Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001153 |
Quindi per più anni in molti dei popolani si dovette deplorare mancanza o languore di fede; e irriverenza, anzi avversione contro i Vescovi e i Sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001613 |
Io credo che l'origine della disunione, che finora deplorasi fra di noi, provenga dal non aver un capo ove dirigersi e dal troppo mutismo che vi regna; e non sono io il solo a deplorare questa cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002025 |
"Infatti, asseriva D. Francesco Dalmazzo, e con lui Mons. Cagliero e D. Rua, alcuni nostri compagni che non vollero ascoltare il consiglio loro dato da D. Bosco, mi palesarono candidamente di aver essi sbagliato seguendo il loro capriccio e più tardi di aver dovuto deplorare le conseguenze del loro errore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000633 |
Ora, vedendo che questi danni si hanno pur troppo tuttavia a deplorare, vi suggeriamo di voler unire la vostra alla nostra sollecitudine e vegliare non solo per impedire, che il nemico delle anime semini di nascosto la zizzania nel campo evangelico, ma adoperarvi colla più industriosa carità per ispargere dovunque la buona semenza della parola di Dio e delle cattoliche dottrine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002060 |
Rifulgeva in lui una grande e oculata prudenza, sicchè nell'Oratorio non si ebbero mai a deplorare disordini e scandali che alcune volte si veggono in altri collegi, anche ben diretti. |
||
A008008472 |
Altre vittime illustri pur dobbiamo deplorare, fra queste la Regina di Napoli, madre, la Principessa Colonna e finalmente il Cardinale Altieri, Vescovo di Albano, il quale, come S. Carlo Borromeo, era accorso a confortare quei poverini; e dopo quattro giorni fu attaccato dal morbo e con eroica morte se ne è volato al cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002625 |
Il pubblico ne fu sdegnato, ed il famigerato Gavazzi dovette con somma fretta allontanarsi da quella città, senza che si dovessero deplorare le tristi conseguenze e i gravi danni da lui cagionati in altri paesi. |
||||||
A009003486 |
Ora quali più funeste conseguenze non si avrebbero poi col tempo a deplorare, ove fosse fatta facoltà al Don Bosco di rilasciare le dimissorie per le Ordinazioni, e si togliessero così quei chierici dalla sorveglianza e giurisdizione dell'Ordinario? Ciò porterebbe inevitabilmente una divisione nel Clero, nuocerebbe alla disciplina ecclesiastica, aprirebbe la via ad abusi, oltre al pregiudizio che recherebbe all'autorità vescovile.. |
||||||
A009003858 |
E la ragione è questa: le celle un po' larghe furono già causa di tanti inali e mancò poco che anche noi, se non ne fossimo stati liberati, dovessimo deplorare gravi disordini. |
||||||
A009007782 |
Ebbi sempre occasione di vederne progressivamente lo sviluppo nella vita privata e pubblica, ed oso mettermi pure tra i Primi a deplorare il vuoto che lascia in terra, ma a crederlo già premiato subito dal Signore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005163 |
In conseguenze di ciò si aprirono nell'agro romano varie voragini; non si ebbe però a deplorare disastro grande; solo abbiamo che in Roma si ebbe una terribile paura; ed in vero il sentire all'improvviso suonare campane e campanelli, il vedersi piegare addosso le muraglie, il sentirsi mancare il pavimento di sotto i piedi, questo sarebbe bastato per incutere timore a qualsiasi uomo coraggioso.. |
||
A010005183 |
Un'altra sera si trovava in casa della signora Mercurelli, Coronaria Apostolica in Piazza Santa Chiara, quand'ecco entrare il Maestro Generale dell'Ordine di S. Domenico, il quale, sedutosi presso Don Bosco, incominciò a deplorare lo stato della Chiesa, e dopo aver enumerati mille motivi di dolore, per consolarsi uscì in queste parole:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002235 |
Purtroppo, Monsignore, ho da deplorare il poco rispetto che mi si porta in questa Congregazione novella, incominciando dal suo fondatore e Rettore Capo; e se V. S., recandosi là, potrà colle sue preghiere a Dio, a Maria ed ai Santi, ed anche con qualche sua parola procurare che l'autorità e dignità dell'Arcivescovo di Torino ottenga nella Congregazione di D. Bosco tutto il rispetto che le è dovuto, Ella farà un grande servizio a questa archidiocesi [142] ", Quanto è sempre vero che ad un animo mal prevenuto le cose anche più semplici si complicano automaticamente, ingenerando [336] suspicioni, che portano l'uomo lontano le mille miglia dalla realtà!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000305 |
So che in certi siti, grazie a Dio non nelle nostre case, si dovettero deplorare dolorosi disordini, e cercatane l'origine, si trovò nelle conversazioni iniziate e continuate nelle ore cui noi accenniamo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002510 |
Ma fa osservato, che i parroci non potevano limitarsi alla forma, senza entrare nell'intrinsichezza dello scritto, come si poteva rilevare dall'indirizzo Capitolare, e che di ciò i parroci non potevano essere giudici; che i fatti citati dall'anonimo erano stati riportati al supremo giudizio di Roma e che non era quindi permesso a noi prevenirne la sentenza: che non conveniva nei tristi tempi che corrono somministrar esca ai maligni di sparlare e fare pubblicità scandalose, cose che si dovettero purtroppo [390] deplorare appena comparve sui giornali il prefato indirizzo dei Canonici; che la Congregazione Salesiana era stata approvata dal S. Padre e perciò si doveva rispettare; fu smentita la calunnia che D. Bosco avesse approvato quella lettera anonima; e dopo animata discussione si conchiuse di procedere a votazione segreta, se convenisse o no imitare l'esempio dei Canonici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000028 |
Ritorniamo a noi e al nostro modesto lavoro, Nonostante la prova dei fatti, anche nel periodo d i cui qui ci occupiamo, quanta e quale incomprensione ci toccherà deplorare, e non in volgari intelletti! Mentre la forza stessa delle cose costringeva i più a esclamare Digitus Dei est hic!, per altri il dito di Dio stava occulto sotto l'umiltà del suo Servo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003987 |
A Paysandù invece si ebbe a deplorare un grave disastro. |
||
A015006257 |
Se quei signori, se quelle signore, se quei possidenti facessero limosina toglierebbero molte persone dalla mala vita, e intanto sarebbero più amati dai poveri, e sarebbero eziandio più rispettati nelle loro campagne, nei loro negozi, nei loro possessi; e così non si avrebbero a deplorare tanti delitti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001552 |
Infatti lo udì deplorare certi avvenimenti, "deplorare tanta manomissione dei diritti della Chiesa e della Santa Sede, deplorare che quelli che allora reggevano le sorti del paese non fossero rifuggiti da cammini che non si potevano percorrere se non calpestando i più sacri diritti"; onde implorava "da Dio e dagli uomini qualche possibile rimedio a tanti guai, una qualche possibile sistemazione di [325] cose, sicchè tornasse a splendere col sole della giustizia la serenità della pace negli spiriti" [264]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001013 |
La vita di Don Bosco s'infiorò di tanti graziosi episodi che è grandemente a deplorare non siasi provveduto in tempo a farne larga raccolta; vi sarebbe ora materia per una pubblicazione delle più originali nella letteratura agiografica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001968 |
Don Bosco all'udirne la lettura prese a deplorare amaramente che i Salesiani dovessero accompagnarsi a soldatesche, le quali uccidevano gli Indi. |
||
A018004746 |
Or, coll'animo pieno di riconoscenza verso Dio, vi annunzio anzitutto che in mezzo a tanti feriti e morti noi non abbiamo avuto da deplorare alcun danno personale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000471 |
Poichè è bene ricordare quelle che già abbiamo ricordato con qualche cognizione di causa come Don Bosco fosse proprio uno dei primi e più autorevoli e più considerati a deplorare quello che un giorno avveniva, a deplorare tanta manomissione dei diritti della Chiesa e della Santa Sede, a deplorare che quelli che allora reggevano le sorti del Paese non fossero rifuggiti tanto spesso da cammini che non si potevano percorrere che calpestando i più sacri diritti. |