Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000100 |
Intanto in Torino per propagare la nuova idea nazionale, si fondava dal Conte Camillo Cavour il Club della Società del Whist, dove tratti i signori dalla denominazione inoffensiva di quelle radunanze, potessero essere con prudenza iniziati alle volute aspirazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000451 |
Appella sempre coi nome di Rettore, quegli che tiene la direzione suprema, mutando questa [94] denominazione in quella di Direttore, quando diverrà secondaria l'autorità del Capo dell'Oratorio festivo, per averla egli trasmessa ad un suo rappresentante.. |
||
A003002218 |
Fuori di Porta Susa, in quel gruppo di case che tutti conoscono sotto la comune denominazione di Valdocco, egli stabilì un Oratorio intitolato di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000110 |
Altre volte, come aveva fatto e faceva eziandio cogli esterni dell'Oratorio festivo, proponeva un quesito da risolvere, od una domanda, a cui fare adeguata risposta; come per es., che cosa significassero le parole "Dio" e "Gesù Cristo", che cosa importasse la denominazione di "Chiesa Cattolica"; che cosa significasse "Concilio perchè il Signore punisce il peccatore impenitente con pene eterne, e via dì questo tenore. |
||
A004004021 |
Roma accettava questa denominazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002941 |
E meritamente, imperciocchè, chi impiega i suoi talenti e sacrifica sostanze e vita a vantaggio dei figli del popolo, [535] ha diritto al plauso non solo, ma al concorso di qualsiasi Autorità costituita; e secondo la sentenza di Urbano Rattazzi dovrebbe essere "massima consacrata dal Governo, di sussidiare per quanto sta in lui ogni Istituto, che sotto qualsiasi denominazione imprende ad educare il popolo e facilitargli la via a quella educazione morale, che non potrebbe altrimenti procacciarsi.. |
||
A005003595 |
Che è massima consacrata dal Governo di sussidiare per quanto in lui sta ogni Istituto, che sotto qualsiasi denominazione imprende ad educare il popolo, o facilitargli la via a quella educazione morale, che i giovani abbandonati non possono altrimenti procacciarsi;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003522 |
Un giovane della prima nel dire la divisione dell'Alta Italia, si lasciò sfuggire, quasi per abitudine, l'antica denominazione di Lombardo Veneto, siccome appartenente all'Impero Austriaco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000183 |
Il contenuto, dopo un modesto ed efficace preambolo intorno alle ragioni dell'Opera, si divideva in quattro parti: Accettazione (dai 16 ai 30 anni), Mezzi (la pietà dei fedeli), Osservazione (motivo della denominazione e nessun danno ad altre opere già esistenti), Vantaggi spirituali [7]. |
||
A011002724 |
Bordighera [160] è impropriamente detto; di qui innanzi useremo la denominazione di Vallecrosia, perchè nel comune di questo nome sorge l'Opera Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001736 |
Prima di tutto la denominazione. |
||||||
A013001766 |
La denominazione di Salesiano, attribuita a soci e alle cose loro [133] e ripetutamente risonata agli orecchi nella lettura dei verbali, condusse Don Bosco a toccare un tasto sempre delicato ma allora delicatissimo.. |
||||||
A013004778 |
Infatti dal verbale della seduta che il consiglio della Beaujour tenne l'11 giugno, si rileva che Don Bosco aveva già proposta per l'Oratorio quella denominazione. |
||||||
A013008422 |
[383] La Navarre che si trova in questa località, non è che una denominazione topografica, la quale interessi la geografia, ma designa soltanto una tenuta privata, come La Moglia nel contado torinese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000293 |
t questa la denominazione popolare di un miracoloso Crocifisso, che si custodisce a Lucca dal secolo ottavo e che si vorrebbe fatto scolpire da San Nicodemo; raramente viene esposto alla pubblica venerazione, e in privato non si scopre se non a cospicui personaggi ed a porte chiuse. |
||||||||
A014001391 |
5° Nella medesima Esposizione si aggiunge una relazione sopra un Istituto di donne sotto la denominazione di Maria Ausiliatrice, e nulla si dice, se questo Istituto abbia un Superiore Generale da cui dipendano le Suore, e se esso sia del tutto indipendente, come dev'essere, dall'Istituto dei Salesiani.. |
||||||||
A014002363 |
Le case formavano quattro Ispettorie con denominazione geografica: piemontese, ligure, americana, romana. |
||||||||
A014005157 |
La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all'Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati.. |
||||||||
A014007409 |
La denominazione derivò dal campo trincerato ivi stabilito dall'imperatore Tiberio per il corpo dei Pretoriani (Castrum Praetorium).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000356 |
Allora fu accettata la casa di Santa Margherita in usufrutto per quindici anni ed ivi si pose il noviziato nell'autunno del 1883, sotto la denominazione di La Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000403 |
Esisteva in Lione un Patronage detto di Notre - Dame de la Guillotière, in seno al quale zelanti sacerdoti e laici, ispirandosi al programma salesiano, lavoravano da parecchi mesi a rassodare un'opera nuova sotto la denominazione di Oeuvre des ateliers d'apprendissage. |
||||||
A016001018 |
Portavano questa poetica denominazione la comunità e l'educandato, che la Congregazione di Notre - Dame, fondata da San Pietro Fourier, aveva a Parigi nell'angolo che via Sèvres fa con il boulevard degli Invalidi. |
||||||
A016001509 |
Andrebbe lungi dal pensiero di Don Bosco chi supponesse che con quella denominazione egli attribuisse ai coadiutori uno stato di privilegio nella comunità; Don Bosco volle invece indicare la totale appartenenza loro alla famiglia, di cui fanno parte, e quindi il diritto che essi hanno a egual trattamento come i preti e i chierici, Il grado di considerazione che loro deriva da questa posizione, li porta naturalmente ad assumere atteggiamenti decorosi nei rapporti, con gli esterni, a curare l'esemplarità della condotta in casa, a sentirsi solidali con i confratelli e a mostrarsi fedeli nelle rispettive mansioni. |
||||||
A016001988 |
- Rammentò pure come Pio IX consigliasse di non usare la parola noviziato, [414] ma di trarne un'altra, perchè il mondo era mal prevenuto contro quella denominazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
Bisogna però distinguere bene sogni da sogni, perchè la comune denominazione ha fatto un mescolamento di fenomeni assai disparati. |
||||||
A017001572 |
La chiamò così un mese prima che vi fosse esposta; ma altri giornali si appropriarono la denominazione, quando la si vide in opera, il che fu al 21 di giugno. |
||||||
A017003650 |
Nè lo Stato si disinteressò interamente della cosa; poichè una legge del 4 gennaio 1883 autorizzava la fondazione di un grande istituto privato con la denominazione di Escuela de reforma para jóvenes y asilo de, correción paternal e sotto il patrocinio di S. Rita.. |
||||||
A017006637 |
In un primo tempo adunque le scuole serali di Don Bosco non furono quello che s'intese poi propriamente significare con tale denominazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001230 |
Quando i novizi ne presero possesso, la casa non aveva ancora ricevuto la sua denominazione e il suo santo protettore. |
||
A018002094 |
Sotto questa denominazione presentò il rinnovellato istituto alle autorità ecclesiastiche e civili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000220 |
In realtà la denominazione popolare non gli conviene, perchè egli fa una parte che è tutto il contrario, essendo suo còmpito di mettere in luce tutte le difficoltà, e tutte le obiezioni, dette animadversiones, perchè vengano risolte dalla Postulazione, sicchè non rimanga il menomo dubbio. |
||||
A019000223 |
Va sotto questa denominazione un'indagine giuridica avente per oggetto di verificare se si sia posta ogni diligenza nella ricerca degli scritti e se le copie relative rispondono esattamente agli originali. |
||||
A019000939 |
Oggi pertanto, rendendo grazie a Dio e alla Santità Vostra di sì segnalato beneficio, io sento nella mia voce vibrare il palpito della duplice Famiglia di Don Bosco (ci sia permesso di chiamarlo ancora una volta con questa denominazione in cui si assommano per noi i ricordi di tante e tante care cose), di quella duplice Famiglia che da Lui ripete l'origine, lo spirito e la fiducia nell'avvenire; origine che costò all'amato Padre diuturni, inenarrabili sacrifici; spirito che con rinnovati propositi ci prefiggiamo di serbare integro e fervente; fiducia che per tante ragioni di ordine superiore ci si accresce di giorno in giorno, stimolandoci sempre più a lavorare con lena indefessa alla gloria di Dio e al bene delle anime nel campo assegnatoci dal Padrone Evangelico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012521 |
Occ., Vallis occisorum ossia Valle degli uccisi, antica denominazione per il martirio dei SS. Avventore e Ottavio [VII 656].. |