Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001754 |
Valga eziandio il generoso sussidio decretatogli per due anni continui con voto unanime del Municipio torinese; la singolare larghezza con cui S. M. il Re e S. M. la Regina si degnarono di venirgli in aiuto, e la speciale benignità con cui venerandi Prelati e distintissimi personaggi si compiacquero di raccomandarlo alla pubblica carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000112 |
Ringraziamo pertanto, e ne proviamo un vero bisogno di pubblicamente testimoniare la nostra riconoscenza ai Reverendissimi Prelati, i quali si degnarono accordarci la loro protezione; ai degni ecclesiastici nostri confratelli, i quali con noi cooperarono; ed alle anime nobili e generose che sostennero quest'opera colla loro associazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009527 |
Gli augusti e reali Personaggi, i cui nomi sono scritti in capo al presente programma, conosciuta l'importanza dell'opera e pienamente informati dei bisogni in cui versa la medesima, si degnarono di farsi promotori della progettata lotteria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002529 |
- Io non sono l'autore di queste grandi cose che voi dite; È il Signore, è Maria SS., che si degnarono di servirsi di un [247] povero prete per compiere tali opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001183 |
La prego infine di darmi tutti quei consigli, che Ella giudicherà del caso, e di fare da parte mia i miei umili e rispettosi ossequi ai Signori della Commissione fondatrice, i quali si degnarono di scrivermi con tanta bontà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005240 |
I Principi poi, oltre le ricche offerte di danaro e di tutti gli attrezzi di ginnastica, elle avevano servito a loro nel Real Castello di Moncalieri, si degnarono talvolta di onorare quest'Oratorio assistendo alle rappresentazioni teatrali, che davano i giovani per loro spasso e divertimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001052 |
Una novità che tornò graditissima all'universale, fu che il Re e la Regina d'Italia si degnarono di accettarne l'alto patronato. |