Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002461 |
Ma l'indizio più certo di tempi infelici era la deficienza improvvisa e quasi generale degli alunni del Santuario, i quali nel massimo numero avevano deposta la veste clericale, od erano stati costretti dai varii Prelati a deporla, per lo stravolgimento delle idee, causato dalla rivoluzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000035 |
CAPO XXVIII. Deficienza di mezzi per l'erezione della chiesa - Circolare del Vescovo di Biella - Generose sovvenzioni del Re - La prima grande lotteria. 104. |
||||||||
A004000225 |
Tuttavia rimediava a quella deficienza, invitando chiunque in quei momenti gli si presentasse fornito della scienza necessaria. |
||||||||
A004000315 |
Tutto ciò volevasi fare, ma non tutto potè praticarsi per la deficienza di mezzi e per le sorvenute critiche vicende. |
||||||||
A004001329 |
- E quando era maggiore la deficienza di mezzi, o più grandi le difficoltà o tribolazioni, lo si vedeva più allegro del solito, tantochè nel vederlo più frequente e spiritoso nel dir facezie, dicevamo: - Bisogna che Don Bosco sia ben nei fastidi, giacchè si mostra così sorridente. |
||||||||
A004003091 |
Ma quasi per mettere riparo ai gravi danni che avrebbe recato la deficienza di tali maestri, il Ministro Cibrario pubblicava il 21 agosto 1853 un'Istruzione per l'attuazione dei [605] programmi nelle scuole elementari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002305 |
Come stai di sanità? - chiedeva ad altri, e se faceva d'uopo s'informava che non avesse a patire per qualche deficienza di cure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003757 |
Al mese di luglio, mentre più nessuno se l'attendeva, viene pubblicato l'annunzio che in vista della deficienza di professori di ginnasio, in quell'anno 1863 ed in seguito, ci sarebbe stata una sessione straordinaria, nel mese di settembre, per chi volesse conseguire il diploma da professore. |
||||
A007004959 |
Spinto dal bisogno e dal desiderio di provvedere a questa grave deficienza, ho divisato di tentare la costruzione di una Chiesa che possa servire e pei giovani che soglionsi qui radunare nei giorni festivi e pel pubblico che desidera approfittarne. |
||||
A007006556 |
Chi trascurasse di usare questa diligenza per una settimana dovrà rimediare alla deficienza di sette lezioni, notando che il suo compito da fare giornaliero è tale da occuparlo tutto il giorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003039 |
Ma poichè la deficienza dei mezzi opponevasi al cominciamento dei lavori, l'Eccellenza Vostra, per mezzo dell'Economo Generale, conosciuta la gravità del caso, mi incoraggiava colla promessa di franchi quindici mila, siccome era già stato bilanciato per altre chiese di Torino.. |
||||||
A008005113 |
Napoleone però per convenzione fatta col Cardinale Antonelli, aveva formato in Antibo un presidio di 1200 uomini cattolici francesi e stranieri, arruolati per quattro anni a tutte spese del Papa per provvedere alla deficienza delle sue milizie. |
||||||
A008006234 |
Pio IX, che era informato diversamente, non voleva credere a questa deficienza di predicazione e disse:. |
||||||
A008007356 |
3° Col dettare esercizii, novene e catechismi, in quei luoghi dove per deficienza di mezzi materiali mancasi di predicazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003343 |
Tollerare caldo, freddo, incomodi di salute, deficienza di qualche cosa. |
||||||||
A009006190 |
Erano migliaia e migliaia di lire che annualmente il Prefetto non poteva esigere: grave deficienza nel bilancio di chi aveva da mantenere gratuitamente altre centinaia di alunni.. |
||||||||
A009009741 |
Quindi per quella deficienza deplorabile di vicine Chiese e scuole cattoliche, per la vicinanza altronde dello stabilimento eterodosso, ne nasce pe' padri di famiglia un gravissimo ed efficacissimo cimento di mandar i loro figli e figlie misti a quelli dei protestanti alle loro scuole ed asili, sotto allo specioso pretesto che la necessità non ha leggi.. |
||||||||
A009010095 |
Essendo taluni banditi, altri morti, e mancando le vocazioni, v'era gran deficienza di clero, e facevasi ogni giorno maggiore. |
||||||||
A009010096 |
Don Bosco gli aveva proposto di supplire alla deficienza del Clero ticinese, con sacerdoti italiani, ai quali si sarebbero potute affidare le parrocchie vacanti: convinto che i suoi inviati, non essendo interessati nelle lotte politiche del Cantone, avrebbero dato meno ombra ai capi dei Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003652 |
Vista la deficienza ognor crescente di vocazioni e gli incagli che il Governo metteva alle scuole rette da religiosi e da ecclesiastici, col [340] pretendere che tutte avessero maestri e professori diplomati, trovò il modo d'ovviare a così grave difficoltà col progettare la fondazione, in Torino o nei dintorni, d'un collegio o seminario interdiocesano per il Piemonte e per la Liguria, ed anche per la Lombardia, capace di raccogliere un cinquecento o seicento alunni, che vi sarebbero stati inviati dai vari Vescovi, e, raggiunto il sacerdozio, avrebbero fatto ritorno alle proprie diocesi. |
||
A010003777 |
Lo scrivente a compimento dell'onorevole incarico affidatogli, conchiude questa sua relazione, facendo voti, che possa essere secondata la pia intenzione del benemerito fondatore, mettendolo in posizione di poter, mediante i relativi compensi, ottenere la piccola parte di terreno necessario a compimento del progetto che sarebbe già in costruzione avanzata, se non si fosse incontrata la deficienza di una sì piccola parte di terreno necessarissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001521 |
Ma non è probabile che vi fossero, perchè nei medesimi registri si nota che quei due avevano i loro certificati in regola; d'altra parte basta dare un'occhiata ai voti finali dell'esame chiericale e alle votazioni ordinarie dell'Oratorio, perchè salti subito agli occhi la loro deficienza intellettuale: questa dunque, e non la condotta, ne determinò l'esclusione. |
||
A011003305 |
Questa deficienza di vocazioni è sentita in ogni Diocesi d'Italia e in tutta Europa; è sentita nelle corporazioni religiose, che mancano di Postulanti; nelle missioni estere, che ripetono incessantemente le parole di S. Francesco Saverio: Inviateci degli operai Evangelici in aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006728 |
[645] Coll'aiuto di alcuni caritatevoli cittadini vennero ultimati i lavori, fu ampliato il locale, fornito di suppellettile ed ora conta già cinquanta convittori, e cinquanta semiconvittori, che la deficienza di sito costringe a passare la notte nella rispettiva famiglia o in case private. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003075 |
Il male incomincia dalla deficienza di operai evangelici.. |
||||
A013004128 |
Era necessario che i cooperatori procurassero di provvedere alla grande deficienza di clero che lamentavasi per tutto il Piemonte e per altre provincie d'Italia. |
||||
A013004595 |
4° Nella Spezia, città invasa dalla massoneria e dall'eresia, in breve tempo aumentò la popolazione a segno che da cinque giunse a venticinque mila anime, e per sopra più essendo state ridotte ad uso profano alcune chiese, e conventi, ne seguì la dolorosa deficienza di clero, di chiese cattoliche, onde quel campo evangelico rimase quasi tutto in preda dei nemico della fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001738 |
Dal 12 giugno al io luglio fra i due giornali in lizza vi fu uno scambio di botte e risposte, donde due asserzioni soltanto vale la pena di raccogliere: una che Don Bosco fu prosciolto [301] "per deficienza di prove", non quindi per inesistenza di reato, il che è poco meno di una condanna, e l'altra che "ciò avvenne perchè non tutti i testimoni, che avrebbero potuto far luce sulla causa, furono escussi".. |
||||||
A014001769 |
Si dissero fra l'altro noli favorevolmente prevenuti sulle condizioni igieniche locali, circostanza assai pregiudizievole all'incremento [313] dell'istituto, e dichiararono che per il prossimo anno scolastico, data la momentanea deficienza di personale insegnante a motivo di precedenti impegni, Don Bosco non poteva obbligarsi all'apertura del collegio di Pisogne. |
||||||
A014004307 |
Dinanzi a tanta mole di opere sulle spalle di lui privato era ben naturale che Don Bosco si domandasse: "Al compimento di grandi imprese a gloria di Dio e a sollievo della umanità sofferente, la prima difficoltà che suol frapporsi è la deficienza di mezzi. |
||||||
A014005673 |
Nonostante tutte queste difficoltà, il Capitolo, avuto particolarmente riguardo ai grandi sacrifizi che Ella ha già fatto, e volendo secondare per quanto può le zelanti intenzioni di un benefattore nostro così insigne, sarebbesi disposto a tentare la prova per un anno, pel quale sopperirebbe alla deficienza finanziaria, coll'aggiunta di I,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001179 |
Dove trovaste qualche deficienza, col consiglio ed anche coll'opera, se avete tempo, prestatevi, perchè si possano fare le correzioni necessarie col notificare le vostre osservazioni all'autore stesso od a quelli fra' Superiori, cui spetta la revisione delle nostre pubblicazioni. |
||
A017003089 |
Bisogna provvedere alla deficienza di sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004466 |
Ma come fare con tanta deficienza di mezzi? La Rev.da mia Madre Priora, come segno del suo buon volere, invia lire 30, 00 che prega di gradire pel buon cuore con cui vengono offerte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000309 |
Ma l'animo suo era soprattutto angustiato per la quasi completa noncuranza, a quei tempi, della cristiana educazione della gioventù; e desiderosissimo di rimediare a così grande deficienza, consacrò le sue maggiori cure e assidue fatiche soprattutto a quei fanciulli che non avevano nessuno che pensasse a loro, e si diede in ogni maniera ad assisterli, istruirli e proteggerli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009640 |
· Provvedere alla deficienza di preti [XVII 490].. |