Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000274 |
Quante madri ai giorni nostri non si vedono più riconosciute per tali dai figli irriverenti che, divenuti uomini, loro negano atto di rispetto e deferenza! Quante debbono piangere vedendosi disprezzate, derise, insultate da snaturati figliuoli, che prendono con esse il fare e l'imperio di un padrone! Margherita [48] invece nel poter ripetere ai figli quelle parole che loro, quando erano bambini, indirizzava tutte le sere, nello scorgerli così ossequenti alle sue ammonizioni, conosceva di essere sempre per essi quella di una volta Passavano gli anni, ma non passava la gioia della fanciullezza. |
||||
A001000349 |
La nonna adunque sovente inchiodata in quel suo seggiolone, colla sola voce regolava e ordinava ogni cosa; ed i nipoti aveano per lei ogni maggior deferenza. |
||||
A001000464 |
Quantunque Antonio fosse suo figliastro, tuttavia essendo primogenito avea per lui una deferenza unica piuttosto che rara, tanto più che nulla egli avea fatto per meritarsela. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000028 |
CAPO XX. Deferenza di Mons. Fransoni alle proposte di D. Bosco - Una importante conversione - Filantropia insidiosa - Gli Asili d'infanzia - Principio delle attinenze di Don Bosco co' Vescovi e coll'alta società piemontese. 64. |
||||
A002000246 |
La elemosina dà il diritto di parlare francamente e la santa parola è ascoltata prima con deferenza, poi commuove, ed infine col tempo opera anche splendide conversioni. |
||||
A002000685 |
Perciò D. Bosco trattava i carcerieri con molta deferenza e con espressioni di stima e di amicizia, che in tante circostanze erano certamente frutto di grande virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000148 |
Egli accoglieva con perfetta deferenza le decisioni del buon canonico, il quale talora scherzando a certe sue minuziose osservazioni e correzioni, gli disse: "Avete finito di fare lo studio anatomico del vostro libro?". |
||
A003000800 |
I parroci di Torino non ignoravano in qual modo Don Bosco educasse i suoi giovani, e mentre ne constatavano gli effetti per il maggior rispetto e deferenza che questi, incontrandoli, loro dimostravano, ne erano a lui grati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001340 |
Nel 1851 per deferenza al Parroco di Borgo Dora, nella cui parrocchia trovavasi l'Oratorio di Valdocco, prese eziandio a mandarli a fare il catechismo nella sua chiesa dei Ss. Simone e Giuda e così continuò sempre, tolte brevi interruzioni, per lunghi anni.. |
||
A004001392 |
Ma sovratutto è da notarsi la deferenza che spira dalle loro risposte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000601 |
E non solamente a me usava tali riguardi, ma sibbene a tutti i suoi figli adottivi; poichè fu sua costante costumanza di presentarli sempre, quando erano con lui, a [119] qualunque personaggio gli si, avvicinasse, dando segno della sua deferenza rispettosa verso di essi. |
||||||||
A005000955 |
Anche il Municipio [10] ed il Governo, con espressioni [191] di gran deferenza, molto di spesso gli raccomandavano, ora il figlio di un impiegato, ora l'orfanello di un militare; e ora un giovanetto derelitto, o di famiglia incapace a mantenerlo, o un altro la cui condotta non era ancora così biasimevole da meritare un luogo di correzione, ma che tuttavia faceva assai temere per l'avvenire se non gli si provvedeva un'educazione morale. |
||||||||
A005001778 |
Soleva dir loro: - Vedrete, quello che sarà un giorno D. Bosco! Ha la testa da [352] Ministro di Stato! - E D. Bosco trattava il suo Prevosto con umile deferenza e quivi e altrove al cospetto di tutti gli baciava la mano i giovani ammiravano e ricordavano sempre quest'atto di ossequio, che D. Bosco mai non ometteva.. |
||||||||
A005001952 |
D. Gattino usò cortese deferenza verso l'Oratorio nello stabilire le condizioni per il trasporto dei nostri defunti, fissando il costo delle varie classi di funerali, e concedendo agevolezze in quelle spese, che non sui parenti, ma sopra D. Bosco avessero gravato.. |
||||||||
A005004653 |
In occasione di questa visita e in tutto ciò che poi occorse a D. Bosco nel trattare col Cardinale, gli die' aiuto il Padre Marchi Domenicano, che per lui ebbe molta deferenza e si offrì pure di servirlo in tutto quello che gli sarebbe potuto occorrere durante il suo soggiorno in Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005405 |
Accoglieremo bene e sempre con dolcezza i forestieri, perchè essi pretendono questo, siano essi signori, o siano essi poveri; anzi coloro che si trovano in condizione inferiore pretendono ancor più degli altri di essere trattati con deferenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001001 |
D. Bosco infatti ebbe sempre la massima deferenza ed ogni maggior rispetto verso le autorità Ecclesiastiche. |
||||||
A007001002 |
Ma questa umile ed affettuosa deferenza non valse a dissipare que' gravi dispiaceri che da parecchio tempo l'angustiavano e pei quali erasi raccomandato alle preghiere de' suoi giovani il 26 maggio. |
||||||
A007004084 |
Raccomandava una piena deferenza all'autorità del parroco, invitandolo p. e. a venire o mandare qualche suo prete a confessare, a celebrare la messa; ad assistere a qualche funzione, alle istruzioni catechistiche, alle accademie, ai teatrini: se richiesti, di concedere i cantori alla [523] parrocchia nella festa titolare, e anche i preti in servigio dell'altare o delle anime. |
||||||
A007004258 |
Ballesio, che noi avevamo per i chierici della Diocesi molti riguardi e grande deferenza, secondando i sentimenti che da D. Bosco ci erano ispirati; ed è da notarsi che anche negli anni seguenti molti dei chierici diocesani avevano vissuto da fanciulli nella Casa di Valdocco".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000612 |
Doveva dare adunque nuove disposizioni, e in queste non procedeva a salti, ma con regolarità secondo il bisogno della Casa e vi predisponeva sempre gli animi perchè accettassero con deferenza ciò che voleva prescrivere. |
||||||||||||||||
A008001443 |
Disceso a Lanzo, dopo essersi intrattenuto coi consiglieri municipali sugli affari del Collegio, per deferenza al Vicario Albert ritirava il suo licenziamento; e tornava a Torino per la solenne distribuzione de' premi, che era per D. Bosco una delle più care occasioni per formare alla virtù l'animo dei suoi figli. |
||||||||||||||||
A008004421 |
Di tutti questi la maggior parte fece ottima riuscita, come più volte ci narrava D. Rua, per il quale gli Anconitani mostravano deferenza; anzi qualcuno di essi ebbe per lui rispettosa e grande amicizia. |
||||||||||||||||
A008004857 |
Don Bosco non ricusò, per fare del bene, di cooperare alla buona riuscita della Missione Tonello, in quel modo che a persona privata si conveniva, scrivendo o parlando a personaggi eminenti che avevano per lui deferenza. |
||||||||||||||||
A008004865 |
Don Gioachino Berto, che più volte accompagnò Don Bosco a Firenze, fa la seguente testimonianza: "Nel 1873 domandai al Servo di Dio la ragione per cui la sullodata Marchesa e sua famiglia usassero tanta deferenza verso la sua persona, prendessero tanto a cuore l'incremento delle Opere Salesiane, e si adoperassero costantemente a vantaggio dell'Oratorio, ed egli mi raccontò confidenzialmente il fatto del figlioccio della Marchesa. |
||||||||||||||||
A008006051 |
So pure che D. Bosco parlò e fu ascoltato con molta deferenza, in favore di alcuni e propose alcuni che furono accettati. |
||||||||||||||||
A008006744 |
Questa lettera, splendida prova della deferenza che molti eminenti prelati avevano pel Venerabile, quantunque lo animasse a sperar bene, non poteva però fargli credere che si sarebbero superate con facilità le opposizioni. |
||||||||||||||||
A008008013 |
Fui interrogato; e con franche dichiarazioni dissi tutto, con immensa deferenza al Capo della mia fede, ma con ischietta aspirazione di vedere fuori del mio paese il Francese e il Tedesco. |
||||||||||||||||
A008009159 |
"Quantunque il nostro Arcivescovo non favorisse la nostra Congregazione, fu sempre da noi amato ed in particolare per me egli usava una certa deferenza che mi ispirava confidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001175 |
E Don Bosco, in questi giorni, come aveva sempre fatto, [102] dava una prova di doverosa deferenza al Superiore Ecclesiastico.. |
||||||
A009004729 |
Ascoltato con deferenza, delineò allora le basi di un accomodamento che, secondo lui, poteva riuscire a buon porto, ma sempre, ripeteva, e in ogni cosa col Papa. |
||||||
A009005645 |
Abbiamo ottenuto esenzioni e privilegi, ma noi saremo sempre obbedientissimi ai Vescovi ed ai parroci, e non ci serviremo delle nostre facoltà, se non esauriti tutti gli altri mezzi, anche di umile deferenza. |
||||||
A009010294 |
I conservatori obbedirono per deferenza al potere centrale, fidandosi nella parola del Commissario; ma i liberali misero in stato d'arresto alcuni dei loro capi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004712 |
Ovunque si presentasse, era sempre accolto con deferenza, anche dalle persone più autorevoli, perchè il suo contegno, che non aveva nulla di affettato, inspirava subito riverenza, e, schietto e limpido nel parlare, sapeva conciliare la semplicità del tratto e delle parole col dovuto rispetto alla loro dignità, ma senza cortigianeria; anzi talvolta diceva anche ad esse la verità con tanta franchezza, che, secondo l'umana prudenza si sarebbe detta temerità, eppure ciò che diceva era sempre ben accolto.. |
||||||||
A010005550 |
Anche in mezzo a tante fandonie che la stampa spargeva a suo riguardo, tutti avevan per lui una deferenza speciale, e molti lo volevan anche a desinare almeno una volta a casa loro. |
||||||||
A010005887 |
Un giorno il Don Bosco andato per un suo affare da un alto personaggio del governo, questi tratto dalla natura del discorso ebbe a ripetere a parole, ciò che non fu mai mantenuto dai fatti, che cioè il governo aveva verso la Santa Sede la maggior deferenza, un grande rispetto verso il Papa, e non volere invadere i poteri della Chiesa, insomma un mondo di belle parole, e che perciò non comprendeva come il Papa volesse ostinarsi ( sic ) a non voler fare un passo verso uno stato di cose che ormai non si poteva (!!!) più mutare. |
||||||||
A010006248 |
Con quell'invito parve al Santo, non solo di aver compiuto un atto di piena deferenza verso il Pastore della Diocesi, ma, stanco com'era di un viaggio compiuto allora in Liguria, e poco bene in salute, si ritenne anche dispensato dal recarsi come aveva promesso alla chiusura degli esercizi; tanto più che di quei giorni aveva un giovane confratello, [616] Giovanni Battista Camisassa, gravemente infermo nell'Oratorio - e difatti morì il 3 agosto, - e poco dopo doveva, come sempre, salire al Santuario di S. Ignazio per gli esercizi spirituali; quindi, ringraziando il Vescovo, gli disse chiaro che non vi sarebbe più intervenuto.. |
||||||||
A010008939 |
E Don Bosco, con piena deferenza al Superiore Ecclesiastico, rispondeva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002356 |
Don Rua andò, accolto con i segni della massima deferenza. |
||
A011002565 |
Soggiunse che durante la traversata dell'Atlantico, ognuno avrebbe avuto agio di ascoltare la santa Messa, di confessarsi e di comunicarsi... Le sue parole non solo vennero accolte con deferenza, ma produssero effetti immediati; poichè parecchi domandarono subito dove si confesserebbe, onde fu d'uopo improvvisare un confessionale con velo e cortina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000698 |
Nessun sussiego in essi, ma grande familiarità con quei della casa, gran deferenza reciproca, grande arrendevolezza di tutti verso i Superiori, perfetto spirito di concordia e di mortificazione; spiccava però più d'ogni altra cosa l'affetto a Don Bosco e la riverenza alla sua persona, sicchè era generale la loro premura di conoscerne i desideri per secondarli.. |
||
A012001022 |
Anche tutti i Superiori di comunità religiose si affrettarono a visitare i nuovi arrivati, dimostrando loro molta deferenza e simpatia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
E il Papa potrà essere contento che questo suo clero o una certa parte di esso tenga principii che egli non accetta e che questi principii vada propugnando? Del resto noto ancora come al Papa, anche quale dottore privato, si debba avere molta deferenza e che sia conveniente conformarsi al suo modo di pensare. |
||||||
A013000253 |
In data 7 gennaio l'avvocato Menghini, [38] riferendo al suo illustre cliente intorno a una propria memoria defensionale sopra una causa che Sua Eccellenza aveva pendente dinanzi alla Sacra Congregazione del Concilio, si era espresso in questi termini: "Mi sembra pel momento e per politica mostrare qualche deferenza in verso D. Bosco, il quale è onnipotente col Card. Berardi, uno dei Giudici della S. Congregazione del Concilio. |
||||||
A013003755 |
Il "fra breve" aveva senso largo; poichè solamente in settembre il Consiglio Provinciale Scolastico deliberò di mandare ad effetto la risoluzione presa in giugno, come il Prefetto Vaini partecipò a Don Bosco l'11 di quel mese, terminando con questa esortazione: "Non dubito che la S. V. sarà per accogliere la Commissione con tutta quella deferenza che si merita per l'importanza dell'incarico che le è commesso, nell'interesse delle famiglie [568] che collocano i loro figliuoli in codesto istituto, e in quello della pubblica igiene e per mandare in esecuzione i suggerimenti igienici che da esse Le venissero dati". |
||||||
A013003873 |
Nella ferma persuasione quindi ch'Ella per deferenza al detto prelato, si asterrà di presentare e raccomandare in qualsiasi modo sotto questo aspetto, il compimento dell'opera, e che ciò servirà a restringere sempre più le buone intelligenze che devono passare fra lei come capo di molteplici pii istituti e l'autorità diocesana locale, torno a confermarmi con sensi di distinta stima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005078 |
Si cercò a tutta prima da D. Bosco di far comprendere l'equivoco, ma vedendo l'insistenza dell'autorità scolastica a volere, non ostante tutte le addotte ragioni, l'applicazione rigorosa della legge anche in questo ospizio di paterna carità, D. Bosco dico, seguendo la sua massima di urtare il meno possibile, tanto più con un governo di cui si ricorda dei tanti benefizi ricevuti in passato, annuì a provvedere i richiesti professori titolari per pura deferenza all'autorità, quantunque dalla legge non obbligato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001774 |
Non vorrei pensare che le difficoltà insorgano per parte di Don Bonetti; ma se la cosa fosse così, mi spiacerebbe scorgere in Lei soverchia debolezza o deferenza verso un subalterno; ed altronde considerata nel suo giusto valore la condizione che lo riguarda, non parrebbe che nell'insieme dei fatti e delle circostanze importasse essa un impossibile sacrifizio.. |
||||||||||
A015002410 |
Ricorse dunque alla penna, scrivendogli con la massima deferenza:. |
||||||||||
A015002756 |
Eseguì l'incarico monsignor Boccali, usando termini del più alto encomio per la nostra Società e spiegando così il pensiero del Papa [378]: "Il Santo Padre, facendo assegnamento sulla docile deferenza della S. V. anche ai suoi desideri, ritiene per certo che la S. V. si darà tosto premura di secondare questo che io le ho esposto e che é, potrei dire, più che un desiderio di Sua Santità." Veramente non era cosa che rispondesse allo scopo della Congregazione; ma l'affare si presentava oltremodo delicato. |
||||||||||
A015003192 |
Il Consiglio centrale gli dischiuse ben volentieri la sala ordinaria delle sedute e vi si adunò al completo per udirlo, dandogli ognuno dei membri i segni della massima deferenza; anzi il presidente, salutandolo a nome dei colleghi, disse che la sua presenza avrebbe attirato sui lavori del Consiglio la benedizione di Dio.. |
||||||||||
A015004058 |
Verso chi lo beneficava, si mostrava sempre disposto a usare ogni deferenza, non calcolando la molestia che non di rado questa delicatezza gli poteva recare. |
||||||||||
A015005680 |
Lo scopo di tale pubblicazione é di porre nelle mani dei giovani studiosi libri classici di utile e amena lettura, senza pericolo della fede e dei buoni costumi; e per la più voluta deferenza all'autorità ecclesiastica, ogni volume, quantunque non tratti ex professo né di Sacra Scrittura, né di liturgia, né di altra materia ecclesiastica, tuttavia prima di essere stampato si presenta alla Curia Arcivescovile per la Revisione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000571 |
Quanto al temperamento sortito da natura, in una necrologia comparsa subito dopo la morte e ispirata alla massima deferenza verso la memoria del defunto [80] si accenna al suo "fare rigido" e si aggiunge che durante la missione inglese egli "non indolcì il suo carattere in paese in cui si doveva cercare [94] con arti di dolcezza di ricondurre all'abbandonato ovile quei popoli". |
||
A016001044 |
Il Vescovo di Evreux, monsignor Francesco Grolleau, per mezzo del conte De Maistre suo diocesano, fece sapere al Servo di Dio che egli aveva gran bisogno di vederlo; lo pregava perciò di una visita in nome non solo della carità di Gesù Cristo, ma anche dei sentimenti di fede e di deferenza da lui professati verso i Pastori della Chiesa [170]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003506 |
Il Direttore si rivolga al sottoprefetto e gli dica che alcuni giovani miserabili abbandonati chiedono dì essere ricoverati; che altrove non si usa domandare simile licenza, ma che noi lo facciamo per deferenza a quelle Autorità; che questi giovani si finirebbe per doverli consegnare ai carabinieri, sicchè in ultimo sarebbero mantenuti a spese dello Stato in qualche reclusorio... Si concluda dicendo che noi però ci rimettiamo al saggio parere del sottoprefetto.... |
||
A017004907 |
Spiacentissimo che le solludate Signore non abbiano avvisato alla convenienza di scrutare le intenzioni dei parenti degli orfani di cui è questione, prima di fare pratiche pel ricovero dei medesimi e che per conseguenza io abbia dovuto recare non lieve ed inutile disturbo alla S. V. Ill.ma e Rev.ma; io mi faccio debito di porgere a Lei i maggiori ringraziamenti per avere con tanta cortesia aderito alle mie istanze; e nell'assicurarla che ricorderò colla maggiore compiacenza la deferenza usatami, ed i sentimenti altamente umanitarii che Le sono proprii, e di cui diede nuova e splendida prova, La prego di gradire la rinnovazione degli attestati della perfetta mia stima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001028 |
Questa sua deferenza alle istituzioni dello Stato fu talvolta fraintesa anche da - uomini di buone intenzioni; egli però sapeva fin dove la sua coscienza di cattolico gli permettesse di andare nè uscì mai d'un pollice dalla via della rettitudine. |
||||
A018001383 |
Ritengo inoltre che questo si debba fare non solo dai Salesiani e dai loro Cooperatori, ma da tutti i fedeli, specialmente dal Clero; perchè oltre il dovere che hanno i figli di rispettare il Padre, oltre i doveri che hanno i cristiani di venerare il Vicario di Gesù Cristo, il Papa merita ancora ogni deferenza, [278] perchè scelto di mezzo agli uomini più illuminati per dottrina, più accorti per prudenza, più cospicui per virtù, e perchè nel governo della Chiesa è in modo particolare assistito dallo Spirito Santo".. |
||||
A018006332 |
Da qualche giorno ho mandato un libro a Saverio a Mondragone; se mai si giudicasse di suggerirgli di scrivermi una lettera, dimandarmi qualche consiglio, io procurerei di rettificargli qualche idea; egli mi mostrava molta stima e molta deferenza quando fui a Roma; chi sa se non possa cagionargli buona sensazione una voce nuova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008654 |
· Al Papa anche come dottore privato si deve avere molta deferenza [XIII 21] [XV 248,444].. |
||
A020008682 |
· Nota a Roma la docile deferenza ai desideri del Papa [XV 437].. |