Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003022 |
Bellia, e, certo che il santo suo maestro era illuminato dal Signore nel dare consigli, spesse volte mandava a lui i suoi giovani perchè ne decidesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002777 |
Ordinava pertanto, che se l'Amministrazione dell'Ospizio di carità in Cherasco, diretto dal suo amico D. Alessandro Ghisolfi, decidesse di fare un funerale solenne a chi era stato anche di quella pia casa grande benefattore, si mandasse pure per la funzione almeno una dozzina di cantori.. |
||
A008004235 |
Finalmente parve che si decidesse, per maggiore prestezza di lavoro e per risparmio di spesa, a sostituirla con una semplice volta a coppa rovesciata e ne diede ordine al capo mastro Buzzetti Carlo e all'economo D. Angelo Savio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001724 |
Ma per ognuno sarebbe bene, anzi necessario, che prima di partire per le vacanze decidesse e partecipasse ai Superiori quello che ha in animo di fare l'anno venturo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000247 |
Inoltre Don Cagliero decidesse sul posto per un istituto femminile che la duchessa di Cárcaci avrebbe voluto affidare alle Figlie di Maria Ausiliatrice in Catania. |
||||
A014000624 |
Erano le seguenti: un solo amministratore stesse a capo del movimento economico, professionale e commerciale della Casa Madre, e questo amministratore fosse il prefetto dell'Oratorio: a lui quindi spettasse la diretta vigilanza e il controllo della tipografia, della libreria e dei laboratori: l'Economo generale non ci avesse più nulla a vedere, se non in quanto l'Oratorio era una casa come tutte le altre; il Direttore fosse investito dei poteri ordinari che avevano tutti i Direttori; essere bene che egli [120] mettesse Don Bosco a parte di molte cose, desiderando il Servo di Dio che si procedesse in tutto d'intelligenza con lui, ma il Direttore non fosse legato da intromissioni dei membri del Capitolo Superiore: egli decidesse di lutti gli affari principali della casa, a lui in modo specialissimo spettassero tutte le accettazioni; il sottoprefetto degli esterni, che teneva. |
||||
A014003002 |
Due vecchi amici di Don Bosco, il marchese Massoni e il signor Burlamacchi, avevano comperato una casetta a Viareggio con l'intenzione di cederla ai Salesiani, affinchè si prendessero cura della gioventù ivi molto abbandonata; lo aspettavano quindi colà perchè vedesse e decidesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003994 |
Il Vescovo allora, più non istando sulle mosse, si rivolse direttamente alla Santa Sede [565] [626] e supplicò il cardinale Jacobini d'indirizzare in nome del Papa una parola a Don Bosco, affinché si decidesse a fondare un istituto salesiano nella sua diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000984 |
Dice infatti il secondo [190] successore del Santo [126]: "Ciascuno esponeva con calma e delicatezza il proprio modo di vedere e, finita la discussione, si aspettava che D. Bosco sciogliesse le difficoltà, decidesse le questioni, e con sicurezza e precisione indicasse la via da tenersi. |
||||
A018001292 |
Consigliò pertanto madre e figlia a recarsi da lui perchè decidesse. |
||||
A018002098 |
Quanto aveva fatto nel triennio precedente monsignor Doutreloux, vescovo di Liegi, [437] perchè Don Bosco si decidesse ad aprire una scuola professionale nella sua città! Ne aveva parlato anche a Leone XIII. Di fronte all'impossibilità di vedersi esaudito con la prontezza da lui desiderata, non aveva disperato, ma si era rifugiato nella preghiera [344].. |