Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000078 |
E' per voi soli, o miei dilettissimi confratelli, che ora io scrivo: ma intendo che a questo libro non si dia pubblicità; che non se ne facciano traduzioni, ristampe, contraffazioni, [XI] compendii estratti per qualsivoglia fine; che non si consegni a persone che non siano membri della nostra Pia Società, perchè come a fonte attingano argomenti per stampare lodi a Don Bosco; e ciò finchè la S. Sede non abbia data la sua autorevole sentenza e il nostro Rettor Maggiore non abbia concesso licenza in iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000227 |
"Una buona donna è una buona sorte; ella toccherà a chi teme Iddio, e sarà data all'uomo per le sue buone opere; sia egli ricco o sia povero, avrà il cuore contento e la faccia lieta in ogni tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000250 |
Accadde tale invasione di lupi fuggiti dalla Svizzera, ove loro si era data una caccia generale ed accanita, che ne erano infestati i boschi dell'Abbazia di Stura presso Torino e di là si spingevano in altre regioni condotti dalla fame.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000597 |
- Chi ti ha data questa graziosa missione di venirci a fare il predicatore, il padre spirituale? - replicava un altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000843 |
Alcuni di quelli, che aveano assistito alle ultime ore dell'estinto, dicevano a Giovanni: - La chiave che ti ha data è quella del suo scrigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
I giovanotti del paese gli uni dopo gli altri avvicinavansi all'albero e, data un'occhiata a quell'altezza, ne tentavano la salita per impadronirsi del premio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000889 |
Un Breve Pontificio con data 12 agosto [242] affidava a Mons. Luigi Fransoni, vescovo di Fossano, l'amministrazione dell'Archidiocesi Torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000956 |
Tengo sott'occhio il suo attestato dell'anno 1832 - 33, nel quale leggo con data del 5 novembre 1832 aver Giovanni Bosco preso l'esame ed essere [272] stato promosso in albo studiosorum grammatices. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000956 |
È questa la data dell'esame, oppure semplicemente quella del giorno dell'attestazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000967 |
Noi abbiamo negli archivi l'attestato di promozione colla data del 22 agosto 1833, firmato dal Padre Sibilla, prefetto degli studi: e nei singoli bimestri le firme del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001112 |
I modi verecondi ed umili di Comollo, quel non osare prevalersi della confidenza che gli era data, quel non ardire trattare con libertà, furono per Giovanni argomento di ringraziare il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
Sembra naturale che, data l'occasione, secondando il bisogno e il gusto, un poveretto non riesca a stare entro certi limiti e quindi si mostri ingordo e privazione in smoderato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001342 |
Questa prova aveala già data al suo prevosto il teologo Cinzano, il quale ne faceva fede più tardi ai giovani dell'Oratorio, quando andavano a visitarlo nel tempo delle passeggiate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001361 |
Così pure percorse la storia ecclesiastica del Salzano, esclamando che, se fosse stata data alle stampe quando era in seminario, ne avrebbe baciate una ad una le pagine, appunto perchè questo storico italiano mostra grande venerazione pei [445] Sommi Pontefici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001585 |
Giovanni pertanto fu richiesto di sua testimonianza dal celebre oblato P. Felice Giordano, il quale in un suo libro stampato nel 1846 già dava a D. Bosco l'elogio di sacerdote degnissimo, e dopo la sua morte, con molte altre pagine di grande lode del nostro Fondatore, che a suo tempo esporremo, a testimonianza della sua santità scrisse le seguenti linee: "Nel mio libro intitolato: Cenni istruttivi di perfezione proposti ai giovani nella vita edificante di Giuseppe Burzio, a pag. 137 e seguenti trovasi una lunga lettera, che il sacerdote Giovanni Bosco mi indirizzava sotto la data 16 aprile 1843. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001611 |
Un seminarista di Chieri, con lettera del 24 febbraio ora scorso, mi scrive: - La prego caldamente di significarmi, se la storia del Burzio già sia o no data alle stampe, e quando ciò fosse di mandarmene delle copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
Tuttavia amichevoli continuarono le relazioni col Padre Felice Giordano, il quale in una sua lettera a D. Michele Rua in data del 1888 manifestava il suo amore, attaccamento e venerazione per l'antichissimo suo amico D. Bosco, nonchè coi Padri Balma e Barchialla, che poi furono Arcivescovi di Cagliari, e col Padre Dadesso ed altri Oblati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000081 |
Ho scritto questo volume per i soli Salesiani,: ma secondo le prescrizioni dei nostri Superiori, [ IX] intendo che non se ne dia pubblicità, che non se ne facciano traduzioni, ristampe, contraffazioni, com pendii, estratti per qualsivoglia fine; che non si consegni a persone che non siano della nostra Pia Società, perchè come a. fonte attingano argomenti per stampare lodi a Don Bosco; e ciò finchè la Santa Sede non abbia data la sua autorevole sentenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000121 |
In una data occasione facciamo in modo che un Papa e due o tre Cardinali muoiano come vecchierelle con tutti i palpiti dell'agonia e nel terrore della morte; e voi avrete paralizzate tutte le vogliette di imitare [15] quel sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000349 |
Consultato su questo punto da qualche compagno, teneva un contegno tale da infondere riserbo in chi lo interrogava, e data qualche buona risposta, se occorreva fare un ragionamento prolungato, lo esortava a ricorrere agli autori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
- Lo sapete voi d'avermela data, signor frate? gli rispose la mendicante; - io credeva che la mano sinistra ignorasse ciò che donava la diritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000418 |
Abbiamo i seguenti manoscritti, che si conservano gelosamente colla data, del giorno, nel quale furono finiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000606 |
- Apposta perchè non siete preparata, io vi ho data la benedizione, affinchè vi prepariate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000646 |
La signora rimase sbalordita nel capire come D. Bosco avesse conosciuta la sua posizione sociale, mentre era certa di non esserglisi mai data in nessun modo e in nessun'altra circostanza a conoscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000659 |
E D. Bosco di lei si valse, quando si, trattò di soccorrere D. Carlo Palazzolo, che si trovava in grandi strettezze e desiderava una vita tutta data al sacro ministero e più [171] confacente alla sua età già matura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Conoscendo costoro tutte le obbiezioni che facevano i compagni di sventura contro la Religione e le sue pratiche di pietà, le loro bestemmie contro la Divina Provvidenza, le calunnie contro il clero, D. Bosco studiava or coll'uno or coll'altro di essi qualche dialogo da svolgersi pubblicamente in data occasione, per confutare tutte quelle corbellerie e far entrare i sani principii nelle teste balzane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000961 |
- Queste parole destarono una viva ilarità fra i giovani ed egli, lasciate finirle risa, ripigliava: - Del resto, parlando in serio, vi dirò, che data l'occasione e la possibilità, non trascuriate lo studio delle lingue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000963 |
In Municipio si accettò la denunzia e infatti negli archivii Municipali, esiste la seguente deliberazione colla data del giorno di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001029 |
La Ragioneria non esaudiva questa domanda come consta da un verbale delle sedute in data 3 luglio 1845.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001187 |
Data la definizione della Chiesa, descritta la gerarchia ecclesiastica, presentato al lettore S. Pietro che esercita il primo atto di sua suprema autorità nel Concilio di Gerusalemme, che accoglie in Cornelio le primizie dei Gentili, che va a Roma, vi fissa la sua Sede e vi muore martire [331] dopo operati miracoli strepitosi e senza numero, continua D. Bosco a narrare ciò che noi qui accenniamo, perchè si apprezzi l'orditura della sua tela.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001464 |
Ma gli altri, data giù la meraviglia, insistevano scherzando per sapere quale tonaca avrebbero indossata i nuovi frati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001522 |
Il contratto di questa locazione porta la data del 1° aprile1846: è firmato da Francesco Pinardi e dal Teologo Giovanni Borel, e doveva durare tre anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
IL SIGNOR PINARDI aveva data la parola al nostro D. Bosco di preparargli il sito per la domenica vegnente, e la mantenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001783 |
Ciò si legge in un memoriale, le cui note e cifre scritte di proprio pugno dal Teologo Borel incominciano colla data degli ultimi mesi del 1844 e finiscono col 1850 inclusivamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001789 |
La prego a salutare tutte le persone che hanno con noi qualche relazione, data occasione; donare una stretta di mano a D. Pacchiotti, a D. Dosio, alSig. Teol. Vola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001816 |
In una malattia, data dai medici per insanabile, ad istanza di una pia persona, fe' vota di una confessione, comunione e di una messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002111 |
Fransoni accolta una prima supplica in data del 12 novembre aveva delegato per questa benedizione il Rev. Don Agostino Gattino, Curato della parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002112 |
La prima domenica dopo la data delegazione, il Teologo Vola benedisse solennemente la sua campana, e grande fu il tripudio dei giovani quando la videro portata in alto e poi collocata nella finestrella del suo campanile; e specialmente quando la sua voce argentina per lunga ora diffuse intorno intorno le sue onde sonore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002119 |
Voi potrete ben pregare, ben fare; giammai non potreste compensare la sollecitudine che mi son data per voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000035 |
CAPO XXVI. Facoltà concesse dall'Arcivescovo per l'Oratorio di S. Luigi - Invito - Felice presagio - Apertura - Primo sermoncino - Il dono della madre - Rettifica di una data - Il primo Direttore - Insulti e sassate. 94. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000163 |
Pure, non ostante la data benedizione, tutte le notti si rinnovava quel pauroso fenomeno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000445 |
Lo stesso si dica della sacra mensa e nei giorni solenni la colezione è data egualmente a chi si è comunicato e a chi non ha ricevuto il sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000446 |
La prima tratta dello scopo degli Oratorii festivi, dei varii impieghi e rispettive regole; la seconda contiene le opere di pietà da praticarsi dai giovanetti e il modo onde questi devono portarsi in chiesa e fuori; la terza, che fu data alle stampe posteriormente, si occupa delle scuole diurne e serali e porge generali avvertenze ultimissime all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000858 |
Se la lettera dell'Arcivescovo consolava D. Bosco, aveva eziandio data maggior lena a' suoi catechisti, i quali non risparmiavano fatiche e premure perchè i figli del popolo si apparecchiassero ai santi Sacramenti colle migliori disposizioni, ascoltassero attenti il triduo di prediche, che incominciava il Giovedì santo nell'ora stessa consacrata prima al catechismo, e mettessero in pratica i brevi, ma caldi avvisi che D. Bosco loro andava suggerendo di quando in quando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000871 |
Benchè D. Bosco avesse loro data tutta la comodità e libertà necessaria per confessarsi invitando altri sacerdoti, più centinaia solo a lui vollero confidare i segreti della loro coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000895 |
Chiamato l'oste, D. Bosco mantenne la data parola, e fece portare una e poi un'altra bottiglia ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
Partito che ei fu, si stese una specie di verbale in cui si notava chi aveva amministrato quel Sacramento, nome e cognome del padrino colla data del luogo e del giorno; quindi, si raccolsero i biglietti, che ripartiti secondo le varie parrocchie, vennero portati alla Curia Ecclesiastica, perchè li trasmettesse al rispettivo parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001145 |
- E il 13 novembre con una circolare ai parroci, data licenza di cantare il Te Deum se ne fossero richiesti, ingiungeva loro di esporre al popolo: che il modo di rendere grazie al Signore e averlo propizio alle nostre preghiere si è, liberar l'anima dalla schiavitù del peccato: nè potersi sperar bene da chi, mentre si fa promotore di qualche sacra funzione, sprezza le leggi ecclesiastiche esservi sempre stati di tali che per celare le loro opere malvagie si coprono del manto di religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001165 |
La Domenica precedente D. Bosco diede avviso che nella festa consecutiva avrebbe avuto luogo la inaugurazione dell'annunziato Oratorio, e invitò i giovani della parte meridionale della città a trovarsi fin dal mattino per tempo sul luogo già loro ben noto; che si sarebbe data comodità di confessarsi; poscia benedetta la cappella; celebrata la Messa e distribuita la santa Comunione a chi vi si fosse preparato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
Fin qui la narrazione di D. Bonetti, il quale, come abbiamo letto, fissa al giorno 8 dicembre l'apertura dell'Oratorio di S. Luigi e la stessa data troviamo nel dizionario di Goffredo Casalis, Articolo Istituti di beneficenza, Voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
[285] Ma sorge una grave difficoltà, perchè il Decreto di Monsignor Fransoni, che delega il Curato della Parrocchia della Madonna degli Angioli a benedire la cappella di detto Oratorio e concede la facoltà di celebrarvi quindi la santa Messa, porta in tutte lettere la data del diciotto dicembre mille ottocento quarantasette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001361 |
Il Carluccio tenne la data parola, e la Domenica dopo fu all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001381 |
Tutto spirava la più schietta allegria in quella poverissima casa, e quando D. Bosco, data la benedizione al cibo, augurava ai suoi figli il buon appetito, scoppiava una delle più gioviali risate, perchè vedevano da sè di non aver bisogno di simile augurio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001595 |
Pei decreti in data del 17 febbraio e 9 successivo marzo gli Israeliti erano già sbucati dal ghetto per divenire in breve tempo i primi possidenti in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001634 |
- Stasera la predica la faccio io! - E salito il pulpito, predicò sulle verità eterne, senza dir motto nè pro nè contro a ciò che era accaduto al mattino! Data la benedizione, il Teologo gli chiese ancora chi farebbe la predica la Domenica seguente, ed egli rispose: - La farò io!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001765 |
Qualche settimana dopo quest'accademia, Carlo Alberto dava una non dubbia prova dell'amor suo alla Religione cattolica in una lettera che egli, non degenere degli avi suoi, scriveva a Pio IX dalla città di Alessandria in data 10 settembre 1848 [29]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
I suoi amici parroci, e altri esimii sacerdoti le firmarono, obbligandosi a pagare una data somma da essi stessi determinata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
E in queste non trascurava di esercitare i suoi giovani, poichè nelle note che il tipografo Speirani presentava a D. Bosco per il pagamento di varie ordinazioni, noi leggiamo che in data del maggio 1840, per un saggio che diedero i giovani sopra la Storia Ecclesiastica, egli aveva stampati 500 inviti; e un numero eguale di simili inviti nel dicembre di questo stesso anno in occasione di un secondo saggio intorno al suaccennato argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
La scrittura o capitolazione legale porta la data del 22 giugno 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002104 |
La prelodata Eminenza Sua, riscontrandomi in proposito in data del 18 del mese scorso, si compiace apprendermi che una dolce emozione si è destata nell'animo del Santo Padre all'affettuosa e candida offerta di poveri artigianelli ed alle parole di tenera divozione onde vollero accompagnarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002213 |
Esaminando la data di questo sogno, abbiamo trovato che poco dopo l'Oratorio riceveva un grazioso sussidio dalla Casa Reale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002279 |
- Danari per te io non ne ho; in quanto alla vita me l'ha data Iddio ed Egli solo me la può riprendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002406 |
PASSIAMO ora a dire anche di una specialissima rappresentazione teatrale data dai giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, la quale levò in quel tempo alto grido in Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000367 |
D. Bosco, ricevuta da Roma la narrazione particolareggiata di quel viaggio memorabile, procurava che fosse data alle stampe; e l' Armonia riproduceva gli articoli dell'Osservatore Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000623 |
I nostri appunti, presi sono ormai sette lustri, non hanno data del giorno e del mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Ed ecco in sul levar delle mense aggirarsi i discorsi sulla storia dello Stato Romano del Farini, che allora allora era stata data alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000772 |
Spiacemi di non poter soddisfare alla sua domanda per ammettere fuori tempo all'esame per l'abito clericale i raccomandatimi giovani Reviglio Felice, Bellia Giacomo, Buzzetti Giuseppe e Gastini Carlo, giacchè se aprissi questa via cesserebbe subito la disposizione data dal mio antecessore fissando un solo esame nell'anno per tutti insieme i postulanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Il giovanetto allora gli espose, l'invito fattogli dal suo maestro e la risposta che egli aveva data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000790 |
- La spiegazione della Bibbia e la testimonianza della tradizione, dobbiamo riceverla soltanto dalla Chiesa Cattolica, perchè Gesù Cristo ha data a Lei, e a nessun altro, l'autorità infallibile per la conservazione della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000858 |
È in casa mia, sa! È contento che venga a vederlo? Veda, le darà la benedizione e lo farà guarire, poichè so di tanti che erano ammalati, e avendo D. Bosco loro data la benedizione, tosto guarirono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000929 |
Gli altri insistevano, e D. Bosco assicurò che per verità ne aveva presa copia, ma che aveala data alle fiamme; perciò stessero tranquilli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001008 |
Ed ecco subito un giovane dire ad un altro: - To', guarda; D. Bosco mangia la minestra questa sera che è digiuno! - Io ascoltando queste parole, desiderai [186] che D. Bosco desse una buona lezione a cosiffatti scrupolosi e dissi ad alta voce alla Margherita: - Eh brava mamma! Ha data la minestra a D. Bosco oggi che è digiuno: non sa che non se ne può mangiare? - A questa mia uscita tutte le persone che si trovavano in quella camera presero a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001170 |
La prima è impostata a Rumilly in Savoia colla data del 16 febbraio 1851 e diretta alSig. D. Bosco: "Non saprei come esprimere la gioia ed il contento che provo nel ricevere una delle sue care lettere desiderata da tanto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001342 |
Abbiamo la testimonianza a noi data dal sig. Cristino Nicolao: "Fui dei primi ad intervenire all'Oratorio di San Luigi e lo frequentai per più anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001540 |
La Convenzione porta la data dell'8 febbraio 1852.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001710 |
In obbedienza della legge 24 febbraio 1820, modificata dalle regie patenti 10 gennaio 1833 e dalle istruzioni pubblicate dalla Azienda Generale delle R. Finanze in data del 24 agosto 1834, ricorrono i sottoscritti alla S. V. Ill.ma invocando la di Lei approvazione alla progettata lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001743 |
D. Bosco affrettossi a pubblicare colla data del 20 dicembre 1851 l'appello della Commissione alla pietà dei concittadini, approvato dall'Intendenza Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001888 |
Una seconda edizione dell' Appello fu consegnata alle stampe colla data del 16 gennaio per domandare doni da tutte parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002030 |
Si è data loro un'interpretazione che non mi sembra genuina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002316 |
Ecco che cosa scriveva a D. Bosco, in data del 18 giugno:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002433 |
Io gli aveva data una caramella affinchè si inumidisse la gola, essendo affranto per il caldo soffocante; ma egli ne regalò la metà ad un giovine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002538 |
In essa non vi è alcuna data, perchè, se ben ricordo, sarà stata messa in altra lettera diretta al mio grande benefattore Abbate Conte Lunel, il quale in aprile del 1850 mi aveva collocato all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002614 |
I fatti avevano data ragione a D. Bosco, e G... che era stato ordinato sacerdote ne faceva spesso testimonianza: "Essere un grande imprudente chi si arrischia a scegliere da se stesso la sua vocazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002637 |
L'educazione data da D. Bosco produsse infinito numero di volte simili trasformazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002676 |
Bellia nel venerando Seminario di Chieri in data 25 dicembre 1852, narrava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002730 |
È forse quest'anno che avvenne ciò che siamo per dire, essendo certo il fatto, ma incerta la data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002889 |
E questi non potevano riuscire inefficaci, poichè D. Bosco per le anime avrebbe data cento volte la vita se fosse stato mestieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003020 |
I galantuomini mantengono la parola data; voi in quel cambio, tutti i mesi promettete di pagare, ma intanto chi paga sono sempre io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003074 |
Basterebbe, [602] è vero, la benedetta lettera che Ella mi scrisse ieri, cioè in data del 6 corrente e da me ricevuta il dì 8, per chiudere la bocca a certuni; ma nè posso nè devo io lasciarla stampare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003667 |
D. Bosco allora trasse fuori una ciocca di capelli, statagli data dal Teol. Nasi, e domandò di quale malattia fosse afflitto colui al quale appartenevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000069 |
Il progetto di D. Bosco, già spiegato a voce, consisteva nel destinare ed adattare ad uso tipografia un locale nello stesso edificio dell'Oratorio di Valdocco; ed alla sua lettera rispondeva il P. Devit in data del 21 gennaio per commissione del Rev.mo Padre Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000383 |
Una poesia in omaggio di S. Luigi, che ancora è conservata negli archivii, fu data alle stampe e così sottoscritta: I figli dell' Oratorio di San Francesco di Sales e per essi il Teol. Giov. Battista Vola, Direttore spirituale della compagnia di S. Luigi ivi eretta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000553 |
Ciò era a tenore delle disposizioni emanate da S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo nella sua circolare in data del i settembre 1834. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000553 |
Simile licenza era pur stata data agli altri chierici che abitavano nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000681 |
In altro foglio in data del 4 dello stesso mese, nel pregare che ei fa D. Bosco, che voglia accogliere nel suo Istituto un nuovo orfanello per nome Andrea Fioccardi, il medesimo sig. Sindaco aggiunge: "Coglie il sottoscritto questa opportunità, onde ringraziare la S.V., a nome del Comitato a tal fine istituitosi, pel concorso da Lei prestato nel ricoverare quei poveri orfani, di cui i genitori rimasero vittima del fatal morbo, che per circa quattro mesi afflisse la nostra città e territorio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000716 |
Dieci miei amici di mia età (io ho quarant'anni), sani e robusti ne furono vittima; oh! che morte spaventosa fecero mai!... Se si fossero lasciati portare al Lazzaretto forse non sarebbero morti; ma non ci vollero mai acconsentire, perchè erano imbevuti della falsa idea, che colà loro venisse data una caraffina bianca per farli morire, e intanto [138] morirono senza caraffina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000751 |
Quindi in una lettera al Direttore della Buona Novella, data alle stampe, diceva: "Io debbo rendere giustizia alla verità: i preti non mi hanno mai trattato così male", comparativamente ai Valdesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000817 |
Egli poi sempre incominciava, proseguiva e finiva tutte le opere sue invocandola; e avendo a inviare lettere circolari procurava che fossero spedite colla data [155] di una delle sue feste, e talora ne differì di parecchie settimane la spedizione perchè recassero tale data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000846 |
Ne abbiamo prova certa in varie sue letterine, fra le quali una in data da Torino 13 luglio 1854.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000869 |
Data est mihi omnis potestas in coelo et in terra: euntes ergo docete omnes gentes [6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
Ed io ritengo che in vista di questa carità il Signore gli abbia data quella pazienza, rassegnazione e fortezza d'animo, che sempre dimostrò nelle molte tribolazioni, colle quali in vita lo venne sovente purificando e preparando pel Cielo e in fine una morte preziosa, quale la divina Bontà suol concedere a' suoi prediletti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001059 |
Il Direttore delle Carceri però manteneva la data parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001126 |
Sia ferma e vincerà anche V. M." La lettera porta la data del 29 aprile 1855.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001150 |
- Non sappiamo quale risposta abbiano data que' signori, ma il 28 maggio, ritornata la legge alla Camera dei Deputati, veniva approvata con 95 suffragi contro 23. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001214 |
Data una voce, comparve il domestico con una bottiglia e con una guantiera colma di biscotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001319 |
Visto nuovamente in un col dispaccio del Ministero delle Finanze in data del 21 Aprile corrente, si dichiara dispensata per questa sola volta la Commissione della lotteria dall'obbligo di farne sottoporre i biglietti al marchio del Ministero predetto ed autorizza invece l'apposizione del bollo dello stesso Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001721 |
D. Bosco venne a saperlo, andò a trovarli e si offerse di restituir loro la somma che gli avevano data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001776 |
Data la benedizione, Gastini saliva pure su quella, bigoncia, e tratteneva il popolo colle sue buffonate fino, all'ora del teatro, eretto su di un lato di quell'aia, e che non mancava mai per coronare la festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001827 |
Questa disposizione generale entrò forse in vigore questo anno (1855), perchè sotto tale data sono le prime liste che si conservano negli archivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
- Ma quando lesse la data colle calende e cogli idi, gli osservò: - Tu ti sbagli, ti sbagli certamente; quel giorno doveva essere sacro alla Madonna, e da questa carta non appare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Egli aveva scritto in latino una memoria di quella prima felice consecrazione e poi la data che era per lui tanto importante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002312 |
Quando V. S. nella sua bontà mi abbia data tale risposta io sceglierò un tempo che sia comodo a Lei e in cui io vada meno esposto ad essere disturbato dalle cure domestiche e potremo liberamente conferire con Lei e con tutti que' suoi amici che volessero intervenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002324 |
Forse non Le sarà di subito recapitata la presente in riscontro, avendo pure io quasi tutto il mio tempo diviso tra l'impiego, la famiglia, i bisogni temporali della Società Evangelica cui appartengo e più di tutto per gli inesauribili bisogni miei spirituali, essendo, per la grazia di [452] Dio, cristiano di data piuttosto recente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002324 |
La preg.ma di V. S. Rev.ma in data 19 andante mi è stata solo nella mattina del giorno 21 andante recapitata al mio entrare in uffizio, e La ringrazio di cuore del cordiale e cristiano riscontro che Ella si è degnata di farmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002381 |
In data del 9 maggio del 1856 dal Ministero dell'Interno in Torino egli scriveva così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002703 |
Ecco le domande: - I. Che cosa importa l'aver Iddio data all'uomo un'anima sola? - 2. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003001 |
La prima pone in fondamento la preghiera, la seconda la risolutezza di stare in grazia di Dio, la terza l'istituzione del Sacramento e la facoltà sui peccati data da nostro Signore agli Apostoli, la quarta il precetto di confessare i peccati, la quinta la certezza del perdono, la sesta la piena podestà di Pietro sul sciogliere e legare colle censure e colle riserve, la settima e l'ottava la sincerità in confessione, la nona l'uso degli Ebrei di confessare le loro colpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004088 |
D. Bosco, data spiegazione della causa e degli effetti di tali alimenti, affermò di ricordare benissimo qual pane ciascun di noi mangiasse, e che se andavamo ad interrogarlo egli ce lo avrebbe detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004342 |
Risponde adunque: "Se le cose stanno ancora nello stato in cui [763] erano dalla data della sua lettera, mi sia compiacente significarlo, ed io spedirò tosto analoga risposta; dico però che la mia pochezza forse non corrisponderà ai voti di chi fu tanto buono di portare i suoi pensieri sopra di me ecc.".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004431 |
Mentre sono qui a Salicetto, per dettare una muta di Santi Spirituali Esercizi, ho data un'occhiata alle lettere da rispondere, e ne trovo una di V. S. Ill.ma e Benemerita, cui so aver fatto risposta colla mente, ma non so se in realtà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004926 |
Quando si accorgeva di essere interrogato per secondi fini, sulle prime rispondeva con quella precisione che gli era propria, e quando la questione si faceva più intricata, passava egli alle interrogazioni e queste essendo insistenti, chi aveva data la prima risposta non poteva esimersi dalla seconda e dalla terza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005022 |
Faccia coraggio nel Signore a tutti i figli della casa e comunichi loro una cordialissima benedizione da parte del Santo Padre data ieri appositamente per la Casa nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005087 |
È impossibile mirare ad occhi asciutti que' loculi che aveano rinchiuso i corpi sanguinosi o arsi di tanti eroi della fede, le tombe di ben quattordici Papi che avevano data la vita per testificare ciò che insegnavano, e la cripta di S. Cecilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005107 |
Colla data del 7 aprile Pio IX lo aveva firmato concedendo a D. Cafasso la facoltà di comunicare ed estendere quell'indulgenza ad un numero non piccolo, ma tuttavia determinato di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005125 |
Sembra strano rispondere con questa data ad una lettera che porta quella del 22 maggio, ma come fare altrimenti? Non ebbi la sua car.ma che l'altro ieri; portommela Canori che la trovò acclusa entro una a lui diretta, e che l'E.mo Marini aveva fino allora tenuta presso di sè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005211 |
Se a taluno fosse data qualche elemosina, egli tosto la porti al superiore che la darà al procuratore della casa affinchè la riponga nella cassa della congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005278 |
In un manifesto della setta evangelica in data del 5 agosto 1854, tra le molte espressioni piene di astio e di livore, si leggevano queste: "Imploriamo l'aiuto del Governo, l'autorità delle Leggi e dell'opinone pubblica, perchè sia distrutta la nidiata di quei facinorosi, che stampano, il Campanone." Bella tolleranza!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000373 |
La circolare era in data del 22 maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000857 |
Gli fu quindi data la benedizione Papale coll'indulgenza plenaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Questi conti furono sistemati il 10 luglio 1857; Ella mi va a cercare una lettera mia, secondo la quale (che ha data del 10 febbraio 1855) sarebbe incorso un errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001230 |
- Sarà aspirante per due mesi; dopo i quali, se avrà data prova d'idoneità, verrà inscritto nel registro dei Soci effettivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001840 |
Una lettera di D. Bosco al Barone Feliciano Ricci, a Cuneo, in data 3 novembre 1859, dà ragione del suo operato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001853 |
È giusta la punizione, che fu data a quelli che non vollero ubbidire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001871 |
Ma la legge Casati andava assai più innanzi per quella maestra e splendida via di libertà; poichè cogli articoli 251 e 252 proscioglieva da ogni vincolo di ispezione per parte dello Stato così l'istruzione secondaria paterna data nel seno della famiglia, come l'istruzione di più padri di famiglia associati fuori di essa; e quanto all'istruzione elementare, lasciava nell'articolo 326 ai padri ed a coloro che ne faranno le veci, facoltà di procacciare ai figli dei due sessi l'istruzione, nel modo che crederanno più conveniente; della stessa istruzione elementare pubblica e gratuita poi, incaricava i comuni, in proporzione delle loro facoltà e secondo i bisogni dei loro abitanti, come è detto letteralmente dall'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001884 |
Cinque di questi ci furono conservati da D. Bonetti e qui li riportiamo colla data del giorno nel quale il Servo di Dio li pronunciò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002065 |
Pio IX concedeva e faceva trasmettere a D. Bosco il Rescritto colle solite condizioni in data del 20 dicembre 1859. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002088 |
"Avendo data a D. Bosco la mia strenna in una lettera, la sera del 31 dicembre 1859, egli, secondo il solito di tutti gli anni, mi disse all'orecchio le seguenti parole, che erano la sua strenna per me: Umiltà e fatica ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002220 |
- Oh sì! Volentieri! Subito! anzi glie l'ho già data!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002287 |
Abbiamo ancora la lista degli espellendi colla data del 15 maggio 1859. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002625 |
Digiunerò tutti i sabbati in onore di Maria SS., tutte le vigilie comandate e la quaresima tutti i giorni; e quando mi verrà data qualche cosa dilettevole al gusto, l'offrirò alla Madonna col privarmi di tutta o almeno di una parte: e quando mangerò qualche cosa di buono farò il confronto tra quel cibo e il fiele che bevette il nostro Signor Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002658 |
D. Bosco teneva fisso nella mente la spaventevole ed incomprensibile eternità dei dannati; la giustizia di Dio che mai non muterà e non addolcirà mai la sentenza già data; il fuoco onde ardono che mai non si estingue, il verme che li rode e che mai non muore; la morte che i miseri invocano e che non verrà mai a porre un termine ai loro tormenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002754 |
Il glorioso Pontefice aveva gradito sommamente questo attestato di figliale ossequio e di fedeltà inalterabile e per un atto di insigne bontà, in data del 7 di gennaio del 1860, rispondeva a D. Bosco con un Breve, che rimarrà monumento imperituro della benevolenza di Pio IX verso del nostro Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002870 |
In quel di Vanchiglia non s'udiva più la campana chiamare i giovani; perchè ignoti ladri, data la scalata al tetto, l'avevano tolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002910 |
Pregiasi quindi lo scrivente di trasmetterle il relativo biglietto, che venne rilasciato, in data d'oggi, a di lei favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002990 |
Nota D. Ruffino in data del 7 aprile: "Più volte D. Bosco nei giorni precedenti annunziò: - Qualcheduno della casa dovrà morire in questo mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003130 |
Si era data ai protestanti la più ampia libertà di aprir templi, scuole e di bestemmiare a loro talento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003135 |
E infatti il chierico Ruffino scrisse in data del 25 maggio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003141 |
Tornaron a Noi gradite e la tua lettera in data 13 del prossimo mese di aprile e l'altra che Ci inviasti scritta da cotesti tuoi giovani allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003186 |
Il Breve a lui diretto da Pio IX in data del 7 gennaio faceva supporre corrispondenze che osteggiassero il Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003188 |
Si giunse persino a dare ad intendere che nell'Oratorio vi era una camera piena di fucili, onde in data circostanza armare i giovani; ma evidentemente i delatori avevano presa la stanza delle pagnotte per quella delle armi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003470 |
E questa fu una vera grazia della Madonna, perchè era talmente decisa la carcerazione di D. Bosco, che il giornale La Perseveranza, nella stessa mattina, aveva data la gran notizia che D. Bosco era stato tradotto alle prigioni del Senato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003624 |
Abbiamo ancora le sottoscrizioni seguenti di adesione ed obblazione colla data del 1860 e 1861.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003952 |
Intanto, con verbale del 25 giugno 1860 della Corte d'Appello, fu aperto il testamento segreto di D. Cafasso, che aveva la data del 10 ottobre 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004039 |
Ma lo Spaventa o dimentico o pentito della parola data, gli faceva dire essere difficile che lo potesse ammettere stante gravissimi affari che aveva tra mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004073 |
Salino in favore dell'orfano Alberto Tasso di Oneglia, e col numero d'ordine 2091 in data del 13 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004168 |
Con questa data il Cavaliere Salino trasmetteva la supplica col numero d'ufficio 2155, in favore di Paolo Bertino di anni 13, nativo di Levone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004397 |
La sua lettera, che porta la data del 7 luglio, credo che sia stata scritta il 7 agosto, ma anche in tal caso mi è giunta bene in ritardo, giacchè l'ho ricevuta ieri soltanto da Lione, dove deve essere stata rimessa assai poco prima, giacchè nella settimana precedente, me ne erano state inviate altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004481 |
In quella sala regnò per un istante un profondo silenzio; e Monsignore sorridendo, gli disse: Questa ancora ci andava, signor D. Bosco! - Il buon Vescovo essendo poi rimasto solo con lui gli diceva: - È stata una buona lezione quella che ci ha data, e non cadrà dalla mia memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004592 |
Quegli a tali preghiere e alle nuove e replicate istanze di D. Bosco non seppe resistere, fece la pace e così fu compensato largamente dell'ospitalità data a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004943 |
Anzitutto esaminava attentamente e prudentemente la cosa, faceva discorrere il colpevole, e dove occorreva l'avviso non usava il rimprovero, e quando questo bastava non veniva nè alla minaccia, nè al castigo, seguendo fedelmente la regola data da Dio medesimo con queste parole: Pro mensura peccati erit et plagarum modus: "La quantità del castigo sarà secondo la misura della colpa." In tutti i casi poi egli dava sempre a divedere che non operava per astio, ma per amore, non per capriccio e risentimento, ma per dovere e pel desiderio di giovare al colpevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004982 |
D. Ruffino scrisse questa pagina sotto la data del 30 gennaio 1861 e perciò si arguisce che molti altri sogni avesse già prima narrati D. Bosco, dei quali o si perdettero i documenti, o almeno che quelli, da noi appena accennati nei volumi precedenti, fossero da lui stati svolti con molta ampiezza di spettacoli, pensieri e ammonimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005094 |
Spesso Dio rivelava contemporaneamente ai profeti avvenimenti diversi, che dovevano compiersi in diverse epoche, e nondimeno li mostrava loro sovra uno stesso disegno, qual che si fosse la data loro assegnata, confusi insieme i più prossimi coi più remoti, come la rovina di Gerusalemme e la fine del mondo, ad es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005182 |
Non basta: in data 31 marzo 1861 il ministero toglieva tutti i cimiteri alla giurisdizione dell'Autorità Ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005374 |
Se avessi voluto giovarmi di questa morte per fare impressione, si sarebbero messi i tappeti neri alla porta poi vestito il morto ed esposto nella camera, si sarebbe data la libertà a chiunque di andarlo a vedere, si sarebbero ripartitamente fatti recitare dalle varie classi gli uffici dei defunti in chiesa: ma siccome non ci fu alcuno che abbia domandato di fare preghiere speciali, così io credei bene di lasciare tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005427 |
Esso narrava nel 1888 che per chiesa, ospedale, asilo infantile, ricovero [896] dei vecchi i suoi fedeli gli avevano data in limosina la bella somma di 1.200.000.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005817 |
- Ti ha data l'assoluzione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005819 |
- Sì, me l'ha data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005864 |
Finalmente gli fu data licenza e andò con questa idea fissa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005956 |
Boggero scriveva pertanto in data del 5 luglio una lettera al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006198 |
Ma incominciando a cadere la pioggia fummo costretti nostro malgrado a rimanere in casa, andammo poi a cantare nella bellissima chiesa dei Missionarii, ove dal Vescovo venne data la benedizione col SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006206 |
Data la benedizione solenne, e venuta la sera, tutte le case brillavano con una bella luminaria; la musica suonava in mezzo alla piazza; e la festa ebbe termine col getto [1027] di molti razzi a varii colori e l'ascensione di alcuni palloni areostatici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006251 |
Suonavano ormai le dieci e venne data ad ogni giovane una coperta da [1035] gettarsi indosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006525 |
Ma nei giorni finali degli altri anni, data la strenna generale, io era solito di darne ancora una particolare a ciascuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006747 |
Hanc, ut omnes norunt, externae moverunt incitationes et machinationes, eamque omni data opera fovent tuenturque. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000182 |
Dopo che aveva data piena soddisfazione al suo interlocutore, secondo la sua cortese abitudine, lo accompagnava sino alla soglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000400 |
Visto li documenti da quest'ultimo all'indicato scopo prodotti a quest'ufficio di Prefettura col mezzo del Sudd.Sig. D. Bosco sotto la data del 27 spirante Dicembre,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000557 |
Dopo calde preghiere e vive istanze, D. Bosco acconsentì, ma adagiandosi sulla sedia a tal [79] uopo recata, trasse dal cuore un profondo sospiro e disse: - Questi sono gli atti più violenti di mia vita! - Bellisio colla sua matita ritrasse un'altra volta rapidamente le fattezze del Servo di Dio; e data loro una diligente ritoccata, che animò d'un ideale che stava scolpito nel suo cuore, consegnò il suo lavoro a D. Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000728 |
Visto l'elenco degli oggetti donati in numero di Trecento ottanta tre, il cui valore ascenderebbe a L. Trentaquattro mila novecento trenta nove, centesimi sessanta, giusta la perizia dei signori Professore Giovanni Volpato e Buzzetti Giuseppe in data 14 corrente mese;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000729 |
Visto il Regolamento approvato con R.° Decreto in data 4 marzo 1855, N.° 6o6;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000748 |
Siccome poi nell'ultima parte della sua lettera Ella si raccomanda per ottenere un viglietto di favore della ferrovia, il Sottoscritto, nello scopo di secondare, per quanto gli è possibile, l'esternato desiderio, La prega a voler segnalare la ferrovia, cui allude e citare la data ed il numero della superiore disposizione, in virtù della quale nello scorso anno conseguiva simile favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000783 |
Il Ministro delle Finanze, cui venne rassegnata l'istanza del Sacerdote Bosco, tendente ad ottenere l'autorizzazione della lotteria al margine indicata, con sua nota in data 1° corrente mese, ha partecipato a quest'Ufficio che giusta il disposto dell'articolo 3° del Regolamento, sancito con Regio decreto 4 Marzo 1855, e fin tanto che non si troverà compiuta la Lotteria di beneficenza, attualmente in corso ed autorizzata a favore dei feriti nella guerra Italiana, la di cui estrazione dovrà aver luogo il 18 p. v. Giugno, non potrebbe annuire alla domanda del predetto Signor Sacerdote onde aprire quella da esso divisata, non essendo massima di accordare autorizzazioni preventive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000941 |
I due chierici assunsero volentieri quell'ufficio da angelo custode, ma intanto presa una carta vi scrissero la profezia, la data del giorno nel quale D. Bosco l'aveva annunciata, i due nomi e la firmarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001172 |
Fin da quando era studente si era acquistato talmente il loro affetto e la loro confidenza, che alla sera data la buona notte a D. Bosco, passavano ad augurarla anche a lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001183 |
La memoria e il frutto della strenna data al principio dell'anno durava ancora, e un altro allievo, come D. Bosco ebbe finito di parlare, gli disse: - Intorno alla strenna non si può proprio sapere nulla di più di quello che ci disse? Vuole proprio seppellire tutto? Dica qualche cosa a me!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001244 |
Ed egli stesso mi raccontò ieri quel suo diverbio, dicendomi: - Son contento che mia moglie mi abbia data quella risposta; me la meritava proprio; ed ora manifesto e glorifico la protezione di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001532 |
La persona da me incaricata di rimettere a V. S. Ill.ma il pacco contenente i biglietti della Lotteria a favore degli Oratorii, inviatimi in data 20 agosto, è il segretario privato di S. R. A. come si disse; e questo venne eseguito di mio ordine per non avere la prefata A. S. fondi a ciò destinati come già le fecero conoscere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001717 |
Ei reputava essere il Rosario un'arma che avrebbe data la vittoria non solo agli individui, ma anche alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002436 |
In pari tempo faceva notare, che essendo scuole di carità e di beneficenza a vantaggio dei poveri giovanetti, erano state pel corso di più anni raccomandate e incoraggiate dall'Autorità scolastica, dai regi Provveditori e dallo stesso Ministro della Pubblica Istruzione, col lasciare piena libertà ai maestri d'insegnare, senza esigere che fossero patentati; citava poi - una lettera del Ministro Giovanni Lanza, in data del 20 aprile 1857, nella quale si diceva che - quel Ministero desiderava di concorrere con tutti i mezzi che erano in suo potere, affinchè coteste scuole avessero il maggiore sviluppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002517 |
Venne il Dottore Camillo Vigna; fu soddisfatto dei locali e del contegno dei giovani e dopo ciò il Provveditore, in data del 21 dicembre, emanò il promesso decreto, pel quale le scuole dell'Oratorio furono per quell'anno al sicuro da ogni attentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002826 |
Come egli seppe tale notizia, esclamò: - Pazienza! Il Signore ci aiuterà in altro modo! - Lo si consigliava a ricorrere al tribunale, poichè i signori Filippi non potevano negare di aver già aderito, con data parola, al contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002847 |
Nel tempo stesso di questa novena incominciarono a giungere a D. Bosco lettere dei Vescovi, che rispondevano al suo appello per le Letture Cattoliche; e D. Bonetti lasciò scritto nella sua cronaca colla data del 31 gennaio, sabato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002861 |
Ed egli colla data di questo stesso giorno, aveva posto mano risolutamente alle prime disposizioni per la nuova Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003091 |
5° Nè di alcun giovamento alla domanda entro scritta è il Decreto d'autorizzazione provvisoria emesso dal R. Provveditore in data 21 dicembre p. p. (posteriore alla domanda) perchè al medesimo si oppongono gli articoli 246, 247 e 254 della legge 13 novembre 1859, a norma dei quali non può aprirsi istituto privato senza che oltre alle condizioni prescritte dell'articolo 246 si aggiunga la idoneità degli insegnanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003103 |
Il Ministero della Pubblica Istruzione vide sempre con occhio paterno queste scuole; disse più volte parole d'incoraggiamento venne anche in aiuto con sussidii pecuniarii, e con lettera in data 29 aprile 1857, n. 1585, mi era significato come codesto Ministero desiderava che queste nostre scuole avessero il maggiore loro sviluppo, disposto a concorrere con quei mezzi che sono in suo potere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003106 |
A questo scopo io supplicava per ottenerne l'opportuna facoltà, Ma con lettera in data 2 corrente marzo, mi era risposto che detti insegnanti non potevano ammettersi agli esami rischiesti, perchè frequentarono i corsi universitarii di lettere greche, latine ed italiane, come semplici uditori senza le necessarie iscrizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003122 |
Il Ministro dell'Interno in data del 23 marzo informavalo con queste parole: [401] Spiacque a questo Ministero, che non abbiano potuto ottenere il desiderato effetto le calde raccomandazioni, colle quali si faceva premura di accompagnare a quello della Pubblica Istruzione l'istanza da lei qui presentata, onde i giovani sacerdoti e chierici docenti presso codesto Istituto fossero ammessi agli esami universitarii di abilitazione al secondario insegnamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003326 |
I maestri di ginnasio nell'Oratorio avevano compiuto il corso di Filosofia in Seminario sotto insegnanti laureati nella Regia Università: ora l'esame di detta materia preso nel Seminario sembrava potesse bastare, secondo certe disposizioni legali antiche, o almeno secondo l'interpretazione loro data da più anni, a supplire all'esame di licenza liceale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003510 |
Per certi Te Deum, per l'oremus pro rege omesso nella settimana santa, pel rifiuto di assolvere sacramentalmente gli indegni, per negata sepoltura ecclesiastica ad uno scomunicato, per maligna interpretazione data da un mariuolo qualsiasi a massime evangeliche esposte dal pergamo; minacce, perquisizioni, prigionie, multe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003571 |
E questa lode gli venne data anche da altri illustri personaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003709 |
Riguardo al Marchisio io non aveva data risposta definitiva, dicendogli che l'avrebbe poi ricevuta da Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003801 |
Ad un tratto si sentono replicatamente cadere sul dorso una palmata data da mano pesante, che lasciò loro sulla pelle l'impronta delle dita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004147 |
Invece se non lo si avrà a male che il Galantuomo continui a sedersi al banchetto delle strenne, (e chi potrebbe [528] guardar di mal occhio un galantuomo?) egli promette che ritornerà l'anno venturo ad attestare la sua riconoscenza e, se non gli verrà data ragione di corruccio, assicura di venir tutto festoso e ridente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004213 |
Il Prof. Teol. Felice Alessio, uno di quelli che con D. Belmonte furono mandati a Mirabello, ci trasmise la seguente notizia in data 2 Marzo 1891.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004458 |
"Egli, scrisse D. Ruffino, si raccomandava alle preghiere [565] dei suoi alunni per affari importanti e riceveva la prima commendatizia, quella del Vescovo di Cuneo in data dei 27 novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004613 |
Nell'intenzione di soddisfare a tutti gli impegni assunti da questo Ministero nello scorso anno e rimasti finora inadempiuti, ho disposto con decreto in data d'oggi, che sia pagato a favore di codesto Istituto sulla Tesoriera di questa città un sussidio di L. 631.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004616 |
Così riceve pieno esaurimento l'istanza rivolta dalla S. V. in data del 22 p.p. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004715 |
Così finiva l'anno 1863 e quantunque D. Bosco non avesse data una strenna a ciascuno in particolare, più giovani, secondo l'usanza degli anni precedenti, consegnavano la propria a lui in un biglietto, ricevuto con molto gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004732 |
Il regnante Pio IX avendomi egli stesso data la traccia ed il suggerimento della Società, credo che il regolamento troverà benevola accoglienza presso il medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004833 |
Il piccolo Seminario di Mirabello, come dipendenza dall'Autorità ecclesiastica di Casale, riconosciuto e approvato da Mons. di Calabiana, non aveva chiesta l'autorizzazione dal Regio Provveditore degli studi di Alessandria, nè gli aveva data notizia della sua apertura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005070 |
Il desiderio manifestatomi da V. S. Ill.ma col foglio in data 12 dei corrente ebbe pronto effetto con deporsi nelle venerate mani dei S. Padre il regolamento da Lei inviato con corredo di alcune carte relativamente alla Congregazione religiosa, di cui Egli ebbe già a lodare il progetto quando la S. V. trovavasi qui a tenergliene discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005101 |
Sembra al medesimo alquanto prematura la domanda d'approvazione per una Società di fresca data, non per anco fornita di un corpo completo di regolamenti, nè decorata di un decreto di lode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005121 |
Il P. Angelo M. da Jufo, Cappuccino, in data 9 marzo 1864, scriveva a D. Bosco aver udito con sommo piacere come egli avesse fondato in Torino un pio Stabilimento per istruirvi specialmente i giovani poveri ed orfani e così allevarli alla Società e alla N. S. Religione; e nello stesso tempo a lui si raccomandava, che se fra essi trovasse vocazioni per l'Istituto, di cui egli era Direttore, gliene sarebbe stato riconoscentissimo [628]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005122 |
In data del 20 marzo 1864, dalla Società dei preti secolari di San Paolo Apostolo, avente sede presso la Chiesa di Santa Maria della Pace in Roma, con regolare diploma veniva commessa a D. Bosco la facoltà di aggregare al sodalizio del Sacro Cuore di Gesù i figli della chiesa Cattolica Romana in qualunque parte del mondo, e di loro conferire i beni spirituali e le indulgenze dalla Santa Sede Apostolica concessi ai Socii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005279 |
- Il padre, che pur amava appassionatamente il figlio, questa volta fu vinto, andò presso il letto del suo Francesco e tornò a promettergli che gli avrebbe data, anzi che gli dava licenza di seguire la sua vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005420 |
La risposta di D. Bosco, in data del 2o aprile, ci dà un'altra idea particolareggiata dell'Oratorio e del suo ordinamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005572 |
Il 17 giugno D. Alasonatti rispondeva al R. Provveditore, e D. Bosco pensando che la spesa di provvedere gli attrezzi completi di ginnastica sarebbe stata per lui troppo grave, e che nei magazzini del Governo avrebbe potuto trovare quanto era necessario per soddisfare le esigenze del Ministero, in data 5 Agosto scrisse al Direttore dell'arsenale, Colonn. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005672 |
Visto il verbale del Consiglio Comunale di Lanzo in data 30 giugno prossimo passato portante riapertura dei collegio e capitolazione col signor D. Bosco;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari udito il parere di varii consultori, fatto minuto esame, emanava in data del 23 luglio 1864, colla sanzione del Sommo Pontefice, il Decreto detto di lode ossia di collaudazione, approvando l'esistenza e lo spirito della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005938 |
Veduta la convenzione fatta dal predetto sig. Sac. Bosco col comune di Lanzo in data 30 giugno p. p., colla quale il sig. D. Bosco ha convenuto di provvedere alle scuole elementari obbligatorie al Comune;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005939 |
Veduto il decreto del R. Ispettore delle scuole primarie di questa Provincia in data 27 agosto ultimo scorso, con cui dichiara nulla ostare per parte sua, alla instituzione delle tre classi elementari coll'opera dei signori maestri chierico Capra Pietro per la 3 a e 4 a Barberis Pietro per la 2 a e Cibrario Nicolao per la I a, a condizione che si sopprima l'obbligo di pagamento del minervale indistintamente a tutti gli alunni, nati o non nel Comune di Lanzo, che vorranno frequentare le dette scuole elementari, siccome contrario all'articolo 317 della legge 13 novembre 1859 n° 3725 che dichiara gratuito ed obbligatorio ai comuni l'insegnamento elementare;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006048 |
E volendo anche noi concorrere ho data (colle debite licenze) commissione a Pietro di Giacinto Marietti di passarle a questo fine 100 franchi con una sola e stretta condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006114 |
Riguardo al conto col Seminario siamo d'accordo di ultimarlo e a tale oggetto andai già due volte all'Economato, perchè mi si desse [751] nota dell'ultimo pagamento: mi fu sempre promessa, ma non mai data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006218 |
Data poi solennemente la benedizione nella parrocchia gli alunni uscirono in ordine colle due musiche alla testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006236 |
Per invito del Parroco si andò in parrocchia ove fu data con tutta solennità la benedizione e, a sera fatta, in un ampio cortile si eseguì una rappresentazione teatrale a tutto il paese accorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006238 |
Ne fu tosto data notizia al paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006433 |
Ella perciò era stata a visitarlo e ne aveva per lettera data notizia, a D. Bosco, esprimendo le sue impressioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Ma il Municipio non si era data grande premura di eseguire i lavori necessarii per le riparazioni dei locali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006531 |
Questo Ministero, avendo prese in considerazione le circostanze esposte dalla S. V. col memoriale presentato in data 3 corrente e volendo per quanto è ad esso maggiormente possibile sollevare le gravi strettezze in cui versa cotesto Istituto di beneficenza ha disposto nuovamente presso il Magazzino principale dell'Amministrazione militare in questa città affinchè siano tenuti a disposizione della persona, che la S. V. incaricherà del ricevimento, i seguenti oggetti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006644 |
D. Bosco appena data la benedizione sale sulla predella dell'altare e così parla:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006668 |
Fra queste notiamo il Marchese Ignazio Pallavicini [69] e la Contessa Alessandrina di Camburzano la quale [840] in data dei 26 Dicembre 1864 da Fossano avvisava D. Bosco che verrebbe a visitarlo uno de' suoi cugini desideroso viva - mente di conoscerlo [70].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006952 |
L'educazione morale verrà data coll'insegnamento dei principii e delle massime di nostra Santa Cattolica Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007093 |
Il giovane Bettancini Francesco nato in Genova, ammesso nell'Istituto, si presenta con biglietto timbrato, avente la data del 25 [871] luglio 1864, firmato, pel direttore generale Bona, da un direttore capo di divisione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007097 |
Con data del 19 novembre 1864 fu, scritto il seguente foglio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007098 |
In contemplazione del ricovero che il sig. D. Bosco si è disposto a dare nel proprio stabilimento agli orfani Enrico e Francesco Gramegna, venne per decreto, sancito dal sig. Ministro in data 14 corrente, autorizzato il pagamento a favore dello stesso Istituto della somma di lire 250 per una volta tanto, a titolo di concorso dell'Amministrazione della ferrovia nella relativa spesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007681 |
Informato della condizione veramente eccezionale di quella povera vedova col peso di altro figlio, sebbene non possa soddisfare per intero il suo desiderio, mi limiterò a contribuire in qualche parte a titolo di sussidio verso cotesta casa in una delle occasioni in cui io possa disporre qualche cosa a suo favore, nel qual incontro E Ila non mancherà di rammentarmi la presente colla istruzione della data e del numero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007853 |
Ogni lavoro sarà dall'Assistente notato a registro colla data, prezzo convenuto, nome e dimora di colui pel quale si eseguisce e colle altre maggiori indicazioni che fossero necessarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007904 |
È da qualche tempo che mi giunsero le due lettere a stampa di V. S. Ill.ma e Molto Rev. delle quali l'una è senza data, l'altra è dei 24 Aprile pp. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007931 |
Visti gli elenchi degli oggetti donati in numero di mille ottocento venti, il cui valore ascenderebbe a lire sessanta quattro mila cento trentatre e sessanta centesimi, giusta la perizia dei Signori Professori Giovanni Volpato e Buzzetti Giuseppe in data 14 marzo e 17 giugno ultimi scorsi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007932 |
Vista la nota del Ministero delle Finanze (Direzione generale del Demanio e delle Tasse) in data 28 giugno p. p. N. 20971, 2277, 1595 Divisione 2 a (Lotto);. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007934 |
Visto il primitivo Decreto di questo Ufficio in data 21 marzo corrente anno;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000049 |
Riproduciamo quelle che sono brevemente riferite dalla nostra cronaca, distinte colla data del giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000585 |
Fin nel Parlamento, il 25 aprile, alcuni deputati con mala fede e slealtà rinfacciarono al Governo la missione data al Vegezzi accusandolo di venire a patti col Pontefice e sostenendo che la vacanza delle diocesi non era di alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000598 |
L'istruzione data nei medesimi, egli affermava, più non consuona colle idee che l'età nostra ha adottato in materia d'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000683 |
Avendo riconosciuta a Lanzo la necessità di un professore patentato, scriveva una supplica al Ministro Natoli affidando a Maria SS. il buon esito di questa pratica, poichè il Ministero era contrario all'istruzione data dagli Istituti religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000900 |
Oreglia non ritenesse la data del tempo stabilito per restituire a V. S. Ill.ma la somma di f. 2000 a favore di questa povera casa; neppure io in quel momento poteva sovvenirmene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
Ma era chiaro che ad un'educazione data successivamente in quattro seminarii doveva mancare quell'unità di spirito e continuità di direzione, che può riuscire [171] a formare buoni candidati al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002298 |
Gautier mi recò personalmente il biglietto di V. S. in data del 20 del corrente e Le sono veramente grato dell'avermi Ella così offerta l'occasione di fare la conoscenza di un signore così onesto e religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002378 |
Monsignore mi rispose, [262] mandandomi una lettera in data del 13 aprile 1888, nella quale aveva copiata una relazione di detta Contessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002606 |
Nelle ultime pagine di questo fascicolo D. Bosco faceva stampare l'accennata lettera pastorale di Mons. Jacopo Filippo de' Marchesi Gentile, Vescovo di Novara, in data del 15 di novembre 1865, nella quale il Prelato esponeva ai suoi diocesani il dolore del Santo Padre per l'imperversare continuo della stampa eretica ed immorale, li esortava ad impedirne la diffusione e sopratutto a non lasciarla penetrare nelle loro case e accennava loro come i buoni libri fossero invece sorgente di benedizione e dolce eredità per le famiglie che li accolgono; e soggiungeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002639 |
In data 20 febbraio scrivevagli la signora Amalia Gnecchi Decio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002644 |
La signora Luigia Barbò scriveva da Milano in data 26 maggio 1866, raccomandando a D. Bosco una sua figlia cieca di un occhio da due mesi, perchè rovesciatasi la carrozza in cui si trovava, i frantumi del cristallo le aveano offesa la pupilla, e soggiungeva: "Già mi sono note delle grazie speciali ottenute anche in cotesta città, di infermi assai [301] aggravati, che col di lei consiglio e preghiere ne rimasero illesi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002707 |
"Pur tenendo nella meritata considerazione le raccomandazioni di codesto rispettabile Municipio e dellaSig. V. Ill.ma, nè potendo d'altra parte il Ministero sanzionare a favore delle scuole dell'Oratorio di S. Francesco di Sales un'eccezione non contemplata dalla legge, il sottoscritto ha data facoltà al R. Provveditore degli studii per codesta Provincia di autorizzare pel solo corrente anno scolastico gli insegnanti delle scuole infrascritte a proseguire nel rispettivo loro còmpito, diffidando in pari tempo il sac. Bosco che se nel veniente anno scolastico non uniformerà alla legge l'Istituto diretto da Lui, sarà costretta la scolastica autorità di procedere contro l'Istituto medesimo a tenore delle vigenti disposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003012 |
1° Remissorie dal proprio Vescovo, con data anteriore all'estrazione del numero di sorte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003013 |
2° Fede di nascita, di moralità e data della vestizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003107 |
Da questa benedizione del santo uomo scorsero ventiquattro anni, e suor Arcangela andava a ringraziarlo a Valsalice dove riposano le sue spoglie mortali, della benedizione data alla loro casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003226 |
La lettera recava la data: In Torino, dall'Oratorio di S. Francesco di Sales, il giorno di S. Gregorio VII (25 maggio), ed aveva anche la firma del Pro-Segretario: Sac. Giovanni Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003406 |
A questa lettera, D. Bosco univa un biglietto personale pel Conte, scritto da Strevi colla stessa data 4 agosto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003442 |
La questione sopravvenuta di poi degli interessi e delle spese di lite si presenta sotto un altro aspetto: o si tratta degli interessi che possono decorrere dopo il componimento della vertenza ed è giusto che quando D. Bosco non possa subito soddisfare al sig. Paravia tutte le lire 4200 di cui si è caricato, se ne assuma il pagamento degli interessi dall'epoca del componimento in poi, di questo D. Bosco pienamente acconsente: ovvero si tratta degli interessi che può pretendere Paravia anteriori alla data del componimento, in questo caso parmi che questi non essendo stati specificati nell'aggiustamento, dovrebbero rientrare nel novero di quelle eventualità da cui Monsignore o il Teol. Valinotti doveva tenere rilevato D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003490 |
Si ricorderà infine come io non avendo potuto mandarle che una parte dei conti, e nulla perciò essendosi potuto terminare, le abbia scritto in data 2 giugno, che a mio avviso in questa questione bisognava lasciar da parte la resa esatta dei conti giacchè in tutti si rinvenivano molte lacune da non poter servir di base ad un assestamento e giusto e pronto come era necessario stante l'urgenza di troncare la lite colla ditta Paravia, che perciò io rassegnava nelle di lei mani il mandato di paciere, giacchè col mio arbitrato non avevo potuto ottenere niun risultato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003494 |
Pinoli in data 20 novembre in cui lagnandosi della mancanza di parola di D. Bosco, mi faceva intendere come la stipulazione dell'atto di cessione non avesse potuto aver luogo a cagione di differenze insorte per il pagamento delle spese di lite e degli interessi arretrati che la ditta Paravia pretendeva, ed ai quali D. Bosco non voleva sottostare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003657 |
La prego dire a D. Bosco che non ho parole per ringraziarlo del sommo favore che mi fa pregando ogni giorno nella S. Messa, onde Maria SS. prenda sotto la sua speciale protezione quei miei figliuoli che fossero al campo; ringrazio anche Lei, sig. Conte, di avermi data questa buona notizia che mi ha dato forza e coraggio in questi tristi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003751 |
Alle monache fu data la scelta tra l'assegno e una pensione vitalizia regolata sulla dote da esse pagata nell'entrare in Religione, e si acconsentiva, a loro richiesta, di lasciarle nel monastero, o in parte di esso designata dal Governo; però quando fossero ridotte a sei sarebbero state concentrate in altra casa anche di Ordine diverso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003914 |
Dovette rispondere alla circolare del R. Provveditore agli studi F. Selmi che in data del 12 luglio aveva chiesto per ordine del Ministro un'esatta statistica del suo convitto, da trasmettersi nei primi venticinque giorni del mese stante; e invitato, dava notizie anche al Teol. Baricco, Regio Ispettore per gli studi primarii della Provincia di Torino, inviando una statistica delle scuole elementari serali e festive dell'Oratorio di S. Francesco di Sales nell'anno 1865-1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004124 |
DON Bosco, congedati a Trofarello i suoi cari discepoli, mantenendo la parola data al prof. Carlo Bacchialoni, docente di Letteratura greca nella Regia Università di Torino, si recava a passare qualche giorno nella sua villeggiatura a Busca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004348 |
Que' poveretti, data l'ultima risposta, alzarono villanamente le spalle, guardarono attorno provocanti, e si ritirarono in crocchio in un angolo del cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004693 |
La statua è alta quasi quattro metri e fatta di rame, cui venne data una vernice color bronzo, finchè si possa far indorare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004716 |
D. Bosco aveva incaricato il suo amicissimo D. Alessandro Allora perchè si informasse dalle persone di legge; e il buon sacerdote, da Castelnuovo d'Asti, in data II novembre 1859, riferivagli la risposta avuta, scrivendogli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004812 |
Don Bosco, dopo avergli data la benedizione, gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004916 |
In risposta alla dimanda della S. V. in data 2 corrente, il sottoscritto le partecipa che con decreto ministeriale del 9 corrente fu accordata una straordinaria elargizione di L. 600 all'Oratorio di cui Ella è Direttore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004917 |
Il mandato di pagamento fu emesso in di Lei capo sul Capitolo 23 del 1867 col N. 3 e la data del 14 corrente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004941 |
Copia d'un dispaccio del Ministro di Finanze: Segretariato generale, Divisione I, N. 2900; diretto al sig. Prefetto di Torino, in data del 21 gennaio 1867, relativamente a sussidio concesso all'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005124 |
E continuava a scrivere a Don Bosco in data 17 ottobre: "Tutti dicono che Don Bosco vien presto a Roma! Ma perchè non consola anche me con sì bell'annunzio? Si ricordi che nel mio stato di salute ho bisogno di conforti... Gli assalti nervosi non fanno tregua... Mi dica se veramente viene presto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005153 |
L'autore disponeva in questo modo l'ordine della materia: - Circolare Pontificia sul centenario di S. Pietro in data 8 dicembre 1866. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005249 |
2° In tutto il resto stanno ferme le disposizioni, di cui ne' citati precedenti due decreti in data 19 maggio 1865 e 14 aprile 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005277 |
Riceviamo la lettera seguente: "L'estrazione dei biglietti vincitori della lotteria a favore degli Oratori di S. Francesco di Sales di Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova ed del S. Angelo Custode in Vanchiglia, [577] con decreto di questa Prefettura in data 15 gennaio 1867, venne irrevocabilmente fissata pel 10 aprile prossimo, alle ore 10 antemeridiane nel Palazzo Municipale di questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005319 |
Mentre Don Bosco, prima di allontanarsi dai suoi figliuoli, dava le ultime disposizioni pel buon andamento dell'Oratorio e premuniva tutti con santi consigli, da Firenze, ove il Servo di Dio era desiderato, il Cavaliere Oreglia riceveva questa lettera in data 2 gennaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005344 |
Sembrava che il Signore non volesse togliergli la croce che aveagli data pel suo meglio, ma solo renderla meno pesante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005400 |
Il Servo di Dio, data la benedizione al bambino, aveva detto ai suoi parenti: - Oh! non morrà: egli ha da essere prete! -Nessuno palesò a Paolino ciò che Don Bosco aveva predetto di lui, e glielo dissero solo quando, fattosi gesuita, era già in sacris.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005431 |
Di queste pratiche fa cenno D. Francesia sul fine della sua lettera, che reca in fronte la data del 17 gennaio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005488 |
Don Francesia narra nella sua lettera di un'altra udienza data da Pio IX a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005620 |
Si videro madri desolate presentargli de' figli quasi morenti ed ei li benedisse, non promise guarigione, ma le tranquillò esortando le buone donne a portare quella croce che il Signore loro aveva data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006107 |
E mentre in questa vostra bontà vediamo ed apprezziamo l'ottima educazione che vi è data dai seguaci di S. Giuseppe Calasanzio, santo che fu laboriosissimo per la gioventù, vediamo pure la mirabile vostra corrispondenza ai generosi loro sforzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006435 |
Oreglia da Mons. Manacorda, la quale a migliaia di copie fu diffusa in ogni parte d'Italia e anche all'estero, a segno che se ne dovette fare una seconda edizione in data del 20 marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006452 |
"È con un sentimento di profonda gratitudine e di emozione dolcissima, che mia madre ed io abbiamo ricevuta ieri la circolare di Don Bosco colla data da Torino 1° marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006455 |
Dalla Sardegna, in data 16 marzo, il Teologo Filippo Campus Canonico, Parroco a Sassari, scriveva a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006461 |
E in un foglio della Contessa Virginia de' Cambray Digny, con data Firenze 12 aprile, si leggeva: [717]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006469 |
Oltre le indulgenze già ricordate, Pio IX aveva data licenza ai preti di benedire le corone e le medaglie e concessa loro indulgenza plenaria ogni volta che celebrassero la Santa Messa: come pure licenza di leggere e ritenere libri proibiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006771 |
Leggiamo nelle nostre memorie colla data del 24 aprile 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006843 |
Don Bosco, dopo aver recitata una preghiera e data la benedizione all'infermo, che si affannava molto per timore della morte, incominciava una scherzevole conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006914 |
Se sono fin qui mancate di mia risposta le due lettere di V. S. Ill.ma in data 20 marzo e 5 aprile p. p. Ella facilmente ne avrà immaginata la cagione, conoscendo l'ingombro di affari onde va soggetto il mio ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006978 |
Ne fu data [775] comunicazione a D. Bosco, ma non gli fu subito consegnato a quanto pare, il foglio delle osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006998 |
La lettera di Mons. Modena annunziante la decisione presa dalla Sacra Congregazione recava la data 29 aprile e il 14 maggio non ne era giunto alcun sentore neppure all'ufficio della Civiltà Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Il libretto faceva serie di quelli che il Card. Vicario raccomandava con apposita circolare in data 22 maggio 1858. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007410 |
Battista Revello, studente di terza ginnasiale, in data 29 maggio 1867 scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007478 |
Oreglia, prima che gli giungesse in mano quella di P. Oreglia, recante la data 29 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007546 |
Avendo [828] però il suo autografo la data 24 maggio, festa di Maria Ausiliatrice 1867, sembra che la festa del giorno gli avesse dato l'ispirazione di scrivere e gli abbia mostrato più viva la visione dell'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007546 |
Comunque sia, egli ne fece trarre varie copie, mutando poi la data egli stesso, e scrivendovi di proprio pugno l'indirizzo a D. Bonetti ed ai miei figli di S. Francesco di Sales abitanti in Mirabello; - a D. Lemoyne ed ai miei figli di S. Francesco di Sales abitanti in Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007975 |
Dopo questa, seguendo l'ordine delle nostre memorie, poniamo ordinatamente la sintesi di altre proferite nel mese di luglio frammettendo documenti della stessa data dei suoi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Non trascurai un momento per parlar subito con sì rispettabile Prelato, e interessarlo a che, data occasione, nel suo trattenimento in Roma parlasse convenientemente col S. Padre, e col Card. Prefetto dei Vescovi e Regolari e con chi stimasse opportuno in favore dei nuovo Istituto, quasi da Dio stesso fondato in questi miseri tempi ad Ecclesiastici Ordinis decorem promovendum, come disse la Chiesa di quello istituito da S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008614 |
A questo fine stabilirò domani che venga data a ciascuno una [935] medaglia di Maria Ausiliatrice, benedetta anche a questo fine, perchè ci liberi dal colera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009199 |
D. Bosco adunque, scriveva, colla data da Torino, per indicare il luogo ove attendeva la risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009288 |
Fra le tante relazioni di grazie concesse dalla Madonna, che arrivavano continuamente a D. Bosco, ne giungeva una da Firenze della Marchesa Enrichetta Nerli, in data 17 dicembre:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009708 |
Quaeque domus bona possidebit et administrabit, quae vel dono data, vel in societatem illata sunt, ut peculiari illi domui inservirent; at ea semper ratione a Superiore Generali descripta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009866 |
[29] Ambedue le suppliche sono senza data. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000042 |
Su quelli del ginnasio si legge: - Frequente ricorso a Maria - Fuga rigorosa demonio - Maria, mater tua - e in questi egli notò l'etimologia e la spiegazione di parole latine, greche e qualcuna ebraica, data da Don Bosco ai giovani, in pubblico e in privato e nelle prediche nel 1857.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000201 |
La suesposta narrazione è del chierico studente di Teologia, Stefano Bourlot, che ne lasciò apposita memoria colla sua firma, in data 29 gennaio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000204 |
Per buona sorte, tornato Don Bourlot dall'America per qualche tempo, mentre ci indicò qualche piccola addizione da farsi al sogno, ci diede pur notizia sulla fine degli altri due giovani e ci rilasciava la seguente dichiarazione in data 12 ottobre 1889: "Posso assicurare con giuramento che la morte annunziata dei tre figli di Don Bosco si è avverata, come potrebbero testificarlo D. Berto e Don Bologna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000227 |
Così nella quaresima la predicazione dovrebbe aver lo scopo di condurre alla penitenza i peccatori, per la salvezza dei quali Gesù ha data la sua vita sulla croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000698 |
Fra gli altri l'Em.mo Card. Vicario di Roma in apposita circolare intorno a queste Letture con data del '22 maggio 1858, ha quanto segue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000815 |
Gli fu data colla speranza che molti altri prelati si uniranno a lui per favorirci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
I. - L'approvazione data dall'Arcivescovo di Torino e da chi aveva l'amministrazione della diocesi (Cost. pag. 3 e 4) non riguardava [98] che i primi due scopi propostisi dalla Pia Società, quello cioè dell'istruzione religiosa nei giorni festivi ai ragazzi dell'Oratorio e l'altro di raccogliere i ragazzi abbandonati per avviarli ad un'arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001134 |
Sarà quindi comune il tirocinio degli alunni chierici e dei laici ed eguale la educazione data a tutti e gli alunni chierici saranno mescolati non solo co' socii laici, ma coi ragazzi, coi quali in oggi i socii convivono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001358 |
Ho ricevuto la lettera che ha inviato colla data di ottobre o di dicembre 1867, unitamente alle sue scritte prima e dopo gli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001615 |
Quel silenzio doveva essere penoso per Don Bosco; ma gli altri Vescovi continuavano a confortarlo e incoraggiarlo, mandandogli magnifiche commendatizie, che riportiamo in ordine di data.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001757 |
Questa copia eragli stata rilasciata dalla Curia Arcivescovile in data 12 maggio 1868, debitamente autenticata dal Teol. Gaude, Pro Cancelliere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002037 |
Questo Cardinale, il 28 dicembre 1864, sotto la data di Napoli, scriveva una lettera in sua difesa al Direttore del Conciliatore, che l'Unità Cattolica ristampò nel suo numero del 6 gennaio 1865. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002038 |
E Sua Eminenza nella Lettera pastorale per la quaresima, in data 15 febbraio 1865, annunziava ai suoi Diocesani che la sua malferma salute lo costringeva a prolungare il suo soggiorno a Napoli; e ricordava come per la difesa e lo splendore del Pontificato Romano e della Religione Cattolica avesse sofferto angustie e pericoli nella sua Legazione Elvetica e nei tumulti repubblicani in Roma nel 1848, quando, salvatosi appena il Pontefice, la vide abbandonata da colali che avevano gravissimo l'obbligo di farle scudo coi petti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002042 |
Il Papa lo aveva invitato a ritornare a Roma, ed egli, invece di sottomettersi, in data Napoli 10 settembre 1865, scriveva una lettera Ai suoi rispettabili fratelli Cardinali e Vescovi, nella quale in primo luogo diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002058 |
Il Marchese Francesco Saverio d'Andrea, fratello del Cardinale, faceva stampare due nobilissime sue lettere, scritte l'una al Papa, l'altra al Preposito Generale dei Padri Gesuiti in data 23 e 24 aprile, chiedendo egli perdono in luogo del fratello "di cui (riprovando la condotta) debbo credere né libero il volere, né sereno l'animo a scrivere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002060 |
Di ciò non contento, aveva stampato sul Giornale di Napoli un'altra lettera in data 9 maggio, nella quale dichiarava che le lettere del fratello pubblicate dall'Unità Cattolica e chiedenti scusa in suo nome al Papa e al Preposito generale dei Gesuiti, erano state scritte senza il suo consenso, e perciò intendeva di chiamarlo a rispondere innanzi alla legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002065 |
Il 22 luglio l'Unità Cattolica annunziava una sua lettera di appello al Papa, in data 6 luglio, stampata senza il nome della stamperia e del tipografo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002115 |
La Lettera Apostolica aveva la data del 29 settembre 1867 (un anno dopo l'ultima delle riferite lettere di Don Bonetti) e fu presentata al Cardinale il 12 ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002231 |
Mons. Vogliotti ne permetteva la divulgazione e la stampa, in data 28 maggio 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002280 |
Ma quando egli poté frequentare le pubbliche officine, penetrare negli ospedali e nelle carceri e vide gente di ogni età e di ogni condizione data alle risse, alle bestemmie, ai furti e vivere schiava del peccato, allorchè cominciò a riflettere come molti oltraggiavano Dio Creatore senza quasi conoscerlo, non osservavano la divina legge perchè la ignoravano, allora gli vennero in niente i sospiri di Osea che dice: (IV 1 - 2): A motivo che il popolo non sa le cose dell'eterna salvezza, i più grandi, i più abominevoli delitti hanno inondato la terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002299 |
Madre celeste; e la dedica ha la data del 24 maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002648 |
Anzi Ella mi farebbe somma grazia, se potesse mandarmi per mezzo di D. Paolo Brambilla latore di questa mia, una qualche medaglia commemorativa di detta festa, portante la data dell'apertura e la facciata della Chiesa, chè mi accorsi oggi che le medaglie favoritemi ieri da Don Bosco non sono di queste, ma semplicemente della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002834 |
Rota adunque pontificava alla messa delle 10 e dopo i vespri leggeva una magnifica omelia, data poi alle stampe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002941 |
Con la stessa data veniva consegnata a Don Bosco una lettera della direzione delle strade ferrate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003072 |
Egli era in piedi e pregando mi teneva la mano sul capo lo sentiva premere fortemente e quando mi alzai il suo aspetto era triste e mi disse: - Non ti stupire, se non guarirai bene e se per tutta la tua vita avrai sempre qualche malanno; la benedizione che ti ho data se non ti servirà pel corpo ti gioverà per l'anima; tuttavia fa' quel che ti ho detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003239 |
A lui, e non agli angeli, fu data la potestà di mutare il pane e il vino nella sostanza del Corpo e del Sangue di N. S. Gesù Cristo; a lui e non agli angeli la facoltà di rimettere i peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003836 |
Anche di quelli mi fu data che domandano riduzioni di pensione, e di coloro che sono qui in prova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003836 |
Miserabili! Si dovranno poi far riduzioni nella pensione, a costoro o agli altri che sono buoni? Quest'oggi mi fu già data una nota di questi padroni del mondo e non son pochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004002 |
Era un dispaccio della R. Legazione degli Stati Sardi presso la S. Sede in data 10 aprile 1851, contenente lunghi cenni storici sulla Chiesa del Santo Sudario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004042 |
Ora, essendosi data la propizia occasione che pel bene delle Diocesi le EE. Loro si sono qua raccolte a congresso, io mi sono determinato di esporre Loro lo stato di questa Istituzione e di pregarle quanto so e posso di volermi coadiuvare e consigliare intorno ad alcuni punti di maggior importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004147 |
Oreglia le scriveva in data 23 novembre 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004278 |
Sul principio della novena del SS. Natale, Don Bosco era stato chiamato fuori di Torino, come appare da una [442] lettera di D. Francesia, scritta in data 18 dicembre alla rev.da Madre Galleffi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004413 |
L'anno 1867, in data 27 aprile, dal Segretario della Sacra Congregazione dell'Indice era indirizzata una lettera a V. E. Rev.ma intorno ad un libretto da me pubblicato colle stampe sotto il titolo: Il Centenario di S. Pietro colla vita del medesimo Principe degli Apostoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004414 |
Dopo lo scambio di alcune lettere il medesimo Segretario, da Roma, in data del 15 luglio 1867, lasciando intatta la narrazione della vita del S. Apostolo, consigliavami soltanto di omettere un periodo nell'Appendice sulla venuta di S. Pietro a Roma, in cui si diceva tal punto storico essere estraneo alla fede; ed un altro periodo nel triduo posto in fine del libro in preparazione alla festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004458 |
La sua nomina a senatore data dalla prima istituzione del Senato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004678 |
Altra lettera giungeva al Cavaliere dalla Marchesa, colla data del giorno 9.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004860 |
Un'altra signora, che si sottoscrive X.....Maria, in data 2 gennaio 1869, diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004862 |
Cornelia Von Millingen, in data 10 del 1869:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004937 |
Que' teologi però, che forse non conoscevano l'approvazione data dalla Chiesa alla Congregazione dei Rosminiani, solo dopo aver esaminata attentamente la questione, si accordarono in fine nell'idea di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005182 |
Anche Don Rua, in data 7 marzo, scriveva nella sua Cronaca:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005423 |
Il Cavaliere aveva data commissione perchè si procurassero al più presto possibile 50.000, o meglio 100.000 medaglie di Maria Ausiliatrice, perchè ormai egli ne era senza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005459 |
[548] La lettera con cui accompagnò i documenti porta la data - La Quiete, Foligno 3 settembre 1912. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005754 |
Citiamo questa data perchè Don Bosco in tal giorno, come in altre ricorrenze di feste patriottiche, si recava al pranzo diplomatico, imbandito dal Prefetto di Torino, il Conte Radicati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005773 |
Indicava una nuova data e cioè il mille novecento, ommesse le decine ed unità di anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005773 |
Si mise poi, come si è detto, in mano all'angelo una corona: ma noi non abbiam mai dimenticato quella data misteriosa, la quale, a parer nostro, indicava un nuovo trionfo della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006007 |
2° Parteciperanno eziandio delle pratiche di pietà che si compiono all'Altare dell'Associazione che è l'Altare Maggiore di questa Chiesa: altare privilegiato quotidiano secondo il decreto della Sacra Congregazione in data 22 marzo 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006021 |
In quella occasione, se la desidera, gli sarà data un'immagine, una medaglia col libretto dell'Associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006257 |
Dal signor Arciprete di Pietra Marazzi mi fu trasmesso il nuovo scritto di V. S. in data 6 aprile p. p. Lo lessi, ed osservando le questioni da Lei proposte sarà difficile esaurirle, se non con molti e gravi volumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006287 |
Questa lettere non hanno data: e quindi non possiamo precisar l'anno in cui furono scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006389 |
Sono in ritardo a riscontrare la preg.ma di lei lettera in data 8 corr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006532 |
Il Servo di Dio rispose che non c'era alcun decreto papale in data 19 febbraio, riguardante la Pia Società di S. Francesco di Sales; ma che la data suddetta non indicava altro che il giorno in cui la causa dell'approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales era stata discussa e approvata dalla S. Congregazione e dal S. Padre, come è detto chiaramente nel 1° marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006596 |
Ora in data 1° marzo dell'anno corrente dalla Congregazione dei Vescovi e Regolari essendosi ottenuto un Decreto a favore di tale associazione, supplica V. S. a volerlo esaminare e, dove lo giudichi, sottoporlo al Regio Exequatur in conformità alle vigenti leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006634 |
Chiese Esso allora ed ottenne dalla Santa Sede un Rescritto in data del 1° marzo ultimo, col quale venne quella Congregazione dichiarata esente dalla giurisdizione dell'Ordinario Diocesano: ma tutto ciò compiutosi, il Procuratore Generale fece sapere al Bosco che tal Rescritto doveva per le leggi del Regno essere presentato all'Autorità Governativa pel Regio Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006647 |
Exequatur al Rescritto Pontificio in data 1° marzo 1869, con cui si fa facoltà a Don Gio. Bosco, quale Capo e Rettore della Congregazione suindicata, di concedere le lettere dimissoriali per conseguire la tonsura e gli ordini minori e maggiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006654 |
Veduta la nota del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti in data 3 ottobre 1869, Divisione 3, Sezione I° N° 13.258, con cui si richiede l'avviso del Consiglio di Stato circa una domanda del Sac. Teol. Gio. Bosco diretta ad ottenere il Regio Exequatur ad una Provvisione Pontificia in data del 1° marzo di quest'anno, mercè la quale come Direttore di una Pia Congregazione da Lui fondata in Torino sotto il titolo di S. Francesco di Sales per l'educazione temporale e spirituale degli adolescenti, viene autorizzato per un Decennio a rilasciare [663] le lettere dimissoriali agli alunni che sono stati o saranno accolti in qualche Collegio o Convitto della detta Congregazione dalla età di quattordici anni, e in appresso si sono o saranno ascritti a tempo debito alla Congregazione medesima, affinchè possano essere ammessi alla tonsura ed agli ordini, così minori come maggiori:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006711 |
Se fu gradita al Venerabile questa lettera, un conforto ed un'allegrezza mille volte maggiore gli doveva arrecare un foglio del Romano Pontefice, con firma autografa, che portava la data della vigilia della natività di San Giovanni Battista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006819 |
La seconda lettera, senza data, è diretta al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006946 |
Il Sac. Giovanni Bosco prostrato ai piedi di V. B. espone umilmente che in data del 1° marzo anno corrente (1869) la Santità Vostra degnavasi di benignamente approvare definitivamente la Pia Società di S. Francesco di Sales, come Congregazione religiosa di voti semplici, concedendo al Superiore della medesima la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali a quelli che accolti ne' suoi Ospizi per fare gli studi prima dei quattordici anni d'età avevano a suo tempo abbracciata questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007031 |
- Grazie, grazie del bene che ci ha fatto, della consolazione che ci ha data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007578 |
La lettera è senza data.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007586 |
In seguito a questo fatto, con lettera in data 20 giugno 1867, era ridotto a metà prezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007626 |
In seguito alla nota della S. V. Reverenda, in data 18 scorso ottobre, ho pregato caldamente la Direzione delle Ferrovie dell'Alta [748] Italia a voler riammettere codesto pio Istituto nel benefizio del godimento del prezzo ridotto, in caso di trasporto sulle Ferrovie da essa esercitate di giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007737 |
E certo se Ella avesse conferito meco o coll'impiegato della Curia addetto alle Ordinazioni, non avremmo mancato di farle osservare quanto sopra, e mostrarle che questa fu sempre l'interpretazione data al Decreto suaccennato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007897 |
Nelle nostre memorie non si fa cenno della strenna data da Don Bosco agli alunni; ma siamo indotti a credere che egli parlasse delle preghiere da farsi pel buon esito del Concilio Vaticano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008225 |
Chi sa che una parte delle lettere non possa averle per lunedì? [808] Un biglietto di visita con data del 23 maggio 1875 ci conferma un periodo di questa lettera:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008283 |
Il Santo Padre in data di oggi concede indulgenza plenaria a tutti i giovani, superiori e benefattori dei collegio di S. Carlo, compresa tutta la famiglia Provera, indulgenza plenaria tutte le volte che si accosteranno alla santa comunione, per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008379 |
Don Michele Picati, Priore - Parroco nell'Archidiocesi di Torino, scriveva da Roma ad un suo amico, in data 10 febbraio 1870:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008524 |
Ci vennero fatte umili preghiere, perchè quelle Indulgenze, che con Nostre Lettere, Apostoliche, simili a queste, in data del 16 marzo 1869 avevamo concesso per dieci anni alla Pia Associazione sotto la invocazione della B. V. Maria Ausiliatrice canonicamente eretta, come Ci vien detto, nella Chiesa del medesimo titolo in Torino, volessimo benignamente concedere in perpetuo, aggiuntevi alcune altre grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008538 |
E come se si fossero data la parola, tutti andavano d'accordo nell'osservare che a lor parere, i membri di Torino, nella Casa maggiore, non hanno quello slancio che si dovrebbe avere e che si ha nelle Case particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008584 |
Il che tanto più interessa a questa Città pel bisogno di avere un locale centrale per la scolaresca, quale appunto sarebbe il detto del Seminario, già Convento di N. S. degli Angeli, appartenente ai Minori Riformati, ove potrebbero facilmente anche locarsi le scuole pubbliche, con apposita convenzione affidate da questo Municipio al mentovato Sacerdote Bosco, giusta il Decreto del Consiglio Provinciale Scolastico in data 30 marzo 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008682 |
Nel porgere infiniti ringraziamenti al sig. Direttore per la condiscendenza usatami, di accettare il giovanetto contro indicato (Germagnano Leopoldo), di cui nella sua in data del 3 corrente, essendo stato da Acqui qui accompagnato, lo faccio presentare a codesto Oratorio per il suo ritiro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009024 |
- Il presente contratto avrà la durata d'anni cinque e si intenderà rinnovato, ove da una parte non sia data disdetta cinque anni prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009346 |
A completare le pratiche per l'apertura del nuovo collegio Don Bosco aveva già scritto anche al Papa, in data 14 luglio, per averne la debita licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009605 |
Io sottoscritto, tanto a nome mio proprio, quanto nella mia qualità di procuratore generale di Don Bosco Giovanni fu Francesco, dichiaro di ricevere dal sig. Giuseppe Morchio del vivente Francesco, a titolo di grazioso imprestito, la somma di lire ventimila in tanti biglietti della Banca Nazionale, quale somma prometto e mi obbligo di restituire nel termine di dieci giorni da questa data, senza interessi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009730 |
In data 30 marzo 1870, Don Bosco comprava dai fratelli e sorelle Franco e matrigna Teresa Torre, vedova Franco, un corpo di casa per 14.000 lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010246 |
Il primo è una lettera di Don Guglielmo Buetti, Prevosto dei borghesi di Locarno, a D. Agostino Anzini, Rettore di Solduno, in data 23 febbraio 1900, ove si legge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010695 |
[34] Nella 1° edizione della Vita di Don Bosco in due volumi, questa lettera fu assegnata all'Annunziazione del 1869: ma la data vera - come consta da vari documenti autentici è della festa dell'Assunzione, cioè del 15 agosto dello stesso anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010699 |
[38] L'accennato manoscritto contiene una seconda profezia (della quale abbiamo anche il testo originale) colla data " 24 maggio 24 giugno 1873 ", nonchè una lettera profetica colla data " 24 maggio 1873 - 24 giugno 1873 " e alcuni consigli che D. Bosco comunicò nel 1878 a Papa Leone XIII, come " Esordio delle cose piú necessarie per la Chiesa ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010716 |
[44] Il manoscritto contiene in margine molte postille, di mano del Venerabile, alcune delle quali sembrano di data posteriore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000548 |
Il 14 luglio 1873, ricercando delle carte sul suo tavolino, Don Berto ne trovava un'altra, recante la data "24 maggio 1873 - 24 giugno 1873", che poi Don Bosco gli die' da copiare, insieme con un altro scritto, che faceva giungere, a mezzo di terza persona, a Francesco Giuseppe I, Imperatore d'Austria e Re di Ungheria e di Boemia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000656 |
Ciò fece nei due viaggi fatti a Roma nel 1871, e, appena convalescente da grave malattia, da Varazze, tornava a scrivere al Ministro Lanza in data 12 febbraio, e l'8 aprile, lieto delle devote e cordiali accoglienze che nelle varie diocesi ricevevano i nuovi Pastori, anche di questo dava comunicazione al S. Padre, che in data io maggio gli rispondeva con lettera autografa, manifestandogli tutta la fiducia nella bontà di Dio e nella perenne protezione da lui promessa alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000685 |
Egli prese un almanacco, lo aperse e poi disse: - Guarda qui la data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000804 |
Dimandato che desiderasse, rispose essere un poverello storpiato che veniva ad implorare la guarigione della santa Vergine Ausiliatrice e che a tale scopo chiedeva che gli fosse data la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000902 |
E questi plichi, o erano giunti, o non tardavano ad arrivare, Chi gli aveva data questa novella?", [93] E dal cuore dei caro Don Lemoyne usciva questo cantico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000935 |
Don Bosco non ricordava più la benedizione data quindici giorni prima a quel fanciullo morente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001028 |
Non abbiam potuto rintracciare qual sia stata la strenna che Don Bosco diede in quell'anno, ma proprio dei primi giorni del 1871 - quando i prussiani stringevano d'assedio Parigi, che venne alla resa il 28 gennaio - abbiamo una lettera, quantunque senza data, scritta a Don Bonetti, di [104] rettore del Piccolo Seminario di Borgo S. Martino, - cui aveva affidato alcuni lavori intorno alla Storia Ecclesiastica, - a lui recata da un chierico poco adatto alla Pia Società, perchè manesco, che difatti poco dopo tornò a casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001081 |
I membri cui venne affidata la direzione furon tutti laici; nel giugno 1872 l 'istituto si apriva con 70 giovanetti, e presto ebbe una crisi finanziaria, e subito si cercò di far nuove pratiche col nostro Fondatore, il quale credette inutile ogni discussione, perchè in fine si sarebbe venuti alle conclusioni della prima volta, tanto più che nel regolamento, approvato in data 19 luglio 1871, riguardo all'educazione religiosa si diceva che i coloni sarebbero stati educati "nell'esercizio di quegli atti di pietà che sono ritenuti necessari", ma sarebbero andati a messa soltanto le domeniche, e "i coloni acattolici" sarebbero stati educati "secondo i consigli e le prescrizioni dei ministri della loro religione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001093 |
Ecco la relazione, scritta in data 11 - 9 - 1912, che è davvero una conferma del dono che aveva Don Bosco [110] d'aver abitualmente davanti agli occhi ciò che avveniva nell'Oratorio, in premio della sua brama ardente d'impedire il male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001108 |
La circolare stampata per raccomandare cotesta grande e santa impresa, con la data 12 ottobre 1870, e la "Raccomandazione di S. E. Rev.ma Monsignor Riccardi Alessandro, Arcivescovo di Torino, in favore del progetto sopra esposto" scritta d'ordine ed a nome di Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo da Giuseppe Zappata Vicario Generale, in data 13 ottobre 1870 [25], venne spedita in ritardo, essendo Mons. Riccardi passato all'eternità il 16 ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001136 |
Don Bosco allora venne consigliato di ricorrere all'autorizzazione sovrana, coll'ottenere, in base alla legge 25 giugno 1865, che l'opera da lui vagheggiata, cioè la costruzione della nuova chiesa con Ospizio e scuole, venisse dichiarata di pubblica utilità, per cui il Morglia sarebbe stato obbligato a vender la striscia; ed egli esponeva le sue intenzioni alla R. Prefettura, che in data 9 agosto 1871 le comunicava al Sindaco, "con preghiera di voler promuovere a suo tempo le deliberazioni del Consiglio Comunale sulla convenienza e regolarità della progettata erezione di detta chiesa, e se sia perciò il caso di promuovere la chiesta domanda di espropriazione forzata, quale stabilimento di pubblica carità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001303 |
Ho data alla tipografia la Storia Ecclesiastica, perciò posso lasciarti il Giovane Provveduto in questa settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001346 |
Incaricato io sottoscritto dal M. R.Sig. D. Bosco con lettera in data 2 Giugno, di procedere all'estimo del fabbricato situato in questo comune nella contrada Rovere e tenuto già ad uso di Collegio, ho proceduto ad una visita dei singoli membri e riferisco quanto segue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001347 |
Le condizioni eccezionali in cui si trova detto fabbricato, riguardo al pubblico mercato, mi fecero persuaso essere cosa superflua procedere all'estimo nei modi voluti dalla scienza del costruttore, che anzi essendo il fabbricato di nuova ed ottima costruzione, ho creduto bene di determinare il suo valore intrinseco in base al costo di costruzione, il quale, per informazioni assunte con mia lettera in data 2 corrente, mi risultò di L. 112.000 tutto compreso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001444 |
Senza altro accennare noto solamente che il giorno precedente alla data di sua lettera fu ordinato l'antifebbrile specifico a tre convittori colpiti dalle febbri; il giorno dopo il prefetto venne a Torino con un allievo da presentarsi all'esame di licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001467 |
Pipino, come risulta dall'Atto, presentato in data 12 dicembre 1871, adduceva queste ragioni perchè fosse riformata la sentenza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001638 |
8° Il presente contratto avrà la durata d'anni cinque, e si intenderà rinnovato per altri anni cinque ove da parte del Municipio non sia data disdetta prima dello spirare del primo anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001689 |
QuestoSig. Sindaco mi disse d'avere ragguagliato la S. V. C.ma che il Consiglio Provinciale Scolastico con Deliberazione in data 13 corrente ha pienamente approvato l'Ordinato Municipale di affidare il Neo - Collegio - Convitto alla savia direzione di V. S. Stimat.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001747 |
7° Il presente contratto avrà la durata di anni cinque, e si intenderà rinnovato per altri anni cinque, ove da una delle parti non sia data disdetta prima dello spirare del primo anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001911 |
Aveva chiesto al Ministro Lanza un colloquio, ed avendo avuto un appuntamento anteriore alla data per cui l'aveva richiesto, anticipava la partenza, come scriveva al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001940 |
L'inno, dato alle stampe, composto.da Don Lemoyne, nel quale parla del suo viaggio a Roma e della profezia fatta a Pio IX che avrebbe raggiunto e sorpassato gli anni di pontificato di S. Pietro, non ha la data dei festeggiamenti, ma questa dedica: " A Don Giovanni Bosco [1 71], celebrandosi dai giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales il suo Onomastico, nell'occasione del suo ritorno da Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001996 |
Prima di partire aveva estesa la minuta della domanda da inviarsi al R. Provveditore degli studi per ottenere la facoltà d'aprire il Collegio di Varazze, che venne spedita, insieme col programma del nuovo istituto, l'8 agosto, come risulta dalla data ivi apposta da Don Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002324 |
Infatti qual fu la causale del contratto? la parola (non [197] è vero?) data al Cavaliere dal Vescovo di tenerlo rilevato in qualunque modo, ed a qualunque prezzo, fino alla somma di Lire 15 mila, avesse fatto il contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002351 |
Oreglia in data 30 9bre 1870, non può a meno di trovare ragionevolissima la proposta di transazione fatta dallo stesso Mons. Vescovo, la quale si trova in fine del suddetto Quesito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002385 |
Monsignore avrà dato cognizione che il contratto Fissore è dei 3 - 6 e la commissione fu data al Cavaliere nell'Ottavario, cioè dopo i 9 - 6".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002387 |
Giovanni Tommaso Ghilardi si rendeva acquisitore dal Rev.Sig. D. Bosco Giovanni Fondatore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales di un corpo di Tipografia in data 9 giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002389 |
Monsignor Vescovo di Mondovì pagherà alSig. D. Bosco prezzo di detto corpo di Tipografia la somma totale di lire undicimila settecento e cinquanta (11.750) sotto deduzione delle somme già pagate in conto per tale oggetto, entro lo spazio di tre mesi dalla data della presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002741 |
Anche Mons. Gastaldi, in data 31 ottobre, preannunziava al Re la prossima presa di possesso, e non aveva una parola di riscontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003108 |
Oh quanto rallegrano il cuore quei saluti! La lettera, qui racchiusa, me l'hanno data gli allievi del corso di francese da dare nelle mani di Don Bosco, tu fa' come credi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003427 |
Un primo documento che ci venne alle mani, scritto da Don Rua, in data 13 maggio 1872, e con la firma di Don Bosco e quelle di Don Rua e Don Cagliero come testimoni, dice così: [322] Ricevo dalSig. Don Marcello Secondo di Antignano d'Asti ex - carmelitano Scalzo la rendita di lire 600 (seicento) del debito pubblico, obbligandomi per me e pei miei eredi di rimborsarlo annualmente nella medesima somma, sua vita naturale durante, con deduzione delle imposte e di altre passività sopra questo capitale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003769 |
Di Architettura Romanica sarebbe il monumento che ora sta [351] progettando il Conte Mella e del quale ho l'onore di presentare qui un piano di massima da me sottoscritto in data d'oggi per dimostrare l'impianto e la località che occuperebbe questo Edifizio, per il quale si riserva l'Autore di presentare fra non molto i dettagliati disegni all'approvazione dell'Autorità Municipale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003841 |
A norma della lettera di V. S. Ill.ma, in data 9 corrente, ho l'onore di trasmetterle qui notati approssimativamente i materiali pel cui trasporto si chiedono agevolezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003850 |
Formento, il quale in data 21 luglio aderiva al suo desiderio e n'estendeva il progetto; ed egli, a nome del Comitato promotore, il 30 l 'inviava al Sindaco con preghiera di venir autorizzato a variare la posizione e la planimetria della chiesa coll'aggiunta di un fabbricato nell'angolo sud - est dell'isolato, secondo il nuovo progetto dell'ingegnere; ma la Giunta Municipale, in seduta 3 agosto, dichiarava di non poter approvare la chiesta sostituzione; e il Sindaco glie ne dava comunicazione, invitandolo a sospendere immediata - mente gli scavi intrapresi per l'esecuzione del progetto respinto e a continuar quelli riferentisi al progetto approvato dalla stessa Giunta, in seduta 2 gennaio 1868, unendo alla lettera copia della deliberazione municipale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003857 |
§ 10° Il Sindaco riferisce, che il Signor Sacerdote Giovanni Bosco a nome del Comitato promotore per l'erezione della Chiesa parrocchiale di S. Secondo chiese di essere autorizzato a variare la posizione e la planimetria della Chiesa stessa coll'aggiunta d'un fabbricato nell'angolo sud - est dell'isolato secondo il progetto in data 21 Luglio p. p. dell'architetto Formento, in sostituzione di quello stato approvato dalla Giunta Municipale in seduta 2 gennaio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003864 |
Ritenuto essere inesatta l'interpretazione data dal prefatoSig. Sacerdote Bosco al parere della Commissione d'ornato, della quale altronde non eragli stata data fin ora ufficiale partecipazione, attenendosi a tal fine, che la Giunta avesse in merito al medesimo deliberato a termini del relativo regolamento;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003870 |
E pregava il Sindaco a "voler fare avvertito il capo dell'Uffizio di Polizia a non voler procedere presso la Pretura Urbana per lo spianamento degli scavi e per lo sgombro dei materiali colà raccolti ", perchè, appena fosse stato possibile, egli stesso si sarebbe data la massima premura affinchè la superficie di quell'isolato venisse ridotta nello stato primiero; e, in ultimo, rilevando le gravi spese che in quei critici tempi aveva dovuto sostenere, senza movere alcuna pretesa si raccomandava alla sua protezione, perchè, come Sindaco, vedesse se poteva almeno alleggerirgli il danno che il desiderio del pubblico bene gli aveva cagionato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003917 |
Io posso accertarla che mio suocero avrebbe data a lei la somma richiesta quando lo stabilimento fosse stato impiantato in Genova e non fuori della città, per cui qualunque somma che a Lei venisse rimessa da mia moglie sarebbe totalmente dono suo particolare e volontario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003977 |
La mia sanità sembra che abbia migliorato, e di già mi sono sbrigato di parecchie cose di antichissima data.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004077 |
Don Bonetti, in data 30 luglio, scriveva al gerente del giornale una lettera confutativa, che venne pubblicata con cinque note più bugiarde e più maligne ancora; ed egli, a mezzo della Questura, il 5 settembre mandava al giornale una dettagliata confutazione, perchè venisse anch'essa pubblicata integralmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004170 |
Ho dimenticata la cambiale: se occorre, si metta la marca da bollo e la data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004484 |
[La data]......................... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004485 |
Di coteste dichiarazioni, imposte come ritegno a non agire contro coscienza, ce ne restano varie, tra cui una, con la data "Cherasco, 24 aprile 1871", in carta da bollo, da un chierico che, fatti i voti triennali, salì al sacerdozio e nel 1874 usciva dalla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004524 |
Tale somma fu in data di oggi ricevuta dal sottoscritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004661 |
Si avvicinava il giorno in cui Pio IX avrebbe felicemente compiuti venticinque anni di Pontificato, e la Società della Gioventù Cattolica Italiana diramava, in ogni angolo della terra, un invito a festeggiare la solennissima data, che fu accolto con consenso unanime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004663 |
Giustamente, quindi, il mondo si commosse all'avvicinarsi della data singolare; era il primo dei 255 antecessori che raggiungeva gli anni di Pontificato di San Pietro; ed a noi è facile comprendere quanto ne godesse anche Don Bosco, il quale dispose che il dì solenne venisse festeggiato in tutte le case salesiane col programma tracciato in questa cara letterina, da lui diretta al direttore del Piccolo Seminario di Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004676 |
Nell'Oratorio volle che la fausta data venisse festeggiata nel modo migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004683 |
Venne pure assoldata una falange di gente perversa, e le fu data libertà di tutto osare in quei giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004687 |
Don Bosco aveva promesso di prender parte all'adunata che tennero in casa della contessa Balbo, il dì stesso della data solenne, per organizzare il pellegrinaggio; ma in quel giorno di festa e con alcuni gravi ammalati in casa, [422] tra cui il pio giovane Michele Franzero, che volò al cielo due giorni dopo, non aveva tempo da buttar via, e per mantener la promessa faceva ricorso alla gentilezza della contessa, con questa letterina:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004772 |
Quindi bisognava provvedere alla scelta; e per mettere Don Bosco al corrente di ciò che si pensava di fare, fece chiamare vari prelati, che dissero di aver deciso che conveniva incaricare alcuni personaggi, giusti estimatori del Clero italiano, i quali, o da sè, o coll'aiuto di altri, potessero formare liste di sacerdoti, che per scienza, prudenza ed esemplarità di vita, fossero ritenuti abili a reggere questa o quella data diocesi, e queste liste sarebbero state segretamente comunicate alla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004813 |
E Don Bosco tornava a scriverle, rettificando la data dell'arrivo, e ricordando in bel modo com'ella avrebbe dovuto comportarsi con quanti avrebbero cercato di avvicinarlo in quei giorni, perchè, ovunque andava, difficilmente il suo arrivo restava nascosto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004939 |
"Non vi può essere missione più santa di quella che Iddio vi ha data, di pascere il suo gregge e condurlo per le vie della carità, e della giustizia e della religione, guardandolo dai mali, che più che in ogni altro tempo allagano la superficie della terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004990 |
Sebbene io sia estraneo affatto alla politica ed alle cose pubbliche, nè abbia incarico di sorta a questo scopo, tuttavia credo che il Governo possa essere soddisfatto con una nota autentica della Santa Sede, con cui si dichiari allo stesso Governo che nel Concistoro tenuto in data n. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005012 |
In seguito si dichiarava che, qualora venisse data comunicazione dell'atto di nomina, almeno con qualche documento legale, nel quale [460] fosse trascritta per lo meno la parte dispositiva della Bolla ed investitura, verrebbe concesso l' Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005091 |
Se noi la riguardiamo nelle sue pubbliche manifestazioni, essa fu dapprima una concessione, ristretta con alcune condizioni riguardo alla formola del giuramento, in forza della qual concessione, o dichiarazione, era ai cattolici lecito e libero l'accettare il mandato di deputato e quindi altresì di conferirlo, poi compiuti gli ultimi fatti a danno della città stessa di Roma, venne risposto a chi chiedeva, con una misura di prudenza di "non expedire" indicandosi così una convenienza che ogni cattolico dovea riverire con ossequio, ma che era ben lungi sia dallo sciogliere la controversia intorno alla intrinseca natura della cosa, sia dallo stabilire una norma pratica costante e perpetua di azione. Ma tutt'altra è l'interpretazione arbitraria data da una certa scuola, a cotali prudenti, saggie e riservatissime risposte della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005105 |
Il subire questa vessazione è una dolorosa necessità, per la strana [475] interpretazione (a dir poco) data dal Ministero Italiano della parola "temporalità" in forza della quale i Vescovi che non hanno l' Exequatur si trovano in gravissimi imbarazzi, non tanto pel loro sostentamento, quanto per l'esercizio delle più gelose funzioni del loro apostolico ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005160 |
Le due circolari di Don Rua, delle quali ci restano le minute e la copia inviata al Direttore del Collegio di Lanzo, sono senza data; ma dal contenuto appare chiaro che la prima venne spedita nella prima settimana di marzo, e la seconda al principio della terza settimana; e a questa, anzichè spigolar noi dalle lettere di Don Berto, diamo la preferenza, riferendola integralmente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005629 |
La pubblicità data ai tentativi che si stavano facendo e l'intervento di Bismarck altro non fecero, per il momento, che consigliare di continuarli in silenzio e segreto assoluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005693 |
Dalle relazioni che abbiamo avuto da Roma intorno alla missione del sacerdote Bosco di Torino, abbiamo avuto questa persuasione, che la S. Sede, desiosa di appianare tante difficoltà, concludeva che i vescovi avrebbero presentato al governo un certificato, in cui la S. Congregazione dei Vescovi regolari attestasse che la data persona è veramente investita della dignità vescovile e destinata alla data diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005920 |
E la Sacra Congregazione, in data 29 novembre 1876, rispondeva, che ciò poteva esser tollerato, " tolerari posse" in vista delle specialissime circostanze.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006066 |
Anche Don Bosco restò commosso della festosa accoglienza e della bontà della popolazione, e in data 9 ottobre scriveva alla Marchesa Fassati: "Io mi trovo in Mornese, diocesi d'Acqui; dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate a Dio. Questa mattina ho fatto [ho amministrato] la Comunione, e nella sola mia Messa ho comunicato un mille fedeli" [99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006174 |
In esso, in prima pagina, sotto l'intestazione, Don Domenico appose poi la data "24 maggio 1871", a perpetuo ricordo dell'unanime assenso dei membri del Consiglio Superiore Salesiano per iniziar regolarmente il nuovo Istituto, dopo il mese di preghiere a Maria Ausiliatrice; e sotto apponeva quest'altra nota: " 1872, 29 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006211 |
Anche nell'esemplare corretto dal Santo si legge: " Il colore e la forma saranno quali verranno stabiliti "; e Don Pestarino lo cancellò a matita, senz'apporvi alcuna specificazione, la quale comparve solo nella prima edizione data alla stampa, come l'aveva scritta Don Rua nel 6° esemplare: " L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri, la mantellina sarà lunga fino alla cintura ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006347 |
A questo punto venne interrotto da un improvviso scoppio di pianto! Calmatosi, e data la benedizione con la reliquia della Madonna, intraprese le ordinarie occupazioni, quand'ecco verso le 11, mentre parlava col salesiano coadiutore Scavini e con Vigna, che attendevano ad allestire i mobili necessari per l'Istituto, d'un tratto, colto da apoplessia cerebrale, cadde tra le loro braccia, e malgrado ogni cura, tributatagli dal fratello medico e dal medico del paese, verso le tre pomeridiane volava al cielo! Aveva 57 anni.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006376 |
Sì, diciamogli tante cose! Ma il nostro labbro è muto, la nostra mente diventa arida; non una sola parola atta ad esprimere la piena della nostra gioia ci è data proferire.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006956 |
Affine di evitare i disordini, che facilmente accadono nel centro della notte, ove si fa troppa agglomerazione di persone, proibiamo severamente sotto le pene ecclesiastiche da incorrersi immediatamente, sia di amministrare la Santa Comunione, sia di celebrare le tre messe nella notte del S. Natale in qualunque sia delle chiese, in cui si celebra la Messa a porte aperte e dando accesso al pubblico; nè facciamo eccezione per alcuna chiesa, osservando che la facoltà data dal Sommo Pontefice a certe chiese su questo riguardo, è data a condizione che vi sia il consenso dell'Arcivescovo: e questo consenso, per la suddetta ragione, Noi lo neghiamo, e se già fosse stato dato, lo ritiriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007119 |
Nella supplica, in lingua latina, si legge, benchè il Santo fosse a Roma, la data " Torino, 10 marzo 1873".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007173 |
Don Bosco pregò Monsignor Manacorda, mentre era a Roma, a fargli egli pure due righe di raccomandazione, e questi, per i tanti affari, non avendo mai un momento tranquillo [704], approfittò di un giorno che dovette recarsi ad Assisi, e, mentre tornava a Roma prese la matita e la scrisse; poi subito la copiò e la diede a Don Bosco, in data 11 marzo, e il Santo la rimise senz'indugio a Mons. Vitelleschi, dicendogli che non ne avrebbe avuto nessun'altra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007454 |
Il Card. Bizzarri, in data 18 agosto, gli comunicava il seguente rescritto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007601 |
Io ringraziai da parte vostra la bontà del Santo Padre, e lo assicurai che oltre alla Comunione fatta per lucrare l'indulgenza plenaria, ciascuno sarebbesi data cura di farne un'altra secondo l'intenzione di sua Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007777 |
Non so precisamente la data di questo famoso documento, ma fu inviato a Roma poco dopo la sua partenza per quella capitale vale a dire nei primi giorni del passato gennaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007848 |
Le prime due, recanti la stessa data (forse la prima fu scritta dopo la mezzanotte dal 10 all'11 gennaio!), insieme col suo interessamento per i benefattori e le strettezze finanziarie dell'Oratorio, e il vivo desiderio che si dèsse principio alla costruzione della nuova portieria, ci dicono come sentisse sempre il bisogno di speciali preghiere e quanta fiducia avesse nei buoni effetti di quelle degli alunni ascritti alle varie Compagnie religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008005 |
Il 14 febbraio la Corte d'Appello di Torino trattava della causa tra il Municipio di Cherasco e Don Bosco, dando a questi sentenza favorevole, sebbene non definitiva; ed egli, come ne fu informato, scriveva, senz'apporvi la data: [773]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008436 |
Vitelleschi aveva affidato a Don Berto l'incarico di far una bella copia delle Regole con le correzioni stabilite dagli Eminentissimi, e il 9, insieme con lui, leggeva la copia ultimata e lo pregava di farne una seconda, perchè una sarebbe rimasta presso la S. Congregazione e l'altra l'avrebbe data a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008462 |
La Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 3 Aprile 1874, Feria sesta in Parasceve, osservate attentamente le Lettere Commendatizie dei Vescovi dei Luoghi, in cui esistono Case della Pia Società detta dei Preti di San Francesco di Sales, e gli abbondanti frutti che la medesima produsse nella Vigna del Signore, le soprascritte Costituzioni, come si contengono in questo esemplare, di cui l'Autografo si conserva nell'Archivio di questa Sacra Congregazione, approvò e confermò, come col tenore [803] del presente Decreto le approva e le conferma, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008530 |
Ritiro in questo momento il decreto dell'approvazione definitiva delle nostre regole colla data appunto di quest'oggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008867 |
Se l'invito fosse stato inviato a tutti i Parroci, subito avrebbe potuto trovarne non una, ma cento copie!... mentre all'Oratorio, lì per lì, non se n'ebbe una alle mani, e per obbedire ne venne inviata all'Arcivescovo una semplice bozza, presa in tipografia, insieme con la dichiarazione che la stampa era stata eseguita molto prima che ne venisse data la notizia dall 'Unità Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008921 |
Intanto però posso dirgli che, se il Sac. Don Bosco, come ho luogo a ritenere, gli avrà dato comunicazione del Decreto della S. Sede, in data 3 aprile ultimo, di approvazione delle Costituzioni della sua Congregazione, vi potrà facilmente rilevare la chiara risposta al primo dei quesiti che Ella ha formulato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009044 |
Stando così le cose, e soprattutto per la riservatissima comunicazione avuta che l'Arcivescovo aveva inoltrato una serie di quesiti o meglio di spiegazioni sull'applicazione delle Costituzioni - evidentemente il S. Padre aveva parlato con Mons. Vitelleschi o col Card. Bizzarri del memoriale inoltrato da Mons. Gastaldi - Don Bosco ritenne opportuno e necessario di far egli pure, e precisamente in data 12 ottobre, al Card. Bizzarri, Prefetto della S. Congregazione dei VV. e R.R., un'esposizione delle difficoltà che incontrava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009181 |
Il 24 dicembre, vigilia di Natale, Mons. Gastaldi faceva un altro passo... comunicando a Don Bosco un decreto, da lui firmato in data 17 dicembre 1874, col quale venivan [867] tolte tutte le facoltà, e i favori e i privilegi concessi dai suoi predecessori e da lui medesimo, all'Opera Salesiana!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009373 |
domus bona administrabit; quae vel dono * data, vel in societatēm [ * pag. 27 ] illata sunt, ut peculiari illi domui inserviant; at semper ratione a Superiore Generali descripta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009742 |
Quaeque domus bona administrabit, quae vel dono data, vel in sòcietatem illata- sunt, ut peculiari illi domui inserviant; at semper ratione a Superiore Generali descripta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009897 |
IV. Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto, e concessione limitata delle Dimissorie in data 1 Marzo 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009923 |
Peraltro il Santo Padre relativamente alle lettere dimissoriali benignamente concesse che il Superiore Generale avesse la facoltà di rilasciarle agli alunni che aveano dato il nome alla pia Società prima di compiere l'anno quattordicesimo, ita tamen ut, si a pia Congregatione quavis de causa dimittantur, suspensi maneant ab exercitio susceptorum Ordinum, donec de sufficienti patrimonio sacro provisi, si in Sacris Ordinibus sint constituti, benevolum Episcopum receptorem inveniant (Som n 4). Ottenute tali concessioni avvenne che un allievo originario d'Ivrea, di età adulta, mentre alimentato a tutte spese della Società, era per compiere il quarto anno di Teologia, desiderava di essere promosso agli ordini sacri; ed in questa circostanza con rescritto SS.mo in data 13 agosto 1869, fu rilasciata l'implorata facoltà, benchè l'ordinando fosse stato ricevuto dalla Società dopo il quattordicesimo anno, la quale grazia poco dopo fu estesa per la Ordinazione di sette individui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009924 |
Questa è di recente data, giacchè fu consegnata alle stampe coi tipi di Propaganda nel mese di Gennaio del corrente anno 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010288 |
Con Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data luglio 1864 esprimeva la sua soddisfazione intorno alle cose, che i congregati Salesiani facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010443 |
vel dona data, vel in Societatem illata sunt, ut peculiari illi domui inserviant; at semp er ratione a Superiori Generali descripta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010459 |
Quaeque domus bona administratit, quae vel dono data, vel in societatem illata sunt, ut peculiari illi domui inserviant; al ea semper catione quae a superiore Generali sit descripta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011175 |
Vi fu data vacanza giovedì? [ Grida spontanee di sì! e no! ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011237 |
Dello stesso abbiamo tre esemplari, uno riveduto da Don Rua, e due con ritocchi ed aggiunte di Don Bosco, anteriori al 1871, quando, in data 31 gennaio, ne rimetteva copia al direttore della Casa Madre ed altre ne inviava ai Direttori delle quattro filiali di Borgo S. Martino, Lanzo, Cherasco Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011238 |
La copia consegnata a Don Rua nel 1871, quattro anni dopo, trascritta, venne di nuovo ritoccata da Don Bosco e rimessa al suo fedelissimo " alter ego" con questa nota: - Don Rua procuri di leggere attentamente e poi dia alla tipografia - e difatti ne vennero riprodotte delle copie in litografia, con la data " Vigilia del SS. Natale 1875 ", e vennero inviate ai direttori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011239 |
La stessa copia fu, poco dopo, riempita di nuove correzioni ed aggiunte dal Santo, con la data "Giorno di S. Giuseppe, 1876", e se ne fece, a quanto pare, un nuovo invio ai direttori; e nel 1886 se ne riprodussero e diramarono nuovi esemplari in litografia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011359 |
Così facciamo anche nel quarto, che reca nettamente la data: " Vigilia dell'Assunzione 1874 ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011585 |
In alto, a sinistra in prima pagina, vi fu apposto da Don Brunazzo, segretario di Don Lemoyne, l'anno cui devesi riferire," 1874"; [1075] mentre a noi pare che sia da assegnarsi all'anno 1875... Comunque, data l'importanza del documento, che fu un primo abbozzo delle Deliberazioni a commento delle Regole, quali si presero poi, a cominciare dal 1877, nel 1° Capitolo Generale, di cui dette conferenze furono una preparazione, anzichè farne una semplice sintesi, lo riportiamo integralmente in appendice, con i nuovi ritocchi di Don Rua, quali si trovano nel manoscritto suddetto [208].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011853 |
Due di queste vennero già inserite, a suo luogo, nei volumi precedenti delle Memorie Biografiche, nell'8° quella in data " 9 giugno 1867, giorno di Pentecoste: Sul fine che si deve avere per entrare in Società [212]; e nel 9°, l'altra in data " Solenne giorno dell'Assunzione di Maria Santissima ": Sulla confidenza che si deve avere col Superiore [213].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012196 |
4° Che i biglietti di riduzione si distribuiscano colla data del giorno di partenza e col luogo di destinazione indicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012255 |
Mi aiuti, o adesso, o anche di qui a qualche tempo e se vuole anche un anno; perciocchè con una promessa di data fissa potrebbesi trovare un'anticipazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
Michele nacque poi il 17 maggio, e Don Bosco, l'anno dopo quando sentì la data, esclamava: - È nato Michele nel mese dei fiori! - si serbi fedele di Mamma agli amori!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012606 |
E poi la legge dice una lotteria Pubblica: e questa che io ho fatto non è pubblica: non si è data nessuna pubblicità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012681 |
Sua Santità il benefico Pio IX volendo dare un segno di speciale benevolenza ai Benefattori dei poveri giovanetti in questa casa raccolti, in data 1° marzo anno corrente 1873, vivae vocis oraculo, concedette i sotto descritti favori spirituali a tutti quelli, che hanno [1153] corrisposto al caritatevole appello intitolato: Limosina di L. 10 per provvedere pane e vestito ai poveri giovanetti dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012720 |
Il Sacerdote Cav.re D. Giovanni Bosco venne con sentenza della Corte d'Appello di Torino, portante la data del 16 Febbraio ultimo scorso, condannato ad una grave pena pecuniaria per contravvenzione alla Legge nelle lotterie pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013150 |
- Il prudente giovane levò gli occhi in volto alla madre, quasi ad assicurarsi che ella fosse internamente disposta ad intender quello che volea palesarle; indi con semplicità rispose: - Probabilmente Don Bosco le ha detto ciò perchè ella è mia mamma: ma, allorchè meco parlò, non dimenticossi, che prima di tutto io son religioso, e mi domandò, se avrei volentieri data la vita a Gesù quando me la chiedesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013308 |
La Giunta deliberava di convertire in rendita pubblica il fondo capitale per congrue alle parrocchie erigende, che si riduceva a Lire 3828, 60, di modo che la congrua era assai inferiore a quella di 500 lire, data alle altre chiese parrocchiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013399 |
Il 4 ottobre, per rogito del notaro Giannuzzi, comperava la casetta di Gio. Battista Coriasco, aderente al Santuario di Maria Ausiliatrice, di un sol piano e di io membri, per il prezzo di lire 8000; mentre da una quitanza in data dello stesso giorno risulta che ne versò 15.000.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013424 |
E tornava a scrivergli, senza firma e senza data, ma più dettagliatamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013446 |
[1212] Il Diploma venne registrato al vol. VIII, num. 267; - e nel 1874 glie ne fu rimesso un secondo, con la data 14 febbraio, registrato al vol. VIII, num. 320, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013772 |
Sua Santità il Regnante Pio IX, dopo averci compartiti grandi favori, in data 3 aprile degnavasi di approvare definitivamente l'umile nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013836 |
Realis, ebbi buona accoglienza e mi fu data promessa di sussidio da fissarsi all'epoca in cui si sarebbero cominciati i lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013869 |
Don Bosco era già stato annoverato "nel Catalogo dei componenti questa antica letteraria Repubblica" nell'ottobre dell'anno precedente; e il 15 febbraio 1874 di nuovo gli veniva conferito il diploma in un formato più elegante, con la data 14 febbraio [243]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013880 |
Monsignore, in data 31 maggio, tornava a scrivergli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013882 |
Tre lettere, tre debiti! la prima scritta in data del dì 8 maggio; l'altra del 14; l'ultima del dì 16. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013899 |
Non sappiamo la data in cui ciò avvenne, ma ci resta una copia del carme latino, il più entusiasta, stampato per quella circostanza, coll'approvazione ecclesiastica, nel quale il Santo è paragonato a Mosè che sale sul monte Sina,... per ricevere... dal Vicario di Gesù Cristo ogni benedizione [246].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014069 |
[1262] Delle visite compiute ai collegi di Borgo S. Martino e di Lanzo non è segnata la data, ma evidentemente furono le prime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014212 |
La pratica per l'espropriazione della striscia di terreno del Morglia veniva dal Municipio rinviata alla Prefettura il 28 settembre 1872, perchè non era stato precisato lo scopo delle deliberazioni cui doveva procedere il Consiglio Comunale secondo la legge riguardante le espropriazioni; e là restò ferma fino al principio del 1873, quando Don Bosco, continuando ad insistere, la sua domanda veniva inoltrata dalla Prefettura al Ministero dei Lavori Pubblici, in data 3 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014229 |
Baccalario, segretario capo, in data 22 gennaio 1874 - deriva da ciò che l'Uffizio del Genio Civile non ha finora rimesso il suo parere perchè da una lettera firmata Gambarotta Ing. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014231 |
"È stato emesso, proprio in data d'oggi, il parere relativo al decreto di pubblica utilità della sua chiesa in Torino, e mi affretto a dirle che è favorevole in ogni sua parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014308 |
La signora Luigia Radice Vittadini gli raccomandava due bambini infermi, ed egli inviava a lei e a quelli la sua benedizione, in data 8 luglio, corre le scriveva Don Berto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014524 |
Don Federico Aneiros, si è degnato comunicarmi la lettera ufficiale inviatagli da V. S. Ill.ma in data 30 agosto u. s., nella quale ella propone alla prelodata S. E. R. i benemeriti Padri di S. Francesco di Sales, appartenenti alla nuova Congregazione religiosa, fondata dal sapiente e santo sacerdote Don Giovanni Bosco, e mi ha ordinato la risposta che col mezzo del signor Segretario Generale Dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015152 |
2° Riguardo alle obbligazioni che ha verso varie persone devonsi lasciare senza data fino alla sua morte e allora mettervi la data di alcuni giorni prima della medesima, e prima che scadano venti giorni dalla data devonsi far registrare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015186 |
Quindi riguardo ai mezzi materiali abbiamo unanimi data questa risposta: "I Confratelli della Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli faranno quello che possono: Nizza poi non ci negherà il suo caritatevole appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015286 |
Si fece la raccolta degli scritti del Santo, vennero consegnati anche molti biglietti, senza data, ed altri senza dichiarazione del nome di coloro, ai quali erano stati diretti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015374 |
Mantenne, anche in mezzo ai suoi grandi ed imperiosi affari, la parola data, ricordandosi di un umile domestico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015783 |
che il terreno che corrisponde all'opera si compone di un pezzo, quello cioè immediato alla riva del Rio Paranà, per donazione del Governo Nazionale della Provincia di Buenos Aires, in data sei dicembre del milleottocentosettantauno, con la dichiarazione, nella risoluzione comunicata dal signor Ministro Malaver, che si permette occupare con piantagioni altro pezzo di terreno confinante, di spettanza dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015932 |
[64] Senza |