Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000517 |
Finalmente, distratto da altre occupazioni, erasi per due giorni dimenticato di dargli da mangiare. |
||||||||||
A001001079 |
La sua comparsa spaventò Giovanni, al quale l'Ebrea, senza dargli tempo di riaversi, prese così a parlare: - Affè che giuro, voi avete torto: voi, sì, voi avete rovinato il mio Giona; l'avete disonorato in faccia al pubblico; io non so che sarà di lui. |
||||||||||
A001001090 |
Per dargli un segno d'affezione, fu deliberato fra tutti di solennizzare il suo giorno onomastico con una opportuna accademiola, in cui si declamarono prose e poesie e gli si presentarono alcuni doni di suo speciale gradimento. |
||||||||||
A001001218 |
Sempre pronto a scopare, trasportare oggetti da una camera all'altra, accomodare bauli, far berrette, radere barbe, tagliare capelli, rattoppare abiti stracciati e persino accomodare scarpe sdruscite, egli sembrava divenuto l'umile servo di tutti, e ciascheduno andava a gara nel dargli prova di riconoscente affetto. |
||||||||||
A001001220 |
I compagni sulle prime restarono sorpresi di non aver capita cosa tanto facile, ma finirono con dargli ragione e scoppiare tutti in una forte risata.. |
||||||||||
A001001305 |
Altri ricevevano ripetizione per amicizia o per carità, senza dargli compenso di sorta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000831 |
La Marchesa allora acconsentì di assegnare a D. Bosco, e dargli fin d'allora, cioè sei mesi prima che entrasse in carica, lo stipendio di 600 lire annue, e il Teol. Borel stabiliva di cedergli per alloggio una delle sue camere al Rifugio.. |
||||||||
A002001377 |
Allorchè nei giorni feriali egli usciva per le vie della città, si vedeva ad ogni passo sulle porte delle officine giovanetti, i quali correvano intorno a lui per dargli il buon giorno. |
||||||||
A002001499 |
Siamo d'avviso che, stando Iddio per fare all'Oratorio una grazia singolare col dargli finalmente una dimora stabile e sicura, volle quella sera che il suo fondatore sentisse tutto il peso dell'abbandono, e ne rimanesse come accasciato, affinchè il prossimo favore gli riuscisse più gradito e quale un premio di un grave travaglio; poichè è regola della divina Provvidenza ai grandi sacrifizi far tener dietro i benefizi più segnalati, Ma in quello stato di oppressione D. Bosco non poteva smarrire punto la sua fiducia, e si può ripetere di lui quello che del gran Patriarca Abramo scrisse S. Paolo: Contra spem in spem credidit, ut fieret pater multarum gentium, secundum quod dictum est ei: Contro l'umana speranza, [423] egli credette alla speranza di divenir padre di molti fanciulli, secondo quello che a lui fu detto [70].. |
||||||||
A002001526 |
L'Arcivescovo ancora, per mostrare la sua soddisfazione e per dargli un segno di benevolenza, rinnovò a D. Bosco le facoltà già conferite per vantaggio dell'Oratorio, cioè di celebrare Messa, dare la Benedizione, amministrare i Sacramenti, predicare, fare tridui, novene, esercizi spirituali, promuovere alla Cresima ed alla Comunione, come pure di soddisfare al precetto pasquale, come se i giovani fossero nella propria parrocchia.. |
||||||||
A002001608 |
Una delle cause si era che, non potendo egli rimanere inoperoso un sol momento, si occupava nell'ufficio di vice - parroco; e l'altra, che per la sua vicinanza a Torino i giovani dell'Oratorio vi si recavano ben sovente a visitarlo, e uniti con quei del paese finivano per dargli non poco da fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000741 |
Molte volte negli anni seguenti si formava un fantoccio di paglia, che rappresentava il carnevale, si portava attorno nel cortile sovra una barella improvvisata tra gli schiamazzi dei giovani che andavano alle stelle; e si finiva col dargli fuoco.. |
||||||||||
A003001061 |
Il Re, per temperare il dolore di quell'esimio prelato e dargli segni di stima, lo volle seco a Racconigi. |
||||||||||
A003001256 |
Era questo il voto ardentissimo del suo cuore, ma che non scevro di fondati timori, alcune pagine prima, fatto un magnifico elogio di Pio IX, dettavagli le seguenti parole: "Noi Cattolici preghiamo Iddio di agevolargli le vie opportune per impedire i danni che i malvagi tentano cagionare alla Chiesa e a dargli aiuto per governarla con nuovi trionfi".. |
||||||||||
A003001795 |
Appena potei avere un chierichetto, questi mi sembrò un'individualità di grande importanza e quanto ebbi subito a dargli da fare! Mi ricordo di Savio Ascanio che appena fu chierico gli affidai subito il canto del vespro, una parte dell'assistenza e dei catechismi, e la direzione di varie altre cose. |
||||||||||
A003001827 |
Accondiscendendo alle domande di sua madre e di suo fratello Giuseppe, condusse cori sè il nipotino Francesco di circa otto anni per dargli un'educazione ed istruzione secondo lo stato di sua famiglia. |
||||||||||
A003002232 |
Da solo, senza mezzi o appoggi umani, doveva togliere di mezzo ad una strada, da un'officina, qualche giovane fra i mille che frequentavano l'Oratorio: aiutarlo a riformare la sua condotta morale, avviandolo alla frequenza dei sacramenti; insegnargli il catechismo e i primi elementi della grammatica italiana e latina; provvederlo di letto, vestito e vitto; procurargli i mezzi dì andare innanzi nelle classi superiori; quando fosse sufficientemente istruito mettergli la veste clericale, e preporlo per maestro agli altri compagni che fossero sopravvenuti, mentre avrebbe nello stesso tempo [549] studiata la filosofia e la teologia fino ad essere prete: ecco il suo progetto che, suggerito dalla Madonna e maturato da lui per molto tempo, doveva dargli a poco a poco il personale necessario al suo divisamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000103 |
Eppure con frequentissimi atti contrari seppe [9] vincersi in modo, da accostarsi e di buonissimo animo, non solo a chi sapeva esser disposto a dargli soccorso, ma eziandio a quei medesimi i quali conosceva esser più o meno alieni od avversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000107 |
- Tale stima era la causa della fiducia che in lui riponevano i cittadini nel dargli le loro offerte".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000502 |
Ma in quest'anno gli schiamazzi nel tempo delle sacre funzioni avevano evidentemente in mira di far dispetto a D. Bosco e dargli la baia con parolacce da trivio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000683 |
Il Padre Gilardi Carlo aveva intanto scritto da Stresa a D. Bosco, accondiscendere volentieri l'Abate Rosmini alla sua domanda di dargli una somma ad imprestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000892 |
Rimasto solo coll'infermo, si assise e cominciò a dargli la benedizione, dicendo: Dominus sit in corde tuo etc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001501 |
Era tanto sincero, che D. Bosco ebbe a dire di averlo in poche ore conosciuto così perfettamente, che se si fosse trattato di confessarlo non avrebbe più avuto da far altro che dargli l'assoluzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001523 |
IlSig. Carlo Aimino riceve come apprendizzo nell'arte sua di vetraio il giovane Giuseppe Bordone nativo di Biella, promette e si obbliga di insegnargli la medesima nello spazio di tre anni, i quali avranno il suo termine con tutto il mille ottocento e cinquantaquattro il primo dicembre e dargli durante il corso del suo apprendizzaggio le necessarie istruzioni e le migliori regole riguardanti l'arte sua ed insieme gli opportuni avvisi relativi alla sua buona condotta, con correggerlo, nel caso di qualche mancamento, con parole e non altrimenti; e si obbliga pure di occuparlo continuamente in lavori relativi all'arte sua e non estranei ad essa, con avere cura che non eccedano le sue forze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001835 |
E Margherita finiva con dargli quanto chiedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002094 |
Quei mal consigliati vennero ancora la seguente domenica: circondarono D. Bosco, ma senza dargli alcun segno di affezione, quindi scomparvero e più non si fecero vedere nell'Oratorio di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002229 |
D. Bosco si rivolse a me per avere qualche soldo [416] da dargli; ma io non avendolo in pronto e facendogli d'altronde osservare che troppo grande era il numero dei poveri che si accostavano da poterli soddisfare tutti, dissemi: Non sai che sta scritto: Date et dabitur vobis?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002950 |
D. Bosco, posto in questa dura necessità, a stento tratteneva le lagrime pensando alla mala sorte del colpevole, e non licenziavalo senza dargli per ultimo ricordo: "Hai un'anima sola: salvata, tutto è salvato; perduta, tutto è perduto per sempre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003021 |
D. Cafasso gli rispose rincrescergli di non avere nulla da dargli, ma poi, dopo aver riflettuto alquanto: - Andate, gli disse, verso piazza San Carlo, seguite chi vi chiamerà per nome e troverete ciò che desiderate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003334 |
Ed egli rispose col testo dì S. Agostino: - Prima virtus est humilitas; secunda, humilitas; tertia, humilitas. - Noi allora più che mai intendemmo, perchè D. Bosco ci raccomandasse tale virtù. Egli sovente domandava a noi di dargli due dita di testa, alludendo alla rinuncia della nostra volontà; e diceva che ci avrebbe fatti santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003613 |
Or bene nel tempo, che fu pel nostro D. Bosco così pericoloso, la divina Provvidenza si compiacque di dargli una guardia ed una difesa affatto singolare: gli diede un grosso e bellissimo cane di colore grigio, il quale fu già e sarà ancora il tema di molte dicerie e supposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003616 |
Ma se non possiamo fargli la fede di nascita, ben possiamo dargli il ben servito, imperocchè per alcuni anni esso prestò a D. Bosco, e perciò all'Oratorio, un vantaggio incalcolabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Costui stava ormai lì per raggiungerlo e dargli un colpo, quando D. Bosco si ferma all'improvviso, e gli punta con tal destrezza ed impeto il gomito nello stomaco che il misero cade rovesciato a terra gridando: Ahi! ahi! che son morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003626 |
Il cane, dato prima uno sguardo attorno alla tavola, ne fece il giro, e andò tutto festoso presso D. Bosco, che fattegli alcune carezze, volle dargli un po' di cena; perciò [716] gli offrì pane, pietanza, minestra ed anche da bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003627 |
- Ma dunque che vuoi? domandò Don Bosco; e il cane sbattè le orecchie e dimenò la coda e continuando a dar segni di compiacenza, poggiò il capo sulla tavola, guardando Don Bosco, come se volesse dargli la buona sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000194 |
Pregava pure D. Bosco di dargli, se poteva, alloggio e vitto presso di lui, pagando egli pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
Terminato il racconto, egli per dargli un più vivo interesse, interrogò uno dei giovani esterni se avesse qualche domanda a fare in proposito, e quale moralità si potesse trarre dal fatto storico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000846 |
A un tratto fu scosso dalla voce di D. Bosco: - Che cosa guardi? - Il giovanotto si affrettò a dargli una risposta soddisfacente, e D. Bosco rasserenato, quasi riflettendo, disse sottovoce: - Pepigi foedus cum oculis meis. - A questo fine cercava d'impedire che le giovani signore venissero a consultarlo nell'Oratorio, e fissava in altri luoghi l'incontro da esse desiderato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000874 |
D. Bosco, senza dargli consiglio, gliela aveva destramente insinuata; e bastò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001187 |
D. Bosco a quando a quando cercava di interrompere quel torrente d'ingiurie e sforzavasi di dimostrargli come le sue lettere non fossero irriverenti, il fine del suo scrivere essere stato di illuminare il Re; sè amare il proprio Sovrano ed essere pronto a qualunque sacrificio per dargli pegno della propria fedeltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001646 |
[318] Finchè visse, lo provvedeva di scarpe, le quali molte volte passavano ne' piedi de' chierici; ma trattandosi di dargli sussidii in denaro, essa aveva formolata la sua volontà con questo perentorio dilemma: - O andare in questa occasione a pranzo da lei, o non ricevere più alcun soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001695 |
- Sostituire buone stampe alle stampe cattive e tentare con queste di dargli un contravveleno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002074 |
Avvicinandosi il tempo nel quale un alunno doveva partire dall'Oratorio per aggregarsi al clero della propria diocesi, ripetutamente lo chiamava a sè per dargli que' consigli che stimava necessarii, perchè potesse riuscire un buon chierico e [409] divenire a suo tempo un buon prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003520 |
Dopo alcuni giorni, benchè il medico dichiarasse il male essere stato vinto, il giovanetto domandò che gli fosse amministrato il Sacramento dell'Olio Santo; ed i parenti e lo stesso Prevosto, lusingati ed ingannati dalla serenità e giovialità del malato e dalle parole del medico, accondiscesero alla sua richiesta, non già per la necessità che ne scorgessero, ma per non dargli disgusto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003546 |
- Per esempio, i protestanti vorrebbero negare la primazia a S. Pietro, e darla a S. Paolo: e loro risponde col fare notare come gli Apostoli riconobbero sempre S. Pietro per loro capo e per loro giudice nelle controversie religiose e come lo stesso S. Paolo andò a Gerusalemme per visitarlo e dargli conto della sua predicazione,, e così venerare in Pietro il Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003557 |
Il giovanotto aspettava che D. Bosco si alzasse dalla sedia, quando ecco il suo compagno dargli un spintone e gettarlo sbalordito fra le sue braccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003587 |
Gli rispose anche il Ministro dell'Interno, e per dargli un attestato della sua stima, emanava un Decreto degno di essere conosciuto non solo per la sovvenzione che vi è ordinata, ma per le considerazioni sopra cui è appoggiato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003671 |
Alcuni, per la grande stima che si era acquistato colle sue opere, non osavano più trattarlo coll'antica famigliarità, col dargli del tu, e lo riguardavano quasi come superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004256 |
Assecondando però nel miglior modo lo spirito di esse domande, tengo ordine dalSig. Direttore Sacerdote Bosco Giovanni di accertare a nome suo V. S. Ill.ma che egli si offerisce a dargli quegli ultimi schiarimenti che saranno compossibili ove richiesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004372 |
Il vetturino stesso interrogato non sapeva qual consiglio dargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004599 |
Angelo Savio che usciva da un carrozzone e lo potè ancor salutare e dargli qualche avviso; la qual cosa gli fece piacere perchè si pensava che Savio non fosse giunto a tempo per la partenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004607 |
Perciò limitossi a dargli alcune commissioni per [811] Civitavecchia e per Roma, con una lettera commendatizia al Delegato Pontificio in Civitavecchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004873 |
Non assuefatti ad essere privi per lungo tempo di sua presenza, ora individualmente, ora collettivamente, non mancavano di chiedergli e dargli notizie per lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004910 |
A questa risposta il Papa rimase alquanto pensoso, e forse volendo mettere alla prova questa sua dichiarazione, gli manifestò come fosse stato molto soddisfatto per la riuscita degli esercizi spirituali alle detenute, e che, per dargli un pegno della sua stima ed affezione, aveva risoluto di nominarlo suo cameriere segreto, col titolo di [884] Monsignore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000282 |
- Papà, papà c'è D. Bosco! Sei contento che venga neh? E senza aspettare risposta salta fuori a prendere D. Bosco per mano: - Venga, venga; papà lo aspetta, venga a dargli la benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000297 |
L'infermo incominciò a lasciarsi andare a qualche confidenza e D. Bosco, senza dargli a vedere che investigava, scherzando e compatendo le miserie umane, gli trasse dal labbro quanto bastava per conoscere all'ingrosso lo stato della sua anima. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001643 |
- Io? Che cosa dovevo dargli?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001882 |
Il giovane si avvicinava spesso a D. Bosco, affinchè lo consolasse con quei detti, che egli sapeva essergli di [317] vantaggio temporale e spirituale, coll'incoraggiarlo ad aver pazienza, e col dargli qualche speranza di prossima guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002013 |
Nasi, l'Arcivescovo gli chiese: - Ma insomma, D. Bosco fa del bene o fa del male? - Il Canonico gli diede spiegazioni, quali poteva dargli un amico sincero dell'Oratorio, e l'Arcivescovo ne fu contento, e non tardò di presentarsi a lui l'opportunità per dar prova della sua soddisfazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002458 |
Ciò egli faceva non solo con me, ma con tutti, ed eziandio alla sera, quando gli si avvicinavano per dargli la buona notte, poichè nessuno andava a riposo senza avergli baciata prima la mano".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002502 |
E ripeteva quelle quattro parole puntando successivamente al pronunciar di ciascuna di esse, il dito indice sulla fronte, sulla bocca, sul mento, sul petto del giovane e finiva col dargli all'improvviso uno schiaffetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002507 |
Imbattendosi D. Bosco con un giovane di aspetto melanconico, lo chiamava a sè, voleva sapere la causa di [425] quella tristezza: l'ammoniva che S. Filippo Neri insegnava essere la malinconia l'ottavo peccato capitale; e consolandolo con buone parole e promesse, finiva con dargli un di que' schiaffi e dicendogli - Sta allegro! - E con ciò, cosa mirabile, lo restituiva alla primiera allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002508 |
Talvolta qualche giovane in mezzo ai compagni non badava a ciò che si diceva o si faceva dagli altri, sicchè pareva che il suo spirito passeggiasse nei regni della luna: ed ecco all'improvviso D. Bosco dargli un buffetto sulla faccia.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003497 |
- Siete propriamente uomini materiali! Non sapete che pel Signore dare un'idea buona ad uno e dargli i mezzi per realizzarla, è una stessa cosa? Anzi è molto più difficile il creare questa idea, che dare i mezzi da metterla a compimento! Io tengo questa base in tutte le mie imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004054 |
Il Segretario, sorpreso da quelle parole si risolse di dargli privata udienza, lo prese per mano, dicendogli [667] cortesemente - Venga avanti! - E lo fece entrare nel suo gabinetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004174 |
Era giunto a minacciare D. Bosco di prigione e a dargli del pazzo: e alcuni mesi dopo, nel 1861, affranto dalla lotta sostenuta per regolare le rivolte nell'Italia meridionale e fare qualche riparo all'anarchia; dal colmo della potenza precipitò si basso nell'estimazione de' suoi stessi complici, che ben si accorse di non poter vincere la prova. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004978 |
Questo fu il mio sogno; ora ciascuno lo interpreti come vuole, ma sappia sempre dargli il peso che si merita un sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005883 |
Questo fatto destò in me tale stupore, che non sapeva quale spiegazione dargli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006280 |
Per ingegno e pietà è assai commendevole, e desidera pure di vestire l'abito clericale; ma ha bisogno di tutto, se Ella potesse dargli un sussidio mensile di fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000166 |
"Un giorno D. Bosco essendo attorniato da alcuni chierici, ci raccontò questo fatto a lui stesso accaduto: - Venne a trovarmi un ardente democratico, il quale, trovandosi in gravi angustie, mi pregò di dargli una piccola somma di tre franchi almeno, per andarsi a comperare una camicia, essendo sucida quella che indossava e mi assicurò che sarebbe fra breve passato a rimunerarmi. |
||||||||||||||||||||
A007000852 |
D. Bosco sapeva con certezza assoluta di non aver danaro, nondimeno non osò dargli risposta negativa, conoscendo le strettezze di Buzzetti. |
||||||||||||||||||||
A007000976 |
Vogliotti cercò di smuoverlo dal suo proposito con nuove promesse, col dargli un grazioso compenso pecuniario pel suo servizio gratuito di tre anni; gli fece vere, benchè amorevoli, pressioni morali, ma egli tenne fermo. |
||||||||||||||||||||
A007000991 |
In que' giorni, si era sul finire di Agosto, il Comune di Dogliani trattava del riordinamento delle scuole e del Collegio - Convitto e non sapeva a qual partito appigliarsi per dargli vita e buon indirizzo. |
||||||||||||||||||||
A007001229 |
Allora io gli promisi di dargli una pezza da otto soldi (una mutta ) se si fosse astenuto dal proferire tali parole fino a Torino. |
||||||||||||||||||||
A007001637 |
Procurerò di mano in mano, che avrò qualche ritaglio di tempo, di parlare con ciascuno in particolare e dargli quelle norme che gli saranno necessarie. |
||||||||||||||||||||
A007001695 |
D. Bosco andò a trovarlo per dargli conforto, ed anche vedere se fosse il caso di amministrargli i Sacramenti. |
||||||||||||||||||||
A007002065 |
Fu per lui una perdita sensibile, ma la Divina Provvidenza voleva metterlo a queste prove per dargli poi inaspettati compensi.. |
||||||||||||||||||||
A007002403 |
Ma costoro che parte lo combattevano per massima e per servire alla rivoluzione e parte per farsi un nome e progredire in carriera, non si diedero per vinti; perciò, dopo due anni di tregua, ritornarono contro D. Bosco alla riscossa e sulla fine del 1862 ricominciarono a dargli nuovi fastidii e nuove angustie. |
||||||||||||||||||||
A007002614 |
D. Bosco non tralasciò mai di dargli consigli e qualche volta i dovuti rimproveri, quando cioè lo vide non corrispondere ai doveri di buon cristiano; ma non volle mai concorrere per lui in nulla, affermando per simile scopo ei non possedere i mezzi.. |
||||||||||||||||||||
A007006109 |
Vogliotti e fra le altre cose informavalo che D. Ruffino, destinato per Direttore a Lanzo, si sarebbe presentato agli esami di morale per ottenere la patente di confessore; e indicavagli chi avrebbe potuto dargli schiarimenti sull'opuscolo stampato contro D. Ambrogio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000033 |
Dovette quindi dargli una posa meno viva. |
||||||||||||||
A008000428 |
Quando in pena del suo peccato Adamo venne scacciato dal Paradiso terrestre, il Signore nella sua infinita bontà volle dargli un ricordo che gli servisse di regola e di freno in tutto il tempo della sua vita: "Ricordati, o uomo, che sei polvere ed in polvere tornerai". |
||||||||||||||
A008002664 |
Tuttavia, come abbiamo narrato non si era voluto sulle prime concedere l'esame di laurea a D. Francesia sul fine del terzo anno di lettere, mentre simile favore avevano ottenuto più altri; a D. Durando, benchè per motivi diversi, il Preside della Commissione rifiutava l'idoneità per l'insegnamento della Rettorica, e solo dopo alcuni mesi si rassegnava a dargli il diploma per ordine espresso del Ministero; Don Rua che aveva subito lo stesso esame in scritto, non era stato ammesso al verbale, perchè non si volle riconoscere legale un documento. |
||||||||||||||
A008003743 |
Per uscire D. Bosco non poteva fare a meno che di passare per una stanza ove noi di famiglia ci tenevamo radunati, precisamente [412] per vederlo, dargli il buon giorno ed averne la benedizione. |
||||||||||||||
A008005724 |
Quando Don Bosco fu ad ossequiarlo, il S. Padre nella sua carità volea dargli qualche cosa, andò alla sua cassetta e la trovò vuota. |
||||||||||||||
A008005800 |
La servitù per non impaurire D. Bosco sulla mancia da darsi, ha pensato di prevenirlo e di dargli qualche cosa pe' suoi cari ragazzi, che essa ama tanto nel suo direttore. |
||||||||||||||
A008006338 |
Nella lettera che il Marchese scrisse a D. Bosco per dargli questa notizia si legge il seguente periodo: "Io non piango questa morte come una sventura; ma ne benedico Maria SS. Ausiliatrice, come di una grazia. |
||||||||||||||
A008008900 |
"L'umiltà profonda che aveva nell'animo si rilevava nelle sue parole, nei suoi atti ed in tutta la sua persona, fino a dargli quell'impronta di bonomia, per cui a prima vista chi non lo conosceva ancora, rimaneva stupito di vedere sotto sì modeste e semplici parvenze Don Bosco, quell'uomo che riempiva del suo nome l'uno e l'altro mondo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000122 |
- Oh che mi rincresce! era uno che mi voleva tanto belle e non ho potuto dargli l'ultimo addio... e neanco l'altro ho veduto prima che morisse... Muoiono tutti adesso?... Un morto qui e l'altro là!... Ma possibile? Solamente ieri ne morì uno... e quest'oggi un altro.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A009001245 |
Se può dargli qualche indirizzo per appagare meglio la sua pia curiosità, farà eziandio un piacere grande a me stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009001853 |
Nella narrazione di questo e di altri sogni, Don Bosco soleva dargli talora il nome di sconosciuto per celare la parte più grandiosa di ciò che aveva contemplato e, diremo anche, ciò che indicava troppo manifestamente l'intervento del soprannaturale.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009001918 |
Batteva coi piedi sulle pietre sporgenti, e quelle pietre servivano per dargli maggiormente [172] la spinta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002066 |
Il suo cuore sanguinava per le offese che riceveva l'angelico Pio da chi avrebbe dovuto dargli consolazioni in tante angustie religiose e politiche; e studiava il modo di far cessare così grave disordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002249 |
Don Bosco, invece, come egli aveva annunziato, non poté dargli l'ultimo addio: era, come diremo, fuori di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002254 |
Don Bosco aveva portato con sé il suo panegirico, ma le visite continue fino all'ultimo momento non gli permisero di dargli un'occhiata. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002856 |
Mi disse il padre Vasco che quando egli andò il Conte capiva ancora, ma non parlava più; ebbe tutti i conforti della nostra santa Religione, e la benedizione Papale che venne a dargli il Padre Generale della Compagnia di Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002991 |
Appena pose il piede sulla soglia della porteria, i superiori e i giovani dell'Oratorio furono con maggior premura ed in maggior numero del solito a fargli corona e a raccontargli dell'infermità di D. Rua e del gran pericolo in cui si trovava; e lo pregavano ad andar subito a visitarlo per dargli la benedizione di Maria Ausiliatrice: - Presto! gli ripetevano, vada a vederlo, chè può mancare da un momento all'altro! - Don Bosco senza conturbarsi, senza accelerare il passo, rispose semplicemente, sorridendo: - State tranquilli: io conosco Don Rua; egli non partirà senza il mio permesso!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003507 |
Nel 1869 Monsignore, trovandosi coricato per un'artritide, non ostante le sue ripugnanze mandò suo fratello a pregare il Venerabile che si recasse a dargli una sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005441 |
Solari che ho una immaginetta a dargli di suo gusto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006468 |
Un generale, abitante a Torino, ridotto da una fortissima malattia agli estremi, il 22, sabato, venne confessato dal Servo di Dio, che, con istupore di tutta la famiglia, non credette opportuno dargli gli altri sacramenti, sebbene i medici dichiarassero che il pericolo di morte era imminente. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007398 |
Il Bongiovanni non fu contento di veder obbligato il Venerabile a dargli 2000 lire, ma ne pretendeva per via legale altre 2000, come eredità del piissimo suo fratello Don Cesare Giuseppe, morto salesiano nell'Oratorio, come abbiamo narrato nel Capo XXIII di questo volume. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009008943 |
Passando per Torino, si ricordi che ho qualche cosa da dargli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009009836 |
Sventurate circostanze privarono la famiglia de' mezzi necessari per far continuare gli studi al piccolo Giuseppe; e affinchè avesse di che campare onoratamente la vita, si dovè pensare a dargli un mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000666 |
Poi mi ha soggiunto essere le ragioni, che io gli esponeva, di gravità somma: bisognare dargli tempo di riflettere ed anche di consigliarsi: - Non vi movete da Roma, ha concluso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000998 |
Così pure se qualche alunno, confessandosi, gli diceva che teneva del denaro presso di sè, contro il divieto del Regolamento dell'Istituto, ritenendo tal cosa un affronto alla Divina Provvidenza, l'ammoniva d'andar senz'indugio a consegnarlo al Prefetto, e, se non obbediva e continuava a confessare la stessa mancanza, minacciava di non dargli l'assoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002497 |
Alla fin di settembre il cavaliere tornava a pregarlo di metterlo in relazione diretta con qualcuno che potesse dargli o trovargli dimora, e Don Bosco: [210]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002778 |
Ora mi pregava di aiutarlo a cangiar posizione, ora di alzarlo sulle braccia; ed ora di dargli aiuto per altre bisogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003357 |
Anche le gambe gli ritornarono così gonfie, da dargli non leggero fastidio, sicchè dovette ricorrere all'uso delle calze elastiche, che fu costretto a portare sino al termine della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005563 |
Se fosse vero quel che van dicendo certi fogli del Governo, che persin alcun uomo di chiesa vorrebbe dar mano al famoso ponte, e impegnare il Papa a mutare quel modo, che rende il suo nome da un capo all'altro del mondo così glorioso: se ci fosse stato o ci fosse taluno che venisse da lontano a soffiargli all'orecchio simili consigli, non esiteremmo, qualunque abito porti, a dargli il posto che gli compete nell'Evangelio della prima Domenica di Quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005824 |
Don Bosco, sive Dominus Lignus, che se non va confuso col famoso giuocatore di bussolotti Bosco, potrebbe dargli però molti punti in fatto di abilità e nell' escamoter le eredità ai fedeli gonzi, ha terminato la sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006431 |
Anche le educande, " benchè fanciulle ", non vollero lasciar passare quel giorno, senza dargli un attestato del loro affetto e della loro riconoscenza, non "con sublimi espressioni"non essendo ancora capaci, ma con poche parole che partono da cuori veramente affezionati", e con i più lieti auguri perchè il Signore volesse conservarlo ancora per molti anni, e colmarlo di tutte quelle grazie e benedizioni, che meritavano le sue virtù e il suo nobile cuore; e si raccomandavano anch'esse alle sue efficaci orazioni, perchè potessero dargli quelle consolazioni che da loro attendeva, cioè "di non mancare ai loro doveri".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008281 |
Anche il Card. De Luca l'accolse con piena cordialità, e, pregato in fine di dargli qualche consiglio che verrebbe accolto con somma riconoscenza, lo prese per mano, e fissandolo [788] serio per alcuni istanti, in fine esclamò: - Si guardi bene dall'Arcivescovo di Torino! - E Don Bosco: - Non dubiti, Eminenza, ne farò profitto; ma basta su quest'argomento!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008393 |
Quindi andò dal Card. Martinelli, e nel congedarsi lo pregò a dargli la benedizione: e il Cardinale:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008891 |
Cosa vuole da me perchè possa dirsi e pienamente contento di me; essendo cosa possibile, godrò nel dargli questa dimostrazione della mia particolare devozione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008959 |
Mons. R.mo poi è in grado di assicurare V. S. che il giovane pel quale ella avea pregato quel parroco di dargli l'abito, non ha intenzione di legarsi in perpetuo alla Congregazione di S. Francesco di Sales, ma solo di farvi gli studi ecclesiastici gratuitamente e poi andarsene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012877 |
Sempre in cordiali relazioni con Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, mentre lo teneva al corrente dei suoi fastidi, non mancava di dargli notizie di un nipotino, allievo del Collegio di Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012925 |
Quel giorno il Signore cominciò a dargli particolari illustrazioni per il bene della Chiesa e delle Nazioni, che si ripeterono il 24 giugno, come risulta dall'esposizione che ne fece col titolo " 24 maggio 1873 - 24 giugno 1873 ", e dalla lettera inviata all'Imperatore d'Austria [228].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014877 |
Credo opportuno dargli permesso delle vacanze assolute, e se non le vuole, si mandi a casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000253 |
Ne feci eziandio parola col S. Padre che mi consigliò dargli tutto per iscritto, come feci; e la S. S. incaricava l'E.mo Card. Berardi a far relazione, che tornò di gradimento al S. Padre. |
||||||||||||||||
A011000871 |
Oggi alle 11 vado all'udienza del S. Padre e fra le altre voglio dargli questa notizia e chiedergli una speciale benedizione, che parta dal Capo, valente ch. Cinzano, e vada fino agli ultimi. |
||||||||||||||||
A011001286 |
Nessuno meglio di lui avrebbe potuto dargli le opportune istruzioni sul modo di regolarsi a tal riguardo. |
||||||||||||||||
A011001625 |
Perciò quando io vedo un giovane, il quale, finchè si trova ricoverato nell'Oratorio o in altro collegio, conduce vita esemplare e poi va a casa in vacanza e cade in molti peccati e ripiglia le opere che faceva prima che venisse nell'Oratorio; e quindi ritorna dalle vacanze, e vedo che si mette di nuovo sul serio ad adempiere bene i suoi doveri ed essere assiduo alle pratiche di pietà e, restituitosi a casa un'altra volta, si hanno da lamentare di bel nuovo gravi cadute, oh, io allora richiesto da questo giovane di dargli consiglio sulla sua vocazione, gli rispondo assolutamente: - Se tu hai intenzione di andare nel mondo come prete, parroco, vice - parroco, assolutamente non entrare nella via del santuario, che questa sarebbe la via della tua rovina e chi sa di quante altre anime. |
||||||||||||||||
A011001715 |
Nessuno decida sbadatamente: ciascuno si consulti con qualcuno che possa veramente dargli un buon consiglio. |
||||||||||||||||
A011002008 |
Potè sapere che il collaboratore di un pessimo giornale aveva una serie di articoli preparati e prezzolati contro di V. E. Egli si risolse ricoverare un figlio di quel miserabile e dargli una somma di danaro a condizione che gli venissero consegnati quegli scritti infami, nè mai più si desse ai medesimi alcuna pubblicità. |
||||||||||||||||
A011002092 |
Negl'intervalli Don Bosco rivolgeva qualche parola al suo ospite, per dargli spiegazioni sui giovani e per concertar il modo di visitare in fretta Torino.. |
||||||||||||||||
A011002975 |
L'andargli innanzi e così presto con nuove ragioni per rimettere in piedi una causa, sulla quale si era già pronunziato, sarebbe stato un dargli pena, un aggravargli il male che soffriva, e un esporre a rischio sicuro ogni cosa. |
||||||||||||||||
A011004325 |
Attesa la carica di pubblico funzionario, che può fare molto bene o molto male, pare si possa tener conto della buona sua disposizione, e qualora non costassero cose indegne, proporgli una muta d'esercizi spirituali e quindi osservare se e quando convenga dargli il regolare exeat.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000667 |
Io stesso non voglio dargli interamente fede. |
||||||||||||||||||||||||
A012000807 |
2° Per ottenere il silenzio in chiesa, il catechista si movesse poco dal proprio posto, parlasse piano, correggesse piano e invece di mandare fuori della chiesa o di porre in ginocchio il disturbatore, lo lasciasse dov'era, e poi lo consegnasse [73] al Superiore, che avrebbe saputo dargli le convenienti ammonizioni.. |
||||||||||||||||||||||||
A012000937 |
Se ti pare di poterlo fare nello studio, mentre non ci sono altri, o che altri non ti veda, bene; del resto, va' nel tal posto, parla col tal Superiore che ti assegni un luogo, e poi, finito questo lavoro, me lo porterai - Pare una bazzecola da niente; ma questo chiamarlo a parte, dargli importanza, quella specie di segreto, fa sì che il giovane resti tutto portato pel Superiore e farebbe qualunque sacrifizio per lui, ed attacca il cuore a chi se lo seppe in quel modo guadagnare. |
||||||||||||||||||||||||
A012002556 |
Mentre Don Bosco riceveva questi "fastidi" l'Ordinario torinese veniva pregato da un Vescovo meridionale di dargli in suo nome un segno di stima. |
||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
Questo lasciar libero campo a dargli e prodigargli suggerimenti non era senza uno scopo: gli serviva molto bene a ravvisare meglio la natura della cosa, le difficoltà occorrenti e i mezzi di attuazione. |
||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Il giovinotto, amante degli spassi, è tenuto al sottile dal taccagno tutore; quindi, a spillarne danaro, viene consigliato di dargli a intendere che la casa paterna è fatata, perchè ne autorizzi la vendita. |
||||||||||||||||||||||||
A012003548 |
Perciò mi son deciso a raccontarvelo in tutti i suoi particolari; ma vi prego di non dargli se non l'importanza che si dà a un sogno, e ciascuno lo prenda nella parte che più gli piace e che è più salutare. |
||||||||||||||||||||||||
A012003642 |
Come vedete, questo è un sogno, ed io non voglio dargli alcuna autorità, ma solo farne caso come di un sogno senz'andare più in là. |
||||||||||||||||||||||||
A012004777 |
Adesso specialmente tutto il suo studio era rivolto all'oratorio festivo, cosa che anche noi desideravamo [474] tanto; anzi era già designato chi dei nostri preti sarebbe andato a dirigerlo, a predicare, a fare il catechismo: ed ecco che proprio mentre finisce di dipingere la volta della desiderata cappella, il Signore giudica arrivato il momento di dargli la corona. |
||||||||||||||||||||||||
A012004955 |
E poichè è molto probabile che ce ne manchi altrove l'occasione propizia, offriremo qui ai nostri lettori l'importante lettera scritta dal Beato a Don Guanella nell'aprile del '77 per dargli norme di direzione.. |
||||||||||||||||||||||||
A012004986 |
Docile, come sempre, alla voce del Vicario di Gesù Cristo, egli chiese solamente in grazia che Sua Santità si degnasse di dargli in iscritto il suo pensiero per meditarlo e meglio eseguirlo.. |
||||||||||||||||||||||||
A012005102 |
Il Servo di Dio, appena se lo vide dinanzi, lo guardò con il sorriso che per solito gli errava sulle labbra in certi momenti speciali e senza dargli tempo di aprir bocca gli spiegò i forti motivi che lo costringevano ad intraprendere nuove fondazioni, sicchè il suo interlocutore rimase là maravigliato e senza parola, persuaso che Don Bosco gli avesse letto nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||
A012006200 |
Se qualcuno di voi fosse in pericolo, si avvisi: ciascuno deve dargli il suo appoggio per procurargli qualche vantaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Alla sera il Rettore del Seminario lo felicitò per quella risposta, che [22] egli medesimo aveva avuto tante volte intenzione di dargli, ma senza mai sentirsene il coraggio. |
||||||||||||||||||||||||||
A013000328 |
Tosto si presentò all'episcopio il sindaco, accompagnato da una rappresentanza del Municipio per dargli il ben venuto. |
||||||||||||||||||||||||||
A013001049 |
Don Barberis andò a riceverlo alla ferrovia e a dargli il benvenuto in nome di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A013001399 |
Don Bosco, vedendolo così risoluto e conoscendone la gran virtù, avrebbe potuto senz'altro confermarlo nel santo proposito e dargli promessa di accettarlo tra i suoi; ma non volle avere neppure l'aria di precipitare le cose; perciò, standosi per cominciare la novena di Maria Ausiliatrice, gli suggerì di farla, per aver lume dal cielo, passando anche qualche giorno nel ritiro e nella preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013001624 |
Sulle prime lo curò personalmente Don Bosco, sia per dargli l'indirizzo da lui inteso, sia perchè non aveva allora a chi affidarne la direzione, ma pensava già di richiamare per questo scopo all'Oratorio Don Bonetti, Direttore del collegio di Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002041 |
"a Don Rua o a chi per esso" una terza ingiunzione: non si lasciasse celebrare Don Perenchio, perchè sfornito delle carte necessarie; l'essere accettato come novizio nella Congregazione non dargli il diritto di celebrare, se vi entra in modo irregolare, cioè senza testimoniali del suo Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002705 |
Vuole dargli un altro impiego, ma costui si sottrae all'obbedienza con un'altra scusa, tantochè il Superiore scoraggiato lo lascia in un canto, abbandonato a se stesso a far niente. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003662 |
Fu tosto chiamato il Servo di Dio per dargli la buona novella. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003975 |
Si azzardò bene ad accennare alle duplici ricevute; ma Monsignore tergiversò ed egli si persuase che non voleva dargli nè annullare le ricevute parziali, Da quel punto non gli fu più possibile presentarsi a Monsignore per quante istanze facesse, poichè i segretari lo mandavano sempre all'ufficio dei canonico Chiuso. |
||||||||||||||||||||||||||
A013005300 |
Dargli una mano sarebbe stato un far cosa utile alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A013005395 |
Dalla seguente dichiarazione rilasciatagli da Don Bosco si può scorgere in qual conto egli lo tenesse e come non esitasse a dargli carta bianca, poco meno che se si fosse trattato di Don Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013006450 |
Arrivato a casa, ecco la buona genitrice farsi innanzi e dargli il benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||
A013006729 |
Vorrei pure manifestare al reverendo Superiore della Congregazione Salesiana la gratitudine ardente che gli professo, e dargli una prova della mia più illimitata osservanza; ma siccome non lo posso, essendo povero pellegrino, mi limiterò a raccomandare l'opera della Congregazione Salesiana alla carità ardente degli egregi cattolici di Torino, che debbono amarla come opera veramente divina, tanto più che nacque per favore speciale del Cielo fra di loro.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013007205 |
Per la qual cosa raccomanda alla S. V. M. R. il Programma delle mentovate Letture, pregandola unitamente che voglia dargli quella maggior pubblicità che le sarà possibile per accrescere ognor più il numero degli associati e quello dei lettori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000287 |
A Pisa ecco il direttore Don Marenco e alcuni signori lucchesi, ansiosi di dargli il benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000354 |
E chiuse che furono queste, nel partirsi di altri visitatori non ricevuti, dissi a Don Bosco di attendere, andai dal Cardinale e caldamente lo pregai a dargli udienza, riferendo la grande impressione che mi aveva fatto di uomo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000560 |
Il Santo Padre lo ha insignito di quest'onore a fine di dargli un pegno del pontificio suo gradimento per quanto egli viene facendo in favore del nuovo collegio Salesiano e a bene della cristiana gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000567 |
Là il vescovo monsignor Manfredini, con i suoi ottantasei anni, stette alzato per dargli il benvenuto e offrirgli l'ospitalità nel palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000627 |
Il mal d'occhi persisteva ostinato a dargli fastidio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001025 |
Non si poteva più in modo alcuno tollerare; e se altri ha pel passato tollerato, egli in coscienza più non poteva e tu puoi forse dargli torto? Don Bosco è abbastanza onesto senza dubbio per non condannare gli operati del suo antico amico, e se ci pensa bene sopra, deve confessare che ha fatto nè più nè meno che il suo dovere e che egli vorrà mettersi in regola per non avere più [173] per l'avvenire osservazione di sorta, e così non compromettere gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001989 |
Morto l'ultimo uccellino, i ragazzi s'accordarono di dargli onorata sepoltura; onde nel tempo della ricreazione fecero il trasporto, scimiottando le cerimonie usate dalla Chiesa nei funerali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002449 |
Al suo giungere Don Bosco trovò radunati nello splendido salone del palazzo comitale un bel gruppo di Cooperatori, che, appena lo videro entrare, levarono un grido di gioia e gli mossero incontro a dargli il benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002455 |
Era la carrozza del signor De Vallavieille, il quale grazie alla raccomandazione del Vescovo di Frèjus aveva ottenuto che Don Bosco sostasse presso di lui per dargli la sua benedizione, essendo egli da più d'un anno infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002545 |
Un antico allievo dell'Oratorio di Torino, che erasi stabilito a Barcellona, inteso del viaggio di Don Bosco, non aveva potuto resistere al desiderio, anzi al bisogno di rivedere l'amatissimo suo benefattore; onde, passato il mare, gli era comparso dinanzi, felice d'intrattenersi un po' con lui dopo tanto tempo per dargli conto di sè e delle cose sue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002567 |
Affezionatissimo a Don Bosco, doveva essere ben felice di dargli ospitalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002583 |
Se può dargli delle mie notizie mi fa piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003239 |
Della lettera all'Eminentissimo Nina non conosciamo il tenore preciso; dell'altra in vece abbiamo il testo [365], in cui fra parecchi capi d'accusa si legge: "Nel presente anno per dargli [a Don Bosco] una pubblica solenne testimonianza della mia stima e fiducia gli ho offerto in regalo la proprietà di una mia casa civile con giardino in Torino, richiedendolo solo, che due dei suoi religiosi facessero scuola gratuita a ragazzi poveri dei dintorni e tenessero un oratorio festivo; ma non ebbi pure una risposta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003777 |
Arrivò financo a dargli una volta ottantamila lire, dicendo il direttore: - Si tratta di Don Bosco che ha la Provvidenza a sua disposizione e non ci fa perdere [405].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004970 |
Nel breve spazio di tempo che si riduce a quattro giorni feriali, non è possibile di dargli esecuzione, attesa la eccezion e, condizione, la spesa e la distanza degli allievi dalla patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005756 |
Per la qual cosa raccomanda alla S. V. M. R. il Programma delle mentovate Letture, pregandola unitamente che voglia dargli quella maggior pubblicità che le sarà possibile per accrescere ognor più il numero degli associati e quello dei lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007173 |
Battezzato all'età di due anni in articulo mortis dalla fantesca cristiana e ricuperata la salute, egli apparteneva alla Chiesa, che aveva il diritto e il dovere di dargli un'istruzione conforme al battesimo ricevuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007402 |
Se Ella può dargli un angolo ove fermarsi, mi fa piacere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001025 |
Inoltre sei anni dopo la grazia il medesimo Don Cerruti rivide nel collegio di Alassio la graziata, venuta a riverire Don Bosco, a dargli sue nuove e a fare la propria offerta come cooperatrice.. |
||||||||||||||||||||||
A015001099 |
Eppure lo stesso Don Francesia doveva dargli due settimane appresso una magnifica prova di soggezione. |
||||||||||||||||||||||
A015001236 |
Il magno spauracchio poteva essere che ne andasse di mezzo l'autorità arcivescovile; ma quell'effetto si poteva evitare benissimo col farlo solo predicare alcune volte nelle chiese di Chieri o con dargli per iscritto la generale facoltà di udire le confessioni negli istituti femminili della diocesi, quando ne venisse richiesto.. |
||||||||||||||||||||||
A015001350 |
Il testo, procedendo cronologicamente dal 1872 al 1881, elenca anno per anno in più di settanta pagine gli atti non benevoli dell'Ordinario torinese verso Don Bosco e i Salesiani; riassume poi in due pagine le dannose conseguenze derivatene, e si chiude con una preghiera e una protesta: preghiera di aiuto e protezione da parte della Santa Sede, e protesta di sottomissione incondizionata a qualunque disposizione, consiglio e avviso piacesse al Papa di dargli.. |
||||||||||||||||||||||
A015001983 |
Se non che or sorde or palesi le opposizioni non cessavano di dargli molestia. |
||||||||||||||||||||||
A015002438 |
Se nonostante la cura meticolosa di Don Bosco per iscansare la politica, si persistette tanto a lungo nel voler riguardare come politica la sua azione, che cosa sarebbe avvenuto qualora fin da principio egli non fosse andato così guardingo? A noi oggi, guardando ai risultati, è facile dargli lode di somma prudenza; ma l'essersi egli da sé tracciata così nettamente la via e l'averla percorsa [394] fino al termine senza incertezze anche di fronte ad aberrazioni di alti intelletti, fu merito sovrumano per un uomo che si proponeva di andare in tante cose a ritroso dalle tendenze del suo secolo.. |
||||||||||||||||||||||
A015003207 |
Qui una zelante cooperatrice, Amalia Lacombe, sarebbe stata felicissima di dargli ospitalità nel suo palazzo; lo desiderava tanto che, appena avuto sentore del suo prossimo viaggio, aveva tentato di accaparrarsi questa fortuna scrivendogli a Torino. |
||||||||||||||||||||||
A015003534 |
Dopo parecchi alti e bassi ogni speranza sembrava perduta, allorché Don Bosco, chiamato a dargli l'ultima benedizione ed a raccoglierne l'estremo respiro, gli posò invece la mano sul cuore dicendo: - Non è tempo di andarsene. |
||||||||||||||||||||||
A015003701 |
Senza dargli tempo di parlare, il Santo gli disse: - Lei torna per domandare una grazia; ma questa volta la grazia non c'é. |
||||||||||||||||||||||
A015004379 |
Aveva una reliquia della santa Croce, che un tempo era solito mettersi al collo andando al Parlamento, perché in quell'aula gli stavano appunto di fronte le partes adversae. Messo il prezioso legno entro un borsellino, che si fece attaccare al braccio, di tratto in tratto v'imprimeva baci, meditando la passione del Signore e pregando il divin Redentore di dargli forza a patire per amor suo.. |
||||||||||||||||||||||
A015005650 |
3° perché la disposizione del mentovato articolo riuscendo ancor essa una punizione, fa arguire in Don Bonetti l'esistenza di colpe proporzionate le quali dovrebbero essergli fatte conoscere e intanto si dovrebbe dargli il mezzo di difendersi, perché non avesse a dirsi che si condanna un imputato senza udirlo; [740]. |
||||||||||||||||||||||
A015007145 |
Dica alSig. suo marito che ho una notizia bella a dargli, ma non possa manifestargliela se non fra due mesi dalla data di oggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000259 |
Per procacciarsi ivi un ricovero tranquillo aveva pregato il parroco di Nostra Signora delle Vittorie, che volesse dargli ospitalità nella sua canonica; ma quegli con grande rammarico gli rispose di non potergli accordare il chiesto favore e gliene enumerava i motivi [30]. |
||||||||||||||||||||
A016000264 |
Entrambi i fatti accaddero, mentre si era nella sua stanza per dargli l'addio.. |
||||||||||||||||||||
A016000627 |
Gli risero in faccia e tutt'intorno si levò un coro di voci a dargli del farseur [burlone].. |
||||||||||||||||||||
A016000630 |
Il Figaro, l'Univers, la Gazette de France, il Clairon, la Liberté, il Pèlerin, la France illustrée dell'abate Roussel e altri fogli non si contentarono di dargli il ben venuto, ma lanciarono grandi articoli, chiamandolo l'"Uomo di Dio", il "Taumaturgo del secolo XIX", il "S. Vincenzo de' Paoli italiano". |
||||||||||||||||||||
A016001231 |
Ora avvenne che nelle prime ore della notte dal lunedì al martedì l'inferma fu assalita da atroci spasimi; [268] quindi placidamente si addormentò e verso il mattino svegliandosi gridò a una sua zia: - Zia, sono guarita! - Infatti le ulceri erano chiuse e le gambe agili, tanto che andò in persona dall'abate a dargli la lieta notizia. |
||||||||||||||||||||
A016001543 |
Don Bosco, ascoltata ogni cosa, prese a dargli opportuni suggerimenti sulla condotta da tenere. |
||||||||||||||||||||
A016001692 |
In occasione del suo onomastico Don Bosco volle dargli ancora una prova del proprio contento. |
||||||||||||||||||||
A016002028 |
Qualora però egli pretendesse il ritorno del danaro condonato, piuttosto di venire a questioni di questo genere io sono pronto a dargli fin l'ultimo centesimo; ma questo farò appena sarò ritornato, cosa che non può essere tanto lontana.. |
||||||||||||||||||||
A016002335 |
Mi ha fatto sempre pensare la condotta che il Signore volle tenere con S. Paolo, quando questi era ancora spirans irae atque minarum contro i cristiani; e mi parve di vedere la regola lasciata anche a noi, quando incontriamo certi cuori ricalcitranti ai nostri voleri, Non subito il buon Gesù lo atterra: ma dopo un lungo viaggio, ma dopo aver potuto riflettere sulla sua missione: ma lontano da quanti avrebbero potuto dargli incoraggiamenti a perseverare nella risoluzione di perseguitare i cristiani. |
||||||||||||||||||||
A016004645 |
Nemmen questo gli fu concesso, perché sarebbe stato un dargli tosto la morte. |
||||||||||||||||||||
A016006898 |
Giunte al collegio, mentre si parla di dargli da mangiare, l'animale si volge rapido e infila il portone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002133 |
DON BONETTI soggiunge: - In questo caso non bisogna dargli lusinga d'appoggio, perchè altrimenti esso illuso non cercherà altri mezzi per sostenere l'opera sua e questa cadrà per colpa nostra. |
||||||||||||||||
A017002197 |
Il Vescovo perciò nominerà uno che faccia le veci di parroco e si studierà il titolo da dargli che non comprometta nessuno e 16 indichi come Vicario parrocchiale.. |
||||||||||||||||
A017002216 |
Don Bosco poi godeva di aver vicina un'opera, che tanto gli era costata e da cui tanto si riprometteva; onde nel primo anno scolastico vi sì recava con certa frequenza, osservando come s'incamminassero le cose e scendendo talora anche a visitare la cucina: quando poi per un tempo notevole non poteva andarvi, mandava a chiamare il direttore Don Filippo Rinaldi sia per essere informato di tutto sia per dargli norme.. |
||||||||||||||||
A017002241 |
Le Suore non potevano mostrarsi più premurose nel dargli tutte le informazioni richieste e nel prestarsi a tutte le esigenze per la trasmissione dei loro poteri. |
||||||||||||||||
A017002337 |
Egli però assai volte si faceva l'avvocato difensore dei giovani e talora prima della votazione fu visto raccomandarsi ai membri del Capitolo, che vedeva tutti contrari al suo protetto, di non dargli voto sfavorevole ".. |
||||||||||||||||
A017002843 |
La Banca Tiberina, avendogliene già date ottantamila senza ipoteca, ricusava di dargli altro. |
||||||||||||||||
A017002887 |
Il Santo narrò subito a Don Viglietti il triplice sogno, del quale si riserbò di dargli più tardi la spiegazione, come fece alcuni giorni dopo. |
||||||||||||||||
A017002960 |
Ritornando a Nizza, ecco alla stazione di Cuers superiori, giovani e suore della Navarre, che, accorsi per dargli il buon viaggio, osservavano ansiosamente l'avanzarsi del treno e sventolavano i fazzoletti; Don Bosco dallo sportello rispondeva loro [451] allo stesso modo. |
||||||||||||||||
A017003705 |
Una piccola cosa avremmo ancora a notare, e si è che, trattandosi di un istituto di giovanetti, ci parrebbe più opportuno dargli il nome di un Santo, anzichè di una Santa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000087 |
Fu consuetudine di certi ambienti e di certa stampa, massime dopo la caduta del potere temporale, svilire la Casa di Savoia, che aveva riunito sotto il suo scettro l'intera penisola; egli invece e a Torino e durante i suoi viaggi deplorò sempre tale maniera di fare, perchè, e la storia dovrà dargli pienamente ragione, ravvisava nella dinastia sabauda l'unico vero sostegno dell'ordine pubblico in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000302 |
Il Du Boys pregò Don Bosco di dargli alcune medaglie di Maria Ausiliatrice e avutele narrò come ad una medaglia di Maria Ausiliatrice egli andasse debitore della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000330 |
Furono colà solleciti a dargli il benvenuto Don Branda e un signor Suñer di Barcellona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000564 |
In un giro per il giardino ebbi la soddisfazione di [107] dargli il braccio, il che mi apportò tante benedizioni, senza contare la benedizione datami da Doti Bosco mentre stavo prostrato a' suoi piedi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001596 |
Nel palazzo vescovile radunò tutto il seminario per dargli il benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001649 |
- La sera, io ricevo i miei amici disse una volta Pio XI a un prelato francese, volendo evidentemente dargli una prova di benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001785 |
Se Domineddio non lo favorì nelle gambe, l'ha compensato grandemente col dargli [361] una volontà tenace che non si arresta davanti agli ostacoli, ma cammina imperterrita per raggiungere le mète". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001939 |
Essendosi presentato a lui per congedarsi, il Santo lo fece sedere vicino a sè, gli rivolse molte domande sulla sua casa di Marsiglia e sui confratelli e soggiunse che avrebbe voluto dargli un po' di danaro per il noviziato francese, ma che la Provvidenza non gliene aveva mandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001962 |
Infatti il nuovo Ministro sembrava disposto a dargli settemila scudi per la chiesa che stava erigendo; a Patagones. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001981 |
La mattina del 28 Monsignore, scortato da uomini vigorosi che aveva messi a sua disposizione il signor Lucas, partì da quella casa e da quella popolazione, che non cessavano di dargli prove d'affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002103 |
- Si stabilì intanto di non dirne nulla al Vescovo di Liegi, ma di dargli semplicemente il consenso e solo più tardi, a cose incamminate, fargli sapere il motivo che aveva spinto Don Bosco a quella conclusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002143 |
Il 12 maggio, avendo una buona notizia da dargli e non potendo uscire, gli scrisse: "Ieri ebbi l'onore di un'udienza del Santo Padre, nella quale si degnò esternarmi la sua grande soddisfazione e contentezza dell'aver V. S. accettata la cura della chiesa di Londra dellaSig.a Contessa di Stackpool. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002174 |
- Ai sacerdoti, di mano in mano che i loro piccoli gruppi si rinnovavano, diceva: - Il Signore vi faccia la grazia di dargli molte anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002294 |
Infatti non appetiva nulla; lo travagliavano [486] frequenti conati di vomito; non si sapeva proprio che cosa dargli da mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002454 |
Un'altra volta Don Sala, vedendolo molto disturbato dal male, gli domandò che cosa potesse fare per dargli qualche sollievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002719 |
A questo punto sentiamo la contessa Vittoria Balbo - Callori, che il 28 maggio 1895 scriveva a Don Rua: "Allorquando il Signore chiamò a sè il venerato Don Bosco, era naturale il confortante pensiero ch'Ei non tarderebbe a dargli un bel posto in Paradiso, e che di là questo suo gran Servo avrebbe ottenuto copiose grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003424 |
Non dargli fior che appena nato mora,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003775 |
E cosa importante collocare l'alunno, che ha finito il suo tirocinio, presso buoni e cristiani padroni, e dargli una lettera da consegnarsi al proprio parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003810 |
Ogni Direttore si dia sollecitudine d'impiantare un Oratorio festivo presso la sua Casa od Istituto, se ancora non esiste, e di dargli sviluppo se è già fondato, Egli consideri quest'opera siccome una delle più importanti di quante gli furono affidate, la raccomandi alla carità e benevolenza delle persone facoltose del luogo, per averne i sussidi necessarii, ne parli spesso nelle conferenze, incoraggiando i confratelli ad occuparsene, ed istruendoli all'uopo, e non si dimentichi mai che un Oratorio festivo fu già la culla dell'umile nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005578 |
Nelle ultime ore di quella preziosissima esistenza noi ervamo andati a baciare per l'ultima volta all'amato Padre la mano benedetta, e quasi a dargli a nome degli antichi allievi l'estremo addio in questa vita; ma la sua lingua era già fatta muta, il suo occhio non ravvisava più alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005579 |
Non possiamo almeno ora, benchè morto, dargli una prova della nostra affezione e della nostra riconoscenza?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000101 |
Arrivato appena a casa Don Bosco, noi gli fummo attorno a dargli la triste notizia. |
||||||
A019000443 |
Di lì a due mesi i fatti dovevano dargli pienamente ragione.. |
||||||
A019001230 |
É vero, Don Bosco appartiene a tutto il mondo, Ma l'Italia ebbe la sorte di dargli i natali. |
||||||
A019001664 |
Qual ventura e felicità per Don Bosco, e per i Salesiani che onore, avere il loro Padre fra i Santi e gli Angeli, vicino alla SS. Vergine e a Gesù Cristo! Che festa non si fece lassù all'entrata di questo buon Sacerdote!... Quanta gente salva per mezzo di Don Bosco e de' suoi figli! Tutti gli furono incontro a dargli il ben venuto e in santo abbraccio lo festeggiarono come noi neppure lontanamente possiamo immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001127 |
Tua madre non muore... ti do la benedizione per tua madre (trovò la madre in piedi a dargli il benvenuto) [XIII 894].. |
||||||||||||
A020001172 |
Gli promisi di dargli una pezza da otto soldi, se si fosse astenuto dal bestemmiare fino a Torino (viaggiando accanto al vetturino) [VII 189] [III 82]; [V 205].. |
||||||||||||
A020005187 |
Se Domeneddio non lo favorì nelle gambe, l'ha compensato grandemente col dargli una volontà tenace che non si arresta davanti agli ostacoli, ma cammina imperterrita per raggiungere le mete (un giornale torinese) [XVIII 360-1].. |
||||||||||||
A020008470 |
· Se Domineddio non lo favori nelle gambe, l'ha compensato grandemente col dargli una volontà tenace che non s'arresta davanti agli ostacoli ( un giornale torinese ) [XVIII 360-1]. |
||||||||||||
A020010815 |
É più che un vescovo, più che un cardinale; è un santo (il vescovo di Arezzo nel dargli la stanza di Pio VII) [XVIII 312].. |
||||||||||||
A020012284 |
· Non osavano più dargli del "tu"... non permetteva gli dessero del "lei" [V 653].. |
||||||||||||
A020012930 |
· Se Domineddio non lo favori nelle gambe, l'ha compensato grandemente col dargli una volontà tenace che non si arresta davanti agli ostacoli (un giornale torinese) [XVIII 360-1].. |