Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000212 |
Non è mai abbastanza lamentato il danno che recano alla virtù queste profane costumanze. |
||||||||||||||||||||
A001000321 |
La fredda ragione non lo scuserà, ma in quegli anni di fervida immaginazione è compatibile se lamentava il suo danno. |
||||||||||||||||||||
A001000321 |
Le carezze che il padre prodigava a Giuseppe e a Giovanni erangli sembrate usurpazioni dei fratellini a suo danno. |
||||||||||||||||||||
A001000384 |
Notiamo anche qui quanta differenza passi tra Margherita e tanti genitori, i quali, mentre non sanno allevare i figli amanti dell'ordine e dell'economia, anzi mentre essi stessi loro danno esempio di trascuratezza e di precipitazione, poi ad ogni minima disgrazia di vetro rotto, di abito sdruscito, di sedia caduta, vanno sulle furie, apostrofano, percuotono i loro fanciulletti, come se avessero commessa una gravissima colpa! E i figli tremano, piangono, si irritano, odiano e finiscono talora col ribellarsi all'autorità paterna o materna. |
||||||||||||||||||||
A001000440 |
Margherita aveva adunque affidato a Giovannino l'ufficio di pastore, ed egli l'aveva preso con singolare diligenza; e però ogni giorno vedevasi tenere con una mano la corda [89] legata alle corna della mucca, perchè non andasse a recar danno al campo dei vicini. |
||||||||||||||||||||
A001000476 |
- Io disprezzarvi? anzi, quando voi vi sollazzate, non sono io che tengo d'occhio le vostre vacche e impedisco che vadano a recar danno su quel degli altri, risparmiandovi così rimproveri e castighi?. |
||||||||||||||||||||
A001000654 |
- Eh là! Che cosa volete farci! Si sa! bisogna stare allegri! Si parla per ridere! Non è più permesso ridere? Si reca danno a qualcuno ridendo? Bisognerebbe uscir dal mondo per non udire certi discorsi.. |
||||||||||||||||||||
A001000986 |
"Quella pensione era certamente assai pericolosa per causa degli avventori, così scrisse D. Bosco stesso; ma essendo con buoni cristiani e continuando le relazioni con esemplari compagni, io potei andare avanti senza danno morale".. |
||||||||||||||||||||
A001001114 |
D'altronde, il professore non avrebbe fatto ripetere quella scena, se avesse avuto carattere non di giusta difesa, ma di smoderata vendetta, e se fosse stata in qualche modo di danno o pericolo alla clava vivente o a coloro che erano percossi. |
||||||||||||||||||||
A001001118 |
La sua semplicità ed innocenza di costumi, la sua retta coscienza ed il fine santo onde accorreva a quei divertimenti, ben giustificano quanto egli aveva fatto ne' suoi primi anni, senza alcun danno della sua anima, e con grande vantaggio di quelle del prossimo. |
||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ed ogni volta poi che il buon parroco ricordava questa commedia, non potea più far nulla, tanto ne veniva distratto, e dovette proibire assolutamente a Giovanni di fargliene memoria, perchè il troppo ridere cagionavagli danno alla salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000124 |
I settarii in tutti questi anni avevano seguite fedelmente le norme indicate dai loro capi nell' Istruzione del 1819, col danno di non poche anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000440 |
E' vero che la suddetta limitazione a primo aspetto pareva di poco danno alle vocazioni religiose; però con essa aprivasi alle autorità civili una nuova via per introdursi nelle cose ecclesiastiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000554 |
Sono desse che zelano il culto della casa di Dio, che si adoperano per impedire o togliere uno scandalo, che danno o raccolgono i mezzi per promuovere un'opera di beneficenza o di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000749 |
- Lo prometto, purchè nulla importi di offesa di Dio o, danno al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000765 |
In queste si domandava a Maria SS. la grazia, di aver sempre fissa nella memoria la passione di Gesù; di essere liberato dalle persecuzioni dei nemici dell'anima visibili ed invisibili; che tutti i peccatori cercando Gesù con atti di vera contrizione lo ritrovino; di poter accompagnare Gesù al Calvario col pianto continuo delle proprie colpe; di ottenere da Dio di ricercare con assidue meditazioni il solo Gesù, crocifisso pei nostri peccati; di lavare continuamente con lagrime di vera compunzione le mortali ferite fatte a Gesù dai nostri peccati; infine che tutti i peccatori possano conoscere di quanto grave danno sia all'anima l'essere lontana da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000801 |
L'Arcivescovo adunque temeva le insidie che si andavano tramando a danno dell'altare e, per conseguenza, eziandio del trono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000806 |
Forse temeva che i più giovani maestri ecclesiastici ne patissero danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000818 |
Si asteneva in un'epoca così difficile dall'opporsi pubblicamente e con atti ostili al Governo, attribuendo però francamente tutti i disordini che succedevano, anche a danno della Chiesa, alle sette ed agli impiegati che abusavano del loro ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000913 |
Per molti giovani fu questo un benefizio veramente insigne; imperocchè senza di un tale provvedimento, dovendo essi tutto il giorno lavorare per guadagnarsi il vitto e perciò non potendo [257] frequentare le pubbliche scuole, sarebbero rimasti inalfabeti ed ignoranti delle più elementari cognizioni con grave loro danno anche materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000914 |
Fu allora che toccò con mano come quei disgraziati se trovano una persona benevola che di loro si prenda cura, li assista nei giorni festivi, studi di collocarli a lavorare presso un padrone veramente cristiano visitandoli qualche, volta alla settimana, volentieri si danno ad una vita onorata, dimenticano il passato, diventano osservanti della religione e onesti cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000918 |
Altre volte gliene feci rispettoso rimprovero, accennando al danno che quella austerità avrebbe recato alla sua cagionevole salute, tanto più che le sue forze andavano ogni giorno diminuendo; ma egli rispondeva: - Oh Paradiso! Paradiso che fortezza e sanità tu darai a coloro che ci entreranno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001221 |
Alla sera radunatisi di bel nuovo nella chiesa o in qualche attiguo cortile dopo un poco di catechismo, un canto ed un racconto a forma di predica, D. Bosco li conduceva in giro a far passeggiate su per le colline poco distanti, lungo una via più o meno libera, o in qualche altro sito dove potessero divertirsi senza danno loro ed altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001270 |
Senza di ciò, essi non andrebbero forse in nessuna chiesa, e così non li avrebbero nè i parroci, nè Don Bosco, con grave danno delle loro anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001451 |
Io sono adunque di parere che non convenga abbandonarli nuovamente a se stessi e ai pericoli del mondo con grave danno delle loro anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001494 |
- E noi non siamo disposti, avevano soggiunto i signori Filippi, a patire un danno grave e non preveduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001529 |
Ma in grazia della vigilanza di D. Bosco e della intiera sottomissione a' suoi ordini, i giovani non ne risentirono alcun danno; anzi la loro ricreazione chiassosa, i canti e le grida ottennero un ottimo contrario effetto: fecero cioè riguardare quello siccome un sito inopportuno allo scapricciarsi, e finirono per far trasferire altrove l'albergo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001574 |
- Obbedisco al mio superiore che è l'Arcivescovo, e nulla faccio che sia di danno all'autorità civile; confesso, predico, dico la santa Messa, faccio il catechismo; e in ciò, credo che Ella non abbia nulla da ridire nè da vedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001603 |
Ed egli trovò sempre fra le prime autorità provinciali o municipali dei potenti sostenitori che lo liberarono da molti impicci; e qualche anticlericale alto locato, benchè non gli facesse alcun beneficio, tuttavia non permise mai che gli fosse, recato danno da partiti che fremevano contro di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001665 |
Pronto, come vedremo a prestare servizio alle opere di lei, non sarebbesi mai piegato a chiederle un soccorso, che potesse vincolarlo colla gratitudine, a danno del suo Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001682 |
Infine l'Austria, vedendo che non poteva spuntarla, perchè infondate le sue pretese, il 20 aprile di quest'anno 1846, per ricatto, accrebbe di più dei doppio il dazio sui vini, attirandosi l'odio dei Piemontesi pel danno gravissimo che loro arrecava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001704 |
Le dipinse eziandio la vergogna e il danno che gliene sarebbero venuti se, come era facilissimo, un giorno o l'altro qualche incredulo curioso, spiandola, avesse sorpreso il suo segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001706 |
D. Bosco le concesse di ritirarsi, senza che gliene venisse danno o scapito di onore, da quella via nella quale sconsigliatamente si era messa, e da quanto seppe di poi, quella donna mantenne la sua promessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001716 |
Ognuno facilmente capisce in quante maniere si può andare soggetto ad errore, a frode e talvolta a non lieve danno in un pressochè totale cangiamento di pesi e di misure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001860 |
La qual cosa mi ha fatto credere che il lavoro bene ordinato non sia quello che rechi danno alla sanità corporale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002273 |
In tutta Europa la crittogama cagionò all'uva un danno immenso e continuò dal 1849 al 1874. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000134 |
Colle divozioni al Divin Salvatore non dovevano mancare quelle in onore della Sua Madre SS. D. Bosco scriveva per i suoi giovani: "Siate intimamente persuasi che tutte le grazie che voi chiederete a Maria SS. vi saranno concesse, purchè non domandiate cose che siano di vostro danno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000439 |
Gli uni erano stati scritti quando le famiglie cittadine almeno in generale, davano ai loro figli la prima istruzione cristiana, li sorvegliavano perchè non patisse danno l'innocenza dei loro costumi e li conducevano alla chiesa e ai sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000484 |
Sono poi proibiti i giuochi delle carte, dei tarocchi, ed altro giuoco che inchiude pericolo, di offender Dio, recar danno al prossimo, e cagionar male a se stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000619 |
"Cari figliuoli, diceva continuamente, e lo aveva stampato nella prima edizione del Giovane Provveduto, se voi non imparate da giovani a confessarvi bene, correte pericolo di non apprenderlo in vita vostra, e per conseguenza, di non confessarvi mai a dovere, con vostro grave danno e a rischio di vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000950 |
Siate adunque intimamente persuasi che tutte le grazie, le quali voi domanderete a questa buona, Madre, vi saranno concesse, purchè non imploriate cosa che torni a vostro danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001046 |
Tutto facevasi perchè divenissero popolari le idee del Gesuita Moderno, il cui fine primario era di fuorviare l'opinione pubblica a danno degli Ordini religiosi, togliere a questi l'educazione della gioventù, aizzare contro di loro le ire della plebaglia e costringere le autorità a bandirli e così impedire che facessero il bene tra il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001255 |
Così D. Bosco, sparsi qua e là nella sua Storia Ecclesiastica, dava a' suoi giovani i giusti criterii per giudicare i fatti che andavano svolgendosi sotto i loro occhi a danno della Chiesa, sapendo poi a voce far risaltare quelli che isolati servivano al suo scopo, ovvero assumerne molti insieme quando abbisognava d'una dimostrazione completa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001323 |
E fu obbedito con gran danno della causa nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001461 |
Quindi se il figlio in giorno di digiuno giungeva a casa stanco e affranto dalla fatica per la predicazione o pe' viaggi e voleva stare alle prescrizioni della legge ecclesiastica, essa glielo proibiva dicendo: - Non sei tu che predichi che il digiuno non obbliga, quando da questo ne viene danno alla sanità? - E bisognava che D. Bosco si piegasse al suo volere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001462 |
Alcuni non sapevano capacitarsi come quelle assenze così protratte non recassero danno veruno al buon andamento dell'Oratorio, anzi meravigliavano nel vedere le cose procedere sempre con perfetta tranquillità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001514 |
Questo giornale, piccolo di mole, ebbe parte grandissima nell'eccitare e promuovere [390] l'odio alla Chiesa, sicchè forse più di ogni altro recò danno alla Religione ed al Sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001633 |
Abboccatosi col Direttore, gli disse, come, abbastanza chiaramente, egli avesse dimostrato di non volere che alcuno degli addetti agli Oratorii s'immischiasse in partiti o crocchi politici; egli intendere che ogni cosa procedesse da un solo principio d'autorità e che si ottemperasse fedelmente a' suoi ordini; e siccome questi erano stati in tal modo trasgrediti, più non aver egli bisogno di un aiuto che riusciva di danno al Regolamento ed alla concordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001864 |
I Vescovi del Piemonte indissero pubbliche supplicazioni, scrivendo bellissime parole sull'autorità Pontificia e sul danno che ne veniva all'Italia dall'essere il Papa spogliato de' suoi Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001871 |
Non cessavasi però di intentare a danno del clero nuove confische e nuove gravezze: e simulando ancora qualche rispetto all'immunità ecclesiastica, il Ministero trattava col Nunzio Apostolico per ottenere che la S. Sede concedesse al clero di partecipare al prestito obbligatorio ordinato a pagare i debiti della guerra, che ammontavano a settantadue milioni, cento novantatrè mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001885 |
Invano D. Cafasso aveva loro inculcato paternamente di tenersi alieni da quel movimento, rappresentando i mali che si andavano maturando a danno della Chiesa e della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001947 |
Nulla avendo più di suo, era fedele amministratore di quanto il Signore facevagli pervenire per le sue opere e per i suoi giovani; ne sosteneva con fedeltà e costanza i diritti, impediva che loro ne venisse danno, senza badare al proprio incomodo; ma nello stesso tempo co' suoi modi affabili sapeva conciliare le ragioni della giustizia con quelle della carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002024 |
Il Papa Pio IX, essendo stato costretto ad esulare da Roma e privato di ogni suo avere, si trovò nella impossibilità di sopperire a tutti questi dispendii con grave danno delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Ma per loro danno i mazziniani non intesero le intenzioni di Napoleone, benchè spiegate con chiarezza, e i generali francesi erano troppo leali per secondare ciecamente quelle insidie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002393 |
Vedendo svolgersi innanzi una simile tela D. Bosco si alzò sul finire del primo atto: - E danno di queste cose? disse ad un superiore che gli era al fianco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002461 |
Bisognava in qualche modo riparare a tanto danno; ma con qual mezzo? [611]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002871 |
Ah! qui trovo un'intoppo per me: mi dimanderanno un miriagramma invece del rubbo, ed io sono in danno di due libbre: ora o rubare due libbre o perdere due libbre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000280 |
Ciò nondimeno le cose pubbliche dovendo avere una legalità pubblica onde nessuna delle parti abbia a patirne danno in faccia alle leggi, così presento all'Ill.mo e Rev.mo suo Superiore il seguente progetto, che parmi possa appagare l'occhio del pubblico senza essere presi a vedetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000315 |
Danno gravissimo sarebbe per la città tutta quanta, se a vece di prosperare tale Istituzione, e conseguire [47] quello sviluppo, che si erano proposto quei buoni amici del popolo, che la coltivano, dovesse interrompersi o perdersi affatto per non trovar braccio soccorrevole che sostenga anche quel bene, quantunque incompleto, che sinora conservasi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000596 |
Si pretendeva che gli Oblati fossero Suoi complici a danno dello Stato La solita plebe tumultuava, essendosi fatto correre voci di congiure, e così ferocemente che si dovette aumentare il numero delle guardie e dei carabinieri, e dipoi chiamare i bersaglieri e in ultimo la guardia nazionale [98] senza però sciogliere quell'attruppamento di bordaglia e di scioperati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000601 |
I RR. PP. Serviti in tal modo ricuperarono il proprio, e D. Bosco senza ledere la giustizia, evitò un urto col Governo che gli avrebbe potuto recare grave danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000836 |
Via facendo andava riandando i conti e trovò che vi era differenza di tre o quattro lire a danno del negoziante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000926 |
Quei signori si calmarono, vedendo come D. Bosco dimostrasse di non farne gran caso, e scesero con bel modo alle preghiere, dimostrando come se questi nomi si fossero palesati, ne sarebbe venuto disonore e danno agli individui ed alle loro famiglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000930 |
D. Bosco si mostrò alquanto offeso che lo credessero capace di recar danno a qualcuno, e si rifiutò di giurare; promise però che nessuno avrebbe da lui saputo cose che li compromettessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001487 |
A quelli che si meravigliavano delle abbondanti offerte che le sue prediche conseguivano, rispondeva: - Per ottenere dal popolo la carità bisogna fargli capire essere suo interesse abbondare nell'elemosina, eziandio per ottenere dal Signore vantaggi temporali, e come invece sia suo danno essere avari colle anime sante, o colla Chiesa: che aver protettori in cielo è vantaggioso anche per le campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001518 |
Ed è qui pregio dell'opera riportarne alcune, perchè ci danno idea di quei tempi ed anche ci risparmiano non inutili osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001518 |
Perchè non ne risentisse danno la loro moralità, educazione ed istruzione, sempre vigilante, non solo continuava ad andare spesse volte a visitarli, ma si assoggettava a stringere coi padroni speciali convenzioni che intendeva fossero rigorosamente osservate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001528 |
5° Il giovine Giuseppe Bordone promette e si obbliga di prestare durante tutto il tempo dell'apprendizzaggio il suo servizio al mastro suo padrone con prontezza, assiduità ed attenzione; di essere docile, rispettoso ed obbediente al medesimo e comportarsi verso di esso come il dovere di buon apprendizzo richiede, e per cautela e garanzia di questa sua obbligazione presta in sua sicurtà il qui presente ed accettanteSig. Ritner Vittorio Orefice, il quale si obbliga al ristoro di ogni danno verso il padrone mastro, qualora questo danno avvenga per colpa dell'apprendizzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001540 |
In questa si richiede che la scrittura sia fatta in doppio originale: si specifica essere il padrone obbligato a dare all'allievo, relativamente alla sua condotta morale e civile, quegli opportuni e salutari avvisi che dovrebbe dare un buon padre al proprio figlio: correggerlo amorevolmente in caso di qualche suo mancamento, sempre però con semplici parole di ammonizione e non mai con atto alcuno di maltrattamento: si dichiara con termini espressi che chi presta cauzione è solo obbligato quando un danno recato dall'apprendista al padrone possa giustamente venir imputato al danneggiante, [298] fosse cioè per risultar proveniente da volontà spiegata e maliziosa e non quale un semplice effetto di accidentalità, o per conseguenza di imperizia nell'arte: si dichiara che l'assistenza di D. Bosco prestata per la buona condotta del giovane cesserà dal punto che il giovane cessa di appartenere all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001770 |
Quello che loro dava era dunque superiore a ciò che potessero pretendere ed egli molte volte biasimava il sistema di certi Istituti moderni per cui i poveri giovani ricoverati ricevono un trattamento oltre la loro condizione ed in seguito, dovendo uscire dall'Istituto, non si adattano a certe privazioni con danno materiale ed anche morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001969 |
1° Perchè molti oggetti d'arte furono stimati nemmeno un quinto del valore dato da persone di notoria capacità, il che sarebbe in danno dell'opera, che i distinti membri della Commissione e la carità pubblica prende a proteggere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001971 |
3° Perchè tale perizia cagiona continuamente inconvenienti e ritardi al progresso della lotteria con pubblico rincrescimento e danno dell'opera medesima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
- E così dicendo D. Bosco citava i nomi di molti giovani distinti di famiglie onorate, e di rispettabili signori che venivano all'Oratorio per questo fine: e terminava con osservare come nessuno di costoro avesse pensato di aver ricevuto offesa da lui, e come fosse impossibile supporre che D. Bosco concepisse l'idea stolta di volerli offendere ingiustamente e con suo danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002048 |
Crediamo che sia di questi tempi un fatto che narrò il Teol. Leonardo Murialdo, relativo alla mansuetudine di D. Bosco: "Un giorno egli confidenzialmente mi riferiva il danno che gli era stato recato da persone che [378] avevano mormorato a suo carico e ciò che egli aveva giudicato di dover dire al capo dei mormoratori: - Veda un po' il danno che Ella mi ha fatto, gli disse: Ella mi ha obbligato a cangiare tutti i miei benefattori! - D. Bosco non aveva dubbi sull'incremento delle sue opere, poichè era sicuro che di benefattori ne avrebbe sempre avuti: era il cambiamento che gli rincresceva, ritirandosi da lui taluni de' suoi primi e cari sostegni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Quindi essendo per ogni lato aperta, l'urto non la scosse con tanto impeto e non le fece alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002124 |
Il danno materiale cagionato dallo scoppio della polveriera fu immenso; molti fabbricati all'intorno ne soffersero tanto che per ripararli fu d'uopo demolirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002135 |
"La Commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco, per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicine al luogo del disastro accaduto nel Borgo, Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel meraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'avvenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a pro dell'Opera Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002192 |
La premura con cui V. S. Ill.ma si degnò di prendere parte a quelle cose che riguardano al bene dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, spero non Le farà tornare discaro il presente invito con cui La prego d'intervenire domenica prossima, 16 del corrente Maggio, dalle ore 2 alle 5 pomeridiane, per onorare di sua presenza il saggio che i giovani delle nostre scuole serali danno dei loro tenui studi di quest'anno scolastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002442 |
Egli prima era catechista, sagrestano, cantore, faccendiere e confidente dei Superiori ed ora accadde nei compagni una reazione in suo danno, tanto più grande quanto prima era più ammirato ed invidiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002659 |
Egli però, cui rendeva leggiero ogni sacrifizio la speranza di vedere terminata quella fabbrica specialmente per uso delle scuole serali agli artigiani, senza sgomentarsi per il grave danno che aveva patito, comandava che si rialzasse con prestezza quel tratto di muro caduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002677 |
Esso vedeva che D. Bosco è troppo buono e che forse le cose già si aggiustavano a danno dell'Oratorio, e quindi ha così saggiamente provveduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002681 |
Ed ecco in una vettura accorrere il sindaco con due ingegneri municipali, il quale prese a confortare D. Bosco, assicurandolo che l'Oratorio non avrebbe avuto danno da quella disgrazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002698 |
Intanto la caduta della casa, oltre al danno materiale recava più altri disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002872 |
VII. Si tenga lontana la pestifera opinione di taluno, che vorrebbe diferire la prima Comunione ad un'età troppo inoltrata, quando per lo più il demonio già ha preso possesso del cuore di un giovanetto a danno incalcolabile della sua innocenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002886 |
[553] Il sopradescritto sistema, seguito da lui e raccomandato sin dal principio dell'Oratorio e dell'Ospizio, è quello che si studia e si pratica ancora oggidì in tutte le Case Salesiane; e i Superiori sanno che esse appunto maggiormente fioriscono e danno buoni frutti, quanto più il detto sistema è meglio conosciuto e più esattamente eseguito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002888 |
Sul principio dell'anno, se veniva a subodorare che taluno dei nuovi accettati potesse recar danno ai compagni, lo chiamava a sè, lo avvisava colle più vive espressioni di dolore, lo faceva sorvegliare in modo speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002891 |
- Così pure non si piegò mai a permettere che nei giorni di comunione generale si facessero uscire i giovani dai banchi ordinatamente per fila per andare all'altare, acciocchè chi non era preparato, non si lasciasse vincere con suo gran danno dal rispetto umano, o fosse segnato a dito dagli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002936 |
Ma se D. Bosco era facile a perdonare le mancanze dei ravveduti, contro la disciplina, la carità, e l'obbedienza, e il rispetto dovuto a' Superiori; se riteneva e sopportava con pazienza qualcuno che egli sapesse essere cattivo purchè non recasse danno agli altri, adoperandosi alla sua conversione; era poi rigoroso verso di coloro che avessero rubato, offesa gravemente la religione o la moralità col loro modo di parlare o di operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003009 |
Il suo danno era stato valutato a 10.000 lire, sebbene molto più grave doveva essere quello del capomastro, che aveva accettata la costruzione ad impresa ed era stato condannato dalla commissione edilizia a rifare meglio i lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003202 |
M. - La S. V. non bada all'azione che fa; con questo rifiuto Lei cagiona un grave danno al suo Istituto, ed espone la sua persona a certe conseguenze, a certi pericoli.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003296 |
Ora D. Bosco, per disturbarli dall'opera tenebrosa, che questi eretici compivano a danno delle anime in Torino e pel Piemonte, pensò di metter mano anche ad un lunario, che prendesse il posto a quel falso Amico, istruendo e dilettando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003340 |
Quel mandare ogni giorno i giovanetti nelle officine della città, per quanto scelte, sorvegliate, mutate con ogni impegno, erano un pericolo se non un danno per la disciplina e per il profitto dei ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003418 |
- Andiamo alla parrocchia, risposero alcuni; ed altri: Andiamo all'Oratorio di D. Bosco in Vanchiglia, dove nelle feste solenni ci danno per colazione pane e salame.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003558 |
Queste parole e le non oscure minacce lasciatesi sfuggire nel corso della loro conversazione danno il bandolo di una lunga serie di attentati contro la vita di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003579 |
- Io sono pagato, rispose il ribaldo; mi si dia quanto altri mi danno, e me ne andrò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003592 |
D. Bosco, giunto all'uscio e trovatolo chiuso a chiave, con quella forza muscolare straordinaria di cui era [705] fornito, con una mano ne contorse e strappò la serratura, intanto che a quel rumore i giovani appostati, fattisi accorti, danno di spalla all'uscio e lo aprono: Arnaud entra, prende D. Bosco per un braccio, lo tira fuori, e D. Bosco si slancia in mezzo di loro, lieto di aver portate salve le spalle e la testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003708 |
L'autore però dichiarava che l'impostura o l'ignoranza di cause fisiche poteva aver luogo in moltissimi casi per creare falsi giudizi; che Dio misericordioso non è facile a permettere, nei paesi ove regna la Fede cattolica, l'esorbitare del demonio a danno dei fedeli, o a servizio della superstizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003925 |
Chi non s'abitua al lavoro in tempo di gioventù, per lo più sarà sempre un poltrone sino alla vecchiaia, con disonore della patria e dei parenti, e forse con danno irreparabile dell'anima propria, perchè l'ozio mena seco tutti i vizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003941 |
Il tacere in queste circostanze recherebbe danno a quel compagno, e potrebbe essere cagione di disordini a tutta la casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003976 |
Questi difetti dimostrano poco desiderio delle cose di Dio e per lo più danno grave disturbo ed anche scandalo ai compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004134 |
E al vedere quello strumento parve impossibile che il Teologo abbia potuto scamparne con sì lieve danno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000048 |
La clemenza di un Re non deve ritornare in danno alla società e rendere più audaci, perchè impuniti, i nemici abituali del pubblico bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005000304 |
I lettori faranno le meraviglie nell'apprendere che il Ministro Rattazzi pigliasse sì vivo interessamento per D. Bosco e per l'opera sua, imperocchè son note a tutto il mondo le sinistre opinioni politiche di quell'uomo, e la parte purtroppo efficace che egli ebbe in fatti dolorosi a danno della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001173 |
- Come! Osa accostarsi alla sacra mensa, senza aver chiesto perdono al Signore del consiglio ingiusto dato al Re, e riparato in quanto potrà al danno ed allo sfregio che per colpa loro ha ricevuto la Chiesa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001898 |
Un alunno studente era ritornato dalle vacanze autunnali, le quali avevano recato danno notevole a' suoi costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005002598 |
Se lei lo nomina o lo biasima, o peggio ne tesse qualche lode, nei giovani si desterà la curiosità di andarne a comperare e a leggere le opere, con grande loro danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003083 |
- E D. Bosco gli rispose: - Hai detto bene, perchè se una bevanda venefica può far male a me, farà male anche agli altri; e non c'è vantaggio materiale che compensi un solo danno, morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003187 |
I tempi corrono assai calamitosi per la nostra santa religione, i nemici dei cattolicismo spendono ingenti somme di danaro, intraprendono lunghi viaggi, sopportano gravi fatiche per diffondere libri immorali e contrari alla religione; e noi per salvare le anime non ci daremo almeno quelle sollecitudini che con tanto ardore altri si danno per condurle alla perdizione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
Quell'instancabile uomo del Signore che è il Sacerdote Giov. Bosco, pensò con grande opportunità di ovviare al danno che ne viene al popolo dai pessimi librucci e giornaletti, imprendendo a dettare la vita dei Sommi Pontefici in modo adatto alle più rozze menti: e cominciò, come è dovere dalla Vita di S. Pietro, la quale forma il fascicolo XI dell'anno IV delle tanto benemerite Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003476 |
Quando si considera l'ardore, anzi la rabbia, con cui i protestanti si danno a spargere nel popolo le Bibbie adulterate, ed i loro libelli contro la religione cattolica, niuno è che non si senta compreso da venerazione e da riconoscenza per lo zelo di quell'egregio sacerdote, che è ilSig. D. Bosco, il quale fidato nei soli aiuti che spera dalla carità cristiana, insieme con tante altre opere eccellenti, mantiene e fa prosperare le Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003905 |
Ma D. Bosco gli rispose che il ritardo non sarebbe stato di danno, perchè egli prevedeva di poter con i primi suoi coadiutori, legati alla sua Congregazione, arrecare un aiuto molto maggiore alle diocesi del Piemonte, in pochi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004126 |
Fu presentato al Pontefice Massimo Pio IX insieme colla sua ossequentissima lettera il libro che V. S. scrisse allo scopo di proporre ai giovani un storia d'Italiache, come Ella scrive, essi potessero leggere senza alcun danno per la religione e pei costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004135 |
[e ai giovani una storia d'Italia che, come Ella scrive, essi potessero leggere senza alcun danno per la religione e pei costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004425 |
Vediamo con piacere che tra le altre cose istruttive e gioconde, che contiene, avvi altresì una istruzione popolare sull'igiene, in cui si danno avvisi intorno a questa parte importantissima della istruzione popolare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004628 |
- Ebbene, Reverendo, ascolti me: non mangi più; [817] maggior cibo le arrecherebbe fastidio e danno; ora ha mangiato abbastanza: io sono pratico di queste cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005005363 |
[21] L'Armonia del 21 ottobre così annunziava la Storia d'Italia di D. Bosco: -Il turpe commercio che si fa dalla cricca dei Calandrini della pubblica istruzione di libri scioccamente abborracciati e, quel che è peggio, sovente contaminati di massime perverse a danno della gioventù, ci fa sentire più vivo il piacere che proviamo avendo alle mani libri da far conoscere adattati a' bisogni dell'educazione e dell'istruzione della parte più cara della società qual è la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005005365 |
Noi siamo sicuri che i maestri, i padri - famiglia e tutti coloro cui sta a cuore l'educazione della gioventù saranno riconoscenti all'egregio Sacerdote per essersi assunta questa grave ed ingrata fatica di preparare una storia dei nostro paese, che i giovani possono leggere con vero vantaggio e senza danno alcuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000037 |
CAPO XXIX. Sistema Preventivo in pratica - Sante industrie - Accoglienza di D. Bosco ai giovani che entrano nell'Oratorio - La sua prima parola riguarda l'anima - Effetto di questa parola - Il maestro di riforma morale - La Confessione e la Comunione - Alcuni mezzi per promuovere la frequenza ai Sacramenti - Avvisi ai Superiori dell'Oratorio - Calma e moderazione nel castigare - Due classi di giovani pericolose - D. Bosco vuol essere informato di ogni fatto anche minimo dell'Oratorio - Le liste dei voti - Diligenza degli assistenti e loro affezione a D. Bosco - Importanza che danno gli alunni ai voti - Come D. Bosco esamini le cagioni del poco profitto di alcuni nello studio - Un registro rivelatore della condotta occulta di certi allievi - L'ultima parola di D. Bosco ai giovani che partono dall'Oratorio - Sua carità verso di essi - Maniere salutari e prudenti nell'incontrare un antico allievo. 136. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000056 |
CAPO XLVIII. Maligne insinuazioni del giornalismo a danno dell'Oratorio - D. Bosco non è ricevuto negli uffici del Ministero - Risoluzione e fiducia in Dio - Lunga e paziente attesa nell'anticamera del segretario generale - D. Bosco è ammesso all'udienza del Segretario: inurbanità e forzata cortesia - Altri giovani raccomandati dal Ministero. 228. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000084 |
Provera: Don Bosco gli offre la scelta fra la guarigione e il paradiso: Predice anni di tribolazioni: Due biglietti - Conferenze ai socii: Il consigliere nei dubbi sulla vocazione: Distacco dalle cose terrene - Capitolo e accettazione di un socio - Parlata alla sera: Distrazioni procurate dal demonio ai giovani nel tempo della Santa Messa - Soddisfazioni con danno dell'anima - Tre giovani e un sacerdote raccomandali dal Vescovo di Novara. 359. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000236 |
Sorgono talvolta nella vita certi giorni placidi e sereni, che di molte amarezze consolano, ed all'animo faticato danno compenso di gioie più che terrene e d'inenarrabili speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000342 |
- Presagio o non presagio di sventure, gli rispose Don Bosco, pur troppo che sull'Italia deve cadere qualche flagello, il quale porterà gran danno alla nostra patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000431 |
- Bisogna andare con buona volontà e mettere in pratica gli avvisi, che ci danno i nostri superiori prima di partire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000505 |
Mancano ancora due mila franchi che mi sono d'urgenza, che non so dove prendere, e senza cui dovrei con grave danno sospendere i lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Se per cattiva sorte udissero un chierico fare discorsi non troppo modesti, che si lascia sfuggire qualche paroletta, che sia alcun poco oltraggiosa della bella virtù della purità, ahimè, ahimè, che danno, che scandalo! Dice S. Giovanni Grisologo che un ministro del Signore è simile ad una pianta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000682 |
Con ciò si tenevano le menti dei giovani occupate, e talora per più settimane, nel pensiero di ciò che era stato annunziato, e quindi era questo l'argomento dei loro discorsi, ne scrivevano a casa, sospiravano il giorno aspettato, formavano i loro allegri progetti e ne restavano quindi escluse dal loro cuore le fantasie, che avrebbero potuto recar danno all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000899 |
E il Parlamento votava allora un credito per compensare i fuorusciti del danno patito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Sarebbe un dire che io e D. Carlo avessimo ambedue la testa nel sacco; perciocchè per lo più i conti erano sempre sistemati in presenza di ambedue, e ci davamo premura di contare soldi e centesimi nel timore reciproco di dare il minimo danno ad una delle parti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001121 |
E disse rispondendo alle nostre [176] importune e curiose domande: - Oggi alle tre scadeva un compromesso serio col libraio Paravia di diecimila lire: se non l'avessi soddisfatto ne avrebbe avuto grave danno lui e gravi danni l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001459 |
"E D. Bosco sorridendo: - E perchè far morire quelle povere bestie? Loro darò la benedizione e le manderò in altri luoghi ove non possano far danno ad alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
L'espansione degli alunni in questo giorno essendo più viva, facilmente si manifestavano e si dileguavano certe ombre, certe suscettibilità, certe gelosie, ed anche qualche disordine, che altrimenti sarebbe stato nascosto con danno dell'ordine e talora delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001557 |
Sonvi però alcune cose assai pericolose per la moralità di un giovane; perciò mentre puoi leggerli devi stare attento su te medesimo, e qualora ti accorga avvenire danno al tuo cuore, sospenderne la lettura, o almeno saltare que' brani che relativamente possono essere pericolosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001669 |
Ma i capi delle danze, che avevan sperato in una rivincita, si legarono ad un dito tale disdetta e, presentatisi a D. Bosco, gli chiesero risarcimento del danno loro cagionato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001812 |
Egli perciò il 9 novembre a nome suo e de' suoi giovani scriveva al Papa Pio IX una rispettosa lettera, nella quale esternavagli sentimenti di condoglianza per i fatti già succeduti e che succedevano a danno della religione e della Santa Sede; e in pari tempo esponevagli quanto in Torino si praticava dai buoni per opporre un argine alla colluvie dei mali, che da ogni parte inondavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
In seguito però scorgendo le conseguenze che il loro avviso produceva a danno delle anime, si accorsero quanto egli avesse operato prudentemente nell'interesse della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002014 |
Fra le altre cose dicevano, che D. Bosco coi giovani studenti educati da lui, e cogli altri chierici, che abitavano nel suo Ospizio, intendeva fondare un Seminario a suo conto che provvedesse il personale al suo Istituto, il quale sarebbe riuscito a danno dei Seminarii diocesani e quindi a disdoro e vilipendio dei diritti Vescovili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002029 |
Ma voi direte: - Come fare ad essere tutti premiati? I premii si danno solo ad alcuni, altrimenti Don Bosco dovrebbe far bancarotta a provvedere premii per tutti noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002029 |
Se fra voi ci fosse chi non volesse studiare preferendo la poltroneria, non ostante tanti sacrifizi per parte dei parenti, per parte dei superiori, che fanno tutto quello che possono per aiutarvi, per parte dei compagni, che vi danno tanti buoni esempi, qual conto rigoroso dovrete rendere a Dio se non vi approfittaste del tempo che avete! Il Signore ci domanderà conto anche di un sol minuto che avessimo perduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002168 |
Molti padri e molte madri non sapranno darsi pace della insubordinazione dei loro figliuoli, piangeranno i disgusti che loro danno, lamenteranno discordie che cagionano in famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
La mancanza di umiltà è sempre a danno dell'unità e un Collegio, per l'amor proprio di un Superiore, andrà in rovina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002321 |
Il tempo passa e non s'arresta un'ora E la morte vien dietro a gran giornate; E le cose presenti e le passate Mi danno pena e le future ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002505 |
Quando ti danno delle botte, pigliale tutte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002892 |
Ma gli avvenimenti pubblici s'incalzavano sempre più a danno della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003222 |
- Fattosi giorno, scherzando ho raccontato il sogno come lavoro di fantasia; ciò nulla di meno ho messo parecchie cose in ordine, ed alcuni scritti che potevano essere interpretati a mio danno li ho allontanati. Questi scritti erano alcune lettere confidenziali affatto estranee a politica o a cose di governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003238 |
Io osservai che in certe misure odiose, prolungate a danno dei Cattolici, i Ministri vi entravano nell'ordinare le prime mosse, e poi non si curavano più che tanto di andare fino alle estreme [549] conseguenze dei loro comandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003299 |
E guardatevi bene dal venire ad opere di fatto, perchè in tal caso io griderei - ai ladri! ai ladri! - per tutto l'Oratorio, farei suonare a stormo, chiamare i miei cari giovani ed i vicini in aiuto, e considerandovi come aggressori e violatori del domicilio altrui, vi forzerei ad allontanarvi di qui con vostro danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Il clero di Giaveno poi erasi sempre intromesso nelle cose del Collegio con danno della disciplina, poichè il Vice Rettore aveva le mani legate e doveva piegarsi alle esigenze di quei Signori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003877 |
Alcuni degli stessi Deputati non si peritavano di qualificar per abusi di potere quelle molestie, e le chiamavano atto illegale ed impolitico; illegale, perchè contrario allo Statuto; impolitico, perchè praticato a danno di un Istituto, che dava pane, alloggio ed istruzione a più centinaia di fanciulli abbandonati, molti dei quali, senza un tale provvedimento, avrebbero dato dei gravi fastidi al Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003882 |
Io non ho potuto sapere i motivi, che abbiano dato luogo a tale misura governativa, ma se V. S. volesse usarmi la grande bontà di dirmeli, l'assicuro che sarei pronto a soddisfarla francamente secondo verità, senza disturbare più oltre le Autorità governative, e senza recar danno forse irreparabile all'opera degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003888 |
Le fo soltanto umile preghiera a volerlo far privatamente come un padre, il quale desideri che le opere si compiano nel miglior modo possibile; ma non con atti minacciosi, che a tali opere talvolta recano un danno irreparabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004068 |
Lei rimanga qui un istante, ma non parli con altri di questo affare, perchè potrebbe essere malamente inteso e peggio interpretato con maggior suo danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004135 |
E ciò che più d'ogni altro mi addolora si è che senza addurmi ragione alcuna fui perquisito, molestato, pubblicamente disonorato con grave danno della mia istituzione, sostenuta sinora dalla carità pel suo buon nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004152 |
- Sì, l'assicuriamo, rispose Farini, che niuno più le recherà molestia, e tutti siamo convinti della sua onestà personale e della natura benefica della sua istituzione; ma l'avverto che si guardi da taluni, che le si danno come amici, e intanto sono i suoi traditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004388 |
alcuno vorrebbe stabilire la società del Sacro Cuore di Maria: questa società mi piace, la desidero, ma siccome sarebbe in danno di quella di S. Luigi che ora a stento si sostiene, lasciamo simili progetti buonissimi in sè e procuriamo solo di eccitare la divozione verso Maria Santissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004409 |
Non vi sono nelle regole che parole generali, le quali lasciano tutto a desiderare, e non danno alcuna garanzia per il presente e per l'avvenire molto meno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004424 |
Quindi se l'esame del lodato scritto acclusomi potrà senza loro danno differirsi, allora farò quando mi sarà possibile; in caso diverso potrà dirigersi a chi meglio crederà nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004682 |
I maestri regolari dei giovani vennero giudicati fra gli ottimi, segno che gli studi letterari non avevano recato danno agli studi teologici; e si accinsero a principiare le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004887 |
I discoli poi danno molto da fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004892 |
Parecchi di essi sono accolti nella musica della guardia nazionale, o nella musica militare; altri continuano il mestiere appreso nello stabilimento: in numero anche ragguardevole si danno all'insegnamento, e subiti i loro regolari esami rimangono qui in casa o vanno in qualità di maestri nei paesi dove sono richiesti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004989 |
Essi ci danno un'idea di quanto allora accadde nell'Oratorio nel campo delle cose spirituali; le lotte continue tra la virtù e il vizio, [825] tra lo spirito di Dio e quello delle tenebre; l'alterno succedersi per le anime di vittorie e di sconfitte, di cadute e di risurrezioni; e l'opera del sacerdote ardente di zelo, che sostenuto da un lume e da una divina energia, in mezzo a queste formidabile e misteriose battaglie, infonde coraggio e forza a chi virilmente combatte, ristora la sorte dei vinti, respinge l'ostinato nemico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005093 |
2 ° Una parte dell'oscurità delle profezie proviene dalle profezie stesse, poichè è intrinseco alla lor natura il non essere del tutto chiare e precise, come quelle che predicono avvenimenti non ancora compiutisi; che perciò non possono far conoscere se non in modo generale, senza indicare un gran numero di circostanze accessorie; cosicchè ci danno dell'avvenire uno schizzo, non un quadro finito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005406 |
Se abbiamo da rimproverare qualcheduno prendiamolo in disparte, facciamogli vedere alle buone il suo male, il suo disonore, il suo danno, l'offesa di Dio; perché [891] facendo noi altrimenti, egli abbasserà il capo alle nostre dure parole, tremerà, ma cercherà sempre di fuggirci; sarà poco il profitto ottenuto con ammonimenti di simil fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
Giunsero Rossi e Reano abbattuti dal timore che Don Bosco ne avesse avuto danno, ma quando furono vicini al letto egli li guardò sorridendo e disse loro con tutta tranquillità e placidezza: - Guardate che cosa vi è in mezzo alla camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006036 |
D. Bosco sapeva per esperienza il danno che recano alle comunità, ed alle anime certe dissensioni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006305 |
È senza dubbio deplorabile, che i Protestanti facciano delle conquiste sui Cattolici, ma più che l'apostasia degli adulti, i quali di fatto si eran già da prima separati dalla Chiesa Cattolica, è dolorosa la perversione dei ragazzi, che vengono su protestanti senza avvedersene, e danno poi luogo alla formazione di altre famiglie egualmente protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006484 |
Ogni dì nei giornali si pubblicavano e si pubblicano parecchi incendi che hanno cagionato danno immenso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000515 |
Quando io narro alcunchè di queste cose, le espongo ridendo: ma ti assicuro che non rido di cuore, perchè mi danno molto a pensare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000651 |
Non ostante il progresso delle dottrine empie, non ostante la strage desolante che fa l'immoralità in mezzo delle nostre popolazioni, Ella va preparando una tribù eletta di giovani, le cui virtù, i cui fermi principii e l'innocenza dei costumi consolano le anime di fede e danno esempi i più edificanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000999 |
- D. Bosco osservò rispettosamente che [150] non ne sarebbe avvenuto alcun danno al Seminario, che anzi prevedeva l'opposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000999 |
Questo fatto addimostra quanto D. Bosco fosse sottomesso non solo alla volontà, ma anche ai desiderii dei Vescovi sebbene con suo danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001007 |
D. Bosco per riguardo al Vescovo accettava o pareva accettare simili rendiconti, per non rompere un'amicizia che durava da tanti anni, ed anche perchè odiava ogni discordia, che avrebbe potuto recar danno a quella sua prediletta associazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001020 |
Io temo molto che il demonio metta la coda in questo affare e che sotto l'aspetto di materiali interessi, riesca a mettere scissura fra gli individui e fare, ciò che lamentiamo in molti, danno a quel poco di bene, che tolto l'impegno e l'interesse, si potrebbe promuovere a vantaggio delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001206 |
Spesso ci sono cose, le quali, pubblicate, paiono promuovere la gloria di Dio, ma poscia vedo che tornano a danno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001394 |
La parte che la S. V. suole prendere nelle opere di pubblica beneficenza, specialmente quando tendono a sollevare la classe più bisognosa del popolo, mi danno animo a fare eziandio ricorso per invitarla a dar mano a compierne una che, come può vedere dall'unito programma, ha il nobile scopo di togliere dalla via del disordine i più pericolanti giovanetti di codesta nostra Capitale per avviarli al lavoro ed alla moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001572 |
Nel sogno di D. Bosco pare che il cavallo rosso rappresentasse la democrazia settaria, che, sbuffando per furore contro la Chiesa, si avanzava in danno dell'ordine sociale, senza arrestarsi di un passo; s'imponeva ai Governi, alle scuole, ai municipii, ai tribunali, e anelava a compiere l'opera devastatrice incominciata dalle sue complici autorità costituite, a danno d'ogni società religiosa, di ogni pio istituto, e del diritto comune di proprietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002628 |
Trascriviamo questo foglio: "Sono frequenti i fatti che ci danno a conoscere come D. Bosco sia dotato di spirito profetico, massime per ciò che riflette le cose spirituali, o veramente affari temporali che vanno collegati cogli spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002698 |
Il Cavaliere gli disse finalmente: - Ma se queste morti le danno pena, quali saranno quelle che la consoleranno? Quali debbono essere le morti belle se questa la lascia tanto afflitto? - Dopo molte spiegazioni D. Bosco si calmò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002976 |
Ciò avvenne a motivo dell'aumento dei giornali e dei libri buoni e della maggiore sollecitudine che i Cattolici si danno nel promuoverne la stampa e propagarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003064 |
- Come adunque può concepirsi questo? Il Ministero, per mezzo di lei medesima, tempo fa avvisò i miei maestri di subire i pubblici esami, per essere abilitati all'insegnamento che danno, e adesso non si vuol concedere che li subiscano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003379 |
Questa giustizia aveva sempre di mira l'impedire un danno pe' suoi ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003526 |
Questi assicurò D. Bosco che quando il Gatti poteva rompere una lancia a danno di istituti governati da preti o da monache, ne menava vanto come di una prodezza, e ne andava in festa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003552 |
Ma una cosa non può piacere a nessuno ed è il nascondere il vero e travisare i fatti al cospetto delle pubbliche Autorità, a danno di chi consacra la propria vita a sollievo delle umane miserie e sopratutto a vantaggio della gioventù abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003555 |
Qualsiasi segreto, qualsiasi fatto, anche compromettente me lo confidi come ad [453] amico, e l'assicuro che non ne avrà danno, anzi, occorrendo, le darò opportuno consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003556 |
La malignità e l'ignoranza accumularono menzogne sopra menzogne; queste furono segnalate dalla stampa, avversa ai sacerdoti e agli istituti di cristiana educazione; alcuni impiegati governativi le raccolsero e le vollero ritenere per verità, e in tal modo si andò formando una falsa opinione a mio danno, o meglio a danno dei miei giovanetti, che si vorrebbero da me allontanati, cacciati e dispersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003847 |
Se quindi egli mi avesse accettato affatto gratuitamente, non avrebbe fatto bene, perchè questo sarebbe stato di danno ad altri più bisognosi di me".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004139 |
2° In caso di questioni intorno a cose materiali accondiscendi in tutto quello che è possibile anche con qualche danno, purchè si conservi la carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004321 |
È in questa occasione, narra la cronaca, che in sul finir dell'ottobre, parlandogli un sacerdote della somma esigua che avrebbe pagata mensilmente un bravo signore per un suo protetto se fosse stato accettato nell'Oratorio, ci rispondeva: - Più me ne danno, più mi aiutano ad andare avanti: del resto non è il danaro che faccia: viviamo di Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004361 |
È un salto abituarsi a tratti troppo liberi e sguaiati, l'assentarsi dei buoni compagni, trasgredire certe piccole regole o ammonizioni alle quali i superiori danno seria importanza pei buoni costumi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004362 |
Qualcuno ne riusciva incolume e reso prudente non ritentava la prova; ma fra questi vi era pur anco chi disprezzando il pericolo conosciuto, temerariamente, ma a suo danno, tornava ad affrontarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004418 |
Ciò fatto bisognava completare il Capitolo dell'Oratorio e i verbali di questo ce ne danno relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004479 |
Bramerei che questa lettera ed altre che mi cadranno nelle mani servano per Lei di norma e non a danno individuale di chi le scrive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004500 |
Ma un gran pensiero di D. Bosco in questo mese era eziandio quello di impedire il danno che recavano i protestanti alla vigna evangelica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004814 |
Se invece vuol continuare, si sottrae alla vista dei Superiori, si nasconde in luogo appartato, si assuefà ai sotterfugi, viene il giorno che incontra qualche diavolo, ed ecco la corda che lo trae in perdizione; senza contare il danno che può riceverne la sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004862 |
Altre noie ed altro danno ebbe D. Bosco fin dal principio, anche dall'agente delle tasse che gli impose e mantenne una grave contribuzione di ricchezza mobile sulle esigue pensioni che pagavano gli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005306 |
[651] Date voi il peso che volete a questo sogno; quello che io vi dico si è che se gli date piena fede non fate alcun danno all'anima vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005402 |
Non si voleva più alcun prete nell'azienda economale e così venivano ripagati i servigi resi da lui allo Stato con gran danno della Chiesa e della sua coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005443 |
Di fatti non ebbi mai più a soffrire emorragie di sangue al naso di tanto in tanto nei cangiamenti delle stagioni mi sentiva a cadere due o tre goccioloni di sangue, poi cessare all'istante senz'altro seguito, nè danno della mia salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005496 |
Non è vero! Questo C un inganno! La Comunione è per chi vuol farsi santo, non per i santi; i rimedii si danno ai malati; il cibo si dà ai deboli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005605 |
Intatti vi è alcuno che ha un po' di malizia, la lascia travedere agli altri, ed ecco gli innocenti, subito curiosi, chiedono con istanza spiegazioni e pur troppo le travedono a loro danno, e sono anche date da quei disgraziati che fanno le parti del demonio; e intanto gli incauti bevono il veleno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006627 |
Il Papa pubblicava un'Enciclica nella quale condannava i principali errori dell'epoca moderna, non solo riguardo alle verità soprannaturali ma eziandio alle naturali, per la loro pravità eretica, e il danno immenso che arrecano anche nell'ordine filosofico, sociale e politico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006677 |
E a proposito di rubare aggiungerò che sono ladroncelli coloro che prendono pane in dispensa, non contenti di averne a sufficienza nell'ora del pranzo e della cena, coloro che rompono sedie, vetri, specialmente se con animo cattivo: e sono obbligati a risarcire il danno che recano all'Oratorio colla restituzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006729 |
Il Conte e la Contessa Bosco gradirono sommamente i cristiani di lei auguri e mi danno speciale incarico di ringraziarla ed augurarli centuplicati sopra la cara ed amata di Lei persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007366 |
A conforto dei Pastori e ministri sacri e di tutti i buoni grandemente afflitti pel danno gravissimo che in questi tempi calamitosi soffre la Chiesa dalla diffusione dei libri cattivi e dei giornali antireligiosi, dalle calunnie dei tristi e dai pubblici scandali, il Signore ha suscitato il venerando Sacerdote Giovanni Basco, il quale da molti anni si rende segnalato, massime col prendere la più amorosa e indefessa cura della povera incauta gioventù, presa di mira in modo specialissimo, dai settarii e da quei moltissimi che ne sono i ciechi istrumenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007795 |
Costoro per lo più riescono maestri di scuola, altri si danno al commercio, e quelli che ne hanno la vocazione sono avviati allo stato ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000585 |
Fin nel Parlamento, il 25 aprile, alcuni deputati con mala fede e slealtà rinfacciarono al Governo la missione data al Vegezzi accusandolo di venire a patti col Pontefice e sostenendo che la vacanza delle diocesi non era di alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001363 |
11° Qualora per qualche ragionevole motivo il Municipio non volesse più continuare nella presente capitolazione (il che certamente non sarà) darà il preventivo diffidamento al Sac. Bosco, di anni cinque, affinchè possa prendere le sue misure e non abbia ad aver danno l'opera di pubblica beneficenza di cui è Direttore in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001493 |
Io non mancherò di pregare eziandio per Lei e domanderò costantemente due cose: che Ella e la sua famiglia non abbia a patire danno di sorta nell'attuale minaccia del colera; e che la Santa Vergine tenga a tutti preparata una bella camera in Paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002567 |
I dissidii tra l'Austria e la Prussia, dai quali D. Bosco nel febbraio del 1862 temeva il trionfo della rivoluzione con danno di Roma papale, avevano ormai reso inevitabile il conflitto, al [291] quale dovea prendere parte anche l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002618 |
La ruota di un carro passò sopra il piede di un giovane senza recargli alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002673 |
Ora non potendosi se non con dispendio provvedere tali maestri incompatibili, perchè lo stabilimento è totalmente gratuito, sarebbe nel pericolo di dover cessare, con danno grande di tanti figli del basso popolo che pure hanno ingegno e volontà, di fare i corsi secondarii che loro aprirebbero la strada per guadagnarsi da vivere onoratamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002856 |
- Che vivano molti anni, tutti in sanità con giorni felici; che se mai per disavventura il morbo micidiale del colera si manifestasse di nuovo ne' nostri paesi, niuno di essi abbia a patirne alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003211 |
Infatti, prima ancora che la legge fosse approvata dal Senato e promulgata dal Governo, in Napoli era applicata a danno del Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003214 |
In essa raccomandavasi di esercitare con tutto rigore i diritti che la legge concedeva al fine di prevenire gli attentati che insidie straniere o domestica pravità potessero macchinare a danno della patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004211 |
Quindi la pregherei caldamente a volersi degnare di scrivermi al più presto se Ella intende veramente di dare tal sicurezza, ovvero se questa è un nostro malinteso: tanto più che non vorrei far danno all'opera, continuando a sparger tale assicurazione...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004598 |
In terzo ed ultimo luogo tienti al collo la sua medaglia; e allora se venisse questo cattivo ospite poco ne sarebbe il danno, e si rinnoverebbe quello che disse il mio amico Silvio Pellico di felice memoria, parlando del colera minacciato a Torino nel 1835:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004832 |
Sarebbe stato un gran danno per i giovani, perchè pagavasi appena il quarto del prezzo di tariffa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005450 |
Egli era un uomo risoluto a soffrire qualsivoglia danno ed offesa [599] per il Pontefice; ma restare al potere, avendo contrario il Papa, non voleva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005680 |
Un tempo era florida, ora deperiva con grave danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005941 |
UN religioso Camaldolese, Padre Lorenzo Bertinelli, aveva con replicate lettere supplicato D. Bosco a dirgli se poteva fare liberamente e senza pericolo di qualche danno quello che andava meditando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006283 |
1° Non mettere mai le case, specialmente gli ospizii per artigiani nel centri piccoli, perchè le invidie, i pettegolezzi, le curiosità portano gravissimo danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006996 |
Poi, innanzi [777] ai giovani non avrebbe potuto perdere una parte del suo prestigio, con danno delle anime e delle vocazioni? E la diffidenza non si sarebbe fatto strada anche nei soci Salesiani, dei quali alcuni erano continuamente sobillati con promesse lunsighiere, perchè entrassero nel Clero secolare? E quale discredito e scapito per le Letture Cattoliche! I Protestanti avrebbero esultato nel vedere spezzata un'arma formidabile che invano avevano tentato strappargli dalle mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007439 |
Facendosi diversamente, la cosa potrebbe esser presa in mala parte e far danno; 2° che io poteva o per me o per altri ottenere dal P. Modena o dal Card. questa licenza; 3° che intanto egli credeva più importante ottenere un'altra cosa: ed è che ella nella Prefazione dell'edizione corretta non sia obbligata a dire che fa questa edizione per ordine; il che lede alquanto le convenienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007533 |
Questo è un gran danno: costoro ingannano se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007935 |
- In una loggia si è deciso questo; in una seconda si parlò di quest'altro; in una terza il fratello A, fece quest'odiosa [862] proposta a danno del Clero; ma il fratello B fu di parere contrario (e declinava nomi e cognomi, e titoli). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008224 |
NEGLI ultimi giorni di quell'anno scolastico Don Bosco non lasciava di ammonire i suoi cari alunni dell'Oratorio, perchè colla Comunione ben fatta ottenessero dal Signore la grazia del felice risultato dei loro esami: e si mettessero sotto la protezione della Madonna, acciocchè le vacanze recassero loro vantaggio e non danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008410 |
Ad un giovane studente del corso di rettorica aveva recato grave danno la lettura clandestina delle opere del Leopardi, e l'estrema sua freddezza nelle pratiche di pietà aveva consigliato i Superiori a metterlo fra gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008541 |
- Perchè se mi danno, perdo eternamente il Paradiso e il mio Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008667 |
Se i Romani si unissero concordi a fare ogni giorno una visita al SS.mo Sacramento ed a Maria SS., è certo che sarebbe per loro questa devozione come un parafulmine, il quale se non impedisce la caduta del fulmine ne allontana certamente il danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008732 |
"A costoro che cosa ho fatto di offesa o di danno che mi trattano così! non li ho amati abbastanza? non li ho tenuti come miei figliuoli? non ho dato loro quanto poteva dare? non li ho ammessi a tutte le confidenze della mia amicizia? Nel mondo che cosa potevano essi ricevere di istruzione, sostentamento, educazione, e quali speranze potevano formarsi per l'avvenire se non fossero venuti all'Oratorio?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008880 |
Ma si vive, come se fosse impossibile affatto ogni danno a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008917 |
D. Bonetti scrisse: - "Moltissime volte D. Bosco quando per qualche suo detto, o scritto, o fatto, riceveva da taluni osservazioni o critiche, o dettate dall'errore o da qualche mal celata passione, se non trattavasi di verità dottrinali, o del danno di un terzo, egli piegavasi con tutta prontezza e soavità nell'ingiusto rimbrotto o alla irragionevole osservazione che gli veniva fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009032 |
Alcuni pochi stavano mutoli contemplando da lungi quel simulacro ed atterriti di tanto in tanto guardavano alla lotta tremenda che attorno a quel monumento si agitava, senza mai poter recar danno al medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000470 |
Se parli fuori di tempo, rechi danno all'anima e al corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000477 |
Le risa e le negligenze recano molto danno all'anima tua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000488 |
Colla negligenza e colla loquacità rechi danno all'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000617 |
I miei padroni di casa, i signori Gualdi, che mi danno l'alloggio gratis, sono tutti in letto ed io faccio loro ciò che posso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000957 |
- Con tutto il rispetto, Eccellenza, torno ad osservare che ciò vale lo stesso che distruggere l'Oratorio, perchè non si danno scuole senza maestri, n'è convitti senza assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
E, veramente se io non fossi persuaso che codesta Sacra Congregazione modificherà essenzialmente le Costituzioni presentate, non mi sarei giammai indotto a questo passo, per quanto la mia opposizione avesse potuto recarmi dei gravi dispiaceri, giacchè crederci tradire il mio dovere [97] di Vescovo se io lui facessi patrocinatore di una Congregazione, che ove fosse approvata tal quale si propone, non potrebbe riuscire che a gravissimo danno della Chiesa, della Diocesi e del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Questo sistema non può che tornare di grave danno alla Chiesa ed al clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001506 |
Questo anno ho già fatto una prova ed ho già preso 25 filosofi che studiano e mi danno molta soddisfazione nella [132] moralità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001997 |
Alcuni per qualche altro grave danno recato volontariamente e non riparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002106 |
E se così fosse, Eminenza, che dire si dovrebbe del vostro cuore? Voi, a mio avviso, vi sareste portato assai più lodevolmente, e con maggior bene della Chiesa se, come un San Francesco di Sales, contento di esporre con evangelica semplicità le vostre ragioni, vi foste guardato dal mandare alle quattro parti del inondo certi scritti entro cui trovansi espressioni, che mentre danno maggior ansa ai nemici della Chiesa, non vi fanno per nulla conseguire quel fine che vi siete proposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002635 |
- Amici e fratelli, non affannatevi, la grandine coprì le nostre terre, ma non fece alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002802 |
Promise che avrebbe tirato un velo sul passato, purchè vedesse mutazione di condotta; ricordò che quei giovani, i quali danno indietro, si rovinano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002841 |
A farne rilevare la necessità, il Pontefice, nel suo immortale documento, descritte le condizioni tristissime della società, il disprezzo in cui molti avevano l'autorità e la dottrina della Chiesa, la profanazione delle cose sante, la dispersione degli Ordini religiosi, la rapina dei beni ecclesiastici, le vessazioni recate al Clero, il prevalere delle sette, la corruzione portata dalla stampa malvagia, il danno dell'educazione straniera alla religione, dichiarava voler con questo Concilio porre rimedio a tanti mali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002901 |
L'operetta descrive la bellezza della fede, la sua certezza, i beni che apporta, il danno della sua perdita, le qualità che la fede deve avere, le cause per cui si perde, i mezzi per conservala.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003390 |
L'idoneità mostrata, il profitto riportato dagli allievi, danno fondata speranza di buon successo nelle classi superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003454 |
Il libretto trattava con penna maestra del dogma, della pena del danno e del senso ' e con affettuose esortazioni invitava i fedeli a soccorrere i loro cari defunti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003484 |
L'Istituto perciò, come ora si trova, non è punto adatto ad essi, e non si potrà mai aspettare da esso un buon risultato per la Chiesa, a meno che siano i chierici separati totalmente dagli altri giovani laici, addetti ad altri lavori e professioni; e che siano essi sorvegliati da un illuminato direttore spirituale per giudicare se danno prove di vera vocazione e se sono forniti di quello spirito che debbono avere gli ecclesiastici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003858 |
Tutte queste cose non sono subito colpa, ma danno, se non altro, motivo ai maligni di parlare e interpretar male quelle azioni, le quali certamente sono pericolose per l'anima e per la virtù della modestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004080 |
[426] Non v'era principio dogmatico e morale su cui lo spirito volterriano del secolo lasciasse cadere il disprezzo e la derisione, senza che egli, o per sé, o per altri popolarissimi scrittori, non sorgesse a difenderlo, dissipando l'immensa colluvie di calunnie e pregiudizii, insinuati nelle anime a danno della Chiesa e della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004292 |
- Ed io poteva protestare altamente che per la morte di mio padre, avvenuta nell'Oratorio, non ebbi a risentire il minimo danno per la mia eredità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004436 |
Desidererei che queste cose si insinuassero anche fra i giovani e non vorrei che si sentissero mai parole di dispregio verso nessuno: come sarebbe la parola Bongiovannista: perchè ridonda a danno delle pratiche di pietà, mettendole in ridicolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004472 |
2° Evitare i compagni dissipati o che danno cattivi consigli;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005384 |
Dio benedica Lei e tutti quelli che in modo particolare danno opera pel bene dei ragazzi abbandonati; e raccomandandomi alla carità delle sante sue preghiere ho l'onore di professarmi colla più sentita gratitudine di V. S. Benemerita,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005634 |
Quindi non danno appiglio alla gente di metter lingua nei loro affari Chi è che possa dire ciò che i Gesuiti fanno, trattano, dispongono nelle loro Case? Così voi parlate della vostra Società meno che potete; se siete interrogati, poche parole e poi cambiate argomento; e dovendone parlare, ditene sempre bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005699 |
Ho portato in giù un pacchetto di croci per distribuirne una caduno ed hanno i medesimi privilegi dell'altra volta, cioè quattrocento giorni d'indulgenza ogni volta che si baciano o si danno a baciare; ed uno che la baci tutti i giorni acquista alla fine del mese l'indulgenza plenaria; similmente dandola a baciare in articulo mortis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006087 |
E poi a sparlare in pubblico di persona dalla quale si potrebbe ricevere danno, la crede cosa prudente? Per esempio, se il Marchese Fassati venisse a sapere ciò che ha detto di lui sarebbe contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006230 |
- Mi rincresce di non essermi trovato presente, perchè gli avrei risposto io e gli avrei detto che Don Bosco, dietro [629] mia raccomandazione, mantiene anche ora, istruisce, ed educa nel suo Oratorio una decina di alunni della mia parrocchia, i quali danno speranze di riuscire pii e zelanti sacerdoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006870 |
Oppure se tale contratto si debba giudicare definitivamente rotto, e in questo caso, sebbene con vero e grave mio danno e con rincrescimento per le voci che l'hanno proclamato conchiuso, io mi rassegnerei ad inviarle i disegni e i tipi di quella località, e così sarei fatto libero di rivolgere altrove le relative mie indagini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007093 |
Non così se questo comando partisse da altri superiori, ad eccezione che tale disubbidienza desse scandalo e producesse danno al suddito o ad altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007094 |
E se fosse grave lo scandalo e il danno prodotto, sarebbe anche grave la trasgressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007121 |
Se vi perdeste di coraggio, troppo grande sarebbe per voi la vergogna ed il danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007275 |
Troverà tre lettere identiche le quali scrissi collo scopo di distruggere qualsiasi chiacchiera, che al di fuori potessero fare persone malevoli a danno della Casa o della Congregazione per la mia partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007277 |
La prego anche perdonarmi tutto il bene che non ho fatto, per cui alla Casa possa esserne avvenuto danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007404 |
Non ostante la sua povertà e le difficoltà che dovette superare per tante sue opere, il Venerabile pagò sempre gli operai e i provveditori, e non si udì mai a dire che alcuno abbia patito danno per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007411 |
Quando poteva, era scrupoloso nell'affrettare i pagamenti, temendo che qualcuno avesse a soffrir danno per qualche ritardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007460 |
Deve perciò essere predicato in modo conveniente, con esattezza, perchè non venga ad essere ai fedeli piuttosto di danno che di spirituale vantaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007529 |
Invitati, accorsero i primi giovani, poi altri ed altri, quanti ne poteva contenere quell'ambiente, dove, mattino e sera, si facevano agli accorsi istruzioni religiose e, aperte le porte che danno sul Sancta Sanctorum del presbiterio, essi ascoltavano la santa Messa e assistevano alla benedizione col SS. La ricreazione tenevasi nel lungo ma stretto cortile a ponente della Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008543 |
Vi sono poi lamenti e sul vino, e sulla minestra, e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno e dispiaceri immensi, mettendo anche il malcontento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008677 |
Sovente la Questura gli raccomandava giovanetti miserabili, abbandonati, o in pericolo di esserlo, con danno del buon costume e della civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009788 |
Nè la famigliarità era a danno della riverenza, perchè il catechismo insegna: Obedite praepositis vestris.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010008 |
Ciò posto, io la prego,Sig. Sindaco, a voler fare in modo, che la carità che questi due Signori Dottori Gribaudi e Musso da più anni ci prestano non torni a scapito della loro carriera e a danno di ottocento poveri fanciulli che tutti vivono di provvidenza: chè non è facile trovare altri medici che con eguale assiduità, disinteresse e costanza si vogliano prestare in favore di un così numeroso Stabilimento, che non può loro bilanciare un soldo di stipendio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010139 |
D. Alasonatti, prefetto di questa casa, è caduto gravemente ammalato; a segno che i medici mi danno poca speranza di guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010197 |
Specie dappoi i male augurati avvenimenti, che nell'anno 1855 travagliavano il Canton Ticino, le leggi anticattoliche sancite dal potere legislativo in quell'epoca nefasta, essa divenne il covo della più pronunciata demagogia e la pubblica bisogna cadde nelle mani di poche famiglie evidentemente addette a Società framassoniche, le quali vi esercitarono e vi esercitano tuttodì una tirannica dispostica influenza a danno delle coscienze cattoliche di coteste popolazioni, le quali, la Dio mercè, si mantennero ciò non ostante, nella loro massima parte permanente, fedeli ai principii della loro fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000350 |
Ma erano tali e tante le precauzioni che egli prendeva perchè questi non fossero di danno agli altri, che quasi mai avveniva alcun inconveniente grave a questo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001057 |
L'attivazione di queste vie del piano d'ingrandimento della Città, nella località di cui trattasi, prevedendosi ben lontana, e quando sia per effettuarsi, essendo un nulla la rimozione di piccole tratte di muri di cinta, non esistenti che in virtù di precario che si offre stipulare nella conformità voluta dal Municipio, mentre la privazione del Collegio del mezzo di potere fare anche dei detti allievi è presente e continuativa a danno anche sociale, confida il sottoscritto che per queste considerazioni sarà la S. S. Ill.ma per rinvenire sulla presa [106] deliberazione ed accordargli il permesso della proposta cinta in conformità ai relativi disegni che si ripresentano in doppio originale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001431 |
Attese le osservazioni fatte nella seduta municipale fissatagli nel giorno 9 del corrente marzo, di buon grado accondiscende di sospendere la definitiva risoluzione, finchè si abbia fatto esperimento se nell'anno corrente lo stato sanitario venisse a migliorare, purchè tale dilazione non rechi danno al tempo utile pel diffidamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001849 |
Lo splendore dei sacri riti fu commovente; ed anche fuori del Santuario tutto procedette nell'ordine più perfetto, avendo i Superiori, in apposite conferenze, sotto la presidenza di Don Rua, preso gli opportuni provvedimenti perchè tutti i forestieri avessero libera entrata anche nei cortili senz'alcun danno alla disciplina dell'istituto, assegnando a vari confratelli una continua vigilanza in ogni parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001854 |
Non posso persuadermi che Iddio voglia permettere tanta disgrazia a danno di un bambino innocente... Io sono la donna più infelice della terra!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002287 |
Oreglia di Lire 1000 in mio danno, perchè sono 16 mila ch'io sborsavo e non 15, come risulta da quitanze, il mio debito non giugnerebbe a Lire 5 mila tutto compreso, laddove l' errata corrige sul prezzo della tipografia sarebbe di lire 6.5oo a mio danno, salvo errore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002324 |
Ora siccome il Vescovo con tale parola s'impegnava a sopportare tutto il danno qualora la tipografia non avesse avuto il valore del prezzo pattuito, così deve al Vescovo spettare ogni vantaggio, se ha un valore maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002329 |
Ora io appoggiato a questi motivi mi decisi, e credo essere in coscienza, a chiedere lire 15 mila a Monsignore, e se mi tenni fermo a quel prezzo [198] egli era perchè io già teneva varie richieste... Il motivo che mi induceva a sollecitare Monsignore a darmi parola del contratto era perchè se Egli non si decideva, io avrei venduto a quelli e ad altri che si presentavano; che altrimenti perdutili e rilasciatami da Monsignore la Tipografia, avrei avuto il danno del non vendere e quello di trovare un locale per tanta roba, e ciò tanto più che anche le macchine eranmi ricercate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002337 |
Ma di certo, come vedremo, gli sorse il dubbio d'aver esagerato un po' il prezzo, benchè dei vari che gli erano stati proposti avesse scelto il minore... nonché la brama vivissima.di veder finita la vertenza, senz'alcun danno nè all'una nè all'altra parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002552 |
Il 19 settembre 1871 scoppiava in Torino, a Borgo S. Salvario, un terribile incendio in un vasto opificio, che, bruciando [214] legnami e carrozzoni ferroviari, s'allargava in un attimo, invadendo e distruggendo anche quattro grandi caseggiati vicini, con danno incalcolabile di tante famiglie, che a stento riuscivano a salvare appena un po' di masserizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003421 |
"L'incameramento dei Beni Ecclesiastici, il nessun rispetto per le ultime volontà degli Avi nostri, l'impossibilità [321] anche nell'epoca presente di disporre con sicurezza in perpetuo a favore della Chiesa e degli Istituti pii, ed infine la trascuranza crescente verso i poveri Ministri della nostra santa Religione, fecero nascere il bisogno e l'idea di fondare una Banca generale amministrata da persone benefiche e devote ai santi principii cattolici, la quale nell'atto che provvede a tutte quante le esigenze materiali in questione, serva altresì di vero modello di moralità in materia finanziaria e col proprio esempio valga a porre un argine all'odierna usura ed allo smodato guadagno di pochi a danno di molti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003656 |
ecc.", aumentando naturalmente il numero dei soci, coll'accogliere, oltre gli ecclesiastici, anche i migliori laici, "non solo di Torino, ma, se non di tutta l'Italia, almeno dell'intera provincia della Metropoli Torinese o meglio di tutto il Piemonte", per impedire il trionfo dell'immoralità e dell'empietà a danno della società e della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003870 |
E pregava il Sindaco a "voler fare avvertito il capo dell'Uffizio di Polizia a non voler procedere presso la Pretura Urbana per lo spianamento degli scavi e per lo sgombro dei materiali colà raccolti ", perchè, appena fosse stato possibile, egli stesso si sarebbe data la massima premura affinchè la superficie di quell'isolato venisse ridotta nello stato primiero; e, in ultimo, rilevando le gravi spese che in quei critici tempi aveva dovuto sostenere, senza movere alcuna pretesa si raccomandava alla sua protezione, perchè, come Sindaco, vedesse se poteva almeno alleggerirgli il danno che il desiderio del pubblico bene gli aveva cagionato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004354 |
Ma un numero stragrande sia per incuria dei parenti, sia perchè male abbigliati o per propria dissipazione rimanevano vaganti la intiera giornata, con danno di loro stessi e con disturbo delle autorità di pubblica sicurezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004416 |
Certamente non si poteva ristampare altro libro più utile per questi tempi, in cui l'empietà e la impudente ignoranza pare si sieno collegate a danno della Chiesa di Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004702 |
Più di 100 diocesi mancavano di Pastori con danno immenso delle anime, della ecclesiastica [423] disciplina, e delle nuove vocazioni, per l'indifferenza religiosa che andava infiltrandosi sempre più tra le popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005091 |
Se noi la riguardiamo nelle sue pubbliche manifestazioni, essa fu dapprima una concessione, ristretta con alcune condizioni riguardo alla formola del giuramento, in forza della qual concessione, o dichiarazione, era ai cattolici lecito e libero l'accettare il mandato di deputato e quindi altresì di conferirlo, poi compiuti gli ultimi fatti a danno della città stessa di Roma, venne risposto a chi chiedeva, con una misura di prudenza di "non expedire" indicandosi così una convenienza che ogni cattolico dovea riverire con ossequio, ma che era ben lungi sia dallo sciogliere la controversia intorno alla intrinseca natura della cosa, sia dallo stabilire una norma pratica costante e perpetua di azione. Ma tutt'altra è l'interpretazione arbitraria data da una certa scuola, a cotali prudenti, saggie e riservatissime risposte della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005428 |
Si comprende facilmente che il desiderio dei preti subalpini, sebbene onesto, non potrebbe risolversi, realizzato, se non in danno della libertà, mentre l'Italia dovrebbe per rimettersi nelle grazie della chiesa cedere a non poche delle esigenze del Vaticano; pur tuttavia giova tener conto di queste buone disposizioni [508] le quali se non altro sono un sintomo di attendibili resipiscenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005583 |
Più volte Don Bosco ne parlò anche col Papa, il quale vedeva chiaramente come l'occupazione di Roma non sarebbe finita [530] così presto, con danno incalcolabile delle anime; perciò, buono com'era, egli si sarebbe acconciato anche a disposizioni transitorie, purchè fossero interamente salvi i diritti della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005907 |
È cosa singolare che un ladro di grossa somma a danno di religiosi che avevano riposta in lui tutta [567] la loro fiducia, abbia trovato tanti intercessori fra i Prelati Romani e sia perfino riuscito a scroccare i buoni offici dell'ottimo D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005918 |
"... Oggidì le nuove disposizioni del Governo, che hanno un carattere sempre più ostile alla Chiesa di Gesù Cristo, e tendono direttamente ad impedire la libera e vitale azione del ministero episcopale, sono causa di tali difficoltà, che certamente ne proverrà un grandissimo danno per i fedeli confidati alle loro cure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006075 |
Questa poteva in gran parte divenire, quanto prima, abitabile, ma si andava adagio, anche perchè ad alcuni ecclesiastici non pareva opportuno che Don Bosco vi fondasse un istituto di scuole elementari e ginnasiali, per giovani [591] aspiranti al sacerdozio, con danno del Piccolo Seminario, aperto in Acqui dal vescovo Mons. Contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006399 |
Alle volte si pensa che sia virtù il far rinnegare la volontà con questo o quest'altro ufficio, contrario al gusto individuale, mentre ne deriva danno alla Suora ed anche alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007761 |
Ma siccome trattasi di delitti pei quali è la estradizione, non sarebbe impossibile che l'Autorità Civile venisse a conoscere il luogo del suo rifugio, e quindi il facesse condurre a Torino; nel quale caso avrei uno scandalo, di cui non posso misurare l'estensione e la enormezza a danno del Clero e della Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008574 |
"È da evitarsi diligentemente che i soci, finchè attendono agli studi prescritti dalle Costituzioni, non si applichino a quelle opere di carità proprie della Società Salesiana, ove non lo costringa la necessità, ciò non potendosi fare se non con grave danno degli studi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008653 |
Intanto passarono due anni senza voler, con grave disturbo e danno della Congregazione, ammettere alcuno alle ordinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008657 |
La E. V. può di leggieri comprendere di quanto danno e scoraggiamento sia un tale contegno per una Congregazione povera e nascente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008992 |
E se il suo esempio sarà imitato, come lo sarà certissimamente da molti, se l'Arcivescovo non trovi modo di arrestarlo, è cosa evidente che si disturberà notabilmente il Seminario; e bisognerà chiudere troppo spesso gli occhi, e scemare le ammonizioni e correzioni, e allargare la disciplina con grave danno dell'educazione chiericale, per non vedere il Seminario abbandonato da molti chierici, i quali andranno da Don Bosco a cercarvi non aumento di pietà, di fervore, di lavoro, ma piuttosto meno severità e più facilità in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009077 |
Confidenzialmente anzi, e sotto riserva le parteciperò essermi noto, che il nominatomi Prelato scrive spessissimo per attaccarla or sotto un pretesto, or sotto un altro, e che si lamenta principalmente coll'asserire, che Ella va sottraendo dei giovani dal suo Seminario e dalla sua giurisdizione con danno enorme dell'Archidiocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010756 |
Epperò egli prese la determinazione di abbandonare affatto l'istituto; tuttavia chiedeva all'amministrazione riparazione del danno che soffriva, non potendo tosto trovare come occuparsi altrimenti, ed essendo questa la pragmatica presso tutti i collegi, che si accordi stipendio intiero al docente, quando debba intralasciare l'insegnamento per cagione indipendente dalla volontà sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010757 |
7° Ma l'Arcivescovo, non conoscendo bene i fatti, e cionondimeno osando asserirli a danno di persona tanto benemerita, come è Don Bosco, della Diocesi Torinese, riuscì a condannare se stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010758 |
Nel primo caso, con qual coscienza Monsignore nominò il Teologo Tresso Vicario'suo, nella insigne parrocchia di Lanzo? Nel secondo caso come Osò Monsignore affermare un fatto che non esiste, che perciò non conosceva, a danno di una Congregazione religiosa fiorentissima e al cospetto di un tribunale così eccelso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011292 |
4° In caso di questioni di cose materiali accondiscendi in tutto quello che puoi, anche con qualche danno purchè si tenga lontano ogni appiglio di liti, o di altra questione che possa far perdere la carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011607 |
Allora gli Esercizi Spirituali s'iniziavano il lunedì sera e si chiudevano la mattina del sabbato, non essendo possibile, durante la domenica, lasciar prive le case dei pochi sacerdoti, senza danno della parrocchia o di altre chiese locali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011771 |
Alle volte il Superiore sapendo d'incontrar il broncio del soggetto, finisce per nemmen comandargli quel che gli voleva comandare, benchè ne venga anche un danno alla Congregazione e una minor gloria a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011873 |
Il gran difetto consiste in ciò che molti cercano d'interpretare [1098] stortamente certe disposizioni de' Superiori, oppure le giudicano di poca importanza, e intanto rallentano l'osservanza delle regole con danno di se stessi, con dispiaceri dei Superiori, o con omissione o almeno trascuranza di quelle cose che avrebbero potentemente contribuito al bene delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011949 |
Oltre poi ai giudizi perversi che fa delle cose di Dio, spesso ingrandisce le cose, spessissimo ne inventa a danno altrui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013818 |
Il Card. Vicario gli rispondeva che per il momento non era conveniente, perchè sarebbe tornato a danno del Rettore e, forse, anche a rischio della Confraternita:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014722 |
Così un buon cattolico solo nel mondo facilmente è vinto dai nemici del bene, ma se è incoraggiato, aiutato da altri, si fa una gran forza e si riesce ad impedire il danno che ne avverrebbe all'anima sua, e procurare il bene del prossimo e quello di nostra Santa Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015016 |
[1329] Ho veduto la contessa Gabriella, la quale colla sua famiglia godono ottima salute e mi danno incarico di ossequiarla da parte loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015048 |
Nell'incertezza di vita in cui si trova ogni uomo che vive in questo mondo, nel desiderio di aggiustare le cose temporali in modo che non abbiano a recar danno alla salute eterna dell'anima mia, mentre sono in buona sanità e in pieno uso di ragione, dò queste ultime disposizioni da eseguirsi dopo mia morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000183 |
Il contenuto, dopo un modesto ed efficace preambolo intorno alle ragioni dell'Opera, si divideva in quattro parti: Accettazione (dai 16 ai 30 anni), Mezzi (la pietà dei fedeli), Osservazione (motivo della denominazione e nessun danno ad altre opere già esistenti), Vantaggi spirituali [7]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000216 |
Vi si diceva doversi temere che ne venisse danno ai piccoli Seminari ed anche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000236 |
Il 7 agosto era la volta dell'Ordinario Eporediese, la cui prolissa requisitoria, indirizzata al medesimo Cardinale, svolgeva animatamente questa tesi catastrofica: "Lo stabilire in Torino un'Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni dello stato Ecclesiastico (sic) da qualunque luogo d'Italia provengano, sarebbe di grave pregiudizio alla giurisdizione di altri Ordinarii, di gravissimo danno ai piccoli e grandi seminarii, all'opera del riscatto dei chierici dalla leva militare [14] e concorrerebbe a preparare la soppressione di molte diocesi [15] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000476 |
In una conferenza pubblica tenuta da lui a Borgo S. Martino il 1° luglio del '80, ribadendo e completando un concetto che si legge nei proemi dei tre programmii, egli parlò così: "Una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggidì che sono tanti i mezzi di pervertimento, soprattutto a danno della gioventù di ambo i sessi, è mestieri unirsi nel campo dell'azione e operare [49] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000614 |
Gli scandali che danno i Salesiani, egli dice, sono tali che mi fanno temere che abbiano incorso le censure Ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000614 |
In altra lettera biasima l'Organismo di Nostra Congregazione dicendo: Un gran numero usciti da questa Istituzione danno motivo di biasimo presso a diversi Vescovi, e nella sua stessa Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000777 |
Quindi, postosi a sedere, vuotò il sacco, raccontandogli le mene de' suoi avversari di Roma, perchè fosse bene al corrente di quanto vi si faceva e diceva a suo danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001200 |
La benevolenza e la singolare carità che mi usò in altre occasioni [153] mi danno fiducia che eziandio al presente si degnerà d'esserci padre e protettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001270 |
A Milano poi non sarebbe mancato nulla, se non fosse che mons. Calabiana prevedeva un pericolo: andandovi i Salesiani, si sarebbe fatto rumore e quindi temeva che i collegi ivi esistenti ne avessero a risentir danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001273 |
Finalmente non si facesse balenare la possibilità di prender Messa anche coi soli voti triennali, pur di essere forniti del patrimonio; tornare ciò di vero danno alla Congregazione, poichè certuni vi sarebbero entrati unicamente per istrappare la Messa e poi uscirsene; diventare costoro fra noi un vero flagello, perchè soggetti privi di vocazione e d'ordinario già scartati dai loro vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001461 |
La Contessa Corsi, i Conti e Contessa Balbo gradirono assai i loro saluti e mi danno incarico di rinnovarli da parte loro, tanto a Lei quanto alSig. Conte Casimiro e C.ssa Vittoria e sig. C.te Federico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001507 |
Degno di nota è che Don Bosco non vedeva bene che gli artigiani cambiassero mestiere, ritenendo che da ciò provenisse loro gran danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001519 |
Per amor di verità dobbiamo aggiungere che i registri dell'Oratorio ce ne danno ancora uno come presentatosi all'esame in seminario, anch'esso della quarta; ma in quegli altri registri figura come alunno della quinta presso la scuola privata di un tal prof. Ferrero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001607 |
Chi volesse confessarsi dai predicatori, avrà comodità; ma è un consiglio, o miei cari figliuoli, che io dò e che danno anche i Santi, che ciascuno dovendo trattare d'una cosa di tanta importanza, quale è quella di conoscere la chiamata del Signore, deliberi intorno a ciò col suo confessore ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001683 |
- Ma se una goccia posta in un bicchiere quasi non si vede, aggiungendo goccia a goccia il bicchiere si riempie e facendo danno a questo modo sempre alla medesima persona, il peccato si fa grave e c'è bisogno assoluto di pentirsene e di confessarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001683 |
Ma vi ha visto Iddio! questo un danno arrecato! Un altro poi guasta dei lavori, o li fa di nascosto per sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001777 |
Il semioscuro è, il luogo di perdizione; le due colline i Comandamenti della legge di Dio e della Santa Chiesa; quei serpenti i Demoni; quei mostri le cattive tentazioni: quel cavallo mi sembra che significhi il cavallo che percosse Eliodoro, ed è la confidenza in Dio; quelli che passavano sulle rose e cadevano morti, sono quelli che si danno ai piaceri di questo mondo, che arrecano morte all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001846 |
Costoro vanno adagio a fare un passo; ma fatto che l'abbiano, non danno indietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001846 |
Don Bosco parlò così: - Di alcuni ascritti si danno buone notizie, ma si vedono instabili nelle loro volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001866 |
Il direttore Don Cerruti gli disse: - Questi coadiutori a volte, veda, ci confondono con la loro vita virtuosa, sicchè noi sacerdoti abbiamo quasi da arrossire dinanzi agli esempi edificanti che ci danno - [135].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001927 |
Non si deve aver riguardo all'individuo, se ne abbia molta o poca voglia; anzi nemanco si deve tener conto, se questi esami siano per tornar utili o nocivi al chierico: ma si osservi solamente se ne possa venire vantaggio o danno alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001944 |
E rifletteva D. Bosco: - Se incominciano ad essere malcontenti i massari, fanno poi di noi una nera pittura alla padrona e sebbene questa non stia sulle minutezze, tuttavia certe relazioni potrebbero recarci danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002027 |
Leggiamola quale egli stesso già [308] Vescovo la espose [138]: "Dovendo io predicare gli esercizi spirituali ai nostri collegi di Torino, Varazze, e altrove, mi chiamò a sè e dissemi: - Insta molto sulla fuga dei discorsi cattivi e sul danno che producono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002151 |
Dirai che Don Bosco non intende far danno a nessuna famiglia, anzi desidera far loro del bene; e che, se la famiglia avesse bisogno di te, egli è pronto a mandarti a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002948 |
Nè credetevi che i voti che si danno settimana per settimana non abbiano ancor valore anche dopo più anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003012 |
Che se si hanno da conferire nuovi privilegi alla Congregazione Salesiana in Torino in danno della mia giurisdizione, si aspetti almeno il mio decesso, il quale non può essere lontano che tutto al più di pochi anni; o mi si dia tempo di ritirarmi da questo posto, ove per lo accumularsi di nuove difficoltà io non potrò più rimanere a lungo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003123 |
Sono le ombre che danno migliore risalto alle arie e alle figure, che il valente pennello sa dipingere sulle tele più lodate" [199].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003144 |
Ad ogni momento col suo patrocinio ne sorge una, e pazienza fosse un monumento d'arte, la facesse col suo danaro e senza danno altrui; ma succede proprio alla rovescia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003290 |
Una regola, un ordine non eseguito, una crollata di spalle, un discorso, una parola cattiva, possono far un danno immenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003290 |
Voi ben sapete come Gesù Cristo inveì contro gli scandalosi! Ma poi ancor più grande si è il danno che reca a noi stessi, se lo commettiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003293 |
In queste compagnie non si domanda danaro, e perciò da esse non si può avere del danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003329 |
Quest'opera non reca danno ad altre già esistenti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003330 |
Non solo non reca danno ma le sostiene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003636 |
faceva a mia madre ed a me, all'unico scopo di esortarci a trovare modo di informare direttamente Monsignor Arcivescovo delle dicerie che si propagavano, specialmente in mezzo al Clero, anche per mezzo della Stampa con danno per ambe le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003918 |
Molte regole e molti mezzi danno gli scrittori d'ascetica a questo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003949 |
Si usi pure in questo cortesia: si ricevono, si danno i saluti: si domandi nuova di questo, di quello; vedete, qui c'è questo, qui c'è quello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000034 |
Noi invece, cosa inaudita al mondo in questi giorni, ci vediamo circondati da un centinaio di novizi, tutti bene in sanità, tutti molto contenti, che danno tutte le speranze di perseverare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000369 |
Guardate! Non vi è altra cosa che possa fare più danno, specialmente quando sì è ancora in giovanile età, dei cattivi consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000937 |
3° Non solo trattarli bene, ma ai più grandicelli che danno qualche speranza, si conceda molta confidenza dal Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001067 |
Mi si danno pochissime notizie del Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001468 |
con tanto danno aduggiano gli animi giovanili, favorendo in loro l'infingardaggine e lo sviluppo di malsane tendenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001502 |
Mortificate la gola, col non andare tanto in cerca di quello che più piace al palato, ma prendere quello che danno; non essere nel numero di coloro che desiderano sempre e studiano il modo di avere qualche cibo speciale, qualche bicchiere di vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001510 |
Ma la passeggiata, o miei giovani, fu di danno all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001535 |
Molte volte i Superiori dicono una cosa, danno un consiglio, e pare anche fuor di proposito e persino irragionevole; pure essi vedono l'andamento generale delle cose e coloro che li ascoltano vanno a finire bene e invece vanno a finir male coloro che non li ascoltano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001573 |
Perchè se sono i Superiori che vengono a scoprir le mancanze, allora costui dovrà subirne la vergogna coll'essere scacciato dall'Oratorio, il danno di non essere collocato in luogo ove possa guadagnarsi il pane e di sentirsi rifiutare i buoni certificati riguardo alla sua condotta per essere accettato negli impieghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001573 |
Una cosa poi che fece danno immenso fra voi, che mi cagionò un straordinario dolore, e fu causa che varii si dovessero anche allontanare dalla casa, si fu l'essersi scoperti fra i giovani dei ladri, dei mormoratori, di quelli che facevano dei discorsi immorali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002350 |
Il danno per i nostri in tegole rotte, vetri infranti e sciupio di roba non ascese a mille lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002945 |
Il danno fu piccolissimo, sicchè la vegetazione riprese vigore; anzi le terre prosperarono in modo prodigioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003070 |
Buona gente, che non capiva quanto giovasse ai Salesiani e alle Suore ritirarsi non solo dalle scuole, ma dal paese, nè misurava il danno materiale e morale che ne sarebbe venuto al comune! Don Bodrato, economo generale della Congregazione salesiana e mornesino, rnandatovi da Don Bosco, appianò il dissidio; ma fece chiaramente intendere a tutti che si guardassero bene dai colpi di testa, perchè Don Bosco al ripetersi di simili atti ostili avrebbe levato le tende da Mornese; Gavi e Serravalle presentare comodità di gran lunga superiori; anche Novi piacergli moltissimo per più ragioni; da un angolo così disadatto e disagiato aver già egli troppi motivi di andarsene senza che vi si aggiungessero imbarazzi d'altra natura; badassero al granello, che avrebbe fatto traboccare la bilancia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003528 |
Per esempio, mi vengono a dire: Don Bosco, osservi i tali e i tali altri; sono lupi rapaci, che danno scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003612 |
Voglio vedere i miei giovani e se loro tocca danno o morte, voglio morire con loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003679 |
Giacchè danno sussidi a costoro, non posso intendere come rifiutino di darli ad un concittadino cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003811 |
Il secondo inconveniente era di carattere psicologico: i più dei rimasti, vedendo gli stenti dei genitori per mettere insieme a poco a poco quella somma, sarebbero vissuti in pena, con danno della loro formazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003936 |
Sconsigliavano bensì dal largheggiare nella dispensa, ridondando ciò nella maggior parte dei casi a danno delle Congregazioni; ma in fondo in fondo la decisione si faceva dipendere dall'arbitrio del Superiore generale, a cui quindi non incombeva l'obbligo di ricorrere a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004725 |
Ancorachè cattivi, se fossero svelati, si potrebbero correggere; ma no, stanno nascosti, noi non ce ne accorgiamo, ed intanto il male si fa grave, il veleno si moltiplica nel cuore di costoro, e quando fossero conosciuti non vi sarebbe più tempo a riparare il danno che già hanno prodotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005506 |
- Insomma non si può dire il danno che apportano a certuni le vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005866 |
Per lo più, raccontandosi fuori il sogno, o si travisa il fatto, o se ne racconta solo una parte non capita; e da ciò nasce danno e il mondo disprezzerebbe ciò che non deve essere disprezzato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006196 |
Il biasimo può fare un gran danno in colui che l'ascolta, anche nelle cose di studio e intorno alle disposizioni dei Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006227 |
Sono le parole comuni; ma, se ci pensiamo sopra attentamente, ci danno da meditare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006504 |
Qui c'è uno che è in dubbio di sua vocazione; là c'è un altro che è in procinto di prendere una risoluzione che gli arrecherà poi danno sempre; ebbene costoro, se sono consigliati, confortati nel bene, quanto non ne potranno avvantaggiare! Molte volte basta una sola parola per far sì che uno stia o si metta sulla buona strada.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006607 |
Intorno a questa parola è opportunissimo di notare l'empia interpretazione che ne danno Calvino ed i moderni increduli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007696 |
Le donne si hanno nelle loro infermità abbondantemente provveduto alle donne medesime... Ma i poveri uomini senza un Istituto di tal fatta sarebbero negli Ospedali sempre abbandonati a vili mercenarii che altra premura d'ordinario non hanno che il proprio interesse, arrischiando per questo spesse volte la vita stessa dei poveri infermi a danno e rovina di non poche famiglie.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000442 |
Per questo fatto si era levato un grande rumore, si temeva che ne venisse del danno, causa i giudizi di chi non esamina le cose dal loro vero lato; ma invece ne provenne un gran vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
[75] L'anno scorso il nostro Superiore Don Bosco, ritornando dalla Francia, passò in Bordighera a Vallecrosia, dove hanno posto piede i protestanti e fanno tanto danno alle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000516 |
Guardate adunque di fare quanto potete per impedire che si parli male dei Superiori, e voi stessi procurate di eliminare ogni critica dai vostri discorsi, perchè fanno del grati danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000516 |
Questa è una mancanza che porta molto danno alle Congregazioni religiose, come appunto mi scriveva una persona in questi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000882 |
6) In quanto al vitto sono tutti di facile contentatura, purchè sia roba buona; cioè non danno soggezione di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000899 |
Dirai ai nostri cari giovani che vado ora a celebrare la S. Messa e che pregherò molto per loro; e per questo lato essi non ci perderanno; neppure voglio che abbiano danno per ciò che riguarda la cucina, perciocchè quod differtur non aufertur, e li renderò indenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001043 |
Dio ci dà grandi consolazioni... Quando siamo giunti, l'abbiamo detto loro ch'eravamo venuti per lavorare e far loro del bene; ci han compreso, e del lavoro ce ne danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001112 |
Le belle cose che il vostro Arcivescovo raccontò dello zelo e dell'abnegazione dei confratelli di S. Vincenzo, me ne danno l'ardire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001200 |
Per questo io mi assumerei di fare in modo che V. S. avesse minor danno possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001239 |
È mia intenzione che la detta Società non abbia alcun danno, come so pure che V. S. e suoi soci non vogliono alcun mio danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001366 |
L'ultimo Titolo contiene trenta regole generali, alcune delle quali danno come i lineamenti distintivi delle Figlie di Maria Ausiliatrice. "9. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Da una parte Dio cui dobbiamo servire; dall'altra la vanità, la concupiscenza, verso le quali ci fa pendere la corrotta natura, mentre dobbiamo assolutamente respingerle, pena un eterno danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Resistere? Certo! e combattere infaticabilmente! Da ciò le grandi battaglie che si debbono sopportare nel corso della vita da tutte parti per le passioni ardenti, per gli assalti della vanagloria, della superbia, della gelosia, per gli allettamenti della gola, per il fascino delle ricchezze, che sono spine, disse il Divin Maestro; per acquistarle, per conservarle, per possederle, continue distrazioni, preoccupazioni; affezioni anche troppo spinte, anche a danno dell'anima, e dimenticando Iddio, o non dando al Signore il posto che gli è dovuto nel nostro cuore, per i parenti e per gli amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001523 |
Ma si badi che questa sanità si trovi in buono stato all'epoca dell'accettazione in Congregazione, e coloro che danno voto o notizie a quest'uopo, cerchino di averle esatte, e in generale dì non dare il voto di accettazione a quei candidati, che non possono uniformarsi alla vita comune e compiere tutti gli uffizi e tutti i lavori, che sono propri della nostra Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001664 |
Ben pochi si danno davvero a Dio senza provare sul principio scrupoli di varia forma: il Signore li permette per sempre meglio purificare le anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001744 |
E si creda pure che ne abbiamo bisogno: arreca sempre gran danno colui, il quale, anche ingiustamente e colpevolmente, sparli della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
"Il benemerito Teol. Margotti è caldamente pregato di non promuovere neppure indirettamente la ognor crescente scarsezza di clero in Piemonte, ed anche nella diocesi di Torino, siccome potrebbe aver promosso col n. 213 anno 1877 de L'Unità Cattolica: e quindi non porre mai questo giornale in opposizione colle parole dell'Arcivescovo la cui autorità non può essere diminuita pur d'un millimetro, senza che ne riceva danno fra noi anche l'autorità papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001848 |
Perciò adoperiamoci tutti con zelo, affinchè questa nostra buona madre non abbia a ricevere danno o vergogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001894 |
Queste tre case sono piene di allievi, la disciplina e la moralità danno piena soddisfazione e già si manifestano parecchie vocazioni allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
I ministri protestanti prima di partire, osservano se lo stipendio è abbastanza grasso: Eh? quanto mi danno? Se mi danno tanto, bene, vado; altrimenti non ci vado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002266 |
Certamente ne verrebbe danno alla Congregazione, perchè un'accusa tanto grave non potrebbe non farle torto; ma forse il peggiore danno non sarebbe per la Congregazione nè per me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002274 |
Imperocchè l'Arcivescovo attuale siccome ha cooperato assai volentieri ad erigere la Congregazione Salesiana, così desidera di concorrere a conservarla e dilatarla; purchè sieno salve le prerogative dell'Autorità Arcivescovile, che esso ha promesso con giuramento di mantenere, e se ne venga vantaggio e non danno all'Archidiocesi di Torino". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002551 |
Da molti mesi una vera pioggia di lettere minacciano ai Salesiani pene ecclesiastiche, danno rifiuto per usare ordinazioni, o sospendono di fatto predicatori o confessori, il Rettore della casa madre e lo stesso superiore della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002552 |
Messi i Salesiani nella impotenza di esprimere in qualsiasi modo le loro ragioni, a me non rimaneva altra via che ricorrere alla Madre, alla maestra di verità: perciò con non leggiero disturbo e danno, io fui costretto interrompere gli affari della Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002558 |
Tutti capirono, mi scrivono, che si alludeva ad un altro prossimo invito per unirsi con lui a danno dei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002559 |
I cattivi poi se ne valgono con gioia a strombazzare a danno della religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002568 |
4° Ha anche cagionato grave danno morale e materiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002569 |
5° Recò poi grave danno alle nostre case che si reggono tutte di provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002607 |
Se Don Bosco va a trovarli, sono larghi di mano; altrimenti non danno nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002633 |
Al solo nome di Maria i demoni si danno a precipitosa fuga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002684 |
Questa sera ho dovuto bruciare una quantità di questi libri, che se fossero venuti nelle mani di altri compagni, qual danno avrebbero potuto fare! Non voglio che per alcune erbe cattive si abbia da guastare tutto il seminato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002685 |
Ora vedremo se rientrano in se stessi, se danno segni di pentimento, se migliorano la loro condotta, se sarà necessario mandarli altrove o tenerli con noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002696 |
E questi sono quelli che provarono per loro danno nelle vacanze, quanto sia loro fatale vivere in mezzo al mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002745 |
Se noi gli diamo tutto ciò che egli domanda, allora esso prende baldanza e può farei del male: ma se gli diamo poco nutrimento, a somiglianza di un cavallo che se gli danno da mangiare poco fieno e poca biada, diventa docile, allora egli piega subito le orecchie ed obbedisce allo spinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002839 |
Intanto scrivo a D. Scappini che interpelli il Sindaco di Lanzo a dire se con quel verbale si intendono ultimate le nostre convenzioni, oppure lasciarsi così continuare fino al tempo convenuto; e posto che in questo anno cessi la convenzione sia indennizzata la parte pel frutto che non percepisse, pel danno che si porta per la diminuzione inaspettata del tempo convenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Ora non potendosi se non con dispendio provvedere tali maestri, perchè lo stabilimento è totalmente gratuito, sarebbero nel pericolo di dover cessare con danno grande di tanti figli del basso popolo, che pure hanno ingegno e volontà di fare i corsi secondarii che loro aprirebbero la strada per guadagnarsi da vivere onestamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002954 |
Avvenuta la sua morte nel gennaio del '76, la nuova Presidente marchesa Canonici, tenutone proposito con Don Bosco, potè verificare a danno di lui una scadenza di lire 20.133, 32, che non apparivano pagate, sebbene le merci fossero state spedite e ricevute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003146 |
Gli ammaestramenti che danno al popolo giovano assai, ma la luce delle opere, una vita esemplare deve essere come una luce che rischiari la mente, il cuore di tutti quelli che mirano le loro opere, od ascoltano i loro discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003185 |
Di più senza alcuna forma canonica sospese parecchi nostri sacerdoti, e lo sono tuttora dopo otto mesi; rifiutò le ordinazioni ai chierici Salesiani che gli vennero presentati e ciò con danno grande e delle case d'Europa, e vie più delle missioni di America che fanno incessanti richieste di Operai con cui potersi avanzare in mezzo ai selvaggi dei Pampas e della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003508 |
Alcune pie persone si occuparono di rifarci del danno materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003755 |
Il 12 giugno Don Bosco ricevette dal Consiglio Provinciale Scolastico la comunicazione che il 10 antecedente erasi deliberato un grave provvedimento a suo carico: una commissione di sanitari, con a capo il dottor Secondo Polto, vicepresidente del Consiglio Sanitario della provincia, sarebbe proceduta fra breve alla ispezione sanitaria dell'Oratorio, per determinare il numero degli alunni che vi potevano essere accolti senza pericolo o danno dell'igiene pubblica e privata e avrebbe visitato nello stesso tempo gli alunni per accertare se ve ne fossero affetti da congiuntivite granulosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003884 |
Io pertanto prego la E. V. a voler prendere questa nostra povera congregazione sotto alla potente sua protezione e scrivere al rev.mo nostro Arcivescovo che quando nascono difficoltà me le dica; e quando una cosa è aggiustata tra noi perchè ancora ricorrere ripetutamente alla santa Sede? Sono più anni da che, quasi giornalmente, sono costretto a dare schiarimenti ai reclami dell'autorità ecclesiastica fatti a Roma a nostro carico; la qual cosa torna a danno della nascente congregazione salesiana che ha somma necessità di consolidarsi secondo il bisogno e le calamità dei tempi nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
Ciò posto, qual danno può arrecare al proseguimento dell'una il titolo di Monumento attribuito all'altra? Dal canto nostro raccomandiamo caldamente ai nostri Cooperatori e Cooperatrici la chiesa di S. Giovanni, che deve ricordare alla posterità il grande [586] Pio IX e la loro gratitudine verso di lui; e in pari tempo raccomandiamo pure con tutto l'affetto del cuore ai fedeli di concorrere per la chiesa dì S. Secondo, che sarà altro Monumento ben degno di quel glorioso Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003909 |
Monsignor Gastaldi alludeva a detto articolo, scrivendo il 20 luglio a Don Bosco: "La prego di nuovo caldissimamente di avvertire lo scrittore del Bollettino Salesiano a lasciar in pace l'Arcivescovo di Torino e qualunque altro Vescovo; essendo uno scandalo gravissimo di danno immenso alla religione nostra santissima la pretensione che si arrogano certi giornalisti sedicenti cattolici, i quali vogliono fare da maestri, esaminatori, giudici, riprensori dei Vescovi, ai quali fu detto docete omnes gentes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003939 |
Osservi però che ove nelle circostanze attuali l'Arcivescovo di Torino non benedicesse esso medesimo quella pietra, tanto più se vi fosse presente il Sindaco o il Prefetto o qualche Principe, si aprirebbe la porta al maestro e promotore delle menzogne di spargere ad ambe le mani la semenza sua infernale, empiendo le mentì e i giornali e le bettole e le botteghe e gli omnibus di chiacchiere contrarie alla verità ed alla carità e di immenso danno alle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003964 |
Del resto poi se Egli giudica la condotta da noi tenuta in questa vertenza come uno scandalo gravissimo e quale un immenso danno alla religione nostra SS., noi rispondiamo di non averne colpa veruna; la colpevole sarebbe questa nostra Revisione Arcivescovile di Genova, che senza farci verun riflesso appose il visto ai nostri articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004093 |
"Illustri signori, disse, i protestanti, gl'increduli, i settari di ogni fatta niente lasciano d'intentato a danno dell'incauta gioventù e come lupi affamati si aggirano a fare scempio degli agnelli di Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004296 |
Andava tuttora meditando sul modo di effettuare il vagheggiato progetto, quando l'aurea sua ultima circolare, mentre avvisava i Cattolici a vegliare sopra se stessi, rilevava il progresso che l'errore va facendo a danno della verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004385 |
Per consiglio di legali egli fu prevenuto che si voleva ritirargli la procura; andasse dunque egli stesso dal notaio a rinunziarvi per evitare passi disgustosi e pubblicità punto a lui onorevoli, S'incaponì a suo danno; poichè la si dovette revocare e se ne pubblicò la revocazione [339]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004534 |
3° Avverandosi il caso di rescissione o cessazione del presente concordato si dovranno rimettere le cose nel medesimo stato e valore in cui furono consegnate, in guisa che i miglioramenti o i deterioramenti siano a vantaggio o a danno del detto D. Bosco Sup. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005054 |
I successi ottenuti mi danno animo a pregare V. E. ad intervenire colla sua autorità a consolidare l'opera cominciata due anni sono, sotto a suoi auspizii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005261 |
La disobbedienza poi priva della grazia speciale di Dio ed ecco il motivo per cui poco alla volta se ne riceve danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005261 |
Queste amicizie particolari od affezioni geniali recano del danno, non fosse altro perchè sono contro l'obbedienza: per ciò solo non si possono dir buone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005265 |
Non lavorate voi? Lavora il demonio! Il nemico delle anime gira sempre attorno tentando di farci del danno e se vede qualcuno disoccupato, approfitta subito di quell'occasione propizia per mandare ad effetto i suoi disegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005266 |
Lavoriamo con tutte le nostre forze nel campo del Signore, aiutiamoci l'un l'altro in questo lavoro, animiamoci con un santo entusiasmo nel servizio di Dio, armiamoci di un grande ardore nel promuovere la sua gloria, di un vivo zelo nel cercare ogni mezzo, nel sostenere ogni sacrifizio per la salute delle anime ed il demonio trovandoci sempre occupati non potrà recarci del danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005756 |
La sua lettera, la schiettezza con cui scrive mi danno abbondante garanzia di Lei, perciò disponga pure delle cose sue che io l'accetterò di tutto buon grado tra i miei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005938 |
Intanto dove può aiuti il povero D. Bonetti per le sue stampe che gli danno da fare non poco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005954 |
Sono tanti miserabili che danno in fine di vita ma per forza, e quindi il dono vale una scorza; altri prudenti secondo il Vangelo, fanno essi il dono e quindi [hanno] il centuplo assicurato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006399 |
I) Sopportare i difetti altrui anche quando sono a nostro danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006528 |
Con tutto ciò vi é ancora degli intoppi che danno dei dispiaceri e sarebbero di tre o quattro fratelli, i quali hanno lega con persone fuori di nostra famiglia: e questi sotto l'aspetto di zelo, impediscono il tanto desiderato sviluppo dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006529 |
Fiorani é l'uomo di buona fede, e con facilità crede al suo servo, alSig. Nicola Statuti e a qualche altro che gli presentano cose che alla lor testa credono di far bene, ma in sostanza sono inciampi, e danno forti dispiaceri a me e all'ottimo D. Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006550 |
3° La moltitudine di Superiori che danno ordini diversi, e talvolta contrarii, a segno, e spesso avviene, che si debbono trasgredire gli ordini di uno per adempiere quelli di un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006684 |
VII. Si tenga lontano come la peste l'opinione di taluno che vorrebbe differire la prima Comunione ad un'età troppo inoltrata, quando per lo più il demonio ha preso possesso del cuore di un giovanetto a danno incalcolabile della sua innocenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007203 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007588 |
2) Introdurre nella fabbricazione quelle migliorie che crederà opportune anche studiando novità speciali che sotto l'aspetto economico pure danno prodotti da incontrare il favore del pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007633 |
Avverandosi il caso, che si spera non sarà, che l'amministrazione del Seminario dovesse di nuovo ritornare nelle mani della ordinaria sua prima deputazione si dovranno rimetter le cose nel medesimo stato e valore in guisa che i miglioramenti e deterioramenti sono a vantaggio o danno del sac. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007648 |
Ricevo sempre buone notizie de' due maestri D. Daghero e Giacomuzzi; son di essi veramente contento, sì per la esemplare condotta che tengono, e sì per la buona istruzione che danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007765 |
E di più quasi ogni festa si danno balli pubblici alla porta della città di Chieri o nei cortili privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007765 |
Pur troppo si danno spesso dei Pubblici balli nel tempo del carnevale, nelle leste della Madonna delle Grazie, nelle fiere annuali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000235 |
Vi sono poche cose elle rechino ai giovani maggior danno di questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000410 |
Tutti i Salesiani pregheranno per Lei, per i Signori della Società Beaujour, e per tutti quelli che ci danno mano a promuovere la maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000487 |
4° Che la spesa di legali insegnanti sarebbe di gravissimo danno all'Istituto, il quale è destituito di ogni sorta di mezzi pecuniarii, anzi tale spesa tornerebbe a danno degli stessi ricoverati, di cui dovrebbesi per necessità diminuire il numero;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000552 |
In questa seconda parte lo scrittore, messa in evidenza la necessità di curare cristianamente in Francia la gioventù operaia istituendo scuole professionali cristiane ed esposto [102] il molto già tentato a Marsiglia, ma con risultati insufficienti a motivo dei metodi introdotti, saluta l'avvento dei figli di Don Bosco, che creeranno ivi gli ateliers cristiani, come danno prova di saper fare a Nizza con le scuole di arti e mestieri e come si accingono a fare nei pressi della Crau d'Hyères con le scuole di agricoltura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000608 |
Alcuni perchè rimasti orfani di genitori, altri perchè sono dai medesimi trascurati, in generale si danno al vagabondaggio, quindi vanno a finire nei riformatorii, o se ritornano in patria abituati al mal fare, per lo più sono condotti in luoghi di reclusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001057 |
Quanto sarebbe bello se un ministro nativo della Sicilia riparasse questo danno, cagionato agli studi ed alla buona gioventù in Torino da un antico ministro piemontese". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001058 |
Potremmo ancora aggiungere che da queste scuole illegali di D. Bosco uscirono dotti insegnanti, autori di opere e libri pregiati, insigni professori liceali ed universitarii; e che ancora presentemente esse danno allievi, i quali ai pubblici esami di licenza sono quasi sempre tutti promossi; e nei corsi universitari sono sempre tra i più segnalati, ma ce la passiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Diceva l'articolista: "Fa maggior [185] danno all'Italia D. Bosco (rispetto pur sempre la buona fede) che cento Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001134 |
Le leggi scolastiche e civili d'Italia e dell'estero concedono all'imputato di fare le sue ragioni; ciò a me non fu concesso, e non fu concesso a danno di quei poveri figli del popolo, che tutti gli uomini onesti dovrebbero proteggere ed occuparsi seriamente per migliorarne la condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001191 |
Per lo spazio di 36 anni i Ministri della Pubblica Istruzione ed i Regi Provveditori hanno costantemente incoraggiato e sussidiato queste scuole, senza mai richiedere insegnanti legali: soltanto quest'anno 1878-79 ilSig. Provveditore di Torino, volendo sottoporre questo Istituto a leggi più strette che non sono quelle relative agli Istituti privati, cagionò disturbo e non lieve danno agli allievi, siccome ebbi già l'alto onore di esporre alla E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001251 |
In quanto all'orario, sebbene non prescritto dalla legge, le dico di buon grado che per lo più le lezioni si danno dalle 9 alle II ½ del mattino e dalle 2 alle 4 ½ pomeridiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001263 |
Mi giova credere vadano altamente errati quelli che mi insinuarono tal cosa; ma se avessero qualche fondamento le voci corse a danno di questo povero Istituto io sarei in dovere di provare coi fatti che quelle asserzioni sono al tutto contrarie alla verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001327 |
Don Bosco sapeva benissimo che i documenti annessi alle pratiche sono poco letti e meno ancora esaminati e, che per lo più in simili Commissioni i relatori danno ragione al Governo e i commissari ai relatori; sottoponendo invece ai singoli componenti la stia Commissione quelle due lettere, egli li metteva in grado d'informarsi sommariamente e di prendere in adunanza la parola, confutare gli argomenti del relatore e sapersi poi regolare nella votazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001487 |
Don Bonetti, afflitto delle continue maldicenze, pregò per lettera il curato che desistesse dal suo atteggiamento ostile, il quale tanto danno recava alle anime e porgeva ansa a dicerie punto edificanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001526 |
Ma ciò incontrerebbe forse gravi difficoltà; perciò almeno mi siano rinnovati i tre favori di cui [242] abbiamo fatto uso per tre anni, e che soffriamo grave disturbo e non lieve danno pella dilazione del rinnovamento dei medesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001536 |
La memoria allegata alla lettera era "una raccolta manoscritta di fatti perpetrati da Mons. Gastaldi a danno della Congregazione Salesiana, desunti dalle lettere del medesimo Arcivescovo" [155]; essa doveva servire a dimostrare quali fossero le conseguenze del non avere i privilegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001550 |
"L'assicuro, scriveva all'avvocato Leonori [164], che io soffro assai, e non so concepire come la Sacra Congregazione del Concilio nello spazio di circa un anno non abbia ancor potuto indurre questo Arcivescovo a darle ragione del suo operato contro le prescrizioni dell'Apostolica Sede a danno di un povero religioso, od obbligarlo a restituirgli la facoltà di udire liberamente come prima le confessioni dei fedeli, restaurandolo per questa via nel rapitogli onore così necessario ai sacerdoti soprattutto ai giorni nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001599 |
Ma per quella volta restarono con il danno e le beffe; poichè, oltre alle spese incontrate per tale mobilitazione, dovettero ancora sorbirsi l'onta del pubblico scorno di fronte alla cittadinanza sana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001743 |
Bisognava anzitutto liberare la memoria di Don Bosco dall'odioso sospetto di violenza morale a danno di un suo suddito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001775 |
Cadere in balìa di municipi, massime nei piccoli centri, dove i partiti si accapigliano per dei nonnulla e si dilaniano con danno dei terzi, poteva [315] essere fonte di continui guai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002381 |
Così anche quest'anno pubblicò una circolare, con cui raccomandava caldamente a tutti gli amici della religione che lo aiutassero ad accrescere ognor piú il numero degli associati e dei lettori per porre coli tal mezzo un argine alle cattive letture, causa di tanto danno fra il popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002876 |
Se mai venisse il momento che egli giudicasse di mandare qualche cosa al S. Padre, farebbe piacere servirsi di me per così riparare lo scorno toccato nel furto, a nostro danno perpetrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002913 |
Desidero però che tu non inetta negli imbarazzi gli attuali tuoi Superiori e perciò se è mestieri che tu differisca la tua venuta a Torino per qualche tempo fallo pure, purchè non vi sia danno all'anima tua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003218 |
Poi al suo ritorno, sollecito sempre d'impedire che mali sospetti pigliassero corpo a danno del suo Oratorio, scrisse direttamente al Procuratore del Re per conoscere il vero motivo di quel disturbo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003308 |
Una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggi con tanti mezzi di pervertimento, soprattutto a danno della gioventù di ambo i sessi, bisogna unirsi nel campo dell'azione ed operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003863 |
[609] Tutti quanti questi mostri e fulmini e palle erano rivolti contro i nostri che stavano sotto il manto di Maria; ma nessuno arrecò danno a coloro che si trovavano sotto una così potente difenditrice: tutti i dardi andavano a spuntarsi nel manto di Lei e cadevano a vuoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003896 |
Se tre anni sono, o quest'anno io avessi potuto ottenere udienza dall'Em.mo Card. Ferrieri, avrei potuto dare schiarimenti, i quali avrebbero risparmiato molto disturbo e non leggero danno alla nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004291 |
Il danno materiale deve essere rilevante, ma il fatto più doloroso fu la morte del Sac. Francesco Bodratto, Superiore delle nostre Missioni in America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005157 |
La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all'Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005222 |
Per cagione di questo decreto dovettero essere chiuse le scuole prima del termine dell'anno scolastico, e dispersi gli allievi, con quanto loro danno e con quanto dolore lo immagini V, M, [745] Or bene questo decreto non si fonda nè sopra la verità dei fatti, nè sopra una retta applicazione delle leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005632 |
Per non metterci in pericolo di recar danno alle altre istituzioni cattoliche di cotesta città col voler insistere per la riapertura delle scuole di S. Lorenzo, crediamo utile e conveniente il ritirarci affatto e rimettere subito ogni cosa nelle mani della benemerita commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005754 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005975 |
E incominciando da quest'ultima, avendo l'Arcivescovo dichiarato ai Salesiani, che esso non darebbe il suo assenso alla pubblicazione di narrazioni di grazie prodigiose operate presentemente nella sua diocesi, senza prima averle esaminate e trovate autentiche: ed avendo lo stesso Arcivescovo pubblicato nel Calendario liturgico i decreti del Concilio di Trento e le prescrizioni di Benedetto XIV a questo riguardo, che i Sacerdoti diocesani, quali sono i Salesiani addetti alla Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, facciano stampare altrove narrazioni tali, e le diffondano nella Diocesi di Torino, è una pubblica opposizione che essi fanno all'Arcivescovo, ed un pessimo esempio che essi danno a tutti i diocesani, ecclesiastici e laici: e ciò specialmente in cosa sì grave, elle il Concilio di Trento ha raccomandato all'Autorità diocesana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006868 |
Tacere ciò che può recar danno alla comunità è rendersi complice e responsabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007016 |
Di siffatti arnesi criminali or non ha guari si rinvennero tre sacchetti; prova evidentissima del tristo genere di tendenze ed occupazioni cui si danno quegli allievi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000654 |
In una lettera del 23 marzo Don Bosco gli scrive del recente terremoto di Liguria: "Le dirò con la maggior consolazione che nel grande terremoto nessun giovane, nessuna persona ricevette danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000736 |
Per altro io ho amore e riguardo anzitutto alla loro salute e perciò se temono, comunque sia, che la loro salute ne riceva danno, io farò per conto mio un gran sacrifizio e voglio assolutamente che rimangano a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000930 |
Don Bosco per troncare così sciocchi scherzi, disse bonariamente di ricordare un sonetto che aveva studiato a. memoria da giovane e in cui si giocava sulle parole donna e danno e prese a recitare adagio adagio la prima quartina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001235 |
Due altre cose Don Rua poté con certezza riferire a Don Bosco: I° Che Monsignore, pur togliendo la sospensione, non avrebbe voluto far nulla per riparare alla sinistra impressione in danno di Don Bonetti; poiché insisteva che non gli si lasciasse più mettere i piedi a Chieri, se non dopo un tempo indefinito; eppure a Don Bonetti era dovuta una riparazione dell'onore, specialmente là dove aveva avuto origine la questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001562 |
Posso allontanarmi o rimanere in Torino con danno grande delle opere cotanto raccomandate dallo zelo e dalla carità del S. Padre?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001609 |
Avendo udito che su la deposizione, che io in virtù di sant'obbedienza feci intorno ad una proposta fattami di scrivere intorno al governo dell'Archidiocesi Torinese, si fonda un'accusa contro del Rev.moSig. Don Giovanni Bosco, Superiore dei Salesiani, di avermi cioè eccitato a scrivere libelli a danno di S. E. R. Monsignor Arcivescovo di Torino, dichiaro davanti a Dio che il predettoSig. Don Bosco non mi ha mai proposto altro fuorché di scrivere Una memoria da presentare al S. P. Pio IX, né di altro fuorché di questa abbiamo parlato mai; ed aggiungo di più, che questa dichiarazione limpida e netta l'ho fatta e raccomandata ripetutamente all'avvocato fiscaleSig. Can.co Colomiatti, quando fui invitato a deporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001611 |
Arcivescovo, lettera da me riconosciuta e sottoscritta come vera solo sostanzialmente, dico che se in essa vi é, come si dice ed io non ricordo, la proposizione: Mi Propose di scrivere contro l'Arcivescovo, senza aggiunto alcuno, essa dee interpretarsi in conformità alla dichiarazione posta di sopra, e che il darle altro senso, il senso cioè favorevole all'accusa a danno del Rev.moSig. Don Bosco, sarebbe affatto contrario alla verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001716 |
5° Ad eliminare ogni occasione di attriti Mons. Arcivescovo ritirerà e distruggerà le due lettere, una in data del 25 novembre, l'altra del 10 dicembre 1877 in cui si minaccia a Don Bosco la pena preventiva della sospensione ipso facto incurrenda se scrive, se stampa o propaga scritti o detti che possano tornare a danno di Monsignore Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001717 |
5° A riparare l'onore dei Salesiani, a scancellare la macchia loro inflitta nello sfregio recato al loro fondatore e superiore generale e ad eliminare ogni occasione di attriti per l'avvenire, Monsignore Arcivescovo ritirerà e distruggerà le due lettere, una in data del 25 novembre, l'altra del 10 dicembre 1877 in cui contrariamente ai Sacri Canoni si minaccia a Don Bosco la pena preventiva della sospensione ipso facto incurrenda se scrive, se stampa o propaga scritti o detti che possano tornare a danno di Monsignor Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001736 |
V. Ad eliminare ogni occasione di attriti, Mons. Arcivescovo ritirerà e distruggerà le due lettere, una in data del 25 novembre, l'altra del 10 dicembre 1877, in cui si minaccia a Don Bosco la pena preventiva della sospensione ipso facto incurrenda se scrive, se stampa o propaga scritti o detti che possano tornare a danno di Mons. Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001968 |
Il parroco di Perosa, che aveva assistito alla trasformazione del borgo da agricolo in industriale e commerciante per l'impianto di due notevoli stabilimenti serici, vedeva purtroppo trasformarsi insieme le abitudini della popolazione, con danno specialmente della gioventù, che adescata da molte distrazioni disertava dai catechismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003775 |
Un incendio aveva cagionato nell'Oratorio centomila lire di danno, senza però far male alle persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003778 |
Il danno é mio, perché meno danaro per Lei é meno carità per i nostri orfanelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003987 |
Il 26 marzo, un anno dopo l'arrivo dei Salesiani, quella chiesa nel cuor della notte andò in fiamme, causando un danno di quarantamila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004372 |
Io sarei stato lietissimo di averla con noi in questi giorni, che danno lavoro a tout le monde, come dicono i Francesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004638 |
Ho speranza che le inondazioni non avranno affatto danneggiata questa caritatevole Signora; perché ogni danno va a cadere sui poverelli di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004936 |
Si fecero già cinque spedizioni di salesiani, i quali presentemente sono divisi in trentaquattro località dove danno istruzione ed educazione in generale ai più poveri ed abbandonati ma sempre con sollecitudini particolari verso degli Italiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005222 |
Fra gli studenti molti si rendono capaci di coprire impieghi civili e commerciali, altri si danno all'insegnamento scolastico, o vanno nella milizia, mentre alcuni secondando la loro vocazione rientrano nelle rispettive Docesi ed abbracciano la carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005320 |
Don Bosco mentre era in Roma avendo potuto esaminare queste osservazioni e temendone danno nella pubblica opinione mi invitò per lettera da Roma a porre le cose quali erano prima che sorgesse questa questione, locché era come dire, che egli come Superiore dei Salesiani recedeva dalle lagnanze innanzi alla S. C. riguardo ai libelli infamatorii e riguardo a Don Bonetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005388 |
Guai se i laici avessero udito quel discorso! Guai se lo [717] sapessero i fedeli! Seppure, non é già un gran danno che lo abbiano udito e lo sappiano tanti membri del clero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005516 |
Io credeva già che quel favorevole rescritto infirmandum cioè interdictum locale ab audiendis confessionibus etc., fosse per far cessare finalmente una pena così grave, che mi ha coperto d'infamia in tutta [728] questa Archidiocesi e che la mia riabilitazione fosse per distruggere i sospetti che la inflittami punizione aveva fatto malamente concepire contro la povera mia persona, con tanto danno delle anime, con tanto sfregio del sacerdozio, con tanto disonore del mio religioso Istituto; ma scorgo invece che siamo da capo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005523 |
Laonde per l'onore sacerdotale, pel buon nome della cara mia Congregazione Salesiana che mi accolse ed educò a gloria di Dio, pel decoro della religione, per la salute delle anime domando che questa causa termini presto e termini in modo che questo Mons. Arcivescovo non possa più oltre arrecare un si grave danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005567 |
Ad ogni modo eccole un consiglio di questi giorni preghi e faccia pregare i suoi il S. Bambino per Mons. Arcivescovo onde gli ammorbidisca un poco il cuore e gli rischiari la mente per vedere di por fine ad una lotta che non può avere altri risultati che il discredito dell'autorità ed il danno delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Alcuni fatti avvenuti ancora in questi ultimi giorni, aggiunti ai molti precedenti, mi danno ragionevole motivo a temere che Mons. Arcivescovo, sotto il colore di accomodamenti, ad altro non miri che a prolungare la infelice mia posizione, non già di porle un fine, né di cessare dal recare molestie ai poveri Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005653 |
6° perché gli altri Salesiani vedendo punito in siffatto modo un loro confratello grandemente stimato in Congregazione, e già dichiarato incolpevole da un tribunale competente della Santa Sede, verrebbero a sfiduciarsi, ed ognuno avrebbe a temere di essere un giorno o l'altro trattato allo stesso modo e quindi la Congregazione ne riceverebbe un danno grandissimo ora e per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005685 |
Con ciò la Curia diede a divedere che quelle linee potevano passare senza danno veruno, se pure non si voglia supporre che essa abbia finto di non accorgersene per cogliere indi occasione a molestarci, ricorrendo al manoscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005686 |
Non paga di aver recato un grave danno alla nostra pubblicazione, la Curia andò più oltre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005689 |
Questa condizione di cose ci ha già fatto e continua a farei molto danno; imperocché oltre ai gravi disturbi e la perdita di tempo che ci cagiona, i Salesiani per fare tutto il bene che oggidì si richiede hanno bisogno di essere aiutati ed incoraggiati, e non avviliti ed oppressi da chi meno il dovrebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006631 |
- Clamorose dimostrazioni furono scatenate non solo a danno del Don Musso, ma a danno ben anche della scuola, alla quale Egli trovavasi aggregato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006631 |
Non si badò che la malevolenza aveva intanto esagerati i fatti e dato ai medesimi un carattere contrario alla verità, e sollevando anzi le passioni popolari e suscitando a danno del Don Musso la pubblica universale riprovazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006633 |
Egli ritenne quindi di doversi allontanare dalla Città di Cremona ed attendere per la propria difesa che sovvenisse la calma e la riflessione a disarmare gli animi concitati in modo così violento a danno suo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007798 |
Don Bosco siccome con questa superiora teneva conto corrente riguardo a libretti delle letture cattoliche [ qui nell'originale c'è la parola approfittò, cancellata con un tratto di penna ], sapendo che essa non aveva potuto ragguagliare le Oblate circa l'amministrazione da lei tenuta [ le Oblate erano ragguagliatissime di tutto, fuorché delle irregolarità di un nipote della Galeffi, ignorate naturalmente dalla zia stessa ], chiese alle medesime come suo avere quattromila scudi [ ossia fece risultare una scadenza di lire 20.133,32 al proprio danno per merci spedite, ricevute, non pagate ]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000155 |
Le spese di posta che il sottoscritto per la spedizione deve sostenere, sono gravi, e naturalmente queste sono in danno di tanti poveri fanciulli abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000293 |
Uno spiacevole incidente atterrì per un istante il direttore Don Ronchail e il barone Héraud; ma fortunatamente fu assai più la paura che il danno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000442 |
Ha inoltre in casa una religiosa gravemente inferma; la sua perdita sarebbe un lutto e un danno; voglia Don Bosco raccomandarla al Signore e insieme sollecitare per lei e per tutte le grazia di una fedele corrispondenza al dono della loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001005 |
Taluni de' suoi amici gli avevano manifestato la loro inquietudine in vedere che tante oblazioni venissero stornate a danno della povera gioventù francese, chiedendogli se la cosa non preoccupasse anche lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001654 |
I giornali danno gravi notizie delSig. Principe di Chambord e ciò mi affligge assai. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001770 |
Al Presidente della Repubblica, che era il generale Roca, Don Bosco, mostrando d'aver già compreso [379] la delicatezza dei riguardi da usarsi con il Governo Argentino, aveva indirizzato la seguente lettera, in cui la semplicità del Santo e l'abilità dell'uomo d'affari si danno bellamente la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001789 |
L'azione di Don Vacchina, disse egli, l'aveva ferito non solo nella sua persona, ma anche nella sua qualità di rappresentante della Santa Sede; essersi propalata a suo danno la notizia della cosa ed esservisi ricamati sopra commenti per lui disdicevoli; Don Lasagna, ragionandogli del caso a Montevideo, aver pigliato le difese del chierico; avergli bensì scritto subito Don Costamagna, ma quelli non essere affari da trattarsi per lettera; scuse volerci e in forma adeguata, non giustificazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001956 |
Il terzo articolo mirava a ribattere le affermazioni liberali contenute nel primo, dicendo fra le altre cose: "La Democrazia Faentina non combatte nei Frati Salesiani la istruzione che danno ai fanciulli, ma la educazione ed i principii che loro infondono. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002004 |
Avviene che alcuni danno schiaffi, fanno stare i giovani alla tavola di punizione per una settimana intera. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002078 |
Colla sua condotta, così il voto confidenziale de' suoi superiori, ha recato molto danno a' suoi compagni e potrebbe da un momento all'altro compromettere tutta la casa dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002341 |
Essendogli un giorno rimproverato d'aver trattato con soverchia dolcezza un giovinetto che erasi reso colpevole con sua madre di grave mancanza, egli disse: Questo giovane non era capace di profittare delle mie ammonizioni, poichè la cattiva disposizione del suo cuore lo aveva privato di ragione e di senno; un'aspra correzione non avrebbe servito a lui, e sarebbe stata a me di gran danno, facendomi fare come coloro che si annegano volendo salvare gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002353 |
Castigo grave è privarlo della ricreazione; ma [446] non metterlo mai al sole ed alle intemperie in modo che ne abbia da patire danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002524 |
Don Bosco non contento di trarre dalla sua molti giovinotti, le cui braccia servirebbero alla campagna, all'industria e le cui menti potrebbero rendere qualche servizio al paese, Don Bosco, non contento di allacciare alla sua società Salesiana tutte queste forze, che dovranno in un dato giorno riversarsi a profitto del Papa in danno dell'Italia, Don Bosco da alcun tempo in qua si è rivolto alle ragazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016004303 |
- E poi il nuovo Arcivescovo potrebbe sempre rispondere: Io non credo conveniente rifare quello che venne stabilito da una Autorità Superiore; epperciò sarebbe probabilissimo che egli lasciasse le cose come le ha trovate, e così quello che fu sempre giudicato solo un temperamento ed un fatto passeggiero, diventerebbe una disposizione stabile ed un fatto compiuto a danno di un povero prete non mai giudicato meritevole di simile pena.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016006899 |
Oh i malandrini conoscevano bene la strada! Infatti prima dei lavori ben quattro volte erano penetrati in casa, pur senza far danno, tranne lo spavento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000097 |
Ma ciò non essendomi possibile, io procurerò di inviare delle lettere con maggior frequenza; lettere che mentre mi danno agio di aprirvi il mio cuore, potranno eziandio servire di risposta, anzi di guida a coloro che per santi motivi vivono in paesi lontani e perciò non possono di presenza ascoltare la voce di quel padre che tanto li ama in Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001005 |
Con una parola potrei disingannarle ed anche lo vorrei, ma ciò tornerebbe a disonore mio e del clero e a danno de' miei cari figliuoli e della Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001134 |
In quanto all'accettazione: I° Si accettino fra gli studenti solamente coloro che hanno volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico e preferibilmente coloro che danno qualche indizio di farsi Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001147 |
Se per sventura entra questo veleno, s'infiltra inosservato, non si lascia scorgere e finisce con portare un danno generale irrimediabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001150 |
Quando danno veri indizi di non essere chiamati al [193] santuario e hanno condotta equivoca, si tolgano dagli studi e si congedino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001168 |
I nemici delle anime conoscono la potenza dì quest'arma e la esperienza vi insegna quanto sappiano scelleratamente adoperarla a danno dell'innocenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001586 |
Le esposizioni, si sa, danno occasione a trattenimenti e a festini di vario genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001738 |
Nè si conceda se non quando questa fosse reclamata da motivo grave [141]; cioè quando la dimora del socio in Congregazione tornasse di grave danno spirituale od anche temporale a lui stesso od alla Congreg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001800 |
Cogli esterni bisogna tollerare molto, e sopportare anche del danno piuttosto che venire a quistioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001806 |
L'esperienza fece conoscere che ne abbiamo sempre danno e dispiaceri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001849 |
Non mai tramonti il sole sopra la vostra iracondia, nè mai richiamate alla memoria le offese perdonate, non mai ricordare il danno, il torto dimenticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001920 |
Il primo atto importante compiuto dal nuovo Provicario Apostolico Don Cagliero e dal nuovo Prefetto Apostolico Don Fagnano fu una dignitosa protesta contro una disposizione attuata in Italia a danno delle Missioni cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001921 |
Don Cagliero, preparato il documento e procuratasi la firma anche di Don Fagnano, lo spedì il 1° giugno al cardinale Simeoni, prefetto di Propaganda, deplorando nell'attentato non solo il danno della religione e della civiltà, ma anche l'umiliazione della patria italiana, che così veniva gravemente a scapitare nel suo prestigio e nel suo influsso all'estero [149].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001966 |
Il danno è assai grave; ma le persone sono state salve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002151 |
Ma il nuovo Vescovo si oppose e il Papa era con lui; anzi al piccolo convitto aperto in danno del nostro tolse la sua protezione e la sua beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002163 |
- Fu deliberato di accettare un progetto del Cardinale di accogliere in seminario preti della città capaci di fare scuola, esercitarli nell'insegnamento e metterli al posto dei Salesiani, sicchè questi a poco a poco si potessero ritirare senza che il seminario avesse a soffrire danno o disturbo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002371 |
2° Non si potrebbe fare ricreazione con danno della digestione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002711 |
Il danno è assai grave, ma le persone sono state tutte salve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003004 |
Voi date loro un po' di pane materiale per sostenerne la vita, ed essi danno a voi il pane spirituale delle loro orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003089 |
Non vi dovrebbe essere sacerdote il quale non cercasse di procurare, di secondare, a costo eziandio di sacrifizi, lo spirito di vocazione in altri, per lasciarli suoi credi e successori nel ministero di salvare le anime in molti luoghi è troppo sensibile e con danno grande dei fedeli, la mancanza di preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003146 |
DON Bosco: - Sono ormai parecchi anni che penso e studio sul rompimento di capo che mi danno queste smanie per l'esame di licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003473 |
Certo è che se si facesse il voto e poi si profanasse questo voto, il mancator di parola insulterebbe il suo Creatore, arrecherebbe gravissimo dispiacere a Maria SS. Ausiliatrice, causerebbe danno incalcolabile all'anima sua e, in una parola, commetterebbe un gran sacrilegio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003512 |
Il lavoro agli artigiani lo danno gli studenti: questo è il principio che dobbiamo seguire e specialmente nelle piccole città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003517 |
Il fatto insignificante che vi diede occasione, fu un mero pretesto degli anticlericali catanesi per indisporre l'opinione pubblica dei cittadini a danno dei Salesiani, la cui venuta a Catania si sapeva o si riteneva prossima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003525 |
Bisogna operare a favore dei Municipi, mentre essi non ci danno che contrarietà; ma oggigiorno bisogna fare così, se si vuole lavorare a vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003582 |
Veramente suo padre era in collera con lei e non si curava de' suoi bisogni, perchè contro il suo volere aveva contratto matrimonio con un non abbiente, tuttavia Don Bosco le fece scrivere che stesse tranquilla, giacchè nulla ancora si era combinato, nè mai si sarebbe fatto alcun che in suo danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003739 |
De' suoi giovani scriveva anche lui al Santo: "I nostri cari giovani si mostrano ognor più amanti dei Salesiani, e dei loro padre il Signor Don Bosco; e di questo amore danno prove evidenti in ogni occasione e soprattutto nella loro assiduità all'Oratorio e nella maggior frequenza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003876 |
Numero degli allievi e speranze che ti danno di buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004108 |
Giunge in questo momento laSig. Marchesa Fassati con la Baronessa Ricci che godono ottima salute, e mi danno ulteriori notizie della famiglia di V. S. e si incaricano di fare indirizzo preciso a questa lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005152 |
Certo che non potei essere insensibile al danno cagionato dall'incendio, perchè era tanto pane di meno per quei giovanetti che non ebbero la fortuna come voi di avere parenti agiati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005586 |
Le carte di valore che possiede il Conte di Franqueville danno circa mille lire di rendita all'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005613 |
Dirò per consolazione di Lei, che i nostri giovani ci danno grande piacere col loro buono spirito e la loro confidenza ognor crescente verso dei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006309 |
Quando alcuno dei ricoverati che sono a carico del Municipio e della Congregazione di Carità, fosse colpito da malattia contagiosa e cronica, tenesse una condotta immorale, o per qualunque altra ragione riuscisse di danno ai compagni, il Direttore avvertirà ilSig. Podestà ed ilSig. Presidente della Congregazione che il loro raccomandato non può più essere tenuto nell'Ospizio, ed essi dovranno nel più breve tempo possibile inviarlo altrove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006541 |
Aggiunse poi: - Ricordo ancora i consigli che si danno ai giovani perchè evitino le cattive letture, specialmente di gettare alle fiamme i libri e fogli cattivi, perchè è meglio che bruci il libro ora, che le nostre anime vadano all'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007061 |
Contro a quello che fanno tante madri snaturate che passando ad altre nozze abbandonano le loro creature in mano di persone [876] prezzolate che con servili educazioni danno a bere il vizio prima che lo possano conoscere ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007523 |
Il gran difetto consiste in ciò che molti cercano di interpretare stortamente certe disposizioni de' superiori, oppure le giudicano di poca importanza, e intanto rallentano l'osservanza delle regole con danno di se stesso, con dispiaceri dei superiori e con ommissione o almeno trascuranza dì quelle cose che avrebbero potentemente contribuito al bene delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008130 |
Si potè anzi dimostrare aver egli recato danno e non vantaggio, essendosi fatte grandi spese inutili per soddisfarlo in pretese sue ricerche farmaceutiche, riuscite senza risultato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000086 |
Quanto agli uomini del risorgimento, Don Bosco si studiò fin da principio di non perderne il contatto, mosso a questo da tre ideali: procurarsi la possibilità di far loro del bene, renderli favorevoli o almeno averli non ostili alla sua opera, e impedir loro di recare troppo danno alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000302 |
Sono benefici e ottimi cattolici e non danno soggezione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000660 |
Nei Santi come in Dio la giustizia e la misericordia si danno un bacio ineffabile". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000851 |
I frutti consolanti riportati dalla città di Bergamo ce ne danno luminoso esempio di incoraggiamento a promuoverla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000894 |
In tale occasione dissi la Santa Messa all'altare di S. Pietro e lascio a Lei il pensare con quanto stento e fatica, e pregai, pregai tanto per tutti coloro che mi diedero e danno mano nel portare a compimento la Missione che per sua bontà mi affidò il cielo: per la S. V, poi e per tutti i suoi più cari nelle mie orazioni mi ricordai in singolare modo desiderando ad essi la pienezza d'ogni grazia e favore spirituale e temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000983 |
Il documento terminava con la seguente dichiarazione: "Come le nostre Regole danno al Rettor Maggiore la più ampia facoltà su tutto quello che riguarda il benessere e la prosperità della Pia Società Salesiana, così i membri del Capitolo Generale prima di separarsi, mentre ringraziano cordialmente l'Amatissimo loro Don Bosco della bontà paterna usata nell'assisterli e fanno caldi voti per la sua carissima conservazione, dichiarano unanimemente di lasciargli pieni poteri di sviluppare maggiormente quello che non fosse stato abbastanza largamente trattato e aggiungere o modificare tutto quello che fosse da aggiungere o modificare al bene e progresso della Pia Società Salesiana ed in conformità delle nostre Costituzioni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001026 |
Mentre Don Bosco accoglieva così le novelle speranze della sua famiglia religiosa e si studiava di formare in loro l'anima dell'apostolato, altri apostoli si riunivano lo stesso giorno a comizio in Torino per "combattere e scongiurare i pericoli che nel vigoroso risveglio del clericalismo intransigente [208] e del gesuitismo si preparavano a danno della patria", come proclamava un deputato liberale [150]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001439 |
Urgeva intanto risolvere, affinchè le Suore sapessero a chi rivolgersi nelle varie circostanze, nè avesse a soffrire danno l'Istituto e la regolare osservanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001440 |
Superiore dell'Istituto era allora il Rettor Maggiore e per conseguenza il suo Vicario; infatti le Regole, scritte da Don Bosco e stampate, nel titolo II, articolo I dicevano: "L'Istituto è sotto l'alta ed immediata dipendenza del Superiore generale della Società di S. Francesco di Sales, cui danno il nome di Superior Maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001455 |
Il terremoto non vi recherà danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001563 |
Don Bosco gli rispose che andasse pure tranquillamente, purchè portasse con sè medaglie di Maria Ausiliatrice da distribuire fra i parenti con la raccomandazione che frequentassero i sacramenti; a questa condizione nessun danno avrebbero più ricevuto dal terremoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001854 |
Essi danno la vita per le anime, e noi daremo volentieri la borsa in loro aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002008 |
Ivi dunque si sarebbe potuto istituire una scuola professionale, la cui urgenza s'imponeva, dopochè una scuola professionale avevano fondata i massoni con grave danno e sempre maggior pericolo della gioventù popolana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002283 |
Continuò dunque: "Beati coloro che si danno a Dio per sempre nella gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004024 |
Vera stoffa da industriale, Don Bosco ha capito che il buon mer cato è la chiave della riuscita di tutte le più grandi intraprese moderne, e perciò i suoi sodalizi riscuotono tasse minime, che riunite insieme danno però una bella somma; nei suoi collegi si paga una retta insignificante; quando egli chiede non ispaventa colle pretese, si contenta di qualche litro di vino, di un po' di carne, di pochi soldi di qualche capo molto economico di vestiario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004746 |
Or, coll'animo pieno di riconoscenza verso Dio, vi annunzio anzitutto che in mezzo a tanti feriti e morti noi non abbiamo avuto da deplorare alcun danno personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004748 |
Come si vede, questo luttuoso avvenimento ci obbliga a grandi sacrifizi, affinchè non vadano come perdute opere, che ci costarono già spese e fatiche immense, e che non possiamo trascurare senza grandissimo danno delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005111 |
9° Quando alcuno degli alunni raccomandati dal Governo fosse colpito da malattia contagiosa o cronica, tenesse una condotta immorale, o per qualunque altra cagione riuscisse di danno ai compagni, il direttore è in piena facoltà di allontanarlo, solo ne avvertirà il Governo, affinchè, occorrendo, possa provvedere al suo collocamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005251 |
Il Superiore penserà a fare in tempo utile gli atti civili che valgano ad assicurare il trapasso della proprietà a' suoi credi senza danno dell'istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006598 |
Beati coloro che si danno a Dio per tempo nella gioventù!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000101 |
Grazie a voi, o mio Dio, che il danno sia stato solo materiale. |
||||
A019001797 |
Quand'io stavo scrivendo quanto qui sopra (ed ero all'Istituto dei Ciechi in Torino, ove fui io Rettore e maestro per tre anni e mezzo e se lo dovetti abbandonare, tutto mi fa credere, e v'era chi me lo accertava, che sia stato intrigo del Chiuso, od opera diretta dello stesso Mons. Gastaldi; onde gran dolore per me che tanto amavo quei buoni e cari allievi, e danno per quei poveri giovani che ebber poi sempre Rettori più o meno secolaracci, e taluno anche scostumato; insomma compiuto il voto dei frammassoni che non volevano un prete a Rettore), quando, ripeto, stavo scrivendo quanto sopra, ecco un giorno arrivar da me Padre Rostagno, Gesuita, già celebre professore di gius canonico in Belgio (credo a Lovanio), il quale, non so come, era venuto a sapere che mi occupavo del Saggio del Ballerini e stavo scrivendo altro per accompagnare il Saggio stesso. |
||||
A019001822 |
Così, quando nel 1865 Don Bosco, vedendo vacanti in Italia, a causa dei rivolgimenti politici, cento otto Sedi vescovili, ardì scrivere al Papa augurandosi uno scambio di trattative tra la Santa Sede e il Governo per riparare a un simile danno delle anime, il Papa gradì una tal sollecitazione, come gradì che Don Bosco ne parlasse con Giovanni Lanza, ministro dell'Interno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000144 |
· Accettare quelle che danno fondata speranza di vera ubbidienza [XVII 269] [X 598-9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000279 |
· Gli disse più non aver egli bisogno di un aiuto che riusciva di danno al regolamento ed alla concordia [III 414,416].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000388 |
· Ma l'avverto che si guardi da taluni, che le si danno come amici e intanto sono i suoi traditori (Ministro Farini) [VI 683].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000768 |
· Con un coltello da macellaio: "Voglio D.B.! Voglio D.B." (per 3 ore davanti all'uscio) [IV 700], Io sono pagato; mi si dia quanto altri mi danno e me ne andrò [70].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002099 |
· Questi coadiutori a volte ci confondono con la loro vita virtuosa, sicché noi sacerdoti abbiamo quasi da arrossire dinanzi agli esempi edificanti che ci danno [XI 285].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002289 |
· La Comunione è per chi vuol farsi santo, non per i santi: i rimedi si danno ai malati, il cibo si dà ai deboli [VII 679].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004180 |
· Questi coadiutori a volte ci confondono con la loro vita virtuosa, sicché noi sacerdoti abbiamo quasi da arrossire dinanzi agli esempi edificanti che ci danno [XI 285].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004398 |
La Madonna benedice quelle famiglie che danno le proprie figlie a questa Congregazione [X 651].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004543 |
· "Danno di queste cose?" domandò a una recita in un convitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004658 |
· La Madonna benedice le famiglie che danno figlie a questa Congregazione [X 651].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004757 |
· La Madonna benedice le famiglie che danno i figli alla Congregazione Salesiana [X 651].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005604 |
· Quei primi direttori radunati per conferire sulle cose interne e intime della Congregazione ci danno l'esempio di quel provvido antivedere che è il segreto... di buon governo [XII 53].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006202 |
· Vi sono lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] [VIII 37]; [X 1088].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006226 |
· Il lavoro ben ordinato non è quello che reca danno alla sanità corporale [II 517].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006749 |
· Vi sono poi lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] (il riso è lungo mezzo cm [X 1088]). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007579 |
· Non c'è vantaggio materiale che compensi un solo danno morale [V 556].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008073 |
· Accettare quelle che danno speranza di vera obbedienza [XVII 269]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008543 |
· "Io sono pagato; mi si dia quanto altri mi danno e me ne andrò". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010038 |
· "Danno di queste cose?" domandò a una recita in un convitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010331 |
· A volte si pensa che sia virtù il far rinnegare la volontà con un ufficio contrario al gusto individuale, mentre ne deriva un danno alla Suora e anche alla Congregazione [X 637].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010713 |
· Il lavoro ben ordinato non è quello che reca danno alla salute corporale [II 517].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012363 |
· La mancanza dell'umiltà è sempre a danno dell'unità [VI 389].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012527 |
· Non c'è vantaggio materiale, che compensi un solo danno morale [V 556].. |