Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000977 |
E D. Gafasso compirà pure l'istruzione ecclesiastica del nostro Giovanni, formandone uno strenuo difensore della Chiesa, dandogli norme sicure per conoscere tutta l'estensione particolareggiata dei diritti e privilegi divini ed umani di lei, che è precisamente il regno di Dio sulla terra. |
||||
A001001045 |
Si comincia la corsa, ed il rivale lo guadagna di alcuni passi; ma tosto Giovanni riacquista il terreno e lo lascia talmente indietro, che a metà corsa si ferma dandogli partita guadagnata. |
||||
A001001448 |
Soleva scrivergli dandogli sue notizie e di quando in quando facevagli visita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000245 |
E di questo incaricò pure D. Bosco, dandogli appropriati consigli di prudenza ed opportuni ammonimenti, perchè i poverelli colla carità materiale ricevessero eziandio la carità spirituale di dolci ed amorevoli parole e di cristiane esortazioni.. |
||
A002001744 |
Alcuni dei più grandi domandarono e furono accettati come infermieri e gli prestarono assistenza continua, alternandosi a vicenda giorno e notte, e dandogli straordinaria testimonianza di affezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002243 |
Entrato poi nell'Oratorio, tutti i giovani gli si affollarono intorno a baciargli la mano, dandogli tanti segni di rispetto e di affezione che io ne restai proprio commosso. |
||
A004002259 |
Entrò allora D. Bosco, e D. Pacchiotti dandogli una leggera palmata sulla spalla e fissandolo commosso, gli disse: Adesso credo che avrai preti e chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000951 |
Il Pontefice però, sempre mite e misericordioso, scriveva il 26 gennaio un'affettuosissima lettera di condoglianza al Re, per la morte delle due Regine, dandogli alcuni moniti qual padre al suo figliuolo.. |
||
A005001123 |
Quando Monsignor Ghilardi, Vescovo di Mondovì, la sera prima di quella proposta fu a visitarlo per dargliene comunicazione e per mostrargli i vantaggi di quella transazione, ne fu così contento che, congedandosi il Vescovo a notte tardissima, lo accompagnò, a capo scoperto e dandogli il braccio, fino a metà della strada che fiancheggiava il duomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005174 |
- E dandogli qualche avviso che gli servisse per regola di condotta aggiunse: - Tu che avrai poi a girare il mondo....... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000383 |
Il Conte Pasolini Giuseppe senatore del regno, Prefetto della Provincia, poichè il titolo di Governatore era stato mutato in quello di Prefetto, rispondeva a D. Bosco, dandogli norme per compiere l'affare in vertenza; e D. Bosco gli scriveva:. |
||||
A007001229 |
Allora io dandogli la moneta promessagli, gli dissi: - Veda un poco; per guadagnare otto soldi ha potuto astenersi dal bestemmiare; perchè adunque non farà altrettanto per guadagnarsi il paradiso? Qual conto non dovrà rendere al Signore se non si emenda da questo vizio! [ 1 90]. |
||||
A007002739 |
Questa volta egli stesso scriveva in un foglietto il nome degli alunni, che nel sogno aveva visti feriti, di quelli che maneggiavano una spada, e di altri che ne maneggiavano due: e lo consegnò a D. Celestino Durando, dandogli incarico di sorvegliarli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000790 |
Il Venerabile, in mantellina, lo ricevette al suo arrivo e lo accompagnò al posto per lui preparato e là si fermò ritto in piedi alla sua destra e tenendo aperto il rituale, dandogli a quando a quando qualche spiegazione.. |
||||||
A008003139 |
Il giovanetto baciò la mano a D. Bosco, ritirossi colla testa [351] bassa, e andò in cerca di D. Bongiovanni, che D. Bosco aveva prevenuto dandogli istruzioni in proposito.. |
||||||
A008003340 |
Il Teol. Valinotti aveva pregato per questo il Conte Carlo Cays di Giletta a voler essere arbitro della questione, dandogli per consulente legale l'avvocato Deamicis.. |
||||||
A008004864 |
Fu questa la cagione per cui la piissima Marchesa divenne così insigne benefattrice delle opere di Don Bosco da essere chiamata dai Salesiani la nostra buona mamma di Firenze; e, quando il Servo di Dio passava per questa città, lo voleva sempre ospite in casa sua, dandogli mille segni di stima e di rispetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003438 |
Don Bosco gli rispondeva, dandogli anche notizie di un giovane da lui beneficato.. |
||
A009004082 |
Nello stesso tempo, riboccando i vocabolari di parole e frasi oscene, egli pensò di farne compilare de' nuovi, purgati da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume ed assegnava il lungo e grave lavoro del dizionario greco - italiano e italiano - greco al Prof. Teol. Marco Pechenino, dandogli per amanuense un chierico dell'Oratorio: e in pari tempo affidava i dizionari latino - italiano e italiano - latino al prof. D. Celestino Durando, il quale dalla sua opera maggiore estrasse poi un dizionario minore per le classi inferiori del ginnasio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013857 |
Giunto là vicino, sorridente si levò il cappello, e li salutò con un inchino; e quelli, come mortificati subito gli fecero largo, dandogli segni di stima e di rispetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000749 |
Intanto intrattenne Don Berto, domandandogli della Congregazione e dandogli una notizia: quel giorno stesso dall'Ordinario di Torino era arrivata una lettera, nella quale, messa da banda la questione dei chierici, si lamentava che Don Bosco ricevesse in casa preti suoi senza chiederne a lui licenza. |
||||
A011002677 |
Così, per esempio, passando vicino a Don Barberis, si fermò per pochi istanti e, dandogli uno di quegli sguardi che non si possono descrivere, gli disse: - Ho fatto gran conto del tuo progetto e studio il modo di attuarlo. |
||||
A011002850 |
Ne pregò il conte di Viancino, dandogli molte e minute istruzioni; ma quegli, composte le Vite dei Santi per i primi giorni di gennaio, si disanimò e abbandonò l'impresa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001470 |
Il 13 marzo, avuto a sè il loro bravo professore Don Pietro Guidazio, si fece fare una minuta relazione della scuola in genere e di ciascun allievo in particolare, chiedendogli che cosa pensasse circa la probabile riuscita dei singoli e dandogli caso per caso norme pratiche per guidare ognuno secondo la sua indole e in modo che i migliori si sentissero attratti verso la Congregazione. |
||
A012005060 |
E questo ce lo dice monsignor Fiorani ed i Concettini stessi lo notano nella lettera che indirizzano a questo loro confratello, dandogli autorità di trattare con me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003217 |
Infatti da Roma scriveva spessissimo a Don Rua, dandogli commissioni per tutti quelli della casa; scriveva biglietti ai giovani, massime agli alunni della quinta ginnasiale, che ricevendoli andavano in solluchero; indirizzava lettere collettive ora agli studenti ora agli artigiani; chiedeva di tempo in tempo agli uni e agli altri preghiere e comunioni per i suoi particolari bisogni: insomma non passava giorno che non si presentasse occasione di nominare Don Bosco e di parlarne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001972 |
Sembra però che già in aprile il Vagliasindi con lettera privata facesse a Don Bosco una prima apertura sull'argomento, dandogli notizie topografiche, edilizie, morali e finanziarie che potevano giovare allo scopo [249]. |
||||
A014002596 |
Don Bosco ridendo lo pagò, dandogli più che non gli spettasse.. |
||||
A014005612 |
a fare tale scelta fin di quest'anno e dandogli in aiuto qualche altro giovane sacerdote con alcuni chierici assennati cominciar tosto a diramare i programmi pel Seminario, pubblicandone l'apertura pel prossimo ottobre o novembre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000687 |
Avutolo nelle mani, lo spedì al Direttore della Navarre, dandogli sul da farsi le opportune istruzioni.. |
||||||||||
A015001332 |
Se non che il temporeggiare giovò anche a Don Bonetti, dandogli agio di fare altri passi. |
||||||||||
A015002324 |
Un giorno Don Bosco, incontrato a Sampierdarena il signor Repetto, che possedeva in Lavagna Ligure una cava di marmo, lo salutò dandogli del cavaliere.. |
||||||||||
A015003192 |
Il Consiglio centrale gli dischiuse ben volentieri la sala ordinaria delle sedute e vi si adunò al completo per udirlo, dandogli ognuno dei membri i segni della massima deferenza; anzi il presidente, salutandolo a nome dei colleghi, disse che la sua presenza avrebbe attirato sui lavori del Consiglio la benedizione di Dio.. |
||||||||||
A015004454 |
Due lettere sole riferiremo, in cui maggiormente spicca quella paterna disposizione d'animo, che non esitiamo a significare con un tale neologismo italiano; ma dove non si sente qualche palpito d'amor paterno, quand'egli scrive anche al più umile dei Salesiani? Paternamente sollecito si mostra della salute di Don Confortola, direttore della casa di Firenze, pur dandogli del lei, perché venuto già sacerdote in Congregazione. |
||||||||||
A015004818 |
Il giorno appresso D. Bosco rispose agli auguri di Francesco, dandogli preziosi consigli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001002 |
Una suora, dandogli in dicembre la notizia che Madre Courtel è molta, gli dice essersi avverata una predizione di lui a proprio riguardo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000271 |
Al solito, la ressa dei visitatori gli si strinse ai panni, non dandogli più tregua. |
||||||
A017001958 |
Vescovi, baciandogli l'anello e dandogli le preferenze dovute al carattere episcopale.. |
||||||
A017001967 |
Mandatele per mezzo del Direttore a Don Lemoyne, affinchè le presentasse a Don Bosco, il Santo tic fu vivamente tocco e incaricò il medesimo Don Lemoyne di ringraziarli, dandogli la traccia della lettera [162]. |
||||||
A017007535 |
Don Bosco lo accolse con gran bontà, dandogli particolari e pubblici segni di benevolenza, ma non potè aderire ai,suoi santi desideri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000786 |
Dandogli infine notizie di sè, scriveva: "La mia salute, grazie a Dio, va lui po' meglio, ma è accompagnata da mille indisposizioni" [100].. |
||||||
A018000787 |
Da Pinerolo aveva scritto al cardinale Parocchi, dandogli notizie della sua salute e pregandolo di ottenergli una speciale benedizione dal Santo Padre; nel medesimo tempo, per il rispetto che professava verso l'Eminentissimo Protettore, gli chiedeva se in altre lettere potesse ancora far uso della sua difficile scrittura o dovesse ricorrere alla mano del segretario. |
||||||
A018003351 |
Se Egli Verbo di Dio si è umiliato fino alla morte per cui il Padre lo ha esaltato dandogli un nome che supera ogni altro nome, si è perchè noi povere creature imparassimo ad annientarci per amor suo, purchè, sia resa a Dio la gloria che gli è dovuta. |
||||||
A018006284 |
A questo inaspettato argomento, messisi a ridere, si licenziarono garbatamente non sapendosi che dire in contrario e dandogli ragione d'ogni cosa. |