Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000026 |
- Una peccatrice ostinata e sua conversione per opera di D. Bosco - Un peccato taciuto, in gioventù e confessato in punto di morte - D. Bosco predice ad una dama in confessione un pericolo imminente, avvertendola di scongiurarlo coll'invocazione dell'Angelo Custode. 57. |
||||||||
A002000870 |
Eziandio la dama appena lo vide, lo accettò di molto buon grado. |
||||||||
A002000983 |
Felice augurio per una dama che trattava con molta carità D. Bosco ed i poverelli.. |
||||||||
A002001093 |
Sua consorte era quella Dama che D. Bosco aveva un giorno prevenuta del pericolo che avrebbe incontrato sullo stradone di Chieri. |
||||||||
A002001238 |
Procurava eziandio a' suoi giovani alunni divertimenti adattati al luogo, come quello dell'ambo, dell'oca, della geografia, dei dadi, della dama, della tela; talora la mano calda, la gatta cieca li occupavano allegramente; altra volta D. Bosco li ricreava coi bussolotti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000484 |
I trastulli e giuochi permessi sono le boccie, le piastrelle, l'altalena, le stampelle, la giostra a passo del gigante, bersaglio a palla, corda; esercizii di ginnastica, oca, dama, scacchi, tombola, corriere, o barra rotta, i mestieri, il mercante ed ogni altro giuoco che possa contribuire alla destrezza del corpo. |
||
A003001093 |
Lorenzo Gastaldi, e con essa la Marchesa Fassati; poi un'altra illustre dama di Corte; e altre ancora, le quali non isdegnavano di associarsi all'umile contadina del Becchi per rimendare stracci nella povera sua stanzetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001681 |
Anglesio, Direttore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, accettarono di essere Promotori; ottantasei signore della borghesia e del patriziato, e fra queste non ultima la Marchesa Maria Fassati, nata De-Maistre, dama di S. M. la Regina Maria Adelaide, accondiscesero con piacere ad essere promotrici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000838 |
Per via non salutava mai alcuna dama pel primo, fosse anche una benefattrice. |
||||||||||||
A005000838 |
Più volte venne invitato da qualche dama ad approfittare della propria vettura dovendo uscire contemporaneamente; e D. Bosco ringraziando non accettava; e se qualche volta accettò l'invito, fu quando era accompagnato da qualcheduno de' suoi, oppure da un altro uomo.. |
||||||||||||
A005000875 |
Era congiunto in matrimonio con Maria De Maistre, figlia dell'illustre Rodolfo e degna nipote di quel Giuseppe che fu diplomatico accorto ed abilissimo, filosofo insigne e profondo, scrittore forbito e sapiente, della cui fama è tuttora ripieno il mondo; donna di sì rare qualità di mente e dì cuore, che la Regina Maria Adelaide, sposa [174] di Vittorio Emanuele II, l'aveva scelta per sua Dama di corte, anzi per sua prima amica ed intima confidente.. |
||||||||||||
A005001660 |
Questa dama, adunque, come era solita, nel 1857 venne un giorno a visitare D. Bosco. |
||||||||||||
A005001662 |
La seconda volta che D. Bosco andò: - Oh! gli disse la dama, e come va che siete ritornato così presto?. |
||||||||||||
A005001665 |
- La dama nell'udire queste parole senz'altro si abbonacciò.. |
||||||||||||
A005003973 |
- Si spieghi! - E D. Bosco gli spiegò le caritatevoli intenzioni di quella dama, che attendeva in contegno amorevole la risposta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000255 |
E in un biglietto alla Dama aggiunse: - Potrà V. S. starsene tranquilla quando avrà rimediato alle sue confessioni, rifacendole da venti anni addietro fino al presente; e avrà messo riparo ai difetti commessi nel passato. |
||||||||||||
A006000255 |
Il Conte chiuse quella lettera sigillata, dentro un suo foglio nel quale lo pregava a dire qualche parola di conforto a quella povera Dama. |
||||||||||||
A006000255 |
Le maraviglie che raccontava il Conte fecero spuntare più di un sogghigno sulle labbra di quei signori, e una dama lo interruppe con queste parole: - Vorrei un po' vedere se questo reverendo sa dirmi come mi trovo di coscienza; e, se indovina, allora vi prometto che crederò tutto quello che vorrete. |
||||||||||||
A006000781 |
La nobil dama allibbì e benchè fosse veramente una buona cristiana pure, per i pregiudizi del mondo che hanno tanta forza sugli animi dei grandi, quasi riputasse disonorevole avere in famiglia un sacerdote, strinse al suo cuore il fanciullo, come per salvarlo da una disgrazia, e, fuori di se, esclamò: - Mio figlio prete? Piuttosto che egli abbracci un simile stato, prego Dio che me lo tolga di vita!. |
||||||||||||
A006000788 |
- La povera dama tornò a casa più addolorata di prima. |
||||||||||||
A006000791 |
La preziosa eredità del Signore perduta dal figlio della nobile Dama, toccava ad un poverello dell'Oratorio. |
||||||||||||
A006002308 |
Non approvava le carte, la dama, la tela, gli scacchi, dicendo: - La mente ha bisogno del suo riposo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001534 |
La Dama Governatrice delle Reali Principesse. |
||||
A007005800 |
Una nobile Dama la signora Carolina M a. |
||||
A007006433 |
Alle largizioni di questa Dama si doveva il piccolo seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005622 |
Una Dama della più alta aristocrazia romana, raccomandava a D. Bosco due suoi figliuoli infermi. |
||||
A008005627 |
La Dama, che in fondo era veramente virtuosa, intese che ci voleva umiltà per ottenere grazia e dopo d'allora appariva umilissima ogni volta che si trovava con lui: e lo fu sempre.. |
||||
A008007657 |
Ieri una dama inglese aspettò molto tempo per avere un'udienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001568 |
Le feste ufficiali non erano ancor terminate, quando si presentò a Don Bosco Donna Eugenia Telles de Gama, Dama di Corte di S. M. la Regina di Portogallo, desiderosa di far la sua conoscenza con un sacerdote, del quale aveva udito parlar molto nel suo paese. |
||||||||
A009001569 |
Io sono certa che quella Dama inferma della quale vi ho parlato, sarà felicissima se voi le donaste un'immagine con qualche scritta, come avete fatto per me. |
||||||||
A009001569 |
Prima di lasciar Torino quella Dama mandò a Don Bosco un suo biglietto di visita sul quale aveva scritto in lingua francese: "Io non ho tempo di scrivervi con tranquillità, ma la vostra bontà è così grande, che io mi prendo la licenza di indirizzarvi questo biglietto e domandarvi un grande favore. |
||||||||
A009002738 |
La marchesa Maria Fassati, Dama di Corte, conosceva e ammirava la profonda umiltà di Don Bosco, il quale fu [291] sempre amico intimo e benedetto della sua famiglia. |
||||||||
A009010674 |
[25] Era, già allora attempata, Dama presso la Regina Maria Sofia, moglie del Re. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000749 |
Questi disse che la propria cognata, dama di esimia pietà, avrebbe veduto volentieri il Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002744 |
Ciascuno in famiglia avrà anche dei divertimenti speciali, e si giuochi pure alle carte, alla dama, ai tarocchi, agli scacchi, e con tutti gli altri mezzi che troverete per trastullarvi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002521 |
La dama, non potendo contenere in sè la meraviglia, se ne aperse con il parroco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000874 |
Là Don Bosco ebbe [135] occasione di avvicinare una gran dama inglese, convertitasi da poco al Cattolicismo e assai ricca, che all'invito di lui si disse disposta ad aiutare l'opera di Vallecrosia; ma sopra tutto le sarebbe piaciuto ottenere una fondazione nella sua Inghilterra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000734 |
Le udienze duravano da poco tempo, quando dal suo posto di guardia la signorina Bethford avvertì un diverbio concitato [132] a piè della scala, e di lì a poco ecco aprirsi il passo a furia di spintoni e giungere fino a lei una gran dama tutta sconvolta e disfacentesi in gemiti così strazianti da muovere a pietà la moltitudine stipata nell'anticamera. |
||||||||||||||||||||
A016000737 |
Mentre la Bethford lottava per non essere spinta in là con pericolo di un'irruzione entro la biblioteca, verso le quattro, una gran dama vestita di nero e con un incedere che aveva stranamente del maschile, domandò di Don De Barruel. |
||||||||||||||||||||
A016000767 |
La dama di compagnia d'una Marchesa venne a dire che la sua signora mandava per Don Bosco la sua carrozza, volendo avere con ciò un ricordo dell'Uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||
A016001025 |
La sorte favorì una ricca dama spagnuola, che aveva fatto acquisto di dugento biglietti e che graziosamente rimise il gioiello in mano a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A016001083 |
Cessac, nobilissima signora, già dama di corte dell'imperatrice Eugenia. |
||||||||||||||||||||
A016001319 |
In luglio era venuta a Torino Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II e regina del Portogallo, La sua prima dama d'onore si recò da Don Bosco per avere da lui un'immagine con qualche parola scritta di suo pugno. |
||||||||||||||||||||
A016001319 |
La medesima dama, facendo a Don Rua le condoglianze per la morte di Don Bosco, scriveva: "lo godo d'aver avuto la fortuna di conoscere personalmente questo Santo Padre nell'ultimo passaggio della nostra Regina Maria Pia per Torino. |
||||||||||||||||||||
A016001319 |
Tornò per questo la dama il giorno dopo, 25 luglio, a Valdocco e fu appagata [249]. |
||||||||||||||||||||
A016001970 |
Egli spedì a Don Bosco una parte dei documenti pervenutigli dall'America, proponendosi di mandare a Torino anche, ove occorresse, una dama americana, di origine francese e dimorante [ 409] a Parigi, per nome Lafitte, calda fautrice dell'opera. |
||||||||||||||||||||
A016001975 |
Intanto se mai si trova ancora a Parigi la dama americana, di cui L S, V. mi parla nella sua lettera del 13 luglio, io la vedrei ben volentieri in Torino. |
||||||||||||||||||||
A016004185 |
Una - dama della Regina del Porfogallo a Don Rua.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000443 |
La contessa Della Somaglia, dama dì corte della Regina Margherita, promise di pregare ella stessa il sindaco Torlonia che permettesse di fare in suo nome la lotteria e che ne domandasse al Prefetto di Roma l'autorizzazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000281 |
Mandò quindi una dama di corte a pregarlo, che volesse accondiscendere alle sue istanze; l'avrebbe potuto ricevere soltanto dalle tre e mezzo alle quattro di quel giorno 27.. |
||||||||
A018000335 |
Condotto al palazzo della nobile dama, si ritirò nella camera assegnatagli, sentendo estremo bisogno di quiete; frattanto Don Rua celebrava la Messa nella cappella domestica con l'assistenza di tutti coloro che avevano fatto fin là scorta d'onore a Don Bosco. |
||||||||
A018001001 |
Era giunto il dì innanzi dalla Germania, scortando la marchesa Jovert con la costei dama di compagnia, e tutti insieme avevano subito fatto visita a Don Bosco nel collegio di Valsalice, ascoltandone la Messa e quindi accettando graziosamente di prendere con lui il caffè. |
||||||||
A018001634 |
Alle prove assistette più volte anche Don Bosco in compagnia di Don Rua e di una gran dama francese, ma da luogo appartato, cioè dalla finta orchestra che fa riscontro alla vera ai lati del presbitero. |
||||||||
A018005896 |
Eugenia Telles de Gama, dama d'onore della Regina Maria Pia del Portogallo, da Lisbona a Don Rua, 2 febbraio: "je suis heureuse d'avoir eu le bonheur de connaltre personellement ce Saint Prétre, lors du dernier passage de notre Reine Marie Pie à Turin. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002050 |
Chi sia la Marchesa, Dama di Corte, alla quale furono indirizzate, e come siano venute in potere del detto sacerdote,, non è stato possibile scoprire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006314 |
· Le riporto la sua lettera: non vorrei che si conservasse pel giorno del giudizio (a una nobile dama) [V 326].. |