Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000126 |
Conoscendo Ella con quanto interesse io abbia seguito tutto ciò, che finora si è fatto per onorare degnamente la cara e venerata memoria di D. Bosco, potrà giudicare con quanta consolazione io abbia ricevuta la notizia, di essersi recato felicemente a termine presso cotesta Curia Diocesana il processo sulla fama di santità e sulle virtù di Lui. |
A001001025 |
A Castelnuovo era stato inviato dalla Curia di Torino come amministratore il teologo D. Antonio Cinzano, il quale in quel mattino era assente. |
A001001633 |
Or bene nei registri della Curia di Torino ove si legge l'elenco dei chierici dell'anno 1841, all'articolo osservazioni, a fianco del nome Giovanni Bosco sta notato: " Zelante e di buona riuscita ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000800 |
Monsignore aveva rimproverato un parroco della città per aver concesso all'Aporti di celebrar Messa nella sua Chiesa, senza l'autorizzazione della Curia. |
A002001396 |
Essa portava la revisione e la licenza della Curia Arcivescovile. |
A002001476 |
Gli ufficiali della stessa Curia Arcivescovile mandarono persona prudente, perchè, senza averne le viste, esaminasse D. Bosco. |
A002001476 |
Il messo della Curia venne al Rifugio, e dopo un lungo preambolo avendo fatto cadere il discorso sull'importanza dell'Oratorio, D. Bosco non tardò a parlare con entusiasmo di ciò che stavagli sommamente a cuore: - Sì! Coll'aiuto di Dio, esclamava, potremo fare qualche cosa: là s'innalza la mia casa, e vicina a questa, la mia chiesa ove faremo magnifiche funzioni; qui scorgo radunati i miei preti e i chierici che or non sono, ma verranno e mi aiuteranno; in questo luogo vedo una moltitudine senza numero di giovanetti che mi circonda, mi ascolta, mi obbedisce e si fa buona! - Il Curiale dopo averlo udito con mesta sorpresa, ne riferì a coloro che lo avevano mandato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001029 |
Partito che ei fu, si stese una specie di verbale in cui si notava chi aveva amministrato quel Sacramento, nome e cognome del padrino colla data del luogo e del giorno; quindi, si raccolsero i biglietti, che ripartiti secondo le varie parrocchie, vennero portati alla Curia Ecclesiastica, perchè li trasmettesse al rispettivo parroco. |
A003001095 |
D. Bosco portavagli grandissima affezione, come pure a suo, fratello che, mandato con altri chierici dalla Curia di Monsignor Fransoni, veniva ad insegnare il catechismo nell'Oratorio. |
A003001794 |
Per questo motivo prima supplicò che fossero accettate le carte della Curia di Torino; e le presentò, ma furono respinte. |
A003001797 |
Cottolengo, essendo chiuso il Seminario di Torino, domandò ed ottenne dalla Curia Arcivescovile di non andare al Seminario di Chieri, pel fine di aiutare D. Bosco nel suo Oratorio. |
A003001812 |
Mentre il fratello Giuseppe affrettavasi a compiere i desiderii di D. Giovanni, questi faceva recapitare in Curia la seguente supplica: [444]. |
A003001887 |
Quando coloro che avevano prese lezioni da lui si presentavano in Curia per l'esame di abilitazione alle Confessioni, recando un biglietto in cui D. Bosco aveva scritto sufficienter instructus, il più delle volte rilasciavasi la patente senza esame.. |
A003002482 |
Dalla Curia Arcivescovile e dal parroco dei Ss. Simone e Giuda si esigeva che i chierici di D. Bosco assistessero alle funzioni sacre nella Metropolitana, alle quali avrebbero dovuto intervenire i seminaristi che allora mancavano, e nella parrocchia di Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000363 |
Gridando Abbasso l'Arcivescovo, abbasso la Curia, abbasso il Delegato Pontificio, ruppero a sassate molti vetri delle finestre, e tentarono scassinare la porta maggiore. |
A004000603 |
Un ecclesiastico, mandato dalla Curia entrò in chiesa e vide l'empia venerazione prestata a quella lurida persona; ma nulla disse per non destare tumulti, e passato in sagrestia, chiese allo scaccino:. |
A004000923 |
Aveva giudicato esser meglio consegnar alla Curia quella copia, anzichè fare altrimenti per non provocare odiosità ed angherie contro di essa in tempi così procellosi.. |
A004000925 |
D. Bosco si affrettò a chiedere istruzione alla Curia. |
A004001118 |
Vi fu chi avvisava D. Bosco a non fidarsi; ma egli stava all'erta, prendeva informazioni e ne avvertiva fedelmente la Curia. |
A004001156 |
Intanto in quest'anno il Ministro cercava di eccitare i chierici a frequentare l'Università, invitando la Curia Metropolitana ad avvertirli che nel nominare ai beneficii, il Governo continuerebbe sempre ad anteporre gli Ecclesiastici che avessero conseguito i gradi nello studio universitario. |
A004001445 |
Intanto lavorandosi a tutta lena, le fondamenta della chiesa erano giunte a fior di terra, e D. Bosco e gli altri ecclesiastici incaricati degli Oratorii presentavano in Curia una supplica per l'Arcivescovo, chiedendo la facoltà di benedirne la pietra fondamentale. |
A004001634 |
Oltre al titolo quindi di carità, tal soccorso lo reclama da noi anche il titolo di giustizia, per cui io prego la S. V. Rev. di voler prevenire li buoni suoi Parrocchiani su di sì interessante oggetto, di ricorrere, ai più facoltosi, e destinare un dì festivo per una elemosina da farsi in Chiesa a tal fine, la quale verrà tosto trasmessa alla Curia in modo sicuro, e colla sovrascritta etichetta sì della somma entro-chiusa, che del luogo di sua provenienza.. |
A004001856 |
Il Teol. Giovanni Borel in nome di D. Bosco aveva supplicato la Curia ad acconsentire che i giovani degli Oratorii, assistiti dai sacerdoti che li dirigevano, prendessero le perdonanze nelle proprie cappelle. |
A004002059 |
Mandiamo intanto ad inserirsi negli atti della nostra Curia Arcivescovile queste Patenti per originale, con facoltà al nostro Cancelliere di rilasciarne copia.. |
A004002083 |
Mandiamo intanto ad inserirsi negli atti della nostra Curia [381] Arcivescovile questo decreto per originale con facoltà al nostro cancelliere di rilasciarne copia.. |
A004002286 |
Ricevute queste lettere, D. Bosco presentò la sua domanda in Curia.. |
A004002293 |
La Curia faceva pervenire sollecitamente il suo rescritto.. |
A004002549 |
Il fratello Giuseppe, per quanto grandi fossero talora le sue strettezze, nulla mai chiese a D. Giovanni, che pur eragli riconoscente, avendo egli tanto contribuito a lasciargli percorrere gli studii per la carriera ecclesiastica, e a lui ceduta la sua parte di asse paterno perchè gli si potesse formare in Curia il patrimonio necessario per entrare negli ordini maggiori. |
A004002603 |
Il suo Curato D. Gattino, esigendo che i chierici dell'Oratorio andassero in maggior numero ed ogni volta che li richiedeva, a servire in parrocchia, si recò in Curia ed espose le sue lagnanze. |
A004002967 |
Questa libertà di parola, ispirata dal praedicate super tecta comandato dal Divin Salvatore, metteva in serii pensieri la Curia Arcivescovile, la quale conosceva i propositi feroci delle sette. |
A004003266 |
Mandava quindi la seguente supplica alla Curia Arcivescovile di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000138 |
L'Abate Rosmini aveva perciò nuovamente scritto a D. Bosco, chiedendo informazioni, incaricandolo di iniziare le pratiche con Coriasco ed Emanuel, ed esponendogli la convenienza di trattare colla Curia Arcivescovile. |
A005000470 |
Il Governo intanto aveva designato di sbarazzarsi degli ordini monastici; e Urbano Rattazzi, col pretesto del coléra, il 9 agosto avvertì la Curia che, non bastando i Lazzaretti municipali, intendeva occupare i conventi di S. Domenico e della Consolata, e i monasteri delle Lateranensi e delle Cappuccine. |
A005000553 |
A. Vogliotti, il 5 novembre 1855 concedeva al chierico Cagliero di abitare presso D. Bosco, frequentando le scuole del Seminario e riportandone le opportune fedi da presentarsi nella Curia Arcivescovile, prima di prendere l'ultimo esame dell'anno scolastico. |
A005001563 |
In questi ricompariva l'approvazione della Curia Arcivescovile di 'Forino. |
A005001833 |
D. Bosco aveva chiesto in Curia che ne fosse dispensato il Ch. |
A005001833 |
La Curia rispose non credersi autorizzata a concedere tale dispensa, e che perciò il Ch. |
A005002005 |
Ciò appare da una [396] lettera da lui scritta al Prof. Giuseppe Bonzanino, nella quale egli esprime anche la sua consolazione per la vestizione clericale ottenuta dalla Curia per alcuni suoi alunni.. |
A005002175 |
- Questo documento, autenticato dalla Curia Vescovile di Novara, confermò nei buoni propositi i suoi discepoli, convertiti da D. Bosco e dal Can. |
A005003205 |
La Santa Sede avevalo già condannato nel 1850 e il Tribunale Ecclesiastico della Curia di Torino avevagli istituito il processo nel 1854, riprovando i suoi errori. |
A005003908 |
Intanto i frati vedendo che la Curia teneva fermo, dopo aver temporeggiato alquanto le presentarono un rescritto pontificio da essi procacciato. |
A005003908 |
Questi, essendovisi introdotti senza punto farne parola alla Curia Metropolitana, il Vicario Generale non aveva voluto dar loro la facoltà di amministrare il Santuario, e vi aveva nominato Rettore uno degli Oblati e poi un prete secolare. |
A005005005 |
Rua e D. Cerutti di Varazze, cancelliere nella Curia Arcivescovile di Genova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000051 |
Vogliolli promuove un accordo fra gli interessi della Curia e quelli del Municipio - D. Bosco aderisce condizionatamente alla proposta del Canonico, che vorrebbe affidargli la direzione del piccolo Seminario - D. Bosco scrive al Sindaco di Giaveno - Altra lettera al Can. |
A006000907 |
Distratto da molti affari, Cagliero non badò, prima che spirasse il tempo fissato alla presentazione dei nomi degli esenti, a ricordare in Curia tale promessa con una domanda per iscritto. |
A006000908 |
Cagliero ne rimase grandemente stupito e non sapeva darsene ragione; passò tosto in Curia per riconoscere come fosse andata la cosa, ma ebbe dei rimbrotti per quelle patenti di vestizione chiericale non ritirate.. |
A006000923 |
Ma il Canonico, in modi cortesi, lo assicurò che la Curia non poteva più far nulla essendosi compiuta in ogni sua parte la pratica col Governo: in quello stesso giorno essere spirato l'ultimo termine per tale presentazione; rincrescergli quell'ommissione per incolpevole dimenticanza e i due dell'Oratorio si industriassero per salvarsi come meglio potevano.. |
A006000931 |
Ora essi non furono iscritti dalla Curia nella lista di quelli, che hanno diritto di essere esenti dalla leva militare; questa lista fu già presentata al Ministero. |
A006000933 |
Persuada la Curia ad esaminare e togliere dalla lista presentata al Governo coloro, che sarebbero esenti per altri motivi oltre quello [139] di essere chierici; per cagione cioè di famiglia, di sanità o di altri corporali difetti, e vedrà che ci sarà posto anche per i suoi raccomandati.. |
A006000934 |
D. Bosco si recò subito in Curia pel detto scopo; ma si scusò il Cancelliere, per altri lavori urgenti che aveva tra mano, dallo scrivere alle famiglie dei chierici presentati. |
A006001982 |
La Curia udite le sue ragioni concesse la chiesta dispensa: e D. Bosco raccomandò, insistendo vivamente, al detti chierici maestri che studiassero bene i trattati imposti dal programma del Seminario; e li mandava regolarmente a subire gli esami in Curia. |
A006001982 |
Quantunque egli avesse di ciò fatta parola al Vicario Generale, riceveva un avviso che suonava, rimprovero dalla Curia Arcivescovile, come se egli in questo caso volesse sottrarsi alle disposizioni dichiarate dall'autorità ecclesiastica. |
A006002001 |
Andando egli in Curia per avere qualche permesso talvolta gli fu negato; ed egli senza far cenno della sua missione e de' suoi progetti, usciva un giorno in queste espressioni: - Ma signori! Nulla io chiedo per me; badino! Servo la diocesi e non ho stipendio di sorta; lavoro unicamente pel bene delle anime: non domando altro, che di poter lavorare per la gloria di Dio.. |
A006002001 |
La sua Pia Società non era ancora approvata, e la Curia a malincuore tollerava certi atti, che pure erano, necessarii, perchè non si spegnesse la vita incipiente di quella. |
A006002901 |
Il Ministero aveva pur fatto sentire alla Curia il desiderio che la Domenica 25 marzo si cantasse un Te Deum nella Cattedrale; ma il Vicario Generale Can. |
A006002901 |
In Torino tuttavia lo cantò un parroco Cavaliere, ed in Chieri il Capitolo del Duomo col Rettore del Seminario che venne subito dalla Curia rimosso da quell'ufficio. |
A006003632 |
Il vero Rettore, rappresentante la Curia e che aveva piena autorità, era il Prevosto Canonico della insigne Collegiata di S. Lorenzo. |
A006003638 |
La proposta venne fatta fin dal maggio e fu da D. Bosco trasmessa alla Curia. |
A006004262 |
Quelle giunsero finalmente in Curia con uno schema di convenzione per iscritto, poichè così Don Bosco erasi inteso col Sindaco. |
A006004375 |
Chiese ancora che un decreto della Curia dichiarasse tale indipendenza. |
A006004457 |
Il sindaco essendo persuaso che per mancanza di alunni il Collegio fosse chiuso e senza alcuna speranza che potesse ancora riaprirsi, venne in Seminario per conferire col Teologo Pogolotto, nulla sapendo delle ultime decisioni della Curia. |
A006004467 |
Cinque giovani avevano presentata supplica alla Curia di poter avere un corso di Rettorica a Giaveno chiedendo un'eccezione al programma; e il Vicario Generale Fissore dava l'incarico al Ch. |
A006004472 |
Nello stesso tempo gli faceva premura di insistere perchè la Curia mantenesse la sua promessa di stendere il decreto col quale si conferisce al Rettore interno un'autorità indipendente da qualunque indebita ingerenza.. |
A006004473 |
Vaschetti obbedì; D. Bosco a Torino fece le sue parti; ma la Curia per sei mesi fece aspettare quel decreto.. |
A006004483 |
D. Bosco pertanto conosciuti gli imbarazzi di quella Curia aveva scritto al Vicario Capitolare proponendogli l'Oratorio come rifugio de' suoi seminaristi. |
A006004483 |
La Curia aveva procurato loro [738] scuole e maestri, ma non sapeva a qual partito appigliarsi per scongiurare gravi inconvenienti. |
A006004493 |
Dalla Curia Capitolare di Asti il dì 2 ottobre 1860.. |
A006004516 |
Curia Capitolare - Asti 19 novembre 1860.. |
A006004521 |
Era deciso che dimorassero nell'Oratorio l'anno scolastico 1860 1861 per ritornare quindi al proprio Seminario, qualora fosse restituito alla Curia. |
A006004918 |
(Ivi morta nel monastero di Santa Catterina lì 6 giugno 1847. Estratto della relazione che venne depositata nella curia vescovile di Ventimiglia, e copiata sopra un fedele esemplare in febbraio 1850).. |
A006005949 |
Quindi confidando in se stesso e nella durata della presente prosperità, volle trattare direttamente colla Curia Arcivescovile sapendo esservi chi lo avrebbe secondato ne' suoi disegni. |
A006005960 |
Ma il Rettore con ragioni e osservazioni indirette li tentava ad abbandonare D. Bosco per unirsi a lui, facendo loro sperare coll'appoggio della Curia, una sicura e lucrosa carriera in diocesi.. |
A006006293 |
Andrei in Curia a prenderla, ma in questi giorni non posso disporre molto di me stesso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000955 |
I signori della Curia presero in considerazione quelle rimostranze e soddisfatti, perchè in Giaveno era stato, rimesso l'antico onore, decisero di pregare D. Bosco a non più occuparsi del Seminario.. |
A007000955 |
Intanto moriva l'Arcivescovo suo principale appoggio; e alcuni del clero di Giaveno sobbillati dai malcontenti andavano dicendo che D. Bosco col suo predominio in collegio, faceva perdere alla Curia quel prestigio, che a lei sola doveva appartenere. |
A007000973 |
Eziandio colla Curia Arcivescovile non mantenne dissapori. |
A007000973 |
In pari tempo procurava che i suoi chierici frequentassero le scuole del Seminario di Torino come esterni e per la scuola di cerimonie procurava loro come maestri alcuni di quelli, che erano maestri del Clero della città; e quando non poteva averli suppliva con qualche ecclesiastico capace e beneviso dalla Curia stessa. |
A007000977 |
In quanto a Giaveno, la Curia poteva sostenere finanziariamente quel Seminario e anche gli altri di Bra, Chieri e Torino, perchè il Governo, che aveva in odio il Vicario Generale Can. |
A007000981 |
Da tre anni Mons. Lorenzo Gastaldi governava l'Archidiocesi di Torino, quando mandò un giorno a chiamare D. Vaschetti già parroco a Volpiano e si fece raccontare tutta la storia del passato intorno al Seminario di Giaveno; la causa della sua prima decadenza, i mezzi adoperati da D. Bosco per rialzarlo, le condizioni da lui poste alla Curia accettandone la direzione, i motivi per i quali era stato costretto a dimettersi. |
A007002349 |
La Curia lo mandò nel dicembre del 1862 nel piccolo Seminario di Giaveno come Direttore spirituale. |
A007002615 |
Ritornato D. Bosco da Castelnuovo vide soddisfatta dalla Curia una sua domanda, che gli stava molto a cuore. |
A007003167 |
D. Bosco in quel mentre aveva fatto pratiche, perchè il suo chierico Pietro Leggero venisse ammesso agli ordini sacri, e dalla Curia Arcivescovile gli si mandava risposta: [407]. |
A007003185 |
D. Bosco era certo che la Madonna aveva concessa una grazia duratura e gli ottenne dalla Curia la facoltà di poter riprendere gli studi teologici. |
A007004035 |
Oggi sabato non posso recarmi in Curia come vorrei; e dovendo dar sesto ad alcune cose di premura, mi fo lecito pregarla col presente scritto.. |
A007004049 |
Di questo adunque presentavano i certificati della Curia. |
A007004471 |
Il Canonico lo invitava a recargliela in Curia, e nello stesso tempo lo pregava confidenzialmente a riferirgli ciò che avesse udito intorno al Seminario di Chieri.. |
A007004937 |
Nè bastò che i costruttori avessero il disegno o la speranza di ottenere dalla Curia Arcivescovile l'erezione in parrocchia delle loro chiese, per indurre l'Amministrazione Comunale a prestare il suo concorso. |
A007005029 |
Torino dalla Curia Arcivescovile, li II febbraio 1864.. |
A007005723 |
D. Bosco ricevuto dalla Curia Arcivescovile di Torino il prezioso decreto, indirizzava la seguente lettera al Cardinale Quaglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000015 |
Ciò dimostrano le deposizioni giurate da trenta testimonii nel Processo Ordinario, compiutosi nella Curia Arcivescovile di Torino, delle quali noi, colle debite licenze, ci siamo largamente giovati e ci gioveremo nel nostro lavoro.. |
A008002241 |
Il mio papà già da quattro mesi si trova gravemente infermo per idropisia pettorale, senza speranza di guarigione; e perciò a me tocca servire anche la Curia Vescovile... Mi raccomando perchè voglia pregare tanto per lui... E come sta il caro D. Bosco, quel caro padre? Gli dica che preghi e faccia pregare Maria SS. per la mia famiglia. |
A008003227 |
D. Bosco la fece stampare in Casa e la spediva alla Curia di Guastalla.. |
A008003686 |
La risposta di Mons. Vicario, che più volte aveva soccorso l'Oratorio, dimostra quali fossero le strettezze della Curia Torinese in quei giorni. |
A008003691 |
Dei redditi del Vescovato, o della Curia o del posto di Vicario Capitolare, io non ho un soldo. |
A008003691 |
Redditi di Curia non ne ho per certo a disporre, poichè appena sono sufficienti ai tenui onorarii degli impiegati; altronde per molte cause che ella può ben conoscere codesti redditi ogni dì si attenuano di molto, e se accadesse di qualche sopravvanzo io debbo riserbarlo al Vescovo successore, al quale dovrò render conto dei proventi della vacanza. |
A008003870 |
A tutti i suoi preti, eziandio a quelli che erano usciti dall'Oratorio, l'avea procurato con non comune diligenza e vivi impegni: e in quest'anno continuava ad adoperarsi da più mesi presso il Re, l'Economato, l'Opera Pia di S. Paolo, e la Curia, in favore di quei suoi chierici che si preparavano a ricevere gli ordini maggiori. |
A008004236 |
Il ch. Paolo Albera, andato in Curia, s'incontrava con persona costituita in autorità, la quale gli disse:. |
A008005297 |
Il giorno 4 otteneva dalla Curia di Torino la licenza di uscire con un compagno dalla diocesi, e presentava al Rettore del Seminario i suoi ringraziamenti per la seguente lettera: [580]. |
A008005772 |
Quando giunsero in Torino le prime notizie di queste nomine, D. Giovanni Cagliero, trovandosi in Curia, udì il Vicario Capitolare Mons. Zappata esclamare:. |
A008006722 |
Ritenuto perciò che dalla Curia Ecclesiastica di Torino sieno state promosse le difficoltà all'approvazione delle dette Costituzioni, deesi oggi con ogni studio curare che dalla stessa Curia di Torino vengano parole ed offici favorevoli alle dette Costituzioni. |
A008006978 |
Era dunque arrivata alla Curia di Torino comunicazione di quanto aveva deciso la S. Congregazione dell'Indice in merito al Centenario di S. Pietro, con il foglio delle osservavazioni del Consultore, da noi già trascritto. |
A008006984 |
Non ha molto che fu condannata dalla S. Sede: La Vita di Gesù Cristo, stampata in Torino dagli eredi del defunto parroco Cuniberti con l'approvazione di cotesta Curia Ecclesiastica, ed io scrissi a cotesto Mons. Vicario Capitolare perchè si adoperasse a farne ritirare le copie e correggerne gli errori, ben comprende l'E. V. Rev.ma di quanta vigilanza ed accuratezza faccia mestieri nell'esaminare gli scritti di argomento religioso per non esporre all'insulto e alla derisione l'ecclesiastica autorità.. |
A008009166 |
- Eppure, Eccellenza, nella sua Curia esiste copia di questo decreto fino dal 1864.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000975 |
Sta il fatto, e ci duole il doverlo rilevare, che Mons. Riccardi era allora totalmente contrario a che la Pia Società Salesiana avesse ad ottenere definitiva sanzione dalla S. Sede; e che dopo tante parole in proposito e i documenti esistenti in Curia egli giunse ad asserire di non saper nulla dell'esistenza della Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
A009000978 |
Ed ecco il chierico Stefano Bourlot, che era il tipo della franchezza e della lealtà, presentarsi in curia per chiedere di essere ammesso co' suoi compagni all'esame semestrale di Teologia. |
A009001757 |
Questa copia eragli stata rilasciata dalla Curia Arcivescovile in data 12 maggio 1868, debitamente autenticata dal Teol. Gaude, Pro Cancelliere.. |
A009002057 |
Il 23 marzo 1866 Lo Stivale di Napoli pubblicava una seconda lettera del Card. d'Andrea al Card. Mattei, Decano del Sacro Collegio, che diceva cose di fuoco contro i Cardinali Antonelli e Caterini, ed i prelati Giannelli, Berardi, Svegliati, e Quaglia, gettando il biasimo a piene mani sulla Curia Romana.. |
A009002202 |
Sono già passato in Seminario, e un giorno aspettai buon tratto in Curia per parlare con Lei in questo proposito, ma alcuni congressi cui Ella doveva prendere parte me lo hanno impedito. |
A009002694 |
Alle 10 messa solenne pontificata dal Vescovo di Mondovì assistito dai rettori delle chiese particolari e delle Opere di beneficenza rappresentati dai Teol. D. Montà, Rettore del R. Manicomio; D. Bono, Rettore della Chiesa della SS. Trinità: Teol. Murialdo Roberto; Teol. Leonardo Murialdo, Rettore del Collegio degli Artigianelli; Teol. Bertoglio, Rettore della R. Cappella della SS. Sindone; Teol. Gaudi, Cancelliere della Curia Arcivescovile.. |
A009003480 |
Mi risulta infatti che sino dal principio tentò di ottenere ed ottenne poscia che i suoi chierici studiassero nel suo Istituto la Filosofia e la Teologia; la cosa camminò così colle stampelle per alcuni anni, ma siccome i suoi chierici non si presentavano all'esame, o questi avevano un esito infelice, allora si prescrisse da questa Curia Arcivescovile che anche i chierici di Don Bosco dovessero intervenire alle scuole del Seminario per la Filosofia e la Teologia.. |
A009004252 |
Risposi aver ricevuto tali facoltà con apposito decreto della Curia Arcivescovile, ma di non essermene mai servito, né alcuno potermi addurre esempio in proposito. |
A009004416 |
Siccome presso a questa Curia Arcivescovile probabilmente conservasi la lettera ed il Voto del prelodato Consultore della Sacra Congregazione, così mi raccomando, se Le pare bene, di unire copia del libro e la presente lettera quale documento dell'esecuzione dei consigli ricevuti, e della intiera e totale sommessione del povero autore che intende e protesta di voler essere, ora e sempre, in questa ed in qualsiasi altra occasione sottomesso a qualsivoglia ordine, avviso o consiglio che provenga dalla S. Sede o da V. E. Reverendissima. |
A009005459 |
Ed ella di tutto traeva copia, la faceva autenticare dalla Curia Vescovile di Foligno, e la trasmetteva all'Oratorio di Torino; lamentandosi che non poche altre lettere di Don Bosco doveva aver ricevute il Principe, ma disgraziatamente dovevano essere state distrutte o smarrite prima della morte del Venerabile. |
A009006040 |
Questo nostro Decreto, col sopradetto ricorso e cogli Statuti vogliamo siano riportati nei Registri della nostra Curia, ed un autentico esemplare ne sia rilasciato all'Oratore.. |
A009007565 |
Questo alunno Sacerdote, Dottore in Sacra Teologia, Notaio apostolico, Cancelliere della Curia di Torino, Cerimoniere Arcivescovile, ed ora Prelato domestico di Sua Santità, chiamato a testimoniare nel processo diocesano sulla vita e virtù di Don Bosco, così esponeva le sue impressioni dei cinque anni di permanenza nell'Oratorio.. |
A009007693 |
Curia Arcivescovile di Torino.. |
A009007736 |
E prima, se intimai la sospensione ai preti giovani diocesani, che non aggregati volessero continuare ad occuparsi nelle case della sua Congregazione, vi fui costretto per venire a conoscere quali erano i suoi alunni e quali i miei, giacchè, mentre Ella mi scriveva ad un modo, il Cagliero protestava in Curia ad un altro.. |
A009007737 |
E certo se Ella avesse conferito meco o coll'impiegato della Curia addetto alle Ordinazioni, non avremmo mancato di farle osservare quanto sopra, e mostrarle che questa fu sempre l'interpretazione data al Decreto suaccennato.. |
A009007737 |
Ella poi poteva, anzi doveva, per questo rivolgersi alla Curia in cui àvvi un impiegato apposito per questo, e che Ella conosce avendo avuto a fare con lui altre volte. |
A009007737 |
Io non nego che Ella poteva mandare il Chierico Cagliero a Mirabello, ma colle carte richieste dai Sacri Canoni e non prima che avesse ricorso alla mia Curia per la dispensa dell'età, ed imminenti le S. Ordinazioni mandarlo alla vigilia, si può dire, dell'Ordinazione, era un contravvenire alle leggi della Chiesa ed un burlarsi del Vescovo, cui si sottrae in fraudem legis un chierico [756] statogli soggetto fino a pochi giorni prima, tanto più che il ritardo delle Ordinazioni in Diocesi non era che di una settimana. |
A009007738 |
Questa persuasione poi era nata in me non solo da quanto avevami detto il Cagliero, ma più ancora dall'essere il medesimo ricorso alla mia Curia per ottenere la dispensa dell'età, cosa che non avrebbe dovuto fare in caso diverso, toccando ai Superiori Regolari ricorrere per i loro sudditi: e farne loro la commendatizia.. |
A009009704 |
4° Se puoi, va tu stesso in Curia a comunicare la cosa al Vicario Generale e all'Arcivescovo, secondo il promemoria ivi unito.. |
A009010120 |
P. Arnaboldi aveva accolto il consiglio di Don Bosco, e, ottenuto il consenso dalla Curia di Como, si rivolse al Vicario generale di Torino, domandando qualche sacerdote. |
A009010126 |
- Erano anni che questi preti erano chiesti e la Curia diceva di non aver sacerdoti da mandare. |
A009010128 |
- Io non mando, consiglio: ed è la Curia che rilascia le testimoniali a quelli che ne fanno domanda. |
A009010226 |
A questi sacerdoti Don Bosco consegnava di solito una lettera di raccomandazione da presentarsi alla Curia di Como o a D. Angelo Modini. |
A009010238 |
Del prossimo arrivo di due sacerdoti nella Svizzera era giunta notizia alla Curia di Como alcun tempo prima e il Vicario Generale scriveva a D. Modini.. |
A009010688 |
[30] Questi documenti si conservano nell'Archivio della Curia Arcivescovile di Torino: anno 1869, VOL. 20, pag. 17 e seg.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003472 |
Quell'anno la festa di Maria Ausiliatrice coincideva coi venerdì delle tempora dopo Pentecoste e Don Bosco d'accordo colla Curia Arcivescovile aveva inoltrato al S. Padre questa supplica:. |
A010004756 |
Neppur tutti i Prelati di Curia gli eran favorevoli e lo guardavan di buon occhio. |
A010004777 |
Ora accadeva questo in Roma: il Governo aveva offerto alla Curia Romana la proposta di concedere le patenti di maestro e le lauree di professore agli insegnanti dell'antico regime, senza condizione di esami, purchè ne fosse fatta richiesta. |
A010005146 |
2° Il Capitolo o la Curia od altra autorità competente presentino un sunto della Bolla, dichiarando che nulla fu aggiunto alle formole solite ad usarsi in tali scritti.. |
A010005152 |
Il Capitolo, la Curia, od altra autorità competente mandino dichiarazioni al Procuratore del Re o ad altra autorità governativa, che nel Concistoro tenuto nel giorno..... |
A010005242 |
La formula, la maniera proposta dal Card. Segretario di Stato non tornava gradita al Governo, e Don Bosco insistè per continuar le pratiche col proporre la presentazione della Bolla o di un sunto della medesima, dal Capitolo o dalla Curia o da altra autorità competente; ma il Cardinale non cangiava parere:. |
A010005306 |
Sciandra, per procedere con maggior sicurezza, ne faceva domanda anche a un Prelato di Curia, a Mons. Peirano, e ne riceveva la conferma:. |
A010005367 |
Ma diverso era il parere della Curia Romana:. |
A010005369 |
Il capitolo o la curia od altra autorità competente presentino un sunto della Bolla, dichiarando che nulla fu aggiunto alle formole solite ad usarsi in tali scritti.. |
A010005370 |
Il capitolo o la curia od altra autorità competente mandino dichiarazione al Procuratore del Re o ad altra autorità Governativa che nel concistoro tenuto nel giorno..... |
A010005436 |
Il papa da sua parte si sarebbe dapprincipio mostrato avversissimo ad una risoluzione che, secondo lui, umilierebbe la Sacra Romana Curia ed equivarrebbe ad una rinuncia quantunque indiretta dei più preziosi diritti; ma poi l'Antonelli avendo insistito con quelle ragioni convincentissime che gli erano messe in bocca dal bisogno ineluttabile di pecunia, Pio IX sarebbe venuto a consigli più miti ed avrebbe consentito a far porre il quesito ai dottori della Chiesa, affidando ai medesimi anche l'incarico di trovare un modo per salvare la capra e i cavoli. |
A010005443 |
(C) I ridicoli tentativi di conciliazione tra la Curia romana e il governo, tentativi iniziati da Don Bosco per mandato di una frazione abbastanza numerosa dei nostri cosidetti uomini politici, hanno abortito. |
A010005524 |
È certo che i vescovi si trovano fra l'incudine e il martello, tra la Curia romana che vieta loro di presentare le Bolle, e il governo italiano, il quale, finchè non presentano quelle Bolle, nega loro le temporalità. |
A010006607 |
E perchè consti di quanto sopra, fu redatto il presente Verbale, copia del quale verrà deposto per ordine di Mons. Vescovo nell'Archivio Parrocchiale di Mornese, ed altra copia nella Curia Vescovile di Acqui.. |
A010006797 |
Le dirò ciò non ostante, che a riguardo del ch. Paglià non ho accennato alla speciale facoltà avuta di spedire le sue dimissorie, non potendo datare il Rescritto Pontificio, per la ragione che qui in Curia Arcivescovile me lo hanno perduto, e non è possibile trovarlo più. |
A010006877 |
Difatti con una gentilissima lettera, dapprima l'assicurava ch'era sempre pronto ad assisterlo per poter " riuscire ad ottenere dal Vicario di Gesù Cristo una piena approvazione ", quindi lo pregava a disporre che fossero inviati alla Curia i documenti comprovanti la validità delle dimissorie ai soci che si dicevano entrati nell'Oratorio prima dei 114 anni, e a disporre che tutti gli ordinandi si presentassero " a subire l'esame almeno di due trattati intieri di Teologia... per ogni ordinazione sempre diversi ", mentre per i religiosi comunemente si ritenevano bastanti le dimissorie, godendo del privilegio di tale esenzione. |
A010006883 |
Ora il Decreto della Congregazione dei Vescovi e Regolari delli 9 marzo 1869 dà a V. S. la facoltà delle lettere Dimissoriali, ma solo per i giovani, i quali prima delli 14 anni entrarono nell'Oratorio: e perciò è cosa al tutto necessaria, che si diano alla mia Curia le notizie che mettono in chiaro questo fatto. |
A010007233 |
"Tutte le volte che alcuno degli Ascritti alla Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales si presenta alla Curia Arcivescovile di Torino per essere promosso agli Ordini, o per ottenere la Dichiarazione richiesta per ricevere gli Ordini in altra Diocesi, deve presentare [710] un attestato in cui il Superiore di detta Congregazione, o chi ne fa le veci, esponga il cognome, nome, età dell'Ordinando, il luogo nativo e la Diocesi, ed attesti:. |
A010007244 |
Arcivescovo m'incarica di scrivere alla S. V. molto Rev. che esso non può dir nulla, eccetto che ella attesti che i due ordinandi accennati qui sopra subirono l'esame pel rispettivo ordine a cui sarebbero da promuoversi nel prossimo Sabato Santo, lo subirono dico, nella Curia Arcivescovile di Torino, e lo subirono lodevolmente.. |
A010007302 |
S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo mi incarica di avvertire V. S. che esso con suo vivo dispiacere non può ammettere all'Ordinazione alcuno dei membri della Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales insino a che ella attesti che i giovani Borelli e Rocca non sono più in alcuna delle case della Congregazione e vi sia una promessa che non saranno più ricevuti nè questi nè altri giovani già appartenenti al Clero della Diocesi di Torino senza il consenso per iscritto della Curia Arcivescovile.. |
A010007333 |
L'Arcivescovo restò fermo nell'esigergli una dichiarazione che, senza il consenso della Curia Arcivescovile, non avrebbe più accolto in Congregazione come chierico chiunque fosse stato nei Seminari diocesani, e consigliava il Can. |
A010007338 |
2° Che tale è la pratica seguita finora; e non si farà alcuna eccezione di sorta senza il permesso o consenso della Curia Arcivescovile.. |
A010007359 |
Di quell'anno usciva la 33 a edizione del Giovane Provveduto con "importanti aggiunte", tra cui - notava l' Unità Cattolica [129] - "le cose che il pio e dotto autore, in maniera di dialogo, discorre in quindici capitoli intorno ai fondamenti della cattolica religione", e naturalmente di tutte le aggiunte si mandavano le bozze in Curia per l'approvazione, e Monsignore [722] voleva vederle lui. |
A010007517 |
Il Canonico di cui si fa cenno era il Teol. Francesco Marengo, che aveva avuto l'incarico di consigliar Don Bosco a far la dichiarazione che non avrebbe più accettato alcun chierico ex - seminarista senza il consenso della Curia.. |
A010007556 |
Il 22 agosto Don Cagliero proponeva per le Ordinazioni di settembre il suddiacono Domenico Milanesio, di Settimo [736] Torinese, del quale già per le ordinazioni di primavera erano stati presentati alla Curia tutti i requisiti richiesti da lettere particolari del 24 ottobre 1872, e riceveva questa dichiarazione dell'Arcivescovo:. |
A010007761 |
La Curia Arcivescovile di Torino nel 1868 affidandosi alle testimonianze di moralità date dai Superiori della detta Congregazione, lo promosse al Presbiterato. |
A010008632 |
Don Rua mi comunicò da parte della E. V. R.ma che prima di profferire il suo parere intorno all'ammissione agli Ordini Minori dei miei due proposti vuole che del Decreto di concessione per le dimissorie esista atto autentico nella Curia Arcivescovile.. |
A010008653 |
Fu provato che le dimande fatte erano in conformità del decreto di approvazione 1 Marzo 1869, la cui copia esisteva presso la Curia Arcivescovile, e altra copia colle Costituzioni era stata rimessa in proprie sue mani Egli soggiunse che di niente si ricordava; e che perciò gliene fossero mandate altre copie. |
A010008653 |
Glielo presentai; lo lesse e poi soggiunse non volersi pronunciare nè pel sì, nè pel no, fino a che di quel decreto, portato in Curia Arcivescovile, ne fosse fatta copia autentica.. |
A010008654 |
Fu osservato allora tal cosa essere contro a ciò che suole farsi negli ordini religiosi e nelle congregazioni ecclesiastiche, dover bastare darne visione a chi di ragione; tanto più che due rescritti di questa specie essere già stati presentati, secondo le fatte richieste, alla Curia Eccles., ed andarono smarriti con nostro vero disturbo, senza mai più poterne avere notizia di sorta.. |
A010008668 |
Ed in quale modo può a lui canonicamente constare se non esibendo e depositando nella Curia la concessione autentica fatta dalla S. Sede per mezzo del succhiamato rescritto? Dopo la quale esibita nessun Ordinario può allegare ignoranza di quel privilegio, nè disconoscere il diritto del Superiore Generale a rilasciare le dimissorie di cui si tratta. |
A010008668 |
Ho letto e ponderato la sua lettera, e dovendo, come Ella mi chiede, dare un mio parere sul da fare, io crederei che per ora l'unica cosa da farsi sarebbe il consegnare a Mons. Arcivescovo come documento da conservarsi in Curia, un esemplare autentico del Rescritto ottenuto dalla S. Congr. |
A010008668 |
Sono sicuro che fatto ciò cesserà ogni [825] ragionevole opposizione della Curia Torinese su tale articolo; se poi ne farà taluna irragionevole, la S. Congregazione è sempre per sostenere le grazie ed i diritti conceduti dalla S. Sede.. |
A010008690 |
Secondo la prescrizione della S. C. dei Vescovi e Regolari fu fatto un duplicato autentico delle nostre dimissorie, che prego pure a voler trasmettere al medesimo, oppure alla Curia Arcivescovile. |
A010008754 |
Di queste cose esiste l'originale in Curia; una copia l'ho portata io stesso in mano dell'E. V. - Monsignor Riccardi confermava tutte queste facoltà, e la E. V. nel concedere alcuni diritti parrocchiali alla chiesa di Maria Aus. |
A010008957 |
Allora la casa di Don Bosco in Torino era meritamente riguardata come un Seminario diocesano di cui V. S. era il Rettore; perciò i giovani, quivi educati nella carriera clericale, erano tutti incorporati a questa Arcidiocesi; quindi era cosa naturale che V. S. fosse delegato dalla Curia Arciv. |
A010008957 |
Generali Ravina e Fissore, e il tempo presente riguardo alle facoltà che furono da questa Curia Arciv. |
A010009088 |
Prima di uscire dal Seminario si presentò supplichevole alla Curia Eccl.ca per avere la sua testimoniale. |
A010009112 |
Ai primi di novembre si presentava in Curia il Sac. Francesco Paglia colla seguente dichiarazione:. |
A010009173 |
Evidentemente spiaceva alla Curia di Como che il piissimo e zelante Economo Spirituale di Savogno, il futuro Fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, abbandonasse la diocesi; ma l'incaglio spiacque ancor più a Don Guanella, che scriveva a Don Bosco:. |
A010010048 |
Datum Albinganae, ab Episcopali Curia, die 22 Februarii 1873. |
A010012316 |
Quando vennero raccolti dalla Curia Arcivescovile di Torino gli scritti del Santo, fu presentata da Don G. B. Pizio di Chieri questa letterina, senza dire a chi era stata inviata.. |
A010013189 |
Fu tanto l'appoggio che questi gli diede negli inizi dell'Opera degli Oratori, e tanta l'umiltà e la riconoscenza di Don Bosco, che l'Opera parve sorgere per iniziativa dei "Sacerdoti addetti alla direzione spirituale delle Sorelle Penitenti di Santa Maria Maddalena e del Ritiro di Maria SS. Rifugio de' peccatori nel borgo di Dora", tant'è vero che gli atti della Curia per aprire la prima cappella dell'Oratorio, e poi la nuova, venivano diretti al Teol. Borel.. |
A010015285 |
Quando dalla veneranda Curia Arcivescovile di Torino.. |
A010016109 |
Risposi pregandolo di verificare gli esami presi presso alla Curia Arcivescovile dal 1850 al 1870, epoca in cui, essendo stata approvata la Congregazione, il Superiore Ecclesiastico mi consigliò di far dare gli esami in casa della Congregazione.. |
A010016110 |
Quell'amico si compiacque di verificare e poi mi fece risposta con queste parole: "Checchè se ne voglia dire, ma dal 1850 al 1870 i Chierici Salesiani sui registri della Curia hanno tutti optime o fere optime ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000184 |
Tale regolamento non era destinato al pubblico; perciò non occorreva il visto della Curia torinese. |
A011000206 |
Nella replica della Curia si ribadì il chiodo di prima, con l'aggiunta che si rileverà dalla lettera seguente:. |
A011000237 |
Intanto l'approssimarsi del nuovo anno scolastico esigeva che si desse alle stampe senza indugio il programma, per diffonderlo in tempo; onde il Beato mandava e rimandava il [43] capo della tipografia a ritirare presso la Curia il sospirato permesso. |
A011000267 |
Tutte le trattative di Don Bosco con la Curia sembrava che sortissero l'effetto di aggiungere legna al fuoco, sicchè a un certo punto di detta replica Don Bosco postillò in margine: "Guai se si fa ancora un passo! [17] ". |
A011000435 |
A Don Bosco non sarebbe toccato fare alcun passo presso la Curia, perchè, oltre la notizia confidenziale del Teol.. |
A011000527 |
Per altro, mentr'era in Liguria, il Beato, non venendo l'approvazione e valendosi di un suo incontestabile diritto, fece stampare programma e regole ad [80] Albenga con licenza di quella Curia, accordata il 26 luglio e con la firma del canonico Folcheri, Vicario Generale. |
A011000533 |
Perciò il Breve Pontificio, a cui la S. V. allude dovrebbe essere comunicato alla Curia Arcivescovile nel suo originale.. |
A011000534 |
Nel primo caso si dovrà mostrare alla Curia Arcivescovile di Torino il Rescritto Pontificio di quella erezione canonica: nel 2° caso, si mostri alla stessa Curia la carta di erezione canonica, fatta dal Vescovo che ha instituita quella società, e della facoltà data dal Sommo Pontefice a quel Vescovo, di erigere la società anche per altre Diocesi: nel 3° caso poi si mostri alla Curia la Carta della Facoltà data dal Sommo Pontefice a quel personaggio non Vescovo, di instituire quella società; ed il documento con cui lo stesso personaggio, usando della detta facoltà, instituì la società.. |
A011000553 |
Ecco il documento: "Lasciamo stagionare la risposta della [= alla] Curia Arciv. |
A011000554 |
Dunque il Breve del 9 maggio fu "comunicato alla Curia Arcivescovile nel suo originale", secondochè si esigeva e com'è ovvio che Don Bosco abbia fatto senza esitare. |
A011000556 |
La più spiccia sarebbe stata senza dubbio di mettersi d'accordo antecedentemente con la Curia; ma con quale speranza di risultato? Si ricordi il "Guai se si fa ancora un passo!". |
A011000585 |
I malintesi con la Curia di Torino, anzichè accennare a chiarirsi e a dissiparsi, minacciavano d'infittire ogni giorno più. |
A011000695 |
Sul principio di marzo, ignoriamo il perchè, egli ebbe la sensazione precisa che le malaugurate differenze, non che finite, stessero per rivivere intorno a una questione, sollevata bensì a Torino, ma tosto lasciata cadere: la questione dei sacerdoti d'altre diocesi, che, venuti per farsi Salesiani, non domandavano alla Curia la facoltà di celebrare. |
A011000698 |
Il 18 aprile ecco un'imposizione nuova: si esige che venga trasmesso alla Curia "il catalogo di tutti i sacerdoti che abitano nelle case" salesiane "dentro la diocesi di Torino" con l'indicazione per ciascuno "se sia professo con voti perpetui o solo professo con voti triennali: oppure sia realmente iscritto nel catalogo dei Novizi: oppure sia aspirante o semplice residente o domiciliato, ed in caso che sia aspirante o solo residente, e sia estradiocesano, se abbia l'Exeat e il Maneat con data non ancora scaduta". |
A011001281 |
Con l'andar del tempo, all'apparire di ogni nuovo Ordine religioso, gli si concedevano di solito ad instar o per assimilazione, come si disse da poi, gli stessi privilegi conceduti già a quei primi, con l'aggiunta di altri, che parevano richiesti dai bisogni dei tempi e dalle mutate circostanze, cosicchè a poco a poco il numero dei privilegi crebbe a dismisura e i Decreti [175] dei Pontefici o della Curia romana restavano spesso lettera morta, avendo sempre i religiosi, in tutte le questioni, i loro privilegi da opporre.. |
A011002070 |
Spirato il termine della concessione, rimandò il Celebret alla Curia, affinchè, a tenore delle ordinanze sinodali, la licenza gli venisse rinnovata; ma, dovendo partire da Torino, non si curò di andar a ritirare il foglio. |
A011002083 |
Che il paladino della vecchia Curia quando giudicava di Don Bosco, vedesse tutto sotto il colore de' suoi occhiali od anche cercasse di fare vedere bianco per nero è stato dimostrato a esuberanza da Don Cossu [139] e da altri: noi non condanniamo le intenzioni, ma il fatto non si sfatta, dicono in certi paesi. |
A011002083 |
L'antico avvocato fiscale della Curia arcivescovile torinese, canonico Colomiatti, che, affastellando cose su cose, intralciò l'andamento della causa di Don Bosco, depone che nel 1900 il Parocchi, Cardinale Vicario, gli disse queste parole: "Mi sovvengo che era Vescovo ancora di Pavia e recatomi a vederlo, egli [Don Bosco] mi disse se veniva a lui per consiglio. |
A011002892 |
Nel maggio dello stesso anno 1877 il fascicolo delle Letture Cattoliche era un'altra sua raccolta di grazie intitolata La Nuvoletta del Carmelo e stampata a Sampierdarena con l'approvazione ecclesiastica della Curia di Genova. |
A011002892 |
Prego quidem ufficialmente V. S. a dirmi se quei fatti erano appoggiati a tali testimonianze da poterne fare maturo esame dalla mia Curia [180] ". |
A011002894 |
Nel fascicolo stampato a S. Pier d'Arena mi sono rimesso interamente alla revisione ecclesiastica di quell'Archidiocesi; quello poi stampato in Torino fu parimenti sottoposto alla revisione ecclesiastica, nè si diede al medesimo alcuna pubblicità se non dopo l'autorizzazione della stessa nostra Curia Arcivescovile.. |
A011002896 |
A mia discolpa credo di osservare di non aver dato nessun appiglio a chicchessia di pensare che i libri suddetti siano stati approvati in questa Curia Arcivescovile di Torino, e molto meno che questi siano stati esaminati ed approvati canonicamente da questa o da qualsiasi altra autorità ecclesiastica.. |
A011002909 |
Il Padre Saraceno era pure stabilito Revisore sinodale dallo stesso Arcivescovo! Diremo di più: il libro era stato rimesso al P. Saraceno dalla Curia stessa per la revisione. |
A011002909 |
Ma nè l'Arcivescovo, nè il Vicario Generale, nè alcuno degli Ufficiali della Curia aveva colla sua sottoscrizione licenziato il libro alla stampa [183] ". |
A011002925 |
Ma la lezione, se mai, è data ad una semplice Curia diocesana, alla presenza di una Congregazione romana giudicatrice. |
A011003034 |
Don Cagliero passò verso giugno in Curia a ritirarle; ma si sentì rispondere che sarebbero state mandate all'Oratorio. |
A011003035 |
- Ma Don Cagliero, che stava all'erta, s'avvide subito che vi erano le patenti dei confessori della Casa; onde fu pronto a stendere la mano e afferratele: - No, disse, questa roba tocca a me! - Il messo della Curia diede tutto a lui, che, tenuto per sè quello che gl'importava, gli disse di portare a Don Rua altre carte che gli restituiva. |
A011003035 |
Sul finire di ottobre il Servo di Dio se ne stava un giorno in cortile circondato da preti e da chierici, quando entra un servo della Curia con un pacco in mano e dice al Beato: Son contento d'averlo trovato subito, perchè devo consegnare a lei questo plico. |
A011003036 |
Don Rua mandò allora Don Cibrario in Curia a parlare col canonico Zappata, Vicario Generale. |
A011003110 |
Ma qui dobbiamo farci una domanda: che cosa intendeva dire Monsignore con quella frase "se a tempo debito fosse stato eseguito quanto in casi consimili si usa praticare"? Quali erano i "casi consimili"? I casi di presentazione delle patenti in Curia per la conferma o i casi di colpevolezza? Voleva dunque egli riprendere Don Bosco e attribuirgli la causa del suo male, per non aver ritirate le patenti con maggior sollecitudine o per non aver riconosciuto prima non sappiamo quale sua colpa e fattane emenda? Mistero! Vi sono pur anco stratagemmi, a cui taluno ricorre, quando voglia tentare, come si dice, una ritirata in buon ordine. |
A011003159 |
A tale effetto il seminario doveva essere aperto a coloro che intendessero dedicarsi al sacerdozio od al servizio ecclesiastico, dopo avere pagato alla patria il tributo della leva e del servizio delle armi. La Curia romana commendò altamente [498] il disegno del Don Bosco e gli concesse un apposito Breve".. |
A011003163 |
Quanto deplorò il Servo di Dio che questo malaugurato screzio cominciasse così ad essere argomento di articoli su giornali di tal risma! Gli avversari dell'Ordinario, che fiutavano in Curia le notizie, erano quelli che le passavano di sottomano ai giornalisti, come chiaramente si vedrà negli anni successivi. |
A011003621 |
È dunque necessario che io conosca queste costituzioni e ne abbia una copia autentica in Curia dovendo essa servire di Regola pratica di condotta per me, ed i miei successori e impedire dei penosi conflitti che potessero sorgere.. |
A011004256 |
Monsignor Arcivescovo, i Vicarii generali, tutto il personale della Curia hanno ricevuto con onore i nostri figli ed hanno concesso loro tutte le grazie che possono abbisognare pel completo esercizio del santo Ministero.. |
A011004605 |
[24] Un gruppo di 27 lettere, venute in potere del Teol. Giuganino durante la dispersione della biblioteca del defunto Teol. Chiuso e passate poi nel nostro archivio, ci permettono di colmare parte delle lacune che tuttora esistono nella corrispondenza di Don Bosco con l'Ordinario e con la Curia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001020 |
Là stavano radunati con Monsignore i Vicari Generali, e tutta la Curia. |
A012001030 |
Comprato il terreno, vi si edificò la Capilla Italiana con la formale autorizzazione della Curia arcivescovile, che vi trasferì pure la Confraternita Mater Misericordiae, sorta già [98] nella chiesa di san Domenico e di là fatta passare a Calle Moreno. |
A012001040 |
Don Cagliero, accortosi del lavorio settario e appoggiato dalla Curia metropolitana, rimaneggiò il regolamento, riformò gli statuti [23], gettò al fuoco i registri. |
A012001664 |
Ora il comparire colà non di suo arbitrio, ma formalmente invitato, mentre ne giustificava il viaggio agli occhi di chi stava alle vedette in Torino e di altri che nutrissero diffidenza in Roma, gli dava più facile accesso ai prelati di Curia. |
A012001672 |
Di più ci vuole la dichiarazione dell'Arcivescovo di Torino, di qualcheduno della Curia, come del Teol. Gaude, che in Torino non si tiene ordinazioni nel sabato santo, e questa dichiarazione spedirla a Vigevano. |
A012001672 |
Don Rua si trovava fra l'incudine e il martello: o insistere presso la Curia e provocare forse lo sdegno del Superiore Ecclesiastico, o aspettare [162] con pericolo di veder andare a monte le Ordinazioni e recar dispiacere a Don Bosco. |
A012001674 |
Finalmente la sospirata risposta dell'Ordinario venne: venne all'una pomeridiana del venerdì santo e diceva così: "I candidati Moysè Veronesi da Bovisio e Michele Vota da Rivarolo non possono ottenere nè dall'Arcivescovo di Torino, nè da alcuno della sua Curia la carta che domandano per l'ordinazione del diaconato da riceversi domani, se dentro quest'oggi 14 aprile non si presentano al canonico Peyretti o al canonico Zanotti a subire l'esame su due trattati diversi da quelli che presero per l'esame del Suddiaconato, e inoltre sul Diaconato; e riportino all'Arcivescovo l'attestato per iscritto di averlo subito lodevolmente. |
A012001676 |
In fretta e furia corsero dal Cancelliere arcivescovile per [163] avere la delegazione degli esami; in fretta e furia corsero in cerca degli esaminatori, diedero l'esame, rivolarono in Curia a portare il voto e a ritirare l'attestato di esito lodevole lo presentarono all'Arcivescovo per la dichiarazione; in fretta e furia corsero alla stazione e partirono per Susa. |
A012001968 |
Don Rua presentò alla Curia una nota di chierici, pregando che venissero ammessi a ricevere gli ordini nelle tempora di Pentecoste. |
A012002931 |
Le autorità ecclesiastiche della capitale fecero tesoro delle notizie da lui fornite sulla Congregazione; le notizie poi delle fondazioni di Buenos Aires e di San Nicolás confermarono in loro il buon concetto dei Salesiani: onde fino dai primi mesi del '76 la Curia Vescovile di Montevideo cominciò le sue pratiche per avere colà i figli di Don Bosco.. |
A012002980 |
Ricorderanno i lettori come il Beato Padre nell'agosto del '75 durante un soggiorno a Ovada desse forma definitiva alle Regole [112] e poi le presentasse alla Curia vescovile di Acqui per l'esame canonico. |
A012003107 |
Don Cagliero trattò dei passaggi con la Curia di Montevideo. |
A012004173 |
Don Durando, che dirigeva la Bi blioteca della Gioventù Italiana, aveva mandato alla Curia due [412] fascicoli da pubblicarsi presto; ma l'Ordinario li volle rivedere egli stesso e dopo notevole attesa li rimandò osservando che, essendo estratti da opere messe all'Indice, bisognava ricorrere a Roma. |
A012006805 |
Curia Vescovile. |
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
A012007055 |
Praesens Decretum una cum Constitutionibus p aelaudiatis ac praesentibus litteris confirmatis, in Curia nostra Dpiscopali asservabitur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000160 |
A tale oggetto dovevano naturalmente essere corse trattative presso la Curia di Torino; donde l'occasione allegata per la "lunga lettera", a cui qui Don Bosco accenna.. |
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
A013001050 |
Il terzo fatto è di altra natura: fu un richiamo toccato a Don Rua da parte della Curia arcivescovile di Torino, subitochè il Vescovo se n'era partito. |
A013001223 |
Il 14 settembre la Sacra Congregazione, su relazione favorevole dell'Ordinario diocesano e dopo favorevole voto della Procura Generale dei Cappuccini, emise un Rescritto con cui dava incarico a Monsignor Vescovo di accordare a Don Bosco la chiesta facoltà, previa dichiarazione scritta del medesimo, che in un eventuale ritorno degli antichi possessori egli avrebbe restituito all'Ordine dei Cappuccini il convento e la chiesa, a condizione naturalmente che fosse indennizzato delle spese sostenute, dichiarazione che doveva conservarsi negli archivi della Curia vescovile di Acqui. |
A013001419 |
Ciò non ostante essi il 6 dicembre si presentarono entrambi in Curia, pregando che venisse loro significato, se potevano presentarsi all'esame. |
A013001419 |
Sua Eccellenza rispose non a Don Rua, [227] ma al Conte così [125]: "Io l'ammetterò in tal giorno alla tonsura ed ai minori, a patto Che Ella si costituisca in questa Curia arcivescovile il patrimonio ecclesiastico: imperocchè io non posso considerare per validi i voti suddetti che si facessero prima del tempo prescritto dalle Regole Salesiane, eccetto che V. S. ne abbia la facoltà con rescritto pontificio, od almeno con lettera della santa Congregazione dei Vescovi e Regolari, che mi sia comunicata, acciò io la esamini. |
A013001474 |
Allorchè nel novembre del 1877 vennero mosse a Torino le prime obiezioni sulla validità dell'imminente professione religiosa del Conte, egli si era consultato con un Cardinale di Curia, che probabilmente, per non dire certamente, fu il Cardinale Berardi, suo consigliere intimo negli affari più delicati, e l'aveva inoltre pregato di far parola dell'incidente col Papa. |
A013001490 |
Indubbiamente Don Bosco avrebbe fatto meglio a premunirsi di un Rescritto pontificio da potersi produrre in ogni evenienza; ma egli non sentì la necessità di chiederlo, sia perchè il Conte, costituitosi il patrimonio presso la Curia torinese, riceveva ormai regolarmente gli ordini sacri, sia perchè egli era lungi le mille miglia dal presagire che il caso sarebbe stato deferito al tribunale di Roma. |
A013001624 |
Non recava più l'indicazione tipografica dell'Oratorio, ma di Sampierdarena; Don Bosco aveva dovuto appigliarsi a questo espediente, perchè la Curia arcivescovile di Genova non gli sollevava le difficoltà di quella torinese per la concessione dell' imprimatur. La doppia intestazione durò soltanto fino al numero di dicembre; il primo numero del '78 porta in fronte l'unica dicitura di Bollettino Salesiano. L'abbonamento costava tre lire, le quali per altro non si faceva obbligo al alcuno di versare. |
A013001952 |
Il giovane sacerdote si offerse allora per accompagnarne la salma a Buenos Aires, prezioso servizio che la Curia Bonaerense compensò, affidando al Ceccarelli la parrocchia di S. Nicolás de los Arroyos, una delle più importanti dell'archidiocesi. |
A013002038 |
Or ecco che ai 22 di agosto Don Giuseppe Lazzero, vicedirettore dell'Oratorio, ricevette per mezzo del canonico Chiaverotti segretario l'ordine di notificare alla Curia se il Don Perenchio si trovasse nell'Oratorio, se vi dicesse la Messa e da quanto tempo fosse presso la Congregazione Salesiana. Don Lazzero rispose: "sì, D. Perenchio [332] trovasi fra noi da alcuni giorni. |
A013002042 |
Come mai dalla Curia di Torino erasi avuta notizia della presenza del prete estradiocesano nell'Oratorio? A quanto allora si asserì, appena partito il Don Perenchio dalla sua diocesi, la Curia d'Ivrea aveva spedito a quella di Torino un decreto di sospensione a divinis contro di lui con questa motivazione: quem constat esse reum maleficiorum. Al decreto andava unita una lettera, in cui si chiedeva licenza d'intimarglielo per mezzo del Cursore della Curia torinese. |
A013002056 |
La lettera di Don Lazzero pervenne alla Curia nelle ore pomeridiane, quando si stava per chiudere l'ufficio, e l'Arcivescovo era fuori di Torino. |
A013002072 |
Il Rettore di qualche chiesa esterna, dove i Salesiani solevano celebrare, in assenza dei Vescovo, si recò esso stesso con premura alla Curia, per domandare la voluta licenza. |
A013002077 |
4° Se non basta a questo fine il presentare le testimoniali del Superiore colla firma riconosciuta in Curia.. |
A013002086 |
In tale esposizione egli spiega così il senso da darsi alle parole usate dal segretario della Curia circa il permesso dell'Ordinario ai religiosi per celebrare nelle chiese non loro: "È cosa chiara che nè esso nè alcun professo, ecc. |
A013002087 |
Don Lazzero in giornata spedì l'originale alla Curia, perchè così voleva l'Arcivescovo; ma il canonico Zappata, Vicario Generale, poco prima di ricevere il documento, gli aveva scritto:. |
A013002091 |
Io non posso dispensarmi dal compiere il cenno di S. E. Rev.ma mons. Arcivescovo di chiamare a me V. S. M. R. e invitarla a produrre [341] la lettera, di cui già a lui si è parlato, ed a lui nota; per renderle meno incomodo l'abboccamento le feci dire dai due chierici venuti in Curia, che l'avrei aspettato nella sacrestia del ss. Rosario, e ve lo aspettai fino alle 7.. |
A013002092 |
Ma io non posso a meno di aver a riscontrare al più presto S. E. Sicchè al ricevere il presente invito si rechi tosto alla Curia arcivescovile... e se ha cotesto originale di grazia, di grazia se lo rechi seco per rendermelo ostenso.. |
A013002106 |
Dunque, solo V. S. Rev.ma può rimediare a tutto, o col pregare S. E. a rimetterle quella lettera anche solo per tirarne una copia autentica, purchè venga da cotesta Curia, che a me fa lo stesso, oppure autenticare la copia già costì spedita dall'Oratorio e farmela tenere. |
A013002113 |
ricevetti il foglio di V. S. X. R. in data 17 corrente, col quale mi rinnova la domanda di riavere per mezzo mio la lettera a noi entrambi nota; prima di uscire dalla Curia salii da S. E. per farne la domanda: ed esso mi rispose che l'avrebbe restituita e me l'avrebbe nel domani perciò mandata giù in Curia. |
A013002138 |
Con tutto ciò sapendo assai bene le enormi difficoltà di questo affare, e conoscendo le intenzioni dei miei superiori, che niuno di noi s'imbrogli coll'arcivescovo Gastaldi, mi contentava di pregare e far pregare, e di scrivere ad alcuni potenti nella romana Curia, perchè vedessero modo di finire questo, che mi pareva uno scandalo. Ma ecco che questa mattina (verso il fine di Agosto) passando a caso avanti s. Filippo, mi sentii spinto con gran forza a parlare con V. R. a cui aveva reso servigio nell'affare della sua elezione, contrastata da qualcuno del Governo. |
A013002144 |
Se ha colpa, passi; ma se è innocente lo difenderei in prima istanza alla Curia Torinese da cui emanò la sospensione, e poi nella Curia Romana. |
A013002169 |
A questa grave proibizione ci siamo prontamente sottomessi e dimandato alla Curia arcivescovile il necessario permesso ci fu dato tostamente e continuammo celebrare nelle chiese dove eravamo soliti prestare gratuito servizio nei giorni festivi ed anche feriali. |
A013002182 |
Dopo la corrispondenza fra Don Lazzero e il canonico Zappata la prima comunicazione che i Superiori Salesiani ebbero con la Curia sopra questo affare, fu una lettera di Don Rua in data 4 novembre. |
A013002182 |
Il 2 novembre dal prosegretario teologo Maffei si chiese a Don Rua, d'ordine dell'Arcivescovo, se [356] monsignor Ceccarelli fosse fornito delle carte necessarie per il esercizio del sacro ministero nell'Archidiocesi, e s'ingiungeva di presentarle alla Curia. |
A013002189 |
Quanto alle carte parmi che le abbia presentate a questa Curia, sebbene, essendosi da qualche settimana recato alla sua città natia, non lo possa affermare assolutamente.. |
A013002296 |
Dopo la pag. 113 vi si legge: Con licenza dell'Autorità Ecclesiastica. Si avvertono i lettori che l'Autorità Ecclesiastica ivi accennata non è quella della Curia Arcivescovile di Torino ". |
A013002296 |
Il 18 di quel mese Monsignore aveva fatto uscire sull' Emporio Popolare [176] il seguente articoletto con l'intestazione della Curia Arcivescovil: " Il fascicolo V delle Letture Cattoliche pubblicato nel corrente maggio col titolo La Nuvoletta del Carmelo, invece di essere uscito secondo l'uso costante da [368] 25 anni in qua, dalla Tipografia di Torino, venne fuori da una, Tipografia in Sampierdarena. |
A013002296 |
Quale fosse il fondamento del biasimo inflitto così al libro si può scorgere dalla parte dell'articolo che per osservazioni di persona benevola fu soppressa sul giornale e che diceva: " Al cui esame il detto libro non fu presentato; e nella quale Curia si è stabilito che, d'ora in poi il permesso di stampare un libro sia accompagnato dalla sottoscrizione di Monsignor Arcivescovo, o del suo Vicario Generale, o di alcuno dei Provicarii, o di altro ecclesiastico a ciò autorizzato. |
A013002309 |
Dunque, senza contestare la verità delle cose stampate col Nulla osta della Curia arcivescovile genovese e senza togliere loro ogni probabilità, bastava dire che quelle relazioni non erano autentiche: proposizione che nessuno avrebbe mai presunto di mettere in dubbio. |
A013002310 |
Il 24 novembre pertanto, comparsa la nuova edizione [370] sopraddetta, l'Arcivescovo, nella risposta a una lettera di Don Rua su quest'argomento fece ripetere che la Tipografia Salesiana era " colpevole di grave mancanza verso la Curia Arcivescovile di Torino e le leggi Ecclesiastiche, per avere ristampato l'opuscolo Maria Ausiliatrice... non approvato dalla Curia, ma solo da P. Saraceno, Revisore ecclesiastico, e... pubblicato contro le intenzioni di esso Monsignore "; e che l'edizione del '77 " manifestamente " aveva delle aggiunte; e che quand'anche fosse vero non essersi mutata una virgola, non poteva pubblicarsi senza sottometterlo di nuovo alla Revisione. |
A013002346 |
Il terzo emana dalla Curia Torinese, e rivanga la faccenda delle testimoniali. |
A013002379 |
Fino al 9 novembre si sapeva in Curia che Don Rocca era uscito dal Seminario di Torino "ad insaputa di tutti" [178]; viceversa il 4 dicembre dalla medesima Curia si scrive che Don Rocca dal seminario fu espulso. |
A013002391 |
...Da me pregato il zelantissimo Sac. Rocca di accettare il discorso in onore di S. Giovanni titolare della parrocchia, senza avere in quel momento a mente il disposto che abbiamo nel nostro Calendario, avvisato da un mio collega, vistane l'accettazione, scrissi tosto alla Curia arcivescovile per la voluta autorizzazione, la quale non potei avere. |
A013002433 |
Il 12 rispose così all'Arcivescovo per l'ultima comunicazione della Curia:. |
A013002445 |
Ma la sera del 12 il canonico Chiaverotti fece chiamare in Curia i due chierici Amerio e Bonora, presentò loro la lettera del così detto Cooperatore Salesiano e voleva che sottoscrivessero questa formola apposta ivi di proprio pugno da Monsignore: " Io condanno tutto ciò che è contenuto in questa lettera ". |
A013002993 |
Colla data poi dell'8 gennaio testè passato pubblicò una Circolare in cui al N° 8° si dice: "I RR. SS. Superiori dei Regolari manderanno, secondo l'usato, direttamente alla Curia le patenti dei loro confessori e predicatori, avvertendo di metterle per ordine alfabetico e di uniformarsi al prescritto pei Sacerdoti secolari in tutto quello che li può riguardare, ed esplicitamente dichiarando se i loro sudditi si siano accostati frequentemente alla Confessione Sacramentale".. |
A013003156 |
COME già parecchie volte precedentemente, così anche allora fu la domenica 17 marzo invitato a pranzo nel collegio irlandese, dove sedette a mensa con tre Porporati: Cullen, arcivescovo di Dublino, Franchi, nuovo Segretario di Stato, e Falloux, cardinale di Curia. |
A013003686 |
Non dovrà lasciar celebrare nelle sue chiese della diocesi di Torino la S. Messa ad alcun sacerdote senza il Celebret, ossia licenza in iscritto della Curia Arcivescovile.. |
A013003689 |
Benchè poi colle surriferite dichiarazioni debba ritenersi che ogni dissidio sia per cessare, tuttavia nel desiderio che in avvenire abbia anche a precludersi la via a meno esatte interpretazioni su quanto fu accordato alla Congregazione Salesiana, Sua Santità dopo aver presa piena contezza di tutte le grazie e favori concessi dal suo Predecessore di S. M. alla predetta Congregazione, ha ordinato che se ne faccia un accurato sommario da redigersi in tre esemplari il primo dei quali sarà presentato dal Sac. D. Giovanni Bosco alla S. V. onde possa da lei apporvisi il Visto per essere dal medesimo ritenuto, il secondo sarà sottoscritto dal detto Sacerdote e rilasciato alla Curia Arcivescovile, ed il terzo sottoscritto da ambedue per essere depositato nell'Archivio di questa segreteria.. |
A013003697 |
L'indomani 6 dall'Eremo, villeggiatura dei seminario, Sua Eccellenza gli scrisse una lettera, che cominciava così: "Se V. S. ha de' suoi religiosi da mandare all'Ordinazione per le prossime Quattro Tempora, non ponga indugio; e ne mandi l'elenco alla mia Curia, indicando di ciascuno il nome, il cognome, la diocesi di nascita, l'età, la assicurazione che sono legati alla Congregazione Salesiana con i voti perpetui; e quali ordini abbiano già ricevuto, se già ne hanno". |
A013003702 |
Le acchiudo nota e gli altri relativi documenti saranno trasmessi alla Curia Arcivescovile.. |
A013003824 |
Questa pubblicazione, non si sa perchè, spiacque a monsignor Gastaldi, il quale con notevole ritardo fece scrivere il 14 ottobre a Don Rua come a superiore riconosciuto dell'Oratorio, che, non avendosi copia di tal documento in curia ed essendo necessario averla, quanto prima rendesse ostensibile l'originale per prenderne copia autentica; "ma questo, leggiamo nell' Esposizione ai Cardinali del Concilio [297], conservandosi in Curia, non si potè portargliene che una copia; di cui non fu soddisfatto e continuò a darci disturbi sopra disturbi per volere da noi un documento, che egli teneva presso di sè". |
A013003963 |
La seconda volta fu nel Bollettino di Luglio nel rispondere all'Ateneo illustrato, il quale pretendendo di uscire col visto della Curia Arcivescovile di Torino, venne fuori con arbitrarie interpretazioni sui decreti di Urbano VIII, con cui tentava dimostrare non esser lecito ai giornali cattolici il pubblicare miracoli che dicevansi ottenuti per intercessione di Pio IX, prima che fossero come tali riconosciuti dalla S. Sede. |
A013003978 |
Chiuso lo accolse come se ignorasse di avere obblighi verso di lui; ma temendo che Buzzetti potesse dare in furore, lo fece uscire bel bello dal suo ufficio e lo condusse in un'anticamera, dove per un'invetriata i segretari della Curia potevano dalla loro sala vedere quanto fosse per succedere. |
A013004563 |
L'Arcivescovo scrisse a tergo della petizione: " Si raccomanda di porre questa domanda in carta da protocollo per inserirla convenientemente negli atti della curia: e si risponderà con debito decreto ". |
A013004579 |
Qui i lettori debbono sapere due cose: che il canonico Oddenino, bravo sacerdote quanto a condotta, era intossicato dai principi giansenistici propinatigli durante la sua formazione ecclesiastica, e che a persistere nella lotta lo istigava il teologo Tamagnone, parroco di S. Giorgio Canavese, [705] il quale, come afferma Don Notario che lo conobbe, era un treppuntino ben noto in curia.. |
A013005382 |
- Tale è l'ordine venuto dalla Curia. |
A013005383 |
Egli dunque, mortificato in quel modo, s'intese col chierico Vacchina, si fece da lui accompagnare in Curia, domandò che gli fossero assegnati due esaminatori sinodali col pretesto che non erasi [820] presentato in tempo agli esami e ottenne i pieni voti. |
A013005757 |
Venga come fratello ed avrà molti fratelli con un padre che assai lo ameranno in G. C. Una lettera o certificato di moralità dal suo Vescovo o dalla Curia, è prescritto dai Sacri Canoni e mi basta per tutto.. |
A013006933 |
Sanctitas Sua, audita relatione Episcopi Aquensis, auditoque voto P. Procuratoris Generalis Ordinis Capuccinorum, benigne praefato Episcopo commisit, ut, veris existentibus narratis, petitam, pro suo arbitrio et conscientia indulgeat facultatem Oratori memoratas Aedes acquirendi ab actualibus possessoribus, ad effectum, de quo in precibus; ita tamen ut emittatur prius ab eodem Oratore declaratio in scriptis, in Curia Episcopali accurate asservanda, se easdem Aedes cum adnexa Ecclesia Ordini Religioso, ad quem antea pertinebant, fore redditurum, casu quo Religiosi in dicturn locum redire queant; recepto tamen prius pretio pro emptione persoluto.. |
A013007669 |
Ho ricevuto le due Copie originali del Concordato tra il Seminario Sabino e la Congregazione Salesiana, e sottoscritte entrambe ne rimetto una Copia a V. S. e l'altra alla mia Curia. |
A013007762 |
Insomma di tuttociò che si trattò e dispose e fece in questa occasione, come anche in occasione della Benedizione dell'Oratorio, e della licenza richiesta alla Reverendissima Curia per le sacre funzioni. |
A013007762 |
Perché io sono moralmente certo che dovrà trattarsi ogni cosa, o presso Mons. Arcivescovo, o nella Curia Arcivescovile per parte del Curato medesimo, oppure per parte dell'Arciprete Vic. |
A013008188 |
[165] Don Lazzero invitava la Superiora a chiedere in Curia l'autorizzazione per un Salesiano di continuar a celebrare nella cappella dell'Istituto. |
A013008231 |
[204] È questi il conte Cays, che per venir ordinato dovette allora costituirsi il patrimonio ecclesiastico presso la Curia. |
A013008272 |
[245] Nei Cardinali presenti in Curia predominava l'opinione che il Conclave si dovesse tenere fuori di Roma; infatti nella prima Congregazione cardinalizia, la sera dell'8 dovendosi decidere sul luogo del Conclave, di trentotto Porporati solo otto votarono per Roma. |
A013008567 |
Il num. 8 diceva: " I RR. SS. Superiori dei Regolari manderanno, secondo l'usato, direttamente alla Curia le patenti dei loro Confessori e Predicatori, avvertendo di metterle per ordine alfabetico e di uniformarsi al prescritto pei sacerdoti secolari in tutto quello, che li può riguardare, ed esplicitamente dichiarando se i loro sudditi si siano accostati frequentemente alla Confessione Sacramentale ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001510 |
Nelle prime settimane dopo Pasqua soleva la Curia torinese restituire ai sacerdoti le patenti di confessione; Don Notario, professore di teologia nell'Oratorio, andò a ritirare quelle dei Salesiani e vi andò con l'intenzione di esplorare paese. |
A014001513 |
Don Notario, quando fu sul partire, disse: - In quanto alle patenti, se la Curia non mi vuol fare la dichiarazione, ho qui il mio compagno che testificherà per me presso chi mi ha mandato. |
A014001552 |
L'avvocato fiscale della Curia canonico Colomiatti, fermatosi alle prime notizie, chiamò Don Rua ad audiendum verbum senza dirgliene il perchè, e gli espose il fatto così: avere due Salesiani amministrati gli ultimi sacramenti alla moribonda, togliendo il Viatico dalla cappella interna e l'Olio santo dalla casa dei Gesuiti, e dopo il decesso essere i medesimi proceduti all'accompagnamento funebre per le vie della città fino al cimitero. |
A014001552 |
Non appena la defunta fu composta nel sepolcro, volarono alla Curia i particolari d'una solenne violazione dei diritti parrocchiali e delle leggi canoniche. |
A014001794 |
Una corrispondenza assai nutrita del Vescovo [318] coli Don Bosco durò fino al luglio del 1881; il cancelliere della Curia canonico Michele Méndola e il segretario vescovile Don La Spina intrapresero il viaggio di Torino per chiarire le idee e appianare le difficoltà. |
A014003179 |
Il libro fu portato alla mia Curia, che lo affidò a un ecclesiastico acciò lo rivedesse; e questo ecclesiastico [523] vi pose il suo visto; ottenuto il quale, si pubblicò il libro, senza che vi fosse sottoscritto nè il mio Vicario Generale nè alcuno degli Ufficiali della mia Curia. |
A014003180 |
Ben tosto per cura dei Salesiani si fece una nuova edizione di questo libro, con l'aggiunta di nuovi miracoli, e lo si fece rivedere dalla Curia arcivescovile di Genova, che vi appose il suo Visto e la nuova edizione venne fuori come uscisse dalla Tipografia che i Salesiani hanno in San Pier d'Atena, e venne sparsa per tutta la diocesi di Torino.. |
A014003181 |
Nel presente anno 188o, stampato per certo in Torino, ma pubblicato come venisse fuori dai torchi di San Pier d'Arena uscì col visto della Curia di Genova e per cura dei Salesiani un libro col titolo... [358] tutto pieno di grazie prodigiose ottenute in questi ultimi anni per la invocazione di Maria Ausiliatrice venerata nella Chiesa suaccennata.. |
A014003183 |
Quindi io per lettera invitai il Superiore Generale dei Salesiani a portare alla mia Curia le testimonianze e gli argomenti che dimostrano la realtà di tali grazie prodigiose: ma non ottenni nulla, fuorchè una lettera di risposta inconcludente.. |
A014003202 |
Raccolte di questo genere se ne continuarono a pubblicare d'anno in anno per il mese di maggio nelle Letture Cattoliche, come a sua volta la Curia genovese continuò a concedere senz'alcuna difficoltà l'approvazione, come di libri stampati a Sampierdarena; soltanto si poneva ogni studio per evitare espressioni che potessero far pensare a miracoli e non a semplici grazie.. |
A014003203 |
Era uno spediente per evitare continui urti con la Curia torinese, liberarsi da incagli di revisione e non andare incontro a frequenti ritardi. |
A014003238 |
Don Berto finalmente in calce a una copia della lettera testè riferita scrisse che nella faccenda era da ravvisare una manovra del canonico Colomiatti, avvocato fiscale della Curia diocesana. |
A014003905 |
Nel Processicolo compiutosi presso la Curia di Torino per Autorità Apostolica negli anni 1917-18, il cardinale Cagliero attestò in una sua deposizione [429]: "Don Bosco ebbe fino al 1884, in cui gli furono concessi i privilegi, ogni indulto dal Santo Padre Pio IX e poi da Leone XIII, vivae vocis oraculo, di cui si serviva con prudenza, ma. |
A014004114 |
Don Bosco, avvertito telegraficamente della dolorosa perdita, rispose con un telegramma il giorno 7 alla Curia Arcivescovile e per essa ai Salesiani, disponendo che Ispettore provvisorio fosse Don Costamagna. |
A014005968 |
Ma nè l'Arcivescovo, nè il Vicario Generale, nè alcuno degli Ufficiali della Curia aveva colla sua sottoscrizione licenziato il libro alla stampa.. |
A014005973 |
La mia Curia è disposta a esaminare questi fatti secondo le regole canoniche, siccome si fece nei tempi passati in varie occasioni: ma oggidì l'esame è rifiutato dai narratori dei detti prodigi.. |
A014006032 |
Nel dì 12 del corrente mese verso le 4 pomeridiane io insieme con il mio cerimoniere, uno dei segretarii della mia Curia ed il Vicario foraneo di Volpiano ed il signor Enrico Gedda, visitai il collegio che V. S. ha in San Benigno Canavese. |
A014006110 |
Visto l'istanza del Sacerdote Francesco Manfra, deputato dalla Curia alla cura delle anime della nuova Parrocchia, perchè si impartisca il R.o Assenso per il riconoscimento civile della Parrocchia stessa; istanza alla quale ha fatto adesione anche il titolare della Parrocchia di S. Bernardo alle Terme, da cui va distaccato il territorio della nuova Parrocchia;. |
A014006118 |
É concesso il Nostro Regio Assenso alla erezione della nuova Parrocchia del Castro Pretorio in Roma sotto il titolo del Sacro Cuore di Gesù, con ismembramento di quella contigua di S. Bernardo alle Terme, giusta il menzionato Decreto di erezione canonica emanato dalla Curia in data 2 febbraio 1879.. |
A014006329 |
Dalla Curia Capitolare di Treviso, li 24 Marzo 1880.. |
A014007178 |
Egli rispondeva a una lettera di chi aveva chiesto a quella Curia l'Ordo diocesano, per avere gl'indirizzi dei preti, a cui spedire il Bulletin Salésien.. |
A014007190 |
[197] Certificato redatto dal segretario generale dell'Arcivescovado Francesco Arrachez per la Curia di Buenos Aires, 5 novembre 1880. |
A014007474 |
Monsignor Gastaldi l'8 di quel mese a Don Cagliero, che come Catechista generale badava agli ordinandi, aveva scritto: " L'avverto che, quando il Vescovo Diocesano acconsente a che un religioso si rechi a ricevere le Ordinazioni fuori Diocesi, ha obbligo di sottoporlo all'esame prescritto dal Concilio, di Trento e dal Pontificale; e che è stata una mia mancanza di riflessione, quando a voce ho permesso a V. S di prendere dalla mia Curia l'attestato necessario per mandare alcuni Salesiani ad essere ordinati extra, benchè non li abbia prima sottoposti al detto esame ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001083 |
Così per trovar un Vescovo che venisse a pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice nel dì della grande solennità, Don Rua da Roma in nome di Don Bosco incaricò sul finire di aprile L'Economo Generale Don Sala che trattasse con la Curia torinese. |
A015001211 |
A Roma circa un mese dopo l'Arcivescovo mandò il canonico Colomiatti, avvocato fiscale della sua Curia, con l'incarico di vedere presso la Sacra Congregazione del Concilio la posizione della causa e di fare le opportune risposte. |
A015001230 |
Don Rua con tutta prontezza le eseguì, recandosi il 4 e 5 marzo dall'Avvocato fiscale della Curia arcivescovile, al quale significò che per aderire ai desideri del Cardinale Protettore i Salesiani avrebbero di buon grado aggiustato pacificamente l'affare di Don Bonetti e ritirata la querela da lui sporta presso la Congregazione del Concilio contro di Monsignore Arcivescovo; tale anzi essere stato sempre il desiderio di Don Bosco e di tutti i Superiori; se si era ricorso al Tribunale della Santa Sede, essersi fatto perché Monsignore non aveva mai voluto indursi a togliere spontaneamente una pena disonorevole inflitta a un Regolare contro un formale decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A015001240 |
In Curia però si aveva una fretta insofferente d'indugi. |
A015001254 |
Affretteremo il nostro ritorno." Quando e come avvenisse l'incontro dei due antagonisti, non si sa; ma il 24 aprile arrivò nell'Oratorio all'indirizzo di Don Rua ancora assente un altro biglietto del Colomiatti con la comunicazione che le patenti di confessione per Don Bonetti erano firmate; egli quindi o Don Bonetti passasse in Curia per ritirarle. |
A015001336 |
Guai per la Congregazione, se allora nelle alte sfere ecclesiastiche, cioè fra i Vescovi d'Italia e i Cardinali di Roma, si fosse fatta strada l'idea che i Salesiani e il loro Fondatore erano uomini insubordinati all'autorità episcopale e la osteggiavano! E purtroppo su quella via del cammino se n'era già fatto! Ci voleva a tutti i costi un documento che andasse per le mani degli alti Prelati e li illuminasse ben bene sullo stato reale dei rapporti fra l'Oratorio salesiano e la Curia torinese, fra Don Bosco e monsignor [213] Gastaldi. |
A015001398 |
Anzi al giorno 20 di questo mese ha mandato un novello monitorio minaccioso citando Don Bonetti a comparire in curia per la medesima cagione intorno a cui si é già pronunziato il Dilata il 17.. |
A015001441 |
In Curia, com'era naturale, si smaniava di scoprire la fucina da cui emanavano scritti così roventi; poiché a un semplice confronto non apparivano opera di un solo, sebbene unico potesse dirsene l'ispiratore, colui che si qualificava per Il Cappellano. |
A015001446 |
Al medesimo fine il giorno 12 era stato invitato in Curia l'ex - gesuita padre Pellicani. |
A015001446 |
L'II e il 13 luglio 1881, il Cancelliere della Curia, canonico Chiuso, e l'Avvocato fiscale Colomiatti, fatto chiamare Don Turchi, rettore allora dell'Istituto dei ciechi e allievo dell'Oratorio, lo sottoposero a un minuto interrogatorio sulla colpabilità di Don Bosco nella pubblicazione dei libelli. |
A015001448 |
Il padre Pellicani, chiamato in Curia all'improvviso, attestò con giuramento la veracità della delazione; poscia la lettera dello scolopio e la testimonianza dell'ex gesuita, non mai però il testo preciso della sua deposizione giurata, furono mandate a Roma, dove costituirono il fulcro principale dell'accusa.. |
A015001461 |
Il giorno precedente a questa data l'Avvocato fiscale della Curia era partito per Roma. |
A015001461 |
dei VV. e RR., l'ebbe a conoscere per un uomo con cui non si può trattare; e che era bene si facesse in proposito il processo informativo in Curia al fine [236] di smascherarlo. |
A015001462 |
Gli presentai gli atti di già seguiti in Curia riguardo alla causa - Don Bosco e Salesiani; e li trovò in regola e rispose soddisfacentemente ai dubbi o alle domande che gli feci circa quanto vi é ancora a compiersi per tale processo. |
A015001463 |
Riuscite vane le torture morali, a cui erano stati messi parecchi sacerdoti, fra cui Don Vincenzo Minella e il canonico Matteo Sona, perché deponessero contro i Salesiani, la Curia subornò un Ispettore [191] della Questura torinese, il quale di sua testa e all'insaputa del Questore si diede alacremente a inquisire. |
A015001504 |
Quindi che giudizio portare della lettera del Padre Leoncini delle Scuole Pie? L'uno dei due: o egli ha travisato o frainteso il racconto del Pellicani; oppure questi, saputo che alcuni facevano lui medesimo autore di quei libri, e ne fu persino chiamato nella Curia di Torino fece il racconto in quel modo, allo scopo di stornare la tempesta dal suo capo, e mandarla sulle spalle del povero Don Bosco. |
A015001505 |
Osservo ancora che la Curia Arcivescovile di Torino in questa vertenza mancò di delicatezza e di convenienza. |
A015001509 |
Tra gli altri avrebbe dovuto produrre la famosa dichiara del Sac. Don Michele Sorasio Segretario della sua Curia, la quale dichiara, come scrive Monsignore, compromette non poco Don Bonetti. |
A015001520 |
Le lettere d'ufficio non furono pronte a Roma che per il 22; il 20 Don Bonetti venne citato a comparire dinanzi al tribunale ecclesiastico, per rispondere del reato di diffamazione per mezzo della stampa col libello L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino, in seguito a denunzia del teologo Sorasio, promotore fiscale della Curia arcivescovile: giudice delegato, il canonico Colomiatti. |
A015001524 |
Ma chi lo crederebbe? Mentre la questione é sub iudice in un tribunale superiore, ieri mandò un monitorio a Don Bonetti con cui lo minaccia di un processo, e lo cita a comparire in Curia per rispondere alla imputazione sui libelli famosi in cui Don Bonetti ci entrò come Pilato nel Suscipiat.. |
A015001552 |
In quanto all'intimazione, essa rivela sempre più il mal talento di cotesta Curia e di chi la ispira [...]. |
A015001574 |
Deduceva perciò a cognizione della Curia d'aver commesso al suo procuratore in Roma, che supplicasse la Sacra Congregazione, già prevenuta nella vertenza, di voler delegare un giudice speciale nella persona di un Vescovo viciniore o in quella di qualche altro ecclesiastico idoneo e imparziale, che assumesse gli atti e istruisse canonico processo da inviarsi alla Sacra Congregazione per la sentenza o per le relative provvidenze. |
A015001575 |
Così gli imputati non avevano più da fare i conti con la Curia torinese per questo processo [203].. |
A015001661 |
A Roma [261] stessa quante volte si facevano accademie perfino in chiese pubbliche, come nel dicembre del 1881 ai Santi Apostoli e nel maggio del 1882 a San Vitale! Ma per Valsalice l'Ordinario torinese sollevò un casus belli: Don Francesia chiamato in Curia, non ammessa spiegazione di sorta, denunzia a Roma. |
A015001704 |
I° Don Bosco scriverà una lettera a Mons. Arcivescovo, nella quale dovrà esprimere il suo dispiacere, che in questi ultimi anni alcuni incidenti abbiano alterato i pacifici rapporti che passavano tra esso e la Curia, ed abbiano potuto cagionare amarezze all'animo di Monsignore; e se Monsignore ha potuto ritenere che egli o qualche individuo dell'Istituto abbia influito a tale condizione di cose, Don Bosco implorerà venia da Monsignore e lo pregherà di dimenticare il passato.. |
A015001710 |
Decorso tale termine non dovrà per parte della Curia inibirglisi il ritorno in detto luogo per qualche particolare circostanza a predicare o ad ascoltare le confessioni.. |
A015001711 |
Decorso tale termine Don Bosco e chi per esso sarà libero di servirsi nella sua prudenza dell'opera di Don Bonetti secondo che richiederà il bisogno della Congregazione Salesiana, e il prelodato sacerdote in vista soprattutto del citato Rescritto e della indebita punizione da lui sofferta già per 4 anni, rientrerà almeno nella condizione di ogni altro confessore dell'Archidiocesi, che dopo regolare esame sia stato giudicato idoneo ed approvato; e quindi la Curia non potrà inibirgli di confessare o limitargliene la facoltà pei fedeli, se non a norma dei Sacri Canoni.. |
A015001718 |
6° Per ciò che concerne la questione degli opuscoli incriminati dalla Curia, Don Bosco dichiara di aver sempre biasimato e di biasimare il modo e la forma non conveniente con cui si parla dell'autorità ecclesiastica, ed é pronto quante volte si richieda ad emetterne atto formale. |
A015001720 |
7° Tale dichiarazione dovrebbe avere per conseguenza la soppressione del processo incoato dalla Curia Arcivescovile.. |
A015001721 |
7° Tale dichiarazione, da farsi per altro dopo che Monsignore avrà concessa la riabilitazione a Don Bonetti, dovrà avere per conseguenza la soppressione del processo incoato dalla Curia Arcivesc ovile.. |
A015001728 |
lettera a Mons. Arcivescovo, nella quale dovrà esprimere il suo dispiacere che in questi ultimi tempi alcuni incidenti abbiano alterato i pacifici rapporti che passavano fra esso e la Curia, ed abbiano potuto cagionare amarezze all'animo di Monsignore. |
A015001732 |
Decorso tale termine non dovrà per parte della Curia inibirglisi il ritorno in detto luogo per qualche particolare circostanza a predicare o ad ascoltare le confessioni.. |
A015001738 |
VI. Per ciò che concerne la questione degli opuscoli incriminati dalla Curia, Don Bosco dichiara di aver sempre biasimato, e di biasimare il modo e la forma non conveniente con cui si parla dell'autorità ecclesiastica, ed è pronto, quante volte si richieda, ad emetterne atto formale. |
A015001739 |
VII. Tale dichiarazione dovrebbe avere per conseguenza la soppressione del processo incoato dalla Curia Arcivescovile.. |
A015001750 |
La prima é né nel Bollettino Salesiano, né in altra guisa permetta a chicchessia dei suoi di pubblicare cose, che abbiano la men che indiretta allusione all'Arcivescovo e sua Curia. |
A015001812 |
Anzi liberamente rinunzio a domandare atto di formale dichiarazione e condanna intorno agli Opuscoli incriminati dalla mia Curia.. |
A015001814 |
Medesimamente con questa mia riabilito Don Giovanni Bonetti, Sacerdote Salesiano, ad udire le confessioni senza limitazione di luogo, poiché ritengo impegnata la parola di V. S. secondo le intenzioni del S. Padre, state a Lei manifestate e da Lei riconosciute paterne e savie; e sopprimo il processo incoato dalla mia Curia.. |
A015001847 |
Già il 25 luglio Don Bosco medesimo scrivendo al cardinale Nina per la consacrazione della chiesa di San Giovanni, era uscito in questi lamenti: "Dalla stessa Curia si decantano le umiliazioni che hanno fatto fare a Don Bosco. |
A015001852 |
Nel febbraio del 1883 Don Bonetti si vide ancora obbligato a protestare presso il cardinale Nina contro gl'imbarazzi che si frapponevano continuamente dalla Curia nell'esame delle stampe salesiane per dare il Visto [224] e contro certi divieti ai parroci di distribuire come segno della comunione pasquale un libretto intitolato Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re e composto dallo stesso Don Bonetti nell'intento pratico di [281] rintuzzare le bestemmie che un giornalaccio, denominato sacrilegamente Gesù Cristo, vomitava in mezzo al popolo [225]. |
A015001856 |
I decreti della Curia torinese che citavano Don Bonetti e Don Bosco a rispondere degli opuscoli, designavano il teologo Michele Sorasio come sostenitore ufficiale dell'accusa, precisando che egli aveva basato la sua denunzia su prove sufficienti. |
A015001857 |
Nel 1881 il Sorasio era segretario della Curia. |
A015001860 |
L'Arcivescovo senza mai accennare a quanto era passato, gli reiterava le proposte, e con certo calore, perché accettasse parrocchie vacanti, prima fuori dell'Archidiocesi e poi fuori di Torino, finché i Preti del Corpus Domini, sapendolo bersagliato in Curia, lo accolsero nella loro Congregazione.. |
A015001860 |
Si vide tollerato in Curia. |
A015001866 |
Dopo quanto siamo venuti esponendo nei tre ultimi capi nulla troviamo di meglio che conchiudere con il giudizio finale enunziato dal Teologo Censore deputato d'ufficio dalla Sacra Congregazione dei Riti all'esame delle controversie originate dall'opposizione di monsignor Gastaldi e della sua Curia contro Don Bosco. |
A015002357 |
Trascorsero ventidue giorni senza che arrivasse alcuna risposta; quindi il 27 Don Bosco pregò per iscritto il Cancelliere della Curia a volergli significare se l'Arcivescovo, [379] che dai primi del mese era assente da Torino, avesse dato qualche disposizione relativa alla sua domanda; ma il Servo di Dio ignorava qualche retroscena, che noi siamo in grado di svelare.. |
A015002358 |
Il giorno avanti che giungesse a destinazione la lettera del 5 luglio, Monsignore era partito per il santuario di San Ignazio sopra Lanzo, dove stavano raccolti sacerdoti per gli esercizi spirituali; perciò la lettera di Don Bosco fu aperta e trattenuta in Curia. |
A015002359 |
Ciò sapendosi in Curia, Monsignore aveva presentato il 3 marzo alla Congregazione dei Riti un quesito per sapere se fosse lecito consacrare una chiesa, nel cui sotterraneo si dessero spettacoli a modo di teatro per onesto trattenimento della gioventù e la risposta in data 4 maggio era stata negativa per la ragione che una chiesa con la sua parte sotterranea si consacra Per modum unius, cioè come un sol corpo [312]. |
A015002362 |
Ho mandato nella Curia Arcivescovile per dimandare se vi era qualche disposizione; non mi si fece alcuna risposta. |
A015002916 |
A Sampierdarena il futuro secondo successore di Don Bosco godeva la stima non solo di tutto il clero, che a lui ricorreva per consiglio, ma anche della Curia e dell'Arcivescovo. |
A015003562 |
Per il Vescovo pontificante non consta che siano sorte difficoltà in Curia, come potrebbe sembrare dalla tardiva intesa. |
A015005169 |
Mi diffondo su questo per l'unico motivo che Ella sappia che io era in regola colla Curia, almeno mi pare; e che gli esami gli diedi da un Esam. |
A015005284 |
Fiscale della Curia di Torino porgitore della presente fu da me sere sono per interessarmi sullo stato della vertenza che pende presso la S. Congregazione del Concilio sull'affare di Don Bonetti, e mi manifestò il vivo desiderio che la detta questione venisse accomodata de bono et aequo fra le parti senza progredire nel giudizio; e mi soggiungeva che qualora il Don Bonetti fosse disposto a far una scusa all'Arcivescovo potrebbe sul merito stabilirsi un accordo che riuscisse di reciproca soddisfazione. |
A015005298 |
Fiscale della Curia Arcivescovile di Torino dopo aver scritte parecchie lettere, si presentò a nome di Mons. Arcivescovo a Don Bosco e istantemente lo pregava a voler accomodare pacificamente la questione spettante la mia sospensione, tuttora pendente, presso cotesta sacra Congregazione, e in pari tempo, a ritirarne le carte che la riguardano. |
A015005316 |
Oddenino parroco del duomo di Chieri e questi venne più volte in Curia a muovere gravi lagnanze contro Don Bonetti perché traeva a sé tutte le ragazze solite a frequentare la Chiesa parrocchiale nei dì festivi e compiva le funzioni sue nella cappella, contemporaneamente colle funzioni del Duomo. |
A015005319 |
Colomiatti avvocato fiscale della Curia e nelle quali io presi l'offensiva contro il Don Bonetti e contro i Salesiani per quei libelli infamatorii.. |
A015005332 |
Che vuole! Il Cancelliere avendo scritto costà allo spedizioniere apostolico per questa Curia affinché si portasse in S. Congr. |
A015005537 |
Questo Arcivescovo si é messo in capo che io conosca l'autore di certi libri scritti e pubblicati contro di Lui e per sapere la cosa ha fatto chiamare nella sua Curia vari Sacerdoti. |
A015005538 |
Per la qual cosa non potendomi far chiamare in Curia é ricorso alla polizia, promettendo chi sa che cosa se mi facevano dire quello che non é e che non so. |
A015005548 |
Canonicus Emanuel Colomiatti, constitutus a Reverendissimo Archiepiscopo Taurinensi, iudex delegatus in causa criminali de libellis infamatoriis typis editis contra eundem Archiepiscopum, cum exceperit a Reverendissimo Domino Michaéle Sorasio Curiae Archiepiscopalis promotore fiscali denunciationem, qua asseritur Dominus Sacerdos Salesianus Taurini degens Ioannes Bonetti scriptor libelli, L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino, editi a typographia Bruno huius civitatis anno 1879, iuxta gravia indicia exhibita, prout in actis ex praevia Curiae informatione, cumque inde sufficientia emerserint contra praefatum Dominum Sacerdotem Joannem Bonetti, ut possit et debeat reus constitui, ulterius volens mandato suo satisfacere, eundem Dominum Sacerdotem Ioannem Bonetti decrevit citare, prout harum serie citat ad personaliter comparendum coram se in Archiepiscopali Curia loco officii fiscalis infra spatium triginta dierum ab intimazione praesentim ipsi faucta computandorum, quorum decem pro primo, decem pro secundo et decem pro tertio et peremptorio termino assignat, hac unica pro trina monitione valitura. |
A015005549 |
Datum in Curia Archiepiscopali Taurinensi die vigesima mensis decembris anni millesimi octingentesimi octogesimi primi.. |
A015005566 |
In quanto alla intimazione, essa rivela sempre più il mal talento di cotesta Curia e di chi la ispira. |
A015005582 |
Et 2° Sit quaesitor et provisor documentorum pro dictis libellis; in qua denuntiatione denominantur plures testes ad probandos duos supradictos articulos, prout in praevia Curiae informatione; cumque inde sufficientia emerserint contra praefatum Dominum Sacerdotem Ioannem Bosco, ut possit et debeat reus constitui; ulterius volens mandato suo satisfacere, eundem Dominum Sacerdotem Ioannem Bosco decrevit citare, prout harum serie citat, ad personaliter comparendum coram se in Archiepiscopali Curia loco officii fiscalis, infra spatium triginta dierum, ab intimatione praesentium ipsi facta computandorum; quorum decem pro primo, decem pro secundo et decem pro tertio peremptorio termino assignat, hac unica pro trina canonica monitione valitura. |
A015005583 |
Datum in Curia Archiepiscopali Taurinensi die quinta mensis ianuarii anni millesimi octingentesimi octogesimi secundi.. |
A015005593 |
Inibizione alla Curia Torinese di procedere per i libelli.. |
A015005597 |
Concilii ab interlocutoria sententia die 23 praedicti mensis edita a Iudice Delegato super processu de famosis libellis in ista Curia instituto. |
A015005651 |
4° perché l'articolo come é concepito infligge un castigo non solo al Don Bonetti ma alla Congregazione Salesiana, la quale senza sua colpa viene privata della facoltà di servirsi liberamente dell'opera del detto suo membro non solo per un anno ma ancora in seguito in quanto che potrà inviarlo nella casa di Chieri solo in alcune circostanze e purché la Curia non lo inibisca,. |
A015005655 |
E per altra parte quella Esposizione contiene fatti provati ed é quale un estratto di documenti autentici usciti o dalla Curia Arcivescovile, o dallo stesso Monsignor Arcivescovo. |
A015005675 |
(Difficoltà per il Visto della Curia).. |
A015005679 |
Nella sua innata bontà la E. V. Rev.ma scriveva già al venerato mio Superiore Don Giovanni Bosco che - presentandosi qualche nuovo motivo o pretesa per parte della Curia Arcivescovile li Torino, che potesse dare attriti, non ci fosse discaro di tenerla informata. |
A015005679 |
Per questa ragione, ai fatti che io già le segnalava nella mia lettera dell'II novembre dell'anno decorso, debbo ora aggiungerne alcuni altri recenti, i quali dimostrano elle la Concordia voluta dal Santo Padre, e sottoscritta dai Procuratori delle due parti, invece di dare luogo ad una pace vera, prosegue ad essere precaria e a lasciare libera la via alla Curia medesima di praticare disgustose vessazioni contro dei Salesiani e delle opere loro.. |
A015005680 |
Lo scopo di tale pubblicazione é di porre nelle mani dei giovani studiosi libri classici di utile e amena lettura, senza pericolo della fede e dei buoni costumi; e per la più voluta deferenza all'autorità ecclesiastica, ogni volume, quantunque non tratti ex professo né di Sacra Scrittura, né di liturgia, né di altra materia ecclesiastica, tuttavia prima di essere stampato si presenta alla Curia Arcivescovile per la Revisione.. |
A015005681 |
Or bene la Curia, invece di limitarsi a vedere se nelle materie da pubblicarsi vi siano cose contrarie alla fede o alla disciplina ecclesiastica od ai buoni costumi, spinge il suo occhio indagatore e il suo giudizio all'eccesso, e sino alle cose opinabili. |
A015005682 |
Quello poi che pure addolora si é che mentre la Rev.ma Curia usa tanto rigorismo contro le opere, che si pubblicano dalla nostra tipografia, mostrasi [744] poi facilissima a dare le più ample approvazioni ad opere pubblicate altrove, non ostante che contengano giudizi sfavorevoli e sinistre insinuazioni a carico di persone in alto locate nella gerarchia ecclesiastica, e contro gli stessi Eminentissimi.. |
A015005683 |
Ora la Curia Arcivescovile, come se si fosse prefisso lo scopo di atterrare la pubblicazione suddetta, negò il Visto al fascicolo del mese di dicembre, tempo in cui gli abbonati sogliono rinnovare l'associazione per l'anno seguente; anzi fu in procinto di pubblicare sul giornale - il Corriere di Torino - come fatto aveva in altra occasione, un'acerba protesta contro di noi e dell'opera nostra.. |
A015005684 |
Le parole non soppresse non contengono nulla né contro la fede né contro la morale, e che sia così lo provò la condotta della Curia medesima. |
A015005685 |
All'opposto la Curia scorge che le bozze portano le parole da lei non volute, mette loro nondimeno il suo Visto, lascia che il volume sia stampato e distribuito, e poi ascrive il fatto ad insubordinazione, e per vendicarsene nega la permissione di stampa al volume consecutivo, sebbene innocuo per ogni verso, ed uscito del tutto conforme al manoscritto esaminato e riveduto. |
A015005685 |
Con ciò la Curia diede a divedere che quelle linee potevano passare senza danno veruno, se pure non si voglia supporre che essa abbia finto di non accorgersene per cogliere indi occasione a molestarci, ricorrendo al manoscritto. |
A015005685 |
Se invece di tacere, la Curia rivedendo le bozze avesse fatto osservare l'ommissione del proto, questi avrebbe potuto ancora rimediare al suo sbaglio, perché la composizione in allora non era per anco stata messa in macchina. |
A015005686 |
A chi conosce intimamente le cose sembra che nella Curia Arcivescovile di Torino non si abbia altro lavoro, fuorché il creare imbarazzi alle opere Salesiane e impedirne lo sviluppo.. |
A015005686 |
Non paga di aver recato un grave danno alla nostra pubblicazione, la Curia andò più oltre. |
A015005686 |
fiscale della Curia, scrive e poi manda il suo cursore al nostro Istituto e fa chiamare a sé non uno de' Superiori, che si trovasse a casa, ma il Sac. Michele Rua, che da 8 giorni era assente da Torino. |
A015005687 |
La fatale protesta non solo già estesa, ma debitamente sottoscritta, non venne pubblicata per interposizione del Prof. Don Celestino Durando, che il 16 del corrente presentatosi in Curia ottenne che venisse rivocata. |
A015005688 |
Noi ringraziamo la Divina Provvidenza che abbia risparmiato alle anime un grave scandalo, al Santo Padre un nuovo disgusto, e alla povera Congregazione Salesiana un pubblico sfregio, ma il fatto dimostra chiaramente che la Curia Arcivescovile mantiene tuttora verso di noi lo stesso sistema, vale a dire, giudica e sentenzia a priori con grande leggerezza e senza prima udirci, dimostra che contrariamente alle paterne intenzioni e savie disposizioni del S. Padre, la Curia coglie occasione dalle più piccole cose, anzi pare che vada come mendicando e suscitando pretesti per affliggerci ed incagliarci; dimostra ancora che i Salesiani hanno ragione di stare col timore in dosso di vedersi fatte da un momento all'altro le più dolorose ed inaspettate sorprese, alla guisa di quei viandanti che camminano per luoghi infestati da nemici. |
A015005690 |
La Curia persuasa di essere stata dal Santo Padre giustificata, non ostante la sentenza della Sacra Congregazione a lei contraria, d'allora in poi prese a mostrarsi baldanzosa come di una vittoria, continua a convertire l'autorità in arbitrio ed usarne non ad aedificationem ma ad destructionem.. |
A015005691 |
Dal sin qui detto risulta: - 1° Che la Curia mette incaglio alla Tipografia Salesiana con un eccessivo rigorismo nella Revisione; 2° Ha negato il Visto al volume di una periodica pubblicazione scevro da ogni censura, e lo negò in sul fine dell'anno mettendola in sospetto presso gli associati; 3° Poteva avvertirci per tempo di alcune parole che non voleva si producessero e non ci avvertì, movendone solo lamento quando non si poteva più rimediare; 4° Invece di renderne consapevole il Superiore, scrisse e chiamò a sé un subalterno, che non si trovava a casa; 5° Prima di udire o l'uno o l'altro ci giudicò disobbedienti e caparbii, e perciò stese e sottoscrisse contro di noi una protesta a forma di condanna, che non fu pubblicata solo per accidens. A decoro e per rispetto alla dignità episcopale voglio credere che tali disposizioni non siano partite da Mons. Arciv., ma solo dai suoi subalterni.. |
A015005712 |
Quantunque l'articolo avesse già avuto il Visto della Curia Arcivescovile di Genova, siccome stampato nella Tipografia Salesiana di S. Pier d'Arena, tuttavia prima di riprodurlo e diffonderlo in Torino, fu presentato nuovamente a questa Curia Torinese, la quale con difficoltà sì, ma pure a viva voce ne dava il permesso.. |
A015005715 |
Che poi questo divisamento non contenesse nulla di riprovevole ce ne fu garante la Curia Arcivescovile di Genova, che in data del 10 del corrente dava il permesso di annunziarlo nel Bollettino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000216 |
Prima portava il Visto della Curia di Genova, perchè stampato a Sampierdarena; ora, occorrendo un'altra licenza, per far presto si decise di ottenerla dai revisori torinesi. |
A016000502 |
Poi scrisse ai Vescovi piemontesi e ad altri, invitandoli a fare, se richiesti, le loro commendatizie, formulando quattro voti: I° Che nessun membro della Congregazione potesse accedere alle Ordinazioni prima della professione perpetua; 2° che le regole riguardanti il noviziato fossero tali da formare buoni religiosi, [87] come avveniva dai Gesuiti; 3° che tutti gli ordinandi sostenessero in Curia gli esami; 4° che gli Ordinari diocesani avessero il diritto di visitare chiese e oratorii della Congregazione. |
A016000534 |
In maggio il teologo Chiuso a nome di Monsignore avvertì Don Bosco che nessun membro della Congregazione potrebbe più venir ammesso agli Ordini, finchè egli non attestasse che certi due ex - seminaristi torinesi non erano più in case salesiane e non promettesse di non più ricevere nè quelli nè altri ex - seminaristi di Torino senza il consenso per iscritto della Curia [90] arcivescovile. |
A016000554 |
Perciò, trascorse due settimane dall'invio della precedente, soddisfece in forma ufficiale alla doppia ingiunzione intimatagli dalla Curia.. |
A016000560 |
2° Che tale è la pratica seguita finora; e non si farà alcuna eccezione di sorta senza il permesso o consenso della Curia Arcivescovile.. |
A016000576 |
Le insinuazioni appassionate, parziali e purtroppo anche maligne di alcuni che sedevano alla sua mensa o esercitavano uffici in Curia, ne rinfocolavano quotidianamente gli sdegni. |
A016001702 |
Già tutta la romorosa sollecitudine del Margotti e della sua curia per apparecchiare al nuovo pastore straordinarie accoglienze, e gl'indirizzi e le deputazioni e gl'inni delle gazzette rivelano che già si conta di avere l'Alimonda, natura dolcissima e poco atta a intendere le ipocrisie umane, nelle loro mani; il che sarebbe, se si verificasse, incalcolabile iattura". |
A016002539 |
Come fu ottenuto un Visto dalla Curia Torinese.. |
A016002541 |
Con un libretto stampato a Sampierdarena si presentò in Curia al canonico Chiuso Vicario generale. |
A016002541 |
Non era cosa così liscia perchè in Curia le cose nostre erano mal viste. |
A016002545 |
Quei della Curia si affrettarono a rispondergli: - Il Signor Vicario non c'è. |
A016002555 |
Il titolo di Signore non equivale a quello di Re? Poi, veda, ci è già il visto della Curia di Genova la quale non avrebbe approvato un errore. |
A016002556 |
- Essendoci il visto della Curia di Genova, allora faccia pure.. |
A016007139 |
Non abbiamo rinvenuta la corrispondente dichiarazione dell'altra parte neppure nell'archivio della Curia Generalizia presso il Convento di S. Antonio a Roma in via Merulana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002066 |
Il Ministro anche per l'intromissione della Curia non fece caso della nota governatoriale, cosicchè il Governatore giudicò prudente venire a più miti consigli [173].. |
A017002067 |
Più tardi, il 31 gennaio, anche per l'Uruguay Don Lasagna manifestava da Villa Colón a Don Bosco i suoi timori, "Il Governo, scriveva egli, da qualche settimana è corrucciato colla Curia e minaccia leggi vessatorie per i religiosi. |
A017002174 |
Al qual proposito Don Bosco fece le seguenti osservazioni: - La Curia di Genova avrebbe dovuto mandar prima a me il progetto, perchè potessi esaminare, riflettere, approvare, firmare. |
A017002174 |
Il Capitolo Superiore aveva fissati e la Curia di Genova [339] accettati i confini della nuova parrocchia; ma il cancelliere arcivescovile li restrinse poscia di suo arbitrio, come appariva dal testo del documento. |
A017002201 |
DON BELMONTE risponde esservi una cedola data dalla Curia di 9oo lire di rendita e i diritti di stola. |
A017002202 |
DON RUA propone che si faccia firmare dalla Curia una carta che dichiari la nostra libertà nel togliere o mettere un sacerdote o un altro che avrà cura delle anime.. |
A017002203 |
DON BELMONTE afferma che ciò appunto desidera fare la Curia di Genova, ma essa vorrebbe che colui che sarà destinato alla cura delle anime avesse un titolo come di Curato, o Vicario, perchè vorrebbe che il Governo lo approvasse e in certi atti fosse riconosciuta la sua firma. |
A017002204 |
DON BOSCO conclude: - L'eletto sarà vero parroco, ma provvisorio in faccia alla Curia e Vicario in faccia al governo.. |
A017003329 |
Quanto ai moduli, le Curie ne facessero domanda al secretario della Commissione, e ogni parroco si provvedesse presso la Curia della rispettiva diocesi [331].. |
A017005195 |
Si aggiunga a questo, la rinuncia che mi fecero fare della parrocchia, la quale se era lodevole per una parte in quanto io era libero di andare in Missione pel Campo, peccava d'imprudenza in quanto non sì presentò alla Curia Ecclesiastica, per la nomina di un altro. |
A017005198 |
Nel 1880 vendette un'isola detta de Las almas (che una persona caritatevole per testamento aveva lasciato alla chiesa) con l'oggetto d'invertirne il prezzo in una piccola fabbrica per ingrandire il locale della scuola e ciò fece col permesso della Curia; ma il popolo non l'intese e mormorava. |
A017005198 |
Nel 1884 commise l'errore di vendere la chiesa di Patagones senza consultarne la Curia. |
A017005199 |
Monsignor Espinosa ci ha fatto un gran servizio scrivendo a D. Fagnano che si difendesse consigliandolo a dire che la Chiesa l'aveva venduta con licenza della Curia ecclesiastica. |
A017005216 |
Che vuole! La ragione l'abbiamo noi, la Curia Ecclesiastica lo vede, ma contro la forza non val ragione. |
A017005217 |
Mentre in Viedma accadeva questo, in Carmen un periodico che esce tutte le Domeniche se la prese contro il sindaco e contro di me e chi soffiava in questo periodico era il generale Winter per mezzo di alcuni ufficiali dell'esercito, dai quali mi faceva insultare e poscia accusare davanti alla Curia Ecclesiastica. |
A017005217 |
Mi difesi sopra il giornale La voz de la Iglesia, e chiesi che si mandasse in Patagones qualche incaricato della Curia, affinchè si chiarissero le accuse. |
A017006919 |
Quindi essendo in mano della curia si fabbricavano sempre difficoltà senza poter ragionare con questo benedetto Vicario onde superarle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001003 |
Nell'atrio dell'episcopio incontrò i sacerdoti della Curia arcivescovile, che gli fecero scorta d'onore fino all'Arcivescovo. Salì lo scalone molto a rilento, sostenuto e quasi portato [196] da vigorose braccia; ma erano oggetto di commenti la vivacità de' suoi occhi e la lucidità dello spirito. |
A018003512 |
Saluta la nobile tua Curia, o meglio la tua corte, tra cui il tuo segretario, e Don Costamagna, non che le suore, raccomandandomi alle loro preghiere. |
A018007363 |
[432] Del miracolo la Curia locale fece regolare processo; ma non si sa dove siano andati a finire gli atti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000156 |
Alla supplica unisco per copia conforme due relazioni di guarigioni, che a fede umana sembrano miracolose, redatte da Monsignor Basilio Leto dopo aver udito personalmente i testimonii oculari, da lui stesso sottoscritte e autenticate da cotesta Curia Arcivescovile.. |
A019000191 |
Alla vigilia e nel giorno della solennità, mentre dentro e fuori del santuario i fedeli a migliaia innalzavano preci e voti alla Madonna di Don Bosco, dall'Oratorio e dalla Curia si espletarono rapidamente gli atti preliminari.. |
A019000192 |
Egli dunque emanò mandato di procura a Don Bonetti, autorizzandolo pure a designarsi per ogni evenienza un vicepostulatore presso qualsiasi altra Curia [43].. |
A019000228 |
Questo processo si fa dalla Curia nel cui territorio si trova la tomba, perchè specialmente presso la tomba i fedeli manifestano un culto verso i Servi di Dio. |
A019000278 |
Esaurito l'esame di siffatti testimoni, il processo viene chiuso e conservato in Curia fino a quando dalla Sacra Congregazione dei Riti venga l'ordine di fare la seconda parte detta continuativa. |
A019000289 |
Bisogna sapere che in tutta la Causa di Don Bosco fu, se così è lecito esprimerci, vero avvocato del diavolo il Canonico Colomiatti, avvocato fiscale della Curia arcivescovile di Torino. |
A019000289 |
Dominato dalla sua idea fissa, mentre s'istruiva il processo apostolico nella Curia di Torino, aveva presentato alla Congregazione dei Riti un plico, nel quale si contenevano deposizioni contrarie sugli scritti già fuor di questione e sulla vita del Servo di Dio; inoltre era andato a confermarle oralmente in Roma e ad aggiungerne di nuove. |
A019000316 |
Per la qual cosa nella Curia Ecclesiastica di Torino si istruirono accuratamente i processi secondo le norme del diritto, sulla sua vita e sulle sue opere: quindi terminati i singoli giudizi che le nostre leggi strettamente stabiliscono di premettere, si incominciò l'esame formale delle sue virtù, il quale fu compiuto in quattro sessioni, osservando accuratamente quella lodevole severità che a tali gravissimi giudizi conferisce maggiore fede ed autorità.. |
A019000529 |
Un'eletta di personalità, fra cui gli Eminentissimi Hlond salesiano e Sincero piemontese, parecchi Vescovi italiani e stranieri, il Rettor Maggiore Don Rinaldi, tutta la Curia generalizia dei Giuseppini, gli Ambasciatori del Brasile e del Nicaragua presso la Santa Sede, il Senatore Boselli, Collare dell'Annunziata, tre Generali d'esercito e molti altri cospicui signori si erano radunati colà per ascoltare l'orazione commemorativa di Don Bosco, affidata alla Contessa Amalia Cappello, consorte del menzionato diplomatico nicaraguaiano. |
A019000909 |
Siccome la miracolata apparteneva alla diocesi di Bergamo, toccò a quella Curia fare il processo, il che causò la perdita di circa nove mesi. |
A019001443 |
Nel contrasto fra la Chiesa e lo Stato egli non aveva la scelta; ma da quella parte fu uno di coloro che non contribuirono a inasprire il dissidio, anzi, si adoprò efficacemente per attenuarlo nel momento della più grave tensione, facendosi onesto mediatore fra la Curia e il Governo.. |
A019001702 |
Quapropter Te de cuius scientia et probitate necnon in rebus gerendis dexteritate docta sumus, ad Postulatoris munus in Processibus ad dictam Causara spectantibus eligimus et nominamus, conferentes Tibi omnes facultates de iure necesarias et opportunas, ut legitime polis ac valeas agere, instare et sistere, etiam per alium Ecclesiasticum virum iuridice a Te substituendum coram Iudicibus delegandis in qualibet Ecclesiastica Curia, in Urbe et alibi, quodcumque licitumatque honestum iuramentum praestare, testes et contestes inducere et quodlibet aliud ad rem necessarium et opportunum perficere, quousque Causa ipsa, Dei gratia favente, ad exitum perducatur. |
A019001755 |
Monsignor Gastaldi Arcivescovo di Torino e Don Bosco si fecero più vive, si pubblicarono e alcuni opuscoli contro l'Arcivescovo; ed alcuni, non conoscendo lo spirito di Don Bosco, forse sospettarono che egli ne fosse l'autore: [402] poco dopo si seppe che il Canonico Colomiatti, avvocato fiscale della Curia, aveva iniziate indagini ed escussi testi al riguardo.. |
A019001756 |
In quel tempo io era segretario della Curia, e un giorno il Canonico Chiuso, segretario dell'Arciv., Cancelliere e poi Provicario generale, mi disse che nella mia qualità di promotore della mensa, doveva fare istanza all'Avvocato fiscale Canonico Colomiatti, perché intentasse causa contro Don Bosco, quale autore dei detti opuscoli.. |
A019001761 |
Dal momento che osai schierarmi difensore di Don Bosco, mi vidi tollerato in Curia. |
A019001764 |
Non citai il Canonico Colomiatti anche perché si sapeva che la Curia era stata obbligata a ritirare il processo intentato contro Don Bosco; di più, il teste Sacerdote Prof. Turchi, in fine della sua deposizione avendo presentato al Tribunale un piego suggellato, da trasmettersi al Card. Prefetto della S. Congregazione, si comprese che egli si dichiarava autore di nominati opuscoli; e perciò era sfumata l'accusa che Don Bosco ne fosse l'autore, accusa di cui si era fatto acerrimo difensore il Canonico Colomiatti.. |
A019001783 |
Costui che di Mons. Gastaldi era intimo e consigliere, e la detta parrocchia aveva avuto per favore speciale di Monsignore, era poi caduto in basso quanto a costumi; e quando Mons. Gastaldi fu finalmente potuto persuadere che non si trattava solo di ciancie, ma di fatti, dovette autorizzare la Curia a fargli un processo; ma tanto rimase addolorato al capire quale fosse il suo confidente, che la morte improvvisa di Monsignore, avvenuta pochi giorni appresso, fu detto da non pochi essergli stata cagionata dal disinganno avuto riguardo a Don Marcellino. |
A019001786 |
Ammetto però che Mons. Gastaldi fosse anche mal servito dalla sua Curia. |
A019001802 |
Ne sia lodato Dio; e panni si meritino anche qualche cosa quegli Opuscoli che furono un po' seccatori, sì, ma dei quali sentii già più volte dire: - Oh! Come aveva ragione il Cappellano! Oh! Se si fosse ascoltato! Perché la Curia Arcivescovile, perché Parroci, e Sacerdoti, perché buona gente di Monache e Suore, perché tanti altri ancora, si troverebbero ora ad aver perso somme ingenti dal Chiuso malamente dissipate; e così, non avrebbero ora a versare inutili pianti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001009 |
Farebbero meglio a darli ai poveri quei denari ( in Curia al ch. Albera ) [VIII 466].. |
A020001978 |
� I chierici salesiani sui registri della Curia hanno tutti optime e fere optime [X 944].. |
A020002335 |
� Dalla stessa Curia si decantano le umiliazioni fatte fare a D.B.... |
A020003090 |
Farebbero meglio a darli ai poveri quei denari (così in Curia, per la Basilica) [VIII 466].. |
A020003170 |
� Dal momento che osai schierarmi difensore di D.B., mi vidi tollerato in Curia (teol. Sorasio: ali furono offerte alcune parrocchie per emarginarlo) [XIX 402].. |
A020003643 |
D.B. salta la curia di Torino [XI 83].. |
A020003750 |
� Oh, che uomo! merita proprio di essere conosciuto (un Vescovo di Curia) [XIV 68].. |
A020004166 |
� L'esaminando (d. Vacchina) udì le parole del Rettore: "A quei di D.B. non daranno voto superiore a 13 o 14 ventesimi... Tale è l'ordine venuto dalla Curia" [XIII 819].. |
A020005243 |
� Ammetto però che Mons. Gastaldi fosse anche mal servito dalla sua Curia (d. Turchi) [XIX 406].. |
A020005341 |
� Troppa frequenza ai Sacramenti (la Curia) [VII 139].. |
A020008216 |
� I chierici salesiani sui registri della Curia hanno tutti optime e fere optime [X 944]. |
A020009123 |
� Dalla stessa Curia si decantano le umiliazioni fatte fare a D.B.... |
A020009718 |
� La Curia era stata obbligata a ritirare il processo intentato contro D.B. [XIX 403] [XV 227-62].. |
A020009776 |
In Curia nessuno voleva essere revisore dei suoi scritti contro i Protestanti [IV 575-6].. |
A020010660 |
� D. Cagliero non salesiano non esiste (e lasciò la Curia) [X 672].. |
A020011180 |
� D.B. in Curia sfida i suoi critici [VI 345], leali si ricredono [349]. |
A020011484 |
� Dal momento che osai schierarmi difensore di D.B., mi vidi tollerato in Curia (Teol. Sorasio: gli furono proposte alcune parrocchie) [XIX 402].. |