Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000042 |
CAPO XXXIII. Maniera di vita dei primi ricoverati - Refettorio romantico - Il cucchiaio in tasca Il pane e i soldi per comprarlo - Il discorsetto alla sera - L'esercizio di buona morte - Visita ai laboratorii - Premiazione per voto comune - Le scuole e i mestieri - Il lepido cuoco - Il Padre adottivo - I giovani dopo il pranzo e la cena di D. Bosco - La prima parola sulla Patagonia. 114. |
||||||||
A003000565 |
Talvolta andava a cena, e dopo il primo cucchiaio di minestra, restava preso dal sonno, sicchè la testa cadeva sulla scodella. |
||||||||
A003001384 |
A quella vista fu unanime l'esclamazione: Oh! un cucchiaio! e tutti si diedero a ridere e a celiare a spese di lui. |
||||||||
A003001384 |
Il giovane Conti, come se il portare il cucchiaio fosse la cosa più naturale ed ovvia del mondo, senza scomporsi rispose: Oh! Volete che io venga a scuola senza cucchiaio? Ciò detto, con tutta gravità lo raccoglie e lo rimette in tasca meglio assicurato.. |
||||||||
A003001384 |
Ognuno era poi il custode dei suo cucchiaio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001032 |
D. Bosco mangiò col migliore appetito, ma l'Abate ne assaggiò un mezzo cucchiaio e, torcendo il viso ad altra [194] parte, non potè ingoiarlo e disse: - Oh! mangerò la pietanza.. |
||||||
A004001049 |
Credendo che quello contenesse la minestra, presolo e trovato un cucchiaio, mangiò tranquillamente ciò che esso credeva una polentina di semola. |
||||||
A004001508 |
La cucina era meschinissima e sprovvista di stoviglie, eccetto di alcune poche scodelle di stagno col rispettivo cucchiaio. |
||||||
A004002887 |
Ricordava sovente le parole di San Francesco di Sales: "Si colgono più mosche con un cucchiaio di miele che con un barile d'aceto". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000074 |
I giovani avevano cessato di andare a scuola col proprio cucchiaio in saccoccia, e una sala era destinata ad uso refettorio col necessario occorrente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004434 |
Non un quadro, non un pezzo di legna, non un cucchiaio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000561 |
Francesia gli aveva portata, la toccò col [80] cucchiaio, si provò a mangiare, ma, tra la consistenza di essa, e lo stomaco stanco del lungo confessare, non poteva tranguggiarla. |
||
A007004830 |
D. Bosco, il quale non era meno affaticato di me, si stava mangiando lo stesso cibo e vedendo che io indugiava nel portare il cucchiaio alla bocca, dava ordine al chierico che serviva di portarmi brodo o minestra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010534 |
- Non usare la tovaglia a pulirsi il naso, gli occhi, il sudore; - il cucchiaio come la penna; forcellino come il temperino; - non prendere minestra o pietanza colle dita; non sorbire nel piatto o nella scodella; - molta discretezza nel prendere pietanze; - sobrietà nel bere; - non mai biasimare le persone, o le cose che si apprestano; - non mai parlare di cose affliggenti o di cose che possono cagionare schifo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
Egli stava mangiando la minestra e vidi che tra un cucchiaio e l'altro [si noti che era il mese di gennaio, e il refettorio non aveva riscaldamento], gli cadevano dalla fronte nel piatto gocce di sudore, ma senz'affanno e senza interrompere la sua modesta refezione". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000625 |
Negli esercizi spirituali degli studenti, sul finir di aprile, sebbene vi fosse copia di confessori estranei, pure confessò tanto e tanti, che una sera dalla stanchezza non aveva più voglia di cenare, e il braccio destro a forza di star curvo sul gomito all'inginocchiatoio e d'impartire assoluzioni gli si era talmente intormentito, che, provatosi quattro volte a stringere il cucchiaio con la mano destra, non vi riuscì, ma lo dovette prendere con la sinistra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002255 |
Bene: distribuite, Madre, prima un cucchiaio di amaretti a ciascuna suora, poi un altro di confetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000328 |
Tenere il ventre libero prendendo, per intervalli (una volta per settimana) alla sera all'ora di andare a dormire un cucchiaio da caffè di polvere di Vichy del Dottore Soulegoce in un quarto di bicchiere d'acqua.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007327 |
· Si pigliano più mosche con un cucchiaio di miele che con un barile di aceto [IV 553] [VIII 490]; [XIV 514].. |
||||
A020009161 |
· Dopo il primo cucchiaio di minestra restava preso dal sonno... quasi di peso lo trasportavano nella sua stanza [III 134].. |
||||
A020011692 |
· Sentivasi così estenuato che... a cena dopo il primo cucchiaio di minestra restava preso dal sonno [III 134].. |