Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000809 |
Dopo la Messa grande, tutti i giovanetti si fermavano nella chiesa parrocchiale e facevano solennemente la Via Crucis, cantando i versetti e le strofe dello Stabat Mater. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000764 |
Il secondo fu un librettino intitolato: Corona dei sette dolori di Maria, con sette brevi considerazioni sopra i medesimi, esposte in forma della VIA CRUCIS. Lo scrisse prima di uscire dal Convitto Ecclesiastico, in occasione di una novena e di una festa in onore dell'Addolorata, che celebravasi [199] tutti gli anni nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
||
A002000768 |
Affinchè poi si renda più facile l'esercizio di una tale meditazione, si praticherà primieramente con una corona in cui sono accennati i sette dolori principali di Maria, i quali si potranno quindi meditare in sette distinte brevi considerazioni nel modo che suole farsi la Via Crucis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000026 |
CAPO XVII. L'Oratorio scuola di rispetto - Nuove rimostranze dei parroci - L'esame di catechismo - Le promozioni alla prima Comunione - Lettera dell'Arcivescovo e la nuova parrocchia dei fanciulli abbandonati - Erezione della Via Crucis in Valdocco - La Pasqua - Premii e lotteria - Sempre nuovi giovani al catechismo. 64. |
||||||||||||||||
A003000039 |
CAPO XXX. Principio della guerra per l'indipendenza italiana - Insulti all'Arcivescovo di l'orino e sua partenza per la Svizzera - Effervescenze pericolose - Mezzi di preservazione e Via Crucis - Musica e passeggiate - Funzione al santuario della Consolata - Visita ai santi sepolcri - La lavanda dei piedi - Il dialogo. 105. |
||||||||||||||||
A003000133 |
In quanto alla passione, D. Bosco stesso compilò un modo di praticare la Via Crucis, col quale le quattordici stazioni sono accennate colla massima brevità, ma con una efficacia incomparabile per la riforma dei costumi. |
||||||||||||||||
A003000861 |
Tali sono l'uso dei sacramentali, l'assistenza alle funzioni di chiesa, la recita in comune del rosario, l'aggregarsi a pii sodalizii, la recita del l'Angelus, la benedizione della tavola, l'esercizio della Via Crucis. |
||||||||||||||||
A003000866 |
I sacerdoti applicati all'istruzione dei giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, recentemente aperto in Valdocco, fuori di questa Capitale, affine di accendere vieppiù la pietà ne' giovani accorrenti in grande numero, bramerebbero di erigervi la santa pratica della Via Crucis; osano perciò ricorrere rispettosamente alla Pastorale cura di V. E. Reverendissima. |
||||||||||||||||
A003000869 |
L'11 Novembre 1846 era stata concessa l'implorata erezione della Via Crucis colla clausula che ne avesse incarico alcun religioso sacerdote della famiglia minoritica, deputato dal proprio superiore: salvi i diritti Arcivescovili e parrocchiali. |
||||||||||||||||
A003000870 |
Ad ogni quadro che si collocava commemoravasi la stazione da quello rappresentata, e per la prima volta si eseguì il breve modo per praticare la Via Crucis stampato nel Giovane Provveduto. |
||||||||||||||||
A003001281 |
In quest'anno introdusse la santa pratica dell'esercizio della Via Crucis, la quale s'incominciò coi giorno lo del mese di marzo e si ripetè negli altri venerdì fino al termine della quaresima. |
||||||||||||||||
A003001290 |
la visita al SS. Sacramento colla corona del Sacro Cuore di Gesù, la Via Crucis ed il canto in musica dello Stabat Mater.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002495 |
Fra questi Morello Giuseppe, il quale nell'Oratorio alla Domenica assisteva alle ricreazioni, godeva dei divertimenti altrui, ma di rado vi prendeva parte; e quando tutto il cortile era in movimento, egli in bel modo, credendo di non essere osservato, si ritirava in chiesa, e senza essere disturbato pregava per le anime del Purgatorio, faceva la visita al SS. Sacramento, recitava la terza parte del Rosario, percorreva le stazioni della Via Crucis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004916 |
Nel bel mezzo, tra rottami, erbe e cespugli s'innalzava un'umile croce, e tutt'intorno erano allora disposte quattordici cappelle per le stazioni della Via crucis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002065 |
Riparata ed ampliata nel 1817, nel 1851 e 1855 dalle Regine e da tutto il popolo aveva ricevuto nuovo decoro e nuovo prolungamento; e nel 1856 lungo la strada che metteva al santuario furono innalzate 15 cappellette con dipinti i misteri della Via Crucis e del Santo Rosario. |
||
A006002258 |
La Via Crucis fatta con tutta solennità in ogni venerdì di marzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001248 |
qualche meditazione che si trova nel Giovane Provveduto, per ciascun giorno della settimana; o qualche altra considerazione, come l'esercizio di buona morte; o pratica di pietà, come sarebbe la Via Crucis, la visita al SS. Sacramento, la Corona di Maria Addolorata ecc., ecc., che si trovano esposte nel medesimo libro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000670 |
Domani è l'ultimo venerdì di marzo, quindi desidero che lo santifichiate il meglio che vi sia possibile, e facciate la Via Crucis con vera compassione delle pene di Gesù Cristo e vero dolore de vostri peccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008912 |
Sul frontispizio si leggeva Verbum Crucis) I. Corint. |
||||
A009010107 |
4° all'atterramento delle Cappelle della Via Crucis sulla pubblica strada;. |
||||
A009010197 |
A Loco, il paese più importante e popoloso della Valle, venivano pubblicatamente incendiati i confessionali, rovinate le cappelle della Via Crucis, demolita una pubblica chiesa, manomessi più beneficii Ecclesiastici di Ius patronato o legati pii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005608 |
Oggi numerose comitive tornarono al Colosseo per l'affare della Via Crucis. |
||||
A010005611 |
Tra le cose che il Santo Padre disse a Don Bosco sono queste: - Non faremo nulla! Visconti Venosta scrisse una lettera l'altro giorno, in cui diceva che la Chiesa gode piena libertà, e poi, ieri l'altro, alcune signore entrarono nel Colosseo a pregare davanti l'ultima stazione della Via Crucis che rimaneva ancora alla venerazione, e vennero condotte in prigione. |
||||
A010015705 |
Io crederei che per disporre le vie ad una stamperia colà, si avrebbe a stampare qui prima un bel catechismo della Diocesi di Savannah, unitevi le più essenziali pratiche - Orazioni - Confessioni esame lungo e breve - Comunione - Visita - Rosario - Via Crucis ed in fine Vespro della Domenica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000781 |
Il secondo Breve, oltre a includere due delle suddette indulgenze, accordava altri sette favori: 1° Altare privilegiato in ogni chiesa della Congregazione; 2° Indulgenza plenaria per i confratelli defunti, in qualunque altare delle nostre chiese si applicasse per loro là santa Messa; 3° Indulgenza [119] plenaria tre volte alla settimana per qualunque defunto e in qualsiasi altare i sacerdoti Salesiani applicassero il Divin Sacrifizio; 4° Facoltà di benedire con la Croce concedendo indulgenza plenaria nelle Missioni e negli Esercizi spirituali; 5° Remissione di 200 giorni di penitenza ogni volta che un fedele interviene alla predica; 6° Facoltà ai predicatori e confessori di benedire medaglie, corone e crocifissi; 7° Facoltà di erigere la Via Crucis, dove non sono Case dei Francescani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001012 |
Ma era una via crucis di guai che non doveva finire tanto presto. |
||
A014006134 |
RAPHAËL TITULI S. CRUCIS IN J ERUSALEM. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001664 |
Insomma, quanto più c'inoltriamo in questa via crucis, di cui narreremo l'epilogo nel capo seguente, tanto meglio ci spieghiamo la forma tragica che il Beato diede all'espressione del suo dolore, allorché nel 1882 al Colomiatti e a chi era con lui disse e pregò di riferire a Monsignore le sue parole: - Ormai ci manca solo che egli mi pianti un coltello nel cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004306 |
L'abate Fociéré-Mace, rettore di Léhon nella provincia di Côtes-du-Nord, gli aveva fatto omaggio di un suo manuale della Via Crucis, raccomandandosi alle sue preghiere per poter condurre a termine la costruzione di una chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000154 |
S'imbattè in un tale che gli diceva con insistenza di presentarsi al pubblico e predicare sulla Via Crucis.. |
||||||||||||||||
A018000155 |
- Predicare sulla Via Crucis? - rispose egli - Vorrà dire sulla Passione del Signore.. |
||||||||||||||||
A018000156 |
- No, no, ripeteva colui, sulla Via Crucis.. |
||||||||||||||||
A018000158 |
Don Bosco si scusava affermando che non sapeva più che cosa dire; ma il popolo persisteva ed egli ripigliò la predica e parlò, parlò senza interruzione, dicendo che la Via Crucis è la via al Calvario, la via dei patimenti, che Gesù ha percorso per il primo questa strada e che per la medesima propone a noi di seguirlo con quelle parole: Qui vult Post me venire, abneget semetipsum, tollat crucem suam quotidie et sequatur me. |
||||||||||||||||
A018000158 |
Egli parlò allora della Via Crucis, spiegò il significato della parola, enumerò [27] i vantaggi della pia pratica e, come ebbe terminato di parlare, tutti lo supplicarono di proseguire, spiegando le singole stazioni. |
||||||||||||||||
A018000159 |
Gli pareva di avere attorno a sè una moltitudine di gente che gli dicesse: Faccia una Via Crucis con gli esempi! La faccia, la faccia!. |
||||||||||||||||
A018000159 |
Sulla Via Crucis aveva raccontato un altro sogno il 16 novembre dell'anno avanti. |
||||||||||||||||
A018000160 |
La Via Crucis è per se stessa un continuo esempio dei patimenti di nostro Signore.. |
||||||||||||||||
A018004305 |
Ieri mi portai a visitare i nostri confratelli della Plata, per erigere colà la Via Crucis e per predicare la chiusa del mese del Sacro Cuore, a cui quella Chiesa è dedicata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008909 |
Passione di Gesù ( Via Crucis) [VIII 86].. |