Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000156 |
L'opera di D. Bosco è veramente provvidenziale, massime tra i figli del popolo, ma credo che sarà più provvidenziale il far conoscere ampiamente la vita ai questo servo di Dio, perchè l'Opera Salesiana, che la Dio mercè va diffondendosi nel popolo cristiano, raccoglierà sempre più copiosi frutti, nutrita e confortata dagli esempi, dalle virtù e dallo spirito del suo fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000214 |
Ciò le dava una gran noia, perchè sovente era costretta ad uscir sola, essendole stata affidata la custodia della casa, mentre gli altri della famiglia eransi recati in sull'alba a compiere i doveri del cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Era uomo di ottima indole, eccellente cristiano e fornito di un gran buon senso per l'istruzione religiosa, che si procurava col frequentare i catechismi e le prediche nella chiesa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000257 |
Queste verità, che Margherita aveva apprese alla più grande scuola pedagogica che sia al mondo, nella Chiesa, alle istruzioni parrocchiali, furono la costante sua legge, interpretata dal materno amore cristiano e resa sempre più amabile dagli esempi persuasivi di sue virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000375 |
Sapete perchè vi metto questi bei vestiti? Perchè essendo domenica, è cosa giusta che mostriate esternamente la gioia che deve provare ogni cristiano in questo giorno, e poi perchè desidero che la pulitezza dell'abito sia la figura della bellezza delle anime vostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Monsignore era troppo rispettoso verso il suo Sovrano, e Carlo Felice, ossequente all'autorità ecclesiastica, aveva animo profondamente cristiano: in moltissime circostanze fu benemerito della Chiesa e in più altre seppe moderare le pretese de' suoi ministri, che non erano come lui delicati nel rispettarne i diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000686 |
Il sacerdote allora entrò nella camera dell'infermo, il quale confessato, comunicato e munito dell'Olio Santo, spirò da buon cristiano dando segni di vero pentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000687 |
Vi fu in una certa circostanza chi osò esternare innanzi a lei qualche proposizione indegna di un cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000772 |
Sino a questo momento Giovanni dagli uomini, dalla madre, dal curato e dai cappellani di Capriglio e Morialdo aveva ricevute le norme per vivere da cristiano; ora però il Signore vuole chiamarlo alla stessa sua scuola per renderlo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000775 |
Incoraggiata tuttavia Margherita dallo spirito cristiano, che informava tutti i personaggi di quella casa, e dall'essere la padrona della famiglia dei Filippelli di Castelnuovo, non esitò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000877 |
Egli frequentando la bottega di un certo Evasio Savio, eccellente cristiano, apprese il modo di lavorare alla forgia, colla mazza e la lima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000927 |
1 Ogni membro della Società dell'Allegria deve evitare ogni discorso, ogni azione che disdica ad un buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000940 |
Alla domenica poi, compiuti tutti i doveri del buon cristiano, e nei giorni di vacanza, per toglierli dall'ozio e salvarli dalle compagnie meno buone, preparava loro adattati divertimenti e intrattenevali con giuochi di prestigio, dei quali andavano pazzi, e che egli aveva imparati a bello studio per animarli al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000982 |
Oh se allora avessi avuto una guida, che si fosse presa, cura della mia vocazione, sarebbe stato per me un gran tesoro; ma questo tesoro mi mancava! Aveva un ottimo confessore, che pensava a farmi buon cristiano, ma di vocazione non si volle mai mischiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000995 |
In quell'anno poi si prese un impegno, che ha l'impronta di vero eroismo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
"Savio era un bravo operaio, un fiore di galantuomo e di buon cristiano, che si mantenne sempre molto amico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001062 |
- Se tu o caro Giona fossi cristiano, gli disse Giovanni, vorrei tosto condurti a confessarti; ma ciò non ti è possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001075 |
- Se mia madre viene a sapere che io voglio farmi cristiano, guai a me! - Non temere; Dio è padrone dei cuori, e se Egli ti chiama a farti cristiano, farà in modo che tua madre si contenterà o provvederà in qualche modo all'anima tua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001079 |
Temo che finisca col farsi cristiano, e voi ne siete la causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001081 |
Notate bene, o madre di Giona, che io, sì, ho dato un libro a vostro figlio, ma gli dissi soltanto d'istruirsi nella religione e che facendosi cristiano non abbandonerebbe la religione ebraica, ma la perfezionerebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001082 |
- Se per disgrazia egli si facesse cristiano, dovrebbe abbandonare i nostri Profeti, perchè i cristiani non credono ad Abramo, Isacco e Giacobbe, nè a Mosè ed ai Profeti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001085 |
Allorchè fu a dovere istrutto nella religione, mostrandosi impaziente di farsi cristiano, fu battezzato con grande solennità, che tornò di buon esempio a tutti i Chieresi e di eccitamento ad altri Ebrei, di cui parecchi abbracciarono più tardi il Cristianesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001085 |
Il padrino e la madrina furono Carlo ed Ottavia coniugi Bertinetti, i quali provvidero a quanto occorreva al neofito, che divenuto [324] cristiano, potè col suo lavoro procacciarsi onestamente il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001095 |
Fu così soddisfatto dalle risposte di Giovanni che, ritornando poco dopo in quei dintorni, lo fece chiamare a sè, e dopo brevi interrogazioni, meravigliando del suo spirito pronto e profondamente cristiano, concepì le più liete speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001112 |
Da quel tempo l'ebbi sempre per intimo amico, e posso dire che da lui ho cominciato ad imparare a vivere da cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001119 |
Afferma aver egli da Luigi Comollo imparato a vivere da cristiano; ma il fatto si è, come ce ne assicura D. Giacomelli loro compagno ed intimo, che Bosco e Comollo reciprocamente si ammonivano per correggersi dei propri difetti, si animavano l'un l'altro a progredire nella perfezione, si eccitavano ad impiegare utilmente tutto il tempo e s'invitavano ad accostarsi con molta frequenza e regolarità ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Era desso un fervoroso cristiano, che amava però molto lo scherzo, e, Giovanni sapeva approfittarsi del suo bel carattere o meglio della sua dabbenaggine, per far gliene di tutti i colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001185 |
Se mai sapessi di venire un prete come quelli, amerei meglio deporre quest'abito e vivere da povero secolare, ma da buon cristiano, ovvero ritirarmi dal mondo e farmi Certosino o Trappista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001274 |
Essendo Gesù venuto per salvare il mondo col prendere umana carne nel suo purissimo seno, tutto il popolo cristiano è tenuto come fratello di Gesù e figlio di Maria SS. Dal primo istante dell'Incarnazione noi abbiamo incominciato ad essere popolo di Maria Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001438 |
- Ebbene, gli rispose Giovanni; fa come vuoi, in tutti gli stati uno può salvarsi, purchè viva da buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001441 |
Quindi il principe cristiano è nella Chiesa e non sopra la Chiesa, e a lei nelle cose spirituali e morali ed in tutto ciò che forma la sua compagine divina ed umana deve rispetto ed obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001579 |
E ogni volta che ci incontravamo, mi raccomandava sempre di amare la preghiera, di accostarmi ai Sacramenti, di professare molta divozione verso Maria SS., di amar Dio e il prossimo e di essere fedele nel praticare tutti i doveri del buon cristiano". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000140 |
Ognuno può immaginare la meraviglia ed il piacere di quel buon cristiano e mio chè nella disgrazia Dio mi avea fatto capitare in mano di tale amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000146 |
Manifestava sovente una grande gioia di essere stato fatto cristiano e divenuto figlio di Dio per mezzo del S. Battesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000187 |
Fra le altre enormità insegnava, il penitente reo eziandio di colpe non tanto gravi non essere degno di assoluzione, se non dopo mesi ed anni di austere penitenze: la S. Comunione richiedere disposizioni angeliche ed un cristiano non essere mai preparato sufficientemente per accostarsi alla Mensa Eucaristica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000192 |
Per il passato la mancanza di quel benefico Istituto aveva cagionata la scarsità di confessori abili per ogni genere di persone e quindi una certa difficoltà d'accostarsi ai Sacramenti nel popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
E in mezzo a loro garzoncelli, o privi di prossimi parenti o da questi abbandonati, respirare l'aria corrotta di quei luridi ricoveri e sciupare in quelle compagnie la floridezza della [5 9] loro vita, senza mai udire una buona parola, un avviso cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000238 |
Essi partivano dai loro paesi istruiti, ma qui non sapevano dove andare, nè come presentarsi ai Parroci, e quindi dimenticavano le verità imparate, nè praticavano i doveri del buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000250 |
Finito lentamente il giro di quella cittadella del dolore cristiano, mentre D. Bosco era sul congedarsi, il venerabile Cottolengo, toccando e stringendo tra le sue dita le maniche della veste di D. Bosco esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000334 |
Difatti, se quella grande seduzione, di cui molti anche fra il clero furono vittima e che era il preludio della guerra organizzata dai settarii contro la religione, non ebbe poi tutte le conseguenze esiziali che erano a temersi per la fede delle nostre popolazioni, egli è dovuto principalmente all'opera saggia di questo clero formato al Convitto, che comprese a tempo la tattica degli avversari, e, con fermezza degna dell'era dei martiri, si oppose alle false libertà, foriere di irreligione e corruzione, e conservò ed alimentò tra le popolazioni il sacro fuoco dello spirito cristiano, preparando nel silenzio [80] e nel sacrificio un consolante risveglio dalle utopie ed il ritorno alla fede, risveglio e ritorno omai tanto manifesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000363 |
Quando poi sapeva che taluno de' suoi amici era disimpiegato o si trovava presso cattivo padrone, si adoperava con sollecitudine affettuosa a trovargli lavoro ed affidarlo a padrone onesto e cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
D. Bosco tosto la raccontava ai giovanetti del suo Oratorio per animarli alla divozione ed alla fiducia in Maria, e poi in questi termini la lasciava descritta nel suo primo Compendio di Storia Ecclesiastica: "Alfonso Ratisbona delle più doviziose famiglie [116] israelitiche di Strasburgo, era tutto odio contro la religione cattolica, principalmente perchè suo fratello Teodoro erasi reso cristiano e consacrato di poi al ministero sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Il rumore di tale avvenimento e dei fatti meravigliosi che ne seguivano riempiva allora tutto il mondo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000691 |
- Ma come lei si degnò di venire in casa del carnefice? Io so che siete un buon cristiano (e questo era vero, poichè tutte le mattine che vi era un'esecuzione capitale, esso mandava cinque franchi ad una chiesa vicina, facendo celebrare Messa pel morituro) e ciò mi basta e voglio che siamo amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000732 |
E questa esclusione dello spirito cristiano, da parte di quella gente, doveva mettere sull'avviso i prudenti e far loro conoscere come quelle opere servissero ad un proselitismo eterodosso, e come, coprendosi i loro autori sotto il palliativo di bene del popolo, tramassero contro la religione e lo stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000914 |
Fu allora che toccò con mano come quei disgraziati se trovano una persona benevola che di loro si prenda cura, li assista nei giorni festivi, studi di collocarli a lavorare presso un padrone veramente cristiano visitandoli qualche, volta alla settimana, volentieri si danno ad una vita onorata, dimenticano il passato, diventano osservanti della religione e onesti cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000923 |
- Ciò nonostante per la gloria di Dio, il bisogno di soccorrere i suoi orfanelli, per la persuasione di procurare un benefizio agli stessi ricchi coll'indurli a fare elemosina, si mise sotto i piedi ogni timidezza inopportuna, ogni rispetto umano; e il Signore benedisse la sua umiltà col fargli incontrare tanta simpatia e tanta generosità nel popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
In settantadue pagine trattò dei motivi che debbono spingere il Cristiano a guadagnarsi la protezione di questo sublimissimo Spirito, dividendo la materia in dieci considerazioni, col fine di prepararlo alla festa dei santi Angeli: Bontà di Dio nel destinarci a custodi i suoi Angeli: Amore degli Angioli per noi: Benefizii quotidiani degli Angeli Custodi: Speciale loro assistenza in tempo di orazione, di tentazione, di tribolazione, in morte, al giudizio e nel purgatorio: Tenerezza dei santo Angelo verso il peccatore: [267]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001705 |
Quindi dopo alcune altre parole [481] piene di carità dette da D. Bosco, colle quali paternamente esortavala ad aggiustare le partite di sua coscienza, ad ordinar la sua vita in modo più cristiano e a cessare da quei maneggi menzogneri, essa riconoscendo la sua colpa rispose: - Non credeva che la S. V. fosse così sagace: La ringrazio de' suoi consigli che saranno da me posti fedelmente in pratica, ma La scongiuro a voler tacere quanto è occorso fra di noi; io prometto solennemente di smettere subito la mia arte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001926 |
In un secondo cartello stava scritto: UNA COSA SOLA È NECESSARIA: SALVAR L'ANIMA. Un terzo collocato sull'entrata portava la giaculatoria o saluto Cristiano: SIA LODATO GESU' CRISTO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002097 |
Mantenendosi fervente cristiano, si perfezionò nella sua arte, e ritornato in Torino dopo parecchio tempo, potè sostenere con grande carità la vecchiaia de' suoi poco amabili genitori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000043 |
CAPO XXXIV. Margherita Bosco e i giovani interni dell'Oratorio - Spirito di sacrificio, di carità e di prudenza - Vigilanza e rimproveri - Lodi cordiali - Misericordia verso i colpevoli - I proverbii - Amore materno e cristiano - L'ordine nell'Oratorio assente D. Bosco - Spirito di preghiera. 119. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000044 |
CAPO XXXV. IL CRISTIANO GUIDATO SECONDO LO SPIRITO DI S. VINCENZO DE' PAOLI - L'infallibilità del Papa - D. Bosco imitatore di S. Vincenzo - La virtù della dolcezza - Confronto della vita di D. Bosco con quella di S. Vincenzo - Un dono alla Piccola Casa della Divina Provvidenza - Mezzi per la stampa di questo libro. 123. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000142 |
Quindi leggeva con grande compunzione i brevi periodi che ricordano le singole fasi dell'agonia di un cristiano, ad ognuno dei quali i giovani rispondevano: Misericordioso Gesù, abbiate pietà di me i Finiva con una orazione per le anime del Purgatorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000312 |
Il padrone non tralasciava di entrare in conversazione, e facendo pompa di virtù, protestava, desiderare esso che il giovane fosse un buon cristiano, che tali erano i suoi consigli, ecc., ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
(Un cantore veramente cristiano non dovrebbe mai offendersi, nè avere altro fine se non lodare Iddio, ed unire la sua voce a quella degli Angeli, che lo benedicono e lo lodano, in Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000502 |
Assistete dunque alla Messa, miei cari figliuoli, colle disposizioni di vero cristiano, statevi con modestia e raccoglimento tale, che alcuna cosa non riesca a disturbarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000798 |
E a coloro che più non intervenivano all'Oratorio inculcava: "Vi raccomando di fare ogni possibile per intervenire alle vostre parrocchie per l'adempimento dei doveri da buon cristiano, essendo il vostro Curato in modo particolare destinato da Dio ad aver cura dell'anima vostra".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000969 |
Siccome S. Luigi fu modello di buon esempio, così tutti quelli che desiderano di farsi ascrivere nella sua Compagnia devono adoperarsi ad evitare quanto può cagionare scandalo, anzi procurare di dare buon esempio in ogni cosa, ma specialmente nell'esatta osservanza dei doveri di un buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001028 |
Chi voleva baciargli la mano, chi toccargli le vesti, chi gridava grazie e chi evviva; facevano ricordare le solenni acclamazioni colle quali il popolo cristiano dei primi secoli della Chiesa salutava un Vescovo: Deo gratias; Episcopo vita; te Patrem; te Episcopum: ed egli pareva il Salvatore in mezzo alle turbe commosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001033 |
Loro raccomandava più calorosamente di prima il segno della santa Croce, come professione di fede, arma [236] contro il demonio, divisa, parola d'ordine, che distingue il cristiano dall'infedele, e quindi li esortava a farlo con divozione e sovente; aveva la pazienza di segnalare i varii difetti in cui per ignoranza o per negligenza taluni cadevano e per correggerli tra le varie industrie usava quella di mettere in burla coloro che si segnavano male, come se, invece di compiere un atto di religione, volessero pararsi le mosche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001099 |
Un giorno andando egli secondo il consueto nell'ospedale di S. Giovanni, fu avvisato dalla Superiora delle monache, suor Serafina di Buttigliera, come fossevi entrato per curarsi un giovane ebreo in sui 23 anni, il quale mostrava propensione a farsi cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001115 |
- Dunque è morto cattolico? La sorella lo seppe che si era fatto cristiano; ma fu una voce vaga, nulla di certo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001250 |
Descriveva avverata da Tito e da Giuliano apostata la profezia di Gesù Cristo nella distruzione di Gerusalemme, mentre coi libri ispirati affermava che negli ultimi tempi del mondo tutto il popolo d'Israele si renderà cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001250 |
Dimostrava quanto l'Ebreo odia il Cristiano coll'orribile martirio di tre giorni fatto da essi soffrire al santo giovanetto Vincenzo Verner di Treves nella Francia, l'anno 1287; e colla morte egualmente dolorosa del Padre Tommaso di Sardegna a Damasco negli ultimi anni di Gregorio XVI. "Questi fatti" non si peritava a stampare "devono rendere avvertiti i Cristiani a guardarsi bene dal trattare e dal famigliarizzare con questa razza di gente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001476 |
Gli dava per titolo: Il Cristiano guidato alla virtù e alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001479 |
Esso porta per titolo: Il Cristiano guidato alla virtù e alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorso tutte le condizioni basse ed elevate della umana società, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia fatto risplendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001479 |
Si aggiungono quelle parole alla civiltà, perchè egli trattò colla più elevata e più ingentilita classe d'uomini, e con tutti seppe praticare quelle massime e quei tratti che a cittadino cristiano, secondo la civiltà e prudenza del Vangelo, si addicono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001483 |
Ogni fedele cristiano si adoperi per amare, rispettare le disposizioni dei superiori Ecclesiastici, e guardiamoci dall'essere di quelli che, avendo spesa la loro vita in tutt'altro studio che in materia ecclesiastica, si fanno lecito di censurare detti o fatti dell'autorità della Chiesa, bestemmiando così quelle cose che la loro ignoranza non capisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001609 |
Concedetemi, Signore, la grazia di vivere e morire da buon Cristiano, nel grembo di Santa Madre Chiesa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Questo giornale ebbe il vanto di essere in Piemonte il primo, il più ardito e dotto difensore della Chiesa, del Papa, del Clero Cattolico, del potere temporale, del matrimonio cristiano; e l'avversario più costante dei settarii e dei liberali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001668 |
Dei resto chi più amante di Pio IX della sua patria e di un amore veramente cristiano? Aveva proposto a tutti gli Stati italiani una confederazione doganale, quasi seme di una lega politica, colla quale sarebbonsi sostenuti a vicenda nel sedare le rivoluzioni interne, senza ricorrere ad armi straniere: quindi aveva proposto a Re Carlo Alberto una lega anche militarmente difensiva, alla quale eziandio tutti i principi italiani avevano aderito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Uno, di nome Francesco, lo accolse poi all'Oratorio, lo fece esercitare nel mestiere di falegname e di lui formò un buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002139 |
Le risposte che ricevette, facevano eziandio cenno della prova alla quale era stato posto l'Istituto della Carità dalla mano del Signore e mentre rescriveva, raccomandando la diffusione dei suo libro: Il Cristiano guidato alla virtù ecc., aggiungeva una parola d'incoraggiamento: [530]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002198 |
Aggravato in Oporto dal peso della sventura e dall'incrudelire di un'antica malattia, Carlo Alberto, munito dei conforti della nostra santa Religione, era spirato da vero cristiano il 28 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002288 |
D. Bosco, dopo averlo indotto a vivere onestamente, gli procurò un impiego, ed egli visse poi sempre da uomo dabbene, buon cristiano e virtuoso padre di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002313 |
Accettai: lungo la strada si parlò dell'importanza di essere buon cristiano, senza far nessuna allusione a ciò che era accaduto; ma giunto alla porta di casa, essi mi presero la mano, la baciarono e mi dissero: - Perdoni gli sgarbi di [567] quest'oggi! - E si allontanarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
La Comunione solevasi fare quotidiana dai cristiani dei primi tempi; la Chiesa Cattolica nel Concilio Tridentino inculca che ogni cristiano quando va ad ascoltare la santa Messa faccia la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002980 |
[25] Il Cristiano ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000021 |
Gastaldi prima dì ascriversi tra i Rosminiani raccomanda l'Oratorio a sua madre - MANIERA FACILE PER IMPARARE LA STORIA SACRA, AD USO DEL POPOLO CRISTIANO. 48. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000075 |
Non si ebbe mai a scorgere in lui, in tutto il suo insieme, difetto o trascuranza nell'adempimento de' suoi doveri come cristiano, come ecclesiastico, come capo di Comunità, come Superiore di una Congregazione; ed era osservantissimo delle regole che a questa egli aveva dato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000100 |
Divenne un eccellente cristiano e per vari anni fu il modello degli alunni dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000350 |
Siccome è un cattivo figlio quello che censura la condotta di suo padre, così è un cattivo cristiano colui che censura il Papa, che è il padre dei fedeli cristiani che sono in tutto il mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000437 |
Talvolta discorreva sull'obbligo di fare elemosina, il modo di farla e il premio preparato dal Signore; tal altra dimostrava come la fede senza le opere noti vale a niente, e che bisogna fare il bene finchè siamo a tempo, Certe esortazioni rivolte ai socii si aggiravano sulla necessità di formarsi un carattere cristiano e religioso in modo che le parole e le azioni siano sempre regolate secondo le massime del vangelo, e sull'importanza di usare affabilità e dolcezza quando si tratta di dare consigli quanto a religione certe altre riguardavano i poverelli visitati e [69] soccorsi, inculcando che loro si ricordasse come la Divina Provvidenza invocata accorse in modo talvolta meraviglioso in aiuto de' suoi amici sofferenti; e la promessa infallibile del Signore, che, cioè, chi patisce rassegnato con Gesù Cristo sarà per sempre partecipe della sua gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000510 |
La Francia dava pure così nobile esempio; ricchi industriali concorsero generosamente a introdurre nelle loro immense officine il benessere di un lavoro rimuneratore, cristiano e senza ansietà per l'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000787 |
Un altro opuscolo era uscito dalla sua penna col titolo: Maniera facile per imparare la Storia Sacra, ad uso del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000847 |
La vita di quest'avvocato non era stata quella d'un cristiano, ma piuttosto d'un ateo, di modo che aborriva [157] le cose di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000912 |
Avendo saputo che egli aveva compiuti i suoi doveri da buon cristiano, incominciarono a burlarsi di lui, che per debolezza aveva piegato il capo alle intimazioni del prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001225 |
Ma l'onest'uomo non volle mancare di parola; anzi da buon cristiano, trovandosi assai contento di vedere la sua casa servire ad un'opera santa, aveva più volte esternato il desiderio di venderla, qualora D. Bosco la volesse comperare; ma, o perchè credesse di possedere un gioiello, o perchè avesse bisogno di danaro, egli, domandava nientemeno che l'ingente somma di ottanta mila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001786 |
Chi osserverà queste regole sia dal Signore benedetto, Ognuno si ricordi che colui il quale comincia a vivere da buon cristiano in gioventù, condurrà buona vita fino alla vecchiaia, e Dio lo conserverà fino a quell'età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002240 |
Egli prese ad amare D. Bosco, rallegrò per molti anni l'Oratorio colle sue canzoni veneziane, e, andato in Francia, ritornò in Valdocco, sempre fervoroso cristiano e quivi finiva i suoi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002253 |
In quanto alla virtù, si prefisse di non esigere di più da essi di quello che si richiede ad un buon cristiano per salvar l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002328 |
Se ha una parte eguale agli altri si è soltanto nel contento della bene riuscita impresa e nella sincera estimazione del promotore ed autore della medesima V. Sac. Bosco, al quale professa la maggior considerazione, e la gratitudine dì cittadino, e l'affezione di buon cristiano per tutto il bene che egli opera colla guida e protezione di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002382 |
Ma dove trovasi un animo generoso, come non troverebbe simpatia colui, che con lo zelo d'un filantropo, colla perseveranza di un apostolo, colla fede di un cristiano sacrifica i più belli anni di sua vita, supera numerosi ostacoli colla sola forza di una volontà tanto ferma quanto rassegnata, e giunge a compiere dopo molti anni di fatiche una di quelle [444] imprese, che possono onorevolmente mettersi sua traccia delle istituzioni di un Epée, di un Assarotti, di un Cottolengo? Imperocchè, se noi vogliamo por mente ai piccoli principii, a cui s'informarono le opere di quei sommi, scorgeremo facilmente come quella di D. Bosco loro s'assomigli, e come pell'immensa portata del suo beneficio sia degna di stare a lato di quella dei sommi, che abbiamo testè citato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002550 |
Egli era piissimo cristiano, solerte e affettuoso padre di famiglia, di cuore generoso e benefico oltre ogni dire; e, benchè avesse numerosi figliuoli, tenne sempre come suoi i giovanetti dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002636 |
Giovanni col suo contegno, con parole, raccontando esempi, e facendone umile richiesta al padre, riuscì a farlo desistere, inducendolo ad osservare le vigilie comandate dalla Chiesa, appunto come deve fare ogni buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002740 |
"Il sig. Matteo Rho, direttore della biblioteca dell'esercito, S° Segretario al Ministero della guerra, mi scrisse con foglio del 9 andante che di questa settimana si poneva mano alla stampa del libro Il soldato cristiano; prima di rispondergli e di prendere qualche azione per la medesima prego V. S. Preg.ma di dirmi se tale operetta è quella di cui il Teol. Vallinotti mi comunicò la traduzione, cominciata sotto l'ispezione di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002809 |
Cinquecento saranno altre operette diverse, composte dai collaboratori e di queste, e di quelle di D. Bosco, si faranno edizioni a parte in gran numero, sicchè si moltiplicheranno continuamente nelle mani del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002827 |
Oltre le Vite stampate dai Filippini havvi il Diario Cristiano, pubblicato da Marietti, credo per due anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002865 |
Perciò soltanto il cristiano può con successo applicare il Sistema Preventivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002873 |
Il Concilio di Trento dice chiaro che desidera sommamente che ogni fedele cristiano quando va ad ascoltare la santa Messa faccia eziandio la Comunione, non solo spirituale, ma sacramentale, affinchè ricavi maggior frutto da questo augusto e divino Sacrificio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002970 |
L'autore anonimo così scriveva al cristiano lettore: "Sebbene non mancarono in ogni tempo nemici della salvezza eterna delle anime, tuttavia questi formarono ai giorni nostri tale formidabile lega, che forse non incontrasi nel passato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003096 |
Siccome la prima parte del Catechismo non è la stessa nella varie Diocesi, perciò onde togliere ogni dubbio e mantenere l'uniformità nell'insegnamento, nella 1a elementare si insegnerà: - Gli esercizi del Cristiano per la mattina e per la sera, l'Orazione Domenicale e la Salutazione Angelica anche in latino; le lezioni del Catechismo che trattano dell'unità di Dio, del mistero della SS. Trinità, dell'Incarnazione del Figliuolo di Dio, della venuta di Gesù Cristo alla fine del mondo, e dei due giudizi, universale e particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003169 |
Sette erano i dialoghi: Un ministro protestante che alletta col denaro un infelice ad abbandonare la Chiesa Cattolica; un apostata che racconta ad un buon amico le cause della sua perversione; un ravveduto che narra i motivi del suo ritorno al Cattolicismo, specialmente per la lettura degli Avvisi ai Cattolici e per le ragioni udite da un buon Sacerdote sul dogma dei Sacramento della penitenza; un infermo grave che domandati invano i soccorsi religiosi per morir bene al suo ministro, manda a chiamare un prete suo antico confessore; un moribondo che, agitato dai rimorsi, supplica il Ministro protestante a permettergli l'assistenza di un prete cattolico, e muore, barbaramente abbandonato, senza Sacramenti: in fine i lamenti di una madre con un sacerdote per la mutata condotta di un suo figliuolo, che era prima un eccellente cristiano; incontro del figliuolo suddetto, ingannato dalla lettura di libri cattivi ed ascritto ad un'empia società di operai, col sacerdote stato suo amico intimo fin dall'infanzia, e suo commovente ravvedimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Sua prima cura era sempre di cercarsi un capo bottega veramente cristiano e sempre lo trovò; e ovunque andò, con sante industrie, con eroici sacrifizii e colle [647] elemosine, si fece l'apostolo degli artigiani, strappandone un grandissimo numero dai lacci del vizio, e assicurandone la perseveranza nel bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003368 |
Egli, di mente profonda e perspicace vedeva i pericoli che sovrastavano alle nazioni e la necessità di sciogliere la grande questione operaia in senso cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003425 |
D. Bosco però nel congedarsi esortò i genitori a custodire i loro buoni ragazzi, ad osservare che adempiessero i doveri di buon cristiano, ed a raccomandar loro il rispetto [676] ai religiosi, poichè educati in questo modo avrebbero rispettato anche i loro parenti e li avrebbero aiutati nella loro vecchiaia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Gli antichi alunni rammentarono come egli descrivesse al vivo S. Isidoro contadino, che mentre pregando arava i campi, con due altri aratri gli angeli lo [682] aiutavano nel suo lavoro, sicchè abbondantissimi prosperavano i raccolti; e del fanciullo S. Cirillo di Cesarea di Cappadocia, il quale perchè cristiano, schernito dai compagni, scacciato dalla casa paterna, consegnato ai giudici che invano tentano impaurirlo con una finta condanna al fuoco, finalmente riceve la palma del martirio, dicendo agli astanti: "Rallegratevi del mio trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003448 |
D. Bosco rispondeva: Io non esigo di più di quanto si fa da ogni buon cristiano, ma procuro che queste preghiere siano fatte bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003573 |
Rispose egli che come cristiano e come sacerdote perdonava quella ed altre ingiurie ancora; ma come cittadino e capo d'Istituto invocava a nome della legge, che la pubblica autorità gli guarentisse un po' meglio la persona e la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Quindi provava colla storia come tutto il mondo pagano antico e moderno, ed anche certe epoche del mondo cristiano, facciano testimonianza dell'azione malvagia, ipocrita, crudele palesata in mille maniere ed occasioni da uno spirito intelligente che non poteva essere altro che il demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003911 |
Datevi da giovani alla virtù, perchè aspettare a darsi a Dio in età avanzata è porsi in gravissimo pericolo di andare eternamente perduto. Le virtù che formano il più bel ornamento di un giovane cristiano sono: la modestia, l'umiltà, l'ubbidienza e la carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003990 |
Ricordatevi, o figliuoli, che ogni cristiano è tenuto di mostrarsi edificante verso il prossimo, e che nessuna predica è più edificante del buon esempio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000019 |
-- Siccome l'esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da [2] potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell'anima propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000022 |
Leggi volentieri, o lettor Cristiano, e se ti fermerai alquanto a meditare quel che leggi avrai certamente di che dilettarti e farti un tenor di vita veramente virtuosa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000595 |
So della generosa carità esercitata da Lei e dai suoi nella malattia che minacciava specialmente i poveri della città; e anche di ciò Le debbo ringraziamenti vivissimi come Cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000801 |
Leggi, o Cristiano, e leggi attentamente; chi sa che per me e per te non sia l'ultimo Giubileo? Fortunati noi, fortunati tutti i Cristiani se lo faranno bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000901 |
In quanto al carnefice però non fece loro meraviglia, conoscendo come D. Bosco avesse amicizia con i custodi delle carceri, e come quest'uomo fosse veramente un buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000930 |
D. Cafasso, stando sempre nel giusto termine, sapeva indicare con precisione il da farsi, ed a tutti raccomandava l'unione, l'obbedienza, il rispetto al Papa e la fermezza nell'adempimento dei doveri di buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000998 |
I due fascicoli del mese di marzo, stampati da Paravia, erano la seconda edizione di una operetta edita alcuni anni prima: Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo Cristiano, con [204] una carta di geografia della Terra Santa per cura del Sac. Bosco Giovanni. Con domande e risposte brevissime, ma scultorie, ei svolge in trentun capitolo il suo argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001002 |
Sono appena tre mesi, che un giovane israelita, allievo di quest'Oratorio, abbandonava l'ebraismo, e diveniva cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001003 |
Ora vive da buon cristiano, da fervoroso cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001079 |
"E D. Bosco lo accettò, attesta D. Rua, ne formò un buon operaio ed un buon Cristiano, quale io conobbi intimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001217 |
Il Conte d'Angrogna, volendo poi far battezzare un suo moro che aveva condotto seco dall'Africa, lo consegnò a D. Bosco perchè lo rendesse Cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001232 |
Nello stesso tempo D. Bosco curava nella tipografia Ribotta, situata sulla piazza della Consolata, la stampa dei due fascicoli di maggio: Le consolazioni del Vangelo al cristiano che vive nel mondo, per T. K. Sono riflessioni concise, vibrate, su tutto il Vangelo di San Matteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001235 |
Noi perciò, non colla calunnia, non colle ciancie, o colla mala fede, che sono le armi ordinarie dei nostri nemici, ma col Vangelo e colla storia alla mano proveremo sino all'evidenza che il bisogno della confessione fu riconosciuto dagli stessi gentili; per ordine di Dio fu praticato dal popolo Ebreo; e che tale pratica venne dal Salvatore elevata alla dignità di Sacramento, e stabilita qual mezzo utile ad ogni cristiano e assolutamente necessario a tutti quelli che hanno peccato mortalmente dopo il Battesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001543 |
"Ma per ritornare alle mie prime impressioni dirò che conobbi la signora Margherita, tipo di buona massaia, di spirito veramente cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001561 |
Un ricco negoziante, che aveva fama di buon cristiano e sulla cui fronte fermossi la fiammella coll'indicazione: apostasia, si fece protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001564 |
Concludeva dimostrando, come corollario del matrimonio cristiano, il diritto che ha la Chiesa di intromettersi nell'educazione dei figli cattolici, i doveri dei padri di allevare i figli secondo le massime ed i precetti del Vangelo, di affidarli a maestri o a collegi veramente cristiani e di lasciar loro piena libertà nella scelta dello stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001724 |
Noi a suo tempo riporteremo alcune delle lettere sopraccennate [338] e di vario argomento, che sono veri modelli di semplicità, brevità, sentimento cristiano, che gli procuravano, sempre nuovi sussidii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001762 |
La morte gloriosa dell'arabo cristiano Geronimo, murato vivo in un bastione di Algeri perchè non volle rinnegare Gesù Cristo; 3. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002250 |
"Dai tipi di G. B. Paravia veniva pubblicato or ora un libriccino tra le operette delle Letture Cattoliche col titolo: Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia ad uso del popolo cristiano, con una carta geografica della Terra Santa, per cura del Sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002280 |
Mentre, o lettore cristiano, ti fai a leggere la vita di San Pancrazio martire, ti nascerà forse in pensiero di sapere ove siano state attinte le notizie contenute in questo libretto; e ciò per calcolare quale fede meriti chi ce le ha conservate e mandate alla posterità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002282 |
Stimo per altro bene di notare che le meraviglie operate da questo eroe cristiano sono così grandi in numero e strepitose in se stesse, che io ne ho dovuto scegliere solamente alcune per non fare troppo grossi volumi e fra queste ho pur giudicato bene di trascegliere soltanto quelle che soglionsi dalla divina bontà concedere ai mortali in via ordinaria, omettendo parecchie cose che o non potrebbero reggere ad una critica ragionevole, oppure potrebbero da qualche indiscreto essere poste in burla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002295 |
Premesso che nel sig. Pina trovo un giovane veramente raro pei tempi che corrono e specialmente dotato di un cuore religioso e cristiano; pur sgraziatamente, per l'ignoranza ed i pregiudizi inoculati in lui da una subdola educazione, è incapace non solo di fare, ma neppure d'intendere una logica argomentazione in fatto di religione: così ha stimato bene il sottoscritto di additargli la S. V. R.ma per di lui avvocato di cui, a parte le proprie opinioni, la fama corre onoratissima, e perciò di avere una conferenza con esso Lei, nella quale sia dato allo scrivente di dar conto a questo sig. Pina della propria fede, delle proprie speranze e del fondamento su di cui sono basate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002324 |
Forse non Le sarà di subito recapitata la presente in riscontro, avendo pure io quasi tutto il mio tempo diviso tra l'impiego, la famiglia, i bisogni temporali della Società Evangelica cui appartengo e più di tutto per gli inesauribili bisogni miei spirituali, essendo, per la grazia di [452] Dio, cristiano di data piuttosto recente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002324 |
La preg.ma di V. S. Rev.ma in data 19 andante mi è stata solo nella mattina del giorno 21 andante recapitata al mio entrare in uffizio, e La ringrazio di cuore del cordiale e cristiano riscontro che Ella si è degnata di farmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003239 |
Cristiano, pel Sac. Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003239 |
Il tipografo Paravia avevagli ristampato: 6.000 copie della Maniera facile per imparare la Storia Sacra e 3.000 della Vita di S. Pancrazio, seconda edizione; nel luglio 4.000 copie degli Avvisi alle figlie cristiane, che D. Bosco diffondeva predicando missioni nei paesi, o esercizi spirituali negli Istituti; e sono forse quelli stessi che furono inseriti nel Porta - teco cristiano, stampato poi nel 1858. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003244 |
Questo libretto è intitolato La Chiave del Paradiso, perchè qualsiasi cristiano che sappia, creda e pratichi quanto ivi si contiene può essere sicuro di sua eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003251 |
Alla prima parte sostituisce un compendio di ciò che un cristiano deve sapere, credere e praticare, seguendo l'ordine del catechismo; aggiunge un magnifico ritratto del vero cristiano; e con pensieri sopra l'eternità, porge argomenti di seria riflessione che penetrano l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003475 |
Si sa con quanta solerzia e zelo sono dettati i libriccini e diffusi, atti ad istruire ed educare il popolo, illuminandolo sopra i suoi doveri di cristiano e di cittadino, e premunendolo contro i pericoli a cui è esposta la sua coscienza dal lato religioso, come dal lato morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003558 |
- Il giovane intenerito, incominciò subito la sua confessione e ritornò ad essere un buon cristiano; e ancora oggi giorno ride dello scherzo del suo compagno e narra commosso ciò che Don Bosco gli disse in quel momento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003740 |
E' questo il terzo fascicolo nella serie delle vite dei Papi, che il Sacerdote Bosco ha intrapreso a raccontare al popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004022 |
Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004024 |
Il Cristiano Cattolico istruito nella sua religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004054 |
Sebbene sia scopo nostro di pubblicare piuttosto cose di dottrina e non di polemica, come quelle che sono principalmente dirette al semplice cristiano, tuttavia gli sforzi che da qualche tempo l'eresia fa per introdursi nelle classi basse del popolo e negli stessi casolari campestri, ci mostrano la necessità di dar luogo a qualche fascicolo atto a premunire i fedeli contro al veleno che taluni sotto al nome di protestanti, valdesi o evangelici (che sono quasi sempre una cosa medesima) studiano di portar or qua or là per rubare o deturpare il prezioso tesoro de' nostri avi: la santa cattolica religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004225 |
Dopo qualche giorno D. Bosco stesso lo condusse in Torino presso un fabbro, onesto cristiano, raccomandandolo alle sue cure, che furono promesse volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Il fascicolo conteneva una Breve esposizione delle epistole ed evangeli delle Domeniche e Feste del Signore, con preghiere e riflessioni ad uso del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004633 |
- Io l'ho; ma prima avrei bisogno di sapere, se parlo con un buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004634 |
- Si, che sono cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004754 |
Da questi discorsi appariva la buona indole di quei paesani, i quali vivono contenti della loro povertà e lieti del loro stato, purchè possano adempire i doveri di buon cristiano e disimpegnare ciò che riguarda l'umile loro mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004771 |
D. Bosco vi entrò, vide cose veramente grandi, ma si fermò specialmente in un vasto salone oblungo, ove è il museo Cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005263 |
La vita attiva cui tende la nostra congregazione, fa che i suoi membri non possono avere comodità di fare molte pratiche in comune; procureranno di supplire col vicendevole buon esempio, e col perfetto adempimento dei doveri generali del cristiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000010 |
CAPO II. Fatti di Pio IX raccontati ai giovani - Festa di S. Giovanni Battista e agape imbandita ne' tre Oratori festivi, per la generosità del Papa - La festa di S. Luigi e l'articolo sull'Armonia del Conte di Camburzano - I segreti di una coscienza svelati - Letture Cattoliche: PORTA TECO CRISTIANO - Don Bosco medita di fare ritorno a Roma: Lettera del Conte De Maistre. 16. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000138 |
Per questo io consiglierei di caldamente invigilare, che siano proposte cose facili, che non ispaventino, e neppure stanchino il fedele cristiano, massime poi la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000257 |
Il fascicolo [31] del mese di luglio portava il titolo: Porta teco Cristiano, ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del Cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000261 |
Questo libretto è intitolato Porta teco Cristiano, perchè esso può servire di fedele compagno a chiunque desidera salvarsi nello stato in cui si trova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000265 |
Questi avvisi intorno ai doveri del cristiano, alcuni erano generali per tutti i fedeli e altri particolari pei capi di famiglia e per le madri, per i giovani, per le ragazze e per le persone di servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000696 |
In fine di vita si convertì e fece una morte da buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000733 |
Guardate S. Paolo ed imitatelo! Allorquando si recò nella città di Damasco ed entrò nella Sinagoga, manifestò lui stesso la sua conversione, dicendo con franchezza innanzi a tutti - Io sono quello che perseguitava i cristiani; ma ora sono io stesso cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001172 |
E poi, se così fosse, che merito avrebbe un cristiano? Il merito sta nella fede; ma se questo Dio visibilmente si palesasse sui nostri altari tosto mancherebbe ogni nostro merito di credenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001184 |
D. Bosco adunque deliberò che pure gli artigiani avessero una compagnia loro propria, alla quale sarebbero stati aggregati i più volenterosi del bene; e fu quella di S. Giuseppe modello del buono, laborioso e cristiano operaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001592 |
Espone i motivi che devono impegnare il cristiano a comunicarsi spesso; confuta i pretesti che recano molti fedeli per dispensarsi dalla Comunione frequente; tratta della prima Comunione, della pasquale e di quella per viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002264 |
- Nessuno mai e poi mai dica ad un ragazzo o ad altri che abbia disubbidito, detta qualche parola insolente, o mancato in [392] altra maniera di rispetto: Me la pagherai! Questo linguaggio non è da cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002745 |
Invito al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Ora si aggiunse uno scritto, pienissimo d'ipocrisia che diffuso nel popolo tende ad ingannare i semplici ed a scemare il comune consenso dell'orbe cristiano nel difendere il civile Principato della Sede Apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002772 |
Egli toccava già il suo quattordicesimo anno di età; e più cresceva negli anni, più vive erano le sue istanze di essere fatto cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002772 |
Egli è figlio del rabbino Iarach, persona assai erudita, che da dodici anni rinunziò all'ebreismo ed ora vive da fervoroso cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002772 |
Il figlio Iarach ha sempre avuto le più belle disposizioni per farsi cristiano; ma la madre se gli è sempre opposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002773 |
Dopo il Battesimo fu amministrata la sacra Confermazione al novello cristiano e ad altri giovani in numero di circa trecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002816 |
E per incoraggiare ogni cristiano a prendervi parte, rapportava, dalle lettere di S. S. Pio IX, del Card. Vicario e di Mons. Gianotti, già a suo luogo da noi esposte, alcune parole proferite in favore di queste Letture.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003484 |
E vi assistè con quella giovialità, che è figlia di tranquilla coscienza, cercando di trar frutto da quelle ore d'ozio involontario, col fare ai poliziotti qualche opportuno e cristiano riflesso, e mostrare agli avvocati che non era molto gloriosa l'impresa a cui attendevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003707 |
D. Bosco alzando la voce con energia: - Come cittadino, esclamò, sono pronto a difendere la patria, anche colla mia vita, ma come cristiano e come sacerdote non potrò mai approvare queste cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003951 |
D. Bosco fu pure a visitarlo e lasciò scritto: "Il Cristiano cimitero sempre eloquente maestro a chi vi entra collo spirito della fede e colla preghiera della religione, diviene un luogo indispensabile al cuore, quando tra quelle tombe dimorino le ceneri dei nostri diletti benefattori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004015 |
Espone le molteplici ragioni che impegnano un cristiano a dichiarare tutti i suoi peccati in confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004545 |
E l'uno fu prete e parroco insigne e suo cugino, datosi all'insegnamento, dopo dismessa la veste di chierico, gode meritata fama di abile maestro cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004770 |
D. Bosco però aggiungeva che la morte repentina non deve temersi da chi vive abitualmente in grazia di Dio; nè aver ragione di troppa ansietà chi avesse così perduto un parente od un amico che fu buon cristiano, e non potè ricevere gli ultimi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006261 |
Pel novembre era pronto l'opuscolo: Il paradiso in terra nel celibato cristiano, On. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000103 |
Declamava di essere sempre andato a confessarsi, di aver sempre adempiuto agli obblighi di un cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000332 |
Interessandosi della loro istruzione, raccomandava alle famiglie che li mandassero ad istituti ove era sicuro l'insegnamento cristiano; si recava a visitarli in pubbliche scuole, i professori delle quali gli erano amici, per catechizzarli; ne ammetteva un certo numero a frequentare regolarmente il suo ginnasio; per loro vantaggio rialzava il collegio di Giaveno; e più tardi istituiva per essi, nei quattro mesi delle vacanze d'autunno, scuole speciali per ripetizioni e preparazione agli esami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000869 |
Era un bravo cristiano all'antica e vero artista nel suo mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002224 |
Una delle più grandi pazzie d'un cristiano è quella di aspettare sempre a mettersi sulla buona strada, dicendo poi, poi, quasi fosse sicuro del tempo avvenire e come se poco importasse il farlo presto e mettersi in sicuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002472 |
Del resto di quel principe non ho tessuto una biografia, ma narrato solamente la tragica morte, che dissi morte di un buon cristiano, perchè egli morì di fatto rassegnato ai divini voleri, munito dei conforti religiosi, e perdonando al suo assassino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002614 |
D. Bosco non tralasciò mai di dargli consigli e qualche volta i dovuti rimproveri, quando cioè lo vide non corrispondere ai doveri di buon cristiano; ma non volle mai concorrere per lui in nulla, affermando per simile scopo ei non possedere i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002818 |
- D. Bosco lasciò dire e dopo un istante manifestava l'idea di invocarla sotto il titolo di Auxilium Christianorum E da varie parole che aggiunse, i giovani avean potuto farsi la persuasione, che egli volesse così ravvivare nel popolo Cristiano la fede nel trionfo della Chiesa, nella lotta che essa sostiene in questi tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003361 |
Ora, mi dica lei, signor Professore, a chi debbo io credere di preferenza? A lei che si professa cristiano e mi scredita sì malamente un Pontefice così grande, oppure ad uno che, avendo ogni interesse a screditarlo, lo innalza e lo sublima con panegirici i più entusiastici? Il Professore si trovò imbarazzato a rispondere: cercò ragioni, scuse, ma dovette convenire che D. Bosco non aveva torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003605 |
Per noi come era il maestro del ben vivere cristiano, così era il maestro, il giudice nelle nostre giovanili discussioni scientifiche e letterarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003850 |
Visse da buon cristiano, zelò la diffusione delle Letture, Cattoliche, fu tra i primi ad aggregarsi all'unione degli antichi, allievi e si tenne sempre in continua attinenza co' suoi antichi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003969 |
Vanno a nascondersi qua e là per sfuggire la scuola e lo studio, van rubacchiando ai compagni quello che hanno riposto nel baule, fanno certi discorsi che un giovane cristiano non dovrebbe fare: e vivono sicuri di sè, dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Il dotto e zelante autore dà il nome d'Istruzione Catechistica al suo opuscolo che ha messo in forma di dialogo, come la più atta a rendere questa materia meno arida e più intelligibile alla grande maggioranza del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005167 |
Questo caritatevole [634] cristiano sarebbe disposto di legare o dare fin d'ora giornate venti di terreno, limitrofo a quello che intende dare per Cuneo; e lo darebbe a favore di quest'Oratorio, riserbandosi il solo frutto sua vita durante, con qualche onere da compiersi al momento che non gli si tribuirà più l'usufrutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005448 |
A in questa occasione che D. Bosco tenne ai giovani un di quei suoi rari discorsi che giustificavano la condotta dei superiori in quel caso, infliggevano il dovuto biasimo al colpevole, e infondevano negli altri alunni un aborrimento salutare a tutto ciò che disonora un giovanetto cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006255 |
Due giorni solo era durata la malattia dei signor Deguidi Prospero, eccellente cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006673 |
Fate vostra, dilettissimi, questa grande sentenza, ricevetela quale un prezioso retaggio da D. Bosco, come egli la ricevette dal Vescovo di Ginevra, e il Vescovo di Ginevra dal grande S. Giovanni Crisostomo, e continuerete così in voi stessi la serie gloriosa di quei sacerdoti santi, che sanno far amare la virtù e far rispettare il carattere sacerdotale perfino dai nemici del nome cristiano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006977 |
10° Alla sera all'ora stabilita raduni tutti i coadiutori, li diriga e li assista nella recita delle preghiere, e dopo lasci sempre loro qualche ricordo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007139 |
I° Tutti i congregati tengono vita comune stretti solamente dal vincolo della fraterna carità e dei voti semplici che li unisce a formare un cuor solo e un'anima sola per amare e servire Iddio colla virtù dell'obbedienza, della povertà, della castità e coll'esatto adempimento dei doveri di buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007287 |
Procureranno di supplire col vicendevole buon esempio, e col perfetto adempimento dei doveri generali del cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Prima di ogni altro rimedio, richiamando a memoria i principii di buon cristiano pensò di provvedere alla salvezza dell'anima sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000051 |
Buon per lui che era un buon cristiano, e mi assicurano i suoi amici che il giorno di Natale aveva fatto le sue divozioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000324 |
Un suo amico, buon cristiano, gli fece notare come sarebbe stato meglio che accomodasse tutti gli affari temporali e facesse testamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000587 |
[70] Nei Ministri che avevano presa stabile dimora nella nuova capitale trovò durezza, in alcuni per rancori personali, in altri per tenacità ai diritti regii, nel Natoli principalmente per decisa avversione ad ogni principio cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000793 |
Il benemerito ingegnere architetto cav. Spezia Antonio ne concepì il disegno e con ispirito cristiano prestò e presta tuttora l'opera sua nella direzione dei lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002084 |
La sua vita era tutt'altro che quella di un cristiano: era irreligioso, bestemmiatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002287 |
Il candidato non si perdette d'animo nello svolgere il tema e dopo aver accennato qual fosse la lirica dei Romani e dei Greci, confrontò l'amore umano e pagano, coll'amore cristiano e divino: di questo descrisse l'oggetto nella Vergine di Nazareth, figlia, sposa, madre nel medesimo tempo; e trattò anche della lirica d'amore dei classici cristiani, citando il Petrarca, Dante, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002424 |
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002521 |
Lasciati cessare gli applausi, accennò alla [285] gioia che proveranno i giusti nell'approdare alle spiagge dell'eterna felicità, alla pace che gode un cristiano vivendo sempre in grazia di Dio e augurandoci la buona notte ci diceva: - Quando vi spoglierete per mettervi a letto, fatelo con tutta modestia, pensando che Dio vi vede: poscia coricatevi; incrociate le mani sul petto e abbandonandovi nel cuore di Gesù e di Maria prendete riposo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003149 |
5) Attenzione e diligenza massima nel recitare le orazioni del cristiano; ed in specie quelle che si dicono prima e dopo il cibo, la scuola, lo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003298 |
Dopo questa pubblicazione si sarebbe continuato, come infatti si fece, a dar conoscenza al popolo cristiano, di quanto la Madonna sotto il titolo di Ausiliatrice avrebbe meravigliosamente operato dal nuovo Santuario a vantaggio dei suoi devoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004048 |
Ma poi sempre esclamava: - Guai a chi mancherà all'appuntamento! E ciò potrebbe succedere se noi non saremo fedeli ai nostri doveri di buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004762 |
Personaggio di grande scienza, virtù e pietà, era quegli che nell'ultimo Conclave aveva ricevuto maggior numero di voti, dopo Pio IX. I settari lo temevano perchè d'animo costante e forte contro tutto ciò che sapeva di dannoso al popolo cristiano o di men retto ne' suoi [523] doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005769 |
Tonello, da vero gentiluomo, leale e cristiano, in questi lunghi negoziati aveva sempre cercato di rimuovere ogni malintesa od ostacolo perchè potessero essere condotti a buon termine; ed ascoltava volentieri i consigli di D. Bosco, il quale a quando a quando recavasi a conferire con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005800 |
Sappia che, oltre al molto che già fece, l'altro ieri ci fece questa brutta figura da offendere qualunque buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005937 |
Ma comunque potesse essere interpretato isolatamente l'accennato periodo, sta il fatto che Don Bosco, nello scrivere il libro, non si prefisse solo di narrare le gesta del Principe degli Apostoli, ma anche di mostrare al popolo cristiano la sublime dignità dei Papi per essere i Successori di Pietro sulla Cattedra Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005952 |
Alcune volte ritornammo a casa alle 9 ed alle 10 di sera ed il sig. Conte non si era più visto e si lamenta, ma da vero e piissimo cristiano, di non poter vedere D. Bosco, e si rallegra per altro d'aver cooperato alla venuta di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006245 |
Gli amministratori dell'Ospizio, chiamati dal Sommo Pontefice che fece loro una buona ramanzina, non tardarono a pensare che la visita di D. Bosco poteva essere la sola cagione di quei rimproveri, e decisi, con altri, di prendere una rivincita, non potendo intaccar la sua persona, stabilirono di cercar qualche appiglio nelle cento operette da lui divulgate a piene mani in mezzo al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006434 |
L'amato nostro Santo Padre, sempre intento ad incoraggiare i buoni cattolici ad essere perseveranti nei doveri del buon cristiano e promuovere il decoro di nostra cattolica religione, deliberò di dare un segno di paterna benevolenza verso alcuni Torinesi che si segnalarono in opere di carità verso la casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, specialmente nella costruzione della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006844 |
Si rise per i pomi d'oro, ma D. Bosco nel raccontar questo fatto aveva il fine di far intendere all'infermo come l'affannarsi in quel modo per timor di morire non era cosa profittevole per un cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007934 |
Fra questi ve n'era uno, dei principali della setta, il quale ebbe poi la fortuna di morire da buon cristiano, che incontrandosi col nostro Venerabile opprimevalo, quasi diremmo, colle sue confidenze:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007953 |
Tuttavia come cristiano, come Sacerdote, come. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008099 |
Iddio benedica il coltivatore ed il giardino, affinchè vi fioriscano in ogni tempo fiori e frutti alla Chiesa e al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008574 |
Così non andrò alla morte e rimarrò cristiano come prima."Vennero i carnefici e disse loro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008589 |
Il Bartoli racconta la destrezza usata da un giovane cristiano giapponese nel difendere la medaglia della Madonna, che per grande divozione portava scoperta sul petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008605 |
Avendo noi presa in matura considerazione, ed attinto anche notizie da pie e ragguardevoli persone, quanto si attiene all'istituzione e andamento dei così detti Oratorii e Collegi da molti anni stabiliti in Torino, ed in parecchi altri luoghi del Piemonte, dallo specchiato [934] zelo del Sac. D. Giovanni Bosco per l'istruzione ed educazione cristiana ed ecclesiastica della gioventù, segnatamente povera, orfana ed abbandonata, ci risultò che essi riuscirono dovunque a felici e consolanti successi e si ebbero generalmente per una benedizione del Signore in questi tempi sì poco secondi all'allevamento cristiano della povera gioventù ed allo svolgimento delle ecclesiastiche vocazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009331 |
- Coll'atto eroico, di carità il cristiano offre a Dio, per le anime del Purgatorio, in unione dei meriti di Gesù e di Maria, tutte le sue opere soddisfattorie e quelle da altri a lui applicate in vita, in morte e dopo la sua morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009344 |
Insomma provai tutte quelle dimostrazioni che un cuore cristiano può desiderare e sperare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001245 |
È un buon cristiano ed un fermo cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001815 |
- Contacc! esclamò Don Cagliero, dopo aver sputato più volte; è veleno, è roba da far morire un cristiano!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002264 |
Ma in un trattenimento che cosa potrassi mai dire di un Santo, le cui azioni raccolte soltanto in compendio formano grossi volumi? Azioni che sole bastano a dare un perfetto modello di virtù al semplice [215] cristiano, al fervoroso claustrale, al più laborioso ecclesiastico? Per queste ragioni io non intendo di esporvi diffusamente tutte le azioni e tutte le virtù di Filippo, perciocchè voi meglio di me le avete già lette, meditate ed imitate; io mi limiterò a darvi solamente un cenno di quello che è come il cardine intorno a cui si compierono, per così dire, tutte le altre sue virtù; cioè lo zelo per la salvezza delle anime! Questo è lo zelo raccomandato dal Divin Salvatore quando disse: Io son venuto a portare un fuoco sopra la terra, e che cosa io voglio se non che si accenda? Ignem veni mittere et quid volo nisi ut accendatur? Zelo che faceva esclamare l'Apostolo Paolo di essere anatema da Gesù Cristo pe' suoi fratelli: Optabam me esse anathema Pro fratribus meis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002306 |
Due cose si ebbero specialmente di mira: guidare il cristiano alle fonti da cui tali pratiche traggono origine, osservando come esse fondansi sulla Bibbia o sopra instituzioni ecclesiastiche, totalmente consentanee a quanto è rivelato nei libri santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002486 |
Il numero prodigioso dei giovani che frequentano questi Oratorii, l'attitudine e disposizione che quivi essi acquistano alla pietà ed a tutte le pratiche cristiane, la perseveranza nello spirito cristiano, che la maggior parte dei giovani quindi usciti conservano, il loro affetto tutto singolare che, sia al sig. Don Bosco, sia ai suoi compagni nel sacerdozio dimostrano e che conservano anche da lungo tempo usciti dagli Oratorii, dimostrano e provano ad evidenza, che quivi il misericordioso Iddio spande in misura sovrabbondante le sue benedizioni, e che quivi vi ha una missione particolare in vantaggio della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002629 |
Ma che sono mai queste maraviglie paragonate con quelle che noi vediamo ogni giorno operarsi nella Chiesa di Gesù Cristo e specialmente nell'amministrazione dei SS. Sacramenti?" Conchiudeva animando il fedele cristiano a conservarsi coraggiosamente, a costo di qualunque sacrifizio, nel grembo di questa salita Madre Chiesa finchè vivrà sulla terra, come unico mezzo per assicurarsi la somma felicità preparata in Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002958 |
Con somma esemplarità ricevette i SS. Sacramenti, e mostrava la rassegnazione e la fortezza del vero cristiano agonizzante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003086 |
Per buona sorte, prima di morire, fece con edificazione tutti i doveri di un buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003308 |
Allontanandosi da lui, deplorava la sorte di varii sacerdoti che, sebbene non cattivi di costumi, tuttavia trovandosi in mezzo al mondo attorniati solo da gente secolare, non sentono a parlar d'altro che di affari mondani e materiali, pel che perdono lo spirito di fede e di divozione, e più difficile riesce eccitare in essi questi sentimenti così consolanti e salutari al cristiano, che non negli stessi laici." [351] Fece anche una breve fermata a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003607 |
La vita del cristiano è vita di fede: speriamo tutto dalla bontà del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003891 |
A voi, o benemeriti Oblatori, che cosa dovrò dire per ringraziarvi della vostra carità? So che a voi basta la ricompensa del cristiano, la contentezza cioè che si prova da chi ha fatto un'opera buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003934 |
Va', o libro, e pieno di giubilo presentati al coraggioso, al dotto, al cristiano Letterato Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004089 |
Egli inculcava sempre, che i classici fossero spiegati secondo il concetto cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004414 |
Ivi non era abbastanza spiegato il caso in cui quando si trasgredisce un articolo di legge, il cristiano rendasi colpevole di tutti gli altri articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004453 |
Il banchiere Cotta, da buon cristiano, colla limosina congiungeva gli esercizi della pietà cristiana e la pratica delle virtù evangeliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004530 |
Intanto parve a Varaia di vedere una terra lontana abitata da nemici del nome Cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004607 |
Molti non avendo di questi vocaboli [476] netta cognizione, né sapendo di essi la sapiente istituzione, rimangono nell'ignoranza o intendono malamente cose assai necessarie al fedel cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004620 |
Ma da qui innanzi prometto di voler vivere da buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005303 |
Furono giorni di divertimento onesto, benefico, cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005755 |
Di questa nobile matrona, da tutti rispettata per la dignità de' modi, per la vasta istruzione e per la grande bontà, accenniamo un fatto che ne dipinge il carattere profondamente cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005960 |
In ognuno venerava l'immagine di Dio, il carattere del Cristiano, a qualsivoglia classe della società appartenesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006691 |
È un dovere rigoroso che adempio come cristiano Cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006922 |
In questa guisa, oltre al buon effetto della preghiera e della frequenza ai santi Sacramenti, un altro vantaggio si otterrà pur anche ed è di risvegliare e mantenere viva tra il popolo cristiano la fede nel prossimo Concilio, pronti gli animi a ricevere poscia con docilità gli statuti e osservarne fedelmente le leggi (Ved. pag. 164).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006991 |
Molte anime attendono la salvezza da noi; tra queste anime la prima deve essere la nostra, di poi quella dei nostri soci e quella di qualunque fedele Cristiano cui ci accada poter recare qualche vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007905 |
Vorrei avere quindici anni di meno, e poi anch'io mi porterei a Roma, a unirmi co' supremi pastori del popolo cristiano per implorargli da Dio sanità temporale e spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
La infallibilità personale del Papa in materia di fede e di costumi, quando insegna ex cathedra, era una credenza antica e universale quanto la Chiesa stessa: e le suppliche di molti Vescovi e il desiderio del popolo cristiano chiedevano che questa verità fosse definita dommaticamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008922 |
Maria Ausiliatrice, che in questi tempi si manifesta in tanti modi larga benefattrice della povera umanità, aiuti me e aiuti anche te, o cristiano lettore, affinchè possiamo vivere e morire nella grazia del Signore, ed essere tutti un giorno degni di cantar le sue lodi eternamente in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009805 |
Avevo un vago sentimento di ciò che fosse la Divinità, di ciò che fosse la Fede, di ciò che dovevano essere i doveri del cristiano, ma nella mia mente, ancor tenera ed ingenua, queste rudimentali e primitive speculazioni filosofiche rimanevano assai facilmente soverchiate dai piccoli e futili avvenimenti della vita quotidiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010086 |
In quest'anno vi dò a leggere la Storia del Sepolcro e del Tempio di S. Pietro, vera meraviglia del mondo cristiano; avrete pure la descrizione dell'Aula Conciliare, e la storia dei Campanelli e delle Campane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010363 |
[Il Cristiano: sua creazione nella cattolica religione, educazione, istruzione, mezzi di salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010471 |
Alla nostra Congregazione è più facile la chiamata', perchè non propone altro che la volontà di voler vivere da buon cristiano per i laici, e da buoni ecclesiastici se preti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000131 |
Don Bosco, alcuni anni dopo, narrava il fatto a Don Berto, in forma confidenziale, rilevando l'istituzione divina del Sacramento per cui anche il Papa si confessa come ogni semplice cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000148 |
Dopo aver parlato col marito, ed anche per le paure che loro mise in cuore il buon servo, che era un buon cristiano, tornò, ed invitò Don Bosco ad entrare nella stanza del malato, colla raccomandazione di non farlo parlare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000823 |
- Caro amico, terminò il prete, in riconoscenza a Maria promettetele che per l'avvenire sarete un vero suo divoto, e vivrete da buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000824 |
- Sì, sì: sarò un buon cristiano, e domenica, per prima cosa, andrò a fare la mia confessione e comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002095 |
Era una cara primizia africana, che il battesimo aveva reso un eccellente cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003165 |
Ha voluto vederla, lodò il carattere, poi la lesse da capo a fondo, e ne fu così contento che mi disse: - Ha un cuore veramente buono e cristiano: ringrazialo da parte mia delle preghiere che ha fatto per la mia guarigione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Ed affidava la scelta dell'allievo al Direttore del Collegio di Alassio e al Superiore Generale della Congregazione di S. Francesco di Sales, a pro di un fanciullo "i cui parenti non abbiano sufficienti facoltà per poterlo mantenere agli studi, e che per moralità ed attitudine allo studio dia qualche speranza di vocazione allo stato ecclesiastico, o almeno di riuscire un buon cristiano, terminati i corsi scolastici"; e "qualora il giovinetto nominato, dopo aver compiuti i corsi ginnasiali vestisse l'abito clericale per abbracciare lo stato ecclesiastico, potrà godere del medesimo posto gratuito fino all'Ordinazione, purchè egli continui gli studi superiori nel collegio sopra mentovato, o in qualche altra casa o collegio della medesima Congregazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004081 |
"Il cristiano è fido alla sua patria ed al suo prence, come al suo Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004084 |
Se è così, non deve far più maraviglia che egli stampi nelle sue colonne essere cosa assurda il rappresentare a giovani un padre cristiano, che si lascia ancidere i figli piuttosto che vederli vili e dannati apostati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004398 |
- Il Generale Drouot, esempio al soldato cristiano, pel sac. prof. Minella Vincenzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006083 |
Nella parte, ove era segnato l'orario da seguirsi dalla [592] comunità, si diceva di assistere ogni giorno alla S. Messa celebrata per tempo nella parrocchia; - che in chiesa pregassero tutte individualmente e non in comune, e vi restassero da una mezz'ora ai tre quarti e non di più; - inoltre lavoro e refezione in comune, nelle ore stabilite, con intermezzo di un po' di ricreazione; - nel pomeriggio lettura spirituale e, verso sera, recita del Rosario senza interruzione dal lavoro, e, durante questo, a quando a quando, canto di sacre lodi; - alla sera preghiere del buon cristiano in parrocchia, d'ordinario colla popolazione; - e in fine, accanto al letto, sette Ave, in onore della Vergine Addolorata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007627 |
Lesse quindi l'indirizzo di Don Durando da capo a fondo, e poi disse: - A un'impresa degna di un sacerdote cristiano, mi fa piacere, lo benedica Iddio come io lo benedico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007909 |
Qui il santo Padre mi interruppe e disse: - Io lo benedico assai di cuore affinchè sia sempre un nobile cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010206 |
Oltre ad 800 vengono alla scuola serale, in cui è insegnato il canto gregoriano, la musica vocale, musica istrumentale, catechismo, lettura, scrittura, grammatica italiana, latina, greca, francese, aritmetica, sistema metrico con tutti gli altri studi, che si reputano necessari per chi vuole darsi al commercio e vivere da buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010866 |
Giuseppe Fissore, dottore e professore di medicina e chirurgia nell'Università di Torino è un piissimo cristiano che impiega l'arte e le sue vistose sostanze in prò della cattolica religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011754 |
La castità è l'armamento del cristiano; l'ubbidienza e la povertà sono necessarie per chi entra in religione, la castità è la corona, l'abbellimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011927 |
Ogni insegnante non deve dimenticare che è un maestro cristiano, perciò quando la materia scolastica o l'opportunità delle feste dà occasione di suggerire una massima, un consiglio, un avviso ai suoi allievi, non mai lo trascuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012225 |
Prego Dio che conceda ogni bene a V. S. Ill.ma e a tutti quelli che dànno opera ad educare la gioventù all'onore del cristiano ed al dovere del buon cittadino, mentre con profonda gratitudine ho l'onore di professarmi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012881 |
I Superiori sperano ritrarne quel frutto che Ella desidera; cioè farne un buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013212 |
E il 13 settembre 1873 si firmava la costituzione di un posto gratuito nell'Oratorio, col versamento di L. 6000 a favore di un povero fanciullo di Fabiano, da scegliersi dal direttore dell'Oratorio, che dèsse "qualche speranza di vocazione allo stato ecclesiastico, o almeno di riuscire un buon cristiano, terminati gli studi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013919 |
Di quei mesi, la libreria dell'Oratorio aveva fatto ritrarre, in un bel quadretto a colori, le venerate sembianze del Teol. Borel, e riprodurne piccole fotografie; e nell' Unità Cattolica del 5 aprile si leggeva: [1247] Chi è che non ricorda nella nostra città il teologo Giovanni Borel, quell'infaticabile e santo ministro di Dio, che nelle carceri, negli istituti, nelle missioni consacrò la sua vita per la salute delle anime? La sua memoria durerà benedetta in mezzo a noi, e il profumo delle sue virtù, e soprattutto del suo zelo apostolico, e della sua ammirabile semplicità e della sua gioviale amabilità lascerà lunga traccia di sè, a modello del clero e ad edificazione del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014098 |
- Dei coadiutori si prenda una cura particolare e diretta affinchè adempiano i doveri del buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014709 |
Ogni fedel cristiano può essere membro di questa Unione, purchè sia deciso di occuparsi secondo lo scopo e i mezzi summentovati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015068 |
Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015374 |
Molti giorni dopo ritornò portandomi il libro promesso: era il Giovane Provveduto e, nel consegnarmelo, richiesemi se avevo qualche inclinazione per lo stato ecclesiastico, a cui francamente risposi aver idee piuttosto bellicose e aver desiderio andar soldato: diedemi quindi la sua benedizione augurandomi di essere un buon soldato cristiano e un buon padre dì famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000476 |
Sei anni dopo, parlando a sacerdoti ex - allievi convenuti nell'Oratorio per festeggiare il suo onomastico, disse loro: "L'Opera dei Cooperatori Salesiani... si dilaterà in tutti i paesi, si diffonderà in tutta la Cristianità, verrà un tempo in cui il nome di cooperatore vorrà dire vero cristiano... I Cooperatori saranno quelli che aiuteranno a promuovere lo spirito cattolico... Più la Santa Sede sarà bersagliata, più dai Cooperatori sarà esaltata; più la miscredenza in ogni lato va crescendo e più i Cooperatori alzeranno luminosa la fiaccola della loro fede operativa [50] ". |
||||||||||||||||||||||
A011001648 |
Molte domande mi furono fatte a questo riguardo, ed io risposi che queste parole non vanno prese così in generale, ma che si riferiscono al caso, nel quale la volontà dei genitori si opponesse direttamente alla volontà di Dio, già indubitatamente manifestata; come ad esempio di un pagano che si volesse far cristiano, o un protestante cattolico, e i genitori si opponessero; o si avesse dichiarata vocazione allo stato ecclesiastico, e i genitori non lo permettessero: allora piuttosto che andar contro alla volontà di Dio, si devono, in certo modo, odiare i genitori, cioè non obbedirli, ma seguire la chiamata del Signore.. |
||||||||||||||||||||||
A011001935 |
Il curante del mio Chierico è il Capitano Chiaves, buon cristiano che dimora Via S. Domenico 34.. |
||||||||||||||||||||||
A011001974 |
- Ma, può dir qualcuno, sembra che l'uscir di Congregazione e dannarsi sia la stessa cosa; invece mi pare che anche nel mondo si può vivere da buon cristiano; e vi son di quelli che, usciti, conducono una vita migliore e più regolata dì quando erano in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||
A011001975 |
Rispondo: è vero che, assolutamente parlando, anche fuori di Congregazione si può vivere da buon cristiano; e può anche salvarsi uno che esca dalla Congregazione; ma se voi altri mi vorreste credere, io vi direi schiettamente che questo è più vero speculativamente parlando che venendo ai casi pratici. |
||||||||||||||||||||||
A011002111 |
Ma quante memorie risveglia mai al cristiano il Campo Santo! Vedere là, radunati ricchi e poveri, giovani e vecchi, e dotti ed ignoranti! Là è la città di tutti. |
||||||||||||||||||||||
A011002753 |
Uomo di alto intelletto e cristiano di stampo antico, fu un vero amico di Don Bosco e uno dei primi e più insigni cooperatori francesi. |
||||||||||||||||||||||
A011002873 |
Terzo centenario della traslazione delle Reliquie dei Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, con le vicende toccate a quelle sacre spoglie e pittoresca descrizione della festa, il [443] tutto intercalato qua e là dall'affettuoso ricordo di glorie sabaude, massime del "nostro duca Emanuele Filiberto", dice il galantuomo, che del suo duca esalta lo zelo nel "promuovere a tutto potere il lustro della nostra santa religione..., ben sapendo quell'eroe cristiano che la religione cattolica è il fondamento della prosperità degli Stati e che i sudditi non possono essere fedeli al principe se non sono fedeli a Dio". |
||||||||||||||||||||||
A011003429 |
Suo scopo generale è di stabilire una maniera di vivere da [537] buon cristiano, che desidera sinceramente salvar l'anima propria, e nel tempo stesso procurarsi al cuore quella pace che invano si cerca nel mondo.. |
||||||||||||||||||||||
A011003918 |
C'è il frequentare i Sacramenti della confessione e comunione, che sono i due più grandi sostegni per un buon Cristiano. |
||||||||||||||||||||||
A011004089 |
Verso la sera del medesimo giorno, essendo già la Chiesa di Maria Ausiliatrice affollata oltre all'usato, collocatisi essi, in abito già di partenza, in luogo distinto nel presbitero, insieme al Commendatore Giovanni Battista Gazzolo, promotore precipuo di questa missione rivestito delle sue insegne di console dell'Argentina cominciò la funzione con alcune brevi ed opportunissime parole del loro superiore e padre D. Giovanni Bosco, il quale nella sua eloquenza facile ed affettuosa congedava i suoi figli, loro indicando l'origine dell'apostolato cristiano e lo scopo speciale di quella missione, i bisogni di quei nostri lontani fratelli e mostrando speranza che alla prima spedizione altre ne succederebbero e che l'azione apostolica dei Salesiani si sarebbe col tempo dalla Plata distesa alle regioni vicine e massime in quelle, come la Patagonia, che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza dalla civiltà; egli terminò commendando alle loro preghiere i confratelli che restano, ed alle preghiere di questi raccomandò i missionari, affinchè sieno sostenuti nelle loro apostoliche fatiche e continui in unità di spirito a progredire la Salesiana famiglia.. |
||||||||||||||||||||||
A011004383 |
Boassi, Ella si trova in mezzo ai Turchi, ma mi assicura che è sempre buon cristiano e questo mi fa gran piacere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000885 |
Hanno tutti in mano le Regole e ciascheduno procuri di compiere il proprio dovere, l'uffizio che gli è assegnato, da buon cristiano e da buon religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001485 |
Anche lui lavora per formare una piccola Congregazione ecclesiastica con lo scopo speciale di promuovere l'educazione civile e religiosa dei poveri artigianelli e d'istruire gl'ignoranti nel catechismo cristiano, dirigendo oratori festivi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001714 |
Gazzolo qual buon cristiano, non abbia cercato e nemmeno ora cerchi onori temporali, tuttavia pel governo Argentino Cattolico che rappresenta in Italia, per la grande venerazione, che nutre alla persona di Vostra Santità e pel desiderio di lasciare alla famiglia propria un documento del suo attaccamento alla Cattedra di Pietro, avrebbe quale prezioso tesoro se l'alta Clemenza di Vostra Santità si degnasse concedergli una decorazione di quel grado che alla Santità Vostra fosse beneviso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002743 |
Per poter fare del bene in una tribù bisogna farsi amico con il cacico, regalandolo e civilizzandolo colle buone e colla religione, porlo al contatto di qualche buon cristiano; dopo gli si parli del Governo per avere favori, ma non mai per sottometterglisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002810 |
Egli è buon Cristiano e buon Cattolico: con lui puoi parlare confidenzialmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002864 |
[272] Tu saluterai tanto tanto ilSig. Dottor Carranza, e gli dirai che ho una piccola cosa da spedirgli, la quale, come a buon cristiano, farà piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003460 |
Ciò che solamente potè lenire questa desolazione grandissima si è il pensiero che questo figlio morì da buon cristiano e lasciò speranza grande della sua eterna salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Il cristiano pensiero germogliato dalla pietà viva che quegli ex-alunni avevano portata con sè dall'Oratorio, rallegrò tanto Don Bosco, che dispose subito per la celebrazione di una solenne messa funebre con catafalco e musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003733 |
Ditegli pure francamente a questo tale: - Io il nome di Cristiano non lo voglio rinnegare, e perciò per non essere impostore non voglio fare di questi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003733 |
E' impostore chi si professa cristiano e non agisce come tale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003733 |
Il professarsi cristiano e poi non operare da cristiano, è ipocrisia: dunque o non pretendere d'essere cristiano, oppure seguire i comandamenti del Cristianesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003930 |
Anzi, per me, vorrei che due terzi dei giovani vi partecipassero; in sostanza non vi si fa se non quanto dovrebbe fare ogni buon cristiano, eccetto che fra di noi nelle conferenze si riprendono un po' più liberamente i difetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004237 |
Viaggiò con il solo coadiutore Barale a fianco; questi ricorda ancora molto bene che il Servo di Dio gli ragionò a lungo del dovere cristiano di rispettare le autorità [419] costituite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004513 |
Della brava gente ve n'è dappertutto, ed io vedendo che anche qui posso vivere da buon cristiano, intanto che spero poter poi aiutare i miei genitori, qui credo bene di stare e non ritornare più all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005778 |
Il Cristiano dice sempre: "Ecco la Santa Vergine, ecco il tale Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005857 |
Io da casa le scriverò, e lei dirà pure a mio figlio che è in collegio, che suo padre è di nuovo cristiano come lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006303 |
Essendo scopo principale di loro, la educazione civile, morale e religiosa dei fanciulli, eglino si prenderanno cura particolare dei [617] fanciulli Italiani, catechizzandoli, istruendoli e dirigendoli nei loro doveri di buon Cristiano e di buon cittadino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006514 |
Avviene, e mentre si è qui, e mentre si è in casa dei genitori al proprio paese, che i nostri amici, inavvertentemente, in nostra presenza tengono discorsi non dicevoli ad un giovane cristiano, scrivono lettere servendosi di frasi non cristiane o di espressioni elle possono suscitare la nostra ira o cattivi pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006516 |
- Oppure: - Abbimi per iscusato, ma io non posso accettare queste proposte che tu mi fai, le quali non sono conformi alla vita che deve tenere un giovane cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006516 |
Ebbene si risponda a quel tale con bei modi: - Vedi, tu dici così e così; ma osserva che queste parole non stanno bene in bocca ad un cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007950 |
I fiumi ingrossano sempre facendo corso; e quegli articoli che potrebbero avere buona interpretazione da uomo buon cristiano, se la potrà sperare nel caso presente?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000611 |
Se noi vedessimo il Divin Salvatore camminare mendico per le nostre piazze, bussare alla porta delle nostre case, vi sarebbe un cristiano che non gli offrisse generosamente fino l'ultimo soldo della sua borsa? Pure nella persona dei poveri, dei più abbandonati è rappresentato il Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001187 |
Quale fosse il "carnevale veramente cristiano" fatto ivi insieme, non si sa con certezza; potè essere quello del '76, che cadde ai 29 di febbraio, quando il Beato, di ritorno da Nizza Marittima, visitò alcune case della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001193 |
Ella adunque abbia la bontà di dirmi se la sua volontà e la sua posizione finanziaria è tuttora nello stato in cui era quando ho avuto il piacere di fare un carnevale veramente cristiano nella sua casa di campagna e ciò per mia norma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001268 |
Tutti i Nicesi ricordano ancora il tempo che quel luogo benedetto era albergo di Santi Monaci, i quali coll'austerità della vita e col fervore dell'assidua preghiera imploravano le Benedizioni del Cielo sopra, il popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001446 |
Un buon cristiano adunque che brama restar illeso da questi pericoli, una sol cosa deve fare: fuggirli, ritirarsi in religione, ove sarà come in una fortezza, alla quale i suoi nemici non si potranno avvicinare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001467 |
Ma nel nostro fatto si tratta di un caso straordinario: si tratta cioè di una persona molto distinta per pietà, per talenti, per dottrina, [236] per vita lunga ed operosa in servizio di Dio: di un dotto laureato in utroque jure, istruito nella Sacra Teologia Dommatica e Morale, eletto membro del Parlamento Sardo, in cui fece belle prove di scienza e di coraggio cristiano in compagnia dell'amico Conte Solaro della Margherita, di un intelligente Direttore della Società di S. Vincenzo de' Paoli, chiaro per nobiltà e per censo patrimoniale, provveduto di titolo per sacri ordini, che prima ancora di principiare il Noviziato passò varii mesi in prova della vita religiosa che meditava di abbracciare nella casa madre dei Salesiani, rinunciando ai comodi della vita, nella grave età di oltre a sessantacinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001750 |
Che dire pertanto dell'uso di fare il segno della croce in cortile prima di sbocconcellare la pagnotta della colazione? Ecco la risposta del Beato: - Questa per certo è un'abitudine ottima; ma che direbbero i maligni se, andando a casa loro o comecchessia loro presenti, ci vedessero fare così il segno di croce? Se ci vedono farlo a pranzo, non dicono nulla; sanno che il catechismo lo prescrive, che ogni buon cristiano lo fa, e non se ne meravigliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Don Bosco nello stesso mese di febbraio diede un esempio di carità cristiana e di cristiano disinteresse, che riempì d'ammirazione quanti ne ebbero notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003244 |
In quella solenne occasione, mi sono dato premura di raccogliere le principali notizie che potessero interessare il cristiano con animo di pubblicarle a vantaggio spirituale dei nostri giovanetti studenti ed artigiani ed anche degli altri semplici fedeli che ne volessero approfittare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003792 |
Un nuovo dolore Don Bosco ricevette a brevissima distanza di tempo: il 3 maggio perdette quell'altro suo grande benefattore che fu il marchese Domenico Fassati, fervente cristiano e attaccatissimo al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003997 |
Ogni fedel cristiano può essere membro di questa unione, purchè sia deciso di occuparsi secondo lo scopo e mezzi summentovati". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004029 |
Questo generoso Cristiano volle conservare l'anonimo, ma nel piego della sua offerta acchiuse le seguenti parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004706 |
Era un buon Cristiano, pieno di fede viva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006677 |
Perciò soltanto il cristiano può con successo applicare il Sistema Preventivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006685 |
Il Concilio Tridentino dice chiaro che desidera sommamente che ogni fedele cristiano quando va ad ascoltare la santa Messa faccia eziando la Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006726 |
Del che mi [926] fornisce splendida prova questo santo luogo, dove le arti cristiane hanno ricetto e sono acconciamente rivolte a sviluppare le forze fisiche del giovanetto e a far germogliare e rassodare in lui le virtù di cui abbisogna per essere buon cittadino ed ottimo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007203 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007205 |
Che questi opuscoletti siano di grande utilità al popolo cristiano, la S. V. può vederlo dall'elogio che si degnò di farne il grande pontefice Pio IX di santa memoria, non che dalle testimonianze, possiam dire, di tutto l'Episcopato italiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000686 |
Per lo stato secolare ciascuno deve scegliere quegli studi, quegli impieghi quelle professioni, che gli permettono l'adempimento dei doveri del buon cristiano e che sono dì gradimento a' proprii genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001329 |
Nè personalmente il signor Rho, anche quando compiè quegli atti, ebbe mai a lagnarsi di Don Bosco, dopo la cui morte ricordava "l'ardente carità cristiana da cui era animato e amava dirsi "vecchio amico di quell'uomo a cui il nostro paese e l'intiero mondo cristiano debbono eterna gratitudine" [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001973 |
Scrisse Don Cagliero [252]: "Abbiamo avuto un ricevimento ufficiale da quel Municipio, inspirato a trattare con noi non da motivi materiali, ma da spirito cristiano, desiderando un'istruzione soda, sana e religiosa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002381 |
Così anche quest'anno pubblicò una circolare, con cui raccomandava caldamente a tutti gli amici della religione che lo aiutassero ad accrescere ognor piú il numero degli associati e dei lettori per porre coli tal mezzo un argine alle cattive letture, causa di tanto danno fra il popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002498 |
Il medico, buon cristiano, prese scandalo di tale domanda; perciò volle vedere Don Bosco per averne la spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002511 |
Il dottor Chatain, fervente cristiano, raccontando il fatto, soggiungeva essersi avverata non solo la prima parte della predizione, ma anche la seconda; poichè il Bonnet giunse ad occupare un alto ufficio e divenne padre felice di due figlioletti belli e sani come due amorini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003024 |
Scrivete da parte mia a quella pia Società, che con zelo veramente cristiano si occupa dei vostri ospizi in quella città, dite loro che è una grande opera che io intendo raccomandare alla loro carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003308 |
E il fare così non deve tornare difficile a un buon cristiano, a una buona cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003920 |
A lui si dovettero i primi approcci col bellicoso Manuel Namuncurà, battezzato più tardi con tutta la sua famiglia da colui che impersonò [622] in se stesso tutto il lavoro per il cristiano incivilimento della Patagonia, monsignor Giovanni Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004991 |
E proseguiva mostrando come "il cristianesimo, che ha mutato la faccia del mondo, sia l'educatore, e l'istitutore per eccellenza, onde Tertulliano scrisse che ogni uomo è naturalmente cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005754 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005756 |
Che questi opuscoletti siano di grande utilità al popolo cristiano, la S. V. può vederlo dall'elogio che si degnò di farne il grande pontefice Pio IX di santa memoria, non che dalle testimonianze, possiamo dire, di tutto l'Episcopato italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005830 |
Questi favori spirituali dalla clemenza di V. B. furono già quasi tutti concessi per ogni fedele Cristiano ad tempus, ai soci ed ai Cooperatori Salesiani definitivamente; ora si fa umile preghiera, affinchè siano estesi a tutti i fedeli cristiani in perpetuo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005920 |
La Congregazione ha libri da diffondere in mezzo al popolo cristiano per istruirlo nelle verità cattoliche e per impedire che cresca nell'ignoranza o si abbeveri alle fonti avvelenate dei fogli dell'eresia, della corruzione e dell'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005921 |
Un buon cristiano e una buona cristiana troverà sempre del superfluo in casa o nei mobili o negli abiti o nei pranzi o nelle comparse o nelle partite e viaggi di piacere, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006340 |
A maggior gloria di Dio e ad onore della verità il sottoscritto di tutto buon grado dichiara che il nobil signor Barone Antonio Nasi gode fama di buon cristiano, di onesto cittadino, appartiene ad una delle più rispettabili famiglie patrizie torinesi, membro di parecchie associazioni di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006609 |
Ora che vedo che nella bontà del suo cuore prese la cosa nel senso [831] del vero cristiano, di buon grado parlerei più a lungo ed in modo più particolare e pratico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007119 |
Più tardi dal primo monastero di Annecy la Superiora (lettera a Don Bosco, 4 settembre 1879), saputo a quali contraddizioni fosse fatto segno il Beato da parte del Governo, gli scrisse parole di cristiano conforto; Don Bosco incaricò il conte Cays di redigere la risposta, che egli firmò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000068 |
Il signor Piaggio poi, persona compitissima non solo, ma buon cristiano, entusiasmato al racconto delle opere Salesiane d'Europa, Francia ed America, accettò con gratitudine di essere Cooperatore Salesiano, e più che mai affezionato a Don Bosco già, lo volle accompagnare fino al nostro compartimento, insieme al Capitano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000357 |
Da ottimo cristiano il paziente aveva un solo desiderio, di compiere in tutto e per tutto la volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001062 |
In un tempo, nel quale l'umanità s'ingolfava ognor più nell'egoismo e nella febbrile ricerca dei beni materiali, Don Bosco fece quanto seppe e poté per aiutare il mondo a fare cristiano uso del superfluo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001133 |
Non essendovi pontificale, Don Bosco alle altre fatiche della giornata fu costretto di aggiungere anche il non piccolo incomodo di cantare la Messa e dare la benedizione; ma, dice un giornale torinese [129], fu "cosa che rallegrò tutti." Il medesimo giornale terminava così il suo articoletto: "Dio conservi ancora per molti anni questo degno ecclesiastico, il quale nella sua umiltà e zelo sa eccitare e tener così viva la pietà in mezzo al popolo cristiano.". |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001432 |
A bello intanto vedere come anime umili e buone, conoscendo le sue pene, indirizzassero a Don Bosco parole di cristiano conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002272 |
Tu pertanto farai le mie parti e dirai che io fui grandemente consolato e che conserverò incancellabile la memoria di quella serata che si può chiamare trattenimento cristiano sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003039 |
Soavi espressioni di cristiano conforto scrisse all'avvocato Guido Donati di Firenze in morte della moglie. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003050 |
In un'altra lettera Don Bosco scrive parole di cristiano conforto a un padre che piange la perdita del figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003531 |
Egli invece al capezzale dell'inferma non proferì verbo che non fosse di cristiano conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003883 |
Questa é una cosa che i profani non capiscono; eppure é di un altissimo valore morale e cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015004121 |
Il conte Guido Lazzoni da Carrara nel mandare a Don Bosco un'offerta, erasi rivelato così bravo cristiano, che il Beato, ringraziandolo, prese ansa a proporgli senz'altro il solito modo d'impiegare ad altissimo frutto i propri capitali.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015004524 |
Il signor Giuseppe de Paolini doveva essere un buon cristiano e avere dimestichezza con Don Bosco, giacché per consolarlo il Beato si limita a poche righe, come si suol fare quando due se la intendono senza molti discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005540 |
Io sono cristiano ed ho creduto fare cosa migliore esporre il fatto alla Santità Vostra, perché sono persuaso che saprà dare gli ordini necessarii all'Arcivescovo, affinché mi lasci in pace, e non voglia costringermi a mettere in piazza la sua persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005611 |
Io desidero la pace; ma una pace sicura, una pace durevole, una pace, che mi permetta di lavorare nuovamente nel sacro ministero, senza arrossire davanti al popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005649 |
2° perché detto articolo, sotto colore di sciogliere Don Bonetti della ingiusta pena, lo ritiene ancora un anno nella medesima, non riparando in faccia al popolo cristiano l'onore rapitogli da una sospensione contraria ai Sacri Canoni, come giudicò la S. Congregazione medesima;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000476 |
Nel 1841 diede alle stampe una difesa delle dottrine di Antonio Rosmini contro un pseudo Eusebio Cristiano, sceso in campo a impugnarle con istraordinaria violenza. |
||||||||||||||||||
A016000912 |
Don Bosco recò ai desolati congiunti la parola del conforto cristiano. |
||||||||||||||||||
A016000919 |
Il Santo Padre posò un istante sul giovanetto quel suo sguardo così dolce e paterno, e poi, raccoltosi in se stesso e alzati gli occhi al cielo, gli disse: - Luigi, sii sempre un buon cristiano. |
||||||||||||||||||
A016000928 |
Un gentiluomo che meritava e ottenne il dì seguente l'onore di una visita, era il visconte di Damas, il quale con cristiano coraggio e santa perseveranza spese la vita nella nobile missione di riaccendere nel popolo francese la fede mediante i pii pellegrinaggi. |
||||||||||||||||||
A016001015 |
Tutta quella massa, chi in abito da lavoro e chi in ricchi abbigliamenti, uomini, ragazzi, grandi dame, operai, operaie formavano l'insieme d'un popolo [205] cristiano, che faceva un atto di fede in Dio e di rispetto e venerazione alla santità".. |
||||||||||||||||||
A016001167 |
In un'altra chiesa, singolarmente cara ai cattolici francesi e alla nobiltà parigina, portò Don Bosco la sua desiderata parola: nella chiesa di S. Clotilde, della Santa che con le sue virtù indusse il re dei Fianchi Clodoveo, suo marito, a farsi cristiano. |
||||||||||||||||||
A016001257 |
Una sera Don Bosco andò a pranzo dal signor di Charentenay, ottimo cristiano, che per una soirée in suo onore aveva invitato parecchie signore e signorine, amiche delle sue figlie. |
||||||||||||||||||
A016001317 |
Un settimanale francese [247] conchiudeva con queste parole un articolo intitolato Regina Caeli in lode di Maria Santissima: "Fra le grazie innumerabili ottenute in tutto il mondo cristiano per intercessione della Madonna le più segnalate sono forse negli ultimi tempi quelle accordate da Dio ad uno de' suoi apostoli più favoriti, Don Bosco".. |
||||||||||||||||||
A016001567 |
Ottimo cristiano nella sua vita privata, intendeva di continuare sul trono la serie dei re cristianissimi. |
||||||||||||||||||
A016002300 |
La grazia fu concessa nel 1886 nel qual anno il figlio, tornato dalle colonie e sposatosi davanti all'altare, prese a vivere da buon cristiano [348].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000173 |
Eppure, sol che siamo fedeli alle virtù comuni del cristiano, quale splendido avvenire ci prepara Iddio!. |
||||||||||||||||||||||||
A017000396 |
Altri diranno: - Sono tanti che domandano l'elemosina per opere buone così svariate e molteplici! Ce ne sono troppe! - Questa risposta, o cari miei, non è da Cristiano. |
||||||||||||||||||||||||
A017000397 |
Pur troppo ciò, che vien chiamato previdenza, è cagionato da mancanza di fiducia nella divina Provvidenza; pur troppo si risparmia ogni, si risparmia domani, agli avanzi degli anni addietro si aggiungono gli avanzi dell'anno seguente, cresce nell'animo l'amor al danaro, e lo spirito dell'avarizia; pur troppo che coll'accrescersi della fortuna il cuore si fa sempre più duro verso i poverelli, e a poco a poco dal suo stesso danaro un Cristiano è tirato all'inferno. |
||||||||||||||||||||||||
A017001722 |
In tali conferenze si tratti di quanto un giovanetto debba praticare o fuggire per divenire buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||
A017001739 |
Ma in via ordinaria non si tengano più con lui se non le relazioni che riguardano al buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||
A017002241 |
Don Bosco lo raccomandò al signor Filippo Vaud, ricchissimo industriale ed esemplare cristiano, che egli chiama suo grande amico [211]; scrisse pure a monsignor du Quesnay, arcivescovo di Cambrai e ordinario allora di Lilla, per chiedergli le debite autorizzazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A017002499 |
Io fo volentieri a Lei sentiti ringraziamenti dell'offerta fatta, ma la ringrazio ancora pel modo veramente cristiano con cui la fa. |
||||||||||||||||||||||||
A017002944 |
Non c'è collegio cristiano, per quanto ben disciplinato, dove l'inimicus homo non getti la sito funesta zizzania. |
||||||||||||||||||||||||
A017003249 |
Questi dunque il 28 aprile scriveva a Don Bosco: "Non si tratta di soddisfare i voti e la tenerezza di un inglese, buon cristiano e di stirpe illustre. |
||||||||||||||||||||||||
A017004153 |
I coniugi Ceriana torinesi, benefattori dell'Oratorio e già più volte menzionati in altri volumi, piangevano la perdita di un altro loro bambino [416]; Don Bosco fece ad essi pervenire una sua parola di cristiano conforto.. |
||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
Imperciocchè prevedeva bene egli come agevolmente sarebbero caduti in disprezzo ignari che fossero stati delle lettere, e come a lungo non potesse durare in fiore il nome cristiano ove creduto fosse dal volgo estraneo alle arti gentili. |
||||||||||||||||||||||||
A017006546 |
Era un certo Vittorio Braun (figlio di tedeschi egli pure, e di padre ebreo, quantunque vi sia chi pensi che sia giudaizzante, per essersi fatto cristiano per maritarsi con una cattolica, che fu madre di Vittorio, egli pure cattolico). |
||||||||||||||||||||||||
A017007577 |
Uomo assai colto e perfetto cristiano, conservò [ 899] fino all'ultimo la più invidiabile freschezza di mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000144 |
Sul tardi i giovani recitarono un nuovo dramma di Don Lemoyne intitolato Vibio Sereno, d'argomento romano e cristiano del primo secolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000501 |
Quest'altro dovizioso e fervoroso cristiano amava molto i Salesiani, sicchè godeva di mettere a loro profitto la sua grande influenza e largheggiava con essi in carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000752 |
Verrà un tempo in cui il nome di Cooperatore vorrà dire vero cristiano! La mano di Dio la sostiene! I Cooperatori saranno quelli che aiuteranno a promuovere lo spirito cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001034 |
Quegli uomini erano così indracati contro tutto quanto sapesse di cristiano, che trattandone perdevano persino il buon senso e il senso comune; gli odi antichiesastici che covavano nell'animo non lasciavano lor comprendere neppure i solidi vantaggi, da altri governi laicisti apprezzati senza riserva, che i Missionari procuravano alla madre patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001100 |
Regna in queste famiglie il primitivo spirito cristiano e sono affezionatissimi ai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001176 |
Così, mediante la divozione, l'amore ed appoggio del Sacro Cuore di Gesù ho potuto ottenere che molte famiglie compissero il precetto pasquale e si uniformassero allo spirito cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001365 |
Un tale, che già più volte l'aveva consultato intorno a cose di coscienza e specialmente circa un suo partito di matrimonio, alla vigilia del fidanzamento lo supplicava di dirgli se, da buon cristiano, faceva bene a sposare una certa signorina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001509 |
A Genova era pure il signor Raffaele Cataldi, ricco banchiere e caritatevole cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001634 |
Non è fantastica ipotesi supporre che il primo invito, puramente immaginario, servisse a Don Bosco per aprirsi la via alla predizione di quella dura realtà, la cui tempestiva notizia è all'uomo cristiano voce amica del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002113 |
Raccomandandolo a Don Rua, gli diceva [348]: "Oso chiedere per questo modello di cristiano il favore di essere ammesso alla presenza di Don Bosco per riceverne la benedizione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002208 |
Vivi sempre da buon cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002422 |
Quel grande gentiluomo e grandissimo cristiano stette circa mezz'ora inginocchiato presso il suo letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002703 |
Il popolo cristiano sa benissimo che i miracoli li fa Iddio; ma la semplificatrice mentalità popolare, pur non ignorando la causa prima di un effetto prodigioso, si sofferma volentieri alla causa seconda, che è la più vicina e che rappresenta per essa la conditio sine qua non del fatto soprannaturale, vale a dire all'efficacia dell'intercessore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003106 |
ellos sé han levantado por el sentimiento cristiano de Caridad que vive entusiasta en nuestra tierra á Dios gracias, y el, impulso primero, el primer sacrificio, si un acto benéfico pudiese llamarse tal, es debido á la Excma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003399 |
Oh che rovine! Il Catechismo in città fatto Dio sa come! non un collegio cristiano; non una scuola o un oratorio pei maschi; truppe [674] incondite di giovanetti scioperati, sucidi, ignoranti, ignorati perfino dal loro genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003591 |
Come mai tutto questo? È una domanda che se non esplicitamente da me formulata pure mi balenava fin d'allora alla mente e come un rimprovero, giacchè subito poteva rispondere la mia coscienza che io non era religioso, non era pio, non era cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003591 |
Ma in che modo scemò in me e fu vicino a spegnersi il sentimento cristiano? È una questione più delicata ed essenziale e io risponderò schiettamente come sento, dopo avervi pensato su non poco tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003592 |
La vita di un povero studente si riassume in due parole: studio e pietà; studio, in quanto egli è uomo, obbligato a lavorare nella sua professione: pietà, in quanto è cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003593 |
Studio senza pietà è lavoro non diretto al suo fine, lavoro perduto; è, se posso dire, non studio; in quanto l'uomo è inseparabile dal cristiano, e chi dimentica il cristiano, danneggia anche l'uomo e la sua opera, in quanto è opera di uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003594 |
Un collegio cristiano e diretto da preti è naturalmente presumibile che deve essere il luogo dove pietà e studio possono amichevolmente vivere insieme e Don Bosco, fondando l'Oratorio, certo ebbe questa mira, ed ebbe questa mira, quando più tardi fondò la Congregazione Salesiana, destinata a perpetuare e a dilatare l'Oratorio, a moltiplicarlo nello spazio e nel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003615 |
E come poteva essere, quando io non era cristiano [689] allora che di battesimo? Per me fu un catecumenato, un ritorno al cristianesimo, ai primi principii, alle prime virtù cristiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003620 |
Tra questi studi, questi desideri, queste aspirazioni passò l'anno di noviziato, alla fine del quale, se non mi trovai novizio, almeno era un po' cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003621 |
Nessuna o poca lettura e leggera e superficiale di libri devoti; nessuna conoscenza della Bibbia o delle vite dei Santi o di Storia ecclesiastica; nessun principio cristiano che dirigesse almeno quegli studi profani che facevo di filosofia (se pure era filosofia), di matematica, di letteratura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004435 |
Fra i maggiori fu fatto cristiano in Buenos Ayres mio padre, essendo ancor giovane, e gli posero il nome di Valentino Alsina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004998 |
Ricevettero la S. Cresima [777] e 20 padri di famiglia si santificarono col matrimonio cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005001 |
Come ricordo della missione piantammo due croci in mezzo ai loro toldi, benedicendo un luogo particolare perchè servisse come di cimitero cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005225 |
L'esperienza ha fatto conoscere essere questa l'età più pericolosa, [791] ed in cui l'indole della gioventù può più facilmente correggersi e indirizzarsi alla vita del buon cristiano e dell'onesto cittadino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005658 |
Essendo però sempre stata altissima l'ammirazione, e profonda quanto mai si può dire la riverente stima, che ho nutrito per quel vero Apostolo di Carità al quale ora succede la S. V. Rev.ma nella direzione di tante, stupende opere, da lui create a gloria di Dio e a salute delle anime; non posso fare a meno di unire le mie condoglianze a quelle che le pervergono da ogni parte del mondo cristiano per la dipartita di tanto padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
La sua tesi fu che Don Bosco con l'aiuto della grazia preparò se stesso a compiere i disegni della Provvidenza e con la potenza della carità si manifestò grande benefattore del popolo cristiano [10]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000110 |
Sulla sua opera educativa notava [27]: "Amò i giovani con tutto lo slancio e la forza ed il sacrificio de l'amore cristiano; fu inarrivabile nell'arte di educarli, e nemico del troppo e del poco, come il suo celeste Patrono, li guidava per quella media via, che sola conduce a virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000112 |
É questo il voto sincero di un vecchio amico di quell'uomo, a cui il nostro paese e l'intiero mondo cristiano debbono eterna gratitudine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000329 |
Don Bosco educatore industrioso, solerte e magnifico di santità nei suoi figliuoli (quali un Domenico Savio, un Don Michele Rua, un Cardinale Cagliero, un Don Albera, un Don Beltrami, un Don Augusto Czartoryski, una suor Maria Mazzarello, per nominarne qualcuno), è proclamato con l'odierno decreto un eroe cristiano; ci è quindi proposto autorevolmente come il modello sul quale possono e debbono formarsi a vita santa quanti sono e saranno chiamati ad arruolarsi tra gli educatori moderni della gioventù, da lui costituiti in Società, ordinati ed equipaggiati di tutte le anni conformi ai tempi presenti, e necessarie per conseguire lo scopo di essere santi per poter rigenerare e santificare contemporaneamente le crescenti generazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000734 |
Il presidente generale Jevolino, venuto apposta da Napoli, parlò di Don Bosco Educatore, chiudendo con dire: "Noi oggi facciamo voti alle Autorità civili che la vita di questo Grande sia introdotta nelle scuole per uno studio semplice e profondo ed innalziamo alle Autorità il desiderio intenso che questo gigantesco faro di luce, che da Torino diffonde in tutto il mondo i vividi raggi della Fede, del lavoro cristiano e della carità, possa presto essere uno dei protettori della Gioventù Cattolica Italiana, sì che tutti noi possiamo chiamarci devoti figli di Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000810 |
Ma appena Roma parlò, si vide, che, se vivessimo ancora ai tempi, in cui il popolo cristiano ardeva senz'altro incensi e innalzava pubbliche preci agli uomini morti in odore di santità, poche canonizzazioni di popolo sarebbero state più rapide e più universali della canonizzazione di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000824 |
Questa medaglia reca l'effigie di Don Bosco che è stato non solo un grande educatore cristiano, ma anche un glorioso figlio della patria sua e un vero amico dei lavoratori di tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000871 |
I mezzi da Lui usati per far convergere il lavoro pedagogico allo sviluppo della vita soprannaturale nel fanciullo e nell'adolescente, come deve fare ogni educatore cristiano e com'è sapientemente lumeggiato dalla Santità Vostra nell'Enciclica Divini illius, sono dunque atti non solo a produrre sicuramente frutti di ordinaria bontà, ma anche ad innalzare le anime giovanili a gradi eccelsi di santità cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000887 |
E con tutto questo e come preparazione soprannaturalmente naturale, uno spirito d'apostolato che anima tutta la vita del felicissimo adolescente, tutta la vita di questo piccolo e grande cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001024 |
E poichè tutto ciò può diventare molto pratico, che cosa è mai - dicono i Martiri - che cosa è mai, per esempio, il sacrificio che la professione della vita cristiana, l'onore del nome, della dignità cristiana richiede a povere figliuole, a giovani donne, chiamandole a rinunciare ad una moda che offende Iddio, che offende il nome di cristiano, che offende anzi la stessa dignità umana? e che cosa è mai questa rinuncia in confronto di questi supremi sacrifici offerti per la fedeltà a Dio? che cosa è, in confronto ad essi, il dovere umano e cristiano di rinunciare ad una non retta industria o ad un facile non onesto guadagno, di cui forse nessuno saprà mai, ma che non sfugge all'occhio di Dio? Che cosa si domanda a una giovane vita, a un giovane uomo che sente tutta la dignità della sua professione cristiana, del suo nome cristiano, quando si chiede di sfidare con nobile coraggio il rispetto umano (ciò che non dovrebbe essere poi troppo difficile) e di rinunciare a spettacoli, a convegni, a danze che vilipendono l'umana dignità oltrechè l'onore cristiano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001029 |
- E giustamente il grande scrittore cristiano, Alessandro Manzoni, commenta: "Chi non sente che questo rispetto così riverente, così diligente e premuroso verso la legge divina fu proprio quello che aveva preparato il Martire all'ultimo sacrificio?".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001069 |
In quelle dei Principi e dei Sovrani avevano preso posto, il Principe Ereditario di Danimarca, Cristiano Federico; la Principessa Anna di Battenberg con due dame di compagnia; l'Arciduchessa Immacolata d'Austria; il Principe Federico Cristiano di Sassonia con consorte e figlio; l'Arciduca Hubert con consorte, accompagnati dai Principi Salm; il Principe Albrecht di Baviera e consorte, accompagnati dalla Principessa Julia di Oettingen - Wallenstein e dalla Contessa Guedelinda di Preysing con due figli; il Principe Giovanni Giorgio di Sassonia; la Principessa Stefania del Belgio; il Principe Don Pedro di Orléans - Braganza con consorte, il figlio Principe Don Pedro e il loro Ciambellano; l'Arciduchessa Agnese di Absburgo - Lorena; il Principe delle Asturie Alfonso di Borbone con consorte; il Principe Federico Leopoldo di Prussia con due persone del seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001112 |
Egli mirava a formare nei giovani il cittadino e il cristiano, il perfetto cittadino degno figlio della patria terrena, il perfetto cristiano meritevole di divenire un giorno membro glorioso della patria celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001156 |
Quando nel cristiano si uniscono buon volere e [283] grazia divina, allora nascono le azioni veramente virtuose; ma se poi il cristiano è anche un Santo, un uomo cioè che spinge fino all'eroismo la corrispondenza sua agli ausili dell'alto, allora è come una gara fra il Creatore che dà e la creatura che fa, e sorgono le forme più grandiose di attività benefiche e perenni in seno alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001294 |
Poi nel dare la medaglia del novello Santo disse che era anch'egli un grande fratello cristiano, il quale operò nel campo dell'educazione cristiana una immensa messe di bene [89]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
Agli addetti ai servizi stradali di Roma: "Doneremo a tutti i presenti una pia medaglia di S. Giovanni Bosco e accompagneremo il dono indicando nella splendida figura del nuovo Santo un [321] grande lavoratore cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001456 |
Il voto favorevole ebbe il suo epilogo nel seguente Decreto del 25 marzo [101]: "Fu somma gioia per tutto il popolo cristiano che il Sommo Pontefice Pio Papa XI abbia decretato i supremi onori dei Santi al Beato Giovanni Bosco nel diciannovesimo centenario della nostra santa Redenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001486 |
La nostra particolare benedizione a voi e a tutto l'Istituto, tanto caro, è superfluo dirlo; ma voi Ce lo avete richiamato con un indirizzo tanto affettuoso e pieno di sentimenti filiali e in senso cristiano; perché voi siete buoni figli di Santa Madre Chiesa e del grande amico di Dio ed operaio della fede, che è stato il vostro e nostro S. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002016 |
del popol cristiano - l'Aiuto potente;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000907 |
· Sol che siamo fedeli alle virtù comuni del cristiano, quale splendido avvenire ci prepara Iddio! [XVII 31].. |
||||||||||||||||||||
A020001846 |
· La castità è l'armamento del cristiano [X 1088].. |
||||||||||||||||||||
A020002280 |
· Regolamento dell'Oratorio: La Chiesa Cattolica nel Concilio di Trento inculca che ogni cristiano, quando va a Messa, faccia la S. Comunione [III 163] [IV 458,550]; [VI 1071]; [VII 678].. |
||||||||||||||||||||
A020002650 |
· Cooperatore vorrà dire vero cristiano [XI 74] [XVIII 161].. |
||||||||||||||||||||
A020005260 |
· I genitori venivano a cercarlo... passano sotto il gelso... percuotono la porta a tutta forza [II 571], si mantenne fervente cristiano 573. |
||||||||||||||||||||
A020006658 |
· Ogni insegnante non deve dimenticare che è un maestro cristiano... I maestri amino tutti ugualmente... incoraggino tutti [X 1103].. |
||||||||||||||||||||
A020008353 |
· Una delle più grandi pazzie del cristiano è quella del poi [VII 293]. |
||||||||||||||||||||
A020009462 |
La vita attiva cui tende la nostra congregazione, fa che i suoi membri non possono avere comodità di fare molte pratiche in comune, procureranno di supplire col vicendevole buon esempio e col perfetto adempimento dei doveri generali del cristiano (Regole presentate a Pio IX) [V 940] [VII 883]; [VIII 1072]; [X 982-3].. |
||||||||||||||||||||
A020010736 |
· In tutti gli stati uno può salvarsi, purché viva da buon cristiano [I 475].. |
||||||||||||||||||||
A020012575 |
Questo linguaggio non è da cristiano [VI 392].. |
||||||||||||||||||||
A020012590 |
· Cooperatore vorrà dire vero Cristiano [XI 74] [XVIII 161].. |