Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001083 |
- Anzi noi crediamo a tutti i santi Patriarchi e a tutti i Profeti della Bibbia. |
||||
A001001176 |
E qui crediamo far cosa ottima nel cedere la penna a D. Bosco stesso, il quale ci descrive pure i sentimenti che provò in quel solenne momento ed in tutto quel primo giorno della sua vita chiericale. |
||||
A001001226 |
Fra alcune però che si conservarono, una ne trovammo nel suo scrittoio, che crediamo pregio dell'opera qui trascrivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000361 |
Certo crediamo non s'immaginasse di dover in vita sua maneggiarne una quantità enorme, di ogni forma, conio e metallo prezioso, proveniente da ogni parte del, mondo! Un giorno avendo ricevuto una pezza d'oro, credendola valesse solamente 20 lire, entrò in un negozio e comandò tanta roba pel valore di un marengo. |
||||||||
A002001188 |
Seicento trenta Vescovi del Concilio di Calcedonia, ascoltata la lettera di Papa S. Leone, il quale condannava l'eresia di Eutiche, a una voce esclamavano: - Noi tutti crediamo così. |
||||||||
A002001242 |
Crediamo che costoro, tra i quali certamente qualche fautore delle idee settarie, parlassero così coll'intento di allontanare da lui i giovanetti e sciogliere le loro festive adunanze; ma questi che lo conoscevano appieno, in vece di perdergli stima, gliela professavano ognor più grande, e si stringevano a lui d'intorno vie più affezionati. |
||||||||
A002001312 |
Durante la dimora nel prato accadde un episodio, che non crediamo di dover passare sotto silenzio. |
||||||||
A002001963 |
CREDIAMO far cosa grata ai nostri confratelli col presentar loro in certa maniera la topografia dell'Oratorio primitivo, e col descrivere quella rustica casupola in cui si svolsero i principii della Pia Società di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000126 |
Non è qui il luogo di esporre minutamente i tesori celesti di un libro, che è posto nelle mani di tutti, ma non crediamo di dover omettere alcuni intendimenti di D. Bosco nello scriverlo e alcuni punti storici che lo riguardano.. |
||||
A003000549 |
Era un nuovo e continuo studio, al quale solo poteva attendere chi aveva come lui una meravigliosa memoria, e crediamo che, per es. |
||||
A003001174 |
Non è dunque ammissibile che siasi celebrata la santa Messa prima di ottenere la debita autorizzazione Come andò pertanto la cosa? Crediamo che il Sac. Bonetti abbia confusi insieme due fatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000232 |
Così ora che noi siamo in terra, crediamo la vita eterna, perchè presentemente non siamo di essa in possesso; ma quando noi avremo la fortuna di trovarci in cielo, quelle cose più non le crederemo, ma le giudicheremo, le godremo.. |
||||||||||||||||
A004000368 |
Crediamo conveniente d'arricchirne queste pagine. |
||||||||||||||||
A004001311 |
E noi crediamo che questa fiducia illimitata, che questo convincimento, non mai smentito pel corso di quasi 50 anni, sia una delle principali cause dell'operosità di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A004002048 |
Crediamo che sia di questi tempi un fatto che narrò il Teol. Leonardo Murialdo, relativo alla mansuetudine di D. Bosco: "Un giorno egli confidenzialmente mi riferiva il danno che gli era stato recato da persone che [378] avevano mormorato a suo carico e ciò che egli aveva giudicato di dover dire al capo dei mormoratori: - Veda un po' il danno che Ella mi ha fatto, gli disse: Ella mi ha obbligato a cangiare tutti i miei benefattori! - D. Bosco non aveva dubbi sull'incremento delle sue opere, poichè era sicuro che di benefattori ne avrebbe sempre avuti: era il cambiamento che gli rincresceva, ritirandosi da lui taluni de' suoi primi e cari sostegni".. |
||||||||||||||||
A004002082 |
In considerazione dello spontaneo impegno e caldo zelo, con cui da degno sacerdote attendete con diligenza ed assiduità alla Cristiana istituzione dei poveri giovani, che si radunano nel pubblico Oratorio del Santo Angelo Custode nella regione Vanchiglia di questa città, crediamo pregio dell'opera il darvi mercè le Presenti una pubblica testimonianza del nostro pieno gradimento con deputarvi effettivo Direttore Spirituale del sullodato Oratorio sotto la sola condizione che per voi si conservi sempre fedelmente l'unità e la dipendenza dalSig. D. Giovanni Bosco, Direttore Capo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco e fondatore di questa Pia istituzione, conferendovi al santo scopo le facoltà necessarie ed opportune.. |
||||||||||||||||
A004002384 |
Abbiamo detto brutale, perchè crediamo che colui, il quale fornisce il mezzo materiale di compiere un'opera, sta a colui che la inizia e la tira a conclusione, come il soldato che combatte sta al generale che comanda; ma, dicendo brutale, non vogliamo menomare per nulla la santità del suo uffizio. |
||||||||||||||||
A004002384 |
Sottrarre la gioventù agli ozi domenicali, per mantenerla in una religiosa od onesta occupazione, è cosa tanto bella, che noi crediamo dover ricorrere alla semplice e perciò sublime penna del suo autore per accennarla.. |
||||||||||||||||
A004002856 |
Questo utilissimo scritto vide poi la luce nel Regolamento per le Case Salesiane; e noi crediamo dell'interesse dei lettori il qui riprodurlo per loro norma e governo.. |
||||||||||||||||
A004003369 |
L'odio alla loro salutare e potente influenza nel popolo, lo crediamo una delle cause della guerra atroce colla quale si cerca di sterminarle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000252 |
Noi crediamo che D. Bosco esitasse alquanto ad accondiscendere a quel contratto, perchè a poco a poco si vedeva sfuggir di mano un luogo, al quale per tante ragioni portava amore. |
||||||||||||||
A005000808 |
Perciò noi crediamo che il male che lo incolse, fu prova che il sacrificio era stato accetto al Signore e la sua guarigione effetto della bontà di Maria SS.. |
||||||||||||||
A005001770 |
Qui crediamo opportuno dar qualche notizia più ampiae più ordinata della gita di D. Bosco co' suoi giovanetti.. |
||||||||||||||
A005002263 |
Dal canto nostro crediamo di non aver mancato, avendo nel corso di soli tre anni, e con grave sacrificio, messo in circolazione seicento mila volumetti delle Letture Cattoliche: assai più ancora avremmo fatto, se fossimo stati aiutati a diffonderle in quei villaggi e città, ove pur troppo sono tuttora quasi ignote. |
||||||||||||||
A005003078 |
Da parte nostra però è necessario che noi crediamo quanto Egli insegnò alla Chiesa, che osserviamo i suoi comandamenti ed evitiamo tutto ciò che egli ci proibisce, -Quindi esortava ciascuno a dare in questi giorni un'occhiata ai loro anni già trascorsi e riflettere se furono impiegati bene; e voltando poi le pagine del libro della nostra vita, fare i conti e riconoscere se sia stato più il bene o il male.. |
||||||||||||||
A005003191 |
"Crediamo che per il tempo che corre non sianvi libri più utili, anzi necessari di quelli che parlano dell'autorità del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||
A005003323 |
Se non è un santo lui, non crediamo ve ne siano altri".. |
||||||||||||||
A005003372 |
Crediamo cosa pubblicamente conosciuta come il Sac. Bosco Giovanni, nel desiderio di promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata, si adoperò che fossero aperti tre Oratorii maschili ai tre principali lati di questa città, ove nei giorni festivi sono raccolti, nel maggior numero che si può, quei giovani pericolanti della città e dei paesi di provincia, che intervengono a questa Capitale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000632 |
...Prima di chiudere questa nostra lettera non possiamo a meno di eccitare il vostro zelo per la propagazione di un libretto periodico, la cui lettura, attese le circostanze dei tempi, crediamo sommamente utile alle famiglie cristiane.. |
||||||||||||||||||||||
A006000819 |
È notorio, e noi tutti il crediamo fermamente e fondatamente, che D. Bosco in molti casi aveva il dono della profezia. |
||||||||||||||||||||||
A006001522 |
Il racconto prova che la Divina Provvidenza permette talvolta, che la nostra vita sia oppressa dai tristi, ma quando meno lo crediamo ella viene in nostro aiuto. |
||||||||||||||||||||||
A006001743 |
[289] Noi abbiamo posto in avvertenza il Ministro dell'istruzione, e crediamo per ora che non occorra altro.. |
||||||||||||||||||||||
A006001752 |
Noi crediamo con queste osservazioni di aver esaurito quanto ci siamo proposti. |
||||||||||||||||||||||
A006002303 |
Pochi, noi crediamo, ci furono al mondo che attraessero a questo modo i fanciulli a sè e che sapessero giovarsi di questa affezione pel loro bene. |
||||||||||||||||||||||
A006003281 |
- Noi non crediamo nulla, ma dobbiamo obbedire. |
||||||||||||||||||||||
A006003335 |
- Ma si che le crediamo, soggiunse l'avvocato Grasselli.. |
||||||||||||||||||||||
A006003336 |
- Le crediamo come al Vangelo, aggiunsero gli altri.. |
||||||||||||||||||||||
A006004680 |
Questo improvviso suo mutamento crediamo non debba ascriversi ad altro che ad una grazia singolare, di cui volle favorirlo la Madonna, la cui divozione non tralasciava d'infondere e di raccomandare caldamente a tutti quelli che lo praticavano. |
||||||||||||||||||||||
A006005073 |
Pertanto non crediamo di aver fatto abbastanza, che anzi ogni giorno più dobbiamo convincerci della imperiosa necessità di raddoppiare li sforzi ed i sacrifizii per fare argine all'immoralità che s'avanza qual gigante tra noi. |
||||||||||||||||||||||
A006005090 |
E poichè noi da qui innanzi ci incontreremo in non poche descrizioni che D. Bosco fece sugli avvenimenti futuri, crediamo opportuno, per norma dei lettori, di presentar loro alcune osservazioni, che fa il Vigouroux tratte dai santi Padri nel suo Manuale Biblico, volume Il, parte III Capitolo I, articolo I, numero 899 sui vaticini dei Profeti dell'Antico Testamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001208 |
Per ciò crediamo e confidiamo nella bontà del Signore di essere ancora accettati nel grembo della sua Chiesa, nella riunione de' suoi fedeli.. |
||||||||||||
A007002781 |
Quindi crediamo opportuno che siano conosciuti e diffusi dai fedeli. |
||||||||||||
A007002792 |
Crediamo che sia reciproco il motivo di consolazione, perchè le nostre e le vostre sollecitudini furono da buon successo coronate, sia per l'aumento del numero dei lettori, sia pel frutto che speriamo ne sia tornato al bene delle anime.. |
||||||||||||
A007002793 |
Crediamo bene eziandio di riprodurre le parole del supremo gerarca Pio IX e alcuni fragmenti di pastorali di Vescovi e Vicarii generali [33], che si compiacquero di raccomandare ai fedeli la maggior diffusione possibile delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||
A007003578 |
Di questi due scritti non ci rimasero che traccie non finite e non corrette, ma noi crediamo bene di riprodurle, perchè si abbia un argomento di più intorno al modo col quale D. Bosco sapeva produrre sue difese in tempi così disastrosi per i buoni; all'arte colla quale confutava i suoi accusatori; alla tattica che usava per schivare certe questioni e non urtare in qualche scoglio.. |
||||||||||||
A007007369 |
Il perchè ci crediamo in dovere per la necessità della Chiesa specialmente, ed anco pel vero bene della Civile Società, di raccomandare, quanto ossequiosamente altrettanto vivamente, alla S. Sede l'Istituzione di cui trattasi ed i sentimenti espressi in detto regolamento dall'egregio Sacerdote anzidetto, onde venga approvato il suo disegno in proposito, conie e quanto Sua, Santità, diretta dai lumi superiori del Celeste Spirito, stimerà decretare,. |
||||||||||||
A007007996 |
[28] A più chiara intelligenza del fatto crediamo opportuno di riprodurre qui quanto ne scrisse D. Bosco: - " La sera del 26 marzo 1854, questo principe dal passeggio ritornava al real palazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001415 |
Quindi crediamo di poter dire aver D. Bosco parlato della sua vita salesiana, cioè dall'anno scolastico 1855- 56, in cui egli, pur essendo nel Seminario di Giaveno, aveva deciso di volersi dare a D. Bosco. |
||||||||||||||||
A008002423 |
Crediamo di fare cosa grata al Lettore nel dire subito da quali fonti abbiamo ricavate le memorie riguardanti le meravigliose azioni della Beata Maria degli Angeli.. |
||||||||||||||||
A008004215 |
A questo proposito non crediamo che le riferite parole di D. Bosco, se pur le disse come sono esposte, dovettero essere state fraintese da que'sacerdoti. |
||||||||||||||||
A008004418 |
Mentre cediamo così ai desiderii della S. V. Ill.ma ci crediamo in dovere, per la nostra condizione di amministratori dei danari degli orfani, di porgerle preghiera di voler ricoprire con altri giovani i posti di quelli almeno che fra poco tempo uscissero dallo stabilimento, constandoci che alcuni hanno manifestata alle famiglie questa intenzione...... |
||||||||||||||||
A008005165 |
In un'epoca in cui pare spiegarsi così universale la divozione verso il glorioso padre putativo di Gesù, S. Giuseppe, crediamo non tornare discaro ai nostri lettori che venga oggi alla luce un fascicolo intorno alla vita di questo santo.. |
||||||||||||||||
A008005496 |
- E soggiunse: - Sì, Noi ci siamo ingannati! Ma crediamo che questo errore affatto innocente da parte nostra, entrava nei disegni della Provvidenza. |
||||||||||||||||
A008005517 |
Noi abbiamo in un manoscritto la base di quelle trattative, e crediamo di non doverla ommettere.. |
||||||||||||||||
A008008778 |
Da S. Giovanni in Croce egli si recava a Parma, dove visitò, come crediamo, il Vescovo per chiedere commendatizie alla Pia Società, e alcune delle principali famiglie. |
||||||||||||||||
A008009521 |
Crediamo cosa nota come in Torino da parecchi anni siansi aperti Oratorii maschili nei principali quartieri della città, ove si raccoglie quel maggior numero che si può di giovanetti pericolanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000521 |
Fece epoca in Mirabello tale distribuzione, e mentre i giovani meditavano i loro biglietti aspettando una visita di Don Bosco, egli riceveva lettere di rendimento di grazie, una tra le altre piena di così ingenuo affetto che crediamo bene riportarla.. |
||||||||||||||||
A009000698 |
Crediamo fare cosa gradita a V. S. Ill.ma coll'inviarle un programma delle Letture Cattoliche per accennarle la regolare continuazione delle medesime con alcuni miglioramenti che possono renderle vie più amene, popolari e di pronto recapito. |
||||||||||||||||
A009000918 |
Noi abbiamo riportate le regole suddette nel VI volume di queste Memorie a pag. 194: ma qui come documento storico crediamo opportuno di conservarne colla stampa il primo schema, da noi ritrovato nel 1912 e che si temeva perduto. |
||||||||||||||||
A009002079 |
Il nostro carissimo confratello scrisse pure un'altra lettera ad altro giornalista, che noi crediamo sia stato il Teol. Margotti; nella minuta non si legge alcun nome.. |
||||||||||||||||
A009002677 |
Crediamo per altro opportuno di trascrivere qui alcune relazioni. |
||||||||||||||||
A009005717 |
Difendiamoci a vicenda: crediamo nostro l'onore ed il bene della Società: ed abbiamo per fermo che non è un buon membro quello che non è disposto a sacrificare se stesso per salvare il corpo.. |
||||||||||||||||
A009006925 |
Noi crediamo che Don Bosco abbia fatto questi voti.. |
||||||||||||||||
A009007781 |
Noi crediamo di qui ricordare come il Can. |
||||||||||||||||
A009008335 |
Il Papa lesse e rilesse quella carta, meditò alquanto, [818] fece alcune interrogazioni, e noi crediamo che fin da quel momento risolse a non più indugiare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000039 |
Crediamo che tornerà gradita anche la serie d'illustrazioni che pubblichiamo, tratte da fotografie prese nell'Oratorio nel 1870 - 71, e tutte, tranne due, inedite - oltre quelle di Don Lemoyne, e di un dipinto rappresentante il Santo dopo la malattia fatta a Varazze, ed una delle primissime di quel collegio, - e un'altra del S. Padre Pio IX, che Don Bosco chiamava "il nostro Confondatore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002401 |
Al lettore. - Crediamo fare cosa gradita ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell'immortale [204] Pio IX. Mentre faranno in modo straordinario risplendere la bontà e la carità incomparabile del suo cuore, faranno eziandio ad evidenza conoscere come la nostra santa religione guidi l'uomo alla suprema felicità del cielo, e nel tempo stesso sia socievole, utile materialmente, nè vi abbia infortunio umano cui essa non intervenga per soccorrere l'infelice, consolare l'afflitto, illuminarlo nella dubbiezza della vita e sostenerlo nella sventura. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003220 |
Lo crediamo guarito, ma si ha ancora molto bisogno che si preghi per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003719 |
Noi, certamente, crediamo di poter dire con tutta verità, che in questo Collegio niente è omesso di quanto può promuovere il vantaggio sanitario, morale e letterario degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004172 |
Non sappiamo di preciso che cosa riguardasse l'obbligazione Besio, ma da una memoria relativa a "Giuseppe Besio, dimorante a Mondovì", circa i titoli che questi aveva alla pubblica benemerenza, crediamo di poter dire che si riferisse ad una promessa fàttagli, per una generosa elargizione all'Oratorio, di ottenergli il titolo di Cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004267 |
Crediamo che ogni tipografia sia libera di convenire i prezzi che meglio a lei convengono, nè sappiamo legge che obblighi i tipografi ad una mercede fissa cogli operai e cogli avventori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004274 |
Anzi noi non crediamo allontanarci dal vero, asserendo, appoggiati alla storia, che tali istituti produssero ottimi proti e compositori, cui mercè si pubblicarono opere che la storia imparziale ha sempre commendato; opere che contribuirono efficacemente ad elevare l'arte di Guttemberg da tenui principi a quella perfezione, cui oggi con meraviglia la vediamo giunta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005404 |
In quanto però alle voci di trattative di conciliazione crediamo non andare errati, assicurando che se taluno vi lavora intorno alle persone della Corte pontificia, il Governo del Re, come la Santa Sede, vi sono assolutamente estranei".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005564 |
Noi non crediamo simili cose, perchè troppo alta è la stima che abbiamo del nostro clero italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005633 |
- Siccome in questi ultimi giorni anche i giornali tedeschi e singolarmente l' Augsburger Allgemeine Zeitung si sono occupati della missione di D. Bosco a Roma, dei nuovi Vescovi, della presentazione delle bolle, delle loro temporalità e della Conciliazione, così crediamo opportuno recare tradotto il seguente articolo del Journal de Florence che ne parla con chiarezza e, crediamo, con conoscenza di causa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005687 |
Noi abbiamo discretamente trattenuto i nostri lettori intorno a questo argomento, nè ci pare conveniente il ripeterci; pure alcune parole che servano di schiarimento a quello che avviene in questi stessi momenti in alcune diocesi, non le crediamo superflue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005813 |
Noi crediamo che il Corrispondente della Nazione abbia un po' calunniato l'ottimo Sacerdote torinese, e lasciamo a lui la responsabilità della esattezza di questi colloquii; ma l'abbiamo raccolti, lo ripetiamo, come la manifestazione delle idee di certi conciliatori; e abbiam creduto doverli additare a quei pochi cattolici che sognano ancora la possibilità della conciliazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007770 |
Le fece copiar da Don Berto e ne parlò col Card. Berardi, dal quale, crediamo, o da qualche altro eminente personaggio, venne consigliato di confutarla [759] direttamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010010025 |
Noi crediamo tornerà di vero vantaggio alla Religione ed alla società secondarlo ne' suoi voti di dare più ferma esistenza alla sua Congregazione, benedetta replicatamente dal maraviglioso Pontefice Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011682 |
E poichè dello stesso Cesare Chiala abbiamo anche quattro riassunti delle conferenze tenute da Don Bosco agli ascritti, e precisamente il 29 ottobre 1872, sullo Scopo della Società, - il 2 dicembre, sul voto dell'obbedienza, - il 16 giugno 1873, su la castità, - e il 1° settembre, sull'Eccellenza dei voti, crediamo di far cosa gradita ai lettori col riportarli qui, ordinatamente, ad litteram. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015389 |
E dovemmo convincerci che sì, allorchè, avendo esaminato questo trattatello, il trovammo condotto con tanta semplicità, chiarezza d'idee e popolarità, che il crediamo il più acconcio per le scuole elementari, in servizio delle quali in questa nuova edizione l'egregio autore ha aggiunto in fine quelle elementari nozioni di geometria prescritte dai programmi governativi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000728 |
Il segretario, così minuzioso nel descrivere la sala dell'udienza papale e la persona stessa del Papa, così pronto a carpire notizie intorno a Don Bosco, perchè mai ci si fa innanzi con una sì desolante povertà d'informazioni su oggetti di maggior rilievo? Crediamo che la ragione vada cercata nella circospezione, con cui Don Bosco Soleva procedere in affari d'importanza, non parlandone mai senza necessità e talora [110] anche toccando solo certi particolari, che servivano a mettere nell'ombra la sua persona.. |
||
A011002066 |
Non crediamo che Don Bosco avesse seriamente intenzione di comminare pene canoniche, sebbene il cronista commenti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001970 |
Il velo che ne copre l'intima significazione è abbastanza trasparente; noi crediamo che qui sia il posto che loro compete.. |
||||
A012003997 |
Crediamo bene di riprodurre quella sequela di reminiscenze, lasciando la parola a Don Bosco, ma dopo aver premessa, egualmente con le sue parole, un'osservazione.. |
||||
A012004383 |
Il farci a parlare dei soci defunti nel 1876 non crediamo che sia in queste Memorie un uscire dal solco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000645 |
Sul partire, crediamo, da Alassio scrisse a Don Ronchail.. |
||||||||||||
A013001390 |
Noi crediamo che in un biglietto del 4 aprile di quell'anno Don Bosco intenda parlare di lui stesso con quelle parole: "Pel noto individuo ho pregato assai, ma quello che mi frulla sempre pel capo si è che farebbe assai bene nello stato ecclesiastico. |
||||||||||||
A013001604 |
Noi crediamo piuttosto di far cosa utile e gradevole ai nostri lettori scorrendo quelle vecchie carte per estrarne le parole vive di Don Bosco, che per buona sorte sono state con frequenza raccolte a verbale testualmente. |
||||||||||||
A013001627 |
Il nostro programma sarà inalterabilmente questo: lasciateci la cura dei giovani poveri ed abbandonati, e noi faremo tutti gli sforzi per far loro il maggior bene che possiamo, chè così crediamo poter giovare al buon costume ed alla civiltà".. |
||||||||||||
A013003325 |
Fra le opere che certamente meritano la benedizione di Dio e la benevolenza degli uomini crediamo poter annoverare il Patronato di S. Pietro che umilmente raccomandiamo alla carità dei Benemeriti Nicesi. |
||||||||||||
A013003965 |
Il non alludere più per niente allo scopo di detta Chiesa noi crediamo che non si possa. |
||||||||||||
A013007739 |
Adunque finché l'Autorità competente non ce le vieta, noi crediamo di trovarci in regola, e di non commettere alcun abuso, come Ella ne accusa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000081 |
Queste due circostanze crediamo che bastino a spiegare come, passata la luna di miele, si manifestasse del malumore fra la casa e la parrocchia, fra il Direttore Don Bologna e l'abate Guiol, e come per riverbero si fosse negli amici di quest'ultimo intiepidito l'affetto verso i Salesiani. |
||||||||||
A014004333 |
Accertata omai la santità dell'Uomo, non crediamo di dover passare sotto silenzio un prodigio, che nella vita dei Santi non è nuovo e che, come vedremo a suo tempo sulla scorta di documenti irrefragabili, non è unico nella vita stessa del nostro Beato.. |
||||||||||
A014005632 |
Per non metterci in pericolo di recar danno alle altre istituzioni cattoliche di cotesta città col voler insistere per la riapertura delle scuole di S. Lorenzo, crediamo utile e conveniente il ritirarci affatto e rimettere subito ogni cosa nelle mani della benemerita commissione. |
||||||||||
A014005917 |
Di parecchie altre cose egli toccò, già pubblicate nei primi numeri del Bollettino e che ad evitare ripetizioni crediamo qui di passare sotto silenzio.. |
||||||||||
A014006196 |
Ebbene, noi crediamo che non sarà così, e che la legge sarà certamente applicata a costoro come fu a tutti gli altri. |
||||||||||
A014007303 |
[301] Crediamo utile offrire ai lettori per saggio e per informazione il verbale della prima seduta, omesse le parti di mera formalità (App., Doc. 50).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000645 |
Ma glielo raccomando, non si dia pensiero, se le circostanze La mettono nell'impossibilità di fare il bene." Per quanto ce ne manchino le prove dirette, noi crediamo che il caritatevole Signore abbia trovato modo di conciliare la propria tranquillità con l'impulso del suo cuore a fare il bene.. |
||||||||||||
A015001981 |
Crediamo di fare cosa grata notificando che i lavori, la forma di questa chiesa e tutto quello che si riferisce all'esercizio del culto è totalmente affidato al Sac. Giovanni Bosco ed ai suoi preti." Questa circolare di cui possediamo l'autografo, non fu pubblicata, ma é pur sempre documento eloquente dello zelo di Don Bosco per il bene delle anime.. |
||||||||||||
A015002585 |
"Ma noi crediamo, soggiungeva il prefato Superiore, che il nostro Istituto, sparso in tutte le parti del mondo e specialmente consacrato al Sacro Cuore di Gesù, debba [413] fare per l'erigenda chiesa di Roma quello che ha già fatto in favore della chiesa di Montmartre, cioé: offrire a tal fine il frutto di privazioni impostesi dai nostri cari Fratelli in una o due refezioni alla settimana per tutto un anno e raccogliere, specialmente nei convitti, ciò che gli allievi vorranno risparmiare sui loro minuti piaceri per destinarlo al medesimo scopo. |
||||||||||||
A015003820 |
Non crediamo arrischiata l'ipotesi che gli affari qui sopra accennati riguardassero la sistemazione di capitali a scopo benefico. |
||||||||||||
A015004466 |
Non crediamo fuor di proposito ricordare che egli era uomo d'un naturale per niente simpatico; se Don Bosco nella sua serafica bontà non se lo fosse tenuto a fianco più di vent'anni, ben difficilmente il buon prete avrebbe mai saputo farsi una nicchia qualsiasi. |
||||||||||||
A015006253 |
Qui Don Bosco indirizzando al suo uditorio un caldo appello, perché volesse continuargli il suo caritatevole appoggio, svolse alcuni pensieri sopra i vantaggi della limosina, che crediamo utilissimo di mettere sott'occhio ai nostri lettori.. |
||||||||||||
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000412 |
Crediamo che la Società abbia voluto controllare le affermazioni di Don Bosco; poichè aspettò fino al 1886, come vedremo, per dar prova di essere nella convinzione che egli non aveva giocato di fantasia, e la prova fu decretargli e far coniare appositamente per lui una medaglia d'oro con la motivazione aver egli ben meritato della Società Geografica, come narreremo a suo luogo.. |
||||||||||||
A016000888 |
Come mai Don Bosco, che corresse tre errorucci, lasciò sussistere quello?", E risponde: "Noi crediamo che ne abbia egli stesso la responsabilità. |
||||||||||||
A016000900 |
Detto poi dell'impressione prodotta dalla presenza di Don Bosco a Parigi, osservava: "Il sentimento che scuote l'indifferenza parigina al passaggio di un prete, di un religioso, di un santo, a sì breve intervallo dalle espulsioni, e che quasi a titolo di riscatto le fa buttare tesori nelle sue mani, è certamente un fatto soprannaturale di prim'ordine, e noi crediamo che Don Bosco, benchè vecchio, male in gambe, sempre sorretto da un braccio amico, con la vista quasi spenta, senza leggere giornali di sorta, rechi alla Francia nientemeno che la soluzione della questione operaia".. |
||||||||||||
A016001199 |
Ci fu chi volle tirare il conto delle somme raccolte da Don Bosco nella metropoli francese; ma crediamo che tentativi di simil genere siano fatica sprecata. |
||||||||||||
A016001931 |
Crediamo che questo breve saggio sia sufficiente á far comprendere l'importanza del sogno; ulteriori sviluppi delle Missioni salesiane e di opere civili renderanno sempre più evidente le realtà del suo contenuto.. |
||||||||||||
A016002398 |
Crediamo che la S. V. M. R. terrà presso di sè l'elenco dei Cooperatori e Cooperatrici col loro preciso indirizzo. |
||||||||||||
A016007305 |
Crediamo che la lettera sia stata ricostruita sui dati di Don Milallesio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000389 |
Don Lemoyne inviò a Torino [68] un largo riassunto del suo discorso, che crediamo bene di riprodurre dal Bollettino di maggio.. |
||||||||
A017000440 |
- Crediamo che lo farà malvolentieri. |
||||||||
A017001428 |
Crediamo che l'Albertotti figlio vedesse nel dono la nessuna paura di Don Bosco per la pubblicità che si dava alle sue opere e ai fatti della sua vita, e nella risposta la sua modestia personale. |
||||||||
A017003025 |
Non crediamo di dover trascurare la testimonianza di un altro fatto prodigioso, avvenuto nei medesimi giorni e riferito da, persona che vide e udì e che Don Bosco stimava assai per la sua pietà e carità. |
||||||||
A017005634 |
Perciò noi crediamo che la visita di D. Bosco non è solo utilissima ma necessaria altrimenti non sappiamo più che cosa fare per ridestare le simpatie che ci darebbero l'occorrente per pagare la casa e sostenerla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001017 |
Parlando della musica scriveva: "Davvero non crediamo possibile ottenere da giovanetti maggiore intonazione, miglior fusione e più bei coloriti di quelli gustati ieri". |
||||||
A018001282 |
Crediamo di non dover tacere un'altra circostanza. |
||||||
A018004270 |
Noi pertanto giustamente ringraziamo il Signore, ed attribuiamo ad un favore straordinario di Maria SS. Ausiliatrice questo avvicinamento e la fiducia di un tal uomo verso dì noi, e crediamo, come dissi, che ciò sarà segno di un prospero avvenire per le nostre Missioni.. |
||||||
A018005582 |
Non crediamo che occorra di più per eccitarti a dare quest'ultimo tributo d'affetto al defunto nostro Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000428 |
E da vent'anni a questa parte, cioè dall'epoca alla quale risalgono i nostri ricordi, fino al presente, a qual numero non saranno giunti i Figli di Don Bosco, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i Cooperatori Salesiani? Erano già allora centinaia [102] di migliaia; quanti saranno ora? Crediamo davvero, che questa sia una delle più belle, delle più poetiche statistiche e la più armoniosa poesia dei numeri che si possa immaginare.. |
||||||
A019001282 |
Noi crediamo di dover essere anche Noi in prima linea nell'espressione di questi doveri di riconoscenza, perchè abbiamo avuto il privilegio di così bene conoscere Don Bosco come viatore in questa terra, [315] e poi averlo, con il labbro e con il cuore, proclamato e collocato tra i comprensori del Cielo. |
||||||
A019001529 |
Noi crediamo di aver pagato il tributo della gratitudine che i Salesiani debbono alla memoria del grande Pontefice, consegnando alla storia quanto [389] Egli si degnò fare per il nostro santo Fondatore e Padre. |
||||||
A019001943 |
La Missa XIX del Maestro Don Pagella, nel suo complesso, presenta proprietà alle quali crediamo opportuno accennare ancora rapidamente, riassumendo esse, nel loro complesso, le principali caratteristiche della figura artistica del chiarissimo compositore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001681 |
· Se abbiamo nulla, diamo nulla... Se abbiamo molto, diamo quello che crediamo conveniente. |
||
A020003702 |
Se abbiamo nulla, diamo nulla; se poco, diamo poco; se molto, diamo ciò che crediamo conveniente. |