Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000183 |
E le Potenze d'Europa credevano che a vincere le sêtte bastassero i patiboli e il terrore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000671 |
Ed in questa maniera D. Bosco li tirava a sè per condurli a Dio, che loro descriveva come amorosissimo padre, sempre al loro fianco per beneficarli, mentre tutti coloro, da cui si credevano amati, li avevano posti in abbandono; ed acquistava tale ascendente sopra di essi, che al suo comparire tutti lo accoglievano con allegria e cordialità.. |
||||||||||||
A002000813 |
D. Bosco in questo lagrimevole dissidio rimase sempre fuori di combattimento; tutti lo credevano un uomo che per nulla s'interessasse di simili faccende. |
||||||||||||
A002001055 |
Ed è per questo che molti credevano ch'io sragionassi e fui tenuto per folle". |
||||||||||||
A002001227 |
- Gran cosa! I giovani gli credevano! Pareva che questa critica sua posizione dovesse mandare in fumo ogni pensiero d'Oratorio e disperdere coloro che lo frequentavano. |
||||||||||||
A002001479 |
Intanto D. Bosco, dalla visita inaspettata di [415] quei due cospicui personaggi, dalle insistenti interrogazioni, che gli muovevano e da quella misteriosa esclamazione, si accorse che eglino erano pure di quelli, che lo credevano pazzo, e ne rideva in cuor suo. |
||||||||||||
A002001620 |
Quei buoni ragazzi nell'uscir di Torino avevano fatto come le turbe che seguivano Gesù nel deserto: preoccupati solamente del cercar D. Bosco e confessarsi da lui, erano partiti sprovveduti di pane, tanto più che credevano di trovarsi a casa pel tempo della colazione. |
||||||||||||
A002002020 |
Perciò manifestava la sua idea ai Rettori e Presidi, pregandoli di indicargli quegli alunni che credevano idonei a tale nobilissima missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001521 |
I damerini intesero allora che quel contadino non era tanto tanghero come essi credevano, e proseguirono facendo l'elogio della Gazzetta, narrando gli ultimi aneddoti da essa riferiti e specialmente ciò che riguardava i preti; mentre sottecchi guardando D. Bosco, gli facevano intendere che quel frizzo era per lui.. |
||||
A003001597 |
I settarii con queste empie novità si credevano di eccitare un grande entusiasmo, e attirare gente assennata ad udirli; ma invece si ebbero ben presto a disingannare; giacchè pochissimi Torinesi si ardimentarono di far getto di lor fede, frequentando le congreghe di Satanasso. |
||||
A003002473 |
I chierici non credevano certamente all'infallibilità di questi responsi, ma quante volte uno esclamava: "Fa proprio per me"; un secondo leggendo faceva ridere i compagni che gli dicevano: "È a proposito". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000720 |
Tutti credevano che Farini se ne adontasse, andasse in collera e si difendesse; ma egli mostrò invece di gradire molto quella critica assennata, e ringraziò Don Bosco, dicendogli: - Si vede che lei è pratico e conosce bene la storia; mi piace la sua schiettezza: nessuno finora mi fece mai queste osservazioni.. |
||||||||||||||
A004001136 |
Mentre si credevano di poter a loro bell'agio devastare, a guisa degli antichi Filistei, il campo del Signore, si vedevano venire innanzi un novello Sansone a scoprire le loro arti, a rompere le loro file, a scompigliare le loro schiere in difesa del popolo di Dio.. |
||||||||||||||
A004002042 |
Ivi erano già tutti gli altri compagni, che mi aspettavano coi signori capi della Cricca, i quali però credevano che non sarei andato. |
||||||||||||||
A004002048 |
D. Rodrigo non mancava di danaro, e difatti ne era largamente provvisto e per molto tempo da persone ricchissime, le quali credevano sinceramente di concorrere ad opere di carità. |
||||||||||||||
A004002988 |
Credevano Torino mezzo protestante e la videro tutta cattolica. |
||||||||||||||
A004003187 |
Gli stessi proseliti, tanto superbi quanto ignoranti, credevano che nessun prete cattolico potesse resistere alle loro ragioni. |
||||||||||||||
A004003189 |
Perciò risolvettero di ricorrere ad un altro mezzo, che credevano [626] più efficace; ricorsero cioè alla venalità e poi alle minacce. |
||||||||||||||
A004003320 |
Malgrado le sue cognizioni storiche, geografiche, letterarie, allorquando doveva mandare alla stampa qualche opera, e anche qualche scritto di minor entità, davali sempre a rivedere a persone dotte in letteratura e scienza, come a [651] Silvio Pellico, al Professore Amedeo Peyron, al Prof. Matteo Picco, dicendo loro che gliene dessero il giudizio e che li correggessero come credevano meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003520 |
La malattia allora parve rivolgere in meglio: così assicurava il medico, così credevano i parenti; ma non così giudicava Domenico. |
||
A005004103 |
I Santi, continua il precitato autore, credevano facilmente ai miracoli, ed è perciò che ne operavano; essi li credevano come se li vedessero, e non cercavano nemmeno di averne sotto degli occhi le prove".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000520 |
E questo amore di predilezione di Gesù verso di lui era tale da destare gelosia negli altri Apostoli, sicchè già credevano che Giovanni non avesse a morire, avendo Gesù detto a Pietro: - E se volessi che costui vivesse finchè io venga, a te che importa? - S. Giovanni infatti fu colui che sopravvisse di molti anni a tutti gli altri Apostoli, e a lui Gesù Cristo fece vedere la gloria che godono in Cielo coloro, i quali hanno in questo mondo conservata la bella virtù della purità. |
||||||||||||||
A006001816 |
Tanto più che poi in privato svelava, ai singoli che lo richiesero, ciò che essi credevano neppur l'aria dovesse conoscere. |
||||||||||||||
A006003186 |
Credevano che D. Bosco tenesse continuamente informato il Papa degli avvenimenti, che dopo il 1848 sempre più si erano avvicendati per l'indipendenza d'Italia e che gli segnalasse, per così dire, le tappe che la rivoluzione faceva. |
||||||||||||||
A006003295 |
Non avevano portato seco il mandato, perchè credevano che bastasse la loro presenza per intimidire un povero prete, ed a costringerlo ad ogni loro volontà. |
||||||||||||||
A006003627 |
Ma queste ed altre sue imprese, delle quali parleremo, erano biasimate da certi uni che si credevano uomini [603] prudenti. |
||||||||||||||
A006004625 |
Molti giovani erano persuasi che Dio stesso avesse loro preparato quell'asilo colla sua amorosa misericordia, dandone loro indizio non fallace come essi credevano. |
||||||||||||||
A006005493 |
Io li riconobbi tutti, ma come erano diversi da quelli che i compagni li credevano. |
||||||||||||||
A006005764 |
-Eglino credevano che dicessi questo per facezia e ridevano, ma intanto dopo aver passato più di un'ora in esperimenti, furono costretti a lasciarmi venir via senza avermi potuto ritrattare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000670 |
Dove credevano di trovare scritto: politica, si trovò ovunque carità e sola carità ai poverelli di Gesù Cristo. |
||||
A007002099 |
Alla vigilia della partenza per Castelnuovo si lessero alla sera, secondo il solito, i nomi eli coloro che dovevano accompagnare D. Bosco ed il nome che tutti credevano di udire non si udì. |
||||
A007006622 |
Molte volte Iddio chiama ad essere preti certi giovani [829] che neppur se lo sognavano; e molte volte giovani che si credevano chiamati al Sacerdozio, anzi chierici che avevano già presa la veste, cambiarono strada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000179 |
Si trovano poi rovinati con una rovina irreparabile, mentre si credevano furbi, nel sapere nascondersi, farla franca e burlarsi di coloro che li sorvegliavano. |
||||||||
A008001632 |
Spaventati, i circostanti credevano che ciò fosse effetto di uno svenimento, ma ritornato nello stato normale egli disse:. |
||||||||
A008002449 |
Si credevano proprio quei tali che io fossi qualche pezzo grosso. |
||||||||
A008003112 |
L'epiteto più ingiurioso che credevano poter dar loro era quello di Bongioannista. |
||||||||
A008008716 |
Questi si credevano che fosse per rimanere sempre occulto il loro operato: ma facevano i conti senza la Madonna e senza D. Bosco, il quale sapendo quanto fosse importante lo scoprire ogni fermento di male prima dell'anno scolastico, invitò la comunità a fare un triduo di divozione in onore della Madonna, al quale si associò egli stesso pregando continuamente per la conversione dei cattivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001003 |
Saputasi nell'Oratorio la sua morte, siccome alcuni lo credevano ancora appartenente alla Pia Società supposero che poteva essere dei tre morti visti da Don Bosco nel sogno. |
||||||||||
A009004375 |
Era già da parecchi giorni che il Conte non pativa più deliqui di sorta, ma da quello stesso tempo ricominciarono gli svenimenti più continui e più terribili, in modo che quei della famiglia credevano di doverlo perdere ben presto. |
||||||||||
A009005184 |
Eravi andato contro il parere di varii personaggi a lui affezionati, che credevano che non sarebbe riuscito a niente. |
||||||||||
A009005765 |
Quando si compiva questo numero di anni egli era in America missionario Salesiano e in quell'anno fece una lunga malattia mortale a Buenos Aires, sicchè tutti credevano che egli ne dovesse morire. |
||||||||||
A009006472 |
Il generale, che credevano morto, trovavasi invece in uno stato di immobilità, inesplicabile agli stessi periti dell'arte, ma che era un semplice sonno: e il fatto sta che alla mattina seguente di buon'ora egli dice al figlio che gli faccia avere gli abiti, perchè voleva recarsi, secondo il convenuto tra loro, a ricevere la S. Comunione dalle mani di Don Bosco. |
||||||||||
A009008387 |
Invece non pochi dei prelati, specie degli appartenenti alla nobiltà Romana, credevano questo fatto impossibile [823] e speravano nel velo di varie potenze; e si lusingavano perfino in qualche intervento diretto del cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003911 |
Il Marchese Ignazio Pallavicini, che il 9 settembre 1871 gli aveva promesso l'offerta di 1000 lire annue, quando venisse fondata una casa salesiana in Genova, era morto; e Don Bosco si volgeva agli credi, pregandoli a voler secondare le intenzioni del generoso defunto, mentre questi non si credevano stretti da nessun obbligo e rispondevano francamente:. |
||||
A010004753 |
Ora, quanti la credevano impossibile, e, fiduciosi nel veto e nelle armi di varie potenze si lusingavano anche nella speranza di qualche portentoso intervento celeste, udivano di mal animo quelle parole e, tenaci nelle loro idee, incominciarono a guardarlo con diffidenza. |
||||
A010005834 |
Ma i nostri Macchiavelli, che pur dovrebbero conoscere il pollo, non sapevano proprio trovar altro di meglio per trattare di quella certa conciliazione, se davvero la credevano necessaria?.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000639 |
Questi superiori poi non si credevano affatto legati, come si dice, dal segreto del santo Ufficio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000202 |
Avvisati di troncare, di rompere certe amicizie particolari, non sapevano darsi ragione di simile avviso; essi credevano in ciò esservi nulla di male; ma intanto venivano sempre più freddi verso gli altri compagni, verso i Superiori e verso Dio stesso.. |
||||||||||
A012004369 |
Essi credevano che io ridessi per le domande strane che mi facevano, mentre io non poteva trattenere le risa nel vedermi là, in mezzo a tanta gente come il protoquamquam; e nell'ascoltare le domande e dare le risposte andava pensando a quella mia strana posizione.. |
||||||||||
A012005154 |
Intanto gli altri sette continuarono il loro viaggio sino a S. Nicolás, distante dalla capitale ventiquattro ore di vapore fluviale, dove credevano, secondo le intelligenze, di trovare il collegio colla sua Chiesa preparato per ricevere un centinaio di giovani; invece l'Opera era solo incominciata e non vi era locale che per sei od otto giovani. |
||||||||||
A012005282 |
Si credevano di dover partire il 20 col piroscafo Poitou; questo invece al loro arrivo era già salpato. |
||||||||||
A012006137 |
Simile cosa è già accaduta a tanti altri; non credevano alle mie parole, vollero provare, e conobbero a proprie spese che cosa è il mondo. |
||||||||||
A012006605 |
Alcuni li reputano Romani, i quali ignorando la lingua Ebraica credevano avesse chiamato Elia in suo soccorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001964 |
La sua rigogliosa vitalità ha resistito a ogni prova, sfatando le diffidenze sorte in taluni la sera del 24 ottobre, allorchè dopo tanto aspettare si vide giungere un manipolo di giovanissimi chierici sotto la scorta di un sacerdote dall'aspetto piuttosto sofferente, e vincendo i timori di altri che in tempi di sì verde anticlericalismo non credevano possibile aprire nella Sicilia una scuola privata per opera di religiosi.. |
||
A014003913 |
Per tal modo l'orgoglio degli Indi, cresciuto sino alla follia, li inebriava al punto che si credevano sovrani intangibili dei loro deserti, immaginandosi che nessuno avrebbe [618] mai osato percorrerli senza sottomettersi ad essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000832 |
Don Rua era di parere che vi si scolpisse questa: Orphano tu eris adiutor; monsignor Cagliero invece proponeva quest'altra: Beatus qui intelligit super egenum et pauperem. Don Bosco, il quale gli astanti credevano che non avvertisse quanto si diceva, aperse a un tratto gli occhi e con grande sforzo pronunziò: Pater meus et mater mea dereliquerunt me, Dominus autem assumpsít me.. |
||
A015003300 |
Le persone di sua conoscenza, vedendola attraversare così la piazza, non credevano ai propri occhi; ma la notizia del prodigio si era già sparsa per la città, come pure che Don Bosco in quel pomeriggio sarebbe tornato dalle Ausiliatrici, ed ecco il perché di tanta gente sana e inferma convenuta presso le Suore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000863 |
- Nella prima mia età io credeva come credevano i miei parenti ed amici; ma appena potei riflettere sopra le mie idee e ragionare, ho messa la religione in disparte e mi son posto a vivere da filosofo.. |
||
A016001570 |
Scrisse il Figaro del 4 luglio: "Coloro [333] che credevano spenta in Francia l'idea monarchica, si convincono adesso quanto fosse grande il loro errore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002840 |
Don Bosco e il segretario, scesi che furono, credevano d'incontrare subito il conte Colle; ma non c'era anima viva. |
||||
A017002942 |
Quando entrò in chiesa, i suoi conoscenti non credevano ai propri occhi. |
||||
A017004350 |
A S. Didié si credevano di averlo per sempre, ma Dio ne disponeva altrimenti; e quando fu trasferito a Lione la separazione di sì buon Padre fu oltremodo dolorosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002402 |
I suoi assistenti non credevano ai propri occhi il 7 gennaio, vedendolo prendere pan trito, un uovo e poi il caffè. |