Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001291 |
Nel 1836 un decreto reale aveva ordinato alle Opere pie di presentare i conti ad una Commissione nominata dal Re ed investita di molti diritti, negando essere queste opere ecclesiastiche, sibbene laicali, dipendenti in tutto dal potere civile: un'ordinanza aveva proibito alle monache della Visitazione di stabilirsi in Thonon, sebbene avessero il consenso della S. Sede: il ministro Barbaroux comandava l'annullamento di due fogli di stampa delle Costituzioni sinodali della Diocesi d'Aosta: il senato pretendeva spettargli diritti sui cimiteri, mentre, essendo questi luoghi sacri, erano naturalmente soggetti alla giurisdizione vescovile; nello stesso tempo si negava la forza obbligatoria di certe sentenze de' tribunali ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001113 |
LA MARCHESA BAROLO, fatto per alcuni anni l'esperimento necessario delle Costituzioni da lei dettate per l'Istituto delle Suore di Sant'Anna e per le religiose di S. Maria Maddalena, aveva stimato essere omai tempo di portarsi a Roma per darne cognizione alla Santa Sede e invocarne l'approvazione. |
||
A002001627 |
Il 6 maggio 1846 la Marchesa rientrava in Torino colle Costituzioni modificate ed approvate, accolta con grandi feste dalle Suore di S. Anna, dalle Maddalene e da altri grati alle sue beneficenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000157 |
Perciò il Direttore del Terz'Ordine in Torino, P. Candido Mondo M.O. con diploma dato il 1° Luglio 1886 dal Convento di S. Tommaso, dichiarava che D. Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani verso il 1848 vestiva l'abito dei Terziarii, e dopo il noviziato ne professava a tempo utile la santa Regola a tenore delle Pontificie Costituzioni; e che perciò dichiaravalo vero fratello di tutti i Religiosi dei tre Ordini istituiti dal Serafico Padre.. |
||||
A003000459 |
Nelle nostre Costituzioni [98] sta scritto: Primum charitatis exercitium in hoc versabitur, ut pauperiores ac derelicti adolescentuli excipiantur, et sanctam Catholicam Religionem doceantur, praesertim vero diebus festis (I, 3).. |
||||
A003001074 |
[248] Tuttavia non eragli stato vietato di cercare un appoggio per l'opera sua in qualche Congregazione, e di studiarne le costituzioni se adattate a' suoi tempi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000715 |
Esso presentò adunque a D. Bosco le Costituzioni dei Preti della Carità, narrandone la storia, le ragioni, e l'approvazione ottenuta da Roma. |
||
A004000715 |
La cosa pareva in sul principio così nuova, che la Congregazione romana, a cui era raccomandato l'esame delle costituzioni, aveva mosse gravi difficoltà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003879 |
Con molti stenti aveva cercato di procurarsi i volumi delle Costituzioni dai principali Ordini e Congregazioni religiose, perchè difficilmente questi sogliono permettere che se ne dia copia, anche per breve tempo, a persone estranee. |
||||||||||||||||||
A005003879 |
D. Bosco, guidato dalla solita sua prudenza, dopo un lungo meditare, ma senza affrettarsi, aveva già scritte le Costituzioni della Pia Società, mentre, come afferma il Can. |
||||||||||||||||||
A005003883 |
Intanto egli aveva fatto un invito particolare a quelli [695] fra i suoi alunni, i quali mostravano evidentemente essere chiamati dal Signore in suo aiuto; e loro esponeva confidenzialmente il piano della società da lui ideata, dalla quale egli sentivasi certo di ottenere frutti incalcolabili a beneficio della gioventù: di quando in quando leggeva loro le costituzioni, che aveva preparate. |
||||||||||||||||||
A005003883 |
Queste prime Costituzioni le esponiamo in fine del volume come documento storico, che svela in qual maniera avesse D. Bosco concepita la Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||
A005003902 |
La Società suggeritagli era una Società civile prettamente umana, ma egli non entrò in argomenti d'ordine spirituale, quindi caldamente lo ringraziò di quel suggerimento, senza fargli parola di aver già svolte quelle idee nello scritto delle sue Costituzioni, specialmente per ciò che riguardava la pratica del voto di povertà. |
||||||||||||||||||
A005004653 |
Egli si compiaceva di parlare il patrio dialetto piemontese, lo interrogava intorno alle cose degli Oratorii festivi, chiedeva altre notizie più essenziali sulle condizioni della Chiesa negli stati sardi e ascoltava benignamente ciò che D. Bosco gli disse sulle Costituzioni che aveva seco portate. |
||||||||||||||||||
A005004900 |
D. Bosco allora presentava umilmente a Pio IX il manoscritto delle sue Costituzioni. |
||||||||||||||||||
A005004993 |
- E il Papa allora sorrise, e amorevolmente passò a dirgli senz'altro di aver letto con attenzione il manoscritto delle Costituzioni dal primo all'ultimo articolo. |
||||||||||||||||||
A005004994 |
Pio IX approvò e nello stesso tempo gli indicò tutto il tramite che avrebbe dovuto percorrere per ottenere la definitiva approvazione della sua Pia Società colle relative Costituzioni.. |
||||||||||||||||||
A005005149 |
D. Bosco intanto co' suoi addetti, che tante cure gli costavano e continui sacrifizi, incominciò a praticare le Costituzioni della Pia Società, come erano state presentate al Papa; e d'accordo con quelli andava osservando se, e quali modificazioni potessero introdursi in tale regolamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000061 |
CAPO LIII. D. Bosco accetta la direzione del collegio di Giaveno - Condizioni da lui proposte e accettate dal Provicario - Elezione di un nuovo Rettore - Scelta di assistenti Conferenza di D. Bosco ai socii della Congregazione: egli è Pronto a sottomettersi al volere di Dio se non fosse approvata la pia Società: non s'introducano novità nelle consuetudini della Casa: non si abbiano sospetti che venga meno l'affezione del Superiore: annunzia che fu delegalo chi deve esaminare le Costituzioni - Lettera di Monsignor Fransoni a D. Bosco colla notizia della suddetta delegazione - Giudizi dell'esaminatore - Lettera del Card. Gaude che ha ricevuto le Costituzioni - Stato desolante del Seminario di Giaveno - Entrata nell'Oratorio del Cav. |
||||||||||
A006003855 |
Ricevetti in ritardo la sua lettera 13 scorso giugno colle unite Costituzioni, che già ho letto una volta, ma mi riservo a meglio ponderarle, mentre aspetto un'occasione per rimandarle a Torino; e penso anche di consultare qualche persona che meglio di me s'intenda di quanto riguarda la vita di comunità, e frattanto le do questo breve cenno per sua regola.. |
||||||||||
A006004405 |
Regole o Costituzioni proposte ad osservarsi dalla Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||
A006004408 |
I. La Congregazione di S. Francesco di Sales può e potrà essere approvata dalla Chiesa, ma stante le leggi attuali del Governo e lo spirito del mondo avverso a tutto ciò, che ha apparenza di corporazione religiosa, non avrà mai sanzione civile che le dia esistenza; eppure secondo queste Regole e Costituzioni la Congregazione di S. Francesco di Sales possiede case, mobili, e può possedere beni. |
||||||||||
A006004420 |
Intanto egli aspettava sulle Costituzioni una risposta da Roma che venne in ottobre.. |
||||||||||
A006004685 |
Il primo s'esponeva con questa sentenza di S. Vincenzo de' Paoli: Una comunità che osserva con esattezza il silenzio nei tempi stabiliti, è certamente fedele a tutte le altre sue costituzioni; se invece in quella ognuno parla a suo talento, d'ordinario non si osservano nè regole, nè ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004433 |
Rimesse le Costituzioni nelle mani di Pio IX, aveva sperato di ottenere in tempo abbastanza breve dalla Santa Sede il decreto generale di collaudo, che era il primo passo necessario a farsi per giungere poi all'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007004436 |
Nell'agosto del 1863 le dette costituzioni furono mandate per la seconda volta a Roma, ma di là si ebbe per risposta essere necessaria la commendatizia di un certo numero di Vescovi in favore della Pia Società e l'approvazione della Autorità Diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005041 |
Per questo motivo io domando piuttosto la correzione di queste progettate costituzioni, anzichè l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005055 |
COSE DA NOTARSI INTORNO ALLE COSTITUZIONI DELLA SOCIETÀ. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005061 |
I Capitoli 5°, e 7° che riguardano la materia dei voti, furono quasi interamente ricavati dalle costituzioni de' Redentoristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005061 |
In quanto al costitutivo delle regole, ho consultato e, per quanto convenne, ho eziandio seguito gli statuti dell'Opera Cavanis di Venezia, le costituzioni dei Rosminiani, gli statuti degli Oblati di Maria Vergine, tutte corporazioni o società religiose approvate dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005107 |
- VI. Per i contratti ed alienazioni non si fa motto delle Costituzioni Apostoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
Si differiva però a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni e, attese le speciali circostanze de' tempi e de' luoghi, costituivasi D. Bosco Superiore Generale a vita, fissando a dodici anni la durata in officio del suo successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Raccomandato pertanto da moltissimi Vescovi ha testè domandato con umilissime preghiere la prefata Sanzione alla Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, e presentò le Costituzioni per l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005706 |
Al surriferito decreto di lode intorno alla Pia Società d S. Francesco di Sales, erano state unite dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le seguenti tredici osservazioni sulle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005717 |
10° In formula Professionis addendum erit nomen Rectoris coram quo emittitur Professio, et verbis « volermi comandare senza riserbo » substituantur sequentia alia verba: « e volermi comandare a tenon delle nostre Costituzioni ».. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005728 |
Intanto io mi occuperò per dare corso alle osservazioni fatte sulle Costituzioni di questa Società: dopo mi raccomanderò nuovamente alla provata di Lei bontà perchè si degni condurre al desiderato termine l'opera sì bene incominciata sotto ai benevoli di Lei auspizii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005779 |
- « In formula professionis addendum exit nomen Rectoris coram quo emittitur professio, et verbis volermi comandare senza riserbo, substituantur sequentia alia verba: Volermi comandare a tenore delle nostre costituzioni ».. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005788 |
Colle altre nove osservazioni egli senz'altro modificava le Costituzioni, delle quali curò la traduzione in lingua latina quando fu necessario rimandarle a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007007427 |
- Mi accennava quindi alcune Congregazioni le cui costituzioni avevano speciale analogia colla Società in discorso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005385 |
Intanto il rev.mo P Delfino Gastaldi da Scarnafigi, dell'Ordine dei Minori Osservanti di S. Francesco, Ministro Provinciale, dal Convento della Consolata in Torino il 31 gennaio notificava anche a que' suoi Religiosi laici, espulsi dai loro conventi e ricoverati nell'Oratorio, la morte dell'Eminentissimo Antonio Maria Cagiano de Azevedo, Protettore dell'Ordine, avvenuta in Roma il 14 gennaio, e dell'elezione del nuovo Protettore il Cardinale Luigi Amat; li esortava a suffragare l'anima dell'illustre defunto conforme le Costituzioni, e comunicava loro alcune facoltà concesse dal Sommo Pontefice, finchè durasse il tempo della soppressione.. |
||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Intanto starà sempre attendendo gli esemplari in numero di 12, o 15 delle Costituzioni, come già le accennai, per distribuirsi ai Cardinali componenti la S. Congregazione. A queste debbono aggiungersi le copie delle Animadversiones e le copie delle risposte alle animadversionibus.. |
||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Ritenuto perciò che dalla Curia Ecclesiastica di Torino sieno state promosse le difficoltà all'approvazione delle dette Costituzioni, deesi oggi con ogni studio curare che dalla stessa Curia di Torino vengano parole ed offici favorevoli alle dette Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
- Coll'eletto nuovo Vescovo di Savona Mons. Cerruti, mio amico, ho stimato bene di tener discorso sulle dette Costituzioni nel doppio scopo e di averlo protettore di esse e di ottenere per suo mezzo il favore del suo antecessore Mons. Riccardi, nuovo Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
Ragione di ciò il sapere io bene che il Cerruti è amicissimo del Riccardi e quasi il suo alter ego, oltrecchè successore in Savona e che può di ragion sua, come ogn'altro Vescovo di codesta contrada, influenzar moltissimo in favore delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||
A008006725 |
- Questa solenne utopia, utopia delle utopie, io negoziai fra le altre col Card. Vicario, e vado negoziando con altri ancora in favore delle sue Costituzioni, per provare che qualora si verificasse questa impossibile segregazione di enti, Chiesa e Stato, lo Stato volendo usufruttuare di tutti i suoi uomini atti alla guerra, renderebbe impossibile l'ordinazione dei chierici, salvo che in quel ristrettissimo numero assegnato ad ogni diocesi. |
||||||||||||||||||||||||
A008006726 |
Queste due Congregazioni non hanno voti solenni, le loro Regole o Costituzioni non sono ancora formalmente approvate dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||
A008007364 |
L'anno 1864 si faceva pervenire alla Congregazione de' Vescovi e Regolari un memoriale, le costituzioni, colle commendatizie dell'Ordinario di questa Archidiocesi, del Vescovo di Cuneo di felice memoria, di Mondovì, di Acqui, di Casale, di Susa.. |
||||||||||||||||||||||||
A008007365 |
Il 1° di luglio di quell'anno il regnante Pio IX per mezzo di un decreto della lodata Congregazione, commendava e lodava queste Costituzioni, costituiva il Superiore della Società e il Successore in caso di decesso. |
||||||||||||||||||||||||
A008007734 |
L'affare delle Costituzioni trovasi nello stato che le accennai, e se intorno le difficoltà delle dimissorie occorressero schiarimenti, farò sì che anche quel prelato ne tenga proposito con Mons. Svegliati.. |
||||||||||||||||||||||||
A008007961 |
Se mai in questa singolare e straordinaria solennità fosse permesso di domandare a V. S. un favore di cosa sommamente desiderata, come si fa ad un Sovrano, io mi farei ardito di rinnovare coi più grande rispetto la domanda, che V. S. si degni di dare la sua sanzione alle Costituzioni della Congregazione di S. Francesco di Sales, con tutte [866] quelle correzioni, variazioni, aggiunte, che Vostra Santità giudicasse tornare a maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Per quel che spetta poi alle Costituzioni di cotesta Società di S. Francesco di Sales, già ti è noto essere stato questo affare affidato alla Nostra Congregazione dei Vescovi e Regolari, della cui opera ed aiuto Noi siamo soliti a servirci nel trattar simili negozii. |
||||||||||||||||||||||||
A008009164 |
- Ma, Eccellenza; la S. Sede ha già lodato e commendate le Regole o Costituzioni della nostra Pia Società, e quindi D. Bosco non agisce se non in conformità dei decreti della S. Sede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000769 |
Inviava di poi le Costituzioni, raccomandando al suo Vicario Generale che facesse quanto occorreva per venire ad una regolare approvazione delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Il Santo Padre accolse ogni cosa con paterna premura, mandò le Costituzioni, l'analogo Memoriale e le Commendatizie dei Vescovi alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Pochi mesi dopo l'autorevole Congregazione emanava un decreto, di cui si unisce copia, col quale collodava e commendava le costituzioni e si riserbava, de more solito, a tempo più opportuno il dare l'apostolica sanzione ai singoli articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000776 |
Sia per dare un novello segno di benevolenza alla nascente Società, che così di molto appianerebbe la via alla definitiva approvazione dei singoli articoli delle costituzioni della Società, aggiungendo un voto affinchè questa Società sia quanto prima approvata dalla Santa Sede, con quelle modificazioni che fossero giudicate a maggior gloria di Dio e a salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001028 |
Viste ed esaminate le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, di cui è superiore generale il zelantissimo sacerdote Don Giovanni Bosco;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001031 |
Sicuri di recare un gran bene alla Religione nostra santissima, non possiamo a meno anche noi di encomiare altamente la più volte nominata Società di S. Francesco di Sales, e far voti perchè la S. Sede degnar si voglia di approvarne in modo definitivo le Costituzioni, onde si possa assicurarne l'esistenza in faccia alla Chiesa, conservare l'unità di spirito e di disciplina, e così promuovere ognora più il maggior bene a cui tende.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001103 |
Ritenuto che il S. Padre per organo della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari degnava di lusinghiere parole la Pia Società e le dava quasi un principio di approvazione, nominandone superiore generale a vita il Sac. Don Giovanni Bosco e riconoscendola quale Congregazione con voti semplici sotto la giurisdizione degli Ordinarii Diocesani, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni in allora presentate: [96] Considerando che molti Vescovi degnavano già di appoggiare presso la S. Sede la domanda ad essa inoltrata dal Sac. Don Bosco per l'approvazione della Società, in vista del bene che opera e che potrebbe operare maggiore se fosse dalla Sede Apostolica approvata; volendo dare una prova della benevolenza nostra al Sac. Bosco ed alla Società da cui è capo, approviamo anche noi quanto dal nostro antecessore di f. m. venne operato a riguardo della medesima e facciamo vive istanze alla S. Sede affinché, esaminate e corrette le Costituzioni proposte dal Sac. Don Bosco superiore generale e che formano in oggi la base della Società, si degni di approvarle e dare così stabile e definitiva esistenza per parte della Chiesa alla Congregazione suddetta, nel modo e forma che alla S. Sede parrà beneviso, parendoci che ciò non possa riuscire che di vantaggio alla Chiesa e di bene al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Da essa Vostra Eminenza Rev.ma può rilevare che la mia approvazione si riferisce alla Società, quando non si proponeva altro scopo che raccogliere e catechizzare i ragazzi ed avviarli a qualche arte o mestiere e che, se ne imploro la erezione in Congregazione religiosa, subordino questa domanda ad una savia revisione e correzione delle Costituzioni da farsi dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
E, veramente se io non fossi persuaso che codesta Sacra Congregazione modificherà essenzialmente le Costituzioni presentate, non mi sarei giammai indotto a questo passo, per quanto la mia opposizione avesse potuto recarmi dei gravi dispiaceri, giacchè crederci tradire il mio dovere [97] di Vescovo se io lui facessi patrocinatore di una Congregazione, che ove fosse approvata tal quale si propone, non potrebbe riuscire che a gravissimo danno della Chiesa, della Diocesi e del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Il Sac. Don Giovanni Bosco Institutore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales, mi faceva vive istanze affinchè gli rilasciassi una commendatizia per ottenere dalla S. Sede che la Società predetta venisse approvata come Congregazione religiosa a norma delle Costituzioni da esso lui presentate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001114 |
Nell'interesse pertanto della Congregazione medesima e più ancora nell'interesse della Chiesa, credetti bene fare a parte le osservazioni più ovvie che mi si presentarono nel leggere le Costituzioni proposte, notando pure in margine alcuni articoli di esse che lui sembrano bisognevoli di riforma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001115 |
Temendo poi che la mia ragione avesse potuto ingannarmi, volli sottomettere le Costituzioni in discorso all'esame delSig. Durando Maria Antonio, Visitatore della Missione, uomo sperimentato e dotto, stimato ed apprezzato da tutti, il quale trovò egli pure che erano meritevoli di riforma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Questa ispezione fatta all'insaputa di tutti potrebbe forse rivelare molti inconvenienti che sfuggirono alle mie osservazioni e illuminare la S. Congregazione che potrebbe così con maggior cognizione di causa emendare e rifare le Costituzioni, adattandole ai bisogni delle Costituzioni medesime e dei tempi nei quali viviamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Tutte queste osservazioni pertanto sottometto alla savia considerazione di V. Eminenza Rev.ma, affinchè si degni di averle presenti quando codesta Sacra Congregazione sia chiamata ad esaminare le Costituzioni di cui è caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001125 |
Osservazioni intorno alle Costituzioni proposte dal Sac. Don Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
Volendo ora la Società trasformarsi in Congregazione ed estendere la sua sfera di azione, è necessario che si abbia di mira così il suo intrinseco modo di essere, come il fine che si vuole proporre, esaminandone attentamente le Costituzioni per vedere se corrispondono a questo fine, senza punto badare alle approvazioni anteriori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001129 |
Questi laici non si dice che siano oblati, cioè conversi; oppure una classe di socii perfettamente eguale agli altri, aventi i medesimi diritti e che potrebbe per conseguenza pervenire alla direzione della Società, non essendone esclusa dalle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
III. - I socii devono, secondo le Costituzioni, scientiarum studio se ipsos perficere prima di attendere alla cura degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Il tutto quindi sarà rimesso all'arbitrio del superiore, cui si riferisce dalle Costituzioni autorità troppo estesa ed arbitraria, e il quale potrebbe, in caso di bisogno, presentare agli ordini sacri chierici che non avessero fatto gli studii necessari per la carriera ecclesiastica e senza la dovuta vocazione ed educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Non è provvisto nelle Costituzioni, se gli alunni della Società debbano durante gli anni di studio essere liberi dall'attendere all'istruzione altrui, o se siano obbligati a prestare servizio siccome i socii non studenti e non chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001137 |
Per le altre osservazioni si vedano le annotazioni fatte in margine ai rispettivi articoli della copia delle Costituzioni che si unisce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001663 |
Ed è colla più viva soddisfazione dell'animo nostro che abbiamo saputo avere il S. Padre assecondato in parte i nostri voti e quelli esternatigli allo stesso uopo da altri Vescovi, lodando e commendando, con decreto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari del 23 luglio del suddetto anno, la prefata Congregazione, e confermandone a vita il Rettore Maggiore nella persona del benemerito Fondatore, e rimandando solamente a tempo più opportuno l'approvarne le Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003458 |
Egli aveva rinnovata al Sommo Pontefice la domanda per l'approvazione delle Costituzioni della Pia Società di S. Francesco di Sales; o almeno la concessione di poter rilasciare le dimissorie per le ordinazioni de' suoi alunni, la facoltà per essi d'esser promossi agli ordini a titolo della mensa comune, e per sé di poter dispensare i confratelli dai voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003538 |
Nell'udienza del 1° luglio 1864 la S. V. si degnò di emanare un decreto di lode relativamente alla Pia Società di S. Francesco di Sales fondata in Torino dal benemerito sacerdote Giovanni Bosco, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle relative costituzioni, le quali frattanto dovessero correggersi e modificarsi a norma di 13 animadversioni reputate all'uopo necessarie od opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003539 |
Torna ora il prelodato Fondatore ad implorare dalla S. V. l'approvazione dell'Istituto e delle costituzioni, od almeno la facoltà di spedire dimissorie per le Ordinazioni dei suoi alunni, i quali possano altresì promuoversi agli ordini a titolo della mensa comune; e finalmente di poter dispensare dai voti semplici triennali che si emettono dagli alunni nel primo sessennio di loro ascrizione alla Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003542 |
Relativamente all'approvazione dell'Istituto, sembra doversi riflettere che desso conta ancora pochi anni d'esistenza e non ha sino al presente redatte le sue Costituzioni secondo le correzioni ingiunte dalla S. Sede per organo di questa Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Egli, appellandosi al Regolamento in uso presso la Sacra Congregazione e dichiarando insufficienti le Costituzioni presentate, anzi qualche articolo contrario ai sacri Canoni, concluse essere sua opinione doversi rispondere negative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003555 |
2° Ora il benemerito fondatore sig. Abate Bosco ha porte nuove istanze a fine di conseguire l'approvazione dell'Istituto, delle così dette Costituzioni, o almeno la facoltà di spedire dimissorie per le Ordinazioni dei socii, anche in sacris, titulo mensae communis, e di poter dispensare sui voti semplici triennali che si emettono dagli alunni nel primo sessennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003559 |
La Società di S. Francesco di Sales non ha un corpo di formate Costituzioni, non meritando tale nome quei pochi articoli presentati alla Sacra Congregazione che possono aversi al più qual base e sostrato di Costituzioni da redigersi, non già come corpo ben compatto e completo di Costituzioni quali si vogliono a reggere un Istituto che tende a stendere la mano ad infinite cose, richieste dai bisogni spirituali e temporali della povera gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003559 |
si è che l'Istituto abbia un corpo di Costituzioni formate e compite per guisa da non presentare gravi difficoltà: Si Constitutiones efformatae fuerint, nec in substantialibus graves difficultates praeseferant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
Fino a che alla direzione dell'Istituto vi è la S. V., sono certo che l'insegnamento sarà quale può desiderarsi; ma siccome le Costituzioni approvate che siano una volta, debbono servire anche di regola per i di Lei successori, così è necessario adottare delle massime che valgano a ben regolare l'Istituto, chiunque possa essere il Direttore del medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
Sono dispiacente significarle non potersi ora approvare le Costituzioni del di Lei Istituto, perchè converrebbe modificarle sostanzialmente in due degli articoli principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
Le altre cose possono essere approvate con lievi modificazioni, sebbene si sarebbe desiderato che tutte le osservazioni fatte in altra circostanza fossero state inserite nelle suddette Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003582 |
Le difficoltà che Don Bosco incontrava nel far approvare dalla S. Sede la sua Pia Società sorgevano dalle stesse Costituzioni che sotto un certo punto di vista parevano novità perchè adattate ai tempi che correvano difficilissimi, come abbiamo osservato altrove; sorgevano dall'opposizione di chi avrebbe preferito che l'Oratorio rimanesse un istituto diocesano e nulla più e quindi si adombrava di ogni atto che il Venerabile era costretto a fare come Fondatore di una nuova Società ecclesiastica; sorgevano da un'errata interpretazione del 1° articolo delle Regole "sul fine della Pia Società" ove si leggeva essere anche suo scopo l'educazione del giovane, clero, cioè la formazione di tanti giovanetti raccolti nelle nostre case per gli studii, allo scopo precipuo di avviarli allo Stato Ecclesiastico, giacchè le Regole non accennavano, se non secondariamente, a Seminari dipendenti dai Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004033 |
Tale Regolamento fu presentato al sopra lodato Mons. Fransoni che riscontrandomi diceva averlo letto e fatto leggere da persona pratica, e lo rinviava con qualche riflesso pratico che tosto fu introdotto nelle progettate Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004034 |
Dopo cinque anni di prova, colla Commendatizia del Superiore Ecclesiastico di questa Archidiocesi e di altri Vescovi benemeriti, presentava alla Santa Sede queste Costituzioni, perchè servissero di base ad una Congregazione col nome di Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004037 |
A questo Decreto erano annesse tredici animadversioni che furono tutte accomodate nelle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004038 |
Le Costituzioni di cui ebbi l'onore di presentare copia alle Loro Eccellenze, sono quelle lodate e commendate nel citato Decreto colla inserzione delle fatte osservazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004040 |
In questo stato di cose, vedendo ogni giorno più avvicinarsi il fine di mia vita, nel timore che non lievi inconvenienti siano per avvenire a questa Istituzione, qualora io morissi prima che Essa fosse definitivamente approvata, ho di nuovo umiliato alla Santità di Pio Papa IX le Costituzioni colle Commendatizie di oltre a venti Vescovi, tra cui mi gode l'animo poter annoverare le Eccellenze Loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004041 |
Il Santo Padre ebbe la degnazione di farmi scrivere dal Segretario della prelodata Congregazione de' Vescovi e Regolari che non àvvi difficoltà intorno alla definitiva approvazione delle Costituzioni; ma mi nota essersi fatte delle osservazioni da alcuni Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino intorno ai chierici che intendessero di far parte di questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
Qui si noti che secondo le Costituzioni di questa Congregazione i membri si possono considerare come altrettanti Sacerdoti ad nutum Episcopi in tutto ciò che riguarda al Sacro Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004895 |
Sennonchè venivami risposto che la facoltà delle dimissorie, se fosse concessa, sarebbe stata inclusa nell'approvazione delle Costituzioni; ma che per allora si sarebbe trattato soltanto dell'approvazione della Società in genere e non essere cosa facile neppur questa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004935 |
Nel frattempo la Sacra Congregazione aveva già tenuta qualche conferenza ed esaminate le Costituzioni, e la maggior obiezione che rimaneva era il ravvisare una contraddizione tra il voto di povertà e il possesso; come mai un individuo [502] potesse essere membro della Congregazione, professando povertà e ritenendo il possesso de' proprii beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Con essi ebbe lunghi colloqui e fu richiesto di schiarimenti sulla Pia Società, la quale nelle sue Costituzioni presentava basi alquanto diverse da quelle delle Congregazioni già esistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Nel 1874, allorchè si discuteva sulla definitiva approvazione delle Costituzioni della Pia Società, il Venerabile per diffondere sempre meglio le sue idee e cattivarsi l'appoggio di autorevoli persone, scrisse e fece stampare dalla Tipografia Poliglotta della S. C. di Propaganda un Cenno storico sulla, Congregazione di S. Francesco di Sales e Relativi schiarimenti: un opuscolo di 20 pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004982 |
R. Oltre a quanto fu sopra esposto, ogni settimana il maestro dei provandi fa loro una conferenza morale sulle virtù da praticarsi e sui difetti da fuggirsi, prendendo per lo più per argomento qualche articolo delle costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005085 |
In quanto alle animadversiones, disse al Papa d'aver egli procurato di accomodarle alle Costituzioni per quanto poteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005336 |
Si esaminarono partitamente gli articoli delle Costituzioni e si ponderarono [538] le osservazioni di alcuni Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005349 |
A queste parole caddero dagli occhi del Sommo Pontefice dolci lacrime e, intrattenendosi a ragionare di quell'approvazione, Pio IX diceva al Servo di Dio: - Signor abate, bisogna che facciate presto a condurre a termine anche l'approvazione delle Costituzioni, io sono informato di tutto, conosco il vostro scopo e vi sosterrò in ogni maniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Ma il summentovato Fondatore, venuto testè a Roma, insistette appresso alla S. Sede, perchè si degnasse approvare la prefata Congregazione e le sue Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006528 |
Si è detto come le modalità della parte legale delle Costituzioni della Pia Società Salesiana fossero state consigliate a Don Bosco dal predetto Ministro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006632 |
Fu un Decreto questo, che approvò lo scopo dell'unione, lodò l'unione stessa, ma non volle per allora approvare le Costituzioni, forse per non parere che si volesse dar vita ad un Ente morale ecclesiastico, schivando così gli effetti della legge di soppressione: disse però differita quella approvazione a tempo più opportuno, sperando forse che un tempo abbia a venire in cui gli Ordini Religiosi possano essere riammessi nel Regno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006947 |
Ora è nata una difficoltà per alcuni che si ascrissero alla medesima Congregazione, i quali fecero i loro studi, compierono il tempo di Noviziato, emisero i voti prescritti dalle Costituzioni della Società, ma entrarono in convitto pochi mesi dopo l'età sopra mentovata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007091 |
Don Bosco in primo luogo notò che sotto il voto di obbedienza, cadono tutte le prescrizioni fatte dal Superiore con l'intenzione [698] dichiarata di obbligare in forza del voto, purchè non siano contrarie od affatto estranee allo spirito delle costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007233 |
Don Bosco disse alla sera come per motivi urgenti di famiglia, o per grave malattia di qualche parente, si poteva e si doveva permettere ad alcuni membri della Pia Società di andare in patria, senza violare le Costituzioni; ma per chi avesse bisogno di far vacanza o curare un'infermità o mutar aria, esservi le case di Chieri, di Lanzo, di Mirabello, di Trofarello, e la nuova di Cherasco che presto sarebbe aperta, fornite di ogni cosa necessaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007680 |
Nelle Costituzioni si dice che il legittimo Superiore è il Vescovo della Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008004 |
1863 - Formolate e messe in pratica le costituzioni per una società religiosa, colle commendatizie di molti vescovi sono umiliate al Santo Padre che si degna trasmetterle all'autorevole Congregazione [786] dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008007 |
1869 - Colla commendatizia di 24 Vescovi le costituzioni con alcune modificazioni sono di nuovo presentate alla Sacra Congregazione dei Vescovi e regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008931 |
Non ostanti le Costituzioni ed Ordinazioni Apostoliche, e le regole e consuetudini di detta Società, anche per giuramento, approvazione apostolica od altro qualunque modo confermate, e qualunque determinazione in contrario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010372 |
Regole... - Come fortezza la santa legge di Dio, cui stanno in difesa alcuni forti avanzati, come sono le Costituzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000022 |
La VII, che costò a noi pure non poca fatica, delinea il lungo e paziente lavoro per veder la Pia Società definitivamente stabilita coll'approvazione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000025 |
La X finalmente, relativa al 1874, addita le sollecite sue premure, in vista dell'avvenire della Pia Società, per l'osservanza regolare dopo l'approvazione definitivo delle Costituzioni, per allargare il campo dell'apostolato in terre di missione e, in pari tempo, favorire nuove vocazioni e generosi cooperatori in ogni parte del mondo che, pur rimanendo nelle proprio famiglie, vivessero del suo spirito a vantaggio della Chiesa e della Civile Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005034 |
Io stato di salute, sempre un po' debole dopo la grave malattia sofferta, ed il molto lavoro che ebbe quotidianamente tra mano, gli impedirono di movere altri passi in quell'anno; ma sul principio del 1873 decise di andar nuovamente a Roma, non solo per spacciar i biglietti di una lotteria a favore dell'Oratorio, e per chiedere l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Società Salesiana, ma anche per trattar di nuovo col Presidente dei Ministri delle temporalità vescovili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005331 |
Stando così le cose, e dovendo tornare a Roma per spingere le pratiche dell'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, Don Bosco cercò di sbrigare gli affari che aveva tra mano, e decise di anticipare, subito dopo le feste di Natale, la partenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005552 |
E Don Bosco, rilevando che lo scopo primario, per cui si era recato a Roma, era l'approvazione delle Costituzioni Salesiane: - Io son contento, ripeteva quella sera, che i giornali abbiano parlato della pretesa Conciliazione, perché [525] così almeno nessuno penetra il vero motivo per cui io sono a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005552 |
Io son contento di andare a casa colle nostre Costituzioni approvate!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006125 |
In questo senso formulate le loro Costituzioni e cominciate la prova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006135 |
Quali furono le prime Costituzioni delle future religiose?... Interessa conoscerle esattamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006136 |
Le prime Regole o Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice, date alla stampa, son quelle pubblicate dalla tipografia dell'Oratorio di Valdocco nel 1878; mentre noi, per fortuna, oltre una copia esatta dell'esemplare presentato a Mons. Vescovo d'Acqui sul finire del 1875, o sul principio [601] del 1876, per l'approvazione, ne abbiamo altri sei esemplari, manoscritti, d'importanza singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006137 |
Il primissimo è intitolato: - " Costituzioni e Regole delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sotto la protezione di... "; e, di mano di Don Pestarino, venne poi corretto così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006138 |
" Costituzioni e Regole dell'Istituto delle Figlie dell'Immacolata e di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006142 |
Il terzo, con alcune piccole modificazioni, è una copia del secondo, in nitidi caratteri, senza alcuna correzione, da assegnarsi al tempo delle prime professioni, ed è intitolato nettamente: " Costituzioni e Regole dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006147 |
Certo egli non mancò di consultare anche le Regole di altri [603] Istituti, tanto è vero che di alcuni ce ne son rimaste le copie, ma si basò specialmente sulle Costituzioni delle Suore di Sant'Anna, attenendosi quasi esclusivamente alla prima parte, ove sono esposte le Regole fondamentali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006147 |
Ora niente di più facile che egli abbia collaborato non solo alla redazione definitiva di quelle Regole, che ebbero l'approvazione della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari l'8 marzo 1846, confermata da Papa Gregorio XVI il 3 aprile dello stesso anno, ma anche alla correzione delle bozze di stampa, essendo state immediatamente pubblicate in Torino, dagli Eredi Botta, tipografi Arcivescovili, in un volumetto di 276 pagine, col titolo: " Costituzioni e Regole dell'Istituzione delle Suore di Sant'Anna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006165 |
Don Bosco prese una copia delle Costituzioni Salesiane ed un'altra delle Suore di Sant'Anna, ne estrasse i passi che riteneva acconci, vi appose delle modificazioni e delle aggiunte, e li coordinò e divise nei quindici capi, o Titoli accennati (come vengono chiamati nelle Regole delle Suore di S. Anna); così venne formulato il nuovo esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006169 |
Ora, come gli articoli del 1° e del 2° Titolo, nella sostanza ed anche nei particolari, sono di redazione del Santo - nel 2° Titolo egli si servì letteralmente di vari articoli delle Costituzioni Salesiane, quali si leggevano nel capo: Della forma di questa Società; ed anche quelli del 3°, del 4° e del 5° Titolo, delineanti la forma e le basi del governo interiore, vennero da lui abbozzati in modo sufficiente agli inizi, e nel quarto esemplare riordinati in vista dello sviluppo dell'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006172 |
Così pure la breve dichiarazione dell'obbligo delle Figlie dell'Immacolata sotto la protezione di Maria Ausiliatrice all'osservanza di queste Regole, è quasi, ad litteram, quale si leggeva nelle Costituzioni Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006174 |
Don Bosco adunque, pazientemente, redasse il lavoro da capo a fondo, e lo consegnò a Don Pestarino, perchè lo copiasse o lo facesse copiare; e Don Pestarino, servendosi di una buona figlia per amanuense, dettò il lavoro del Santo; e così si ebbe il primo esemplare delle Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006200 |
Uno studio del contenuto delle prime Costituzioni, quali vennero tracciate dal Santo, potrà tornar di grande utilità, ed alle Figlie di Maria Ausiliatrice, e, più ancora, a chi dovesse tener loro conferenze e dettare esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006201 |
Don Bosco, nel consegnare a Don Pestarino il lavoro compiuto per le nuove Costituzioni, gli diceva di farle conoscere anche alle Nuove Orsoline, e queste, come abbiam accennato, n'ebbero subito un senso di preoccupazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006211 |
Nel primo esemplare delle Costituzioni si legge: " Tutto il vestiario sarà uniforme, modesto ed umile, quale conviene a povere religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006222 |
Un'altra prova, ci sembra, l'abbiamo negli appunti, scritti da lui stesso in una pagina del primo esemplare delle Costituzioni, a metà del primo quaderno, che riportiamo letteralmente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006300 |
- Di non lasciarsi mai abbattere da nessuna difficoltà; il mondo è pieno di lacci, e per non venir mai accalappiati da essi, usare questi quattro mezzi: Osservare le Costituzioni, pregare con fede, amarsi scambievolmente, ed esser umili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006511 |
- Siate osservanti delle Costituzioni, anche nelle piccole cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006675 |
Don Bosco annuì, e in un'altra udienza umiliava al S. Padre le ritoccate Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006679 |
Ed anche Don Bosco, come vedremo, pose ed insistè tanto per conservare nelle nostre Costituzioni il capo Degli Esterni, disposti a cooperare, secondo la propria capacità, al nostro apostolato, senza vincolo di voti, obbedienti alle disposizioni suggerite dal Rettor Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006680 |
Ora per comprendere appieno lo spirito del nostro Fondatore, conviene, prima di tutto, che ci fermiamo un po' a rilevare il lavoro che gli costò l'estensione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006771 |
Come fare? Non c'era altra via, per toglier ogni difficoltà, che inoltrare alla S. Sede la domanda della definitiva approvazione: e difatti, dopo aver trascorso cinque anni "sempre [669] tra le incertezze e le difficoltà", il Santo, munito delle Commendatizie di ventiquattro Vescovi, nel 1869 si recava a Roma, ed insieme coll'esemplare delle Costituzioni in lingua latina, edito nel 1867, inoltrava l'istanza ed otteneva l'approvazione definitiva della Pia Società, mentre quella delle Costituzioni veniva differita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006808 |
In ripetuti colloqui, Don Bosco non mancò d'esporgli la brama d'iniziar le pratiche per ottenere dalla S. Sede la definitiva approvazione delle Costituzioni, e Monsignore non lasciò mai d'accennargli a quali condizioni; tuttavia pieno d'ammirazione per il Santo Fondatore, e intimamente convinto che nell'Opera Salesiana, come aveva ripetutamente e solennemente dichiarato, si scorgeva a prima vista la mano di Dio, l'assicurava che l'avrebbe aiutato assai volentieri, come aveva fatto fin allora, fermo però nell'idea di poterla ritenere, nella forma più concreta, sotto la sua dipendenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006820 |
[674] E senz'indugio prese a ritoccare le Costituzioni sull'esemplare, stampato nel 1867 ed inviato a Roma nel 1869, quando fece la prima istanza per l'approvazione definitiva e il rev.mo Consultore, per mezzo del Segretario della S. Congregazione Mons. Stanislao Svegliati, senza nuove osservazioni, insisteva per la piena osservanza delle tredici Animadversiones, comunicate nel 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006826 |
1° aggiunse il rilievo che l'osservanza del voto presso di noi non riguarda il possesso, ma l'amministrazione; e in fondo al capo trasportò la nota che si trovava nel precedente, nella quale diceva che i due capi Della forma della Società e Del voto di povertà erano stati tolti, quasi ad litteram, dalle Costituzioni della Congregazione delle Scuole della Carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006909 |
L'esplicita dichiarazione di non voler promovere l'approvazione definitiva delle Costituzioni finchè non fosse regolarmente stabilito un buon noviziato diede da pensare al Santo, avendo ognor presente la convenienza di stabilire la [686] nuova Società in modo che non potesse essere incagliata dalle autorità governative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007003 |
Intanto aveva già fatto comporre il nuovo esemplare delle Costituzioni con un breve ragguaglio sullo stato della Pia Società, che avrebbe presentato al S. Padre insieme coll'istanza per la definitiva approvazione, e, come d'intesa, in ripetuti colloqui, anche di questo inviava le bozze all'Arcivescovo con i più cordiali auguri di tutti i confratelli e di tutti gli alunni per le imminenti feste natalizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007007 |
Sarà unita una copia delle Costituzioni, di cui pure manderò a V. E. le bozze, sebbene le abbia già vedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007020 |
Nella fiducia di persuader altri Vescovi a mettersi dalla sua parte, spediva a quelli del Piemonte ed agli altri che avevano [693] una casa salesiana nella loro diocesi, una lettera privata, che in realtà poteva dirsi una circolare, nella quale ripeteva, sostanzialmente, le condizioni alle quali avrebbero dovuto attenersi nel formulare la Commendatizia, qualora ne fossero richiesti, per l'approvazione delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007071 |
Tuttavia, per prudenza, sospese la stampa delle nuove Costituzioni, in attesa del ritorno dell'Arcivescovo, per aver ancora un colloquio, e intanto inoltrava istanza ai Vescovi di Cassale, di Albenga, di Genova, e di Savona ed all'Arcivescovo di Genova, che avevano case salesiane nelle loro diocesi, ed anche al suo caro Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, per una Commendatizia da unire all'istanza che avrebbe presentato alla S. Sede per la definitiva approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007115 |
Tutti, infatti, incoraggiarono Don Bosco a continuar le pratiche per l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007117 |
E scrivevano a Don Rua che sollecitasse l'invio delle nuove Costituzioni, delle quali aveva ordinato la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007122 |
La Società Salesiana, che Voi, Beatissimo Padre, coll'opera e col consiglio, avete fondata, diretta e rassodata, implora dalla Vostra grande benignità nuovi lavori; poichè l'esistenza [700] e la pratica di quasi trent'anni delle Costituzioni di questa Società, le difficoltà e i gravi pericoli superati, ed"il meraviglioso suo incremento sono altrettante prove, che ci fanno vedere il dito di Dio, come affermano anche i Vescovi nelle loro Commendatizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007123 |
Or dunque, a compimento dell'opera, si desiderano soprattutto due cose: l'approvazione definitiva delle Costituzioni e piena facoltà di rilasciare le Dimissorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007127 |
2) Varie copie delle Costituzioni dell'ultima edizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007156 |
Della Brevis notitia e della nuova edizione delle Costituzioni abbiam già detto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007164 |
La 9 a voleva soppresso il capo Degli esterni, ed egli l'aveva tolto dal testo delle Costituzioni, e posto in appendice, ove, diceva, l'avrebbe lasciato, se la S. Sede fosse del parere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007165 |
La 5 a che esigeva il beneplacito della S. Sede per fare alienazioni e contrarre debiti, la 7 a che voleva lo stesso beneplacito per la fondazione di nuove case e per accettare la direzione di Seminari, e l'11 a circa la relazione sullo stato dell'Istituto da inviarsi ogni triennio alla S. Congregazione, le diceva accolte e già osservate e che verrebbero sempre osservate, senza inserirle unicamente per motivi di prudenza richiesta in quei tempi, nelle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007181 |
Così noi sappiamo esser nata la Società Salesiana, la quale, nel 1869, dietro istanze di molti Vescovi, fu approvata e confermata dalla Santa Sede come Società di voti semplici, sotto il regime del Superiore Generale, il sullodato Giovanni Bosco, differendosene tuttavia l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007191 |
Queste Commendatizie fecero un'ottima impressione e, senz'indugio, veniva deciso che al più presto verrebbe affidato l'esame delle Costituzioni a qualche Consultore, perchè dèsse il suo voto, sebbene le dichiarazioni di Mons. Gastaldi, fatte anche verbalmente, rimanessero un punto interrogativo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007193 |
In una visita a Monsignor Fratejacci il discorso cadde sulle trattative per l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Pia Società, e Monsignore diceva a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007258 |
Nello stesso mese per impedire che si venisse all'approvazione definitiva delle nostre Costituzioni, di cui aveva appreso esser la pratica in corso, tornava a scrivere al Cardinale Bizzarri, Prefetto della S. Congregazione, una filza di lamentii e di pretese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007344 |
La riserva apposta al N° 3 non piacque all'Arcivescovo, che respinse la dichiarazione, e proseguì a cercar ogni via per ostacolare l'approvazione delle Costituzioni, tornando ad insistere presso i Vescovi suffraganei che aderissero alle condizioni da lui apposte nella Commendatizia, e Mons. Formica, Vescovo di Cuneo, si schermiva con disinvoltura: [721]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007382 |
Il 13 maggio Pio IX compiva ottantun anno, e Don Bosco umiliava al venerato Pontefice, insieme con un Album ove i confratelli e gli alunni di tutte le case avevano apposto il loro nome, ed un piccolo obolo di cento lire, una devotissima lettera, implorando col massimo rispetto l'approvazione definitiva delle Costituzioni con quella maggior copia di lavori [725] spirituali che ritenesse vantaggioso di concedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007407 |
Ma purtroppo di quei giorni giungeva la notizia che i Consultori (cioè il P. Bianchi, dell'Ordine dei Predicatori, Procuratore Generale alla Minerva) avevano consegnato alla S. Congregazione il voto per iscritto sulle Costituzioni ultimamente presentate, non troppo favorevole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007411 |
I Consultori hanno dato il parere in iscritto sul Progetto suo delle Costituzioni, proponendo molte modificazioni: questo parere mi fu rimesso uno o due giorni innanzi che mi giungesse la sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007427 |
Dopo tali premesse, passava ad esporre altre trenta Osservazioni, e nell'ultima, la 38 a, diceva chiaro che il suo " sottomesso parere sarebbe che prima di essere presentate all'approvazione della S. Sede, queste Costituzioni fossero diligentemente corrette a norma sì delle già comunicate animadversioni, che di quante le precedenti [le sue] Sua Santità giudicherà di comunicare; e forse sarebbe anche opportuno che prima di essere approvate, fossero già da qualche tempo messe ad esecuzione, principalmente nella parte concernente il Noviziato e gli studi " [131]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007432 |
Io sono di avviso ch'Ella dovesse accettarle senza difficoltà, inserirle nelle costituzioni, e poi nuovamente rimandare queste alla S. Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007432 |
Le Costituzioni sono la base fondamentale d'ogni Istituto e badano alla perpetuità e stabilità della sua esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007432 |
Secondo le assicurazioni da me dategli, trasmetto a Lei qui unite in compendio le animadversioni sul progetto delle Costituzioni del suo Istituto; come rileverà sono molte; dovrebbero quindi a forma di quelle essere le stesse Costituzioni corrette prima che si potesse sperare l'approvazione della Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007433 |
Attenderò poi quanto Ella con suo comodo sarà per dirmi in proposito, e che spero potrà mettere in grado di procedere innanzi in quest'affare dell'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007457 |
iuxta mentem: mens est. - Questa S. C. dei VV. e RR. preso ad esame il dubbio proposto dalla S. V. intorno alla Congregazione del Sacerdote Bosco, in questi termini, se cioè: - La Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Giovanni Bosco è soggetta direttamente alla S. Sede ed è immune dalla giurisdizione del Vescovo; - il tutto ben ponderato è in grado di significarle che la detta Congregazione di S. Francesco di S. Francesco di Sales non è che un istituto di voti semplici; e che tali istituti non sono esenti dalla giurisdizione vescovile, salvo le Costituzioni quando sono state approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007458 |
Quindi è che sebbene le Costituzioni di detta Congregazione si stiano esaminando per essere sottoposte all'approvazione della Santa Sede, pur tuttavia non è a dissimularsi che più d'un privilegio particolare ha il Sacerdote Bosco ottenuto da Sua Santità circa le dimissorie da rilasciarsi ad un certo numero di alunni; ed ultimamente nell'Udienza dell'8 corrente Agosto ne ha ottenuto un altro simile per sei alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007472 |
La decisa contrarietà dell'Arcivescovo all'approvazione delle nostre Costituzioni era nota al Vescovo di Vigevano, [731] che era in intima relazione con Don Bosco; e questi, nel ringraziarlo di una lettera di conforto e di un'elemosina, gli comunicava che stava studiando il modo di superare le difficoltà che incontravano i Vescovi per gli insegnanti delle scuole medie nei Seminari, ed avrebbe avuto caro un colloquio particolare con lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007555 |
Mentre continuava a preparare quanto riteneva necessario per spinger, tornando a Roma, le pratiche per l'approvazione delle Costituzioni, anche l'Arcivescovo continuava a mettergli bastoni tra le rote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007574 |
Per non più incontrare tante difficoltà, bisognava uscir dal pelago alla riva, coll'approvazione definitiva delle Costituzioni; e Don Bosco preparava il nuovo esemplare che avrebbe presentato alla S. Congregazione, deciso di recarsi a Roma prima della fin dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007582 |
Anche nei dì seguenti, benchè occupatissimo per le trattative relative alle mense vescovili, non lasciò mai d'interessarsi per l'approvazione delle Costituzioni, tenendo un colloquio col Segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, ed ottenendo un'udienza dal S. Padre la vigilia dell'Epifania.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
La gioia, che provò nel lungo colloquio che ebbe col Sommo Pontefice, fu pari alla brama che aveva di vedere, con l'approvazione delle Costituzioni, definitivamente stabilita l'Opera Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007686 |
L'8 gennaio si recò dal Card. Costantino Patrizi, avendo appreso da Sua Santità che nella Congregazione Particolare, o speciale Commissione Cardinalizia, che verrebbe formata per l'approvazione delle Costituzioni, forse ci sarebbe stato il Card. Vicario, e il Papa stesso l'avrebbe informato che l'Arcivescovo di Torino era di parere contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007694 |
Nel frattempo Don Bosco affidava la stampa del nuovo esemplare delle Costituzioni alla Tipografia di Propaganda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007697 |
La 1 a OSSERVAZIONE voleva soppressi il capo I, Prooemium, e il II, De ejusdem Societatis Primordiis, non essendo solita la S. Sede approvare nelle Costituzioni i cenni storici dell'Istituto; ed egli li tolse dal testo, e li appose in capo ad esso, in carattere corsivo, a mo' di prefazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007698 |
La 2 a e la 7 a, la 19 a, la 20 a e la 22 a suggerivano anch'esse, qua e là, varie soppressioni, e, in base alle medesime, sopprimeva: [747] il rilievo della pubblicazione delle Letture Cattoliche e della Biblioteca della Gioventù; la maniera di fare il rendiconto, che si permetteva tutt'al più limitato all'osservanza delle Costituzioni ed al progresso nelle virtù; la dichiarazione del consenso dei genitori per l'ammissione alla Congregazione; la prescrizione per quelli che avrebbero atteso agli studi di portare, all'ingresso in noviziato, il corredo e 500 lire di pensione, ed altre 300 prima di fare i voti; e per i coadiutori 300 lire all'ingresso; l'accenno allo stato di salute dell'aspirante, che si diceva dover essere da poter osservare le Regole, senz'alcuna eccezione, almeno durante il noviziato [136].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007699 |
2° del capo De singulis domibus appena l'accenno generico di non far mai nulla contro leges ecclesiasticas et civiles, e nel 2° del capo Hujus Societatis forma il semplice accenno ai diritti civili con queste parole: " Chiunque entra nella Società non perde, nemmeno dopo fatti i voti, i diritti civili, per cui può validamente e lecitamente acquistare, vendere, far testamento ed ereditare; ma finchè starà nella Società, non può amministrare i suoi beni, se non nella maniera e nella misura che in Domino il Rettor Maggiore riterrà conveniente", basandosi sulle Costituzioni di altri Istituti Religiosi approvati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007700 |
La 4 a esigeva una norma più chiara e precisa circa il voto di povertà, e precisamente quella contenuta nella Collectanea [748] S. C. Episcoporum et Regularium, N° 859 [137], ed egli, fermo nell'intento d'evitare alla Società qualsiasi molestia per parte del Governo, e ravvisandone nel possesso privato dei soci la miglior garanzia, non appose alcuna variante nel capo De voto paupertatis, ripetendo in nota che tanto il capo De forma Societatis, come quello De voto Paupertatis li aveva tolti, quasi alla lettera, dalle Costituzioni della Congregazione delle Scuole della Carità, approvate da Gregorio XVI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007721 |
Compiuta felicemente la prima prova e ricevuto il Socio nella Congregazione, subito il Maestro dei Novizi a lui volga le sue cure, e nulla tralasci di quanto può giovare all'osservanza delle Regole e delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007738 |
E Don Bosco, mentre dichiarava che non gli era stata concessa perchè nel 1869 si trattò soltanto dell'approvazione generica della Società e non delle sue Costituzioni, e tuttavia l'aveva ottenuta ad decennium a favore di coloro che entrati nelle case della Società prima dei quattordici anni, avevano poi abbracciato l'Istituto, ed anche per gli altri aveva chiesti ed ottenuti ripetutamente indulti speciali, ora circonscriveva la domanda alla concessione delle dimissorie ad Episcopum [755] Dioecesanum, apponendo nel citato articolo che i soci avrebbero ricevuto gli Ordini sacri dal Vescovo della diocesi, iuxta Decretum Clementis VIII, die 3 martii 1596, e in nota riportava le parole del Decreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007786 |
L'avvocato trovò assai interessante l'esposizione, ma troppo lunga per inserirla nella Positio; d'altronde, essendo stata composta nel formato delle Costituzioni, assai più piccolo di quello che suol darsi alla documentazione ufficiale delle Sacre Congregazioni, lo consigliò di rifarla in forma più breve e più dettagliata; e Don Bosco si mise tranquillo all'opera, ed assistito dal Sommista estese un rapido e completo riassunto dello Stato della Pia Società, dei suoi rapporti colla Santa Sede e delle relazioni coi Vescovi, delle sue Costituzioni, del suo aspetto in faccia alla Società Civile, e dello stato già da essa raggiunto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007791 |
Il 4 marzo il nuovo esemplare delle Costituzioni era stampato e Don Berto ne portava delle copie a Monsignore e all'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008247 |
Sebbene le intelligenze finora tenute abbiano avuto luogo direttamente coi rispettivi Ordinari diocesani, tuttavia secondo le Costituzioni Salesiane non potendosi nè aprire, nè assumere l'amministrazione di nuove case senza il consenso della S. Sede, umilmente ricorre a V. B. implorando le opportune facoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008262 |
E proprio di quel giorno Don Bosco veniva consigliato, per respingere più facilmente ogni dubbio e superare ogni difficoltà a fare una breve esposizione delle ragioni che lo movevano ad insistere per l'approvazione definitiva delle Costituzioni, e il giorno dopo inviava questi Pensieri ai Cardinali componenti la Congregazione Particolare, al Cardinal Berardi, a Mons. Vitelleschi ed anche al S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008264 |
Alcuni pensieri che muovono il Sac. Giov. Bosco a supplicare umilmente per la Definitiva Approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008267 |
L'esperimento fatto delle Costituzioni per trentatré anni, in cui si poterono modificare, aggiugnere o togliere le cose ravvisate utili al buon andamento pratico dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008269 |
3° Se si ottennero frutti di benedizione colle semplici Regole, si ha ragione di sperarli più copiosi dopo le osservazioni fatte dalla Santa Sede ed annesse nelle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008271 |
All'opposto sarebbe della massima consolazione, e inspirerebbe in tutti grande fiducia e coraggio quando fossero assicurati che le loro Costituzioni sono definitivamente approvate e per conseguenza che essi sono con legami stabili uniti al Vicario di G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008272 |
6° La necessità di un Direttorio pratico delle Costituzioni sia per la parte morale, sia per la parte materiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008273 |
7° Tanto più che scorgendosi il bisogno di modificare qualche articolo delle Costituzioni, ciò si potrà fare nel rendiconto che ogni tre anni si presenterà alla S. Sede intorno allo stato morale, religioso e materiale dell'Istituto; oppure nei Capitoli Generali che si tengono ogni tre anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008273 |
In essi possono modificarsi ed anche aggiugnersi articoli alle Costituzioni, che però non hanno forza di obbligare fino a tanto che ne abbiano ottenuta l'approvazione della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008275 |
9° Finalmente affinchè Quel Santo e Maraviglioso Pontefice, che spiritualmente e materialmente Qual Padre Amoroso si degnò di benedire, proteggere ed approvare questa Congregazione, sia Quello stesso che alle Costituzioni della medesima dia definitiva Approvazione a maggior gloria di Dio, e della santa Cattolica Religione, a vantaggio delle anime, e a decoro della Salesiana Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008309 |
Anche il 23, cioè il dì innanzi a quello fissato per la discussione dell'approvazione delle Costituzioni, tornò a far visita al Card. Martinelli, che lo congedava dicendo: - Eccole il mio voto, AFFIRMATIVE colle osservazioni! - Le sue osservazioni riguardavano minime cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008313 |
Il 24 Marzo, vigilia dell'Annunciazione, alle 10, presso il Card. Vicario si radunò la Congregazione Particolare, che si svolse, nonostante le molte varianti ed aggiunte all'esemplare delle Costituzioni, in modo assai favorevole; ma le lettere di Mons. Gastaldi, specialmente quella del 20 aprile 1873, protrassero la discussione, e gli Eminentissimi, all'una e mezzo pomeridiana, stabilivano di radunarsi nuovamente l'ultimo del mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008349 |
Inoltre questo Noviziato non potrebbe accomodarsi alle Costituzioni Salesiane che hanno per base la vita attiva dei Socii, riserbando di ascetica soltanto le pratiche necessarie a formare e conservare lo spirito di un buon Ecclesiastico; nemmeno tale noviziato farebbe per noi, giacchè i novizii non potrebbero mettere in pratica le Costituzioni secondo lo scopo della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008366 |
Alle 9 tornava a radunarsi la Congregazione Particolare per l'approvazione delle nostre Costituzioni; stette raccolta fino all'una e mezzo pomeridiana; e al dubbio proposto: - Se, e come debbano approvarsi le recenti Costituzioni della Società Salesiana nel caso? - rispondeva: - AFFIRMATIVE ET AD MENTEM.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che in quanto alla osservazione N. 2 del Consultore P. Bianchi sulla facoltà di concedere le dimissorie per le ordinazioni, s'implori dal S. Padre questo Privilegio per un decennio a forma del Decreto di Clemente PP. VIII 15 marzo 1596, Impositis Nobis, con le consuete clausole di sospensione, finchè non siano provveduti di Sacro Patrimonio, per quei sacerdoti che uscissero dalla Congregazione Salesiana; che siffatto privilegio, se verrà accordato da Sua Santità non sia inserito nelle Costituzioni, ma sia il soggetto di un Rescritto separato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che si faccia menzione in dette Costituzioni dei due noti Decreti della S. Congregazione super statu Regularium del 25 gennaio 1848 Romani Pontifices e Regularis Disciplinae, e s'inseriscano tutte quelle altre modificazioni ed emende notate da Mons.Segretario a margine dell'unita copia dello schema, e gli articoli aggiunti in un foglio separato relativi principalmente al Capo XIV De Novitiorum magistro eorumque regimine, ed al Capo IV De voto paupertatis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Mens est: - Che s'introducano nelle Costituzioni le animadversioni fatte dal Consultore Padre Bianchi nel suo voto del 9 maggio 1873, le quali non sono state inserite nello schema proposto, salve quelle contenute sotto i numeri 2, 4, 14, a pag. 29, 30, 31 del Sommario, limitando in quanto a quella sotto il N. 4 la ingiunzione del beneplacito della S. Sede al solo caso dell'accettazione della direzione dei Seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008374 |
Che si possa supplicare il Santo Padre per l'approvazione delle proposte Costituzioni così emendate ed estese, la quale approvazione tre degli Em.mi Padri opinarono concedere definitiva e perpetua, ed uno ad esperimento e temporanea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008387 |
- Don Bosco, metta i lanternoni! Le Costituzioni della sua Congregazione definitivamente approvate: e Dimissorie assolute AD DECENNIUM. [797]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008402 |
5) Le nostre Costituzioni furono definitivamente approvate colle facoltà delle dimissorie senza eccezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008421 |
- aggiungendo in fine: - Conosco lo spirito da cui siete animato! [799] E gli concesse altri favori, tra cui la facoltà d'affidare ai chierici, anche durante l'anno del noviziato, le stesse occupazioni accennate nelle Costituzioni per il tempo della prima prova, qualora lo ritenesse a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008429 |
L'età richiesta delle Costituzioni per essere eletti è di 35 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008462 |
La Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 3 Aprile 1874, Feria sesta in Parasceve, osservate attentamente le Lettere Commendatizie dei Vescovi dei Luoghi, in cui esistono Case della Pia Società detta dei Preti di San Francesco di Sales, e gli abbondanti frutti che la medesima produsse nella Vigna del Signore, le soprascritte Costituzioni, come si contengono in questo esemplare, di cui l'Autografo si conserva nell'Archivio di questa Sacra Congregazione, approvò e confermò, come col tenore [803] del presente Decreto le approva e le conferma, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008472 |
Il sacerdote Giovanni Bosco Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver ottenuto dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli da Vostra Beatitudine, si presenta umilmente al Suo apostolico trono, esponendole come tornerebbe a maggiore incremento e vantaggio della sua Congregazione, se le venisse conceduto il privilegio, attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini, inclusivamente al Presbiterato, a forma del Decreto, del Pontefice Clemente VIII, dei 15 Marzo 1596.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008490 |
Com'ebbe in mano il Decreto dell'approvazione delle Costituzioni, Don Bosco si fece un dovere di darne subito la notizia a Mons. Gastaldi, e vedremo come fu accolta!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008525 |
Il 18, nel pomeriggio, si recò ad ossequiare l'Arcivescovo, che non gli chiese nè gli disse neppur una parola circa l'approvazione delle Costituzioni, ma lo trattenne unicamente sulle temporalità vescovili, e in fine s'offerse a recarsi il giorno dopo all'Oratorio per celebrare la Messa della comunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008547 |
Nelle conferenze che tenne ai Direttori, indubbiamente non mancò d'accennare quanto gli era costato il raggiungere l'approvazione delle Costituzioni, delle quali fece leggere l'esemplare; ma non ci resta nessuna memoria relativa a ciò che non deve aver mancato di notare riguardo alle aggiunte, alle soppressioni ed alle più importanti modificazioni, ivi apposte ed imposte dalla Congregazione Particolare, particolarmente per il Noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008547 |
Quindi è più che mai conveniente, e diciam pure doveroso, il fare un confronto della seconda edizione delle Costituzioni della tipografia di Propaganda, coll'esemplare definitivamente approvato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008556 |
Dopo il 1° articolo se n'aggiunse un nuovo circa l'invio, da farsi ogni tre anni dal Rettor Maggiore alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, di un ragguaglio relativo al numero delle case e dei soci, all'osservanza delle Costituzioni, ed allo stato economico della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
6° del capo VII, modificato alquanto, circa la facoltà concessa al Capitolo Generale di deliberare mutamenti ed aggiunte alle Costituzioni, purchè "omnino respondeant" allo spirito ed alla forma per cui furono approvate, e " si vera necessitas exigat ", qualora proprio la necessità l'imponga (gravi parole, sulle quali è doveroso riflettere!); e tali mutamenti e modificazioni, per i quali è richiesta la maggioranza assoluta di voti, non avranno forza deliberativa, finchè non abbiano l'approvazione della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008570 |
Nel capo XI, De acceptione vennero soppressi gli articoli 6° e 7°, dov'erano elencate le condizioni richieste per essere ascritti alla Pia Società, le quali in parte vennero apposte nel 1° articolo, e in parte in due nuovi (il 2° e il 5°), in questa sostanza: nel 1°: - gli aspiranti alla Società devono presentare le lettere testimoniali degli Ordinari prescritte dal Decreto della S. Congregazione dei VV. e RR. "Romani Pontifices " del 25 gennaio 1848, ed essere di tale sanità da poter osservare tutte le Costituzioni senz'eccezioni; e i laici, oltre le altre cose ( praeter alia ) che sappiano almeno il catechismo ( saltem fidei rudimenta calleant ); nel 2°: - per ammettere novizi aspiranti allo stato ecclesiastico, qualora abbiano qualche irregolarità, è necessaria la dispensa della S. Sede; nel 5°: - tanto nelle accettazioni di aspiranti alla Società, come nelle ammissioni alla professione, si osservino tutte le prescrizioni del Decreto "Regulari disciplinae " del 25 gennaio 1848.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008574 |
"È da evitarsi diligentemente che i soci, finchè attendono agli studi prescritti dalle Costituzioni, non si applichino a quelle opere di carità proprie della Società Salesiana, ove non lo costringa la necessità, ciò non potendosi fare se non con grave danno degli studi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008585 |
Il Santo ebbe da Pio IX la facoltà di poter fare qualunque modificazione alle Costituzioni, qualora la ritenesse necessaria o conveniente al bene delle anime e quindi a maggior gloria di Dio, e già nella 1a edizione delle Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, approvate, nel capo XIV: De tyronum, sea novitiorum magistro, eorumque regimine, all'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008598 |
In fine nel paragrafo della Formola dei voti (Formula votorum ) si tornò a ripetere che il novizio, prima di compiere la professione, deve attendere agli esercizi spirituali per dieci giorni ( per decem dies ); si soppresse l'esordio e in suo luogo si posero le parole: " In nomine Sanctae et individuae Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti"; l'accenno al nome del Rettor Maggiore venne posto in forma diretta, e accanto, in forma indiretta, venne apposto quello del suo delegato: "et Tibi, N. N., Nostrae Societatis Superior, vel Tibi Eiusdem Societatis vices Gerens "; e, soppressi i tre ultimi periodi - che contenevano un generoso abbandono nelle braccia del Superiore, un'umile offerta a Dio del sacrifizio compiuto, e una preghiera alla Vergine Immacolata, a S. Francesco di Sales e a tutti i Santi del cielo per ottener la grazia di amare e servire in questa vita solamente Iddio e salire poi per sempre al Paradiso - la Formola venne chiusa con queste parole " secondo le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008606 |
Si lessero le Regole o meglio le Costituzioni approvate, e tutti benedirono il Signore, la Clemenza del Sovrano Pontefice, che con questo atto ci metteva in grado di promuovere senza impaccio la maggior gloria di Dio e il bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008607 |
Ora faremo stampare il testo delle Costituzioni [820], e appena sarà terminata la stampa, gliene manderò subito alcune copie per quell'uso che meglio crederà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008633 |
Riguardo poi alle costituzioni, se ne vuole copia gliela faccia tenere appena siano stampate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008653 |
Dopo la definitiva approvazione delle Costituzioni gli venne ogni cosa partecipata, dipoi rinnovata la dimanda per le ordinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008653 |
Fu provato che le dimande fatte erano in conformità del decreto di approvazione 1 Marzo 1869, la cui copia esisteva presso la Curia Arcivescovile, e altra copia colle Costituzioni era stata rimessa in proprie sue mani Egli soggiunse che di niente si ricordava; e che perciò gliene fossero mandate altre copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008719 |
Mons. Galletti, Vescovo d'Alba, ebbe un colloquio con Don Bosco dopo l'approvazione delle Costituzioni, nel quale questi gli fece vedere anche la Positio, cioè la Consultazione per la Commissione Cardinalizia che ne compì l'esame, ove, come s'è detto, si leggevano, due lettere di Mons. Gastaldi; e il Vescovo d'Alba, che venerava e amava tanto Don Bosco, rimase stupito nel veder le condizioni poste dall'Arcivescovo per l'approvazione e ritenne conveniente di farne a Sua Eccellenza un accenno alla lontana per cercar di mitigarlo e renderlo favorevole, prendendo lo spunto... dal tenore di certe lettere stampate!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008753 |
Non ignoro quanto prescrivono le Costituzioni Sinodali pubblicate per cura della S. V.; ma tutte queste ordinazioni riguardano alle chiese pubbliche, e in questi casi mi sarei certamente uniformato; anzi prima di cominciare la predicazione non avrei mancato di fare quanto la sola convenienza richiedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008773 |
Venendo poi alla seconda tua interpellanza, ti rispondo che non ho veduto veruno scritto tuo in atto di stamparsi dalla tipografia di Don Bosco; sibbene ho veduto in mano di Don Bosco di tue scritte a lui pervenute da Roma, stampate coi tipi della Congregazione de' [833] Vescovi e de' Regolari (se non m'inganno), nelle quali tu opponi per disteso le tue osservazioni contro certi punti delle Costituzioni vitali dell'Instituto suo; p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008897 |
Ma neppur coteste nette e limpide dichiarazioni riuscirono a calmar Monsignore, che, senz'indugio, inviava al Segretario della S. Congregazione dei VV. e RR. una filza di domande esplicative sull'applicazione delle nostre Costituzioni, chiedendo, prima di tutto, se queste erano davvero " definitivamente approvate dalla S. Sede Apostolica ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008903 |
Ed in prima debbo esporre a V. E. che nello scorso anno 1873 io presentai alla S. C. dei VV. e RR. il seguente dubbio: "Se la Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Gioanni Bosco, è soggetta direttamente alla S. Sede e sia immune dalla giurisdizione del Vescovo; e con lettera 18 agosto 1873 portante il numero 22362/ 10 sottoscritta A. Card. Bizzarri Pref., mi si rispose: "La suddetta Congregazione di S. Francesco di Sales non è che un Istituto di voti semplici; e tali Istituti non sono esenti dalla Giurisdizione Vescovile, salve le Costituzioni quando sono approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008903 |
Quindi è che sebbene le Costituzioni di detta Congregazione si stieno esaminando per essere sottoposte all'approvazione della S. Sede, pur tuttavia non è a dissimularsi che più di un privilegio particolare ha il Sac. Bosco ottenuto da S. Santità circa le dimissorie da rilasciarsi ad un certo numero di alunni per la Sacra Ordinazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008906 |
1° Le Costituzioni della Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Giovanni Bosco, diocesano di Torino, sono ora definitivamente approvate dalla S. Sede Apostolica?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008921 |
Intanto però posso dirgli che, se il Sac. Don Bosco, come ho luogo a ritenere, gli avrà dato comunicazione del Decreto della S. Sede, in data 3 aprile ultimo, di approvazione delle |