Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000245 |
Nei primi tempi, quando non erano così svariate le sue molteplici occupazioni, e la sanità lo favoriva, in sulla sera, nell'ora della ricreazione, egli compariva nel cortile, e all'istante centinaia di giovanetti correvano a lui che sedutosi li intratteneva con fatti edificanti. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000538 |
Nel sonno [124] mi parve di essere vicino a casa, in un cortile assai spazioso, dove stava raccolta una moltitudine di fanciulli che si trastullavano. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000562 |
Giovanni li lasciò fare; ma quando li ebbe tutti e quattro accavalcati sul dosso, prese le braccia di colui che era al disopra di tutti, le serrò ben bene in modo da legare quei di sotto; poi s'alzò e li portò tutti nel cortile urlanti misericordia e pietà, alla presenza dei professori, che ne ridevano di piacere: quindi con tutta facilità li riportò nella scuola. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000565 |
- E il garzone chiuse uno dei cani nel cortile, mentre D. Bosco, [132] preso l'altro pel groppone e pel collo, lo sollevò da terra, e così lo tenne per buona pezza onde sbalordirlo, mentre l'animale si dimenava e abbaiava rabbiosamente. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000586 |
- Ah! è così? gridava a quegli impazienti; partite pure di qua, ma ricordatevi che, se ritornerete quando farò i giuochi, io vi scaccierò e vi assicuro che non porterete più i piedi nel mio cortile. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000591 |
Un giorno, mentre Giovanni avea teso la corda per giuocare innanzi alla folla radunata nel cortile di sua casa, la madre sopra pensieri lo contemplava quasi senza trarre respiro. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Quando, per l'intemperie della stagione, quei della borgata non potevano andare alla parrocchia nelle ore pomeridiane, in sua casa o nel cortile, intratteneva i compagni in piccoli divertimenti, per avere agio di esporre loro qualche massima udita nella predica del mattino, istruirli nel catechismo, raccontar qualche esempio, o far loro sentire qualche pia lettura. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000990 |
La signora Clotilde Vergnano, figlia del proprietario della casa, diceva nel 1889, che essa allora giovinetta nol vide mai stare oziando e far ricreazione nel cortile cogli altri fanciulli del vicinato: che alcune volte lo incontrava su per le scale, mentre andava a prender acqua per un buon prete, D. Arnaud, e che mai le fu dato di vederlo alzar gli occhi e fissarla in viso: che venne infine a sapere come il medesimo D. Arnaud, testimonio della vita ritirata ed edificante del giovane, scrisse poi al parroco di Castelnuovo, perchè si occupasse per collocarlo in un luogo più comodo e sicuro.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001195 |
Salutati i superiori e aggiustatomi il letto, con l'amico Garigliano, che aveva pur esso vestito l'abito chiericale, mi sono messo a passeggiare pei dormitori, pei corridoi e in fine pel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001297 |
Radunatili nel mio cortile alla sera, dopo alcuni giuochi, loro indirizzava una breve allocuzione. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001300 |
Mi faccio allora alla finestra, e miro una folla di persone, che nel vicino cortile allegramente danzava al suono del mio violino. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001307 |
Infatti D. Bosio, nativo di Castagnole, parroco di Levone Canavese, compagno di D. Bosco nel seminario di Chieri, venuto per la prima volta all'Oratorio nel 1890, arrivato in mezzo al cortile, circondato dai membri del Capitolo superiore della Pia Società di S. Francesco di Sales, girando lo sguardo attorno ed osservando i molteplici edifizii, esclamò: Di tutto ciò, che ora vedo qui, nulla mi riesce nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001433 |
[472]" Era la notte del 3 al 4 aprite, notte che seguiva il giorno della sua sepoltura, ed io riposava con venti alunni del corso teologico in quel dormitorio, che dà nel cortile a mezzodì. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001544 |
Egli però stava appoggiato al muro del cortile colle braccia conserte assorto in pensieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000022 |
CAPO XIV. Nuovo incremento dell'Oratorio - Le ricreazioni fuori città - D. Guala concede il cortile del Convitto e la sacrestia - Il Catechismo in due sezioni - Desiderio nei giovanetti per confessarsi da D. Bosco - La Comunione frequente - Consolazioni e prove - La festa di S. Anna - Una cara sorpresa. 48. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000170 |
Qui compera un libro, altrove contratterà una misura di vino o di grano, ad altri regalerà libri od oggetti di divozione, oppure manderà ciò che sua madre ha saputo allevare nel cortile o nell'orto o quanto di meglio hanno a lui regalato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000535 |
Ma ciò non sempre tornava vantaggioso ai giovani e comodo a D. Bosco, e però il Teol. Guala, riconosciuta la necessità di un luogo fisso per le ricreazioni ordinarie, gli concedette di radunare qualche volta i suoi birichinetti nel cortile annesso al Convitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000890 |
Fatto ancora breve tratto di via, mi sono trovato in un vasto cortile con porticato attorno, alla cui estremità eravi una Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000962 |
A settentrione del Rifugio, molto vicina, sulla sponda destra della Dora eravi la Chiesa del Cenotafio del SS. Crocifisso con un atrio e un bel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001001 |
Il lungo porticato, lo spazioso cortile e la Chiesa adatta per le sacre funzioni eccitarono nei giovani il più vivo entusiasmo, e li resero come frenetici per la gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001052 |
Allora quella Signora mi condusse un po' più in là a settentrione e mi disse: - Osserva! - Ed io guardando vidi una chiesa piccola e bassa, un po' di cortile e giovani in gran numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001071 |
e M. Rev., avendo annuito a che la S. V. possa servirsi della cappella dei molini per catechizzare i ragazzi dal mezzodì fino alle ore tre, con che non sia lecito [304] ai medesimi d'introdursi nel secondo cortile dei fabbricato dei molini e non si porti impedimento alla celebrazione della messa nei giorni festivi; mi torna gradito di renderne partecipe V. S. M. III. e M. Rev., persuaso che ella sarà per adoperarsi acciò nessun inconveniente sia per derivarne dall'accordatale permissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001082 |
Le funzioni di chiesa in quella sera ebbero compimento con un dialogo scritto da D. Bosco e recitato da alcuni giovani nel cortile al cospetto di tutti gli altri, che ridevano di cuore ai frizzi pronunziati da colui, che sosteneva la parte buffa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001088 |
Si aggiunse calunniosamente che i ragazzi facevano guasti in chiesa e al selciato del cortile, e che se avessero continuato a raccogliersi in quei dintorni, avrebbero messo a soqquadro ogni cosa; instavano in fine che si interdicesse loro l'uso della chiesa e il permesso di recarsi in quel luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001221 |
Alla sera radunatisi di bel nuovo nella chiesa o in qualche attiguo cortile dopo un poco di catechismo, un canto ed un racconto a forma di predica, D. Bosco li conduceva in giro a far passeggiate su per le colline poco distanti, lungo una via più o meno libera, o in qualche altro sito dove potessero divertirsi senza danno loro ed altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001237 |
Sul pianterreno si innalzava solo un altro piano e si accedeva a quelle stanze le quali guardavano mezzogiorno, entrando nel cortile cinto su tre lati dall'edificio, e per una scala esterna ed un balcone ambedue di legno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001340 |
Perchè sudati, D. Bosco fece tosto raccogliere i giovani nel cortile della casa annessa per ripararli dall'aria, e dopo un breve riposo, essendo già preparata la tavola, ve li dispose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001361 |
Dopo breve predica e sufficiente ringraziamento, andarono tutti nel cortile del Convento per fare la collezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001459 |
E poichè non mi si vuole affittare un locale, me ne fabbricherò uno coll'aiuto di Maria SS. Noi avremo vasti edifizii, molte camere per le scuole e per i dormitorii, capaci di ricevere tanti giovani quanti ne verranno; noi avremo delle officine di tutte specie, affinchè i giovani possano apprendere un mestiere secondo la loro inclinazione; avremo un bel cortile e uno spazioso porticato per le ricreazioni, infine noi avremo una magnifica chiesa, chierici, catechisti, assistenti, capi d'arte, professori pronti ai nostri cenni; e numerosi sacerdoti che istruiranno i fanciulli e si prenderanno cura speciale di coloro nei quali si manifesterà la vocazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001508 |
Prima aveva servito di laboratorio per un fabbricante di cappelli e poi di magazzino per certe lavandaie che qui facevano il bucato, lavando la biancheria in un canale vicino e sciorinandola in un cortile attiguo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Per la qual cosa al mattino della Domenica di Pasqua 12 aprile 1846 il locale era in ordine: una lunga rimessa per uso di cappella, ed anche un cortile pei divertimenti parte a ponente parte a settentrione della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Generalmente si usava così: Ad un segnale del campanello erano tutti raccolti in chiesa, ovvero in cortile se bella era la sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001964 |
I giovani facendo ginnastica talora salivano con tutta facilità su quelle tegole e quindi saltavano nel cortile senza pericolo di farsi del male; e nell'interno i più grandicelli, montando sopra una panca, colla mano giungevano a toccare il palco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001965 |
Dietro al coro, nello spazio ove al presente sorge l'androne che mette dal cortile interno al giardino, si ergeva un altro edifizio aggiunto, che teneva tutta la larghezza del fianco dell'intiera casa in metri dodici: il culmine del suo tetto, più basso di quello della casa, e ad essa appoggiato aveva il versante principale volto all'oriente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001966 |
8, 24 e in questa striscia di terreno, detta il cortile dei forni, D. Bosco faceva poi disporre all'aria aperta un palco per il teatrino e per le accademie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001971 |
Altro muro innalzò a ponente nel cortile della ricreazione, il quale incominciava sulla linea della facciata della casa, distante però da essa più di quattro metri, e formante con questa un angolo retto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002029 |
Talvolta faceva un po' d'ispezione nel cortile e intorno alla casa, e poi risaliva nella sua camera, mutata in scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002046 |
Era una domenica, e i giovani dell'Oratorio festivo giuocavano nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002071 |
Quegli non se lo fece dire due volte, e in pochi salti fu in mezzo alle furbe dei compagni, e si diede a scorrazzare pel cortile in lungo e in largo finchè venne l'ora di andare in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002087 |
Pensava a' suoi nuovi amici, che si divertivano nel cortile dell'Oratorio mentr'egli era condannato a star lontano da loro; pensava alla confessione, e alla comunione che non poteva ricevere; pensava a D. Bosco, a suo padre, a se stesso e si struggeva in lagrime.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000145 |
Sovente facevale cantare in cortile, ma sempre se ne ripeteva qualche strofa all'entrare ed uscire di chiesa, perchè rimanesse coperto [21] quel rumore sgradevole prodotto dal muoversi di tanti; e Così pure prima delle orazioni della sera, per troncare quel leggiero mormorio cagionato inevitabilmente dall'assembrarsi degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000194 |
Essi accorrevano, ed egli chiedeva loro se fossero allegri e buoni, come passassero la giornata, ove abitassero, qual mestiere esercitassero i loro genitori, quali giuochi essi prediligessero; quindi passava a descrivere i sollazzi di ogni genere preparati nel suo cortile, e il tamburo, e la tromba, e la passeggiata e cento altre meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000212 |
Verso mezzo giorno D. Bosco ritornava a casa, e sul cancello che chiudeva il suo cortile ed il suo orto vide il giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000484 |
Durante la ricreazione un invigilatore passeggerà pel cortile, per vegliare che nulla si guasti o si porti via; l'altro non si allontanerà mai dalla camera dei trastulli, ma non si permetterà mai ad alcuno l'introdursi per qualsiasi pretesto nel luogo dove quelli si chiudono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000511 |
A queste industrie D. Bosco aggiungeva la sua persuasiva parola, e nelle prediche, e nei ragionamenti in cortile, raccontava esempii che dimostravano la necessità della fratellanza che doveva regnare tra compagni, e principalmente della buona unione tra i figli dell'Oratorio per essere degni delle benedizioni di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000543 |
- Allora invitava quei giovani a uscire con lui, li conduceva nel cortile, loro restituiva il danaro, aggiungeva qualche bel dono, si faceva [125] promettere che sarebbero venuti tutte le domeniche all'Oratorio, e che non avrebbero più giuocato come prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000545 |
Colla persona e coll'occhio si trovava in ogni angolo del cortile, in mezzo ad ogni gruppo di giovani, prendendo parte a tutti i divertimenti In una partita incominciava una contesa, e D. Bosco a dire a chi ne era causa: Va là in quell'altro crocchio che manca di un giuocatore lo prendo il tuo posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000545 |
Così passava da un punto all'altro del cortile, sempre riportando il vanto di abile giuocatore, cosa che richiedeva sacrificio e fatica continua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000580 |
Egli presiedeva sempre e i pacificatori stavano nel cortile vicino per quietare chi recasse disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000580 |
Non mancavano le illuminazioni delle finestre e del cortile, l'ascensione, di globi areostatici e i fuochi d'artifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000587 |
I giovani si pigiavano in cortile, cogli occhi ora fissi in D. Bosco, ora sul [142] loro biglietto che si tenevano in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000642 |
Verso le 2 pomeridiane portatosi in cortile vide che Gariboldi aveva il braccio dritto legato al collo e fasciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Molte volte negli anni seguenti si formava un fantoccio di paglia, che rappresentava il carnevale, si portava attorno nel cortile sovra una barella improvvisata tra gli schiamazzi dei giovani che andavano alle stelle; e si finiva col dargli fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000782 |
A certa distanza dall'Oratorio, a ponente e a levante, alcune case racchiudevano un cortile abbastanza vasto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000906 |
Fattosi nel cortile, egli non ode il minimo rumore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001026 |
Il teatrino erasi preparato nel cortile, avanti alla chiesuola, dalla parte della strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
Sino alle quattro ebbero luogo nel cortile varii trastulli; quindi si cantarono i vespri e si fece il panegirico, in cui si dimostrò S. Luigi modello della gioventù, soprattutto nella virtù della modestia e nel darsi per tempo a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001122 |
Nel giorno di festa erano questi in sì grande folla, che una parte appena poteva raccogliersi nella cappella; laonde in tempo delle sacre funzioni era mestieri trattenerne un ducento e più nelle scuole, o in un angolo del cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001124 |
Nel cortile poi che ne diciamo? Ad ogni istante l'uno cade sopra l'altro; sembra il giuoco dei mattoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001128 |
[268] Sorgeva colà presso una casetta, con una misera tettoia ed un cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001178 |
Eravi pure un annesso cortile ove si facevano loro eseguire esercizii militari e ginnastici e trovavansi provveduti di tutti quei leciti giuochi che loro tornavano maggiormente a grado.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001216 |
Buon numero di essi, ricevuto avviso delle deliberazioni dell'Arcivescovo discesero nel cortile e cantarono l'inno popolare Genovese: I figli d'Italia si [299] chiaman Balilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001221 |
Finito il catechismo, D. Bosco tutto tranquillo, cantò il Vespro, predicò, diede la benedizione, e quindi si recò in mezzo ai giovani che si erano riversati nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001282 |
Intanto acconciandosi alle esigenze dei tempi, in tutto ciò che non era disdicevole alla religione e al buon costume, egli non esitò di permettere ai giovani che facessero ancor essi nel cortile dell'Oratorio le loro manovre, anzi trovò modo di avere una buona quantità di fucili senza canne con appositi bastoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001312 |
D. Bosco vedendo dalle finestre della sua casuccia che la vita di molti versava in pericolo, ed essendo già conosciuto da varii dei combattenti, uscì dal cortile e corse in mezzo alla tempesta delle pietre che già fischiavano da tutte parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001334 |
Ma il nostro bravaccione non si lascia vincere dai piccoli ostacoli e aggrappatosi su per il muriccio, vedendo nessuno nel cortile, saltò al di là come un gatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001337 |
Era sua industria girare attorno nel cortile, mentre i giovani si ricreavano, per raccogliere quelli che il suo occhio penetrante, e diremo, ispirato, conosceva aver più bisogno della sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001342 |
Allora scivolò a terra e, attraversato il cortile deserto, andò a picchiare alla camera di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001342 |
Entrati ambedue in cortile, tra Don Bosco e quella brava madre s'ingaggiò un dialogo, anzi un diverbio che durò lungamente, poichè essa insisteva ingiuriando e protestando essere suo figlio nascosto nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001382 |
Nelle belle giornate, dispersi qua e colà nel cortile, a gruppi di tre o quattro, alcuni soli, seduti quale sopra una trave, quale sopra un sasso o un ceppo d'albero, questi su di una panca, quelli sulla nuda terra, davano fondo a quel ben di Dio, che loro sommistrava la industriosa carità di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001442 |
D. Bosco si ritirava nella sua stanza, lasciando il giovane alle sue riflessioni; ed il colpevole, venuta l'ora del pranzo, invece di andare cogli altri a mensa, ritiravasi solitario in un angolo del cortile e stava pensieroso, mortificato, colla testa bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001604 |
Quindi, ad evitare pericoli e malanni, fu raccomandato ai giovani che in avvenire, vedendo quegli sciagurati ad approssimarsi, voltassero loro le spalle senza dir nulla, e, si portassero nel cortile dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001636 |
La Domenica seguente verso le due pomeridiane uno dei giovani più fidi ed assennati stavasi in un angolo del nostro cortile in Valdocco leggendo l'Armonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
Da buona massaia, erasi ella formato in fondo al cortile un orticello, il quale, da lei industriosamente seminato e coltivato colla più grande sollecitudine, le somministrava insalata, aglio, cipolle, piselli, fagiuoli, carote, rape e millanta specie di verdura, non escluse la menta e la salvia; anche in un piccolo prato cresceva l'erba pe' suoi conigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
Le due squadre alzano un forte grido di urrà, e l'una da una parte del cortile, e l'altra dall'opposto lato cominciano le loro mosse, puntandosi contro il fucile di legno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Nel 1847 poi il 23 febbraio stringeva un contratto di fitto di un cortile, con due [452] tettoie, posto sulla via S. Luca per lire 800 annue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001902 |
Altre volte turbe di questi giovani, i quali non frequentavano l'Oratorio, venivano ad assalirlo con una tempesta di sassate, che facevano cupamente ripercuotere la porta del [477] cortile: e sorpassando il muro venivano a cadere fra quelli che si divertivano con grave loro pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
3° Cortili tanto a levante che a ponente e notte, come anche il cortile e pezza prato a giorno, nei quali siti trovansi una fontana coperta per lavanderia e parecchie piante". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Questi indirizzavano quasi sempre un'affettuosa parola ora ai giovani dell'Ospizio, ora a quelli dell' Oratorio Festivo, nel cortile o nella cappella, invitandoli a ringraziare Iddio che li aveva raccolti in quel luogo di benedizioni ed esortandoli a corrispondere agli insegnamenti ed alle cure del loro Padre Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002163 |
Frattanto in quel giorno il cortile risuonò più lietamente di quegli inni composti dal Teol. Carpano, che continuamente cantavano i giovani in ogni circostanza e ovunque andassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
Ma non trasanda la fisica, lasciando che nel cortile, posto a fianco dell'Oratorio e chiuso d'ogni intorno, negli esercizii ginnici, o trastullandosi colle stampelle o all'altalena, colle piastrelle o ai birilli crescano, rafforzino la vigoria del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002303 |
Chiusi la porta dell'Oratorio, e fatto nascondere in una camera sicura il Teol. Vola, radunai tutti i giovani più grandi dando a ciascuno uno dei fucili di legno che servivano per le esercitazioni, quindi li divisi in squadriglie, con ordine che se i Barabba entravano nel cortile fossero tutti pronti ad un mio segnale convenuto, li attaccassero da tutte parti contemporaneamente e giù legnate senza misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002308 |
Una Domenica un giovanetto della Cocca aveva ricevuto uno schiaffo da un catechista, dimentico delle tante [565] ammonizioni di D. Bosco, e la Cocca in massa non tardò ad irrompere furibonda nel cortile in cerca di quel catechista, il quale per fortuna riuscì a nascondersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002308 |
Usciti appena di chiesa, ecco sopraggiungere una turba di giovanastri, che manomettendo i giuochi, con aria provocante passeggiava nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002376 |
Talora al mattino io lo vedeva passare nel cortile mentre i giovani facevano colazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002389 |
D. Bosco al sabato sera non incominciava a confessarli che ad ora tarda, ritornato dalle sue urgenti commissioni in città; quindi non finiva che verso le 11 e ad ora anche più avanzata, perchè il mattino della Domenica era [593] sempre da lui tutto consecrato pel bene spirituale degli esterni, In che cosa occupare in quel tempo i giovani che si erano già, confessati? E nelle vigilie delle feste solenni, o di esercizio di buona morte per quelli dell'Oratorio festivo, come si sarebbero potuti contenere i ricoverati, già confessati al mattino, mentre D. Bosco stava nel tribunale di penitenza? Non era caso di studii, lavori, ricreazioni in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002464 |
Per questa guisa si ebbero due spirituali vantaggi: si bandirono dal vicinato individui di mala vita, che per molti anni avevano fatto di quel sito un covo di satana, a tal segno che talvolta comparivano nel cortile persone che obbligavano a chiudere occhi ed orecchie per non vedere ed udirei recando così gravissimi disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002480 |
Trovatolo nel cortile egli mi condusse in sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Nel giorno che scegliete per accostarvi ai santi Sacramenti, giunti all'Oratorio non trattenetevi in ricreazione pel cortile, ma andate tosto in cappella, preparatevi secondo le norme spiegate nelle sacre istruzioni, e come sono indicate nel Giovane Provveduto ed in altri libri di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000110 |
Questa piccola parlata era sempre preceduta dalla consegna degli oggetti che i giovani rinvenissero smarriti nella casa e nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000183 |
Usciti di Cappella, eglino si compiacquero di trattenersi ancora un po' nel cortile tra i giovani, interrogando or questo or quell'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000222 |
Mentre alcuni facevano il catechismo in cappella, altri in sagrestia e in sale attigue, altri nel cortile e nell'orto innanzi alla casa, D. Bosco raccoglieva i più discoli e andava a sedersi con essi in mezzo a un campo un poco discosto, ove ora è la chiesa di Maria Ausiliatrice, in uno spazio libero tra le patate e i fagiuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000502 |
Brosio Giuseppe così scriveva a Don Bonetti Giovanni: "In faccia alla porta d'entrata della nostra chiesuola di Valdocco, divisa dal nostro cortile per un muro di cinta, sorgeva la taverna detta la Giardiniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000504 |
A questo punto i giovani appostati, dopo aver fatto rumore, sfondarono la porta; e quei disgraziati fuggirono dall'uscio che si apriva nel cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000560 |
I difensori e gli assalitori spiegarono tanta energia, vivacità e obbedienza agli ordini dei comandanti, che i signori invitati se ne mostrarono molto contenti ed un generale d'armata che era nel cortile, esclamò: - I giovani di D. Bosco sarebbero capaci di difendere la patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000678 |
Un giorno si presentò al cancello di entrata del cortile, armato di un lungo stiletto, pronto ad adoperarlo se qualcuno avesse tentato di respingerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000682 |
È quel sito medesimo, dove dopo altre rivendite e compere, sorgono oggidì la Chiesa di Maria Ausiliatrice e i laboratorii della tipografia coll'annesso cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001086 |
Mortificatissimo come era negli occhi, mentre permetteva i fuochi artificiali per divertire i giovani, egli se era in cortile non vi badava, se in camera non usciva sul balcone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001236 |
I giovani erano già raccolti in Cappella; il Teol. Borel predicava, e Don Bosco stavasi sulla porta del cortile, a fine d'impedire disturbi ed assembramenti di que' giovanetti che continuavano a venire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001333 |
Anzi un giorno sul principiar dell'anno, mentre era attorniato da' suoi giovani, loro parlò dello splendido avvenire della casa di Valdocco, di un porticato che avrebbe attorniato un ampio cortile, descrivendo eziandio, come se già ciò avvenisse, le feste che si sarebbero celebrate in una grande chiesa, e le musiche stupende che vi avrebbero risuonato, e il concorso dei popoli accorrenti ai piedi degli altari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001335 |
Ma di quali mezzi poteva disporre Don Bosco, mentre da poche settimane aveva pagata la casa Pinardi? Brosio Giuseppe così scriveva a D. Bonetti Giovanni: "Un giorno feriale sono andato a fargli visita e lo trovai nel cortile che pensieroso teneva una lettera in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001339 |
Quindi, sebbene in Torino si facesse sfoggio di molti divertimenti pubblici e tutta la città fosse in moto colle sue maschere, noi ragazzi non sentivamo punto il bisogno di uscire per Torino; non ci veniva neanche il pensiero di chiederne il permesso; Don Bosco però in compenso ci procurava qualche divertimento nel cortile e nel teatrino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001402 |
Questo e il cortile erano ornati di tappeti e di tappezzerie; e due file di antenne alte, vestite di tele a vario colore, dalle quali pendevano orifiamma, dalla porta della chiesuola al cancello esterno, segnavano la via che doveva tenere la processione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001404 |
Da questi partivano tre canaletti, che, scendendo in cortile e passando sotterra, facevano capo ad una vasca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001581 |
"Una domenica dopo le funzioni del pomeriggio non vedendo D. Bosco nel cortile e non sapendo il motivo della sua insolita assenza, andai a cercarlo in tutti gli angoli della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001766 |
SUL PRINCIPIO del 1851 i ricoverati più non si disperdevano nel cortile o nella casa per mangiare la minestra a pranzo e a cena, ma incominciarono ad assidersi a qualche tavola disposta sotto una tettoia, ed essendo molti cresciuti in età, si era concessa a tutti in più una pagnotta a colazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001780 |
La sera, dette le orazioni, si venga subito in camera e non si stia a girare pel cortile: si osserverà quindi rigoroso silenzio per non incomodare coloro che hanno bisogno di riposare,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001820 |
- Poveretto, prendi; e gliela dava; - ma non dirlo a nessuno, altrimenti vengono anche gli altri compagni, e poi mi lasciano i pezzi di pane in mezzo al cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001821 |
[344] E correva in cortile colla sua pagnotta in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001842 |
Si mette alla corsa e può entrare nel cortile e chiudere la porta in tempo, perchè se avesse ritardato un istante lo avrebbero raggiunto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
"Io era nel cortile, scrive ancora Giuseppe Brosio, che tratteneva i giovani colla manovra militare e, passando a caso vicino alla sagrestia, udii che là dentro si vociava forte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002094 |
Costoro gli avevano regalata una campanella a mano che, suonata in cortile, doveva chiamare i giovani alla Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002096 |
Siccome il cortile non era sufficientemente largo per le nostre manovre e per le partite delle bocce, si andava nel campo e nel gerbido, ove ora è la Chiesa di Maria Ausiliatrice a giuocare e a fare gli esercizi militari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
L'atrio nella parte interna che introduce nel cortile sottostante trovavasi in faccia alla polveriera e senza alcun riparo tra mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Nel muro dell'Ospedaletto a mezzanotte si vedevano i segni profondi degli scagliati proiettili: nel Monastero delle Maddalene cadde tra gli altri un macigno del peso di ben 10 miriagr., e vi si mostra ancora oggidì un armadio pieno di pietre, di spranghe di ferro contorte e simili oggetti, grandinati nel cortile, sopra del loro edifizio e penetrati persino nelle camere e nei corridoi; ma niuna delle cento e più persone ne fu menomamente tocca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002354 |
"Era nel pomeriggio di una Domenica; D. Bosco ci aveva narrato con tanta evidenza, con quel suo modo espositivo naturale che incantava, la storia del pastorello Davide divenuto Re e terminò coll'esclamazione: Ecco il pastorello divenuto re! - Noi tosto esclamammo: - Evviva D. Bosco nostro Re! Detto fatto: i giovani più alti e robusti gentilmente sollevarono sulle spalle D. Bosco e lo portarono in trionfo per il cortile giardino, e noi seguendolo in giro cantammo la canzone imparata in quei giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002368 |
Un arco di colossale altezza erasi elevato all'entrata del cortile, portando scritte in cima con lettere cubitali queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002431 |
Vi era la corsa nel sacco, giuochi di bussolotti, evoluzioni militari, ginnastica, fontane nel cortile che gettavano zampilli rossi e bianchi per le droghe infuse nell'acqua, e globi areostatici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002432 |
Sotto una tenda stava una grande dispensa, la quale con certe condizioni distribuiva caramelle, confetti, frutta, gazeuse, birra, acque dolci e via via; e in tutte le parti del cortile si vedevano altre piccole dispense ambulanti per comodo dei compratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002434 |
Mille e più giovani, dei quali almeno trecento toccavano od oltrepassavano i 20 anni, rinchiusi in un cortile non ebbero la più piccola questione, ma erano tutti d'accordo ed uniti come tanti fratelli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002442 |
I giovani lo osservavano dal cortile, ridendo della sua confusione e delle conseguenze della sua ghiottoneria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
A questa estremità un braccio parallelo ed uguale in lunghezza alla sporgenza della chiesa di S. Francesco di Sales con tre stanze in una sola linea ad ogni piano limitava il cortile a levante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002495 |
Fra questi Morello Giuseppe, il quale nell'Oratorio alla Domenica assisteva alle ricreazioni, godeva dei divertimenti altrui, ma di rado vi prendeva parte; e quando tutto il cortile era in movimento, egli in bel modo, credendo di non essere osservato, si ritirava in chiesa, e senza essere disturbato pregava per le anime del Purgatorio, faceva la visita al SS. Sacramento, recitava la terza parte del Rosario, percorreva le stazioni della Via Crucis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002558 |
Un mattino di domenica vide un ragazzetto nel cortile, e senz'altro lo rimproverò di esser andato nelle vigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002609 |
Ritornato a casa, venne in vettura nel cortile dell'Oratorio, e chiamato il figlio gli comandò: - Prendi il cappello e vieni con me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002666 |
Gli uni corrono verso la porta della cinta per fuggire, gli altri nella chiesa per trovarsi un rifugio ai piedi degli altari; altri si rannicchiano presso gli alberi vicini, altri finalmente si fermano in mezzo al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002669 |
Aveva chiesto in primo luogo se era accaduta qualche disgrazia alle persone; ma udito che nessun sinistro, fuori della caduta del fabbricato, aveva turbati i figli dell'Oratorio, tutto giulivo prese a scherzare, canzonandoli delle loro grottesche figure, ridendo sulla paura dell'uno, sull'improvvisato abbigliamento dell'altro, e in fine invitandoli a far partita, correndo nel cortile per raggiungersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002679 |
Suonatele cinque ore, mentre la maggior parte di giovani già stava nel cortile osservando le rovine e la minore era ancora assopita dal sonno, si sentì crollare verso le cinque e mezzo la parte situata a mezzanotte, la quale battendo su quella di mezzo di altezza più elevata, fe' rovesciare anche [514] questa con un rumore quadruplo del primo, con tale scossa, che fece tremare l'attigua casa per alcuni minuti secondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002681 |
Di lì a non molto il cortile fu zeppo di gente, accorsa per la curiosità di vedere l'edifizio diroccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002682 |
Della nuova casa rimaneva tuttavia in piedi una parte del muro respiciente il cortile a mezzogiorno cogli archi dei portici ancora intatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002682 |
Or mentre colla commissione municipale D. Bosco e vari giovani, fra i quali Cagliero, Turchi, Tomatis, Arnaud, stavano come trasecolati, guardando e lamentando quella immensa rovina, uno di essi, vedendo muoversi i pilastri, alza un grido dicendo: Fuggite! Tutti in un baleno si allontanano in mezzo al cortile, dove appena giunti il muro precipita con un fragore spaventoso, gettando travi, pietre e mattoni a più metri di distanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003014 |
Scrisse D. Savio Ascanio: "E' là nella camera di Don Cafasso che D. Bosco andava concertando con lui la compera della casa e del cortile Pinardi e la erezione della chiesa di S. Francesco che ora si chiama la chiesa vecchia, l'acquisto di altri terreni per bastare al bisogno e l'impianto di laboratorii e di una stamperia, e la fondazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003113 |
Aveva risolta la distruzione della Giardiniera, bettola impiantata in casa Bellezza, divisa da un solo muriccio dal nostro cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003438 |
Era uno spettacolo edificante ed ammirabile il vedere gli alunni che nel cortile andavano a gara nel circondarlo e godere della sua istruttiva e semplice conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003546 |
Si sparge come un baleno la notizia, le grida di viva mamma risuonano da ogni parte, i giovani le corrono incontro nel cortile, la circondano battendo le mani, mentre essa ridendo si sforzava di ripetere quieti, quieti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003568 |
Un'altra sera di agosto, intorno alle ore sei, D. Bosco, trattenevasi presso il cancello di legno che chiudeva il cortile dell'Oratorio, e discorreva piacevolmente con alcuni dei suoi giovinetti, quando un grido si fa udire di mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003571 |
Lo spavento a primo tratto s'impadronì dei giovani, che si diedero alla fuga sbandati, chi nel campo aperto che stava dinanzi, e chi nel cortile della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003575 |
Reviglio e Buzzetti, i quali essendo robusti corsero sul poggiuolo, gli impedirono l'accesso a D. Bosco, lo costrinsero a discendere e aiutati dagli altri lo cacciarono fuori del cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003596 |
Il cortile era deserto, [7 06] perchè i giovani stavano cantando in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Il cane più non abbandonò D. Bosco sino a che non entrò nell'Oratorio, e fu allora che, seguitolo nel cortile, e affacciatosi alla porta della cucina, ricevette le ben meritate carezze, benchè alquanto riguardose, di Mamma Margherita, come essa stessa e Buzzetti riferivano a Pietro Enria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003625 |
Stava D. Bosco a cena con alcuni de' suoi chierici, presente sua madre, quando entra il cane nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
"Io vidi la cara bestia una sera d'inverno; entrò nel cortile e poi nella saletta ove veniva a mangiare D. Bosco, e tutto festoso gli si avvicinò, e D. Bosco gli disse: - O grigio! non sei arrivato a tempo per accompagnarmi: io sono già a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003845 |
Procuri la quiete e studi di impedire ogni disordine nel cortile e nella Casa; proibisca gli schiamazzi nel tempo delle sacre funzioni, di scuola, di studio e di lavoro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000136 |
L'apice del triangolo incominciava alla biforcazione ad angolo acuto delle due vie Giardiniera e Cottolengo, e questa divergenza è ancora evidente nel cortile del [27] l'Oratorio, denominato poi da Maria Ausiliatrice; la base del triangolo cadeva oltre la metà dello spazio, ora occupato dal nostro santuario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000278 |
Dietro di loro usciva pure lo sconosciuto signore, che, venuto nel cortile, domandò di parlare con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000380 |
Lotteria in cortile se si crederà conveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000476 |
Vedendolo venir meno corse fuori, saltò il muretto di cinta del cortile e chiamò D. Bosco, rincasato da poco tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000602 |
Passeggiò lungamente con lui nel cortile davanti alla casa, chiedendo consiglio, perchè non gli era troppo simpatica la vita del Seminario, e il suo naturale pareva portato ad una maggiore attività ed esercizio di pratiche religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000812 |
Con giubilo e santo trasporto cantava coi giovanetti, sia in chiesa, sia nel cortile le lodi di Maria; e non bastandogli la voce quando intonava la canzone: Noi siam figli di Maria, alzava le mani in segno di allegrezza e con santa semplicità faceva la battuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000896 |
Era circondato da preti e da chierici: ad un tratto vide avanzarsi in mezzo al cortile un valletto di Corte, col suo rosso uniforme, il quale, con passo affrettato venuto alla sua presenza, gli parve che gridasse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000904 |
Gli pareva di essere in sua camera a tavolino, scrivendo; quando udì lo scalpitare di un cavallo in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000905 |
D. Bosco voleva sapere, voleva interrogarlo, voleva chiedergli, spiegazione; quindi si alzò da, tavolino, corse sul balcone e vide il: valletto nel cortile che saliva a cavallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001180 |
Il Conte d'Angrogna adunque entrava varii giorni dopo a cavallo nel cortile dell'Oratorio seguito dal suo attendente e balzato a terra, dopo aver chiesto ove fosse D. Bosco, entrò difilato nella sua camera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001201 |
Montò a cavallo, uscì dal cancello, si fermò, rientrò nel cortile, ridiscese e fu di nuovo nella camera di D. Bosco: -Dunque lei dice, ripigliò, che verrebbe in casa mia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001544 |
"In secondo luogo aggiungerò che allorquando andai la prima volta in Valdocco vidi circa 200 giovani interni, alcuni dei quali già chierici e un 600 esterni che frequentavano l'oratorio festivo; e quando D. Bosco veniva nel cortile, tutti si assiepavano intorno a lui, fortunato chi poteva avvicinarlo e baciargli le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001545 |
Più si faceva chiasso nel cortile, e più egli pareva ne fosse contento; e quando scorgeva che eravamo alquanto malinconici, o anche solamente non troppo vivaci, egli stesso si dava attorno per rianimarci con mille industrie, con giuochi nuovi, e così tutti ci riempiva di contentezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001547 |
Nei giorni di festa poi scaraventavano pietre nel cortile di ricreazione, con grave pericolo dei ragazzi che si divertivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001549 |
Allora il cortile non era ancora cinto intieramente da muraglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001549 |
Con noi usciva nel cortile un bello stuolo di altri giovanetti, che venivano soltanto a partecipare alle funzioni festive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001660 |
Don Bosco: - Eccellenza, le diceva, non sa ancora che le porte di D. Bosco non sono larghe come quelle del suo palazzo? - Ma quella signora sempre più stizzita non volle udire ragioni, e tirate su alla bella meglio le rotte lastre, fatta avvicinare alla porta del cortile la carrozza, rialzata come potè la veste, tornò a casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001757 |
Benchè D. Bosco si trovasse allora in grandi strettezze, pure comandò che i carri rimanessero in cortile e che nessuno toccasse quella roba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001777 |
Ed ecco comparire nel cortile la polenta accolta al suona degli istrumenti e al canto di una nota canzone popolare, e i giovani, disposti in giro e seduti chi sopra un mucchio di sassi, chi sopra travi, ricevevano la loro razione e quindi pane, cacio, salame, lesso freddo, uva e mele; e tutto sfumava come per incanto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001777 |
L'indomani del Rosario il Teol. Cinzano esigeva che, D. Bosco e i suoi giovani andassero a restituirgli la visita, e fatti venire i suoi massari e apparecchiato un fornello, posticcio nell'angolo del cortile, si preparava una colossale polenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001874 |
[368] rimase appoggiato alla ringhiera del balcone, osservando la ricreazione animata degli alunni in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001931 |
Il sogno fu questo: - Io mi trovava con voi nel cortile e godeva nel mio cuore di vedervi vispi, allegri e contenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001931 |
Io stupito cercai subito di avvicinarlo per dirgli che lasciasse quell'arnese da carnevale: ma ecco mentre Varia si oscurava, come se fosse stato dato un segnale di campanello, il cortile si sgombra e scorgo tutti i giovani sotto i portici della casa, disposti in fila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002430 |
Queste ed i salami appese nel cortile a lunghe corde, che così avevano aspetto quasi di ghirlande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002466 |
"D. Bosco li accolse gentilmente; ma per non abbandonare [474] i giovanetti che erano in ricreazione, con tutta semplicità li fece adagiare su di una panca di legno in mezzo al cortile, e finita la ricreazione diede loro un catechismo, assegnando a ciascuno una classe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002577 |
Il cortile non era ancor cinto talmente da mura, che non vi potessero penetrare gli estranei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002718 |
Dopo il Tantum ergo in musica, con apparato di festa si dava la benedizione, e quindi nel cortile la banda musicale, diretta da Buzzetti Giuseppe, suonò in segno d'esultanza, per lo spazio di due ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002904 |
Un portone a due battenti, tinto in verde, largo circa quattro metri, chiudeva il cortile dell'Oratorio sulla via della Giardiniera, ed entravasi per una porticella che, aprendosi in un battente di esso, faceva suonare un campanello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002966 |
L'edifizio è lo stesso che oggigiorno cinge da tre lati il cortile intitolato D. Bosco, meno i portici che fiancheggiano la chiesa di S. Francesco di Sales, e gli ultimi due vani in punta al braccio di levante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003658 |
Il giorno dopo, Domenica della SS. Trinità, D. Reviglio celebrava la Santa Messa, assistito da D. Bosco e festeggiato a mensa e in cortile, con musiche e poesie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003800 |
"Un giorno, scrisse Brosio Giuseppe, io e lui eravamo nel cortile di un palazzo in via Alfieri pur andare a far visita ad un nobile signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003805 |
Faceva riporre la stessa carta straccia, o una cordicella abbandonata nel cortile, osservando che sarebbe venuto il tempo per adoperarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004086 |
L'indomani Zucca, con meraviglia di tutti, era in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Non è mai solo, non ha un momento per sè: o i giovani, o l'udienza dei numerosi che lo assediavano continuamente in sacrestia, sotto i portici, nel cortile, in refettorio, per le scale, in camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004724 |
Io pure esigo, in certi tempi della giornata, il silenzio; ma non bado a certe piccole trasgressioni cagionate dall'irriflessione; del resto lascio a' miei figliuoli tutta la libertà di gridare e cantare nel cortile, su e giù per le scale: soglio raccomandarmi soltanto che mi rispettino almeno le muraglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005104 |
Il 18, domenica seconda dopo Pasqua, [924] in Valdocco si festeggiava il suo arrivo in chiesa, in refettorio, in cortile; e con musiche, poesie ed un inno composto per quell'occasione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000122 |
Ma nel tempo di ricreazione tutti i lati dell'ampio cortile erano battuti da' suoi piedi e non eravi trastullo in cui esso non primeggiasse; tuttavia al primo segno di campana correva ove quella chiamavalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000177 |
Il cortile poi oltre i soliti svolazzi era tutto adorno di rami verdeggianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000243 |
Tutti convenivano nell'ampio cortile, ove dall'alto di un verone estraevansi, tra mille grida festose, e proclamavansi i numeri del lotto, per cui distribuivansi poco prima i biglietti gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000546 |
Un giorno vide un giovanetto che nel cortile aveva, intrecciato il suo braccio con quello di un assistente, il quale lasciò fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000945 |
Intanto i giovani si ritirarono dal cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001042 |
Il cav. Carlo Occelletti aveva destinato una parte della sua casa a questo nobilissimo scopo, ove era un vasto cortile e, da lui preparata, una vaga e grande cappella; e i preti della parrocchia di S. Pietro e Paolo vi esercitavano il Sacro Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001044 |
Anzi nei dintorni dell'Oratorio, come luoghi conosciuti, entrava nel cortile e nelle stesse abitazioni, domandando piacevolmente alle madri: - Avete figliuoli da vendere? - E pregandole ad un tempo che li lasciassero venire con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001059 |
Colle buone maniere tanto disse e tanto fece che indusse quell'uomo a cedergli tutta quella mercanzia eretica, e se la fece portare all'Oratorio; ove fatto un grosso mucchio di quei libri e [166] giornali protestanti in mezzo al cortile alla presenza dei giovani, diede loro il fuoco e li ridusse in cenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001104 |
Insisteva eziandio molto che quando i giovani fossero raccolti per le preghiere in comune, nessuno stesse a far ricreazione chiacchierando o passeggiando nel cortile o sotto il porticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001145 |
Mentre D. Bosco era angustiato per un debito di 300 lire che bisognava pagare senza dilazione, ecco entrare in cortile un uomo di età matura il quale avvicinatosi a lui, gli disse: - Io sono un impiegato governativo in ritiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001364 |
In mezzo al cortile egli vedeva e notava ogni atto de' suoi alunni e sottovoce dava a ciascuno l'avviso conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001455 |
Anfossi: - Mi ricordo con molta precisione, che un giorno quando non si parlava neppur ancora delle fondamenta della Chiesa di Maria Ausiliatrice, essendogli io vicino nel cortile, D. Bosco disse: Lì (accennando al luogo ove ora sorge la Chiesa ) s'innalzerà un gran tempio! - E alzando gli occhi in maniera come se già esistesse la cupola, e la vedesse, continuava: - Questa chiesa avrà una gran cupola e vi si celebreranno straordinarie solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001476 |
Incontravali nel cortile colla testa fasciata, o colle braccia al collo o una gamba di legno, raccolti all'ombra del caseggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001487 |
Per lui un seggio bene adorno a guisa di trono, cortile splendidamente illuminato, omaggio di graziosi doni, inno ogni anno diverso per argomento poetico e per musica, e composizioni di vario genere e in varie lingue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001501 |
Dopo la messa fummo nuovamente da D. Bosco, che nel cortile ci venne incontro e disse per il primo: - Ringraziamo il Signore che i patti sono stati accettati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001542 |
D. Bosco si ritrasse subito, perchè Francesco non lo vedesse e andato dalla parte opposta del cortile disse a coloro che erano con lui:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001611 |
D. Bosco intanto, poichè il numero dei giovani ricoverati andava sempre crescendo, aveva in quest'anno fatto costruire dall'impresario Delponte Giovenale un'edifizio di un sol piano terreno, nello stretto cortile a nord, appoggiato al muro di cinta e parrallelo al sito della prima cappella tettoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001657 |
- Quindi a nessuno ed in nessun modo fece intendere, che volesse impedire quel ballo, ma comandò ai giovani di preparare il teatro in un gran cortile della famiglia Perucatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001663 |
Dopo il vespro, la processione e la benedizione, la banda dell'Oratorio incominciò a suonare sulla piazza, e la voce sparsa colla rapidità del lampo essere pronto un teatro nel cortile del Perucatti fece correre tutta la gente allo spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001816 |
E i giovani invece di entrare in Chiesa gli facevano corona attorno, ridendo e schiamazzando per i suoi lazzi, mentre egli lentamente si ritirava nella parte del cortile più lontana dalla cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001816 |
Quand'ecco entrare nel cortile un uomo che portava una piccola cassetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001949 |
Usciti da quella camera, e quando si fu nel cortile, più d'uno disse sotto voce: - D. Bosco ci vuol fare tutti frati!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001977 |
Quanto diverso da D. Bosco che cercò sempre e solamente l'approvazione della Chiesa e la benedizione del Papa! Lo vidi entrare questo signore nell'Oratorio di [341] S. Francesco; il cortile era deserto, essendo i giovani nello studio o nei laboratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002232 |
Talvolta incontrava nel cortile un nuovo alunno che non aveva ancor visto, e dopo le interrogazioni d'uso e qualche barzelletta continuava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002242 |
I giovani in generale restavano così colpiti da queste parole, così fuori di sè, come balordi, che non sapevano più da che parte passare per uscire dalla camera di D. Bosco o per ritirarsi da lui, se il colloquio era venuto sotto i portici; e poi andavano soli in un angolo del cortile a meditare su quello che avevano udito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002243 |
Sceso poi in cortile e circondato subito da una folla di allievi, che da qualche anno vivevano nell'Oratorio, i novelli discepoli si accalcavano dietro a costoro, o perchè non osavano avvicinarsi a D. Bosco, o farsi strada per essere più vicini a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002266 |
Quando avrete qualche giovanetto che pare buono, ma è spensierato, si assenta facilmente dai luoghi, ove lo vuole la regola, lo trovate spesse volte solo negli angoli del cortile, su per le scale, sui balconi, nei ripostigli, insomma nei luoghi nascosti all'occhio del Superiore, temete sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002302 |
Il cortile era battuto palmo a palmo nelle corse sfrenate, e D. Bosco che era l'anima di tutti quei divertimenti, da lui voluti e promossi, ne godeva con immenso piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002312 |
Moltissime volte, e in ispecie nel 1859-1860, Don Bosco schierava centinaia di giovani in mezzo al cortile in una sola fila, che egli precedeva, dopo aver detto: - Venitemi sempre dietro; e ciascuno metta il piede sull'orma di chi lo precede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002320 |
Poetava spesso in mezzo al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002459 |
I giovani, in qualsivoglia luogo D. Bosco si trovasse, anche in mezzo al cortile, gli palesavano il proprio cuore con piena confidenza, e se qualche cosa turbava la loro coscienza non andavano a letto se prima non l'avessero confessata a D. Bosco stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002484 |
Sovente seguiva collo sguardo un giovane in qualunque parte egli andasse del cortile e dei portici, mentre egli tranquillamente conversava con altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002529 |
Nelle sere d'estate, essendo più lunghe le ricreazioni nei giorni festivi, quando per la stanchezza languivano i divertimenti, D. Bosco andava a sedersi per terra nel cortile presso un muro della fabbrica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002541 |
Più volte venne in cortile, portando con sè frutta o paste dolci o zuccherini, e in quel momento non sapendo a quale giuoco appigliarsi, fece la proposta di dare quella roba a chi avesse le spanne più lunghe delle sue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002553 |
Quindi tutti si mettevano in marcia preceduti da D. Bosco il quale faceva cento strani giri intorno a tutti i pilastri, negli angoli nascosti, nei luoghi ove non giungeva la luce dei fanali, ovvero ordinariamente più deserti del cortile; e così cantando, ridendo, gesticolando assicuravasi cogli stessi suoi occhi che nulla accadesse di male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002705 |
I compagni lo attendevano in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002716 |
Ciò accadeva specialmente in principio dell'anno scolastico quando gli alunni ritornati dalle vacanze non avevano ancora aggiustati i conti con Dio; sicchè giungendo Don Bosco in cortile, si sentiva come un volo d'uccelli, un fuggi fuggi, e rimanevano con lui solo i buoni che per fortuna erano molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002834 |
Radunati gli alunni intorno a sè nel cortile a parte, disse loro dopo qualche avviso: - Con questi nuovi venuti bisognerà usare molta pazienza! Mi raccomando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003297 |
Mentre avveniva questo diverbio tra D. Bosco e que' Signori, si sparsero pel cortile e per le scale 18 guardie di pubblica sicurezza, parte in uniforme e parte travestite; ed un corpo delle medesime stava in sentinella, fuori dell'Oratorio, impedendo l'entrata agli estranei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003308 |
Altri poliziotti si avvicinavano ai crocchi che si erano formati in cortile e intanto tenevano d'occhio D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003392 |
Ma ad ogni passo che si faceva in casa s'incontravano guardie di pubblica sicurezza e nel cortile e alla porta e all'ombra dei gelsi, nel prato innanzi all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003441 |
Se ne vedevano varii gruppi qua e là pel cortile a discorrere tra il timore e la speranza; altri andavano e venivano dalla chiesa a pregare pel buon esito della cosa; tutti poi erano ansiosi di vedere la fine di quell'affare così disgustoso che li teneva tutti in pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003552 |
Tra le scuole e la porteria rimaneva pertanto esposto alle intemperie lo spazio che dal portone metteva nel cortile, per il passaggio dei carri, e D. Bosco decise di coprirlo con una grande volta in mattoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003667 |
Entrati nel cortile, i tre perquisitori salirono al primo piano della casa, e non essendovi D. Bosco, si presentarono alSig. D. Vittorio Alasonatti, che in qualità di prefetto ne faceva le veci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003961 |
La domenica 1 luglio col solito apparato in cortile, musiche, canti, poesie si festeggiava l'onomastico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003971 |
Sulla porta laterale che mette nel cortile:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004159 |
Lomello la signora Lucia fu Gaetano Ganna vedova Filippi e i figli Gaetano e Rita vendono a D. Bosco Ettari 1.10.14 dì terreno comprendente casa, cortile, tettoie orto e prato per il prezzo di lire 65.000". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004471 |
Il Canonico Vogliotti venne anche a visitare il Seminario, essendo già l'anno inoltrato e fu grandemente contento e stupito di quella riforma: sè visto in cortile l'altalena, il passo del gigante, le parallele e altri attrezzi di ginnastica - Si vede, disse, che qui entrò D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004581 |
Egli faceva uno sforzo per apparire tranquillo; ma non potendo più nascondere la melanconia e la stizza che agitavalo, uscì nel cortile e continuò a passeggiar soletto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004623 |
Consisteva primieramente in un terreno quadrilatero irregolare, che un muro separava dal cortile dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004624 |
Del suo nuovo acquisto però D. Bosco potè utilizzare solamente il piano superiore destinandolo a dormitorii, poichè le stanze inferiori erano ancora occupate dagli antichi inquilini e la tettoia, le stalle ed il cortile dal signor Visca, fino alla scadenza dei loro fitti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004674 |
Gli parve di essere in un cortile tenendo delle carte in mano, e di vedere molti giovani che applaudivano un prete che stava sul poggiuolo di una casa; ed egli salire le scale e andar a baciare la mano a quel prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004675 |
Lo stesso cortile, la stessa folla di giovani, la stessa casa, lo stesso sacerdote che gli era apparso; ed egli colle carte in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004675 |
Mentre scendeva le scale ode vivi e prolungati applausi e corre nel cortile, applaudendo e gridando esso pure: evviva! D. Bosco ritornato dal suo viaggio era sul poggiuolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004742 |
Infatti confessato il fanciullo che stavagli inginocchiato al fianco, si alzò e avvicinossi alla porta per la quale i giovani uscivano dalla Chiesa nel cortile, e che aprivasi dopo l'altare della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004755 |
Vestito che fu, tutti allegri, e benedicendo il Signore, scendemmo con lui in cortile dove gli alunni che avevano udito il caso erano accorsi per vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Mentre gli uni attendevano in questo modo ai divertimenti comuni, altri sparpagliavansi nel cortile, adocchiavano questo o quell'altro giovane che stava da solo, lo invitavano a trastullarsi o a passeggiare con essi, e questo sempre col lodevole intento di promuovere la onesta allegria, e per avere la propizia occasione di porgere un buon consiglio ed invogliare allo studio, al lavoro, alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004955 |
Quelli che ricevevano la loro cartella aggiustata uscivano dalla sala tutti contenti e andavansi a ricreare nel cortile; gli altri invece uscivano tutti mesti e angustiati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004956 |
Allora io coi tre nominati personaggi uscimmo da quella sala nel cortile, e vidi un numero di giovani, coloro i cui cartelli erano stati trovati pieni di cifre e in ordine, che correvano, saltavano, si ricreavano con un piacere straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004958 |
Intanto io mi accorsi che dal cortile mancavano molti dei miei giovani e dissi fra me dopo aver riflesso: - Dove sono coloro che avevano la cartella tutta bianca, perchè vuota di cifre? Guardo di qua, guardo di là e finalmente volsi l'occhio verso un angolo del cortile ed oh! spettacolo miserando! Ne vedo uno coricato per terra, pallido come la morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005008 |
Un alunno incontrato D. Bosco nel cortile gli domandava: - Mi dica un po': come va che essendoci quasi tutti confessati il giorno di Natale, vossiginoria vide nel sogno tanti in sì deplorevole stato? - Mi domandi cosa, gli rispose D. Bosco, che io non posso dire; io lo so: e in quanto a questo neppure sono legato, ma in pubblico non posso dirlo: lo dirò in privato a chiunque venga a domandarmi; molte cose però non posso dirle neppure in privato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005101 |
- Mentre scriveva vide che nell'Oratorio i due giovani Jarach e Parigi si erano messi in quello stesso tempo a scrivergli un biglietto e poi osservò eziandio che si correvano dietro l'un l'altro nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005109 |
Don Bosco colle sue dolci maniere trasse a sè il cuore di tutti i chierici, non solo per la forza della sua predicazione, ma per la famigliarità colla quale lì trattava; col trovarsi in mezzo a loro in tempo di ricreazione, cogli scherzi moderati coi quali li rallegrava, col narrare qualche fatto sedendosi per terra in cortile, mentre tutti i giovani gli facevano corona essi pure seduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005404 |
Entro nel cortile, veggo un brulichio di giovanetti correre intorno a Me e poi non vedo quattro o cinque, che son quelli che io vorrei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005619 |
- Incontrati poscia per caso quei tre in cortile in tempo diverso li avvertì del loro stato infelice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005666 |
Dopo cena e prima delle orazioni, raccolti nel cortile o sotto il porticato, molti si ricreavano cantando lodi a Maria, gareggiando così nell'inneggiare a colei, che dopo Dio occupava in quel mese la nostra mente e il nostro cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005694 |
Il fulmine, caduto sul frontone a mezzogiorno del dormitorio aveva gettati nel cortile due fumaioli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005705 |
Intanto tutti quei artigiani si confessarono, assistettero alla S. Messa celebrata da D. Rua e fecero la Santa Comunione. Alle cinque del mattino, al segno della levata comune i compagni delle altre camerate si meravigliarono di vedere tanti giovani in cortile; e si affrettarono a discendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005709 |
Dopo il pranzo D. Bosco era nel cortile sotto il portico circondato dai chierici e dagli studenti e narrando il fatto e attribuendolo al demonio, ripeteva, celiando: - Quel grossiere non conosce le regole di buona educazione ed è molto villano: dà dei crolloni da slogar le ossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005897 |
Mentre egli stava in cortile in mezzo ai giovani, gli si presentò un signore dicendogli dovergli parlare di un affare d'importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006147 |
Nel cortile del sig. Bertagna Matteo, stava preparato il nostro pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006152 |
Tutta la gente corse allora nel cortile ove era preparato il palco per il teatro: e gli attori colla commedia e la farsa fecero ridere gli spettatori fino alle 11.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006207 |
Dopo la cena gli alunni si diedero ad una vivace ricreazione nel cortile del loro quartiere e siccome era accorsa una gran folla curiosa di osservarli, suonato il campanello delle orazioni, anch'essa s'inginocchiò e le recitò in comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006251 |
In quei giorni ferveva nel cortile di quel grandioso palazzo, nel quale contavansi ben settanta camere signorilmente ammobigliate, un continuo andare e venire di carri i quali dalle vigne recavano le ultime uve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006253 |
Il 18 ottobre, venerdì, di buon mattino i giovani erano venuti fuori dai dormitorii e D. Bosco dal poggiuolo osservava un gruppo di questi che nel cortile parlavano in crocchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006258 |
D. Bosco dopo aver pranzato col Senatore e colla sua famiglia scese con essa in cortile, mentre la banda suonava alcuni pezzi scelti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006510 |
Indi da quel ponte, che fu certamente il più alto pulpito del mondo, fece ai suoi giovani, raccolti nel sottostante cortile, una brevissima ma calda esortazione ad onorare, ad amare, a confidare sempre nella gran Madre di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000342 |
Nel settembre aveva ordinato al Maestro Miglietti di traslocarsi colla sua scolaresca, dalla sala presso la porteria del cortile, in un stanzone a pian terreno nel lato a levante della casa comprata da' Signori Filippi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000888 |
Mi sembrava di essere appoggiato alla finestra della mia camera e di stare osservando i miei giovani che nel cortile andavano, venivano, si divertivano allegramente giuocando, correndo, saltando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000888 |
Percorse così il cortile facendo alcuni gin e passando in mezzo ai giovani che continuavano la loro ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000888 |
Quando udii un gran strepito alla soglia della porteria e rivolti colà i miei sguardi, vidi entrare nel cortile un personaggio, alto di statura, colla fronte spaziosa, cogli occhi stranamente infossati, con lunga barba bianca e [124] con pochi capelli pur essi candidi, che dal capo calvo ondeggianti gli scendeano sugli omeri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000902 |
Il 17 di aprile in tempo di ricreazione dopo il pranzo D. Bosco era in cortile circondato da un numero di giovani, i quali curiosamente lo interrogavano: - Ci dica il nome di chi deve morire! - D. Bosco sorridendo faceva segno col capo che non lo avrebbe detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000940 |
Due chierici anziani già in sacris, uno de' quali D. Cagliero Giovanni, avutane notizia, un mattino salendo le scale avevano incontrato D. Bosco, che discendeva nel cortile, e gli annunziarono questa perdita per lui sempre dolorosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000942 |
Cagliero dopo quaranta sette anni trascorsi da quel giorno, conferma quanto abbiam descritto e rammenta ancora la compassione che provava nel vedere que' due giovanetti correre allegramente su e giù pel cortile e giuocare, senza pensiero al mondo della sorte, benchè non infelice, che loro sovrastava; il compimento della profezia nel tempo fissato; e la commozione provata anche dal Prefetto quando fu dissigillato il biglietto scritto due mesi prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001602 |
Voi, o cari giovani, avreste veduto D. Bosco discendere dalla vettura tutto inzuppato, simile a quei grossi sorci, (ratti) che spesso vi accade di osservare uscire dalla bealera dietro al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001678 |
Ogni volta che D. Bosco scende a mensa, quando gli altri superiori hanno già finito il loro pranzo e sono usciti in cortile, i giovani irrompono in refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001699 |
Lo seguii e menommi in un prato attiguo al cortile e là mi indicò fra l'erba un serpentaccio lungo sette od otto metri e diuna grossezza straordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002115 |
Nel dopo pranzo prima della benedizione col SS. Sacramento, D. Cagliero, sopra un pergamo improvvisato nel cortile della casa paterna di D. Bosco, recitava innanzi ad una moltitudine dei suoi conterrazzani, le glorie del S. Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002137 |
Quindi alla sera si diede una benedizione solenne coi canti a grande orchestra; e alle nove il teatro per tutta la popolazione in un cortile illuminato con molte fiaccole e lanterne ad olio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002149 |
D. Cagliero suonò il pianoforte, si cantò, si recitò qualche verso in ringraziamento a quei cari ospiti; e la banda che aveva fatte udire nel cortile le sue sinfonie, le continuò uscendo dalla casa dell'insigne benefattore e percorrendo la strada che metteva a Vignale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002288 |
D. Bosco disse sorridendo: - Eh! Il Signore che me li ha mandati me li mantenga! - E si compiaceva di scendere nel cortile in mezzo a loro e di intrattenerli colle sue mirabili industrie; mentre studiava attentamente la loro indole, le inclinazioni, le deficienze, i progressi e regressi nel bene, qual vocazione appariva in ciascuno; studio che noi diremmo essere come il primo grado di quella grazia, che dona il Signore ad un suo servo per la discrezione degli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002718 |
A queste istanze mi portai sul balcone ed ecco in cortile veggo in mezzo ai giovani un elefante di smisurata grandezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002720 |
Io pure cercai d'entrarvi per l'uscio che mette nel cortile; ma nel passare vicino alla statua della Vergine, collocata presso la pompa, avendo io toccato l'estremità del suo manto, come in segno d'invocarne il patrocinio, essa alzò il braccio destro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002723 |
Terminate le funzioni io voleva subito uscire nel cortile per osservare ciò che avvenisse, ma trattenuto da alcuno in sacrestia che bramava darmi qualche avviso, dovetti indugiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002724 |
Esco dopo breve tempo, sotto i portici e voi nel cortile per incominciare i divertimenti come prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002724 |
L'elefante uscito di chiesa si avanzò nel secondo cortile intorno al quale sono in costruzione gli edifizii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002724 |
Notate bene questa circostanza, poichè in quel cortile, accadde la scena straziante che ora vi descriverò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002726 |
L'elefante seguitava la strage e parecchi giovani, che maneggiando una spada, chi due, sparsi qua e là, impedivano ai compagni, che ancora si trovavano nel cortile, col minacciarli e col ferirli, di andare a Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002728 |
Il cortile ormai era deserto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002824 |
D. Bosco era deciso di ricomprare quel terreno; ma D. Savio Angelo economo dell'Oratorio, sulle prime aveva pensato, e suggerito con altri, di edificare il sacro edifizio in un luogo più in vista, e più comodo alla popolazione, cioè in fondo al corso Valdocco, ove era una bella palazzina dei signori Filippi con vastissimo cortile, attigua, a levante, alla proprietà che avevano quegli stessi signori venduta a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003263 |
Essi sono disposti a fare del bene alla casa, non solo spiritualmente ma anche materialmente ed ho bisogno che vedano che siete bene educati; perciò incontrandoli nel cortile o nei corridoi, salutateli; ma non con aria truce, sibbene con aria allegra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003300 |
Il muro di confine a levante, tra la proprietà dell'Oratorio e il vasto cortile della palazzina del Signor Filippi, circa alla metà formava un angolo ottuso, aperto verso ponente; e da qui andava a congiungersi in linea retta, coll'estremità del fabbricato costrutto recentemente lungo la via della Giardiniera, ove era stabilita la nuova porteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004001 |
Oltre alle parlate che D. Bosco tenne coi giovani, D. Bonetti raccolse alcuni importanti consigli da lui dati ai preti ed ai chierici o in conferenza, o trovandosi con essi in refettorio, o nel cortile in crocchio: - Guardatevi, disse, dal parlare con disprezzo di un giovane per qualche suo difetto, massime alla sua presenza o dei compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004178 |
Marco Gonella, che, sotto un'ampia e comodissima tettoia nel cortile del suo palazzo, aveva disposte le tavole per il pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004350 |
Io mi trovava nel cortile con tutti i giovani della casa che si divertivano saltando qua e là. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004370 |
Un giorno dopo le funzioni di Chiesa incontrai nel cortile un giovanetto da poco tempo venuto nell'Oratorio, il quale vedendo passare il Servo di Dio, lo seguì per buon tratto collo sguardo Esso sopra il medesimo; poi rivoltosi a me alquanto turbato, dicevami: - Chi è quel prete?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004998 |
Gli premeva che i giovani in questa sera fossero radunati e non dispersi in cortile ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005301 |
Quand'ecco vedo apparire un gran lenzuolo bianco, che copriva tutto il cortile e sotto questo si divertivano i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006130 |
In quella domenica cantava la S. Messa il Vicario D. Cinzano e l'orchestra era collocata nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006175 |
I giovani ebbero per alloggio una casa colonica, ove in chiuso cortile alcune tettoie riparate dovevano servire loro di sale per dormitorio, refettorio e ricreazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006192 |
Tutto il paese erasi radunato nel cortile della casa di D. Pestarino e occupava anche uno spazio - di una sua vigna attigua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006236 |
Per invito del Parroco si andò in parrocchia ove fu data con tutta solennità la benedizione e, a sera fatta, in un ampio cortile si eseguì una rappresentazione teatrale a tutto il paese accorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006280 |
Il 17 lunedì, dopo la messa, la musica nel cortile del Seminario salutava i chierici di Acqui, e suonando si avviava alla stazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006541 |
Questi, fatta relazione con D. Bosco, frequentava d'oratorio come un amico, si aggirava nel cortile in mezzo ai giovani, talora saliva le scale interne, tutto osservava, tutto notava; nulla però potè vedere o udire, o sospettare che fosse di pericolo o di odio per le patrie istituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006626 |
Se il giovane medesimo incontrando detto sacerdote in cortile gli chiedeva il perchè non lo avesse comunicato, sentivasi rispondere! - E tu col peccato in cuore osi andare alla Comunione? Non vedi come l'anima sia brutta e nera? - Quel prete se ne accorgeva dal colore che prendeva la lingua in quel momento, e più volte avvertì D. Bosco perchè riparasse ai danni delle confessioni mal fatte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006794 |
I genitori dei giovani venendo a domandare informazioni dei loro figli, se sono donne, si facciano fermare in fondo al cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006796 |
I giovani entrati nel cortile, non debbono più uscire, e quando occorresse qualche ragionevole motivo ne ottengano il permesso dal Superiore, o almeno dal rispettivo maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006798 |
Il portinaio deve vegliare che nessuno introduca nel cortile libri, giornali, fogli di qualsiasi genere, se prima non sieno veduti dal Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006826 |
Venendo qualche parente a domandare informazioni di un allievo dia soddisfazione, ma ciò si faccia in cortile o nel parlatorio, e non nella scuola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000037 |
Queste musiche in chiesa, nel cortile, in teatro, eccitavano ad entusiasmo gli uditori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000122 |
Mi parve di essere in un immenso salone più grande di tutto l'Oratorio, compreso l'intero cortile, e lo vidi tutto ripieno di una gran moltitudine di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000314 |
Mi pareva adunque di trovarmi qui in mezzo al cortile, circondato dai miei cari figliuoli, e tutti aveano in mano un bel fiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000417 |
Mi pareva d'essere in mia camera seduto al tavolo, mentre i giovani faceano la ricreazione nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000417 |
Tremai allora per i miei cari figliuoli e dalla finestra girai gli occhi nel cortile per guardare che fosse avvenuto di loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000418 |
Vidi tutto il cortile pieno di mostri simili al primo ma più piccoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000456 |
Una notte parve a D. Bosco, mentre dormiva, di entrare in cortile e trovarsi in mezzo ai suoi giovani che si ricreavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000643 |
I giovani si ritirarono nei dormitori e restò solo nel [83] cortile e come sbalordito un piccolo crocchio di professori, fra cui coloro che si erano dichiarati contro l'economo e che biasimavano la severa disposizione del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000661 |
Però gli studenti nel venire nel cortile a prendere acqua procurino di non disturbare le sacre funzioni che si fanno in chiesa per gli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000725 |
Il Teol. Borel era cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro: e i chierici dell'Oratorio un giorno stavano parlando dell'ingegnere Spezia e pronosticavano che presto egli sarebbe stato decorato di quella croce, come difatti avvenne; quando il Teologo, attraversando il cortile dopo la predica, si fermò un istante per salutarli, e quelli famigliarmente gli chiesero per qual motivo gli fosse stata conferita l'onorificenza Mauriziana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000805 |
Nel cortile erano schierati in due file gli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000851 |
Questi molteplici attrezzi di gran costo, collocati nel cortile dell'Oratorio, per molto tempo furono per i giovani un potente mezzo di ricreazione, mentre quanti venivano in Valdocco avevano un argomento continuo di ammirare la bontà del Principe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000852 |
Vicino al luogo della nuova chiesa, in un angolo del cortile, era cresciuto un alberello di pomi, che aveva messo varii bottoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000927 |
Invano la massaia si è affaticata a spingervela; essa corre pel cortile, sicchè la massaia stanca d'inseguirla chiude il pollaio e si ritira in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001304 |
Alla sera della vigilia di S. Giovanni, essendo gli edifizii splendidamente illuminati, un vasto spazio circolare del cortile, cinto da alte antenne con bandiere, era circondato da banchi sui quali sedevano gli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001676 |
Al nord un lungo e stretto cortile separava il caseggiato civile da una fila di basse costruzioni per le stalle, il lavatoio, la legnaia e il deposito delle spazzature. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001878 |
Una sera era già coricato quando alle 81/2, ora delle orazioni, gli alunni inginocchiati nel cortile, prima di incominciarle presero secondo la consuetudine a cantare una strofa di una lode, e precisamente quella che incomincia Noi siam figli di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001948 |
Verso sera, sollazzandosi gli alunni nel sottoposto cortile, gli fu chiesto se gli recassero disturbo e se si dovesse imporre loro moderazione o silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002187 |
La tipografia era a pian terreno e alcune finestre davano nel cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002466 |
Noi, soprafatti da terrore, la demmo a gambe alla volta di un grande molino isolato, distante da altre abitazioni colle mura grosse come quelle di una fortezza; ed io feci sosta nel suo cortile in mezzo ai miei cari giovani costernati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002518 |
Ad un chierico vercellese che gli domandò in cortile il fatto suo: -Tu disturbavi gli altri e così impedivi la pesca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002538 |
- In questo momento, vicino alla pompa, all'entrata del secondo cortile, vi sono due giovanetti che bisogna sorvegliare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002819 |
Fra questi si notavano varii attrezzi di ginnastica donati da S. A. R. il Principe Amedeo Duca d'Aosta, disposti nel cortile dell'Ospizio; e la somma di 500 lire, oblazione collettiva dei varii Oratorii di Torino fatta nell'occorrenza del giorno onomastico del loro Direttore e Padre Sac. Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002837 |
- Si sta costruendo in sito annesso al cortile del nostro Oratorio, e se da questa sala o da quella dell'esposizione dei doni tu volgi a mezzogiorno o a ponente lo sguardo, ti si presenta un edificio in forma di croce latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003224 |
Quando si seppe per l'Oratorio chi fosse quel Vescovo che si era veduto nel cortile e in chiesa, e per qual motivo vi si sarebbe fermato, fu una festa per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
Dal cortile non potevamo essere veduti perchè noi eravamo nell'ombra; io però di quando in quando agitava fuori della finestra il mio fazzoletto bianco e i giovani vedendolo prorompevano in un entusiastico grido di Viva D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
Dal cortile saliva il mormorio dei giovani che passeggiavano allegramente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
In mezzo del cortile stava la banda musicale, la quale di quando in quando eseguiva le più soavi sinfonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003865 |
Dopo la funzione essi corsero in cortile affermando tutti di aver visto nell'Ostia Santa, bellissimo, il Bambino Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004265 |
Solenne fu quella festa per la moltitudine dei giovani e del popolo nel cortile e nei dintorni, e per la banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004297 |
Don Pietro Gallo, Salesiano, ci raccontò che nell'inverno del 1866, essendo ancora giovanetto, se ne stava insieme con un compagno mangiando in cortile la pagnotta della colazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004348 |
Que' poveretti, data l'ultima risposta, alzarono villanamente le spalle, guardarono attorno provocanti, e si ritirarono in crocchio in un angolo del cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005013 |
Non si presentò a Don Bosco, ma passeggiò in cortile interrogando varii giovani sulle regole della casa, sulle scuole, sul discorsino che tenevasi alla sera dopo le orazioni, e sulle cose che D. Bosco loro narrava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005063 |
Nemmeno il Delegato di Questura aveva dimenticato la parola di Don Bosco, e, passate le feste natalizie, comparve [554] nel cortile dell'Oratorio come persona che venisse a visitare la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005582 |
Avvien che egli debba uscire di casa, per qualche obbiettivo da finire, da sistemare? Non vi arriverà così presto! Già nel sottostante cortile vi è qualcuno che lo aspetta; poi nelle contrade e giù per le piazze vi è qualche altro ser cotale che l'arresta; ed Egli tosto fermarsi sereno, udire con interesse, come non avesse altro al mondo che fare, fuorchè ascoltarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006301 |
Perchè la sua famiglia ricevesse la benedizione da D. Bosco prima che egli partisse, la condusse nel giardino di quella pia casa ove noi pranzavamo, ma in breve ora il cortile tutto si era ingombro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006428 |
Descrivere il tripudio dei giovani, le musiche, gli apparati del cortile non sarebbe cosa così spiccia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006794 |
Non tardò a vederlo attraversare il cortile e andare con serietà a confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006937 |
Dopo il pranzo il doppio cortile si rende stipato di gente, che domandava una benedizione dell'uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007768 |
Omai erano imminenti le due grandi feste dell'Oratorio, che si celebravano non solo in Chiesa, ma anche al di fuori: San Luigi e S. Giovanni Battista coll'onomastico di D. Bosco, la prima colla sua bella processione, la seconda coll'accademia nel cortile, mutato quasi in ampio anfiteatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008884 |
Allora si fece pervenire al Card. Antonelli una lettera anonima che descriveva nettamente la cosa; e finalmente si ordinò una diligente visita e si trovò che i settarii avevano scavato un cunicolo che traversando il Corso doveva mettere nei sotterranei del Collegio Romano in mezzo al cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009412 |
- Pel cortile musica di qua, musica di là: chi corre, chi salta, chi canta, chi suona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000597 |
Malgrado questo, stamattina al tempo della ricreazione, che tra i nostri giovani è tanto animata, non vi era [47] nemmeno uno in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000864 |
Continuava alla meglio a far un po' di scuola, e con molto stento, quando il 25 marzo dello stesso anno, dopo pranzo, mentre mi tratteneva con alcuni miei scolari nel cortile, ecco che di un tratto mi sento libero pienamente dell'incommodo, che da S. Biagio in poi più non mi aveva lasciato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001269 |
Vari, al suo invito, entravano in chiesa da una porta e uscivano dall'altra; richiamati da un cortile, si sbandavano nell'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001482 |
2° Affinchè gli allievi possano avere il sito indispensabile per un cortile in cui fare ricreazione e un po' di ginnastica, la prelodata signora Chirio darà una parte del giardino dietro stante alla casa, ma in quella misura e in quel tempo che sarà beneviso alla signora donatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001566 |
Uno de' miei compagni dormiva sopra la sagrestia dell'antica chiesa, e questa aveva una finestra che metteva in un retro cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001774 |
Mi sembrò poi, essendo voi tutti scomparsi, di essermi inoltrato alquanto nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001774 |
Si noti che il cortile era confinante con vasti campi incolti, disabitati, che si estendevano fino ai prati della cittadella, ove i primi giovani sovente scorrazzavano giuocando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001775 |
In breve tempo si estese tanto da occupare tutto il nostro cortile e a protendersi oltre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001778 |
Io osservava coll'occhio spalancato, senza batter palpebra, quando ad un tratto tutti gli acini caddero per terra e diventarono altrettanti giovani vispi e allegri, dei quali in un momento fu ripieno tutto il cortile dell'Oratorio ed ogni spazio intorno ombreggiato dalla vite saltavano, giuocavano, gridavano, correvano sotto quel singolare pergolato, sicchè faceva gran piacere il vederli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001839 |
Guizzano i lampi, rombano i tuoni, strisciano così spessi i fulmini per tutto il cortile, che metteano terrore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001941 |
Come si finì di percorrerlo, sboccammo in un vasto e tetro cortile, in fondo al quale trovavasi un portello brutto, grosso, di cui non vidi mai il peggiore, sul quale stavano scritte queste parole: Ibunt impii in ignem aeternum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001943 |
Mentre io andava attorno leggendo quelle iscrizioni, la guida rimasta in mezzo al cortile, si avvicinò e mi disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002007 |
I tali e i tali altri che tu credi siano andati a riposo, di notte tempo scendono a passeggiare in cortile e, non curando le proibizioni, vanno in luoghi pericolosi e sui ponti di fabbrica delle nuove costruzioni mettendo a rischio anche la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002016 |
Usciti da quella sala, attraversato in un attimo l'orrido cortile e quel lungo corridoio d'entrata, prima di lasciare la soglia dell'ultima porta di bronzo si volse di nuovo a me ed esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002266 |
Ora miratelo: egli è caritatevolmente accolto da un suo concittadino (Caccia Galeotto): egli si arresta in un angolo del cortile di casa: sta col guardo verso la città assorto in gravi pensieri!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002427 |
Anche nel cortile si preparavano le bandiere che dovevano sventolare alle finestre; i lumicini per la generale illuminazione; i banchi ornati per la fiera, nella quale si sarebbero posti in vendita libri, graziosi oggetti di chincaglieria e cartoleria, oggetti di divozione, e cravatte, colletti e via discorrendo, un vero bazar di tutto ciò che poteva tornar caro ai giovani compratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002540 |
Dopo cena fatti radunare gli alunni delle sue tre case in cortile, alla luce di migliaia di bicchierini Don Bosco parlò loro sciogliendo, come poi scrisse nella narrazione da lui fatta di queste feste, un inno di riconoscenza a Maria: Almae Dei genitrici [250] Mariae, amantissimae nostrae ac potentissimae Auxiliatrici, perennes cum laudibus preces!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002688 |
Alle 7 nel cortile vi fu spettacolo ginnastico inanzi ad un pubblico numerosissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002699 |
Gli alunni intanto assistevano in cortile ai giuochi dei bussolotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002721 |
tutti si schierarono in cortile innanzi alle stanze di Don Bosco e il Servo di Dio apparve sul poggiolo salutandoli colla voce e colla mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003123 |
I giovani erano tutti nel cortile e non pochi che avevano colà rivolto lo sguardo, pieni di meraviglia osservarono al par di me tal fenomeno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003505 |
Don Bosco in quel mentre entrava in cortile e, dopo averlo per qualche tempo osservato, disse a D. Garino che gli era al fianco: - Vedi Lasagna? che buona stoffa per farne un missionario E fu missionario e Vescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003669 |
Benchè molte, in occasione di feste, in sagrestia o nel cortile gli si affollassero intorno per averne la benedizione, si vedeva in esse un sentimento di profondo rispetto e venerazione verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003706 |
Non avendo potuto accettare l'offerta fatta dalla signora Chirio, aveva deliberato di costrurre a tale scopo un edifizio nell'Oratorio dalla parte di mezzogiorno, e ne aveva gettate le fondamenta lungo la via Cottolengo fino quasi a due terzi della cinta del cortile, poi detto di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003809 |
Immaginate di vedere tutti i giovani nel cortile a divertirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003809 |
Que' due uomini vengono avanti, [399] depongono la bara per terra in mezzo al cortile che sta davanti all'ufficio della Prefettura interna dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003812 |
Intanto, appena la luna ebbe incominciato a illuminare il cortile, uno dei becchini fece un giro, poi un altro innanzi alle file degli alunni, fissando ben da vicino il volto di ciascuno; finchè vedutone uno sulla cui fronte stava scritto: Morieris, lo prese per metterlo nella cassa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003819 |
Quel giovane morì e si osservò che, malgrado che si fossero avvertiti i becchini di passare per l'altra parte, scesi essi qui nel cortile, dissero che mancava loro qualche cosa e, per non lasciare la bara in mezzo al cortile, vennero a deporre la cassa sotto i portici, nel luogo stesso dove io l'avevo veduta prima nel sogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004206 |
Supponete un po' che un lupo rapace entrasse nel cortile e venisse in mezzo ai giovani, e mentre si avvicina a uno per sbranarlo, un compagno si mettesse a gridare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005568 |
In cortile intanto si suonarono diversi pezzi di musica e l'inno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005570 |
Attraversato a stento e barcollando il cortile, giunse sotto i portici mentre Don Bosco, circondato da tutti i giovani, era giunto ai piedi della scala che metteva nelle sue camere, anzi era già salito sul primo gradino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005723 |
Non potete credere il bene che si può fare col salire una scala, passare per un corridoio, fare un giro di qua e di là per il cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006493 |
La chiesa e il cortile erano addobbati splendidamente in attesa di Don Bosco che, dovendo [652] arrivare il mattino del 29, seguito dai cantori dell'Oratorio e dalla banda musicale che sarebbero giunti alla sera, aveva destato fra i giovani un entusiasmo indescrivibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006503 |
Ma sei di que' giovani eran già corsi in cortile a giuocare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006503 |
Scese quindi in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006508 |
Infatti, senza l'intervento di un aiuto soprannaturale, quei giovani non avrebbero potuto senza grave pericolo passare da un caldo ambiente all'aria fredda del cortile e rimanervi per lungo tempo senza pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007529 |
Invitati, accorsero i primi giovani, poi altri ed altri, quanti ne poteva contenere quell'ambiente, dove, mattino e sera, si facevano agli accorsi istruzioni religiose e, aperte le porte che danno sul Sancta Sanctorum del presbiterio, essi ascoltavano la santa Messa e assistevano alla benedizione col SS. La ricreazione tenevasi nel lungo ma stretto cortile a ponente della Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007573 |
Ma non passò gran tempo che i giovani dovettero contentarsi di vedere solamente in cortile il loro amato Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007998 |
1847 - Il numero dei giovani crescendo fuori misura, con autorizzazione del Superiore Ecclesiastico, nel giorno sacro a Maria Immacolata si benedice e si apre la chiesa, scuola e cortile, sotto il nome di Oratorio di S. Luigi a Porta Nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008549 |
Per esempio: nel cortile vi sarà uno che fa un'insolenza ed in tal caso il maestro non è autorizzato di castigarlo nella scuola, ma, se vuole, da fratello, da padre, da amico, può avvisarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008560 |
Primo suo pensiero era un edifizio grandioso con vasti portici e spazioso cortile a Lanzo, che doveva estendersi per circa settanta metri dal vecchio collegio fino alla piazza della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008579 |
Qui ci limitiamo, per chiarezza del racconto, ad aggiungere come il Municipio avrebbe concesso a Don Bosco l'uso del locale, detto il Collegio, per le scuole; e per un convitto e ospizio il palazzo Durante col cortile ed il giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Chiudeva la bella giornata un'amenissima evoluzione di fuochi di bengala, anche in forma di battaglia, eseguita nel cortile dello stabilimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009027 |
- Il Municipio concede in modo provvisorio al Sacerdote Don Bosco l'uso del locale dell'attuale collegio per le scuole sopra stabilite, e pel convitto il Palazzo Durante col cortile e piccolo giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009128 |
Una Commissione di nobili giovani, aiutata da alcuni dei principali commercianti della città, fu incaricata della vendita dei biglietti d'ingresso al cortile dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009451 |
In quell'ora egli era nel cortile in mezzo alla turba dei suoi ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009730 |
Infatti con atto del [926] 15 novembre 1870 acquistava dal signor Giacomo Vigliani, per 10.000 lire, un fabbricato con cortile e terreno adiacente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009784 |
Qualunque di essi, anche semplice chierico, quando compariva nel cortile era subito attorniato da un gran numero di piccoli amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000092 |
Anche in cortile, durante la ricreazione, si chinava [9] delicatamente all'orecchio di questo o quello, e gli dava un consiglio o un ammonimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000352 |
Nel 1871, mentre si trovava in cortile, circondato da molti alunni, i quali sapevano che presto si sarebbe recato a Roma, uno d'essi, alzandosi in punta di piedi, gli diceva nettamente all'orecchio: - Dica poi questo e questo al Papa! - Terminata la ricreazione, salì in camera e, fatto chiamare quel giovane, l'invitò a ripetere ciò che gli aveva detto poc'anzi, e lo sentì rispondere: - Ma io non le ho detto nulla!... [39] - Andò intanto a Roma e si dimenticò della commissione, ed appena fu di ritorno all'Oratorio, ecco avvicinarsi a lui il medesimo giovinetto e dirgli: - Don Bosco, le aveva detto di dir questo e questo al Papa!... la faccia davvero la mia commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000400 |
Allora mi ricondusse dentro il cortile, di poi co' suoi compagni davanti alla Chiesa e gli domandai: - Qual è la cosa che ti rende miglior servizio fra questi giovanetti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000430 |
3) Il demonio in cortile: - nota le mancanze degli alunni con figure allegoriche e citazioni scritturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000446 |
Pàrvemi di uscire dalla chiesa vecchia e, appena fuori, di vedere uno, qui, in quest'angolo del cortile [ vicino al porticato, che congiungevasi col parlatorio ].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000447 |
Lasciato quest'angolo, si portò nell'angolo delle antiche scuole, poi nel fondo della scala ove sono presentemente, e, in men ch'io nol dico girava per tutto il cortile, osservando e scrivendo senza perder tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000448 |
Passò anche nel cortile degli artigiani, e con prestezza straordinaria osservava e scriveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000449 |
Egli fe' due o tre altri giri pel cortile; e mentre, tutto intento al suo ufficio, guardava e scriveva, si suonò il campanello per andare in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000475 |
Ma che? già lo tengo per le ali, già già lo prendo, quand'ecco l'augelletto fa uno sforzo e, prende a volare fino nel mezzo del cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000475 |
Mi parve di essere in un cortile assai più spazioso di quello dell'Oratorio, circondato tutto all'intorno di case, di piante e dì cespugli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000477 |
Mi pare di essere nello stesso cortile, attorniato come la notte innanzi, di case, di alberi e cespugli, ed il medesimo sparviere che, truce lo sguardo, sanguinosi gli occhi, mi vola lì dappresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000497 |
[52] Mi parve di trovarmi solo nel mezzo dei cortile, ed essendo incamminato verso la portieria incontro due becchini che venivano innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000504 |
Il cortile era deserto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000694 |
Il giovane che aveva tutta la faccia coperta di macchie nere il 4 dicembre giocava ancora in cortile, e verso le 5 pomeridiane fu colto dal grippe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001101 |
Nessuno sapeva del nostro progetto, nessuno ci aveva visti passare lo steccato, nessuno di noi (ne sono quasi certo) andò a confessarsi da Don Bosco, eppure il domani, mentre si andava a messa, avendo io avvicinato Don Bosco, che passava pel cortile degli esterni con gli allievi, egli, parlandomi all'orecchio, come soleva, paternamente mi domandò se era poi uscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001106 |
La porta d'ingresso era sulla piazza [112] a sinistra di quella del Santuario, in capo al cortile che era l'ultimo tratto di proprietà dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001106 |
Un cortile lungo più di 90 metri e largo 17, con attrezzi ginnastici serviva per la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001473 |
La calamità era giunta a segno che i medici, non più sapendo come pararvi, affastellavano ingiunzioni, suggerimenti e consigli, che se potevano essere buoni in sè, non potevano aver subito effetto pratico nè addirsi con un collegio di giovani; quali ad esempio, di fare vasti piantamenti di alberi verso notte, tenere quasi del continuo chiuse le finestre, cioè, fino a mattina tarda ed appena appena sul far della sera, impedire ai giovani la ricreazione nel cortile, obbligarli a portare sempre lana sulla pelle, al mattino nel caffè mettere sempre china in infusione, perchè i giovani non avessero da accorgersene, e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001532 |
9° - Il Municipio concede al Sacerdote Bosco l'uso del locale del Collegio per la Scuola, pel Convitto, col cortile e giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001641 |
9° Il Municipio concede al Sac. Bosco in senso di quanto si è già convenuto superiormente l'uso del locale così detto del Collegio [150] costrutto recentemente per le scuole e per il Convitto col cortile e giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001749 |
8° Il Municipio concede al Sac. Bosco, in senso di quanto si è già convenuto superiormente, l'uso del locale del così detto Collegio, costrutto recentemente per le scuole e per il convitto col cortile e giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001978 |
4) Venne incaricato il ch.co Bourlot quale sorvegliatore in cortile alla Domenica mattina in tempo della levata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001982 |
1° La ritirata in dormitorio alla sera essendo piuttosto negligentata, e parendo che qualche visita all'improvviso avrebbe giovato, s'incaricò D. Sala di fare questa visita sera e mattino, di più si stabilì un sorvegliatore alla sera pel cortile, il qual ufficio venne affidato a D. Lazzero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001991 |
4° Cinque minuti prima che suoni il campanello per radunarsi in chiesa, si facciano uscire i giovani dalla camerata, affinchè l'assistente possa trovarsi per tempo nel cortile per ordinare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001991 |
Quest'ufficio, cioè di trovarsi gli assistenti nel cortile ogni volta che i giovani devono radunarsi in chiesa, si raccomanda caldamente che sia eseguito con rigore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003125 |
Mentre era più aggravato dal male sentì un ragazzo che piangeva in cortile sotto le sue finestre; non seppe resistere e disse subito ad Enria: - Fàmmi il piacere, va' subito a vedere che cosa ha fatto quel povero ragazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003133 |
La banda musicale si portò nel cortile, e lo fece risuonare di allegre sinfonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003205 |
Il 26 andò a visitare la cappella, poi passeggiò circa un'ora in cortile in compagnia di Don Bonetti, direttore di Borgo S. Martino, che finalmente s'era portato egli pure a fargli visita a nome di tutto il collegio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003208 |
L'ho trovato assai bene, e più ebbi la fortuna di accompagnarlo sino in cappella e nel cortile che visitò per la prima volta dopo la funesta malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003281 |
Partì da Alassio, ossequiato dal Prevosto Della Valle e da alcuni notabili della città, e da tutti gli alunni, schierati in cortile; e scese ad Albenga, dove il Vescovo Mons. Anacleto Siboni l'accolse con giubilo, volle che restasse a pranzo, e s'intrattenne con lui lungamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003327 |
Uscito in cortile, anche i superiori l'accompagnavano silenziosi, ed egli, vedendo tanta commozione, volgendosi a Don Rua e a Don Bonetti, prese a dire sorridendo: - J' l'hai già fam, e ti t'am das ancôra nen da mangé?... (Io ho già fame, e tu non mi dài ancora da mangiare?... ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003500 |
Il 19, solennità di Pentecoste, alle sei di sera, dopo le funzioni religiose, venne inaugurato nel cortile grande dell'Oratorio il padiglione, detto la Ruota della Fortuna, con maestoso concerto musicale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003748 |
Negli anni addietro il supplicante apriva in quella località l'Oratorio di S. Luigi con scuola e cortile di ricreazione pei fanciulli, ma quando venne eseguito il prolungamento della via dedicata a San Pio Quinto quell'edifizio venne diviso in due parti e non è più servibile al primitivo suo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003749 |
Il sottoscritto Sacerdote Giovanni Bosco si è preoccupato della deplorevole condizione in cui si trovano i cittadini cattolici che abitano quella parte della città, e nello scopo di provvedere alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli e pie persone ha fatto acquisto di un terreno compreso tra la detta via di S. Pio Quinto e la via Madama [349] Cristina, con fronte sul viale del Re, coll'intendimento di edificare una chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, che possa servire anche per gli adulti, avente annesso un grandioso fabbricato che sia destinato per scuole, ospizio e cortile dove si possano trattenere i ragazzi in ricreazione, particolarmente nei giorni festivi, preservarli per tale modo dai pericoli dell'immoralità, ed avviarli a qualche arte e mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003765 |
Sceglieva quella località perchè dalla piazza d'armi sino al Po mentre si misura una distanza di circa tre chilometri non vi si trova tra i numerosi abitanti che la popolano, nè una scuole pei fanciulli, nè una Chiesa pel Culto religioso, ed a tale scopo già da molti anni il Signor Don Bosco apriva il piccolo Oratorio di S. Luigi con scuole e cortile di ricreazione, ma nel prolungamento della via San Pio Quinto questa località veniva divisa in due parti e resa in tal modo inservibile al suo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003766 |
Per provvedere alle ristrettezze del detto Istituto tutt'ora aperto, ma insufficientissimo, l'operosoSig. D. Bosco è deciso di edificare una grandissima Chiesa che serva a quella popolazione, con fabbricato sufficiente per Scuole, Ospizio e cortile dove trattenere i ragazzi in ricreazione e particolarmente nei giorni festivi, preservandoli dai pericoli dell'immoralità, avviandola a qualche arte o mestiere, formandoli Cittadini obbedienti alle leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003771 |
A destra della facciata del tempio sempre verso il viale del Re si costruirebbe l'Ospizio che potrebbe poi anche estendersi verso la via Madama Cristina, circondando il cortile che riescirebbe di sufficiente superficie per servire alla ricreazione dei poveri fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003824 |
Formento aveva posto il sacro edifizio nel mezzo del terreno ad esso destinato, tra le quattro vie, con quattro frontali in piena euritmia, senza una camera per il parroco e i suoi coadiutori; e Don Bosco, che aveva accettata la costruzione del tempio con l'esplicita dichiarazione di provveder non solo ai bisogni della popolazione dei dintorni, ma anche a quelli particolari della gioventù, con un Oratorio festivo e scuole diurne e serali, faceva fare gli scavi della chiesa, d'accordo col Comitato Promotore e coll'Autorità Ecclesiastica, non nel mezzo dell'isolato, ma sul fianco a ponente, a filo della via Gioberti, affinchè a levante rimanesse lo spazio necessario per le scuole, cortile di ricreazione, e via dicendo; e ne affidava i lavori ai fratelli Carlo e Giosuè Buzzetti, diramando senz'indugio con firma autografa, questa circolare stampata:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003849 |
Ma lo spostamento della costruzione dal mezzo al fianco dell'isolato, suggerito, come si disse, dal trar profitto di tutto lo spazio per costrurre anche le scuole ed aver un cortile acconcio per le ricreazioni dei giovanetti che avrebbero frequentato l'Oratorio, mosse l'Ufficio di Polizia Municipale a notificare a Don Bosco, e per esso all'impresario capomastro Carlo Buzzetti, che veniva "imputata contravvenzione, perchè nello scavare il suolo, tra le vie S. Secondo, Gioberti, [358] Ginnastica ed Assietta, per la costruzione della nuova chiesa sotto il titolo di S. Secondo", non si era seguita la località "indicata dal piano stato presentato ed approvato dal Municipio"; per cui, ove si volesse escludere ogni ulteriore procedimento, o Don Bosco o Buzzetti, entro dieci giorni, si presentassero all'Uffizio, altrimenti si darebbe corso al giudiziale procedimento avanti la Pretura Urbana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004002 |
Raimondo Maccia - Via di Angennes, 26 - 3 - Scala a destra nel cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Non v'era un cortile, e i quaranta e più alunni per fare un po' di ricreazione dovevano accontentarsi della piazzetta che stava innanzi alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004902 |
Ed ecco comparir Don Bosco dalla porteria, in fondo al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005613 |
Discesi dal Vaticano nel cortile interno entrammo in una vettura chiusa, e discendemmo vicino all'Oratorio di S. Marcello in via dell'Umiltà dal Marchese Augusto di Baviera, Direttore dell' Osservatore Romano e pranzammo da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005867 |
Don Bosco stava in quel mentre confessando, e Don Sala lo condusse a visitare alcuni laboratori; e quando lo riaccompagnava in chiesa, [561] Don Bosco era in cortile in mezzo ad un gruppo di giovani, e Don Sala, presentandogli il sacerdote, disse: - Ecco Don Massara, scrittore dell' Osservatore Cattolico di Milano che desidererebbe di salutarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006059 |
Per il suo zelo il minuscolo cortile, come si è detto, si trasformava in un piccolo Oratorio festivo, dove accorrevano volentieri le ragazze "per svagarsi e sollazzarsi - come si legge nel Decreto dell'introduzione della Causa di Beatificazione della Serva di Dio [97] - intercalando qualche esercizio di pietà e qualche lettura o racconto ameno, specie di vite di Santi e particolarmente di S. Luigi Gonzaga, e prendere parte alle sacre funzioni della parrocchia ed accostarsi ai Santi Sacramenti, con modestia e pietà, o nella chiesa parrocchiale o nella cappella rurale di S. Silvestro, distante un quarto d'ora dal paese".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006098 |
Fatta la polenta, la portava poscia nel cortile, e depòstala col piatto sul nudo terreno invitava le compagne al lauto pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007283 |
Quanto all'affermazione dell'assoluta mancanza di noviziato, giova notare che praticamente si compiva nel miglior modo possibile a quei tempi negli inizi dell'Opera, avviando gli aspiranti alla Società a lavorare a pro della gioventù, col vivere in mezzo agli alunni nella sala di studio, in camerata, in chiesa, in cortile, a passeggio, e col sobbarcarsi ad ogni sacrifizio, facendo anche scuola diurna o serale, ed attendendo in pari tempo ai propri studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008040 |
Alle nove e mezzo le campane suonavano a festa la Messa solenne, quando d'un tratto il grosso battaglio del campanone si staccò, e, precipitando sul piccolo terrazzo che stava vicino al campanile, ne ruppe la vòlta e, facendo un gran salto, andò a piombare in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008041 |
Quasi ogni festa, a quell'ora, sul terrazzo ove piombò il battaglio, alcuni giovani, benchè fosse vietato, facevano colazione per goder il sole, e nel cortile tutti giuocavano, e quella mattina erano proprio nel più forte delle partite, specialmente il grosso gruppo che giocava a tingolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008042 |
Don Lazzero, che si trovava egli pure nel primo cortile, al fracasso improvviso si voltò tutto spaventato, e vide il ch. Ghione che si chinava a raccogliere il battaglio e se lo metteva sulle spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008519 |
Una dimostrazione indimenticabile, resa più solenne da un fatto veramente singolare! [807] Quando Don Bosco fu sulla porta della sagrestia per scendere in cortile, vide sopra l'Oratorio, e specialmente sopra la sua camera, uno splendido alone, in forma d'un'aureola di martire, di luce bianca, come un'iride incantevole, che con l'arco più vasto giungeva quasi al sole e racchiudeva un altro alone, in ugual forma, di vari colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011469 |
"E se fosse possibile mi piacerebbe fare in mezzo al cortile una söpanta [una baracca, una povera tettoia], dove il Capitolo potesse stare separato da tutti gli altri mortali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012916 |
Per rendere più lieta la festa, nelle ore libere dalle sacre funzioni, dal 23, al 25 si ripetè nel cortile dell'Oratorio, tra concerti musicali, una piccola fiera a benefizio della chiesa e dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013490 |
- Dopo la cena l'accompagnai in cortile, sentii il sermoncino che fece ai giovani dopo le orazioni, e lo accompagnai fino alla scala che dava alla sua camera, poi andai in chiesa, dove ho tanto pianto per la commozione, e al domani entrai in Seminario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013867 |
L'8 gennaio Mons. Fratejacci, scrive Don Berto, "ci condusse con sè all'Accademia dell'Arcadia, dove si vide il cortile ed anche le scuole seminati di rami di mirto e di allori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014095 |
Pei cortili, scale e corridoi vi è abbastanza pulizia, ma nel cortile inferiore, verso mezzodì, devesi impedire di far immondezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014239 |
A queste condizioni, qualora venissero accettate, ilSig. D. Bosco cederebbe al Comune di Mirabello il suo Fabbricato sito nella contrada Rovere, tale quale presentemente si trova coi fissi ed infissi dipendenti dal medesimo, cedendo pure anche i materiali vecchi che si trovano nel cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015795 |
Il salone ha nove finestre al fronte, due porte, e tre finestre nel cortile, sotto una galleria, larga 4 vare e ¼. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||
A011001440 |
Questo fabbricato chiuse il primo cortile interno dell'Oratorio destinato agli artigiani e ospitò per molti anni nel piano di sopra i legatori e nel piano terreno la libreria e il magazzino generale detto delle somministranze.. |
||||||||||||||||||||
A011001506 |
Intorno al loro cortile scomparvero tutti i nascondigli su o giù per le scale dalla parte tanto della chiesa che della nuova casa di via Cottolengo. |
||||||||||||||||||||
A011001547 |
gruppetto di giovani che nel cortile, mentr'egli lo attraversava, gli si erano accostati per baciargli la mano, tralasciando di sbocconcellare la loro pagnottella: - Fate, fate la colazione; non dimenticatela mai. |
||||||||||||||||||||
A011001549 |
Il medesimo Vacchina, uscito che fu dall'infermeria, andava attorno debole e pallido, quando Don Bosco, incontratolo nel cortile, e chiestogli del suo stato, gli disse: - Fa' del moto, passeggia; non qui però, ma fuori, all'aria libera. |
||||||||||||||||||||
A011001550 |
Bastava ch'ei comparisse in cortile, perchè tosto al primo vederlo fosse un corrergli attorno per baciargli la mano e stare vicino a lui, ed egli a parlare, a ridere, a scherzare, volgendo qua e là lo sguardo benigno e accostando l'orecchio a chi mostrasse di aver segreti da confidargli. |
||||||||||||||||||||
A011001565 |
La pioggia obbligò ad abbandonare il cortile, dove tutto era preparato per l'accademia. |
||||||||||||||||||||
A011001829 |
Tanto più efficacemente s'infonde nei novizi lo spirito di pietà quanto maggiore sia la loro segregazione dagli altri che convivono in casa; perciò furono isolati anche nel dormitorio e nel cortile: per la ricreazione il luogo loro assegnato era accanto alla chiesa di Maria Ausiliatrice dal lato ovest. |
||||||||||||||||||||
A011002059 |
Si aggiravano per il cortile due sante signore bolognesi, direttrici di un ospedale, venute a Torino per la festa di Maria Ausiliatrice e per parlare con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A011002469 |
Incontratisi nel cortile della casa parrocchiale, si abbracciarono entrambi con effusione; quindi Monsignore in tono scherzevole gli disse: - Ora, se Vuol guadagnare la cena, venga ad aiutarmi a confessare. |
||||||||||||||||||||
A011003035 |
Sul finire di ottobre il Servo di Dio se ne stava un giorno in cortile circondato da preti e da chierici, quando entra un servo della Curia con un pacco in mano e dice al Beato: Son contento d'averlo trovato subito, perchè devo consegnare a lei questo plico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000755 |
Un commissario, andato a fare un po' di perquisizione e trovati i giovani in cortile, e il Direttore obbligato al letto, riferì che non vi si faceva scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000824 |
Quell'anno vivevano separati dal resto della casa: cortile, refettorio, chiesa, camera, studio, tutto avevano a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001165 |
Edifizio capace; giardino da mutarsi in bel cortile; sito fuori dai tumulti cittadini, ma abbastanza vicino alla città per gli esterni; posizione saluberrima e incantevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001428 |
Quella volta un giovane gli presentò una matita rossa, trovata nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001489 |
Un giovane, appressatosi al pulpitino, gli porse due soldi, che aveva trovati nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001575 |
Ma stasera non sono venuto solamente per dirvi cose incresciose, ma eziandio per dimostrare una speciale contentezza a coloro che vengono a trovarmi con frequenza e non solo in confessione, ma anche in cortile e in camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002356 |
Impiegò una buona mezz'ora per attraversare il cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002393 |
In cortile sta bene che si corra pure quanto e come si vuole, ma è anche bene che ciascuno in refettorio abbia qualche occupazione speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002796 |
Insomma il secondo giro fu realmente un piccolo trionfo; uomini e donne uscivano fuori a vedere il prete che si era guadagnato l'affetto di tutti quei birichini e che prometteva già un gran cortile con molti giuochi e canti e musiche e allegria universale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003013 |
Per l'oratorio non c'era nè giardino nè cortile; onde le suore fecero come sapevano essersi fatto già a Mornese dalla madre Mazzarello, prima che fosse religiosa: radunate le fanciulle alla meglio, facevano loro un po' di catechismo e poi le menavano a passeggio, sostando in luogo adatto per cantare e giocare; di là ritornavano alla chiesetta per le funzioni domenicali, finchè sull'imbrunire, distribuiti alcuni regalucci, le rimandavano a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Alla sera della vigilia la festa si svolse nel cortile, ma nel giorno di S. Giovanni non fu possibile far nulla all'aria aperta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003552 |
Così lentamente era giunto in mezzo al cortile; quando sento degli ahi! ahi! Lamentevoli [350] e prolungati e un rumore grandissimo, misto ad alte strida di giovani e ad urla feroci che venivano dalla parte della portieria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003552 |
Molti artigiani erano passati dalla porta al fondo del cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003560 |
Volli tuttavia vedere che cosa vi fosse e svincolatomi dai giovani mi avanzai alquanto nel cortile degli artigiani, mentre tutti i giovani gridavano: -Veda, veda!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003568 |
Mentre così diceva, l'orso entrava nel secondo cortile e si avanzava verso di noi con passo grave e lento, come colui che è sicuro della preda che vuol fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003590 |
Ed ecco quel mostro, che avevamo veduto nel cortile, entra nella sala seguito da una innumerevole quantità di bestie di varia specie, ma tutte feroci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003600 |
Non so dire se abbiamo ingaggiata la battaglia nel refettorio oppure nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003612 |
Il cortile era sparso di morti, di moribondi e di feriti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003616 |
Ma chi più di tutti faceva spaventevole macello, era quell'orso comparso pel primo nel cortile degli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003646 |
Su due palchi eretti nel cortile prendevano posto da una parte i musici e dall'altra gl'invitati, fra cui sedeva sempre Don Bosco, avendo alla sua destra, il priore della festa [148] e, attorno una numerosa corona di Signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003815 |
[375] Nel primo cortile dell'Oratorio, dove si avanza il corpo di fabbrica che fa da sfondo alla bronzea statua del Beato, si protendeva già un semplice portico trasformato poi in ampio salone mediante un muro che chiudeva gli spazi fra pilastro e pilastro; in seguito una sovrastruzione a due piani fu fatta arrivare fin dove oggi termina la tettoiuccia che ripara il ballatoio superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004004 |
- L'altr'anno pure, ai diciannove di febbraio, primo giorno del mese di S. Giuseppe, Don Rua e Buzzetti, udito nel cuor della notte uno strano rumore dalla parte del cortile vicino all'orto, si alzano e scendono, temendo che i ladri siano penetrati in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004008 |
- Aldroandi, giovane di Guastalla raccomandato da monsignor Rota, cadde dall'alto del poggiuolo nel cortile della [401] ginnastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004022 |
E mai un incendio! E quando, quest'anno nello spegnere l'incendio della fabbrica Tensi, le brocche dell'acqua volavano giù dalle tegole senza far male a nessuno, benchè, proprio là sotto, il cortile fosse pieno di giovani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004247 |
I nostri sonatori con abile mossa si trasportarono nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004253 |
I giovani in divisa, ben ordinati in quattro compagnie, si stendevano da un capo all'altro del cortile, allineati in doppia fila e volgendo le spalle ai portici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004358 |
Gli ospiti illustri si aggiravano per il cortile, li osservavano con interessamento speciale, cercavano di conoscere quelli delle loro terre e li salutavano affettuosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004358 |
Mentre si teneva così circolo in giardino, nel cortile si alternavano sonate della banda ed esercitazioni ginnastiche degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004407 |
Il dovere di assistere gli alunni in ricreazione esigeva che tutti al mattino, preso lestamente il caffè, si affrettassero a uscire nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006094 |
Tale avverbio ingiungeva di chiudere anche le porte della chiesa che davano nell'interno dello stabilimento? E allora come vi entravano gl'invitati? Scrisse a Don Bosco un biglietto, in cui gli diceva: "Favorisca leggere le ultime righe di questo decreto, per vedere se quel undequaque ianuis clausis colpisce anche noi, che lasciamo l'entrata ai forestieri pel cortile interno, e se domani andando là possa interrogare il segretario Arcivescovile". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006789 |
Dalla cappella si passò nel cortile, e cominciarono tosto gli esercizi letterari con un dialogo molto bene sostenuto fra i giovani Labrande e Ibarre, i quali dimostrarono che tanto al signor Benitez, quanto al dottor Ceccarelli ben si convenivano i titoli onorifici loro spediti da S. S. il Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008117 |
[17] Nell'Oratorio, i giovani usciti da cena, andavano gli uni in cortile, altri da maestri appositi per un po' di ripetizione alla buona, altri a scuola di canto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000445 |
Il cortile è abbastanza spazioso; si mutò un corridoio in cappella per fare il catechismo Per la benedizione si conducono i giovani nella chiesa pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Alcuni giorni fa una buona persona scrisse al Direttore una lettera, offrendoci gratuitamente una casa con vasti locali, camere, cortile e giardino alla sola condizione di aprirvi un collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000452 |
Erano già prima separati dagli altri di dormitorio, di studio e di cortile, ora lo sono anche di refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000546 |
Stare in mezzo a tanti giovani e non curarsi di loro era mai possibile a Don Bosco? Un giorno, attraversando il cortile, ne incontrò uno, al quale fe' cenno di accostarsi e gli disse qualche paroletta, come soleva fare con i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000602 |
Nel cortile per i viali alberati che lo dividevano e lo fiancheggiavano, era uno sventolio di bandierine a vari colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000619 |
Monsignor Vescovo impartì in forma solenne la benedizione col Santissimo Sacramento; dopo di che tutti gl'invitati andarono nel cortile, dove alcuni giovanetti recitarono un dialogo composto in onore di monsignor Sola, i musici eseguirono alcuni pezzi e fu cantato un inno di occasione; quindi gli astanti passarono a visitare sale, scuole e laboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000907 |
Svariati addobbi ornavano i muri dell'edifizio, e nel punto che segnava la divisione del cortile degli studenti da quello degli artigiani innalzavasi un arco trionfale disegnato con gusto e tutto a festoni e lampioncini variopinti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000909 |
Dinanzi a quel trono, per il cortile, fanali a gaz, disposti in largo cerchio con vetri variopinti, diffondevano sul far della notte una luce viva e tranquilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000909 |
Il cortile non si riconosceva più: ingegnosi confratelli, [147] coadiuvati da giovani più grandi, l'avevano trasformato in ampio teatro all'aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000909 |
Il pubblico occupava lo spazio libero del cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000928 |
I modi veramente belli e dignitosi dell'Arcivescovo americano li avevano conquisi; ogni volta che egli attraversava il cortile o si affacciava dall'alto, forti battimani si levavano da ogni angolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000946 |
Il palcoscenico fu costruito molto, vasto e coperto da un ampio velario nel cortile degli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001298 |
Allora le tre giovani furono condotte in un corridoio, per cui Don Bosco doveva passare e donde videro l'irrompere della folla plaudente e quasi delirante nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001682 |
Con l'andare del tempo si vide la necessità di cintare il cortile e di mettere un portinaio; ma si lasciava entrar in casa chicchessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001750 |
Che dire pertanto dell'uso di fare il segno della croce in cortile prima di sbocconcellare la pagnotta della colazione? Ecco la risposta del Beato: - Questa per certo è un'abitudine ottima; ma che direbbero i maligni se, andando a casa loro o comecchessia loro presenti, ci vedessero fare così il segno di croce? Se ci vedono farlo a pranzo, non dicono nulla; sanno che il catechismo lo prescrive, che ogni buon cristiano lo fa, e non se ne meravigliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002946 |
Il suo tracciato, tanto per ispiegarci, staccandosi da via Cigna e penetrando nel recinto parallela al primitivo edifizio centrale, avrebbe attraversato l'attuale cortile degli artigiani all'altezza del vialino che conduce al monumento di Domenico Savio; vogliamo dire, dove ne incontra i primi alberetti chi vi si avanza venendo dal cortile degli studenti [227]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002947 |
Il medesimo piano regolatore in un primo tempo conteneva una nuova via da intitolarsi a Carlo Botta, la quale, intersecando via Cottolengo e correndo parallela alla chiesa di Maria Ausiliatrice dal lato di tramontana, attraversava la proprietà di Don Bosco secondo una linea che oggi da quell'altro cortile degli artigiani per il cortile dell'Oratorio festivo andrebbe a stroncare l'ala dei grandi refettori, di fronte alla lavanderia [228]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003598 |
I° L'edifizio e cortile innanzi alla Parrocchia di S. Bernardo occupato dal comando militare del 20° di cavalleria che dicono devesi traslocare altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003600 |
2° Edilizio, cortile del rinomato istituto di S. Michele a Ripa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003604 |
6° S. Nicola dei Cesarini, casa e cortile già abitato dai Carmelitani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004418 |
Il primo aveva diciassette membri e un cortiletto; il secondo otto camerette a lire 700 annue circa di fitto; il terzo era senza cortile, ma con ambiente per chiesa, scuole e alloggio, a lire 2.200 di fitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004421 |
Li vide ancora disorientati, incerti sul da farsi, timidi quasi e paurosi fra gente che sapevano avversa all'opera, a cui stavano per dar principio; [672] anche il locale loro destinato non li allettava per la ristrettezza specialmente delle aule scolastiche, per la mancanza di cortile e per altri incomodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004443 |
Sarebbe però a desiderarsi una chiesa più ampia per dare maggior comodità agli adulti, ed un più ampio cortile a fine di intrattenere un maggior numero di giovanetti in onesti divertimenti, onde allontanarli dai pericolosi; cosa che non si può avere senza un dispendio, che ci sarebbe impossibile sostenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004461 |
Egli vide una casa decorosa per l'abitazione dei Salesiani e una bella chiesa dedicata alla santa Croce con un discreto cortile per l'oratorio festivo; ma il personale non potè prenderne possesso se non il 29 giugno dell'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004462 |
Sul mattino [679] dalla casa prospiciente piovvero sassi nel cortile, dove si trovavano alcuni ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004462 |
Verso le dieci finivano di cenare, quando si udì un improvviso correre di folla, che, dopo breve sosta davanti alla porta del cortile in via Santa Croce, al comando di una voce stentorea aveva dato volta, infilando la via del Biscione e fermandosi proprio sotto le finestre di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004548 |
L'occasione si presentò: nel 1876 due signore legatarie del Bertinetti, preso consiglio da Don Bosco si accordarono con altre della città per raccogliere ogni festa dopo mezzodì alquante ragazze nel cortile della casa appartenente al Beato, intrattenerle in onesti divertimenti e mandarle al catechismo nella parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004990 |
La pioggia costrinse a troncare la dimostrazione serale del 24 in cortile; onde si determinò di darle compimento nel giorno di San Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005009 |
La festa si fece nel cortile degli artigiani, presente tutta la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005011 |
Don Bonetti aveva predicato la novena con gran concorso; Don Cagliero [761] fece la predica della solennità, parlando dalla porta della chiesuola a un popolo numeroso che gremiva per largo tratto il cortile e il declivio dell'altura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005044 |
Quand'io, passando per il cortile, m'imbatto in quei due, ne ho soggezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005266 |
Anche in tempo di ricreazione prendiamoci ben guardia di stare disoccupati e in questo tempo fare il nostro dovere, se siamo assistenti, e invigilare i giovani, presiedere [802] ai loro giuochi e prendervi parte, osservare che nessuno si allontani dal cortile; e chi non è assistente faccia lo stesso per quanto può, ma anche per costui la ricreazione sia un vero sollievo della mente che dissipi ogni malinconia, preoccupazione, pensiero molesto o pericoloso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005271 |
Per ovviare i pericoli di questo demonio notturno si incominci a fare silenzio alla sera, recitate le orazioni; si cessi di passeggiare sotto i portici od in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005457 |
Don Bosco, veduto Vacchina nel cortile, lo chiamò e gli chiese: - Ebbene, come va la tua scolaresca?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006269 |
3° Non si lascino giovani in cortile in tempo di scuola, di studio, di sacre funzioni, di levata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006456 |
All'indomani, mentre stava in cortile, vide tutti i giovani correre verso un prete che allora si avanzava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000069 |
La stia cameruccia dava sopra una collinetta coronata da tre magnifiche querce; ma da basso un cortile a piano inclinato permetteva di guardare dentro alle stanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000069 |
Un giorno, additando a Doli Bologna l'altura attraverso i vetri delle finestre, che non erano adorne di cortine, gli disse: - Vedrai che presto ci libereremo da questo inconveniente e avremo là una bella e grande casa con un ampio e ben spianato cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000248 |
Quali rimedi apprestare elle avessero efficacia a migliorarne le condizioni igieniche nelle loro comunità? Se ne ragionò minutamente, rimettendo a Don Cagliero un esame più accurato; intanto questi, che aveva maggior conoscenza della loro vita, cominciò a suggerire alcuni provvedimenti generali e di più facile attuazione: gran moto, aria libera, mutare sovente le suore addette alla cucina; annesso ad ogni casa un cortile o giardino, dove potessero senza soggezione di esterni giocare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000251 |
Tuttavia, uscendo di chiesa dopo le otto, non impiegava meno di venti minuti a traversare il cortile, perchè i giovani, appena lo vedevano spuntare, gli correvano d'attorno, ed egli sempre a rallegrarli con qualche facezia o a dir loro qualche buona parola; per ogni caso aveva pronte le sue interrogazioni o le sue risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000350 |
Una volta nel cortile di San Damaso il comandante Lambertini lo colmò di gentilezze, baciandogli e ribaciandogli la mano e chiamandosi fortunato di vederlo e di conoscerlo, e gli diede il suo nome per essere fatto cooperatore salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000571 |
Avevano un bel agitarsi, Don Lazzero, Don Cagliero e Don Barberis! Ci volle una mezz'ora almeno perch'egli potesse attraversare il cortile, salire in camera e subito scendere in refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000626 |
Un giorno del 1879 il Servo di Dio, attorniato nel cortile da una ventina di giovani che un dopo l'altro gli baciavano la mano, ne fermò d'improvviso uno e in disparte dai compagni gli fece vedere la propria destra solcata da una profonda graffiatura rossastra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000844 |
Don Bosco insistette ricordandogli l'antica amicizia e allegando le sue ragioni; ma non ne strappò altra risposta che: - Mettiti in regola! Mettiti in regola! - Un motivo di tanta durezza se l'era lasciato sfuggire di bocca, parlando con qualcuno nel cortile stesso dell'Oratorio: temeva, facendo altrimenti, di andar Provveditore a Palermo od anche di perdere il pane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001761 |
Don Bosco il 21 novembre a mezzo di Don Durando, incaricato delle pratiche per le accettazioni di case, ringraziò i signori del consiglio per tanti segni di fiducia; disse che ben volentieri si sarebbe già venuti all'effetto, se l'estrema penuria di personale insegnante l'avesse consentito; sperare tuttavia che ciò che non poteva farsi allora, si sarebbe condotto a buon termine più tardi, e tanto per principiare gli si facesse conoscere la distanza della stazione ferroviaria più vicina a Isili, la capacità dello stabile e se vi fosse cortile e giardino annesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001886 |
Durante questo periodo con progressivo isolamento furono a poco a poco destinati loro camerone proprio per dormire, cortile distinto per la ricreazione, refettorio per essi soli; esonerati in ultimo da ogni assistenza, formarono nell'Oratorio un corpo segregato da tutto il resto dello stabilimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001930 |
Nel pomeriggio i ragazzi tornavano a divertirsi nel cortile; ma non pochi, venendo da tre paesi dei dintorni, portavano seco da mangiare e restavano là fino a sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001988 |
Il Beato senza scomporsi gli disse di affidare a San Giuseppe la custodia della colonna pericolante, facendo voto di porre nel cortile una colonna simile con la statua del Santo Patriarca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002329 |
Pochi mesi dopo tornò a vedere Don Bosco, che incontrò nel cortile dell'Oratorio, mentre andava in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002561 |
La sera della partenza da Marsiglia, che fu ai 22 di febbraio, cortile e corridoi erano gremiti di gente che sperava ancora di dirgli qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002765 |
Poi entrammo entro al cortile, di forma quadrilatera e circondato da portici [454] con doppia fila di tavole ed una specie di giardino nel centro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003005 |
Don Bosco prima di scendere dal pulpito avvertì pure che nel cortile interno dello stabilimento vi sarebbe stato qualche intrattenimento per chi desiderasse fermarvisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003120 |
Don Bosco, presa per ultimo la parola, disse anzitutto della sua gioia nel rivedere tanti suoi antichi figli; ricordò i primordi dell'Oratorio: casa meschina, cappella angusta, cortile ristretto; eppure da sì umili principii era sorto tutto ciò che in quel momento essi vedevano ed anche tutto ciò che non vedevano, fuori di Torino, fuori d'Italia e fuori d'Europa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003163 |
Per molti anni la casa fu sede e il terreno cortile dell'Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003282 |
Tuttavia dieci giorni dopo scrisse a Don Bosco lodandosi delle cortesie usategli dai superiori presenti, ma lamentando il contegno dei ragazzi di tre laboratorii e soprattutto biasimando alcuni chierici che al suo passaggio erano fuggiti via in fretta dal cortile [367].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006033 |
Io non dubito che questa sia stata una inavvertenza, una mancanza di riflessione per parte del Rettore, o del Chierico che invigila quei luoghi; come pure sono certo, fu una irriflessione quella dei varii chierici, che essendo nel cortile, mentre noi passavamo, fuggirono via in fretta: ma giudico mio dovere avvertire la S. V. acciò faccia conoscere a tutte le persone di sua dipendenza la eccellenza divina del carattere episcopale, e il dovere gravissimo che loro corre, siccome a tutti indistintamente i fedeli, di rendergli sempre tutto l'ossequio che gli è dovuto, essendo esso il carattere del nostro divin Redentore Gesù Cristo, il quale si conserva visibile su questa terra nella persona dei Vescovi; siccome quelli che lo rappresentano nella pienezza del Sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006846 |
I luoghi sono: gli angoli rimoti del cortile, i vani delle finestre, le ritirate o i crocchii che talora si fanno vicino a queste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000428 |
Una sera Don Bosco, passeggiando con lui nel cortile, gli disse:. |
||||||||||||||||||||||
A015000643 |
Sorgeva a ponente della chiesa di San Francesco, divisa [99] solo per un muro dal cortile dell'Oratorio [77]. |
||||||||||||||||||||||
A015002139 |
Lo ricevettero nel cortile sotto una grande loggia. |
||||||||||||||||||||||
A015002187 |
Un giorno durante la ricreazione una fucilata attraversò il cortile, diretta a Don Rinaldi; per miracolo, non colpì nessuno. |
||||||||||||||||||||||
A015002254 |
Sciolta che fu l'adunanza, le Suore, riversatesi nel cortile, attorniarono Don Bosco, presso il quale c'era anche la contessa Gatti. |
||||||||||||||||||||||
A015002798 |
Nella brama generale di poter parlare privatamente con Don Bosco, quasi tutti, a piccoli gruppi, gli uni a insaputa degli altri, si erano da diverse parti mossi a quella volta, sicché in breve il cortile ne fu pieno. |
||||||||||||||||||||||
A015002801 |
E piacesse a Dio che ve ne fossero in maggior numero! Auguriamoci che simili istituti si moltiplichino a segno da averne presso di noi almeno uno in ogni dipartimento, in ogni grande città, non esclusa Parigi." Quindi volle che Don Bosco benedicesse i pellegrini, i quali, uscendo dal lato del cortile, sfilarono salutati dalla banda.. |
||||||||||||||||||||||
A015003245 |
Venuta l'ora di lasciare Marsiglia, salì in carrozza nel cortile del collegio pieno di popolo, che s'inginocchiò aspettando la benedizione. |
||||||||||||||||||||||
A015003288 |
Si presentò a Don Bosco nel cortile un giovane, che egli non aveva mai visto. |
||||||||||||||||||||||
A015003623 |
Finito che ebbe, uscì nel cortile, dove in mezzo ai giovani ravvisò quello sconosciuto, che, entrato per la porteria, aveva aspettato una buona mezz'ora. |
||||||||||||||||||||||
A015005921 |
A questo scopo benefico egli nel far eseguire il disegno adottato volle che si traesse partito di tutto il terreno in modo che la Chiesa sorgesse, non già in mezzo, ma sul fianco a ponente, affinché rimanesse a levante lo spazio necessario per le scuole, cortile di ricreazione, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||
A015007935 |
Potrà essere utile sapere che il Beato durante il suo soggiorno nell'ex-convento occupò la penultima stanza a levante, nel corpo di fabbrica che sul cortile si allunga verso mezzogiorno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000265 |
Accompagnò per anni e anni i canti dei nostri giovani! - Una volta, guardando giù dalla sua loggetta e posando l'occhio sull'edifizio diagonale che divideva in due l'odierno cortile degli studenti, disse a Don Lemoyne: - Vedi quella fabbrica? Tosto o tardi sparirà, sarà demolita, e a me costò tanti sudori innalzarla!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000377 |
Nel 1883, venuto a Valdocco e festeggiato come si costumava fare all'arrivo d'insigni benefattori, discese dopo il pranzo fra i giovani nel cortile e disse che in un giorno, che Don Bosco avrebbe fissato, voleva far loro mangiare mezzo pollastro per ciascuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000607 |
Alle signorine però prestarono mano la contessa De Caulaincourt, la contessa D'Andigné e altre illustri dame parigine, sobbarcandosi con vera abnegazione a quell'arduo ufficio di mantenere un po' in ordine e arginare una folla, che riempiva sale, scalone e cortile, aspettando impaziente, ma ferma per ore e ore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000621 |
A un dato momento, portato dalla folla, si trovò sequestrato nel vano di una porta e venne spinto entro un cortile, donde ebbe un bel da fare per uscire e riprendere il cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000645 |
Nel cortile un viavai di visitatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000731 |
Nel pomeriggio del 26 due carrozze di lusso attendevano nel, cortile l'uscita di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Alle cinque e mezzo una carrozza si fermava nel cortile; indi venivano su il nonno materno del malato e il padre Argan gesuita e pregavano le Bethford de' suoi buoni uffici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000744 |
Nell'attraversare il cortile gli era stato presentato un fanciullo infermo adagiato in una vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000748 |
Le brave ostiarie non ci si raccappezzavano più: dal cortile alla biblioteca non un palmo libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000749 |
Nel cortile una Marchesa, che aspettava con la carrozza, aperse ella stessa lo sportello e invitò Don Bosco a salire, dicendogli che si facesse condurre dove voleva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000781 |
Una densa folla riempiva il cortile delle religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000851 |
L'avvocato arrivò verso le quattro e mezzo pomeridiane e trovò il cortile della casa molto affollato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000928 |
Il signore, a piè della gradinata che dava nel cortile, accolse con grande riverenza l'ospite venerato, che, sorretto dal suo braccio, fece lentamente i gradini e sul terrazzino che si stendeva - dinanzi all'atrio, ricevette l'omaggio dell'intera famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000956 |
Finite le numerose udienze, Don Bosco trovò il cortile ancora affollato da una moltitudine di gente accorsa per aspettare il suo passaggio, presentargli ammalati e chiedergli la benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000983 |
Fuori della clausura, nel cortile esterno del monastero Don Bosco si trovò di fronte una moltitudine d'infelici che gridavano pietà e lo supplicavano della guarigione per sè o per altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000999 |
Ora l'importante è che non le si cambi destinazione, - Benedettele e sceso nel cortile, gli sfilarono davanti una a una le signore, ricevendo da lui una medaglia di Maria Ausiliatrice e rimettendo a Don Rua mazzettini di biglietti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001009 |
Ora avvenne che il Santo, scendendo la gradinata che dal cortile interno metteva sulla pubblica via, s'imbattesse proprio in lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001014 |
La folla inondò il cortile, gli ambienti aperti, le scale, tutti gli angoli accessibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Nessuno di coloro che furono testimoni della benedizione di Don Bosco alla folla addensata nel cortile del numero 31 in via Sèvres, dimenticherà mai più tale spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Sull'entrata del cortile si propone a Don Bosco che per mandare in pace tanta moltitudine sarebbe stato opportuno rivolgerle alcune parole e darle la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001018 |
Si comprende bene come la cosa non potesse rimanere nascosta; quindi una calca di gente ammassatasi all'ingresso del cortile d'onore tentò d'irrompere dietro la carrozza, sicchè con gran fatica si riuscì a chiudere i battenti del portone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001103 |
Si giunse a provvedere una casa capace di ricoverarne molti e in capo a un certo tempo si potè cingere di un muro il cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001267 |
Fra evviva, battimani e armonie musicali Don Bosco attraversò il cortile, avviandosi lentamente verso il portico, sulla cui arcata centrale campeggiava questa iscrizione: Caro Padre, la Francia li onora, Torino ti ama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001537 |
Poi, affacciatosi dal ballatoio, disse agli artigiani radunati nel cortile sottostante: - Miei cari giovani, ero venuto con l'intenzione di visitare Don Bosco e discorrere con lui; ma i suoi doveri lo tengono lontano di qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001717 |
Quando il Cardinale entrava, tutto era silenzio; ma nel frattempo, a una parola d'ordine, i vari superiori dalle scuole [364] e dai laboratori condussero i giovani nel cortile, il maestro della banda vi mise in ordine i musici, i campanari corsero alle campane e altri imbandierarono la casa, sicchè, uscendo dalla camera di Don Bosco e affacciandosi al ballatoio, egli fu accolto dagli evviva e dagli applausi di tanti ragazzi, dal suono degli strumenti musicali e dal concerto delle campane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001948 |
Potrebbe destar meraviglia il vedere come quella prima ala di fabbricato presenti un bel prospetto decorativo anche dal lato di ponente, che è tutto interno e dà sopra un cortile; ma la ragione è che allora si temeva forte che lì accanto dovesse passare una via già tracciata nel piano regolatore del Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004385 |
Fin qui Le ho parlato solo di me; ora le parlerò di questi Novizi, che il Signore ci ha regalati, e affidati da coltivare, Adesso siamo entrati appunto per questo lato in una epoca nuova, fino dalla festa di Maria SS. Ausiliatrice; abbiamo dormitorio proprio, Cappelletta propria dedicata a S. Francesco di Sales, il cui nome porta anche l'Oratorio festivo quivi eretto; cortile e giardino proprio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007013 |
[132] É verissimo, allora si faceva proprio così: nei passaggi dal cortile s'andava a gruppi e senza osservare il silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007155 |
nel cortile di S. Damaso, 3 giugno 1929.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000146 |
All'uscita il cortile era un mare di luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000253 |
Appena si spargeva la voce che Don Bosco andava là, comme si on avait touché un fil électrique, vi si accorreva da ogni parte della città fino a riempire cappella e cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000483 |
Essi poi si fermano nel cortile per la ricreazione, ed invece di andare girovagando per la città, esposti ai più gravi pericoli d'irreligione e d'immoralità, si stanno colà trastullandosi lietamente sotto gli occhi e l'assistenza dei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000635 |
Avevo dinanzi il cortile, i giovani che ora sono nell'Oratorio, e lo stesso antico allievo dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000725 |
Appena varcata la soglia dell'Oratorio, andò difilato nella chiesa, dove impartì la Benedizione eucaristica; poscia, attraversando il cortile pavesato di bandiere fra gli applausi frenetici dei giovani e le note della banda musicale, si recò nelle sue stanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000725 |
Il dì appresso vi fu festa in chiesa, in cortile e nel refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000978 |
Vi fu musica in chiesa, particolare trattamento a mensa, concerto della banda musicale in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001008 |
Il rivedere Don Bosco più volte al giorno e il potergli parlare in confessione, per il cortile, al refettorio o nella sua camera dava l'illusione ch'egli avesse ricuperata la primiera salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001018 |
Ricordino i lettori che alcune rigogliose viti dal cortile montavano su per il muro a ombreggiare le ampie finestre di detta loggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001019 |
Non si sperava più di poter fare la festa in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001020 |
Verso le sei e mezzo una carrozza entrò nel cortile, tirata da due briosi cavalli: era il cardinale Alimonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001080 |
Ma vedi se avevo ragione di dirti, che lo star lontano da me era la tua rovina... - Raccontarono alcuni giovani che Don Bosco aveva parlato loro di un mostro in forma d'elefante da lui visto nel cortile a fare strage, schiacciando o lanciando in aria e sfracellando chiunque gli si parasse dinanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001346 |
Il sindaco, senza farne motto con il Direttore Don Barberis, come sarebbe stato suo elementare dovere, aveva destinato il cortile dell'antico chiostro, dove convenivano gli esterni, a provvisorio alloggio di soldati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001563 |
Se parve sulle prime soverchia la sua esigenza, non fu più così, quand'ebbe spiegato bene tutto il suo grandioso disegno; anzi il Comitato deliberò di costruire una galleria apposita in un cortile fiancheggiato dall'immensa galleria dei lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001585 |
Gliene venne l'idea da quello che lesse in una Guida dell'Esposizione, dove, descrivendosi la Galleria del lavoro, si diceva: "Il famoso Don Bosco, un clericale la cui attività auguriamo a tutti i liberali, ha occupato all'Esposizione un cortile intero a destra " [130]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001880 |
Appena addormentato, gli parve di partire dall'Oratorio, traversare il cortile, percorrere le vie di Torino incontrando molti conoscenti [274] e giungere infine alla stazione centrale della ferrovia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001965 |
Il 24 gennaio 1885 egli stava con lui a pranzo, quando si udì dal cortile un grido: - Il fuoco! il fuoco! - Tutti balzarono da tavola e corsero sul ballatoio, meno Don Bosco, il quale non si mosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002165 |
Situata nel mezzo della città, non permetteva nè libertà nè sfogo agli allievi, che nel cortile erano sotto gli occhi di quanti sì affacciavano alle finestre dagli edifizi circostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002168 |
Persone degne di fede assicurarono che nella notte un delinquente prezzolato doveva dare la scalata al cortile dell'oratorio, gettare bombe nella sotterranea cantina e far saltare in aria la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002179 |
Il cortile è troppo piccolo anche per i soli interni che sono 300, studenti ed artigiani, che fanno ricreazione insieme, e sovente accadono disgrazie, perchè giuocano con vera frenesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002219 |
C'era la casa, che poteva servire a diversi usi; ma soprattutto c'era l'area per un nuove cortile, resosi necessario alla ricreazione dell'oratorio festivo e rimaneva ancora un tratto per regolare lo spazio destinato agli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002275 |
Una discreta abitazione con devota Cappella, un locale per le scuole, un cortile per la ricreazione sono già comperati; ma in parte notabile sono ancora da pagare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002355 |
Io esorto a non far fare questo rendiconto passeggiando nel cortile, ma l'incaricato chiami in camera sua il confratello, perchè possa parlare con tutta libertà e senza disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002630 |
6° Infine per avere disimpegnato un Laboratorio e cortile di ricreazione ad esclusivo beneficio delle fanciulle più bisognevoli della città: essendo intenzione del supplicante di aprire una scuola professionale di cucito, gratuita, quotidiana per esse dall'età dei 12 ai 1-5 anni, come pure per averle a modo di Oratorio radunate nei giorni festivi per l'istruzione morale, civile e religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002823 |
"Ho visto una signora, scrive il Viglietti, uscire dall'udienza di Don Bosco tutta raggiante di gioia e, ciò che non si addiceva certamente alla sua età, saltellava percorrendo il cortile ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002829 |
Alla terza, nuovamente interrogato dal medesimo, gli domandò: - E Leone dov'è? - Leone era il nome di suo figlio, che trovavasi nel cortile con i fratelli e con altri ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
Assistette, quasi sempre in ginocchio, al santo Sacrifizio prese il caffè con Don Bosco e quindi la si vide, allegra come una pasqua, girellare senz'appoggio di sorta per il cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
Diffusasi la notizia essere la partenza fissata per il lunedì 2o, che invasioni durante la vigilia! Corridoi, chiesa, cortile in certe ore rigurgitavano di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002957 |
- Benedisse i giovani inginocchiati nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002977 |
Così un'altra memoria c'informa che un'ora prima dell'arrivo di Don Bosco, mentre si appendevano festoni qua e là per il cortile, un usignuolo sopra un albero riempiva l'aria de' suoi festevoli gorgheggi, e che quanti l'udirono, lo salutarono come annunziatore e interprete della prossima comune letizia [272].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002977 |
Poi, scrive il diarista, "fu accolto da tutti i giovani che festanti gridavano gli evviva al padre ritornato fra loro, mentre egli attraversava il cortile tutto bellamente illuminato e adorno di opportune iscrizioni ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003040 |
Nell'accademia della vigilia egli aveva potuto parlare al pubblico radunato in cortile con certa forza e vigoria; alla sera dopo invece pronunziò appena qualche parola, limitandosi a dare una benedizione in nome del Santo Padre Leone XIII [296].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003087 |
Appena fu in cortile, gli venne incontro monsignor Berchialla, arcivescovo dì Cagliari e appartenente alla Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, con il quale salì in camera e s'intrattenne per circa un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003173 |
Fino al 1885 non costumavansi file di allievi nell'andare dal cortile della ricreazione allo studio, alla chiesa, alla scuola, al refettorio, al dormitorio, nè da detti luoghi al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003231 |
ALLORCHÉ Don Bosco, di ritorno dal suo ultimo viaggio in Francia, smontò di vettura nel cortile dell'Oratorio, gli si fece incontro il cappellano del Duca di Norfolk, che confabulò alcuni minuti con lui, parlando in italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003384 |
Sdegnato intìma a costoro di ritirarsi nelle proprie stanze, e quindi esce nel cortile per calmare, passeggiando, il suo spirito [548] alquanto agitato dopo sì spiacevole sorpresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003501 |
La sera del 15, una sera nuvolosa e malinconica, mentre i Salesiani assistevano i ragazzi nel cortile, echeggiò nell'aria una fucilata, partita dal lato delle mura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003740 |
Si rimediò a questo bisogno preparando per gli studenti un cortile a parte con il personale necessario e con trastulli, feste, premi speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005137 |
Quel buon uomo di padrone della casa offerse subito il posto ombroso del suo cortile e poi un buon bicchiere di vino per tutta quella grossa comitiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005275 |
Per regolarizzare il cortile interno e formare un cortile perfettamente quadrato il disegno dell'impresario Cucco porta che il lato della fabbrica via Porta S. Lorenzo sia fatto come la figura di un trapezio prolungato così che i portici siano regolari, ma le stanze dietro abbiano il lato che prospetta la strada divergente e non parallelo al suo opposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005275 |
Si sacrificherebbe la regolarità delle stanze alla regolarità del cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005276 |
Il disegno dell'ingegnere Vigna invece non cura il cortile, ma sibbene la regolarità delle stanze che divise da stibii servirebbero ad un uso, e tolti gli stibii, si avrebbe la bella forma regolare di saloni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005276 |
Nel cortile poi alquanto ristretto si guadagnerebbe un certo numero di metri quadrati per la ricreazione dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005287 |
Ci vorrebbero muratori diversi per una parte e per l'altra; altrimenti, come ovviare che i muratori di una parte non fossero chiamati dal capo a lavorare dall'altra, che i carrettieri non versassero in un cortile il materiale destinato per l'altro? ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005287 |
Nota di bel nuovo la quantità grande di materiale che si trova nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005288 |
IL CAPITOLO delibera che l'impresario Cucco colla chiesa edifichi pure ad economia il braccio che prospetta via S. Lorenzo, Finito questo, si farà l'esatto inventario di tutto il materiale rimasto nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006805 |
In quel cortile lungo fin dietro la chiesa di S. Francesco si facevano i nostri giochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006808 |
Dopo, uscendo di chiesa, c'era nel cortile la tavola preparata per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007594 |
E ci fu fatto vedere, essendo noi nel cortile, come egli sedeva presso la porta aperta della sacristia della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice circondato da una turba di ragazzetti dei quali ascoltava la confessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000106 |
In quel mentre salì dal cortile un gran chiacchierio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000129 |
[Quando in cortile Don Bosco passeggiava coi giovani" quelli che gli camminavano innanzi facendogli corona, procedevano a ritroso senza mai voltare le spalle]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000253 |
Il portone, comunque fosse avvenuto, si spalancò, la fiumana si spandè nel cortile, riempì i corridoi, invase scale e scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000290 |
Quando fece ritorno alle Ausiliatrici, il cortile era stipatissimo di gente che al suo passaggio s'inginocchiava sulla ghiaia per essere benedetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000324 |
Sparsasi in città la notizia che Don Bosco sarebbe partito il giorno 7, crebbe l'affluenza all'oratorio; al momento poi di partire nel cortile dell'istituto s'addensava una massa compatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000338 |
Il cortile era magnificamente adornato; ma più di tutti [70] i festoni e i fiori attrassero la sua attenzione i visi aperti e sereni dei giovani, che con gli occhi puntati su di lui non si saziavano di rimirarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000394 |
Sull'annottare la banda diede concerto nel cortile illuminato e la giornata si chiuse con i fuochi d'artifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000460 |
Migliaia di persone ingombravano la strada, il cortile, la sala d'aspetto e le camere attigue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000480 |
Fatto ritorno al collegio, vi trovarono strada e cortile ingombri di gente e di vetture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000492 |
I giovani la mattina stettero fuori; ma nel pomeriggio fecero lungamente compagnia a Don Bosco, che scherzava e passeggiava con loro nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000669 |
Mentr'egli attraversava lento lento il cortile in mezzo a due ale compatte dei giovani che gli afferravano le mani per baciarle, uno dei segretari, vedendolo affaticato, volle por termine a quel movimento, respingendo i ragazzi; ma Don Bosco, che avvertì l'improvvisa pena dei più vicini, gli diede uno schiaffetto sulla guancia dicendo: - Perchè non vuoi che vengano a baciare la mano? Lasciali venire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000670 |
Alla fine Don Lazzero, direttore degli artigiani, annunziò che dopo le funzioni della sera i suoi avrebbero fatto [137] un'accademia da potersi intitolare: San Giuseppe e Don Bosco, pregava quindi i presenti a volerla onorare, ma a Don Bosco disse che non osava fargli l'invito, tanto più che il trattenimento si sarebbe fatto nel cortile; dover tuttavia essere un prezioso regalo per gli artigiani poterlo contemplare anche solo pochi istanti in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000679 |
Quando il Servo di Dio uscì nel cortile dell'Oratorio, i Cooperatori lo attorniarono in gran numero con un affetto indicibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000862 |
Durante il banchetto sociale, allestito nel cortile, dopo gli evviva al Papa, al Re, alla Regina, al Vescovo, si gridò evviva a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001154 |
Scendendo poi a Buenos Aires, ecco Don Durando, direttore della recente casa di S. Caterina, unire agli auguri filiali [235] per il suo "caro Padre Don Bosco" una bella relazione sull'andamento del nuovo collegio; ecco Don Costamagna in lettera firmata da tutti i Confratelli protestargli enfaticamente a nome di tutti: "Oh Don Bosco, nostro carissimo Don Bosco! tutti delle case di S. Carlo, della Misericordia, della Boca, di Santa Caterina e della Plata, che andiamo vieppiù conoscendo il gran favore che il buon Dio ne fece, quando ci diede figli a Doli Bosco, lieti fuor di misura, perchè anche quest'anno vediamo arrivare tutto splendido il giorno onomastico del carissimo Papà, inviando un Evviva Don Bosco all'unisono, che passi l'Oceano e piombi nel cortile di cotesto felice Oratorio ad allietare il più bel giorno del Padre della gioventù dei due mondi, desideriamo che il benedetto nostro Vegliardo si persuada ognora più che gli vogliono un bene grande grande tutti i suoi figli della Provincia Argentina e che intendono tutti senza eccezione essere degni figli di un tanto Padre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001234 |
Tutti i novelli chierici, uscendo dal sacro luogo, sfilavano attraverso al cortile, recando ognuno la sua sedia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001330 |
Don Albera chiese di poter comprare un terreno che rinquadrava il cortile della casa di S. Leone; si sarebbero dovuti pagare ventimila franchi in rogito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001336 |
Nel 1886, per poter esaudire maggior numero di domande, Don Bosco aveva fatto costruire tre vasti ambienti lunghi circa venticinque metri e [271] larghi sette nell'angolo del primo cortile, dove sorge presentemente la casa capitolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001453 |
IL 22 febbraio, ultimo giorno di carnevale, Don Bosco volle ancora assistere dal suo ballatoio ai divertimenti che, secondo il consueto, si facevano dai giovani nel cortile; anzi prima di ritirarsi in camera prese a lanciare manate di nocciuole, che i ragazzi, dimentichi dei loro giuochi, corsero a raccogliere con molta avidità, perchè eran nocciuole di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001454 |
I giovani dell'Oratorio, [293] che si erano alzati da appena un quarto d'ora, fuggirono a precipizio dalle camerate nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001585 |
Attraversò il cortile pieno di forestieri, che s'inginocchiarono coi giovani per ricevere la sua benedizione; altri molti lo attendevano alla ferrovia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001777 |
Li salutò dall'alto del ballatoio, affollati e plaudenti nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001803 |
Mentre scendeva le scale per andare alla carrozza che lo aspettava nel cortile, si fermò alla porta dell'infermeria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001941 |
- Così dicendo teneva sempre gli occhi rivolti allo scalone, che mette dal giardinetto superiore al porticato del grande cortile inferiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002335 |
Poi, mentre dal cortile saliva il vocio dei ragazzi durante la ricreazione, disse a Don Viglietti: - Caro Viglietti, se andassi anche tu a fare un po' di ricreazione? Non vorrei che ti ammalassi per me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002580 |
Facevano ala al suo passaggio attraverso il cortile, fra gli altri, molti pellegrini francesi, svizzeri e irlandesi diretti a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002633 |
Erano le diciotto quando il carro funebre entrò nel cortile di Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002640 |
Il loculo era incavato nel muro del ripiano, dove sullo scalone che parte dal cortile basso del collegio s'incontrano due rampe di scale scendenti dal cortile alto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003815 |
- Ad ovviare ogni pericolo e disturbo per quanto si può si designi un luogo attiguo con cortile adatto, avente cappella a parte e quanto occorre per i giuochi, le scuole e per i casi d'intemperie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006840 |
Un vecchio Salesiano ricorda di aver udito dalle sue labbra uno di questi aneddoti intimi, mentr'egli e vari suoi compagni lo attorniavano passeggiando nel cortile dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000482 |
Nel cortile stavano schierati molti Salesiani, i liceisti dell'istituto [118] e alunni di altri collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000490 |
L'affluenza crebbe nelle ore seguenti: laici ed ecclesiastici, uomini e donne si riversavano nel vasto cortile dell'istituto, aspettando pazientemente il loro turno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000491 |
Questo tuttavia non arrestò l'accorrere di torinesi e di forestieri, che si ammassavano nel cortile, si spargevano sotto i portici e pregavano dinanzi alla vuota tomba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000495 |
La lingua di Don Bosco! Era naturale che nella sua conservazione sembrasse potersi scorgere alcunchè di simbolico, destinato a glorificare quel dono della parola, che fu al Servo di Dio per tutta la vita strumento efficacissimo a fare del bene dal pulpito, in confessionale, tra le pareti della sua cameretta, nei viaggi e durante i primi decenni del suo giovanile apostolato anche attraverso il cortile dell'Oratorio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000501 |
La notizia corse per le colline all'intorno, e i contadini scesero a frotte dai loro cascinali; corse anche in città, ed ecco un incalzarsi di automobili, che, rompendo là folla, penetravano nel cortile o facevano coda lungo la strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000517 |
Per il cortile e sotto i porticati dell'Ospizio si confondevano con gl'italiani i pellegrini francesi, inglesi, polacchi, spagnuoli, americani, fraternizzando tutti insieme nel gran nome di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000589 |
Dodicimila persone gremivano il cortile di S. Damaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000589 |
Occuparono il rimanente del cortile tre numerosi gruppi: nel centro, alunni di collegi salesiani [152] dell'Italia e dell'estero; a sinistra, istituti femminili delle Figlie di Maria Ausiliatrice; a destra, Cooperatori e Cooperatrici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Vari collegi salesiani venuti con le loro bande erano entrati nel cortile dando fiato alle trombe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000609 |
Ore belle, solenni, gloriose, questo ambiente, questo che ben può dirsi famoso in tutto il mondo Cortile di S. Damaso ne ha vedute, anche a non contare se non quelle alle quali la divina Bontà ha voluto concederci che Noi assistessimo, soprattutto nell'Anno Santo, ed ancora [155] in altre circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000643 |
Noi, pertanto vi rivediamo volentieri e con tanto più piacere, in quanto che rivediamo Don Bosco non solo nel gran quadro, che sfavillò nella Basilica di S. Pietro, in quell'immenso spettacolo di anime e di preghiere, per la glorificazione del vostro e nostro Beato Don Bosco; e nell'occasione in cui abbiamo potuto parlare alla immensa famiglia salesiana, nel cortile di S. Damaso; ma ritorniamo a vederlo in voi che siete la sua eletta porzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000785 |
Quindi nel tempio Principi e Autorità, baciata piamente l'urna, escono dalla parte del cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000793 |
Cinque altoparlanti collocati nel cortile, nella piazza e sul viale Regina Margherita diffondevano all'esterno quanto si svolgeva nel santuario; anzi nel primo e nel terzo giorno la Radio trasmise le esecuzioni musicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000825 |
Erano in tutto non meno di 15.000 persone, che gremivano il cortile di S. Damaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001245 |
La folla che gremiva il cortile e i portici potè partecipare in qualche modo alle funzioni e udire i discorsi mercè gli altoparlanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001310 |
Molto giovò a questo scopo la liberalità del Senatore Agnelli, proprietario della Fiat, che fece stazionare nel cortile dell'Oratorio per l'intero periodo delle feste venti automobili nuove fiammanti con i relativi autisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001312 |
Come scese, attraversò il cortile fra le acclamazioni dei giovani e del popolo e si degnò gradire una tazza di caffè, servitagli con tutta semplicità nella sala da pranzo del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001362 |
Frattanto gli Augusti Principi, ossequiati dal Rettor Maggiore, dalle Autorità e dal Superiori, attraversato in macchina il cortile interno, fra le acclamazioni dei giovani, lasciano la Casa Madre di Don Bosco Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001375 |
Gaie note [343] musicali accoglievano gli ospiti illustri, che accedevano al palco d'onore o ai posti riservati nello spazioso cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001383 |
Subito dopo le medesime autorità si recarono nel cortile del primo Oratorio festivo di Don Bosco, dove attendeva un'altra folla di ragazzi e buon numero di Cooperatori e Cooperatrici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002346 |
- Ci vede poco? ripresi io, Ma allora come va che l'altro giorno in cortile, mentre io" era lontano da lei, mi lanciò uno sguardo vivissimo, luminoso, penetrante, come un raggio di sole? [444]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002349 |
Erano molti, un folto gruppo, come sempre avveniva quando Don Bosco scendeva in cortile, e parlavano tutti forte ed allegramente con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002349 |
Un giorno io mi trovava in cortile a fare ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002357 |
Un giorno assistevo in cortile ad una partita al pallone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002358 |
Dimenticando senz'altro e giuoco e cortile, dò un forte colpo sulle spalle del compagno chierico, dicendo: Andiamo in sagrestia, che Don Bosco sta per fare un miracolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000194 |
· Casa, cortile, tettoie, orto e prato Filippi per L. 65 mila [VI 684].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020000204 |
· Acconciandosi alle esigenze dei tempi in tutto quello che non era disdicevole alla religione e al buon costume, non esitò a permettere ai giovani che facessero le manovre nel cortile dell'Oratorio [III 320].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002886 |
· Segno di croce in cortile prima di sbocconcellare la pagnotta... "Non è il caso di introdurlo" [XIII 284].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003365 |
Vicino alla pompa del cortile vi sono due [VIII 287].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003711 |
· Non si introduca il segno di croce prima di mangiare la pagnotta in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004702 |
· Molte si ammalavano e morivano; cause e rimedi: mutare sovente quelle della cucina; cortile per giocare, gridare, saltare; liberarle da angustie di coscienza [XIV 50], ricrearsi 255.. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004861 |
Migliaia di persone ingombrano la strada, il cortile, la sala d'aspetto [XVIII 87].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008291 |
· Vallecrosia: inizio con l'Oratorio festivo... non c'era né giardino, né cortile, ma le Suore fecero come a Mornese... un po' di catechismo e poi a passeggio per giocare e cantare [XII 288].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008573 |
· Il segno di croce in cortile, prima di sbocconcellare la pagnotta... non è il caso di introdurlo [XIII 284].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020009266 |
· Segni esterni di pietà non necessari: moderazione (non segnarsi in cortile) [XIII 284].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011084 |
· Segno di croce in cortile prima di sbocconcellare la pagnotta... non è il caso di introdurlo [XIII 284].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011191 |
· Ci vede poco? Ma allora come va che l'altro giorno in cortile, mentre io ero lontano da lei, mi lanciò uno sguardo vivissimo, luminoso, penetrante, come un raggio di sole? ( Pietro Fracchia ) [XIX 443]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011408 |
Ai sogni non si deve prestar fede; se la loro spiegazione è morale, si può farvi qualche riflessione ( mostri in cortile ) [VIII 48].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012054 |
· Acconciandosi alle esigenze dei tempi in tutto quello che non era disdicevole alla religione e al buon costume, non esitò a permetter ai giovani che facessero le manovre nel cortile [III 320].. |