Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001870 |
Nello stesso giorno il Ministro delle Finanze Vincenzo Ricci indirizzava al direttori demaniali una lettera confidenziale in cui loro diceva: Premere al Governo avere un'esatta cognizione dei beni posseduti dalle corporazioni religiose, dall'Economato Generale, dalle mense vescovili, dai capitoli e da altri simili Istituti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000460 |
Nel 1847 esistevano ancora in Torino gli avanzi medioevali delle antiche Università, ossia corporazioni di arti, di mestieri e di commercio, colle loro confraternite ed un sacerdote per moderatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000910 |
Perciò tale autorità non riconoscendo nella Chiesa universale il dominio dei beni ecclesiastici, e attribuendo questo dominio a ciascun ente delle corporazioni religiose, sostenevano essere queste creazione della sovranità, civile e la loro esistenza modificarsi od estinguersi per volontà della sovranità medesima, e lo Stato, erede d'ogni personalità civile che non abbia successioni, divenire solo ed assoluto proprietario di tutti i loro beni quando fossero soppresse. |
||
A005001153 |
Perciò il potere civile essere pienamente libero di dare da sè sola quelle disposizioni legislative che da lui saran credute necessarie all'esistenza o no delle corporazioni religiose, degli altri enti ecclesiastici e dei loro possedimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001508 |
Questa convenzione fu poi sancita a Zurigo il 10 novembre 1859 e davasi anche facoltà alle corporazioni religiose lombarde di disporre dei loro beni, quando le leggi [250] dello Stato sotto cui passavano, non ve le mantenessero in possesso. |
||
A006003250 |
Soppresse le corporazioni religiose dell'uno dell'altro sesso, messo in non cale ogni legge della Chiesa e l'autorità del medesimo Pontefice, abolito il foro Ecclesiastico, incamerati i beni delle Collegiate, dei Seminarii e delle mense Vescovili, furono anche invasi nella maggior parte gli Stati della S. Sede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005061 |
In quanto al costitutivo delle regole, ho consultato e, per quanto convenne, ho eziandio seguito gli statuti dell'Opera Cavanis di Venezia, le costituzioni dei Rosminiani, gli statuti degli Oblati di Maria Vergine, tutte corporazioni o società religiose approvate dalla S. Sede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003749 |
Il giorno 19 giugno la Camera elettiva, non accettando la proposta diminuzione dei Vescovadi, ma imponendo nuovi oneri sulle loro mense, aveva infatti approvato la legge che sopprimeva senza alcuna eccezione tutte le Corporazioni religiose ed altri enti ecclesiastici, e che attribuiva allo Stato il possesso di tutti i loro beni. |
||
A008006284 |
L'autorità ecclesiastica, l'autorità civile, le altre corporazioni potrebbero adombrarsi dell'influenza che si verrebbe ad esercitare su molti della cittadinanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002332 |
Molte chiese furono chiuse, le Corporazioni Religiose soppresse tolti i redditi ai Capitoli: tutto congiurò per rovinare li fabbricanti [227] in cera; l'esazione poi è diventata una vera miseria, ed infatti mio figlio, giunto ieri, non portò dal suo viaggio io franchi e non so come finirà il viaggio della Lomellina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004655 |
Anche nel 1884, quando, dopo dieci anni di fatiche, vide coronata la Società Salesiana con i particolari privilegi soliti a concedersi a tutte le corporazioni religiose, definitivamente approvate dalla Santa Sede, fu udito esclamare:. |
||||||||
A010005784 |
Il 10 aprile, La Riforma, nel suo N° 99 diceva: "Ieri sera il noto sacerdote Don Bosco è stato ammesso all'udienza di Pio IX al quale ha sottoposto il suo regolamento per un nuovo grande Istituto monastico da surrogare le soppresse corporazioni. |
||||||||
A010005785 |
La Capitale stampava questo maligno trafiletto: "Mentre il Governo italiano sopprime le corporazioni religiose, "in ombra", il Papa ne crea delle nuove. |
||||||||
A010007198 |
- Non ho mai saputo fino adesso che fosse contrario alle corporazioni religiose.. |
||||||||
A010015411 |
Essa è ancora in deboli principii, ma prenderà proporzioni gigantesche! vivrà dello spirito di tante altre corporazioni religiose, e mentre queste perseguitate dal mondo e dal demonio andranno decadendo, essa si spargerà per tutto il mondo, sarà ricercata da tutte le potenze, stenderà i suoi rami da un polo all'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003305 |
Questa deficienza di vocazioni è sentita in ogni Diocesi d'Italia e in tutta Europa; è sentita nelle corporazioni religiose, che mancano di Postulanti; nelle missioni estere, che ripetono incessantemente le parole di S. Francesco Saverio: Inviateci degli operai Evangelici in aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003137 |
E' vero che molte cose bisogna farle sapere, e farle ascoltare, perchè generalmente piacciono al pubblico; altre non bisogna che le propaliamo tanto, perchè possono toccare la suscettibilità d'altre Corporazioni religiose o far arricciar il naso a certi prudenti o schifiltosi; ma, diciamolo, noi siamo davvero e un po' troppo espansivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001527 |
Anzi è meglio seguire l'usanza di altre corporazioni religiose, che rimandano il novizio appena vi è indizio che la moralità non sia ben fondata". |
||||
A013002990 |
di Torino non desiste dalle disposizioni, che, sebbene siano onerose a tutte le corporazioni religiose, sono in misura eccezionale per la Congregazione Salesiana.. |
||||
A013005494 |
Da Ministro egli aveva sottoscritte le leggi che bandivano i Gesuiti e le Dame del Sacro Cuore; ma poi se ne pentì e nel 1855, combattendo in senato la proposta del ministro [834] Rattazzi contro le Corporazioni religiose, rinnegò quel suo atto e confessò coraggiosamente d'aver ceduto alle " pressioni della piazza ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001606 |
"Le corporazioni religiose sono abolite, diceva; perchè si lascia ch'esse possano tuttavia tener conventi e insidiare in tal modo la libertà, la pace delle famiglie? E' forse per assistere a tali scandali e lasciarli impuniti che la Sinistra è salita al potere? L'Italia ha, avuto un Mortara maschio, ma lo scandalo d'allora fu commesso da aguzzini pontifici, e ciò si capisce. |
||||
A014003241 |
Sapevasi in casa che la stessa offerta era già stata fatta ad altre Corporazioni religiose, le quali l'avevano declinata. |
||||
A014006012 |
Esaminata ogni cosa e tenuto calcolo che la stessa offerta era già stata fatta ad altre corporazioni religiose, che non l'avevano accettata, e che la Congreg. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
||
A016002529 |
E ciò avviene sotto gli occhi del Governo, sotto un Zanardelli che sa come le corporazioni religiose siano per legge abolite di fatto e di diritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004051 |
Nei capi undecimo e ventiduesimo abbiamo veduto come i Governi delle Repubbliche Argentina e Uruguaiana, legiferando contro la Chiesa, prendessero di mira massimamente le Corporazioni religiose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002000 |
· Molte chiese chiuse; le Corporazioni Religiose soppresse... tutto congiurò per rovinare li fabbricanti in cera [IX 226].. |
||
A020011490 |
· Molte chiese chiuse, le Corporazioni Religiose soppresse, tolti i redditi ai Capitoli, tutto congiurò per rovinare li fabbricanti in cera... tuttavia per 5 anni farà il 10% di sconto [IX 226].. |