Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000888 |
Giovanni lo ricevette col bastone alla mano; il cane invece di fuggire, andò a coricarsi a 'suoi piedi e, rivolto colle gambe in aria, sembrava gli accennasse dibatter pure a patto che più non lo allontanasse. |
||
A001001446 |
Era omai un anno intero che stava languente, ed in fine fu costretto a coricarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000876 |
Un'altra volta, mentre otto o dieci di quelle buone lane erano sdraiati al sole e addormentati, il santo prete, visto che rimaneva spazio, va a coricarsi accanto ad uno dei più restii, e copre col cappello la faccia del medesimo e la sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001012 |
A sua volta Bisio Giovanni ci affermò: "Io, destinato a fare il servizio della sua camera, dal 1864 al 1871, più volte trovai il suo letto intatto, e lamentandomi con lui che non avesse riposato, egli rispondeva che pel gran lavoro non aveva potuto coricarsi".. |
||||||||||
A004001792 |
Tutti i giorni del mese di maggio recitavasi prima di coricarsi una piccola preghiera innanzi all'immagine di Maria, ornata da molti lumi e di tappezzerie. |
||||||||||
A004001837 |
Se per malattia uno era costretto a coricarsi, essa gli era sempre attorno; preparava le medicine, andava a lavorare vicino al suo letto, vegliavalo quando gli altri andavano a dormire. |
||||||||||
A004002675 |
D. Bosco intanto, poichè era già passata un'ora del 2 dicembre, esortò i giovani a coricarsi, e fatta breve preghiera egli pel primo si ritirò nella sua carriera che era la più esposta al pericolo. |
||||||||||
A004003805 |
Alla sera prima di coricarsi visiti la propria camerata e accorgendosi che ci manchi qualcuno ne dia avviso al signor Prefetto o Catechista.. |
||||||||||
A004003831 |
Il cameriere alla sera andrà mezz'ora prima degli altri a coricarsi, e al mattino si leverà mezz'ora prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000526 |
Un giorno, in sul finire del mese di agosto, Cagliero Giovanni, stanco per il lavoro dell'assistenza agli ammalati, ritornato a casa dal lazzaretto, sentissi male e dovette coricarsi. |
||||||
A005003101 |
Dunque? Colpito da vivo timore non osò più coricarsi. |
||||||
A005003101 |
Riuscito finalmente ad accendere la lucerna, si accostava al letto per coricarsi. |
||||||
A005003655 |
baciar la medaglia tre volte, oppure la terra; baciare il crocifisso prima di coricarsi, dare in ciascun giorno un buon avviso ad un compagno, leggere qualche pagina che riguardi Maria SS., quindi manifestare ciò che si è letto ad un compagno; recitare con devozione le brevissime preghiere prima e dopo i pasti, il lavoro, lo studio; far bene il segno della croce e via via.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001817 |
Per conservare la sanità e vivere lungamente è necessario: 1 ° Coscienza chiara, cioè coricarsi alla sera tranquilli, senza timori per l'eternità. |
||||||||||
A006002724 |
Un altro giovane mentre ripiegava l'orlo del lenzuolo prima di coricarsi, si sentì fra le dita una carta! - Oh! esclama ad alta voce! Che siano i numeri del lotto? Preso da curiosità va in mezzo della camerata, sotto il lume, per leggerlo. |
||||||||||
A006004749 |
Parve che per qualche istanti il male gli desse tregua, poichè invitandolo a coricarsi, si lasciò spogliare, sempre però lamentando un freddo straordinario, che sentiva ai fianchi e particolarmente alle estremità delle gambe. |
||||||||||
A006004755 |
Entrato in refettorio si assise accanto a D. Bosco e cenò con buon appetito e poi ritornò a coricarsi. |
||||||||||
A006005686 |
Prima di coricarsi tutti si inginocchiarono dinanzi ad un altarino ornato di lumi e di fiori e dopo aver recitate secondo il solito 7 Ave Maria, in onore dei sette dolori della Santissima Vergine, il Ch. |
||||||||||
A006005687 |
Ma non potendo reggere a quel lavoro per il male d'occhi, e ripugnandogli coricarsi, pensieroso passeggiò per la camera, finchè circa alle 11 si pose a letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000216 |
Verso le 9 di sera, tre giovani, Vallania, Sciolli e Finelli, erano andati a coricarsi prima di tempo nella loro camerata di S. Luigi, posta nella parte nuova della Casa. |
||||
A007002178 |
Era andato alla sera a coricarsi sano e vispo e al mattino fu trovato morto nel letto.. |
||||
A007002608 |
Quand'ecco dopo breve settimana, costretto a coricarsi, in poco d'ora fu ridotto agli estremi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003148 |
4) Fare una protesta di voler essere sempre divoti della Madonna; procurare di portare la sua medaglia al collo e baciarla con divozione ogni sera prima di coricarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007225 |
Non andare a coricarsi dopo pranzo. |
||
A009007225 |
Venuta l'ora del riposo, coricarsi colle mani giunte sul petto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000249 |
Le diede quindi una medaglia della Vergine Ausiliatrice e di S. Giuseppe, ingiungendole di baciarla ogni sera, prima di coricarsi e di recitar un Pater, Ave e Gloria fino alla Solennità dell'Assunta, e di aver fede che sarebbe guarita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002178 |
Oltre a quello che avrà saputo dai giornali Le dico, che li ho accompagnati a bordo del battello Savoia, dove li vidi ben alloggiati sia per coricarsi sia per la mensa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001444 |
Mi fu risposto - Veda: fa pranzo alle quattro, poi tiene un po' di conversazione, va al teatro, qualche volta anche al ballo, e non viene a coricarsi prima di mezzanotte; perciò ha bisogno di riposarsi fino ad ora tarda. |
||||
A013001690 |
Basta il letto con le tende per il tempo della levata e del coricarsi; poi queste siano sempre raccolte. |
||||
A013002746 |
Questo demonio viene quando in quell'ora uno va a coricarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007337 |
[330] Per fare una rima burlesca, italianizza il sostantivo piemontese cogià che è il coricarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000359 |
Per solito doveva coricarsi presto, cenando poi a letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001564 |
Verso mezzogiorno ripigliò alquanto le forze, sicchè, facendosi coraggio e dicendo di sentirsi meglio, andò a tavola con gli altri; ma poi fu costretto a coricarsi molto per tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010714 |
1° Coscienza chiara; cioè coricarsi alla sera tranquilli senza timori per l'eternità; 2° Mensa frugale; 3° Vita attiva; 4° Buone compagnie [VI 302].. |