Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000903 |
Sorpresi i chierici presero allora a discorrere, interrogandosi a vicenda se avessero sentito a dire che nel palazzo reale vi fosse qualche nobile signore infermo; ma tutti conchiusero, non constare in nessun modo questo. |
||
A005001309 |
La Commissione farà constare che l'intiero prodotto della vendita dei biglietti e di quelli che saranno invenduti, venne erogato unicamente a beneficio dell'opera, a favore della quale è autorizzata la lotteria stessa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003464 |
Di quale operato tutto si è fatto constare col presente verbale, che venne in conferma da tutti quanti gli intervenuti sottoscritto, annotando che copia uguale venne rilasciata al prelodato Sacerdote dietro una sua richiesta. |
||
A006004621 |
Ogni altro oggetto di vestiario e di letto è a carico degli allievi, ad eccezione che facciano constare la loro impotenza per povertà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002057 |
Dopo gli opportuni schiarimenti dati dal Segretario e la presentazione dei due registri a matrice i quali si riconobbero identici, quantunque l'uno dei due portasse una correzione progressiva nel numero che costituiva l'identicità, perchè il segretario fece constare che tale correzione fu fatta dopo l'estrazione dei numeri vincitori e quando già i biglietti staccati da detta matrìce erano stati tutti distribuiti; sentito il parere dei singoli membri si deliberò di dover stare alle seguenti conclusioni esposte dal Signor Comm. |
||
A007005395 |
L'Economo generale sottoscritto annunzia con premura a V. S. che il Governo di S. Maestà si è degnato concederle sulla tesoreria di questo Economato generale la somma di lire cinquecento, da impiegarsi nei tre Oratorii da lei diretti, con obbligo di far constare all'Economato generale dell'impiego della somma concessa nell'uso sovraccennato....... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001141 |
4° La Commissione predetta farà poi constare a questo ufficio che l'intiero prodotto della vendita dei biglietti venne erogato ad esclusivo beneficio dell'Istituto ricorrente, a cui pure spetteranno quelli rimasti invenduti.. |
||||||
A008002676 |
356 che dispensa le persone, che insegnano a titolo gratuito ai poveri fanciulli delle scuole elementari o tecniche dal far constare la loro idoneità;. |
||||||
A008002678 |
Quindi si conceda al Sac. Bosco Giovanni direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, coadiuvato da caritatevoli persone, di compartire l'istruzione secondaria ai poveri giovani ricoverati in detto stabilimento in conformità degli articoli mentovati, cioè dispensarli dal far constare la loro idoneità all'autorità scolastica, siccome per oltre a ventitre anni si è praticato.. |
||||||
A008002955 |
Anzi era stato fatto osservare a D. Bosco che altri istituti di beneficenza ne avevano già ricevuto sussidii; quindi egli non potè a meno di far constare che l'Oratorio, non avendo redditi, viveva di questue, confidando nella Divina Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005714 |
Una congregazione religiosa deve, come un corpo umano constare del capo e delle membra, le une subordinate alle altre, tutte poi subordinate al capo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001166 |
Ma affinchè le SS. LL. possano godere dei vantaggi che l'Amministrazione civica è solita ad accordare in simili circostanze, come a cagione d'esempio la cessione del terreno, ed il concorso in denaro, è necessario anzitutto che Elleno ottemperino alle condizioni stabilite dall'Amministrazione civica e che già vennero comunicate al Comitato suddetto, cioè di far constare di essere il medesimo stato con apposito Reale Decreto costituito, e di avere disponibile un fondo per la costruzione del nuovo tempio di lire 100 m. |
||||||
A010007275 |
Tutti gli ordinandi presentati dalSig. Don Bosco debbano prima d'ogni ordinazione presentarsi al Vescovo del luogo, e coi dovuti attestati fargli constare, che essi entrarono nelle Scuole della Congregazione prima dei 16 anni, e vi rimasero sempre, che fecero i Voti perpetui (se trattasi d'Ordini maggiori), frequentarono le scuole del Seminario: e quindi essere dal Vescovo sottomessi al diligente esame prescritto dal Concilio di Trento Sess., 23, c. 12.. |
||||||
A010008668 |
Ed in quale modo può a lui canonicamente constare se non esibendo e depositando nella Curia la concessione autentica fatta dalla S. Sede per mezzo del succhiamato rescritto? Dopo la quale esibita nessun Ordinario può allegare ignoranza di quel privilegio, nè disconoscere il diritto del Superiore Generale a rilasciare le dimissorie di cui si tratta. |
||||||
A010008711 |
Mi cagionò viva sorpresa la tua lettera in cui mi si conferma constare a S. E. Rev.ma che io stia pubblicando lettere da lui scritte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003025 |
Ma l'Ordinario non era stato pago di scrivere la lettera del 20 marzo; il 21 spedì alla Sacra Congregazione un Postulatum, nel quale, ripetuta la dichiarazione del non constare a lui ufficialmente che la Società Salesiana fosse stata approvata modo definitivo, ne lamentava la tendenza a ingerirsi nella disciplina del clero diocesano e di questo adduceva a prova che vi si accettavano individui dall'Arcivescovo dimessi come inabili al sacro ministero; la qual cosa esponeva l'autorità dell'Ordinario al disprezzo de' suoi seminaristi; la Sacra Congregazione vi mettesse dunque una buona volta efficace rimedio [194].. |
||
A011004382 |
2° Che prima di cominciare la pratica si mandi una dichiarazione che faccia constare la beneficenza essersi effettuata, perchè si vuole assolutamente che la onorificenza sia un premio dell'opera benefica compiuta, ma non eccitamento a farla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002490 |
Si voleva far credere ed anche far constare nella protesta, che la lettera anonima fosse stata pubblicata da Don Bosco; ma si levarono validi oppositori, fra cui i canonici Ortalda e Peinetti, che difesero Don Bosco da tale accusa. |
||||||
A013002936 |
2° che dispensa le persone, che insegnano a titolo gratuito ai poveri fanciulli delle scuole elementari e tecniche, coll'articolo 356 dal far constare la loro idoneità:. |
||||||
A013002937 |
3° in considerazione eziandio di quanto V. E. pronunziava testè nella Camera dei Deputati con cui proclamava voler concedere ogni possibile facilitazione alla libertà dell'istruzione, si conceda al Sac. Giovanni Bosco, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, coadiuvato da caritatevoli persone, di compartire l'istruzione secondaria ai poveri giovani ricoverati in detto stabilimento in conformità degli articoli mentovati cioè, dispensarli dal far constare la loro idoneità all'autorità scolastica siccome per oltre a ventitrè anni sè praticato. |
||||||
A013003643 |
Ciò si farebbe constare o dai certificati dell'autorità civile, o dai fatti delle questure che assai di frequente incontrano giovanetti che appunto si trovano di questa condizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001154 |
4° La legge sulla pubblica Istruzione art. 356 dice: "Le persone che insegnano a titolo gratuito nelle scuole festive per i fanciulli poveri, o nelle scuole elementari per gli adulti, od in quelle dove si [188] fanno corsi speciali tecnici per gli artieri, sono dispensate dal far constare la loro idoneità". |
||
A014005263 |
Le persone che insegnano a titolo gratuito nelle scuole festive pei fanciulli poveri, o nelle scuole elementari per gli adulti od in quelle dove si fanno corsi speciali tecnici per gli artieri, sono dispensate dal far constare la loro idoneità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001142 |
Allora che si fece? -Si prese in mano il registro, diss'egli, e con documenti autentici e bollati si fece constare che sopra duecento membri dell'Istituto cent'ottanta avevano [179] subito rigorosi esami in Seminario, nell'Università di Torino, in Licei e Collegi governativi e ottenutone diploma o di teologia o di filosofia o di belle lettere o di professore o di maestro. |
||
A015001442 |
Perciò dichiarava senza la menoma esitazione: "Mi sento in dovere di procedere contro Don Bonetti e contro Don Bosco, che quale Rettore Maggiore della Congregazione deve conoscere ogni cosa al riguardo e quindi avrebbe potuto impedire tanto scandalo e dovuto castigare chi di ragione, facendo constare a me del castigo." Poi, caricando le tinte, ripigliava: "Eminenza Rev.ma, il fatto é gravissimo; perciò faccia V. E. che in debito modo si ripari al male operato col libello dai Salesiani compromessi nel medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000221 |
Sarebbe tempo perso andare avanti nella Causa, se poi dovesse constare che gli scritti contengono cose contrarie alla purità della dottrina in fatto di fede e morale. |
||||||||||||
A019000228 |
Lo stato delle cose deve constare da prove testimoniali giudicamente raccolte. |
||||||||||||
A019000318 |
Pertanto, compiuto il Santo Sacrificio, chiamò a sè l'Eminentissimo Cardinale Antonio Vico, Vescovo di Porto e Santa Rufina, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti e Ponente della Causa, insieme col R. Mons. Salotti, Promotore Generale della Fede, e con me infrascritto segretario, ed alla loro presenza, seduto sul soglio Pontificio, solennemente sancì constare delle Virtù Teologali, Fede, Speranza e Carità verso Dio e verso il prossimo, come pure delle Virtù Cardinali, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e delle virtù annesse del Ven. |
||||||||||||
A019000391 |
Il Santo Padre, a cui è riservato il deliberare, preso tempo per riflettere e chiedere lume dall'alto, finalmente il 19 marzo dopo la celebrazione del divin Sacrificio, chiamati a sè i Cardinali Laurenti, Prefetto dei Riti, e Verde, Ponente della Causa dopo la morte del Vico, e con essi i Monsignori Salotti, Promotore Generale della Fede, e Mariani, Segretario della Sacra Congregazione, entrò, seguìto da loro, in un'altra nobile aula, dove, assiso in trono, sentenziò constare dei due miracoli e ordinò la pubblicazione del relativo decreto. |
||||||||||||
A019000401 |
Avendo dipoi stabilito di render pubblica la sua sentenza decretoria, designò questo auspicatissimo giorno della festa di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa Cattolica, venerato con particolare divozione dal Venerabile Giovanni Bosco, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, chiamati a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti ed Alessandro Verde, Ponente della Causa, insieme col Rev. Mons. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede e l'infrascritto Segretario, alla loro presenza passò in un'altra nobile aula, sedè sul trono e decretò solennemente: constare della istantanea e perfetta guarigione di Suor Provina Negro da un ulcere rotondo allo stomaco e così pure della istantanea e perfetta guarigione di Teresa Callegari da poliartrite acuta postinfettiva e da altre lesioni che avevano ridotta la malata allo stato di marasma.. |
||||||||||||
A019000557 |
Iniziatasi poi la discussione dei miracoli che si dicevano operati da Dio a intercessione dello stesso suo Servo, vagliata con severissima cura ogni cosa, essendo stati giudicati veri e palesi due dei molti prodigi attribuiti all'intercessione del Servo di Dio dopo la sua morte, Noi, con altro Decreto pubblicato il 19 marzo del corrente anno 1929, dichiarammo con la suprema Nostra Autorità constare la loro verità.. |
||||||||||||
A019000924 |
Fece quindi chiamare i Rev.mi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Relatore della Causa, nonchè il Rev.mo P. Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, e alla loro presenza sentenziò: Constare di due miracoli operati da Dio ad intercessione del Beato Giovanni Bosco: cioè: dell'istantanea e perfetta guarigione così di Anna Maccolini da grave flebite nell'arto sinistro, come di Caterina Pilengo nata Lanfranchi da grave morbo artritico cronico ai ginocchi ed ai piedi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002714 |
· Una Congregazione religiosa deve, come un corpo umano, constare del capo e delle membra, le une subordinate alle altre, tutte subordinate al capo [IX 573].. |
||||
A020004167 |
· Contro l'accusa d'ignoranza dei Salesiani con documenti autentici e bollati si fece constare a Roma che sopra 200 membri 180 avevano subito rigorosi esami in Seminario, nell'Università di Torino, in Licei e collegi governativi [XV 179].. |
||||
A020005785 |
· Una persona, di cui si tacque il nome, aveva scritto a Roma, accusando d'ignoranza i Salesiani... Con documenti autentici e bollati si fece constare che sopra 200 membri 180 avevano subito rigorosi esami [XV 179] [XI 219-220].. |