Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000224 |
La libertà dei culti dava all'errore gli stessi diritti inalienabili della verità: abolite erano le immunità ecclesiastiche; prescritto nei Seminarii l'insegnamento delle massime gallicane, lesive dei sacri diritti del Pontefice Romano; leggi speciali e severissime si emanavano contro quei membri del clero, che avessero disapprovato qualche atto del Governo; i Vescovi considerati come servi dell'Imperatore e sottratte alla loro vigilanza le scuole, perchè la mente dei giovanetti venisse informata secondo i politici intendimenti e le religiose aberrazioni di chi reggeva lo Stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000454 |
"Gli uffizii che devono compiersi da coloro, che desiderano occuparsi con frutto dell' Opera degli Oratorii, si possono distribuire tra i seguenti incaricati, che nelle rispettive incombenze sono considerati come altrettanti Superiori. |
||||
A003000476 |
Tutti gli impiegati liberi in tempo di Catechismo sono considerati come Catechisti, perchè essi sono più in grado d'ogni altro di conoscere l'indole ed il modo di contenersi coi giovani.. |
||||
A003001251 |
Pio VII poi considerati i vantaggi che questa Compagnia poteva prestare alla Chiesa, la reintegrò tra gli Ordini religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004016 |
I sette dolori di Maria considerati in forma di meditazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004902 |
Due cospicui personaggi scompariranno dalla faccia del mondo politico: questi due personaggi sono il gran Duca di Toscana e il Duca di Modena, i quali per la annessione fatta nel mese di marzo dei loro Stati al Piemonte, sono considerati come non più esistenti nel mondo politico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002421 |
Rimane ancora a compiere il suggerimento delSig. Ministro riguardo alle classi Ginnasiali: ed appunto per questo fo umile preghiera onde i suddetti benemeriti maestri, approvati indirettamente dal Ministero, siano considerati come Reggenti, e sia loro fatta facoltà di presentarsi all'esame di Belle Lettere in questa Regia Università.. |
||
A007003609 |
Erano compatiti da certi professori e considerati come vittime generose di un'idea, ma sempre vittime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005530 |
Il Direttore, maestri, assistenti, persone di servizio, sono considerati come allievi nel pagamento per parte dell'Amministrazione, cioè avranno tutti un franco caduno.. |
||
A008006679 |
Il tempo utile per ritirare i premi secondo il programma dovrebbe essere di due mesi: ma attesa la distanza di molti che hanno concorso e nel vivo desiderio che per quanto è possibile tutti i benemeriti concorrenti siano soddisfatti, saranno egualmente consegnati i doni vinti fino al giorno 20 del prossimo giugno I doni non ritirati a quell'epoca vengono considerati come ceduti a benefizio degli Oratori sopramentovati".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005628 |
Quello che ha di particolare la nostra Società si è che si può adattare a qualunque forma di governo, sia repubblicano, o monarchico [565] assoluto, o costituzionale; poichè i suoi membri in faccia alla società civile sono considerati come liberi cittadini, e possono possedere e disporre per testamento.. |
||
A009007584 |
Finchè le Ferrovie erano amministrate dal Governo, i giovani di cotesto stabilimento furono sempre considerati come poveri e come tali avevano i trasporti gratuiti, ed i superiori delle varie case godevano caduno un biglietto di favore con un compagno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003642 |
Qualora considerati i motivi sopra esposti, ciò nulla di meno egli trovasse opportuno tale cangiamento di Maestri, od altre modificazioni nel personale insegnante, io mi uniformerò prontamente e senza osservazione di sorta.. |
||||||||
A010005638 |
Di fatto dopochè il Governo volle arrogarsi il preteso diritto di exequatur, diritto che la Chiesa non riconosce in alcuna autorità secolare, i Vescovi italiani sono privati delle loro mense ed i loro atti sono considerati dal Governo come nulli. |
||||||||
A010010199 |
In faccia alla civile società siamo sempre stati tranquilli perchè fummo ognora considerati come pacifici cittadini; e per soddisfare alle esigenze delle autorità scolastiche, procuriamo, ognora di coprire le nostre classi con insegnanti muniti delle volute patenti o diplomi.. |
||||||||
A010011330 |
5° In tutti i Collegi si tengano in ispecialissima considerazione i professi, sì chierici che coadiutori; si usi loro molta confidenza e loro si affidino, sebbene meno abili che altri, le cose più delicate e confidenziali, anche dicendolo loro, o facendo in modo che se ne accorgano che si dà loro quell'incarico, piuttosto che ad altri, perchè professi e considerati quali veri fratelli.. |
||||||||
A010015063 |
I sette dolori di Maria considerati in forma di meditazione. - Anonimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000480 |
Nel Breve di concessione, recante la data del 30 luglio 1875 [54], Don Bosco ebbe la gioia di leggere che i benefattori della sua Società vi erano considerati "non altrimenti che se fossero Terziarii". |
||||
A011001197 |
1° A voler concedere alla Congregazione Salesiana (definitivamente approvata 3 Aprile 1874) tutti quei favori, grazie spirituali e privilegi, che la Santa Sede suole accordare ai religiosi che vanno nelle missioni estere, sia considerati come individui, sia come case religiose quali appunto sono le Salesiane.. |
||||
A011001599 |
Don Bosco li dice entrambi "della Casa", sebbene uno dirigesse le Suore a Mornese e l'altro il Collegio di Valsalice; i Salesiani anche residenti altrove si sentivano sempre e sempre erano considerati come strettamente uniti con la famiglia, che faceva corona a Don Bosco nell'Oratorio e da cui Don Bosco li aveva spiccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005040 |
5° Tutti i Concettini sono considerati, come sono di fatti, veri Cooperatori Salesiani; perciò possono godere di tutte le grazie spirituali e delle Indulgenze che il Sommo Pontefice ha concesso ai Salesiani ed ai Cooperatori Salesiani con molti Brevi, e specialmente con quello in data 9 maggio 1876.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003890 |
Dopo la sua seconda replica del 1:2 gennaio nulla più aveva ricevuto per iscritto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; ma, trascorsi quattro mesi, il Procuratore Don Dalmazzo venne a scoprire che i chiarimenti dati da Don Bosco su quell'argomento erano stati considerati poco meno che cavillosi sotterfugi, se non addirittura vere e proprie menzogne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005840 |
Il Sac. Giovanni Bosco, visto l'unanime desiderio di S. E. Rev.ma e della più eletta parte della cittadinanza di Firenze e considerati i pericoli che quivi purtroppo, come in altri siti, corre la gioventù, non badando a serie difficoltà che si frapponevano, spedì tosto tre religiosi della Società Salesiana per dar principio all'Oratorio festivo e alla scuola, riserbandosi ad incominciare pure a ricoverare poveri orfanelli appena si possa avere un locale adatto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000623 |
Anticamente i cuori erano tutti aperti ai Superiori, che i giovani amavano ed obbedivano prontamente, Ma ora i Superiori sono considerati come Superiori e non più come padri, fratelli ed amici; quindi sono temuti e poco amati. |
||||
A017003917 |
Non sono considerati neppure come le bestie. |
||||
A017006423 |
I° Si rileva dalle nostre stesse Costituzioni, come noi non dobbiamo essere considerati quale Società [833] civile; difatti siamo possidenti individualmente etc. e come tali tenuti e riconosciuti in Italia, Francia e Spagna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000471 |
Poichè è bene ricordare quelle che già abbiamo ricordato con qualche cognizione di causa come Don Bosco fosse proprio uno dei primi e più autorevoli e più considerati a deplorare quello che un giorno avveniva, a deplorare tanta manomissione dei diritti della Chiesa e della Santa Sede, a deplorare che quelli che allora reggevano le sorti del Paese non fossero rifuggiti tanto spesso da cammini che non si potevano percorrere che calpestando i più sacri diritti. |