Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000176 |
In questo mentre in Italia le loggie massoniche divise in due partiti, le une istigavano Napoleone a fondare un regno italico con Roma capitale, le altre spingevano Gioachino Murat, Re di Napoli, promettendogli la conquista della penisola, purchè togliesse Roma al Papa: tutte pronte però a tradire l'uno e l'altro, se loro tornasse conto. |
||||
A001000203 |
Nel 1799 l'esercito austro-russo, ritolta ai francesi la Lombardia, occupava il Piemonte in nome del Re di Sardegna, trattandolo però come paese dì conquista, cosicchè non fu mai visto tanto squallido come in quell'anno. |
||||
A001000943 |
Partivano da Chieri, come se andassero alla conquista del mondo, con un pezzo di pane in saccoccia; giunti a Torino, con quattro soldi di castagne si provvedevano il companatico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001780 |
Prima però, non dimenticando i suoi disegni di conquista, nell'agosto appigionava da un inquilino del Soave, certo Pietro Clapié, una quarta stanza sicchè nel piano superiore di casa Pinardi più non rimaneva che un solo pigionale da indurre a cercarsi altrove alloggio. |
||
A002001896 |
Alla conquista degli eterni veri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000098 |
Egli designava con tale conquista formare un baluardo in difesa del Papato del quale egli dichiarava, che sarebbe stato fino all'ultimo valoroso difensore.. |
||
A003000100 |
Assassinii di sacerdoti, saccheggi di conventi, incendii di templi, leggi inique che spogliavano e vincolavano la Chiesa Cattolica, prigionie di Vescovi, avevano disposta, accompagnata e stabilita siffatta conquista, col grido di Viva la libertà!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001249 |
Ma se D. Bosco non si stancava di premunire i fedeli, voleva anche per sè la conquista di anime erranti, e specie quelle dei fanciulli. |
||||
A005002650 |
In seguenti edizioni D. Bosco vi aggiungeva un Capitolo sulla guerra del 1859, ossia la conquista della [502] Lombardia, e più tardi un sommario cronologico dei principali avvenimenti dalla pace di Villafranca (1859) alla morte di Napoleone III (1873). |
||||
A005003061 |
Questo professore patentato era una conquista che D. Bosco aveva fatto andando a predicare nel luglio a Foglizzo, invitato dal Prevosto Alberti Matteo, dove dopo quaranta e più anni era ancor viva la memoria della sua predicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004527 |
Così compievasi la conquista delle due Sicilie e veniva disperso l'esercito borbonico. |
||||
A006004528 |
Finita la crisi monarchica, bisognava conservare e ordinare la conquista; ma ciò non riuscì senza incredibili violenze. |
||||
A006004529 |
Ma 120.000 soldati piemontesi il cui numero andava [746] sempre crescendo, custodivano la conquista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000615 |
Ma l'indebolimento dell'Austria rendeva possibile la spaventosa invasione dei Prussiani in Francia, la loro conquista dell'Alsazia e della Lorena; e l'occupazione di Roma permessa da Bismarck all'Italia in compenso della sua neutralità.. |
||||
A007003577 |
Ma il vero motivo era che l'ottima riuscita dei giovanetti nel Collegio dava gran fastidio ai moralisti della Gazzetta del Popolo e tornava di peso intollerabile a coloro, che volevano della pubblica istruzione fare un monopolio del Governo: e il Diritto nel numero 164, dopo larga lode al provvedimento contro il Collegio di S. Primitivo, stampava: " So da qualche parte bisogna intraprendere la conquista di Roma, incominciamo dal toglierle la mente e l'anima dei nostri figliuoli. |
||||
A007003682 |
Nell'Oratorio però si faceva a meno di tale conquista moderna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008463 |
Garibaldi percorreva le città vicine allo Stato Pontificio, predicando la crociata contro Roma ed annunziando altamente che alla rinfrescata si sarebbe marciato alla conquista della Capitale d'Italia. |
||
A008009023 |
Il giorno 27, a due ore dopo mezzodì, l'esercito di Garibaldi al grido di - Viva Garibaldi! Viva Mazzini! Viva la Repubblica! - scendeva da Monte Rotondo e muoveva alla conquista di Roma, anche a costo di opporsi ai Francesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002526 |
Di questo ultimo Don Bosco aveva detto chiaramente al confratello nostro nel 1886, indicando nominatamente la futura conquista:. |
||
A009004567 |
I prussiani passarono la frontiera con gli Stati Germanici loro alleati e tutti sanno la terribile guerra che si combatté, la caduta dell'impero francese, la proclamazione della repubblica, l'aiuto prestatole da Garibaldi co' suoi volontarii italiani; ai quali fatti tennero dietro gli orrori e le stragi della Comune in Parigi, e la marcia dell'esercito di Vittorio Emanuele alla conquista di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004705 |
Avuto l'imperioso consenso, Don Bosco si rivolse al Governo Italiano, il quale, benchè sicuro che per allora nessuna potenza era disposta a contrastargli l'ultima conquista, tuttavia, nel suo orizzonte color di rosa, scorgeva dei punti neri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002392 |
Battagliò da gennaio a luglio per la conquista del luogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
E realmente Don Bosco apparve nel seno della Chiesa cattolica quale precursore o antesignano mandato a suscitare in, ogni parte con il suo esempio molteplici attività o novelle o rinnovellate per la dilatazione del regno di Dio e per la conquista delle anime. |
||||
A013001072 |
Cagliero, diceva egli, se ha conquistado las simpatías de todos, grandes y pequeños; y V. R. sabe muy bien que esa conquista de las simpatías generales vale mucho por la realisación de las obras buenas". |
||||
A013004425 |
I protestanti moltiplicavano gli sforzi per assicurarsi il terreno conquistato e allargare la conquista.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001685 |
Cominciarono nel 1879 le spedizioni regolari di esplorazione e di conquista, che avrebbero in pochi anni posto fine per sempre al dominio selvaggio e reso possibile colonizzare e sfruttare gli sconfinati territori dell'ovest e del sud, Ossia della Pampa e della Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003236 |
Orbene il suo segretario perpetuo, conte Fernando De Rességuier, dopo aver ascoltato con il conte Du Bourg [425] un oratore, com'ei disse, così dimesso e per giunta così poco padrone della grammatica e del vocabolario francese, confessava al suo compagno [426]: "Bisogna proprio convenire che dalla sua persona emana il soprannaturale e che l'azione soprannaturale della grazia si ride dei nostri mezzi di conquista." [495]. |
||
A015003993 |
Così mentre da un lato i nostri fratelli si spingono innanzi alla conquista delle gelide spiagge della Patagonia, noi sotto la sferza di un sole tropicale rimonteremo ignoti fiumi [...] e andremo a impadronirci del cuore stesso dell'America [...]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001207 |
Il pio istituto non aveva mai visto le sue sale così rigurgitanti di cittadini; un paio d'ore prima del tempo stabilito era cominciato l'accorrere per la conquista del posto. |
||||
A016001742 |
Nessuna lode umana uguaglierà mai il merito di quei lavoratori evangelici, figli dell'Oratorio, che in sì picciol numero Don Bosco aveva lanciati in così inospite contrade alla pacifica conquista delle anime, [375]. |
||||
A016002530 |
Conquista, come egli dice, una pecorella a Dio ed una dote ai fondi dei suo sodalizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001959 |
Infine la costellazione di Argo, così chiamata dalla mitica spedizione degli argonauti, è rappresentata da monsignor Cagliero che, conquistatore a un tempo come Giasone e musico come Orfeo, muove intrepido con i suoi a una conquista, della quale un vello d'oro non poteva essere che un pallido simbolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004092 |
Per avidità di conquista, le due confinanti Repubbliche pretesero sempre il territorio Arauco - Patagono; ma non vi riuscirono mai. |
||
A018005464 |
Alla conquista degli eterni veri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000598 |
Mi pare degna di essere messa in speciale rilievo la presenza dei pochi primissimi figli, testimoni oculari, poichè la stessa Santità Vostra "in una visione non breve, in una conversazione non momentanea" ha finalmente intuito il fascino con cui il Beato sapeva creare i suoi primi apostoli e lanciarli alla conquista delle anime. |
||||||||
A019000703 |
Le frazioni dei diciotto gruppi che dovevano partecipare al corteo, movevano verso i loro posti di concentramento; il resto della moltitudine correva in qua e in là alla conquista di posizioni, donde si potesse vedere la maggior parte possibile della sfilata. |
||||||||
A019001012 |
Ai piedi della Santità Vostra, mentre ringraziamo vivamente della gioia oggi procurataci rinnoviamo il proposito, così bene rispondente allo spirito del Beato Don Bosco e di Sant'Ignazio, di lavorare con tutte le forze, per la placida conquista di tutto il mondo al Regno di Cristo sotto la guida del suo Vicario in terra.. |
||||||||
A019001377 |
Descrisse con commossi accenti la prima conquista spirituale di Don Bosco, un povero orfano raccolto sulla strada nel giorno dell'Immacolata del 1841, per giungere al 1846, quando il Fondatore dei Salesiani già aveva attorno a sè quattrocento e più giovani e poteva disporre di una casa. |
||||||||
A019001991 |
i primi fanciulli - conquista agognata;. |