Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000446 |
Quanti conobbero Giovanni fanciullo, ci attestano questo suo amore alla preghiera e la sua grande divozione verso Maria SS. Il santo Rosario gli dovea essere famigliare, imperocchè dai primi tempi dell'Oratorio fino agli ultimi anni di sua esistenza, volle che impreteribilmente fosse recitato dai giovani tutti i giorni: non ammise mai che ci potesse esser causa che dispensasse una comunità dalla recita di questo. |
||||||||
A001000954 |
Fu compianto da tutti quelli che lo conobbero: parenti, amici, precettori, condiscepoli. |
||||||||
A001001114 |
Tuttavia, se questo fu un lampo del suo naturale ardente, dimostra quali eroici sforzi facesse continuamente per tenersi a freno, in maniera da essere giudicato da quanti lo conobbero nella lunga sua vita come il più mite degli uomini. |
||||||||
A001001244 |
Intanto Giovanni, mentre andava crescendo nello spirito di pietà, come ci attestano quanti lo conobbero in seminario, sei, bene non sentisse un gran miglioramento nella sanità [391] corporale, tuttavia conservava quella forza straordinaria, che avealo fatto ammirare più volte dai suoi condiscepoli. |
||||||||
A001001648 |
D. Bosco nella sua umiltà dice semplicemente mi pare; ma quanti lo conobbero, poteron vedere come abbia ottenuta con meravigliosa abbondanza la grazia dimandata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000820 |
I fanatici delle novità allora non badarono a lui, e lo giudicarono una persona di nessun conto o, se si vuole, un pacifico filantropo; e così D. Bosco potè avviare a poco a poco le sue fondazioni a vantaggio della religione e della patria, acquistandosi stima ed aiuti da coloro che, non essendo mal prevenuti ed avendo fior dì senno, conobbero a fondo l'importanza de' suoi disegni, frutto della sua prudente antiveggenza.. |
||||
A002000877 |
D. Bosco adunque e D. Borel appena si conobbero avevano preso ad amarsi e a porgersi vicendevolmente aiuto ed eccitamento nell'operare il bene: "Ogni volta, scrisse D. Bosco, che io poteva trattenermi con lui, udiva e vedeva sempre lezioni di zelo sacerdotale; e sempre mi porgeva buoni consigli. |
||||
A002000924 |
Le buone famiglie che lo conobbero fino dai primi anni del suo apostolato, attestano ancora oggigiorno: - Sembrava un angelo che entrasse in casa!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000354 |
Il suo nome suonava presso tutti quelli che lo conobbero come sinonimo di confessione. |
||||||
A003001409 |
Quanti giovani conobbero che cosa fosse amor di padre solo da quando s'incontrarono con D. Bosco!. |
||||||
A003001996 |
[499] E per citare alcuni nomi fra le centinaia di coloro che conobbero questi avvenimenti, addurremo in primo luogo Giuseppe Buzzetti, il quale se non fu testimonio oculare, lo fu certamente subito dopo auricolare di chi era stato presente, poichè egli poi già avanzato negli anni, non ne ammetteva dubbio, come più volte ci affermò. |
||||||
A003002484 |
Quanti lo conobbero nell'intimità della sua conversazione lo proclamarono padrone dei cuori, e di lui ripeterono col libro dei Proverbii: - Il volto ilare del Re dà la vita, e la clemenza di lui è come la piova serotina [48].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001087 |
Quanti lo conobbero da vicino, dovettero ammirarlo. |
||
A004002146 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro d'aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero, la necessità di mantenere intatta la moralità della gioventù e di promuoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia aspettazione del loro Pastore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000901 |
Egli esercitava: la carità coi poveri il meglio che poteva, scriveva le suppliche che i popolani volevano indirizzare al Re ed alle Autorità; ma soffriva gran dolore avendo un suo figlio dovuto ritirarsi dalle scuole pubbliche, respinto dal ribrezzo che di lui provavano i compagni, quando conobbero l'ufficio di suo padre.. |
||||||
A005002284 |
Vorrei eziandio, o cattolico lettore, che tenessi bene a mente, la sola cattolica religione aver veri martiri, e che l' immensa quantità di martiri i quali l'hanno glorificata, e che ella propone alla venerazione dei fedeli, sono come altrettanti testimoni della verità della medesima religione, che in ogni tempo ed in tanti luoghi la conobbero divina e santa, e col prezzo della lor vita la predicarono e la confermarono.. |
||||||
A005002467 |
Il bel numero di giovani, che si videro innanzi, lo spirito, del quale li conobbero animati, e i particolari precetti, coi quali seppero averli D. Bosco istruiti per compiere quell'opera di carità, li persuasero del gran bene che quivi si andava operando. |
||||||
A005004936 |
Quei signori, e per ciò che intendevano e per ciò che non capivano, incominciarono a ridere di cuore finchè il Cardinale non potendone più lo interruppe dicendogli a stento: - Basta! basta così! - Nello stesso tempo però tutti conobbero la meravigliosa potenza della parola di D. Bosco sull'animo dei fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000894 |
CHIATELLINO DOMENICO - MODELLO DI VITA CRISTIANA - RARO ESEMPIO AI PADRI DI FAMIGLIA - CALDO PROPUGNATORE DELLA MUSICA SACRA - ZELANTE PEL DECORO DELLE ECCLESIASTICHE FUNZIONI - LARGO IN BENEFICARE I POVERELLI - SEBBEN DI MEDIOCRE FORTUNA - FERMO CATTOLICO - COSTANTE NELL'AFFETTO VERSO IL SOMMO PONTEFICE - AMATO DA QUANTI LO CONOBBERO - COMPIANTO DAI PARENTI E DAGLI AMICI - NELLA MATURA ETÀ D'ANNI 80 - MORIVA IL 23 DI GENNAIO 1859 PREGHIAMO CHE L'ANIMA DI LUI - VADA A RIPOSO NELLA BEATA ETERNITÀ - NOI SEGUIAMONE GLI ESEMPI.. |
||||||
A006002155 |
Pochi giorni dopo la battaglia di Solferino, Napoleone scrisse una lettera all'Imperatore d'Austria; poi andò a fargli visita e parlandosi conobbero ambidue essere meglio la pace che la guerra, meglio essere amici e conservare la vita de' loro soldati, che essere nemici e massacrarsi a vicenda. |
||||||
A006004187 |
Tale è la convinzione che si formarono quanti lo conobbero da vicino. |
||||||
A006006020 |
Ascoltò egli l'amorosa chiamata e, costantemente corrispondendo alla grazia divina, giunse a trarre in ammirazione quanti lo conobbero, palesandosi così quanto siano maravigliosi gli effetti della grazia di Dio verso di coloro che si adoperano per corrispondervi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002403 |
Per verità alcuni di loro, non appena conobbero meglio le cose, da nemici si fecero amici, e taluno persino avvocato di D. Bosco e de' suoi fanciulli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000628 |
Io ne so molti, parte uditi da persone che lo conobbero, degne di tutta fede; parte raccontatimi da lui stesso, quando ci trovavamo insieme nella casa del Baron Bianco di Barbania. |
||||
A008002063 |
Gli allievi che la conobbero, e noi stessi che non la conoscemmo più, avevamo per lei una grande stima ed affetto".. |
||||
A008005371 |
Che frutti ne ricavò! I giovanetti non sapevano più distaccarsi da lui, ne conobbero il segreto e volevano assolutamente che D. Bosco li conducesse con sè a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004453 |
Egli quindi muore compianto non solo dai poveri, di cui fu padre: pater pauperum; ma da tutti quanti lo conobbero come uomo fregiato delle più belle doti, fatte più belle dalla sua semplicità e modestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004932 |
Nella quale diocesi si adoperò con zelo ammirabile pel bene della Chiesa, e appena quei fedeli il conobbero, sentirono per lui il più filiale e rispettoso affetto. |
||||||||
A010006490 |
Davvero, quanti la conobbero da vicino, n'ebbero tutti la stessa convinzione.. |
||||||||
A010006504 |
E vivono ancora più di cento Figlie di Maria Ausiliatrice che conobbero il Santo Fondatore, e tutte, per tradizione familiare, ne hanno vivi i più cari ricordi.. |
||||||||
A010006547 |
Non la finiremmo più, se volessimo ricordare tutti i fatterelli che ricordavano e ricordano ancora le Figlie di Maria Ausiliatrice che conobbero Don Bosco; e, nella certezza che verranno raccolti in un volumetto per serbarne in perpetuo la memoria, noi ci limitiamo a riferir ancora queste dichiarazioni singolari.. |
||||||||
A010010962 |
Alla sua morte, avvenuta per marasma senile il 14 marzo 1914, una fu la voce di quanti lo conobbero: " È morto un Santo! Se non è subito andato in paradiso Don Lago, chi potrà andarvi?...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002960 |
Si conobbero i suoi meriti e non aveva che 23 anni quando fu fatto Arcivescovo di Milano e Cardinale di S. Chiesa. |
||
A011003233 |
Se voi siete stati accettati, è segno che i vostri Superiori, i quali son posti da Dio a dirigervi, ed i quali reddere debent rationem pro animabus vestris, conobbero essere questa la volontà di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001015 |
Il piroscafo faceva il suo ingresso nel porto, quando udirono un fragoroso scoppio simile a sparo di artiglieria, che li mise in apprensione, perchè immaginarono chi sa quale oscura minaccia; ma il loro momentaneo sgomento si convertì in gioia, appena conobbero la vera causa del colpo. |
||||||
A012003448 |
Quanti Salesiani lo conobbero, furono testimoni del suo straordinario affetto per Don Bosco. |
||||||
A012004411 |
Il ricordo de' suoi santi esempi non si cancellò dalla memoria di quanti lo conobbero: i pochissimi [440] superstiti ne parlano tuttora con sincera e tenera ammirazione.. |
||||||
A012006137 |
Simile cosa è già accaduta a tanti altri; non credevano alle mie parole, vollero provare, e conobbero a proprie spese che cosa è il mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004224 |
Nell'archivio della Casa Madre le Suore hanno messo insieme un centone di notizie spicciolate, provenienti da consorelle che conobbero Don Bosco ed ebbero con lui qualche incontro; spigoleremo in quella miscellanea alcune cose che si riferiscono al 1880. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000657 |
Allorché si conobbero, il Colle era semplice avvocato e cavaliere dell'Ordine di San Gregorio Magno, onorificenza conferitagli da Leone XIII su proposta del suo Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004663 |
Il Rosmini, quando si ritirò nella casa avuta in eredità dalla Bolongaro, che era morta da più di due anni innanzi, dall'8 Febbraio 1848, vi riceveva bensì molte e diverse persone che venivano a visitarlo ma non si è mai sentito dire nell'Istituto nostro (benchè di quei che conobbero il Fondatore siano vissuti alcuni fino a questi ultimi anni e l'ultimo di essi morì il 4 Febbraio dell'anno scorso) non si è sentito dire mai che egli imbandisse conviti e facesse radunate di conoscenti e di amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000235 |
- Quei signori, che non sapevano l'uno dell'altro, quando conobbero la cosa, compresero il suo impaccio e risero dell'arguzia, nè ebbero a male che egli fosse salito sulla vettura della Marchesa.. |
||||||
A017004737 |
Io non so se la S. V. sia favorevole o contraria alle dottrine del P. Rosmini, ma comunque sia, questo da parte, ognuno è libero pensarla come crede bene; so però che la S. V. conobbe personalmente Rosmini: or siccome dopo scritta dal D. Paoli in succinto la vita, or è appresso a scriverne le virtù, desidera e chiede a quelle persone che lo conobbero, (benchè un po' tardi e la maggior parte siano defunte) un'attestazione di esse virtù, ciascuno come crede innanzi a Dio aver posseduto ed essersi colla grazia di Dio distinto a gloria di Dio medesimo. |
||||||
A017004737 |
Lauda post mortem, e ne ebbe già più di 300 in iscritto: perciò per mezzo mio [ 722] umilmente si chiede da lui e da me di avere anche la sua e di quelli del suo S. Istituto che lo conobbero. |
||||||
A017005173 |
Le famiglie di Patagones e di Viedma e tutta la popolazione delle sponde del Rio Negro, conobbero l'infame procedere dei nostri persecutori, ma non osavano alzar la fronte in faccia al nemico, per timore dei loro interessi che sono soggetti alle Autorità nazionali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002670 |
Due sacerdoti che conobbero da vicino Don Bosco, furono il teologo Reviglio, parroco di S. Agostino a Torino, e il canonico Ballesio, vicario foraneo a Moncaglieri. |
||
A018002840 |
Parlino di Don Rua soltanto alcune delle persone che lo conobbero da vicino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000365 |
Affinchè un Servo di Dio possa essere dichiarato Beato, ci vogliono due miracoli, se i testimoni esaminati nei processi delle virtù conobbero personalmente il Servo di Dio o ricevettero sicure informazioni da coloro che personalmente lo conobbero; tre, se i testimoni del processo ordinario ebbero del Servo di Dio conoscenza personale e quelli del processo apostolico attinsero le notizie da persone degne di fede; quattro, se le testimonianze dei due processi ordinario e apostolico poggiano sulla tradizione e su documenti. |