Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000069 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000093 |
Quanto più si diffondono le opere dell'Istituto di D. Bosco e tanto più si sente il bisogno di conoscere anche nei suoi particolari la vita del Sacerdote ammirabile fonda della Congregazione, che pare destinata a sopperire alle molteplici necessità del nostro tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000104 |
Pel vivo desiderio che ho di veder presto alla luce tale pubblicazione, mi rivolgo a Lei e grandemente la prego di rompere ogni indugio e di regalarci per le stampe l'opera anzidetta, dalla quale riporterà sommo giovamento la Congregazione Salesiana, alla quale degnamente ella Presiede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000531 |
Per la Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000549 |
Il Papa mi comandò di scriverlo nel suo senso letterale, minuto, e lasciarlo per incoraggiamento ai figli della Congregazione, che formava lo scopo di quella gita a Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000549 |
Ma quando, nel 1858, andai a Roma per trattare col Papa della Congregazione Salesiana, egli sì fece minutamente raccontare tutte le cose che avessero anche solo apparenza di soprannaturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000930 |
Tutte le feste, dopo la congregazione del collegio, andavamo alla chiesa di S. Antonio, dove i PP. Gesuiti facevano uno stupendo catechismo, in cui raccontavansi parecchi esempi così ben scelti da ricordarsene per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000933 |
Nei giorni festivi poi gli allievi erano tutti raccolti nella chiesa della congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000934 |
Coloro che il direttore spirituale licenziava dalla congregazione perchè disobbedienti o perchè ignoravano il catechismo, erano eziandio espulsi dalle scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001122 |
Nei giorni festivi, terminate le funzioni nella cappella della congregazione, per lo più gli studenti andavano al passeggio od a qualche altro divertimento; ma il Comollo, persuaso di poter fare a meno di questi passatempi, tosto recavasi con Giovanni al catechismo dei fanciulli, solito a farsi nella chiesa di S. Antonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001162 |
E qui noi, mentre ammiriamo la ingenua divozione di Comollo degna per certo di ogni lode, argomentando dalle parole del nostro Giovanni, notiamo come egli in simile caso avrebbe rimandato ad altro tempo quella preghiera, nè si sarebbe appartato dalla compagnia del professore e degli amici, per non sembrare scortese e recare loro dispiacere, imitando in, ciò quel caro S. Francesco di Sales, che più tardi prenderà [363] per protettore della pia sua Congregazione, il quale non, voleva essere schiavo delle divozioni supererogatorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001276 |
- Pare che fin d'allora prevedesse la futura Congregazione avente per Patrono S. Francesco di Sales, e perciò di questo Santo voleva imitare la dolcezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001460 |
Il buon sacerdote in questa lettera palesa a Giovanni il proprio desiderio di farsi religioso; ciò induce a sospettare che da lui abbia appreso Giovanni il disprezzo manifestato tante volte per le ricchezze mondane, e forse abbia anche ricevuto la prima idea di consacrarsi a Dio in una Congregazione fin da quando era fanciulletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001561 |
Lassù avevalo condotto la divina Provvidenza, perchè, come vedremo, avesse agio di studiare una nuova forma di voto di povertà, colla quale nei tempi avvenire la Congregazione Salesiana, che avrebbe fondata, potesse andare esente dalle leggi di incameramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001585 |
Il 19 settembre del 1841, questo santo chierico, bramoso di darsi a vita più perfetta, entrava negli Oblati di Maria Vergine a Pinerolo, Congregazione canonicamente approvata con Breve di Leone XII nel 1826, ed ivi cessava di vivere il 20 maggio 1842, facendo una morte, veramente [504] preziosa al cospetto del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
E tutto questo suo spirito il Padre Lanteri avealo trasfuso nella Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, prefiggendole per iscopo il dettare esercizii spirituali al popolo, studiare e combattere gli errori correnti, consecrarsi al perfezionamento del giovane clero, farsi scudo e sostegno, quanto più si poteva saldissimo, del Romano Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001627 |
Nel Padre Lanteri presentavagli il modello di un fondatore di Congregazione religiosa, alieno però da ogni passione politica, quale lo richiedeva il bene de' tempi che si andavano maturando; e così pure nell'Istituto degli Oblati la forma che più conveniva al sodalizio che voleva da lui fondato e sparso su tutta la faccia della terra, spogliò di ogni carattere o costumanza esterna che desse pretesti di animosità agli avversarii degli Ordini religiosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000042 |
CAPO XXXIV. La Marchesa Barolo a Roma - Vincenzo Gioberti e i Prolegomeni - D. Bosco in vacanza a Morialdo - Una sua lettera al Teologo Borel - La Congregazione Salesiana predetta - Altra lettera al Teologo Borel - Le piccole inferme dell'Ospedaletto. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000072 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Egli poscia abbracciò lo stato ecclesiastico, fondò la Congregazione religiosa delle Dame di Sion e visse e morì da santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000784 |
Lo entusiasmava il fatto che gli Oblati di Maria Vergine nel 1839, per un penoso e quasi sconosciuto cammino, erano penetrati nei regni di Ava e Pegu predicando la vera religione; e nel 1842 questa missione era stata ad essi interamente affidata con un Vescovo della loro Congregazione, ivi riportando [204] copiosi frutti di apostolico ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000787 |
Egli nutriva in petto una stima tutta speciale, un amore vivissimo per ogni Ordine e Congregazione di Religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000808 |
In quanto agli asili non sarebbe stato difficile prevenire il male coll'affidarli a qualche Congregazione religiosa di Suore, sicchè i bimbi ricevessero i germi di una buona e cristiana educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000860 |
Alle Suore della Congregazione di S. Giuseppe, originaria della Savoia, che essa aveva introdotte in Torino, affidò l'assistenza di tale carcere, e per esse innalzò a sue spese di un [235] piano intero quella casa, sicchè il luogo di punizione acquistò l'aspetto dì un savio e dolce monastero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000861 |
Fondava intanto l'Istituto delle Suore di S. Anna, ne scriveva le regole che furono approvate dall'Arcivescovo, accettava novizie che pose sotto la condotta di Suor Clemenza savoiarda, della Congregazione di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
Primieramente perchè la marchesa Barolo, per secondare D. Bosco, divisava di stabilire al Rifugio una congregazione di Sacerdoti sotto a questo titolo, destinata ad avere la cura spirituale non solo dei molti suoi istituti già esistenti, ma eziandio di quelli che meditava di fondare in avvenire, tra i quali un collegio di giovani studenti a Barolo; ed un laboratorio dedicato a S. Giuseppe in Torino al Rifugio, per ivi mantenere ed educare giornalmente oltre a cento giovanette sotto i dodici anni di età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001054 |
Così venne costituita la Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001055 |
Vidi ancora molte altre cose che ora non è il caso di farvi sapere (sembra che alludesse a grandi avvenimenti futuri), ma basti dire che fin da quel tempo io camminai sempre sul sicuro, sia riguardo agli Oratorii, sia riguardo alla Congregazione, sia sul modo di diportarmi nelle relazioni cogli esterni di qualunque autorità investiti, Le grandi difficoltà che devono sorgere, sono tutte prevedute, e conosco il modo di superarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001083 |
Il numero di quei giovani tra grandi e piccoli ascendeva a quasi trecento; e D. Bosco più non li conduceva per la benedizione alla cappella dei Fratelli delle Scuole Cristiane perchè avrebbero impacciato quella scolastica congregazione domenicale, occupando tutto lo spazio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001087 |
Ne affidò la vigilanza a cinque suore di S. Giuseppe, e vi stabilì per l'ufficio d'infermiere le Oblate di S. Maria Maddalena, che formavano, come già abbiamo detto, una speciale Congregazione, con un proprio Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001129 |
- Filippello non osò proseguire nelle interrogazioni, ma da quel punto gli si presentò alla mente e vi rimase [323] scolpita l'idea, che D. Bosco pensasse fondare una società o Congregazione religiosa, come egli stesso anni dopo raccontava a D. Secondo Marchisio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001168 |
La prima edizione adunque della sua Storia Ecclesiastica elogiante le comunità monastiche, e le prime vocazioni allo stato religioso da lui aiutate, diedero principio alle cordiali relazioni tra il nostro buon padre e l'Istituto della Carità Non essendovi casa in Torino di questa Congregazione, Don Bosco si prendeva amorevole cura di quei suoi giovani religiosi che erano mandati nella Capitale per attendere agli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001442 |
Era evidentemente il primo accenno alla Congregazione sorella a quella dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001481 |
D. Bosco però volle finalmente toglierlo di pena e fargli intendere essere desso del miglior senno del mondo; quindi gli svelò in alto segreto come avesse avuta e più di una volta, certa visione, da Dio e dalla Beata Vergine; e che, nei pressi di Valdocco avrebbe culla l'Oratorio e una Congregazione religiosa che egli aveva in niente di fondare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001627 |
Ma le preghiere continue innanzi al SS. Sacramento, le visite insistenti al Santo Padre Gregorio XVI, ai Cardinali, e ad altri prelati influenti, ed una lettera commendatizia di Re Carlo Alberto, ottennero finalmente dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ciò che ella desiderava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001665 |
Vedeva con ciò sfumare il caro progetto di formare una specie di Congregazione di preti, ai quali avrebbe affidati i suoi stabilimenti, perchè mantenessero lo spirito della fondazione; mentre in D. Bosco aveva intuito le doti necessarie per realizzare, come Direttore, questo suo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Non volendo però l'Arcivescovo accordare la licenza senza il beneplacito della S. Sede, la Marchesa supplicò il Sommo Pontefice Gregorio XVI e ne ottenne graziosamente per mezzo della Sacra Congregazione dei Riti un Rescritto di approvazione il 16 marzo 1846. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002020 |
Alcuni non vollero dare la necessaria licenza dalla Congregazione festiva, perchè non vedevano bene l'Oratorio, causa [555] l'aura di libertà settaria che già incominciava a farsi sentire e della quale pativano l'influenza anche i buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002020 |
Non taceremo di un quarto, che divenne erudito scrittore, Deputato al Parlamento, fratello di un nostro carissimo amico che fattosi Salesiano moriva tra noi come muoiono i santi, dopo aver edificato la famiglia, la civile società e la nostra Congregazione colle sue splendide virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000075 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000157 |
Infatti il suo nome, benchè non comparisca nei registri di questa Congregazione, pure è notato nel suo elenco fin da questi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000170 |
Nel 1864 una sera dopo le orazioni radunava a conferenza nella sua anticamera, come era solito a fare di quando in quando, coloro che già appartenevano alla sua Congregazione: tra i quali D. Alasonatti Vittorio, D. Michele Rua, D. Cagliero Giovanni, D. Durando Celestino, D. Lazzero, Giuseppe e D. Barberis Giulio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000171 |
"Vi ho già raccontato diverse cose in forma di sogno, dalle quali possiamo argomentare quanto la Madonna SS. ci ami e ci aiuti; ma giacchè siamo qui noi soli, perchè ognuno di noi abbia la sicurezza essere Maria Vergine che vuole la nostra Congregazione e affinchè ci animiamo sempre più a lavorare per la maggior gloria di Dio, vi racconterò non già la descrizione di un sogno, ma quello che la stessa Beata Madre si compiacque di farmi vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000210 |
E andò e continuò assiduo a frequentare l'Oratorio, e credo che ora sia uno de' sacerdoti della loro Congregazione, perchè, venendo talora a veder D. Bosco, lo incontrai nell'Oratorio vestito da chierico".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000451 |
Infatti ai Sacerdoti superiori dell'Oratorio festivo dà i titoli corrispondenti agli uffizii, coi quali designerà poi i Superiori della sua Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000583 |
La frase essere senza testa, aver la testa tagliata, frase che sovente pronunciava parlando ai giovani, aveva un gran significato: primieramente cioè dover un giovane essere umile, vincere l'amor proprio, rimettersi alla volontà, al giudizio, al consiglio dei suoi superiori e non ostinarsi nelle proprie inconsulte risoluzioni e nei proprii capricci; e in secondo luogo alludeva, ma più velatamente e più di raro, all'obbedienza religiosa nella Congregazione, che egli voleva per mezzo loro fondare; ossia in altri termini, poichè di Congregazione ancora non parlava, di rimanere con D. Bosco nell'Oratorio per aiutarlo nel salvare la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000870 |
Il medesimo 1° Aprile, Giovedì santo, con solennità, alla presenza dei molti giovani, il Padre Buonagrazia, seguendo le forme prescritte dalla Sacra Congregazione delle Indulgenze, benedisse i quadri colle croci, e portati in processione attorno alla cappella furono appesi ai posti designati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000998 |
Da quel punto essi per qualche tempo, aiutarono i catechisti dell'Oratorio, avendoli i loro superiori dispensati dalla Congregazione della Domenica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001074 |
Questi furono i motivi che mi rattennero dall'ascrivermi a qualche Ordine o Congregazione di religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001074 |
[248] Tuttavia non eragli stato vietato di cercare un appoggio per l'opera sua in qualche Congregazione, e di studiarne le costituzioni se adattate a' suoi tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001147 |
Fra i critici di Monsignore vi erano alcuni preti che sentendo il peso della disciplina ecclesiastica, speravano fosse venuto il tempo di scuotere il giogo dell'autorità episcopale; vi erano religiosi che facevano combriccole manifestando desiderii di riforme interne nei loro conventi, di mutazioni di qualche regola un po' austera, di temperamento all'autorità, del Superiore, di un regime popolare di maggior libertà e che poi furono dimessi o chiesero d'uscire di Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001263 |
Se narrando un fatto poco [314] onorevole e controverso io turbassi la fede di un'anima semplice, non è questo indurla in errore? Se io espongo ad una mente rozza il difetto di un membro di una Congregazione, non è vero che in quella nascono dubbii che la inducono a provar repugnanza per l'intera comunità? E questo non è errore? Solo chi ha sott'occhi l'intera storia di due mila anni può vedere che le colpe di uomini anche eminentissimi per nulla offuscano la santità della Chiesa; anzi sono una prova della sua divinità, perchè se si mantenne sempre indefettibile, vuol dire che il braccio di Dio l'ha sempre sostenuta e la sostiene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001267 |
Fu questo poi l'avviso che spesse volte egli dava ai chierici e ai preti della sua Congregazione: Usi il vocabolario? - Lo tieni sul tavolino? - Più di una volta l'interrogato sorrideva come di una domanda da farsi ad uno scolaretto di grammatica e non ad un uomo che aveva compiuti i suoi studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001493 |
Se Vincenzo istituì la Congregazione [385] dei Lazzaristi e quella delle Figlie della carità, Don Bosco fondò la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001631 |
In questo stesso giorno il Parlamento subalpino approvava la legge sopprimente la Compagnia di Gesù e la Congregazione delle Dame del Sacro Cuore, dichiarando i loro beni mobili ed immobili devoluti irrevocabilmente allo Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001843 |
- Allora, osservò il sig. Durando, ella vuole fondare una Congregazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001844 |
- Sia una Congregazione, sia quel che si vuole, io ho bisogno di erigere Oratorii, Cappelle, Chiese, catechismi, scuole, e senza un personale a me devoto non posso far nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001948 |
Egli su questo punto aveva scritto un articolo proibitivo nelle Regole della sua Pia Società, che venne però tolto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, non già perchè la Chiesa si opponesse a siffatta prescrizione, ma perchè essendo enunciata in un modo troppo generale, si sarebbero dovuto aggiungere spiegazioni che la prudenza in quel momento sconsigliava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002018 |
Tuttavia Mons. Cagliero, testimone di tante giornaliere meraviglie, aggiungeva: - Per me il maggiore dei miracoli di D. Bosco fu l'aver lottato per quasi cinquant'anni, conducendo a felice termine una navigazione procellosa tra continui scogli e marosi, che minacciavano sommergere l'opera degli Oratorii e la Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002120 |
Perciò la Sacra Congregazione dell'Indice nel giorno 30 di maggio 1849 aveva proibito il Gesuita moderno di Vincenzo Gioberti, il libro delle Cinque piaghe della Chiesa e l'altro della Costituzione secondo la giustizia sociale, di Antonio Rosmini [37]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002121 |
Dopo aver discorso delle speranze che i buoni avevano riposte in lui per la difesa che aveva voluto assumersi del Papato, lo pregò e lo scongiurò a consolare il Pontefice e ad acquistarsi merito e gloria presso Dio e presso i Cattolici coll'accettare il decreto della Sacra Congregazione dell'Indice e col ritrattarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Come fare adunque per raggiungere il suo scopo? Se avesse fatto appello alle persone di buona volontà che sono nel mondo non avrebbe trovato chi gli rispondesse, poichè egli, obbedendo alla sua missione, voleva fondare una congregazione religiosa e in tempi nei quali tutto cospirava contro il suo disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Qualche congregazione era già stata dispersa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002231 |
Egli doveva fondare una Congregazione senza averne, umanamente parlando, gli elementi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002464 |
Ad alcuni insegnava la filosofia e la matematica nella propria abitazione il Teol. collegiato Augusto Berta, poi canonico della Congregazione di S. Lorenzo e professore dei Seminario metropolitano quando dal Governo fu restituito alla diocesi, dopo sedici anni di occupazione soldatesca, cioè sul finire del 1864. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002993 |
Ciò fatto, avanti che la relazione passi alla Congregazione dei Cardinali, dev'essere presentata al giudizio della Congregazione preparatoria dei soli consultori adunati col Segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002993 |
Le sue deliberazioni e i voti, uniti alla censura del relatore, sono deferite ai Cardinali della Congregazione perchè nella loro adunanza ne diano sentenza definitiva di condanna o di emendamento; la quale infine il Segretario insieme con una diligente relazione di tutto il processo sottoporrà all'approvazione dei Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002993 |
Questa Congregazione preparatoria si raduna ogni mese e v'interviene pure il Maestro del S. Palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002993 |
[37] La Sacra Congregazione dell'Indice esamina i libri che le vengono denunziati da autorevoli persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000010 |
CAPO III. Visita di senatori all'Oratorio - Dialogo - Lettera a Don Bosco dal Ministero degli Interni - Siccardi prepara la legge sulle Immunità Ecclesiastiche - Mons. Fransoni a Pianezza e visita di D. Bosco - L'Arcivescovo lo consiglia a d istituire una Congregazione Religiosa. 9. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000075 |
Non si ebbe mai a scorgere in lui, in tutto il suo insieme, difetto o trascuranza nell'adempimento de' suoi doveri come cristiano, come ecclesiastico, come capo di Comunità, come Superiore di una Congregazione; ed era osservantissimo delle regole che a questa egli aveva dato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000216 |
- E concludeva essere necessario dar principio ad una Congregazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000713 |
Andava per intendersi intorno ad affari ed a costruzioni; ma nello stesso tempo voleva osservare meglio il regolamento e il metodo disciplinare di quella casa, che era la principale della Congregazione dei preti della carità, ed il noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
- E concludeva: - La nostra Congregazione non sarà mai soppressa, perchè non vi è nulla da guadagnare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
La cosa pareva in sul principio così nuova, che la Congregazione romana, a cui era raccomandato l'esame delle costituzioni, aveva mosse gravi difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Ad un certo punto si venne a parlare delle nuove relazioni della Chiesa collo Stato in Piemonte; si prendevano le difese dell'Opuscolo di Rosmini La Costituzione secondo la giustizia sociale, stampato nel 1848 e proibito dalla Sacra Congregazione dell'Indice; si parlava anche delle elezioni dei Vescovi da rimettersi ai comizii del clero e del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000785 |
Ammiratore di Rosmini, seguace della sua filosofia, difensore colla stampa delle sue dottrine, sentivasi attratto da viva simpatia alla Congregazione dei Preti della Carità; e perciò abbandonando agi ed onori, andato a Stresa, entrò in quel noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000999 |
I costumi mutati di tutto il popolo, i sacramenti frequentati in modo meraviglioso, una fonte inesausta di grazie che fin d'allora incominciò a scaturire, il rigoroso processo diocesano approvato dalla Sacra Congregazione dei Riti, l'Ufficio e la Messa propria consentita per questo portento, la corona d'oro concessa dal Sommo Pontefice, la chiesa ridotta ad una elegante architettura di croce latina e dedicata nel novembre di questo stesso anno, erano altrettante testimonianze della verità del prodigio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001024 |
Il mio ideale era una Congregazione modello di frugalità e che tale avrei lasciato alla mia morte, quella che pensavo di fondare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001024 |
La stessa Sacra Congregazione non avrebbe approvate le regole, se fossi stato troppo rigoroso nel limitare la qualità dei cibi; eppure anche adesso mi sembra che si potrebbe vivere come io viveva nei primi tempi dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001079 |
E intanto raccomandava a' suoi alunni di non usare tabacco senza il prescritto del medico e vietava assolutamente a tutti l'uso del fumare, sino a porre quest'abito come impedimento per essere ricevuto nell'Oratorio e nella Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001551 |
Anzi altri aggiunsero: "D. Bosco per animare i socii della Compagnia di S. Luigi, narrava talora come avesse visto in sogno l'incremento e lo sviluppo meraviglioso dell'Opera degli Oratorii festivi, indicando così, senza nominarla, la sua futura Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002058 |
Congratulandoci con Voi, degno Sacerdote di Dio, che abbiate con industre carità saputo stabilire la non mai abbastanza commendevole Congregazione dei poveri giovani nel pubblico Oratorio di S. Francesco dei Sales in Valdocco, giudichiamo cosa giusta il testificarvi, mercè le Presenti, il nostro perfetto gradimento con deputarvi effettivamente Direttore Capo Spirituale dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, a cui vogliamo siano uniti e dipendenti quelli di San Luigi Gonzaga e del S. Angelo Custode, affinchè l'opera intrapresa con sì felici [379] auspizi progredisca e si amplifichi nel vincolo della carità, a vera gloria di Dio, e a grande edificazione del prossimo, conferendovi tutte le facoltà, che sono necessarie e opportune al santo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002248 |
DON Bosco intanto non perdeva di mira la Congregazione che doveva fondare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002253 |
Nel decorso di questa storia lo vedremo ascendere sempre, ma insensibilmente, verso il suo ideale, cioè fino a condurre le cose al punto, da porre al pari di ogni altra Congregazione la Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002254 |
Egli lavorava indefessamente a questo scopo, ma la parola Congregazione non la pronunziò se non dopo quattordici anni dacchè preparava il terreno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002318 |
Egli si è con ben sentita soddisfazione che il Sindaco sottoscritto ha ricevuto il grazioso invito che la S. V. Ill.ma e M. R. gli porge coll'apprezzato di Lei foglio contro indicato; ed è pari il suo rincrescimento che la funzione religiosa al mattino per la ricorrenza della festività di M. V. della Consolata, cui deve intervenire insieme colla rappresentanza comunale, e la congrega al dopo pranzo della Congregazione di Carità di Reaglie, cui è chiamato altresì ad assistere, gli tolgano di profittarne come sarebbe suo ben vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002600 |
D. Bosco però, da loro consultato, rispondeva essere ottima l'idea e la volontà, ma che Dio non li chiamava a quella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002600 |
Due altri, quasi contemporaneamente, si erano decisi di entrare nella Congregazione degli Oblati di Maria, attratti dal fervore e dallo spirito che vi regnava e persuasi che tale fosse la loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002601 |
Impazzito però e rinchiuso nel manicomio, divenne quasi inutile alla sua Congregazione, sicchè dopo lunghe cure appena poteva occuparsi del catechismo ai fanciulli: così attesta D. Paolo Albera, che incontrollo a Nizza Marittima, a S. Pons dopo la morte di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002613 |
Per questa cagione e per motivi di famiglia, dopo dieci anni che aveva professato, consigliato dal Padre Berchialla, del quale era segretario, chiese ed ottenne di essere sciolto dalla Congregazione degli Oblati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003210 |
L'unica Congregazione che avrebbe potuto secondare in que' tristi giorni il suo disegno, con sicurezza di stabilità, era quella dei Rosminiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003369 |
Perciò D. Bosco non cessava un istante di vagheggiare una Congregazione religiosa organizzata eziandio a questo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003708 |
Il dotto padre accettò l'incarico e scrisse un libretto, nel quale colle testimonianze dell'antico e del nuovo Testamento e della storia, provava l'esistenza degli [732] angioli ribelli, il loro eterno castigo, la loro dimora in questo mondo, il loro potere formidabile, ma limitato da Dio, sulle cose esterne; le tentazioni e le ossessioni diaboliche, permesse dal Signore in prova dei buoni e pel castigo o per la conversione dei cattivi; l'imperio che ha la Chiesa su di essi co' suoi esorcismi, l'esistenza possibile del commercio ed amicizia dell'uomo empio col demonio; la realtà del fatto, punito dalla Chiesa con severissime pene; infine il magnetismo, che non sia puramente minerale o animale, secondo definì la sacra Congregazione della Suprema Inquisizione, e i fenomeni delle tavole giranti e parlanti, essere una magia diabolica, in quanto che producevano effetti sproporzionati alla causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004021 |
La seguente Concessione è la prima fatta al Superiore della Congregazione Salesiana, D. Bosco per la prima volta nella supplica al Papa parla di Congregazione di S. Francesco di Sales, sotto il qual tutti quelli che dirigevano gli Oratori, e che o preti o laici prestavano l'opera loro a vantaggio dei giovanetti che li frequentavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004025 |
Il sacerdote torinese Giovanni Bosco ossequiosamente espone a Vostra Santità essere stata legittimamente eretta in quella città una Congregazione sotto il titolo e protezione di S. Francesco di Sales, della quale egli è Direttore, e che non ha altro scopo che quello d'istruire nella Religione e nella pietà la gioventù abbandonata, Supplica Vostra Santità affinchè si degni accordargli le seguenti grazie spirituali:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004026 |
1° Indulgenza Plenaria da lucrarsi da ciascuno di coloro che si ascriva alla Congregazione suddetta, premessa la sacramentale Confessione e Comunione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Nell'udienza del 28 settembre, Sua Santità, volendo eziandio dare un segno del suo paterno affetto verso i giovani che frequentano gli Oratorii della città di Torino, estendeva verbalmente alla Compagnia di San Luigi le medesime indulgenze concesse alla Congregazione di S. Francesco di Sales, e tale estensione di favori era per lettera del Relatore comunicata col Rescritto medesimo a D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000013 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i dommi, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000073 |
Sul principio del quarto decennio incominciò la Congregazione a stendere le sue ali fuori d'Italia, andò in Francia colla casa di Nizza e Marsiglia e volò fino al nuovo mondo aprendo i, suoi collegi nella Repubblica Argentina e in quella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000075 |
Avvicinandosi intanto la festa di S. Francesco di Sales, D. Bosco continuava ad insinuare nell'animo di alcuni suoi allievi una vaga idea di Congregazione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000136 |
Il contratto erasi conchiuso per autorizzazione ottenuta, con decreto del 28 febbraio 1850, da Mons. Fransoni, delegato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con Rescritto del i dicembre 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000405 |
Ma chi era questo degno sacerdote, di cui avrà sempre a gloriarsi e professarsi riconoscente la Congregazione di D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000817 |
Ogni,sua opera attribuivala alla Madonna, e nelle prediche e nelle conferenze andava ripetendo che quanto faceva l'Oratorio e la Congregazione tutto si doveva attribuire alla bontà di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000910 |
Errore grossolano perchè tali patrimonii, per qualsivoglia causa una Congregazione Religiosa cessasse d'esistere, non rimanevano senza padroni, dovendo essere devoluti alla Chiesa di G. C., rappresentata dal Sommo Pontefice, per quanto gli statolatri perfidiassero a negarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001221 |
Don Bosco, per nulla scosso da queste lotte e da questi impicci, continuava la sua corrispondenza colSig. D. Carlo Gilardi; e gli aveva scritto il 6 maggio, saldando nello stesso tempo i debiti,dei frutti dovuti alla Congregazione dei Preti della Carità, per la somma che riteneva ancora in imprestito dall'Abate Rosmini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001387 |
Preghi per l'illustre ammalato che c'interessa tanto, onde il Signore Io conservi per i bisogni della sua esemplarissima congregazione, e di tutta la Chiesa alla quale sembrami che possa giovare ancora assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002061 |
D. Bosco però non la faceva mai se non a chi era moralmente certo che fosse chiamato dal Signore a far parte della sua Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002175 |
Monsignore la trasmise alla Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, che, non avendola giudicata completa, ne formulò un'altra più esplicita che dal Grignaschi venne accettata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003116 |
Intanto alla morte della madre, ci narrò D. Rua, Don Bosco intravide la necessità di una Congregazione di Religiose, che avesse in cura il vestiario e la biancheria di così numerosa famiglia; ma si riservò a prendere una decisione quando la Provvidenza gli avesse indicato, e in [569] modo evidente, la sua volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003854 |
Anche D. Cafasso Giuseppe diceva a D. Bosco, il quale aveva conferito con lui sulle difficoltà che incontrava, nel rendere stabilmente sicura l'opera degli Oratorii: - Per le vostre opere è indispensabile una Congregazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003858 |
Desideravano perciò che si perpetuassero, e ne facevano parola al servo di Dio perchè desse principio a quella Congregazione della quale aveva loro confidato il disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003859 |
E infatti ove trovare membri che formassero congregazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003860 |
A questo modo insensibilmente, senza che essi quasi se ne accorgessero, si andava formando un principio di Congregazione, perchè prendevano, a riguardare l'Oratorio come casa propria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003862 |
Invitando qualcuno a stabilire la sua dimora con lui, non faceva mai conoscere che si trattasse di Ordine o Congregazione religiosa, non pronunziava mai le parole novizio, noviziato, professione, voti, perchè guai! Sarebbero fuggiti tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003863 |
Infatti più tardi quasi tutti i primi preti dell'Oratorio e coadiutori laici più cospicui più volte si udirono ripetere: "Se D. Bosco ci avesse detto: - Vuoi tu entrar nella Congregazione? - E se ci avesse spiegato apertamente che cosa voleva dire Congregazione, neppure uno di noi vi sarebbe entrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003866 |
E debbo dire che i vari preti della Congregazione, che allora erano in quel numero, adesso sono fra quelli che faticano di più, che hanno il migliore spirito ecclesiastico e di Congregazione; ma allora certamente sarebbonsi ritirati da me, piuttostochè assoggettarsi a certe regole restrittive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
Anzi una simile Congregazione, a mio parere, ispirerà maggior fiducia e simpatia, e col tempo attirerà molti soggetti a farvisi iscrivere, allettati dalla stessa, direi così, modernità della cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
Tanto più che egli argomentava dover la sua congregazione assumere forme esterne che la distinguessero dalle altre, spogliandola di certe pratiche e costumanze troppo da asceta, non usate dal clero secolare, e mal viste o messe in ridicolo dai mondani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003882 |
Condotto infine a buon termine il suo scritto, pregò lungamente il Signore, come egli stesso ci narrava, acciocchè lo ispirasse se fosse giunta l'ora di dar principio alla vagheggiata Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003886 |
D. Bosco però non poteva essere senza timore che il Governo non gli impedisse di condurre in porto una [696] Congregazione, che doveva supplire a tante altre, divelte per mano della rivoluzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003903 |
Si trattava di fondare una Congregazione d'aspetto diverso da tante altre che esistevano, o erano esistite in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003905 |
Ma D. Bosco gli rispose che il ritardo non sarebbe stato di danno, perchè egli prevedeva di poter con i primi suoi coadiutori, legati alla sua Congregazione, arrecare un aiuto molto maggiore alle diocesi del Piemonte, in pochi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004008 |
D. Bosco infatti non cessava un istante dal pensare ai modi per tradurre in atto questi suoi progetti, gli sorrideva sempre innanzi il ricordo di sogni e di visioni, e contemplava lo spettacolo dei giovani presenti e venturi, e specialmente di quelli che avrebbero formata ed ingrandita la sua Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004476 |
Ci vogliono maestri abili e forniti di patenti per i giovanetti, e li troveremo; per le fanciulle non mancheranno suore con legale autorizzazione e le domanderemo a qualche Congregazione che ne sia [784] fornita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004646 |
Il Padre Pagani, Generale della Congregazione dei Preti della Carità, lo aveva accolto volentieri e gli usava molti riguardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004848 |
I Molti miracoli che in Roma ed altrove si vanno ogni giorno operando, hanno fatto dilatare assai la sua Congregazione, che suole chiamarsi dei Passionisti a motivo del quarto voto che essi fanno di promuovere la venerazione verso la passione di N. S. Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004899 |
Forse a questo fine, sarebbe meglio chiamarla Società, anzichè Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004899 |
I vostri Oratorii senza di esso come potrebbero conservarsi e come provvedere ai loro bisogni spirituali? Perciò mi sembra necessaria una nuova Congregazione religiosa, in mezzo a questi tempi luttuosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004904 |
Il Papa lo ascoltò con viva attenzione e molto commosso, non dissimulando che ne faceva gran caso; e gli raccomandò: -Ritornato a Torino, scrivete questi sogni ed ogni altra cosa che mi avete ora esposta, minutamente e nel loro senso naturale; conservatele qual patrimonio per la vostra Congregazione; lasciatele per incoraggiamento e norma ai vostri figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
Sopraggiunsero vari Vescovi, illustri e nobili personaggi, fra i quali il Card. Marini, il Card. Patrizi e Mons. De - Luca, Segretario della Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004962 |
Tanto più che speravano di vederlo un giorno con D. Bosco membro della loro Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004969 |
La messa era stata celebrata pontificalmente dal [901] Cardinale Alessandro Bernabò, Prefetto della S. Congregazione di Propaganda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005009 |
Omai l'udienza era al suo termine: tutti si inginocchiarono per ricevere ancora una benedizione dal Papa, [910] il quale incoraggiò D. Bosco, che si ritirava per l'ultimo, a proseguire l'opera sua, a praticare per esperimento le regole che avevagli presentate; e lo esortò una seconda volta a scrivere minutamente quanto aveva narrato a lui di cose soprannaturali, anche di quelle stesse di minor importanza, ma che avevano relazione colla prima idea formata degli Oratorii: ripetendo che saperle, sarebbe stato di grandissimo conforto, nei tempi avvenire, per coloro che avrebbero fatto parte della nuova Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005151 |
Anfossi: "Molte volte mi avvenne di udire religiosi di vari Ordini esclamare: - Come fa D. Bosco a formare una Congregazione religiosa in questi tempi in cui noi andiamo deperendo? - Ed alcuni giunsero [930] a dire: - Se D. Bosco non avesse fatto altro miracolo, L'istituzione della sua Congregazione sarebbe già di per sè un miracolo grandissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005152 |
Monsignor Bertagna diceva: - Le difficoltà che Don Bosco superò per fondare la sua Congregazione, la costanza in ciò dimostrata, la fermezza con cui persistette, se fu informata, come è da credersi, dalla speranza Cristiana, questa in lui fu senza dubbio eroica e sublimissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
Egli è questo lo scopo della Congregazione di S. Francesco di Sales iniziata in Torino nel 1841.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005163 |
Onde per conservare l'unità di spirito e disciplina, da cui dipende il buon esito degli oratorii, fin dall'anno 1844 alcuni ecclesiastici si radunarono a formare una specie di Società o Congregazione aiutandosi a vicenda e coll'esempio [933] e coll'istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005171 |
In vista poi de' grandi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005178 |
Ma per tutto il tempo che vivrà in congregazione non potrà amministrare i suoi beni se non nel modo e nei limiti voluti dal Superiore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005178 |
Ognuno nell'entrare in congregazione non perderà il diritto civile anche dopo fatto i voti, perciò conserva la proprietà delle cose sue, la facoltà di succedere e di ricevere eredità, legati e donazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005179 |
I frutti di tali beni per tutto il tempo che rimarrà in congregazione, devono cedersi a favore della congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005181 |
L'amministrazione de' patrimoni, de' benefizi e di quanto è portato in congregazione, appartiene al Superiore Generale, il quale o per sè o per altri li amministrerà, e De riceverà i frutti annui finchè l'individuo sarà in congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005184 |
Parimenti colui che volesse disporre per testamento nella congregazione, può lasciare gli stabili di cui è padrone a chi meglio giudicherà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005186 |
I voti obbligano l'individuo finchè egli dimorerà in congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005186 |
Quelli che o per ragionevole motivo o dietro a prudente giudizio dei Superiori partono dalla congregazione, possono essere sciolti dai loro voti dal Superiore Generale della casa Maestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005187 |
Ognuno faccia di perseverare nella sua vocazione fino alla morte; che se taluno uscisse dalla congregazione, non potrà pretendere corrispettivo pel tempo che ivi è rimasto, nè portar seco altre cose se non quelle [935] che il Superiore della casa giudicherà a proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005187 |
Potrà però portar seco quelle cose di cui conservò la proprietà entrando in congregazione, ma non potrà dimandare conto alcuno dei frutti e dell'amministrazione dei medesimi pel tempo che egli passò nella Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005189 |
Ogni casa sarà arbitra nell'amministrazione dei beni donati o portati in congregazione per quella casa determinata: ma sempre nei limiti fissati dal Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005206 |
L'essenza del voto di povertà nella nostra congregazione consiste nel condurre vita comune riguardo al vitto, vestito e riserbar nulla sotto chiave senza speciale permesso del superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005208 |
Niuno in congregazione o fuori tenga denaro presso di sè nemmeno in deposito per qualsiasi causa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005211 |
Se a taluno fosse data qualche elemosina, egli tosto la porti al superiore che la darà al procuratore della casa affinchè la riponga nella cassa della congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005216 |
Chi non è sicuro di conservare questa virtù nelle opere, nelle parole, ne' pensieri, non si faccia ascrivere in questa congregazione; perchè ad ogni passo egli è esposto a pericoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005220 |
Mezzi efficaci per custodire questa virtù sono la pratica esatta dei consigli del confessore, mortificazione e modestia di tutti i sensi del corpo; frequenti visite a Gesù Sacramentato, frequenti giaculatorie a M. SS., a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i principali protettori di questa congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005222 |
GOVERNO INTERNO DELLA CONGREGAZIONE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005224 |
La congregazione sarà governata da un capitolo composto di un Rettore, Prefetto, Economo, Direttore Spirituale, o catechista, e tre consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005226 |
Il Rettore si nominerà un vicario fra gl'individui della congregazione e lo designerà con nome e cognome in foglio di carta sigillata, tenendo tutto in segreto e sotto chiave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005228 |
Affinchè uno possa essere eletto Rettore deve essere vissuto almeno sei anni in congregazione, aver compiuti trent'anni di sua età; abbia tenuta esemplare condotta in faccia a tutti i congregati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005236 |
È pure ufficio del Direttore avvisare rispettosamente il Rettore qualora scorgesse qualche trascuranza nel praticare le regole della congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005242 |
I consiglieri prenderanno parte a tutte quelle deliberazioni che riguardano all'accettazione e allontanamento di qualche membro della casa; e in tutte le cose di maggior importanza che riguardano il buon andamento generale della congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005248 |
Fatta dimanda che taluno voglia entrare in congregazione, il Direttore spirituale ne prenderà le debite informazioni le quali farà tenere al Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005263 |
La vita attiva cui tende la nostra congregazione, fa che i suoi membri non possono avere comodità di fare molte pratiche in comune; procureranno di supplire col vicendevole buon esempio, e col perfetto adempimento dei doveri generali del cristiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000061 |
CAPO LIII. D. Bosco accetta la direzione del collegio di Giaveno - Condizioni da lui proposte e accettate dal Provicario - Elezione di un nuovo Rettore - Scelta di assistenti Conferenza di D. Bosco ai socii della Congregazione: egli è Pronto a sottomettersi al volere di Dio se non fosse approvata la pia Società: non s'introducano novità nelle consuetudini della Casa: non si abbiano sospetti che venga meno l'affezione del Superiore: annunzia che fu delegalo chi deve esaminare le Costituzioni - Lettera di Monsignor Fransoni a D. Bosco colla notizia della suddetta delegazione - Giudizi dell'esaminatore - Lettera del Card. Gaude che ha ricevuto le Costituzioni - Stato desolante del Seminario di Giaveno - Entrata nell'Oratorio del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000072 |
CAPO LXIV. D. Bosco Predice il futuro ai giovani e che egli vicino a morire andrà a Roma con dieci alunni - Vescovi imprigionati, sacerdoti uccisi, conventi aboliti - Vittorio Emanuele Proclamato Re d'Italia con Roma capitale - Lettera di D. Bosco al Papa: previsioni su Roma - Annunzia tre spine per L'Oratorio - Da Fossano avvisa D. Alasonatti che nell'Oratorio le cose non vanno bene - Non può recarsi a predicare in Susa - Svela a ciascun giovane quali siano i suoi nemici - Propone ad alcuni di entrare in Congregazione - Morte di un primo allievo secondo la predizione - Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia - Un appello ai Cattolici - Commissione per raccogliere i fatti ed i detti di D. Bosco. 293. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000089 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000620 |
Sul principio del mese di dicembre Buzzetti Giuseppe, con l'almanacco Il Galantuomo, distribuiva l'ultimo fascicolo delle Letture Cattoliche di quell'anno: Sacra Novena in apparecchio al SS. Natale, composta dal Beato Sebastiano Valfrè della Congregazione dell'Oratorio di Torino (Paravia).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001129 |
Tratti prodigiosi e simili a questi della divina Provvidenza si sono poi ripetuti molte altre volte in favore dell'Oratorio e delle altre Case della Congregazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001773 |
A questi [297] nel nobilissimo arringo successero altri e poi altri ancora, che istruiti e fatti maestri, si videro attorniati da numerosissimi fanciulli, speranze della Chiesa, e germi della futura Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001921 |
Abbiamo già detto come D. Bosco avesse scelto e formato un piccolo nucleo di preti, di chierici e di giovani, al quale aveva aperto il suo pensiero di istituire una Congregazione Religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001943 |
E dopo aver enumerato i bisogni spirituali e temporali di un prete secolare, passò a dimostrare come una congregazione religiosa fosse il porto sicuro nel quale, chi ha vocazione e volontà di conservarla, si sarebbe potuto ricoverare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001946 |
Invocato colle solite preghiere il lume dello Spirito Santo e l'assistenza di Maria SS., fatto cenno di ciò che aveva esposto nelle precedenti conferenze, D. Bosco descrisse che cosa fosse una congregazione religiosa, la bellezza di questa, l'onore immortale di chi si consacra tutto a Dio, la facilità di salvare l'anima propria, il cumulo inestimabile di meriti [334] che si può acquistare coll'obbedienza, la gloria immarcessibile e la doppia corona che attende il religioso in paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001947 |
Aggiunse che in tale Congregazione sarebbero stati ascritti solamente coloro, che, dopo matura riflessione, avessero intenzione di emettere a suo tempo i voti di castità, povertà ed obbedienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001947 |
Quindi con visibile commozione annunziò essere venuto il tempo di dare forma a quella Congregazione, che da tanto tempo egli meditava di erigere e che era stato l'oggetto principale di tutte le sue cure; che Pio IX aveva incoraggiata e lodata; che già esisteva coll'osservanza delle regole tradizionali, benchè non ancora dichiarate obbligatorie in coscienza, alla quale la massima parte di loro apparteneva almeno in ispirito e alcuni per promessa o voto temporaneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001950 |
Cagliero Giovanni era indeciso se dovesse o no prendere parte alla nuova Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001955 |
Piacque pertanto ai medesimi Congregati di erigersi in Società o Congregazione, che avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si proponesse di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d'istruzione e di educazione; ed approvato di comune consenso il disegno proposto, fatta breve preghiera ed invocato il lume dello Spirito Santo, procedevano alla elezione dei Membri, che dovessero costituire la direzione della Società per questa e per nuove Congregazioni, se a Dio piacerà favorirne l'incremento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001985 |
Erano anche guardati da taluno con occhio geloso e diffidente, e si diceva che D. Bosco, tenendoli per sè e per la sua piccola Congregazione, toglieva alla diocesi soggetti di migliore ingegno e speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002436 |
Talora accennava ad uno di quelli che aveva speranza di ammettere nella sua Congregazione e diceva di lui, dopo averlo guardato fisso: Est caput plectendum; oppure: Caput amputandum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002798 |
Erasi costituita, come abbiamo già detto, la Pia Società di S. Francesco di Sales, coll'elezione dei membri del Capitolo; ed ora questi si radunavano per esaminare la domanda del primo giovane desideroso di far parte della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002895 |
Alle loro testimonianze aggiungeremo quelle autorevolissime di D. Rua Michele, di Mons. Cagliero, e di altri veterani Sacerdoti e laici della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003165 |
Ei non perdette mai la sua calma, nè la dolcezza e serenità di mente e di cuore per quanto fossero gravi le calunnie, sprezzanti le ingratitudini, opprimenti gli affari, ripetuti gli assalti contro la sua persona è la sua Congregazione dicendoci sempre: Est Deus in Israel! Niente ci turbi!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003545 |
Qualora incontrasse un giovane addolorato per la grave malattia o per la morte di suo padre, lo confortava, dicendogli: - Da qui innanzi io ti sarò padre: - e ad alcun chierico aggregato alla Pia Società, che tutto in lagrime veniva ad annunziargli la morte della madre, essendo già orfano di padre, lo assicurò con queste parole: - Non dubitare, la Congregazione ti sarà madre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003629 |
Il terzo disegno era dei più arditi per quei tempi, cioè di estendere fuori di Torino la sua incipiente Congregazione, e di affidarle qualche collegio di giovani studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003811 |
Infatti come se vivesse in piena pace, preparava un atto importantissimo per il progresso della sua Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003812 |
Il 7 giugno, due giorni prima della seconda perquisizione, D. Bosco aveva presieduta la radunanza dei membri della Congregazione di S. Francesco di Sales, i quali erano [630] ventisei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003813 |
L'11 D. Bosco, alla sera dopo le orazioni, radunava di bel nuovo tutti i soci della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003814 |
Si legge adunque nella cronaca di D. Ruffino - "L'11 giugno abbiamo sottoscritte le regole della Congregazione di S. Francesco di Sales per mandarle all'Arcivescovo Fransoni; e facemmo tra noi promessa solenne che se per mala ventura a cagion della tristezza dei tempi non si potessero fare i voti, ognuno in qualunque luogo si troverà, fossero anche tutti i nostri compagni dispersi, non esistessero [631] più che due soli, non ce ne fosse più che un solo, costui si sforzerà di promuovere questa Pia Società, e di osservarne sempre, per quanto sarà possibile, le regole." Ecco il prezioso documento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004387 |
Se le nostre regole, se la nostra Congregazione, non è per ridondare a maggior gloria di Dio, sono assolutamente contento che il Signore faccia uscire delle difficoltà per cui non vengano approvate nè quelle, nè questa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004405 |
Regole o Costituzioni proposte ad osservarsi dalla Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004408 |
I. La Congregazione di S. Francesco di Sales può e potrà essere approvata dalla Chiesa, ma stante le leggi attuali del Governo e lo spirito del mondo avverso a tutto ciò, che ha apparenza di corporazione religiosa, non avrà mai sanzione civile che le dia esistenza; eppure secondo queste Regole e Costituzioni la Congregazione di S. Francesco di Sales possiede case, mobili, e può possedere beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004408 |
Ora come può la Congregazione possedere non avendo esistenza civile? Come ed in qual modo conservarli? Il tutto è a nome del M. R. D. Bosco; e dopo la morte di taluno che egli possa fare suo erede, che ne sarà? [724] Tanto più che ogni dodici anni scambia il Rettore maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004409 |
II. Lo scopo principale, almeno uno dei fini della congregazione si è l'istruzione del clero giovane, e formarlo alla virtù e alla scienza; ma non si spiega abbastanza la dipendenza dall'Ordinario e la giurisdizione che vi deve esercitare; siccome non si parla di rapporti che necessariamente devono aver luogo fra il Rettore e l'Ordinario, sia per accettare i giovani o per rimandarli, sia per la necessaria relazione che si dovrebbe fare sul profitto, sulla condotta ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004411 |
Con questo metodo avrà molti giovani, che entreranno nella congregazione unicamente per farvi gli studi e ricevervi l'ordinazione e tutto ciò gratuitamente, e poi uscirne ed essere d'imbarazzo ai Vescovi e fors'anche di poca edificazione al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004412 |
Se al presente nel fatto non si vede una separazione dei giovani chierici dal rimanente, se non vi sono norme fisse per gli uni e per gli [725] altri, se la stessa congregazione non ha il suo Noviziato e studio separato dal rimanente e non ha norme e regole speciali per essere formati nello spirito dell'Istituto, non si può sperare nè una durevole esistenza, nè un esito felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004412 |
V. Il successo o, a meglio dire, l'avvenire di una congregazione, qualunque ella siasi, dipende dai suoi principii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004414 |
In quanto poi al Regime della Congregazione, alle attribuzioni del Rettore Maggiore, de Superiori locali, Consiglieri, Prefetti ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004419 |
Il suo ideale era quello descritto dall'Ecclesiastico al Capo, primo: "I figliuoli della Sapienza sono congregazione di giusti e la loro stirpe è obbedienza e amore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004419 |
Non si trattava di un Ordine religioso, ma di una Congregazione la quale secondo i bisogni dei nuovi tempi doveva avere una forma speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004567 |
Allora quegli colto il destro gli domandò - Ed io starò sempre nella Congregazione? - E dopo alcuni istanti, vedendo che assorto in profondi pensieri non rispondeva, soggiunse: - Almeno mi dica se sarò sempre buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004588 |
Il giovane non fu accettato nella Congregazione; andò, in Francia e poi ritornato dopo molti anni nell'Oratorio, morì in mezzo ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004660 |
Un altro giovanotto della stessa età del suddetto Enrico, appartenente ad altra provincia, un giorno manifestava ad un sacerdote confidente la sua propensione ad ascriversi a qualche Ordine ovvero Congregazione religiosa, ma soggiungeva che per un motivo o per un altro non ne trovava una che gli andasse a genio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004661 |
- Ebbene, gli rispose quel sacerdote; la Madonna ti ama tanto, che se non troverai un Ordine o Congregazione che ti piaccia, ne inventerà una per te, che sia di tuo gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004671 |
E giunto all'Oratorio vi trovò quella Congregazione, che la Madonna avea preparata anche per lui secondo le sue inclinazioni, e vi dimora felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004811 |
- E questa brama egli manifestava soventissimo, fin dai primordi della sua Congregazione; e se avesse avuti dei mezzi avrebbe tosto iniziate quelle sacre Missioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004938 |
Due preti e altri chierici di varie diocesi erano nell'Oratorio, ma non appartenevano alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004990 |
Ma il mirabile campo oltramondano di tali avvenimenti apparirà sempre più vasto col succedersi in questo anno di altri sogni, di altri fatti riguardanti non solo le spirituali battaglie degli individui, ma di più le indicate vocazioni di questi alla Pia Società ed allo stato Ecclesiastico; e nei tempi avvenire i casi della loro vita, lo svolgimento della Congregazione e altre meraviglie che riferiremo tra poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005201 |
D. Bosco tagliò la testa, come egli dice, a Costamagna [858] e a quattro altri, cioè fece loro la proposta di entrare in Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005444 |
Con singolare accordo ci espongono un altro sogno da lui raccontato, nel quale ci vide il suo Oratorio di Valdocco e i frutti che produceva, la condizione degli alunni al cospetto di Dio; quelli che erano chiamati allo stato ecclesiastico, o allo stato religioso nella Pia Società, o a vivere nello stato laico; e l'avvenire della nascente Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005543 |
È da notarsi che non tutti quelli che lavoravano prendevano la falce da lui, perchè coloro che gliela chiedevano erano quelli, che avrebbero fatto parte della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005617 |
Scrisse Mons. Cagliero: - "Io mi trovavo presente quando D. Bosco nel 1861 raccontò il sogno della ruota, nel quale aveva veduto l'avvenire della nascente Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005618 |
Per raccontare questo sogno impiegò tre sere consecutive e fu per molto tempo oggetto di conversazione tra noi e il nostro caro padre e ci siamo persuasi che egli aveva avuto in questo sogno conoscenza chiara sull'avvenire dell'Oratorio e della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005620 |
Finiti gli studii erasi congedato dal Servo di Dio, dicendogli come intendesse di entrare in qualche Congregazione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005656 |
Fin dal principio dopo i primi giri contemplai la Congregazione formata, bene incamminata, ed un gran numero di confratelli e di giovani nelle varie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005776 |
Il secondo pino esso pure alto e robusto, ma di grandezza inferiore al primo, rappresentava forse non tanto la Chiesa in generale, quanto una qualche parte eletta di essa come sarebbe una congregazione religiosa per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
E questo consiglio non si vada a domandare a persone estranee [1059] alla Congregazione, le quali non essendo bene informate, ci potrebbero consigliare non secondo la volontà di Dio; nè anche si vada a chiedere consiglio a quelli che, per usare un termine moderno, sono un po' liberali: ma si vada da quelli che ci paiono i più fervorosi, ed i più zelanti; si vada in una parola, dal Superiore..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
"Il 20 novembre 1861, scrisse D. Bonetti, D. Bosco parlò a tutti i soci radunati, di coloro che si sentono dubbiosi riguardo allo stare nella Congregazione, e diede questi ammonimenti: - Qualora il demonio mettesse in capo a qualcuno di lasciare la Congregazione, ed egli si trovasse perciò in angustia, ne parli, domandi consiglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000210 |
Perciò irritato sbraitava in pubblico essere D. Bosco un superbo, un orgoglioso; e aggiungeva: - Se tale è il Superiore della nuova Congregazione, quale razza di gente dovranno essere i Salesiani! - E muoveva contro di essi varie accuse, dicendo che aspettava da D. Bosco una discolpa, avendogli egli scritto di buon inchiostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000308 |
D. Allievi aveva il progetto di fondare una casa per i fanciulli bisognosi di ricovero; e per custodirli ed educarli dare principio ad una Congregazione Religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000587 |
Aggiungeva: - Nessuno vada mai a casa sua o dei parenti, o di amici, o di conoscenti, se non per l'interesse della Congregazione o per esercitare un atto di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001007 |
Ma nello stesso tempo ei meditava di renderla duratura, lasciandola in eredità alla Congregazione salesiana, e consolidarne in sè la proprietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001050 |
"Alcuni giorni dopo, parlando ai membri della sua Congregazione, venne a dire: - Il Cattolicismo va via via perdendo ogni giorno i mezzi materiali per far del bene, l'appoggio delle Potenze e molte anime che le sono strappate dalla perfidia de' suoi nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002072 |
D. Bosco sopratutto voleva per le sue opere tutta la possibile indipendenza e libertà e si rifiutava di sottostare a nessuna influenza estranea a quella della Santa Sede, ad aiuto e difesa della quale egli aveva posta interamente la sua Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002224 |
Confessarvi ogni quindici giorni al più tardi: un poco di meditazione e di lettura spirituale tutti i giorni; l'esame della coscienza tutte le sere; la visita al Santissimo Sacramento e alla Madonna; la Congregazione; la protesta della buona morte; ma sopratutto una grande, una tenera, verace e costante devozione a Maria SS. Oh! se sapeste che importa questa devozione; non la cambiereste con tutto l'oro del mondo! Abbiatela, e spero che direte un giorno: Venerunt omnia mihi bona Pariter cum illa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002226 |
In questi ricordi si fa cenno della Congregazione, cioè delle radunanze dei giovani studenti nei giorni festivi per soddisfare o in chiesa propria e nella parrocchiale all'obbligo della S. Messa e a quello dell'istruzione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002238 |
D. Bosco previde allora che passati dieci anni, da quelle giovani di Mornese avrebbe scelte alcune fra le più virtuose per dar principio alla Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002239 |
- Ma essa non giudicò bene di attendere; andò in Francia, si legò coi voti alla Congregazione delle Fedeli compagne; e a D. Rabagliati Evasio, che la trovò a Parigi nel 1890 fra le Superiore di Rue de la Santé, la buona suora narrava le parole udite dalle labbra di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002239 |
Pare che sì, poichè nel 1863 la signora Carolina Provera di Mirabello, sorella del nostro Francesco, desiderosa di entrare in qualche Congregazione religiosa, ne fece parola a D. Bosco, il quale le rispose: - Se volete aspettare un po' di tempo anche [298] D. Bosco avrà le suore Salesiane come adesso ha i suoi chierici ed i suoi preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002283 |
A lui la Congregazione andrà debitrice di molte memorie raccolte intorno alla vita del Venerabile Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002570 |
- Credo, risposi io, che sarà la Chiesa Madre della nostra futura Congregazione, ed il centro dal quale emaneranno tutte le altre opere nostre a favore della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002572 |
Essendo caduto il discorso sul Collegio che dovrassi per l'anno venturo aprire in Mirabello, si Deus dederit, il Chierico Provera gli domandò se non vedesse già qualche persona, esterna e di merito la quale dovesse aggiungersi ai suoi coadiutori e alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002627 |
La sicurezza che D. Bosco aveva della perseveranza in Congregazione di questo eccellente figliuolo, lo consolava della poca corrispondenza di due altri chierici al suo affetto e a suoi sacrifizi pel loro bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002637 |
- Veda; egli volle entrare in Congregazione e lo ammisi; vi stette infino a che vestito l'abito clericale, gli ebbi trovata una persona che lo prese a proteggere, nel fornirlo di quanto gli occorreva in vestiti, libri ecc., oltre alla buona volontà di fargli a suo tempo il patrimonio ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002637 |
Quando si credette sicuro di essere temporalmente provveduto, volle uscire dalla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002648 |
Ca Egli è pure della Congregazione e nelle vacanze scorse, quando era a sua casa, gli feci scrivere da D. Rua che provvedesse ai casi suoi, perchè sapevo non essere egli più contento di stare in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003173 |
Debbo partecipare a V. S. che ilSig. Vicario Generale, dopo aver attentamente considerato l'affare dei Chierico Leggero, e tenuto conto delle informazioni da cui risulta, che nella linea della di Lui parentela materna avvi casi di epilessia, ha creduto dover prescindere dallo scrivere alla S. R. Congregazione; poichè esponendo la cosa in tutta la sua estensione, ne verrebbe certamente una risposta in senso negativo, cioè non doversi ordinare, conte soggetto a probabile ricaduta nella epilessia, e perciò irregolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003239 |
Intanto il Canonico Lorenzo Gastaldi, uscito dalla Congregazione Rosminiana, si recava frequentemente a predicare la Domenica in Valdocco facendo gran bene; e dietro invito e preghiera di D. Bosco per due mesi, una volta alla settimana, era venuto a fare una lezione di sacra eloquenza ai chierici e ai preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003760 |
E quando avverrà che un Salesiano cessi di vivere lavorando per le anime, allora direte che la Congregazione ha riportato un grande trionfo, e sopra di essa discenderanno copiose le benedizioni del cielo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004443 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma e Rev.ma come fin dall'anno 1858 abbia fatto pervenire a S. R. Rev.ma nostro Arcivescovo di felice memoria, il progetto di una Congregazione sotto il titolo di Società di S. Francesco di Sales, diretta a conservare lo spirito ed i modi che dalla pratica si poterono conoscere più utili nell'esercizio del Sacro Ministero a favore de' giovanetti più poveri ed abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004460 |
Fra le religiose istituzioni che Dio fe' sorgere in mezzo alla sua Chiesa, in questi tempi di materialismo, di corruttela, d'incredulità, vuol essere annoverata anzi ammirata la Società ossia Congregazione di S. Francesco di Sales, istituita in Torino nel sobborgo di Valdocco dall'ottimo Sacerdote D. Giovanni Bosco, il cui precipuo scopo si è d'istruire ed educare cristianamente la povera gioventù e ricevere in apposite case di ricovero i giovanetti abbandonati e dispersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005034 |
D. Bosco, appagato quel suo desiderio, radunava in sua camera l'II del mese i membri del Capitolo per dar loro la consolante novella di quelle pratiche fin'ora riuscite, e per loro proporre alcuni alunni che desideravano di far parte della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005065 |
In questo foglio ei si raccomandava a quell'Eminentissimo, Perchè si degnasse di presentare al Papa i documenti trasmessigli: e nello stesso tempo gli mandava un suo manoscritto con brevi notizie della Pia Società, indirizzato alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari [53].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005070 |
Il desiderio manifestatomi da V. S. Ill.ma col foglio in data 12 dei corrente ebbe pronto effetto con deporsi nelle venerate mani dei S. Padre il regolamento da Lei inviato con corredo di alcune carte relativamente alla Congregazione religiosa, di cui Egli ebbe già a lodare il progetto quando la S. V. trovavasi qui a tenergliene discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005080 |
Il Cardinale li fece consegnare al Pro - Segretario della suddetta Sacra Congregazione accompagnati dalla seguente lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005080 |
Il Papa infatti colla solita bontà, mostrando speciale premura per quei documenti, li trasmise al Cardinale Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005085 |
Giusta la mente di S. S. occorre che Ella deputi un consultore di cotesta Sacra Congregazione per prenderli ad esame, e quindi voglia farne alla stessa S. S. la debita relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005095 |
Il Consultore esaminate le Regole, presentava il suo giudizio alla Sacra Congregazione col seguente scritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005109 |
- VIII. Come pure la conferma del nuovo eletto Rettor Maggiore, come che a vita, è meglio che sia devoluta alla Sacra Congregazione, non al Vescovo della Casa Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005225 |
- Finisce i suoi giorni in Vigone sua patria il Chierico Do Luigi, socio della nostra Congregazione, avendo compiuti i 22 anni.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005228 |
D. Bosco raduna il Capitolo il quale accettò in prova nella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005602 |
È per questa perfezione di ubbidienza che Dositeo ebbe un premio così splendido......Vedete adunque quanti meriti noi abbiamo perduto tutte le volte che abbiamo fatto il nostro capriccio; tutte le volte che abbiamo violata qualche regola della Casa o della Congregazione, od abbiamo lasciato di fare i nostri doveri; tutte le volte che abbiamo mormorato, giudicato di una cosa, di un ordine, non approvando il giudizio del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari udito il parere di varii consultori, fatto minuto esame, emanava in data del 23 luglio 1864, colla sanzione del Sommo Pontefice, il Decreto detto di lode ossia di collaudazione, approvando l'esistenza e lo spirito della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005695 |
della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari per l'Istituto Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005698 |
Sino dal principio della pia Congregazione, con tale studio e diligenza curarono quelle cose, le quali giudicarono poter giovare al loro scopo, che a tutti fu noto il grandissimo vantaggio, che colle loro fatiche recarono alla Cristiana Religione; e moltissimi Vescovi li chiamarono nelle rispettive Diocesi, e li associarono come solerti e laboriosi operai nel coltivare la Vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005701 |
Dato in Roma dalla Segreteria della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in questo giorno 23 Luglio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005706 |
Al surriferito decreto di lode intorno alla Pia Società d S. Francesco di Sales, erano state unite dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le seguenti tredici osservazioni sulle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005740 |
Non pareva che la Sacra Congregazione volesse assolutamente imporre tutte le correzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005741 |
Ed egli preparava molto posatamente il memoriale che avrebbe più tardi presentato al giudizio dei Padri della Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005787 |
Quindi domandava che fossero conservate nelle Regole, o meglio concesse alla Congregazione Salesiana, la facoltà di sciogliere dai voti triennali, la facoltà di concedere le lettere dimissoriali per la promozione agli ordini sacri, la dispensa condizionata dal chiedere licenza alla Santa Sede per le alienazioni ed i mutui, il conferimento al Vescovo locale del diritto di autorizzare la fondazione di nuove case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006041 |
Si era preso anche l'incarico di offrire ai Signori Romani le schede di sottoscrizione per la Chiesa di Maria Ausiliatrice, di ottenere alcune licenze di leggere libri proibiti, e di esplorare l'animo degli addetti alla Congregazione dei VV. e RR. riguardo alla facoltà delle dimissorie agli ordinandi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006177 |
Come ebbe finito, D. Pestarino gli presentò una schiera numerosa di buone fanciulle e giovanette del paese, guidate alla pietà e sorvegliate dalla Congregazione delle figlie di Maria Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006177 |
D. Pestarino con calde istanze avea ottenuto che D. Bosco venisse nel suo paese nativo, specialmente per benedire quella Congregazione di zitelle; e ora caldamente lo pregava perchè le adottasse come sua spirituale, famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006289 |
Dalla medesima apprendiamo, che tu ti dai premura di eseguire tutte quelle cose che furono nota te e stabilite nelle osservazioni dalla medesima Congregazione aggiunte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006289 |
Dalla tua ossequentissima lettera dei 25 Agosto u. s., ed or ora pervenuta nelle nostre mani, sappiamo esserti tornato molto gradito il decreto per nostro ordine emanato dalla nostra Congregazione preposta agli affari ed alle consultazioni dei Vescovi e Regolari, riguardante cotesta Società di S. Francesco di Sales istituita per educare i [780] giovani nel timor di Dio e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006292 |
Infine qual pegno del nostro paterno affetto verso di te, con tutta effusione del cuore impartiamo l'Apostolica benedizione a Te, diletto Figlio, ed a tutti i giovani appartenenti alla sullodata Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006300 |
Crederei poter esporre il male agli occhi; che ne dice? Riguardo ad altra dimanda per le dimissorie, mi disse ciò spettare assolutamente alla Congregazione de' Vescovi e Regolari, ora chiusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006308 |
Quanto alle dimissorie abbia pazienza per ora; fui assicurato essere cosa affatto inopportuna, tanto più che tra gli articoli della nostra Congregazione sta pur quello di assoggettare i membri della medesima all'Ordinario del luogo ove dimorano: dunque offriamo a Dio la privazione della cosa desiderata e ringraziamolo dell'ottenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Guidazio, essendo stato prima di entrare in Congregazione un buon falegname, fece le intelaiature ad alcune finestre e aggiustò le porte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006643 |
La cronaca, 13 dicembre, nota "Stassera il campanello avvisa che si porta il SS. Viatico a Giovanni Lagorio appartenente alla Congregazione e addetto alla biancheria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006723 |
Dei giorni 29 e 30 dicembre non abbiamo altro di D. Bosco fuorchè due lettere, l'una diretta a Roma ad un Monsignore della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari e l'altra a Mirabello per D. Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Egli è questo lo scopo della Società o Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007121 |
Onde per conservare l'unità di spirito e di disciplina, da cui dipende il buon esito degli oratorii, fin dall'anno 1844 alcuni ecclesiastici si raccolsero in una specie di Società o Congregazione, aiutandosi a vicenda e coll'esempio e coll'istruzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007140 |
2° Ognuno nell'entrare in Congregazione non perde i diritti civili, anche dopo fatti i voti, quindi conserva la proprietà delle cose sue, la facoltà di succedere e di ricevere eredità, legatio donazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007140 |
Ma per tutto il tempo che vivrà in Congregazione non potrà amministrare i suoi beni se non nel modo e nei limiti voluti dal Superiore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007141 |
3° I frutti degli stabili e mobili portati in Congregazione, per tutto il tempo che egli vi rimane, devono cedersi a favore della stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007141 |
Può per altro liberamente disporre in essa di quanto possiede fuori di Congregazione, ma sempre col consenso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007143 |
5° L'amministrazione dei patrimonii, dei benefizii e di quanto è portato in Congregazione appartiene al Superiore Generale, il quale o per sè o per altri li amministrerà e ne riceverà i frutti annui finchè l'individuo sarà in Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007147 |
9° I voti obbligano l'individuo finchè dimora in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007147 |
Se alcuno o per ragionevole motivo o dietro a prudente giudizio dei Superiori dovesse partire dalla Congregazione, egli può essere sciolto dai voti dal Superiore Generale della Casa Maestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007149 |
11° Ciò non ostante, se taluno uscisse di Congregazione, non potrà pretendere corrispettivo di sorta pel tempo che vi è rimasto, qualunque carica abbia egli coperto, qualunque lucro egli abbia procacciato alla Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007149 |
Egli può per altro portar seco quegli stabili ed anche quegli oggetti mobili di cui avesse conservato la proprietà entrando in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007169 |
I° L'osservanza del voto di povertà nella nostra Congregazione consta essenzialmente nel distacco da ogni bene terreno, il che noi praticheremo colla vita comune riguardo al vitto e vestito, non riserbando nulla a proprio uso senza speciale permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007173 |
3° Niuno in Congregazione o fuori serbi danaro in proprietà, nemmeno in deposito per qualsiasi causa, senza il permesso dei Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007185 |
non ha fondata speranza, che col divino aiuto possa conservare la virtù della purità nelle opere, nelle parole, nei pensieri, non si faccia ascrivere a questa Congregazione, perchè ad ogni passo egli sarebbe esposto ai pericoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007193 |
6° Mezzi efficaci per custodire questa virtù sono la frequente confessione e comunione, la pratica esatta dei consigli del confessore, fuga dell'ozio, mortificazione di tutti i sensi del corpo; frequenti visite a Gesù Sacramentato, frequenti giaculatorie a Maria SS., a S. Giuseppe, a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i principali protettori di questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007220 |
8° Il Rettore si nominerà un Vicario fra gli individui della Congregazione e lo designerà con nome e cognome in foglio di carta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007228 |
I° Affinchè uno possa essere eletto Rettore si richiede che sia vissuto almeno otto anni in Congregazione, abbia compiuto trent'anni di età, abbia tenuta esemplare condotta in faccia a tutti i congregati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007240 |
3° E parimenti ufficio del Direttore avvisare rispettosamente il Rettore qualora scorgesse qualche notabile trascuranza nel praticare o far osservare le regole della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007247 |
In genere poi sono chiamati a dare il loro parere nelle cose di maggior importanza della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007257 |
4° Ogni casa possederà ed amministrerà i beni donati e portati in congregazione per quella casa determinata; ma sempre nei limiti fissati dal Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007271 |
I° Fatta dimanda che taluno voglia entrare in Congregazione, il Direttore spirituale ne prenderà le debite informazioni, le quali farà tenere al Rettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007367 |
Difatti egli ha istituito una Società o Congregazione di pii Ecclesiastici collo Scopo d'istruire i fanciulli ignoranti nella Cattolica Religione, di allontanarli dalle vie del vizio, di allettarli alla pietà, di ritenerli sul sentiero della virtù cristiana, di educarli infine ed istradarli a qualche [888] professione ed arte onesta; ed anco, se ne abbiano la divina vocazione, alla milizia ecclesiastica, con dare ricovero altresì a quelli che sono miserabili, od altrimenti nella circostanza di poter godere di questa particolare beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007386 |
Ma per accudire a sì gran numero di allievi, come pure ai ragazzi che nei giorni festivi raccoglie a migliaia nei suddetti Oratorii, onde tenerli lontani dai pericoli e insinuare nei loro cuori buoni e religiosi principii, saggiamente instituiva una Congregazione di pii e zelanti ecclesiastici, che dividono seco liti le sollecitudini e le fatiche indispensabili per l'andamento regolare di un'opera di tanta mole ed importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007387 |
Non v'ha dubbio che questa Congregazione, la quale conta già fin d'ora una sessantina di membri, tutti animati dalle stesso spirito del fondatore, sarà per essere di moltissimo giovamento alla Chiesa ed alla Società, specialmente in questi tristissimi tempi in cui l'una e l'altra sono così fieramente combattute nelle loro più care speranze, quali sono i giovani che in tanti modi si cerca di corrompere e sedurre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007388 |
In conseguenza e per questa persuasione in cui noi siamo, e per la conoscenza che abbiamo sia del prefato stabilimento che più volte visitammo nelle sue scuole e officine, sia del Regolamento proposto alla sua Congregazione dal benemerito Istitutore da noi pure particolarmente conosciuto ed ammirato, non possiamo a meno di raccomandare caldamente alla S. Sede la Congregazione medesimi, onde sia approvata con quelle modificazioni e variazioni che fossero al S. Padre benevise.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007398 |
Il Vescovo di Casale Monferrato, mentre va lieto di dichiarare che anche nella sua diocesi si apriva testè per opera dell'illustre e pio sacerdote D. Giovanni Bosco un convitto per la istruzione ed educazione dei giovani aspiranti principalmente alla carriera ecclesiastica, unisce i suoi voti a quello di parecchi altri Vescovi del Piemonte, perchè possa il prefato signor Sacerdote aumentare e conservare in vita i diversi sudi istituti colla fondazione di una Pia Congregazione, di cui lo scopo, come si rileva dal proposto Regolamento, è unicamente rivolto a promuovere la maggior gloria di Dio e la salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007427 |
Fra le altre cose diceva: - Questa Società o Congregazione deve essere tale da soddisfare ai bisogni religiosi degli Oratorii; quindi deve avere i voti affinchè vi esista un vincolo atto a conservare l'unità di spirito e di opere; ma questi voti devono essere semplici e da potersi facilmente sciogliere, affinchè il malvolere di alcuno non turbi la pace e l'unione degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007427 |
Questa società poi deve essere tale che in faccia alla Chiesa sia vera Congregazione religiosa e nel tempo stesso lasciare i suoi membri liberi da quei legami che potessero impacciarli in faccia alle leggi civili: cioè che in faccia all'autorità civile ogni membro sia libero di godere del favore delle leggi come qualunque altro cittadino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000442 |
Il Sac. Gio. Bosco dell'Archidiocesi di Torino, già da questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con decreto del 23 luglio 1864 creato Superiore generale e ad vitam e ad instar Ordinarii della nuova Congregazione dal medesimo fondata sotto il titolo di S. Francesco di Sales, trovando gravi difficoltà nel dover ricorrere a Roma per ogni ordinazione dei Chierici aggregati, supplica l'Eminenza V. Ill.ma e Rev.ma a voler concedergli la facoltà di poter dare ai prelodati Chierici le rispettive ed occorrenti dimissorie e ciò per maggiore sicurtà del supplicante, sul dubbio che detta facoltà non sia implicita nel mentovato Decreto, che lo costituisce Superiore ad instar Ordinarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000448 |
La risposta scritta sul rovescio della suddetta supplica col bollo della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, venne inviata direttamente a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001027 |
Un'indicazione dell'andamento della casa, della Congregazione, mi sarebbe carissima altresì, quando Ella mi stimi degno di tal favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001924 |
Per ben nove anni D. Alasonatti aveva faticato in ricerche di documenti e di prove, e nell'inviare memoriali, redatti in buon latino, alla Sacra Congregazione dei Riti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005151 |
Pronti al lavoro, Don Bosco contava in Congregazione circa ottanta socii; diciannove professi perpetui, ventiquattro triennali; gli altri ascritti o aspiranti; i sacerdoti erano quattordici, compreso il Venerabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005184 |
Laonde ognuno domandava se dovevasi dare l'ordinazione a nome della Congregazione o dell'Ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005184 |
Non a nome della Congregazione che non poteva dare le dimissorie; non dell'Ordinario, perchè, si diceva, l'ordinando pareva appartenere ad una famiglia religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005508 |
Il sacerdote Giovanni Bosco, Superiore Generale della Congregazione di S. Francesco di Sales eretta in Torino, a fine di promuovere per quanto gli è possibile la maggior gloria di Dio ed il bene delle anime:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005509 |
Supplica umilmente la Santità Vostra a voler degnarsi concedergli la facoltà di potere, all'opportunità, autorizzare li Sacerdoti della sua Congregazione, a benedire croci, medaglie, corone, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005541 |
Don Bosco non aveva trovati troppo propensi i membri della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005542 |
Sovra tutti contrario ai progetti di Don Bosco era Mons. Svegliati, Segretario della Congregazione, persona influentissima, dalla quale dipendeva assai la decisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005545 |
- Credo che Monsignore avrà ricevuto ed avrà letto quel memoriale che indirizzava alla S. Congregazione, e le regole della Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005680 |
Fu al Caravita lunedì (28), dove si raccoglieva una volta il fiore delle Dame Romane in pia Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005893 |
Gli affari poi della nostra Congregazione pare che vadano bene contro ogni speranza, e per darle maggior avviamento D. Bosco dovrà fermarsi ancora qualche giorno a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005959 |
In fatti il 28 aprile 1866 era stata riconosciuta ed approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti, la fama di Santità e delle virtù e miracoli della Venerabile Serva di Dio, il quale giudizio ai 3 maggio dello stesso anno veniva confermato dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006308 |
D. Bosco lo ringraziò di gran cuore, gli raccomandò le pratiche che lasciava incompiute presso la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ed entrava negli appartamenti del suo benefattore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006477 |
Io però, dubitando che il Papa non avesse capita tutta l'estensione della mia supplica, Aggiunsi: - E queste grazie solamente per alcuni? - Voleva io dire se per quelli solo della Congregazione o se anche per i loro alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006697 |
Frateiacci, già di tutto informato, ne ho dato un cenno al Card. Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006709 |
Al punto però in cui son ora giunte le cose, posso dirle soltanto colla massima riservatezza, che stante la decisa contrarietà di cotesto Vicario Capitolare non si risolverà quel che da lei si brama, se non dopo che sarà stato interpellato in proposito ed avrà risposto coll'esternare il proprio parere l'Arcivescovo testè nominato per cotesta Archidiocesi, e si sarà altresì esaminata la materia nella piena Congregazione dei VV. RR., siccome si è prescritto recentemente dal Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
- Dopo l'ultimo abboccamento da me avuto con Mons. Svegliati siamo restati d'accordo che la proposizione relativa alle Costitutiones Sociorum Sancti Francisci Salesii in Diocesi Taurinensi si trattenga ancora per alcun tempo, sinchè arrivi alla sua Sede Mons. Riccardi e possa la S. V. Rev.ma officiarlo ed ottenere da lui favorevoli attestazioni presso la lodata S. Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Intanto starà sempre attendendo gli esemplari in numero di 12, o 15 delle Costituzioni, come già le accennai, per distribuirsi ai Cardinali componenti la S. Congregazione. A queste debbono aggiungersi le copie delle Animadversiones e le copie delle risposte alle animadversionibus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Per conseguenza importando ben poco che la discussione si faccia presso la S. Congregazione oggi o piuttosto domani, ho stimato dell'interesse di V. S. che tutto si trattenga per alcun tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
S. Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
di Pisa Card. Corsi ed altri che più possono influire presso il S. Padre e la S. Congregazione e allora si proporrà la questione più vantaggiosamente e con migliore effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006726 |
Il primo è la Congregazione dei preti detti Pallottini, a' quali il Card. Lambruschini ottenne dal Papa Gregorio XVI questa facoltà, vivendo quasi il fondatore, D. Vincenzo Pallotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006726 |
L'altro è la Congregazione Polacca de' Sacerdoti della Risurrezione, istituita in Roma nella chiesa e casa di S. Claudio de' Borgognoni, a cui si è conceduto l'indulto di ordinare dieci o dodici chierici, indulto che va poi prorogandosi e rinnovandosi mano a mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006735 |
-Io credo di trattenerlo nel momento presso di me, perchè sibbene in detto foglio si dia cenno degli alunni ecclesiastici che escono dal detto Istituto, e si raccomandino al S. Padre per quelle grazie che stimerà ad essi opportune, non si parla però ex professo dell'indulto circa la S. Ordinazione. Per conoscenza qualora possa sperarsi dal nuovo Arcivescovo Riccardi, col concorso di Mons. Cerruti, Vescovo di Savona, una commendatizia ad hominem e possa questa colla commendatizia di due o più Vescovi presentarsi alla Sacra Congregazione, l'attestato del Vicario Capitolare servirà a decorazione di quelle e farà esso pure la sua forza; ma [742] da se solo poco valore potrebbe ora avere, e forse potrebbe anche nuocere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006870 |
Era nell'intenzione di costoro di far condannare dalla S. Congregazione [761] dell'Indice il Centenario di S. Pietro, recando uno sfregio gravissimo al suo autore, e di giovarsi di questa condanna per gettare il dubbio su tutte le altre opere stampate da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006873 |
Prima ancora della sua partenza da Roma que' signori avevano deferito alla Sacra Congregazione dell'Indice, perchè fosse esaminato il fascicolo del Centenario, lodato dallo stesso Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006874 |
Alla S. Congregazione la tendenziosa domanda non rimase inosservata e il libro fu dato in esame ad un Consultore, il Canonico Pio Delicati, Professore di Storia Ecclesiastica [762] all'Apollinare, il quale il 21 marzo così presentava il suo voto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006885 |
Del resto, questo qualunque parere si sottomette pienamente al sapiente autorevole giudizio di cotesta Sacra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006889 |
Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice era Sua Eminenza il Card. Ludovico Altieri, Vescovo di Albano; ma presiedeva la seduta S. E. il Card. Antonio Maria Panebianco, dell'Ordine dei Minori Conventuali, Prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e Sacre Reliquie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006890 |
La Sacra Congregazione esaminò il voto e non lo approvò nella sua conclusione finale, ma si limitò a farlo conoscere al Venerabile a mezzo dell'Arcivescovo di Torino, con ordine [765] di tenerne conto in una ristampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006915 |
Tuttora la cosa è in corso d'esame presso la S. Congregazione de' Vescovi e Regolari, ed io non ho nel momento a dirle più del già dettole da altri: potendo Ella del resto ben persuadersi dello impegno datomi a richiamare la speciale attenzione ai rilievi da Lei dedotti sul punto a cui riguardavano la lettera e i fogli corrispondenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006969 |
Però la Congregazione dell'Indice si limitò a comandare alcune correzioni non specificate, ma per una futura edizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006978 |
Era dunque arrivata alla Curia di Torino comunicazione di quanto aveva deciso la S. Congregazione dell'Indice in merito al Centenario di S. Pietro, con il foglio delle osservavazioni del Consultore, da noi già trascritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006983 |
Deferito alla S. Congregazione dell'Indice l'opuscolo che ha per titolo: Il Centenario di S. Pietro, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006994 |
Gastaldi, il quale lo esaminò e trovò, a suo parere, che pur ammettendo qualche possibile emendazione lo scritto non era incriminabile; quindi, senza punto venir meno del dovuto ossequio al disposto dalla S. Congregazione, lo consigliò a preparare una dichiarazione di difesa, la quale avrebbe potuto presentarsi, qualora la prudenza e l'invito della Suprema autorità lo avesse permesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006996 |
Gli pareva una macchia grave sul nome del fondatore di una Congregazione religiosa, e forse un impedimento a conseguire ulteriori approvazioni alla sua Pia Società, e que' privilegi che con tanta insistenza domandava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006998 |
La lettera di Mons. Modena annunziante la decisione presa dalla Sacra Congregazione recava la data 29 aprile e il 14 maggio non ne era giunto alcun sentore neppure all'ufficio della Civiltà Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Racchini, maestro del Sacro Palazzo e stabili, il dotto Padre Ximenes, Generale dei Carmelitani e Consultore della Congregazione dei riti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007135 |
Era questo scritto la difesa compilata insieme tra Don Bosco e Mons. Gastaldi, preconizzato vescovo di Saluzzo, circa le gravi osservazioni ed accuse mosse dalla Sacra Congregazione presieduta dall'Em.mo Cardinale Panebianco, contro alcuni fatti e proposizioni più inesatte che erronee, come dappoi risultò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007165 |
Appena che per mezzo di Mons. Vicario Capitolate ed a nome di S.E. Rev.ma l'Arcivescovo di Torino mi fu comunicata la risoluzione adottata dalla Congregazione del Concilio sull'opuscolo: Il Centenario di S. Pietro Apostolo colla vita dei medesimo principe degli apostoli, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007166 |
Ardisco fare questa preghiera perchè la sapiente ed autorevole Congregazione dell'Indice accolse la relazione del Consultore in senso benevolo e diminuì assai il parere di condanna assoluta del libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007338 |
- Vengo per raccomandare me e la mia Congregazione alla sua protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007361 |
Dopo di aver accordate parecchie facoltà riguardanti alla amministrazione dei Sacramenti ed alla predicazione, nel 1846 consigliava il Sac. Bosco a studiare modo di regolare esistenza all'amministrazione [810] degli Oratori con una Congregazione di individui che vivessero in società con regole fisse tra loro e per gli Oratori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007364 |
L'anno 1864 si faceva pervenire alla Congregazione de' Vescovi e Regolari un memoriale, le costituzioni, colle commendatizie dell'Ordinario di questa Archidiocesi, del Vescovo di Cuneo di felice memoria, di Mondovì, di Acqui, di Casale, di Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007365 |
Il 1° di luglio di quell'anno il regnante Pio IX per mezzo di un decreto della lodata Congregazione, commendava e lodava queste Costituzioni, costituiva il Superiore della Società e il Successore in caso di decesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007367 |
Si fece soltanto una osservazione sopra le dimissorie: perciocchè tra noi non esiste congregazione avente comunione di case il cui superiore non abbia facoltà di dare le dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007372 |
Il Santo Padre e la stessa Congregazione non si opposero, ma non sembravano disposti ad accordare questo secondo favore, perchè non si usa concedere tale facoltà prima che una Società sia definitivamente approvata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007372 |
Sembra per altro che vi sia molta propensione da parte del Santo Padre e dei Rev.mi membri della più volte lodata Congregazione di venire ad una regolare approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007372 |
osservazioni della Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007497 |
Nel congedarsi, Mons. Ghilardi gli prometteva che avrebbe fatto ogni miglior parte presso il suo confratello Mons. Modena, Segretario della Congregazione dell'Indice, e se fosse stato necessario, avrebbe chiesto al Papa stesso la licenza di presentare gli schiarimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007960 |
Credo per altro che gli schiarimenti dati avranno tolto ogni equivoco intorno al mio modo di scrivere, credere ed operare, e nella prossima edizione modificherò ogni cosa senza limite e nel preciso senso indicatomi dalla Sacra Congregazione dell'Indice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007961 |
Se mai in questa singolare e straordinaria solennità fosse permesso di domandare a V. S. un favore di cosa sommamente desiderata, come si fa ad un Sovrano, io mi farei ardito di rinnovare coi più grande rispetto la domanda, che V. S. si degni di dare la sua sanzione alle Costituzioni della Congregazione di S. Francesco di Sales, con tutte [866] quelle correzioni, variazioni, aggiunte, che Vostra Santità giudicasse tornare a maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Il S. Padre è a ciò contrario, il Card. Quaglia e Mons. Svegliati egualmente, e secondo ogni apparenza, ed anzi certezza, la risposta della Sacra Congregazione sarà negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008092 |
1° Se sia espediente incontrare la esclusiva della piena Congregazione circa la promozione degli ordinandi senza la dimissoria dei propri Vescovi, o piuttosto ritirare ed escludere, antecedentemente al giudizio, questo punto di discussione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008094 |
Perciocchè pregiudicato che fosse questo affare dal giudizio della piena Congregazione, e come e quando potrebbe poi rivendicarsi? Ella sa che facilis descensus, sed revocare gradus...!!! hic labor!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008095 |
Da un lato potrebbe sembrare troppo spinta e studiosa la premura di invocare il Concilio futuro, quasi come ricusare il giudizio, già promosso presso la S. Congregazione. Da un altro lato potrebbe riuscire naturalissimo e senza ingiuria ad alcuno la risoluzione di proporre al prossimo Concilio l'approvazione dei nuovo Istituto, stante la intimazione ora fatta ex inopinato dal S. Padre nella festa centenaria di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008097 |
Per me ho creduto ben fatto di non muovere presso la S. Congregazione alcun passo, nè ho distribuito gli esemplari delle regole fin qui, nè li distribuirò senza aver prima un di lei cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008098 |
Qualunque cenno mi favorirà, io tosto farò presso la S. Congregazione il da farsi, e sia pur tranquilla nella mia massima premura in fare tutto ciò che posso per servirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008104 |
Aspetto con ansietà una riga di riscontro per sapere come agire presso la Sacra Congregazione per non dare un passo in fallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Conoscendo intimamente la tua pietà, avevamo la certezza che tu nella nuova edizione dell'opuscolo "il Centenario di S. Pietro" avresti eseguito scrupulosamente ciò che la Nostra Congregazione dell'Indice credette di osservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Per quel che spetta poi alle Costituzioni di cotesta Società di S. Francesco di Sales, già ti è noto essere stato questo affare affidato alla Nostra Congregazione dei Vescovi e Regolari, della cui opera ed aiuto Noi siamo soliti a servirci nel trattar simili negozii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008388 |
Scopo della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008606 |
Fra i mezzi a conseguire il santo e benefico scopo, oltre allo zelo ed alla scienza di cui va fornito il lodato istitutore D. Bosco, non dubitiamo doversi annoverare come principalissimo, quella benemerita Congregazione di giovani sacerdoti, chierici e laici che egli seppe con ottimo consiglio raccogliere e stabilire per dedicarsi a quella santa missione, con ben appropriato regolamento, che ci parve informato da spirito di cristiana sapienza ed evangelica carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008607 |
Quindi è che Noi affrettiamo co' più sinceri voti, acciò quella benemerita Congregazione possa coll'apostolica benedizione sempre più prosperare e viemmeglio diffondersi a bene di Nostra SS. Religione, della Chiesa e del nostro Paese, di cui la cristiana ed ecclesiastica educazione della gioventù, massime delle classi povere, è il più sentito bisogno come la più cara speranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009159 |
"Quantunque il nostro Arcivescovo non favorisse la nostra Congregazione, fu sempre da noi amato ed in particolare per me egli usava una certa deferenza che mi ispirava confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009162 |
Nella totalità i chierici di D. Bosco sono poveri e non possono pagare la pensione in Seminario; e poi essi sono desiderosi di fermarsi con Don Bosco, e fanno parte della sua Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009163 |
- Ma che Congregazione! lo non so nulla; so solo che si deve ubbidire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000627 |
Qualcuno dei Salesiani faceva difficoltà mostrando come eravi pericolo di attirarsi l'invidia, di venir in urto coll'amministrazione e fors'anco di perderne nella buona opinione che colà si aveva della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Il Santo Padre accolse ogni cosa con paterna premura, mandò le Costituzioni, l'analogo Memoriale e le Commendatizie dei Vescovi alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Pochi mesi dopo l'autorevole Congregazione emanava un decreto, di cui si unisce copia, col quale collodava e commendava le costituzioni e si riserbava, de more solito, a tempo più opportuno il dare l'apostolica sanzione ai singoli articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000775 |
3° Tenuto conto della collaudazione, commendatizia e costituzione del Superiore generale dalla Congregazione de' Vescovi e Regolari;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000783 |
Il Vescovo di Casale accoglieva benignamente la domanda e faceva consegnare a D. Bosco questo Decreto Commendatizia, col quale approvava la Pia Società come Congregazione diocesana e la raccomandava agli altri Vescovi ed allo stesso Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000815 |
Quest'ultimo disse essere tale approvazione come una scintilla la quale con immenso incendio, distruggendo tutti gli ostacoli che ancor si frappongono, farà che la nostra Congregazione sia fra breve in ogni parte ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000853 |
Le cose della nostra società van prendendo buona piega; il Vescovo di Casale l'approvò definitivamente come Congregazione diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000972 |
Ritiratisi in Seminario per attendere ai Santi Spirituali Esercizi, il Teologo Soldati, direttore spirituale, come aveva già fatto con altri chierici dell'Oratorio, usò anche con loro ogni argomento per indurli ad abbandonare la Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001029 |
Informati che, laddove detta Società venne già stabilita e messa alla prova, grandissimo è il vantaggio sia spirituale sia temporale che ne traggono le Parrocchie, gli Ospedali, le carceri e la tenera gioventù al cui bene sono particolarmente diretti gli sforzi dei benemeriti e lodevolissimi membri della medesima; [92] Considerato il tenore del Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari 23 luglio 1864, con cui il Sommo Pontefice Pio IX amplissimis verbis memoratam Societatem laudavit atque commendavit;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001044 |
Io spero che questi due buoni giovani continueranno zelanti nella Congregazione di San Francesco di Sales; ma quando per circostanze straordinarie se ne dovessero separare, e desiderassero ritornare in patria, non sarà loro difficile l'ottenere dal rev.mo Mons. Vescovo di Casale la facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001100 |
Nulla standoci più a cuore che di promuovere la gloria di Dio e promuovere con tutte le nostre forze la salute del prossimo, ci tornò gratissimo ricevere dal Sac. Don Giovanni Bosco vive istanze, affinchè volessimo raccomandare alla S. Sede la Pia Società di S. Francesco di Sales, di cui Egli è Supremo Rettore, per la definitiva erezione della medesima in Congregazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001103 |
Ritenuto che il S. Padre per organo della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari degnava di lusinghiere parole la Pia Società e le dava quasi un principio di approvazione, nominandone superiore generale a vita il Sac. Don Giovanni Bosco e riconoscendola quale Congregazione con voti semplici sotto la giurisdizione degli Ordinarii Diocesani, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni in allora presentate: [96] Considerando che molti Vescovi degnavano già di appoggiare presso la S. Sede la domanda ad essa inoltrata dal Sac. Don Bosco per l'approvazione della Società, in vista del bene che opera e che potrebbe operare maggiore se fosse dalla Sede Apostolica approvata; volendo dare una prova della benevolenza nostra al Sac. Bosco ed alla Società da cui è capo, approviamo anche noi quanto dal nostro antecessore di f. m. venne operato a riguardo della medesima e facciamo vive istanze alla S. Sede affinché, esaminate e corrette le Costituzioni proposte dal Sac. Don Bosco superiore generale e che formano in oggi la base della Società, si degni di approvarle e dare così stabile e definitiva esistenza per parte della Chiesa alla Congregazione suddetta, nel modo e forma che alla S. Sede parrà beneviso, parendoci che ciò non possa riuscire che di vantaggio alla Chiesa e di bene al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001109 |
Consegnata a Don Bosco questa Commendatizia, nella quale già chiare apparivano alcune riserve, l'Arcivescovo di Torino così scriveva confidenzialmente al Cardinale Prefetto della Congregazione dei Vescovi e regolari, che era allora l'Em.mo Card. Angelo Quaglia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Da essa Vostra Eminenza Rev.ma può rilevare che la mia approvazione si riferisce alla Società, quando non si proponeva altro scopo che raccogliere e catechizzare i ragazzi ed avviarli a qualche arte o mestiere e che, se ne imploro la erezione in Congregazione religiosa, subordino questa domanda ad una savia revisione e correzione delle Costituzioni da farsi dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
E, veramente se io non fossi persuaso che codesta Sacra Congregazione modificherà essenzialmente le Costituzioni presentate, non mi sarei giammai indotto a questo passo, per quanto la mia opposizione avesse potuto recarmi dei gravi dispiaceri, giacchè crederci tradire il mio dovere [97] di Vescovo se io lui facessi patrocinatore di una Congregazione, che ove fosse approvata tal quale si propone, non potrebbe riuscire che a gravissimo danno della Chiesa, della Diocesi e del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Il Sac. Don Giovanni Bosco Institutore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales, mi faceva vive istanze affinchè gli rilasciassi una commendatizia per ottenere dalla S. Sede che la Società predetta venisse approvata come Congregazione religiosa a norma delle Costituzioni da esso lui presentate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001114 |
Nell'interesse pertanto della Congregazione medesima e più ancora nell'interesse della Chiesa, credetti bene fare a parte le osservazioni più ovvie che mi si presentarono nel leggere le Costituzioni proposte, notando pure in margine alcuni articoli di esse che lui sembrano bisognevoli di riforma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Anzi vorrei fare ancora una preghiera a codesta Sacra Congregazione e sarebbe che prima di dare qualunque approvazione si degnasse di incaricare qualche persona estranea, pia, dotta, sperimentata, e pratica di educazione della gioventù, di venir sul luogo ed esaminare le cose e riferirne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Ben vorrei che la Pia Società trovasse modo di perpetuarsi ed estendersi, ma vorrei pure che si restringesse allo scopo per cui venne istituita, e che si vedesse di eliminare qualunque inconveniente che dalla sua erezione in Congregazione Religiosa tic può nascere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Questa ispezione fatta all'insaputa di tutti potrebbe forse rivelare molti inconvenienti che sfuggirono alle mie osservazioni e illuminare la S. Congregazione che potrebbe così con maggior cognizione di causa emendare e rifare le Costituzioni, adattandole ai bisogni delle Costituzioni medesime e dei tempi nei quali viviamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001116 |
Tutte queste osservazioni pertanto sottometto alla savia considerazione di V. Eminenza Rev.ma, affinchè si degni di averle presenti quando codesta Sacra Congregazione sia chiamata ad esaminare le Costituzioni di cui è caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001117 |
E nella fiducia che sia l'Eminenza Vostra Rev.ma, come codesta S. Congregazione, terranno conto di quanto ho avuto l'onore di rappresentarle nell'interesse della Chiesa e della Pia Società, colgo ben di buon grado la favorevole occasione per aver l'onore di rassegnarmi con profondo rispetto e pari considerazione,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001126 |
Bosco per la Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
A me sembra che ove la Congregazione eliminasse lo scopo, in cui pare àvvi di preferenza, di educare il giovane clero, sostituendosi per dir così ai Vescovi, e si restringesse: 1° Agli oratorii domenicali; 2° a raccogliere i fanciulli abbandonati, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
Volendo ora la Società trasformarsi in Congregazione ed estendere la sua sfera di azione, è necessario che si abbia di mira così il suo intrinseco modo di essere, come il fine che si vuole proporre, esaminandone attentamente le Costituzioni per vedere se corrispondono a questo fine, senza punto badare alle approvazioni anteriori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001129 |
II. - La Congregazione secondo l'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001129 |
In una parola un laico può divenire Superiore Generale, e può eleggere altri laici al governo della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Non essendo infatti i socii chierici obbligati che per un triennio possono liberamente abbandonare la Congregazione e si avrà così un clero che non sarà istruito, né educato convenientemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001131 |
Mentre si provvede con queste disposizioni al bene materiale della Congregazione e dei socii si dannifica grandemente la diocesi, perchè il clero essendo investito di essi nell'unico fine di avere ministri che possano servire la diocesi, dando il nome alla Congregazione, non restano più al servizio di essa e tuttavia continuano a godere i benefizii, togliendo ai Vescovi i mezzi di provvedersi di altri in loro vece.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001132 |
I chierici non appartenenti alla Congregazione dovrebbero dipendere esclusivamente dagli 5° Stabilire di questi Seminarii non può che tornare a pregiudizio dell'autorità vescovile, fomentare divisione nel clero, rallentare la disciplina, danneggiare gli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001132 |
La Congregazione dovrebbe contentarsi di prepararli al chiericato, a meno che il Vescovo non credesse conveniente di affidarle il Seminario Vescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001132 |
V. - Non pare conveniente che la Congregazione si assuma il còmpito di tenere giovani che aspirano al Ministero ecclesiastico, come sembra si abbia di mira all'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001133 |
VI. - Non è provvisto perchè i chierici della Congregazione abbiano patrimonio ecclesiastico per la Sacra Ordinazione, giacché, secondo l'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001134 |
3° del n. 13 è detto che per venire ammesso alla Congregazione si dovrà fare un anno di tirocinio, ma non si dice né dove, né come. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001135 |
VIII. - Dall'art.7° dello stesso numero apparisce che faranno [100] parte della Congregazione eziandio quelli che vorranno entrarvi anche solo per causa di studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001136 |
- Non si può comprendere a che cosa possa riuscire una Congregazione composta di tanti elementi così disparati e che non possono avere unità di fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001172 |
Questo incartamento fu spedito alla Sacra Congregazione dei Vescovi senza che Don Bosco ne avesse notizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001221 |
In quei giorni Pio IX aveva stabilito di elevare all'onore della sacra Porpora Mons. Annibale Capalti, segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, nato a Roma nel 1811; Mons. Edoardo Borromeo, maggiordomo di Sua Santità, nato in Milano nel 1822; Mons. Luciano principe Bonaparte, protonotario apostolico, nato in Roma nel 182o; Mons. Innocenzo Ferrieri, Arcivescovo di Sida, Nunzio Apostolico presso Stia Maestà Fedelissima, nato in Fano nel 1810; Mons. Raffaele Monaco La Valletta, Assessore della S. Romana e Universale Inquisizione, oriundo di Chieti e nato in Aquila nel 1827; Mons. Lorenzo Barili, Arcivescovo di Tiana, Nunzio Apostolico presso S. M. Cattolica, nato in Ancona nel 1801; [108] Mons. Giuseppe Berardi, Arcivescovo di Nicea, Sostituto della Segreteria di Stato e Segretario della Cifra, nato in Ceccano nel 1810; Mons. Eustachio Gonella, Arcivescovo Vescovo di Viterbo e Toscanella, nato in Torino nel 1811.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001595 |
Io pertanto fo' rispettosa, ma calda preghiera all'E. V. affinché, come favore speciale, voglia unire anche la sua commendatizia da mandarsi alla Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001663 |
Consapevoli del bene grandissimo che alla Chiesa non meno che alla Società deriva dagli stabilimenti fondati in Torino, sotto il nome di Oratorii, dal venerando Sac. Don Giovanni Bosco, fin dal mese di febbraio del 1864 Ci siam recati a gradita premura di [146] raccomandare caldamente alla S. Sede, perchè venisse approvata, con quelle varietà che si fossero ravvisate convenienti, la Congregazione di Sacerdoti preposta con apposito regolamento alla direzione degli stabilimenti medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001663 |
Ed è colla più viva soddisfazione dell'animo nostro che abbiamo saputo avere il S. Padre assecondato in parte i nostri voti e quelli esternatigli allo stesso uopo da altri Vescovi, lodando e commendando, con decreto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari del 23 luglio del suddetto anno, la prefata Congregazione, e confermandone a vita il Rettore Maggiore nella persona del benemerito Fondatore, e rimandando solamente a tempo più opportuno l'approvarne le Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001664 |
Sentendo ora che si sarebbero rassegnate alla S. Sede nuove istanze a questo intendimento, rinnoviamo tanto più volentieri pel loro buon esito le nostre raccomandazioni, inquantochè ci consta che d'allora in poi l'opera del Sac. Don Bosco andò sempre crescendo e recando i più bei frutti che si possano desiderare, così che siamo persuasi che l'implorata approvazione, ove piacesse al S. Padre di accordarla, consoliderebbe vie meglio e perpetuerebbe la Congregazione di cui si tratta, a vantaggio spirituale e temporale del prossimo, a sempre maggior lustro della Religione ed onore del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001757 |
Don Bosco a queste Commendatizie, che doveva presentare alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, univa copia autentica della patente a direttore spirituale degli Oratorii di S. Francesco di Sales, del Santo Angelo Custode e di S. Luigi in Torino, conferitagli da Mons. Fransoni il 31 marzo 1852, firmata da Filippo Ravina Vicario Generale e da Balladore Cancelliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002251 |
Siccome era la festa della Congregazione dei preti, aveva scritto la sua predica, e non piacendogli quel primo lavoro, lo aveva rifatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Il Prelato diceva di non potergli fare la Commendatizia favorevole all'approvazione della Pia Società e mentre annunciava al Servo di Dio il suo rifiuto, nello stesso tempo trasmetteva un suo foglio al Card. Angelo Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002479 |
A Sua Em. Rev.ma il Card. Prefetto delta S. Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002725 |
E ben si può dire che se la Congregazione di S. Francesco di Sales poté già dare alla Chiesa un bel numero di sacri ministri degli altari, in gran parte si deve alle sante premure del Sac. Giuseppe Bongiovanni intorno al piccolo clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003254 |
Chi vive in Congregazione, tronca le battaglie esterne che dovrebbe sostenere coi parenti, cogli amici, coi, beni temporali; le interne sono la superbia, la vanagloria, le tentazioni della carne e del demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003258 |
Qualcuno può dire: - Dunque chi entra in Congregazione è costretto a rinunziare alla libertà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003275 |
Ed egli incomincia a stabilire, coi suoi dodici apostoli ed i settantadue discepoli, la prima Congregazione religiosa del Nuovo Testamento poiché, come sappiano dal Vangelo e dalla tradizione, si obbligavano con voti alla povertà, all'obbedienza, alla castità, sebbene non espressi nella forma che noi ora usiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003280 |
La nostra Congregazione ha di mira la salute delle anime e questo scopo è il più nobile che si possa immaginare, ma prima bisogna cominciare da noi, dall'anima nostra.....Dobbiamo renderci tali da essere atti a compiere fruttuosamente il nostro ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003344 |
Con queste piccole mortificazioni si avrà il fervore nella preghiera, si vinceranno le insidie del corpo, la virtù trionferà, la Congregazione diverrà un paradiso terrestre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003464 |
Questa Notitia brevis cogli altri documenti era stata trasmessa alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e Mons. Svegliati, Segretario della medesima, mandava una nota a Mons. Gaetano Tortone residente in Torino, incaricato ufficioso della S. Sede presso il Governo, nella quale chiedevagli in modo speciale informazioni sui chierici di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003468 |
Siccome l'esame di tali affari è affidato alla S. Congregazione dei VV. e RR. della quale ho l'onore d'essere segretario, così quando ho fatto relazione in argomento la stessa Santità Sua mi ordinò di rivolgermi riservatamente alla S. V. Rev.ma per richiederla di un'esatta informazione intorno all'andamento dell'Istituto in discorso e specialmente per ciò che riguarda gli studii e la educazione ecclesiastica dei chierici che formano parte dell'istituto medesimo, giacchè non debbo omettere di prevenirla, sempre colla massima riservatezza, che mentre alcuni tra i Vescovi raccomandano il Bosco e fanno elogi dell'Istituto, deplorano con fogli riservati la educazione del giovane Clero addetto a quello stabilimento, tanto in riguardo agli studii, quanto in merito allo spirito, perchè essendo i chierici addetti alla sorveglianza dei giovanetti raccolti nello stabilimento non possono formarsi con quello spirito ecclesiastico, al quale è necessario s'informi un giovane, che vuole giungere al sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003475 |
L'interpellato rispose al Segretario della S. Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Bensì mi disse che secondo Lui, il meglio a farsi era che Lei stessa scrivesse al Cardinale e domandasse non per organo della Congregazione, ma per intercessione privata del Card. al S. Padre direttamente la grazia di poter presentare i suoi chierici all'ordinazione ai Vescovi che crederà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Questa concessione ha da essere chiesta a voce, e comunicata a Lei con Lettera che dice: ex audientia SS. diei, etc. Sanctissimus contesti etc. Questo rescritto facilmente si avrà dal S. Padre e si potrà confermare d'anno in anno e servirà di titolo latente per l'approvazione regolare della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003516 |
Noti che la Congregazione prima concede l'approvazione, poi la facoltà delle dimissorie e mai si concedono le dimissorie se non per dispensa papale; e se questa dispensa è chiesta per mezzo del Card. Berardi o altra persona affezionata, si avrà: ma la Congregazione si opporrebbe assai, se la cosa dovesse passare per le sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003526 |
È tale infatti la pratica costante della Santa Sede, che solo allora permette tali ordinazioni quando l'Istituto Regolare a cui appartengono i promovendi sia nelle debite forme approvato e confermato, e riconosciuto per tutti gli effetti: di ragione, come per Ordine e Congregazione Regolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003540 |
Circa l'approvazione degli Statuti però è necessario osservare che nel nuovo testo latino di essi non appariscono affatto sei delle tredici prefate animadversioni; cioè la quarta in cui prescrivevasi di dover chiedere le dimissorie al Vescovo Diocesano; la quinta di dover conseguire il beneplacito apostolico nel contrarre debiti o fare alienazioni; la settima di non fondare nuove case od accettare la direzione di Seminarii senza il permesso della S. Sede; la nona di non affigliare secolari all'Istituto; la undecima di dover esibire alla S. Congregazione la relazione triennale dello stato morale religioso ed economico della Società; la decima terza che il precetto del Superiore non obblighi sotto responsabilità di colpa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003542 |
Relativamente all'approvazione dell'Istituto, sembra doversi riflettere che desso conta ancora pochi anni d'esistenza e non ha sino al presente redatte le sue Costituzioni secondo le correzioni ingiunte dalla S. Sede per organo di questa Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003546 |
NB. - Si porti in piena Congregazione. [376]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Egli, appellandosi al Regolamento in uso presso la Sacra Congregazione e dichiarando insufficienti le Costituzioni presentate, anzi qualche articolo contrario ai sacri Canoni, concluse essere sua opinione doversi rispondere negative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003556 |
3° Si opinerebbe per la negativa, mentre il Regolamento in uso presso questa Sacra Congregazione esige che dal decreto di lode concesso a favore di un dato Istituto debba trascorrere un tempo conveniente, post congruum tempus, prima che si accordi l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003559 |
La Società di S. Francesco di Sales non ha un corpo di formate Costituzioni, non meritando tale nome quei pochi articoli presentati alla Sacra Congregazione che possono aversi al più qual base e sostrato di Costituzioni da redigersi, non già come corpo ben compatto e completo di Costituzioni quali si vogliono a reggere un Istituto che tende a stendere la mano ad infinite cose, richieste dai bisogni spirituali e temporali della povera gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003560 |
L'animadversione limita e corregge tale prescrizione, esigendo che non venga attuata se non in seguito di un Rescritto di questa Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003566 |
Dopo questa relazione, anche il voto della S. Congregazione fu negativo e Mons. Svegliati lo notificava a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
Non posso qui dissimulare che parecchi Vescovi si sono rivolti direttamente alla Sagra Congregazione, onde non venissero approvati gli articoli di cui ho fatto fin qui parola; perchè i chierici appartenenti al di lei Istituto non sempre riescono a sufficienza istruiti, sì perchè non hanno il tempo necessario a studiare, essendo occupati alla sorveglianza dei giovanetti che si trovano nello stabilimento, ed anche perchè i maestri non sempre rispondono ai bisogni degli accennati articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003583 |
Sapeva che Pio IX gli era assai favorevole, che anzi egli in persona aveva date spiegazioni su tali dubbii al Prefetto della Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004003 |
Non si era smarrito di animo alla ripulsa della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, anzi era sempre in attesa di rinnovare la sua domanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004029 |
Affinchè si potessero qui avere Catechisti, maestri ed assistenti fu iniziata una specie di Congregazione, di cui è cenno nella Notitia Brevis, della quale mi sono fatto lecito di inviare copia a ciascuna delle Loro EE. Ogni cosa procedette sempre sotto alla guida e col consiglio di Mons. Fransoni, di felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004031 |
"Affinchè tale istituzione possa sussistere con qualche buon risultato dopo il vostro decesso è necessaria una qualche Congregazione: ma in modo che i Membri di essa siano veri Religiosi in faccia alla Chiesa, e siano altrettanti liberi cittadini davanti alle leggi civili".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004034 |
Dopo cinque anni di prova, colla Commendatizia del Superiore Ecclesiastico di questa Archidiocesi e di altri Vescovi benemeriti, presentava alla Santa Sede queste Costituzioni, perchè servissero di base ad una Congregazione col nome di Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004035 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari, dopo averle esaminate, emanava il Decreto con cui lodava e commendava questa [421] Società come Congregazione di voti semplici, differendo però a tempo più opportuno la definitiva approvazione dei singoli articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004039 |
Sul principio dell'anno corrente il Vescovo di Casale approvava questa Congregazione come Diocesana col Decreto e coi favori, di cui mi sono eziandio fatto lecito di offerire copia alle Eccellenze Loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004041 |
Il Santo Padre ebbe la degnazione di farmi scrivere dal Segretario della prelodata Congregazione de' Vescovi e Regolari che non àvvi difficoltà intorno alla definitiva approvazione delle Costituzioni; ma mi nota essersi fatte delle osservazioni da alcuni Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino intorno ai chierici che intendessero di far parte di questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004045 |
2° Posto questo voto favorevole, stabilire una formola da presentare alla Santa Sede con cui, salva la giurisdizione dei Vescovi, si dica come il Superiore di questa Congregazione possa amministrare, regolare gli individui che appartengono a varie case esistenti in [422] diverse Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
A parimenti bene di notare che per membri della Congregazione non si intendono i giovanetti accolti per fare i loro studi secondari, nemmeno i chierici caritatevolmente accolti o altrimenti raccomandati dai Vescovi alle nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
Io intendo solamente di parlare di quelli che sono regolarmente inscritti nella Congregazione ed hanno già emessi i voti, i quali, secondo il prescritto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, sarebbero riservati alla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
Qui si noti che secondo le Costituzioni di questa Congregazione i membri si possono considerare come altrettanti Sacerdoti ad nutum Episcopi in tutto ciò che riguarda al Sacro Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004048 |
Dei Chierici che di fatto sono membri della Congregazione credo che non sia così.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004048 |
In quanto però al passato bisogna distinguere i Chierici ricoverati, o inviati tra noi per prova, dai Chierici della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004048 |
Non ignoro l'osservazione scritta da taluno alla prelodata Congregazione dei Vescovi e Regolari, dicendo: Quei chierici non studiano abbastanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004049 |
Ma credo che basterà quanto può asserire S. E. Rev.ma il Nostro Veneratissimo Arcivescovo, il quale, se giudicasse, potrebbe verificare gli esami di tutti quelli che appartengono a questa Congregazione nello spazio di vent'anni, e non troverebbe un voto scadente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004050 |
Altra difficoltà suol farsi nel caso che qualcheduno uscisse di Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004050 |
E nel caso di uscita dalla Congregazione, il Vescovo Ordinante li potrebbe accogliere o non accogliere in sua Diocesi secondo che giudica tal cosa opportuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004050 |
Osservo che questi casi di uscita possono accadere per qualunque Congregazione Religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004063 |
Il nostro veneratissimo Arcivescovo, da me pregato, si è assunto di leggere una breve relazione sullo stato attuale degli Oratori per la povera gioventù e sulla Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004252 |
Le cose trovandosi a questo punto, io ho pensato di rimettermi senz'altro alla lettera di Monsignor Svegliati e lasciare che la Sacra Congregazione inserisca nel decreto quella formola che renda possibile l'esistenza della Congregazione e salvi la giurisdizione degli Ordinari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004252 |
Si offerì protettore della casa e della Congregazione, e buona sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004253 |
Avrei in quest'occasione molto caro e mi gioverebbe una sua lettera particolare, indirizzata al Santo Padre, dove volesse dire: "il Sac. Bosco andare a Roma per supplicare il Santo Padre perchè si degni accordargli un modo di esistere per la sua Congregazione; raccomandarlo affinchè si degni favorirlo quanto giudica nella sua sapienza, specialmente avuto riguardo alla tristezza dei tempi e la necessità in cui vive il povero Don Bosco di consolidare la sua congregazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004262 |
Fra le molte prove di ciò che asseriamo è pur una lettera colla quale il Venerabile chiedeva il suo appoggio presso la Sacra Congregazione dell'Indice e quella dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
La nostra Congregazione ha già avuto il Decreto di collaudazione e di raccomandazione coll'approvazione del Superiore e del successore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004413 |
L'anno 1867, in data 27 aprile, dal Segretario della Sacra Congregazione dell'Indice era indirizzata una lettera a V. E. Rev.ma intorno ad un libretto da me pubblicato colle stampe sotto il titolo: Il Centenario di S. Pietro colla vita del medesimo Principe degli Apostoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004416 |
Siccome presso a questa Curia Arcivescovile probabilmente conservasi la lettera ed il Voto del prelodato Consultore della Sacra Congregazione, così mi raccomando, se Le pare bene, di unire copia del libro e la presente lettera quale documento dell'esecuzione dei consigli ricevuti, e della intiera e totale sommessione del povero autore che intende e protesta di voler essere, ora e sempre, in questa ed in qualsiasi altra occasione sottomesso a qualsivoglia ordine, avviso o consiglio che provenga dalla S. Sede o da V. E. Reverendissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004632 |
Nella copia delle Regole, che portava con sé a Roma, per presentarle alla Sacra Congregazione, aveva aggiunto (ciò che per altro era in uso costante) che anche i suoi sacerdoti e i suoi chierici avrebbero recitato ogni giorno il Santo Rosario, mentre nel manoscritto delle Regole del 1864 ciò si diceva dei soli coadiutori laici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004634 |
Nello stesso giorno Mons. Lorenzo Gastaldi scriveva [479] a Roma a Sua Eminenza il Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004894 |
Erano giunte a Roma lettere molto contrarie alla Pia Società in cui si lodava Don Bosco, le sue intenzioni, l'Oratorio, il bene che vi si faceva per la gioventù; ma si osteggiava la Congregazione, principalmente per l'articolo che avrebbe sottratto i chierici alla giurisdizione dei [498] Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004935 |
Nel frattempo la Sacra Congregazione aveva già tenuta qualche conferenza ed esaminate le Costituzioni, e la maggior obiezione che rimaneva era il ravvisare una contraddizione tra il voto di povertà e il possesso; come mai un individuo [502] potesse essere membro della Congregazione, professando povertà e ritenendo il possesso de' proprii beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004937 |
Que' teologi però, che forse non conoscevano l'approvazione data dalla Chiesa alla Congregazione dei Rosminiani, solo dopo aver esaminata attentamente la questione, si accordarono in fine nell'idea di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004961 |
- Va bene, andrò domani; e se si avvera dò che mi promette, farò quanto posso per promuovere la sua Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004966 |
Questi lo accolse con ogni segno di affezione, gli diede copia delle regole della sua Congregazione per norma, gli diede buoni suggerimenti per giungere al suo scopo, gli indicò vari documenti e come dovesse presentarli, lo incoraggiò, si disse pronto ad aiutarlo con tutte le sue forze, e lo invitò a recarsi da lui ogni volta si fosse trovato in impaccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Attenendosi alle norme ricevute, il Venerabile continuò a visitare Cardinali e Monsignori addetti alla Congregazione de' Vescovi e Regolari, fra i quali il Prefetto Card. Quaglia e il Segretario Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Nel 1874, allorchè si discuteva sulla definitiva approvazione delle Costituzioni della Pia Società, il Venerabile per diffondere sempre meglio le sue idee e cattivarsi l'appoggio di autorevoli persone, scrisse e fece stampare dalla Tipografia Poliglotta della S. C. di Propaganda un Cenno storico sulla, Congregazione di S. Francesco di Sales e Relativi schiarimenti: un opuscolo di 20 pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004972 |
R. Nell'accettazione dei soci si bada in modo speciale alla virtù dei medesimi; perciocchè la nostra Congregazione non è destinata ad accogliere convertiti, che desiderino di attendere alla preghiera, alla penitenza, alla ritiratezza, ma di accogliere individui di vita costumata, fondati nella virtù e nella religione, i quali vogliano dedicarsi al bene della gioventù soprattutto dei fanciulli più poveri e pericolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004978 |
R. I Novizii si esercitano regolarmente nello studio e nella pratica delle Regole della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004984 |
Chi non avesse attitudine a questo genere di occupazioni, non sarebbe accettato nella Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004988 |
R. Niuno è accettato come chierico nella Congregazione, se non ha con buon successo compiuto il corso ginnasiale, ossia la retorica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004988 |
[509] D. Avete idonei professori pei socii della Congregazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004995 |
Esso appartiene alla Congregazione come esterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004999 |
R. Per lo studio di morale abbiamo il corso regolare in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005003 |
I trattati sono diversi da quelli della nostra Congregazione, e spesso sono cangiati, giacchè ogni professore detta ed usa il suo proprio trattato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005058 |
Mercoledì fu dalla Milligen, ma non ho potuto vedere nessuno che sia in caso di darmene dettagli, perchè la mia segretaria che vi era invitata, era in quell'ora e giorno impegnata colla Congregazione delle Figlie di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005086 |
Il Papa accolse favorevolmente queste osservazioni e approvò che tali giovani fossero accettati in Congregazione senza testimoniali e quindi ammessi agli ordini sacri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005086 |
Soggiunse anche che non aveva difficoltà di rilasciargli per iscritto il suo parere, perchè avesse un documento da giustificare la cosa innanzi alla Sacra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005130 |
Ma le difficoltà non diminuivano da parte della Congregazione dei VV. e RR. Non si voleva esenzione alcuna dalla giurisdizione dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005130 |
Si faceva osservare al S. Padre, che da molti anni non si era più approvata alcuna Congregazione, come quella di cui ora si trattava e della quale domandavasi l'approvazione: che di più vi erano decreti, che si opponevano a queste approvazioni: che per conseguenza non si doveva togliere ai Vescovi il diritto delle dimissorie per rimetterlo al Superiore della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005184 |
- All'indomani stava notevolmente meglio e poté recarsi secondo la promessa a promuovere la causa della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005184 |
- Farò quanto da me si potrà per promuovere la vostra Congregazione, se ciò mi promettete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005184 |
Come ciò si seppe dal Cardinale, ne ringraziò Don Bosco e si sentì così disposto in suo favore, che promise di fare quanto avrebbe potuto per favorire la sua Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005336 |
ERA incominciata la quaresima e le istanze di Don Bosco erano portate definitivamente avanti alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005345 |
Quando seppe il dì in cui la Sacra Congregazione sarebbe venuta alla definitiva discussione riguardo alla Pia Società, aveva fatto scrivere all'Oratorio che si fosse fatto in modo che per quel giorno, dandosi il turno, vi fossero stati continuamente, alcuni giovani in adorazione avanti al SS. Sacramento per ottenere il buon esito dell'affare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005346 |
Il 19 febbraio la Pia Società di S. Francesco di Sales tra approvata della Sacra |