Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001438 |
Desiderando i signori Moglia che il loro figlio Giorgio si facesse prete, passando Giovanni alla loro cascina, gliel consegnarono, perchè lo conducesse a casa sua al Susambrino e seco lo tenesse in tutto il tempo delle ferie, trattandolo come fratello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000502 |
D. Bosco non soffriva che una spensierata abitudine li conducesse ai sacri misteri, ma, come ci narrano gli allievi di questi anni, ripetendo sovente ciò che aveva scritto nel Giovane Provveduto, parlava con grande fuoco della natura e del valore infinito del sacrifizio dell'altare. |
||
A003001798 |
Don Bosco lo incaricava più volte di perlustrare i viali e i prati di Valdocco, perchè facesse ricerca di quei giovani che [438] gli stavano tanto a cuore e glieli conducesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000116 |
Ciò che ammiravamo in lui, in queste e in altre mille circostanze, si era come alla fermezza unisse sempre la dolcezza dei modi, la pazienza e quella illimitata longanimità colla quale superava o non creavasi ostacoli, sia nelle cose piccole come nelle cose grandi, e tutto conducesse ad esito felice. |
||||
A004003019 |
D. Cafasso era persuaso che il Signore conducesse D. Bosco per vie nuove e straordinarie, e ciò era causa eziandio che largheggiasse nel soccorrerlo.. |
||||
A004003379 |
È da ammirare come la Divina Provvidenza li conducesse in luogo ove potessero stringere famigliarità con tanti giovani destinati ad occupare un giorno cariche eminenti nello Stato e nel Municipio; e nei quali i ricordi incancellabili della fanciullezza li avrebbero resi propensi ad aiutarli quando avessero chiesto il loro appoggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000836 |
Nei primi anni dell'Oratorio, quando non aveva ancora porteria, soleva attendere alle udienze, dopo la messa, sotto i porticati della casa, e non si vide mai che conducesse donne in camera per dar loro udienza. |
||
A005002002 |
Essendo venuto una volta ilSig. Moglia Giorgio a visitarlo quando la casipola Pinardi non era ancora atterrata, ei gli disse che se conoscesse in Moncucco qualche giovanetto povero e senza genitori glielo conducesse pure, che lo avrebbe accettato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002914 |
Talora mise a disposizione di D. Bosco uno o due vagoni, e senza spesa, perchè conducesse i giovani nelle passeggiate autunnali; ed è perciò che più di una volta una schiera di questi lasciata la via di Chieri, per andare ai Becchi, scendeva a Villanuova d'Asti, quantunque rimanesse ancora a percorrere una strada non breve a piedi. |
||||
A006003957 |
Anche il Teologo era persuaso che il Signore conducesse D. Bosco per vie straordinarie e non si oppose al suo metodo di spirituale direzione anche quando l'Oratorio fu pieno di alunni interni e di chierici. |
||||
A006005301 |
Mentre pensavamo dove ci conducesse il nostro sentiero ci accorgemmo finalmente che discendeva, benchè appena fosse sensibile quel declivio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003917 |
Costui avuta notizia fin dal mattino dell'arrivo di D. Bosco, aveva mandato ansiosamente una persona perchè glielo conducesse; ma Don Bosco, essendo risoluto di partire, erasi scusato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000950 |
Ma era suo vivo desiderio che altri continuasse e conducesse a termine l'opera, ancorchè dovesse essere terminata dopo la propria morte: e ne diede a qualcheduno il consiglio, che non fu secondato perchè urgevano troppo altri lavori.. |
||
A008005371 |
Che frutti ne ricavò! I giovanetti non sapevano più distaccarsi da lui, ne conobbero il segreto e volevano assolutamente che D. Bosco li conducesse con sè a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010010 |
Mentre poi metto sotto alla sua paterna protezione questo Stabilimento, che come in passato sarà sempre aperto a qualunque poverello giudicasse di raccomandarmi, l'assicuro che farò sempre tesoro di ogni consiglio o suggerimento sia per darmi a pubblica e privata utilità dei ragazzi di questa città o di altri paesi, che la povertà o la sventura conducesse tra noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000705 |
Parve a Don Bosco che un giovane misterioso lo conducesse in una camerata del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000152 |
[27] Delle educande però lamentava il piccolo numero, sia per non essere ancora noto l'Istituto, sia per la difficoltà delle comunicazioni, trattandosi d'un paese fuori di mano, senza ferrovia, anzi senz'omnibus che regolarmente conducesse i viandanti. |
||||||
A011000969 |
Allora gli si disse che, se non poteva proprio fare altrimenti, lasciasse a Roma qualcuno che conducesse avanti la bisogna. |
||||||
A011003246 |
In questi dubbi che cosa adunque si avrà da fare? Oh! tenete a mente che se il demonio vi conducesse fino a questo punto, egli avrebbe già fatto assai su di voi; perchè, se non state più che attenti a usare i mezzi che vi suggerirò, siete in grave pericolo di soccombere. |
||||||
A011003955 |
Che dire poi di chi anche con motivo buono si conducesse in camera giovani e si chiudessero in camera, per far loro parrucche od altro, per trattenerli con sè a parlar di cose segrete? Non si faccia mai... Neppure nessuno si dimostri più amico di questo che di quello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003926 |
Il Beato, che trovavasi a Lanzo per gli esercizi spirituali dei Salesiani, pensò a lui e scrisse al segretario Don Berto che lo conducesse lassù con qualche altro a passare alcuni giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003937 |
Ma sebbene li conducesse di quando in quando nella chiesa di Maria Ausiliatrice, non entrò tuttavia mai nell'Oratorio, perchè il principe Amedeo non voleva dare appiglio ai giornali di far rumore, se i suoi figli fossero stati presentati a Don Bosco [307].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000376 |
Don Bosco, al solito, accettò in massima, ponendo però in primis et ante omnia tre condizioni preliminari: piena libertà in tutto che concernesse la disciplina interna o che a quella conducesse; sgombero totale degli estranei, essendosi annidate là entro numerose famiglie; mano libera sui due terzi delle rendite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000014 |
Non si sa con esattezza chi conducesse l'indagine, di cui ci fornisce la prova una lettera scritta da Stupinigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001416 |
- Allora bisognerebbe che mi conducesse a Torino; ma in questi momenti i miei affari me lo impedirebbero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000215 |
Quindi, chiamato il secondo, lo trattasse come il primo; poi lo conducesse nella tale scuola e ve lo chiudesse. |
||
A018001587 |
L'Arcivescovo monsignor Capponi mandò alla stazione il segretario perchè lo conducesse direttamente nell'episcopio, dove lo voleva suo ospite; ma Don Bosco si scusò a motivo della premura che aveva di trovarsi in giornata a Firenze. |