Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000227 |
Sempre occupata nei lavori domestici e di campagna, sempre ritirata e lontana da ogni sollazzo, rifuggiva dal trovarsi fra quelle allegre compagnie, alle quali prendevano parte nei giorni di festa eziandio le oneste persone. |
||||||||
A001000486 |
Ed era costante in queste sue sante industrie, per tenere quei giovanetti lontani dalle cattive compagnie; e ciò faceva anche per suggerimento della stessa sua madre. |
||||||||
A001000508 |
Sai per qual ragione dove si giuoca, dove si beve, si sente urlare e cantare? Perchè ai disgraziati, che si lasciano circondare dalle cattive compagnie, in mezzo al frastuono si possa più facilmente strappare danaro, onore, stima, e soprattutto la grazia di Dio. |
||||||||
A001000829 |
Poneva tutta la sua attenzione nell'allontanarci dalle cattive compagnie e nell'impedire i divertimenti pericolosi. |
||||||||
A001000940 |
Alla domenica poi, compiuti tutti i doveri del buon cristiano, e nei giorni di vacanza, per toglierli dall'ozio e salvarli dalle compagnie meno buone, preparava loro adattati divertimenti e intrattenevali con giuochi di prestigio, dei quali andavano pazzi, e che egli aveva imparati a bello studio per animarli al bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
E in mezzo a loro garzoncelli, o privi di prossimi parenti o da questi abbandonati, respirare l'aria corrotta di quei luridi ricoveri e sciupare in quelle compagnie la floridezza della [5 9] loro vita, senza mai udire una buona parola, un avviso cristiano.. |
||||||||||||
A002000235 |
Quei giovanetti così abbandonati, vagabondi, in mezzo a compagnie procaci stringevano il suo cuore e lo facevano gemere di compassione. |
||||||||||||
A002000237 |
E però andava seco stesso meditando come raccoglierli nel maggior numero possibile in qualche luogo, sottrarli a quei pericoli, toglierli dall'ozio e dalle cattive compagnie, assisterli, istruirli, far loro osservare il precetto festivo, condurli ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||
A002000939 |
Fuggite più che la peste le cattive compagnie e le conversazioni sospette, tra le quali il vostro buon Angelo non può vedervi che con disgusto, perchè l'anima vostra è in pericolo. |
||||||||||||
A002000944 |
Grande dignità dell'uomo, grande bontà di Dio, incalzante dovere per noi a corrispondervi!" Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati Spiriti, che dall'ineffabile Provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero molte indulgenze alle preghiere che in onore dei medesimi si recitano, ed alle Compagnie a loro venerazione istituite. |
||||||||||||
A002001259 |
In quanto ai Torinesi, asserì, non essere in gran numero, e la maggior [355] parte di essi, giovanotti mal cresciuti ed ignorantissimi, i quali non potevano essere tenuti in freno se non da quella specie di fascino salutare che D. Bosco esercitava sopra dì loro; lasciati liberi di sè, non avrebbero certamente presa la via che conduce alla parrocchia e, imbrancati nuovamente nelle antiche compagnie cattive, si sarebbero perduti. |
||||||||||||
A002001756 |
Divisi in altrettante compagnie, si alternavano dal mattino sino alla più tarda sera nel Santuario della Consolata, pregando Maria che conservasse in vita il loro amico e padre amatissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000239 |
La maggior parte di questi appartenevano alle così dette Cocche di Borgo Vanchiglia, cioè numerose compagnie di giovinastri stretti fra di loro da patti di reciproca difesa, capitanati da alcuni dei più grandi e più audaci. |
||||||||||
A003000476 |
Le virtù da menzionarsi spesso sono: carità coi compagni, ubbidienza ai superiori, amore al lavoro, fuga dell'ozio e delle cattive compagnie, frequenza della Confessione e della santa Comunione. |
||||||||||
A003001335 |
- Se non volete, egli diceva, se non volete essere sbranati dai lupi rapaci, fuggite, o miei cari giovani, dalle compagnie cattive, da quelli che bestemmiano, da quelli che parlano sconcio, da quelli che rubano, da quelli che stanno lontani dalla Chiesa. |
||||||||||
A003001390 |
Sempre in guardia perchè i suoi giovani non avessero a prendere nessun cattivo esempio, loro raccomandava di stare ben guardinghi nell'uscire fuori dall'Oratorio o nel ritornarvi [354] e di fuggire le cattive compagnie: Valdocco era un luogo dei più deserti e più pericolosi della città. |
||||||||||
A003002358 |
La vista di tanti garzoncelli, che per la trascuranza, oltre ogni modo biasimevole, dei genitori e dei padroni, crescevano nella più crassa ignoranza di ciò che più importa all'uomo, esposti a tutte le corruttele, che nascono dall'ozio e da pessime compagnie e da pravi esempli, il punse così vivamente nel cuore, che deliberò di porvi quel rimedio, che ei sapesse migliore. |
||||||||||
A003002962 |
- I. Lo scopo di quest'Oratorio essendo, di tener lontana la gioventù dall'ozio, e dalle cattive compagnie particolarmente nei giorni festivi, tutti vi possono essere accolti senza eccezione di grado o di condizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001858 |
- Io devo fuggire le cattive compagnie colle quali vado insieme. |
||||||||
A004001864 |
1° Io debbo fuggire le cattive compagnie.. |
||||||||
A004001877 |
2° Io debbo promettere di fuggire le cattive compagnie, i cattivi discorsi e quelli che sono soliti a bestemmiare il mio Signore Iddio, o a nominarlo invano.. |
||||||||
A004002035 |
Questi, vista la mala parata, abbassò le ali e si ritirò cogli altri due; ma pur troppo che dopo poco tempo egli si fece conoscere per quel che era; e si aggregò a compagnie così scandalose, che perdette irreparabilmente, presso coloro che lo conoscevano, quell'onore del quale vantavasi così geloso".. |
||||||||
A004002422 |
E per raggiungere questo scopo egli istituiva associazioni e compagnie, invitava con più insistenza in occasione di tridui, di novene e di feste, stampava un bel numero di opuscoletti che spargeva tra il popolo, per poco o niun prezzo a più migliaia di esemplari, inculcandone a' suoi giovani la lettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
Se più si aspetta non saremo più in tempo; chè l'ignoranza, le passioni, le male compagnie faranno di tanti poveri ed incauti giovani le reclute, i gregarii delle società sovvertitrici, i discepoli di coloro, che si gloriano persino di inneggiare [202] a Satana, di raccogliersi a combattere sotto i suoi neri vessilli, gridando: Viva l'inferno.. |
||||||||
A005003374 |
Ivi è parimenti 'insegnata lettura, scrittura, musica vocale ed istrumentale, e ciò tutto per allontanarli dalle cattive compagnie, ove di certo correrebbero rischio di perdere lo scarso guadagno del lavoro, la moralità e la religione.. |
||||||||
A005004320 |
"Anche D. Bosco, osservava D. Savio Angelo, non trascurava cosa alcuna per animarli e con essi quelli delle compagnie di S. Luigi e dell'Immacolata. |
||||||||
A005004576 |
E ciò o perchè manca il sacerdote ad impartire le necessarie benedizioni, o perchè il moribondo non ebbe cura di farsi iscrivere a tempo nelle compagnie arricchite dell'indulgenza plenaria in articulo mortis, ovvero perchè la morte sorprende in circostanze tali in cui è sprovvisto di oggetti indulgenziati, oppure anche sopravviene così improvvisamente da non lasciar tempo a compiere qualcuno degli atti ordinariamente richiesti dalla S. Chiesa per l'acquisto di tale indulgenza. |
||||||||
A005005113 |
Egli rispose: -Molta conversazione col Signore, studio e grande meditazione, frequenza di buone e dotte compagnie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000023 |
CAPO XV. Le varie Compagnie nell'Oratorio - Smarrimento dei loro verbali - Due conferenze di D. Bosco tenute alla Compagnia del SS. Sacramento - Bisogno di una nuova Compagnia per gli artigiani - Un giovanetto convertito per una preghiera recitata in onore di S. Giuseppe - Divozione di D. Bosco a questo santo Patriarca - Giuseppina Pellico traduce per D. Bosco dal francese Le sette domeniche di S. Giuseppe - Istituzione della Compagnia di S. Giuseppe e suo regolamento - Frulli consolanti - D. Bosco scrive promettendo un suo artigiano per un Ospizio incipiente - 1 chierici sostegni delle Compagnie - Due lettere di D. Bosco al Rettore del Seminario e suo giudizio sulla condotta di qualche chierico. 72. |
||||||||||||||||
A006000130 |
Fuga delle cattive compagnie. |
||||||||||||||||
A006000230 |
L'affetto di D. Bosco a questo angelico giovane lo rendeva zelante a propagarne la divozione, e ad erigere Compagnie in suo onore, anche fuori dell'Oratorio, nei varii paesi ove andava a predicare. |
||||||||||||||||
A006001163 |
Un mezzo potentissimo per tener viva la divozione erano le compagnie di S. Luigi, dell'Immacolata e del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||
A006001183 |
Mentre così D. Bosco animava al bene i soci del SS. Sacramento, vedeva non essersi nell'Oratorio provveduto ancora abbastanza colle Compagnie ai bisogni di tutte le classi degli alunni. |
||||||||||||||||
A006001272 |
Mentre per essere membri delle Compagnie dell'Immacolata, del SS. Sacramento e del Piccolo Clero bastava farsi iscrivere; per appartenere alla Compagnia di S. Giuseppe, dovevasi recitare una formola di adesione [7].. |
||||||||||||||||
A006001314 |
D. Bosco adunque oltre le prediche, l'esposizione delle vite dei Papi, il discorsetto della sera, le conferenze alle Compagnie, la lettura settimanale dei voti meritati dagli studenti, l'esposizione e spiegazione del regolamento della casa, radunava i suoi alunni per esporre loro argomenti di molta importanza che riguardavano l'educazione religiosa e civile. |
||||||||||||||||
A006001817 |
- 4° Buone compagnie ossia fuga dai viziosi. |
||||||||||||||||
A006002256 |
Le varie Compagnie, veri focolari di carità e giardini di virtù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000112 |
Lo zelo di D. Bosco pel bene spirituale de' suoi alunni, la divozione ardente che sapeva istillare nel cuor loro per la Regina del Cielo, la cooperazione di questa nel rendere efficaci le sante industrie, che dovevano portar frutti di salute eterna, tenevano vive e facevano fiorire nella Casa di Valdocco le varie Compagnie e i quattro Oratorii festivi della città. |
||||
A007002221 |
9° Finchè non temete e non schivate le cattive compagnie, non solo dovete credervi in pericolo e grande; ma temete di essere cattivi voi pure.. |
||||
A007004249 |
Presiedeva alle Compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e al piccolo clero D. Bongiovanni Giuseppe, che si occupava con vivo ardore nell'esercizio del sacro Ministero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000357 |
Stretti fra loro come falange nelle varie Compagnie, studiavano di trarre sulla strada della vita quanti potevano degli sconsigliati, premunivano e allontanavano gli incauti dalle loro insidie, e infine costringevano i primi a vivere isolati e con ciò ad essere scoperti.. |
||||
A008002077 |
Era poi contrario che s'introducessero nelle nostre case [229] Compagnie nuove o divozioni estranee, ma raccomandava che si coltivassero bene quelle già esistenti nell'Oratorio e si praticassero le nostre pie usanze. |
||||
A008008723 |
- In certi luoghi e in certe compagnie si capita male.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000809 |
Si mostrò soddisfatto dello zelo spiegato dai Superiori del Seminario di Mirabello e degli utili provvedimenti escogitati per trarre i giovani alla pietà e alle Compagnie del SS. Sacramento e dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||
A009000884 |
Se vuole trovarlo vada al caffè, lo vedrà con allegre compagnie; usa vestire abiti indegni di un ministro di Dio. |
||||||||||||
A009002688 |
Primi entrarono in campo i giovanetti di Lanzo e si disposero in mia linea sola divisi per compagnie. |
||||||||||||
A009004436 |
Se qualche giovane di queste Compagnie ha qualche difetto, non rimproveratelo mai, rinfacciandogli il pio sodalizio al quale si è ascritto, come titolo di scherno. |
||||||||||||
A009006326 |
Da questo fatto si può intendere quanto sia doloroso in punto di morte l'aver dato in vita gravi scandali ai compagni, tenuti discorsi osceni, frequentate le compagnie dei tristi: mentre per parte nostra vi troviamo una ragione delle ultime parole che Don Bosco aveva scritte da Mornese a Don Rua: "Per qualche ora batti un po' il chiodo sopra i cattivi [638] discorsi fra gli artigiani". |
||||||||||||
A009006921 |
Sarebbe cosa lodevolissima che per le su accennate preghiere tutti quanti i fedeli, specialmente i figli e le figlie, formassero tra di loro società - divisi in tante compagnie da dieci in dodici ciascuna. |
||||||||||||
A009009799 |
Quanti miei commilitoni, insofferenti della [936] disciplina militare, e anche delle leggi morali, io vidi condannati alla carcere, alle compagnie di punizione, alle reclusioni, e taluni alla fucilazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002875 |
E chiudeva la lettera dicendo, che aveva scritto anche ad Acqui, all'Arciprete Olivieri perchè comunicasse ai parroci e sacerdoti, suoi conoscenti, ed alle Compagnie dell'Immacolata delle parrocchie vicine, la disgrazia della grave malattia, e pregassero e facessero pregare.. |
||||||||||||||||||||
A010006068 |
Come s'è detto, alcune avevano preso a far vita comune; altre, invece, tra cui Angelina Maccagno che ebbe la prima idea della Pia Unione, preferivano restare in famiglia; e Don Pestarino, certo dopo essersi consigliato con Don Bosco, cercò di accontentare le une e le altre, dando alle prime una dimora più acconcia in una casa sua, accanto alla parrocchia, dove continuarono a chiamarsi le " Figlie dell'Immacolata" ed anche la loro dimora fu detta la" Casa dell'Immacolata", mentre le altre presero il nome di Nuove Orsoline, essendosi venuto a conoscere che la Pia Unione fondata a Mornese era, nè più nè meno, una delle Compagnie di Sant'Orsola, fondata da Sant'Angela Merici [100].. |
||||||||||||||||||||
A010007794 |
" Lungo la giornata tutti i soci passino il tempo loro possibile avanti il Santissimo Sacramento", recitando il Breviario e compiendo tutte le pratiche di pietà in chiesa; e anche il Piccolo Clero e gli ascritti alle compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione e di S. Giuseppe " siano eccitati a fare altrettanto ". |
||||||||||||||||||||
A010007848 |
Le prime due, recanti la stessa data (forse la prima fu scritta dopo la mezzanotte dal 10 all'11 gennaio!), insieme col suo interessamento per i benefattori e le strettezze finanziarie dell'Oratorio, e il vivo desiderio che si dèsse principio alla costruzione della nuova portieria, ci dicono come sentisse sempre il bisogno di speciali preghiere e quanta fiducia avesse nei buoni effetti di quelle degli alunni ascritti alle varie Compagnie religiose.. |
||||||||||||||||||||
A010008433 |
Trattò ancora di alcune dispense [148], e infine suonò il campanello e fece chiamar Don Berto, che gli ripetè i più umili ringraziamenti per la bontà che aveva dimostrato, e gli chiese una particolare benedizione per i suoi genitori e per tutti gli alunni dell'Oratorio componenti le Compagnie [800] di S. Luigi, dell'Immacolata, di S. Giuseppe, del SS. Sacramento e del Piccolo Clero.. |
||||||||||||||||||||
A010011717 |
4° che, essendo Don Bosco in conoscenza con conti e marchesi, si potrà anche noi un giorno goder di tali compagnie, esservi trattati con distinzione, godervi dei buoni pranzi.. |
||||||||||||||||||||
A010014064 |
- Compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||
A010014084 |
Guardare di affidare a Ghione l'uffizio di catechista esonerandolo da altre scuole ed occupazioni, se è possibile, affinchè possa anche occuparsi delle compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e del clero piccolo.. |
||||||||||||||||||||
A010014133 |
Promuovere le compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e dell'Immacolata Concezione, e specialmente il clero, affidandone a qualcuno la cura in particolare.. |
||||||||||||||||||||
A010015644 |
I giovani più quieti e puliti, ma in buon numero, e i chierici pure, si saranno portati innanzi in compagnie, onde salutare i Missionari alla stazione e baciarci la mano.. |
||||||||||||||||||||
A010015678 |
[1369] Faranno le vacanze girando in compagnie per le campagne, facendosi nelle case a parlare di Dio ed istruire i fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000153 |
Parlò infine del piccolo clero, fiorentissimo; delle diverse compagnie, non meno fiorenti, formate di giovani che appartenevano alle classi più avanzate e che erano segnalati per edificante condotta. |
||||||||||||||||||
A011001552 |
L'anno 1875 ci viene segnalato per il fiorire delle Compagnie, focolari di pietà e coefficienti di buon ordine. |
||||||||||||||||||
A011001553 |
Ancora una parola sul Piccolo Clero e un'altra sopra certi peculiari effetti di queste compagnie.. |
||||||||||||||||||
A011001555 |
Da tutto questo sistema di Compagnie derivavano due vantaggi di somma importanza, ma senza che gl'inscritti se n'avvedessero. |
||||||||||||||||||
A011001555 |
Per questa via Don Bosco insensibilmente condusse fino alle soglie della Congregazione i giovani di più elette speranze, i quali, entrando nel noviziato, non cascavano di botto in un mondo nuovo, nella vi arrivavano predisposti e preparati dal tirocinio delle Compagnie, che nel loro ordinamento rispecchiavano le regole e lo spirito della Pia Società, sicchè la proposta di salire a maggior perfezione non destava sorpresa.. |
||||||||||||||||||
A011002247 |
7° Vi scorsi bisogno di regolar bene e con gradazione le varie compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento, del Clero ecc.. |
||||||||||||||||||
A011003293 |
In queste compagnie non si domanda danaro, e perciò da esse non si può avere del danno. |
||||||||||||||||||
A011003293 |
Invece io raccomando continuamente il farsi ascrivere a queste compagnie, perchè ciò farà sempre del bene grande a tutti.. |
||||||||||||||||||
A011003293 |
Raccomando specialmente ai catechisti, ai maestri, ai direttori di queste compagnie che le rinnovino, e le accrescano; che esortino i giovani a farsi inscrivere; ho detto male: no non esortino, ma lascino la via aperta ai giovani, affinchè chi vuole possa entrarvi; perchè, io lo so, di esortazione non ne avete il bisogno. |
||||||||||||||||||
A011003293 |
Una cosa poi da fare a tutti e che forma anche la parte principale della strenna che intendo suggerirvi stassera è questa: che si abbiano care quelle piccole compagnie che vi sono in casa, come quella dì San Luigi, del Santissimo Sacramento, del piccolo clero, di San Giuseppe, di Maria Ausiliatrice e dell'Immacolata Concezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000741 |
I confratelli aver bisogno di freno nel lavoro, poichè i medesimi professori regolari volevano alla sera occuparsi anche delle ripetizioni; tante fatiche venir coronate da più vocazioni allo stato religioso ed ecclesiastico, che erano il frutto di fiorenti Compagnie. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000747 |
Vista l'insufficienza dei mezzi umani, egli era ricorso alla preghiera, e ne aveva toccata con mano l'efficacia: nelle novene dell'Immacolata e del Natale essergli riuscito di svegliare il fervore e avviare tutte le Compagnie, sicchè finalmente la pietà rifioriva con la frequenza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000749 |
Studio, pietà, frequenza dei Sacramenti, Compagnie, lavoro dei Salesiani non lasciar nulla a desiderare; quanto alla sanità, fino allora nessuno infermo. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000826 |
Contributo efficace l'avevano dato le Compagnie; quella dell'Immacolata però lasciava alquanto a desiderare per la regolarità delle conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001944 |
E' questo uno dei segreti dell'Oratorio, farli passare per vari gradi di conferenze e di compagnie senza che essi ci pensino per impadronirsi di molti di loro e poi volgerli e piegarli al bene sempre con amorevolezza e quasi solo cedendo ai loro desideri".. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003723 |
Chi poi vuole andare a casa, io sono anche contento: vada pure; ma per carità, allontani da sè quanto può i pericoli e le occasioni di peccato, che colà si trovano, le compagnie perverse che incontrerà, e poi faccia quanto può per continuare regolarmente le sue pratiche di pietà, come le farebbe all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004253 |
Fra le due compagnie del centro si apriva il passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004253 |
I giovani in divisa, ben ordinati in quattro compagnie, si stendevano da un capo all'altro del cortile, allineati in doppia fila e volgendo le spalle ai portici. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004253 |
ginnastica aveva comandato ai giovani il fronte indietro! e le quattro compagnie eseguirono quel movimento con sì perfetta simultaneità e precisione, che gli ufficiali dei carabinieri dissero loro: Bravi!. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004389 |
La sua pietà gli aperse tosto le porte alle Compagnie di S. Luigi e del Santissimo Sacramento, e poi lo fece aggregare a quella dell'Immacolata Concezione, riserbata agli ottimi. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005594 |
- Dunque cerchiamo questo posto ritirato, lontano dalle cattive compagnie.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005643 |
Sono giovani, che le male compagnie o altre pericolose occasioni hanno purtroppo trasformati da quelli di prima; perciò, se si vuol prevenire lo scandalo e incutere un salutare timore nei non bene intenzionati, [568] bisogna far violenza al proprio cuore e dare qualche esempio solenne. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006132 |
Il diavolo che è molto logico, non pensa già a suggerirci al primo attacco di portarci in mezzo a compagnie pericolose e a discorsi cattivi; oh no! Ma pensa solo a farci uscire da questo luogo di sicurezza. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006196 |
Si promuovano le pratiche di pietà, le nostre Compagnie, e non mai si cerchi di biasimarle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000441 |
Sono in fiore le compagnie del Santissimo Sacramento, dell'Immacolata Concezione, del Piccolo Clero e di san Luigi. |
||||||||||||||||||
A013000449 |
Quest'anno fra gli studenti furono coltivate molto le compagnie di San Luigi, del Santissimo Sacramento, dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||
A013000451 |
Fra essi sono fiorenti le Compagnie dell'Immacolata, di San Giuseppe, oltre le altre conferenze particolari che si fanno tra gli aspiranti.. |
||||||||||||||||||
A013001021 |
Fra le compagnie ideate da Don Bosco per avviare al bene i giovani, primeggia quella del Santissimo Sacramento; di essa appunto seppe Don Lasagna valersi. |
||||||||||||||||||
A013001528 |
Vengono quindi certi "Rigagnoli per cui le grazie e le benedizioni scorrono e si fanno via al cuore dei giovanetti", cioè piccolo clero, compagnie, sacramenti, tridui, novene, esercizi spirituali, funzioni e solennità di chiesa. |
||||||||||||||||||
A013002592 |
A coltivare le vocazioni ecclesiastiche e religiose, erano indirizzate, com'è noto, le Compagnie. |
||||||||||||||||||
A013002759 |
Il rispetto umano, le compagnie cattive a quante colpe trascinano! Quanti ritornati da casa nell'Oratorio si debbono mandar via per cattiva condotta o perchè non hanno potuto ottenere dal parroco un certificato di buona condotta tenuta nelle vacanze! E non può essere altrimenti; perchè il parroco possa fare questo certificato, bisogna che si tenga condotta buona.. |
||||||||||||||||||
A013004966 |
Pensiamo a ciò che fu, a ciò che è, a ciò che sarà: se abbiamo nulla a riprenderci delle nostre azioni passate, se le nostre confessioni furono sempre ben fatte e il frutto che ne abbiamo riportato; se le comunioni nostre recarono piacere a Gesù; come ci siamo regolati nell'adempimento dei nostri doveri e nella fuga delle cattive compagnie ecc. |
||||||||||||||||||
A013005261 |
I° In primo luogo San Filippo diceva: - Fuggite le cattive [800] compagnie! - Ma come? Io qui in questo Oratorio vi avrò da dare il consiglio di fuggire le cattive compagnie? Forse che tra noi vi sono dei cattivi compagni? Non voglio neppur supporre che ve ne siano. |
||||||||||||||||||
A013005264 |
2° Altra cosa che S. Filippo Neri raccomandava perchè potessimo mettere in sicuro la virtù della castità, e non meno importante della fuga delle compagnie pericolose, si è la fuga dell'ozio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004854 |
J'ai eu, mon Révérend Père, le bonheur de vous voir, l'an dernier, au mois de mai, en' compagnie des Pèlerins Français qui revenaient de Rome sous la conduite du R. P. Picard. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001009 |
L'amputazione d'una gamba la obbligava a camminare con le grucce; il che tuttavia non le impediva di condurre una vita moralmente deplorevole; poichè badava a divertirsi frequentando nei giorni di uscita cattive compagnie. |
||||||||||||||
A016002939 |
arrive une dame de compagnie de Mme la Marquise de..., qui envoie sa voiture, un coupé, afin que Don Bosco s'en serve pour aller rue La Chaise; cette marquise veut avoir ainsi un souvenir de [488] Don Bosco. |
||||||||||||||
A016003482 |
Essayez, en effet, de parler de dom Bosco, et cela en très bonne compagnie, et vous verrez. |
||||||||||||||
A016004250 |
Presque constamment à ses côtés, Elle lui tient compagnie, Elle lui récite des prières en italien très touchante, que Monseigneur entend avec beaucoup de plaisir; Elle lui prodigue les marques de sa tendresse, et Monseigneur ne s'en lasse jamais. |
||||||||||||||
A016005495 |
Mais est ce que vous n'avez pas le courage de lui faire compagnie? L'Orphelinat de S. Gabriel à Lille a été accepté par les Salesiens et je éspère que nous pouvons nous voir bien plus souvent.. |
||||||||||||||
A016006006 |
Adieu, mon très cher et très respectable ami, permettez moi cette parole, Dieu vous conserve en bonne santé bien long temps sur terre et le bonheur éternel un jour au Paradis; mais avec Madame, avec moi, avec notre aimable Louis en compagnie pour tousjours. |
||||||||||||||
A016006142 |
Nous prierons que la Ste Vierge vous conserve tous les deux bien long temps en bonne santé, mais tousjours dans sa grâce et sous sa sainte protection jusque au temps que nous serons tous ensemble recueillis avec' notre très cher Louis en compagnie des anges au paradis.. |
||||||||||||||
A016006144 |
J'éspère de vous faire une visite à Toulon au mois de fevrier prochain et de pouvoir passer un peu de temps en votre compagnie et avec Mr le Comte votre bien cher Mari et grand bienfaiteur des oeuvres salesienes.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000539 |
Ricorderanno i lettori che il Papa largiva un assegno mensile alla casa della Spezia; era quindi naturale che Don Bosco rendesse conto di quella casa, e con ciò si apriva il passo a dar notizie degli altri collegi, dell'Oratorio, di due compagnie principali, cioè del piccolo clero e del Santissimo Sacramento.. |
||||||
A017001469 |
D'inverno una buona metà della popolazione emigra in Francia, sicchè nel mese di giugno gli operai rimasti a Tolone e a Marsiglia, sfuggiti alle compagnie armate e alle quarantene, ritornavano ai patrii lari, recando seco i germi del male. |
||||||
A017003740 |
Don Bellamy, che, sebbene venuto nella Congregazione già prete, aveva studiato bene i metodi salesiani, [610] istituì fra gli esterni di Ménilmontant le piccole compagnie, come aveva visto fare a Torino.. |
||||||
A017006517 |
I mezzi per fomentare la pietà sono sempre gli stessi che abbiamo imparato da V. Paternità cioè le Compagnie di San Luigi, SS. Sacramento, S. Giuseppe, Immacolata Concezione, ed Angelo Custode pei piccolini: colle industrie ordinarie di queste associazioni si vede fiorire la frequenza dei SS. Sacramenti, si raggiunge una più accurata istruzione religiosa per mezzo delle Conferenze, e si ottiene di formare molte vigili guardie della moralità in mezzo dei giovani stessi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000262 |
La signora Maria Bruzzone, nativa di Rossiglione e dimorante a Varazze, aveva un figlio per nome Giuseppe che di obbediente e affettuoso erasi fatto amante di balli e di compagnie sospette. |
||||||||||
A018003732 |
Compagnie - Congregazioni.. |
||||||||||
A018003734 |
Per la fondazione delle varie Compagnie, che sono un aiuto potente al buon andamento della Parrocchia e giovano a ravvivare lo spirito di pietà si attenga alle norme date dal Catechismo ad Parochos, oppure dal Parroco novello del Frassinetti.. |
||||||||||
A018003770 |
Oltre alle Compagnie già esistenti s'introduca possibilmente quella del SS. Sacramento, per incoraggiarli alla frequente Comunione.. |
||||||||||
A018003818 |
Il buon andamento dell'Oratorio festivo dipende poi soprattutto dall'usare sempre un vero spirito di sacrifizio, grande pazienza, carità e benevolenza verso tutti, così che gli alunni ne ricevano e mantengano ognora una cara memoria, e lo frequentino eziandio quando siano adulti: come pure dal promuovere in mezzo a loro le compagnie di S. Luigi, il piccolo clero, ecc.. |
||||||||||
A018004398 |
Organizzaronsi e diedesi incremento alle Compagnie delle Figlie di Maria in entrambe queste popolazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000718 |
V GRUPPO BANDA "PIETRO MICCA" – Compagnie e Convitti Femminili - Istituti di Educazione di Torino - BANDA DEL COL -COLLEGIO DEGLI ARTIGIANELLI - Istituti e Collegi Maschili di Torino - Rappresentanze degli Istituti Medi di Torino – Istituto della Consolata - Scuole Tecniche S. Carlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001943 |
Le Compagnie Religiose si possono chiamare chiave della pietà, conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni [XII 26,89,184]. |
||||||||||||||||
A020002239 |
Compagnie religiose. |
||||||||||||||||
A020002251 |
· Non si mettano mai in discredito le compagnie dicendo: "Non andare con quella marmaglia" [IX 455] [XII 606].. |
||||||||||||||||
A020002252 |
· L'anno 1875 ci viene segnalato per il fiorire delle Compagnie... ve ne erano sei [XI 225] (lodate dal Papa) [XII 196].. |
||||||||||||||||
A020007580 |
Lo spirito e il profitto morale delle nostre case dipende dal promuovere le compagnie religiose [X 1103].. |
||||||||||||||||
A020007584 |
· Le compagnie religiose... conservatorio della moralità [XII 26].. |
||||||||||||||||
A020009265 |
· Le Compagnie Religiose si possono chiamare chiave della pietà, conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni ecclesiastiche e religiose [XII 26].. |
||||||||||||||||
A020010714 |
1° Coscienza chiara; cioè coricarsi alla sera tranquilli senza timori per l'eternità; 2° Mensa frugale; 3° Vita attiva; 4° Buone compagnie [VI 302].. |
||||||||||||||||
A020012871 |
· Le compagnie religiose... sostegno della vocazione [XII 26,63].. |