Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000289 |
Rispondeva con pazienza alle loro infantili e talora seccanti ed [52] insistenti domande; e non solo li udiva volentieri a parlare, ma li faceva parlar molto, sicchè veniva a conoscere tutti i pensieri che essi svolgevano nelle loro tenere menti, tutti gli affetti che cominciavano a scaldare i loro piccoli cuori. |
||
A001000972 |
Tuttochè si vigilasse attentamente, pure queste dottrine ed eccitamenti cominciavano a divulgarsi e farsi strada fra il popolo, fra l'ardente gioventù di più bell'ingegno, ed anche fra l'esercito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000128 |
In paese poi cominciavano pure a farsi miei compagni ed amici. |
||||||||
A002000894 |
Le cose cominciavano a prendere un serio aspetto, quando D. Bosco, udendo gli schiamazzi, si accorse che erano i suoi giovani amici, che andavano in traccia di lui e del nuovo Oratorio. |
||||||||
A002000908 |
In quel tempo parecchi errori, specialmente il protestantesimo, cominciavano ad insinuarsi insidiosamente nei nostri paesi, soprattutto in Torino tra il basso popolo. |
||||||||
A002001447 |
Vedendo come egli fosse sempre soprappensiero per l'Oratorio, come non sapesse distaccarsi da' suoi ragazzi, li visitasse più volte alla settimana sui loro lavori, li custodisse alla festa con sollecitudine più che paterna, ne raccogliesse sempre dei nuovi in mezzo alle vie, continuasse a comparir nelle piazze in mezzo ad una turba di monelli, di questi parlasse spessissimo e con tutti; cominciavano seriamente a temere che fosse colto da monomania. |
||||||||
A002001829 |
Oltre al piacere di rivederlo e di intrattenersi con lui, un altro movente avevano ancora le loro visite, ed era il sapere che i giovanetti di quelle parti già cominciavano a farglisi attorno, e a dare luogo ad un piccolo oratorio in casa sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000415 |
Aggiungevasi l'incurvarsi degli anni, lo spiegarsi degli incomodi fisici, che non resistendo a quell'eccessivo lavoro, cominciavano già a farsi dolorosamente sentire. |
||
A005001246 |
Veramente quelli che ho udito tante volte a schiamazzare contro alla confessione, mi adducevano sempre fatti vaghi, senza indicare il luogo, senza dire il nome del confessore e del penitente, e cominciavano sempre i loro racconti con queste parole: Ho udito a dire".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003451 |
D. Bosco alla sua volta era chiamato ora dall'uno ora dall'altro della casa e con insistenza per molti affari della famiglia; anzi i giovani soliti a confessarsi da lui volevano entrare in camera e cominciavano ad altercare colle guardie, che li respingevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003868 |
- Sì, ne ho già parlato più Volte con mio padrino; sì, con mio padrino...... - Ciò detto apparve tutto commosso; cominciavano a spuntargli sugli occhi le lagrime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013067 |
Per buona sorte cominciavano poco dopo gli esercizi a S. Ignazio, e di là mandava discrete notizie.. |
||
A010014982 |
Notò eziandio che la riuscita di questi giovani nella carriera ecclesiastica era molto più sicura che non quella dei fanciulli, dimodochè soleva dire che, fra loro, su dieci che cominciavano gli studi, di latinità almeno otto riuscivano pienamente".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001830 |
Secondo la frase del tempo, entravano in filosofia, cominciavano cioè a svolgere il programma del liceo, con accentuata prevalenza della filosofia. |
||
A011003282 |
Il suddiacono in un piemontese d'occasione [520] gli diceva di smettere; gli astanti, sulle prime esterrefatti, cominciavano ridere; il Servo di Dio calmo e rassegnato, in tono supplichevole ogni tanto ripeteva al traviato cantore: - Lascia, Don Bologna, lascia! - Ma l'altro la durò imperterrito oltre il verosimile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003650 |
2° Molti che versavano in estremo pericolo di divenir discoli, cominciavano a cagionar molestia agli onesti cittadini, e già davano non leggieri disturbi alle pubbliche autorità, costoro si ritrassero dal pericolo e si posero sulla strada dell'onesto cittadino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001988 |
In quell'anno terminata appena la costruzione del nuovo edifizio che si erge imponente di fronte alle prealpi, una minaccia di crollo aveva messo in trepidazione i superiori: il lato destro e la sesta colonna del porticato più lungo cominciavano a cedere. |
||||||
A014003944 |
Per date maggiore stabilità a quella Missione la Congregazione di Propaganda Fide, informata dell'incremento della Messe Evangelica e delle vocazioni che in quei paesi cominciavano a manifestarsi, autorizzò la fondazione di un Noviziato con Decreto 6 luglio 1876.. |
||||||
A014004207 |
Cominciavano così ad avverarsi nella Patagonia le parole di una portata immensamente più vasta, che il Beato Don Bosco aveva proferite dal pergamo di Maria Ausiliatrice nel suo discorso del 1875 per la prima spedizione di Missionari: "Noi diamo principio ad una grande opera".. |
||||||
A014004279 |
In campagna, a lor modo di credere, il lavoro non mancava, massime allora che con mezzi meccanici cominciavano a essere bonificati e resi salubri vasti terreni altre volte palustri ed incolti; ivi il lavoro essere morale e igienico più che in qualunque officina, e più consentaneo alla natura umana che non fosse l'agire quasi come macchina; ivi l'istruzione, l'alloggio, il mantenimento costare assai meno che in qualunque istituto di città, senza dire che il lavoro stesso per piccolo che sia e fatto da braccia ancora inesperte frutta sempre; ivi guadagnarci [666] non solo i ragazzi, ma anche la società tutta quarta, perchè le idee sovversive, l'odio delle classi povere contro le agiate, e gli altri funesti principii che agitano le masse, non trovano eccitamento, ma anzi si calmano e si rettificano dinanzi allo spettacolo della natura, che produce salutari effetti sotto l'influsso benigno della Provvidenza [469]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000669 |
Nel settembre dello stesso anno, essendo stato informato che cominciavano a mancare i mezzi per detta costruzione, fece una nuova offerta di fr. |
||||||||
A015000727 |
I paesi all'intorno cominciavano a essere colpiti e si moltiplicavano i casi. |
||||||||
A015001361 |
L'accenno all'invio del nuovo personale (num. 3) riporta il documento all'autunno avanzato, quando si facevano i trasferimenti (le scuole cominciavano dopo i Santi), e non prima né dopo il 1881. |
||||||||
A015006381 |
Lì, volevano procacciarsi i viveri di cui cominciavano a mancare. |
||||||||
A015008070 |
L'accenno all'invio del nuovo personale (num. 3) riporta il documento all'autunno avanzato, quando si facevano i trasferimenti (le scuole cominciavano dopo i Santi), e non prima né dopo il 1881. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001501 |
Questa deliberazione fu messa in atto con mirabile prestezza; poichè già nell'ottobre seguente ventidue ascritti artigiani cominciavano a S. Benigno la loro prova, segregati dagli altri della casa. |
||
A016001542 |
Non appena l'ospite, che Don Bosco fermò a prendere il caffè, s'accorse che cominciavano tali udienze, mostrò premura di allontanarsi; ma Don Bosco: - No, no, gli disse, stia, stia pure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000271 |
Si verificarono però con più frequenza i casi di signore, che, volendosi confessare da lui, nè sapendo come riuscirvi in altra maniera, s'inginocchiavano nel bel mezzo della camera e cominciavano a dire le loro miserie. |
||
A017001219 |
Don Francesia espresse la comune letizia in dodici sestine dì endecasillabi, le quali cominciavano e terminavano così:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001232 |
Gli abitanti del paese stavano ammassati qua e là da dove cominciavano le case fino alla chiesa parrocchiale. |
||||
A018002289 |
Sul medesimo tavolino cominciavano ad accumularsi lettere con gli auguri natalizi. |
||||
A018002718 |
Quando si parlava ancora dappertutto della morte di Don Bosco e cominciavano a correre pezzetti di pannolino attaccati a ritratti del Servo di Dio, potè avere egli pure una di quelle reliquie, che si mise addosso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002211 |
· Tra i figli di Maria su 10 che cominciavano gli studi di latinità, almeno 8 riuscivano pienamente [X 1326].. |
||
A020004613 |
· Fra loro su 10 che cominciavano gli studi di latinità, almeno 8 riuscivano pienamente [X 1326].. |