Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000074 |
Molte cose le seppi dai lunghi, frequenti, confidenziali colloqui che ebbi col servo di Dio per ben ventiquattro anni e de' quali non lasciai cadere parola. |
||||||
A001000529 |
Per ciò che riguarda mamma Margherita[121], lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di D. Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere famigliari colloqui; e benchè rarissimamente si ritornasse sulle cose già, raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che mi aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
||||||
A001001442 |
Questo zelo del Re per l'onore di Dio ci spiega la cordiale amicizia che univalo al Venerabile Cottolengo, col quale sovente compiacevasi intrattenersi in famigliari colloqui sull'opera della Piccola Casa della Divina Provvidenza; ed eziandio l'affezione profonda che, come vedremo, a lui portava D. Bosco, il quale dal seno della sua famiglia aveva, come ogni buon piemontese di quei tempi, imparato a riguardare la sacra sua persona come il rappresentante di Colui, pel quale regnano i principi. |
||||||
A001001599 |
Laonde, più volte il vidi, in tempo di ricreazione, e soprattutto ne' giorni di vacanza, allontanarsi con bel modo da' suoi compagni, recarsi in chiesa e trattenersi in dolci colloqui con Gesù Sacramentato e colla pietosissima sua Madre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003013 |
Spesso D. Bosco trattenevasi con lui in lunghi e segreti colloqui; ed è in uno di questi che sul principio del 1851 egli disse a D. Cafasso, che avevalo interrogato: il tempo che a lei ancor rimane di vita non oltrepasserà i dieci anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000773 |
Tuttavia qualche [145] cosa di bene provenne da questi colloqui. |
||||||
A005002061 |
Un venerando sacerdote, antico alunno, narra, ciò che tutti possono testificare i nostri compagni, cioè la diligenza di D. Bosco nel trattenere in due periodi distinti a serii colloqui quelli dei quali era decisa la vocazione. |
||||||
A005003206 |
D. Bosco perciò scrisse quanto aveva detto nei colloqui coi Ministri Valdesi su tale argomento. |
||||||
A005003879 |
E intanto quante veglie, quante letture e colloqui e corrispondenze epistolari con eminenti persone, le quali colla loro dottrina ed esperienza fossero in grado di comunicargli dei lumi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000754 |
Senza giusto motivo non permetta a chicchessia l'entrata sul palco, meno ancora nel camerino degli attori; e su questo invigili, che durante la recita non si trattengano qua e là in colloqui particolari. |
||
A006002582 |
Talvolta però la carità di D. Bosco in tali colloqui non otteneva pienamente i suoi intenti, ed allora egli ricorreva ad una medicina o ripiego da lui chiamata delle tre passeggiate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000575 |
Ciò era effetto dell'amor che gli ardeva nell'anima pel suo Signore, col quale stava sempre in intimi colloqui. |
||||||
A007004651 |
Nulla trapelò di questi colloqui. |
||||||
A007006189 |
In que' giorni teneva lunghi colloqui con D. Pestarino. |
||||||
A007006670 |
Dell'importanza di questi colloqui ne abbiamo testimonianza in una lettera dell'Arciprete Pietro Poltronieri Direttore Spirituale del Seminario di Vigevano, scritta a Don Rua nel 1888 per condolersi della morte di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005436 |
Ebbe colloqui con Tonello, che lo trattò con tutta bontà, pronto a riceverlo ogni volta che lo credesse di qualche vantaggio.. |
||
A008009218 |
Disse la messa della comunione e predicò nella chiesa parrocchiale, confessò, visitò infermi, tenne conferenza alle Figlie dell'Immacolata, diede molte udienze a chi veniva per chiedergli consiglio, distribuì immagini di S. Francesco di Sales con la scritta: Ai nostri caritatevoli oblatori, Sac. Gio. Bosco; fu a Lerma dal parroco Olivieri; ebbe lunghi colloqui alla sera con D. Pestarino su varii progetti e scrisse lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004703 |
Don Bosco si era presentato al Ministro Menabrea che aspettavalo con impazienza, e al primo incontro gli diceva cortesemente: - Sappia, Eccellenza, che io sono in ogni cosa col Papa! - Quindi ebbe con lui varii colloqui.. |
||||||
A009004729 |
Don Bosco si fermò a Firenze una settimana, andando da uno all'altro dei varii Ministeri, tenendo colloqui particolari con qualche Ministro e con altri personaggi di alto grado. |
||||||
A009004967 |
Con essi ebbe lunghi colloqui e fu richiesto di schiarimenti sulla Pia Società, la quale nelle sue Costituzioni presentava basi alquanto diverse da quelle delle Congregazioni già esistenti. |
||||||
A009008139 |
Gastaldi fu a trovare egli stesso il Servo di Dio, e i colloqui si ripeterono, anzi Don Bosco, dietro domanda di Monsignore, gli procurò opere teologiche trattanti profondamente la questione, e segnò di sua mano i luoghi di maggiore importanza, perchè li consultasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000552 |
Ma dopo la presa di Roma, ricordando i colloqui col Santo, a mezzo di un Cardinale - che noi riteniamo con certezza Giuseppe Berardi - gli mandava a dire di parlar chiaro, positivo e definitivo; e Don Bosco, che prima non aveva inserito nello scritto il tratto che gli aveva letto, ve l'aggiunse nella copia che ne fece far da Don Berto e la mandava al Papa per mezzo del Cardinale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001570 |
Dopo ripetuti colloqui col Sindaco sui particolari della convenzione, questi l'assicurò che l'accordo non sarebbe stato difficile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001922 |
A Firenze ebbe il desiderato colloquio, e subito proseguì per Roma, dove, dopo nuovi colloqui con Lanza e particolari udienze dal Santo Padre, raggiungeva la mèta che si era proposta, cioè che si venisse alla provvista delle tante diocesi vacanti, specialmente in Italia, chè, dopo la presa di Roma, non s'era più tenuto nessun Concistoro per tali nomine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002174 |
Non consta che siasi recato alla Certosa, ma molte furon le visite che fece e molti i colloqui che ebbe, con laici e con ecclesiastici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002507 |
Prima che facesse amicizia con Don Bosco, era d'idee un po' storte, ma dopo i ripetuti colloqui col Santo s'era nettamente ricreduto d'ogni pregiudizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002947 |
Questi s'intrattenne con lui in lunghi colloqui confidenziali, e subito scriveva a Buzzetti: "Don Bosco oggi sta meglio; febbre piccola, testa più libera, l'eruzione gli dà poca molestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004739 |
I colloqui tra il Santo ed il Ministro rimasero segretissimi; ma il Papa aveva già appreso l'arrivo del Servo fedele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004760 |
Don Bosco cominciò a narrargli, per filo e per segno, i colloqui già avuti col Ministro dell'Interno, le sue disposizioni non ostili, la promessa d'impedire la soppressione di alcuni monasteri, e il suo appoggio per le pratiche relative alle nomine dei Vescovi, nella fiducia di qualche arrendevolezza da parte della Santa Sede, e com'egli avesse proposto al Governo che si accontentasse che gli eletti, invece dell'invio [433] della Bolla, dèssero partecipazione della loro nomina, ma la proposta era stata rifiutata, perchè la maggioranza del Consiglio non voleva permettere che venisse annullata la legge; e concluse col dire di non aver buone speranze, ma che, comunque andassero le trattative, egli le aveva fatte ufficiosamente, in nome proprio, senza compromettere in alcuna maniera quello del Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004887 |
Il Ministro, già pieno di ammirazione per Don Bosco, dopo gli ultimi colloqui avuti a Firenze e a Roma, si senti sempre più disposto a favorirlo in ogni cosa; e, il mese dopo, così rispondeva ad una sua domanda preparata da Don Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005065 |
Don Bosco, nella singolar prudenza che sempre usava in ogni affare, aveva chiesto consiglio a varie persone di stima e competenza sotto ogni punto di vista, anche perchè, parlandone poi esse in privati colloqui, avrebbero dichiarato d'essere dalla sua parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005137 |
Don Bosco ebbe altri colloqui col Ministro, come risulta dalle note di Don Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005202 |
Si abbia presente che questi colloqui avvennero prima che egli avesse quell'illustrazione (24 maggio - 24 giugno 1873) sul ristabilimento della pace in Europa, quando scrisse in proposito anche a Francesco Giuseppe I, Imperatore d'Austria; e che, dopo d'allora, prese a dire che Dio si serve di certe comunicazioni per dare un suggerimento, per fare un invito, a seguire le linee indicate, ma se queste non si seguono, le cose restano come prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005430 |
Don Bosco è dunque qui da diversi giorni e pare abbia cominciato l'opera sua ottenendo colloqui con Cardinali, con prelati di alto conto, e con uomini politici da lui creduti influenti presso i membri del Gabinetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006782 |
Recatosi poco dopo a Roma, durante le feste giubilari pel XXV del Pontificato di Pio IX, ebbe ripetuti colloqui col Cardinale sullo stato e sull'avvenire della Chiesa in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006808 |
In ripetuti colloqui, Don Bosco non mancò d'esporgli la brama d'iniziar le pratiche per ottenere dalla S. Sede la definitiva approvazione delle Costituzioni, e Monsignore non lasciò mai d'accennargli a quali condizioni; tuttavia pieno d'ammirazione per il Santo Fondatore, e intimamente convinto che nell'Opera Salesiana, come aveva ripetutamente e solennemente dichiarato, si scorgeva a prima vista la mano di Dio, l'assicurava che l'avrebbe aiutato assai volentieri, come aveva fatto fin allora, fermo però nell'idea di poterla ritenere, nella forma più concreta, sotto la sua dipendenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007003 |
Intanto aveva già fatto comporre il nuovo esemplare delle Costituzioni con un breve ragguaglio sullo stato della Pia Società, che avrebbe presentato al S. Padre insieme coll'istanza per la definitiva approvazione, e, come d'intesa, in ripetuti colloqui, anche di questo inviava le bozze all'Arcivescovo con i più cordiali auguri di tutti i confratelli e di tutti gli alunni per le imminenti feste natalizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007790 |
Solito, com'era, nei frequenti colloqui - Don Berto ne prese nota di una ventina! - ad interrogarlo se vi fosse ancor qualcosa che potesse ostacolar l'approvazione, lo sentì ripetere: - Stia tranquillo, stia tranquillo! Se vi fosse qualcosa, pensi se non glie la direi; stia tranquillo! tutto passa per le mie mani! - e l'udì pure esclamare: - Le lettere dell'Arcivescovo e le condizioni da lui poste non fanno nè caldo nè freddo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008554 |
4°, ove si diceva d'evitare conversazioni pericolose con persone d'altro sesso e cogli stessi secolari, venne aggiunto l'avverbio maxime circa i colloqui con persone d'altro sesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Qualunque sia l'appreziazione di tali privati colloqui, è indubitato che il Fondatore si adoperò a stabilire, e riformare le Regole del suo Istituto; accogliendo perciò di buon grado i consigli avuti, aggiunse alle medesime con tre distinti paragrafi i tre voti di castità, povertà ed obbedienza, per fondare così una Società di voti semplici, perchè senza voti non vi sarebbero gli opportuni legami tra soci e soci e tra superiori e inferiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011016 |
Quanti peccati si commetterebbero, quanti discorsi scandalosi, e perfino colloqui con persone femminili!... Dunque non si permettano mai compere di vino e di liquori, e nemmeno di fumare: il fumo infiamma gli intestini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011155 |
Quando vi avviene di scorgere qualcuno di questi tali, appressatevi a lui, usategli qualche cortesia, domandategli di dove venga, che scuola fa, se sa già andare allo studio, al refettorio, se conosce qualche gioco... Basta talvolta uno di questi amorevoli colloqui per infonder la gioia nel nuovo venuto, farsene un amico, e talvolta fermarlo nel bel meglio che si studia di tornarsene a casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011452 |
Senza giusto motivo non permetta l'entrata sul palco, meno ancora nel camerino degli attori, e su questi invigili che, durante la recita, non si trattengano qua e là in colloqui particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013901 |
A Roma Don Bosco aveva avuto vari colloqui col colonnello Monti e con la sua consorte Eurosia, e per essi aveva fatto benedire dal S. Padre, con particolari indulgenze, un Crocifisso che probabilmente era appartenuto al Teol. Golzio, fratello della signora Eurosia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001982 |
[302] Si mantenne tale scissura e si mantiene ancora mancando, sia nelle lettere, sia nei colloqui, della dovuta riverenza al carattere ed al l'Autorità Arcivescovile, come avvenne l'altra sera [29 dicembre 1875]; e poi contentandosi di riparare a tale mancanza, cominciando con un dubitativo o condizionale se; posto il quale certamente si può domandare di qualunque peccato perdono, anche da chi sia immune da qualunque difetto.. |
||
A011002016 |
5ª Dopo "colloqui" nel primo periodo del quinto capoverso: "Fa maraviglia che non abbia mai nominato nè lettere nè parole di questo genere". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002671 |
Ciò si vide nei suoi lunghi colloqui col Gazzolo. |
||||||
A012003528 |
Essendo il zelante sacerdote venuto a parlare di certe profezie che correvano intorno ad eventi non lontani, il Beato anche per deviare il discorso prese a dire: - Di quando in quando noi abbiamo avuto in casa giovani che nella preghiera ricevevano grazie proprio straordinarie e mi venivano a narrare colloqui avuti col Santissimo Sacramento o col Crocifisso o con la Beata Vergine. Anche quest'anno fra i giovani io vedo di queste cose speciali: non è uno, ma sono più! Il teologo Belasio suppose che tali giovani gli annunziassero cose future; ma il Servo di Dio riprese: - Oh, non sono cose di questo genere. |
||||||
A012004223 |
"Oh! gli effetti di quei brevi colloqui, le impressioni incancellabili di qualche espressione, fors'anche di qualche facezia che parevano gettate là a caso!... Don Bosco quasi senza che ce ne avvedessimo, ci conduceva per la via che il Signore ci aveva fissata. |
||||||
A012005070 |
Nel corso dei colloqui col Concettino Don Bosco elaborò un secondo schema di articoli fondamentali, parte desunti dallo schema antecedente e parte nuovi e lo mandò a monsignor Fiorani, pregandolo di presentarlo al Santo Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000494 |
Assorbito dalle conferenze e dai colloqui coi Direttori, non che dal disbrigo di affari urgenti e di molta corrispondenza arretrata, non aveva ancor potuto trovare il tempo nè per l'una nè per l'altra cosa. |
||||||||||
A013001510 |
Nei frequenti colloqui con Don Rua si doleva talvolta di non aver sempre durante gli ultimi mesi osservate tutte le regole, come quella del levarsi al mattino con la comunità. |
||||||||||
A013002585 |
Il più costante di tutti a prender nata di quei privati colloqui fu per un tempo Don Barberis, dai quaderni del quale abbiamo già attinto più volte e attingeremo tuttavia, sebbene oramai per poco; giacchè dopo il '76 i suoi appunti si fanno meno assidui e nel '78 e '79 presentano lacune di mesi e mesi, finchè cessano del tutto.. |
||||||||||
A013004903 |
Egli insisteva con questo sul modo di vedere da lui prospettato a Don Rua nei colloqui parigini. |
||||||||||
A013005112 |
I. Dopo i colloqui che ho avuto l'alto onore di tenere all'E. V. Rev. ma intorno alle missioni dell'America del Sud e delle Indie, mi sono tostamente recato dal santo Padre per esporgli quanto sembra potersi intraprendere pel buon andamento delle iniziate missioni. |
||||||||||
A013005252 |
Le chiamiamo intime, perchè sono cose dette in domestici colloqui dinanzi alla comunità intera o a pochi familiari; cose scritte in corrispondenze epistolari di carattere personale; episodi passati a tu per tu con qualcuno o arcani dell'anima con Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000349 |
Dignitari ecclesiastici che non erano ancora cooperatori salesiani, conosciuta l'associazione nei loro colloqui con lui, chiedevano di esservi ascritti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000246 |
Don Lasagna andò da lui e come suol avvenire negli scambi d'idee fra persone di gran levatura, in quei colloqui il suo disegno prese assai più vaste proporzioni, Si trattò infatti di stabilire una rete meteorologica nell'America del Sud con il centro nell'Osservatorio di Montevideo e di affidarne la cura ai Salesiani. |
||||
A015001447 |
Tempo addietro avendo egli avuto in Piacenza vari colloqui col padre Pellicani, questi gli aveva narrato come cosa indubitabile di essere stato da Don Bosco spinto a scrivere contro monsignore Gastaldi, con promessa di fornirgliene i materiali; che il Pellicani protestava di non aver ceduto a tale invito; che invece egli Leoncini, confrontando la Strenna Pel Clero con un libro pubblicato allora dal Pellicani, vi scorgeva la mano stessa che nell'altro e si credeva in diritto di conchiudere avere il Pellicani fatto buon viso all'incitamento ed essere l'autore nascosto sotto quel generico Il Cappellano. |
||||
A015007626 |
scrive: " Per ciò che riguarda mamma Margherita, lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di Don Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere familiari colloqui; e benché rarissimamente si ritornasse sulle cose già raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000411 |
Ne' suoi colloqui col venerando monsignor Desgrands, presidente della Società Geografica, questi non capiva in sè dallo stupore, udendolo ragionare con tanta sicurezza e con tanti particolari della Patagonia; onde gli propose di ripetere le medesime cose ai membri della Società in una prossima seduta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
Quindi nel suo notiziario Don Lemoyne avvertiva: "Fino all'anno 1880 circa, Don Bosco, raccontando i sogni, non aveva mai detta questa parola [ visioni ], ma con Don Lemoyne negli ultimi anni, benchè non la pronunciasse mai pel primo, pure assentiva alla frase usata da colui che conosceva molto bene il caro Padre, e solo in questi colloqui di confidenza ".. |
||||
A017001237 |
In uno di quegli intimi colloqui, il I° agosto, propose a Don Lemoyne di dare alle fiamme i documenti relativi alle controversie con l'Arcivescovo monsignor Gastaldi. |
||||
A017003989 |
In uno di quei tanti colloqui Don Bosco familiarmente gli narrò un caso occorso a lui in tempi andati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001937 |
Nei colloqui specialmente con Superiori gli tornavano frequenti le allusioni alla sua prossima fine. |
||||||||
A018002197 |
Quelli tirarono in campo ragioni di cuore e ragioni d'interesse; in tali colloqui si ebbero momenti di vera tragicità. |
||||||||
A018002235 |
La presenza del Vescovo di Liegi impedì gli intimi colloqui fin dopo la festa dell'Immacolata; ma d'allora in poi [476] Monsignore profittava di ogni occasione per sedere accanto a lui, narrandogli tante cose che sapeva recargli consolazione. |
||||||||
A018002386 |
Gliene parlò al momento opportuno Don Rua, che spesso in quei giorni Don Bosco chiamava a sè, trattenendolo da solo a solo in confidenziali colloqui. |
||||||||
A018002631 |
Per la sepoltura a Valsalice bastava l'autorizzazione del Prefetto, presso il quale, mentre si brigava a Roma, non furono [564] sospesi i colloqui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001410 |
Come in quel luogo le fiorirono vivi e coloriti i richiami di episodi e di colloqui, dei quali sembrava che le squallide muraglie serbassero il ricordo e ripetessero l'eco lontana! la commozione strappò più volte le lacrime alle uditrici, e non ad esse sole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001379 |
· Dopo i colloqui con d. Cafasso si lasciava sfuggir parola dei nuovi piani progettati e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà (d. Savio Ascanio) [IV 587].. |
||||||
A020002168 |
· Dopo i colloqui con d. Cafasso, tornando a casa, si lasciava sfuggire parole dei piani progettati e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà (d. Ascanio Savio) [IV 587].. |
||||||
A020002170 |
· Giovani che ricevevano grazie proprio straordinarie e mi venivano a narrare colloqui celesti [XII 341].. |
||||||
A020007157 |
· Molte cose le seppi dai lunghi, frequenti, confidenziali colloqui che ebbi col Servo di Dio per ben 24 anni I Introduzione VIII. Dimostrare come sia poggiato sulla verità quanto abbiamo scritto [I 120].. |