Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000187 |
Nel 1833 risolveva di fare entrare qualche migliaio di settarii in Savoia, corrompere le milizie piemontesi e con queste minacciare l'Austria, mentre l'esercito napoletano ribellato doveva correre su Roma, impadronirsi dei beni dei clero e dei nobili e proclamare l'Italia una e libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000224 |
La libertà dei culti dava all'errore gli stessi diritti inalienabili della verità: abolite erano le immunità ecclesiastiche; prescritto nei Seminarii l'insegnamento delle massime gallicane, lesive dei sacri diritti del Pontefice Romano; leggi speciali e severissime si emanavano contro quei membri del clero, che avessero disapprovato qualche atto del Governo; i Vescovi considerati come servi dell'Imperatore e sottratte alla loro vigilanza le scuole, perchè la mente dei giovanetti venisse informata secondo i politici intendimenti e le religiose aberrazioni di chi reggeva lo Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Il Vicario foraneo D. Giuseppe Sismondo, con tutto il suo clero radunato innanzi all'altar maggiore, essendo presenti il sindaco ed un consigliere municipale come testi, giuravano fedeltà al Re Carlo Felice, salito in trono nell'anno antecedente, e a' suoi successori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Quest'ordine sovrano riguardava tutto il clero del suo regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000449 |
- Le tradizioni regaliste non erano spente nella Corte, e i Consiglieri della Corona si adoperavano a porre nell'animo del Sovrano il dubbio che certi privilegi del clero più non fossero compatibili colla mutata condizione dei tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000974 |
Col pieno accordo e l'aiuto del Re, essi fondarono, la celebre Accademia di Superga, nella quale dovevansi, formare agli alti studi di religione i più eletti ingegni dei sacerdoti già laureati in teologia e in leggi: riordinarono le Provincie degli Ordini religiosi e abolirono alcuni conventi ove era rilassata l'osservanza delle regole: pensarono di promuovere l'osservanza delle leggi canoniche e togliere quegli abusi che fossero invalsi nel clero, con un regolamento conforme per tutte le diocesi: si proposero di porre l'insegnamento della teologia sotto l'unica direzione del Vescovo, fondar piccoli seminari, erigere cattedre di pubblico insegnamento, lasciando soltanto all'università le facoltà di legge, medicina, chirurgia, ed introdurre nelle città e terre i Fratelli delle Scuole Cristiane, le Suore di S. Giuseppe, le Figlie della [284] Carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000977 |
Insegnando la morale al giovane clero, saprà trasfondergli nel cuore tale rispetto, amore obbedienza al Romano Pontefice e con tale chiarezza esporgli i suoi sacri diritti nelle relazioni cogli Stati, da formare una nuova generazione di leviti, sprezzatori dei sofismi gallicani e sostenitori invitti della supremazia ed infallibilità papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001152 |
Non sono molti coloro che Dio soggetta a simile prova; perchè i candidati al sacerdozio, prima di ascriversi al clero, hanno per la sapienza della Chiesa mezzi sicuri per aver certezza morale della loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001253 |
Eppure egli dovette poi accettare il collegio di Valsalice, per le vive istanze della Commissione dirigente, pel comando di Monsignor Gastaldi e per tutelare [396] l'onore del clero torinese, sottomettendosi a sacrifizii dolorosi, che Dio solo avrà saputo ricompensare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001291 |
Infatti il Consiglio di Stato aveva proposto di togliere dalle mani del clero gli atti dello stato civile; il Re vi ripugnava e aperse trattative colla santa Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001291 |
È supponibile che D. Cinzano, esponendogli lo stato del suo clero, gli abbia pur parlato del chierico Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Era stata preparata una specie di cappella con pali e frondi e quivi il Vescovo fu condotto ad assidersi in mezzo al clero ed agli altri maggiorenti del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Il sindaco volgeva gli occhi attorno cercando del chierico Bosco, il quale erasi ritirato in un angolo dietro al clero, e con un gesto espressivo gli disse - Che cosa facciamo adesso? - Mentre si attendeva l'arrivo di Monsignore, il povero uomo era stato in disparte compitando la sua lezione, e allo sparo dei mortaretti, alle grida di evviva, senza badare avea posta la carta sopra il tavolino di quella cappella di frasche ed era corso per trovarsi fra i primi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Venne il Vescovo; e il clero, il municipio, la popolazione fu a riceverlo all'entrata del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001431 |
Pertanto il mattino del 3 aprile, coll'intervento di tutti i seminaristi, di tutti i superiori, del signor canonico curato cogli altri canonici e col clero, e di un popolo immenso fu il cadavere portato processionalmente per la città di Chieri, e dopo lungo giro venne accompagnato alla suddetta chiesa di S. Filippo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Nel 1840, sollecitato dal Consiglio Supremo di Sardegna a sopprimere le decime ecclesiastiche in quell'isola, dotando quel clero in altra maniera, egli non volle che vi si ponesse mano senza il beneplacito del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001544 |
- Questi si scosse dalla sua meditazione e sorridendo: - Quando non c'è altri, sono paratus ad omnia: farò la prova Il suo panegirico destò in tutti ed in ispecie nel clero, grande ammirazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
E tutto questo suo spirito il Padre Lanteri avealo trasfuso nella Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, prefiggendole per iscopo il dettare esercizii spirituali al popolo, studiare e combattere gli errori correnti, consecrarsi al perfezionamento del giovane clero, farsi scudo e sostegno, quanto più si poteva saldissimo, del Romano Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001653 |
Il prevosto volle invitare a pranzo i miei parenti, il clero, ed i principali del paese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Gli ipocriti, che volevano fare, se loro fosse stato possibile, la Chiesa serva dello Stato, declamavano contro le leggi di Giuseppe II, e dichiaravano che liberare i Vescovi e il Clero della Lombardia dall'oppressione, in cui giacevano, equivaleva a liberare dalla tirannide dei Turchi i Cristiani di Siria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000106 |
Il Clero è troppo direttamente in causa: nè ci è lecito, a questi lumi di luna, scherzare con esso lui come facciamo con questi regoli o principotti che si cacciano via con un soffio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000110 |
Fra qualche anno questo giovine clero avrà, per la forza delle cose, invasi tutti gli impieghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000110 |
Ma con queste future disgrazie voi potrete facilmente far vibrare una nuova corda nel cuore dei giovane clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000110 |
Questa riputazione di buon cattolico e di buon patriotta aprirà alle nostre dottrine il cuore del giovine clero e degli stessi conventi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000111 |
Voi volete stabilire il regno degli eletti sul trono della prostituta di Babilonia? Fate che il clero cammini sotto la vostra bandiera, credendo di camminare sotto la bandiera delle Sante Chiavi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000188 |
Con tale santa ed eroica industria si indusse inoltre gran parte del clero a studiare i principii morali di S. Alfonso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000189 |
Con una virtù, che resisteva a tutte prove, con una calma prodigiosa, con un'accortezza e prudenza ammirabile, con una pietà esimia e ad un tempo facile e modesta D. Cafasso fece scomparire affatto in Piemonte quell'acrimonia, che in alcuni probabilioristi ancor rimaneva contro i Liguoristi, e, cooperò efficacemente a formare un Clero dotto ed esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000191 |
Le carceri, gli ospedali, gli Istituti di beneficenza, gli ammalati a domicilio, i palazzi dei grandi ed i tugurii dei poveri, i paesi e le città vicine provarono i salutari effetti della carità e zelo di questi tre luminari del Clero torinese; anzi della loro luce e calore benefico, anche dopo il tramonto, godono tuttavia le Diocesi Piemontesi per mezzo dei numerosi discepoli che vi lasciarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000212 |
E tra questi vi fu un grandissimo numero di sacerdoti, uomini di grande santità, sicchè udimmo ripetere dallo stesso D. Bosco: "L'opera degli Oratorii e della Pia Società di S. Francesco di Sales essere opera del Clero". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000334 |
Difatti, se quella grande seduzione, di cui molti anche fra il clero furono vittima e che era il preludio della guerra organizzata dai settarii contro la religione, non ebbe poi tutte le conseguenze esiziali che erano a temersi per la fede delle nostre popolazioni, egli è dovuto principalmente all'opera saggia di questo clero formato al Convitto, che comprese a tempo la tattica degli avversari, e, con fermezza degna dell'era dei martiri, si oppose alle false libertà, foriere di irreligione e corruzione, e conservò ed alimentò tra le popolazioni il sacro fuoco dello spirito cristiano, preparando nel silenzio [80] e nel sacrificio un consolante risveglio dalle utopie ed il ritorno alla fede, risveglio e ritorno omai tanto manifesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000334 |
GIÀ abbiam detto qualche cosa de' meriti che si ebbero i Rettori e i Maestri del Convitto Ecclesiastico di Torino nella formazione del Clero in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000334 |
Ma, perchè si palesi sempre meglio quanto sia stato saggio il consiglio del Cafasso nell'invitare quivi D. Bosco per prepararlo alla sua futura missione, non va taciuto un altro merito segnalatissimo, qual è quello di aver addestrato il clero alla lotta contro le persecuzioni ed i travagli che si andavano maturando per la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000370 |
E D. Bosco, narrando questo ed altri fatti consimili, mentre manifestava la dolorosa impressione ch'egli provava nell'udire certe critiche, esortava tutti a non parlar mai male di alcuno, e tanto meno dei membri appartenenti al clero od a qualche Ordine religioso, essendo cosa affatto contraria alla carità e che lascia sempre una cattivissima impressione in chiunque abbia un tantino di criterio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Fino al 1847 egli stesso predicò quasi sempre le meditazioni, cercando per predicatori delle istruzioni quanto trovava di meglio nel clero secolare e regolare: fra gli altri sono celebri ilSig. Durando della Missione, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000456 |
I liberali, dispersi gli Ordini religiosi, impoverito il Clero, incarcerati ed esiliati i Vescovi, abolita la Nunziatura, avevano proposta una legge che tendeva apertamente allo scisma e sottoponeva la Chiesa allo Stato civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
Egli disegnava fare un passo alla volta, e non volendo metter paura a nessuno, usò finissima ipocrisia per spargere le su e dottrine anche fra i buoni ed il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
In questo suo lavoro, non scevro di gravissimi errori, aveva saputo congiungere così artificiosamente lodi lusinghiere agli Italiani, pensieri religiosi, elogi al Sommo Pontefice, al Pontificato, ai Santi ed eccitamenti a rendere l'Italia libera e indipendente dallo straniero, riconducendola all'antica grandezza, che diede le vertigini ad infiniti lettori, [144] seducendone molti anche dei migliori, non esclusi parecchi dei clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000551 |
Essendo gentilissimo nei modi, dotato di grandissimo ingegno, fornito di molta erudizione, benchè gonfio di una smisurata superbia, i giovani ecclesiastici lo riputavano addirittura l'aquila del clero subalpino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000732 |
Mons. Fransoni e D. Bosco avevano preveduto e segnalato ove il movimento settario volesse approdare e vedevano come non pochi del clero, accecati dagli scritti del Gioberti, si disponessero inconsciamente ad appoggiare il movimento rivoluzionario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000734 |
Ora D. Bosco nel proseguimento della sua missione aveva necessità di mettersi in relazione coi Prelati di Santa Chiesa, colle persone più nobili, più religiose della città e del Regno, appartenenti al Clero secolare, agli Ordini religiosi, alla Magistratura, ed eziandio al Consiglio del Sovrano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000800 |
L'Arcivescovo allora avvertì il Magistrato della Riforma che egli disapprovava l'intervento degli ecclesiastici alla scuola di metodo e fece esporre nelle sagrestie della città una lettera scritta a mano in cui interdiceva al suo clero di frequentare l'insegnamento dell'Aporti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000806 |
Nello stesso tempo però mostravasi irremovibile nel non licenziare il suo clero a fare omaggio a tale maestro colla sua assistenza alla scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000807 |
[215] La stessa premura adoperava il Vescovo Mons. Ghilardi, perchè in mano al suo clero rimanesse l'insegnamento elementare; e ambedue riescirono felicemente nel loro intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000811 |
Tuttavia è da notarsi che le cose non si potevano vedere così chiaramente allora, come si videro di poi: i settarii avevano nel segreto orditi i loro piani e repentinamente incominciavano ad attuarli, mentre i buoni non erano preparati alla lotta: motti del clero, non avvedendosi della gravità del momento, avrebbero esitato nel por mano ad un'opposizione che sembrava inutile, date le apparenze di religiosità conservate dal Governo: l'essere l'Arcivescovo in iscrezio con Sua Maestà alienava da lui molti del mondo ufficiale, dei quali gli sarebbe stato prezioso l'appoggio: aver la sua sede nella Capitale del regno impacciavalo non poco, perchè qui concentravansi tutte le mire settarie e con ogni mezzo sarebbero stati osteggiati i suoi provvedimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Conoscendo costoro tutte le obbiezioni che facevano i compagni di sventura contro la Religione e le sue pratiche di pietà, le loro bestemmie contro la Divina Provvidenza, le calunnie contro il clero, D. Bosco studiava or coll'uno or coll'altro di essi qualche dialogo da svolgersi pubblicamente in data occasione, per confutare tutte quelle corbellerie e far entrare i sani principii nelle teste balzane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Eziandio alcuni del clero vedevano in D. Bosco qualche cosa di straordinario e di grande che non sapevano spiegare, specialmente la sua attività e la sua arte nel legare a sè gli animi e dominare le moltitudini; sicchè esclamavano: Guai a noi, guai alla Chiesa se D. Bosco non è un prete secondo il cuore di Dio!.....Lo sarà? - E l'osteggiarono non potendo persuadersi che egli secondasse gli impulsi di una missione celeste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001449 |
Sono cose non mai viste in Torino, e contrarie alle antiche abitudini di un clero così grave e riserbato come il nostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001477 |
Radunati ad una conferenza teologica, in sul finire ragionarono sulle notizie [414] del giorno riguardanti il clero e specialmente D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001479 |
Allora due ragguardevoli Sacerdoti, di cui uno era il Teol. Vincenzo Ponzati Curato di Sant'Agostino e l'altro un pio egualmente che dotto membro del Clero Torinese, furono incaricati di andarlo a prendere con una carrozza chiusa, e con bel garbo accompagnarlo alla casa dei pazzerelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001688 |
Torino faceva eco a Roma, e l'impulso a libertà, che bugiardamente si proclamava venuto dal Vaticano, si comunicava eziandio al clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000030 |
CAPO XXI. Ciò che vide una suora del buon Pastore, e pronostico di D. Bosco - Il Gesuita moderno, di Vincenzo Gioberti Pio IX concede a' suoi popoli varie riforme politiche e arti dei settarii per ottenerle - Gli applausi a Pio IX giudicati da Mons. Fransoni e da D. Bosco - Gridate, Viva il Papa e non Viva Pio IX. - Cartelli nell'Oratorio che ricordano la dignità del Vicario di Gesù Cristo - Applausi insidiosi al Clero secolare - Accuse ingiuste contro il Vescovo di Asti. 80. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000034 |
CAPO XXV. Congedo del Ministro La Margherita - Supplica al Re per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei - Pubblicazione delle prime Riforme civili - Libertà di stampa Entusiastiche dimostrazioni popolar; - Avvisi dell'Arcivescovo al clero e ai fedeli - D. Bosco benchè invitato non prende parte alle dimostrazioni - Processioni mensili in onor di S. Luigi e l'amore alla Chiesa tenuto vivo nei giovani - D. Bosco presso Mons. Fransoni - I Seminaristi. 91. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000053 |
CAPO XLIV.Un saluto da Lisbona e rimembranze dell'Oratorio di Torino - Morte di Antonio Bosco - Libri perversi e teatri immorali - Gravi insulti al clero e a D. Bosco - Giornali empii e proteste dei Vescovi Prevalenza dei giornali settarii sui giornali cattolici - D. Bosco stampa il periodico: L'AMICO DELLA GIOVENTU - Suo scopo e vantaggi ottenuti - Sue circolari per aver sussidii in questa impresa - Cause del suo ritiro dal campo giornalistico - Noiose conseguenza finanziarie - D. Bosco avverso a far della politica - Sito trovato per diffondere i giornali cattolici - Giudizio di D. Bosco sulla lettura dei giornali. 154. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000097 |
Tosto si videro scrittori scaltri ed infinti con modi blandi ed ingannevoli cercar di trarre i cattolici alla rivoluzione e vestire di forme religiose le dottrine settarie per sedurre gli incauti; e mentre talvolta assalivano [3] le Istituzioni della Chiesa in modo di far abborrire il clero, designavano e lodavano ipocritamente la religione stessa come fonte e strumento di patrio amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000554 |
D. Bosco [131] però ne era contento, perchè così avvicinava molti de' suoi allievi ai santi e dotti sacerdoti della città, i quali con le loro gentili maniere facevano crescere più vive le simpatie verso il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001045 |
Perciò Gioberti coinvolgeva in quelle sue diffamazioni personaggi esimii del clero e del laicato, le Istituzioni di S. Raffaele e di S. Dorotea; dipingeva coi più neri colori Ordini e Congregazioni religiose, specialmente gli Ignorantelli; e non risparmiava le Dame del Sacro Cuore, accumulando contro di esse tante malvagie menzogne da disgradarne i romanzieri più scellerati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001045 |
"Si strilli e si gridi contro i Gesuiti che personificano il clero.....La potenza clericale è personificata nei Gesuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001059 |
A questo fine adunque nel 1847 mentre Gioberti assaliva il clero regolare, si incominciò astutamente dai congiurati a blandire il clero secolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001059 |
Mazzini aveva scritto: "Conviene conciliarsi il clero, e guadagnarne ad ogni modo l'influenza... Il clero non è nemico delle Istituzioni liberali.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001059 |
Non attaccate il clero nella sua fortuna e nella [243] sua ortodossia, promettetegli la libertà e lo vedrete nelle vostre file... L'essenziale è che il termine della grande rivoluzione sia sconosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001060 |
Chi non era iniziato alle segrete cose nulla capiva dell'inusitata riverenza e cordialità colla quale il clero era trattato anche da quelli che poco usavano alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001060 |
Fuori di là anche di lontano potevasi sapere il passaggio di qualche insigne Ecclesiastico, o di una camerata degli alunni del Seminario alla frenesia colla quale la folla gridava: Viva i Preti! Viva i Seminaristi! - Non è quindi a far meraviglia se in quei primi giorni non pochi tra il clero minore pigliarono parte al movimento liberale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001061 |
Ed incominciava ad esserne prova il modo col quale trattavasi coi Vescovi, mentre dimostravasi tanta tenerezza pel clero inferiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001139 |
Non pochi, anche del clero, che non avevano badato alle espressioni ereticali scritte in quella supplica, si lasciarono accalappiare dalle parvenze di giustizia e di libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001145 |
Fransoni vedendo allora che a molti ecclesiastici anche provetti si era appigliato l'ardor febbrile di novità, di sottoscrizioni e feste civili, e con lodi esagerate levavano al cielo le Riforme, Carlo Alberto, e Pio IX, l'undici novembre con un avviso pubblicato nelle sagrestie, cominciò col vietare al clero di prendere parte alle dimostrazioni politiche, dicendo fra l'altro che i ministri della Chiesa debbono essere i primi a dimostrare la loro devozione al Re, ma non già con secolareschi festeggiamenti, sibbene coll'osservare premurosamente i doveri che ad esso li legano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001148 |
Ma il clero pio, laborioso, e seriamente occupato nel sacro, ministero era coll'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001188 |
Questo franco contegno di Mons. Fransoni irritava quei capoccia che volevano la libertà per tutti, fuorchè per il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001194 |
Il Prevosto della Metropolitana, assistito da quattro canonici e da altri del clero impartì dall'alto della maestosa gradinata la benedizione col SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001418 |
Se tutto il clero avesse fatto come lui, si sarebbe convertito il mondo universo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001492 |
Come lui, è sollecito per la formazione di un clero zelante, supplisce alla mancanza di Seminarii, e sviluppa in modo meraviglioso le vocazioni allo stato ecclesiastico e religioso; come Vincenzo, concede udienza a persone senza numero di ogni specie e di ogni condizione che a lui ricorrono per avere consigli; e scrive tante lettere che sole richiederebbero la vita intera di un uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001513 |
Il 16 giugno il ministro Pareto scriveva al Pontefice come i tempi volessero assolutamente la cessazione di tutti i privilegii ancora esistenti del fóro ecclesiastico e di quei favori che furono nei tempi passati accordati al clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Questo giornale ebbe il vanto di essere in Piemonte il primo, il più ardito e dotto difensore della Chiesa, del Papa, del Clero Cattolico, del potere temporale, del matrimonio cristiano; e l'avversario più costante dei settarii e dei liberali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001624 |
Il popolo subornato dai settarii astiava il clero, accusandolo di retrogrado e di nemico dell'indipendenza nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001625 |
La proposta incominciava ad attecchire: per la città vedevansi parecchi del clero senza collare con cappello rotondo o a cilindro e panni lunghi in gamba; e i liberali promovevano questa trasformazione, con eccitare i monelli a motteggiare e insultare i preti che portavano l'antico costume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001631 |
Tutti i deputati, membri del clero, votarono in favore della soppressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001657 |
Ricorreva anche ai Vescovi, perchè il clero implorasse aiuti dal Signore per la patria pericolante, mentre parecchi padri cappuccini, colla necessaria licenza, percorrevano le città e le campagne, predicando nelle chiese è nelle piazze la crociata per la causa nazionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
Verrà tempo in cui il clero se vorrà imparare qualche cosa bisognerà che venga a scuola da noi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001839 |
In Toscana il Gran Duca ormai non poteva più governare, ed essendo le plebi accese d'odio dal Gavazzi contro il clero e le milizie, avvenivano tumulti sanguinosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001864 |
E scrissero eziandio al Pontefice esternando il loro dolore pel suo esiglio, ammirandolo, confortandolo, assicurandolo che erano con lui clero e popolo, promettendo preghiere, chiedendo benedizione per sè, consiglio, conforto in tante lotte continue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001868 |
Questi nelle feste Natalizie, celebrate dai giovani dell'Oratorio colla solita devozione e solennità, avevano preparata una strenna poco piacevole per il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001871 |
Non cessavasi però di intentare a danno del clero nuove confische e nuove gravezze: e simulando ancora qualche rispetto all'immunità ecclesiastica, il Ministero trattava col Nunzio Apostolico per ottenere che la S. Sede concedesse al clero di partecipare al prestito obbligatorio ordinato a pagare i debiti della guerra, che ammontavano a settantadue milioni, cento novantatrè mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Lo stesso clero secolare in gran parte era ostile alle tuniche e alle cocolle, chi per interesse, chi per gelosia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002260 |
Intanto scusavasi del non poter recarsi a Morialdo, dovendo egli aiutare i canonici della SS. Trinità nel far sottoscrivere al clero un'istanza ragionata alle Autorità civili, perchè fosse tolto un divieto ingiusto per l'Arcivescovo, dannoso per la diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002288 |
Ma soprattutto era necessaria una sapiente e ferma direzione pel clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000014 |
CAPO VII. Mons. Fransoni prigioniero in Cittadella - Visite dei giovani dell'Oratorio all'Arcivescovo - Sottoscrizione per un pastorale - Mons. Fransoni e D. Bosco a Pianezza - Una nuova società di apostolato fra il clero - Fondazione delle conferenze di S. Vincenzo de' Paoli in Torino - D. Bosco e le Conferenze. 23. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000210 |
Ciò doveva, per disposizione della Divina Provvidenza, temperare a suo riguardo l'astio ingiusto e i sospetti di reazione politica, che molti nutrivano contro il clero, e servirgli di scudo nelle nuove perturbazioni che si preparavano in odio alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000213 |
Il clero cresciuto in un lungo periodo di pace, di armonia tra le due podestà, di sottomissione dei popoli alla materna autorità della Chiesa, era affatto nuovo alle lotte che si preparavano, e non trovava orientazione nel nuovo mare burrascoso in cui doveva navigare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000213 |
[28] Si voleva dunque l'asservimento del clero al potere civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000335 |
E l'Arcivescovo, con lettere del 4 marzo, annunziava l'imminente suo arrivo in Torino, ringraziava il clero ed i laici delle prove di attaccamento che avevangli dato, lodava la loro costanza nella fede cattolica; e con parole di elogio alla eccelsa stirpe Sabauda, asseriva dover tutti riconoscersi soggetti allo Statuto dato da Re Carlo Alberto, poichè il primo articolo di esso dichiara con formali parole: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola religione dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000341 |
Intanto in Parlamento volgeva al termine la discussione della legge che toglieva al Clero il privilegio del foro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000341 |
Proibito il clero di promuovere istanze contro l'abolizione di questo privilegio, s'incoraggiavano quelle dei laici in favore della legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000363 |
La sera di quel giorno e di parecchi altri successivi una turba di patrioti emigrati sovvenuti dal Governo e giovinastri pagati e istigati dagli agitatori, la quale aveva già fischiato Mons. Vescovo di Chambery mentre andava al Senato, percorreva le vie della città imprecando al Clero e urlando: Viva Siccardi! Il peggio di quella gazzarra fu riservato al palazzo Arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000365 |
Ma la Chiesa doveva rifulgere di nuovo splendore; e nuovi esempi di sacrifizio, di generosità e di costanza rifiorivano nel clero e nel laicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000365 |
Nei segreti intendimenti delle sétte si era intesa l'esautorazione dell'Episcopato e la ribellione del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000365 |
Speravano che i preti ed i parroci della campagna infrangerebbero la disciplina e si formerebbe un clero civile, un clero agli stipendi ed al servizio dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000423 |
Con questa dava al clero esatte norme di condotta, perchè non urtassero nella nuova legge che non poteva dispensarli dai loro obblighi e così mantener salva la coscienza; nello stesso tempo ordinava loro, che occorrendo di essere citati, non comparissero in giudizio senza licenza del Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000424 |
Ma la Polizia sospettosa, facendo spiare dai sindaci se il clero avesse ricevuto istruzioni dai Vescovi contrarie alla legge sulle immunità, venne assai presto a conoscere la [63] lettera di Mons. Fransoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000425 |
La sera medesima, per la cortesia del comandante, Monsignore potè ricevere le condoglianze di una deputazione del Capitolo Metropolitano; e poi, nei giorni successivi, penetrarono sino a lui molti della nobiltà torinese e del clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000428 |
I più ragguardevoli del Clero e dei laici risposero volentieri a quella proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000434 |
Nello stesso tempo buoni cristiani laici si organizzavano, per formare come una legione sacra a fianco del clero; e il 13 maggio 1850 fondavasi in Torino la prima Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, sul modello di quelle istituite dall'Ozanan in Francia nel 1833. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000437 |
Le sue parole producevano un mirabile effetto, perchè le persone di ogni ceto e di ogni condizione, sia del clero sia del laicato, lo tenevano per un uomo tutto dì Dio e molti socii delle Conferenze andavano a gara anche nel soccorrere le sue opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000510 |
Perciò come guida e freno alle classi operaie, egli riputava partito necessario che il clero si avvicinasse ad esse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000594 |
Poco dopo si toglieva al Teologo Guglielmo Audisio, celebre per l'educazione che dava al clero, la presidenza dell'Accademia di Superga, in punizione di essere uno degli scrittori dell' Armonia, rimanendo l'Accademia da quel punto senza convittori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000602 |
Ma nel succedersi di questi avvenimenti gloriosi per il clero, avendo insegnato Gesù essere beato chi soffre per la giustizia, grave sfregio riceveva l'ordine sacerdotale dalla condanna dì D. Antonio Grignaschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Ad un certo punto si venne a parlare delle nuove relazioni della Chiesa collo Stato in Piemonte; si prendevano le difese dell'Opuscolo di Rosmini La Costituzione secondo la giustizia sociale, stampato nel 1848 e proibito dalla Sacra Congregazione dell'Indice; si parlava anche delle elezioni dei Vescovi da rimettersi ai comizii del clero e del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000937 |
Ponderava, ciò che altri solo più tardi compresero, di quale aiuto poteva essere ai Vescovi e al Clero il laicato cattolico, quando fosse disciplinato in modo da concorrere alla difesa della società cristiana minacciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000941 |
Vien formata la seguente scrittura per servire di positiva e solenne testimonianza, che essendosi radunati li qui sottoscritti amici tutti cattolici e laici, i quali addolorati dagli abusi della libera stampa in materie religiose, e dalla sacrilega guerra dichiarata da molti cattivi cristiani contro la Chiesa ed i suoi ministri, e dal pericolo di vedere in Piemonte la religione vera soppiantata dal Protestantesimo, avuto il favorevole parere di cinque dottissimi Ecclesiastici fra li più distinti e zelanti del clero di questa Capitale, sono addivenuti alle seguenti determinazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000977 |
La polizia austriaca teneva aperti mille occhi, eziandio sul clero e sui predicatori, perchè temeva che dai sacri pergami si facessero allusioni all'insurrezione di recente domata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001154 |
Ma il conte Camillo di Cavour, che non erasi ancor [229] dichiarato nemico del clero, parlò alquanto in favore dell'insegnamento vescovile, e così quelle sfuriate non ebbero per allora altro effetto, che una lettera dei Ministro dell'Istruzione Pubblica ai Vescovi, colla quale tentava di loro imporre alcune condizioni per l'insegnamento teologico e che provocava da essi forti richiami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001349 |
E il clero secolare e regolare affaticavasi in città e in provincia nel santificare le anime e nello stesso tempo, convien pur dirlo, a formare dei buoni cittadini fedeli al Sovrano e obbedienti alle leggi dello Stato; senza far menzione degli altri innumerevoli benefizii morali e materiali che recavano ai popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001350 |
Nel Parlamento, che ormai aveva l'aspetto di un sinedrio di protestanti, verso il fine di marzo, tra le villanie e gli insulti al clero, era stata proposta una riforma degli Ordini monastici, volendosi vietare l'emissione dei voti solenni ai novizii prima dei ventun anno, e imporre che nei due anni precedenti la professione i novizii e le novizie vivessero almeno sei mesi continui fuori del chiostro: chi avesse accettato una professione religiosa non permessa dalle leggi fosse condannato alla relegazione e il professante privato dei diritti civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002214 |
Prego la S. V. a perdonarmi l'involontaria mancanza, ed a concedermi la speranza di ammirare in qualche altra occasione, la santa sua Opera: La prego intanto a gradire un foglio, nel quale un giovane Av.to dell'Emigrazione ha voluto far conoscere all'Italia, come siasi la Dio grazia, rinnovato fra noi il grande esempio dei Calasanzi e dei Vincenzi di Paola: chè il sacerdote, quando segue le massime del Vangelo, è stimato e venerato come merita, e da tutti indistintamente; ed anche da quelli che, poco curanti della religione, lo sarebbero, se più generalmente dal clero venissero seguite le caritatevoli orme d'un Dio Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002219 |
Benchè non sia giusta la critica in questo foglio indirizzata al clero, noi l'abbiamo qui presentato, perchè vero è l'elogio fatto a D. Bosco, perchè s'intenda lo spirito e le opinioni di quei tempi e perchè l'emigrazione politica aveva doveri di riconoscenza verso l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002377 |
In quella sera medesima erano intervenuti all'Oratorio i promotori e le promotrici della lotteria, varii membri del Clero e del Patriziato Torinese, e molte altre persone che avevano preso viva parte per la costruzione della nuova chiesa Quindi dopo le sacre funzioni Don Bosco tutti li raccolse in luogo appositamente preparato, che fu quello dell'antica cappella, ove nobili benefattori avevano provveduto l'occorrente per servizio di caffè e rinfreschi, e volse loro in comune una parola di ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002387 |
Una persona che colle eminenti sue virtù, colle vaste sue cognizioni forma l'onore del Clero torinese, il Pastore del gregge di Borgo Dora leggeva un'ammirabile composizione, in cui veniva svolgendo i sani caratteri della Chiesa, come Casa di Dio e come Casa di preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002707 |
Petizioni [521] al Parlamento, firmate da innumerevoli cittadini, chiedevano che questa legge non andasse in vigore; e il Governo aveva tentato impedirle, accusando il clero di usare frodi, artifizii, violenze per ingannare il popolo sulle intenzioni del legislatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002810 |
Con giornali venduti allo scisma, libri, conferenze predicanti mandati attorno, s'insultava e calunniava continuamente il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002811 |
Conferenze, predicazioni, lettere pastorali ai popoli, proteste al Governo, richiami al Sovrano, libri date alle stampe, tutto ponevano in opera per arrestare il male, coadiuvati da un clero fedele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002973 |
La sera dell'8 maggio, [579] festa dello Statuto, il novello tempio dei Valdesi fu illuminato con gran lusso e sfoggio, e gli studenti, ordinati a drappelli e guidati dai loro professori, seguiti da molte delle società operaie, istrutti nei principii di libertà della Gazzetta del popolo, compiuta una fragorosa ovazione al monumento Siccardi, in sfregio al Clero, trassero al tempio Valdese, rispondendo con Evviva a certe voci stentoree che proferivano le acclamazioni edificanti: Viva la libertà dei culti! Viva la libertà di coscienza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002981 |
Avvisato, il Vescovo Monsignor Ludovico dei Marchesi Romagnano accorre col clero e con gran folla di popolo, alla cui presenza cade prima l'ostensorio rimanendo raggiante in aria l'Ostia divina, la quale poi mentre si esclamava da tutte parti: Dimorate con noi, o Signore, a poco a poco scende nel calice presentatole dal Vescovo e viene solennemente portata al duomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002982 |
D. Bosco nel suo libretto non tralasciava di riportare alcune frasi di un'apposita pastorale che Mons. Fransoni da Lione aveva indirizzata al clero e al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003040 |
Anche il clero concorreva con generosità, ma le sue rendite andavano assottigliandosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003263 |
E i tristi che, mercè le arti della propaganda Anglicana e Valdese, erano molti ed audaci, poterono impunemente a tutto loro agio pigliarsi il brutto spasso di gettarsi a frotte attraverso la processione, con cappello in capo e laide contumelie in bocca, dileggiando il clero e beffandosi dei sacri riti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003302 |
Quindi ricette per l'economia domestica, riflessioni morali e religiose, esempi ed aneddoti interessanti per esaltare le virtù sublimi del clero e per combattere qualche errore de' Valdesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003311 |
Enrico allora con pericolo della sua vita e sopportando ogni sorta d'insulti e di calunnie, tanto si adoperò e così grande moltitudine di operai strappò, convertendoli, a quella setta infame ed ipocrita, che in pochi anni scomparve dalla Francia, ed egli ne ebbe le benedizioni di tutto il clero di Parigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003500 |
Nella seconda metà del 1853, per la gravezza delle tasse e il caro del pane, in Torino e in varie provincie eransi levate sedizioni, facilmente represse; ma le sette ed i giornali, a partito preso, accusavano il clero di averle eccitate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003501 |
Mentre il clero calunniato gemeva, i Valdesi godevano un'ora di trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003501 |
Più tardi, nel 1855, sebbene si togliessero gli assegni al clero del Piemonte, il governo confermava quelli già prima stabiliti pel culto valdese; e fra altre dimostrazioni di benevolenza dispensava dall'esame i professori eretici del Collegio di Torre di Luserna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000048 |
Odiano il clero, lo calunniano di avverso allo Statuto ed alla patria e ciò perchè alza la sua voce autorevole contro alla corruttela dei costumi da essi promossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000127 |
I Vescovi nel gennaio 1854 avevano protestato al Re per le gravi e ingiuste accuse di ribellione mosse contro il Clero e gli raccomandavano di comporre le differenze [24] colla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000128 |
I Vescovi Subalpini e Liguri con lettera del 30 marzo pregarono allora il Senato di assicurare al Clero Cattolico quella libertà e quei diritti che lo Statuto concedeva a tutti i cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
Lo rendeva ammirabile a tutta la popolazione e a tutto il clero la carità veramente materna con cui guidava alla chiesa la sua classe e la pazienza inalterabile colla quale correggeva le mancanze de' suoi allievi irrequieti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000407 |
Quand'ecco mentre il parroco d'Avigliana il Teol. Vignolo, il paese ed il clero facevano maggior assegnamento sopra di lui, D. Bosco lo chiamava a Torino nell'Oratorio, con una frase che più volte gli aveva ripetuta: -Venga ad aiutarmi a dire il breviario!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000408 |
Il giorno 14 del mese di agosto 1854, D. Alasonatti, lasciata generosamente l'agiatezza di sua benestante famiglia, rinunziato ad un considerevole stipendio che percepiva come esperto e stimato maestro, messe in non cale le considerazioni più o meno mondane che alcuni conoscenti e persone anche ragguardevoli del clero gli avevano [71] messe dinanzi per distornarlo dal suo divisamento, entrava nell'Oratorio col breviario sotto il braccio e diceva a D. Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000430 |
All'annunzio dei primi casi il 25 luglio il Ministero con un dispaccio dava norme di precauzione al Vicario Generale di Torino, perchè il Clero venisse in aiuto alle autorità civili, nell'esecuzione degli ordini emanati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000430 |
I parroci obbedirono, il Clero si disse pronto, e i Religiosi di San Camillo, i Cappuccini, i Domenicani, gli Oblati di Maria si offersero per l'assistenza dei colerosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000569 |
Il servizio prestato in quei giorni ai colerosi dai giovani dell'Oratorio fu giudicato così commendevole, che il migliore dei giornali di quel tempo, registrando gli atti di carità del Clero cattolico durante il coléra, lo volle segnalare con un bellissimo articolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000571 |
Ma se la mitezza del male (nei quartieri centrali) non diede occasione alla carità del Clero Torinese di dare buona prova del suo zelo, tuttavia quel poco che ebbe a fare, ci rivelò abbastantemente [115] quel troppo più, che avrebbe fatto, se la Provvidenza divina avesse altrimenti di noi disposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000571 |
"Nel pubblicare la nostra cronaca della carità del Clero in tempo del coléra, finora del Clero di Torino abbiamo potuto fare poco più, che registrare l'offerta fatta da molti di esso, che esibirono l'opera loro ad un bisogno: fra quali annoverammo i padri Domenicani ed i Sacerdoti Oblati della Consolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000572 |
E basta una parola del Sacerdote, perchè accolgano il medico, e tracannino le medicine quelli che prima detestavano l'uno e le altre più che il morbo, onde sono travagliati." Vogliamo per saggio, anzichè tutte raccontare le opere del Clero, parlare del servigio reso al lazzaretto di Borgo S. Donato, raccomandato alle cure del Sia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000572 |
Il Clero ebbe la consolazione di vedere che, a dispetto di tutti gli improperii, con che il sozzo giornalume lo ricopre, i poveri popolani tocchi dal tremendo morbo, in quella che fanno chiudere brutalmente la porta in faccia al medico, accolgono a braccia aperte il Sacerdote, che va a loro per conforto spirituale e corporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000572 |
Potremmo narrare come il Clero abbia usata della sua influenza nel dissipare i pregiudizi sciocchi del volgo contro i medici e le medicine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000868 |
AL candore e alla pace che regnava nel cuore dei giusto, facevano singolar contrasto le ree passioni di molti, che perfidiavano nel cagionare sempre nuovi danni ed offese al clero, agognando a spogliarlo delle sue proprietà e diritti, per togliergli, fosse loro dato, ogni influenza nelle popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000942 |
Circostanza particolare; il freddo era così penetrante, che il gran cerimoniere di corte al trasporto della salma della Regina Adelaide permise al clero di indossare il soprabito e di coprirsi il capo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000988 |
"Se prima di questo tempo molte persone del Clero e del laicato si mostrarono affezionatissime verso l'Oratorio, d'allora in poi i benevoli crebbero e di numero e di zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001123 |
Battagliavasi già da tre giorni, quando il Senatore Mons. di Calabiana Vescovo di Casale, per, smascherare l'ipocrisia e sconcertare le trame dei nemici del clero, previo concerto coll'Episcopato, ottenuto il beneplacito della S. Sede, e avvertito il Re, propose di offrire al Governo la somma di 928.412 lire, purchè si ritirasse [235] la legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001244 |
"Non è gran tempo in cui si presentò da me un saputello, assicurandomi che egli aveva molti fatti a rimproverare al clero per la violazione del sigillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001766 |
Oltre la scuola o il mestiere è necessario impegnarli a prendere parte alla musica od al piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001833 |
I chierici dell'Oratorio poi, essendo iscritti nell'albo del Clero Diocesano, andavano regolarmente ad ascoltare le lezioni dei professori del Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001963 |
Infelici erano le condizioni del Clero in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001965 |
D. Bosco però nella sua mirabile prudenza aveva fin dal principio della rivoluzione previsto quale vuoto si sarebbe immancabilmente prodotto nel clero secolare, tanto più che la legge di soppressione dei conventi dava anche un colpo terribile ai sacerdoti religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002023 |
Il gran numero di operai, industriali, maestri, impiegati civili, graduati nella milizia, esercenti arti liberali, dei quali non pochi giunsero ad [399] acquistare un nome illustre, usciti dall'Ospizio, o dagli Oratorii di D. Bosco, per l'amore e la stima che gli professavano, per le benemerenze senza numero del clero verso dei popoli da lui udite a narrare nelle prediche e nei discorsi famigliari, per la bontà e lo spirito di sacrificio dei coadiutori di D. Bosco in loro vantaggio, portavano alto l'onore del sacerdozio in ogni luogo ove stabilivano la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002074 |
Avvicinandosi il tempo nel quale un alunno doveva partire dall'Oratorio per aggregarsi al clero della propria diocesi, ripetutamente lo chiamava a sè per dargli que' consigli che stimava necessarii, perchè potesse riuscire un buon chierico e [409] divenire a suo tempo un buon prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002087 |
Altri 500 dei suoi giovani si ascrissero al clero prima della sua morte; e poi altri, dei quali egli aveva svolta la vocazione, negli anni seguenti alla sua dipartita da questo mondo, sceglievano per loro porzione il sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002087 |
È da lui che non pochi Direttori di questi e dei grandi Seminarii, venuti a consultarlo, impararono il modo di coltivare gli alunni con amorevole e paterna assistenza, colla pietà e specialmente colla frequenza della Comunione, condizione indispensabile per la perseveranza nella vocazione, sicchè ne ebbe grande vantaggio il clero delle rispettive diocesi; essendo un fatto che prima del 1848 nei Seminarii si teneva un sistema molto diverso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002264 |
Noi speriamo che questo nostro appello non tornerà vano, perchè ci sono abbastanza noti i principi del popolo, l'impegno ed il zelo del Clero, e la generosità dei facoltosi, nei quali tutti è posta dopo Dio la nostra confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003255 |
D. Bosco con questo trattenimento rendeva un segnalato servigio al popolo, il quale però in Italia è meno superstizioso di quello d i altre nazioni per gli ammaestramenti del Clero Cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003325 |
Campanella Gerolamo, parroco del Carmine, e con altri signori del clero, della nobiltà e della borghesia genovese, facendosi ammirare dappertutto per le sue virtù e per i suoi modi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003435 |
L'Armonia, che rappresentava il Clero e i cattolici del Piemonte, il 7 marzo con vive esortazioni raccomandava la Lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003658 |
Fu maestro dotto e stimatissimo di morale a que' sacerdoti che aspiravano ad essere parrochi, ed egli stesso, parroco prima a Volpiano e poi a Sant' Agostino in Torino, [650] occupò un posto de' più ragguardevoli tra il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
Tanto più che egli argomentava dover la sua congregazione assumere forme esterne che la distinguessero dalle altre, spogliandola di certe pratiche e costumanze troppo da asceta, non usate dal clero secolare, e mal viste o messe in ridicolo dai mondani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003905 |
Infatti era chiaro che l'avvenire del clero stava in mano a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004350 |
Le elezioni però di questi sacerdoti furono annullate sotto pretesto di coercizione morale esercitata dal Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004351 |
Un giorno venne all'Oratorio il Conte di Camburzano con sei deputati della destra a chiedere a D. Bosco come avrebbero dovuto regolarsi nel votare, trattandosi di una [764] legge che riguardava il Regio Economato per migliorare le sorti del basso clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Il Chierico Bongiovanni Giuseppe, fondata e organizzata la Compagnia del SS. Sacramento, ne ideò una seconda, come appendice della prima, ossia il piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004487 |
Egli nel disimpegno di tale attribuzione poteva associarsi alcuni dei più anziani di quel clero, affidando ad uno la manutenzione delle vesti e delle cotte, e ad un altro la disciplina durante le sacre funzioni in qualità di cerimoniere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004487 |
La direzione di questo clero doveva essere affidata ad un sacerdote esperto, zelante e di buono spirito, che per via ordinaria sarebbe stato il Catechista dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004489 |
Nello stesso tempo seppe insegnare al suo giovane clero tale un contegno, che nessuno li avrebbe creduti giovani secolari, quando nel tempo dei sari riti, apparivano in veste talare e cotta in chiesa o in processione per la città; tanta era la modestia negli occhi e la gravità nel portamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004490 |
Corretto ed approvato da D. Bosco, ecco il Regolamento del Piccolo Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004492 |
Il presidente della Compagnia del SS. Sacramento, previa domanda, sceglierà tra i confratelli della stessa i giovani più anziani e più esemplari e li ammetterà nel Piccolo Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004495 |
Nella camera del Piccolo Clero si deve osservare rigoroso silenzio e stare attenti alla lettura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004498 |
È proibito recarsi nella camera del Piccolo Clero fuori di tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004513 |
Era formolata in questi termini: "Qualora un membro del Piccolo Clero col suo contegno poco, edificante venisse meno al suo dovere, potrà esserne dimesso o sospeso dal Direttore per un tempo più o meno lungo secondo la gravità del caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004514 |
E il Piccolo Clero fu da questo istante il più caro ornamento non solo delle solennità dell'Oratorio, ma l'aiuto a varie parrocchie e istituti di Torino che per mancanza di servizio religioso non avrebbero potuto celebrare decorosamente le loro feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004517 |
Per quanto era possibile insisteva che i cantori appartenessero al Piccolo Clero, del quale voleva che la musica fosse un officio suo proprio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004521 |
D. Bosco intendeva adunque che i cantori fossero una predica vivente nei luoghi ove andavano e che perciò appartenessero al Piccolo Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004522 |
Questa nuova scelta Compagnia del Piccolo Clero, il giorno della Purificazione di Maria SS., consacravasi al divin culto circondando in sacre divise l'altar maggiore, mentre due de' suoi membri servivano alla messa della Comunità, celebrata da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004945 |
In quella di mezzo, davanti all'altare della Confessione, vi ha un recinto di [894] marmo bianco, che costituisce il coro per il clero minore, con due pulpiti: uno pel canto del vangelo, presso il quale si alza una colonnina destinata pel cero pasquale, e l'altro per il suddiacono che doveva leggere l'epistola; a fianco di quest'ultimo un leggìo per i chierici cantori e lettori delle profezie e degli altri libri delle sacre scritture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005336 |
[16] Ordine del funerale di Gurgo. - Ventuna figlia in divisa e due vicecurati con cera della parrocchia; quattro giovani dell'Oratorio con rocchetto e cera propria; bara accompagnata da quattro torcie della parrocchia; seguito di giovani ad onore con cera propria; musica avanti al clero senza fermata; accompagnamento di chierici in mantello talare e con torcia; il parroco lascia portar via la cera propria; i tappeti neri alla porta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005338 |
[17] Ordine pel funerale di Gavio: Non intervennero le figlie; Musici; Croce e clero, due vicecurati e due chierici; Bara con quattro torcie; 40 lire, cera della parrocchia; Messa cantata breve; Accompagnamento dei giovani con cera propria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000029 |
CAPO XXI. D. Bosco trasmette al re Vittorio Emanuele una lettera di Pio IX - Il Clero escluso dai Consigli Provinciali e Comunali - Articolo della Gazzetta del Popolo contro la storia d'Italia di D. Bosco - Giudizio di Nicolò Tommaseo e della Civiltà Cattolica su questa istoria - Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000046 |
CAPO XXXVIII. Ritorno di D. Bosco in Torino - Un giovane morente all'ospedale rinviene all'avvicinarsi di D. Bosco e si confessa - L'orazione attiva - D. Bosco desidera aver preti per i carcerati - Una falce al Chierico Ruffino - Siamo solo al principio dei mali: vessazioni al clero negli Stati annessi - Il Cardinale Corsi prigioniero in Torino e suo colloquio con D. Bosco - Un alunno ha bisogno di prepararsi alla morte - Lettera di Pio IX a D. Bosco - Letture Cattoliche. 185. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000237 |
Onde io non so darmi pace veggendo ai dì nostri, per non so qual perversità di giudizi o malnato studio di parti, fatto segno alle ire ed ai ludibrii altrui, quel clero cattolico che in ogni epoca, su d'ogni terra tanti operò e così inauditi prodigi di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000425 |
La condotta di Monsignor Fransoni, era stata giudicata meno rettamente da una parte del clero; ma i giovani educati da D. Bosco si erano mantenuti fermi e fedeli nel venerarlo e difenderlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000587 |
La guida condusse subito Valeriano presso il Pontefice Urbano, che sedeva sopra una cattedra circondata dal clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000883 |
Alcun tempo dopo si ottenne di poter celebrare ogni funzione funebre nell'Oratorio, e mandare direttamente la salma al Camposanto, ma senza accompagnamento di clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000892 |
Il parroco Don Capriolo Teol. Giuseppe, il clero, e molti cittadini nutrivano per lui viva affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001183 |
La Compagnia del SS. Sacramento col Piccolo Clero era esclusivamente formata dagli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
Mentre per essere membri delle Compagnie dell'Immacolata, del SS. Sacramento e del Piccolo Clero bastava farsi iscrivere; per appartenere alla Compagnia di S. Giuseppe, dovevasi recitare una formola di adesione [7].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001288 |
E non doveva essere diversamente; poichè egli non ammetteva nel suo clero o in quello dei Seminarii, se non quei giovani che davano sicurezza di buona riuscita; e li aiutava in ogni modo nel conseguimento dei loro santi desiderii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001327 |
Verso il 1857 D. Gherardi vice - curato di Santa Maria si assunse volentieri questo insegnamento, poichè i chierici dell'Oratorio erano stati aggregati al clero della sua parrocchia e nelle feste solenni vi si recavano per servire alle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001386 |
Approfittiamo di questa occasione per raccomandare specialmente al Clero di promuovere l'associazione delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001389 |
Raccomandiamo vivamente al nostro Clero, ed in ispecie ai signori Parrochi un'opera intrapresa e promossa con ispirito veramente cattolico e che non può a meno di tornare a grande vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001510 |
Giova ripetere come in questo libro narrasse l'origine del potere temporale dei Papi e ne sostenesse il diritto, e ne dimostrasse i vantaggi: e faceva dono di molti esemplari a personaggi cospicui del clero e del laicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001714 |
Una legge del 23 Ottobre 1859, ritoccata poi in peggio il 20 marzo 1865, chiudeva a gran parte del clero l'entrata nei Consigli comunali e provinciali, dichiarando ineleggibili gli ecclesiastici aventi giurisdizione o cura di anime, i loro Vicarii e i membri dei Capitoli e delle collegiate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001812 |
Dopo il principio delle scuole primo atto solenne di D. Bosco fu il dare al sommo Pontefice una prova dell'ardente affezione, che a lui portava l'Oratorio di Valdocco e la viva parte che prendeva a' suoi dolori per la rivolta, l'irreligione, il malcostume, la persecuzione del clero, introdotte ufficialmente nelle Romagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001970 |
Non gli mancavano però oppositori in personaggi influenti del clero, persone pie e dotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001971 |
Tale costumanza era biasimata da più ecclesiastici di Torino e da Direttori di Seminarii, perchè il giansenismo aveva ancora non poche radici nel clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001981 |
Nella loro sapienza lo giudicavano inetto all'educazione del giovane clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001994 |
Molino per metterlo al clero di S. Filippo: ma qui abbiamo cerimonie, servizio ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002006 |
Con ciò D. Bosco dimostrava la necessità che il clero si armasse colla esigenza delle leggi, affine di resistere per quanto sarebbe stato possibile all'istruzione laica, empia e scandalosa; tutelava un gran numero di vocazioni ecclesiastiche; anche in faccia alla gente dimostrava quanta importanza egli desse agli studii, e preparava l'espansione anche fuori di Torino della sua Pia Società, che altrimenti neppure nell'Oratorio avrebbe potuto sussistere come insegnante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
D. Bosco gli aveva esortati ad arrendersi a quella necessità, adducendo loro per ragione che senza di ciò tutte le scuole sarebbero sfuggite di mano al clero: e ben tosto imitarono il suo esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
Ed essi non lasciavano che [347] il loro clero si presentasse a tali esami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002015 |
È accaduto, e specialmente nei primi tempi dell'Oratorio, che personaggi rispettabili del clero ebbero in sospetto il Servo di Dio e le sue intraprese ed anche gli si mostrarono avversarii; ma per quanto è a mia cognizione queste persone si ricredettero, quando vennero a conoscere il vero stato delle cose, e quasi sempre gli diventarono amiche ed anche benefattrici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Sono di sollievo al cuor Nostro la somma concordia degli animi, colla quale anche il Clero in questo tristissimo tempo attende alla salute delle anime, e la fermezza e costanza d'animo, con cui per la causa di Dio e della Chiesa esso sopporta e sostiene ogni avversità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002922 |
Ma quando si comincerà a provar noia degli esercizi di pietà cristiana, quando si trascurerà la frequenza dei Sacramenti, quando si reciteranno sbadatamente le preghiere, masticando le parole, quando insomma si tralascerà di amare Iddio, per andare dietro alle vane felicità del mondo (come pur troppo si fa già da taluni), allora diminuirà il numero dei giovani e del clero e piangeranno amaramente e saranno desolati coloro che vedranno gli oltraggi con cui si ferisce Dio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003038 |
Deplorabile oltre ogni dire era la condizione del clero in quella discesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003130 |
Guai al clero se in qualunque maniera avesse manifestate opinioni contrarie al nuovo ordine di cose, o sostenuti i diritti della Chiesa, pubblicate bolle o altre provvisioni Pontificie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003131 |
Il Cardinal Corsi Arcivescovo di Pisa aveva protestato contro le vessazioni che il Governo faceva soffrire al clero; e per ordine di Cavour un capitano dei carabinieri lo condusse a Torino, ove giunse il 21 maggio alle 10 di sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003157 |
Meglio che le nostre parole varrà la seguente raccomandazione fatta dal venerabile Vescovo di Biella in una recente sua pastorale "Non possiamo, dice, mai abbastanza raccomandare, come di nuovo raccomandiamo ai signori parroci, clero, e persone benestanti, l'associazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003204 |
E crescevano i timori per la chiusura in que' medesimi giorni di varie case di educazione, e per la prigionia di onesti personaggi dell'uno e dell'altro clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003228 |
Quindi esporre i varii motivi dell'astio settario contro il Papa e contro il clero a lui fedele e ossequente a quella antica legge di disciplina: Miles pro duce; Dux pro causa militat.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003580 |
Questa con una camera soprapposta era destinata al piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003583 |
Il secondo disegno di D. Bosco fu l'aumento de' suoi alunni specialmente per la formazione del Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003631 |
Questo Seminario fondato poco dopo il Concilio di Trento e a norma de' suoi savi decreti, era stato per quasi tre secoli il vivaio del Clero primieramente dell'Abbazia di San Michele della Chiusa, cui apparteneva, poi dell'Archidiocesi di Torino, alla quale al principio del secolo XIX veniva incorporato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003632 |
Il clero di Giaveno poi erasi sempre intromesso nelle cose del Collegio con danno della disciplina, poichè il Vice Rettore aveva le mani legate e doveva piegarsi alle esigenze di quei Signori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003969 |
FERMATI O PASSEGGIERE - E LEGGI UN CASO DOLOROSO - IL MODELLO DI VITA SACERDOTALE - DEL CLERO MAESTRO PER ECCELLENZA - IL PADRE DEI POVERI - IL CONSIGLIERE DEI DUBBIOSI - IL CONSOLATORE DEGLI INFERMI - DEGLI AGONIZZANTI CONFORTO - IL SOLLIEVO DEI CARCERATI - LA SALUTE DEI CONDANNATI AL [655] PATIBOLO - L'AMICO DI TUTTI - IL GRANDE BENEFATTORE DELL'UMANTA' - IL SAC. GIUSEPPE CAFASSO - MORI' -ALL'ETA ¢ DI SOLI ANNI 49 - 23 GIUGNO 1860 - MA CONSOLIAMOCI - EGLI VOLO' AL CIELO - E SARA' NOSTRO PROTETTORE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004261 |
Pareva spenta ogni speranza di far rivivere quell'Istituto dal quale tanto clero aveva ricevuta la sua prima [701] educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004409 |
II. Lo scopo principale, almeno uno dei fini della congregazione si è l'istruzione del clero giovane, e formarlo alla virtù e alla scienza; ma non si spiega abbastanza la dipendenza dall'Ordinario e la giurisdizione che vi deve esercitare; siccome non si parla di rapporti che necessariamente devono aver luogo fra il Rettore e l'Ordinario, sia per accettare i giovani o per rimandarli, sia per la necessaria relazione che si dovrebbe fare sul profitto, sulla condotta ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004469 |
Il Vicario Generale, il Provicario, i canonici del Duomo di Torino, il clero della parrocchia di Giaveno, il paese intero erano meravigliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004484 |
D. Bosco era andato in Asti, aveva presentato il suo programma per la buona educazione ed istruzione di quel giovane clero, e ritornava in Torino colla gioia di aver fatto un'opera eccellente per la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005547 |
Il martellare era l'ufficio di colui che si dà all'insegnamento del clero e Provera consegnava a lui le falci guaste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005547 |
L'ufficio di affilare era proprio di colui, il quale dirige il clero alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005555 |
Sono coloro che sarebbero stati di buon esempio agli altri operai del vangelo e con questo devono illuminare il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005831 |
Il clero cattolico, il quale colle religiose cerimonie aveva sempre preso parte a quelle esultanze, in quest'anno nella immensa maggioranza, rifiutavasi a prestare in simile occasione il suo sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006199 |
Alla sera abbiamo tenuto nel salone del Seminario, alla presenza del Vescovo, di un clero numeroso e di parecchi nobili Signori, un trattenimento che piacque moltissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006203 |
Aspettavaci tutta la popolazione, il parroco D. Coppo Felice, il clero della parrocchia ed il signor Provera che aveva invitato [1026] D. Bosco a far quella passeggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006233 |
Il sindaco però, ostile al clero, li fece discendere con modi poco cortesi, perchè le scale erano veramente in cattivo stato e pericolose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000955 |
Intanto moriva l'Arcivescovo suo principale appoggio; e alcuni del clero di Giaveno sobbillati dai malcontenti andavano dicendo che D. Bosco col suo predominio in collegio, faceva perdere alla Curia quel prestigio, che a lei sola doveva appartenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000973 |
In pari tempo procurava che i suoi chierici frequentassero le scuole del Seminario di Torino come esterni e per la scuola di cerimonie procurava loro come maestri alcuni di quelli, che erano maestri del Clero della città; e quando non poteva averli suppliva con qualche ecclesiastico capace e beneviso dalla Curia stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000973 |
Qualche differenza sorgeva a quando a quando per ragione dei chierici; ora perchè volevasi che questi passassero i loro corsi come interni nel Seminario della diocesi, [142] ora perchè insistevasi che almeno frequentassero la scuola di cerimonie col clero della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001121 |
E di queste preghiere e divozioni efficacissime vi era necessità, imperversando senza tregua la guerra contro la S. Sede; e specialmente per il bisogno che tutto il clero fedele continuasse a sostenere i diritti del Papa, insidiati anche e combattuti da un certo numero di sacerdoti indegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001122 |
Ottenuta la cattedra di filosofia morale nel Regio Ateneo, aveva fondato il Mediatore per trarre in inganno quelli del Clero, che, ingenui o liberali, pensavano che la Chiesa si potesse conciliare colla rivoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001123 |
Quindi pubblicò un indirizzo al clero, perchè sottoscrivesse un'istanza al Papa, con minaccia di scisma, per indurlo a smettere il potere temporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001128 |
"Nel maggio ferveva lo sforzo per indurre il clero a sacrilega ribellione, quando il Professore di Rettorica, signor Dini, già protestante ed ora fervente Cattolico, avendo parlato di D. Bosco col famigerato Passaglia, questi con una delle solite sue frasi ampollose gli disse: - D. Bosco, possiede tutti i carismi dello Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001130 |
Eletto deputato al Parlamento, propose ancora una legge che obbligava il clero al giuramento di fedeltà al Re e allo Statuto e di non osteggiare l'unità d'Italia; ma la Camera non le fece buon viso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001801 |
Quella colluvie di scritti elementari e pedagogici, che ora allaga la nostra penisola, è per la massima parte appestata dagli errori moderni contro il Papato, contro la Chiesa, contro il Clero, contro l'autorità divina ed umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002166 |
Alle 10 messa cantata da un prete dell'Oratorio e servita da dieci giovani del piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002195 |
Teologo, [288] prevosto della Cattedrale, Ansaldi Filippo e a qualche altro cospicuo personaggio del Clero e dei laicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002349 |
Ma non potendo adattarsi alla vita comune, per l'accresciuta acerbità de' suoi mali, fu costretto di bel nuovo a ritirarsi con licenza di D. Bosco e ad aggregarsi al clero della diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002581 |
Fra quei molti che avevano risposto e da tempo con sacro entusiasmo all'appello di D. Bosco vi era il diacono Bongiovanni Giuseppe, il promotore della Compagnia dell'Immacolata, il fondatore e capo della Compagnia del SS. Sacramento e del piccolo Clero, che doveva essere ordinato sacerdote nelle prossime tempora, il 20 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002779 |
Intanto pieno di gioia per l'unanime adesione dell'Episcopato ai desiderii del Santo Padre; per l'ammirabile unione con Roma del clero e laicato cattolico prussiano, dalla quale doveva sorgere il Centro Parlamentare, che tante vittorie legislative doveva ottenere a vantaggio della Chiesa; per il danaro di S. Pietro, che da ogni parte del mondo cercava sollevare con milioni l'augusta povertà del Pontefice, faceva stampare nell'Oratorio un opuscolo annunziato dall'Armonia il 5 marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002978 |
I Vescovi continuano ad essere sempre uniti; il clero del Piemonte ha un solo pensiero coi Vescovi e con Roma; il clero delle altre provincie (flens dico) si è disonorato non in piccol numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002978 |
La morte, l'esiglio di non pochi Vescovi ha messo in diffidenza i meno fervorosi e fece sì che il clero si strinse vie più tra sè, portando esclusivamente e direttamente il pensiero al centro della verità, al Vicario [387] di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003510 |
Il Tanucciano Avvocato Pisanelli Ministro di Grazia, Giustizia e per i Culti, perseguitava accanitamente in tutta l'Italia il clero, che si conservava fedele alle leggi e alla disciplina della gerarchia cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004249 |
Presiedeva alle Compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e al piccolo clero D. Bongiovanni Giuseppe, che si occupava con vivo ardore nell'esercizio del sacro Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004995 |
Da un elenco che D. Bosco fece redigere nel 1864, degli invitati alla Comedia latina e feste principali che hanno luogo nel corso dell'anno, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales Torino Valdocco, noi leggiamo 245 nomi di personaggi fra i più importanti del Clero, come Vescovi, Canonici, Superiori di ordini religiosi, Direttori d'Istituti, Parroci e sacerdoti; fra i più nobili di famiglie patrizie; fra i più distinti per lauree, cattedre delle scuole pubbliche e della Regia Università; fra i primarii addetti al Ministero dell'Istruzione pubblica e ad altri Ministeri; si aggiungano que' de' banchieri, de' professori, degli avvocati, de' medici e' notai, de' giudici, de' giornalisti Cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005102 |
Sembra che l'introduzione di un Istituto avente per scopo l'educazione del giovane clero possa generare col tempo gravi difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005102 |
Statuto N. 3 § I. - I. L'Educazione del clero giovane per disposizione canonica è attributo esclusivo dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005255 |
Nell'oratorio vi era sofferente il giovanetto Pittaluga Giuseppe, vero angelo di pietà e di costumi, uno dei più esemplari nel piccolo clero, del quale D. Bosco stimava la virtù [641] giudicandola non inferiore a quella di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006011 |
Il Municipio si dichiarò disposto a favorirlo, mentre egli studiava sempre nuovi modi per far accettare dalle persone benefiche e religiose le schede di sottoscrizione, per la Chiesa delle quali abbiamo presentato il modulo ai nostri lettori nel capitolo LXIV. Parecchi del Clero le avevano - raccomandate dal pulpito, ed egli ne aveva distribuito un buon numero, accluse nelle prime sue circolari, ed ora rinnovava l'appello ai fedeli [61]. [744]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006239 |
Il teatro fu invaso dal popolo: le loggie erano occupate da tutti i Signori della città, e caso unico, intervenne anche il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006356 |
In questo libretto varii aneddoti edificanti ed ameni sono intercalati da belle poesie ed articoli importantissimi, di alcuni dei quali ecco il titolo: - Il Clero e l'educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006671 |
"Dopo l'ufficio, la messa cantata in Pontificalibus e l'assoluzione del tumolo, come ognuno si aspettava, Sua Eccellenza non volle chiudere la mesta funzione senza richiamare in brevi ma commoventi parole, alla considerazione del suo seminario e del suo clero, la veneranda figura del Sacerdote Torinese con cui ebbe personali ed eziandio intime relazioni, addimostrandolo con detti e fatti caratteristici del medesimo, dei quali Monsignore istesso fu testimonio, siccome un modello di esattezza nell'adempimento dei doveri sacerdotali, di umiltà profondissima e di zelo apostolico per la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006714 |
Un giorno un suo conoscente sentendo uscir dalla sua bocca certi discorsi, gli disse: - Signore, voi parlate male del Clero e della Religione! Prendetevi guardia che un giorno non vi abbia a mancare l'uno e l'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006715 |
Una sera costui si trovava in una conversazione, dove faceva.sfoggio della sua eloquenza contro il Papa, contro il potere temporale, contro il clero ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006920 |
Tuttavia avrà cura di farla conoscere al clero, e la raccomanderò anche più vivamente ai Direttori di questa Società, i quali si procurano, per la diffusione, i buoni libri da ogni parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006995 |
12° Con zelo grande loderà e promuoverà la compagnia di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata e del piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007127 |
I° Lo scopo di questa società si è la perfezione cristiana de' suoi membri, ogni opera di carità spirituale e corporale verso de' giovani specialmente se sono poveri, ed anche la educazione del giovane clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000528 |
Erano scritte dal Canonico Lorenzo Gastaldi con tanta unzione da servire come un vieni meco del clero in generale e specialmente di quello che andava crescendo trepida speranza della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001252 |
Giovedì fu rappresentazione latina a Mirabello, ove intervenne Mons. Calabiana con numeroso clero; ogni cosa riuscì brillante; abbiamo parlato molto di Lei; e dicendo io che fra breve le avrei scritto, tosto Mons. Vescovo, D. Rua, la Contessa Callori, Cerruti mi diedero incarico di fare a tutta la famiglia i rispettosi loro saluti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001263 |
Il parroco D. Giacomo Aubert che ospitò l'amico Don Bosco, il clero, la famiglia, la popolazione, festeggiarono quel fausto avvenimento come meglio poterono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
Quindi pareva conveniente che almeno gli studenti del ginnasio fossero radunati in un medesimo istituto: ma chi era capace di assumerne la direzione e farsi garante che dando un nuovo indirizzo agli studii e maggior impulso alle pratiche di pietà, si potessero avere i frutti desiderati? D'altra parte l'affidare una simile direzione a D. Bosco e a' suoi Salesiani non avrebbe destato gelosie e recriminazioni nel clero della Diocesi? Ed era possibile togliere subito d'ufficio e dare un compenso onorevole a que' superiori e maestri, che da anni si trovavano in un seminario che sarebbe venuto a mancare? Ed era prudente mutare uno stato di cose che durava da tanto tempo, e seminare il malcontento fra quelle popolazioni che, colla soppressione di un seminario, avrebbero veduto danneggiati i loro interessi? Non era meglio che, conservandosi i seminari, D. Bosco fondasse in diocesi un collegio con classi elementari e ginnasiali, regolato coi suoi sistemi? Quest'ultimo parve forse il progetto migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002044 |
A Venezia D. Bosco s'intrattenne col Patriarca, il Card. Giuseppe Luigi Trevisanato, con varii distinti personaggi del clero e della nobiltà e specialmente con D. Apollonio, che fu poi Vescovo di Treviso, a cui il Servo di Dio era carissimo, col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002135 |
A quando a quando varii Vescovi o Vicari capitolari del Piemonte ed anche di qualche Diocesi della Lombardia, mandavano nell'Oratorio quelli del loro clero, i quali erano incorsi nella sospensione a divinis, perchè quivi, sotto la direzione di D. Bosco, attendessero alla loro riforma morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002570 |
Lo schema disteso in 105 articoli riduceva le diocesi di tutta l'Italia a sole 69: confiscava a servizio dello Stato tutti i beni ecclesiastici, tollerando uno scarsissimo clero e come salariato dal Governo; ed aboliva tutti, senza alcuna eccezione, gli Ordini Religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002604 |
E non è molto che abbiamo letto una pastorale [294] di Mons. Gentile, Vescovo di Novara, indirizzata ad animare e il Clero ed il popolo, a lui affidati, a leggere e a far leggere questi cari librettini; ed in vista del vero bene che essi fanno fra il popolo a cui sono destinati noi vorremmo vederli sempre più moltiplicati fra di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003112 |
La cosa andò avanti per qualche mese, e il Servo di Dio vedendo che quei del piccolo Clero si lasciavano intimorire, si raffreddavano nella pietà, e alcuni pensavano di abbandonare la Compagnia, dopo aver ammonito in privato vari dei mormoratori, parlò qualche sera con molto calore facendo capire che avrebbe sostenuto il piccolo Clero a qualunque costo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003112 |
Nell'Oratorio fioriva il piccolo Clero e D. Bongiovanni ne era il Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003112 |
Non calmandosi ancora quell'effervescenza, dopo essersi lamentato dell'inefficacia delle sue parole, annunziò finalmente che chiunque avesse ancora pronunziato il titolo di Bongioannista per sfregio dei compagni o in qualunque modo avesse burlato quei del piccolo Clero, sarebbe stato allontanato immediatamente dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003113 |
Di costoro rimaneva ancora nell'Oratorio un giovanetto, di [349] grande ingegno, di studio assiduo e di una condotta nel resto veramente buona; che aveva contro il piccolo Clero una amarezza inqualificabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003113 |
Egli pure, all'avviso di D. Bosco, invece di mutar sistema si era inviperito, e di frequente andava ripetendo quel termine ingiurioso, aggiungendo spesse volte: -Piuttosto che appartenere al piccolo Clero preferisco di esser scacciato, preferisco la morte! - E masticava la parola spia contro chi credeva fosse causa dell'espulsione dei suoi amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003114 |
Egli era persuaso, che Don Bosco nulla sapesse del partito che aveva sposato contro il piccolo Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003114 |
Il giovane portava un grande affetto a D. Bosco, e credeva che quelli del partito del piccolo Clero si fossero appoggiati al Superiore solamente per sostenere la loro causa; quando un bel giorno si presentò in camera di D. Bosco cogli occhi lagrimosi e con una lettera dei suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003140 |
Alla domenica seguente era festa solenne e il piccolo Clero precedendo i ministri sfilava all'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003140 |
Così D. Bosco aveva ottenuto che il fatto smentisse quella protesta: - Piuttosto scacciato che appartenere al piccolo Clero!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003211 |
Infatti, prima ancora che la legge fosse approvata dal Senato e promulgata dal Governo, in Napoli era applicata a danno del Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003584 |
A mensa sedettero con D. Bosco il Clero, il Sindaco Druetti coi consiglieri municipali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003674 |
Oltre a quelli che erano ascritti alla Pia Società, altri ne manteneva gratuitamente da più anni l'Oratorio, i quali facevano i loro studi per aggregarsi, fatti preti, al clero delle loro diocesi e appartenevano a famiglie povere: ed altri D. Bosco ne aspettava dal Seminario, i quali, finito l'anno scolastico e non avendo [407] parenti che li mantenessero, si erano raccomandati alla sua carità pel tempo delle vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003678 |
Egli deve perciò interessare tutti, ma specialmente i membri del Clero, a darsi sollecitudine per ovviare a questo bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003842 |
Sebbene da poco tempo fosse entrato nella casa, tuttavia già apparteneva alla Compagnia del SS. Sacramento ed era pure ascritto al Clero in cui spiccava per la sua particolare compostezza in tempo delle sacre funzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004038 |
I cattolici si stringevano intorno al Sommo Pontefice prevedendo che sarebbe stata diuturna, benchè insana, la lotta contro il regno di Gesù Cristo sulla terra; e l'Episcopato di tutto il mondo vegliava concorde col suo clero pronto a dare sostanze e vita per sostenere la causa della Fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004134 |
I moniti al Clero che V. S. Rev.ma saviamente fece precedere al Calendario dell'anno corrente furono per me oggetto di molti riflessi e di serie considerazioni; specialmente le patetiche espressioni con cui lamenta la diminuzione di vocazioni allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004226 |
Ma pur troppo sopra il Clero e sopra gli Ordini Religiosi dovevano cadere le conseguenze della ribellione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004229 |
Eppure il Clero aveva fatto quello che aveva potuto per attenuare il male e il commendatore Torelli, Prefetto della città, dando relazione particolareggiata di que' fatti al Governo, parlò distesamente dei molti soldati che furono salvati dai Benedettini e da altri religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004299 |
Il Servo di Dio prese stanza presso il Conte Medolago col [473] quale aveva stretta amicizia, e predicò gli esercizi spirituali al clero della città e ai giovani del Collegio di S. Alessandro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004563 |
Dappertutto si vide il clero precedere i popolani alle urne per chiedere l'unione al regno d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004563 |
Il Re, il 4 novembre, riceveva in Torino la deputazione dei Veneti che gli presentavano il risultato quasi unanime del plebiscito, il 7 faceva solenne ingresso in Venezia, e agli indirizzi di congratulazione, devozione e fedeltà firmati dai Vescovi e dal Clero, faceva rispondere cortesemente, accettandone i voti e ricambiandoli con parole di fiducia e di venerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004564 |
Ma nulla bastò a mitigare l'odio delle sette contro il sacerdozio e si persistette nel gridare che non dovevasi credere al Clero, che bisognava tenerlo basso, che gli si dovevano far scontare le complicità col passato Governo, che bisognava levargli ogni mezzo di osteggiare la libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004565 |
Ma i Commissarii del Governo anche nel Veneto avevano cominciato la persecuzione contro il clero con l'applicazione del domicilio coatto, delle carcerazioni, delle visite domiciliari e de' sequestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004567 |
Ma questa persecuzione contro il Clero e l'arbitrio inconstituzionale con cui si tenevano lontani dalle loro diocesi tanti Vescovi, ormai commovevano l'opinione pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004575 |
E ripeteva ai suoi diocesani e al suo clero, ciò che più volte udimmo dalla sua bocca nell'Oratorio: che cioè i giorni più belli e tranquilli di sua vita li aveva passati a Torino con D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004585 |
Ma che vale una tal protezione, mentre poi...? Le accoglienze e le gentilezze del clero e dei laici della città, finora si riassumono in una parola: il rovescio di quello che vien fatto al Cardinale De Angelis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004591 |
L'odiosa e calunniatrice persecuzione contro il clero e la depredazione di tutti i beni ecclesiastici dovevano fortemente rendere avversi molti genitori di poca fede alla generosa deliberazione del loro figli, che desideravano di consecrare la loro vita al servizio di Dio nello stato ecclesiastico o religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004591 |
L'opera è una gloria del clero, poichè i Missionari italiani erano oltre duemila, fra cui ben quaranta Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004764 |
L'odio contro il clero, invece di placarsi dopo tante sevizie, pareva si accentuasse con rabbia speciale in un certo partito del Parlamento, e qualche deputato voleva proporre una legge con cui s'obbligassero i Preti a deporre la veste talare e ad andar vestiti come i laici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004767 |
- Ritornare a Fermo? Ora? Con questa guerra che si muove al Clero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004777 |
- A Fermo venne ricevuto dal clero e dal popolo con grandi dimostrazioni di gioia e rispetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005002 |
Erano due visite concertate, perchè il Clero sarebbe andato a chiedere udienza a Don Bosco e le autorità civili si sarebbero presentate ad ossequiare il Conte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005047 |
E poi ho incontrato quanto mai, sia presso il paese, come nel clero, Prevosto e compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005047 |
Il prevosto affabile con tutti non può immaginarsi quanto sia amato, e qual rispetto gli portino ed a noi eziandio e a tutto il clero che è poi esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005736 |
Anche quei dell'alto clero domandano la sua benedizione e l'onorano come santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005843 |
- E crede Vostra Maestà che fossero tuttavia da approvarsi queste misure contro la Chiesa? E il pessimo tribunale della Regia Monarchia ed Apostolica Legazia di Sicilia, che da più di un secolo pretendeva che in quell'isola la Chiesa in gran parte le fosse soggetta?... che spiava e impediva ogni relazione del Clero secolare e degli Ordini religiosi colla S. Sede?... giudici iniqui che facevano ogni loro volere, usurpando l'autorità del Papa e dello stesso Sovrano? Costoro rendeano vane le disposizioni e gli ordini dei Vescovi, troppo spesso perseguitavano i buoni religiosi favorendo i peggiori, e per loro colpa venivano guasti spaventosi, che formavano lo scandalo dei fedeli: immoralità, simonia, prepotenza, frodi, introduzioni di indegni ne' maggiori uffizii, dispersioni de' beni religiosi in usi profani: e vi erano altri aggravi che non fa bisogno che enumeri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006154 |
Stassera fu a predicare alla Chiesa della Pace, dove si raduna a lavorare il Clero Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006281 |
Benedisse D. Bosco, il suo Clero, l'archidiocesi di Torino, tutti gli stabilimenti di beneficenza, gli Oratorii, colla più tenera effusione di cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006785 |
Ieri quando ebbi a comunicare la notizia, fattami gentilmente pervenire dalla S. V. Ill.ma al Capitolo e al Clero, mi hanno manifestati i più teneri sentimenti di gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006785 |
L'assicuro, sig. Cavaliere, che è aspettato col più vivo desiderio, sia dall'intero clero, sia dai secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006787 |
La prego ad essere compiacente di esternare al Rev. D. Bosco la mia più sentita riconoscenza, non che quella del Clero, del Capitolo e di tutti i diocesani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006996 |
Poi, innanzi [777] ai giovani non avrebbe potuto perdere una parte del suo prestigio, con danno delle anime e delle vocazioni? E la diffidenza non si sarebbe fatto strada anche nei soci Salesiani, dei quali alcuni erano continuamente sobillati con promesse lunsighiere, perchè entrassero nel Clero secolare? E quale discredito e scapito per le Letture Cattoliche! I Protestanti avrebbero esultato nel vedere spezzata un'arma formidabile che invano avevano tentato strappargli dalle mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007328 |
In D. Bosco metteva tutta la sua fiducia per l'educazione del giovane Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007593 |
Venne ricevuto dal Clero alla porta della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007935 |
- In una loggia si è deciso questo; in una seconda si parlò di quest'altro; in una terza il fratello A, fece quest'odiosa [862] proposta a danno del Clero; ma il fratello B fu di parere contrario (e declinava nomi e cognomi, e titoli). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008058 |
Incontratosi con [876] lui sotto i portici, essendo presente cogli altri del Collegio Don Francesco Cerruti, gli disse scherzando: - Oh! è Lei D. Bosco che mi manda a Milano!... Eppure stavo così bene a Casale! - In fatti egli era amatissimo dal clero e dal popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008465 |
Ma in quell'anno come nei due precedenti, fu ammirabile il contegno dell'Episcopato, del Clero e delle milizie in sì deplorabili congiunture, cimentandosi essi ad ogni sbaraglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008692 |
La nascente Società Salesiana allora era semplicemente collaudata, e venendo i chierici di Don Bosco ordinati alle stesse condizioni dei chierici secolari, l'Arcivescovo faceva conto di potersene servire pei bisogni della diocesi, tanto più che questi bisogni, attesa la scarsezza del Clero, erano assai grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008861 |
2° Guerra ai Re! Imperocchè il clero per sè non ha forza, è nullo, ma può tutto ed è tutto col favore de' principi e de' monarchi; chi lavora per i Re lavora per la ristaurazione della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008922 |
Galletti, Vescovo di Alba, predicando un giorno al Cottolengo, ed altra volta gli esercizii al Clero, disse dal pergamo: - Andate nella stanza di D. Bosco e là sentirete proprio il profumo della santità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009232 |
L'ultimo atto di D. Bosco a Mornese fu di benedire, [1016] assistito dal clero, la cappella del Collegio dedicata a Maria SS. Addolorata, di cui stava sull'altare un bellissimo quadro, e di celebrarvi la S. Messa. In una lapide, sotto il porticato presso la porta di questa, si legge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009563 |
Annunziò che dietro il discorso tenuto col sig. D. Bosco si sperava che il numero dei Confratelli si sarebbe probabilmente aumentato assai più dell'anno scorso, essendosi rimosse dalla Casa parecchie cause che avevano fatto scemare la Società del SS. Sacramento e del Clero negli anni scorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009563 |
Espose l'origine della piccola Società del Clero e disse come sia viva brama del sig. D. Bosco che il Clero si mantenga sempre numeroso ed animato dallo spirito di fervore, il quale spirito si ottiene e si mantiene, per mezzo di frequenti comunioni e frequenti visite al SS. Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001113 |
E, veramente se io non fossi persuaso che codesta Sacra Congregazione modificherà essenzialmente le Costituzioni presentate, non mi sarei giammai indotto a questo passo, per quanto la mia opposizione avesse potuto recarmi dei gravi dispiaceri, giacchè crederci tradire il mio dovere [97] di Vescovo se io lui facessi patrocinatore di una Congregazione, che ove fosse approvata tal quale si propone, non potrebbe riuscire che a gravissimo danno della Chiesa, della Diocesi e del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
A me sembra che ove la Congregazione eliminasse lo scopo, in cui pare àvvi di preferenza, di educare il giovane clero, sostituendosi per dir così ai Vescovi, e si restringesse: 1° Agli oratorii domenicali; 2° a raccogliere i fanciulli abbandonati, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Non essendo infatti i socii chierici obbligati che per un triennio possono liberamente abbandonare la Congregazione e si avrà così un clero che non sarà istruito, né educato convenientemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Questo sistema non può che tornare di grave danno alla Chiesa ed al clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001131 |
Mentre si provvede con queste disposizioni al bene materiale della Congregazione e dei socii si dannifica grandemente la diocesi, perchè il clero essendo investito di essi nell'unico fine di avere ministri che possano servire la diocesi, dando il nome alla Congregazione, non restano più al servizio di essa e tuttavia continuano a godere i benefizii, togliendo ai Vescovi i mezzi di provvedersi di altri in loro vece.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001132 |
I chierici non appartenenti alla Congregazione dovrebbero dipendere esclusivamente dagli 5° Stabilire di questi Seminarii non può che tornare a pregiudizio dell'autorità vescovile, fomentare divisione nel clero, rallentare la disciplina, danneggiare gli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001133 |
Mentre poi si accorda ai Superiori la facoltà di espellerli, ai socii quella di uscire, non si provvede per gli Ordinarii che devono accettarli, i quali potranno trovarsi così nel duro caso di dover accettare nel loro clero soggetti che non avrebbero forse mai ammesso a farne parte ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001664 |
Sentendo ora che si sarebbero rassegnate alla S. Sede nuove istanze a questo intendimento, rinnoviamo tanto più volentieri pel loro buon esito le nostre raccomandazioni, inquantochè ci consta che d'allora in poi l'opera del Sac. Don Bosco andò sempre crescendo e recando i più bei frutti che si possano desiderare, così che siamo persuasi che l'implorata approvazione, ove piacesse al S. Padre di accordarla, consoliderebbe vie meglio e perpetuerebbe la Congregazione di cui si tratta, a vantaggio spirituale e temporale del prossimo, a sempre maggior lustro della Religione ed onore del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002083 |
Una tenerissima lettera, in forma di indirizzo, sottoscritta dal Clero italiano non sarebbe ella cosa da ciò? Vi pensi la S. V. e si ispiri a quella prudenza e a quello zelo coraggioso che nelle difese della Chiesa e del Santo Padre cotanto la distingue in questi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002181 |
La banda istrumentale e i cantori per le antifone e numeroso clero stavano in largo circolo intorno alle campane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002419 |
Quindi la Compagnia del Piccolo Clero molto numerosa, i chierici ed anche i preti venivano esercitati nelle sacre cerimonie delle funzioni solenni, specialmente in quelle dei Pontificali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002467 |
Non entro nelle condizioni speciali di tale educazione, quand'anche questi giovani da consecrarsi al sacerdozio potessero essere educati alle più schiette ed alle più belle virtù del sacerdozio, quand'anche potessero progredire debitamente negli studii; bensì io guardo all'obbligo che ha il Vescovo, giusta le sapientissime prescrizioni del Concilio Tridentino, di attendere egli e per mezzo di persone scelte da lui, e che può mutare ad ogni occorrenza, all'educazione del suo clero; e di prendere ad ogni uopo le necessarie informazioni, e di provvedere con esatta cognizione di causa così all'accettazione come all'allontanamento degli individui, all'indugiare o no la sacra Ordinazione, ed a emettere, giusta i Canoni e le circostanze, le necessarie provvidenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002469 |
Non parlo di patrimoni ecclesiastici, non parlo della continua limitazione assegnata nelle Regole proposte di obbedire al Vescovo, prout Regulae Societatis patientur; non parlo di tutti gli esami, di tutto l'indirizzo, di tutta l'ingerenza di cui dovrebbe spogliarsi ogni Vescovo per mettersi nelle altrui mani; non parlo di innumerevoli altre conseguenze, non liete per un Vescovo bramoso di adempiere il suo dovere e di esercitare la sua dignità, conseguenze che emergerebbero dalle applicazioni di quelle Regole e che saranno già state da altri avvertite; mi basta di avere ciò accennato sommariamente e fuggitivamente per conchiudere che, lodando in tutto il resto la carità esercitata dall'operoso sacerdote Don Bosco nello accogliere ed istruire tanti e tanti infelici, non potei sottoscrivere al voto di mettere anche nelle sue mani la educazione del giovane clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002470 |
Si fanno, è vero, ogni dì più gravi le nostre condizioni, ma faremo ogni nostro sforzo possibile e la grazia del Signore ci aiuterà; andremo a vivere, se fa d'uopo, nei Seminarii coi nostri Chierici; convertiremo in Seminario i nostri Episcopii, ma non ci spoglieremo giammai di questo diritto paterno di educare il nostro giovane clero, diritto e dovere conceduto a noi e saviamente e ripetutamente prescrittoci [237] dai Pontefici, dai Concilii, dai decreti e canoni loro, compendiati con sublimi e vive parole dal Concilio Tridentino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002476 |
Eppure da taluni male interpretavasi questa sua provvidenziale carità, la quale, in quegli anni, si protrasse pel suo zelo anche per il tempo degli studii filosofici e teologici, affinchè le Diocesi del Piemonte fossero provviste di clero istruito ed esemplare, quando i Seminari diocesani erano chiusi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002476 |
Evidentemente il Vescovo di Pinerolo non aveva compreso le nostre Regole: poiché, parlando dell'educazione del giovane clero, queste volevano significare essere scopo della Pia Società Salesiana, al pari dell'educazione dei giovani poveri ed abbandonati negli Oratori Festivi e nelle Scuole d'Arti e Mestieri, anche il preparare nuove reclute ai Seminari mediante i nostri Collegi con scuole ginnasiali; e Don Bosco noti pensò mai a soppiantare i seminari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002490 |
Il sottoscritto pertanto non può a meno di fare voti perchè questa Società insieme con le sue regole venga approvata da Sua Santità, ed eretta alla classe di Ordine religioso, confidando che quindi ne verrebbe del gran bene alle anime, al clero, alla Chiesa in generale, ma in ispecie alla gioventù, la quale abbisogna oggidì più che mai di ottimi educatori; e quindi abbisogna di Ordini religiosi, che ne prendano cura con quello spirito di carità, discrezione, pazienza, col quale da molti anni ne prende cura la Società istituita e diretta dal detto sig. Don Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002517 |
Ivi aspettavalo un numeroso clero, i cori dei cantori di canto gregoriano; e il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002518 |
Intanto l'Arcivescovo con tutto il clero compieva i rituali tre giri intorno alla chiesa esternamente, e in fine si fermava innanzi alla porta principale che era chiusa, al pari delle altre porte secondarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002523 |
E la porta si spalancò, per rinchiudersi subito appena entrato il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002546 |
L'illustre Maestro, chè tale è per merito se non per titolo, ha sentito egli il primo e ha fatto sentire tutto il significato d'un popolo che supplica in questi momenti la gran Madre di Dio a soccorrere i miseri, ad aiutare i pusillanimi, a riscaldare i deboli, ad intercedere pel Clero, pei conventi, pei monasteri, per le città, per l'Italia, per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002554 |
Quindi celebrò la S. Messa, mentre nel presbitero assisteva il piccolo clero e al suono dell'armonio i cantori eseguivano soavi mottetti di celebri autori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002725 |
Dopo aver aiutato Savio Domenico, con cui era unito in santa amicizia, ad istituire la Compagnia dell'Immacolata e a compilarne il regolamento, essendo allora solamente chierico, fondò col permesso del Superiore un'altra Compagnia ad onore del SS. Sacramento, che aveva per iscopo di promuoverne il culto fra la gioventù e di addestrare [288] gli allievi più noti in virtù al servizio delle sacre funzioni, formando così un piccolo clero ad accrescerne la maestà e la grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002725 |
E ben si può dire che se la Congregazione di S. Francesco di Sales poté già dare alla Chiesa un bel numero di sacri ministri degli altari, in gran parte si deve alle sante premure del Sac. Giuseppe Bongiovanni intorno al piccolo clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002726 |
Avvicinandosi l'epoca, della consacrazione della Chiesa eretta in Valdocco ad onore di Maria Ausiliatrice, Don Bongiovanni si adoperò con tutto l'impegno per disporre le cose necessarie a tale funzione e specialmente nel preparare il Piccolo Clero a fare con edificazione la parte sua nel giorno della festa e nell'ottava successiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002841 |
A farne rilevare la necessità, il Pontefice, nel suo immortale documento, descritte le condizioni tristissime della società, il disprezzo in cui molti avevano l'autorità e la dottrina della Chiesa, la profanazione delle cose sante, la dispersione degli Ordini religiosi, la rapina dei beni ecclesiastici, le vessazioni recate al Clero, il prevalere delle sette, la corruzione portata dalla stampa malvagia, il danno dell'educazione straniera alla religione, dichiarava voler con questo Concilio porre rimedio a tanti mali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002928 |
[315] Nei tre giorni i sacri riti furono celebrati come ne' giorni festivi più solenni; il piccolo clero, i chierici e i sacerdoti si alternarono in rocchetto ai piedi dell'altare in continua adorazione; mentre le classi degli studenti e i singoli laboratorii compivano lo stesso omaggio innanzi alla balaustra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003250 |
Il Clero secolare e il clero regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003468 |
Siccome l'esame di tali affari è affidato alla S. Congregazione dei VV. e RR. della quale ho l'onore d'essere segretario, così quando ho fatto relazione in argomento la stessa Santità Sua mi ordinò di rivolgermi riservatamente alla S. V. Rev.ma per richiederla di un'esatta informazione intorno all'andamento dell'Istituto in discorso e specialmente per ciò che riguarda gli studii e la educazione ecclesiastica dei chierici che formano parte dell'istituto medesimo, giacchè non debbo omettere di prevenirla, sempre colla massima riservatezza, che mentre alcuni tra i Vescovi raccomandano il Bosco e fanno elogi dell'Istituto, deplorano con fogli riservati la educazione del giovane Clero addetto a quello stabilimento, tanto in riguardo agli studii, quanto in merito allo spirito, perchè essendo i chierici addetti alla sorveglianza dei giovanetti raccolti nello stabilimento non possono formarsi con quello spirito ecclesiastico, al quale è necessario s'informi un giovane, che vuole giungere al sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003480 |
Sembra che la prima idea di Don Bosco sia stata di formare nel suo Istituto un Clero separato da quello della Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003483 |
Il continuo contatto che hanno quei chierici cogli altri giovani laici dell'Istituto, la troppa famigliarità e dimestichezza con cui si trattano gli uni cogli altri, secondo il povero mio parere, non le credo cose troppo atte pei formare un buon clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003486 |
Ora quali più funeste conseguenze non si avrebbero poi col tempo a deplorare, ove fosse fatta facoltà al Don Bosco di rilasciare le dimissorie per le Ordinazioni, e si togliessero così quei chierici dalla sorveglianza e giurisdizione dell'Ordinario? Ciò porterebbe inevitabilmente una divisione nel Clero, nuocerebbe alla disciplina ecclesiastica, aprirebbe la via ad abusi, oltre al pregiudizio che recherebbe all'autorità vescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003502 |
I chierici di Don Bosco, fin dal principio dell'Oratorio, andarono sempre a scuola in Seminario e subirono, la massima parte, gli esami molto lodevolmente, mentre con privazioni, incomodi, sacrifizi, mandavano centinaia di giovani alunni nei seminarii; sicchè molte diocesi che mancavano di preti, poterono acquistare un clero numeroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003560 |
Comecchè quel glorioso Santo fosse solito servirsi di Regolari negli affari della sua chiesa, non istimò bene prevalersi dei medesimi nel reggimento de' suoi seminarii ed appena ebbe soggetti idonei nel clero secolare, ringraziò i Regolari adoperati prima nella direzione anzidetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003582 |
Le difficoltà che Don Bosco incontrava nel far approvare dalla S. Sede la sua Pia Società sorgevano dalle stesse Costituzioni che sotto un certo punto di vista parevano novità perchè adattate ai tempi che correvano difficilissimi, come abbiamo osservato altrove; sorgevano dall'opposizione di chi avrebbe preferito che l'Oratorio rimanesse un istituto diocesano e nulla più e quindi si adombrava di ogni atto che il Venerabile era costretto a fare come Fondatore di una nuova Società ecclesiastica; sorgevano da un'errata interpretazione del 1° articolo delle Regole "sul fine della Pia Società" ove si leggeva essere anche suo scopo l'educazione del giovane, clero, cioè la formazione di tanti giovanetti raccolti nelle nostre case per gli studii, allo scopo precipuo di avviarli allo Stato Ecclesiastico, giacchè le Regole non accennavano, se non secondariamente, a Seminari dipendenti dai Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003846 |
In mezzo alla moltitudine spettatrice e divota si avanzano le fila ordinate delle confraternite, degli ordini religiosi, del clero secolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004213 |
E a questo proposito alcuni vorrebbero distogliere con burle e biasimano, quelli che appartengono alla Compagnia di S. Vincenzo de' Paoli, che entrano in quella così detta del SS. Sacramento e quelli che non hanno vergogna di appartenere al piccolo Clero e di comparire in pubblico vestiti da chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004905 |
3° Un insegnamento indipendente dall'Arcivescovo di Torino potrebbe produrre gravi conseguenze e generare due partiti non solo nel clero giovane, ma anche negli attempati sacerdoti, e il male sarebbe ben maggiore di quello che si deplora presentemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005638 |
Intanto che vi occuperete della gioventù povera e degli orfanelli, sempre collo scopo di dare membri al clero, la vostra Società andrà avanti bene; ma se vi occuperete per metter su collegi ed istituti di nobili, allora la Società degenererà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006121 |
Verso il 1862, recatosi in Acqui per una festa o conferenza, alla quale prendeva parte il Clero con a capo il Vescovo Mons. Contratto, Don Bosco vi trovò pure D. Pestarino e, a cose finite, viaggiando insieme con lui da Acqui ad Alessandria, avevano discorso delle loro occupazioni a vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006228 |
Quindi l'Arcivescovo se ne andò alla vettura accompagnato dal Clero, e a Don Albera, che pur lo seguiva rispettosamente, non disse più una parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006475 |
Era un popolo di cantori che provocavano l'intervento materno della Vergine potente in favor della Chiesa e del Clero: interveni pro Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007394 |
Il più giovane Domenico, resosi insubordinato, chiese egli stesso di uscire; e Don Bosco, che l'aveva fatto provvedere, prima delle ordinazioni, di un patrimonio ecclesiastico, gli permise di aggregarsi al Clero della Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007658 |
Monsignore lo invitò a dichiarare se volesse appartenere al Clero della diocesi, oppure alla Congregazione, e, addotte sue ragioni, concluse: - Vi ordinerò, se mi promettete per iscritto di uscire dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008127 |
Cinquanta Vescovi Francesi la promovevano; la avversavano quasi venticinque, ma i loro popoli e il Clero la desideravano con morale unanimità, e con vive istanze in favore disapprovavano il contengo dei riluttanti, recando loro non lievi disturbi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008129 |
I Vescovi tedeschi e austriaci, benchè della minoranza, come richiedeva il loro dovere ammonirono con lettere pastorali il loro clero e popolo che allontanandosi da ogni agitazione promossa dai dissidenti e dagli eretici contro il Concilio, ne aspettassero con tutta fiducia i decreti, sicuri che lo Spirito Santo non avrebbe mai abbandonata la sua Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008256 |
D. O. M. - Quando - l'immortal Pontefice - Pio Nono - ai voti alle preci - dell'esimio Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco - con breve 8 febbraio 1870 - concedeva - ai Parrocchiani di Mornese - i viventi - quotidiana plenaria indulgenza - comunicandosi - il Clero ed il Popolo - con voto - unanime riconoscente - a spese comuni - questo monumento - posero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008390 |
Tuttavia, mosso dalla carità, non aveva mancato di consigliare, direttamente o per mezzo di confidenti, molti del Clero, massime i Superiori di Ordini religiosi e di monasteri, di affrettarsi a mettere in salvo quei beni mobili ed immobili che fosse possibile: ma i suoi consigli trovarono generalmente indifferenza e incredulità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009820 |
Mentre dava ordini per le Letture Cattoliche e per i volumetti della Biblioteca della Gioventù Italiana, stabiliva il personale per l'Oratorio, per i quattro Collegi e gli Oratori festivi, vestiva dell'abito clericale i nuovi ascritti alla Pia Società, aspiranti al sacerdozio, e congedava pel Seminario quelli che avevano risoluto di ascriversi al clero secolare, dando loro salutari consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010044 |
Così pure aveva stretto attinenze con molte famiglie della borghesia, e molti membri distinti del Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010095 |
Essendo taluni banditi, altri morti, e mancando le vocazioni, v'era gran deficienza di clero, e facevasi ogni giorno maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010096 |
Don Bosco gli aveva proposto di supplire alla deficienza del Clero ticinese, con sacerdoti italiani, ai quali si sarebbero potute affidare le parrocchie vacanti: convinto che i suoi inviati, non essendo interessati nelle lotte politiche del Cantone, avrebbero dato meno ombra ai capi dei Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010157 |
Ebbi già più volte occasione di parlare a varii del Clero Torinese e non posso a meno di lodare l'unità, la bontà e la cordiale ospitalità del Clero Ticinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010158 |
Anzi, a proposito, gli parlai del discorso sul nome di Maria per settembre e dissemi di scriverle che accetta volentieri, perchè desidera cogliere questa occasione per vedere e riverire il Clero Ticinese, ma si raccomanda di non prenderla a male se al sopraggiungere (stante i molti affari che lo circondano) di qualche imperiosa necessità, si trovasse nel bisogno di ripetere bellamente un secondo San Gottardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010191 |
E nel 1902, perchè ci facessimo una "qualche idea della tristezza di questi tempi, della scarsità del Clero e per conseguenza del gran bene che ha procurato Don Bosco" Don Modini c'inviò copia d'una sua petizione al S. Padre Pio IX, per ottenere la binazione della messa in alcune parrocchie del Vicariato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010293 |
Nulla si lasciò d'intentato sia colle minacce, sia coi fatti, sia con violenti articoli dei giornali contro il clero, e perfino colla dinamite.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010317 |
A coronare l'opera sua, quel Governo Cattolico decise di purgare la legislazione dalla triste eredità dei radicali e compilava un disegno di legge per restituire alla Chiesa e al Clero la piena libertà d'esercitare il sacro ministero e di amministrare beni ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001140 |
E i lavori rimasero sospesi, finchè nel 1871, facendosi sempre più urgente il bisogno di una chiesa parrocchiale in Borgo S. Secondo, il Comitato pensò d'intendersi con Don Bosco e d'affidarne a lui la costruzione; ed illustri personaggi del clero e del laicato lo supplicarono ad assumerla ritenendo lui solo capace di condurla a compimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001304 |
Dirai a D. Lupano, che coltivi la messe che ha nel piccolo clero e ne raccoglierà molto frutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002754 |
Comunque, Mons. Gastaldi stabiliva di far l'ingresso in forma solenne, la domenica 26 novembre; e dalla stazione di Porta Nuova si recava in forma privata alla chiesa di San Filippo, dove s'erano adunati, insieme col Clero e le Confraternite e le associazioni religiose, quanti l'avrebbero accompagnato processionalmente alla Metropolitana, quand'ecco d'un tratto si diffonde la voce che sta per scoppiare un tumulto popolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002755 |
- Dov'è? dov'è l'Arcivescovo?... - si cominciò a ripetere dagli adunati; e la folla a poco a poco si sciolse, ed il Clero e le Confraternite si avviarono processionalmente a S. Giovanni, dove Monsignore era entrato privatamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003478 |
Questo favore tornando di molto vantaggio al Clero, ed ai numerosi fedeli che ivi intervengono, si spera che la Santità Vostra, nella sua grande e tante volte sperimentata clemenza, sia anche per accordare la grazia implorata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003659 |
Come abbiam detto, Monsignore parve dapprima approvare il progetto di Don Bosco, ma poi, passando subito ad esporgli lo stato miserando in cui si trovava il Collegio Valsalici e il bisogno urgente di salvar l'onore del Clero Torinese, l'invitava a volerne assumere la direzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
Il 3 ottobre il R. Provveditore Garelli gli annunziava che il Consiglio Scolastico ne approvava la riapertura; ma sorse subito una gara di lingue malediche, perchè chi aveva supplicato Don Bosco a salvar l'onore del Clero, prese a denigrare i suoi figli, nel timore che il buon successo della nuova direzione tornasse a disdoro della passata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003907 |
Si aggiunga che la popolazione crebbe quasi di nove decimi, 25 mila anime, mentre la chiesa dell'unica parrocchia valeva a capirne appena [364] un migliaio, con un clero che invece di aumentare a proporzione del bisogno, si andava ognora assottigliando, pei sacerdoti che spesso la morte mieteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004772 |
Quindi bisognava provvedere alla scelta; e per mettere Don Bosco al corrente di ciò che si pensava di fare, fece chiamare vari prelati, che dissero di aver deciso che conveniva incaricare alcuni personaggi, giusti estimatori del Clero italiano, i quali, o da sè, o coll'aiuto di altri, potessero formare liste di sacerdoti, che per scienza, prudenza ed esemplarità di vita, fossero ritenuti abili a reggere questa o quella data diocesi, e queste liste sarebbero state segretamente comunicate alla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005142 |
L'ardua impresa, alla quale s'era accinto, era sempre malvista da molti del Clero, perchè ritenevano che egli, da buon buzzurro (era il nome che davano ai piemontesi invasori) più che ad altro mirasse a favorire e a metter in buona luce il Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005299 |
Ancor io potrei di ciò consolarmi, se la grandissima penuria di Clero e lo stato miserando in cui trovai il seminario non mi tenessero dì e notte nella più profonda afflizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005428 |
(F) Il Clero piemontese, presso il quale le idee moderne hanno notoriamente fatto maggiore strada che altrove, si è venuto da alcun tempo agitando nel senso di escogitare una riconciliazione tra il papato e l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005564 |
Noi non crediamo simili cose, perchè troppo alta è la stima che abbiamo del nostro clero italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005582 |
Non deve far meraviglia che, pur compiendo il grave mandato col massimo riserbo, Don Bosco venisse giudicato male nel suo operato, e che, da una parte e dall'altra, dal clero e dal laicato, gli piovessero addosso delle critiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005876 |
Per guadagnare al governo le buone grazie del Papa egli chiedeva: 1° che si pagassero a lui i milioni della lista civile compresi gli arretrati senza obbligo di rilasciar ricevuta; 2° che si pagassero i beneficii delle mense, sempre cogli arretrati, a tutti quei vescovi furibondi di reazione che avevano dovuto allontanarsi dalle loro diocesi al momento della liberazione d'Italia e che solo vi aveano fatto ritorno nel 1866 per fatale condiscendenza del Ricasoli; 3° che lo Stato rinunziasse al diritto dell' exequatur e dei placet; 4° che al clero fosse lasciata la più ampia libertà d'insegnamento; 5° che fosse ritirata la legge - Vigliani sul matrimonio civile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005908 |
Ella ben conosce quanto sia il mio desiderio di migliorare le relazioni tra il Clero e lo Stato e fin dove io fossi disposto a spingere le agevolezze, entro i limiti della legge, pur rispettando certi divieti e certi scrupoli che non poteva riconoscere ragionevoli nè innanzi a Dio, nè innanzi agli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005908 |
Ma pur troppo sono stato assai male corrisposto, ed ora mi trovo costretto dall'inesplicabile resistenza dell'Alto Clero a mettere da banda ogni indulgenza che possa aver sembianza di debolezza o ancor peggio di timida soggezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005908 |
Se tutto il Clero fosse animato dai prudenti e moderati di Lei sentimenti, in tutto degni di un virtuoso Sacerdote e di un buon suddito, Ella ed io saremmo ben presto consolati da buoni frutti di reciproca condiscendenza nelle cose della Chiesa in relazione collo Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007097 |
Io accondiscesi al desiderio espressomi e gli diedi la commendatizia, di cui quindi unisco una copia originale, cioè da me sottoscritta; esponendo infine le cose che io giudico sarebbero necessarie pel buon esito della Congregazione e la tranquillità a mantenersi col clero delle Diocesi, ove questa Congregazione sarà per istendersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007102 |
In caso diverso, cioè ammettendosi, come si ammettono ora, i membri di detta Congregazione agli Ordini Sacri coi soli voti triennali, è cosa chiara che molti entrano in questa Congregazione, non con intenzione di rimanervi, ma di esservi fatti Sacerdoti senza costo di spesa, e terminato il triennio, il quale talvolta termina subito dopo ricevuto il presbiterato, se ne usciranno, e i Vescovi bisognerà che li ricevano come sono senza essere stati educati da loro, e forse con opinioni dissonanti da quelle del rimanente Clero diocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007229 |
Amava tanto e zelava la salute delle anime e lo splendore della virtù nel Clero, che s'inginocchiò dinanzi a un disgraziato, che aveva dimesso l'abito ecclesiastico e da tempo conviveva con una donna, supplicandolo a tornar sul buon sentiero, promettendogli di procurargli il necessario da vivere e di non lasciar senza soccorsi la disgraziata famiglia; non vi riuscì, ma ripetuti furono i suoi sforzi per salvare quell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007302 |
S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo mi incarica di avvertire V. S. che esso con suo vivo dispiacere non può ammettere all'Ordinazione alcuno dei membri della Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales insino a che ella attesti che i giovani Borelli e Rocca non sono più in alcuna delle case della Congregazione e vi sia una promessa che non saranno più ricevuti nè questi nè altri giovani già appartenenti al Clero della Diocesi di Torino senza il consenso per iscritto della Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007314 |
Più una formale promessa di non più ricevere in alcuna casa della nostra Congregazione alcuno che abbia appartenuto al Clero Torinese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007319 |
Questa dichiarazione, che credo non esser autorizzato a fare, porrebbe un muro di divisione tra la Congregazione Salesiana e il [719] Clero di cotesta Diocesi, pel cui bene è specialmente consacrata, e da oltre a trent'anni lavora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007322 |
Parmi che questa Congregazione, che senza interesse di sorta lavora per cotesta Diocesi, e che dal 1848 a questo tempo ha somministrato non meno di due terzi del Clero diocesano, si meriti qualche riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007447 |
Ma però i membri di questa Congregazione si conducono come se realmente godessero di tali privilegi; e perciò non si sottomettono agli ordinamenti generali che io stabilisco per tutto il Clero della Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007448 |
Per lo che è per me, per la mia coscienza, per la condotta mia e del mio Clero, cosa necessaria ed urgente il sapere rispondere precisamente a questa domanda: La Congregazione di S. Francesco di Sales, fondata e retta da Don Giovanni Bosco, è soggetta direttamente alla S. Sede ed è immune dalla Giurisdizione del Vescovo, sì o no? Prego vivamente la S. Congregazione dei VV. e RR. a darmi questa risposta: se la detta Congregazione non è più soggetta al Vescovo, io allora mi condurrò con essa come mi conduco coi PP. Domenicani, coi Cappuccini, coi Gesuiti ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007449 |
Se la detta Congregazione è ancora soggetta al Vescovo come il rimanente del Clero della Diocesi, eccettuati quei pochi punti che formano l'oggetto d'un Rescritto Pontificio concesso a soli dieci anni, cinque dei quali scaduti già, allora prego la Sacra Congregazione dei VV. e RR. e Vostra Eminenza R.ma ad avere la bontà di avvertire il dettoSig.r Don Bosco, e per esso tutta la Comunità, acciò diano l'ossequio di obbedienza agli Ordini Vescovili che si debbono dare dal Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007759 |
Già sette chierici usciti dalla scuola del sig. Don Bosco furono ammessi a maestri od assistenti nella casa di sordomuti di questa città; e di nessuno fu contenta l'amministrazione presieduta da un Personaggio secolare distinto per la pietà, l'attacco alla Religione, la riverenza del Clero; e si lamentò in questi chierici la mancanza di umiltà e di sottomissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007761 |
Ma siccome trattasi di delitti pei quali è la estradizione, non sarebbe impossibile che l'Autorità Civile venisse a conoscere il luogo del suo rifugio, e quindi il facesse condurre a Torino; nel quale caso avrei uno scandalo, di cui non posso misurare l'estensione e la enormezza a danno del Clero e della Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007776 |
Ciò fa a pugni con quanto disse le mille volte con me, cioè che il clero dell'Oratorio era da proporsi per modello a tutti gli amatori del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007780 |
Altri mi dicono, e lo disse anche il Vescovo con me, che egli teme che il clero di Don Bosco offuschi quello della Diocesi, tanto più che i suoi vogliono uscire di Seminario per andare con Don Bosco, dove si sta meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007794 |
" Lungo la giornata tutti i soci passino il tempo loro possibile avanti il Santissimo Sacramento", recitando il Breviario e compiendo tutte le pratiche di pietà in chiesa; e anche il Piccolo Clero e gli ascritti alle compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione e di S. Giuseppe " siano eccitati a fare altrettanto ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008124 |
Nel 1888 prese parte al pellegrinaggio del Clero Italiano a Roma in occasione del Giubileo Sacerdotale di Leone XIII; e il Card. Alimonda, nell'udienza pontificia, gli ottenne una sedia sulla quale lo fece salire, perchè, piccolo com'era di statura, potesse egli pure veder qualche cosa; e il Papa, quando gli fu dinanzi e ne udì dal Cardinale il più brillante elogio, lo fissò a lungo amabilmente e poi esclamò: - Tantillus et tantus?!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008433 |
Trattò ancora di alcune dispense [148], e infine suonò il campanello e fece chiamar Don Berto, che gli ripetè i più umili ringraziamenti per la bontà che aveva dimostrato, e gli chiese una particolare benedizione per i suoi genitori e per tutti gli alunni dell'Oratorio componenti le Compagnie [800] di S. Luigi, dell'Immacolata, di S. Giuseppe, del SS. Sacramento e del Piccolo Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008649 |
Io voglio che il superiore dichiari in modo formale che per l'avvenire in niuna delle sue case sia per accettare alcun Chierico o Sacerdote che abbia appartenuto al clero Torinese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008775 |
Se non chè avverti bene: io sono privo ormai di memoria; e ieri l'altro per mancanza di questa mi ebbi a togliere gran motivo di indelebile confusione in Cherasco, su di un palco della Madonna del popolo, festeggiata colà da oltre 300 anni, sul quale volli dire due parole al cospetto di tutto il clero cittadino e di straordinaria moltitudine di ogni ordine di laici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008777 |
È un fatto che malgrado i biasimi dell'Instituto, che gli si fanno e gli si possono giustamente fare come ad opera umana, ottiene un meraviglioso attecchimento, ed il generale suffragio, e le copiose benedizioni dei popoli e di molta parte eletta del clero; è pur di fatto che per quello si operò già un gran bene ne' borghi, nelle città e nelle famiglie, e che se ne può sperare almeno altrettanto per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008911 |
Se V. E. mi procura una risposta ai quesiti suddetti dalla Sacra Congregazione dei VV. e RR. mi farà un gran favore, perchè il detto Rettore afferma appunto di avere il diritto accennato nei due ultimi quesiti, e con ciò mi reca un grave disturbo nella formazione del giovane Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008944 |
Mi risposero ambidue affermativamente a condizione che questi Chierici, qualora volessero farsi inscrivere nell'Albo Clericorum della Diocesi, dovessero sottomettersi agli opportuni esami prescritti per coloro che dimandano vestire l'abito e l'ammessione al Clero Diocesano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008959 |
Del resto la stessa misura che S. E. tiene in ciò con V. S. la tiene pure colle scuole apostoliche di questa città, imperocchè Monsignore per il buon ordine del suo Clero, non riconosce altro Seminario se non quelli che sono sotto la sua dipendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008965 |
Da questa lunga esposizione comprenderemo nettamente il suo modo di agire, col quale, pur non avendo "altro fine che di dar gloria a Dio...", e "di seguitare le orme di S. Carlo nella direzione del suo Clero e di tutto il suo gregge", era in continua e sistematica opposizione con Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008973 |
Egli, nato e cresciuto nel seno della Diocesi di Torino, laureato in Teologia ed in utroque iure, stato Provicario, poi canonico della Metropolitana, poi Vicario Generale per varii anni, esso che è un uomo pieno dello spirito di Dio, prudente, accorto, avvezzo a considerare le cose in tutti i loro rispetti, non solo in uno o due, come si fa per lo più; esso conoscitore del mio clero e degli affari che ho per le mani, egli più di ogni altro può proferire una sentenza giusta sul mio modo di governare questa Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008974 |
Anche i Vescovi d'Asti, di Alba e di Pinerolo potrebbero giudicare [848] con verità; quello d'Asti specialmente, il quale dal 1835 incirca insino al 1867, cioè per 32 anni, essendo stato uno dei primi maestri di Teologia e di Storia Ecclesiastica in Torino, conosce uno per uno la massima parte del Clero di questa diocesi e quindi vede le cose chiare, vede quello che sarebbe da farsi, e quello che si fa da me, e perciò è in caso di giudicare con piena cognizione di causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008975 |
Quello che frattanto possa assicurare a V. Santità, è che io non ebbi, e non ho altro fine che di dare gloria a Dio e promuovere la religione; e che per quanto posso intendo di seguitare le orme di San Carlo nella direzione del mio clero e di tutto il mio gregge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008976 |
Questa aveva cominciato, senza che se ne avesse alcuna intenzione, a disturbare, ed assai, la formazione del mio giovane clero, e potrebbe proseguire a disturbarla quando Vostra Beatitudine non proferisse una parola decisiva, siccome io vivamente, umilmente, ferventemente ne la prego.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008978 |
Altrimenti, diceva io: 1° Mancherà nei membri la costanza necessaria per la solidità della Congregazione; 2° Molti giovani vi entreranno con leggerezza; anzi allettati dal modo di vita poco contrario all'amor proprio; ma quindi non persevereranno; e frattanto usciranno dal Seminario diocesano con non lieve disturbo del giovane Clero della Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008979 |
Inoltre io pensava e sperava che i giovani, i quali chiederebbero di entrare nella nuova Congregazione, uscirebbero tutti dalla massa di quelli che Don Bosco raccoglie nelle sue Case, e quivi istruisce ed educa alla religione ed alle lettere; lo che non avrebbe per nulla disturbato il Seminario Diocesano e la disciplina da osservarsi nella formazione del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008995 |
Pur troppo nella mia Diocesi insieme col molto bene è assai del male; e nel clero insieme coi santi vi ha di molti e proprio molti, i quali, flens dico, sono per ogni riguardo indegni del carattere sacerdotale, dediti all'ubbriachezza, alla lussuria, senza orma di spirito di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008999 |
Perciò mi è uopo il non essere disturbato in nessun punto della mia amministrazione, ma specialmente in questo della formazione del mio giovane Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009005 |
Baciandole umilmente i sacri piedi, e invocando per me e la mia vasta Diocesi, e specialmente pel mio Clero la sua benedizione, passo a dirmi col più profondo ossequio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010194 |
Circa tre quarti dell'attuale Clero Torinese e degli insegnanti ne' Seminari di quell'Archidiocesi furono nostri allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010267 |
In quell'anno (1848) uno spirito di vertigine si levò contro agli ordini religiosi, e contro alle Congregazioni Ecclesiastiche; di poi in generale contro al clero e a tutte le autorità della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010742 |
Ho letto con viva compiacenza la Sua bella lettera sull'Educazione del Clero e Seminari; ne la ringrazio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010746 |
"Già sette chierici usciti dalla scuola del sig. Don Bosco furono ammessi a maestri od assistenti nella casa dei Sordomuti di questa città; e di nessuno di questi fu contenta l'amministrazione presieduta da un Personaggio secolare distinto per la pietà, l'attacco alla religione, la riverenza del Clero; e si lamentò in questi chierici la mancanza di umiltà e di sottomissione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010758 |
Il teologo Antonio Tresso uscito, come si è esposto, dall'Istituto de' Sordomuti, attese per due anni alla cura d'anime, come Vicecurato nella Parrocchia della SS. Annunziata; trascorsi i [1000] quali, con meraviglia e sorpresa di tutto il Clero (non perchè manchi di capacità e di attitudine, ma per l'età sua ancor giovanile) fu nominato da Monsignore stesso suo Vicario Arcivescovile e Foraneo a Lanzo, che è tra le più cospicue parrocchie della diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010818 |
di educare' il Clero, perchè facilmente i giovani che non volevano stare sotto la sua disciplina, se n'entravano nell'Istituto Salesiano che... e ne portava alcuni esempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011285 |
5° Il piccolo clero, la Compagnia di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione, siano raccomandate e promosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011378 |
5° Rispettare e temere molto il Clero... [ locale ], perciò lodarlo; non mai biasimarlo, o vantarsi in qualche cosa sopra gli altri nel pulpito o altrimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011926 |
Catechista. - Il Catechista si ricordi che lo spirito e il profitto morale delle nostre case dipende dal promuovere il piccolo Clero, la Compagnia dell'Immacolata Concezione, del SS. Sacramento e di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011979 |
Il Piccolo Clero, gli ascritti alla compagnia di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione, di S. Giuseppe, siano eccitati a fare altrettanto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011997 |
2° Il piccolo Clero, servizio della S. Messa, la Compagnia di S. Luigi, del SS. Sacramento, e di S. Giuseppe per gli Artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013188 |
Il 9 "terminava la sua faticosa vita, in età di 75 anni", il "Servo di Dio Don Giovanni Borel, modello del Clero, padre dei poveri, operaio indefesso nella vigna del Signore, specialmente a pro dei prigionieri e delle Pie Opere del Rifugio e delle Maddalene", delle quali fu rettore "per 34 anni", "compianto da tutti, ma più dalle sue figlie", che riconoscenti ponevano una lapide, con gli accennati elogi, sopra la fossa dove riposa tuttora la sua salma, cioè verso la metà della prima parte del camposanto, a destra di chi entra, e precisamente presso la tomba di Silvio Pellico, nell'area dell'Opera Pia Barolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013346 |
[1207] "Oltre l'immenso popolo e numeroso clero vi concorsero ben undici Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013355 |
Ai primi di settembre gli erano anche state offerte dal Clero e da molti capi di famiglia le scuole di Palombara Sabina; ed egli ringraziava l'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013489 |
Smontò dalla vettura davanti alla casa del Campana; soffriva male ad una gamba, e si serviva del bastone per non stancar troppo la parte ammalata; e vi fu ricevimento, a cui furono invitate, insieme con tutto il Clero, le autorità civili.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013519 |
Il Clero, la Chiesa, noi tutti le saremo riconoscenti e ci uniremo al chierico beneficato ad invocare costantemente le benedizioni del cielo sopra di Lei e sopra tutta la sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013798 |
Senonchè il mese appresso, il 27 febbraio, dopo avergli ripetuto che il Re era contento ed anche il Ministro Vigliani aveva approvato quella cessione, gli mostrava un articolo del Popolo Romano, nel quale si diceva che erasi radunata una Congregazione di Cardinali per aprire in Roma un istituto di Don Bosco come a Torino, che il S. Padre era contento ed anche alcuni Cardinali; ma gli altri ed il Clero francese non erano d'accordo!... Anche Vigliani, tentennando il capo, andava poi ripetendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013919 |
Di quei mesi, la libreria dell'Oratorio aveva fatto ritrarre, in un bel quadretto a colori, le venerate sembianze del Teol. Borel, e riprodurne piccole fotografie; e nell' Unità Cattolica del 5 aprile si leggeva: [1247] Chi è che non ricorda nella nostra città il teologo Giovanni Borel, quell'infaticabile e santo ministro di Dio, che nelle carceri, negli istituti, nelle missioni consacrò la sua vita per la salute delle anime? La sua memoria durerà benedetta in mezzo a noi, e il profumo delle sue virtù, e soprattutto del suo zelo apostolico, e della sua ammirabile semplicità e della sua gioviale amabilità lascerà lunga traccia di sè, a modello del clero e ad edificazione del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014064 |
- Il piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014084 |
Guardare di affidare a Ghione l'uffizio di catechista esonerandolo da altre scuole ed occupazioni, se è possibile, affinchè possa anche occuparsi delle compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e del clero piccolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014133 |
Promuovere le compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e dell'Immacolata Concezione, e specialmente il clero, affidandone a qualcuno la cura in particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014499 |
In novembre il Municipio e il Clero di Ceva, della diocesi di Mondovì, pregavano Don Bosco d'accettare la direzione di un collegio, che avrebbe potuto accogliere una settantina d'allievi interni e - con piccole modificazioni, che il Municipio era pronto a fare - poteva esser reso capace di contenerne centotrenta o centocinquanta, in ottima posizione, con aria saluberrima e viveri a buon mercato, presso la ferrovia, di recente inaugurata, di Torino - Savona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014655 |
4° Dove dice a compiere le molte cose che colà restano senza frutto per mancanza di operai: debbo osservare che forse potrebbe suonar male all'orecchio del Clero, poichè colà credono di aver moralmente progredito più di noi, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015579 |
5° Che la Casa del Seminario può essere la Casa degli Esercizi, il sussidio spirituale e scientifico del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015687 |
5° L'Istruzione e l'educazione, sia del Clero, come del Collegio, che dell'asilo, sotto l'immediata controlleria di Sua Eccellenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016137 |
[193] "Il Piccolo Clero, la Compagnia di S. Luigi, del SS. Sacramento, dell'Immacolata Concezione sieno raccomandate e promosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016174 |
2° Il piccolo Clero, servizio della S. Messa, la Compagnia di S. Luigi, del SS. Sacramento, e di San Giuseppe per gli Artigiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000147 |
Degno di particolare encomio il piccolo clero, composto in maggioranza dei più grandicelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000153 |
Parlò infine del piccolo clero, fiorentissimo; delle diverse compagnie, non meno fiorenti, formate di giovani che appartenevano alle classi più avanzate e che erano segnalati per edificante condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000169 |
Aberrazioni politiche, scuole laicizzanti, stampa senza freni, vilipendio della Chiesa e de' suoi ministri, disagi economici del clero erano tante cause che avevano contribuito e contribuivano a diradare le file tra gli alunni del Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000216 |
al Clero di ciascuna diocesi; invitarsi infatti i fedeli a concorrervi con elemosine ed offerte, sottratte così ai seminari diocesani, ed essere naturale che i migliori giovani di ciascuna diocesi fossero poi allettati alla Congregazione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000222 |
Il Signore D. Giovanni Bosco, fondatore e Superiore della Congregazione di S. Francesco di Sales in Torino, ieri mandò alla revisione ecclesiastica uno stampato, contenente il progetto di un Collegio da aprirsi dalla sua Congregazione per tutti i giovani che mostrano inclinazione allo stato ecclesiastico, affine di prepararli agli studi della filosofia e della Teologia, e quindi porli nelle congregazioni religiose o mandarli nelle missioni estere, o rimandarli alle loro diocesi perchè siano aggregati al rispettivo Clero diocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000229 |
Nullameno, standomi a cuore di evitare conflitti e di non fornire materia ai giornali cattivi da sparlare del Clero, prego caldamente Vostra Eminenza, e per essa la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, a ordinare immediatamente a D. Bosco che desista dal progettato Collegio, fino a che i Vescovi delle provincie ecclesiastiche di Torino, Vercelli e Genova, esaminata la cosa, proferiscano il loro giudizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000286 |
Un giorno lamentava col S. Padre la dura posizione in cui sarebbesi trovato il Clero in faccia alla futura [49] leva militare: ed il discorso si portò sul vantaggio provato intorno alla coltura dei più grandicelli, dei quali erasi già fatto esperimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000332 |
L'Arcivescovo di Genova ne sperava "grande utilità alla Chiesa", dato il già tanto scarseggiare del clero [32].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000394 |
Ascrivonsi al clero della propria diocesi.." 21".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000599 |
Ebbe ammiratori entusiasti e fieri avversari nelle file,stesse' del clero; nè questo recherà meraviglia â chi ha esperienza, della vita: solo chi non fa non falla,- e poi in questo mondo a contentar tutti non è riuscito mai nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000793 |
Tuttavia fa pure il tuo ingresso, io ti accompagnerò colla preghiera e tu puoi annunziare ai tuoi novelli parrocchiani una speciale apostolica benedizione che il S. Padre Vivae vocis oraculo et espressis verbis concede a te, al clero, e a tutti i fedeli dalla Divina Provvidenza alle tue cure affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000981 |
Roma papale, volere o no, le prime volte tiene in soggezione anche uomini del clero che altrove sono abbastanza navigati; tanto più poi buoni sacerdoti, vissuti sempre in ambienti modesti, come Don Bonetti, o cresciuti bensì in famiglie aristocratiche, ma tenutisi sempre appartati dal gran mondo, come Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001069 |
Lodate sempre i Romani e le cose di Roma, specialmente l'alto Clero: non però con Mons. Frateiacci [95].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001230 |
Ecco la ragione principale, per cui uomini eminenti del clero insorgevano scandalizzati, invocando o applicando provvedimenti, dei quali oggi noi misuriamo tutta l'inopportunità e importunità; essi miravano le cose dell'Oratorio dal di fuori e le giudicavano alla stregua dei passato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001330 |
È bensì talvolta avvenuto che giovani, non della Congregazione, ma semplicemente accolti ed istruiti nelle nostre case, non abbiano corrisposto a chi giudicò di ascriverli nel suo clero; ma noi non possiamo essere responsabili nè della vocazione nè della riuscita degli allievi, quando, usciti dai nostri Ospizii o Collegi, fanno ritorno alle rispettive famiglie o vanno in altri collegi o in qualche Seminario Diocesano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001552 |
Il Piccolo Clero si formava con gli ottimi della Compagnia precedente, che erano anche i primi nelle classi, sommando a una sessantina; essi tenevano speciali adunanze nelle maggiori solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001553 |
Ancora una parola sul Piccolo Clero e un'altra sopra certi peculiari effetti di queste compagnie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002113 |
Durante la [323] novena predicava con monsignor Andrea Scotton gli esercizi spirituali al clero di Casal Monferrato il canonico Giuseppe Sarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002243 |
3° Non si fa quasi mai scuola di ceremonie nè ai chierici, nè al piccolo clero, nè ai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002247 |
7° Vi scorsi bisogno di regolar bene e con gradazione le varie compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento, del Clero ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002465 |
Col treno delle otto arrivò pure Don Bosco da Torino, incontrato alla stazione da' suoi figli e da alcuni del clero locale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002727 |
Sono vecchio di oltre novant'anni, ho scarso il clero, tengo in seminario appena una diecina di chierici, e qui alle porte di casa, qui sotto i miei occhi i Valdesi fanno strage della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002875 |
Altro decimo centenario di... "Come la pensavano mille anni fa gl'imperatori": sono quattro articoli proposti da Carlo il Calvo all'approvazione di un Concilio adunato a Pavia, per far riconoscere l'autorità e i diritti della Chiesa Romana, del Papa, dei vescovi e del clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003025 |
Ma l'Ordinario non era stato pago di scrivere la lettera del 20 marzo; il 21 spedì alla Sacra Congregazione un Postulatum, nel quale, ripetuta la dichiarazione del non constare a lui ufficialmente che la Società Salesiana fosse stata approvata modo definitivo, ne lamentava la tendenza a ingerirsi nella disciplina del clero diocesano e di questo adduceva a prova che vi si accettavano individui dall'Arcivescovo dimessi come inabili al sacro ministero; la qual cosa esponeva l'autorità dell'Ordinario al disprezzo de' suoi seminaristi; la Sacra Congregazione vi mettesse dunque una buona volta efficace rimedio [194].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003159 |
Egli però la guarda con l'occhio del liberale, che si compiace di vedere come qualcuno del clero si adatti alla nuova legislazione, violatrice delle libertà ecclesiastiche; sebbene il Beato Don Bosco partisse da un punto di vista assai diverso, che era di cavar bene dal male, anzichè esaurirsi in lotte sterili, cozzando con forze troppo superiori e intanto peggiorando sempre più le condizioni della vita religiosa in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003159 |
Perciò il suo seminario aveva appunto in mira di provvedere alle speciali condizioni che quella legge ha creato al clero cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003280 |
Il Beato distribuì la santa Comunione a tutto il piccolo clero ed ai chierici, mentre due sacerdoti comunicavano i giovani e i fedeli, percorrendo mezza balaustra ciascuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003293 |
Una cosa poi da fare a tutti e che forma anche la parte principale della strenna che intendo suggerirvi stassera è questa: che si abbiano care quelle piccole compagnie che vi sono in casa, come quella dì San Luigi, del Santissimo Sacramento, del piccolo clero, di San Giuseppe, di Maria Ausiliatrice e dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003623 |
Ex quo Dilectus di B. XIV, ed è di questi Ecclesiastici che io ho mosso, e prosieguo a muovere lagnanze, che cioè senza il mio consenso sieno ricoverati in quelle case, conciossiachè il ricoverarli non sia senza sfregio della mia autorità in faccia al mio Seminario, ed ai miei Diocesani e senza grave scapito della disciplina del Clero, e non senza mantenere una opposizione, e come uno scisma tra i Superiori del mio Seminario, e la detta Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003636 |
faceva a mia madre ed a me, all'unico scopo di esortarci a trovare modo di informare direttamente Monsignor Arcivescovo delle dicerie che si propagavano, specialmente in mezzo al Clero, anche per mezzo della Stampa con danno per ambe le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003696 |
Noi però mentre ascoltavamo le sue parole, notammo come D. Bosco e la Società siansi sempre dimostrati obbedientissimi ai sinodi ed agli ordini arcivescovili, sempre pronti a difenderlo quando non trattavasi di andare contro all'evidenza dei fatti, fatti che dolorosamennte metterebbero il Clero Torinese in urto col superiore, se la virtù di tanti preti non fosse virtù consumata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004156 |
Pertanto pel grande amore, che il Salvatore portò alle anime nostre, caldamente raccomandiamo al Venerabile Clero, ed ai fedeli dilettissimi di questa nostra diocesi, e a tutti quelli che amano il belle della religione e la salvezza delle anime, specialmente alle persone facoltose ed agiate, di venirci in aiuto con tutti quei mezzi, che il caritatevole loro cuore saprà ispirare, aggiungendo, che l'Opera, cui Noi imprendiamo, fu già benedetta dal S. Padre Pio IX, e da Liti incoraggiata con generosa offerta, perchè debba progredire e compiersi felicemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004192 |
Hunc Nos labori tuo successum ominamur; et interim divini favoris auspicem et praecipuae Nostrae benevolentiae testem tibi, venerabilis Frater, universoque clero et populo tuo benedictionem apostolicam peramanter impertimus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004219 |
Quo fit ut iudicium meum de idoneitate Clericorum despiciatur coram Clero meo: et Alumni Seminarii, quibus comminatio indicitur, nisi resipiscant, eos esse dimittendos, irrident comminationem et respondent, se, ubi dimittantur, jam stive in quo loco tute se se recipiant, ibique Ordinibus insigniantur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004592 |
[15] Data la possibilità dì un Istituto interdiocesano per la preparazione di chierici appartenenti a più diocesi, veniva meno uno dei motivi accampati per iscongiurare minacciate soppressioni di seminari diocesani: il motivo cioè che essi erano tutti egualmente necessari alla formazione del clero locale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004599 |
[22] Nel 1875 Don Soldati, canonico onorario e pro - direttore del seminario, una domenica facendo la conferenza del mattino a tutti i chierici e spiegando un capo dell 'Imitazione, colse il destro per parlare del rispetto dovuto all'Arcivescovo e dell'educazione data in certi istituti, dove si distoglievano i giovani dall'obbedienza al superiore ecclesiastico e dall'aggregarsi alla diocesi, con iscandalo e detrimento del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004762 |
Fervevano intorno ad esso gravi controversie nel clero e altrove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000285 |
1° In ogni casa e specialmente in quella di S. Filippo Neri in Lanzo, diasi la massima sollecitudine di promuovere le Piccole Associazioni, come sarebbe il Piccolo Clero, la Compagnia del SS. Sacramento, di S. Luigi, di Maria Ausiliatrice e dell'Immacolata Concezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000461 |
Attesa la grave penuria di clero che vi è nel Brasile, non sarà caso di spiare la possibilità di una casa a Rio Janeiro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000469 |
Laggiù poi la Missione Salesiana rialzò il buon nome del clero italiano, non dappertutto ivi ben rappresentato; in Italia e fuori quella spedizione risvegliò un fervore straordinario per le Missioni estere; nella Congregazione molti invidiavano i loro confratelli partiti e stancavano il Beato con domande di partire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000803 |
Coltivavansi specialmente la Compagnia del piccolo clero e quella di san Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000925 |
La straordinaria scarsità del clero, che ogni anno più si deplora, è il maggior male che presentemente ci minaccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000956 |
5° Giova poi immensamente il promuovere il piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001237 |
Vi erano gravi rotture nel clero, fra clero e laici, fra i laici medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001295 |
4° Uno per la Sacrestia cerimoniere al piccolo e grande clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001746 |
Si limita il benefizio alla Messa dei giorni festivi di precetto, perchè quella delle feste non di precetto fu già dall'Ordinario diocesano destinata pei varii bisogni del giovane clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001987 |
Di quei giorni medesimi la principessa Altieri, che stimava e venerava Don Bosco, gli confidò che, essendosi nell'adunanza della Società, per gl'Interessi cattolici fatta la preposta di chiamare lui a Roma per affidargli le scuole pontificie, non se n'era voluto sentir parlare, perchè la sua presenza avrebbe menomato l'autonomia del clero romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001987 |
L'idea si lasciò cadere, perchè, appena trapelata, stuzzicò un vespaio: fu un viavai di preti a protestare per quello che sarebbe stato uno sfregio al clero romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002079 |
Don Berto umiliò al Santo Padre due indirizzi, uno della Compagnia del Santissimo Sacramento e l'altro del Piccolo Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002338 |
L'anno appresso, un sacerdote novizio, [211] assistendo per la prima volta al trasporto della salma di uno defunto nell'Oratorio, ne riportò un'impressione così profonda, che più di mezzo secolo dopo scriveva: "Quella processione dei giovani, il clero cantante salmi, i soci della Compagnia di san Luigi e del Santissimo Sacramento che accompagnavano e portavano l'amico estinto, davano un senso di pietà soave e commossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002541 |
I maestri di cerimonie esercitavano il piccolo clero nelle ore di ricreazione, e in altri tempi addestravano lo stuolo numeroso dei chierici a eseguire bene le loro parti nelle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002556 |
Era il Vescovo di S. Agata dei Goti, che, avendo inteso dal Vescovo di Castellammare "d'un compendio di Storia Ecclesiastica dato alla luce dall'egregio Sacerdote D. Giovanni Bosco", nè conoscendo l'indirizzo "del detto zelante Sacerdote", pregava il suo Arcivescovo di ordinargli la spedizione per allora di almeno venti copie; essere poi sua intenzione d'invogliare il suo giovane clero a leggerla e a diffonderla nella sua diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002964 |
Così la questione del clero indigeno, che oggi si è affacciata più imperiosa che mai, ne preoccupava già la mente, quand'egli era appena stilla soglia della sua attività missionaria: fin d'allora si propose la creazione di quel clero come un obbiettivo da raggiungere nel più breve termine possibile; in sette anni credette di potervi riuscire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003257 |
Mi scriverai poi la visita che farai coll'Arcivescovo a Carmen o Patagones; dirai al medesimo che il S. Padre desidera tanto nuovi esperimenti pei selvaggi ed applaude ai nostri sforzi per aprire case di educazione sui loro confini, adoperandosi a tutta possa per avere del clero indigeno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003518 |
Una lettera dell'Arcivescovo di Torino invitante il clero e il popolo a innalzare pubbliche preghiere per il Papa diceva fra l'altro: "La mano di Dio sorregge, direbbesi, in modo visibile questo grande Pontefice, il cui nome segnerà una delle epoche più insigni della storia ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004245 |
[420] Quindi il clero si ritirò, mentre i soldati, salendo verso il paese,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005200 |
In quella città non vi è nè Seminario, nè Vescovo ordinario, nè clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006381 |
Come Ella saprà, fummo magnificamente ricevuti dal Benitez, dal Ceccarelli, dall'Arcivescovo, Segretario, Vicario Generale, Clero [621] e popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006416 |
Un sontuoso banchetto ci diedero alla sera di detto giorno, al quale presero parte i Salesi tutti qui presenti, tutta la Commissione, il Parroco Ceccarelli col suo Clero; il sottoscritto, etc. etc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006699 |
Per una parte combattuto continuamente dai miscredenti e dagli increduli e dai falsi liberali e dai cattivi ecclesiastici, mi accorgo apertamente per l'altra parte che nel centro dell'Autorità ecclesiastica non si ha in me la confidenza che mi è indispensabile al compimento dei miei [643] doveri in questi tristissimi tempi in cui lo spirito di vertigine e di rivolta ha invaso anche una parte del Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006812 |
Io venni a Torino coll'ultimo convoglio (10 3/4) del giorno 23 dietro speciale e ripetuto invito ricevuto due giorni prima, e quantunque fossi conosciutissimo nella Chiesa ove ho celebrato, e da un buon numero di Parrochi e Clero di codesta città, pure aveva con me tutti quei ricapiti che si addicono ad un Sacerdote in perfetta regola, sebbene extradiocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007722 |
Col suo aiuto potemmo trovare asilo per tutti; i preti ed i chierici in Seminario, i coadiutori dai Carmelitani e Passionisti, e tutti siamo trattati con una cortesia e carità che altamente onora il clero ed i cittadini bordigalesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007724 |
Dirigono il gran Seminario nove Padri di San Sulpizio, Congregazione fondata in Francia dal Padre Olier che si occupa unicamente nella educazione del clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000047 |
Certo si vorrebbe sapere anche un po' di quel che fece e di quel che disse in tante visite a Prelati, in tanti inviti di persone amiche, in tanti incontri con uomini ragguardevoli del clero e del laicato; ma, giacchè più largo pasto non c'è largito, contentiamoci delle briciole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000078 |
E il Papa potrà essere contento che questo suo clero o una certa parte di esso tenga principii che egli non accetta e che questi principii vada propugnando? Del resto noto ancora come al Papa, anche quale dottore privato, si debba avere molta deferenza e che sia conveniente conformarsi al suo modo di pensare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000078 |
Un Vescovo sarebbe contento se sapesse che i chierici del suo Seminario tengono un'opinione contraria alla sua? Ora io considero tutto il clero del mondo come un vasto Seminario rispetto al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000107 |
Si accordavano pure nell'addurre le ragioni dì quel passo, le quali, più o meno diluite, sarebbero in sostanza state due, l'essere cioè Monsignore in urto col Vaticano a causa delle ammonizioni da lui rivolte al clero circa il non biasimare la vita o la dottrina dell'abate Rosmini, e l'essere in urto con Don Bosco, il quale impunemente sconturbava l'amministrazione dell'Archidiocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000119 |
Altra speciale benedizione manda ai nostri cari giovani, nominatamente a quelli che sono ascritti al piccolo Clero, alla Compagnia di S. Luigi, e del SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000363 |
Vi fu chi considerò come un grave smacco inferto al clero romano il ricorrere all'opera di un prete forestiero per la direzione e l'ordinamento di un Istituto nella città di Roma, quasi che non ci fossero in Roma sacerdoti nè Ordini religiosi buoni a tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000370 |
4° I due Visitatori autorizzati a subdelegare in loro vece rispettivamente un Salesiano e un Ecclesiastico del clero secolare o regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000441 |
Sono in fiore le compagnie del Santissimo Sacramento, dell'Immacolata Concezione, del Piccolo Clero e di san Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000449 |
Il piccolo clero fu numeroso e compieva con decoro le sacre cerimonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000602 |
Monsignor Pietro Sola col clero della cappella Vescovile alle due e mezzo diede principio alla funzione religiosa; i canti furono eseguiti maestrevolmente dagli allievi dell'ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000674 |
Il Capitolo della Cattedrale e il Clero urbano, per una tacita protesta contro le improntitudini giornalistiche, di cui abbiamo parlato sopra, fece pubbliche dimostrazioni di ossequio a monsignor Gastaldi, quando ritornò da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000678 |
Giunto testè [64] dalla visita fatta alle case della Liguria apprendo con gran piacere che il Clero Torinese ha esternato alla E. V. sentimenti di ossequio pel fausto suo ritorno da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000741 |
Il mondo attuale vuole vedere le opere, vuole vedere il clero lavorare a istruire e a educare la gioventù povera e abbandonata, con opere caritatevoli, con ospizi, scuole, arti, mestieri... E questo è l'unico mezzo per salvare, la povera gioventù istruendola nella religione e quindi di cristianizzare la società [67]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000892 |
Don Rua, secondo le istruzioni inviategli dal Beato nella sua lettera del 20 giugno, pregò monsignor Gastaldi che volesse concedere a quel Prelato e al suo clero la facoltà di celebrare nell'Archidiocesi e il permesso di fare un pontificale nel giorno dei Santi Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001253 |
Mi dica a chi potrei scrivere; intanto ecciti la pietà del Clero e dei fedeli Nizzesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001369 |
Le prime, cinque sole, s'insediarono a Nizza il 16 settembre 1878, accolte festosamente dal clero locale e dalle famiglie benefattrici di Don Bosco; ivi mentre attendevano a preparare la dimora alle consorelle, s'ingegnavano d'attirare fanciulle a un po' d'oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001528 |
Vengono quindi certi "Rigagnoli per cui le grazie e le benedizioni scorrono e si fanno via al cuore dei giovanetti", cioè piccolo clero, compagnie, sacramenti, tridui, novene, esercizi spirituali, funzioni e solennità di chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001608 |
Del resto, osservò Don Bosco a conclusione, ora che scarseggia tanto il clero, ove è moralità e attitudine, io son di parere che si faciliti la via al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001624 |
Per circa due anni uscì dalla tipografia dell'Oratorio un foglio quasi mensile, che aveva per iscopo di far conoscere le edizioni salesiane e altre pubblicazioni utili specialmente alla gioventù e al clero; onde portava il titolo di Bibliofilo Cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
Il punto più chiaramente allusivo a Don Bosco era là dove, asserito che "tutti gli Ecclesiastici sono indistintamente invitati [297] da Gesù Cristo alla perfezione", soggiungeva: "Certo la immensa moltitudine dei fedeli, come tutti veggono, è posta dal nostro divin Redentore in mano ai Sacerdoti appartenenti al Clero così detto secolare ed è impossibile il supporre che esso voglia commettere quasi tutte le anime redente dal suo Sangue divino alle cure ed alla direzione di quella parte del Clero, che, come si vorrebbe supporre da taluno, dovesse essere la meno perfetta, la meno adorna, la meno ricca dì santità". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
Le citate parole dell'articolo alludevano con prudente reticenza agli effetti prodotti nel clero dell'archidiocesi da una lunga circolare che l'Arcivescovo aveva inviata ai parroci il 4 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
"Il benemerito Teol. Margotti è caldamente pregato di non promuovere neppure indirettamente la ognor crescente scarsezza di clero in Piemonte, ed anche nella diocesi di Torino, siccome potrebbe aver promosso col n. 213 anno 1877 de L'Unità Cattolica: e quindi non porre mai questo giornale in opposizione colle parole dell'Arcivescovo la cui autorità non può essere diminuita pur d'un millimetro, senza che ne riceva danno fra noi anche l'autorità papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002058 |
Io ho una diocesi piantata dentro alla mia diocesi: Don Bosco fabbrica con una mano, e distrugge coll'altra; fa del gran bene, ma apre il campo a del gran male; diminuisce assai l'autorità dell'Arcivescovo di Torino, e introduce lo scisma nel clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002138 |
È già più di un anno che mi sento continuamente nell'orazione questa voce interna: "Tu sei stato fin da ragazzo amico e compagno di clero dell'arcivescovo; per mezzo tuo si sono aggiustate più divergenze fra lui e varie potenti persone; ancora ultimamente con soddisfazione comune hai impedito un grande urto che stava per nascere in occasione delle feste di Chieri; tollera da te certe verità ed osservazioni che non sopporterebbe neppure da un altro arcivescovo; tanto che senza offesa alcuna hai potuto dirgli in faccia, che così gli parlavi perchè nessuno osava fiatare al suo cospetto e che tu non avevi non solo niente a sperare da lui, ma ancora niente a temere: sei giunto fino a minacciarlo di fare certa novena in suo castigo; e non solo non [347] si offese, ma molto amorevolmente ti pregò di farne una in suo favore... Perchè adunque non ti servi di questa fortunata circostanza per fare un po' di bene ai miei servi?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002229 |
Il 15 Monsignore avvertì Don Bosco essere "anormale " la pubblicazione da lui fatta nell'Archidiocesi d'indulgenze accordate ai Cooperatori e sorgere da ciò il dovere di darne avviso a tutto il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002470 |
[384] Che S. E. riflettesse alla difficoltà dei tempi ed al desiderio dei tristi di vedere una dissensione nel clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002596 |
Ricordati di raccomandare il piccolo clero, la compagnia del SS.mo Sacramento, di S. Luigi, e, se si può anche dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002811 |
La conversazione cadde su Don Albera e sulle difficoltà mossegli già dal clero della sua patria e dall'arcivescovo Riccardi, per distoglierlo dal restare con Don Bosco dopo il ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002986 |
Il recente Calendario diocesano di Torino conteneva disposizioni nuove e ne ribadiva di anteriori, che violavano l'autonomia legittima della Congregazione; qualche atto di fresca data diffamava i Salesiani di fronte al clero dell'Archidiocesi; da sei mesi durava tuttora la irregolare e imbarazzantissima sospensione di Don Lazzero; rimanevano sempre in pieno vigore le lettere episcopali, che comminavano la sospensione allo stesso Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002996 |
Coll'altra allusione accenna i Collegi cui devonsi dai Parroci indirizzare i giovani studenti e dice che questi soltanto somministrano chierici al Seminario Maggiore; mentre [non] nomina nemmeno tre nostri Collegi che dal 1847 al 1877 hanno dato tre quarti dell'attuale Clero della Diocesi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003998 |
Il colpo fu ancor più grave, quando nel novembre del 1877 Monsignor Arcivescovo dichiarò "anormale" la pubblicazione che delle indulgenze pontificie si veniva facendo dal Bollettino Salesiano; egli minacciò allora di darne avviso a tutto il suo clero e ricorse due volte a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004095 |
Del resto ognuno cooperi pure al benessere della gioventù di questa grande città; poichè i Salesiani stessi godono della speranza che Dio concederà loro di potersi presto unire a voi e a questo zelantissimo clero a pro della povera gioventù di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004096 |
Qui voi dovete rivolgere le vostre mire; qui le vostre sollecitudini; qui fare in modo che quanto prima si apra una casa di Salesiani, i quali si uniscano al nostro clero per salvare tanti fanciulli pericolanti, cui sovrasta un tristo avvenire, se una mano benefica non [620] li raccoglie, non li sostiene, non li conduce al lavoro, alla religione, alla virtù". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004099 |
Contro l'Arcivescovo spuntò veramente in quei mesi qualche cosa più che non fosse un innocuo articoletto di giornale, e fu un opuscolo di 86 pagine, edito dalla tipografia Bruno a Torino e intitolato: Strenna del Clero ossia Rivista sul calendario liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004100 |
Il quale Don Barberis però nella sua cronaca, condotta ormai a saltelloni e prossima ad arrestarsi scrive sotto l'11 maggio: "Questo libro fa onore a Don Bosco dinanzi al clero; ma Don Bosco piange per il rovescio della pagina". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004128 |
Era necessario che i cooperatori procurassero di provvedere alla grande deficienza di clero che lamentavasi per tutto il Piemonte e per altre provincie d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004144 |
Di tali proposte alcune rimasero semplici inviti, così da Bobbio un canonico offriva una casa per farne un collegio; da Brindisi il Vescovo, offerta una casa per formare a poco a poco un oratorio simile a quello di Torino, avrebbe desiderato che intanto due sacerdoti salesiani, andando a visitar il locale, predicassero gli esercizi al suo clero; per il seminario di Subiaco il Cardinal Vicario chiedeva un maestro elementare e un professore che insegnasse nel ginnasio superiore e nel liceo; il prevosto di Casorzo nel circondario di Casale Monferrato a nome di un ricco proprietario propose di acquistare a poco prezzo un grande caseggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004463 |
Moltissimi del clero e del laicato visitarono i nostri per incoraggiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004505 |
Quattro mesi dopo che egli era giunto colà, il Vescovo scriveva a Don Bosco [369]: " Questo sacerdote è irreprensibile, operoso, edificante, istruitissimo e oltre la benevolenza e la stima del Vescovo si è guadagnata una non ordinaria riputazione presso il Laicato e presso il Clero di questa città: e ciò Le dico, perchè Le sia di consolazione il sentire come questo suo allievo corrisponda alle paterne premure che Ella gli ha sempre prodigate ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004595 |
4° Nella Spezia, città invasa dalla massoneria e dall'eresia, in breve tempo aumentò la popolazione a segno che da cinque giunse a venticinque mila anime, e per sopra più essendo state ridotte ad uso profano alcune chiese, e conventi, ne seguì la dolorosa deficienza di clero, di chiese cattoliche, onde quel campo evangelico rimase quasi tutto in preda dei nemico della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
La festa dell'inaugurazione suscitò nella cittadinanza e nella stampa un verace senso di simpatia, onde le personalità più cospicue del clero e del laicato, con a capo l'Arcivescovo e il Ministro della pubblica istruzione e culto, vollero parteciparvi e i giornali poi fecero la miglior propaganda che si potesse desiderare per la prosperità della nascente opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005750 |
Apparteneva al clero bresciano, essendo nativo di Ghedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005795 |
4° Nel prendere misure severe contro a chi che sia del clero, vada cauto e per quanto si potrà ascolti l'imputato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006003 |
3° Riguardo alla tua parte di prefetto del clero concerta col senato capitolare ed io ne sono contento delle misure a prendersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006015 |
Il titolo di Prefetto del clero compare per la prima volta sul catalogo del 1878 col nome di Don Bonetti, e vi è notato con quello del Maestro dei Novizi subito dopo i membri del Capitolo Superiore, ma con uno spazio che ne li distanzia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006254 |
I° Quando vi è il piccolo clero, niuno esca dopo la Messa, se non quando siano terminate le comuni preghiere in chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006417 |
Si conchiude dicendo: - Un incoraggiamento, una parola di fiducia, un riconoscimento che il clero faceva già molto bene per poi dimostrargli che bisognava fare molto di più, avrebbe infuso volontà, zelo, entusiasmo nei sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006506 |
IV. Visitator in Spiritualibus probum et idoneum virum Ecclesiastidum ex sua Societate salesiana, et Visitator in temporalibus item probum et idoneum virum ex Clero sive Seculari sive Regulari subdelegari poterunt, qui eorum vices gerant.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007048 |
Il Clero... Vi sono buoni Preti, ma alcuni hanno paura e neppure la sottana portano, altri si vedono in serii imbrogli, altri sono cattivi, ed alcuni hanno apostatato e si son fatti Protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007237 |
Sappimi dire il giorno in cui furono radunati i canonici della cattedrale, poi i parroci; quindi di nuovo i canonici, poi tutto il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007309 |
GIOVANNI BONETTI, prefetto del Clero;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007565 |
Ed io nei diversi impieghi che ho occupato in diocesi come arciprete can. e vicario foraneo d'una delle principali chiese e vicarie della diocesi per lo spazio di 48 anni compiti, posso ben dirle che ebbi a soffrir più dalle imprudenze di monsignore che dai disgusti e falli, di tutto il clero da me dipendente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007669 |
Io ne sono veramente contento, e come il Clero e diocesani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008005 |
E lo spirito attuale del Clero appoggia questo peccato; perché identifica l'uomo colla rivelazione e colla missione divina... Egli attutisce l'anima che si accosta a lui con fiducia... Dio è onnipotente: ma non bisogna illudersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008159 |
Gli pareva che fosse un improvvido spogliare se stesso e che a lui convenisse anzitutto assicurare l'avvenire del clero diocesano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000254 |
Del Salesio, creato nel 1877 Dottore della Chiesa, aveva pure tessuto l'elogio dinanzi a' suoi seminaristi il 29 gennaio; nella qual circostanza era uscito in queste enfatiche espressioni: "E dove ti lascio, o mio caro amico, venerando padre del clero, Giovanili Bosco! A te giovanetto il Sales si rivelò; e da lui prendesti il sapere amabile, la santità carezzevole, tutto il corredo delle dolci virtù cristiane, che tanto onore ti fanno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000565 |
Mancavano forse a Modena istituzioni giovanili di carattere popolare? Vi faceva forse difetto lo zelo dei privati in aiuto del clero? A che dunque una nuova unione? Rispose: " La Pia Società dei Cooperatori Salesiani non fa se non proporvi di unirvi in santa lega per rendere più efficace l'opera vostra, offrirvi spirituali vantaggi in ricompensa delle vostre fatiche, pregarvi a procacciare sempre più il bene dei giovanetti ed invogliare altri a darvi mano per sostenere, promuovere e favorire con tutte le forze, le istituzioni educative che noi abbiamo nella nostra città". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000603 |
Ad Acireale, a Catania e a Randazzo furono ben sorpresi nel vedere come Vescovi e clero conoscessero bene Don Bosco e la Congregazione e quanta fiducia riponessero nell'opera dei Salesiani a vantaggio della gioventù maschile e femminile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000782 |
Egli, radunato il suo clero nell'episcopio, li aveva presentati solennemente al senato della diocesi, elogiando col cuore alla mano Don Bosco e i Salesiani, dei quali si diceva "confratello" [89]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001330 |
Il ministro dell'Istruzione Pubblica Ruggero Bonghi nel 1875 aveva proclamato in piena camera non potersi sperare compiuta la rigenerazione e la ristaurazione morale d'Italia, finchè non fosse esclusa dall'educazione ed istruzione della gioventù l'influenza del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001508 |
Che mai? Non può farsela con quel clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001508 |
Io fui là, radunai il clero, e l'arciprete, il parroco e varii canonici, eccetto il canonico Sona, erano d'accordo nel dire che non conviene più che Don Bonetti vada a Chieri [153]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001623 |
Il solito giornale divulgò la notizia; altri giornali gli tennero bordone [183]: e la Direttrice che fece? La Bedarída, prima di entrare nel suo convitto, aveva avuto modo di parlare con il biellese avvocato Caucino, grande spauracchio degli anticlericali per le sue vittorie forensi in difesa del clero, e ne aveva chiesta l'assistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001754 |
Nel 1879, anno della [307] conferenza, alcuni zelanti Cooperatori del clero e del laicato dedicavano le loro cure a un oratorio festivo, governandolo secondo il metodo di Don Bosco e facendo voti di poterlo rimettere quanto prima ai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001798 |
Fra quel clero si contavano numerosi i Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001872 |
Nel suo clero poi noli poteva trovare chi gli parlasse favorevolmente dei Salesiani; poichè quei preti, oltrechè non avevano mai guardato di buon occhio i buzzurri, negli ultimi tempi movevano loro una sorda guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001923 |
Malintesi non chiariti in tempo crearono ai Salesiani negli ambienti ecclesiastici diffidenze e ostilità, che li rendevano invisi, tanto più che il clero locale non vedeva la necessità della presenza di quei preti forestieri in mezzo alla popolazione brindisina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001975 |
A Randazzo i Salesiani erano attesi dal clero e da molto popolo, che li accompagnarono al collegio, guardandoli con meraviglia così giovani, ma con rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001976 |
Per tenere allegri e contenti questi ragazzi abbiamo trovato un mezzo molto semplice, quello del piccolo clero, vestendone otto o dieci per sera durante la novena [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001977 |
Manifestò la sua idea al Vescovo, che non solo l'accolse bene, ma gli consigliò di far presto e lo raccomandò al clero locale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002357 |
PREFETTO DEL CLERO sac. Bonetti Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002361 |
Prefetto del Clero dal 1878 al 1880 equivalse a Rettore del Santuario di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002458 |
I Salesiani dovevano inoltre ammaestrare i giovani cantori, dirigere la cantoria della parrocchia e il piccolo clero e condurre un dato numero di giovani per accompagnare il Viatico e le sepolture a ogni cenno del Parroco; tutte le feste un Salesiano doveva binare in parrocchia e dopo la seconda messa, detta per ultima, benedire puerpere e accompagnare feretri al cimitero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002675 |
Procura di fargli assistere alle funzioni religiose specialmente del piccolo clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002839 |
Pel clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
2° Che a giudizio dell'Avanzini [362], stampato in Roma con l'approvazione del Maestro dei Sacri Palazzi, non esisteva obbligo di revisione ecclesiastica nei nostri paesi, come tale obbligo era sconosciuto nel Belgio e nella Francia; anzi la legge della revisione non osservarsi nemmeno a Torino e dal clero [363]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004019 |
Qualche vocazione si è già ottenuta, ma tali vocazioni per ora sono assai rare e non possono bastare ai gravi bisogni di quelle diocesi che versano nella massima penuria di clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004991 |
Può darsi qualche eccezione, "ma la parte più nobile del clero vuole la libertà del bene, e solo nega la licenza del misfare, di calpestare la morale e bestemmiare Iddio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004991 |
e quantunque una fitta di capo gli impedisse di allargarsi nel discorso come egli desiderava, tuttavia gli uscirono di bocca e più dal cuore nobilissime parole, che vennero accolte con fragorosissimi applausi: "Chiunque, così egli, accusa generalmente il clero di osteggiare la libertà e la scienza, mentisce sapendo di mentire". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004992 |
Trovava nella solennità che celebravasi in quel punto la prova che il clero non osteggia, ma promuove la scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005976 |
Se si rifiuta l'esame, come finora i Salesiani lo rifiutarono all'Arcivescovo, benchè da esso invitati, è cosa evidente che l'Arcivescovo pel gravissimo obbligo che esso ha di vegliare sugli interessi della Fede, dovrà avvertire i suoi Diocesani e specialmente il suo Clero, di guardarsi dall'inganno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006162 |
12, apparterranno i proventi parrocchiali determinati dagli Statuti del Clero Romano, e dalle legittime consuetudini del luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007413 |
Difatti, propalatasi la notizia, una commissione di ecclesiastici si fece presentare da un Prelato al Cardinale Vicario per protestare contro l'umiliazione che si voleva infliggere al clero romano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000253 |
Orbene il Santo Padre nel discorso pubblicamente a loro rivolto, dopo aver data lode allo zelo dei Vescovi argentini e del loro clero, proferì queste espressioni: "Né lasciano di spiegare la più viva sollecitudine per condurre a vita cristiana e civile le tribù ancora selvagge della Patagonia, in mezzo alle quali, mercé il concorso di religiosi zelanti, si stabiliscono a tal uopo nuove Missioni" [36]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001049 |
Sua Eminenza, parlando dei Salesiani, espresse il seguente giudizio: "Questa Congregazione sembra essere stata istituita dalla Provvidenza per recare un balsamo a tante ferite, rialzare tanti caduti, recar pace a tanti disperati, per glorificare il nome di Dio e sterminare il peccato." E sul finire delicatamente e opportunamente osservò: "Voi Romani avete un clero virtuoso, é vero, ma gli aiuti morali non sono mai troppi e si accolgono volentieri da qualunque parte ne vengano.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001056 |
2° Ne faccia spedizione a tutto il clero di Firenze, a tutti quei signori e signore che Le saranno segnati da Don Giustino Campolini, dalla Signora Marchesa Uguccioni e da altre persone benevole;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001141 |
Carlo Curci [133], che, ripetendo cose già dette in altre sue [178] pubblicazioni, vi lamentava la poca istruzione di grandissima parte del clero italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001335 |
In sette capitoli vi si discorreva di Don Bosco, della Società Salesiana in sé, de' suoi progressi in Italia, in Francia, nelle Missioni estere e dei più notevoli apprezzamenti su di essa, per conchiudere che con la sua Opera Don Bosco aveva indicata al Clero la via che doveva tenere praticamente, se voleva camminare con il proprio tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001435 |
Nel 1878 apparve in Torino, edito dalla tipografia Bruno, un libretto intitolato Strenna pel Clero, ossia Rivista sul Calendario Liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. L'anno dopo la medesima tipografia ne lanciò un secondo dal titolo L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco, e Don Oddenino ossia Fatti buffi, serii e dolorosi raccontati da un Chierese; il qual Chierese appié della prefazione si sottoscrive Un capo di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001438 |
Finalmente il solito Cappellano, quale, numero per l'anno secondo della Strenna pel Clero, coi tipi del Bruno e cor la medesima data dell'opuscolo precedente, marzo 1879, ne mise fuori un quarto intitolato La Questione Rosminiana e l'Arcivescovo di Torino. Di suo però egli non ha che una breve Prefazione, una Conclusione un po' più lunga e qua e là appié di pagina note piccanti o trammezzati al testo rapidi spunti polemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001447 |
Tempo addietro avendo egli avuto in Piacenza vari colloqui col padre Pellicani, questi gli aveva narrato come cosa indubitabile di essere stato da Don Bosco spinto a scrivere contro monsignore Gastaldi, con promessa di fornirgliene i materiali; che il Pellicani protestava di non aver ceduto a tale invito; che invece egli Leoncini, confrontando la Strenna Pel Clero con un libro pubblicato allora dal Pellicani, vi scorgeva la mano stessa che nell'altro e si credeva in diritto di conchiudere avere il Pellicani fatto buon viso all'incitamento ed essere l'autore nascosto sotto quel generico Il Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001490 |
- Tutto l'Episcopato, notò Sua Santità, e il Clero, al quale forma membri, é per lui, ad eccezione d'un solo....Ma perché questo?... Già, lo vedo, c'é un po' di gelosia ["proprio parola del Santo Padre", commenta il Barone fra parentesi]... Già, già! Sì, lo benedico, come benedico tutte le sue opere ed in modo particolare quella intrapresa in Roma [194].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001851 |
Esposti i fatti, conchiudeva: "Noi siamo trattati per irriverenti, per ribelli, per la feccia del Clero; il peggio si é che tali ci fanno credere appoggiandosi a disposizioni del Santo Padre; qui si tratta ormai della vita o della morte della Congregazione Salesiana, la quale ha bisogno della stima dei suoi benefattori, perché le prestino la mano a sostenere le molteplici opere sue, a vantaggio della religione e della civile società; ha bisogno di godere la fiducia tra i fedeli per avere delle vocazioni religiose; la fiducia degli stessi suoi membri, affinché non venga meno la loro vocazione." "Sono pettegolezzi inevitabili", gli fece dire il Cardinale dall'avvocato Leonori [222]; perciò non ne facesse caso e non perdesse la calma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001851 |
Pettegolezzi però che riempivano di calunniose maldicenze le sacrestie e le canoniche [223] e donde si deve ripetere, in qualche superstite del vecchio clero diocesano, un certo strascico di freddezze o di scarse simpatie verso i Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001862 |
Così ebbe origine il primo opuscolo, Strenna pel Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001872 |
E' degno di nota quanto per tempo il clero siculo mostrò di comprendere Don Bosco e le finalità della sua opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001882 |
Traslatato da Siracusa a Messina nel 1875, vi aveva trovato che da ottant'anni non si pensava alla buona formazione del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001996 |
Monsignore aveva notificato ufficialmente il loro arrivo al Vicario del luogo; onde tutto il clero si mise in moto per riceverli bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001998 |
Vi erano nella città diverse chiese, due specialmente del secolo XV, vere cattedrali; ma parecchie per difetto di clero erano quasi abbandonate, e fra queste l'Arcivescovo disse ai Salesiani di sceglierne una, quella che paresse loro meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002029 |
Tutto il clero secolare di Siviglia manifestava calda simpatia per la Congregazione, destinata, dicevano, a fare molto bene alla gioventù spagnuola, che dal 1868 in poi, quando il radicalismo cominciò a prendere sempre maggiormente piede, si andava purtroppo perdendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002126 |
E' ben vero che l'illustre Porporato dopo il suo incontro con Don Bosco a Bologna [279], cambiò del tutto sentimento e in un confidenziale colloquio [340] si ritrattò con Don Taroni il 7 agosto 1880; ma questi nel frattempo dovette adoprarsi a tutto potere per diminuire l'effetto di quelle parole, che avevano fatto sorgere nel clero un partito avverso alla Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002140 |
Non dobbiamo tacere che il Vescovo e alcuni del clero stavano in timore, che la venuta dei Salesiani potesse nuocere al seminario, massime quando vi avessero aperto collegio; onde il Rettore con questa segreta preoccupazione gli fece osservare che i seminaristi diminuivano d'anno in anno e si raccomandò alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002424 |
Dopo il pontificale del 29 Si fece l'esposizione del Santissimo Sacramento a modo di Quarantore; membri ragguardevoli del clero torinese cantarono la Messa nei giorni che seguirono il triduo dei pontificali; non mancò un grande funerale in suffragio dei benefattori defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002786 |
Il Vescovo che presiedeva, presa la parola e fatto vedere il dito di Dio nelle opere descritte, eccitò clero e popolo alla cooperazione, segnalando le benemerenze di Don Bosco e de' suoi figli in tre campi: nella buona educazione della gioventù, nell'evangelizzazione degl'infedeli e nell'erezione della chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002791 |
La discussione si riaccese fra loro il dì seguente nell'episcopio, dove il Vescovo aveva invitato a pranzo con Don Bosco anche Don Bonetti, Don Bertello e parecchi del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002916 |
A Sampierdarena il futuro secondo successore di Don Bosco godeva la stima non solo di tutto il clero, che a lui ricorreva per consiglio, ma anche della Curia e dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003243 |
Anche oggi l'associazione é ivi fiorente, sicché nel dicembre del 1929 la reliquia del nuovo Beato vi fu accolta con tale entusiasmo e pompa di clero e di popolo, quale forse per simile occasione non si vide in alcun'altra città del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003391 |
In sostanza egli ripeté le cose dette a Genova, premettendo alti elogi dell'arciprete e del clero, che tanto si occupavano della parrocchia e dei Cooperatori salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003535 |
Il clero fu [544] il primo a dare esempio di venerazione verso l'Uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003550 |
Scrisse il Bollettino di maggio: "Erano due gemme del clero di Torino; erano due amici sinceri, sopra cui potevamo contare; erano due ecclesiastici, con cui potevamo fare e stare a fidanza.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003739 |
"La sguaiata conferenza lasciò il tempo che ha trovato e i buoni Castellazzesi non sospirano che il momento di vedere il loro paese regalato da un sì caro Istituto." Don Bosco, amico di pace, visto che anche alcuni del clero avversavano i Salesiani, stimò bene ritirarsi e lasciare che quell'opposizione passasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003992 |
E il clero vi era scarsissimo, i seminari deserti, gli Ordini religiosi estinti o agonizzanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004011 |
Angosciato di sì infelici condizioni e dello scarso suo clero, oppresso dal lavoro, mentre incominciava le trattative col Generale dei Padri Eudisti per ottenere qualche operaio evangelico, non sapeva darsi pace, perché Don Bosco non avesse appagato il suo desiderio, e scrivendo il 14 ottobre 1883 a monsignor Marinoni, si sfogava in questa apostrofe: "Ah D. Bosco, D. Bosco! se i tuoi zelanti sacerdoti venissero qui, quanto bene potrebbero fare! Ti avranno detto che qui sono tutti massoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004560 |
Calmate con l'andare del tempo le ire partigiane, fu rimandata dalla Francia a ristabilire il suo Ordine in Italia la madre Cristina Gazelli, dei conti di Rossana, sorella del canonico Stanislao, che fu un luminare del clero torinese nel secolo scorso [586]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005385 |
Io non posso trattenermi dal manifestare una pena gravissima, che ebbi comune con moltissimi altri del Clero Torinese, assistendo al Sinodo Diocesano, che tenne in Torino il Rev.mo nostro Arcivescovo il 10 del corrente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005387 |
Due discorsi egli tenne al suo clero in quel giorno, l'uno al mattino, l'altro alla sera, e in ambidue Sua Eccellenza fece vedere il suo animo avverso al vero merito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005387 |
Questo é il vero modo di demoralizzare il clero, e fargli perdere il favorevole concetto, che dovrebbe nutrire verso il suo Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005387 |
Santissimi Padre, il clero, il quale conosce quello che da 8 lustri fa il Rev. Don Bosco a vantaggio della Diocesi, provò una pessima impressione allo scorgere nel suo Capo una tale noncuranza verso di un ecclesiastico così benemerito non solo di Torino, ma del Piemonte dell'Italia, e di altri luoghi ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005388 |
Guai se i laici avessero udito quel discorso! Guai se lo [717] sapessero i fedeli! Seppure, non é già un gran danno che lo abbiano udito e lo sappiano tanti membri del clero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005389 |
Se Voi, Santissimo Padre, non prendete qualche determinazione, il male si farà irrimediabile, perché guai se si guastano le teste specialmente del giovane clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005404 |
Di qui la mia morte civile religiosa ed Ecclesiastica perché quella sospensione totale mi ha fatto credere colpevole di gravi delitti presso il popolo, presso i miei confratelli, presso il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005578 |
La strenna pel Clero, ossia rivista sul Calendario Liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005580 |
Le questione rosminiana e l'Arcivescovo di Torino - Strenna Pel Clero compilata dal Cappellano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005758 |
6° Col suo Clero e coi migliori di esso, intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però di cui [Don Bosco] non s'era accorto, perché esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum [...] 7° Perfino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua diocesi [605]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005758 |
Nel fare il suo Sinodo Mons. Gastaldi ne presentò, come di ragione, copia al Capitolo; poi nell'adunanza del Clero in Duomo ne fe' leggere un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006678 |
Il Clero che sono riuscito a formare é assai scarso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007679 |
I " suoi briganti" erano i suoi buoni amici del piccolo clero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000471 |
Quella mattina mentre in duomo clero e popolo aspettavano l'Arcivescovo per la Messa pontificale, una voce commossa aveva dato dall'altare il luttuoso annunzio: - Monsignore è morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000480 |
Stettero in cima a' suoi pensieri la disciplina e cultura del clero e l'educazione e istruzione dei seminaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000490 |
Appena la S. V. fu eletta Arcivescovo di Torino trovandoci in sua casa Ella con bontà mi domandava come la nostra Congregazione si trovasse, colle persone in autorità e specialmente col clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000537 |
Più una formale promessa di non più ricevere in alcuna casa della nostra Congregazione alcuno che abbia appartenuto al Clero Torinese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000542 |
Questa dichiarazione, elle credo non esser autorizzato a fare, porrebbe un muro di divisione tra la Congregazione Salesiana e il Clero di cotesta Diocesi, pel cui bene è specialmente consacrata, e da oltre a trent'anni lavora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000545 |
Parmi che questa Congregazione, che senza interesse di sorta lavora per cotesta Diocesi, e elle dal 1848 a questo tempo ha somministrato non meno di due terzi del Clero diocesano, si meriti qualche riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000572 |
"Io ho una diocesi piantata dentro alla mia diocesi, scriveva il 26 agosto 1877 alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; D. Bosco diminuisce e assale l'autorità dell'Arcivescovo di Torino e introduce lo scisma nel Clero".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000575 |
Per questioni canoniche poi intimò a' suoi preti sospensioni senza numero, e per motivi discutibili sollevò molte cause dinanzi alle Congregazioni Romane; tanto che nei processi Don Rua dice di sapere che una volta il cardinale Oreglia, dovendosi recare nel nativo Piemonte, ricevette da Pio IX l'incarico di raccomandargli che trattasse più amorevolmente il suo Clero [84].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000585 |
I testi sono unanimi nell'affermare di non aver mai colto nel suo linguaggio il menomo indizio di risentimento per tante contrarietà: Don Anfossi, che bazzicava negli ambienti del clero cittadino e vi attingeva notizie su quanto accadeva, venendo a conoscere le pene di Don Bosco, andò più volte da lui per consolarlo; ma dalle sue maniere costantemente soavi ben s'avvedeva non aver egli bisogno delle altrui condoglianze, saper anzi infondere nel suo consolatore sentimenti di pace e di fiducia in Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000812 |
Questo piissimo sacerdote della diocesi di Soisson si sentiva fin dal 1877 ispirato a fondare una Congregazione di preti che avesse per iscopo di risarcire il Sacro Cuore di Gesù con un triplice apostolato, cioè fra il clero secolare, in mezzo al popolo e nelle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000848 |
Restavano però intatti i capitoli esaltanti la rivoluzione francese, le sue conquiste, le sue opere, le sue accuse contro i Re, contro la nobiltà, contro gli antichi regimi e specialmente contro il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000917 |
L'impressione lasciata in quei chierici non si dileguò mai più dalla loro mente e valse non poco ad alimentare quella corrente di simpatia per Don Bosco, che perdura tuttora nel clero francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001024 |
Vecchio socio delle Conferenze, mise in rilievo i vantaggi [209] che derivano alle opere di beneficenza dalla mutua collaborazione fra la Società Vincenziana e il clero parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001099 |
Domani io dirò la Messa secondo l'intenzione di tutti coloro che prestano il loro concorso alle nostre opere, e specialmente per le nostre caritatevoli questuanti, per il signor curato e per il clero della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001273 |
Qui entrò a parlare del suo viaggio in Francia, mostrando quanto colà clero e laicato apprezzassero l'unione dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001714 |
Perciò nel pomeriggio della domenica 18 si portò in forma privatissima alla Cattedrale, dove clero e popolo l'accolsero devoti, ed egli compiè quanto il sacro rito prescrive in simili circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003057 |
Ma la loro grandezza si erige sopra la loro fede; non sono gli appoggi del mondo che vengono in loro sussidio, non la protezione dei potenti, non l'aiuto dei governi; eppure le loro opere sono così grandiose, che i governi d'Italia e di Francia non hanno saputo far nulla di somigliante e Napoleone III diede a Veuillot la grande testimonianza del suo timore; il Governo italiano che odia il Clero e la Chiesa rispetta gli istituti di Don Bosco, a quel modo che talora le belve feroci lambivano riverenti e rispettavano il martire offerto alle loro zanne ed ai loro artigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004305 |
Tale egli sarà se nell'amministrazione [580] di questa Archidiocesi, se nella disciplina degli studii, se nella direzione del Clero avrà l'occhio al Vaticano, e si farà un vanto di battere le orine gloriose del S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004360 |
Universo propterea clero et populo novi huius Vicariatus praecipimus et mandamus, ut te in pro Vicarium Apostolicum recipiant et admit tant, tibique faveant, praesto sint et pareant, plenamque reverentiam exhibeant. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000063 |
Nè sono genti del popolo soltanto quelle che si sentono attratte così verso la sua persona; ma si veggono dignitari altissimi del clero e del laicato, italiani e stranieri, visitarlo nell'Oratorio o durante il corso delle sue peregrinazioni per conoscerlo, per chiedergli consiglio, per esserne benedetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000148 |
Quindi Monsignore invitava clero e popolo ad iscriversi fra i Cooperatori Salesiani, la cui diffusione nella sua diocesi egli riteneva come una benedizione del cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000343 |
Il Servo di Dio, riposatosi brevemente e preso un po' di ristoro, procedette alla cerimonia, assistito da numeroso clero, fra cui il detto Vicario, che ben volentieri cedette a Don Bosco l'onore di compiere il sacro rito, l'abate Guiol, l'ispettore Don Albera e una corona di parroci viciniori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000432 |
Il 26 aprile i membri dei piccolo clero gli annunziavano una loro corona di comunioni [43], e Don Bosco incaricò Don Lemoyne della risposta, raccomandando a tutti e singoli di essere gigli al Cuore di Gesù e spiegando che il giglio è bianco, e quindi purità; che il giglio olezza, e quindi buon esempio; che il giglio deve custodirsi bene, altrimenti avvizzisce subito, e quindi mortificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000539 |
Ricorderanno i lettori che il Papa largiva un assegno mensile alla casa della Spezia; era quindi naturale che Don Bosco rendesse conto di quella casa, e con ciò si apriva il passo a dar notizie degli altri collegi, dell'Oratorio, di due compagnie principali, cioè del piccolo clero e del Santissimo Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001005 |
Con una parola potrei disingannarle ed anche lo vorrei, ma ciò tornerebbe a disonore mio e del clero e a danno de' miei cari figliuoli e della Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001044 |
A tutti quelli che appartengono al clero, come ai secolari, ripeto che io li conservo nel cuore, e li considero come cari figliuoli e li ringrazio di tutto quello che hanno fatto e faranno per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001486 |
Dei Salesiani della Spezia si leggevano magnifici elogi in una corrispondenza dell' Unità Cattolica del 30 settembre., Descritta la desolazione della città, che, cinta per terra e per mare da milizie armate, aveva l'aspetto di un'immensa prigione aperta solo alla morte, e lodata l'abnegazione del clero cittadino, il corrispondente continuava: "Mi è caro di segnalare alla pubblica ammirazione i sacerdoti della Casa Salesiana, i quali gareggiarono e gareggiano tuttora coi più caritatevoli e generosi della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001487 |
In quel momento tragico il Governo, la Regina Margherita, il Re Umberto rendevano pubblicamente onore all'eroismo del clero, e di lì sotto si temeva di veder spuntare lo spauracchio di quella che oggi si saluta col nome di Conciliazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001524 |
Ed ora a fine di provvedere a questi orfanelli e venire in loro soccorso io mi sono risoluto di ricorrere alla carità del clero che tante volte e in tanti modi mi venne in aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001577 |
Concorrendo in una forma così grandiosa all'Esposizione, Don Bosco si riprometteva due vantaggi di ordine religioso e morale, far vedere cioè che il clero amava le arti e il loro progresso e dare un buon esempio con la santificazione dei giorni festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001957 |
Al termine dell'Imponente funzione, mentre il Cardinale e i quattro Vescovi, preceduti dal clero e tra due fitte ale di popolo si avviavano per la chiesa alla prima sacrestia, il Consacrato, staccatosi dal corteo, si volse verso quella parte dove sapeva esserci la madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002231 |
Deh! Consacri Lei stesso a Maria Ausiliatrice questa diocesi, domandando a Dio la conversione e la riforma del suo clero ", Un sì caldo appello dovette commuovere tanto più il cuore di Don Bosco, perchè non vedeva modo di rispondervi tanto presto nel senso da lui pure bramato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002645 |
Si seppe da poi che erasi recato a Firenze, dove l'Arcivescovo non lo voleva assolutamente accogliere nel suo clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003011 |
Al pranzo, imbandito nella sala grande della biblioteca, fecero compagnia a Don Bosco il cardinale Alimonda, i vescovi Pampirio di Alba e Valfré di Cuneo, alcuni nobili signori e signore di Francia e numerosi sacerdoti del clero torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003548 |
Troppo mi dorrebbe veder perire un Istituto, cominciato con sì lieti auspici, avviato finora così felicemente mediante l'aiuto dì Dio e la generosità della Santità Vostra e reso ogni dì più necessario dalla scarsezza del Clero Spezino, dal numero stragrande di fanciulli poveri ed abbandonati e dalle insidie dei vicini Protestanti, forniti purtroppo e largamente dalla setta di Ospizio, Scuole e Tempii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003610 |
Il clero ci vede di buon occhio e ci dà elemosine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003659 |
Le speranze del clero riposavano in alcuni chierichetti vagolanti per la città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003661 |
A una breve pausa di Don Bosco interloquì Don Rua rilevando quello che egli stesso aveva poc'anzi veduto con i suoi occhi, avere cioè la presenza dei Salesiani ridato coraggio al clero, già totalmente abbattuto; in vari paesi i parroci, animati dall'esempio dell'oratorio salesiano, aver aperto oratorii festivi che allora fiorivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004523 |
nel piccolo clero dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004535 |
I GIOVANI DEL PICCOLO CLERO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005859 |
Ora a fine di provvedere a questi orfanelli e venire in loro soccorso, io mi sono risoluto di ricorrere alla carità del Clero, che tante volte e in tanti modi mi venne in soccorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006086 |
Arc.vo, i suoi Vicarii Generali, il Clero secolare e regolare mi diedero prove di cortesia non solo, ma di vera affezione, sia per la stima e venerazione che hanno per la Em.za Vostra e pel nostro Rev.mo Padre D. Bosco, come perchè, hanno un cuore veramente cattolico, che ama il bene e quelli che desiderano farlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006134 |
E di siffatta cosa che la necessità sia oggi cresciuta ben lo mostra la natura dei tempi che attraversiamo, imperciocchè in mezzo a tanto splendore d'ingegni e a uno studio cosi ardente di apprendere, non potrebbe certamente il clero adempiere l'ufficio suo con quella dignità ed utilità che si conviene se egli ponesse in non cale quella coltura che sì vivamente dagli altri si richiede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
Ed anzi tutto fa mestieri che il Clero tenga anche in queste il posto che gli spetta; imperocchè la grazia delle lettere è nobilissima, a segno che quanti se la sono procacciata, credono di possedere alcuna cosa di grande, e quelli che ne son privi difettano presso gli uomini della lode quasi principale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
Quando poi diciamo doversi dal clero diligentemente curare lo studio delle lettere intendiamo parlare non pure delle nostre, ma eziandio delle greche e delle latine, anzi presso di noi deve aversi in maggior cura lo studio delle lettere degli antichi romani, vuoi perchè la lingua latina è compagna e ministra della religione cattolica per tutto l'Occidente, vuoi eziandio perchè molti la coltivano meno profondamente, cosicchè il merito di scrivere latino, colla voluta dignità ed eleganza sembra quasi a poco a poco diminuito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006815 |
D. Bosco a quei tempi non aveva più tanti ragazzi all'Oratorio, e questo anche in seguito a certi contrasti avuti col clero, e specialmente col parroco del "Ballôn " ossia dei SS. Simone e Giuda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007210 |
Il Clero lavora indefesso e con fermezza; ma bisogna dirlo, la gioventù è in gran pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008061 |
[380] DON BERNARDO PAOLONI, benedettino, La meteorologia e il clero italiano in Vita e Pensiero, novembre 1934.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008151 |
[443] A Roma queste scuole, sotto il nome di Scuole notturne esistevano dal 1819; ne riassume la storia monsignore S. DE ANGELIS in I veri amici del popolo, Biografie di più sacerdoti del clero romano (Roma, Tip. Leonina 1927, pag.127-8). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000232 |
Nella Spagna i Cooperatori Salesiani, erano, se non ancora numerosi, molto influenti; alte personalità del clero e del laicato ne portavano con vanto il titolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000333 |
Da alcune settimane i giornali ne avevano annunziata la venuta, accompagnando la notizia con informazioni sulla sua persona e sulle sue opere; quando poi fu noto il giorno del [68] suo arrivo, si mossero anche da Madrid, da Siviglia e da altre principali città nobili personaggi e cospicue rappresentanze tanto del clero che del laicato per recargli l'augurale saluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000527 |
In una conferenza al suo clero si dichiarò tutto per Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000527 |
"Ne parlano i giornali nelle loro colonne, continuava il Viglietti; il Vescovo con quelli che lo visitano, il clero coi fedeli, le famiglie coi parenti; ne parlano gli impiegati, i militari, gli operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000534 |
Si assise nel presbiterio dal lato del vangelo, a destra del Vescovo, che aveva alla sua sinistra Don Candido, abate della Trappa francese di S. Maria del Deserto a Tolosa [48] e tutto intorno sedevano i dignitari del clero diocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000627 |
Al suo arrivo gli mosse incontro tutto il capitolo e il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000640 |
Il parroco, vestito di rocchetto, gli venne incontro con tutto il suo clero fino alla porta e ad alta voce lo invitò a benedire i suoi parrocchiani ed a fare per loro una preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
Ricevuto al solito dal parroco e dal clero sulla porta, al vangelo fece un po' di storia della chiesa del Sacro Cuore a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000947 |
Non tarderà il giorno che il clero sarà esentato tutto in Italia con qualche restrizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000948 |
Nulla poteva allora far sperare l'esenzione generale del clero, anzi lo spirito dei Governo moveva in direzione opposta; oggi invece dopo i Patti del Laterano è un fatto compiuto: la restrizione si prospetta per il caso di una mobilitazione generale, in cui però quelli in sacris devono attendere a uffici sacerdotali o sanitari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000954 |
Faceva noto infine che a promuovere e a sostenere tale riforma egli aveva costituito la Congregazione de statu regularium ed invitava i Superiori regolari a vigilare attentamente sui loro sudditi ed a mantenersi in buon accordo tanto fra di loro quanto coi Vescovi e col clero secolare, per contribuire tutti viribus unitis all'edificazione del corpo di Cristo, cioè della santa Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000999 |
Avrebbe egli potuto sostenere la fatica del viaggio? I prevedibili disagi non avrebbero dato il tracollo alla sua inferma salute? E se, data la sua estrema debolezza, un malore improvviso l'avesse colto lontano dall'Oratorio? Finalmente dopo tanto tergiversare in un supplemento del Bollettino di settembre Don Bosco stesso, annunziando ai Cooperatori lombardi la conferenza milanese per la domenica 12 del mese, diceva [134]: "Nonostante gli incomodi della vita, nutro la più viva fiducia di poter ancor io intervenire alla conferenza, perchè desidero di fare e rinnovare la conoscenza di un buon numero di persone del Clero e del Laicato Lombardo, le quali in più occasioni diedero segni di generosa carità a pro delle opere, che la divina Provvidenza ha posto nelle povere mie mani" [135]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001016 |
Il prevosto Don Tettamanti e il parroco Don Rigoli, due nomi tanto cari ai Salesiani, non avrebbero potuto fare di più, se avessero dovuto accogliere Don Bosco in persona [143]; nel che furono secondati largamente dalle rispettive popolazioni ed anche dal clero e dai fedeli di vari paesi vicini [144].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001231 |
Là gli era venuta incontro in massa tutta la popolazione, preceduta dal clero locale e viciniore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001383 |
Ritengo inoltre che questo si debba fare non solo dai Salesiani e dai loro Cooperatori, ma da tutti i fedeli, specialmente dal Clero; perchè oltre il dovere che hanno i figli di rispettare il Padre, oltre i doveri che hanno i cristiani di venerare il Vicario di Gesù Cristo, il Papa merita ancora ogni deferenza, [278] perchè scelto di mezzo agli uomini più illuminati per dottrina, più accorti per prudenza, più cospicui per virtù, e perchè nel governo della Chiesa è in modo particolare assistito dallo Spirito Santo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001573 |
Passarono pochi minuti, ed ecco arrivare l'Arcivescovo con le primarie notabilità del clero diocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001600 |
Quattro rappresentanti del clero diocesano vennero a rendergli omaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001612 |
Nella lettera d'invito egli diceva: "Colla morte del Teol. G. Margotti il giornalismo cattolico ha perduto il suo più valoroso campione, il clero un sacerdote esemplare; ma il nostro Oratorio ha perduto inoltre un consigliere, un amico, un benefattore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001673 |
Verso le sette giunse il consacrante, cardinale Lucido Maria Parocchi, Vicario di Sua Santità e protettore della Congregazione salesiana, accompagnato dalla sua anticamera, come nelle maggiori occasioni, e ricevuto dai Superiori, da numeroso clero, da buon numero di Salesiani d'altre case, dai giovani di Valdocco e dai loro fratelli dell'ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001691 |
Alle ore dieci pontificò nomine Pontificis il Cardinale Vicario con imponente assistenza di clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002009 |
La straordinaria scarsità del clero diocesano non permetteva d'inviarvi neppure un sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002013 |
Vari personaggi del clero e del laicato li seguirono fin presso le Suore della Provvidenza, dalle quali [415] dovevano prendere provvisoriamente alloggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002018 |
Un mese prima della loro venuta, una copia di Don Bosco y su Obra del Vescovo di Milo, messa in circolazione a Santiago dalle Suore della Provvidenza, era andata a ruba fra i più cospicui personaggi del clero e del laicato, compresi i Ministri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002126 |
Visitò nel ritorno Don Bosco e osservò minutamente i suoi istituti torinesi, donde gli nacque l'idea di fondare qualche cosa di simile nella sua patria a favore della gioventù e per l'educazione del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Lo zelo del clero inglese non ha l'eguale; [453] ma gran parte della messe va perduta per mancanza di operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002326 |
La processione, formata da tutto il piccolo clero, e da quanti sacerdoti e chierici poterono prendervi parte, era uscita dalla porta grande della chiesa ed entrata nell'Oratorio per il portone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002604 |
Nella chiesa entrarono solo le figlie di Maria e il numerosissimo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003818 |
Il buon andamento dell'Oratorio festivo dipende poi soprattutto dall'usare sempre un vero spirito di sacrifizio, grande pazienza, carità e benevolenza verso tutti, così che gli alunni ne ricevano e mantengano ognora una cara memoria, e lo frequentino eziandio quando siano adulti: come pure dal promuovere in mezzo a loro le compagnie di S. Luigi, il piccolo clero, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005353 |
Fu stabilito il fonte battesimale; si ottenne la licenza dell'Autorità civile per la celebrazione dei matrimoni; i vasi sacri, i paramenti e tutti gli altri oggetti necessari al culto furono acquistati dalla fondatrice e finalmente il 10 ottobre Monsignor Donnell, circondato [801] da suo Clero e dal popolo festante, installava il nuovo parroco e deponeva nel Tabernacolo il SS.mo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005939 |
L'arciprete Pietro Poltroneri, da Vigevano scrivendo a Don Rua il 17 gennaio del discorso di quel Vescovo monsignor De Gaudenzi ai seminaristi e al clero dopo un solenne funerale, ne riferiva queste testuali parole: " Da mihi animas, cetera tolle, mi diceva il sant'uomo un giorno in cui avendolo meco a Vercelli, ci comunicavamo i nostri rispettivi dispiaceri; ecco, Arciprete, ciò che dobbiamo dire al buon Dio noi sacerdoti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006456 |
5° Rispettare e temere molto il clero ligure [477]; perciò lodarlo, non mai biasimarlo, o vantarsi in qualche cosa sopra gli altri nel pulpito o altrimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007358 |
[427] Il 2 gennaio 1891 l'Arcivescovo di Parigi, ricevendo il suo clero per l'omaggio augurale del nuovo anno, quando fu il turno di Don Ronchail, lo abbracciò dicendo: - Ecco qui il superiore della casa del santo Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000150 |
La sua beatificazione, che a Dio piaccia non ritardare, porrà in gloriosa luce un gran modello agli educatori, secondo l'esigenza di questi tempi, e un protettore del Clero e di tutti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000461 |
Allora la scelta cadde su Monsignor Der - Abrahamian, che parlò a nome della Gerarchia, del Clero e del popolo armeno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000482 |
A lui facevano corona il Conte Rebaudengo, Presidente generale dei Cooperatori Salesiani, i rappresentanti del Clero, del Segretario Federale, della Magistratura e degli uffici civili con un bel numero di medici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000515 |
Approssimandosi poi la data della beatificazione, il Cardinale Gamba, Arcivescovo di Torino, indirizzò al clero dell'archidiocesi una lettera, nella quale scriveva: "Un così fausto avvenimento verrà accolto colla più viva esultanza non solo dalla grande Famiglia Salesiana, che vede innalzato all'onore degli altari il suo Fondatore, ma ancora da tutto il Piemonte, e vorrei dire da tutto il mondo cattolico, essendo conosciute ovunque le virtù eroiche, la santità e le infinite benemerenze di questo illustre Sacerdote Torinese". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000738 |
XIII GRUPPO - CROCE PROCESSIONALE – Chierici Salesiani e di altre Congregazioni – Seminari Diocesani (Giaveno - Chieri Torino) - Sacerdoti del Convitto Ecelesiastico - Clero Salesiano Vescovi ed Arcivescovi Salesiani - Em.mo Cardinale Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000747 |
XIV GRUPPO - BANDA "CARDINALE CAGLIERO" DELL'ORATORIO FESTIVO S. FRANCESCO DI SALES - Congregazioni e Ordini Religiosi maschili - Superiori Provinciali e Generali - Clero Diocesano Rettori di Chiese - Parroci - Facoltà Legale - Facoltà teologica Canonici delle Collegiate e della Metropolitana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000777 |
Al comparire del clero gli applausi aumentarono d'intensità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000820 |
Orbene con la data del 20 dicembre 1929 Uscì l'Enciclica Mens Nostra su gli esercizi spirituali, nella quale Pio XI, esortando i sacerdoti dei clero secolare a frequentarli, si appellò all'esempio di Don Cafasso e da questo accenno sì lasciò portare a un elogio breve, ma eloquente di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000820 |
"Così hanno sempre sentito, disse, i sacerdoti più zelanti, così hanno praticato ed insegnato tutti quelli che si distinsero nella direzione delle anime e nella formazione del clero, come, per citare un esempio moderno, il Beato Giuseppe Cafasso, da noi recentemente elevato agli onori degli altari, il quale appunto degli esercizi spirituali si valeva per santificare se stesso e i suoi confratelli di sacerdozio, e fu al termine di uno di tali ritiri che con sicuro intuito soprannaturale potè indicare ad un giovane sacerdote suo penitente quella via che la Provvidenza gli assegnava e che lo condusse poi a diventare il Beato Giovanni Bosco: al qual nome nessun elogio è pari".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001078 |
Al clero regolare seguiva quello secolare: alunni del Seminario Romano, collegio dei Parroci, canonici e teneficiati delle collegiate, poi quelli delle basiliche minori e delle basiliche patriarcali, preceduti dalle storiche Croci e dalle rispettive cappelle musicali che cantavano l'Ave maris stella lungo il percorso e il Regina caeli laetare all'ingresso della Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001079 |
Sorreggevano il telone per antica consuetudine i Confratelli di S. Michele in Borgo e gli facevano scorta d'onore il Rettor Maggiore con il suo Consiglio, il Procuratore generale e Postulatore della Causa don Tomasetti, ed i rappresentanti del clero torinese, del seminario di Chieri e della parrocchia di Castelnuovo; inoltre sei ispettori salesiani reggenti grossi ceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001122 |
Allora si produsse un fatto d'inesprimibile grandezza: tutto un popolo prosternato e assorto in un identico pensiero di fede adorava in un silenzio così assoluto, che lo spirito si sentiva quasi oppresso; tutti gli sguardi stavano tesi all'altare; il clero officiante e assistente era unito in preghiera col Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001315 |
Il 6 aprile, destinato particolarmente al clero, la Messa pontificale fu celebrata dal Cardinale Ascalesi, Arcivescovo di Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Dietro i Vescovi, dal lato del Vangelo, erano preparati i banchi per le rappresentanze del clero secolare e regolare, e dal lato dell'Epistola quelli per il Consiglio Generalizio delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per le rappresentanze delle Congregazioni religiose femminili e per le personalità del laicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001321 |
Dopo la croce astile e il clero di servizio venivano in piviale e mitra centoventi fra Prefetti apostolici, Vescovi, Arcivescovi e Cardinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001322 |
Tutto questo movimento di alto clero si eseguì con ordine perfetto, grazie ai diligenti preparativi e all'abilità più unica che rara di Don Vismara, il quale seppe far compiere con dignitosa e sincrona uniformità a sì gran numero di Prelati gli atti voluti dallo svolgersi della funzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001347 |
GRUPPO XV. - L'Urna passa fra le acclamazioni della folla e sosta brevemente in Piazza Consolata ove è in attesa, sotto una modesta tribuna, e nella Basilica, il XV Gruppo, formato dai rappresentanti dei varii Ordini e Congregazioni Religiose, dai Superiori Provinciali, dal Clero Diocesano, dai Rettori di chiese, dai Sacerdoti Salesiani, dai Parroci, dai Superiori Generali di Congregazioni Religiose, dai Canonici delle Collegiate e della Metropolitana, dai numerosi Prelati, Vescovi ed Arcivescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001358 |
Poi riprende e percorre lentamente l'ampio Corso Regina Margherita alla luce artificiale dell'illuminazione cittadina ed al tremulo fiammeggiare delle fiaccole portate dal Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001359 |
Schierati nelle rispettive bancate gli Arcivescovi e Vescovi, gremito il Tempio di Autorità e di Clero, i Cardinali al trono, in presbiterio due Principi di Casa Savoia sono ad accogliere, col rappresentante del Governo Italiano, la salma gloriosa del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001435 |
A da sottolineare che tutti e tre erano sacerdoti; perchè i grandi Ordini religiosi, anche quando esercitano il proprio ministero in mezzo al popolo, sono esclusivamente votati alla fede, mentre la missione dei clero è religiosa e civile ed esso è insieme la milizia della Chiesa e una gerarchia dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001438 |
Il secondo si dedicò alla formazione del clero in cui si erano allora manifestate infiltrazioni gianseniste e giacobine: sotto i nomi di rigorismo e regalismo erano penetrate dalla Francia false dottrine che minacciavano la verità della fede e la disciplina della Chiesa in quella terra che fu continuamente esposta all'insidia delle eresie non meno che alla violenza delle invasioni, ed era necessario che nel contrasto fra lo Stato e la Chiesa non soccombesse la religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001455 |
Per disposizione del Cardinale Schuster lo predicarono contemporaneamente in settanta chiese scelti oratori del clero milanese, fra cui anche parecchi Vescovi e sacerdoti salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001785 |
E, I° Con la S. Sede rifiutandosi di obbedire e buscandosi sospensioni particolari, non volendo stare a sentenza dei Tribunali di essa, ma consigliandosi e combinando con capimagistrati per reagire a Roma e renderle frustanere; 2° Con veri dettami della Fede, avendo, prima ancora che fosse Vescovo, stampate proposizioni, nelle quali andava d'accordo coi capi – setta: proposizioni confutate in uno degli accennati opuscoli, intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Mons. Gastaldi, nella parte che è propriamente Saggio; 3° Con la Morale di San Alfonso de' Liguori, che trovava troppo larga, ed in conseguenza distruggendo una delle più belle e pel Piemonte più proficue istituzioni, quale era il Convitto Ecclesiastico per lo studio della Morale, che sbandi i rigori del Giansenismo dal Piemonte stesso, e che era fondazione d'uomini insigni per dottrina e santità, quali furono il Teol. Guala e Don Giuseppe Cafasso; e quindi lo sfratto dato al grande Moralista Teol. G. B. Bertagna, ora Vescovo titolare di Cafarnao; 4° Con gli Ordini e Congregazioni religiose, specie contro i Gesuiti, contro cui, facendo poi esso stesso scuola di Morale ai giovani Sacerdoti, spesso convertiva la scuola in declamazioni contro i Gesuiti stessi, ed avendo in un suo scritto mandato alle stampe asserito che lo stato religioso non era più perfetto del semplice Sacerdozio; specie pure col povero Don Bosco, cui sarebbe troppo lungo dire quanto ha maltrattato, e che aveva il torto di non volersi lasciar distruggere lui e la sua Congregazione; 5° Con la sana e cattolica filosofia, essendosi esso fatto campione delle teorie Rosminiane, i cui seguaci ho letto io stesso in un giornale liberale professare che avevano una rocca in Gastaldi Arcivescovo di Torino; 6° Col suo Clero e coi migliori di esso intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni, anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però, di cui non s'era accorto esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum; mentre però Don Bosco aveva avuto, come seppi, da lui stesso, da Papa Pio IX facoltà di confessare da per tutto senza limiti di territorii; 7° Per fino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua Diocesi [107]; 8° Direi per fino coi Santi, giacchè trattandosi di ristampare per la millesima [406] olta una Laude di Sant'Alfonso, perché volendone permettere la ristampa senza una variante da esso voluta, ed osservandogli il tipografo od altri che quella Laude era oramai antica, perché alcuno aveva mai avuto a vedervi nulla che non andasse bene, esso gli soggiunse: Sant'Alfonso era Vescovo, ed io sono Arcivescovo, e voglio così!; 9° Col Capitolo Metropolitano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001785 |
Fui intanto accertato che il valente Moralista Monsignor Bertagna, nelle sue conferenze al giovane Clero professa che il Sinodo non è valido. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001785 |
Nel fare il suo Sinodo Mons. Gastaldi, ne presentò come di ragione copia al Capitolo; poi nell'adunanza del Clero in Duomo ne fè leggere un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001790 |
Quindi tiravo giù a scrivere la Strenna pel Clero, ossia Rivista sul Calendario liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001800 |
Il bravo quanto pio Teol. Bertagna, altro dei perseguitati, e dovutosi rifugiare in Asti, ove era stato fatto Vicario Generale, fu richiamato a Torino dal Card. Alimonda che il volle Vescovo ausiliare, ed ora, oltre all'essere Rettor Maggiore del Seminario Metropolitano e degli altri quattro Seminarii (Regio Parco Torino, Chieri, Bra, Giaveno), fu restituito alle conferenze di Morale pel giovane Clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001800 |
La pace tornò nel Clero torinese, di cui qualche membro capì che faceva male a spingere coi consigli Monsignor Gastaldi, e, credo che più per convinzione che per opportunismo, smise il sistema di prima e si fè piamente galantuomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001800 |
L'arrivo del Card. Alimonda in Torino inaugurò epoca di pacificazione tra il Clero e sparvero gli astii, le paure, le delazioni, gli scandali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000080 |
· Fallito tentativo di proibire l'abito ecclesiastico al clero [VIII 523].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002012 |
· Asti:... presentato il suo programma per l'educazione... di quel giovane clero, ritornava in Torino colla gioia di aver fatto un'opera eccellente per la Chiesa [VI 738].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002090 |
· Il clero delle altre province (flens dico ) si è disonorato non in piccol numero [VII 387].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002091 |
· Maneggi per proibire l'abito ecclesiastico al clero [VIII 523].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002092 |
· Il mondo attuale vuol vedere il clero lavorare e istruire ed educare la gioventù [XIII 127].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002093 |
Card. di Lisbona auspica conversione e riforma del clero [XVII 350].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002093 |
· Due terzi del clero diocesano somministrati da D.B. [XVI 91] [V 408]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002246 |
· Piccolo clero fondato come appendice di quella del SS. Sacramento dal ch. Bongiovanni [V 778], critiche o scherno sopportati senza rispetto umano [791].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002250 |
· "Piuttosto scacciato che appartenere al Piccolo Clero...", si ricrede [VIII 348-50].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002643 |
di Lisbona auspica la conversione del clero [XVII 350].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002861 |
Nella loro sapienza lo giudicavo inetto all'educazione del giovane clero [VI 342].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003286 |
· Due terzi del clero diocesano formato da D.B. [XVI 91].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004038 |
· Nella loro sapienza lo giudicavano inetto all'educazione del giovane clero [VI 342].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005230 |
· Tutto l'Episcopato e il Clero al quale forma membri è per lui, ad eccezione d'un solo... Già lo vedo, c'è un po' di gelosia (Leone XIII) [XV 242].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005242 |
D.B. né scrisse né fe' scrivere opuscoli contro Mons. L. Gastaldi... La Strenna pel Clero scritta da un Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006257 |
· Il mondo attuale vuol vedere il clero lavorare e istruire ed educare la gioventù [XIII 127].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008198 |
· Come guida alle classi operaie egli riputava partito necessario che il clero si avvicinasse ad esse [IV 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008266 |
· A quei tempi non aveva più tanti ragazzi nell'Oratorio, e questo anche in seguito a certi contrasti avuti col clero, e specialmente col parroco del "Ballón" (un exallievo) [XVII 863].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008831 |
· A quei tempi non aveva più tanti ragazzi all'Oratorio, e questo anche in seguito a certi contrasti avuti col clero, e specialmente col parroco del "Ballón" ( un exallievo ) [XVII 863].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010270 |
· Riforma e conversione del clero auspicata dal card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010657 |
· Alcuni erano continuamente sobillati con promesse lusinghiere perché entrassero nel clero diocesano [VIII 777] [VI 985]; [IX 84-5].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011015 |
· Verrà il tempo in cui il clero, se vorrà imparare qualche cosa, bisognerà che venga a scuola da noi [III 448].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011266 |
· Alcuni Salesiani erano continuamente sobillati con promesse lusinghiere perché entrassero nel clero diocesano [VIII 777,945] [VI 985]; dal Teol. Soldati [IX 84-5].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011680 |
· Si stampavano infamanti contro il clero... un ministro di Dio non era più sicuro per le vie della civilissima Torino [IV 73]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012049 |
· Il Card. di Lisbona auspica la riforma e conversione del clero [XVII 350].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012174 |
· Stampa di storielle infamanti contro il clero... un ministro di Dio non era più sicuro per le vie della civilissima Torino [IV 73].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012889 |
· Dal 1848 questa Congregazione ha somministrato non meno di due terzi del clero diocesano [XV 191].. |