Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000169 |
E il Direttorio fa occupare Roma nel 1798, la spoglia di tutti i tesori e delle opere d'arte, come aveva fatto in tutte le altre città; e Pio VI, condotto prigioniero a Valenza, vi muore il 29 agosto in età di 82 anni. |
A001000180 |
Le decisioni prese furono [7] che, sgombrate le città lombarde dalle guarnigioni tedesche andate nel napoletano, l'esercito piemontese discenderebbe in Lombardia per soccorrere i rivoltosi, i quali si sarebbero affrettati a prendere le armi, e che in Roma si proclamerebbe la Repubblica. |
A001000184 |
Era suo disegno radunare i complici sulla piazza del Vaticano, assalire un luogo vicino ove erano molte armi, mettere a ruba il danaro del banco Santo Spirito, liberare i carcerati, prendere statichi alcuni maggiorenti della città, quindi ascendere il Campidoglio, formare una reggenza e annunciare il fatto alle provincie, perchè si unissero alla capitale. |
A001000186 |
E però le due Potenze non si mossero, vedendo l'attitudine ostile dell'Inghilterra; e la Francia, smesse le prepotenze, si acconciò ad essere solamente il presidio e non la padrona della città, ritirando le sue truppe solo il 3 dicembre 1838, quando i tedeschi sgombrarono dal territorio pontificio.. |
A001000186 |
Il Governo di Francia, che aveva bandito il principio balordo del non intervento, col pretesto di non voler che l'Austria sola avesse merito di soffocare quella ribellione, contro il volere del Papa, mandò una flotta ad Ancona, fece occupare violentemente la città, vi si fortificò, liberò i prigionieri politici, diè protezione ai banditi e lasciò che impunemente questi, in numero di trecento, uccidessero il gonfaloniere, ladroneggiassero i cittadini, profanassero le chiese, disprezzassero e ferissero i sacri ministri, schernissero la religione, e formassero pestilenziali adunanze. |
A001000220 |
Capoluogo di mandamento per sette comuni, contava in quei tempi tremila abitanti, gente industriosa ed applicata al commercio che andava ad esercitare in varie città d'Europa. |
A001000236 |
Il Papa nel mezzo e i Vescovi ai lati sorreggevano la Reliquia più insigne che sia sulla terra, dopo quella della Croce, mentre le campane della città suonavano a festa ed il cannone annunziava ai lontani il faustissimo avvenimento. |
A001000250 |
Nelle città, sulle soglie dei palagi e delle chiese, nelle vie, nelle piazze si affollavano torme di poveri, sfiniti, seminudi, tormentati da schifose piaghe prodotte dal tifo petecchiale, di cui facevano dolente mostra per eccitare l'altrui compassione e carità! A ciò si aggiunga che le strade erano malsicure. |
A001000703 |
Il Santo Padre Leone XII, nel 1825, aveva pubblicato in Roma il gran giubileo e ben 400.000 pellegrini erano andati a far le loro divozioni nell'eterna città. |
A001000703 |
Mirabile fu il concorso dei fedeli a compiere le opere stabilite per l'acquisto dell'indulgenza plenaria, non solo nelle piccole borgate, ma in tutte le città più popolose e anche in Torino. |
A001000703 |
Quivi il Vescovo di Pinerolo predicò gli esercizi spirituali al Re, alla sua Corte e ai Nobili; e si vide la Casa Reale e l'Accademia militare, accompagnata dal Genio e dal fiore dei cittadini, procedere in processione per la città alla visita delle quattro chiese, cantando divotamente le Litanie dei Santi, come gli altri del popolo.. |
A001000773 |
Che cosa sarà di lui? Ecco i timori e le paure! Come acquisterà la scienza, secondo il comando ricevuto da Gesù Cristo nel sogno? "Questa, come si legge nell'Ecclesiastico [54], si acquista nel tempo di libertà dagli affari, e il contadino e gli artigiani, benchè siano necessari alla costruzione di una città, pure non entreranno nelle adunanze dei sacerdoti e dei dottori della legge, non si assideranno tra i giudici, non intenderanno le leggi giudiziali, non insegneranno le regole della vita e della giustizia, [191] e non si metteranno ad esporre parabole. |
A001000905 |
Cambiata più volte stanza a Morialdo, a Capriglio, a Moncucco, a Castelnuovo, avuto agio di studiare le propensioni, i difetti e costumi dei giovanetti nelle solitarie cascine, nelle borgate, nei piccoli paesi e nei grossi borghi, viene ora condotto in una città, ove turbe di fanciulli studenti ed artigiani gli daranno agio per nuove osservazioni necessarie a sempre meglio conoscere il campo che egli deve coltivare. |
A001000909 |
La città di Chieri, lontana da Torino sedici chilometri, a levante, è posta in una pianura dolcemente inclinata verso scirocco, ai piedi di amene colline che da tre lati la circondano. |
A001000910 |
A chi era stato allevato tra i boschi e appena aveva visto qualche paesello di provincia, pare dovesse far grande impressione il trovarsi in quella città. |
A001000923 |
Siccome però in sul principio in questa città non conosceva alcuno, così mi son fatta per allora una legge di non famigliarizzare con alcuno, attento a fuggire le occasioni anche lontane dei pericoli. |
A001000941 |
Non di rado conduceva i suoi amici a fare passeggiate, preferibilmente fuori di città, ed esse avevan sempre per termine la visita di qualche parrocchia o santuario, ove si entrava per adorare Gesù in Sacramento e salutare l'immagine [267] della SS. Vergine. |
A001000971 |
Il Cristo sull'asta della bandiera vada avanti, nelle mani del prete il Vangelo: poi acque avvelenate, agguati d'ogni maniera, terreno che copra voragini ove cada il nemico, i comuni responsabili per non aver messo a fuoco e per non essersi ritirati, tele inchiodate per impedire la cavalleria, rotture di ponti e di strade, barricate nelle città, olio ed acqua bollente, tizzoni accesi, cenere gittata dalle finestre, le pesti tutte infernali che si possono cavar dall'inferno, inventarne di nuove, avanzare, se si può, lo scaltrimento di Pluto".. |
A001000972 |
Cariolo di Saluzzo, colpevoli [283] di insubordinazione ed eccitamento a far parte di società, sovvertitrici del Governo, e contro sei militari imputati di alto tradimento: anche in Chambery nello stesso anno avevano luogo condanne capitali: un medico Rufini, arrestato in Genova, si toglieva da sè la vita nel carcere: sangue spargevasi in Alessandria ed altre città del Piemonte. |
A001000974 |
Col pieno accordo e l'aiuto del Re, essi fondarono, la celebre Accademia di Superga, nella quale dovevansi, formare agli alti studi di religione i più eletti ingegni dei sacerdoti già laureati in teologia e in leggi: riordinarono le Provincie degli Ordini religiosi e abolirono alcuni conventi ove era rilassata l'osservanza delle regole: pensarono di promuovere l'osservanza delle leggi canoniche e togliere quegli abusi che fossero invalsi nel clero, con un regolamento conforme per tutte le diocesi: si proposero di porre l'insegnamento della teologia sotto l'unica direzione del Vescovo, fondar piccoli seminari, erigere cattedre di pubblico insegnamento, lasciando soltanto all'università le facoltà di legge, medicina, chirurgia, ed introdurre nelle città e terre i Fratelli delle Scuole Cristiane, le Suore di S. Giuseppe, le Figlie della [284] Carità. |
A001000985 |
Sembra però che all'arrivo di Giovanni in quella città il Pianta non avesse ancor finiti i suoi apprestamenti e non si fosse ancora accomodato nella nuova casa. |
A001000985 |
Stando alle relazioni fatte dagli anziani del paese a D. Secondo Marchisio ed alle notizie che ne ebbe il professore D. Giovanni Turchi, pare che il nostro Giovanni abbia abitato per alcun tempo presso un tal Cavalli, il quale gli assegnò un angolo della stalla di notte, e lo obbligò a prendersi cura di un giumento e ad attendere a qualche lavoro, in una sua [289] vigna poco lontana dalla città. |
A001001042 |
D. Giacomo Bosco aggiungeva: "Nelle sere della bella stagione i compagni in numero di venti e più andavano a radunarsi vicino ad un ponticello fuori della città di Chieri e lo aspettavano, gli uni appoggiati, gli altri seduti cavalcioni sul parapetto. |
A001001043 |
Rimase memoria in modo particolare di due accademie, alle quali egli prese parte, l'una in omaggio al sindaco e l'altra in onore della stessa città di Chieri. |
A001001044 |
Alcuni esaltavano a cielo un saltimbanco, che aveva dato pubblico spettacolo con una corsa a piedi, percorrendo la città di Chieri da una all'altra estremità in due minuti e mezzo, che è quasi il tempo della locomotiva a grande velocità. |
A001001090 |
Giovanni con alcuni discepoli si oppose, ma inutilmente; parecchi con Giovanni vennero in città, altri vollero andare a nuotare. |
A001001090 |
Prima di rientrare nella città di Chieri il professore incontrò un forestiere, con cui si dovette accompagnare, lasciando soli gli allievi per un [326] breve tratto di via. |
A001001099 |
Una stanza a pianterreno, che serviva di rimessa ad una carrozzella o di stalla, fu destinata per dormitorio Giovanni, il quale vi pernottò vari mesi, come ci affermavano il signor Pianta ed altri anziani della città. |
A001001106 |
"Sul cominciare dell'anno scolastico 1834 - 35, tempo in cui io frequentava la scuola di retorica nella città di Chieri, mi trovai casualmente in una casa di pensione del fu Marchisio Giacomo, ove si andava parlando delle buone qualità di alcuni studenti: - Mi fu detto, prese a narrare il padrone di casa, mi fu detto che a casa del tale vi deve andare uno studente santo. |
A001001122 |
Se il tempo glielo permetteva, interveniva ad ogni religiosa funzione, che si celebrasse nelle chiese della città. |
A001001140 |
Ascoltata la prima Messa, [350] presa colazione e incaricato di fare molti complimenti al nostro professor Banaudi, me ne partii il giorno 12 dello stesso mese, Domenica delle Palme, osservando, via facendo, molte belle valli e bei paesi, che quasi sembravano città, fra i quali annoverai Roseo, Bricherasio, S. Secondo, Bibiana, la quale ultima forma tre parrocchie. |
A001001208 |
Quando la ricreazione era più lunga dell'ordinario, veniva rallegrata da qualche passeggiata, che i seminaristi facevano spesso nei luoghi amenissimi, che circondano la città di Chieri. |
A001001290 |
Il chierico Bosco intanto finiva il secondo anno di filosofia ricco di nuova scienza, dell'amore de' suoi compagni ed anche [413] di molti amici che numerava in città. |
A001001306 |
Aveva visto la valle sottostante alla cascina del Susambrino convertirsi in una grande città, nelle cui strade e piazze scorrevano turbe di fanciulli schiamazzando, giuocando e bestemmiando. |
A001001308 |
Ai 9 anni Giovanni Bosco viene a conoscere la grandiosa missione, che a lui sarà affidata; ai 16 ode la promessa dei mezzi materiali, indispensabili per albergare e nutrire innumerevoli giovani; ai 19 un imperioso, comando gli fa intendere non esser libero di rifiutare la missione affidatagli; ai 21 gli è palesata la classe de' giovani, della quale dovrà specialmente curare il bene spirituale; ai 22, gli è additata una grande città, Torino, nella quale dovrà dar principio alle sue apostoliche fatiche e alle sue fondazioni. |
A001001344 |
Nel 1865 dovè D. Cagliero surrogare un predicatore, che, preso l'impegno, non poteva recarsi fuori di città a fare il panegirico di un Santo, del quale il nome era poco conosciuto. |
A001001410 |
A questo vi aggiungo ancora l'idea di una soave musica, che a voce ed a suono faccia echeggiare di lieti evviva valli e monti, e deliziando, la mente con questa mia immaginazione, mi volgo in altra parte, alzo gli occhi, ed eccomi innanzi la città di Dio. |
A001001410 |
Contemplo, il mare, la terra, i paesi, le città, con quanto di più magnifico esiste in essi; levo quindi lo sguardo pel sereno cielo, miro il firmamento, che tutto di stelle tempestato forma il più maraviglioso spettacolo. |
A001001431 |
Pertanto il mattino del 3 aprile, coll'intervento di tutti i seminaristi, di tutti i superiori, del signor canonico curato cogli altri canonici e col clero, e di un popolo immenso fu il cadavere portato processionalmente per la città di Chieri, e dopo lungo giro venne accompagnato alla suddetta chiesa di S. Filippo. |
A001001652 |
Mercoledì offersi il santo Sacrifizio nel duomo di quella città.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000017 |
CAPO IX. Il primo canto a Maria - Metodo tenuto all'Oratorio - I primi benefattori di D. Bosco - Escursioni per la città - Visita sui lavori - Viva D. Bosco! e battimano - Prudenti correzioni - Il critico redarguito. 32. |
A002000022 |
CAPO XIV. Nuovo incremento dell'Oratorio - Le ricreazioni fuori città - D. Guala concede il cortile del Convitto e la sacrestia - Il Catechismo in due sezioni - Desiderio nei giovanetti per confessarsi da D. Bosco - La Comunione frequente - Consolazioni e prove - La festa di S. Anna - Una cara sorpresa. 48. |
A002000191 |
Le carceri, gli ospedali, gli Istituti di beneficenza, gli ammalati a domicilio, i palazzi dei grandi ed i tugurii dei poveri, i paesi e le città vicine provarono i salutari effetti della carità e zelo di questi tre luminari del Clero torinese; anzi della loro luce e calore benefico, anche dopo il tramonto, godono tuttavia le Diocesi Piemontesi per mezzo dei numerosi discepoli che vi lasciarono. |
A002000196 |
Egli è privo di mezzi umani, non ha soldi in saccoccia, ma nel suo cuore abita Gesù Cristo, e radicato nella carità e ripieno della pienezza di Dio, in lui si abbandona "che è potente per fare tutte le cose con sovrabbondanza superiore a quel che dimandiamo o comprendiamo [14] ", e però cammina nella semplicità e con fiducia si avanza verso di quella città, che in confuso almeno gli era già stata preannunziata.. |
A002000197 |
S'immaginò di trovarsi sovra uno dei colli di Roma, colla città distesa innanzi a sè e di vedere un giovane, il quale, stanco da un lungo cammino, si arresta assorto in gravi pensieri, collo sguardo fisso in quello splendido panorama... Quindi proseguiva: Avviciniamoci ed interroghiamolo: - Giovane, chi siete voi e che cosa rimirate con tanta ansietà?. |
A002000198 |
- Io sono un povero forestiero; rimiro questa grande città, e un pensiero occupa la mia mente; ma temo che sia follia o temerità.. |
A002000211 |
E queste infatti dovettero essere le splendide sue fantasie quando dai colli di Soperga vide apparire la città di Torino. |
A002000221 |
Confessione ebdomadaria, mortificazione al venerdì, silenzio fuori delle ore di ricreazione, esercizio mensile di buona morte: due conferenze scolastiche al giorno e studio in comune: passeggio alla sera regolarmente in due, evitando i luoghi più frequentati della città; vietato l'assistere ai pubblici spettacoli o fermarsi nei caffè.. |
A002000234 |
Nei grossi centri, nelle città più popolate la gioventù certamente presenta uno spettacolo ben più miserando che non nei paesi di campagna. |
A002000248 |
Un numero grande di sacerdoti della città veniva ad ascoltare le confessioni con grande spirito di abnegazione. |
A002000328 |
Intanto D. Bosco, col coraggio che dà il vero amore del prossimo, andava attorno per la città da varii padroni per raccomandare or questo or quello de' suoi protetti, per levare qualche altro dall'ozio e tenerlo lontano dal vizio.. |
A002000336 |
Gli allievi della conferenza del mattino superavano il centinaio: vi convenivano preti da tutti i punti della città: la scuola rigurgitava a tal segno, che alla porta si faceva ressa per poter entrare, e sul limitare i giunti più tardi si arrampicavano perfino sulle spalle dei compagni.. |
A002000344 |
Di queste ultime diceva che, fatte in grandi città, ove abbondino i quaresimalisti, da un conferenziere che abbia le volute qualità, per combattere gli errori del giorno, sono assai convenienti, perchè un certo numero di uditori sappia che la religione ha le sue sublimità e le sue arcane ineffabili bellezze; ma affermava che di via ordinaria è sempre meglio un catechismo ragionato, sempre più fruttuosa un'istruzione ben fatta, sempre più commendevoli le prediche e i panegirici morali, che fanno amare la virtù, abborrire il vizio e parlano al cuore, perchè l'incredulità sta più nel cuore che nella mente, e, guarito il cuore, le prevenzioni svaniscono e ritorna la fede. |
A002000364 |
Un giorno avvenne che, presso il palazzo di città, D. Bosco s'incontrò con un giovanetto del suo Oratorio, che veniva dal far le spese. |
A002000435 |
UN GRAN lutto veniva ad occupare la città di Torino. |
A002000442 |
Nello stesso tempo il Conte Camillo di Cavour aveva fondata una società, che s'intitolò dell' Associazione Agraria. Sembrava rivolta al bene della gente così della città come della campagna. |
A002000442 |
Suo scopo morale apparente era di rendere elementi di edificazione sociale specialmente i coltivatori: avviare i [121] popoli a grandi imprese, promovendo l'unione delle forze; affratellare le città e le provincie nei congressi. |
A002000534 |
E poi le guardie della città non potevano tollerare un assembramento clamoroso in uno dei punti più centrali e nobili delle abitazioni ove per soprappiù le strade sono molto ristrette. |
A002000535 |
Ma pure i giuochi erano necessari per allettare alla frequenza del Catechismo quella focosa gioventù; ed ei li conduceva sovente in amene passeggiate fuori della città, in siti dove potessero divertirsi a loro piacimento, sotto la sua paterna vigilanza, che mai li abbandonava nè nell'andare, nè nel ritorno. |
A002000622 |
Un giorno D. Bosco giungeva in una città, dove avendo saputo essere infermo un suo amico di età molto avanzata, si affrettò a fargli visita, guidato da un presentimento che rendevalo inquieto. |
A002000643 |
Il giorno 31 agosto 1844 una ricca signora, moglie dell'Ambasciatore del Portogallo, doveva da Torino recarsi nella città di Chieri per assestare alcuni affari. |
A002000734 |
Ora D. Bosco nel proseguimento della sua missione aveva necessità di mettersi in relazione coi Prelati di Santa Chiesa, colle persone più nobili, più religiose della città e del Regno, appartenenti al Clero secolare, agli Ordini religiosi, alla Magistratura, ed eziandio al Consiglio del Sovrano. |
A002000737 |
Si confessavano da lui ogni settimana quasi tutti i Canonici della Metropolitana: non pochi nobili, fra i quali Sambuy, Cays, La Margherita, e varie fra le più cospicue dame della città. |
A002000800 |
L'Arcivescovo allora avvertì il Magistrato della Riforma che egli disapprovava l'intervento degli ecclesiastici alla scuola di metodo e fece esporre nelle sagrestie della città una lettera scritta a mano in cui interdiceva al suo clero di frequentare l'insegnamento dell'Aporti. |
A002000800 |
Monsignore aveva rimproverato un parroco della città per aver concesso all'Aporti di celebrar Messa nella sua Chiesa, senza l'autorizzazione della Curia. |
A002000808 |
Ma purtroppo che non si pensava, nè si poteva immaginare in quegli anni, come questa istituzione sarebbe stata accolta in tutte le città e i villaggi, e come per il moltiplicarsi degli opificii che avrebbero richieste moltissime operaie, un luogo ove custodire i bambini sarebbe divenuto una sociale necessità.. |
A002000825 |
Si presentarono pertanto a D. Cafasso per trovar modo d'impedire che l'Arcivescovo lo destinasse a qualche parrocchia lontana dalla città. |
A002000863 |
Per le ragazze operaie, che imparavano svariate arti nelle botteghe, istituì nei varii centri della città le così dette famiglie, ed ogni famiglia ebbe una madre con alloggio ed assegnamento annuo, incaricata di governare il drappello che le era affidato. |
A002000868 |
D. Bosco pertanto, accompagnato dal Teologo Borel si recò a visitare e ad ossequiare la Marchesa, vedova dal 1838 di uno sposo degno di lei, la quale non solo a Torino, ma a molte città del Piemonte aveva fatti provare gli effetti delle sue beneficenze generose. |
A002000868 |
Egli, giusto estimatore delle azioni magnanime, sapeva come, scoppiato il colera nel 1835, la brava Signora, che trovavasi in villeggiatura nelle vicinanze di Moncalieri, si era affrettata a venire in città, assistendo tutti i giorni gli appestati nelle case private e negli ospedali, consolando con sante parole quelli che morivano e promettendo loro, come realmente fece, di aiutare le povere vedove e i loro figli orfani. |
A002000871 |
D. Bosco passò quindi al Rifugio, che allora si poteva dire una delle ultime case della città di Torino, fuori della cinta daziaria ad occidente e poco lungi dalla riva destra della Dora. |
A002000897 |
Al mattino, dopo che D. Bosco aveva ricevute le confessioni di alcuni, andavasi ad udire la santa Messa ora in una, ora in un'altra chiesa della città. |
A002000899 |
Quegli stessi che sono della città, or per negligenza dei genitori, or perchè lusingati dai sollazzi, o attirati dai mali compagni, quasi mai o ben di rado si fanno vedere in chiese.. |
A002000916 |
Intanto mentre aiutava il Teologo Borel nel confessare le ricoverate al Rifugio, continuava le sue predicazioni in città e andava a confessare nella Chiesa del Convitto. |
A002000962 |
Il Capo della Ragioneria, detto il Mastro di Ragione, primo decurione ed anche Vicario di città, era superiore ai Sindaci; e questo Vicario era il Marchese di Cavour.. |
A002001009 |
Al lunedì vi pose il suggello, e chiamata la fantesca, le ordinò: - Fa portare questa lettera al Palazzo di città. |
A002001010 |
La lettera di D. Tesio aveva intanto esercitato tale impressione nei Sindaci della città, che fu immediatamente spiccato ordine di cattura contro D. Bosco, se coi giovani fosse colà ritornato.. |
A002001027 |
Per il numeroso concorso dei giovani, che le ultime feste ascese anche al N. di 200 e per la stagione estiva, riconoscendo la necessità di trasferirsi in Oratorio più grande del presente per non avere da dimettersi da quest'opera di riconosciuto grande vantaggio della gioventù; e giudicando che l'Oratorio del Cimitero di S. Pietro in Vincoli sia per diversi riguardi molto adattato agli esercizi di pietà che si praticano nel loro Oratorio; incoraggiti che la natura di quest'opera sia per ottenere il gradimento delle EE. SS. LL. Illustrissime tanto intente ad ogni maniera di promuovere in questa città il comun bene civile e morale:. |
A002001056 |
Aggiungeva ancora l'autore che da più a meno consultando l'antica topografia della città, l'Oratorio di S. Francesco di Sales sorgeva presso a quel luogo benedetto, o forse lo conteneva dentro l'ambito delle sue mura".. |
A002001056 |
Il dotto Canonico acconsentì; scrisse e stampò le memorie storiche dei tre confessori della fede, e dopo lungo studio concluse: ignorarsi il luogo preciso del loro martirio; ma sapersi certamente che si erano ricoverati fuori delle porte della città, presso il fiume Dora, e che furono scoperti e uccisi dai carnefici presso il loro nascondiglio: il vasto tratto che dalle mura di Torino si estende verso la Dora a ponente dei borgo di questo nome, nei tempi antichi essere stato chiamato in latine, vallis o vallum occisorum, la valle o vallata degli uccisi, ed ora Val d'occo dalle prime sillabe di tali parole; e ciò forse in allusione ai martiri quivi uccisi; essere poi certissimo questo tratto di terreno evidentemente la benedizione di Dio per i meravigliosi istituti di carità e di pietà che vi sono sorti, indizio questo pure di essere stato innaffiato dal sangue di quei valorosi cristiani. |
A002001056 |
Quindi nel 1865 suggerii al Canonico Lorenzo Gastaldi di scrivere e stampare un libro sulla vita dei tre santi, martiri Tebei e di fare studii, ricavando dalla storia, dalla tradizione e dalla topografia, in qual luogo della città più approssimativamente fosse avvenuto detto martirio. |
A002001062 |
Si recò pertanto presso Mons. Fransoni e gli fece vive istanze, perchè, mediante sua raccomandazione, il Municipio di Torino gli accordasse in uso la chiesa di S. Martino dei così detti Molassi, [303] ossia Molini di città, posti in piazza Emmanuele Filiberto, dal lato di levante negli edifizi verso la Dora. |
A002001066 |
Città di Torino - Gabinetto del Mastro di Ragione - N. 250.. |
A002001080 |
Ciò servì mirabilmente a far vie meglio conoscere l'Oratorio in quelle parti, e attirarvi molti altri giovanetti della città.. |
A002001089 |
I Signori della città, un po' risentiti, mandarono a chiamare D. Bosco e gli chiesero se fosse vero quanto era stato ad essi riferito. |
A002001089 |
Per questa bagatella si faceva un chiasso del finimondo, e s'invocava l'autorità del Municipio come se la città avesse da sobbissare.. |
A002001090 |
Queste piazze più piccole formano un sol tutto colla piazza principale, nella quale a centinaia e centinaia sono i venditori, e i compratori accorrono da ogni parte della città, specialmente per rifornirsi di viveri. |
A002001092 |
Da questa nota argomentiamo che molte fossero le persone che lo attendevano a S. Francesco d'Assisi, al Rifugio, e in altre chiese della città e dintorni, quando vi si recava per celebrare il santo sacrificio; così pure nelle parrocchie della provincia quando era invitato a predicarvi. |
A002001200 |
Città di Torino - Primo Dicastero - Servizio generale - N. 407.. |
A002001206 |
e M. R., alla Cappella della città presso i molini di Dora per essere catechizzati, ha deliberato che debba cessare col 1 del prossimo gennaio la concessione fatta alla. |
A002001219 |
Ad una certa ora il buon Capitano li disponeva in ordine raccomandando loro il silenzio, almeno dentro alla città. |
A002001222 |
Quando il sole cominciava a cadere dietro le Alpi, si dava il segnale, e si ritornava in città, dove ciascuno rientrava nella propria casa a raccontare quanto aveva fatto e detto il buon Direttore. |
A002001237 |
Era quindi necessario a costo di qualunque sacrifizio, trovare in città un sito ove almeno poter fissare il convegno festivo. |
A002001238 |
Qui passarono circa tre mesi, allo stretto bensì, ma contenti di avere per quell'inverno un luogo ove potersi raccogliere per confessarsi, istruirsi, divertirsi, quando alta era la neve, o le nebbie fitte involgevano gli edifizi e i viali della città. |
A002001241 |
Ogni sera, dopo che in città si erano chiuse le officine, i giovani venivano ad imparare a leggere nei cartelloni murali. |
A002001242 |
Alcune male lingue della città presero a chiamare il nostro D. Bosco un rivoluzionario, altre un pazzo, certune un eretico. |
A002001242 |
D. Bosco cercava di scolparsi co' suoi critici nell'incontrarli per la città, o quando venivano a visitarlo; ma più si sforzava di far conoscere le cose nel vero aspetto e più erano sinistramente interpretate. |
A002001242 |
Perciò visitava ogni settimana varie scuole pubbliche della città, nelle quali tra gli insegnanti contava degli amici. |
A002001259 |
Non è ora una nuova popolazione di migliaia di garzoni che invade la città e che andrà sempre crescendo? Chi manterrà l'ordine e il silenzio fra tanta moltitudine indisciplinata? Chi si prenderà cura di ciascuno di essi? Non diventerebbero forse un disturbo grave per gli altri parrocchiani? I parroci e i vice - parroci non sono abbastanza carichi di serie occupazioni, specialmente alla domenica? Io adunque sostengo doversi fare voti perchè non uno ma dieci, ma venti Oratorii vengano eretti in questa città, con sicurezza che i giovani non mancheranno nè a questi nè alle parrocchie. |
A002001270 |
I nostri biricchini sono dispersi ai quattro angoli della città. |
A002001274 |
Il Curato di Borgo Dora, D. Agostino Gattino, ed il Teol. Vincenzo Ponzati, Curato di Sant'Agostino, furono incaricati di portare a D. Bosco la risposta concepita in questi termini: "I Parroci della città di Torino, raccolti in conferenza, trattarono sulla convenienza degli Oratorii. |
A002001300 |
E loro castigo rimuove i flagelli del Signore dalle città e dai regni, e serve di terribile ammonimento e di efficace ritegno a molti che sono per mettere il piede sulla via del delitto.. |
A002001304 |
Ma per continuare il gradito paragone, come avviene pur talora che una persona poco benevola spaventi gli uccelli che stanno beccandosi il caro cibo e li costringa a cercarselo altrove, così accadde più volte ai primi figli di D. Bosco, uccelletti dell'Oratorio, costretti quali furono a prendere il volo prima da San Francesco d'Assisi, poi dall'Ospedaletto, quindi da San Pietro in Vincoli, poi dai Molini di città, ed ora dalla casa Moretta, come siamo per narrare.'. |
A002001310 |
Dopo mezzodì, appena era possibile, chi da una parte, chi dall'altra della città, tutti si raccoglievano nel prato famoso e davano cominciamento ai trastulli, sempre assistiti dai due angeli visibili, D. Bosco e il Teol. Borel, coll'aiuto dei giovani più adulti ed assennati. |
A002001320 |
- Cercai tutto ieri, ma non avendo conoscenze in questa città non mi riuscì di trovarne alcuno.. |
A002001338 |
Finchè furono in città, da tutti si osservò un moderato silenzio; ma giunti che furono al Po, cominciarono il cinguettare, le chiacchiere, i canti, le grida e gli schiamazzi, da far credere alla gente che andassero a prendere di assalto la collina. |
A002001344 |
Verso le sei, dato un rullo al tamburo ed un soffio alla tromba, il giovanil drappello si raccolse, e dopo nuovi ringraziamenti a chi tanto caritatevolmente li aveva ospitati in quel giorno, presero a discendere verso la città, or cantando, or gridando, ed ora pregando eziandio col recitare il Rosario e le orazioni della sera. |
A002001352 |
I pericoli nelle grandi città sono gravi per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto giovinetto. |
A002001377 |
Allorchè nei giorni feriali egli usciva per le vie della città, si vedeva ad ogni passo sulle porte delle officine giovanetti, i quali correvano intorno a lui per dargli il buon giorno. |
A002001386 |
Nella prefazione veniamo a conoscere quanto D. Bosco fosse assiduo e diligente negli studii sacri e per indiretto arguiamo le continue lezioni che dava sulla religione ai giovani del suo Oratorio e a quelli delle scuole elementari e ginnasiali della città. |
A002001391 |
Siccome poi i fanciulli restano impacciati per alcuni nomi di cose, di paesi e di città menzionate nella Storia Sacra, i quali non si vedono più nelle carte geografiche d'oggidì; così mi sono adoperato di aggiungere un piccolo dizionario, in cui, mercè breve spiegazione, i nomi antichi sono messi a riscontro de' moderni.. |
A002001400 |
Siccome incominciavasi in quei giorni a parlare di sommosse e rivolte popolari in alcune parti d'Italia, così questa affezione ed obbedienza diede nuovamente appiglio alla ridicola voce, che D. Bosco potesse farsi con loro un uomo pericoloso, ed eccitare quandochessia una rivoluzione in città. |
A002001405 |
Io non domando danaro; domando soltanto di [402] poterli raccogliere in qualche sito, e anche sotto qualche tettoia nei tempi cattivi, ove trattenerli in onesti divertimenti, per impedire che vadano girovagando per la città; e intanto istruirli nella Religione e nei buoni costumi. |
A002001422 |
[404] D. Bosco uscendo dal palazzo di città erasi persuaso che avrebbe potuto passare co' suoi giovanetti almeno qualche tempo in pace; ma quale non fu il suo cordoglio, quando, giunto a casa, trovò una lettera con cui i fratelli Filippi lo licenziavano dal prato, appigionatogli per tutto, l'anno! "I suoi ragazzi, scrivevano quei signori, calpestando continuamente il nostro prato, faranno perdere persino le radici dell'erba. |
A002001437 |
Voleva limitare il numero dei giovani, proibire le loro camminate e l'entrata in corpo nella città, escludere assolutamente i più grandi come i più pericolosi. |
A002001438 |
Alla domenica verso le sei del mattino al giungere dei primi giovani, già si vedevano i carabinieri e le guardie di città passeggiare nei dintorni tenendoli d'occhio; comparivano sulle prode del prato, mentre D. Bosco continuava a confessare fino alle otto e mezzo; lo seguivano a certa distanza quando egli conduceva i suoi alunni alla santa Messa od a qualche passeggiata. |
A002001443 |
La prima era stata al Rifugio, la seconda ai Molini di Città; casa Moretta ed il prato attiguo sono la terza. |
A002001459 |
Eziandio alcuni venerandi Sacerdoti, tra i primi della Diocesi, si recarono a visitarlo, e da lui accolti col più grande rispetto, presero a dimostrargli come egli avrebbe potuto fare un gran bene alle anime, esercitandosi in altri officii del sacro ministero, come per esempio, nel predicare le missioni al popolo, nel coadiuvare qualche parroco della città, nel dedicarsi tutto alle opere della Marchesa Barolo. |
A002001488 |
Refiziati, ritornarono in città, per raccogliersi nelle ore pomeridiane per l'ultima volta nel prato.. |
A002001526 |
D. Bosco in quel mattino istesso benedisse e dedicò al divin culto in onore del Santo il modesto edifizio, e vi celebrò la santa Messa, assistita da molti giovani, dai vicini e da altre persone della città. |
A002001529 |
Tuttavia anche qui da prima si pararono innanzi non poche difficoltà, non già per parte del padrone, ma per causa della casa immorale che sorgeva da presso, e pel così detto albergo della Giardiniera, nella casa Bellezza, dove soprattutto nei giorni festivi si raccoglievano i buontemponi della città. |
A002001531 |
Affezionatissimo alla Sede Romana, tutto di Monsignor Fransoni, indefesso predicatore e confessore in Torino e nelle varie città del Piemonte, abilissimo catechista, in gran fama presso tutti per dottrina e santità, distribuiva ai poveri, agli ospedali, ai conventi, ed ai monasteri le rendite considerevoli lasciategli dal padre, ritenendo per sè il puro necessario. |
A002001569 |
SEBBENE nell'Oratorio in Valdocco, l'ordine, la disciplina e la tranquillità regnassero in grado da non potersi desiderar oltre, tuttavia il Vicario di città Marchese Cavour, di cui abbiamo già sopra parlato, persisteva a chiamare pericoloso quell'assembramento di giovani e a volerne la dispersione. |
A002001578 |
Quindi, avendo saputo che l'ottimo Prelato non era bene in salute e non avrebbe potuto recarsi al Palazzo di Città, il Vicario convocò la Ragioneria nello stesso Arcivescovado.. |
A002001580 |
Perciò, convinto del gran bene che facevasi a tanta povera gioventù de' suoi Stati, più volte fece dire a D. Bosco che egli molto stimava la parte di sacro ministero che si era assunta; paragonavala al lavoro delle missioni straniere; ed esprimeva il desiderio che in tutte le città e paesi del suo Regno fossero attivate di cosifatte istituzioni. |
A002001584 |
Il nostro D. Bosco partì dal Palazzo di Città con maggior confidenza di prima; ma pel signor Marchese quella fu l'ultima volta che vi si potè recare, perchè o per le agitazioni a cui andò soggetto in quei giorni, o per qualche altro malore che già lo travagliasse, egli fu assalito da una podagra ostinata, la quale infine costrettolo al letto, dopo alcuni annidi molte sofferenze lo trasse alla tomba.. |
A002001594 |
Con ciò divennero amici dell'Oratorio, e coloro che prima si appostavano nei diversi punti della città per impedire eventualmente che i giovani raccolti da D. Bosco facessero tumulto, ricredutisi ora del loro inganno, più non pensarono a prendersi simile fastidio.. |
A002001607 |
Egli fermavasi colà i giorni feriali, e al sabato sera ritornava in città per passare la Domenica co' suoi giovani.. |
A002001609 |
Quando si accorsero che toccava loro di uscire dalla città e passare il Po, avrebbero dovuto desistere dal loro divisamento e tornare in Collegio; ma la considerazione non fu mai la virtù della età giovanile, e quei ragazzi ascoltando solo la voce del cuore, e i secondi seguendo l'esempio dei primi, tirarono innanzi intrepidamente.. |
A002001620 |
Per questa guisa tutto quel giovanile esercito ebbe il necessario ristoro, e nel ritorno in città, niuno venne meno per istrada.. |
A002001622 |
La funzione si protrasse sino ad ora molto avanzata, e ritornavano quindi in città tutti lieti e contenti, lasciando anche D. Bosco fuor di modo consolato. |
A002001710 |
In Piemonte ogni provincia, anzi quasi ogni città usava pesi e misure diverse, cagione di incaglio al commercio. |
A002001722 |
Giovanni Battista Paravia, che aveva i torchi tipografici e la sua bottega libraria sotto i portici del Palazzo di città, ebbe il manoscritto per darlo alle stampe e il lavoro era già a buon punto sul finire della primavera. |
A002001739 |
Seguendo il loro esempio, così facevano altre persone a lui estranee, obbligandolo a recarsi sovente nell'interno della città.. |
A002001742 |
Intanto disponeva che si facessero molte preghiere negli Istituti della Marchesa Barolo, in quelli della città e nell'Oratorio festivo.. |
A002001901 |
Giunti alla città di Chieri, sostarono alquanto presso il causidico Vallimberti, la cui famiglia era coi Bosco in intima relazione. |
A002001908 |
- Ma quali mezzi hai per mettere su casa? Tu disimpiegato e senza stipendio, come farete a campare la vita in questa città?. |
A002001982 |
Qui, come in luogo istante dalla città e nascosto, conveniva la feccia della plebe. |
A002002020 |
Abbiamo già detto come egli, in giorni feriali, andasse nelle varie scuole della città a dare lezioni dì catechismo: ora a quelle di Porta Palazzo, ora a quelle di S. Francesca di Paola e altrove. |
A002002024 |
Altri, da D Bosco stesso incontrati per la città, avevano accettato il suo invito di andare a lavorare in quella vigna del Signore. |
A002002024 |
Essi però non potevano far di più, avendo la maggior parte gravi impegni in città. |
A002002025 |
Quei maestrini, da prima in numero da otto a dieci, si crebbero in appresso, e non solamente gli furono di grande scorta nella istruzione degli altri suoi giovanetti, ma riuscirono ancor essi a prendere nel mondo carriere onorate, divenendo uomini influenti in città, utili a se stessi e ai loro prossimi. |
A002002026 |
[560] Venivano eziandio a prestare la preziosa loro cooperazione a questi maestrini alcuni pii signori della città, fra i quali furono costanti i chincaglieri Giuseppe Gagliardi e Giuseppe Fino; e l'orefice Vittorio Ritner". |
A002002040 |
D. Bosco si alzò con calma, fissò lungamente in faccia quel signore col suo sguardo penetrante che pareva lampeggiasse un minaccioso rimprovero e poi esclamò: - Il cinque per cento al mese? - E presolo garbatamente per le due rivolte del cappotto sul petto, replicò: - Il cinque per cento al mese? - Poscia, spingendolo lentamente indietro verso la soglia della camera, ripetendo la stessa frase, condusse sul poggiuolo quel vecchio usuraio, che sbalordito ed anche timoroso che si propagasse in città quel suo negozio, non sapeva che cosa rispondergli; e gli chiuse pacatamente la porta in faccia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000024 |
- Gli Spazzacamini - Le suppliche ai signori per soccorsi ai poveri della città - Gli studenti in Valdocco nel giovedì - Conferenze agli impiegati nell'Oratorio - Il ritorno di Don Bosco in Torino dopo una predicazione - Suo Incontro coi giovani nella piazza Emanuele Filiberto. 57. |
A003000050 |
CAPO XLI. La Cappella del Rosario ai Becchi - Tenerezza di Mamma Margherita pel nipote - Nuove leggi scolastiche e sagge previsioni di D. Bosco - Scuola nell'Oratorio per i giovani adulti - Progetti di alleanza fra i varii Oratorii della città D. Cocchis e l'Oratorio di Vanchiglia - D. Bosco vuol essere indipendente - Sicurezza di un prospero avvenire. 144. |
A003000160 |
Allo scorgere poi un gran numero di giovani adulti, che invece di andare girovagando per le vie della città, stavano colà raccolti per istruirsi, l'onorevole Commissione se ne partiva piena di ammirazione e di entusiasmo. |
A003000197 |
Altra fiata ei traversava il piazzale presso la chiesa di un sobborgo vicino alla città, ove molti ragazzi giuocavano rincorrendosi l'un l'altro. |
A003000260 |
Accorrevano anche le guardie della città ed i carabinieri, i quali da principio temevano che quel prete cagionasse qualche disordine, poi ascoltavano anch'essi. |
A003000264 |
Quando poi D. Bosco ritornava dall'interno della città, non solo rinnovavasi a quando a quando lo stesso spettacolo, ma la folla, specialmente dei giovani, finito di udire qualche leggiadro racconto, accompagnavalo a casa. |
A003000269 |
Là dove si aduna la moltitudine, ella si fa sentire; alle porte della città ella espone i suoi documenti" [4].. |
A003000321 |
Sul principio del suo apostolato non saliva i pulpiti, specialmente delle città e dei borghi più riguardevoli, senza aver prima scritto quanto voleva dire. |
A003000325 |
Specialmente in Piemonte non vi è quasi città o paese nei quali egli non abbia predicato. |
A003000354 |
Nelle tante sue predicazioni nei varii paesi e città del Piemonte, colla sua scienza e dolcezza, colla sua prudente perspicacia, coi doni soprannaturali dei quali la gente dicevalo fornito, attraeva a sè le moltitudini. |
A003000400 |
Ne' suoi viaggi a Novara, [82] a Vercelli, a Casale, ad Asti, e in cento altre città e luoghi, studiavasi di avere un posto in cassetta col carrozziere e quindi aspettava il momento opportuno per guadagnare quell'anima. |
A003000438 |
Erasi fatto spedire molti regolamenti di Oratorii festivi più o meno antichi, fondati da uomini zelanti della gloria di Dio, i quali [87] fiorirono in varie città d'Italia Voleva esaminare ciò che altri aveva già imparato dall'esperienza. |
A003000452 |
Dunque ei prevedeva che i suoi Oratorii in avvenire si sarebbero fondati anche fuori della città di Torino. |
A003000457 |
Zelanti sacerdoti accettavano questi due incarichi, senonchè ben presto si stancavano o erano impediti dagli obblighi personali assunti in città, quando nell'Oratorio vi era [97] maggior bisogno dell'opera loro. |
A003000522 |
Intanto il Teol. Borel e il Teol. Carpano si aggiravano per le adiacenze in cerca di quei fanciulli che, venuti da altri borghi della città per divertirsi in quei prati solitarii, nulla sapevano o volevano sapere dell'Oratorio. |
A003000554 |
D. Bosco [131] però ne era contento, perchè così avvicinava molti de' suoi allievi ai santi e dotti sacerdoti della città, i quali con le loro gentili maniere facevano crescere più vive le simpatie verso il clero.. |
A003000608 |
Intanto in città si era sparsa la notizia di queste lezioni. |
A003000609 |
Da questa e altre occasioni D. Bosco traeva argomento di raccomandare ai giovani radunati il rispetto, la riconoscenza e l'obbedienza a coloro che presiedevano alla città, e le sue parole producevano buoni effetti.. |
A003000622 |
E non solo nell'Oratorio, ma per le medesime ragioni in tutte le città e paesi ove andasse, i giovanetti sentivansi condotti verso di lui da una misteriosa attrattiva. |
A003000630 |
Pensare che quei poveri giovanetti erano fuori delle case loro, senza che i parenti si dessero nessuna premura di venirli a cercare, lasciati in piena balía di se stessi, assuefatti prima a girovagare di notte per la città, liberi di commettere qualunque trascorso, e poi avere per legittima conseguenza delle loro azioni la prigione e la galera in questo mondo, e forse la dannazione nell'eternità. |
A003000741 |
Era suo disegno toglierli dai baccanali della città, dove avrebbero potuto vedere e udire cose nocevoli alle loro anime, e tenerli lontani dai compagni pericolosi, i quali ogni cosa si credono lecita tra il vortice di una follia universale. |
A003000800 |
Infatti non si trattava più di un semplice catechismo fatto nelle sole Domeniche in luoghi ristretti, ma di un vero e solenne catechismo quaresimale, mentre questo tenevasi contemporaneamente in tutte le parrocchie della città. |
A003000801 |
D. Bosco ripeteva loro che la maggioranza de' suoi giovani non apparteneva alla popolazione stabile della città, e che in quanto agli altri i parenti non si curavano di mandarli alla parrocchia; ma non gli venne fatto di persuaderli, quei buoni sacerdoti.. |
A003000813 |
- Io a S. Eusebio di Vercelli - E così in varii modi molti risposero che erano di Novara, di Novi, di Nizza e di altre città e villaggi.. |
A003000876 |
La maggior parte dei giovani muratori, essendo interrotti i lavori di costruzione, ritornavano ai loro paesi, e molti giovanetti montanari scendevano in città o soli o con qualche parente, per guadagnarsi un pane che era troppo scarso tra le nevi dei loro villaggi. |
A003000886 |
Una sera di Aprile del 1847 D. Bosco, essendosi dovuto fermare più a lungo in città presso un malato, veniva a casa tardi passando pei prati, detti in allora i prati di cittadella, coperti oggidì di superbi palazzi. |
A003000951 |
Alla Domenica gli alunni interni prendevano parte a tutte le funzioni dell'Oratorio festivo. [2 13] Questi nei giorni feriali, provvisti di pane si recavano a lavorare in città, e D. Bosco, sollecito a guisa di padre, a pranzo e a cena apparecchiava loro minestra abbondante, pane e talora qualche companatico. |
A003001016 |
Tuttavia coll'aiuto di zelanti sacerdoti e signori laici della città si prepararono egregiamente i cresimandi, e pel giorno prefisso tutto fu all'ordine. |
A003001019 |
Lo accompagnavano varii ecclesiastici della città con due Canonici della Metropolitana. |
A003001048 |
Alcun tempo dopo, ordinato e nominato, il Consiglio comunale di Roma, inaugurava la Consulta di Stato; ma fra i consultori che rappresentavano le singole città del regno erano stati eletti non pochi cospiratori fra i più pericolosi. |
A003001061 |
La potestà civile prima spalleggiò i detrattori, e il Senato di Piemonte, non curando il concordato del 1841 che stabiliva il Papa solo essere giudice dei Vescovi, mandò con grande apparato i suoi delegati nella stessa città di Asti. |
A003001061 |
Ma ciò non valse a por termine alle manifestazioni ostili e agli sfregi della cricca Astigiana contro il buon Vescovo, il quale sul finir dell'anno, non potendo vivere sicuro in città, ritirossi nella villa Episcopale sulla vetta di un solitario colle. |
A003001072 |
La questione dei sali tra il Piemonte e l'Austria toccava già il periodo acuto di una vicina guerra, quando, giunse la notizia che le truppe austriache, col pretesto di necessaria difesa pel regno Lombardo - Veneto, avevano occupata la città di Ferrara violando i diritti Pontificii. |
A003001072 |
Riconfortato e riposato nello spirito, D. Bosco scendeva dalla solitudine e dalla pace dei monti per ritornare in città, ove ben presto l'ambiente politico fu scosso da inaspettati avvenimenti. |
A003001087 |
Fintantochè si era nelle vie della città, discorreva col figlio sul modo di alloggiare e invigilare quei buoni ragazzi; ma uscita dalla cinta del dazio e avanzandosi per le strade solitarie, incominciava ad alta voce il rosario, al quale tutta la comitiva rispondeva. |
A003001088 |
Doveva questi ascriversi al terzo corso di lingua latina e abitando con D. Bosco andare alle lezioni di un Professore in città, che aveva nome Giuseppe Bonzanino. |
A003001090 |
D. Palazzolo, il suo amico e discepolo a Chieri prendeva stanza con lui il 23 ottobre 1847, e il giorno 29 dello stesso mese ed anno venne pure in Valdocco D. Pietro Ponte, che forse fu il secondo che ebbe l'ufficio di Prefetto nell'Oratorio festivo; abitarono con D. Bosco per tutto il 1848 mentre erano impiegati in chiese della città. |
A003001127 |
Il degnissimo Arcivescovo lodò ed approvò il saggio divisamento, e conoscendo il bisogno della popolazione che gli era affidata, suggerì che l'impianto del nuovo Istituto si facesse al mezzodì della città.. |
A003001128 |
Essendo una regione libera e come fuori di città, ombreggiata inoltre ne' suoi dintorni, prestavasi molto a pubblici convegni. |
A003001140 |
D. Bosco pure fu sollecitato a porre la sua firma, facendoglisi osservare che si erano già sottoscritti sei canonici della metropolitana, dieci curati dalla città, e altri canonici, parroci e semplici sacerdoti in numero di cento. |
A003001153 |
La processione mensile si fece regolarmente per un anno o poco [278] più, cioè per tutto il tempo che durarono le dimostrazioni in città. |
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
A003001157 |
Incontrato un giorno il nunzio Apostolico per le vie della città, non gli diedero quelle mostre di riverenza che erano doverose. |
A003001165 |
La Domenica precedente D. Bosco diede avviso che nella festa consecutiva avrebbe avuto luogo la inaugurazione dell'annunziato Oratorio, e invitò i giovani della parte meridionale della città a trovarsi fin dal mattino per tempo sul luogo già loro ben noto; che si sarebbe data comodità di confessarsi; poscia benedetta la cappella; celebrata la Messa e distribuita la santa Comunione a chi vi si fosse preparato.. |
A003001191 |
Il 9 febbraio molti chierici uscirono di bel nuovo dal Seminario andando a passeggio per la città colla coccarda sul petto, riscuotendo così le lodi dei giornalismo rivoluzionario che li eccitò a nuove ribellioni. |
A003001210 |
Essi partirono mentre i loro confratelli erano espulsi da tutte le altre città d'Italia, con violenze tanto indegne, quali appena succedono tra i popoli barbari.. |
A003001210 |
Il Teol. Guala ne [297] ricoverò un gran numero nel Convitto Ecclesiastico, che era poco lontano dai Santi Martiri e dal Carmine, e diede loro ad imprestito somme considerevoli perchè provvedessero ai loro più urgenti bisogni D. Bosco pure in questi frangenti si adoperò quanto potè nell'aiutarli, specialmente col provvederli di abiti secolareschi, coi quali travestiti non fossero riconosciuti nell'uscire dalla città. |
A003001217 |
Non era possibile che le suddette brutte scene non cagionassero scandalo nei giovani, che frequentavano l'Oratorio festivo di S. Francesco di Sales, perchè praticando essi in città, e vivendo in seno alle famiglie e nelle officine, ne udivano a parlare in diverso senso e non sempre sfavorevolmente. |
A003001271 |
Il 22, dopo cinque giorni di ostinati combattimenti, i Milanesi scacciano dalla città e dal Castello il presidio austriaco costringendolo a ritirarsi, con gravissime perdite, nel quadrilatero; lo stesso giorno Como, Bergamo, Brescia, Venezia insorte si liberano dallo straniero. |
A003001277 |
Il 30 aprile i regii dopo fiero combattimento restavano padroni di Pastrengo e stringevano l'assedio Peschiera, una delle quattro città fortificate, che se arava, o le provincie Lombarde dalle Venete. |
A003001278 |
Sovratutto poi nelle Domeniche e nelle altre solennità della Chiesa, i viali e le adiacenze della città parevano tramutarsi in piccole piazze d'armi Aggiungevano ebbrezza alle giovanili fantasie, il suono dei tamburi delle trombe colle manovre e sfilate delle guardie nazionali, l'arrivo dei prigionieri di guerra, le feste pubbliche rinnovate ad ogni vittoria.. |
A003001285 |
Questo medesimo Santuario è una prova lampante del come in questa città sia sempre stata amata Maria. |
A003001287 |
Andando da una chiesa all'altra della città cantavano salmi o lodi in musica, e giovanetti di ogni età e condizione, tratti dal canto e dall'esempio, vincendo ogni rispetto umano, si univano alle loro file con trasporto di gioia. |
A003001298 |
Per smania di guerra si erano formate fra il basso popolo e in ogni borgo della città le Associazioni della Gioventù, chiamate in dialetto cocche; e vi era la Cocca di Vanchiglia, quella di Portanuova, di Borgo Dora e via dicendo. |
A003001300 |
Incontrando per la città e alla spicciolata alcuni cattivi soggetti già colpiti di condanna dai tribunali, e sue antiche conoscenze, li intratteneva cercando di rinnovarne l'amicizia. |
A003001301 |
Accadde che, passando in una spianata rimota della città, scorse un crocchio animato che ventilava una spedizione contro le cocche di altro borgo. |
A003001321 |
L'eccitazione degli animi per la guerra cresceva e i più adulti e maneschi delle bande scapigliate erano assoldati dai mestatori per le dimostrazioni di vario genere che quasi ogni giorno mettevano a rumore la città. |
A003001322 |
Gioberti il 7 maggio si presentava a Carlo Alberto in Somma Campagna, e il 24 giungeva a Roma dopo aver percorso la Lombardia, la Liguria, la Toscana, accolto nelle città con tale frenesia di applausi e sfoggio d'onori che superano l'immaginazione. |
A003001322 |
Saputosi il suo arrivo in Torino la stessa sera gli si fece una splendida ovazione [334] innanzi all'albergo e la città fu illuminata come nelle grandi feste. |
A003001324 |
Per così fausto avvenimento in Torino e in tutte le città del Piemonte si pose mano a solenni funzioni in rendimento di grazie al Signore.. |
A003001328 |
Quantunque un mille e cinquecento giovani della città si raccogliessero in giorno di festa nell'Oratorio di S. Francesco di Sales e in quello di S. Luigi Gonzaga, tuttavia troppi altri, come abbiam visto, per incuria dei parenti e dei padroni, ancor ne rimanevano erranti per le piazze e per le contrade, lontani dalle sacre funzioni. |
A003001378 |
Quindi li collocava in città presso capi di laboratorio, che erano da lui conosciuti come oneste persone e buoni cristiani. |
A003001381 |
Terminata la Messa, ognuno si recava in città presso il rispettivo padrone, lavorando chi da sarto, chi da calzolaio, chi da falegname, legatore, muratore, e via via, perchè non si ebbero i laboratorii interni se non nel 1856. |
A003001384 |
Un certo Conti Paolo, andando a scuola in città, lasciossi tra i suoi condiscepoli cadere di tasca il celebre arnese. |
A003001387 |
Con tale somma quotidiana, ognuno al mattino uscendo in città si comperava quel tanto di pane che gli occorreva. |
A003001390 |
Sempre in guardia perchè i suoi giovani non avessero a prendere nessun cattivo esempio, loro raccomandava di stare ben guardinghi nell'uscire fuori dall'Oratorio o nel ritornarvi [354] e di fuggire le cattive compagnie: Valdocco era un luogo dei più deserti e più pericolosi della città. |
A003001401 |
Anzitutto mentre gli artigiani stavano occupati in città, egli in casa in date ore del giorno continuava a far da maestro ad alcuni giovani di Torino, che mostravano maggior attitudine allo studio e lo venivano aiutando nell'Oratorio festivo e nella scuola serale. |
A003001437 |
Al sabato sera i giovani artigiani che lavoravano in città portavano a casa il salario settimanale, e lo consegnavano a D. Bosco come era prescritto. |
A003001492 |
Come S. Vincenzo, predica non solo nelle città, ma in un grandissimo numero di villaggi. |
A003001494 |
È per questi rapporti così evidenti, che nei Congressi Cattolici, la Francia riconobbe D. Bosco e lo salutò pel nuovo Vincenzo de' Paoli del secolo XIX e che le Conferenze sotto il patrocinio di questo Santo lo chiamarono ed aiutarono ad aprire gli Ospizii di Sampierdarena, di Nizza Marittima, dì Buenos - Aires di Montevideo e di altre città. |
A003001513 |
Per quattro giorni in tutta la città durò una battaglia crudele e sanguinosa. |
A003001514 |
Al che, oltre al saper solleticare tutte le passioni popolari, conferì assai lo stile semplice ed elementare con cui fu scritto, e il dare gran copia di notizie commerciali: questo gli apriva facile l'entrata nei pubblici uffizii, quello lo faceva andare tra le mani di moltissimi del popolo; e non solo della capitale, ma delle altre città, fino ai più piccoli villaggi del Piemonte.. |
A003001616 |
A quella vista il Conte Camillo fu più volte udito pronunziare queste parole: "Che bella ed utile opera è mai questa! Sarebbe davvero desiderabile che ve ne fosse almeno una per ogni città. |
A003001624 |
Certi distinti personaggi, anche buoni, si dimostravano sempre contrarii a D. Bosco per la novità delle sue opere, per il decoro compromesso, dicevano essi, del sacerdotal ministero, causa il famigliarizzare del prete di Valdocco coi giovani più scapestrati della città. |
A003001625 |
La proposta incominciava ad attecchire: per la città vedevansi parecchi del clero senza collare con cappello rotondo o a cilindro e panni lunghi in gamba; e i liberali promovevano questa trasformazione, con eccitare i monelli a motteggiare e insultare i preti che portavano l'antico costume. |
A003001625 |
Semi di divisione erano stati, con poco buon esito, [411] gettati fin dagli anni addietro; ma in appresso questi si svilupparono disgustosamente tra parecchi degli aiutanti di Don Bosco, che dalla città venivano a fare il catechismo e la scuola e ad intrattenersi in ricreazione coi giovani. |
A003001630 |
Ritornati all'Oratorio nella Domenica seguente, coi loro racconti invogliavano i compagni più spensierati, di fare una corsa in città. |
A003001640 |
Finite le funzioni, s'intratteneva coi giovani fino a notte oscura e infine andava ad accompagnarli fino alle prime case della città, perchè non avessero cattivi incontri nei campi solitarii di Valdocco.. |
A003001641 |
Occupato nell'Istituto dei Refugio, nelle prigioni dello Stato, e in cento altri luoghi della città, quell'uomo, piccolo di statura, ma grande di animo trovava ancor tempo per venire a lavorare nell'Oratorio. |
A003001655 |
La calma di quegli esercizii faceva contrasto coll'agitazione grandissima che regnava in città in questi stessi giorni. |
A003001657 |
Ricorreva anche ai Vescovi, perchè il clero implorasse aiuti dal Signore per la patria pericolante, mentre parecchi padri cappuccini, colla necessaria licenza, percorrevano le città e le campagne, predicando nelle chiese è nelle piazze la crociata per la causa nazionale.. |
A003001671 |
Carlo Alberto ritiratosi in Milano col nerbo delle sue truppe aveva tentato ancora di tener fronte al nemico; ma essendo la città sguarnita e colta come all'improvviso, egli il 4 di agosto fu costretto a capitolare col generale Radetzki, a fine di evitare una inutile effusione dì sangue. |
A003001675 |
Questi vituperii correvano eziandio per la città. |
A003001765 |
Qualche settimana dopo quest'accademia, Carlo Alberto dava una non dubbia prova dell'amor suo alla Religione cattolica in una lettera che egli, non degenere degli avi suoi, scriveva a Pio IX dalla città di Alessandria in data 10 settembre 1848 [29]. |
A003001804 |
A questi allettamenti D. Bosco aggiunse quello di fornire eziandio il vitto ad un certo numero dei giovani della città. |
A003001829 |
D. Bosco comprese subito il bisogno di numerosi Istituti cattolici da erigersi a qualunque costo, perchè come avrebbero potuto i Vescovi riposare tranquilli sull'ortodossia dell'insegnamento religioso impartito dai maestri indipendenti dalla loro autorità? Egli già da tempo escogitava vasti progetti per venire in aiuto della cristiana educazione della gioventù, e le sue previsioni lo avevano indotto a continuare nel prestarsi a far scuola di catechismo in varie scuole della città. |
A003001838 |
Lo divideva dalla città il viale di S. Maurizio; e oggigiorno il corso Regina Margherita colle sue belle case ne attraversa il territorio. |
A003001860 |
Il [459] Vicario di Gesù Cristo ricevette questo dono e questa lettera quale un avviso del Cielo, e dato bando ad ogni dubbiezza, stabilì di salvare se stesso e la dignità della Santa Sede mediante la fuga, mettendo in pratica il precetto, che Gesù Cristo medesimo ci lasciò nel Vangelo con queste parole: Allorquando vi perseguiteranno in questa città, fuggite ad un'altra: Cum persequentur vos in civitate ista, fugite in aliam [31].. |
A003001860 |
Il dono era la piccola pisside, entro la quale Pio VI aveva portato con sè il SS. Sacramento come suo compagno e conforto, quando nel 1799 i Francesi, strappatolo da Roma, lo menarono oltre Alpi a morire in prigione nella città di Valenza. |
A003001860 |
La lettera era di Monsignor Pietro Chatrousse Vescovo di detta città, il quale accompagnando il prefato dono al Pontefice, tra le altre cose gli diceva: "Erede del nome, del seggio, della virtù, del coraggio, e quasi ancora delle tribolazioni del gran Pio VI, Voi, Beatissimo Padre, riponete forse ancora qualche pregio in questa tenue sì, ma importante reliquia, la quale spero non abbia più a servire al medesimo uso. |
A003001867 |
Mandò egli pertanto ambasciatori a Gaeta invitando il Papa a ritornare in Roma, scortato e custodito dalle truppe piemontesi, e a conservare il ministero democratico che vi era formato: e qualora ciò non fosse possibile, venisse a porre stanza in una città degli Stati Sardi a sua scelta. |
A003001889 |
Sovente, ci narrava Mons. Cagliero, proponeva soluzioni di casi e questioni di principii ai Teologi più stimati della città, e talora dopo una seria disputa, quei dotti convenivano nell'approvare le sue conclusioni. |
A003001897 |
Quindi non è a stupire se i preti e gli stessi Vescovi erano sovente insultati nelle vie della città. |
A003001899 |
"Talvolta, narrava D. Rua, accompagnandolo per le vie, o piazze della città, lo vidi insultato da monelli piccoli e grandi. |
A003001909 |
D. Bosco cercò ad ogni costo di sorreggere questo suo Amico della Gioventù, e con una seconda circolare si rivolse ai ricchi Signori sia della città come delle provincie.. |
A003001925 |
P. S. Gli Azionisti della città sono pregati di rimandare la bolletta sottoscritta alla Direzione presso i Tipografi editori del giornale. |
A003001966 |
Un giorno, mentre andava verso la città attraversando la piazza Emanuele Filiberto, presso piazza Milano, alcuni giovani accompagnavano un loro amico. |
A003001995 |
Non è però da supporre che siasi sparso in città un gran rumore di quanto si è narrato. |
A003002022 |
In Lombardia e nel Veneto i Capi dei liberali avevano preparato la ribellione di varie città pel 21 marzo.. |
A003002087 |
In capo a pochi giorni si seppe che era giunto in Oporto, città marittima del Portogallo, da lui scelta pel luogo del suo volontario esilio. |
A003002103 |
Rassegnando a Sua Santità per mezzo dell'Eminentissimo Cardinale Antonelli, pro - segretario di Stato, un'altra somma del Danaro di S. Pietro, rimessami dagli ill.mi signori D'Invrea e Cavour in nome del Comitato, stabilitosi a tale [523] oggetto in questa città di Torino, mi permisi di far rilevare tra le altre, l'oblazione de' suoi giovinetti in lire trentatrè, non che il sentimento che espressero nel consegnarli al Comitato anzidetto.. |
A003002204 |
- Dunque andiamo! - Ci siamo messi in cammino verso la città. |
A003002218 |
La povertà di moltissimi [544] meschinetti fa comparire agli occhi del mondo le loro anime meno preziose, e talvolta alcuni degli operai evangelici non si prendono così sollecito pensiero a coltivare la pietà, massime nelle città popolatissime, quando si presenta sotto lacere vesti. |
A003002294 |
Questo adunque stava già sospeso da parecchi mesi, quando D. Bosco e il Teol. Borel, conscii dei gran bisogno di un cotale istituto in quella parte della città, prese le necessarie intelligenze con D. Cocchis medesimo, subentrarono nel locale già tolto in affitto a tale uopo, e coll'approvazione chiesta ed ottenuta per iscritto da Mons. Fransoni riaprirono il detto Oratorio sotto il titolo dell'Angelo Custode.. |
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
A003002357 |
"Se all'uscire di questa città per la porta di Susa, nasca vaghezza a taluno di ricrearsi sotto il viale che gli sta a destra, e costeggiando i quartieri militari e gli ospedali di S. Luigi e dei pazzerelli, scendere per l'ameno declive sino al bel palazzo, che gli si porge innanzi, quindi volgendo a manca proseguire il delizioso cammino pel viottolo, che rasenta i muri dei varii edifizi quivi attigui, a breve distanza gli si presenta un cancello di legno, per cui entrasi in un recinto d'una certa ampiezza. |
A003002358 |
"Questo egregio Sacerdote, pieno di quella filantropia, la quale non deriva da altra fonte che dalla fede cattolica, era altamente accuorato nel vedere, nei dì sacri al Signore, centinaia e centinaia di fanciulli, che abbandonati a se stessi, invece di accorrere alla Chiesa, per attignervi lezioni di santità, si disperdevano nelle piazze, nei viali, nelle campagne, che cingono la città, a sciupare tutto il giorno in sollazzi pericolosi, e quindi ritornavano alle case loro ognora più dissipati, e irreligiosi e indocili. |
A003002360 |
Nessun padre riceve più carezze dai suoi figliuoli, tutti gli sono ai panni, tutti vogliono parlargli, tutti baciargli la mano; se lo veggono per la città escono incontanente dalle botteghe per riverirlo. |
A003002362 |
Il tuo esempio deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte Sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, dove la pietà si circondi li onesti sollazzi: chè solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che è la corruzione dei giovani".. |
A003002368 |
Alcuni [ 5 84] pochi, i quali pagavano pensione regolare, a pranzo e a cena sedevano alla stessa mensa di D. Bosco e andavano a scuola in città. |
A003002389 |
D. Bosco al sabato sera non incominciava a confessarli che ad ora tarda, ritornato dalle sue urgenti commissioni in città; quindi non finiva che verso le 11 e ad ora anche più avanzata, perchè il mattino della Domenica era [593] sempre da lui tutto consecrato pel bene spirituale degli esterni, In che cosa occupare in quel tempo i giovani che si erano già, confessati? E nelle vigilie delle feste solenni, o di esercizio di buona morte per quelli dell'Oratorio festivo, come si sarebbero potuti contenere i ricoverati, già confessati al mattino, mentre D. Bosco stava nel tribunale di penitenza? Non era caso di studii, lavori, ricreazioni in cortile. |
A003002398 |
Per ispirito di carità verso il prossimo, incominciava a dare udienza ora in sagrestia, or in camera alle persone della città, che a lui si recavano per avere consigli o soccorsi; ascoltavali con calma e pazienza, e, potendo, soccorreva generosamente i bisognosi. |
A003002409 |
Fra questi fu Brosio Giuseppe, il quale al cadere della notte, chiuso il suo negozio in città, veniva immancabilmente all'Oratorio per dare le sue lezioni. |
A003002419 |
A questo fine invece di farli dettare nella Cappella dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, troppo ristretta e lontana dal centro della città, dopo aver parlato con chi di ragione, egli scelse la chiesa della Confraternita della Misericordia, detta dei Mercanti, più comoda ed ampia. |
A003002477 |
Con grande piacere le lezioni del nuovo maestro furono ascoltate eziandio dai pochissimi chierici dei varii corsi che abitavano in Torino, perchè metteva loro innanzi con grande esattezza la topografia delle regioni e delle città, descrivendo con vivi colori i fatti dei quali erano state il teatro. |
A003002482 |
D. Bosco cercava volentieri e in ogni modo, ed anche con suo grave incomodo, di contentare i Superiori Ecclesiastici; e perciò mandava regolarmente alcuni suoi chierici a fare il catechismo e gli ufficii religiosi nella [621] propria parrocchia; a servire i canonici nella cattedrale in tutte le feste dell'anno; e a richiesta dei parroci e dei rettori li conduceva in speciali circostanze ad altre chiese della città; Fra queste era preferito il Santuario della Consolata nella mezzanotte di Natale e nella Settimana Santa. |
A003002483 |
Tale stato di cose durò fino al 1865, e per altri anni ancora nelle vacanze autunnali continuarono ad andare al Duomo i chierici dell'Oratorio non trovandosene in città,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000075 |
[3] Tuttavia, come sale della terra e luce del mondo, non vi era nazione, non vi era città e quasi direi borgo, ove non fiorissero sante persone di ogni ceto, e specialmente Vescovi, sacerdoti e religiosi, i quali, mentre invocavano le divine misericordie sugli uomini, sollevavano i miserelli con opere eroiche di carità, prestavano a Dio ed alla Chiesa quel tributo di ubbidienza, che loro negavano gli insensati. |
A004000102 |
Per la qual cosa, collocando la più grande fiducia in Dio, nelle promesse della Madonna, nella certezza della propria missione, voi lo avreste veduto uscire di quando in quando lungo la settimana, portarsi ora presso questa, ora presso quell'altra persona della città, e colle maniere più umili, e col più bel garbo del mondo domandare qualche soccorso per essi. |
A004000109 |
Or D. Bosco, costretto ad inviare i suoi giovanetti in città per impararvi un'arte o mestiere, prendeva anzitutto minute informazioni sull'onestà degli individui, presso cui voleva affidarli, ed, occorrendo, li toglieva pur anco da un posto per consegnarli ad un altro, che gli presentasse più sicure guarentigie. |
A004000134 |
D. B. - Lo scopo si è di raccogliere nei giorni festivi il maggior numero di giovani, i quali, o perchè trascurati dai parenti od abbandonati, o perchè forestieri, invece di recarsi alle sacre funzioni e al Catechismo, andrebbero girovagando e giocando per la città facendo i monelli. |
A004000135 |
Egli sarebbe desiderabile che siffatti istituti si moltiplicassero in questa città.. |
A004000140 |
Coll. - In media sono adunque 1500 giovani abitanti in questa città, raccolti da provvida mano, e per mezzo della [20] Religione indirizzati sulla via della moralità e dell'onore. |
A004000147 |
Scl. - Questi ragazzi sono essi tutti di questa città?. |
A004000155 |
E si mangiano e dormono in questa casetta, e vanno a lavorare in città, quali in una e quali in un altra bottega.. |
A004000244 |
Egli pure ne rimase così entusiasmato che le paragonava a quelle che si fanno nei paesi selvaggi tra le foreste, o nelle chiese nascoste delle missioni di città ancora pagane, come sarebbero quelle della Cina e dell'India. |
A004000279 |
Il mio progetto ha due aspetti: uno di aver un sussidio materiale e spirituale per gli Oratorii, che la Provvidenza Divina dispose che fossero aperti sui tre lati principali della città; l'altro, per provare se il Signore ha scelto questo tempo e questo mezzo per dilatare l'Istituto nella Capitale, a refrigerare le moltissime e gravissime piaghe fatte e che minacciano farsi alla Religione. |
A004000287 |
Questo è il mio sentimento: noti però che il Governo e la Città, propensi per la pubblica istruzione, si mostrano favorevoli agli Oratorii, ed hanno già più volte dimostrato [41] desiderio di stabilire scuole quotidiane in tutti tre gli Oratorii: al che non ho ancora potuto aderire per mancanza di maestri.. |
A004000299 |
- Il professore Giuseppe Carlo Bruno, medico-chirurgo del ricovero penitenziario dei giovani discoli, colla petizione contrassegnata N� 47, si mostra giustamente commosso dal numero notabilissimo di giovanetti oziosi, orfani ed abbandonati dai genitori, bene spesso oziosi e fuggitivi dal paterno tetto, dormienti nelle vie, che percorrono la città vendendo zolfanelli o gomitoli di cera, o piccoli stampati, e quindi non dedicati a stabile mestiere, e senza ricovero fisso, per cui crescono all'infingardaggine, all'ozio, al delitto, alle pene, avvezzandosi fin da piccini a torre di tasca con arte finissima ora un fazzoletto, ora la scatola, ora l'orologio: presagio funestissimo di più gravi delitti. |
A004000309 |
- Analoga, per l'oggetto ed il fine che si propone, a quella che testè ebbi l'onore di riferirvi, sebbene differisca alquanto nei mezzi da adoperare, trovasi la petizione N� 48, che appartiene al distinto e zelante ecclesiastico di questa città, Sacerdote Giovanni Bosco.. |
A004000312 |
L'opera santa si sostenne così coi soccorsi di zelanti e caritative persone ecclesiastiche e secolari, chè la città di [46] Torino non si rimane indietro in fatto di pii Istituti e di pie largizioni a pro del povero e dell'ignorante.. |
A004000315 |
Danno gravissimo sarebbe per la città tutta quanta, se a vece di prosperare tale Istituzione, e conseguire [47] quello sviluppo, che si erano proposto quei buoni amici del popolo, che la coltivano, dovesse interrompersi o perdersi affatto per non trovar braccio soccorrevole che sostenga anche quel bene, quantunque incompleto, che sinora conservasi. |
A004000334 |
Eziandio varii giornali irreligiosi della città, facendo eco al Senato, pubblicarono articoli di lode per D. Bosco, e pel momento più non osarono parlar male di lui.. |
A004000339 |
Il giorno 4, anniversario della promulgazione dello Statuto, vi furono feste ufficiali nella chiesa della Gran Madre di Dio, ove si celebrò la Santa Messa e si cantò il Te Deum essendo schierati, nella magnifica e immensa piazza sottostante, Vittorio Emanuele, i battaglioni della guardia nazionale e tutti gli Istituti maschili della città. |
A004000345 |
Mentre nel centro di Torino si tumultuava insultando Mons. Fransoni, alla periferia della città nei tre Oratorii di Porta Nuova, Vanchiglia e Valdocco, quasi due migliaia di giovani popolani, bene istruiti nel catechismo, dopo tre giorni di prediche ed una buona confessione, si accostavano alla mensa Eucaristica, per compiere il dovere pasquale. |
A004000363 |
La sera di quel giorno e di parecchi altri successivi una turba di patrioti emigrati sovvenuti dal Governo e giovinastri pagati e istigati dagli agitatori, la quale aveva già fischiato Mons. Vescovo di Chambery mentre andava al Senato, percorreva le vie della città imprecando al Clero e urlando: Viva Siccardi! Il peggio di quella gazzarra fu riservato al palazzo Arcivescovile. |
A004000366 |
Pertanto, da Gaeta essendosi già recato a Portici ed a Napoli, dì qui egli prendeva le mosse il 4 di aprile, e dopo un viaggio di otto giorni, che fu per lui un glorioso trionfo, il 12 rimetteva il piede nell'alma Città, in mezzo ad apparati, a feste ed acclamazioni, così cordiali e splendide, che nessun Sovrano e forse nessun Papa aveva sino allora ricevute uguali. |
A004000428 |
Siccome divulgavansi di tempo in tempo nell' Armonia i nomi dei sottoscrittori, quelli presero a ristamparli e a farli vendere per la città dai monelli che gridavano a squarcia gola: L'elenco dei codini e dei retrogradi. Intanto la Gazzetta del Popolo con modi da trivio svillaneggiava coloro che promovevano la dimostrazione, fra i quali era il Can. |
A004000432 |
Essi avevano di mira specialmente i catechismi, che allora erano alquanto decaduti nelle parrocchie, e segnatamente attendevano a promuovere l'istruzione religiosa nei due Borghi di S. Salvario e S. Donato, in quegli anni più staccati dal centro della città e per poco abbandonati. |
A004000435 |
La Conferenza dei SS. Martiri fu aggregata alla Società del Consiglio Generale residente in Parigi il 1� settembre 1850, e nel 1853, essendo sessantatrè i membri attivi e trentuno i membri onorarii, si formarono in città quattro distinte conferenze e primo presidente del Consiglio Particolare fu eletto nel 15 settembre il conte Carlo Cays, che ne era stato membro zelantissimo. |
A004000435 |
Nel 1856 essendovi già in Torino undici conferenze e diciannove fuori di questa città, il Consiglio Generale di Parigi istituì un Consiglio Superiore al quale fu assegnato per distretto tutto il Piemonte. |
A004000466 |
Di qui si vede che il primo seme di quelle innumerevoli Società od Unioni di Operai cattolici, che in questi ultimi anni pullularono in molte città d'Italia, fu gettato da D. Bosco medesimo tra i giovani del suo Oratorio. |
A004000507 |
Ma non ostante questa guerra, la società operaia di D. Bosco per anni parecchi crebbe di numero, e vi furono ammessi per eccezione alcuni artisti della città, eccellenti cristiani, perchè col loro esempio dessero ordine ai novellini. |
A004000510 |
Il Sac. Kolping fondava in Germania la Società Cattolica dei giovani garzoni o apprendisti, i quali, con sedi proprie in molte città, assommano ora a molte decine di migliaia. |
A004000563 |
Un luogo solo non bastando più a dare ricetto a tutti, tre vennero aperti nei punti principali della città. |
A004000614 |
Vedendo che il condannato gradiva le sue visite, ritornava ad intrattenersi con lui, recandogli opportuni sussidii in danaro, ogniqualvolta andava in quella città per far la predica in duomo, gli esercizii spirituali ai chierici del Seminario, o per trattare col Vescovo delle Letture Cattoliche e degli affari riguardanti il bene della Chiesa.. |
A004000625 |
L'illustre campione della Chiesa sceglieva per luogo del suo esiglio la città di Lione, dove le Autorità civili e militari, ecclesiastici e laici andarono a gara per onorarlo. |
A004000651 |
Una volta tra le altre egli fu sorpreso dalla notte prima che arrivasse ad una certa città. |
A004000672 |
Giunsero alla città di Rivoli a notte alquanto avanzata, la maggior parte stanchi da non poterne più. |
A004000678 |
Ma quel furioso non tardò a cadere nelle mani della giustizia, e D. Bosco chiamato a deporre contro di lui, gli ottenne il perdono e il condono della pena, e solo si raccomandò al tribunale che volesse tutelare la sua persona, e l'Oratorio: il che venne eseguito coll'allontanamento di quel soggetto, riconosciuto pericoloso, dalla città di Torino. |
A004000844 |
In modo speciale, la sua carità verso gli infermi ed i moribondi era così notoria in Torino, che frequentemente, non solo i giovanetti esterni dell'Oratorio, ma gli infermi degli ospedali e della città lo mandavano a chiamare per confidargli i secreti dell'anima. |
A004000847 |
Un certo avvocato, abitante in città sotto la parrocchia di S. Agostino, cadde infermo, e la malattia era al punto di non lasciare più alcuna speranza di guarigione per la sua età avanzata. |
A004000935 |
Questo floridissimo Oratorio festivo aveva per iscopo di istruire i fanciulli più poveri, più abbandonati ed ignoranti della città, accoglierli sbandati, allontanarli dal giuoco e dalle bettole, e, in una parola, educarli cristianamente. |
A004000986 |
I due figli siamo noi; la madre è la S. Chiesa; i compagni, gli angeli custodi; il viaggio, la vita nostra mortale; la città, il paradiso; il padre che ci attende, il Signore; il nemico, il demonio; il gran tesoro, l'anima nostra. |
A004000986 |
La prima sua parola fu la parabola di una madre che manda in viaggio due suoi figliuoli con due rispettivi compagni e dà loro i necessarii avvisi, perchè possano giungere sani e salvi, con un tesoro che loro affida, ad una lontana città ove li attende il padre loro. |
A004000999 |
La città come in un baleno fu piena della sorprendente notizia e tutta si affollava intorno a quell'altare. |
A004001038 |
Tormentato dalla sonnolenza toglievasi per compagno qualche giovanetto pratico della città, dicendogli., - Conducimi nel tale e tale altro luogo; ma tu sta' attento perchè potrebbe vincermi il sonno e farmi incespicare. |
A004001051 |
Talora al mattino usciva per la città, e rientrato verso le due pomeridiane si poneva a tavolino. |
A004001086 |
Si privò sempre di ogni sorta di divertimenti, e non prese mai parte a feste pubbliche di pura ricreazione, spettacoli anche onesti, riviste militari, illuminazioni, ingressi di principi in città, ancorchè più volte fosse invitato e sollecitato ad intervenire. |
A004001120 |
Approvati dalla commissione edilizia i disegni di questo e degli edifizi annessi, il Municipio cercava di guadagnar tempo volendo declinare ogni responsabilità in faccia ai Cattolici; ma il Ministro degli Inter Galvagno fece note le disposizioni sovrane, e fu giuocoforza che cessassero le nobili opposizioni a quell'onta che si voleva recare alla città. |
A004001216 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco, con i suoi compagni sacerdoti addetti agli Oratorii per gli artisti della città di Torino, supplica umilmente la S. V. ad accordare l'indulgenza plenaria a tutti quei giovani che ogni festa frequentano detti Oratorii, confessati e comunicati, per l'ultima domenica di ciascun mese.. |
A004001274 |
La posizione dei due siti è coerente e gode i medesimi favori riguardo alla distanza dalla città.. |
A004001339 |
Quindi, sebbene in Torino si facesse sfoggio di molti divertimenti pubblici e tutta la città fosse in moto colle sue maschere, noi ragazzi non sentivamo punto il bisogno di uscire per Torino; non ci veniva neanche il pensiero di chiederne il permesso; Don Bosco però in compenso ci procurava qualche divertimento nel cortile e nel teatrino".. |
A004001342 |
D. Bosco molte volte vi si recava, sia nella quaresima sia lungo l'anno e talora accompagnato da nobili e distinti personaggi della città che lo coadiuvavano, ed era accolto con un entusiasmo difficile a descriversi. |
A004001349 |
E il clero secolare e regolare affaticavasi in città e in provincia nel santificare le anime e nello stesso tempo, convien pur dirlo, a formare dei buoni cittadini fedeli al Sovrano e obbedienti alle leggi dello Stato; senza far menzione degli altri innumerevoli benefizii morali e materiali che recavano ai popoli. |
A004001392 |
Chi aveva chiese da erigere o riparare, chi si trovava ristrettissimo di finanze, chi era aggravato da istituzioni da sostenersi in città e diocesi molto povera, e assediato da molteplici richieste per opere pie e altre non pie. |
A004001401 |
In mezzo a questi scambi di lettere, il giorno 24 di giugno, mentre i giovani in Valdocco festeggiavano l'onomastico di D. Bosco, radunatosi il Consiglio edilizio nel Palazzo di città, approvava i disegni per la nuova chiesa di S. Francesco e dava licenza per la costruzione. |
A004001446 |
I seicento e più giovani dell'Oratorio, come altrettante trombe, avendo sparsa questa notizia per tutta la città, la sera di quel giorno si trovò sul luogo sì gran folla di gente, quanta non si era mai vista in quelle parti.. |
A004001448 |
Egli paragonò i tempi ad un uragano, che minaccia di devastazione e rovina città e villaggi. |
A004001448 |
Signori che mi ascoltate, deh! col consiglio e colla mano adoperatevi a far sì, che questo albero cresca presto gigante, distenda i suoi rami per tutta la città, e sotto vi raccolga tanti poveri giovanetti, che a disdoro della Religione a vitupero della morale, veggonsi scorrazzare nei giorni di festa per le vie e per le piazze, in pericolo di divenire così il disonore di se stessi, l'onta delle famiglie, lo scompiglio e la desolazione della civile società. |
A004001563 |
- Ed egli disse - Buon per te, servitore fedele, perchè sei stato fedele nel poco, sarai signore di dieci città 2.. |
A004001592 |
Oh, sia benedetto il Signore, quando siamo tutti fermi nello stesso spirito, e così uniti alleviamo la nostra gioventù in tutti i lati della città.. |
A004001747 |
Una modesta opera di beneficenza fu intrapresa, or fa dieci anni, nel distretto di questa città sotto il titolo di Oratorio di S. Francesco di Sales, diretta unicamente al bene intellettuale e morale di quella parte di gioventù che [330] per incuria de' genitori, per consuetudine di amici perversi, o per mancanza di mezzi di fortuna trovasi esposta a continuo pericolo di corruzione. |
A004001989 |
Gli oggetti esposti sommeranno in breve a più di tre mila; non parleremo del valore dei medesimi, che la sarebbe troppo lunga cosa, diremo solo che concorsero a questa lotteria ragguardevoli personaggi, fra cui ci è lieto nominare S. M. la Regina Regnante, S. M. la Regina Vedova, il Duca Pasqua, Prefetto dei RR. Palazzi, l'Ill.mo Sindaco della città ecc. |
A004001990 |
In tutte le principali città e paesi dello Stato fu nobile la gara colla quale persone ecclesiastiche e laiche concorsero alla caritatevole opera a di ritenere que' biglietti per sè, o di smerciarli presso i conoscenti ed amici trasmettendone il prezzo a D. Bosco. |
A004002034 |
[373] D. Cocchi Giovanni, ripreso il suo antico disegno,di Oratorio festivo, aveva domandata la Cappellania di San Martino ai Molini di città e la facoltà di radunarvi i ragazzi nei giorni di festa; e il Municipio gliela concedeva con suo Ordinato del 15 febbraio 1852. |
A004002040 |
DON RODRIGO e i suoi emissarii non lasciavano di avvicinarsi di quando in quando all'Oratorio di Valdocco per invitare i più adulti ad andare con loro a passeggio fuori di città, pagando essi i pranzi e le merende agli alberghi: sicchè quasi tutte le feste mancava alle funzioni un certo numero di quei giovani. |
A004002043 |
Verso sera ritornammo in città e quando giungemmo a Porta Palazzo, andammo tutti non alla benedizione, ma a prendere il caffè, e dopo ci siamo disciolti per recarci ciascheduno alla propria abitazione coll'invito però di ritrovarci tutti alla domenica successiva di mattina nella chiesa di S. Martino.. |
A004002048 |
Siccome la lingua batte dove il dente duole, Don Rodrigo, che aveva molte relazioni in città, sparlava del povero D. Bosco con una passione che egli battezzava per zelo; e perciò aveagli alienato l'animo di molti fra coloro che lo soccorrevano. |
A004002082 |
In considerazione dello spontaneo impegno e caldo zelo, con cui da degno sacerdote attendete con diligenza ed assiduità alla Cristiana istituzione dei poveri giovani, che si radunano nel pubblico Oratorio del Santo Angelo Custode nella regione Vanchiglia di questa città, crediamo pregio dell'opera il darvi mercè le Presenti una pubblica testimonianza del nostro pieno gradimento con deputarvi effettivo Direttore Spirituale del sullodato Oratorio sotto la sola condizione che per voi si conservi sempre fedelmente l'unità e la dipendenza dalSig. D. Giovanni Bosco, Direttore Capo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco e fondatore di questa Pia istituzione, conferendovi al santo scopo le facoltà necessarie ed opportune.. |
A004002107 |
L'ANNO 1852 una terribile sventura, come fulmine a ciel sereno, piombava sopra la città di Torino, la quale poco mancò che non divenisse un cumulo di rovine e la tomba de' suoi abitanti.. |
A004002108 |
Talora vi stavano raccolti più migliaia di chilogrammi di polvere da mina e da caccia; e quindi il detto Borgo e la città intiera avevano nel loro seno un pericolo formidabile.. |
A004002109 |
Corsane a poco a poco la voce, molti dall'interno della città volgono i passi verso la polveriera; ma giunti nelle sue vicinanze ne vengono trascinati indietro dalla calca fuggitiva delle vicine contrade, che annunzia imminenti peggiori disastri. |
A004002109 |
L'incendio di quest'ultima mette il fuoco prima ad un piccolo magazzino di polvere da caccia, e poscia ad un altro di polvere da [388] mina, che, a breve istante l'uno dell'altro, scoppiano con un rombo tremendo, udito a quindici miglia all'intorno, facendo traballare la città, sgangherando usci e, porte, e non lasciando alle finestre chiuse un vetro intatto. |
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
A004002116 |
Un signore, che poche ore dopo dall'interno della città entrava in quell'atrio, al vedere ancora intatto il vetro dinanzi alla immagine di Maria, mentre nelle case neppur uno se ne vedeva e nelle vie si camminava sui vetri, si sentì scorrere un misterioso brivido per tutta la vita, e pieno il cuore d'immensa gioia pianse di consolazione come un fanciullo. |
A004002129 |
Nello sfondo è figurata la città di Torino e la polveriera che esplode. |
A004002280 |
Ma è proprio così: non possum venire. Ho di già fissa per quel giorno una funzione pubblica in città coll'amministrazione della S. Confermazione; alla domane ricorre il mio giorno onomastico, ed altra funzione nel piccolo Seminario; poi l'anniversario del mio battesimo: giorni questi che passo volentieri ritirato in casa; e contemporaneamente occorrono gli esami finali dei chierici studenti di teologia e di filosofia. |
A004002364 |
"E D. Bosco, aggiungeva Mons. Cagliero, a tarda sera li accompagnava egli stesso sino all'entrata della città per assicurarsi che andassero tosto per gruppi alle loro case. |
A004002374 |
Benedisse la chiesa, secondo il rito, il Curato della parrocchia di Borgo Dora, il M. R. Teol. Don Agostino Gattino, il quale vi celebrò poscia la prima Messa e tenne un dotto discorso ad una grande moltitudine di giovanetti e di altri intervenuti della città.. |
A004002389 |
Eppure non è da credere i grandi soccorsi di cui abbisogna questa nascente istituzione, in cui la città nostra spera rinvenire un grande aiuto e un grande esempio da imitare nelle altre parti del Regno. |
A004002472 |
Finalmente venne fatta l'estrazione dei premii pubblicamente nel Palazzo di città. |
A004002491 |
Colla nuova chiesa di S. Francesco di Sales si possedeva un sacro edifizio sufficiente al numero dei giovani, che nei giorni festivi da varie parti della città intervenivano alle religiose funzioni; e nell'antica cappella si aveva eziandio un acconcio locale per le scuole serali e diurne frequentate sempre da più centinaia di ragazzi di ogni età e condizione. |
A004002662 |
Era già inoltrata la sera del 1� dicembre, e più centinaia di giovanetti della città stavano raccolti nell'Oratorio per la scuola serale. |
A004002663 |
Gli alunni esteri eransi restituiti alla città; D. Bosco e i suoi giovani erano profondamente immersi nel primo sonno; quando, passate di poco le undici, un orribile fracasso, che ad ogni istante si fa più intenso e rumoroso, viene in un subito a destarli. |
A004002674 |
Nel maggior rischio, come gli altri, era balzato in fretta dal letto, dimenticando sotto il capezzale la pagnotta della colazione che si distribuiva a ciascuno la sera pel mattino; poichè vari giovani dovevano prima dell'alba trovarsi dai padroni in città. |
A004002796 |
Sua occupazione incessante: far viaggi, visitare persone influenti di varie città e paesi, tener con esse conferenze, affinchè si conoscesse e diffondesse la nuova associazione nelle famiglie, trovare corrispondenti i quali si incaricassero di iscrivere gli associati e di ricevere le quote, scrivere, stampare, e spedire da ogni parte circolari, stringere contratto colle tipografie.. |
A004002805 |
Nelle città e luoghi di provincia, le associazioni si ricevono da quelle persone, che sono designate dai rispettivi Ordinarii Diocesani, a cui l'Opera è in modo particolare raccomandata e dei quali diamo il nome e l'indirizzo ecc.. |
A004002810 |
In un'adunanza generale tenuta in Torino nel palazzo di città per la nomina di un comitato di beneficenza per soccorrere alla miseria dei poveri, ne venne eletto membro il Rabbino degli Ebrei e il Pastore della Chiesa Valdese, ma nessun prete cattolico. |
A004002844 |
Ne ricevette da ogni parte del mondo, e siamo persuasi che non vi ha quasi città in Europa nella quale non siano pervenute, qua poche, là moltissime, delle sue lettere. |
A004002855 |
Perciò l'Oratorio fu sempre frequentatissimo, da rendere necessaria l'apertura di nuovi in varie parti della città; e per altro lato se qualche lingua maledica veniva a sparlare dei sacerdoti alla presenza dei giovani che vi usavano, bastava che si richiamassero alla mente i tratti di squisita bontà che praticava D. Bosco, per dare ai maldicenti una solenne mentita. |
A004002955 |
"Più volte in varii anni mi avvenne, testifica D. Rua, di accompagnarlo per le vie della città. |
A004002959 |
"Mi rammento, narrava il Teol. Leonardo Murialdo, che allorquando trattavasi di [573] compiere il precetto pasquale, molti giovani venivano raccolti all'Oratorio di S. Luigi a Portanuova, e di là attraversando tutta la città erano accompagnati all'Oratorio di Valdocco ove D. Bosco li confessava. |
A004002977 |
- In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno colti, e quelli cui mancano libri opportuni, e non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.. |
A004002988 |
Per due notti la città fu tutta una luminara e forse per l'ultima volta si videro i palazzi del Municipio, del Senato e della Accademia delle Scienze adorni di lumi per feste religiose. |
A004003056 |
Eletto per la seconda volta Priore della Compagnia di S. Luigi, egli lasciava un segno duraturo della sua carica, provvedendo una sonora campana, che co' suoi acutissimi squilli continuò per anni a chiamare i giovanetti della città all'Oratorio festivo. |
A004003113 |
Erano al vivo rappresentati i figli del secolo da una parte, e i figli della luce dall'altra, la città del diavolo e la città di Dio. |
A004003144 |
era annoverato fra i migliori commercianti della città dì Torino. |
A004003165 |
Ritornato in città, faceva distribuire, pel mese di agosto, agli associati delle Letture Cattoliche un suo nuovo opuscolo intitolato: Fatti contemporanei esposti in forma di dialoghi. |
A004003210 |
La baldanza degli eretici contro D. Bosco giungeva al punto di minacciare per questo che l'Oratorio era isolato in mezzo ai campi, e lungo il giorno era quasi deserto, essendo gli studenti e gli artigiani in città alle loro scuole e laboratorii D. Bosco conoscendo che alle minacce sarebbero succeduti i fatti, pensava eziandio alla convenienza di avere nelle vicinanze qualche edifizio che gli servisse come di antemurale co' suoi inquilini. |
A004003309 |
Enrico Buche nato verso la fine del secolo XVI nella piccola città di Erlon nel ducato di Lussemburgo da poveri e oscuri operai, fin da fanciullo fu modello di tutte le virtù cristiane e, assiduo a tutte le istruzioni che si impartivano ai fedeli nella chiesa, si accostava con grande frequenza ai Sacramenti. |
A004003323 |
Presiedeva l'assemblea l'Abate Amedeo Peyron, uomo stimatissimo in città per la sua scienza e professore di lingue orientali nella Regia Università di Torino. |
A004003340 |
Quel mandare ogni giorno i giovanetti nelle officine della città, per quanto scelte, sorvegliate, mutate con ogni impegno, erano un pericolo se non un danno per la disciplina e per il profitto dei ricoverati. |
A004003344 |
D. Bosco fu il primo maestro dei sarti, avendo già esercitata quell'arte quando era studente; così pure di quando in quando, allorchè gli studenti erano a scuola in città, andava a sedersi al deschetto per insegnare ai giovani il maneggio della lesina e dello spago impeciato per rattoppare le scarpe. |
A004003367 |
E D. Bosco si affannava a collocarli, anche fuori di città per le tante attinenze che aveva, risoluto nello stesso tempo a non darsi riposo fino al giorno nel quale avrebbe potuto ritenere a centinaia gli artigiani nell'Oratorio sotto la sua cura immediata.. |
A004003377 |
Essendo uomini esimii, di tratto squisito, aspetto venerando, e dotti nelle materie che insegnavano, le loro scuole erano molto stimate nella città: gli allievi le frequentavano con grande vantaggio, e le famiglie agiate andavano a gara nell'affidar loro i proprii figli.. |
A004003402 |
Li accoglieva poi nell'Oratorio per le confessioni mensili, ed esercitava sopra loro e anche su quelli delle famiglie più illustri della città una salutare influenza. |
A004003449 |
Alla cara funzione per molti anni intervenivano personaggi insigni della città. |
A004003450 |
A quando a quando nella bella stagione egli soleva condurli a far questo esercizio in qualche chiesa nei sobborghi della città, con grande edificazione di quanti li osservavano.. |
A004003541 |
[694] Credo che sia facile il rappresentare questo dramma tanto nelle città quanto nei paesi di campagna, e che mentre la verità e l'intreccio delle cose renderanno piacevole il trattenimento, l'errore verrà pure manifestato e la verità conosciuta a maggior gloria di Dio, a vantaggio delle anime e a decoro della nostra Santa Cattolica Religione.. |
A004003617 |
Vedendo di essere dai malevoli continuamente insidiato e pregato dagli amici a stare guardingo, D. Bosco usava bensì tutte le precauzioni per non trovarsi fuori di casa di notte tempo; ma accadeva talvolta che suo malgrado dovesse trattenersi in città sino a sera inoltrata, ora presso un malato, ora presso un signore per l'interesse de' suoi pupilli, ora presso una famiglia stata ingannata dagli eretici e che dava speranza di ritornare a sani consigli. |
A004003629 |
Una sera, molto oscura e nebbiosa, egli veniva a casa dal centro della città, dal Convitto, e per [717] non camminare troppo lontano dall'abitato scendeva per la via che dal Santuario della Consolata mette all'Istituto del Cottolengo. |
A004003723 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii della città ce ne sono di quelli che trovansi in condizione tale da rendere inutili tutti i mezzi spirituali se non si porge loro soccorso nel temporale. |
A004003732 |
Che frequenti qualcuno degli Oratorii della città, perchè questa Casa è destinata a sollevare i figli degli Oratorii, e l'esperienza ha fatto conoscere essere di massima importanza il conoscere alquanto l'indole dei figli prima di riceverli.. |
A004004025 |
Il sacerdote torinese Giovanni Bosco ossequiosamente espone a Vostra Santità essere stata legittimamente eretta in quella città una Congregazione sotto il titolo e protezione di S. Francesco di Sales, della quale egli è Direttore, e che non ha altro scopo che quello d'istruire nella Religione e nella pietà la gioventù abbandonata, Supplica Vostra Santità affinchè si degni accordargli le seguenti grazie spirituali:. |
A004004039 |
Nell'udienza del 28 settembre, Sua Santità, volendo eziandio dare un segno del suo paterno affetto verso i giovani che frequentano gli Oratorii della città di Torino, estendeva verbalmente alla Compagnia di San Luigi le medesime indulgenze concesse alla Congregazione di S. Francesco di Sales, e tale estensione di favori era per lettera del Relatore comunicata col Rescritto medesimo a D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000054 |
In seguito alla venerata lettera di V. S. Ill.ma M. Rev.da con cui mi manifesta la buona volontà del benemerito Abate Rosmini a pro degli Oratorii maschili di questa città, comincerò esternare un mio qualunque siasi sentimento sopra cui fondare una base per una tipografia; e sebbene io conosca appieno che la base sopra cui intende camminare il prelodato sia. |
A005000147 |
Oggi sono andato in città dall'architetto degli edili, e mi disse che avrebbe dato la linea di fronte quando che sia; ma perciò è necessario presentare un piano di costruzione, in seguito a cui il Consiglio edilizio emanerebbe un decreto analogo delle quali incombenze m'incarico io medesimo.. |
A005000186 |
Il Municipio di Torino garantisce la linea di fronte per un semplice muro di cinta, di che ho già dato ordine per la formazione di un piano analogo da sottoporsi all'architetto di città, la qual cosa si compie entro quest'oggi.. |
A005000213 |
A questo ne aggiunse alcuni altri e comperò qualche istrumento col quale si lavorava alla buona; poi vennero ricoverati nell'Oratorio alcuni giovanetti, che per un po' di tempo avevano già fatto il legatore di libri in città. |
A005000221 |
Anche per le solennità della Chiesa e per l'esercizio di buona morte ricorrevano a confessori della città, e, qualora questi fossero stati impediti per le loro occupazioni, i buoni chierici salivano al convento del Monte; ed il Padre Guardiano dei Cappuccini mandava loro qualcuno de' suoi religiosi, i quali caritatevolmente per ore ed ore ascoltavano i giovani penitenti. |
A005000316 |
I gravi bisogni cui mi trovo ridotto in quest'anno, per le molte spese che occorrono nei tre Oratorii eretti in questa città a favore della gioventù pericolante, mi costringono di ricorrere alla pubblica beneficenza ed in singolar maniera alla S. V. Ill.ma la cui bontà e carità ho già altre volte sperimentato.. |
A005000342 |
Città di Torino. |
A005000358 |
Dal 22 aprile, giorno di sabato, varii zelanti sacerdoti, [63] avevano, col suo aiuto, dettati gli esercizi spirituali, per otto giorni ad un numero di giovani e di adulti della città, nella chiesa della Veneranda Confraternita della Misericordia. |
A005000429 |
Nel mese di luglio esso invadeva la città di Genova, dove nello spazio di due mesi toglieva la vita a circa tre mila persone.. |
A005000433 |
Insomma in alcuni paesi si sono visti ripetuti in quei giorni gli stessi fatti di terrore, che narransi avvenuti nello infierire delle passate [79] pestilenze, delle cui descrizioni abbondano i libri degli scrittori antichi e moderni Ma il coléra non dava retta alla comune paura; che anzi, come nemico imbaldanzito dallo sbigottimento dei suoi avversarii, procedeva di paese in paese, di città in città, mietendo nel suo passaggio innumerevoli vittime. |
A005000435 |
[80] E Maria Consolatrice non ispregiò queste preghiere, poichè la terribile malattia, contro ogni aspettazione, infierì assai meno in Torino, che in tante altre città e paesi d'Europa, d'Italia e pur del Piemonte.. |
A005000436 |
Dal I di agosto al 21 di novembre la città coi sobborghi e territorio ebbe circa 2500 casi, 1400 dei quali seguiti da morte. |
A005000438 |
Quando si sparse la notizia che il malore cominciava a serpeggiare in città, D. Bosco mostrossi pei figli suoi quale amoroso padre, quale buon pastore. |
A005000448 |
Molti in città ne sono costernati, e so che non pochi di voi ne vivono in pena. |
A005000452 |
In memoria di questa grazia, la città di Torino [84] innalzò la bella colonna di granito, colla statua di marmo bianco della Beata Vergine in cima, che noi vediamo tuttora sulla piazzetta del Santuario della Consolata. |
A005000461 |
Chi considera per una parte il terrore, che in quei giorni padroneggiava gli animi a segno, che molti, non esclusi i medici stessi, fuggivano dalla città, e che molti infermi venivano abbandonati dagli stessi parenti; e per altra parte rifletta alla età e naturale timidezza della gioventù in simili casi, non può non ammirare questo nobile slancio dei figli di D. Bosco, il quale ne andò sì lieto, che ne pianse di consolazione.. |
A005000470 |
E il 18 agosto [91] le guardie alle 3 del mattino davano la scalata al monastero delle Canonichesse Lateranensi e conducevano le suore ad una villa della Marchesa di Barolo presso la città; e la notte del 22, quaranta tra carabinieri e guardie, rotta la ruota, invadevano il monastero delle Cappuccine, e trovate le monache che pregavano in coro, le costringevano ad uscire, e in carrozze trasportatele a Carignano le chiudevano nel monastero di S. Chiara.. |
A005000480 |
In appresso si raffreddò l'ira dei vicini, rimanendo solo l'ammirazione di tutta la città.. |
A005000515 |
Reviglio Felice, tornando Don Bosco dalla città, i rimasti in casa si stringevano intorno a lui. |
A005000577 |
Avendo saputo che eziandio in Pinerolo il fiero morbo faceva le sue vittime, sicuro nel valore dei suoi figli, scriveva al Sindaco di quella città, offrendo a servizio degli ammalati alcuni de' suoi infermieri. |
A005000595 |
So della generosa carità esercitata da Lei e dai suoi nella malattia che minacciava specialmente i poveri della città; e anche di ciò Le debbo ringraziamenti vivissimi come Cristiano. |
A005000601 |
Ciò non mi fece maraviglia, perchè nel 1853, tornando con lui un giorno dalla città a casa, c'imbattemmo in Silvio Pellico, e D. Bosco prima di incominciare un ragionamento, che fu abbastanza protratto, volle presentarmi con parole di lode all'autore delle Mie Prigioni. |
A005000671 |
Città di Torino - Torino, addì 7 dicembre 1854.. |
A005000681 |
In altro foglio in data del 4 dello stesso mese, nel pregare che ei fa D. Bosco, che voglia accogliere nel suo Istituto un nuovo orfanello per nome Andrea Fioccardi, il medesimo sig. Sindaco aggiunge: "Coglie il sottoscritto questa opportunità, onde ringraziare la S.V., a nome del Comitato a tal fine istituitosi, pel concorso da Lei prestato nel ricoverare quei poveri orfani, di cui i genitori rimasero vittima del fatal morbo, che per circa quattro mesi afflisse la nostra città e territorio".. |
A005000705 |
Le circolari stesse munite del timbro vescovile verranno subito diramate ai Parrochi di questa città e diocesi e ad altre pie persone onde vengano viemaggiormente diffuse le letture cattoliche. |
A005000717 |
Il Sindaco della città fece ricoverare due miei superstiti ragazzi, che spero presto poter ritirare in casa mia; alcuni pii signori della società di S. Vincenzo de' Paoli mi hanno con assiduità assistito. |
A005000757 |
Che se Ella gradisse una mia visita, o volesse fissarmi un posto per la città; oppure, e sarebbe un favore per me, volesse venire a casa mia, sarebbe cosa, credo, di reciproca soddisfazione, ed Ella non avrebbe soggezione di alcuno.. |
A005000809 |
Cessato che fu intieramente il malore in città e nel suo territorio, D. Bosco volle che i giovani ne rendessero vive grazie al Signore, per averneli così amorosamente difesi. |
A005000863 |
Alcuni di questi giovani, senza che essi nulla sapessero, erano da D. Bosco condotti in certe grandi famiglie della città per edificazione dei loro figliuoli, e talvolta per il medesimo fine signori e patrizi di Torino conducevano i loro figliuoli alle funzioni dell'Oratorio.. |
A005000878 |
In Corte intanto si credette per un po' di tempo che suggeritore o autore di quel foglio fosse il Canonico [175] Anglesio, il Padre Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, perchè andava dicendo co' suoi famigliari, coi medici e con altri personaggi della città: - A bocce ferme! a bocce ferme, vedremo come certe stelle si ecclisseranno, e certe birbonate a quale esito riusciranno.. |
A005000945 |
Andata ancor io in campagna, ritornai alla città in autunno avanzato, e mi recai a trovare D, Bosco, il quale subito mi disse: -Ha accettato il suo protetto, ma lei non ha tenuta la sua promessa: non ha parlato alle Regine del mio debito col panattiere. |
A005000953 |
Ora erano incendi, che avevano distrutto una borgata; ora il crollo di [190] un muro, che aveva travolti e uccisi operai sotto le macerie; era un'epidemia, che desolava una città; ora una frana, che aveva sepolti varii contadini; ora una valanga di neve, che aveva schiacciato un abituro sui monti, rimanendo vittima un capo di famiglia. |
A005000993 |
Se ne veggono fin d'ora luttuosi esempi in molte città d'Italia e di Francia, che non è mestieri di qui segnalare. |
A005000993 |
Se vi hanno queste attrattive, si vedranno gli Oratorii gremiti di ragazzi; se no, si avrà il rammarico di vedere nei giorni festivi le piazze, i viali, i dintorni delle città ingombri di monelli, i quali crescono nell'ignoranza della religione e nella scienza di ogni mal fare; si avrà il cordoglio di vedere crescere una generazione senza Dio, senza fede e senza legge; si avrà il dolore di vedere a formarsi famiglie e società, che ripiomberanno il mondo negli orrori del paganesimo e nella barbarie. |
A005001002 |
Noi abbiamo già più volte accennato, come parecchi cattolici incautamente strascinati all'errore, mercè la frequenza agli oratorii per la gioventù di questa città, siano entrati in loro stessi, ed abbiano fatto ritorno alla Religione Cattolica. |
A005001034 |
Ma i sacri riti in Chiesa, la processione e la generale illuminazione in città erano stati rallegrati eziandio dalla [214] fama di un grande miracolo accaduto a Taggia in occasione che ivi festeggiavasi lo stesso glorioso avvenimento. |
A005001036 |
Fanciulli e pie donne furono i primi a constatare il portento, e tosto tutta la città accorreva a contemplare [215] commossa, lagrimando, le meraviglie di Maria Immacolata. |
A005001046 |
Fu aperto dal Governo Piemontese nel marzo del 1845, a mezzodì della città; è capace di 300 giovani e dipende dal Ministero degli interni. |
A005001050 |
.Si recò pertanto dal Direttore delle carceri della città, e, - Vengo, gli disse, a farle una proposta; vi è probabilità che sia accettata?. |
A005001070 |
Intanto, così per dire, vi noto solo che la città di Torino domani avrà gli occhi sopra di noi. |
A005001132 |
D. Bosco, deplorando tanto male, aveva fatto pregare in molti Istituti della città, e non solo aveva esortati i suoi giovani a speciali pratiche di pietà, ma eziandio a digiunare a pane ed acqua per un giorno intero. |
A005001150 |
La soppressione di quei conventi che non attendevano alla predicazione, all'educazione, o all'assistenza degli infermi; quella dei benefici e dei capitoli collegiali nelle città che non oltrepassavano i 20.000 abitanti; l'erezione di una cassa ecclesiastica; le pensioni da assegnarsi ai religiosi; e finalmente una tassa speciale da imporre sui corpi morali ed enti ecclesiastici non soppressi.. |
A005001274 |
Appunto in uno di quei giorni, mentre D. Bosco stava per uscire in città in cerca di qualche soccorso, gli si presenta il Conte Renato d'Agliano, nobile gentiluomo di Torino, illustre non meno per sangue che per sentimenti di cristiana pietà, e gli dice: - Ho mia consorte gravemente ammalata, preghi e faccia pregare i suoi giovanetti per la sua guarigione; [2 62] e in così dicendo gli rimette una limosina, che corrispondeva alla metà del debito del pane. |
A005001305 |
Visto l'avanti esteso ricorso in un coll'annesso piano della lotteria di oggetti che l'ivi indicata Commissione intende di aprire a favore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città; risultando dalle assunte informazioni che i prezzi attribuiti a ciascuno degli oggetti offerti per essere destinati in premi rilevanti a L. 5300 non sono esagerati:. |
A005001331 |
L'estrazione avrà luogo il 12 luglio in una sala dell'Oratorio in presenza dell'Ill.mo signor Sindaco di questa città e dei membri componenti la Commissione. |
A005001395 |
Intanto D. Cafasso aveva benevolmente accondisceso che, andati i convittori in vacanza, i quadri della lotteria fossero esposti in una delle sale a S. Francesco d'Assisi, essendo luogo situato nel centro della città. |
A005001398 |
Fu scelta nel palazzo municipale della città di Torino una Bussola, così detta, a composizione; si posero entro la decina delle unità, delle decine, delle centinaia, dei mila; poi si posero solamente le sei prime cifre, perchè il numero dei biglietti monta solamente a sette mila. |
A005001474 |
Finchè fui vicino alle rive del mare, tutto andò bene; ma quando mi vidi scomparire dinanzi città, rive, colline e montagne, allora fui vivamente costernato, e dissi: Povero Galantuomo! Chissà se rivedrai ancora questi paesi!. |
A005001482 |
Dopo abbiamo sempre camminato per acqua da un mare in un altro finchè siamo giunti a Costantinopoli, [289] che è una grande città, più grande di Torino, ma non tanto bella. |
A005001499 |
Da quella montagnetta si scopre la città di Sebastopoli e dietro alla città vi sono altri forti, che presto cadranno nelle mani degli alleati.. |
A005001506 |
"Ci sono pure città, montagne, fiumi, laghi, riviere, che io ti voglio nominare: Karabi, Jaila, Tkhadyz - dugh....". |
A005001644 |
-Il Marchese, veduto intanto sul Rondò Reano Giuseppe che aspettava il suo superiore, ritornò in città; e D. Bosco, discendendo quel tratto di strada che mette all'Oratorio, narrava al giovane quanto eragli occorso in quella sera, conchiudendo: Sia benedetta quell'anima generosa e pia!. |
A005001768 |
Un giorno trovandosi egli a Marsiglia, venne a visitarlo un religioso che aveva fondato in una città della Francia un Oratorio festivo, il quale gli chiedeva se approvasse la scuola di musica fra i divertimenti dei giovani; e prese a narrargli tutti i vantaggi che dalla musica potevano trarsi per l'educazione, l'occupazione, la ricreazione dei giovani. |
A005001803 |
Sul finire dell'ottobre entrava come pensionante nell'Oratorio un giovanetto di Tortona, il cui gran genio per la pittura e scultura avevano risolto il municipio di quella città ad aiutarlo, affinchè potesse venire a Torino a proseguir gli studii per l'arte sua. |
A005001823 |
Ma i giovani erano sopratutto persuasi della sua santitá dall'affetto soprannaturale che loro portava, diffuso egualmente su tutti, studenti ed artigiani Desideroso di far, ogni sforzo anche pel bene di questi, alla sera venivano da lui fatti istruire nel leggere, scrivere e tener conti, [359] mentre egli studiava tutti i mezzi per ritirarli dalle officine della città.. |
A005001943 |
Cagliero, e gli domandò se Gurgo si portasse bene e se, date le lezioni di musica in città, ritornasse a casa per tempo. |
A005001998 |
Erano solo dieci ed un sacerdote veniva a far loro scuola dalla città. |
A005002081 |
Premesso questo per base, io vorrei che, disseminati su varii punti, se non di tutte le Diocesi, almeno delle più grandi Provincie, o Città, si trovassero de' gran centri, tutti ordinati a raccogliere gioventù povera ed abbandonata. |
A005002166 |
La egregia Società di S. Vincenzo de' Paoli, della quale mi chiede notizia, divisa in tante conferenze e diramata per tutta questa città, è la promotrice della sana educazione e della massima parte della moralità che si scorge nel popolo. |
A005002263 |
Dal canto nostro crediamo di non aver mancato, avendo nel corso di soli tre anni, e con grave sacrificio, messo in circolazione seicento mila volumetti delle Letture Cattoliche: assai più ancora avremmo fatto, se fossimo stati aiutati a diffonderle in quei villaggi e città, ove pur troppo sono tuttora quasi ignote. |
A005002353 |
Ora considerando i vari stati dell'opera di D. Bosco la vedo nel primo decennio limitata alla sola città di Torino, nel secondo estesa alle varie province del Piemonte, nel terzo dilatarsi la sua fama e la sua influenza nelle varie parti dell'Italia, nel quarto estendersi in varie parti dell'Europa, e finalmente nel quinto essere conosciuta e ricercata in tutte le parti del mondo".. |
A005002430 |
Narrò Villa Giovanni: "In questa festa, perchè le centinaia di giovani esterni non andassero per le piazze e nei baracconi in città a prendere parte a divertimenti pericolosi, D. Bosco comprò gran quantità di salamotti, di pane [465] e di piccole bottiglie di vino. |
A005002431 |
Finalmente anche occasione di allegrezza fu una passeggiata a Susa, della quale ci resta memoria in una lettera di D. Bosco al suo amico D. Rosaz, Canonico della Cattedrale di quella vecchia città.. |
A005002454 |
In seno a queste, nel 1854, per provvedere ai bisogni dei poveri, divenuti anche maggiori per l'invasione del coléra, era stata istituita una speciale commissione, la quale tra il 27 agosto e il 30 novembre aveva soccorse 430 famiglie con una spesa di circa 3000 lire; nel distretto parrocchiale [469] di Borgo Dora, ove più che in altre parti della città fu micidiale la terribile malattia.. |
A005002462 |
Vi assisteva D. Bosco, e talora vi prendevano parte membri distinti delle Conferenze della città, come il Conte D'Agliano o il Commendatore Cotta. |
A005002463 |
Di queste nel 1856 se ne trovavano sette in Torino e dieci sparse in varie città del Piemonte; perciò era stato fondato il Consiglio Superiore nella Capitale e ne fu eletto presidente il Conte Cays. |
A005002485 |
Diversi buoni signori della città intervengono anch'essi di tanto in tanto alle conferenze e fanno crescere la questua che ordinariamente non ascenderebbe che a trenta o quaranta centesimi per Domenica, essendo i confratelli poveri giovani che abbisognano essi stessi di soccorso.. |
A005002734 |
Vi erano preti e chierici della Diocesi d'Ivrea, mandati dal Vescovo, i quali si preparavano all'esame di scuola normale, istruiti da valenti professori di metodo che venivano nella città. |
A005002753 |
Il sacerdote Giovanni Bosco, Superiore dell'Oratorio di San Francesco di Sales, per i giovani pericolanti nella città e Diocesi di Torino, con le più devote suppliche, implora dalla Santità [519] Vostra l'Apostolica Benedizione con l'Indulgenza Plenaria tanto per sè, quanto per gli enunciati giovani da lui diretti, che crescono in numero sempre maggiore, contandone da circa novecento.. |
A005002967 |
Era una quarta classe d'artigiani, ritirata dalle officine della città e accolta nell'Oratorio. |
A005003066 |
Anglesio, che in quel tempo ancora non aveva professori sufficienti al bisogno, rincrescendogli di mandare i suoi giovanetti alle scuole in città, pregò D. Bosco che li volesse ricevere nelle sue classi all'Oratorio; e Don Bosco acconsentì di tutto buon grado. |
A005003082 |
I protestanti diffondendo continuamente nel popolo libri perniciosi, il 16 novembre 1856 Don Bosco parlando, dal pulpito dell'Apostolo Paolo, narrava come egli nella città di Efeso facesse bruciare una quantità di libri che contenevano magie e cattivi insegnamenti, per ingannare il popolo e indurlo ad ogni sorta di vizi. |
A005003088 |
In quel tempo Don Bosco mandava ogni festa un chierico a Portanuova, il quale lungo la settimana industriavasi di cercare ed impegnare or questo, or quell'altro ecclesiastico della città, che vi andasse a confessare, a celebrare la messa e predicare al mattino; e talvolta un secondo per la predica e funzione della sera. |
A005003165 |
Bellia trascrisse tutta questa storia, e della verità del fatto si disse pronto a dar giuramento: e aggiungeva in una lettera da lui scritta a D. Rua nel 1903 - "Parecchi dei nostri più antichi sacerdoti dubitarono che D. Bosco abbia composto la suddetta opera, perchè non hanno idea quanto D. Bosco vi faticasse attorno, essendo fuori dell'Oratorio, mentre viaggiava, o dettava missioni nei paesi e nelle città".. |
A005003258 |
- Nacque da Maria Vergine? - e dopo aver ripensato disse ad un chierico che era in sua compagnia: - Nota: Si contempla come il nostro Redentore nacque nella città di Betlemme.. |
A005003280 |
D. Francesco Montebruno aveva fondata in Genova l'opera degli Artigianelli, e all'ultimo piano preso a pigione, di una casa privata, nel vicolo detto Canneto lungo, ricoverava quaranta giovanetti, i più poveri e abbandonati della città. |
A005003325 |
Stringeva anche amicizia col Priore di S. Sabina, D. Frassinetti Giuseppe, santo e dotto moralista, da lui pregato a volergli comporre qualche fascicolo per la sua associazione popolare; col signor Giuseppe Canale, caffettiere, sostegno di varie opere cattoliche, e con suo fratello, Rev.mo D. Giambattista, Canonico dell'insigne collegiata di N. S. delle Vigne, sacerdote stimatissimo in tutta la città. |
A005003326 |
Incontratolo per le vie della città e bramoso di parlargli confidenzialmente, lo invitò a recarsi a Fassolo per visitare il collegio o seminario per le missioni straniere. |
A005003329 |
- Non posso attendere, perchè ho troppi impegni in città e ad ora fissa. |
A005003372 |
Crediamo cosa pubblicamente conosciuta come il Sac. Bosco Giovanni, nel desiderio di promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata, si adoperò che fossero aperti tre Oratorii maschili ai tre principali lati di questa città, ove nei giorni festivi sono raccolti, nel maggior numero che si può, quei giovani pericolanti della città e dei paesi di provincia, che intervengono a questa Capitale. |
A005003375 |
Tra questi giovani, siano della città, siano dei paesi di provincia, se ne incontrano alcuni (per lo più orfani), i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non si potrebbero avviare ad un'arte o mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito; e a tal bisogno si è provveduto con una casa annessa all'Oratorio di Valdocco, ove sono accolti in numero di oltre centocinquanta: loro è somministrato quanto occorre per farsi buoni cristiani ed onesti artigiani.. |
A005003440 |
Il Sindaco della città di Torino nel mese di Gennaio aveagli fatta recapitare la seguente lettera:. |
A005003489 |
Imperocchè, chi non conosce il progresso che il Cattolicismo fece nel Regno Unito da quaranta e più anni a questa parte? La gerarchia ecclesiastica ristabilita primieramente nell'Inghilterra e poi nella Scozia; la libertà concessa ai Cattolici di esercitare il loro culto; la facoltà di predicare e d'insegnare; le numerose chiese che s'innalzano nelle città e nelle [627] campagne; le conversioni quotidiane di protestanti, tra cui ministri, deputati, senatori, marchesi, duchi e via dicendo; lo scomparire dei pregiudizi contro il Papa e la Chiesa Cattolica; l'avidità, il trasporto, con cui si cerca di meglio conoscerla, tutti questi ed altri fatti sono una prova evidente che molti anni fa il giovanetto Domenico Savio vide nell'avvenire coll'occhio della mente illuminato da Dio.. |
A005003555 |
Un giovanotto stato alunno nell'Oratorio, ritornava in Torino, dopo aver esercitato il suo mestiere in molte città d'Italia. |
A005003617 |
CITTÀ DI TORINO. |
A005003664 |
Il Vescovo fece [652] preparare la vettura del seminario, la mandò sul ponte fuori della città, scrisse una lettera a D. Bosco e la consegnò a D. Thea, il quale per non destar sospetto, passeggiando come uno che va a diporto, salì poi sulla vettura e al gran trotto fu a Torino.. |
A005003767 |
Mi fo dovere di spedire alla S. V. Ill.ma copia del catalogo degli oggetti offerti per la lotteria iniziata a favore dei giovani [667] che frequentano gli oratorii maschili di questa città. |
A005003776 |
E il 6 luglio con tutte le formalità legali ebbe luogo a mezzogiorno, in Torino, in una sala del Palazzo di città, alla presenza del Sindaco, la pubblica estrazione dei numeri vincitori degli oggetti posti in Lotteria. |
A005003835 |
D. Bosco desiderava una vettura perchè nessuno vedesse i zoccoli; ma ci voleva troppo tempo per trovarne una, essendo poche, in quegli anni, di stazione nel centro della città, e costose. |
A005003868 |
Erasi da tempo ordinato che le candele avute da quelli che erano mandati [691] in città per una sepoltura, dovessero adoperarsi nelle funzioni dell'Oratorio. |
A005003876 |
Il giovane F... potrebbe, benchè a torto, credere di dar qualche vantaggio alla casa, prendendo parte col canto a varie funzioni in città, ma tu, [692] o G...., no; tu prendi dalla casa tutto ciò di che abbisogni, sei accettato a pensione intieramente gratuita. |
A005003934 |
Anche ai giovani operai che avevano terminato il loro tirocinio, o che per qualche altro motivo dovevano uscire dall'Oratorio, D. Bosco procurava di assicurar l'esercizio della loro professione nelle officine più oneste [707] della città e dei dintorni, con una paga conveniente. |
A005004064 |
Io sono stato qualche tempo fuor di città per una muta di esercizi spirituali; dopo sono stato una decina di giorni incomodato di salute, e questo fece che non ho potuto parlare al Cav. |
A005004224 |
Accompagnando un giorno D. Bosco per la città di Torino, giunse in mezzo a Piazza Castello, dove udì un monello a bestemmiare il santo nome di Dio. |
A005004225 |
D. Bosco così continuò a raccomandarlo in più officine per circa due anni, e si può dire che quel capriccioso abbia provato, ossia fatta perdere la pazienza a tutti i padroni di bottega della città.. |
A005004225 |
Nel 1857 accettò nell'Oratorio un garzoncello, di cui non ricordo il nome, che le guardie della città trovarono abbandonato in un angolo della Piazza Castello tutto intirizzito dal freddo. |
A005004271 |
Diceva D. Rua: - Dobbiamo difenderci dai disturbi cagionati dall'Agente delle tasse, come gli ebrei si difendevano dai popoli vicini, quando riedificavano la città e il tempio di Gerusalemme dopo la schiavitù di Babilonia. |
A005004283 |
Stette più d'un anno nell'Oratorio, finchè accomodatosi un appartamento in città, per darsi di bel nuovo all'insegnamento nelle scuole pubbliche, era dal Signore chiamato all'eternità.. |
A005004300 |
Poi li invitò a prendere in loro testa il laboratorio, come se fossero padroni di bottega, lasciando ad essi la cura di cercarsi in città commissioni di lavoro ed eseguirle; e in loro compenso concesse il diritto di ritenere il guadagno. |
A005004302 |
Infatti egli, che disegnava nella sua mente vasti laboratorii per molti mestieri, comprendeva che non solo nelle piccole città, ma anche in una grande capitale potevano nascere pericolose gelosie. |
A005004302 |
[758] Nello stesso tempo doveva guardarsi da un grave urto che poteva accadere tra lui e gli artisti della città o almeno dei borghi più vicini, i quali avrebbero temuta una concorrenza, da essi preveduta dannosa ai loro interessi. |
A005004304 |
Anzi le intenzioni di D. Bosco erano che gli stessi operai delle altre officine della città, che allora erano molto meno numerose e più piccole delle attuali, non avessero a temere che i suoi alunni divenuti abili artisti potessero essere in qualche modo prescelti dai padroni [759], in modo da cagionar gelosie. |
A005004477 |
Non avendo però D. Bosco in quel tempo maestri in casa, provvisti di regie patenti, dovette cercare in città un idoneo personale insegnante veramente cattolico, eziandio per condotta. |
A005004489 |
Nello stesso tempo seppe insegnare al suo giovane clero tale un contegno, che nessuno li avrebbe creduti giovani secolari, quando nel tempo dei sari riti, apparivano in veste talare e cotta in chiesa o in processione per la città; tanta era la modestia negli occhi e la gravità nel portamento.. |
A005004519 |
Infatti era ed è un efficace buon esempio, per una borgata o per una città, vedere tutti quei cantori fare al mattino la loro comunione con molto raccoglimento e poi cantare con tanta espressione di fede. |
A005004551 |
Alla sera, dopo aver pranzato colla sua signora madre in città, veniva in Valdocco, si ritirava in una cella per lui destinata e lavorava fino ad ora tardissima. |
A005004604 |
Rua per la città; ma levatosi un vento molesto, dopo alcuni giri andò a S. Maria di Castello, ove i Domenicani hanno il loro convento. |
A005004615 |
[813] Sebbene D. Bosco desiderasse di visitare la città, dire messa e andare a salutare qualche amico, tuttavia nol potè fare. |
A005004623 |
La distanza tra queste due città è di quarantasette miglia italiane, che corrispondono a trentasei miglia piemontesi. |
A005004640 |
Un certo brivido sorprese i viaggiatori al pensiero che entravano nella Città Santa. |
A005004641 |
D. Bosco era giunto alla città dei Papi il 21 febbraio. |
A005004650 |
Ritornato alla propria stanza, ordinò il suo programma che fu: mettersi in relazioni con ragguardevoli personaggi dell'alma città e colla loro scorta incominciare subito le, sue visite ai luoghi più celebri, ai santuari, alle basiliche, alle chiese che s'incontrano ad ogni passo. |
A005004651 |
Rua doveva essergli e gli fu di grande aiuto, poichè anche abitando presso i Rosminiani, recavasi quasi tutti i giorni al palazzo dai De - Maistre, e D. Bosco gli dettava molte note intorno a ciò che aveva appreso, o vedendo, o leggendo, ovvero ascoltando dalle persone bene istrutte intorno alla storia ed alle tradizioni dell'eterna città. |
A005004652 |
Il 23 febbraio D. Bosco fu molto consolato della visita fatta a S. Pietro in Vincoli, posta al mezzodì della città, chiesa affidata ai Canonici regolari di S. Agostino. |
A005004675 |
Non avendo i laboratorii interni, uscivano ad imparare il mestiere in vari laboratorii della città, come da principio facevasi anche tra noi. |
A005004697 |
D. Bosco fu ascoltato con entusiasmo, e que' Soci s'invogliarono e promisero tutti di praticare la stessa cosa tra i giovani delle scuole serali della città di Roma; e lo invitarono a visitarle egli stesso per far prova di scegliere alcuni alunni che formassero il primo nucleo di una conferenza annessa.. |
A005004812 |
Sul finir dell'udienza il Papa, chiesto a D. Bosco se già avesse visitata la Basilica di S. Pietro, gli dava il più ampio permesso di poter vedere ogni monumento o cosa notabile che vi fosse nell'alma città, ordinando al Monsignore dell'anticamera che innanzi a D. Bosco si aprisse ogni più recondito ripostiglio. |
A005004915 |
Fecesi anche parola di studiare il modo per creare vari centri di associazione in altre città degli stati Pontificii.. |
A005004965 |
Il 27 marzo, sabato, precedente la Domenica delle Palme, era stato convenuto colla famiglia De Maistre ed altri [899] signori, un pellegrinaggio in onore, di Maria SS. D. Bosco era andato a far sue divozioni alla chiesa di S. Agostino, sull'altar maggiore della quale ha culto un'immagine della Madonna, tolta da S. Sofia in Costantinopoli, e trafugata dai Greci quando i Turchi ebbero invasa quella città. |
A005005102 |
Nell'attraversare la città aveva provata una grata sorpresa. |
A005005102 |
Ripreso il mare sul far della sera, Don Rua si ricorda come la nave giungesse nel porto di Genova al sorgere di una splendida aurora che illuminava il magnifico panorama della superba città. |
A005005118 |
Ma se D. Bosco tenea vive le rimembranze di Roma, nell'eterna città egli aveva pur di sè lasciata una cara memoria nel cuore dei Romani. |
A005005161 |
Fin dall'anno 1841 il Sac. Bosco Giovanni si univa ad altri ecclesiastici per accogliere in appositi locali i giovani più abbandonati della città di Torino a fine di trattenerli con trastulli e nel tempo stesso dar loro il pane della divina parola. |
A005005162 |
In quell'anno crescendo il numero dei giovani, e così divenuta ristretta la chiesa attuale, col consenso sempre dell'autorità ecclesiastica si aprì in altro angolo della città, viale de' platani a Porta Nuova, un secondo oratorio sotto il titolo di S. Luigi Gonzaga col medesimo scopo dell'antecedente. |
A005005169 |
Il primo esercizio di carità sarà di raccogliere giovani poveri e abbandonati per istruirli nella santa cattolica religione, particolarmente ne' giorni festivi, come ora si pratica in questa città di Torino, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di S. Luigi e in quello del Santo Angelo Custode.. |
A005005170 |
Mentre poi verranno istruiti nelle verità della fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere come attualmente si fa nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città.. |
A005005284 |
[10] CITTÀ DI TORINO. |
A005005393 |
Il sacerdote Bosco Giovanni, Direttore degli Oratorii de' giovani abbandonati della città di Torino (Piemonte), prostrato ai piedi di Vostra Santità, implora, per la casa di ricovero di Torino detta di Valdocco, e per quella di Genova detta Opera degli Artigianelli diretta dal Sacerdote Montebruno Francesco, la facoltà dell'Oratorio privato per queste due Case di ricovero, e che tale favore si estenda a poter ivi adempire il precetto festivo, fare la santa Comunione tanto pei giovani ricoverati, quanto per quelli che in qualche maniera sono applicati a servire o a prestare caritatevoli servigi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000173 |
Saputasi tal cosa nella città, ognuno andava a gara per magnificare la Divina Provvidenza, che loro aveva dato un così pio e caritatevole Sovrano.. |
A006000237 |
In Torino, come in ogni altra popolosa città dove più fitta, più compatta si agglomera l'umana famiglia, stanno di conserva e procedono insieme, ed urtandosi per ogni dove, secondo gli arcani e sempre adorabili disegni di Dio, dolori e godimenti, povertà e ricchezze, vizio e virtù. |
A006000325 |
Bisio Giovanni, che dal 1864 fino al 1871, per ragione di servizio stava nella sua anticamera, ci affermò: - Io posso dire che molte volte D. Bosco era chiamato in città a confessare peccatori infermi ed ostinati, e interrogandolo quando ritornava nell'Oratorio, avevo per risposta:. |
A006000364 |
Al martedì col vapore delle due circa pomeridiane io debbo ripartire per Torino e perciò non posso fare il discorso sulla Natività di Maria SS. La gran penuria di preti in città, e varii miei affari mi privano del piacere di poter rimanere costà l'intiera settimana come aveva divisato.. |
A006000391 |
E ciò non avviene soltanto nelle città popolose, ma ancora nelle più piccole e nascoste terricciuole, ove l'antica costumanza di passare qualche tempo, specialmente nella stagione d'inverno, leggendo alcunchè della Storia Sacra, ovvero d'altro libro buono e religioso, viene surrogata dalla lettura di libriciattoli lascivi ed immorali.. |
A006000393 |
La Santità di N. S. sempre intenta al bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi dove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
A006000517 |
Lot obbedisce, ma appena è fuori ecco un mare di fuoco con fragori orribili e lampi e tuoni piomba su quelle misere città e le sprofonda con tutti gli abitanti. |
A006000517 |
Tuttavia prima che cosa fece? Girò gli occhi su quelle infelici città e vide che Lot colla sua famiglia erasi conservato virtuoso. |
A006000633 |
E tanto più caldamente potrete raccomandarne la lettura, in quanto che il medesimo supremo Gerarca della Chiesa, Pio IX, degnavasi d'incoraggiare i collaboratori della pia impresa a continuarvi, e di più, per mezzo di circolare di S. Em. il Cardinale Vicario, eccitava tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio a diffondere il più che fosse possibile queste Letture Cattoliche per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
A006000650 |
E questo invito io glielo rinnovo tanto più volentieri, avendo testè veduto nel fascicolo VII delle Letture Cattoliche di quest'anno, che l'Eminentissimo Cardinal Vicario per ordine del Regnante Sommo Pontefice ha diramato nel p. p. maggio una circolare in cui si leggono queste parole che le trascrivo: " La Santità di nostro Signore sempre intenta al vero bene di tutti ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo, per l'aiuto e sostentamento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile nelle città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione".. |
A006000658 |
L'11 Febbraio 1858 l 'innocente pastorella di 14 anni Bernardetta Soubirons usciva da Lourdes piccola città ai piedi dei Pirenei per andare alla campagna e raccogliere un po' di legna per la cucina di sua famiglia. |
A006000733 |
Guardate S. Paolo ed imitatelo! Allorquando si recò nella città di Damasco ed entrò nella Sinagoga, manifestò lui stesso la sua conversione, dicendo con franchezza innanzi a tutti - Io sono quello che perseguitava i cristiani; ma ora sono io stesso cristiano. |
A006000892 |
Ma sovratutto l'amicizia dì D. Chiatellino attraevalo a quella città. |
A006000982 |
Col sullodato fascicolo chiudevasi la serie dell'anno VI delle Letture Cattoliche e si pubblicava un estratto della circolare per la quaresima di Mons. Vicario Generale della città e diocesi di Torino ai reverendi signori Parroci e Curati in favore di queste.. |
A006001007 |
Questo uomo disgraziato, messo fuori dalla città, respinto dal consorzio dei parenti e degli amici, privo di sostanze, era costretto a vivere all'aperta campagna, procacciandosi il cibo come meglio poteva, odiato e schivato da tutti. |
A006001038 |
Questo consisteva nello svago di mezza giornata festiva, presso una chiesa non lontana dalla città. |
A006001057 |
Un gran numero di emissarii ne procurava la diffusione, recandosi in tutte le città e paesi o frequentando i mercati, o tenendo banco, o aprendo botteghe per dare spaccio a questa merce avvelenata.. |
A006001107 |
D. Bosco andò in città e quei giovani alternativamente andarono a pregare in chiesa.. |
A006001133 |
Mentre voi eravate in chiesa io andava per la città fantasticando dove potessi rivolgermi, quando sento un uomo che mi chiama, mi raggiunge e mi dice: - Oh D. Bosco, andava precisamente da lei, mandato dal mio padrone, il quale è infermo e desidera parlargli. |
A006001185 |
- Or son pochi anni, ei diceva loro, un povero garzone della città di Torino, il quale non aveva ricevuto nessuna istruzione religiosa, andò un giorno a comperare un soldo di tabacco. |
A006001313 |
Tale era D. Bosco e questa amabilità inculcava al suoi coadiutori, ripetendo a loro per assicurare il buon andamento della Comunità: - Parlate, parlate! - Ed è per questo santo fine che moltiplicava le occasioni di parlare [204] non solo per sè stesso, ma anche per i Superiori della Casa, e per varii santi preti della città, pieni del suo spirito che invitava ad intrattenersi nell'Oratorio. |
A006001368 |
Questi allora va da un suo compaesano avvocato, stabilito [219] in città, uomo probo e suo coetaneo, e gli domanda consiglio sul modo di impiegare quel capitale! L'avvocato gli suggerisce di far ricerca dei figli, di provvederli di un educatore e maestro, acciocchè imparino i rudimenti della grammatica, si correggano dei rozzi loro modi, e divengano giovanetti di buon tratto; nello stesso tempo gli fa comprare un podere. |
A006001374 |
In varie città i volontari di Garibaldi erano continuamente esercitati nelle piazze alle manovre ed al maneggio [222] delle armi. |
A006001376 |
A centinaia si riversavano nei campi che si stendevano fuori della città, si dividevano in due partiti, e, per dar prova di valentia, l'uno assaliva l'altro con battagliole [223] che si dicevano finte, ma che riscaldando gli animi finivano sempre con vere tempeste di pietre. |
A006001390 |
A ricevere le associazioni alle Letture Cattoliche è per questa diocesi designato il M. R. D. Borgarino, cappellano della Confraternita di S. Sebastiano in questa città.. |
A006001419 |
Ciò fu tanto vero che si dovettero istituire nelle principali città varii Comitati, a fine di promuovere e raccogliere limosine, onde provvedere alle famiglie più bisognose. |
A006001423 |
In Torino si temeva che gli Austriaci da un momento all'altro occupassero la città. |
A006001475 |
Intanto i feriti, che avevano potuto sopportare il viaggio, erano stati ricoverati in parecchie città subalpine. |
A006001480 |
Ritornati in città raccontarono la cosa al loro superiore, il quale ne fu così tocco di ammirazione, che al domani venne all'Oratorio a ringraziare D. Bosco, con parole improntate della più viva riconoscenza, e con gentilezza veramente francese. |
A006001484 |
A Perugia il partito dell'Unione col Piemonte, a capo del quale era Maria Bonaparte Contessa Valentini, cugina di Napoleone III, aiutato da una squadra armata venuta dalla Toscana scacciava il delegato e sottraeva la città dal dominio del Papa.. |
A006001485 |
In altre città dell'Umbria e delle Marche i settari avevano cercato commuovere le plebi, ma dopo questo fatto ogni casa ritornò alla calma.. |
A006001527 |
Disse loro: sè essere orfano di padre e di madre che per sventure commerciali lo avevano, lasciato nell'estrema miseria; e quindi, per togliersi al rossore di porgere la mano in una città dove era conosciuto, aveva deliberato di andare in paesi lontani. |
A006001553 |
[259] Perciò anche dalla città gli studenti recavano o mandavano a lui i loro libri per averne il consentimento o la proibizione. |
A006001607 |
Alcuni mesi dopo, il 12 gennaio 1860 un altro sussidio di 200 lire gli accordava il Ministro dell'Interno, Rattazzi, annunziandoglielo in questi termini il segretario Capriolo: [266] Nello scopo di sussidiare l'amministrazione del Ricovero dei poveri giovani abbandonati in questa città, questo Ministero si è determinato ad accordare al suo fondatore e direttore D. Giovanni Bosco la sovvenzione di L. 200, ed ha ordinato la spedizione in suo capo del relativo mandato.. |
A006001638 |
I drammi, le cantate, le declamazioni di poesie piemontesi erano uno spettacolo, che non avrebbe figurato male in una città, per la valentia degli attori Bongiovanni, Gastini, Tomatis ed altri. |
A006001773 |
Sul principio dell'anno scolastico 1859 - 60 i chierici nell'Oratorio, appartenenti all'Archidiocesi di Torino, erano una ventina; D. Bosco riusciva nel suo disegno di istituire tutte le scuole Ginnasiali in Valdocco per non essere più costretto a mandare i giovani in città presso gli esimii e caritatevoli professori D. Picco e Bonzanino. |
A006001844 |
Dopo il pranzo andarono a girovagare per la città; la sera andarono a cenare nello stesso posto e vennero a casa a notte tarda mezzo ubbriachi; tra questi ultimi eravi il Rossi. |
A006001908 |
Anzi gli emissarii delle sette continuavano a congiurare per commuovere le città dell'Umbria e delle Marche; tentavasi di sedurre i soldati pontificii, che in quelle stavano di guarnigione, e si introducevano in gran copia armi, polveri, danari e stampe sovversive. |
A006001915 |
Da uno all'altro la notizia si diffuse in tutte le sfere governative e uscì fuori nella città. |
A006001926 |
D. Bosco diceva: - "Abramo abitava nella città di Hur in Caldea. |
A006001931 |
- E i suoi compatriotti non vogliono più ascoltarlo, si alzano, lo cacciano furiosi fuori della città e lo conducono sino alla vetta del monte, sul quale era fabbricata Nazareth per gettarle in un precipizio.. |
A006002288 |
"E furono pressochè quindicimila, assicura Mons. Cagliero, che D. Bosco ha ricoverati, mantenuti, educati nel solo Ospizio di Torino; ed un numero assai maggiore egli istruì e catechizzò negli Oratorii festivi di questa città come esterni: e tutti godettero del benefizio delle sue benedizioni paterne e sacerdotali".. |
A006002307 |
Gli chiedeva notizie dei suoi genitori e della sua famiglia, del parroco, del maestro comunale e di quei suoi conterranei che avesse conosciuti; gli diceva che scrivendo a casa salutasse a suo nome questo e quell'altro e specialmente il padre e la madre; gli narrava qualche fasto più memorabile del suo paese, perchè egli sapeva a memoria gli avvenimenti che riguardavano molte città e i villaggi degli stati Sardi; gli parlava della chiesa parrocchiale, del campanile, di tutto ciò insomma che può essere amato da un giovanetto, il quale brillava di gioia a questi ricordi, ed era riconoscente a quell'amorevolezza del Superiore.. |
A006002555 |
Perciò egli attese alquanto, ma appena messo piede in piazza d'arme, deserta in quell'ora, a gran voce invitò tutti a seguirlo; e correndo con essi attraversò quel vasto spazio, fino alle prime case della città. |
A006002586 |
Questo faceva pure le varie volte che recavasi per qualche settimana in altre città. |
A006002654 |
Com'era bello vederli in chiesa rapiti in un'estasi beata, celeste! E quante volte il patrizio della città conduceva i suoi figli all'Oratorio a specchiarsi nei figli del popolo, divenuti inconsapevolmente nobili e grandi per la loro pietà! Erano questi i carissimi di D. Bosco, e pieni del suo spirito lo aiutavano potentemente e molto grande e salutare influenza esercitarono sui loro compagni. |
A006002686 |
Uno studente, del quale credo dover tacere il nome, e che abitando in città [460] veniva spesso nell'Oratorio, quasi sprezzando ciò che egli giudicava impossibile, lo interruppe dicendogli: - Ebbene; mi dica i miei pensieri! - D. Bosco fattoselo accostare gli parlò sotto voce. |
A006002760 |
La fede stessa dell'italiana penisola è messa in pericolo: una colluvie di libri e di giornali perversi si divulgò non solo per le città, ma eziandio pei villaggi, nè solamente in cotesti paesi del Piemonte, ma anche nella Toscana, e nelle Provincie confinanti; i protestanti vomitano il veleno delle loro malvagità, avendo a tal fine istituite scuole, vuoi clandestine, vuoi pubbliche, alle quali anche con premii si sforzano di allettare la povera ed incauta gioventù. |
A006002832 |
Ora in questo giorno D. Bosco dalla città stava per ritornare all'Oratorio, quando vide in mezzo ad una piazza poco distante sette giovinastri in sui diciotto anni oziosi, vagabondi, capaci di qualunque cattiva azione, che fra essi ed altri, dei quali erano capi, formavano una lega per commettere prepotenze e ribalderie. |
A006002881 |
"La città di Torino conta 10 conferenze delle quali le opere vanno ogni giorno più sviluppandosi. |
A006002932 |
Appena ricevuta la pregiata sua del 31 marzo ho mandato a chiamare il Sac. Gerolamo Carloni, che è uno dei canonici della Basilica di S. Lorenzo di questa città e gli ho dato incarico di procurarle le notizie che Ella desidera intorno a questo bellissimo tempio. |
A006003081 |
Io sciolsi tutte le difficoltà che mi vennero fatte, dicendo: - Non si potranno avere due bravi giovani in tutta questa città?. |
A006003093 |
Appena fummo usciti di città, subito si presentò un uomo che cavalcava un cavallino che pareva un somarello, il quale veniva già da Terno; e ci domandò: - C'è il nostro Prevosto, qui con voi?. |
A006003175 |
Soleva invitare i Prefetti della città e i Sindaci a venire a visitare l'Oratorio e sempre li accoglieva con segni di grande rispetto.. |
A006003265 |
Nel mentre il sottoscritto esprime al Sac. Don Giovanni Bosco, Rettore dell'Ospizio anzidetto, i suoi ringraziamenti per l'accoglienza fatta all'invito direttogli, in relazione, alla sua lettera del 27 aprile p. p. lo previene d'aver disposto, acciocchè venga corrisposto all'Ospizio suddetto un sussidio di lire 100 sui fondi di questo Ministero, che potrà riscuotere dalla Tesoriera provinciale di questa città.. |
A006003308 |
I giovani poi che rientravano in casa avendo lavorato in città e quelli che dovevano uscire per commissioni, erano minutamente perquisiti, frugando nelle loro tasche e facendo perfin loro levare le scarpe.. |
A006003393 |
Nello stesso tempo uno dei più stimati personaggi della città volle compiere un caritatevole ufficio verso D. Bosco. |
A006003475 |
Infatti mentre D. Bosco si trovava per la città accompagnato dal giovane Garino all'imboccatura della via allora S. Maurizio, entrandosi in via S. Teresa, udì gli strilloni dei giornali che urlavano: - D. Bosco in prigione: un soldo la copia.-. |
A006003503 |
Quando cominciò la persecuzione contro gli Apostoli, questi uscirono da Gerusalemme e andarono a portare la fede anche in altre città e in altre contrade; e così avverrà della sua istituzione. [587]. |
A006003585 |
D. Bosco adunque preparò una circolare, nella quale estese la proposta di quel favore, anche alla classe di quei giovani che desideravano imparare un arte od un mestiere; e qualche mese dopo la pubblicò e la spedì in molte città e paesi.. |
A006003664 |
Sventuratamente D. Bosco era uscito poco prima in città; senza lasciar detto ove intendesse andare in quel mattino. |
A006003862 |
Pochi giorni dopo la riferita perquisizione il Questore Chiapussi, per incarico di chi non si sa, mandò a chiamare a se varii uomini, che sapeva essere stati all'Oratorio; alcuni dei quali vi erano tuttora in qualità di capi di laboratorio o di servi; ed altri che trovavansi già impiegati in città in qualche casa di commercio od officina. |
A006003906 |
Ad uno: - Tu raccontami la storia di Gianduia - Tu quella della torre del palazzo di Città. |
A006003934 |
In varie città venivano imprigionati molti religiosi, preti e chierici. |
A006004021 |
Deh, voi, Eminenza, la prima volta che vedrete l'amabile volto di quel nostro tenero e santo Padre, ditegli che i giovani i quali frequentano gli Oratorii di questa città, lo ringraziano dei grandi favori e spirituali e temporali che ha loro concesso; ditegli che preghi per noi e che ci dia la santa sua benedizione, ditegli che noi lo amiamo tanto (è questa l'espressione di più migliaia de' miei compagni); e che se si trattasse di dare per lui e per quella religione santissima di cui è Capo, sostanze, sanità e vita, tutto siamo disposti ad offrire volonterosi.. |
A006004176 |
Colà l'infelice stette alcun tempo e contemplando Torino asseriva esser quella la città di Varsavia: ma non lasciando egli alcuna speranza di guarigione ne fu tratto e condotto a Quarto sul mare. |
A006004178 |
Due di costoro che si erano mostrati veramente zelanti in queste perquisizioni ed in quelle fatte ad altre famiglie della città, furono in premio del loro zelo politico inviati poco dopo a Bologna delegati di pubblica sicurezza. |
A006004356 |
Garibaldi senza più ferir colpo è acclamato in tutte le città e paesi per cui passava. |
A006004358 |
Preceduti da 20.000 volontarii, e seguiti da altri 30.000 soldati regolari s'impossessarono di Pesaro e di altre città. |
A006004749 |
Io intanto temendo della sua vita corsi in chiesa per avvertire qualche sacerdote che tenesse pronto l'olio santo; e mentre avvisavo D. Alasonatti, D. Bosco entrava in porteria verso le 8 di sera, ritornando dalla città. |
A006004758 |
L'11 ottobre il Conte Camillo dì Cavour Presidente del Ministero aveva dichiarato nel Parlamento: - La nostra stella è di fare che la città eterna, sulla quale venti secoli hanno accumulato ogni genere di gloria diventi la splendida capitale del Regno italico. |
A006004939 |
"Frequentatissimi erano gli Oratorii festivi nei tre punti principali della città, gremito di giovani il nostro Ospizio in Valdocco, e la pietà e moralità fiorente. |
A006005926 |
Le associazioni in Torino si ricevono dagli eredi Ormea sotto i portici del Palazzo di Città, e nell'Uffizio delle Letture Cattoliche, via S. Domenico N. II, piano terreno.. |
A006005934 |
Quindi lauto pranzo ( more pauperum ) con musica, poesie e brindisi; dopo il pranzo vi furono molte pignatte rotte ed altri giuochi sino all'ora delle funzioni in cui celebrò di nuovo D. Bosco con piena orchestra, come al mattino così alla sera; dopo la benedizione confetti, frutta per merenda; fuochi, palloni volanti, razzi; una furia di poesie lette dagli alunni, regali diversi presentati dai giovani, in particolare dagli esteri, e dai signori della città: insomma, caro Severino, non ci mancavi che tu e poi ci sarebbe stato tutto. |
A006006033 |
Il professore Pera, Ispettore delle scuole in quelle provincie e specialmente nella città di Pisa e di Livorno, venuto nell'Oratorio a far visita a D, Bosco, dicevagli: - Per fare apprendere ai nostri giovani bene e pulitamente la lingua italiana, io mi servo delle sue operette, come a dire, Savio Domenico, Comollo Luigi, e Magone Michele. |
A006006037 |
Albera Paolo tempo dopo, accompagnava una sera in camera D. Bosco, il quale ritornava dalla città.. |
A006006043 |
Ora vado a Genova....ho pure affari in altre città chi sa quando potrò essere di ritorno. |
A006006143 |
Dopo alcuni giri per osservare la città, entrati nella chiesa di San [1013] Filippo, pregando sulla tomba di Luigi Comollo, visitato un nostro condiscepolo, non dimenticata la merenda che ci aspettava in casa di D. Calosso, siamo usciti per la via di Torino, osservando se giungeva D. Bosco. |
A006006197 |
La musica andò quindi nell'atrio del palazzo Vescovile per la levata da tavola, ed io a nome de' miei compagni mi recai per chiedere licenza a D. Bosco, di visitare le chiese e i monumenti della città. |
A006006201 |
Condottili poi nel giardino, loro propose di visitare la città, assegnando una guida. |
A006006256 |
- Ed un mezzo miglio fuori della città godemmo lo spettacolo di questo re dei nostri fiumi, larghissimo di letto e profondo di acque.. |
A006006256 |
Ottenuta quindi licenza da D. Bosco siamo andati a visitare la città e la bella chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Maggiore; poi con un grido unanime abbiamo detto: Corriamo a vedere il Po. |
A006006259 |
Con un concerto musicale abbiamo salutata la città. |
A006006359 |
Questo Ministero, secondando la domanda che la S. V. M. R. ha inoltrata, gli è grato significarle onde venire in sussidio ai giovani ricoverati nell'Oratorio da Lei diretto, che ha disposto presso il Magazzino Generale dell'Amministrazione Militare di questa città, onde a titolo di elargizione siano i qui contro distinti oggetti consegnati [1049] a quella persona che, munita di ricevuta da Lei vidimata, si presenterà a ritirarli.. |
A006006376 |
Egli è per questi poveri chierici che il sottoscritto ricorre alla provata bontà di V. S. R. M. supplicandola caldamente a volerli prendere in benigna considerazione, e accordar loro sopra la cassa [1050] dell'Economato quel caritatevole sussidio che a V. S. R. M. sarà beneviso; affinchè possano proseguire i loro studii e continuare a prestare la loro assistenza ed istruzione a favore dei giovani abbandonati e pericolanti che frequentano gli Oratorii maschili di questa città di Torino.. |
A006006391 |
Questo Ministero avendo presa in considerazione l'istanza presentata da V. S. M. Reverenda, promosse a di Lei favore dalla Sovrana Munificenza un nuovo sussidio di Lire 600 sui fondi dell'Economato Generale delle antiche provincie, per i bisogni dei tre Oratorii da Lei fondati e diretti per ricovero ed istruzione dei ragazzi poveri di questa città. |
A006006478 |
Ancora presentemente (I gennaio 1862) vi sono paesi e città che hanno i pozzi e le fontane vuoti d'acqua, le campagne bruciate, i terreni e le seminagioni secche per mancanza di pioggia benefica che da tanto tempo si attende indarno dalla mano del Creatore.. |
A006006483 |
Molti paesi e città intere dovettero condurre i loro bestiami fino in lontananza di cinque miglia per abbeverarli.. |
A006006509 |
Finiva colla nota: - Distribuzione delle Quarantore nelle Chiese della città di Torino.. |
A006006540 |
addì I agosto 1860] All'effetto di conseguire la gratuita ammissione nel pio istituto di S. Francesco di Sales in Valdocco, sobborgo di questa Capitale, del giovinetto G. B., orfano di padre, e residente in questa stessa città, essendosi inoltrata istanza in questo stesso Ministero, il sottoscritto non può non raccomandarlo alla pietosa carità delSig. Sacerdote Bosco, Direttore dell'anzidetto pio Istituto, per quei speciali riguardi di cui lo riconoscerà meritevole.. |
A006006640 |
Il Ministero della guerra ha fatto calde raccomandazioni a questo dell'Interno pel ricovero in qualche pio istituto del giovanetto Rosario Pappalardo d'anni 9 circa, nativo di Giarre (Messina), orfano d'entrambi i genitori, venuto in Casale colla 12� compagnia del 2� reggimento d'artiglieria di ritorno dalla città di Messina, osservando che fino agli anni 14 non potrebbe essere ammesso in verun Istituto militare, onde dedicarsi alla milizia, per cui sembra aver inclinazione e dare speranza di buona riuscita per essere d'ingegno assai svegliato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000112 |
Lo zelo di D. Bosco pel bene spirituale de' suoi alunni, la divozione ardente che sapeva istillare nel cuor loro per la Regina del Cielo, la cooperazione di questa nel rendere efficaci le sante industrie, che dovevano portar frutti di salute eterna, tenevano vive e facevano fiorire nella Casa di Valdocco le varie Compagnie e i quattro Oratorii festivi della città. |
A007000184 |
Quello che sia passato tra loro io non lo so, ma quell'ebreo uscendo dall'Oratorio mi disse, che se in ogni città ci fosse stato un D. Bosco, tutto il mondo si sarebbe convertito. |
A007000332 |
Oltre le prime classi rudimentali negli Oratorii Festivi e nell'Ospizio, aveva incominciato sul bel principio a a raccogliere in Valdocco gran numero di studenti della città, per le ricreazioni del giovedì. |
A007000625 |
Non alle sole famiglie di una città, ma alle provincie, ai regni, al mondo intero doveva fare appello per raggiungere il suo scopo che era mondiale. |
A007000670 |
Si occupava nell'impiantare e presiedere le conferenze di S, Vincenzo de' Paoli in città e fuori, nel visitare gli infermi nelle case e negli ospedali, nel soccorrere i poveri più derelitti, nel catechizzare i fanciulli.. |
A007000717 |
Infatti "uno di questi giorni D. Rua, sedendo a pranzo, narrava a coloro che gli erano vicini, come i Romani, quando egli trovavasi in quella città con D. Bosco, gli raccontassero il miracolo fatto a Torino dallo stesso D. Bosco, alcuni anni prima, mostrandosi così benissimo informati di ciò che era accaduto. |
A007000736 |
Articolo 4� Il giorno per l'estrazione di detta lotteria è fissato pel giorno 1� di Luglio e nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, alla presenza dei membri della Commissione e del Sindaco della città di Torino, il quale è incaricato di vegliare all'esatta osservanza delle avanti tenorizzate condizioni, e di quelle che in avvenire credesse questo Ufficio opportune di prescrivere, la cui innosservanza renderà nulla e di niun effetto la lotteria.. |
A007000744 |
D. Bosco aveva deciso di recarsi dopo questa inaugurazione in varie città del Piemonte, per promuovere più efficacemente di persona gli interessi della lotteria. |
A007000777 |
D. Bosco Aveva stabiliti centri per ricevere premii e distribuire biglietti in molte città e paesi dell'Italia settentrionale e centrale, sicchè i Promotori erano 327 e le Promotrici 208, tra cui un gran numero di persone della prima nobiltà. |
A007000793 |
Mi fo dovere di comunicare a V. S. benemerita che la pubblica esposizione della Lotteria, raccomandata alla carità di Lei, deve alquanto differirsi per la coincidenza di un'altra lotteria di simil genere, iniziata in questa città. |
A007000795 |
Siccome poi un ragguardevole numero di oggetti descritti e stimati furono presentati ed approvati dalla Prefettura generale di questa città, così comincio, ad inviarle biglietti N.° .......a fine di recare qualche soccorso a questi Oratorii, che versano in vere strettezze. |
A007000973 |
In pari tempo procurava che i suoi chierici frequentassero le scuole del Seminario di Torino come esterni e per la scuola di cerimonie procurava loro come maestri alcuni di quelli, che erano maestri del Clero della città; e quando non poteva averli suppliva con qualche ecclesiastico capace e beneviso dalla Curia stessa. |
A007000973 |
Qualche differenza sorgeva a quando a quando per ragione dei chierici; ora perchè volevasi che questi passassero i loro corsi come interni nel Seminario della diocesi, [142] ora perchè insistevasi che almeno frequentassero la scuola di cerimonie col clero della città. |
A007001001 |
Dovendo passare per qualche città Vescovile, fatta una visita al SS. Sacramento in qualche Chiesa, andava subito ad ossequiare pel primo l'Ordinario, e partendo ne implorava in ginocchio e con grande umiltà la benedizione sovra di sè e de' suoi.. |
A007001123 |
Emissarii, con sottana e senza, correvano per tutta l'Italia con un modulo di petizione che presentavano ai preti delle singole città e borgate; e dove colle minaccie a mano armata, dove colla prospettiva della carcere, dove con infami seduzioni, dove con promesse e dove a danari contanti carpirono ed ottennero le firme di parecchie centinaia di ecclesiastici. |
A007001124 |
Si erano anche formate in varie città associazioni clerico - scismatiche - liberali - italiane composte di apostati, razzolati qua e là nel fango delle umane miserie. |
A007001129 |
Vedutolo avido di lodi e rispettose dimostrazioni di stima, gli fu largo di meritati elogi pel suo Commentario sopra l'Immacolata Concezione, stampato pel 1854, opera dottissima e celeberrima: e incontrandolo anche nelle vie più frequentate della città, gli prestava pubblicamente ossequio.. |
A007001132 |
"Il 12 maggio alla sera si recitava nell'Oratorio la Commedia latina Minerval, dice la Cronaca: si erano fatti inviti, come altre volte, e il fiore de' professori della città si era certi che sarebbe accorso; ma il tempo fu tutto il giorno noioso per una pioggia dirotta.". |
A007001167 |
ABBIAMO visto negli anni passati assentarsi D. Bosco a quando a quando dall'Oratorio per recarsi in città e paesi del Piemonte e della Lombardia. |
A007001169 |
"Voi avete fatto certamente un grande sacrifizio, signor Abate, non andando a Roma; ma le vostre ferventi preghiere e quelle de' vostri fanciulli contribuiscono senza alcun dubbio alla pace che gode la Santa Città, e a questo primo trionfo della Chiesa. |
A007001217 |
Pel dopo pranzo era preparata la recita di una commedia latina e intervennero alla rappresentazione molti esimii letterati della città.. |
A007001262 |
E questi con 500 volontarii si muoveva verso l'interno dell'isola, visitando le popolazioni per commuoverle con discorsi violenti contro il Papa e col grido continuamente ripetuto: Roma è nostra! O Roma, o morte! E nelle città di terra ferma le plebi prezzolate ripetevano tumultuosamente questo grido, per far credere al mondo che tale fosse il voto di tutta la nazione. |
A007001320 |
8 del regolamento 4 Marzo 1855, il Decreto di questo ufficio delli 2 Luglio 1 col quale viene autorizzata l'esecuzione della [204] progettata Lotteria d'oggetti mobili donati a favore degli Oratorii di S. Francesco di Sales, di San Luigi e dell'Angelo Custode eretti in questa città, il Sottoscritto si pregia di trasmettere il relativo incarto al Signor Sacerdote Bosco Giovanni ad opportuna di lui norma.. |
A007001327 |
Partecipo con piacere a V. S. benemerita che gli oggetti destinati per la Lotteria alla carità di Lei raccomandata, secondo la deliberazione presa dai benemeriti signori della Commissione e secondo il decreto della Prefettura di questa città, comincieranno ad esporsi pubblicamente il giorno 3 prossimo luglio.. |
A007001342 |
- Ieri, 2 Luglio, alle ore 9 ½ del mattino il marchese Lucerna di Rorà, Sindaco della città di Torino e presidente della Commissione della lotteria a favore degli Oratorii di S. Francese di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dei S. Angelo Custode in Vanchiglia, unitamente agli altri membri della Commissione andò a ad inaugurare la pubblica esposizione degli oggetti posti in lotteria nella casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, la quale per due mesi sarà aperta dalle ore 9 alle 12 meridiane e dalle 4 e ½ alle 7 di sera.. |
A007001370 |
La Commissione si è a ciò deliberata, perchè l'opera cui si vuole beneficare è in particolar modo diretta a favorire i giovanetti dei paesi e delle città di provincia. |
A007001546 |
Ho avuto l'onore di rassegnare a S. M. il desiderio da V. S. Molto Rev.da espresso perchè accettasse i mille biglietti trasmessimi della [216] Lotteria di oggetti, che venne aperta a benefizio degli Oratorii maschili di questa città, de' quali Ella è alla direzione; e godo nel significarle essersi la Maestà del Re degnata di aderirvi.. |
A007001790 |
Ma nello stesso tempo che D. Bosco a Montemagno benediceva il quadro del Sacro Cuore di Maria, un orrendo misfatto funestava la città di Torino nel di 8 settembre. |
A007001871 |
CITTÀ DI TORINO. |
A007001888 |
Avendo ricevuto un ossequiato dispaccio a stampa del p. p. agosto, con entro cento biglietti della Lotteria a favore dei tre oratorii, pei fanciulli di codesta città, io spedisco allaSig. V. Ill.ma, che me, l'inviava e che tanto meritamente presiede la Commissione stabilita per quella Lotteria, un biglietto di banca del valore di lire cinquanta corrispondente all'importare dei biglietti medesimi.. |
A007001915 |
Ben volentieri concorro a codesta opera sì caritatevole, quantunque non siano nè pochi nè lievi i bisogni che ogni di van crescendo anche in questa città, e che richiedono non piccoli sacrifizii. |
A007001928 |
Sta aperta una Lotteria a favore degli Istituti maschili eretti in questa città, sotto il nome di Oratorii. |
A007001929 |
Il Signor Sindaco della città di Torino, quale presidente della Commissione per la Lotteria suddetta, m'incarica fare rispettosa preghiera a V. E. di accogliere e ritenere per sè numero 10 decine biglietti della medesima.. |
A007001988 |
CITTÀ DI TORINO. |
A007002003 |
La Commissione stabilita per la Lotteria a favore degli Oratorii maschili di questa città, radunatasi il 16 del corrente mese, prendeva le seguenti deliberazioni che mi affretto di comunicarle per sua norma.. |
A007002008 |
Pertanto nel giorno 30 del corrente nella sala Municipale di questa città, in presenza del Sindaco, sig. Marchese di Rorà, benemerito e zelante Presidente della Lotteria, si procederà alla pubblica estrazione dei numeri vincitori, secondo le norme stabilite per le estrazioni del debito pubblico. |
A007002022 |
Le cose così disposte, il Benemerito Signor Marchese di Rorà quale presidente della Commissione e come incaricato dal Ministero di presiedere nella sua qualità di Sindaco della Città, dava principio alla seduta e dichiarava aprirsi il tiraggio, che fu continuato fino alle dieci ore di sera con brevissima interruzione per riposare.. |
A007002054 |
Sindaco della città di Torino, il Marchese di Lucerna di Rorà, quale Presidente della Commissione per la Lotteria a favore dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell'Angelo Custode in Vanchiglia, radunavasi il giorno 23 corrente novembre la detta Commissione nella sala del palazzo municipale di questa città. |
A007002195 |
Il 16 Giovedì i giovani fatte le solite divozioni nella bellissima cappella del Seminario, non tralasciarono di visitare tutte le chiese e i monumenti della città, mentre D. Bosco andava a fare ossequio al Vicario generale Capitolare il Can. |
A007002197 |
Questi aveva invitato D. Bosco a venire co' suoi alunni ad Alessandria, aveva loro ottenuta ampia licenza di suonare per le vie della città, ed era andato ad incontrarli all'arrivo. |
A007002266 |
A gradevole a questo Ministero il poter accorrere a sollievo del Pio Istituto dalla S. V. diretto, ed è per ciò che si affretta a partecipare di avere ordinato alla Direzione del Magazzino generale di questa città che vengano posti a di lei disposizione gli oggetti qui sotto descritti.. |
A007002393 |
Se i vaticinii degli anni antecedenti avevano destato rumore in Torino e nelle altre città del Piemonte, quelli del 1861 avevano dato eziandio causa a molte dicerie, messo addosso il malumore a certi crocchi di liberali e accresciuti i sospetti che in certi Ministeri vi fossero impiegati infedeli o imprudenti. |
A007002461 |
Sono oltre a vent'anni che dimoro in questa città, ed ho sempre goduto la benevolenza dei miei compatriotti e di tutte le classi di cittadini, nè mai mi venne fatto rimprovero d'insubordinazione alle pubbliche [323] Autorità. |
A007002614 |
L'altro nipote Luigi, educato nell'Oratorio, rinviato alla casa paterna perchè attendesse alla campagna, non avendo voluto adattarsi a quella vita faticosa e desiderando intraprendere una carriera civile, suo padre lo aveva mandato agli studi in una vicina città e riusciva cancelliere di pretura. |
A007002776 |
Così Roma divenne per Divina Provvidenza la città del Vi cario di Gesù Cristo".. |
A007002803 |
Credo che Le sia ben noto come da dieci anni [370] si pubblicano in questa città alcuni libretti mensili sotto al nome di Letture Cattoliche. |
A007002865 |
Fra le sezioni di questa città ove la popolazione sia in modo straordinario cresciuta è certamente quella di Valdocco. |
A007002879 |
Quindi affrettavasi a spedire la seguente circolare a: quanti Signori conosceva in Torino e in altre città d'Italia. |
A007002901 |
Molti personaggi della città, anche ecclesiastici, lo credettero temerario nell'intraprendere sempre nuove opere e qualcuno gli scrisse: - Finchè ci siete voi colla vostra fama, sosterrete le vostre opere, ma quando il Signore vi abbia chiamato all'altra vita, esse dovranno cadere o rimarranno incomplete.. |
A007002918 |
Una di quelle lettere era diretta al Barone Ricci, che già si trovava nell'eterna città, per chiedergli un'Opera insigne, a lui necessaria, per compilare certe sue Letture Cattoliche; e la seconda al Romano Pontefice.. |
A007002979 |
Nella sola città di Torino quattro chiese destinate a parrocchie sono in via di costruzione, delle quali una a Maria A uxilium Christianorum.. |
A007002980 |
Nell'Oratorio di S. Francesco di Sales sonovi ricovero, scuole, e frequenza di giovani da ogni parte della città nei giorni festivi. |
A007003147 |
Parlandosi poi di alcuni della Casa che coll'andare a predica al mattino nelle chiese della città in tempo di quaresima recavano incomodo agli uomini della cucina, venendo in ritardo al pranzo della Comunità, D. Bosco rispose: - Se fosse sopra di me questo incomodo, vada pure, lo porterei volentieri; [405] ma sopra i cuochi nol posso permettere; il loro lavoro è già troppo gravoso".. |
A007003246 |
Si tratta di concorrere a salvare anime; di provvedere [419] il necessario alimento spirituale a tante persone, che, nella città di Torino così popolata, per mancanza di questo corrono grave pericolo della salute spirituale. |
A007003380 |
Perciò scriveva all'Ill.mo e Rev.mo Monsignore Canonico Sossi Vicario Generale Capitolare della città e diocesi di Asti. |
A007003421 |
Ho l'onore di restituire alla S. V. Rev.da il ricorso diretto al Sindaco di questa città e di assicurarla che sarò lietissimo se potrà ottenerle, come spero, sui fondi dell'Economato il sussidio necessario per attuare l'utilissima e pia opera da Lei designata.. |
A007003624 |
Presentatosi D. Bosco al Palazzo di Città per fare le prime pratiche presso i reggitori del Municipio, esponendo il suo progetto, ottenne non solo approvazione ed incoraggiamento, ma eziandio promessa verbale che il Municipio avrebbe concorso per 30,000 lire, sussidio solito ad accordarsi per ogni costruzione di nuova chiesa parrocchiale in Torino.. |
A007003646 |
Questa città era stata una delle prime ad aggregarsi alla confraternita di Monaco in Baviera eretta sotto questo titolo per commemorare la liberazione di Vienna. |
A007003924 |
Trovansi nella città di Savigliano li due orfani Tommaso e Giuseppe fratelli Trabucco, il primo dell'età di anni 12 ed il secondo dell'età di anni io, i quali, per essere senza beni di fortuna e poveri, sono stati provvisoriamente ritirati presso un loro zio materno Giuseppe Mina. |
A007003925 |
Secondando di buon grado una tale istanza, il sottoscritto si rivolge al benemerito sig. Sacerdote Bosco Direttore dell'Istituto di S. Francesco [501] di Sales in questa città, e comunicandogli alcuni documenti comprovanti il misero stato e l'età dei suddetti orfani, lo prega a volergli significare se gli fosse possibile ed all'uopo mediante qualche offerta, comecchè però assai tenue, accogliere nel suo istituto li detti due orfani Tommaso e Giuseppe Trabucco od almeno l'uno di essi.. |
A007004152 |
Vestito mezzo da prete e mezzo da secolare, colla barba ispida e lunga, con aria da spiritato, vagava impunemente di città in città ed anche ne' paesi di campagna a riscaldare il popolazzo contro la religione e a screditare il sacerdozio. |
A007004153 |
Ma nelle città popolose, spalleggiato dai settarii, che lo retribuivano con cinque lire al giorno, e dai piazzaiuoli, la durava a lungo. |
A007004196 |
Scesero ad Asti e andarono a visitare la città e specialmente il Duomo. |
A007004199 |
Alla mattina dopo la Santa Messa, D. Bosco volle che si facesse un giro per la città visitando le chiese, ed egli si recò a far riverenza al Vescovo che lo aspettava. |
A007004199 |
Entrando in città al suono della banda, benchè l'ora fosse avanzata, la gente accorse numerosa al passaggio dei figli di D. Bosco. |
A007004329 |
Questo Ministero volendo in qualche modo concorrere al sollievo ed alle strettezze dei numerosi giovani accolti nella casa di beneficenza dalla S. V. diretta, ha dato le opportune disposizioni a che dal Regio [549] Magazzino dell'Amministrazione della guerra in questa città, siano tenuti a disposizione di V. S. gli oggetti in calce della presente notati.. |
A007004514 |
Per catechismi s'intendono le conferenze che fanno gli Evangelisti nella città e nei paesi di Provincia; scuole infantili scuole elementari, spiegazioni della Bibbia ne' giorni festivi.. |
A007004519 |
Lo stesso Musso con un certo Gay lavorano regolarmente nella città e diocesi d'Asti. |
A007004520 |
Ma questi lavori sono un nulla in confronto di quanto si fa nella città e diocesi di Torino. |
A007004547 |
CITTÀ DI TORINO. |
A007004574 |
Dicono poi altri che la parola pagano viene immediatamente da pagus villaggio e che si diede tal nome agli idolatri, non perchè si ritirassero alla campagna, ma perchè i discepoli del Salvatore essendosi messi dapprima a predicare nella città, gli abitanti di queste furono convertiti prima di quelli della campagna. |
A007004613 |
Nell'intenzione di soddisfare a tutti gli impegni assunti da questo Ministero nello scorso anno e rimasti finora inadempiuti, ho disposto con decreto in data d'oggi, che sia pagato a favore di codesto Istituto sulla Tesoriera di questa città un sussidio di L. 631.. |
A007004866 |
Il 19 gennaio la Marchesa 19 Giulietta di Barolo moriva nel suo palazzo in Torino fra il compianto di tutta la città da lei in tanti modi beneficata. |
A007004931 |
CITTÀ DI TORINO. |
A007004995 |
Coloro che intervenivano alle serate teatrali dell'Oratorio erano il fiore della Società di Torino e di altre città. |
A007005025 |
Nei presenti gravi bisogni d'istruzione ed educazione sì religiosa che, civile ci riesce di dolcissima consolazione il Vedere come l'Oratorio di S. Francesco di Sales, fondato or sono tre lustri dal benemerito Sacerdote Bosco D. Giovanni nelle regioni di Valdocco in questa città, non solo si conservi ma fiorisca e vada ampliandosi di casa e di persone.. |
A007005027 |
Motivo per cui credo degno di essere raccomandato alla S. Sede questo pio Sacerdote, acciò ottenga quelle grazie e favori che possono procurare incremento all'Oratorio e Religiosa in miglia, e recar maggior bene spirituale alla città e diocesi di Torino.. |
A007005158 |
Vi erano esposte notizie topografiche intorno alla città di Roma; osservazioni sulla supposta caduta di S. Marcellino; miracoli operati dalle reliquie di S. Marcello. |
A007005222 |
In questa città si venera Nostra signora della Francia e vi fu innalzata una statua colossale della Madonna col bronzo di cannoni Russi presi a Sebastopoli".. |
A007005240 |
Le vacanze di D. Bosco, dopo che egli ebbe preparati tutti i suoi alunni a far la Pasqua nel lunedì della settimana santa, consistevano nel prestarsi ad ascoltare persone che dalla città venivano al suo tribunale di penitenza. |
A007005312 |
Uno dei quartieri di questa città - capitale che da alcuni anni divenne popolatissimo è certamente quello di Valdocco. |
A007005319 |
La notizia di quella costruzione faceva rumore in città. |
A007005343 |
Mentre la città di Torino va crescendo, ogni di più di fabbriche, e la sua popolazione aumenta continuamente, cresce eziandio il bisogno di nuovi edificii consacrati all'esercizio della nostra religione. |
A007005343 |
Tra le altre parti della città questo bisogno si fa sentire vivamente nel quartiere denominato Valdocco (I), ove in mezzo a circa 30.000 e più abitanti non è altra Chiesa di mia certa capacità fuorchè la Chiesa parrocchiale del Borgo di Dora (2) la quale tuttavia non può contenere più di un 1500 persone.. |
A007005345 |
Desiderando adunque di provvedere all'urgente bisogno degli abitanti di Valdocco e di molti giovani, i quali ne' di festivi vengono all'Oratorio dalle varie parti della Città, e che non possono più capire nella Chiesetta attuale, ho deliberato di mettermi all'opera per costruruire una Chiesa abbastanza capace di corrispondere a questo doppio scopo e la quale possa anche coi tempo erigersi in parrocchia, quando l'autorità ecclesiastica lo giudichi opportuno. |
A007005348 |
Mentre si spera che esso sia per molte persone istrumento di eterna salvezza, sarà pure [656] un tributo della, nostra gratitudine a Maria SS. pei benefici ricevuti ed un invito a questa nostra Madre pietosa di proteggerci sempre per l'avvenire, ed aiutarci a mantenere nella nostra città la fede e la pratica di tutte le virtù cristiane.. |
A007005361 |
Ecco il perchè questa parte della città è così benedetta da Dio da essere coperta di pii e caritatevoli istituiti. |
A007005428 |
Descrisse il principio degli Oratorii festivi a S. Francesco d'Assisi, il suo passaggio al Refugio, e poi il suo licenziamento, i sogni [664] (che chiamò visite) i quali mostravangli casa Pinardi, le trasmigrazioni ai Molini di città, a S. Pietro in Vincoli, a casa Moretta, al prato Filippi: le tende piantate stabilmente in casa Pinardi. |
A007005915 |
Era sua ferma intenzione che questi a suo tempo dovessero diventare come fari per illuminare eziandio la gioventù dei paesi e delle città nelle quali sarebbero fondati, per mezzo degli Oratorii festivi.. |
A007005954 |
E noi abbiamo trovato nel suo scrittoio i programmi del piccolo ospizio dei poveri artigianelli d'Ivrea; del Ricovero dei giovani poveri e abbandonati nella città di Alba; del Ginnasio - Convitto Vescovile di Mondovì; del Collegio Convitto, tecnico commerciale dei Fratelli delle Scuole Cristiane in Torino; del Piccolo Seminario della Piccola casa della Divina Provvidenza; del Collegio elementare semiconvitto dei Fratelli della Scuole Cristiane in Torino; del Collegio Cattolico a Menzingen per l'educazione dei giovani che sono destinati al commercio, del Collegio Convitto di Pinerolo; e di altri de' quali ora più non ci ricordiamo.. |
A007005967 |
I Ministri volevano vincere la prova, pronti a bombardare la città e affogare nel sangue ogni resistenza.. |
A007005967 |
La popolazione costernata, triste, e silenziosa riempiva le vie; dal campo di S. Maurizio, chiamati dal Ministero, giungevano più di 28.000 uomini con oltre 100 cannoni occupandola città; le miccie erano accese: sul monte dei Cappuccini che domina Torino furono appostate grosse artiglierie. |
A007005968 |
D. Bosco, la sera del 21 settembre, raccolti tutti i giovani sotto i portici, prima di mandarli a riposo, volle che pregassero per la città di Torino, per i suoi abitante, e per tutti i benefattori, esortando che li raccomandassero con fede alla bontà della celeste patrona Maria SS.. |
A007005970 |
"Torino, non solo crudelmente ma villanamente oltraggiata, tornava città di Provincia, come era al tempo di Re Arduino; e provava i dolori dello scoronamento come Parma, Modena e Napoli" [60].. |
A007006002 |
L'Opera degli Oratorii essendo tutta diretta al pubblico bene dei giovani che andrebbero vagando per la città, giovami sperare che almeno in questo caso particolare mi vorrà venire in aiuto.. |
A007006014 |
Questo appunto succede in Valdocco quartiere di questa città di Torino. |
A007006016 |
In vista di questi gravi ed ognor crescenti bisogni, mi sono deliberato di tentare la costruzione di una Chiesa abbastanza spaziosa per raccogliere quei giovanetti, che da più angoli della città sogliono intervenire e in pari tempo fosse aperta agli adulti di qualunque età e condizione che zie volessero approfittare; anzi da potersi erigere in parrocchia quando in progresso di tempo l'autorità ecclesiastica lo stimasse opportuno.. |
A007006031 |
La bontà con cui V. A. S. suole prendere parte a tutte le opere di pubblica beneficenza, mi dà animo di fare anch'io ricorso, affinchè venga in aiuto per continuare i lavori di una chiesa posta in costruzione nel popolatissimo quartiere di Valdocco, destinata specialmente a favore dei poveri giovanetti di questa città.. |
A007006132 |
Nel seminario sito nella parte estrema della città, il Rettore D, De Bernardis G. B. Dottore in leggi, D. Fulle Anglo economo corrispondente delle Letture Cattoliche per cento associati e il celebre professore di rettorica D. Rebuffo, con gran festa ricevettero sulla porta D. Bosco e i suoi. |
A007006165 |
A Genova, avendo già prima chiesta e ottenuta licenza dal Sindaco, si entrò in città al suono della banda. |
A007006170 |
Ascoltata la S. Messa e trovata pronta la colazione, alle ore 10 si misero in marcia verso la piccola città di Gavi. |
A007006171 |
Al Canonico, il quale conosceva D. Bosco soltanto, di nome, fu presentato il servo di Dio da D. Pestarino, e insieme si avviarono alla città. |
A007006239 |
Il teatro fu invaso dal popolo: le loggie erano occupate da tutti i Signori della città, e caso unico, intervenne anche il clero. |
A007006278 |
[778] In que' tre giorni di allegrezza passati in Acqui i giovani visitarono la bella cattedrale a cinque navate, le varie chiese, le antichissime sorgenti solfuree d'acqua bollente e i dintorni della città; videro gli archi rovinati dell'acquedotto romano, le terme de' fanghi e l'antico castello dei Marche si del Monferrato. |
A007006366 |
amico che veniva dalla città, ove aveva sentito molto a discorrere dell'almanacco del Galantuomo, un buon uomo sappiate, un uomo che ama la tranquillità e la pace oltre ogni dire. |
A007006368 |
Appena seppe della futura morte dell'almanacco tosto si fece premura di andarla ad annunziare lippis et tonsoribus e tornato in città ne parlò con quanti si avvenne. |
A007006369 |
Poverino, non ne capiva niente! Egli portava il codino, perchè con quest'arnese sul collo, andando per le vie della città, dei villaggi, si tirava dietro i ragazzi e quando ne aveva radunato mi bel numero si rivolgeva indietro, dava loro qualche regaluccio, accompagnato da un buon avvertimento; p es. |
A007006503 |
Essendosi questo Ministero anche in quest'anno interessato a favore dei ricoverati negli Istituti di Beneficenza in questa città, ha disposto che cotesto Oratorio di S. Francesco di Sales venga sovvenuto de' seguenti oggetti di vestiario, che gli verranno somministrati dal Magazzino principale dell'Amministrazione Militare di questo dipartimento,. |
A007006531 |
Questo Ministero, avendo prese in considerazione le circostanze esposte dalla S. V. col memoriale presentato in data 3 corrente e volendo per quanto è ad esso maggiormente possibile sollevare le gravi strettezze in cui versa cotesto Istituto di beneficenza ha disposto nuovamente presso il Magazzino principale dell'Amministrazione militare in questa città affinchè siano tenuti a disposizione della persona, che la S. V. incaricherà del ricevimento, i seguenti oggetti:. |
A007006701 |
- Me ne congratulo, ma Palermo è forse un città diversa dalle altre? A Palermo non vi è il Signore?. |
A007006753 |
Il periodico, Archivio dell'Ecclesiastico, anno I, vol. II, del 1864, stampato a Firenze, nell'articolo I Monellini dopo aver parlato di ciò che si fece nelle varie città d'Italia per i poveri fanciulli abbandonati, così viene a parlare di D. Bosco a pag. 309. |
A007006754 |
Per i giorni festivi poi egli ha aperti altri due locali, detti parimente Oratorii in due altri punti della città, per congregarvi a passar la giornata fra il divertimento e la preghiera,.. |
A007006883 |
Ancorchè io dia volontieri la mano che posso ad altre buone ed utili opere che si pubblicano periodicamente in queste parti, mi è caro tuttavia il corrispondere in qualche modo al pio desiderio espressomi dalla S. V. M. R. nella gentilissima sua del 20 corrente, e le invio l'inchiuso vaglia di lire 22,50 pregandola a farmi iscrivere come associato per un anno e per dieci copie alle ottime Letture Cattoliche le quali si pubblicano in codesta sua città.. |
A007006920 |
Corre il terzo anno da che al fine di mettere un antidoto alle stampe religiose e immorali mi consigliava ad animare alcuni Ecclesiastici di questa città, per istituire anche in questa diocesi una società per le buone letture. |
A007007116 |
Fino dall'anno 1841 il Sac. Bosco Giovanni si univa ad altri ecclesiastici per accogliere in appositi locali i giovani più abbandonati della città di Torino a fine di trattenerli con trastulli, e nel tempo stesso dar loro il pane della divina parola. |
A007007117 |
Divenuti insufficienti anche questi due locali, l'anno 1849 se ne apriva [873] un terzo in Vanchiglia, altro quartiere di questa città, sotto al titolo del S. Angelo Custode.. |
A007007117 |
In quell'anno crescendo il numero dei giovani e così divenuta ristretta la chiesa attuale, col consenso sempre dell'autorità ecclesiastica, si aprì in altro angolo della città, viale dei Platani a Porta Nuova, un secondo Oratorio sotto al titolo di S. Luigi Gonzaga, col medesimo scopo dell'antecedente. |
A007007129 |
3� Il Primo esercizio di carità sarà di raccogliere i giovani più abbandonati per istruirli nella S. Cattolica Religione particolarmente ne' giorni festivi, come si pratica in questa città di Torino nei tre oratorii di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga ed in quello del Santo Angelo Custode.. |
A007007130 |
Mentre poi verranno istruiti nelle verità della fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere, come attualmente si fa nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città [72].. |
A007007367 |
Tale società fu benedetta da Dio, pel cui favore essa ha fatto già tanto progresso che oltre l'Oratorio (la prima stabilito di S. Francesco di Sales esistente presso la casa principale di Torino, due altri Oratorii, chiamati l'uno di S. Luigi Gonzaga, l'altro del S. Angelo Custode, furono eretti nella medesima città di Torino in un colla casa di Genova e con quella di Mirabello diocesi di Casale per lo stesso altissimo fine. Questi stabilimenti hanno già sessanta socii ecclesiastici tra sacerdoti e chierici semplici, occupati tutti sulle traccie del prefato D. Bosco alla pia educazione dei fanciulli, i quali, quanto al ricoverati nella suddetta casa principale, sono in numero di settecento sessanta circa, di cento in quella di Genova, e pure di cento nell'altra di Mirabello; e quanto a quelli che ricevono cristiana istruzione nei giorni festivi e con santa industria sono trattenuti per lungo tempo nella casa principale e nei predetti tre Oratorii di Torino, oltrepassano di gran lunga il numero di due mila.. |
A007007449 |
Sac. Bosco che a titolo di compenso per l'effettuato ricovero nello stabilimento di San Francesco di Sales da esso diretto, del giovinetto Giuseppe Mantino, questo Ministero, con Decreto [894] d'oggi ha disposto pel pagamento di Lire 150 a favore dello stesso Direttore Sac. Bosco, mediante l'emissione di un mandato sulla Tesoreria di questa città.. |
A007007460 |
Per la gracile costituzione fisica non potendo essere accolto nel Collegio Militare di Racconigi, la di lui sorella Orsola Fissore Vedova Mina (abitante in via Dora Grossa N. 23 piano 2), ha presentato a questo Ministero una supplica tendente ad ottenere di ricoverarlo, anche mediante un'annua retribuzione, nello stabilimento di S. Francesco di Sales in questa Città.. |
A007007474 |
Boeris Giovanni, di Torino, ricorse a questo Ministero per ottenere che un suo figlio d'anni 12, di nome Giuseppe, fosse ricoverato nell'Istituto di S. Francesco di Sales in questa città, adducendo di non poter sopperire da solo all'educazione de' suoi 4 figli, tutti in tenera età; e per la mancanza di mezzi pecuniarii ritraendo solo L. 60 mensili [895] come applicato all'Ufficio della Gazzetta Militare e per la morte testè avvenuta della moglie sua che colla professione di sarta gli veniva in soccorso. |
A007007499 |
Fano Domenico, garzone al caffè Fiorio in questa Città, implora un provvedimento pel suo fratello Teodoro di anni 16 circa, il quale privo della madre e abbandonato dal padre trovasi in balia di sè stesso, privo affatto di mezzi per sussistenza e per educazione.. |
A007007564 |
Il Sindaco di questa città ha fatto raccomandazione al Ministero perchè venisse ricoverato in qualche Pia Casa certo Durazzo Giuseppe d'anni II che testè ha perduto la madre e che non può essere convenientemente assistito dal padre, il quale è d'età avanzata e sta al servizio per mantenere sè ed il rimanente della famiglia.. |
A007007574 |
Musso D. Giovanni Maestro della Città di Torino ha ricorso a questo Ministero per ottenere il gratuito ricovero in costesto Istituto di un suo allievo a nome Copperi Giuseppe di Balangero d'anni 14 circa, orfano di padre e di madre, il quale venne sinora mantenuto ed educato dal Sacrestano delle Orfanelle.. |
A007007586 |
Certo Siccardi Stefano d'anni 13 orfano di padre ed or dimorante in questa città, si è rivolto ai Ministero chiedendo di essere. |
A007007596 |
Nel partecipare il contenuto nel contro distinto foglio del sig. Sacerdote Giovanni Bosco Direttore dell'Istituto di S. Francesco di Sales di questa città, il sottoscritto fece interpellare il Sebastiano De-Luigi di Alessandria, padre del giovane Carlo Francesco se sarebbe stato disposto a pagare la pensione mensile di L. 24 per l'ammissione di questi in detto Istituto, o se in caso di comprovata povertà egli, o qualche parente o benefattore, avrebbero fatta un'oblazione per un tale oggetto.. |
A007007625 |
Domenico Negro di professione stabiliere, di questa città, rappresentando come per la morte d'una sua figlia maritata a certo Domenico Chiappero d'anni 61, egli è stato costretto a ritirare presso di sè. |
A007007667 |
Dall'Avvocato Bernardo Romero residente in questa Città mi è pervenuta un'istanza con annessi documenti diretta ad ottenere per un certo Bossolasco Luigi da Bossolasco, circondario di Alba, figlio della vedova Maria Giuliano, un posto gratuito nell'Istituto dalla S. V. diretto.. |
A007007692 |
Fin dallo scorso Agosto certo Benna Gio. Batta di Biella rivolgeva a questo Ministero un'istanza accompagnata dalle raccomandazioni delSig. Sindaco per ottenere il ricovero gratuito del suo figlio d'anni 13 nell'Istituto di S. Francesco di Sales di questa città.. |
A007007791 |
In Torino da parecchi anni furono aperti tre Oratorii maschili nei tre principali lati della città, ove si raccoglie quel maggior numero che si può di giovanetti pericolanti. |
A007007795 |
Una spesa non leggiera dovettesi sostenere a fine di preparare nella casa i laboratorii e le scuole, non essendo più possibile che pel numero ognora crescente gli artigiani e gli studenti frequentassero le officine e le scuole della città.. |
A007007799 |
Questi giovani poi in parte sono della Capitale, ma in maggior numero - provengono dalle città e dai paesi dei circondarii, recandosi alla Capitale in cerca di lavoro o per attendere allo studio per esempio coloro che sono raccolti e dimorano attualmente nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco ascendono a circa 570, e di costoro solamente 50 sono torinesi: gli altri provengono dalle città e dai paesi di questa e delle altre provincie.. |
A007007800 |
Egli è per questo che mentre noi raccomandiamo questa lotteria ai benemeriti nostri concittadini, invitiamo eziandio le persone caritatevoli dimoranti fuori di Torino a venire in auto di un'opera, che oltre ad essere diretta a promuovere in genere Il bene della classe più bisognosa della società, si estende ancora a favore di chiunque ne voglia approfittare, a qualunque città, paese o provincia egli appartenga.. |
A007007827 |
Nel vivo desiderio di accrescere il bene morale dei giovani poveri e abbandonati, che sono esposti a tanti e gravi pericoli girovagando per le vie delle città e paesi, ho intrapresi vari lavori di costruzione, indispensabili per tale scopo; ma per effettuarli ho dovuto addossarmi tali spese, che ora mi riesce impossibile potervi fare fronte senza ricorrere alla pubblica beneficenza, il cui favore ho già più volte in simili congiunture provato. |
A007007941 |
- Il giorno per l'estrazione della Lotteria è fissato pel 3 di settembre, corrente anno, nella casa annessa all'Oratorio di San Francesco di Sales in Valdocco, alla presenza dei membri della Commissione e del Sindaco della città di Torino, il quale è incaricato, di vegliare all'esatta osservanza delle avanti tenorizzate condizioni, e di quelle che in avvenire credesse questo ufficio opportune di prescrivere la cui inosservanza renderà nulla e di niun effetto la Lotteria.. |
A007007981 |
Ne avevo già ricevuti altri direttamente dal prelodato Sacerdote fino dal decorso maggio, ma fra i bisogni che non soli pochi anche in questa città, e per le scemate risorse in questo paese, non era facile che potessi soddisfare ai loro desiderii. |
A007008107 |
Ai 2 del corrente, sotto gli auspizi della mistica stella del mare, salperò da questo porto per alla volta della eterna città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000185 |
CITTÀ DI TORINO. |
A008000227 |
COORDINANDO i documenti di questo mese conservati negli archivi, troviamo in primo luogo come fossero riconosciuti i vantaggi che arrecavano alla città di Torino gli Oratori festivi. |
A008000249 |
Supplico pertanto V. S. Ill.ma e Rev.ma a fare questa opera di carità a questi nostri poveri giovani: e specialmente ai chierici che, frequentando la scuola del Seminario, prestano assistenza in questa casa e fanno il catechismo negli oratori maschili di questa città.. |
A008000271 |
Le informazioni che ho raccolto da personaggi distinti ed imparziali (escluso il sig. Prefetto) sono riuscite sfavorevolissime alSig. Farmacista G... Tutti mi hanno assicurato che se ottenesse la distinzione chiesta per lui la città di... ne sarebbe commossa e sdegnata. |
A008000290 |
Era morto! In una farmacia, vicino al palazzo di città corre un garzone di caffè a chiamare un medico per un signore, al quale era venuto male mentre giuocava a tarocchi nella sala da caffè. |
A008000384 |
Nello stesso tempo, promoveva con ogni favore frequenti adunanze di settarii ne' teatri delle [44] principali città, nei quali, dopo diatribe furibonde, si ingiungeva al potere legislativo di approvare la legge. |
A008000585 |
Anche le logge massoniche si convocavano e prendevano deliberazioni contro qualsivoglia accordo colla Santa Sede, e in tutte le città d'Italia adunavansi assemblee tumultuose nelle piazze, nelle osterie e nei teatri per protestare contro quella iniziativa con bestemmie orrende ed empietà inaudite. |
A008000627 |
Non si sentiva troppo bene di salute, ma avendo già provato altre volte che l'aria di Genova gli giovava molto, anche quest'anno sperava che da una gita in quella città avrebbe ricavati gli stessi vantaggi di altra volta. |
A008000629 |
Il medico della città avea già fatto la ricognizione del cadavere. |
A008000722 |
Questo zelante sacerdote una domenica fu chiamato a predicare nell'Oratorio dopo che aveva esercitato nel mattino il sacro ministero in varie chiese della città. |
A008000735 |
Non di rado egli riceveva inviti da Vescovi e da parroci di dettare una missione, e non solo in borgate, ma anche in città cospicue. |
A008000740 |
Non ho espressioni che valgano a significare a V. S. M. R. la mia gratitudine pel segnalatissimo favore di spedirmi due sì dotti, sì zelanti e veramente santi Missionarii, per dare un corso di spirituali esercizii in questa città. |
A008000750 |
Emanuele, Sindaco della città di Torino, Presidente onorario. |
A008000789 |
Una moltitudine di gente, la prima Nobiltà torinese ed anche non torinese, il Prefetto della città, il Sindaco con parecchi membri del Municipio, i signori della Commissione per la lotteria, schiere numerose di giovani accorsi da varie [99] parti, la banda musicale con un centinaio di voci argentine erano in ordine per ricevere Sua Altezza Reale il Principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. |
A008000793 |
Agostino; direttore dell'Oratorio di S. Francesco il sacerdote Bosco Giovanni; alla presenza di S. A. R. il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta; del conte Costantino Radicati Prefetto di Torino; della Giunta Municipale rappresentata dal Sindaco di questa città Luserna di Rorà marchese Emanuele, e dalla Commissione promotrice di questa chiesa da dedicarsi a Dio Ottimo Massimo ed a Maria Ausiliatrice, Monsignor Odone G. Antonio Vescovo di Susa, avuta l'opportuna facoltà dall'Ordinario di questa Archidiocesi, ha proceduto alla benedizione delle fondamenta di questa chiesa e collocazione della pietra angolare della medesima nel pilastro grande della cupola nel lato del Vangelo dell'altare [100] maggiore. |
A008000864 |
DIFFICILMENTE negli anni trascorsi, non solo in Torino ma anche in molte altre città, trovavasi cospicua persona e anche dello stesso volgo, che non sapesse chi era D. Bosco. |
A008000949 |
Il fascicolo incomincia con nozioni topografiche intorno la città di Roma.. |
A008000957 |
"Niuna cosa al mondo mi terrebbe che al mentovato Bosco io non tributassi onore e riconoscenza, mercecchè a rafforzar le mie prove della divozione, che S. Pio aveva tenerissima alla Benedetta fra le donne, nell'opera dello zelante sacerdote di Torino io vengo soavemente ammaestrato come: - In una peregrinazione l'anno 160 egli (S. Pio) venne fino a Testona, una volta città ed ora piccolo borgo vicino a Moncalieri. |
A008001088 |
Sono alcuni anni che io ricorreva a V. S. Benemerita invitandola a prendere parte ad una Lotteria iniziata a favore dei poveri giovani che frequentano gli Oratorii maschili di questa città, ed Ella mi porse la mano benefica cui mercè l'opera venne condotta ad un felice risultato. |
A008001091 |
Imperciocchè per iniziare una Lotteria devesi prima raccogliere un determinato numero di oggetti da descriversi e presentarsi al sig. Prefetto di codesta città e provincia, per quindi ottenere la facoltà di farne la pubblica esposizione.. |
A008001112 |
Già altre volte ho fatto ricorso a V. S. Ill.ma nei gravi bisogni degli Oratorii Maschili di questa città ed ho sempre trovato in Lei un potente appoggio. |
A008001130 |
Visto il ricorso che precede, del sig. Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città, tendente ad ottenere la facoltà di eseguire una lotteria di oggetti mobili stati ad un tal fine donati da erogarsene il prodotto a totale beneficio di detto Oratorio:. |
A008001140 |
Questa seguirà in presenza dei delegati della Commissione sotto la presidenza del sig. Sindaco di questa città, i quale è incaricato di rendere conto della regolarità dell'operazione.. |
A008001305 |
Le dimostrazioni di amore a D. Bosco non si limitavano al giorno del suo onomastico; ma quantunque meno solenni si ripetevano sovente nelle feste scolastiche e religiose, nei cortili quand'egli compariva, nelle scuole, nella sala di studio, nei laboratori e perfino nelle vie della città. |
A008001504 |
Abbandonando Gozzano, D. Bosco recavasi in una città di altra diocesi, ove era un convento di religiose terziarie in rotta aperta col Vescovo da cui erano dipendenti; e non v'era modo di piegarle all'obbedienza. |
A008001542 |
Circa 16.000 persone abbandonavano la città, rifugiandosi altrove.. |
A008001542 |
Un gran numero di cittadini, specialmente gli Europei, cercarono scampo trasmigrando altrove; oltre mille si indirizzarono ad Ancona, e l'8 luglio scoppiava il colera anche in questa città. |
A008001549 |
Le tristi notizie del colera pervenute in questa città hanno commosso tutti i buoni; ed io stesso nel vivo desiderio di venire anche in minima parte in sussidio alla comune sciagura mi offro di ricoverare in questa casa quel numero di giovinetti che fatti orfani o ridotti alla miseria per questa sciagura, volessero essere qui indirizzati. |
A008001568 |
La filantropica di Lei offerta per ricoverare sino a cento giovani orfani o resi miserabili dalla calamità, che attualmente affligge Ancona e qualche altra città del Regno, è degna di encomio.. |
A008001570 |
Vorrà ciò fare con tutta sollecitudine, onde non si tardi la buona novella alle vedove ed agli infelici di quella sgraziata città che ne proveranno un grande sollievo.. |
A008001574 |
Anche il Ministero non tardò a trasmettere al Prefetto di Ancona l'offerta di Don Bosco di ricoverare nell'Oratorio venti o anche trenta giovani rimasti orfani in quella città.. |
A008001583 |
A nome mio e della Commissione di soccorso prego partecipare al Sacerdote Giovanni Bosco dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in cotesta città i vivi ringraziamenti di questo popolo desolato, commosso per generosa offerta che si accetta, di ricevere suo stabilimento venti, ed anche trenta giovani fatti orfani dal colera. |
A008001631 |
Di quei giorni aveva fatto ristampare a migliaia di copie l'opuscolo: Chi è D. Ambrogio? poichè questo prete disgraziato continuava a spianare la via agli eretici colle sue concioni blasfeme e calunniose sulle piazze delle città e delle borgate. |
A008001637 |
Poco dopo i miei genitori mi trasportarono in Marsiglia, ove mi fecero educare in una scuola protestante per lo spazio di circa 8 anni, inviandomi quasi ogni giorno alla Dottrina Protestante nel tempio di detta città.. |
A008001647 |
Or son pochi giorni che dal sig. Sindaco di questa città mi venne consegnato un pacco contenente dieci decine di biglietti per la lotteria a benefizio degli Oratorii maschili di Valdocco, di Porta Nuova e di Vanchiglia, ed essendo la S. V. Direttore dei medesimi, colgo con piacere questa circostanza per scrivere questa mia lettera assicurandola che userò tutta la mia sollecitudine, tanto per la distribuzione dei biglietti, come ancora per la raccolta di doni che persone caritatevoli potranno fare.. |
A008001649 |
In Sassari siamo sempre al solito, e non poi tanto male in materia di religione; fa ora due mesi è penetrato in questa città un ministro Evangelico, o dirò meglio antievangelico, il quale fa le sue istruzioni in una sala a pochi proseliti; nel principio vi andarono molti curiosi, ma ora il numero è ristretto, e noi Parroci facciamo di tutto per allontanarne il popolo e metterlo in avvertenza. |
A008001665 |
Io mi sono adoperato per la distribuzione dei biglietti, e siccome in questa città ci sono molti poveri, segnatamente ciechi e paralitici, non è facile trovare persone che vogliano farne acquisto, essendo di più tutte le famiglie gravate dell'imposta sulla ricchezza mobile: se mi sarà fattibile di poterne distribuire in qualche numero, la renderò avvertita per mandarmene degli altri.. |
A008001677 |
Le sale di scuola e le camerate non avevano certamente pavimenti di marmo, ma come quasi tutte le case della città pianelle di terra cotta, le quali, per altro, per quanto si scopassero producevano sempre nuova polvere al ripetuto passaggio quotidiano di centinaia di ragazzi. |
A008001678 |
Tale era l'ordinaria condizione dell'Oratorio, quando il 19 agosto vi giunse improvvisamente una Commissione inviata dall'ufficio dell'Ispettore sanitario, incaricata della visita dei pubblici stabilimenti della città, per esaminarne le condizioni igieniche, in vista dell'estendersi minaccioso del colera.. |
A008001684 |
I settarii aveano giudicato esser quell'offerta uno scorno per tutta la città di Torino che si vantava di prestare in particolar modo soccorso ai miseri Anconitani. |
A008001838 |
In Ispagna l'invasione del contagio fu così violenta e paurosa che le principali città per poco non si vuotarono di quanti cittadini avevano modo di trovare ricetto altrove, disperdendosi alla campagna o riparando in città non infette. |
A008001839 |
Nell'Inghilterra il colera non fece stragi considerevoli o tali da commuovere le popolazioni, ma la peste bovina in poche settimane sterminava a centinaia di migliaia i buoi e le vacche; e la febbre gialla in alcuni luoghi posti sul mare mieteva assai vittime umane, infuriando per modo che lo stesso Governo Italiano ebbe ad escludere da suoi emporii marittimi lo provenienze da varie città delle coste brittanniche.. |
A008001845 |
La persuasione che Maria Ausiliatrice preservasse dal colera quei devoti che concorrevano alla costruzione del suo Santuario in Valdocco si era diffusa in molte città, come noteremo altrove; in essi al timore subentrava una dolce e ben fondata speranza.. |
A008001925 |
Era il decreto che approvava e confermava il culto reso dai fedeli al Beato Cherubino, e ne concedeva la messa e l'ufficio a tutto l'Ordine degli Eremiti di S. Agostino e alla città ed archidiocesi di Torino. |
A008001997 |
Questa risposta fu ricevuta da D. Rua, mentre D. Bosco aveva intrapreso, da solo, un nuovo viaggio per recarsi in varie città e distribuire i biglietti della Lotteria. |
A008002162 |
Oreglia di S. Stefano doveva fare di quei giorni una gita in alcune città; e il Servo di Dio, ad agevolargli la diffusione delle Letture Cattoliche e lo spaccio dei biglietti della Lotteria, munivalo di questo foglio:. |
A008002167 |
Con piacere ho accolta la notizia con cui mi venne significato che V. S. debba fare una gita in alcune città d'Italia per alcuni suoi affari particolari. |
A008002242 |
Ma appena si seppe essere D. Bosco in città, il Vicario Generale, i Canonici e altri sacerdoti corsero ad ossequiarlo. |
A008002299 |
Parlammo molto di Lei e dell'opera sua, ed ebbi da invidiare a cotesta città un istituto così opportuno e così caritatevole, quale è quello da lei fondato e diretto, che è una perenne e larga sorgente di bene per la società e per la Chiesa. |
A008002375 |
La notizia di questo fatto si sparse per la città e fu raccolta anche dalla stampa. |
A008002410 |
Il 9 gennaio 1866 il P. Domenico Benelli, cappellano della Collegiata di S. Lorenzo, scriveva a D. Bosco: "Ebbi la fortuna di parlarle a Firenze alla scuola dei ragazzi nei chiostri di questa collegiata di S. Lorenzo... Ebbi pure la consolazione di sentire da D. Leone Ponzacchi, cappellano curato alla [267] Prioria delle Filigare, che esso ebbe il contento di accompagnarla da Firenze a Prato, e che le confidò lo stato suo morale, e che per la conferenza avuta con lei si rimise in questa città soddisfatto e tranquillo".. |
A008002466 |
Dai colli di Superga alle Alpi, invece di prati, campi coltivati, orti, boschi, cascine, villaggi, città, non scorgeasi più altro che la superficie di un lago immenso. |
A008002553 |
Io credo che ci siano poche città come questa, in cui i buoni siano battuti da tante parti per elemosine. |
A008002564 |
Prima di prendere la dispiacente deliberazione di rimandarle i biglietti avanzati, vorrei sentire, M. R. Don Bosco, s'ella ne ha già spediti molti a Vienna, perchè nel caso che non ne avesse inviati in quella città, oppure che pochi, e se il tempo non è troppo ristretto, io potrei cercare di mandarne ad alcune mie conoscenze, per vedere se potessi essere più fortunata che in quelle città dove sperava poter fare un po' meglio. |
A008002589 |
Lorenzo Gastaldi, e intitolato: Memorie storiche del martirio e del culto dei SS. Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, Protettori della città di Torino, raccolte da un sacerdote torinese. |
A008002644 |
La signora Luigia Barbò scriveva da Milano in data 26 maggio 1866, raccomandando a D. Bosco una sua figlia cieca di un occhio da due mesi, perchè rovesciatasi la carrozza in cui si trovava, i frantumi del cristallo le aveano offesa la pupilla, e soggiungeva: "Già mi sono note delle grazie speciali ottenute anche in cotesta città, di infermi assai [301] aggravati, che col di lei consiglio e preghiere ne rimasero illesi".. |
A008002672 |
Consistono essi in appositi locali destinati a raccogliere nei giorni festivi i giovanetti più pericolanti, che dai varii paesi dello Stato intervengono a questa città, e per trattenerli ivi con piacevole ed onesta ricreazione dopo aver compiuto i loro religiosi doveri. |
A008002692 |
Per questi riflessi, e per il vantaggio particolarissimo che da quel pio stabilimento ridonda alla città di Torino, il Sindaco sottoscritto crede dover appoggiare vivamente presso l'Onorevolissimo sig. Ministro della Pubblica Istruzione la surriferita domanda del sig. Direttore D. Bosco, che in nessuna maniera potrebbe reggere al peso che gl'imporrebbe il doversi provvedere per l'insegnamento secondario di maestri patentati e quindi stipendiati, impossibile essendo trovarne che siano ed in posizione e disposti a prestare gratuitamente quell'opera, che costituisce la loro professione dalla quale ricavano il loro sostentamento.. |
A008002769 |
Per questi e altri motivi, che V. S. nella sua saviezza sa certamente ideare ed apprezzare, la supplico quanto so e posso a voler effettuare la rettilineazione di via Cottolengo secondo il progetto di ingrandimento già approvato dal Municipio, e secondo richiede il basamento della novella Chiesa, siccome veniva esposto, in memoria già prima inoltrata a tale scopo in città.. |
A008002781 |
Non avendo che qualche ora da fermarsi in quella città, non uscì neppure dalla stazione; aveva però prevenuto il di lei consorte di venirlo a trovare colà, come infatti vi andò accompagnato da essa. |
A008002844 |
Nei tempi addietro l'attuale chiesa bastava, ma ora non più, e fa mestieri di dar mano alla costruzione di un'altra più spaziosa che soddisfaccia al bisogno dei giovani di questa casa, di quelli che intervengono dai varii punti della città ed anche degli adulti che ne vogliono approfittare. |
A008002898 |
1� È autorizzata per detta Lotteria a favore dell'Oratorio di San Francesco di Sales di questa città la chiesta nuova emissione di numero 167.928 biglietti da centesimi 50 caduno.. |
A008002939 |
In questo tempo il Servo di Dio, commosso per la sorte di altri giovanetti rimasti orfani e a lui raccomandati da varii luoghi, li aveva accolti nel suo ospizio, aggravandosi di nuovi e considerevoli spese; e tuttavia non aveva mancato di mandare ad Ancona una sua generosa oblazione, mentre con slancio di carità affluivano i soccorsi da molte parti d'Italia e varii istituti offrivano ricovero ai fanciulli derelitti di quella città.. |
A008003030 |
Nell'aprile si stampava in Firenze un manifesto alla democrazia, che diceva: "La vera, la immensa questione di Roma non si riduce alla presa di possesso della città. |
A008003036 |
Da molto tempo era grandemente sentito il bisogno di una chiesa fra la numerosa popolazione di Valdocco, regione di questa città.. |
A008003037 |
Oltre a trenta mila abitanti, una moltitudine di ragazzi raccolti da vari lati della città, lamentano tale edifizio per soddisfare ai religiosi doveri.. |
A008003067 |
2� Nella trista occasione del colèra in Cuneo nel 1835 e quando lo stesso morbo affliggeva la città di Torino nel 1855, egli veniva eletto visitator aggregato dai rispettivi municipii e ne ottenne lettere di ringraziamento e di lode per lo zelo e la sollecitudine con cui si adoperò in quei calamitosi momenti, come risulta dalla relazione pubblicata nel giornale ufficiale, allora Gazzetta Piemontese. |
A008003217 |
Pietro Rota, Vescovo di Guastalla, erasi ritirato nella canonica della parrocchia suburbana di S. Rocco, quand'ecco il 13 maggio, alle 3 pomeridiane, gli si presenta il Delegato di pubblica sicurezza e il tenente dei carabinieri di quella città con uno squadrone di cavalleria, coll'ordine perentorio di eseguire una perquisizione al carteggio di Monsignore e di intimargli l'immediata partenza per una tra poche città proposte. |
A008003219 |
Dopo un'ora e mezzo di perquisizione, come era da supporre, non si trovò nessun capo d'accusa; tuttavia Mons. Rota partiva nella sua carrozza per Reggio, accompagnato dal Delegato e dal Tenente suddetto; e il mattino del 14, per ferrovia, scortato sempre da un addetto alla Pubblica Sicurezza, recavasi a Torino, ove giunse verso sera ed entrò in città, senza sapere, non conoscendo persona, ove fermare il piede. |
A008003229 |
Per mezzo delle stesse autorità civili e politiche della città, non solo gli fece togliere i rigori del domicilio coatto, che gli vietavano l'uscita fuori dalla cinta, ma la Prefettura, rendendosi responsabile in faccia al Governo, gli diede ampia licenza di recarsi ove meglio gli piacesse in larghissimo spazio intorno a Torino.. |
A008003257 |
[366] Al cav. Oreglia, sempre occupato in Roma, dava nuove commissioni per vari benefattori di quella città e narrava nuove meraviglie di Maria Ausiliatrice.. |
A008003298 |
Si voleva che il più illustre fra i giornali cattolici d'Italia avesse questo onore: d'altra parte nello stesso foglio erano apparse le più ampie relazioni delle meraviglie operate da Maria SS. invocata sotto lo stesso titolo nella città di Spoleto. |
A008003310 |
La prima cosa che feci fu di ringraziare Iddio di un così segnalato favore, e tosto andai a compiere la mia promessa con una oblazione per il novello tempio che maestoso si va elevando in questa città nella regione di Valdocco.. |
A008003332 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma furono le città che, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie invocata sotto il nome di Aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
A008003362 |
N.B. - Questa mattina debbo andare per la città a motivo di alcuni ammalati e non sarò a casa fino alle 10�.. |
A008003716 |
Essi impiegano tutta la loro vita nell'assistere, catechizzare, istruire poveri fanciulli, specialmente quelli che frequentano gli Oratori maschili di questa città.. |
A008003844 |
D'accordo col medico, D. Bonetti decise di mandarlo a Torino, per due ragioni: per fargli cangiare aria e perchè fosse visitato dai più celebri dottori di questa città. |
A008003951 |
Se poi Ella vuoi fare qualche cosa per noi, aiuti la marchesa Vitelleschi a spacciar alcuni cartellini di Lotteria il cui provento [433] è destinato alla costruzione della chiesa in questa città, sotto il titolo di Maria Ausiliatrice.. |
A008004036 |
- La Prussia [441] riconoscerà l'integrità dell'Impero Austriaco, eccettuata la Venezia: e si terrà come preda di guerra i due ducati di Schleswig e di Holstein, il Lauemburgo, il regno di Annover, l'Assia Elettorale, il ducato di Nassau e la città libera di Francoforte. |
A008004047 |
- Tornando stanco dalla città, ove era stato alla questua, il segretario invitavalo a riposare alquanto prima di mettersi al tavolino o nel confessionale; ed egli rispondeva: - Mi riposerò in Paradiso. |
A008004197 |
Con foglio a stampa del 12 maggio p. p. mi giunse l'invito da V. S. Ill.ma indirizzatomi di prender parte alla lotteria che Ella divisò, per raccorre mezzi al compimento di una Chiesa in cotesta città sotto il titolo di Maria Ausiliatrice, al quale effetto mi trasmetteva numero dieci dozzine di biglietti. |
A008004225 |
Alla sera in segno di gioia la città era illuminata, ma fu bandito lo stato d'assedio anche per tutta la provincia. |
A008004225 |
Il 21 si dava un vigoroso assalto alla città; bombardata dalle corazzate, fu occupata dopo molte ore di accanito combattimento e grande strage. |
A008004225 |
Mentre nella penisola le popolazioni vivevano in timore e continuavano le trattative di pace tra l'Italia e l'Austria, la notte del 15 al 16 settembre la città di Palermo fu di repente invasa ed occupata da bande di briganti, spalleggiati da più migliaia di renitenti alla leva e da schiere di repubblicani con berretto e bandiera rossa, tutti ben forniti di armi e munizioni. |
A008004225 |
Molta plebe della città e dei sobborghi li sosteneva. |
A008004229 |
Eppure il Clero aveva fatto quello che aveva potuto per attenuare il male e il commendatore Torelli, Prefetto della città, dando relazione particolareggiata di que' fatti al Governo, parlò distesamente dei molti soldati che furono salvati dai Benedettini e da altri religiosi.. |
A008004230 |
Più centinaia di religiosi, senza accuse legali, senza processo, vennero deportati a domicilio coatto, parte in Sardegna e parte in varie città della Liguria, del Piemonte e della Lombardia coll'assegnamento di pochi centesimi al giorno, senza riguardo nè ad età, nè ad infermità, nè a crudezza di clima micidiale pe' Siciliani. |
A008004259 |
I poveri giovani che frequentano gli Oratorii maschili di questa città si uniscono a me per augurarle copiose le benedizioni celesti, mentre a nome di tutti le protesto la più sentita gratitudine e mi professo. |
A008004299 |
Il Servo di Dio prese stanza presso il Conte Medolago col [473] quale aveva stretta amicizia, e predicò gli esercizi spirituali al clero della città e ai giovani del Collegio di S. Alessandro.. |
A008004334 |
D. Bosco era fuori di città e perciò furono consegnati al prefetto. |
A008004367 |
Si accrebbe poi la meraviglia quando si andò dal Prefetto di questa città e si ebbe comunicazione di non procedere al versamento se non si approvava la clausola di sostituire altri giovanetti in caso che qualcheduno degli accettati uscisse dallo stabilimento.. |
A008004383 |
Gentili Demostene, Lucchetti Roberto, Pieroni Giovanni, Crucciani [482] Vitaliano, Taffettani Eugenio, Sottiletti Ciriaco, di Ancona collocativi a nome della Commissione del Pubblico soccorso pei danneggiati dal colera di quella città, promettendo ed obbligandomi in corrispettivo alla somma oggi stesso pagatami dalla detta Commissione di L. 4.200, di tenere, vestire, alimentare, curare, istruire ed educare, avviandoli ancora a qualche arte o mestiere, secondo le regole e gli usi dell'Istituto, gli orfani medesimi per un tempo non minore di tre anni, senza essere tenuto ad alcuna restituzione o rimborso pel caso che alcuno dei detti orfani sortisse per motivi da me indipendenti dallo stabilimento, prima di avere compiuto il triennio,. |
A008004421 |
Finito ogni disparere, compresi i cinque ricevuti gratuitamente e qualche altro raccomandato dal Cardinale Vescovo di quella città, venti furono i giovani Anconitani collocati presso Don Bosco. |
A008004585 |
Ma che vale una tal protezione, mentre poi...? Le accoglienze e le gentilezze del clero e dei laici della città, finora si riassumono in una parola: il rovescio di quello che vien fatto al Cardinale De Angelis. |
A008004634 |
- Oh! Don Bosco! se sapesse da quanto tempo lo aspettiamo: abbiamo più volte mandato a chiedere di lei e ci fu sempre detto che non era in città: avrei voluto che mi avesse fatto guarire mio marito da Maria SS. Ausiliatrice: io avrei fatto qualunque cosa per la sua chiesa, ma adesso è troppo tardi, è quasi alla fine. |
A008004762 |
Relegato dal 1861 nella Casa de' Lazzaristi non aveva mai voluto uscirne, neppure per visitare la città: sentiva di essere prigioniero. |
A008004846 |
Il 7 dicembre Padre Giulio Metti scriveva all'Oratorio che Don Bosco non era ancor giunto a Firenze, e il 12 il Padre Giustino Campolmi gl'inviava da Firenze l'ultimo residuo di lire 4580,68, raccolte in quella città per contribuire all'edificazione della Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice. |
A008004863 |
Si corse subito a cercar Don Bosco per la città. |
A008004864 |
Fu questa la cagione per cui la piissima Marchesa divenne così insigne benefattrice delle opere di Don Bosco da essere chiamata dai Salesiani la nostra buona mamma di Firenze; e, quando il Servo di Dio passava per questa città, lo voleva sempre ospite in casa sua, dandogli mille segni di stima e di rispetto. |
A008004878 |
Tutte le volte che andava in qualche città egli pensava a ciò che avrebbe potuto giovare ai suoi giovanetti; e procuravasi l'indirizzo di coloro coi quali voleva trattare e di ogni cosa facevasi una memoria o minuta per iscritto, che poi rileggeva e seguiva fedelmente. |
A008004937 |
Con dispaccio del 21 corrente il Ministero delle finanze partecipa che con decreto dello stesso giorno ha concesso lo straordinario sussidio di L. 600 al Sac. Giovanni Bosco Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città.. |
A008004943 |
"Volendo, per quanto il consentono le attuali condizioni del pubblico erario, venire in soccorso della Pia Istituzione sotto il titolo di Oratorio di S. Francesco di Sales in codesta città, e tenuto conto delle speciali circostanze poste in rilievo colla istanza accompagnata dalla Nota segnata in margine, questo Ministero con odierna risoluzione ha concesso al SacerdoteSig. Giovanni Bosco, nella sua qualità di Direttore del suddetto Oratorio, un sussidio straordinario di L. 600.. |
A008005111 |
Si ricorreva a lui per consigli, preghiere, benedizioni, con una confidenza filiale; gli si domandavano medaglie, e lo si invitava a volersi recare nelle varie città.. |
A008005113 |
Casse di fucili, di bombe e pugnali, viaggiavano dall'Inghilterra verso la città papale per i settarii, e 1200 carabine erano state già introdotte. |
A008005113 |
Questa legione era entrata in Roma il 22 settembre colla sola missione, stampò il Moniteur de l'Armée - di difendere la persona del Papa e di mantenere l'ordine nella città di Roma contro i perturbatori. |
A008005115 |
E ciò è tanto vero, che io stesso nei primi giorni dell'anno venturo 1867, mi recherò immancabilmente ai piedi del Santo Padre, e mi fermerò lungo tempo nell'eterna città".. |
A008005123 |
Fra gli abitanti dell'alma città il Conte Giovanni Vimercati, ricco signore, dato alle opere di beneficenza e stimatissimo in Roma, avendo stretta amicizia col Cav. |
A008005139 |
A Verona il municipio cercava calmare il popolo promettendo lavoro e soccorsi, mentre a frotte le donne e i fanciulli correvano a strappare le palafitte dei forti abbandonati dagli Austriaci per farne legna da ardere, con pericolo di scoppio delle mine non ancora rimosse; e il malandrinaggio infestava la città. |
A008005143 |
A Torino il 28 gennaio operai affamati e frammisti a facinorosi, si sparsero per la città, assalirono e misero a sacco e ruba per 4 ore un grandissimo numero di botteghe di panattieri e di salsamentari, sfondando porte e fracassando ogni cosa.. |
A008005145 |
In Sicilia la desolazione era divenuta quasi universale per la stemperata arsura della stagione, che tutte disseccò le seminagioni senza speranza di raccolto, per cui si erano moltiplicate le bande de' malfattori e de' briganti, che infestavano non solo le campagne e le borgate, ma le città più popolose.. |
A008005224 |
Ciò era successo anche nelle principali città dell'Italia settentrionale e prova delle meraviglie operate dalla Madonna erano le somme grandi e piccole che riceveva continuamente.. |
A008005245 |
Visto l'avanti esteso ricorso presentato per parte della Commissione per la Lotteria a favore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales ed altri da esso dipendenti stabiliti in questa città, coi quale si chiede che venga per decreto determinato il giorno, in cui dovrà aver luogo l'estrazione;. |
A008005248 |
1� L'estrazione per detta Lotteria è fissata al giorno di lunedì 1� aprile prossimo venturo, ed avrà luogo in una sala dei Palazzo di questa città alle ore 10 antimeridiane. |
A008005261 |
Con decreto d'oggi il sottoscritto ha fissato il luogo e l'epoca della estrazione per la Lotteria concessa a favore dell'Oratorio di San Francesco di Sales in questa città, giusta la domanda stata presentata a questo uffizio a nome della Commissione.. |
A008005277 |
Riceviamo la lettera seguente: "L'estrazione dei biglietti vincitori della lotteria a favore degli Oratori di S. Francesco di Sales di Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova ed del S. Angelo Custode in Vanchiglia, [577] con decreto di questa Prefettura in data 15 gennaio 1867, venne irrevocabilmente fissata pel 10 aprile prossimo, alle ore 10 antemeridiane nel Palazzo Municipale di questa città. |
A008005282 |
Prima che partisse egli pure per l'eterna città, Don Bosco visitava benefattori ed Istituti.. |
A008005338 |
Arrivato appena D. Bosco in Roma, come fosse venuto un principe, tutta la città si mosse; e le prime famiglie romane vennero a fargli visita. |
A008005339 |
In tutti gli angoli della città, questa mattina non si vedeva che manifesti: la Storia d'Italia del Sac. Bosco Giovanni. |
A008005447 |
Responsabile dell'ordine in città, e perciò odiato da nemici interni ed esterni, viveva in mezzo a congiure e a pericoli di tradimenti. |
A008005460 |
Il principe Paolo Borghese gliela volle servire in Roma e quando si recò a chiese fuori di città. |
A008005481 |
Ebbene è quello che mi succede di vedere tante volte per la città di Roma a motivo di D. Bosco. |
A008005694 |
Di questa visita fatta invisibilmente dal Venerabile all'Oratorio si ebbero prove sicure nell'indicare che fece con esattezza coloro che vide uscir dalle file mentre andavano alla passeggiata, mandare a far compre in città con danaro non consegnato al Prefetto, leggere di nascosto libri non convenienti alla loro età, allontanarsi di sera non osservati dalle scuole di canto, e via dicendo.. |
A008005886 |
Egli era il più bello, che nella festa della Purificazione gli fu presentato da uno de' diversi Parroci della città. |
A008005952 |
D. Bosco per Roma poi non fa che scendere o salire per le scale: pare la città degli ammalati e tutti vogliono essere visitati dal medico dottore D. Giovanni Bosco. |
A008006006 |
Si parlò di Firenze e si disse che una signora coll'offerta di 10.000 Lire l'aveva fermato per tre giorni in quella città. |
A008006009 |
Devi sapere che vicino a noi sta una caserma di carabinieri, per tutelare l'ordine pubblico in questi luoghi remoti affatto dalla città.. |
A008006125 |
Noi abbiamo veduto partire il nostro tenero padre per la città di Roma; colle [677] lagrime agli occhi, col cuore pieno di trepidanza pregavamo gli angioli della Divina Provvidenza che lo custodissero nel cammino e gli aprissero un paterno tetto nella città dove avrebbe presa dimora: ed i suoi angioli tutelari hanno esaudito la nostra preghiera. |
A008006200 |
Ci fermeremo però in qualche città, andremo a Fermo a restituire la visita all'esimio Card. De Angelis, che con lettera affettuosissima, ove faceva cara memoria di tutti voi, invitava D. Bosco alla sua dimora. |
A008006212 |
- Andò poi a Ferrara e dal Ministero fu lasciato imperversare sfrenatamente per le città Venete e Lombarde e poi a Torino, e il 14 marzo ad Alessandria. |
A008006216 |
Il Comitato Nazionale Romano e il Centro d'insurrezione stampavano proclami per il sollevamento di Roma, e il 22 marzo Garibaldi scriveva a quest'ultimo: "Sono superbo di chiamarmi Generale Romano"; e nelle città dell'Emilia si facevano arruolamenti per ignote destinazioni. |
A008006284 |
2� Non mettere più case in una stessa città o anche in due città vicine. |
A008006442 |
Una speciale benedizione sopra a tutte quelle famiglie che in qualunque maniera e misura hanno concorso a sostenere le opere degli Oratori colle loro beneficenze e specialmente sopra di quelli che si fecero promotori della Lotteria, il cui provento è destinato ad ultimare la chiesa consacrata a Maria Ausiliatrice posta in costruzione in Valdocco, regione della città di Torino.. |
A008006559 |
Si chiedevano consigli persino su cose intime di famiglia, sul tramutarsi da una città all'altra, sull'aspirare ad un impiego, sulla composizione di una lite, sull'abbracciare una professione, sul contrarre un imprestito, sul modo di regolare la propria casa, sull'educazione di un figlio, sulla scelta dello stato, e su cento altre dubbiezze e necessità che s'incontrano nella vita. |
A008006581 |
Non ostante la strettezza dei tempo, il Venerabile continuava a fare larga distribuzione de' suoi biglietti in varie città a quelli dai quali poteva sperare un immediato aiuto.. |
A008006679 |
- La Lotteria di doni a favore degli Oratori maschili di questa città venne alla pubblica estrazione nel palazzo municipale nell'aprile passato. |
A008006681 |
Nell'eterna città molte visite egli aveva fatto a Cardinali a questo fine, ed ora per lettera continuava le istanze. |
A008006687 |
Con nostre lettere delli II febbraio 1864 commendammo il M. R.Sig. Sac. Giovanni Bosco del luogo di Castelnuovo di questa diocesi, domiciliato in questa città di Torino, e l'Istituto dal medesimo col concorso di benefattori fondato e retto in questa stessa città per religioso allevamento ed istruzione dei giovani poveri o di mediocre fortuna mediante modica retribuzione, attestando essere il prefato sacerdote persona di conosciuta ed edificante probità, fornito di dottrina, di zelo e di pietà, e tornare l'Istituto predetto di grandissimo vantaggio ai giovani posti nelle suaccennate condizioni. |
A008006751 |
In qualunque momento Ella ed altri suoi amici andassero a Roma, io farei volentieri lettera d'accompagnamento a persona di speciale relazione nell'alma città.. |
A008006779 |
Egli doveva trattare coi giornalisti cattolici, coi librai, cogli incaricati delle associazioni, coi principali benefattori, anche nelle città per le quali sarebbe passato. |
A008006830 |
D. Bosco andò, benedisse l'inferma e quindi uscì per la città a sbrigare alcune faccende. |
A008006880 |
A pagina 164 si pone tra i fatti parimenti certi, che S. Pietro ad insinuazione dei fedeli aveva deciso di sottrarsi alla persecuzione suscitata in Roma contro i cristiani, ma non appena uscito fuori della città mutò consiglio per obbedire alla voce del Redentore che gli apparve nel suo cammino.. |
A008007120 |
A pag. 164 si osserva che non può forse annoverarsi tra i fatti certi quello che riguarda l'uscita di S. Pietro da Roma ed il suo ritorno in città dopo l'incontro del Salvatore che portava la croce. |
A008007241 |
Parecchie pie signore di altre città d'Italia mosse da spirito di divozione si associarono per provvedere il novello edifizio di ornamenti interni. |
A008007346 |
A Torino intanto rendeva più lieti que' giorni il numero dei Prelati che erano in città per conferire o ricevere la consecrazione episcopale. |
A008007431 |
Un giorno, passando per un viale della città, vedo una fanciulla che correndo si pianta innanzi a me gridando: - D. Bosco, non mi conosce? Io sono quella figlia che esso ha [818] benedetta il tal giorno nella sacrestia dell'Oratorio. |
A008007802 |
Dalle 9 alle 11 passeggio; ma, essendo proibito di andare in città, andranno nei dintorni, unitamente al capo della squadra e nel luogo stabilito dal Superiore. |
A008007815 |
Mentre io vagava in queste e simili fantasie mi addormentai e mi sembrava di essere sulla via che conduce a *... (e nominò la città) e che a quella volta fossi incamminato. |
A008007935 |
Il tale che in pubblico sembra di opinioni moderate, nella loggia si manifesta tra i più arrabbiati contro la Chiesa: quell'altro invece che in città ha fama d'intransigente contro la religione, è caso raro che prenda la parola.. |
A008007940 |
Indescrivibile la maestà delle cerimonie, l'entusiasmo del popolo, le illuminazioni della città, e tutte le dimostrazioni civili e militari di gioia che rallegravano e inebbriavano ogni anima credente.. |
A008008203 |
Il Cavaliere Oreglia fu subito all'albergo offrendo i suoi preziosi servigi al Conte suo amico, che aveva bisogno di essere aiutato in una città nella quale era forestiero. |
A008008299 |
Il Ministero della Finanza con dispaccio del 6 corrente partecipa che tenuto conto delle difficili condizioni nelle quali si trova l'Istituto diretto in questa città dal sig. D. Bosco, ed avuto anche riguardo al di lui scopo benefico, ha disposto perchè sia pagato sulla Tesoreria Provinciale di Torino un sussidio di L. 600 allo stesso sig. D. Bosco, onde abilitarlo a soddisfare le rate di imposte, tuttora dovute dal di lui Stabilimento.. |
A008008338 |
Andai da D. Bosco ed egli si trovava nelle stesse condizioni mie; per soprappiù doveva lo stesso mattino allontanarsi dalla città. |
A008008358 |
Dopo vario ragionare cadde il discorso sopra le missioni, e Don Bosco mi descriveva tutte le città, i luoghi deserti, i fiumi, le vie impraticabili, i gravi pericoli, ecc., ecc. |
A008008449 |
Giunto verso la metà di questo mese dalla mia escursione in Germania, Belgio e Francia, non voglio ritardare più oltre a darti notizie di tuo fratello Mons. Nunzio a Bruxelles, al quale ebbi l'onore di presentare i miei ossequi in quella città. |
A008008463 |
Garibaldi percorreva le città vicine allo Stato Pontificio, predicando la crociata contro Roma ed annunziando altamente che alla rinfrescata si sarebbe marciato alla conquista della Capitale d'Italia. |
A008008465 |
L'ottuagenario Arcivescovo di Monreale Mons. d'Acquisto moriva vittima della sua carità il 18 agosto; e si mostrarono pronti a dare la vita per gli afflitti dal morbo anche i Vescovi di Messina, di Caltanisetta, di Bari, di Novara, di Genova, di Bergamo, di Brescia, d'Ivrea e di quante altre città furono colpite dal contagio. |
A008008472 |
Non può idearsi quale spavento invase questa città: tutti fuggivano, le officine si chiudevano! Noi ritornammo in Roma e la Dio mercè e della SS. Vergine stiamo tutti bene. |
A008008483 |
...Avrà saputo il tremendo flagello che ha colpita la piccola città di Albano, non molto lontana da Frascati, per cui potrà immaginare quante agitazioni abbiamo provato per il timore che qui accadesse lo stesso; io in queste paure non mi sono portata al solito molto valorosa, ma pure le assicurazioni del Molto Rev. Don Bosco che questo malore non ci avrebbe colpiti, mi hanno molto sostenuta.. |
A008008495 |
Un giorno coll'Imperatore e col popolo essi stavano nell'anfiteatro aspettando che si desse principio ai giuochi: e, o perchè fossero già stanchi di aspettare, o perchè sapessero quali giuochi si sarebbero fatti e loro non tornassero graditi, il fatto sta che essendo molto amici si intesero di uscire dalla città per fare una passeggiata nella campagna. |
A008008784 |
Se lo avessi saputo io avrei anticipato il mio ritorno in città per poterlo vedere, e ricevere con mio marito e i miei figli la sua benedizione. |
A008008788 |
Cinquecento morti e per lo meno altrettanti colpiti, ma scampati dal morbo, avevano gettato lo sgomento in quella piccola città, nella quale pochi erano rimasti, essendo gli altri fuggiti altrove. |
A008008796 |
Con quanto vivi e sinceri sensi di gioia e di compiacenza visitai mesi sono il vostro Collegio Nazareno, con altrettanto e maggior dolore ho inteso la terribile sciagura che ha colpito la città d'Albano, dove il Collegio stesso erasi ridotto in quel suo magnifico locale, a temperare gli estivi calori di Roma, ed a passarvi, secondo il costume, le ferie autunnali. |
A008008863 |
Con queste misure si sperava di tenere a bada la Francia, e coi tumulti della plebaglia nelle principali città del regno, promossi e repressi, si volle persuaderla che tutta la nazione parteggiava per quell'impresa.. |
A008008866 |
Tanta era la fiducia che il Governo aveva ne' 'sudditi! Lo stesso Pontefice Pio IX tutti i giorni recavasi per le vie della città in mezzo al suo popolo, riverito e benedetto dalla folla.. |
A008008869 |
Questi con mille precauzioni si introducevano in città, e intanto distribuivano in varii punti fissati armi in gran copia, da fuoco, da taglio, da punta. |
A008008876 |
Dopo le feste del Centenario di S. Pietro, quando incominciarono ad apparire i primi segni dei moti rivoluzionarii, Don Bosco n'ebbe immensa pena e pel suo affetto verso il Pontefice e l'Eterna Città, sentiva vivissimo desiderio di potere in qualche modo da loro stornare i pericoli imminenti.. |
A008008883 |
D. Michele Rua lasciò scritto: "Io stesso per parte di D. Bosco ho avvisato parecchie volte il Santo Padre per mezzo de' suoi alti funzionarii delle congiure che si ordivano ora in una parte ed ora in un'altra, della stessa città di Roma, e fuori di essa. |
A008008884 |
La cosa più urgente era impedire i lavori alle mine, una delle quali si preparava sotto il Collegio Romano posto nel centro della città. |
A008008887 |
Il Cucchi affrettava, come meglio potè, gli ultimi preparativi e fra le varie disposizioni ordinava di apprestare le mine sotto le caserme Serristori e Cimarra, di avvisare i traditori in Castel S. Angelo di dar fuoco alla polveriera ad un segno convenuto; di voltar le chiavi dei condotti maestri del gaz affinchè la città rimanesse al buio, e, ad accrescere la confusione, di vestire da Zuavi un certo numero di Garibaldini.. |
A008008888 |
Per una possibile ritirata e per prolungare la resistenza, aveva fatto assegno di convertire in ridotti di rivoltosi diverse regioni della città dalle vie tortuose, con intrigo di vicoli e di chiassuoli, fra dieci o dodici isolati che si prestavano ad essere ostruiti con barricate.. |
A008008890 |
Vennero arrestati più di cento sediziosi, mentre tutta la città, indignata e atterrita, applaudiva alle truppe. |
A008008890 |
Vi furono scontri in quasi tutte le regioni della città, con morti da ambe le parti. |
A008009017 |
Una sera che si discorreva della guerra e che qualcuno esprimeva timori pei mali soprastanti a Roma, egli, con aria ridente e sicura, interrompendo disse: - Ebbene, se le occupazioni mel permettessero, vorrei recarmi a Roma e percorrendole varie contrade della città vorrei gridare ad alta voce, che tutti i cittadini stiano tranquilli, che nulla accadrà di sinistro, che confidino solamente nella protezione della Vergine Maria e del resto non temano l'invasione. |
A008009022 |
Intanto le truppe italiane invadevano da più parti il Territorio [990] Pontificio, occupandone alcune grosse borgate, e convergevano verso Roma per prevenire colla loro entrata i disordini, inseparabili da una rivoluzione in una città, ove come si era calunniando gridato ai quattro venti, dovevano essere accumulati odii senza numero contro il Governo del Papa. |
A008009024 |
La città era tranquilla, senza che apparisse nessun pericolo di sommosse. |
A008009032 |
La città respirò la quiete. |
A008009048 |
Da Firenze la Contessa Virginia de Cambray Digny, a proposito dell'incarico assunto di raccogliere tra le madri di Firenze e delle altre città d'Italia la somma di lire 6000 per un altare da dedicarsi a S. Anna nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, gli scriveva:. |
A008009109 |
Lo sentii l'altra sera a dire che la città di Roma aveva da subire una terribile crisi, e che s'ingannavano quelli che sognano vicina la perfetta tranquillità.. |
A008009197 |
Delle due divisioni imperiali, una, composta di 9500 soldati, era tornata in Francia: l'altra si era concentrati nella provincia e città di Civitavecchia.. |
A008009203 |
A chi teme di questa città dica che non ha ragione. |
A008009337 |
Che magnificenza! Io entrava lento lento in quella grande città confuso alla vista di tante bellezze. |
A008009372 |
Da più anni dà caritatevolmente tutti i medicinali che occorrono per un ricovero di poveri giovanetti della medesima città di Ivrea.. |
A008009372 |
Egli è già benemerito per aver rinunciato a vantaggio pubblico lo stipendio annesso al suo grado; [1034] ha somministrato gratuitamente medicinali, cure e fatiche ai colerosi di quella città nel 1854. |
A008009372 |
L'altro è il Chimico, Farmacista Ghiotti Giuseppe della città di Ivrea, Capitano della Guardia Nazionale. |
A008009383 |
Credo di fare onore al merito segnando a V. E. il nome di un benemerito cittadino di questa nostra città. |
A008009455 |
[1040] A Voi poi in particolare, Altezza Reale, dico che noi Vi portiamo grande affetto, e ci avete procurato un grandissimo favore col venirci a visitare, e che ogni qualvolta avremo la bella ventura di vedervi per la città o altrove, oppure ascolteremo parlare di Voi, sarà sempre per noi oggetto di gloria, di onore, di verace compiacenza. |
A008009469 |
Lasciate quindi, che io vi ragioni della necessità di erigere questo sacro edifizio, e di moltiplicare le chiese nella nostra città, e vi esponga la convenienza del luogo ove lo si innalza e le care speranze che giustamente si fondano sul titolo consolantissimo Maria Auxilium Christianorum, di cui questa chiesa sarà onorata.. |
A008009475 |
Epperò la massima parte degli abitanti d'una città ove non possa in breve spazio di ora soddisfare alle esigenze della religione, vale a dire, quando non abbia la chiesa a pochi passi dalla sua dimora, vivrà come se la sua esistenza non fosse altro che materia, e per lei tutto avesse a finir nella tomba.. |
A008009476 |
Quindi è, che la necessità di abitare come in mezzo alle chiese per poter vivere una vita, che sia proprio un apparecchio al cielo, fu sempre mai sentita dai cristiani: e non appena il gran Costantino dopo avere collocata la croce in punta al suo diadema diede licenza di innalzare templi al vero Dio per tutto il romano impero, subito si videro in ogni parte sorgere a migliaia le chiese cattoliche, e tutta Europa nelle città e nelle campagne venne abbellendosi di una moltitudine senza fine di sacri edifizi con immenso guadagno delle arti e dell'industria, tutti facendo a gara di avere il più gran numero di chiese, e di averle più che gli altri, splendide e magnifiche.. |
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
A008009478 |
Ecco con qual mezzo, fratelli miei, Torino divenne una città così cristiana, che la fede pareva quasi radicata nel suolo, e infiltrata nelle pareti, e sparsa nell'atmosfera. |
A008009479 |
Così la religione fioriva tra noi, ed insieme colla religione cresceva il buon ordine delle famiglie e la pubblica moralità; e Torino era in riputazione d'una delle città più costumate e regolate.. |
A008009480 |
Nè questo ottimo spirito religioso venne meno nelle età seguenti; chè anzi quante volte si ampliò la nostra città, in proporzione dell'aggiugnersi nuove case si innalzarono nuovi templi; e spesse volte la casa di Dio sorgeva prima degli altri edifizi, ed i nuovi abitatori col prender possesso delle loro dimore già trovavano il luogo santo ove provvedere alle necessità dello spirito.. |
A008009485 |
Troverete città senza mura, scriveva un celebre storico pagano, troverete città senza mura e senza fortezze e senza piazze e senza anfiteatri, ma città senza templi non troverete mai.. |
A008009486 |
Gli antichi adunque, fossero idolatri, fossero cristiani, riguardavano gli edifizi della religione siccome il più bell'ornamento d'una città. |
A008009486 |
Per quanto splendida possa apparire mai una città, se mancano le chiese, se la religione non fa quasi nessuna mostra di sè tra gli edifizi pubblici, vi manca la principale bellezza, vi manca ciò che dà vita all'ordine sociale. |
A008009486 |
Una città che si amplifichi e ingrandisca senza costrurre nella debita proporzione delle nuove chiese egli è come se il nostro corpo si amplificasse, ma l'anima non prendesse possesso di questa aggiunta e rimanesse ristretta alle parti antiche senza vivificare le nuove.. |
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
A008009487 |
Questa è la ragione per cui nelle età passate i cristiani andavano a gara per abbellire le loro città di chiese, che erano portenti di architettura, e che, colle loro cupole ed aguglie fendendo le nubi, parevano voler portare a viva forza verso il cielo i cuori di chi le contemplava. |
A008009488 |
Se all'entrare in una città, e percorrendone le vie non si incontra alcuna immagine sacra, non si vede la casa di Dio, o assai di rado, egli non è possibile il non domandare a noi stessi: e che classe di gente abita in questi luoghi? Sanno essi di avere un'anima creata per la eternità? Sanno essi, che la religione è l'unico fondamento sicuro dei doveri, che si hanno da adempiere tra marito e moglie, tra i genitori ed i figli, tra padroni e servi, tra cittadini e cittadini? Se non lo sanno: in verità non vi ha popolo così selvatico, non tribù così aliena dal vivere civile, che non li sorpassi in ciò che forma la prima coltura dell'uomo.. |
A008009490 |
E frattanto ringraziamo l'Altissimo Iddio che in questa parte della città, dove in un distretto parrocchiale di 26.000 abitanti non è che una piccola chiesa, si innalzi ora questo sacro edifizio, e cooperiamo con tutta la generosità possibile, acciocchè quanto prima giunga a perfezione.. |
A008009490 |
Oh faccia Dio, che ritornino e presto, quei tempi, quando una città non cresceva mai di case senza crescere anche di chiese! conciossiachè solo nella casa di Dio è la norma certa e la salvaguardia sicura dei costumi che debbono informare i cittadini. |
A008009496 |
A Maria presentammo anche noi le nostre suppliche, or son quasi 30 anni, quando il morbo asiatico mietendo a centinaja e migliaja le vittime nelle città vicine, già cominciava a darci dei colpi della sua falce; e la colonna, che si ammira innanzi al Santuario della Consolazione, dice a tutti che assistenza prodigiosa ci sia stata fornita.. |
A008009502 |
Rallegriamoci adunque, perchè questa nuova chiesa sorga a onor di Maria, e speriamo, che essa sarà di stimolo a tutti noi a tosto arricchire ed abbellire la città di nuove chiese che sono così necessarie: e che nei tempi avvenire sarà mostrata quale un monumento della protezione di Maria e della nostra costanza nella fede. |
A008009521 |
Crediamo cosa nota come in Torino da parecchi anni siansi aperti Oratorii maschili nei principali quartieri della città, ove si raccoglie quel maggior numero che si può di giovanetti pericolanti. |
A008009524 |
Nè seppesi ideare altro mezzo più opportuno come quello che tende la mano alla grande ed alla piccola beneficenza in qualunque misura, e ci apre la via a ricorrere eziandio con fiducia tanto ai benemeriti nostri concittadini, quanto alle persone agiate che dimorano nelle altre città o paesi di provincia [31].. |
A008009525 |
Diciamo di avere molta fiducia anche nella carità di quelli che abitano fuori di questa città; imperciocchè i giovanetti che ivi intervengono in parte sono di Torino, ma il maggior numero proviene dalle città e dai diversi paesi, donde recansi in questa città per cercare lavoro o per attendere allo studio. |
A008009526 |
Dal piano di regolamento ivi annesso ognuno può conoscere con quali mezzi e in quale misura potrà tornare a grado di concorrere ad opera che, diretta a promuovere il bene della classe più bisognosa della società, si estende a favore di chiunque ne voglia approfittare, a qualunque città, paese, o provincia egli appartenga.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
Questi le tratteranno, in modo, tempo e luogo conveniente, nelle grandi città ove se ne scorga il bisogno, e ad uditorio preparato a seguire lunghi e sottili ragionamenti.. |
A009000580 |
"Il 10 gennaio 1868 Don Bosco sul far della sera camminava per la città, quando fu raggiunto da un poverello che si fece a chiedergli l'elemosina. |
A009001227 |
Il Conte Fresia va a Roma e mi dice se può lasciare qui da quattro a cinquecento franchi per esigerli di poi al suo arrivo in questa città. |
A009001306 |
Il sito è remoto dalla città, l'aria poco sana. |
A009001306 |
[115] In Roma poi città salita, le gelosie e le invidie al bene saranno, sempre caeteris paribus, minori che per tutto altrove. |
A009001566 |
"Nell'anno 1868 all'epoca del matrimonio del principe ereditario Umberto di Savoia, io con due altri miei compagni, eludendo la vigilanza dei superiori siamo usciti dall'Oratorio a tarda sera per vedere l'illuminazione della città. |
A009001570 |
Finite le feste clamorose in città, Don Bosco disponeva gli animi de' suoi allievi alle grandi feste religiose che preparava per Maria Ausiliatrice.. |
A009001913 |
La guida mi condusse a girare intorno alle mura di quella orribile città. |
A009002141 |
NEL mese di maggio lettere da Roma annunziavano all'Oratorio quanto accadeva nella salita città: "Qui per ora siamo quietissimi. |
A009002174 |
Era il primo nella città di Torino. |
A009002194 |
Quivi talvolta recavasi Don Bosco uscendo per andare in città. |
A009002252 |
Non v'era paese o città, ove non avesse benefattori, amici, conoscenti o giovani da esso educati.. |
A009002255 |
Finse di trovarsi sopra un dei colli di Roma, colla città distesa innanzi e di vedere un giovanetto che saliva verso di lui. |
A009002266 |
Ora miratelo: egli è caritatevolmente accolto da un suo concittadino (Caccia Galeotto): egli si arresta in un angolo del cortile di casa: sta col guardo verso la città assorto in gravi pensieri!. |
A009002269 |
- Io sono un povero giovanetto forestiero; rimiro questa grande città, e un pensiero occupa la mente mia; ma temo che sia follia e temerità.. |
A009002279 |
Egli mira quella città, ma ahi! come la vede! La vede da tanti anni schiava degli stranieri; la vede orribilmente travagliata da pestilenze, da miseria, la vede dopo essere stata per tre mesi assediata, combattuta, vinta, saccheggiata e si può dire distrutta.. |
A009002280 |
Questa città deve essere il campo in cui il giovane Filippo raccoglierà copiosissimi frutti. |
A009002319 |
Compiva fedelmente il suo voto e voleva che sopra il calice fosse ricordato il celeste favore da lui ricevuto con queste parole: Familiae Tancioni Romanae votum MDCCCLXVIII. Sopra il calice era un'elegante e ricca palla, ovvero animetta, coll'immagine del Redentore, lavoro delle monache del Bambino Gesù in Aix - la - Chapelle, città di Prussia, a spese della contessa Stolberg, moglie del celebre Luterano e poi fervoroso cattolico conte Stolberg Vernigerode, membro ereditario della camera dei Signori in Prussia.. |
A009002369 |
Un confettiere della città volle somministrare gratuitamente per tutto l'ottavario confetti e dolci di ogni genere. |
A009002426 |
Allo stesso scopo più di 400 cantori si esercitavano gran parte del giorno ad eseguire svariati pezzi di musica, insieme con molti maestri di canto e distinti dilettanti della città; e spontaneamente convenivano alle prove generali pure i più celebri musicanti di Torino. |
A009002428 |
Don Bosco aveva scritto lettere d'invito a Mons. Riccardi di Torino, Mons. Ghilardi di Mondovì, Mons. Formica di Cuneo, Mons. Rota di Guastalla, Mons. Galletti d'Alba, Mons. Jans d'Aosta, Mons. Gastaldi di Saluzzo, Mons. Ferré di Casale, Mons. Balma, Vescovo di Tolemaide i. p. i.; e a quanti aveva benefattori ed amici, e a personaggi eminenti nella città e nello stato. |
A009002500 |
Dopo pranzo i nuovi arrivati furono condotti a visitare i monumenti della città.. |
A009002509 |
Ne' vespri l'antifona Sancta Maria, succurre miseris, sarà eseguita da oltre 300 voci in tre cori composti dagli allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, e dei collegi di Lanzo e Mirabello e da molti maestri e distinti dilettanti di canto di questa città, ad imitazione dei famosi cori cantati in S. Pietro nelle feste del Centenario degli Apostoli Pietro e Paolo. |
A009002546 |
L'illustre Maestro, chè tale è per merito se non per titolo, ha sentito egli il primo e ha fatto sentire tutto il significato d'un popolo che supplica in questi momenti la gran Madre di Dio a soccorrere i miseri, ad aiutare i pusillanimi, a riscaldare i deboli, ad intercedere pel Clero, pei conventi, pei monasteri, per le città, per l'Italia, per tutti.. |
A009002569 |
E gli uni erano condotti alla collina, gli altri a visitare la città e il magnifico camposanto, questi lungo i viali fuori delle mura, quelli a percorrere le [256] sponde le Po. |
A009002616 |
La Messa solenne fu cantata pontificalmente da Mons. Balma, assistito dai parroci della città, rappresentati dal Teol. Cav. |
A009002622 |
- Poco tempo fa caddi in una via della città, ed una carrozza attraversandomi sfracellommi le gambe e le coscie. |
A009002625 |
Il pubblico ne fu sdegnato, ed il famigerato Gavazzi dovette con somma fretta allontanarsi da quella città, senza che si dovessero deplorare le tristi conseguenze e i gravi danni da lui cagionati in altri paesi. |
A009002642 |
Intanto que' signori, che dopo aver assistito a qualche giorno delle feste erano tornati alle loro città, non rinvenivano dallo stupore per ciò che avevano visto e per le cortesie di Don Bosco. |
A009002675 |
Per queste ragioni si vedevano raccolti parecchi illustri personaggi provenienti da Torino, da Milano, da Venezia, da Bologna, da Firenze, da Roma, da Napoli e da altre città. |
A009002681 |
E non dubbia prova n'ebbe la giovinetta Carolina Brusa di questa città. |
A009002716 |
Il concorso fu più che straordinario, la chiesa era sempre piena zeppa di gente, specialmente poi nel giorno del Corpus Domini e nella domenica seguente; pareva che tutta la popolazione della città si fosse riversata in Valdocco; per le vie che conducono alla chiesa, a stento potevano passare le vetture, tanto erano esse occupate continuamente dalla divota popolazione che alla chiesa in folla accorreva. |
A009002839 |
Benedite la città del Sacramento e benedite tutti quelli che verranno a venerarvi, ad invocarvi in questa magnifica vostra casa; affinchè conoscano tutti per prova che non invano siete venerata, invocata, amata, come l'Aiuto dei Cristiani e veramente Maria Ausiliatrice".. |
A009002839 |
Proteggete questa città cattolica, virtuosa, benefica, e fate che in lei cresca sempre più la fede, la pietà, la generosità, nell'aiutare e sostenere le innumerevoli [304] opere, che la religione e la carità arditamente qui intraprendono e compiono felicemente. |
A009002990 |
Questi, il giorno 28 luglio, chiesta licenza dagli accennati suoi ospiti illustri, per impegni già presi, recavasi di bel nuovo fuori di città per due giorni forse, a Borgo Cornalense. |
A009003088 |
Così Don Bosco, per le sue virtù e per il dono della penetrazione dei cuori, possedeva la stima e la confidenza di tutti, compreso il Patriziato di Torino e di altre città, ed era invocato a cooperare alla buona riuscita dell'educazione dei figli. |
A009003306 |
Fece un'altra gita fino a Saluzzo per visitare e consolare la signora Gastaldi, madre del Vescovo di quella città gravemente inferma, e così dare uno sfogo al riconoscente suo cuore verso quella buona signora, che tanto si era adoperata a benefizio dell'Oratorio. |
A009003374 |
Noi abbiamo sentito quasi la medesima gioia che tu e gli imitatori del tuo zelo avete provato, quando per mezzo della tua lettera siamo venuti a conoscere che era stato condotto a termine in cotesta nobilissima città e che era già stato a Dio consacrato il nuovo tempio [358] dedicato al nome della Beatissima Vergine Aiuto dei Cristiani. |
A009003426 |
Quattro mesi or sono io chiedeva al Municipio di costrurre un muro di cinta per accogliere specialmente ne' giorni festivi i giovanetti più abbandonati della città.. |
A009003437 |
Se lo avessi saputo; avrei anticipato il mio ritorno in città per poterlo vedere, e ricevere con mio marito e i miei figli la sua benedizione. |
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
A009003491 |
Siccome il Don Bosco ha molte conoscenze nel Patriziato Torinese che per mezzo di generose largizioni concorre mirabilmente al sostentamento dell'Istituto, così tali notizie e voci fecero presto il giro della città, ma se valsero presso a certuni a fare di Don Bosco un uomo di somma importanza, presso ad altri però trovarono poca fede. |
A009003596 |
Era questa la stagione nella quale maggiormente scarseggiavano i soccorsi all'Oratorio, perchè tutti i signori erano dispersi nelle loro villeggiature e lungi di città, ai monti e al mare: ed ogni diminuzione di sussidii, talvolta promessi e aspettati, metteva in gravi imbarazzi Don Bosco nel far le spese o nel pagare qualche debito. |
A009003776 |
Secondando la di Lei domanda del 15 corrente questo Ministero ha disposto presso la Direzione dei Magazzini del materiale per i servizi amministrativi in codesta città, affinchè siano tenuti a disposizione della persona che V. S. Rev.da incaricherà di farne il ritiro, i seguenti oggetti di corredo fuori uso, i quali dovranno essere utilizzati a favore dei ricoverati in cotesta Casa di Beneficenza, durante l'attuale invernale stagione. |
A009003787 |
Le acque allagarono intiere città. |
A009003858 |
Inoltre nessuno prenda commissioni per comperare in città oggetti, libri, commestibili per altri: nessuno riceva danari dai giovani per custodirli: e come i giovani, anche voi, consegnate il danaro che possedete al prefetto.. |
A009003882 |
La consecrazione testé fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche. |
A009003997 |
Egli prevedeva inevitabile l'entrata delle truppe italiane in quella città e voleva prendere stanza co' suoi presso la chiesa del SS. Sudario prima di questo avvenimento, perché, mentre nessuno avrebbe trovato allora meritevole di critica la sua posizione in faccia alla Santa Sede, poi anche il nuovo Governo sarebbe stato naturalmente portato a far rispettare coloro che avrebbe riconosciuto come suoi sudditi per doppia causa, coi quali aveva stretto regolare contratto, e perciò non avrebbe mancato di proteggerli e difenderli dai partiti estremi: e una legge d'incameramento non li avrebbe colpiti.. |
A009004151 |
Oltre la Presidente Galleffi erano propagatrici della Biblioteca della Gioventù Italiana a Roma la Marchesa Villarios, a Firenze la Marchesa Uguccioni e altre nobili dame in altre città. |
A009004158 |
Delle astuzie dei protestanti per poter rapire la fede ai cattolici, e delle umiliazioni che quelli ebbero a soffrire in varie città d'Italia nell'anno di grazia 1868, siamo stati tutti testimoni, e spero che qualcheduno de' miei confratelli che ha questa speciale missione non se ne dimenticherà. |
A009004433 |
Per aver sollievo si vada fuori di città, in piazza d'anni, pel viale di Rivoli, e al di là del ponte Mosca.. |
A009004453 |
E in una città come Torino, dove, la Dio mercé, i doviziosi che dividono largamente le loro sostanze coi poveri abbondano, il banchiere limosiniere lascierà di sé memoria imperitura. |
A009004458 |
Ecco le parole che Gabrio Casati, presidente del Senato, disse in elogio del commendatore Cotta: "Annunciandovi la perdita del senatore commendatore Giuseppe Cotta, non posso che far eco alle molteplici benedizioni che la sua città natia, il villaggio ove possedeva, tutti gli istituti di beneficenza dell'una e dell'altro, la massa dei poveri pronunciano al nome di lui. |
A009004546 |
Nell'estate del 1883 il morbo era in Egitto e si affacciava alle porte d'Italia con grande sgomento delle città marittime. |
A009004555 |
In paesi e città del Veneto parve che il cholera si fosse insediato, poichè vi durava da un anno, quantunque senza intensità; a Venezia si contarono 40 casi al giorno. |
A009004556 |
Anche le provincie di queste due città furono travagliate dal morbo e Napoli stessa non ne andò esente.. |
A009004563 |
Ma l'idea repubblicana andava prevalendo in molte altre città; e in nome di questa, centinaia di squadre di sicarii commettevano orribili delitti, e taglieggiavano le popolazioni dei piccoli centri già oppresse da tasse enormi. |
A009004573 |
I loro cadaveri erano disseminati e insepolti nelle campagne, lungo le vie nei pressi delle città e borgate, ove correvano gli affamati in cerca di nutrimento. |
A009004662 |
fatti due apostoli per Firenze, che avrebbero fondato un magnifico stabilimento sopra di una di queste ridenti colline nei dintorni della città. |
A009004857 |
Le prime signore di questa città e le loro famiglie godevano immensamente al pensiero che avrebbero, anche quest'anno, visto Don Bosco. |
A009004892 |
Don Bosco si era recato all'eterna città per vari affari, come abbiam detto, non esclusi gli incarichi ricevuti a Firenze, ma ciò che gli importava più di tutto era l'approvazione della Pia Società e la facoltà delle dimissorie per le sacre Ordinazioni. |
A009004915 |
"Nel tempo che Don Bosco dimorò nell'eterna città i giovani dell'Oratorio non mancarono mai di recitare le preghiere prescritte. |
A009005003 |
A questo si aggiunge che per recarsi in Seminario devono passare nei siti più popolati e più frequentati della città, dove le strane fogge di vestire e di parlare, i saltimbanchi, i giornali, i libri, le fotografie oscene, e non di rado gli scherzi ed il disprezzo, comprometterebbero, come di fatto è più volte avvenuto, la moralità e la stessa vocazione degli allievi.. |
A009005305 |
Mentre in città si agitava il gran tafferuglio del Carnevale, non meno allegri e svariati divertimenti animavano i [535] giovani in Valdocco. |
A009005404 |
Oreglia notizie di Don Bosco, sicchè possiamo quasi seguire gli ultimi suoi passi nell'eterna città.. |
A009005452 |
Niente più che se venissi dalla città di Torino: ciò mi sarebbe di non piccolo sollievo.. |
A009005541 |
Nel trascrivere queste pagine noi pensiamo... quanti tesori di lettere e memorie scritte sono nascoste, e ne siamo certi, in tante nobili Case, non solo in Roma, ma in cento altre città d'Italia, Francia, Spagna, che tennero rapporti col nostro Fondatore, ne ricevettero le visite, ed ebbero anche la felicità d'ospitarlo!. |
A009005565 |
Roma, città dei santi!!! Bisogna pur dire che sia santo davvero!! Ma non torna più!! Se Ella potrà dirmene qualche cosa, mi farà somma grazia.. |
A009005599 |
La Santità di Nostro Signore, essendosi degnata di approvare l'Istituto fondato in costesta città dal benemerito sacerdote Don Giovanni Bosco, come la S. V. rileverà dall'annesso decreto, ha ordinato contemporaneamente che i chierici alunni del suddetto Istituto continuino a frequentare le scuole di S. Teologia del Seminario Arcivescovile fino a nuova disposizione della S. Sede, sebbene il Superiore possa ai medesimi rilasciare le lettere dimissoriali per la sacra ordinazione, qualora siano entrati nell'indicato istituto, prima di aver compiuto l'anno decimo quarto di loro età. |
A009005600 |
L'Istituto in parola, estendendo i suoi vantaggi morali principalmente alla città e diocesi di Torino, non può non interessare lo zelo della E. V. a mostrargli ogni impegno, onde maggiormente raggiunga [561] lo scopo per cui venne fondato. |
A009005816 |
Il diletto Nostro figlio Giovanni Bosco, sacerdote Torinese, Ci espose aver egli in animo, per eccitare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, d'istituire, colla licenza dell'Ordinario, nella Chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice nella città di Torino, una Pia Società col nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, i cui Soci abbiano per iscopo principale di Promuovere il culto della Immacolata Madre di Dio e dell'Augusto Sacramento. |
A009005817 |
Noi adunque, assai commendando, le salutari e proficue cure del predetto Nostro amato figliuolo, affinchè col divino aiuto vie maggiore incremento di giorno in giorno prenda questa Associazione, appoggiati alla misericordia di Dio ed all'autorità de' Beati Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, che ora e per l'avvenire verranno inscritti nella Pia Società che ha nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, canonicamente eretta nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice nella città di Torino, e che veramente pentiti e confessati e comunicati, avranno divotamente visitato questa medesima Chiesa, l'Oratorio o l'Altare della Società, dai primi vespri fino al tramonto del sole, nelle feste della Natività, Circoncisione, Epifania ed Ascensione di N. S. G. C., nella Domenica di Pentecoste, nella Solennità del SS. Corpo del Signore, e similmente nelle sette Principali feste dell'Incarmacolata, Vergine Madre di Dio, e quivi avranno pregato per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, in qualunque dei sopradetti giorni ciò avranno fatto, misericordiosamente concediamo nel Signore Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati.. |
A009005959 |
Nell'ora medesima in cento e mille templi del mondo, una moltitudine, rispetto alla quale gli adunati in S. Pietro non erano che un pugno, stava assistendo ai sacri misteri, attorniando in ispirito l'altare di Pio IX. I pellegrini accorsi da ogni parte a Roma avevano raddoppiata la popolazione della città e molti dovettero pernottare negli atrii delle chiese, e sotto i portici. |
A009006039 |
Visto il Memoriale a Noi presentato dal M. Rev. Sacerdote Giovanni Bosco, Rettore della Chiesa da Poco tempo in questa [608] città eretta sotto l'invocazione dell'Immacolata Vergine Ausiliatrice, e consideratone il tenore, ben volentieri acconsentendo ai pii voti dell'Oratore, per alimentare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, col tenore del presente Decreto erigiamo e dichiariamo canonicamente eretta pei fedeli dell'uno e dell'altro sesso, all'Altare Maggiore della predetta Chiesa, la Pia Società che avrà nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, in modo che tutti quelli che ad essa si ascriveranno, adempiendo le prescritte opere, possano partecipare dei Tesori della Chiesa. |
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
A009006302 |
La bontà con cui più volte colla sua carità mi venne in aiuto dovrebbe farmi dire basta senza rinnovare domande; ma lo stato miserevole di questa città e il caso eccezionale di cui si tratta, mi spingono a fare anche in questo caso ricorso.. |
A009006391 |
1� Che dal 1851 vi furono pochi cambiamenti nelle persone amministratrici della Chiesa e rendite del S. Sudario in Roma; solo si succedettero i nostri Ministri nell'eterna città, senza che per altro si occupassero molto della chiesa e dei restauri. |
A009006412 |
È questa l'opera che si propone alla E. V. In questa guisa sarebbe tolto il motivo di grave rincrescimento, quale provano tutti gl'Italiani nel vedere una maestosa basilica, sita nella più favorevole località di quella città, chiusa e minacciante rovina.. |
A009006504 |
Fra i guariti vi erano gli alunni Giuseppe Demagistris, poi professore nei Regi licei in Torino e Carlo Passerini professore nei corsi tecnici in questa stessa città. |
A009006522 |
Osserva che lo stato che meglio conviene al maggior numero de' giovani si è di seguire quello del proprio padre, abbracciando l'arte il mestiere da lui professato, senza ambire di mutar fortuna, col darsi agli studi, o col cercare impieghi in città, lontani dai parenti.. |
A009006630 |
Il Procuratore Generale di Torino venne a sapere che in questa città erasi fondata una Pia Congregazione di Presbiteri, Chierici, e Laici, stretti dai soliti tre voti semplici di povertà, castità ed obbedienza, con un Generale o Rettore Maggiore, ed avente per iscopo, oltre alla propria santificazione, di attendere alla educazione temporale e spirituale dei poveri adolescenti. |
A009006691 |
Il Conte Gal mio collega ed amico carissimo, assentandosi da questa città per suoi gravi interessi, mi lasciò l'incarico, che io ben volentieri ho accettato, di leggere le lettere a lui inviate, concernenti cose di nostra Santa Chiesa e darvi opera come meglio potrei. |
A009006702 |
Una cameruccia al pian terreno con soffitto e solaio sorretto da un trave ritto in mezzo a fare l'uffizio di colonna, la cui rozza forma era velata da qualche brano di tappezzeria di carta, in un luogo appartato, disabitato, eccettuata la sua casuccia, e quasi fuori di città, era quel germe gettato in terra buona, e che ebbe a sorgere poi in albero, tra i cui rami migliaia di uccelli dovevano venire a rifugiarsi.. |
A009006726 |
L'ultima eredità (altri lasciti erano stati di poca importanza fu quella del sig. Bertinetti di Chieri, che D Bosco, morta l'usufruttuaria, avrebbe destinata per qualche opera a benefizio di quella città. Ed ecco giungergli il foglio seguente:. |
A009006779 |
Il Municipio di Cherasco s'era rivolto a lui per aprire un Collegio Convitto in quella città e le trattative erano ormai a buon punto.. |
A009006914 |
Il primo avendo passato alcun tempo in città ebbe la sventura di darsi alle cattive letture e frequentare malvagi compagni. |
A009007145 |
È per questo che i settantadue discepoli mandati a due a due da Gesù in tutte le città e luoghi dove egli era per andare, ebbero la potestà di fare miracoli, ed ebbero certamente anch'essi la promessa fatta agli apostoli (Luca X).. |
A009007148 |
In qualunque città o castello entrerete, informatevi chi in essa sia degno, e presso di lui fermatevi, sino a che ve n'andiate. |
A009007373 |
Nella città di Cherasco pel prossimo anno scolastico sarà aperto alla studiosa gioventù un Collegio - Convitto, che abbraccia le quattro classi elementari e le cinque ginnasiali. |
A009007536 |
A sollievo dei poveri giovanetti che sono ricoverati nella Pia Casa da V. S. diretta, il Ministero ha disposto che dalla Direzione dei Magazzini del materiale per i Servizi Amministrativi in cotesta città siano tenuti a disposizione della persona che Ella incaricherà di farne il ritiro e di lasciarne apposita ricevuta, i seguenti oggetti di corredo fuori servizio.. |
A009007596 |
Don Bosco vedendo, in fine, che nulla poteva sperare, si rivolse al Prefetto della città, il Conte Radicati.. |
A009007698 |
Con gravissima mia sorpresa seppi che il sig. Diacono Cagliero Giuseppe, aggregato alla Congregazione Salesiana, eretta in questa città e dalla S. V. M. R.da governata, venne il 14 dell'andante mese ordinato Sacerdote da M. Vescovo di Casale D. Pietro Maria Ferré a totale mia insaputa.. |
A009007905 |
così i Vescovi, carichi di anni, si condussero all'eterna città. |
A009007918 |
I chierici, di cui è nota a parte, sogliono prestare caritatevole servizio nelle scuole, o nella sorveglianza dei poveri fanciulli che frequentano gli oratorii o giardini di ricreazione di questa città. |
A009007926 |
Da un libro stampato nel 1679, risulta che da essa eransi riscattati più di 250.000 schiavi, senza noverare quelli che avevano ottenuto un simile beneficio da caritatevoli individui privati e da cinque ospedali fondati a quest'uopo nella città d'Algeri, protetti dai consoli della Repubblica, ai quali una costante carità inviava danaro, medicine, lenzuola, ed altre cose che servivano per cure speciali degli infermi.. |
A009007977 |
La Civiltà Cattolica, anno vigesimo terzo, vol. VI, serie ottava, anno 1872, a pagina 299 e 303, accenna al suddetto vaticinio e ne riferisce letteralmente alcuni periodi, preceduti da un'autorevole sua testimonianza: "Ci piace ricordare un recentissimo (vaticinio) non mai stampato ed ignoto al pubblico, che da una città dell'alta Italia fu comunicato ad un personaggio in Roma ai 12 febbraio del 1870. |
A009007988 |
4� Collegio convitto della Madonna del popolo nella città di Cherasco.. |
A009008022 |
La città di Cherasco appartiene alla Diocesi di Alba.. |
A009008022 |
Questa casa fu aperta nella città di Cherasco nell'ottobre 1869. |
A009008042 |
Forse nel prossimo ottobre vi saranno gli individui per aprire un [788] altra casa nella città di Alassio, diocesi di Albenga. |
A009008049 |
Si somministra il servizio religioso a tre case di povere giovani pericolanti, che escono di prigione; a quella detta Laboratorio di S. Giuseppe, che ha per oggetto di raccogliere giovanette lungo la settimana per lavorare, il giorno festivo per le pratiche religiose; a quella detta di San Pio V, che è ricovero ed anche Radunanza festiva per le ragazze più pericolanti della città.. |
A009008128 |
Dupanloup che aveva estesa la sua influenza sospetta fino all'Oriente, sviluppava un'attività incredibile per impedire la definizione, ed era in frequente corrispondenza epistolare col Döllinger; e informava minutamente i nemici del Concilio a Parigi di quanto accadeva nell'eterna città. |
A009008364 |
Giacobini casa propria, vicino ai molini di città.. |
A009008383 |
Pare impossibile, se nol vedessi coi proprii occhi, se nol sentissi colle proprie orecchie, la stima e la devozione che gode in tutta Roma Don Bosco da ogni ceto di persone, dal Papa, Cardinali, prelati, senatori, principi, borghesi d'ogni categoria, di ogni condizione: il suo nome è conosciuto non solo in città, ma eziandio in tutti i dintorni.. |
A009008387 |
Sostenevano con sicurezza che la rivoluzione non si sarebbe estesa all'eterna città; se anche fosse stato possibile, non vi si sarebbe potuta stabilire, e tutto sarebbe tornato in quiete nel giro di pochi mesi. |
A009008498 |
Disse della bella chiesa, del locale attiguo [40], dei vantaggi di possedere una residenza nella città dei Papi, e continuò a parlare di altro, conforme a questo riassunto:. |
A009008584 |
Il che tanto più interessa a questa Città pel bisogno di avere un locale centrale per la scolaresca, quale appunto sarebbe il detto del Seminario, già Convento di N. S. degli Angeli, appartenente ai Minori Riformati, ove potrebbero facilmente anche locarsi le scuole pubbliche, con apposita convenzione affidate da questo Municipio al mentovato Sacerdote Bosco, giusta il Decreto del Consiglio Provinciale Scolastico in data 30 marzo 1870.. |
A009008584 |
Venuta in cognizione che il rev.do Sacerdote Don Giovanni Bosco ha intenzione di far acquisto del sito, o locale detto del Seminario, per impiantarvi una casa di poveri giovani come quella che ha in Torino, si dà premura di raccomandare caldamente questa pratica presso all'Autorità competente, onde venga favorito di tutti quei riguardi che si possono usare, per istabilire un'opera che giudichiamo altamente utile non solo alla nostra Città, ma a tutta questa Ligure Riviera, ove si difetta di simili istituti pei fanciulli poveri ed abbandonati. |
A009008598 |
Di aprirla cioè nella città di Alassio che si può considerare come [846] il punto medio tra Genova e la riviera di Nizza. |
A009008735 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii della Città, ce ne sono di quelli che si trovano in condizione tale, da rendere inutili tutti i mezzi morali se loro non si porge soccorso materiale.. |
A009008929 |
Pertanto, avendoci il diletto figlio Giovanni Bosco, prete Torinese, esposte umili e calde preghiere di voler benignamente, massime per commodo dei Soci, che dimorano in luoghi lontani dalla Città di Torino, arricchire del titolo di Arciconfraternita e di altri privilegi la Pia Società "dei Divoti di Maria Ausiliatrice", la quale, già prima canonicamente eretta in Torino nella Chiesa dedicata alla medesima B. M. V. Ausiliatrice, tanto crebbe in poco tempo per la divozione e moltitudine dei Soci che penetrò eziandio in lontane regioni, Noi volemmo di buon grado assecondare i voti del suddetto diletto figlio.. |
A009008976 |
D. Cagliero il giorno 22, domenica, faceva eseguire dai giovani e dai maestri della città da lui invitati, la prova generale della messa, dei vespri, e del suo nuovo inno Saepedum Christi. |
A009009003 |
Il Venerabile negli ultimi giorni di maggio andò ad Alassio, accompagnato da D. Rua, ove era aspettato per concludere la convenzione pel collegio - convitto e per le scuole della città. |
A009009009 |
Congregata come sopra la Giunta Municipale, il Presidente espone che l'oggetto della presente adunanza tende ad attuare il progetto di convenzione relativo all'apertura d'un Collegio - Convitto in questa città di Alassio, progetto fatto dal Rev.do Sacerdote Giovanni Bosco, già deliberato da questo Consiglio per suo ordinato del due dicembre mille ottocento sessantanove, ed approvato dal Consiglio scolastico della Provincia di Genova per suo Decreto del 30 marzo 1870. |
A009009015 |
- Il Sacerdote Giovanni Bosco si obbliga per sè e suoi eredi di aprire un Collegio Convitto in questa città di Alassio, e di somministrare l'istruzione classica ginnasiale, ed elementare tanto ai giovanetti cittadini, quanto ai forestieri che ci volessero prendere parte.. |
A009009070 |
Non so se V. E. non abbia occasione di passare qualche volta in questa città, ma ove ciò accadesse, mi farebbe un grande onore facendoci una visita e considerando come sua questa povera casa.. |
A009009128 |
Una Commissione di nobili giovani, aiutata da alcuni dei principali commercianti della città, fu incaricata della vendita dei biglietti d'ingresso al cortile dell'Oratorio. |
A009009135 |
I Filarmonici dell'Oratorio di San Francesco di Sales con una scelta di maestri e di dilettanti di questa città, nel desiderio di concorrere alle spese dell'organo in via di collocamento nella chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, hanno divisato di dare un trattenimento di beneficenza il 17 corrente mese dalle 7 alle 9 di sera, in cui saranno eseguiti:. |
A009009187 |
E ogni anno non che scemare la stima e l'affetto, ogni anno era apportatore di nuove gioie, di nuove glorie, di nuove manifestazioni da parte dei suoi figli nei primi anni, - poi da parte dei suoi amici di Torino, - poi da parte delle persone più stimate della città, che in qualche modo con lui collaboravano; - poi dal popolo e dal ceto nobile che in questo giorno si riversava ogni anno nei locali dell'Oratorio ad applaudire coi figli di Don Bosco al grande uomo e alle sue grandi opere.". |
A009009325 |
Nel desiderio di promuovere la scienza dei corsi elementari e ginnasiali a favore della studiosa gioventù, il sottoscritto conveniva col Municipio di Alassio di aprire un collegio convitto in quella medesima città.. |
A009009337 |
Airaldi, che era già professore di grammatica latina, finchè vi fu il ginnasio in Alassio, di poi continuò nella stessa città in qualità di professore del corso tecnico.. |
A009009354 |
[898] Rinnovo che Torino è la città pacifica per eccellenza. |
A009009355 |
Le mando qui una dimanda per una nuova casa colla commendatizia dell'Ordinario del luogo, ove trovasi la città di Alassio e la raccomando alla nota bontà sua.. |
A009009438 |
- Annunziamo colla più viva soddisfazione che venne ultimato l'organo della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città presso l'Oratorio di San Francesco di Sales; sanno i nostri Torinesi come nell'erezione e nel compimento di questa chiesa si sia chiaramente manifestato l'aiuto della divina Provvidenza. |
A009009438 |
I fedeli, che per certo accorreranno in gran folla alla pia e stupenda funzione del collaudo, applaudiranno di cuore al fecondo e splendido incremento che il culto cattolico ottiene nella nostra città.. |
A009009443 |
La solennità durò due giorni, e sempre più ci siamo dovuti convincere che se le istituzioni di Don Bosco sono nuovi monumenti della carità cattolica nel nostro paese, nelle città lombarde pur si mantengono vive le tradizioni dell'arte cristiana.. |
A009009445 |
Lasciato attorno a questa città un numero sufficiente di milizie per cingerla d'assedio, proseguirono cautamente verso Parigi. |
A009009572 |
Quei della città che bramavano concorrere all'incanto, conosciuto il disegno di Don Bosco, si ritirarono: tra essi un certo sig. Giuseppe Morchio, che aveva concepito il disegno di porre nel convento un magazzino d'olio.. |
A009009591 |
Era trascorsa una settimana dall'acquisto, in città molti mormoravano, e D. Savio chiedeva spiegazioni al Canonico.. |
A009009611 |
Da quel tempo il Collegio Municipale di Alassio è la gloria più bella di quella città.. |
A009009645 |
Le prime notizie di questo fatto giunsero in Piemonte il giorno 21 e l'Unità Cattolica scriveva il 22 settembre: "I soldati di Nino Bixio e di Raffaele Cadorna entravano nell'eterna città, alle ore 10 del mattino del 20 settembre 1870". |
A009009691 |
A Roma, nella prima impressione degli avvenimenti compiuti, vari membri della Corte Pontificia consigliavano il Papa ad abbandonare la città e cercare altrove un rifugio sicuro. |
A009009741 |
Nella città di Torino, dalla piazza d'Armi fino al Po, àvvi uno spazio popolatissimo di circa tre chilometri, senza che tra que' numerosi abitanti vi sieno nè scuole per fanciulli, nè chiese pel culto religioso. |
A009009757 |
Noi siamo persuasi, che i fedeli abitanti di questa pia città, e quelli in ispecie delle case adiacenti al viale del Re, riconoscendo essi pure l'importanza e la somma opportunità di questo nuovo stabilimento, vorranno corrispondere, per quanto a ciascuno lo acconsentano le proprie forze, all'invito loro fatto di concorrere al grand'uopo, che quanto prima possa aprirsi alla pubblica spirituale e temporale utilità l'incominciato edifizio. |
A009009836 |
Compì pertanto il suo tirocinio da calzolaio nella città di Biella, e vi lavorò, con edificazione di quanti lo conoscevano, sino all'aprile del 1855.. |
A009009837 |
Prima di lasciarlo partire gli rivolse calde ed affettuose parole, tracciandogli il tenore di vita che dovrebbe tenere in faccia al mondo, quando fosse lontano da' suoi occhi; e dopo di avergli raccomandato la santificazione delle feste, la fuga dei perversi compagni, conchiuse dicendogli: "Bada bene, figlio mio, di questi giorni partono migliaia di soldati per la Crimea, questi vanno a porre a repentaglio la loro vita; tu, andando a Torino, così giovane, vai nella tua Crimea: se farai tesoro delle mie parole, sarai savio e prudente e buono di cuore, trionferai del mondo e ti formerai un tenore di vita che ti renderà felice nella presente vita e nell'eternità: se al contrario dimenticando i miei avvisi seguirai la corrente guasta che domina nelle grandi città, comincerà per te una serie di sventure che non avranno fine". |
A009009844 |
Gli incendii dei Comunardi altrove avvamparono in città. |
A009009845 |
Incominciato l'assedio, cadevano in mano di altri eserciti prussiani, forti di oltre 200.000 uomini, il 20 settembre la città di Strasburgo dopo lunga e sanguinosa resistenza, e il 29 ottobre la fortezza di Metz con 170.000 soldati, 800 bocche da fuoco di posizione, 607 cannoni di campagna e 300.000 fucili.. |
A009009857 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco, Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, prostrato ai piedi di V. B. umilmente espone come nella sua grande carità V. B. concedè che la notte del SS. Natale si potessero celebrare le due Messe consecutive a quella di mezzanotte, con facoltà ai fedeli di fare la S. Comunione negli Oratori [946] maschili di questa città. |
A009009857 |
Ora il tempo limitato per questi favori stando per iscadere, supplica V. B. con umilissime preghiere, di volerli rinnovare ed estenderli anche alla Casa testè aperta nella città di Alassio.. |
A009009916 |
Fra le persone degne di essere segnalate alla pubblica benemerenza sembra potersi annoverare la famiglia del sig. Zucchi Giuseppe, Banchiere in questa città di Torino.. |
A009009919 |
Esso è solito a fare molta beneficenza altrove ed in questa città, come il sottoscritto ebbe non rare volte ad esperimentare. |
A009009948 |
Sono lieto di notificare alla S. V. Rev.ma che il Ministero della Guerra, secondando la di Lei istanza, ha disposto presso la Direzione dei Magazzini del Materiale pei servizi amministrativi in questa Città, affinchè siano tenuti a disposizione della persona che per parte di codest'Oratorio sarà incaricata di fare il ritiro, N. 200 coperte di lana da campo, da utilizzarsi nei rigori della presente stagione.. |
A009009957 |
In quella parte della nostra città, che dalla piazza d'armi si stende verso il Po, sorge, come ognun sa, il tempio dei protestanti, con ospizio, scuole ed asilo infantile; e per la lontananza di chiese e scuole cattoliche parecchi padri di famiglia, colà abitanti, si veggono quasi obbligati a permettere che i loro figliuoli usino alle scuole eterodosse. |
A009009957 |
Torinesi! Se mai vi fu raccomandata un'opera degna della vostra pietà, questa certamente è dessa la storia dei tempi passati e la contemporanea ci mette sott'occhio i mali terribili, che piombano sulle città, in cui si estinguono i santi principii della religione [952] e della sana morale. |
A009009964 |
1000 che nella sua carità, oltre alle largizioni fatte pei nostri poveri giovani e per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice, questo Signore offre anticipatamente a parte di altra somma che intende di dare per la costruzione della nuova Chiesa, Ospizio, e scuole progettate nel locale compreso tra il Viale del Re, Via Madama Cristina e Via S. Pio V in questa città.. |
A009009985 |
CITTÀ DI TORINO. |
A009010010 |
Mentre poi metto sotto alla sua paterna protezione questo Stabilimento, che come in passato sarà sempre aperto a qualunque poverello giudicasse di raccomandarmi, l'assicuro che farò sempre tesoro di ogni consiglio o suggerimento sia per darmi a pubblica e privata utilità dei ragazzi di questa città o di altri paesi, che la povertà o la sventura conducesse tra noi. |
A009010020 |
CITTÀ DI TORINO. |
A009010026 |
Risultò invece che si lasciò serpeggiare la malattia per oltre 15 giorni, si lasciò diffondere nell'Istituto e nella stessa Città, senza mettere il sottoscritto in grado di impedirne la propagazione.. |
A009010030 |
Onde impedire che i fatti avvenuti si divulgassero spargendo, com'Ella dice, l'agitazione fra coloro che erano in relazione coi ricoverati, sarebbe stato opportuno di prendere in tempo le necessarie misure, le quali avrebbero impedito l'emigrazione di taluni dei ricoverati i quali, rifugiatisi in città, diedero naturalmente origine alle voci che Ella lamenta siansi divulgate su pei giornali.. |
A009010041 |
Il vaiuolo forse venne dalla città importato nella Casa, e specialmente dall'Ospedale di S. Giovanni, ove un giovane stava prima gravissimo. |
A009010058 |
La villeggiatura d'Invrea era poco lontana da Varazze e il Prevosto della Chiesa Matrice e Collegiata di S. Ambrogio in quella città, scriveva egli pure di quei giorni al Servo di Dio. |
A009010065 |
Esso è sito nella più amena località di questa città, e presenta la capacità per sessanta convittori, e tutte le altre relative comodità. |
A009010355 |
Trasferimento al Rifugio - Prima Cappella 8 dicembre 1844 - Vicende diverse - S. Martino ai Molini di Città; un fatto (C*****) Chiesa del Cenotafio di S. Pietro in Vincoli - D. Tesio - Apoplessia fulminante Casa Moretta - Un prato - Il Vicario Cavour - La ragioneria - L'aprile del 1846 - Principio in Valdocco - Necessità di una Congregazione - Pazzia - Conferenze - Abbandono Momenti critici - Idea chiara di una Congregazione - Scopo della medesima - Ospizio per gli artigianelli poveri 1847 - Episodi - Alcuni studenti - Scopo dei medesimi - Nuova chiesa - Nuovo edificio - Prove diverse.. |
A009010588 |
Quando poi pose piede nella Santa Città si mise a piangere per la desolazione in cui erano i cittadini, di cui molti non erano più. |
A009010590 |
Le città, i paesi, le campagne erano assai diminuite di popolazione; la terra era pesta come da un uragano, da un acquazzone e dalla grandine, e le genti andavano una verso dell'altra con animo commosso dicendo: Est Deus in Israel.. |
A009010630 |
Egli si può dire si è dedicato all'istruzione di fanciulli della classe operaia e con molto utile civile e religioso della nostra città di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000054 |
Più tardi agli errori di Giansenio Iddio oppone la dolce santità di S. Francesco di Sales e del Liguori; ed a mezzo il secolo XIX, quando le teorie rivoluzionarie spuntano nelle masse popolari e vi fanno germogliare quel socialismo che ora minaccia di sconvolgere tutto il corpo sociale, ecco sorgere un umile prete, figlio del popolo, il quale raduna a sè d'intorno tutto quello che la città ha di più vile e negletto - i cosidetti birichini dei sobborghi - e a poco a poco Egli li ammansa, poi se li attira, se li affeziona, se li assimila direi quasi, ed infonde loro il suo spirito. |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
A010000240 |
Antonio rispose che non avrebbe potuto farlo, perchè non poteva reggersi in piedi; e Don Bosco replicò: - Domani ti leverai, e andrai anche a passeggio, fuori di città. |
A010000249 |
[27] Ora avvenne che, dopo aver esperimentato inutilmente tutti i rimedi dell'arte, trovandosi ella a Milano presso una sorella, direttrice dell'Istituto dell'Immacolata, dietro suggerimento di un pio sacerdote, nel mese di maggio 1872 si presentò a Don Bosco, che in quei giorni trovavasi pure in quella città, e lo richiese di una speciale benedizione, per poter guarire dal suo malore, ribelle ad ogni cura medica. |
A010000638 |
Quando poi pose piede nella Santa Città si mise a piangere per la desolazione in cui erano i cittadini, di cui molti non erano più. |
A010000640 |
Le città, i paesi, le campagne erano assai diminuite di popolazione; la terra era pesta come da un uragano, da un acquazzone e dalla grandine, e le genti andavano una verso dell'altra, dicendo: Est Deus in Israel.. |
A010000804 |
La mattina del 4 Giugno 1874, solennità dei Corpus Domini, all'aprirsi della chiesa di M. Ausiliatrice in questa città di Torino fu trovato un infelice sdraiato presso alla porta della medesima. |
A010000910 |
Un giorno che era uscito in città, rientrando nell'Oratorio, vide accanto alla portieria una povera madre che aveva in braccio un fanciullo di circa un anno, così pallido, macilento, smorto negli occhi, pieno di croste, immobile e senza voce, che sembrava un cadavere. |
A010001056 |
Questa domanda venne respinta per la considerazione che colla proposta cinta vengono incluse aree destinate a vie pubbliche sul Piano d'ingrandimento della Città già approvato.. |
A010001057 |
L'attivazione di queste vie del piano d'ingrandimento della Città, nella località di cui trattasi, prevedendosi ben lontana, e quando sia per effettuarsi, essendo un nulla la rimozione di piccole tratte di muri di cinta, non esistenti che in virtù di precario che si offre stipulare nella conformità voluta dal Municipio, mentre la privazione del Collegio del mezzo di potere fare anche dei detti allievi è presente e continuativa a danno anche sociale, confida il sottoscritto che per queste considerazioni sarà la S. S. Ill.ma per rinvenire sulla presa [106] deliberazione ed accordargli il permesso della proposta cinta in conformità ai relativi disegni che si ripresentano in doppio originale.. |
A010001082 |
Don Bosco s'era recato più volte al Palazzo di Città per raccomandare una persona notoriamente cattolica affinchè le fosse conferito un posto vacante, con cui campare onestamente la vita, e non potè mai aver udienza. |
A010001157 |
CITTÀ DI TORINO. |
A010001180 |
Il Sac. Gio. Bosco nel solo desiderio di provvedere ai bisogni morali che si fanno ognor più sentire nella parte di questa città, detta Borgo dei Sagrini, d'accordo col Vicario Generale Mons. Zappata, e con i parroci della Crocetta e di S. Carlo, col consenso ed a nome del Comitato istituito per promuovere la costruzione della Chiesa parrocchiale di S. Secondo, a fine di abbreviare il corso delle pratiche e togliere di mezzo le difficoltà che potrebbero insorgere propone alla S. V. Ill.ma:. |
A010001184 |
4� - Sarà presentato di nuovo il disegno e si pregano gl'ingegneri municipali a voler fare le modificazioni e dare tutti quei suggerimenti che si ravviseranno opportuni, sia pel pubblico bisogno, sia pel migliore ornamento della nostra città.. |
A010001195 |
CITTÀ DI TORINO. |
A010001416 |
Noto per altro che fin da principio mi sono volontariamente addossati vari pesi per agevolare la pratica presso alla deputazione provinciale, che ho sempre fatto quanto si potè perchè la città fosse soddisfatta, e che sono di minima entità le modificazioni a farsi nell'attuale personale per renderlo pari a quello de' Collegi Governativi. |
A010001482 |
Antonio Mombello, Regio Notaio, e con l'approvazione di Mons. Giovanni Battista Cerruti, Vescovo di Savona e Principe di Lodisio, aveva invitato Don Bosco ad assumersi la direzione di un Collegio - Convitto in Varazze, dove si stava costruendo un bell'edifizio per le scuole, nella parte più alta della città. |
A010001501 |
dell'insigne Chiesa Matrice di S. Ambrogio di questa città,. |
A010001504 |
Ai valdostani p. e. poco importa conoscere in via principale della nautica e delle costruzioni navali; non così i Liguri, i quali tutta la loro esistenza l'hanno sul mare; ora dunque un Collegio agricolo o scientifico non potrebbe essere stabilito convenientemente in una città della Liguria, se se ne esclude Genova.. |
A010001506 |
Varazze, che non fu mai il Vicus Virginis dei Romani, come gratuitamente [140] piacquesi di asserire lo Spotorno (d'altronde eruditissimo uomo), e fu invece l' ad Navalia (avesse o non avesse innanzi il vocabolo Hasta, di greca ed alterata provenienza), non ismentì mai a se stessa, e fu sempre la città dei bastimenti, dei marinai, dei navigatori e dei commercianti; ed Ella può farmene testimonianza che qui si parla tuttavia dei viaggi d'America e degli Oceani, come a Genova dì fare una gita su per la Polcevera, ed a Torino di visitare Moncalieri, Superga o la Madonna del Pilone. |
A010001520 |
Progetto per un Collegio Convitto nella città di Varazze.. |
A010001522 |
1� - Il Sacerdote Giovanni Bosco si obbliga per sè e pe' suoi eredi di aprire un Collegio Convitto nella città di Varazze, e di somministrare l'istruzione Classica Ginnasiale ed Elementare tanto ai giovanetti cittadini quanto ai forestieri che ci volessero prendere parte.. |
A010001571 |
Il P. Provinciale era fuori di città, per cui, tornato a Varazze, ne parlò direttamente col P. Guardiano [145]; e siccome questi gli fe' capire che non ne sarebbero stati tanto contenti, disse chiaro al Sindaco che non avrebbe mai fatto cosa spiacevole a quei Religiosi.. |
A010001594 |
CITTÀ DI VARAZZE. |
A010001617 |
Capitolato fra la Città di Varazze ed il Sacerdote Don Giovanni Bosco, proposto dalla detta Città al prelato Sac. Bosco in base alla Deliberazione del Consiglio Comunale del 23 marzo 1871.. |
A010001619 |
1� Il Sacerdote Giovanni Bosco si obbliga di aprire un Collegio Convitto nella Città di Varazze e di somministrare l'istruzione classica, ginnasiale, tecnica ed elementare tanto ai giovanetti cittadini quanto ai forestieri che volessero approfittarne.. |
A010001670 |
CITTÀ DI VARAZZE. |
A010001676 |
Gio. Maurizio mi diede avviso che il Consiglio Comunale Provinciale Scolastico in seduta 12 corrente luglio approvò il Capitolato votato da questo Comunale Consiglio li 5 giugno n. s. in base del quale devesi stipulare fra questo Municipio e la S. V. Molto Rev.da il Contratto relativo alla direzione e all'esercizio a Lei affidato del Collegio - Convitto da aprirsi in questa città.. |
A010001697 |
Prete Giovanni Bosco per la direzione e l'esercizio di un Collegio - Convitto in essa città ", il Sindaco, come aveva promesso, ne inviava al Santo due copie in carta da bollo, ambedue da lui firmate, con preghiera di firmarne una egli pure e di rinviargliela, mentre l'altra l'avrebbe ritenuta per sè, e difatti è nel nostro archivio, [154]. |
A010001697 |
Ricevuta notizia ufficiale dell'approvazione dell'" Atto di convenzione stipulata fra la città di Varazze e ilSig. Cav. |
A010001700 |
CITTÀ DI VARAZZE. |
A010001709 |
Compiendo alla riserva contenuta nella mia nota del 14 corrente Luglio, trasmetto alla S. V. Molto Rev.da due esemplari del Contratto che devesi stipulare fra Lei e questo Municipio relativamente alla Direzione ed all'esercizio che le viene affidato del Collegio - Convitto da aprirsi in questa città.. |
A010001723 |
ATTO di convenzione stipulata fra la Città di Varazze ed il Molto ReverendoSig. Cav. |
A010001723 |
Prete Gioanni BOSCO per la direzione e l'esercizio di un Collegio - Convitto in essa Città.. |
A010001729 |
Bosco Gioanni la direzione e l'esercizio del Collegio - Convitto da aprirsi in questa Città, sotto l'osservanza del Capitolato nella detta deliberazione contenuto, il quale esso Don Bosco si dichiarò disposto ad accettare; ed in pari tempo il Comunale Consiglio ha conferto incarico alSig. Sindaco della Città di stipulare col prefato Don Bosco il relativo contratto.. |
A010001729 |
Che il Comunale Consiglio della Città di Varazze con deliberazione cinque giugno mille ottocento settantuno determinò di affidarsi al ReverendoSig. Prete Cav. |
A010001730 |
[155] In dipendenza di quanto sopra la Città di Varazze rappresentata dal suo SindacoSig. Cav. |
A010001731 |
1� Il Sacerdote Giovanni Bosco si obbliga d'aprire un Collegio - Convitto nella Città di Varazze e di somministrare l'istruzione Classica, Ginnasiale, Tecnica ed elementare tanto ai giovanetti cittadini quanto ai forestieri che volessero approfittarne.. |
A010001774 |
Il programma, riboccante d'interessanti particolari, non solo venne affisso alle porte delle chiese, ma anche pubblicato nella copertina del fascicolo di maggio delle Letture Cattoliche, e largamente diffuso in foglietti volanti in tutta la città.. |
A010001804 |
Questa musica sarà eseguita dagli allievi di Torino, di Lanzo, di Cherasco, di Alassio, di Borgo San Martino e da molti Professori, maestri e distinti dilettanti della Città.. |
A010001835 |
Nel pomeriggio del 21 si raccoglievano nella chiesetta di San Francesco di Sales molti musicisti della città, per prender parte alla prova dell'esecuzione dell'inno Saepe dum Christi, splendida composizione di Don Cagliero, che aveva diramato quest'invito:. |
A010001839 |
Vi prendono parte molti professori, maestri e distinti dilettanti della città. |
A010001847 |
Indescrivibile fu l'ammirazione incantevole che destò l'eletta schiera di giovinotti, appartenenti alle primarie famiglie della città, che presiedevano i banchi di vendita e le estrazioni dei biglietti della mota, con gentil gaiezza insuperabile.. |
A010001897 |
"Si tratta di presentare al Santo Padre pel suo 25� anno [168] pontificale un volume contenente sonetti delle principali città d'Italia, indicandone preventivamente di ciascuna il soggetto. |
A010001916 |
Al mio ritorno mi fermerò a Dio piacendo un paio di giorni in cotesta sua città per così poterla ossequiare colla rispettabilissima sua famiglia. |
A010002109 |
Riceverai da Branda diciotto cartelle, parte del debito della città di Torino, parte obbligazioni della Ferrovia di Cuneo.. |
A010002141 |
Varetti, com'ebbe l'invito, si recò subito a Nizza e gli comunicava che la casa assunta per l'ospizio era la villa del senatore Cataldi, all'oriente di Genova, a Marassi, sobborgo nella valle del Bisagno, a qualche chilometro dalle porte della città, in luogo ameno, sano e tranquillo, e che ú proprietario s'era contentato di 500 lire di fitto, che tosto gli erano state pagate. |
A010002156 |
Don Bosco esitava a sobbarcarsi lì per lì ad un'istituzione assai dispendiosa, per il numero e il grado degli insegnanti, per il gabinetto di fisica e per altre spese necessarie; ma, esaminata bene la cosa, risolvette di proporre ai parenti degli alunni della città, che avevan terminato il corso ginnasiale, di pagar temporaneamente una qualsiasi percentuale della somma che avrebbero dovuto spendere col mettere i figli in pensione a Savona o a Genova per far il liceo.. |
A010002182 |
Trovomi ancor debitore di riscontro all'ossequiatissimo foglio di V. S. M. R. che si compiacque di dirigermi per comunicarmi il suo progetto di fondare in questa città una delle sue case, epperciò prima di tutto chièggole benigno condono di aver tardato cotanto a compiere simile mio debito. |
A010002215 |
E da Firenze, avendo appreso dai PP. Cappuccini di Varazze che in città serpeggiava un vivo malumore per le voci sparse che egli avrebbe preso la chiesa dei Convento per radunarvi gli alunni esterni che avrebbero frequentato le scuole del Collegio, scriveva loro questa lettera, che si conserva nel loro archivio.. |
A010002219 |
Quando si trattò di rispondere al Municipio che proponeva la mentovata chiesa per la congregazione festiva degli allievi studenti sono andato io stesso a Genova per parlare al Padre Provinciale per udirne il parere: esso non era in cotesta città; ed io mi recai a Varazze, parlai a lungo col P. Cristoforo definitore e col Padre Guardiano del convento, e conosciuto che erano di parere contrario, sono andato io stesso a dire al Sindaco, [188] discorso; a nome mio, che non intendevo di servirmi della chiesa in che pei convittori avrebbesi fatto uso di una camera, e che intanto il Municipio pensasse ad un locale per gli esterni. |
A010002488 |
A tale uopo comincio ad incaricarlo di una commissione riguardante appunto a quella città come vedrà dal memoriale annesso. |
A010002519 |
Mentre a Parigi continuavano a dominare i Comunardi e fucilavano l'Arcivescovo e incendiavano parte della città, Don Bosco faceva fare speciali preghiere da tutta la comunità, perchè il Signore nella sua potenza e misericordia infinita [211] facesse tornar la calma nella capitale; e così scriveva a Madre Eudosia delle Fedeli Compagne di Gesù, che gli aveva comunicate le sue terribili ansietà circa la sorte della Casa madre:. |
A010002554 |
Rendo distinte grazie alla S. V. On.ma della generosa offerta fatta colla pregiata sua di ieri di dare gratuito ricetto a quei giovanetti che fossero caduti in abbandono in causa del disastro avvenuto in questa città nel Borgo S. Salvatore [ sic ].. |
A010002579 |
Una nella città di Varazze; l'altra in Genova, donde scrivo questa lettera.. |
A010002672 |
Lungo il litorale tra Genova e Savona nella città di Varazze con approvazione dell'Autorità Scolastica è aperto un Collegio - Convitto a favore della studiosa Gioventù. |
A010002672 |
L'edifizio è situato vicino alla Stazione della Ferrovia, nel luogo più salubre e più elevato e più ventilato della Città con dirimpetto l'amena vista del mare.. |
A010002771 |
La notizia si diffuse subito anche in città, con dolore di quanti lo conoscevano. |
A010002968 |
"Caro Enria, salutami tanto il nostro caro Padre, e digli che tengo vivo il fuoco della carità e della preghiera in tutti i ritiri della città. |
A010003043 |
Anche dal Collegio di quella città ricevette varie lettere di dolore e di preghiera. |
A010003281 |
Partì da Alassio, ossequiato dal Prevosto Della Valle e da alcuni notabili della città, e da tutti gli alunni, schierati in cortile; e scese ad Albenga, dove il Vescovo Mons. Anacleto Siboni l'accolse con giubilo, volle che restasse a pranzo, e s'intrattenne con lui lungamente. |
A010003367 |
Durante la sua malattia, erano giunte alla direzione dell'Oratorio due lettere del Prefetto della città, Comm. |
A010003719 |
Posto in ameno sito, presso la città di Torino, offre ai padri di famiglia piena sicurtà per la salute dei loro figliuoli. |
A010003723 |
Avendo Noi ogni ragione di confidare, che questa educazione sia per darsi perfettamente nel Collegio Valsalice posto nel territorio di questa Nostra Città Arcivescovile, ora diretto dal molto ReverendoSig. Don Giovanni Bosco, raccomandiamo caldissimamente questo Collegio a tutti i Genitori e Tutori e a tutte le altre persone a cui appartenga di provvedere all'educazione di fanciulli o giovanetti. |
A010003731 |
Carlo Baccalario, il 6 gennaio 1872 assicurava Don Bosco che fin dal mese di agosto era stata comunicata al Sindaco, che non aveva ancora fatto nulla; e un mese dopo, il 4 febbraio, il conte Carlo della Veneria scriveva all'economo Don Savio "aver la Città rimandata la pratica del Reverendo nostro Don Bosco, lavandosene le mani come Pilato, sotto pretesto che la Prefettura aveva invitato il Municipio ad esprimere il suo voto".. |
A010003734 |
Città di Torino.. |
A010003747 |
Nella città di Torino dalla piazza d'armi fino al Po havvi uno spazio popolatissimo della lunghezza di circa tre chilometri, senza che tra que' numerosi abitanti vi siano nè scuole per fanciulli nè chiese destinate al culto religioso.. |
A010003749 |
Il sottoscritto Sacerdote Giovanni Bosco si è preoccupato della deplorevole condizione in cui si trovano i cittadini cattolici che abitano quella parte della città, e nello scopo di provvedere alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli e pie persone ha fatto acquisto di un terreno compreso tra la detta via di S. Pio Quinto e la via Madama [349] Cristina, con fronte sul viale del Re, coll'intendimento di edificare una chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, che possa servire anche per gli adulti, avente annesso un grandioso fabbricato che sia destinato per scuole, ospizio e cortile dove si possano trattenere i ragazzi in ricreazione, particolarmente nei giorni festivi, preservarli per tale modo dai pericoli dell'immoralità, ed avviarli a qualche arte e mestiere.. |
A010003768 |
In tali acquisti il Signor Don Bosco ha già speso l'ingente somma di franchi settanta mila, ed affidava la composizione dei disegni di questo suo grande progetto all'ottimo e carissimo mio amico il Conte Edoardo Arborio Mella di Vercelli, che è forse da noi il primo e più profondo conoscitore dell'architettura del medio evo, da lui studiata, con amore grandissimo, non solo in Italia ma per parecchi anni in Germania, Normandia ed Inghilterra; e sono abbastanza noti li detti studii da Lui pubblicati, i monumenti da lui eseguiti e le Basiliche ristorate per assicurarci che la nostra Torino acquisterebbe da questo maestro un monumento che servirà di lustro, decoro ed ornamento grandissimo ad uno dei quartieri più frequentati della Città.. |
A010003770 |
70, dimensioni queste indispensabili per servire all'Ospizio ed alla numerosa popolazione che abita quei dintorni, e specialmente alla folla dei fanciulli che in quella località affluiscono da varie parti della Città.. |
A010003786 |
160 della legge 25 giugno 1865 e del vigente regolamento per l'ornato e la polizia edilizia della città di Torino".. |
A010003789 |
Per la costruzione del proposto monumento di pubblica utilità, lo scrivente ne tiene già preparati i mezzi necessari e ne presenta ampia guarentigia sui vasti fabbricati da esso posseduti in questa città nel Borgo di Valdocco e sulle altre sue proprietà nella città di Lanzo, di Chieri, Casal Monferrato, Genova ed Alassio.. |
A010003797 |
Il sottoscritto, nell'anticipare i ringraziamenti del favore che spera vorrà tosto concedere, le promette di mettere tutto l'impegno possibile perchè l'edificio sia con sollecitudine portato a compimento e riesca presto profittevole alla numerosa e crescente popolazione di questo rione e nello stesso tempo sia di ornamento a quella parte della Città.. |
A010003828 |
Infatti dalla chiesa parochiale di s. Carlo a quella di s. Maria delle Grazie, ossia della Crocetta, nel distretto delle quali è ora la suddetta parte della città, è uno spazio di circa due chilometri, dove gli edifizi sono pressochè continui e popolatissimi senza che in quel lungo e largo tratto esista luogo alcuno per l'esercizio della nostra s. Religione. |
A010003852 |
Città di Torino.. |
A010003900 |
L'avvocato prese a fare obiezioni, e Don Bosco le sciolse tutte esponendo chiaramente il fatto della venuta di San [363] Pietro a Roma, recando le prove degli storici dei primi secoli del Cristianesimo, della costante tradizione sino ai giorni nostri, e dei monumenti che la ricordano nell'eterna città, di modo che l'avvocato si diede francamente per vinto, e gentilmente in fine gli domandò come si chiamava. |
A010003907 |
Le cose erano ad un punto che quella città in fatto di religione era da noi, dicevano quei signori genovesi, comunemente appellata Piccola Ginevra. |
A010003907 |
Questa città si può dire di recente fabbricata; e da che fanno qui coincidenza le linee ferroviarie da tutte parti, divenne un emporio di cose, dì affari e di commercio. |
A010003917 |
Io posso accertarla che mio suocero avrebbe data a lei la somma richiesta quando lo stabilimento fosse stato impiantato in Genova e non fuori della città, per cui qualunque somma che a Lei venisse rimessa da mia moglie sarebbe totalmente dono suo particolare e volontario.. |
A010003969 |
La spiegazione dei nomi di città non occorre metterla. |
A010004264 |
IlSig. Favale Tipografo e dopo lui il Signor Vigliardi libraio, parlando delle riforme da introdursi a miglioramento dell'arte tipografica, proporrebbe la soppressione delle tipografie appartenenti ad istituti pubblici e privati, e fra esse accenna a due di pii istituti di questa città, delle quali una senza dubbio è quella dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A010004270 |
In conferma di ciò invochiamo quegli allievi che attualmente sono alla Stamperia Reale ed in altre più accreditate tipografie di questa città.. |
A010004284 |
Qual commozione non prova un'anima cristiana nel vedere giovanotti di bassissima condizione stare con tal raccoglimento in chiesa a pendere a bocca aperta dal labbro dei sacerdote che loro spezza il pane della Divina parola, quale difficilissimamente si troverebbe in ragazzi d'alto lignaggio istruiti ed educati come si usa, purtroppo!, ai giorni nostri! Io stesso, sì, io stesso, sono stato spettatore di questo edificante contegno, ed ho detto in quell'istante col cuore: Volesse il cielo che in ogni parrocchia di tutte le città Italiane si istituissero simili opere e moltiplicassero a vantaggio di tanta misera gioventù, gettata per tempo in bocca al diavolo dagli innumerevoli incentivi al male, che con dolore si veggono nei nostri giorni di malintesa libertà.... |
A010004287 |
Tutto va bene, tutto è buono, ma senza spendere non si fa niente; chi dunque si sobbarcherà alle varie spese necessarie per l'impianto e il mantenimento dell'Oratorio? Torino, che per ciò che concerne la pubblica carità può andar superba di aver la precedenza fra molte città d'Italia, Torino, dico, provvede con offerte de' suoi privati cittadini al mantenimento degli Oratorii, con tal generosità che si giunse perfino col ricavato a vestire gran parte dei giovani che mostravansi assidui e morigerati; e ciò che si ottiene a Torino perchè non si potrà ottenere a Vicenza, a Padova, a Treviso e in molte città d'Italia? Non vi sono forse dovunque cristiani doviziosi e di buon cuore, che amano incoraggire ed assistere simili opere? Nulla altro occorre che anime generose e pie che assieme col rispettivo parroco stabiliscano di dar principio a queste opere e la Provvidenza di Dio, sempre pronta ad assistere chi cerca e vuole il bene, non vorrà per fermo abbandonare chi si sobbarca a sacrificar se stesso per opere così care a Sua Divina Maestà.... |
A010004316 |
Anche Mons. Domenico Villa, il 21 ottobre, "con tante cose del cuore", gli rinnovava " vivissime preghiere" di non dimenticar "Parma e il suo vescovo, disposto a fare il possibile per l'attuazione del progetto" di una fondazione salesiana in quella città:, per iniziativa della Marchesa Marianna Zambeccari - Politi, col titolo di Ospizio S. Giovanni per i poveri fanciulli della città e provincia.. |
A010004353 |
Fra le parti assai popolate della città di Torino e rigurgitanti di ragazzi è certamente Valdocco. |
A010004382 |
L' Unità Cattolica il 18 aprile pubblicava il Breve Pontificio, destando lo zelo di molti per impedir lo scandalo di veder disprezzata da tanti la legge di Dio; ed anche in Torino sorgeva un'associazione al medesimo scopo, sotto la direzione del Conte di Castagneto, Presidente, di Bosco Giovanni Sacerdote, Vice - Presidente, di Faà di Bruno Cavaliere, Segretario, e se ne faceva stampare il programma che veniva diffuso in tutta la città.. |
A010004519 |
La signora Contessa Carlotta Callori Sambuy nel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Cesare, ha deliberato di fondare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice di questa città nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto negli eterni gaudi del cielo.. |
A010004559 |
Grandioso concerto a tre cori [409] distinti, come il Tu es Petrus cantato a Roma nel 1867; il quale concerto verrà eseguito dagli allievi dell'Oratorio e da molti professori, maestri e distinti dilettanti della città.. |
A010004683 |
Nessuna comitiva poteva girare per la città senz'incontrare villanie, fischiate, e sassaiole. |
A010004684 |
Il 21 giugno, anniversario della sua Incoronazione, il Santo Padre, presenti presso a poco cento comitati di città italiane, non senza lacrime diceva:. |
A010004718 |
Si parlò della convenzione italo - franca, e degli ultimi avvenimenti in Roma, e il Ministro esclamò: - Veda, Don Bosco! se non vi fossimo andati noi, la città andava tutta in fiamme! - Oh! questo no! - rispose il Santo con franchezza; - creda, Eccellenza, che anch'io conosco Roma, e posso assicurarla che non v'era alcun pericolo, neppur remoto, di quanto ella mi ha detto; quindi cerchiamo di attenuare l'impressione che quei fatti han prodotto in tutto il mondo cattolico.. |
A010004726 |
Quanto abbiam narrato avveniva la sera del 22 giugno, e, tre giorni dopo, Re Vittorio Emanuele firmava, a Firenze, il decreto, col quale veniva disposto che "tutte le Bolle, Decreti, Brevi, Rescritti e Provvisioni della Santa Sede, e parimente tutte le Bolle, Decreti o Provvisioni degli Ordinari Diocesani concernenti destinazione di beni ecclesiastici o collazioni di Benefizi maggiori o minori, eccetto della città di Roma e delle Sedi Suburbicarie, per avere esecuzione" dovevano " essere muniti i primi di Regio Exequatur e i secondi di Regio Placet". |
A010004839 |
Egli non sapeva ancora nemmeno in qual parte della città si trovasse la regione di Valdocco, ed era meravigliato che il Ministro potesse avere relazioni, che avevano l'apparenza di grandi segreti, con un sacerdote, ritenuto da alcuni come un nemico della nuova Italia.. |
A010004886 |
Pio IX terrà allocuzione ai venerabili fratelli, nella quale deplorerà la persecuzione che la religione ed i buoni soffrono nella Città Santa; condannerà i sacrileghi attentati contro i claustrali e le spose del Signore. |
A010004953 |
La città è tutta in festa per l'annunzio di un Vescovo cotanto sospirato. |
A010005003 |
Con piacere, dalla tua lettera dell'8 aprile, abbiamo appreso come i Vescovi da Noi mandati a reggere le diocesi d'Italia che n'erano prive, sieno stati accolti con devozione ed ossequio, e che nella città, dove tu dimori, l'amore per la Religione vada ognor più crescendo. |
A010005019 |
- cenni biografici, recante sulla copertina un bel ritratto del Santo; e per mezzo degli strilloni dei giornali ne diffuse in città migliaia di copie. |
A010005040 |
Durante il pranzo, al quale intervenne anche un canonico della città, il ragionamento s'aggirò sulle questioni del giorno, politiche e religiose, e si deplorava da tutti lo stato miserando della Chiesa, del quale non solo non si prevedeva la fine, ma si riteneva che sarebbe divenuto ancor più funesto.. |
A010005046 |
"Appena arrivati - così Don Berto - già il Card. Morichini [466], autore della Petreide [78] ed Arcivescovo di detta città, aveva dato ordine di dire a Don Bosco che l'avrebbe sospeso da tutte le facoltà ecclesiastiche, se non fosse andato subito a trovarlo. |
A010005055 |
In seguito, dopo due ore di cammino, giunsero nella [468] città di Assisi, posta sopra un alto colle, dove si venera il corpo del serafico S. Francesco, e dove ebbe i natali il celebre Metastasio.. |
A010005055 |
Passarono per Arezzo, una delle prime e più antiche città dell'Etruria, patria del grande Mecenate, di Guido l'inventore delle note musicali moderne, del Vasari, del Redi... Furono anche a Cortona, posta sopra un alto colle, dove in una maestosa cappella riposano le sacre ceneri di quella gran peccatrice, ma poi convertita, Santa Margherita da Cortona. |
A010005091 |
Se noi la riguardiamo nelle sue pubbliche manifestazioni, essa fu dapprima una concessione, ristretta con alcune condizioni riguardo alla formola del giuramento, in forza della qual concessione, o dichiarazione, era ai cattolici lecito e libero l'accettare il mandato di deputato e quindi altresì di conferirlo, poi compiuti gli ultimi fatti a danno della città stessa di Roma, venne risposto a chi chiedeva, con una misura di prudenza di "non expedire" indicandosi così una convenienza che ogni cattolico dovea riverire con ossequio, ma che era ben lungi sia dallo sciogliere la controversia intorno alla intrinseca natura della cosa, sia dallo stabilire una norma pratica costante e perpetua di azione. Ma tutt'altra è l'interpretazione arbitraria data da una certa scuola, a cotali prudenti, saggie e riservatissime risposte della S. Sede. |
A010005295 |
Trovandomi in Roma nello scorso mese per la visita ad limina esposi al Cardinale Antonelli la domanda fattami dal Sindaco di Cagliari d'una copia autentica della Bolla al popolo della città e diocesi ecc. |
A010005437 |
- Morto Pio IX, il successore verrà eletto a Monaco, oppure a Malta, o fors'anche in una città della Francia, avendo il governo del maresciallo Mac - Mahon fino d'ora dichiarato che non riconoscerebbe un papa eletto a Roma.. |
A010005453 |
Poi gliene dissi di quelle secche, tra le quali: - È una vergogna che nella Città Santa si lavori di festa.. |
A010005674 |
"È da premettere che la città di Cagliari ha un ottimo sindaco, personaggio di molto ingegno e di molta religione, il quale apprezza in generale i vantaggi sociali che arreca un vescovo, ed in ispecie vide quanto bene avesse fatto mons. Balma alla sua archidiocesi, e quanto maggiore potesse farne, se il governo lo avesse riconosciuto. |
A010005817 |
Or voi, vagheggiatori ingenui di conciliazione, supponete per un momento che il sogno diventi realtà, che il Re d'Italia ed il Pontefice della Chiesa universale vivano nello stesso territorio, nella stessa città, quasi nella medesima casa in quella bella armonia di vita e propositi che cotanto vi arride nella candida mente. |
A010005821 |
Don Bosco lasciava Roma il 14, e lo stesso giorno il Fischietto di Torino, dicendolo già rientrato in città, gli dava il ben tornato con frasi beffarde e maligne, che ci fan comprendere la venerazione in cui era tenuto da tutti gli onesti!. |
A010005854 |
Noi vedemmo protrarsi il soggiorno del degno ecclesiastico in quella città molto al di là di quello che egli stesso aveva preveduto; non ci era ignoto in quali delicatissimi negoziati avesse la mano, ed insieme conoscevamo quale spirito di devozione alla Chiesa lo guidasse nel maneggiarli. |
A010005982 |
Perlocchè entrato nel Seminario della stessa città, non tardò ad essere il più distinto non solo nello studio e nella religione, ma ancora il più amato, il più stimato per le sue belle qualità dai professori e dai colleghi, ai quali seppe non ispirare invidia, ma emulazione ed affetto.. |
A010005999 |
Già altri Oratori ed Istituti sorgono in questa stessa città sotto il suo patrocinio e sorveglianza. |
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
A010006204 |
E si parlava di direttori locali alla dipendenza del Direttore Generale, e di superiore diocesane dipendenti dalla Superiora Generale; era insomma una centrale riorganizzazione della forma della Regola primitiva, allo scopo " di allevare figlie intente soltanto alla propria santificazione ed a coadiuvare con tutto il loro impegno al bene del prossimo", "pronte ad esser mandate qua e là nei paesi, borghi, città e contrade, come maestre elementari, private, da sarte, da ricamo, da bottegaie, ecc. |
A010006569 |
[654] Il giorno 31 fece la dichiarazione al signor Notaio in nome del M.to Rev.do Don Bosco Giovanni residente nella città di Torino. |
A010006699 |
Il primo esercizio di carità sarà di raccogliere giovani poveri ed abbandonati per istruirli nella santa cattolica religione, particolarmente nei giorni festivi come ora si pratica in questa città di Torino nei tre Oratori di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga, ed in quello del Santo Angelo Custode.. |
A010006700 |
Mentre poi verranno istruiti nelle verità della fede saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere, come attualmente si fa nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città.. |
A010007181 |
Non ricevendo invano la grazia dell'eterna luce, egli crebbe in età e in grazia innanzi a Dio ed innanzi agli uomini; e, non attratta con altri mezzi che con quelli della perfetta carità, sempre più numerosa si strinse attorno a lui una corona di fratelli con giubilo dei Torinesi e dei paesi e delle città vicine. |
A010007274 |
Tutti gli studenti di Teologia debbano almeno per quattro anni frequentare le scuole del Seminario della città ove trovasi la loro casa; e quindi nelle case della Congregazione dei luoghi, ove non sono Seminari, non si tengano soggetti, i quali percorrano lo studio di questa scienza.. |
A010007759 |
Già sette chierici usciti dalla scuola del sig. Don Bosco furono ammessi a maestri od assistenti nella casa di sordomuti di questa città; e di nessuno fu contenta l'amministrazione presieduta da un Personaggio secolare distinto per la pietà, l'attacco alla Religione, la riverenza del Clero; e si lamentò in questi chierici la mancanza di umiltà e di sottomissione.. |
A010008245 |
L 'amministrazione e direzione di un istituto di carità nella città di Genova col nome di Orfanotrofio dei Putti.. |
A010008444 |
- Sapete bene, continuò Pio IX, come nel Vangelo si legge che il Signore disse ai suoi discepoli: "Quando siete perseguitati in una città, fuggite in un'altra!...". |
A010008777 |
È un fatto che malgrado i biasimi dell'Instituto, che gli si fanno e gli si possono giustamente fare come ad opera umana, ottiene un meraviglioso attecchimento, ed il generale suffragio, e le copiose benedizioni dei popoli e di molta parte eletta del clero; è pur di fatto che per quello si operò già un gran bene ne' borghi, nelle città e nelle famiglie, e che se ne può sperare almeno altrettanto per l'avvenire.. |
A010008959 |
Del resto la stessa misura che S. E. tiene in ciò con V. S. la tiene pure colle scuole apostoliche di questa città, imperocchè Monsignore per il buon ordine del suo Clero, non riconosce altro Seminario se non quelli che sono sotto la sua dipendenza. |
A010009921 |
Dal 1847 in poi crebbero in guisa gli Aggregati, che col consenso dell'Autorità Vescovile fu necessario aprire in altro angolo della città un secondo Oratorio sotto il titolo di S. Luigi Gonzaga, e successivamente nell'anno 1849 fu aperto il terzo in altra contrada sotto il titolo del S. Angelo Custode col medesimo scopo degli antecedenti. |
A010009921 |
Infatti ogni ceto di persone ricorda con sentita gratitudine, come fino dall'anno 1841 l 'encomiato sacerdote si unisse ad altri Ecclesiastici per accogliere in appositi locali i giovani più abbandonati della città di Torino a fine d'intrattenerli con onesti sollazzi e somministrare ai medesimi il pascolo della Divina parola. |
A010009921 |
Nel 1871 un Convitto in Varazze, Diocesi di Savona, nonchè un Ospizio di S. Vincenzo nella città di San Pier d'Arena presso Genova a pro de' fanciulli abbandonati. |
A010009921 |
Successivamente in breve giro di tempo furono aperte varie altre case, fra le quali nel 1870 il collegio della Madonna degli Angeli in Alassio, Città [della Diocesi] di Albenga. |
A010010195 |
Sono poi oltre a cinquanta i Sacerdoti Salesiani i quali lavorano continuamente a dare esercizi spirituali, missioni, tridui, novene, a confessare negli ospedali, negli Istituti di beneficenza, nelle carceri e nei paesi e città delle varie diocesi. |
A010010206 |
Costoro appartengono ai più discoli della città, i quali per lo più non sono accolti nelle pubbliche scuole. |
A010010221 |
Nella città di Varazze, diocesi di Savona, àvvi Collegio convitto ove tra esterni e convittori sommano ad oltre 700.. |
A010010228 |
Al presente sono conchiuse le trattative per aprire case pei ragazzi cattolici dell'isola di Hong - kong nella China, e per un orfanotrofio nella città di Genova. |
A010010234 |
Il Collegio di Cherasco a motivo dell'insalubrità del sito fu nel 1871 trasferito nella città di Varazze, diocesi di Savona.. |
A010010269 |
A fine poi di risparmiare qualche spesa e ricordare ognora ai novelli allievi la loro bassa condizione, mentre frequentavano le scuole, prestavano assistenza ai loro compagni, facevano scuola serale e catechismi ne' varii oratorii festivi già aperti nella città di Torino. |
A010010270 |
Vivendo inosservati in mezzo al mondo, si istituivano oratorii festivi nei vari quartieri di questa città; aprivansi scuole, ospizi di carità e mandavansi ogni anno, parecchi chierici ne' seminarii delle varie diocesi, mentre alcuni, che ne, avevano la vocazione, fermavansi ad accrescere il numero della nascente Congregazione. |
A010010732 |
Vado superbo d'aver in Alassio una casa diretta dal prelodatoSig. Don Bosco, che fiorisce assai per la buona e religiosa educazione dei giovani allievi, e dei fanciulli di quella Città, ma sarebbe desiderabile che i sacerdoti deputati all'insegnamento proseguissero lo studio almeno della Teologia Morale.. |
A010010746 |
"Già sette chierici usciti dalla scuola del sig. Don Bosco furono ammessi a maestri od assistenti nella casa dei Sordomuti di questa città; e di nessuno di questi fu contenta l'amministrazione presieduta da un Personaggio secolare distinto per la pietà, l'attacco alla religione, la riverenza del Clero; e si lamentò in questi chierici la mancanza di umiltà e di sottomissione".. |
A010011376 |
3� Non mai biasimare ciò che si faceva prima nelle scuole e fuori [1052] di scuola in... [ città ]. |
A010011485 |
Poscia Don Albera, Direttore dell'Oratorio di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena, accennato l'estremo bisogno che v'era in quella città di una Casa, fe' vedere come, grazie a Dio, vi si poteva fare moltissimo bene istruendo quegli abitanti assai ignoranti specialmente nelle cose di religione. |
A010011942 |
Mentre tratto cose di nostra Congregazione in questa Città eterna, città consacrata dal sangue dei due principi degli apostoli Pietro e Paolo, dopo aver pregato nella santa Messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal Supremo Gerarca della Chiesa, vi scrivo di uno de' più importanti argomenti: Del modo di promuovere e conservare la moralità fra' giovanetti che la Divina Provvidenza si compiace di affidarci. |
A010012300 |
Ed affidava a Don Antonio Sala, economo dell'Oratorio, e nativo della Lombardia, l'incarico di percorrere le città principali di quella regione, a cominciare da Milano, per offrire i biglietti alle più cospicue famiglie. |
A010012389 |
I biglietti sono pressochè tutti spacciati... Lunedì prossimo [il 17] a Dio piacendo l'ultimo saluto alla città dei sette colli"; ma due giorni dopo dichiarava serenamente:. |
A010012455 |
Enria prepari la sua musica, perchè il Padre ritorna glorioso dalla città eterna di Pio!".. |
A010012468 |
NB. Nella città di Roma per ogni relazione a questo riguardo ognuno può dirigersi a S. E. la Madre Galeffi presidente di Torre de' Specchi, la quale con grande carità riceve cartelline e denaro secondo le occorrenze.. |
A010012567 |
Le città che più si distinsero furono Torino, Milano, Roma, Novara, Mondovì, Brescia, Ivrea, Acqui, Tortona, Vercelli, Alba, Casale, Asti, Bergamo, Biella, Cremona, Vigevano, Alessandria, Pinerolo, Saluzzo, Como, Bologna, Firenze e Piacenza. |
A010012720 |
[1155] Egli, come Fondatore e Rettore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, eretto nella detta città, dovendo nella stagione invernale del 1872 - 73 (dolorosamente memoranda per le straordinarie pubbliche strettezze) provvedere a più di 800 giovani bisognosi, raccolti nel nominato pio Istituto, si rivolse alla carità cittadina, implorando il concorso pecuniario ed elemosina delle persone benefiche per quell'opera di aiuto a giovanetti poveri ed abbandonati; ma avendo esso aderito ed effettuato il desiderio di parecchi caritatevoli cittadini, che offersero alcuni premi da vincersi a sorte (a titolo d'attestato di riconoscenza) da quelli che si facessero oblatori d'una quota determinata, la pubblica autorità credette di ravvisare in questo operato una violazione del precetto legislativo che proibisce le lotterie pubbliche, e mosse il processo che poi venne chiuso colla condanna sopra accennata.. |
A010013054 |
Così la città di Torino ha una famiglia di più che benedice la bontà e la inesausta carità di Pio IX, che mostra quale uso Egli faccia del Denaro di San Pietro, ed insegna a tutti gli uomini del mondo, quanto utilmente si possa spendere il denaro specialmente a prò degli infelici.. |
A010013103 |
Quel giorno Don Bosco scriveva alla Contessa Ubaldi Capei Borromeo, Villa Angela, Monza, che l'aveva informato della scabrosa vertenza contro un buon religioso del Collegio dei Barnabiti di quella città.. |
A010013107 |
Se mai qualche buona occasione la portasse in questa nostra città, la pregherei di onorarci della sua presenza e le farei vedere questa casa e la novella chiesa di Maria Ausiliatrice, verso cui so essere V. S. molto divota.. |
A010013298 |
Indubbiamente i nipoti non avevano maggior diritto all'eredità di quello che n'avesse il figlio naturale, ma siccome il testamento, oltre vari legati a favore dei nipoti suddetti e [1202] del Proton, ne aveva molti altri a favore di chiese e di case religiose, come 500 franchi annui e scevri da ogni tassa per la chiesa delle Sacramentine in Torino, 4000 lire per ciascuna delle cinque chiese allora in costruzione nella stessa città, e precisamente delle chiese del S. Cuore di Gesù, del Suffragio, dell'Immacolata Concezione, di S. Secondo e di S. Giovanni Evangelista, 4000 lire pel riscatto dei chierici dalla leva militare, 6000 lire per la parrocchia ed altrettante per l'Asilo Infantile di Strambino ecc., parve a Don Bosco minor male l'adattarsi ad un accomodamento.. |
A010013705 |
Grandioso concerto a tre cori distinti, come il Tu es Petrus cantatosi a Roma nel 1867; il quale concerto sarà eseguito dagli allievi dell'Oratorio e da molti professori, maestri e distinti dilettanti della città.. |
A010013785 |
Il Sac. Gioanni Bosco di Torino, col desiderio di promuovere il bene del suo simile e specialmente della gioventù pericolante, espone rispettosamente all'E. V. un suo divisamento intorno alla chiesa del SS.mo Sudario eretta in questa città di Roma.. |
A010013793 |
Persuaso che l'E. V. si degnerà di prendere in benevola considerazione l'umile proposta, che tenderebbe ad impiantare in questa città di Roma un istituto piemontese e sottentrare ad altri piemontesi, ma sempre col medesimo scopo, mi permetta che abbia l'onore di potermi professare con profonda gratitudine della E. V.. |
A010013832 |
Tra i quartieri assai popolati della città di Torino è certamente quello che comincia da Piazza d'Armi, fa centro nel viale del Re, volgarmente dei platani, e si estende fino alla riva del Po. |
A010013910 |
Da tempo notabile, egli assicurò che non può più uscire per la città, perchè qua e là segnato a dito ed insultato; quindi meno passeggiate. |
A010013912 |
Erano qui a Torino i Direttori di tutte le sedici nostre case [247] e dopo aver parlato ed osservato ogni cosa, ho potuto accertarmi che gli affari, la disciplina, l'andamento amministrativo erano nello stessissimo grado che trovavansi alla mia partenza per Roma, come appunto fossi partito solamente testè alla volta di quella città.. |
A010013919 |
Di quei mesi, la libreria dell'Oratorio aveva fatto ritrarre, in un bel quadretto a colori, le venerate sembianze del Teol. Borel, e riprodurne piccole fotografie; e nell' Unità Cattolica del 5 aprile si leggeva: [1247] Chi è che non ricorda nella nostra città il teologo Giovanni Borel, quell'infaticabile e santo ministro di Dio, che nelle carceri, negli istituti, nelle missioni consacrò la sua vita per la salute delle anime? La sua memoria durerà benedetta in mezzo a noi, e il profumo delle sue virtù, e soprattutto del suo zelo apostolico, e della sua ammirabile semplicità e della sua gioviale amabilità lascerà lunga traccia di sè, a modello del clero e ad edificazione del popolo cristiano. |
A010014001 |
Non vogliamo però noi starci neghittosi; anzi oltre alla viva nostra gratitudine, ci sarà sempre caro ricordare il benemerito nostro priore e quando avremo la consolazione d'incontrarvi per le vie della città, o vedervi in questa casa, saluteremo sempre in voi una persona cara, benefica, un caro priore della Festa di S. Luigi.. |
A010014022 |
Il Marchese Marcello Durazzo, da Genova, il 20 maggio, scriveva a Don Bosco a proposito della direzione dell'Orfanotrofio di quella città che voleva affidare ai Salesiani: "Ritorno in questo momento dal nostro Prefetto, il quale appena sentì il nome di V. R. mi disse senz'altro che la sua nomina sarebbe molto male sentita tanto dalla Deputazione Provinciale quanto dal Ministero; mi aggiunse che Egli ritornava da Varazze dove si trattava di chiudere una scuola diretta da V. R.; mi aggiunse che poco a poco era in mente di chi può quel che vuole di chiudere le altre scuole da V. R. dirette...".. |
A010014144 |
Di promuovere in collegio fra gli interni ed esterni, come anche negli altri Istituti della Città e fra i privati abitanti, le Letture Cattoliche e la Biblioteca della gioventù, servendosi a tal uopo anche dell'opera del Signor Prevosto, se occorre.. |
A010014178 |
Unitamente arrivò un'altra lettera di Don Ceccarelli, parroco di S. Nicolás de los Arroyos, città distante una giornata di battello da Buenos Aires, che mi diceva, come avendo udito il Console Argentino parlare dei Salesiani, si disponesse di sua propria spontanea volontà a lasciare la città e la parrocchia nelle nostre mani, ed egli sarebbe andato a fare del bene in altre località: in detta città essersi già fabbricato un collegio non ancora aperto, e come le autorità municipali giudicassero, per suo consiglio, di cederlo volentieri ai Salesiani, qualora volessero prenderne cura. |
A010014397 |
E siccome i figli del La Salle francese sono sparsi in tutto il mondo per l'educazione della gioventù, così possano i figli Vostri moltiplicarsi, espandersi in ogni città a spandere ovunque l'odore delle Vostre virtù, della Vostra immensa carità ed avviare sulla strada del Paradiso tutti i giovani di questa povera nostra Italia.... |
A010014401 |
Di quei giorni Don Bosco veniva richiesto da P. Apollinare di Parigi, a nome dell'Arcivescovo di quella città, di fare un'esposizione di quello che riteneva degno di nota relativamente alla Serva di Dio Maria Maddalena Vittoria de Bengy, Viscontessa de Bonnault d'Houet, Fondatrice della Società delle Fedeli Compagne di Gesù; ed egli scriveva a Madre Eurosia, Superiora dell'Istituto che avevano le sue figlie spirituali a Torino, dietro la chiesa della Gran Madre di Dio.. |
A010014405 |
Il P. Apollinare di Parigi a nome, dell'Arcivescovo di quella città mi dimanda che io esponga quello che mi venne a notizia intorno alla Madre Houet fondatrice del benemerito Istituto delle Fedeli Compagne di Gesù.. |
A010014440 |
Nello stesso mese Don Bosco, in un foglio stampato, inoltrava " ai Signori Consiglieri del Municipio Torinese" questa supplica "Per, ottenere sussidio ai ragazzi accolti nell'Istituto Valdocco o che frequentano gli Oratori o giardini di ricreazione in questa città ".. |
A010014464 |
I giovanetti sopra mentovati se non fossero così raccolti andrebbero vagando per la città ne' giorni feriali ed assai più ne' giorni festivi, facendo la così detta battagliuola con disturbo continuo delle autorità pubbliche, e con molestia e pericolo dei pacifici cittadini.. |
A010014492 |
Nello stesso mese il Rettore del Seminario di Crema, Prof. Don Antonio Valdameri, lo supplicava, anche a nome del Vescovo, di cui era segretario, di fondare un collegio - convitto in quella città, con scuole ginnasiali e liceali; e in settembre recavasi a Torino il fratello Don Giovanni Battista, il quale, accompagnato dal Can. |
A010014525 |
Ella sa che S. Nicolás è la prima città dopo Buenos Aires nell'Arcivescovado, Capoluogo dei Tribunali Civili, Criminali, Commerciali di I a Istanza e d'Appello per il Dipartimento del Nord. |
A010014525 |
La città di Buenos Aires è grande, commerciale, porto di mare, ove albergano tutte le sètte e dominano tutte le religioni; perciò a mio avviso i Padri dell'Istituto incontrerebbero serie difficoltà. |
A010014526 |
Ella ben sa quanto amore mi portano questi miei cari figli e i progressi di questa mia città, cosicchè posso assicurarla del buon esito del nostro affare. |
A010014532 |
E l'ottimo Prevosto senz'indugio iniziava le pratiche per veder affidato ai nostri primi Missionari il collegio che si stava ultimando nella sua città, e vide la proposta accolta con giubilo, cosicchè, pieno di viva e santa letizia, ne dava, evidentemente in forma ufficiale, la notizia al Console, con questa lettera interessantissima:. |
A010014537 |
Poscia fui dalla clemenza divina lo strumento per operare la grande impresa dell'accettazione della Congregazione Salesiana in questa città, ove avrà un bellissimo Collegio, un magnifico Oratorio pubblico nella parte più sana a questa stessa città, oltre il necessario per tutto ciò che appartiene ad una Comunità di cinque o sette o nove padri senza la servitù. |
A010014537 |
Stabilita per privilegio speciale dell'Altissimo nella mia cara patria, nota nella graziosa e cattolica Torino, cresciuta all'ombra del Vaticano, ed inaffiata colla rugiada della virtù, benedetta dalla mano dell'infallibile Pontefice dell'Immacolata, si trapianti in questa bella, ridente e commerciale città, per poi estendersi a tutta l'America del Sud!. |
A010014562 |
Eccole le note che la Commissione del Consiglio" S. Nicolás dirige al R. P. J. R. Bosco, domandando che i suoi Padri della Congregazione di S. Francesco di Sales si facciano carico di detto Collegio; la prego molto caramente perchè lavori onde il R.do Signor [1299] Padre Bosco venga esaudito nel suo postulato, e che gli faccia, e che mi spedisca la risposta favorevole per inviare a lei nell'atto i cinque paragrafi, accusandomi anche il totale delle spese in detto viaggio, e nella corrispondenza, per poterle spedire con pagare alla vista in codesta città. |
A010014562 |
Ella tiene in sè il germe della vita! Basta: lei sa perfettamente tutto questo, e spero che il tutto si effettuerà in bene e per il bene di questa città e terra amata, che tiene per l'avvenire dolce speranza nei destini della Divina Provvidenza.. |
A010014562 |
Segua lei lo stesso finchè i Padri Salesiani stiano in questa città, la quale edificheranno certamente e colle loro virtù. |
A010014580 |
Quantunque V. P. R. non mi conosca, ciò non pertanto ardisco rivolgermi a Lei con questa mia per pregarla vivamente di accettare l'invito che la Commissione del Collegio di S. Nicolás di questa Città le fa, onde la benemerita Congregazione di S. Francesco di Sales diriga detto collegio, secondo le norme già stabilite dalla prelodata Congregazione pei collegi di civile condizione. |
A010014594 |
La Commissione Fondatrice di un Collegio in questa Città ha saputo colla più viva compiacenza la nascita del nuovo Istituto religioso e docente, composto di sacerdoti chiamati di S. Francesco di Sales, sotto la direzione di V. S. R.ma con tale vigore, intelligenza, attività, e zelo apostolico, qual potevamo desiderare.. |
A010014595 |
Don Federico Aneiros, ha ricevuto dalSig. Gazzolo, Console Argentino in Savona, informazioni circonstanziate sopra le molte e floride fondazioni di tale corporazione in Torino ed in altri punti d'Italia; e il degno Parroco e Vicario di questa Città Dott. |
A010014596 |
Era anche molto opportuna: poichè già dalla fondazione, che col concorso unanime della popolazione facemmo in febbraio 1871, fin d'allora dichiaravamo il proposito di erigere un edifizio pubblico per l'insegnamento, ma si opponevano alla nostra risoluzione di consegnarlo ad una Congregazione religiosa senza limite di tempo, riservandoci solo il patronato siccome proprietà del popolo; e quantunque l'opera fatta sino al presente, sia stata, con soddisfazione di tutto il nostro desiderio, offriamo da questo momento a V. S. R.ma un terreno fabbricato sopra la riva destra del fiume Paranà distante otto quadre dalla piazza principale di questa città al Sud - est.. |
A010014597 |
Questa città è la principale in tutto il dipartimento del Nord della provincia di Buenos Aires, situata alla riva di un porto fluviale in uno dei bracci del Rio della Plata, nel quale vi è continua introduzione ed esportazione diretta con molte parti principali del mondo. |
A010014617 |
Al che gioverebbe assai avere una chiesa qualunque per le sacre funzioni, specialmente per fare catechismo ai fanciulli più abbandonati della città. |
A010014672 |
Corrono quattro anni dacchè sono in famigliari relazioni con S. E. ilSig. Commendatore Gio. Batt.a Gazzolo Console Argentino in Savona, e spesso i nostri discorsi erano rivolti alla potente e vasta Repubblica, e nominando specialmente le città di S. Nicolás come centro di altri punti, centro di commercio, i cui cittadini vengono segnalati per moralità, buon volere e zelo per la buona educazione della gioventù. |
A010014797 |
4� Ne' paesi o città dove non esiste alcuna di queste case, e dove gli associati giungono a dieci, sarà stabilito un capo col nome di Decurione. |
A010015049 |
1� - Di quanto possedo nella città e provincia di Torino, mobili, immobili, terre e case, lascio tutto l'usufrutto al sig. D. Alasonatti Vittorio, attualmente Prefetto di questa casa, sua vita mortale durante [263]; lascio poi la proprietà di quanto sopra al giovane Rua Michele attualmente Cherico del 3� anno di teologia, e ricoverato nella casa di questo Oratorio.. |
A010015106 |
Costituisco mio erede universale ed esecutore testamentario il Sacerdote Rua Michele di questa città, e se mai esso non fosse più vivo all'epoca del mio decesso costituisco mio erede il Sac. Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti e dimorante in Torino. |
A010015162 |
Il nome di Don Bosco da molti anni era già assai noto ed ammirato in quella città, specialmente tra i membri delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli, delle quali facevano parte anche il Conte De - Maistre e il Barone Ricci des Ferres. |
A010015163 |
" La città di Torino conta 10 conferenze, la cui attività va sviluppandosi di continuo. |
A010015185 |
Poco dopo due signori di questa medesima città [268] a nome dei Confratelli di S. Vincenzo de' Paoli, esprimevano lo stesso rincrescimento soprattutto pei molti fanciulli, che nei giorni festivi correvano per le vie, vagavano per le piazze rissando, bestemmiando, rubacchiando. |
A010015186 |
Ma dove trovare questa casa, e quando si trovasse come comperarla, e con quali mezzi sostenerla? Questa casa doveva aprirsi qui in Nizza a favore dei ragazzi di questa città: in Nizza che è città della [1341] carità, della beneficenza, città eminentemente cattolica. |
A010015188 |
Nei due giorni che si fermò in quella città, venne incontrato da Giuseppe Canale, che dimorava a Genova. |
A010015403 |
Il primo fascicolo poi del 1874, intitolato Massimino, ossia Disputa fra un giovanetto cattolico e un Protestante sul Campidoglio, raccontato dal sacerdote Giovanni Bosco, ha destato vivo interesse, specialmente nella città dove i protestanti cercano di pervertire le popolazioni. |
A010015568 |
Savannah, città e porto della Georgia, contiene 45.000 abitanti; molto gentile e di commercio imponente, che centralizza quanto l'Alabama, la Florida, la, Georgia e parte della Carolina mette in commercio; non solo non ha in essa un Collegio regolare maschile, mentre ha grandi scuole, licei, università, ma per 800 miglia al nord e più di 1000 al sud, non v'ha un miserabile Collegio, nè libero, nè protestante, nè cattolico. |
A010015570 |
Savannah non ha che sei preti in città e nove per tutta la vasta diocesi. |
A010015594 |
Io non recedo dalle mie vie: mi darà un compagno, e dentro un mese, io avrò ottenuto e conchiuso in città più centrali, tanto da aprire Casa e da chiamare assistenti.. |
A010015615 |
Io andrò a S. Patrizio, che è pure in città. |
A010015711 |
Si ricordi che il Vescovo di Savannah mi dà 700 acri di terreno, di poco vantaggio se li faccio lavorare da prezzolati, e di molto vantaggio se lavorati da noi, e questi sono attigui alla città e presto dentro essa.. |
A010015758 |
La Commissione si riunirà non meno di una volta per settimana, per darsi conto dei suoi lavori, e, sempre che lo giudichi conveniente; propenderà con tutti i mezzi a lei possibili a dare a conoscere in tutte le parti le convenienze, benefizii, ed economie dello Stabilimento; cercherà nel dar pubblicità ai suoi lavori i mezzi per svegliare gli interessi pubblici per la probabile realizzazione di questa idea, nominerà una Commissione nel suo seno avanti i Governi Nazionale e Provinciale, informandoli detenutamente dei desideri del popolo ed ottenendo coll'approvazione la dovuta cooperazione, solleciterà dell'ordine di etc., il regime amministrativo, piano di studii in generale; e con previo accordo e accettazione dello stabilito in questi atti di fondazione, converrà sulla traslazione dei professori a questa città, quando la Commissione dia l'avviso che sta pronto l'edifizio per il Collegio. |
A010015772 |
La corporazione alla quale si accenna è quella dei RR. PP. Sco-lopi, che, non avendo un personale sufficiente per occuparsi in questa città, non hanno potuto accettare.. |
A010015780 |
In San Nicolás de los Arroyos alli dodici di ottobre del mille-ottocentosettantatre, presenti i signori Francesco Benitez, Melchiorre Echagüe, Venceslao Acevedo, Pedro B. Ceccarelli, Ventura Matti, Mariano Maremo, Pedro Zlobet, Giovanni Vasquez, Giuseppe A. Ur-tubey, Tommaso Acevedo ed Antonio Pareja, vicini di questa città, nominati nell'atto di fondazione del cinque febbraio del milleotto-centosettantuno, ai quali si aggregano quattro membri, tutti di co-mune accordo dichiarano:. |
A010015781 |
Che dovendo compiere l'ultima risoluzione, fatta il cinque cor-rente, cioè porre la pietra fondamentale di questo edifizio, facciamo questo atto in presenza del popolo, e delle sue autorità con la dichia-razione che questa opera ora e sempre sarà proprietà di questa città di S. Nicolás;. |
A010015963 |
1 La Pia Unione sorta a Mornese si credette fino al 1857 "fosse una istituzione totalmente novella, e lo si credette ancora per due anni, finchè si venne a conoscere che nella sua sostanza, e generalmente anche ne' suoi accessorii, era una stessa cosa colla celebre compagnia di S. Orsola, fondata da Sant'Angela Merici nella città di Brescia ed approvata l'8 agosto del 1536 da Mons. Lorenzo Mario, Vicario Generale di Sua Eminenza il Cardinale Francesco Cornaro Vescovo di quella Diocesi; quindi, dopo la morte della Santa Fondatrice, dal Sommo Pontefice Paolo III, con sua Bolla del 9 giugno dell'anno 1544. |
A010016010 |
"Pioveva dirottamente, ed io per urgenza di alcuni affari, ero costretto ad uscire per la città. |
A010016250 |
[259] La Congregazione di S. Francesco di Sales a questo uopo tiene aperto l'Ospizio di Torino, l'Ospizio di S. Pier d'Arena, il Collegio di Lanzo, di Valsalice, di Borgo S. Martino, di Varazze, di Alassio e gli Oratori della città di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000150 |
La città vedere assai di buon occhio l'Istituto.. |
A011000163 |
La Città di Buenos Ayres e la città di S. Nicolàs de los Arroyos, distante il viaggio di una giornata dalla capitale. |
A011000223 |
E in quanto alla mia Diocesi, dichiaro che questo progetto sarebbe esiziale al piccolo Seminario che io con gravi dispendii sto per aprire in Giaveno, città della mia giurisdizione, fra due mesi, e quindi mi trovo nella dura necessità di reclamare e prepararmi all'uso di tutti i mezzi che ho in mano per impedire questa specie di Collegio Cosmopolita che D. Bosco vorrebbe aprire in Torino.. |
A011000310 |
intorno alla difficoltà di attuare in cotesta città il progetto da Lei concepito dell'Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato Ecclesiastico. |
A011000361 |
I giorni festivi li passo a dirigere un oratorio, di San Luigi, frequentato da circa settecento bravi giovani di questa città. |
A011000434 |
Infatti quell'anno, predicando nella chiesa dello Spirito Santo in Torino, dopo aver raccomandato l'Opera a favore dei chierici poveri, aveva soggiunto: "È vero che in un angolo di questa città si fanno molti chierici, ma sono mandati ben lontani, e perciò a noi di nessun [67] giovamento". |
A011000476 |
L'opera loro... sarà col tempo così apprezzata, [75] che già mi par di vedere non solo famiglie, ma città e paesi interi a farsi Cooperatori Salesiani" [51].. |
A011000552 |
Dalla Città Eterna scrisse all'Oratorio alcune righe, che ricevono luce dai fatti or ora narrati e insieme li illuminano; righe tanto più preziose, perchè costituiscono l'unico documento che siasi finora rintracciato intorno all'andamento della controversia sui Cooperatori durante la fase risolutiva. |
A011000562 |
La storia dei Cooperatori Salesiani rimonta al 1841, quando si cominciò a raccogliere i ragazzi poveri ed abbandonati nella città di Torino. |
A011000568 |
Nel 1850 il Sac. Bosco esponeva a S. S. essere stata legittimamente eretta in quella Città una Congreg. |
A011000570 |
dei Promotori Salesiani essendo così di fatto stabilita in faccia alle autorità ecclesiastiche locali ed anche della S. Sede, atteso la moltitudine di poveri fanciulli che intervenivano, fu necessità di aprire altre scuole, altri Oratori Festivi in altre parti della città. |
A011000592 |
Per avere un'idea della meticolosità, che quel degno prelato portava nell'esercizio della sua alta carica, basti sapere che Don Bosco, mandando a Roma sul principio di maggio Don Bonetti e Don Lemoyne, in un promemoria di suo pugno sul modo di governarsi nell'Eterna Città, intorno alla persona del card. |
A011000806 |
Il Tevere questa mattina ha fatto una passeggiata fuori del sentiero ordinario; si estende già sopra varii punti della Città: vedremo fin dove andrà.. |
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A011000847 |
Mons. Vitelleschi ne scrisse al Beato durante il loro soggiorno nell'Eterna Città: "Vidi e conobbi con molto piacere [124] il Direttore di Valsalice ed alcuno dei giovani che erano con Lui: fu un'idea molto felice quella che Ella ebbe di concedergli ( sic ) per premio la gita a Roma e il porli ai piedi del Santo Padre". |
A011000852 |
Fra le altre cose disse: - Si mostrarono assai buoni quei giovanetti tanto qui in Vaticano quanto per la città di Roma. |
A011000885 |
La sua memoria vive, fra l'altro, in quei "Due mesi con Don Bosco a Roma" (Torino, Tip. Sal., 1905), dove racconta un mondo di cose interessanti sul viaggio di Don Bosco all'Eterna Città, nel ' 67, in compagnia dell'autore. |
A011000969 |
Ciò che maggiormente aveva dato da fare a Don Bosco nell'Eterna Città, era stata la questione dei privilegi, di cui ci dovremo occupare più a bell'agio. |
A011001142 |
Infatti, quand'egli se ne venne via dalla Città Eterna, ivi si compilavano già i due decreti d'uso: uno per l'Ordinario del luogo di missione, allo scopo di comunicargli ufficialmente che i Salesiani si recavano nella sua diocesi con licenza della Santa Sede e muniti di tutti i privilegi e facoltà soliti a concedersi in simili casi; l'altro per il Superiore Generale, a cui si largivano le concessioni necessarie in quelle date circostanze. |
A011001144 |
La lettera giunta poc'anzi mi dice che l'Alcade di S. Nicolas, carica che presso di noi corrisponderebbe a quella di Sindaco, ricevuto il mio foglio di accettazione, s'inginocchiò per terra, ed alzando gli occhi al cielo ringraziò il Signore come di uno dei più grandi favori da Lui concessi a quella città; poi andò egli stesso a dame avviso a tutte le altre autorità del paese; subito mi rispose essere egli contento di tutte le condizioni apposte e che poneva da quel momento a nostra disposizione il collegio con un terreno atto a pascolare ottomila pecore, con orto, cortili, ecc. |
A011001176 |
5� Se colle scuole del Collegio si intendano anche quelle della città, oppure queste si fanno separate da quelle, se o no ad altri affidate.. |
A011001244 |
Qualcuno per altro osservò d'aver visto a Roma il padre Perrone e il padre Curci andare per città in compagnia di fratelli coadiutori tagliati abbastanza alla grossa. |
A011001326 |
5� Un collegio con pubblica chiesa per le Missioni a S. Nicolas, città assai popolata, non molto distante dalle tribù selvagge tuttora esistenti al Sud di quelle vaste regioni. |
A011001473 |
Il Sottoscritto già da molti anni tiene aperte parecchie classi elementari per l'Istruzione della gioventù più povera della città di Torino. |
A011001474 |
Trovandosi quanto mai ristretto di mezzi pecuniarii, ricorre rispettosamente alla ben nota bontà della S. V. affinchè voglia degnarsi di concedergli alcuni di quei banchi già usitati nelle scuole municipali i quali si trovassero a disposizione dell'onorevolissimo Municipio di questa città.. |
A011001953 |
Che cosa sono tre preti in una città, come sarebbe tra noi Alessandria, per l'amministrare i Sacramenti, far le sepolture, portar il Viatico, dir messa, confessare, predicare, far catechismi? Bisogna poi ancora che sappiate come non molto distante da S. Nicolas, comincino le regioni abitate dai selvaggi indigeni, che in quel luogo sono molti. |
A011001953 |
S. Nicolas, che è la città dove noi andremo, ha circa 50 mila abitanti, tutti cattolici, e non ha che tre preti. |
A011001953 |
Vi è anche una chiesa pubblica da officiare, le scuole della città sarebbero tutte in mano nostra. |
A011002010 |
Mi accorgo di essere stato troppo lungo, ma Ella mi vorrà perdonare questo sfogo del mio cuore per assicurarla che i Salesiani non hanno mai diminuito nè stima nè venerazione verso della E. V. nè quando era semplice canonico in questa città, nè quando era Vescovo di Saluzzo, nè quando la Divina Provvidenza dispose che divenisse nostro Arcivescovo.. |
A011002095 |
La carrozza partì e, procedendo adagio, fece un lungo giro per la città, secondo l'itinerario fissato con Don Bosco, che mostrò a Sua Eminenza e illustrò i più importanti monumenti. |
A011002111 |
Ma quante memorie risveglia mai al cristiano il Campo Santo! Vedere là, radunati ricchi e poveri, giovani e vecchi, e dotti ed ignoranti! Là è la città di tutti. |
A011002113 |
Finito dunque il modesto desinare e usciti dal refettorio, il canonico tolse bellamente commiato dal Servo di Dio, e, per dirla in lingua povera, si tirò dietro il collega a rifocillarsi in un albergo della città. |
A011002182 |
Ora io continuo per la Riviera di Nizza con tre nostri preti per aprire una casa in quella città ed un'altra in mezzo ai protestanti che fanno molto guasto a Bordigliera.. |
A011002227 |
Sono tre anni da che, Beatissimo Padre, in Sampierdarena, città della Diocesi di Genova, d'accordo coll'Arcivescovo si comperava una Chiesa con edifizio annesso, per impedire che l'una e l'altra fossero destinati ad uso profano. |
A011002457 |
Don Cagliero, conseguita a pieni voti la laurea in teologia presso la Regia Università, insegnava la morale nell'Oratorio, dirigeva parecchi Istituti religiosi in città, era il maestro di musica dei giovani, aveva mano nelle faccende più delicate della Casa; nessuno avrebbe mai supposto che egli se ne potesse staccare, anche per poco. |
A011002514 |
San Pietro e San Paolo si recarono in molti paesi, città e regni del mondo. |
A011002520 |
Vi raccomando poi con insistenza particolare (disse volgendosi ai Missionari) la dolorosa posizione di molte famiglie italiane, che numerose vivono disperse in quelle città e in quei paesi e in mezzo alle stesse campagne. |
A011002609 |
Colle parole "Ci siamo tutti" allude a Gioia e ad Allavena [156] che andarono ad incontrar i loro confratelli in quella città. |
A011002697 |
Ora ascoltate come andò il loro viaggio da Genova fino a Gibilterra, che è l'ultima città d'Europa, in cui si fermano un poco i bastimenti prima di entrare nel grande Atlantico e dalla quale abbiamo ricevute le ultime notizie dei nostri. |
A011002700 |
Il mattino del 19 arrivarono in faccia a Gibilterra, l'ultima città d'Europa, in cui si fermi il battello, e di dove abbiamo ricevute le ultime notizie dei nostri amici.. |
A011002701 |
Da Rio Janeiro a questa città c'è ancora il viaggio di circa una settimana, dimodochè io credo che arriveranno a Montevideo al 7 a sera e passino in questa città la festa dell'Immacolata Concezione. |
A011002701 |
In questo momento in cui vi parlo, essi hanno già traversato l'equatore, sono entrati nell'emisfero meridionale e credo che siano sbarcati, o sbarchino in breve a Rio Janeiro, che è già una città dell'America, la capitale del Brasile. |
A011002717 |
Dopo che furono partiti i Missionari da Genova, io mi dovetti recare a Nizza: non alla città di Nizza qui in Piemonte, detta Nizza Monferrato, Nizza della Paglia, che è nella provincia d'Alessandria, ma a Nizza Marittima, città che apparteneva una volta all'Italia ed ora è soggetta ai Francesi. |
A011002717 |
Ero già stato una volta in questa città l'anno scorso e vedendo che veramente molto ci desideravano, tanto il Vescovo, quanto vari buoni signori, io aveva deciso fin d'allora d'aprirvi una Casa ed ora sono andato a compiere le trattative e ad incominciare l'esecuzione del progetto. |
A011002717 |
In questa città io era molto aspettato e si trattava di aprire una Casa, specie di oratorio o collegio; ma per ora solo una cosa in piccolo. |
A011002718 |
Subito varii giornali francesi parlarono di questa piccola Casa di Nizza ed ecco, che, essendo ancora io in quella città, mi arrivò una favorevole offerta da Marsiglia, nella quale città mi si proponeva di aprire una nuova Casa. |
A011002719 |
Quivi il Vescovo e le autorità della città mi fecero tutte le accoglienze immaginabili. |
A011002743 |
Don Barberis osservò che c'era S. Remo, città più grossa di Ventimiglia, dove purtroppo il malcostume e il protestantesimo facevano progressi; essere quello un posto strategico per fare del bene; perchè là i forestieri protestanti venivano in gran numero a passare l'inverno.. |
A011002750 |
Un altro venerando vegliardo, pastore di anime al di là della frontiera occidentale, monsignor Pietro Sola, Vescovo di Nizza Marittima, fu visto quell'anno aggirarsi per le piazze e per le vie della sua città in cerca di un asilo, dove ricoverare la gioventù pericolante. |
A011002766 |
Quel rifiutare metà dello stipendio offerto, saputosi nella città, vi sollevò un coro di lodi al suo indirizzo. |
A011002770 |
Il giornale cattolico locale, La Semaine de Nice, nel numero del 27 novembre, annunziando la cerimonia del giorno seguente, s'introduceva così: "Abbiamo avuto la fortuna di avere nella nostra città sul principio della settimana il reverendo Don Bosco di Torino, l'apostolo della gioventù abbandonata, l'uomo di Dio umile e ammirabile nelle sue opere. |
A011002873 |
Quarto centenario di "un fanciulletto italiano martirizzato dagli ebrei", con il drammatico racconto dell'omicidio rituale compiuto nel corpicino del piccolo Simone da Trento, "città italiana", come dice ivi il galantuomo in luogo di "città del Tirolo italiano", del Rohrbaker, dal quale è desunta la narrazione intera. |
A011002876 |
Facendosi poi a parlare del quattordicesimo centenario della morte di san Senatore, Vescovo di Milano, il nostro Galantuomo mostra sempre più chiaramente quale sia il patriottismo, accennato nel dialogo introduttivo; comincia infatti così "Ad un cattolico italiano, che gusti le patrie glorie, dopo Roma non v'ha forse nome di città che gli suoni grato quanto quello di Milano". |
A011002960 |
Si racconta di lui che da giovinetto non conosceva se non due vie della città: quella che dalla casa lo conduceva alla chiesa e quella che lo conduceva alla scuola. |
A011003131 |
Per prima gli saltò addosso la Pulce, gazzettaccia che non si capisce come potesse impunemente assalire con insulti sì atroci le persone più rispettabili della città. |
A011003164 |
Chi sa quanti a Torino lessero si sguaiate sfrontataggini nel numero del giovedì 14 ottobre? È noto purtroppo quanta diffusione abbia la stampa satirica nelle grandi città e quanta presa vi faccia nel basso e nell'alto volgo. |
A011003281 |
Dice ancora che questo cibo "rimane tradizione in questa città, ove pur molte cose si mutano". |
A011003294 |
È dato dalle statistiche che ordinariamente nei paesi e nelle città ogni 100 persone ne muoiono tre all'anno. |
A011003446 |
Nei paesi e città dove non esiste alcuna di queste case, e dove gli associati giungono a dieci, dal Superiore sarà stabilito un capo col nome di Decurione.. |
A011003518 |
Nei paesi e nelle città, dove non esiste alcuna di queste case, e dove gli associati giungono a dieci, sarà stabilito un Capo col nome di Decurione, che sarà preferibilmente un prete o qualche esemplare secolare. |
A011003719 |
Corredo delle cose principali che occorrono ai religiosi Salesiani che nel finire del prossimo Ottobre dovranno recarsi nella Repubblica Argentina per aprire un Ospizio a Buenos Ayres: un Collegio per le Missioni, e scuole pubbliche, di S. Nicolas de los Arroyos: chiesa pubblica in questa città.. |
A011003963 |
L'Arcivescovo di Torino è disposto a dare il suo consenso per l'ammissione di alcune delle Suore della Congregazione esistente n Mornese, Diocesi d'Acqui, acciò esse attendano a suole gratuite femminili nel locale appartenente alla Congregazione di S. Francesco di Sales in questa città, e che è a brevissima distanza dalla Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, alle seguenti condizioni:. |
A011004133 |
Col tempo però io penso che le Suore, conosciute che siano, saranno chiamate a maestre nei paesi di questi dintorni, e nel luogo stesso della fondazione, essendo indubitato, che nel piano tra Ventimiglia e Bordighera va presto a sorgere una città e ciò è facile argomentarlo dai prezzi favolosi che si pagano i terreni, dalle abitazioni di lusso, ed altre più modeste, che vi sorgono ad ogni tratto, dagli Hótels, che già vi sono, e che alloggiano le famiglie signorili d'Inghilterra, di Francia e di Germania, che vengono a svernare in questo sito deliziosissimo.. |
A011004429 |
10.000 fatta dal medesimo per mitigare le strettezze in cui versavano i nostri ricoverati, segnatamente quelli che in numero di circa 850 sono raccolti in questa città nella casa di Valdocco. |
A011004440 |
20�Da più anni compie lodevolmente l'uffizio di consigliere municipale della città di Torino.. |
A011004445 |
7� Tanto esso quanto suo padre beneficarono più volte i giovani che frequentano gli Oratorii festivi, le scuole serali ed anche diurne di questa città.. |
A011004457 |
1� Che in seguito all'Estrazione del Lotto fattasi in questa Città nel giorno 23 Settembre 1871, il Coda Gio. Battista, d'accordo e col concorso di un tal Pietro Stella usciere egli pure presso la Direzione del Lotto, ebbe ad impadronirsi dei registri a matrice sui quali vengono iscritte le giuocate, e dopo di avere sopra un foglio di quelli appartenenti al Banco di Carignano N. 24 fatto figurare due false giuocate, avere in seguito alterate le Polizze staccate a tal uopo da quei Registri, e presentatele quindi alla Direzione per ottenerne, come di fatti ne ottenne il pagamento nella somma l'una di L. 86.800 e la seconda di L. 60.760.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000045 |
- Ma noi, disse, dall'esperienza degli altri prendendo le debite precauzioni, chi sa che non possiamo riuscire? Bisognerà mettere per questo fine un collegio nel paese o città ancora un po' incivilita più prossima ai luoghi abitati dai selvaggi, e mentre si tiene collegio per gli abitanti di quel posto, procurar di studiare l'indole e i costumi delle vicine tribù. |
A012000045 |
Ma quello che soprattutto importa si è che non bisogna precipitare, non bisogna aver troppa fretta; bisogna apparecchiarci la strada, quasi direi, fingendo di non pensare a loro, ma mettendo collegi nelle città ad essi vicine, e con musiche, canti, commerci, regali farci conoscere ed amare. |
A012000045 |
Sarebbe gran cosa e non difficile, io credo, avere in collegio qualcuno dei figli dei selvaggi, poiché sento che vengono nelle città a fare i loro commerci. |
A012000274 |
Ma che diremo delle dimande che si fanno di aprire case in tutte parti? In molte città d'Italia, di Francia, d'Inghilterra: nell'America del Nord, del Centro, del Sud, e segnatamente nell'Impero del Brasile e nella Repubblica Argentina, in Algeria, nella Nigrizia, in Egitto, in Palestina, nelle Indie, nel Giappone, nella China, nell'Australia vi sono milioni e milioni di creature, ragionevoli, che tutte sepolte nelle tenebre dell'errore, dall'orlo della perdizione levano loro voci al Cielo, dicendo: Signore, mandateci operai evangelici che ci vengano a portare il lume della verità, e ci additino quella strada che sola può condurci a salvamento.. |
A012000700 |
Le conferenze che duravano ore e ore, mattino e sera, toglievano loro quasi il tempo di uscire in città e di far visita ai parenti; ma l'allegria che regnava sovrana, temperava la noia e addolciva la fatica. |
A012000750 |
Il contegno dei confratelli e dei giovani aver tratto già all'ovile qualche pecorella smarrita, ossia qualche settario della città; la popolazione veder bene i Salesiani. |
A012000755 |
Ed ecco di lì a pochi giorni arrivare dal Prefetto la licenza per iscritto, nella quale si diceva che, visto il bene arrecato alla città e data l'assenza di scopo politico, si concedeva di fare scuola e catechismo. |
A012000844 |
Ora vanno visitando la città, preparano la riattazione del collegio molto spazioso secondo il nostro scopo, si vanno perfezionando nello studio della lingua spagnuola, necessaria per poter fare scuola e predicare. |
A012001016 |
Era Don Ceccarelli, venuto a prendere i Salesiani per condurli seco in città. |
A012001028 |
I Missionari si pensavano che li aspettasse soltanto un pied-à-terre a Buenos Aires, per ripartire tosto alla volta di S. Nicolás; ma l'Arcivescovo aveva disposto che stabilissero anche una residenza nella città, assumendovi il servizio della chiesa di Mater Misericordiae, detta la Iglesia de los Italianos. |
A012001044 |
La fondazione di S. Nicolás fu offerta al Beato Don Bosco da Don Ceccarelli, parroco di quella città; ma non aveva basi solide. |
A012001050 |
I Padri Salesiani si portano benissimo e sono stimatissimi in città, ed il loro nome suona già in tutta l'America del Sud" [25]. |
A012001120 |
Così il Vicario monsignor Espinosa [109] con il medesimo corriere gli scriveva [28]: "I suoi figli fanno un bene immenso in città. |
A012001165 |
Edifizio capace; giardino da mutarsi in bel cortile; sito fuori dai tumulti cittadini, ma abbastanza vicino alla città per gli esterni; posizione saluberrima e incantevole. |
A012001167 |
Questo eloquente Prelato di fama mondiale anche perchè da tre anni soffriva l'esilio, vittima di tirannie ereticali e settarie, andava alla Città eterna sia per ritemprare l'animo sulla tomba di San Pietro e ai piedi del grande Pio IX, sia per promuovere la causa della dichiarazione del Salesio a Dottore della Chiesa. |
A012001472 |
Nel'76 si aggiunse a tale esame anche una certa solennità esterna mediante l'invito di esaminatori scelti fra gli ecclesiastici della città, compreso il parroco del luogo.. |
A012001606 |
Questo biglietto potè essere un avviso perchè la nobildonna venisse in città a fare le sue divozioni, prima che egli si allontanasse. |
A012001660 |
Don Bosco, che desiderava tanto di far vedere Roma e il Papa ai suoi preti, non avrebbe potuto agevolare la cosa cambiando segretario ogni volta che si recava alla Città eterna? Sì, certamente, se colà il molto da fare e l'angustia del tempo non l'avessero costretto a valersi continuamente dell'opera del segretario in casa e fuori. |
A012001660 |
Non diremo poi nulla delle camminate che gli faceva fare per la città in tutte le ore del giorno. |
A012001666 |
Fu accolto "dall'amato benefattore" signor Alessandro Sigismondi, che, condottolo a casa sua in via Sistina, gli assegnò un comodo appartamento, fuor d'ogni soggezione, su all'ultimo piano, donde un bel terrazzo permetteva di godere il delizioso panorama della città. |
A012001728 |
Il loro nome è Angelo Borgo, Giovanni Battista Conti, ambidue della città e diocesi di Genova. |
A012001740 |
Il Sac. Giovanni Bosco ai piedi di V. S. espone umilmente come in S. Pier d'Arena presso Genova da quattro anni fu iniziato un ricovero pei poveri fanciulli che da varii paesi capitano in questa città. |
A012001893 |
Per questo fine pellegrinarono a Roma: deputazioni speciali delle varie nazioni e delle maggiori città italiane. |
A012001985 |
[190] Durante il suo soggiorno in Roma ricevette varie proposte di fondazioni per la città, per luoghi attorno e per le Missioni. |
A012002403 |
La pietà che voi, caritatevoli Collettori e Collettrici, avete manifestata in favore del Patronato di S. Pietro, fondato testè in cotesta città, mi ha veramente commosso, e mi faceva sospirare una propizia occasione, per darvi almeno un piccolo segno di profonda gratitudine. |
A012002465 |
2� Che già si sta costruendo e preparando una casa nell'ultima città della repubblica, presso i confini dei Patagoni, proprio già in mezzo ai selvaggi [86].. |
A012002479 |
Questo fece sì che, nonostante la promessa di qualche visita in città e il bisogno di trattare qualche negozio, vi dovette per quella sera rinunziare.. |
A012002745 |
Sulle prime erroneamente si credette che Dolores fosse "l'ultima città dalla parte della Patagonia molto inoltrata verso i selvagi" [98]. |
A012002787 |
Appena arrivati a Buenos Aires, i Salesiani rimasero esterrefatti al miserando spettacolo che dava di sè un rione della città, denominato la Boca e popolato di Liguri. |
A012002787 |
Riempitesi dunque le tasche di medaglie di Maria Ausiliatrice, delle quali erano stati ben provvisti a Torino, attraversò da solo i prati, che allora separavano il rione dalla città. |
A012002844 |
Siccome i luoghi e le persone tra cui si dimora, possono consigliare il trasloco del Noviziato o di aprire più case succursali, così io supplico V. S. di concedere che questa casa o case si possano aprire in quella città o paese dove la salubrità, la facilità dei mezzi materiali e morali persuaderanno a vie più convenire per la gloria di Dio.. |
A012002935 |
Nel 1868 i fratelli Cornelio, Adolfo e Alessandro Guerra avevano fondato una Villa o paesello col nome di Villa Colón, ossia Città di Colombo; più tardi, nel 1873, il paese con i suoi terreni passò ad un'altra Società Lezica, Lamis e Fynn, di Montevideo, fondata nel 1866 per provvedere l'acqua potabile alla capitale: impresa che ebbe esito completo con l'inaugurazione dell'acquedotto nel 1871. |
A012002939 |
La città di Concepción accoglierà la prima fondazione salesiana del Cile, vivente ancora il Beato, nel 1887.. |
A012002943 |
I Salesiani di San Nicolás non limitarono il proprio lavoro al collegio e alla città; l'abbandono religioso, in cui vivevano tanti Italiani disseminati a immense distanze per la sterminata campagna, aveva commosso fin dai primi giorni il Direttore Don Fagnano e i suoi confratelli, che in alcune escursioni poterono misurare la miseria morale di tante povere anime. |
A012002945 |
Tre giorni dopo ecco la [278] langosta, in mezz'ora città e campagna ne furono coperti: alberi, prati, strade, case, pareti, tutto scomparve sotto il rosso grigio delle brulicanti cavallette. |
A012002945 |
Un bel fatto risvegliò in tanti della città e della campagna la fede sopita. |
A012003005 |
L'idea di quest'ultima modificazione nacque dall'aver osservato come le Suore di città, mosse da certo senso di [287] modestia religiosa, andassero per via e in parlatorio con le mani nascoste fra le maniche e alla sacra mensa con le maniche fin sulle dita.. |
A012003030 |
Così a tamburo battente fu deciso di aprir casa in quella città. |
A012003030 |
Il Vescovo, avvedutosene, commise tosto a un giovane pittore della città un quadro in tela che la rappresentasse nel modo indicato dalle suore stesse. |
A012003119 |
Colà ci è offerto di aprire in Santiago, che n'è la capitale, un Ricovero per le moltitudini di fanciulli abbandonati, che vivono senza istruzione, affatto privi di mezzi per conoscere Dio Creatore; un collegio a Valparaiso, seconda città di quella Repubblica; un piccola seminario nella città di Concezione ultima Diocesi al sud e confinante coi selvaggi della Patagonia.. |
A012003439 |
Precedette gli esercizi spirituali una rappresentazione drammatica, che fu salutata come un avvenimento non solo nell'Oratorio, ma anche in città. |
A012003650 |
In una grande città come Torino era quella una vera provvidenza per le famiglie che non potevano tener chiusi i figli nè guardarli dalla strada; ma era soprattutto una benedizione per i ragazzi stessi. |
A012003652 |
Allora Don Bosco, desideroso di conoscere il perchè di quella novità, si recò dal sindaco e, giunto il momento opportuno, gli disse: - Noi facciamo quel che possiamo per soddisfare a un bisogno della città. |
A012003680 |
Non vogliamo ora cercare, se altri santi si siano trovati in circostanze simili; ma certo fu sempre ammirabile la sua pazienza, la sua rassegnazione e la sua dolcezza, continuando egli a beneficare la città e a ricoverare i giovani raccomandatigli da quei signori medesimi senza mai mostrarsi offeso.. |
A012004225 |
Sul principio del mese una giovane madre di famiglia, tal Isabella Grossetti, già disperata da valenti medici chiamati a consulto dalla città, dopo aver fatto ricorso a Maria Ausiliatrice e alle preghiere di Don Bosco, entrata ormai in agonia, con istupore universale era tornata da morte a vita [168]. |
A012004387 |
Della città e del collegio di Alassio fu un altro chierico per nome Antonio Vallega, spentosi a Noli in Liguria presso i parenti tre mesi prima di Piacentino. |
A012004415 |
solenne funerale, sebbene già da quattro anni avesse lasciato la loro città.. |
A012004417 |
Lasciò quella città, perchè rinunziò all'impiego. |
A012004877 |
del bene in quella città; onde fece rispondere che i Salesiani erano contentissimi di andare a Chiavari; ma, se si voleva che le trattative continuassero, doversi assolutamente eliminare due ostacoli: i Salesiani non avrebbero mai abitato una casa appartenuta a un Ordine religioso e non avrebbero mai accettato condizioni incompatibili con l'autonomia spettante a una corporazione religiosa. |
A012004883 |
[484] Da Saluzzo il Vescovo venne personalmente all'Oratorio per offrire a Don Bosco l'Istituto Gianotti esistente in quella città. |
A012004885 |
Anche a S. Remo, l'amena città della riviera ligure d'occidente, vi fu chi rivolse il pensiero a Don Bosco. |
A012004907 |
Ma poichè la Eccellenza Vostra si mostra tanto benevola verso di noi, la prego anche a supplicare il S. Padre a voler mandare la sua apostolica benedizione sopra tutti i Salesiani e specialmente sopra tre case che s'apriranno nel prossimo settembre; una nella città di Trinità in Mondovì, l'altra in Lanzo, e la terza a Biella.. |
A012004944 |
Essi medesimi, secondo che hanno scritto, si trovano contenti e del seminario e della città, e a vicenda il Seminario e tutti i cittadini si trovano di essi pienamente soddisfatti. |
A012004944 |
Nè i predetti due maestri giovano solo al Seminario colle loro lezioni, ma servono eziandio di edificazione col loro buon esempio a tutta la città e desidero per questa ragione che anche il Giacomuzzi sia presto promosso agli ordini [492] sacri: qualora V. S. creda parlarne a D. Bosco, io sono dispostissimo ad ordinarlo.. |
A012005010 |
A quest'uopo io sono pronto ad eseguire in qualunque momento i santi voleri di V. B. ed è generale consolazione tra i Salesiani pel riflesso che quel benevolo e benemerito Pontefice, che a buon diritto chiamiamo fondatore e sostenitore della nostra umile Congregazione, sia quello stesso che alla medesima apra il primo asilo nella città di Roma. |
A012005148 |
Sparsa la voce del loro arrivo, subito si mossero molti, e specialmente gli Italiani, i quali, in numero grandissimo vennero loro incontro per ossequiarli e per pregarli che si fermassero in detta città a prender cura delle loro famiglie e dei [513] loro connazionali. |
A012005150 |
Non pochi antichi giovani dell'Oratorio che avevano preso stanza in quella città e nei paesi di provincia, venivano con vero entusiasmo, ansiosi di vedere i loro compagni di mestiere, di studio e di trastulli.. |
A012005162 |
Ciò prima fu da più città della medesima Repubblica, come da Córdova, da Mendoza; poi da alcune città del Chilì, dove le trattative sono già molto inoltrate per tre città. |
A012005162 |
In Santiago, capitale di quest'altra Repubblica, ci si offre una Chiesa pubblica, una casa d'arti e mestieri, un collegio ed Oratori festivi; il simile accade a Valparaiso ed alla Concezione, che è l'ultima città del Chili verso i selvaggi, ove ci offrono la direzione del piccolo seminario. |
A012005164 |
A questa la città capitale della Repubblica dell'Uruguay, popolatissima provincia, dove però non vi è nè seminario, nè collegio cattolico, nè un sol chierico in tutta la Repubblica, senza speranza di averne in avvenire. |
A012005164 |
Dopo lunghe trattative e dopo superate molte difficoltà ed opposizioni, messe su proprio dal demonio, si potè conchiudere l'affare, perchè varie distinte e benevoli persone cristiane (chè anche là ve ne sono), adocchiato un magnifico edifizio, che poteva servire all'uopo, in un sobborgo delizioso della città, detto Villa Colon, lo comperarono e regalarono ai nostri col solo obbligo di ricevere, istruire ed educare i giovani che la Provvidenza ci manderebbe. |
A012005166 |
Cosa mirabile! Mentre a Dolores, che da una parte è l'ultima città. |
A012005168 |
In un angolo abbandonato di questa città, detto la Bocca del diavolo, con migliaia e migliaia di abitanti Italiani, una Chiesa era necessaria, una parrocchia eziandio bisognava erigere in un sobborgo, e più di tutto apparve il bisogno di aprire anche una casa per arti e mestieri ai poveri fanciulli abbandonati e prendersi anche la cura di altre chiese.. |
A012005196 |
- Buenos Aires, osservò il Santo Padre, è una buona città, dove io sono stato nel 1823. |
A012005198 |
E' però l'ultima città verso i selvaggi. |
A012005198 |
[520] - S. Nicolás de los Arroyos, riprese il Santo Padre, è una città, dove sono passato. |
A012005200 |
In quella città non vi è nè Seminario, nè Vescovo ordinario, nè clero. |
A012005202 |
Sono stato in questa città; ho veduto quei luoghi. |
A012005442 |
Ansiosamente aspettati, i figli di Don Bosco furono accolti a braccia aperte dal Vicario Apostolico monsignor Vera [217], dalle autorità ecclesiastiche e civili e dai primari signori della città. |
A012005442 |
Appena si potè dar principio, si fecero cantare i giornali di Montevideo e di altre città. |
A012005442 |
Vi trovarono appena disegnata la città, che da poi sorse e s'ingrandì; [5 38] tutte le vie ampie, lunghe e diritte mettevano capo alla periferia del collegio. |
A012005444 |
E loro perchè vanno tutti a Buenos Aires?... Ma ditemi come debbo fare per avere qualcuno di voi!... Io vagheggiava in questa città un istituto di artigianelli; ma il Governo non vuol frati... Il Signore m'ispirò di chiamare i Salesiani, che unicamente possono essere accolti qui, sia perchè addetti all'istruzione della gioventù povera, sia perchè il loro fondatore ebbe il santo l'astuto, il provvidenziale pensiero di non dare a' suoi figli nessun distintivo che li differenziasse dai preti secolari. |
A012005446 |
La città di Buenos Aires non aveva allora il suo magnifico porto odierno: i grossi bastimenti si fermavano al largo, a dieci miglia circa di distanza dal lido. |
A012005448 |
Intanto, se voi scriverete, ditegli che io vi voglio bene, perchè voi dovete essere la salute e la fortuna di questa città e di questa mia vasta diocesi. |
A012005457 |
Purtroppo era volterriano lo spirito, di cui si faceva bello; ma quarti buttano gli scrupoli dietro le spalle, quando si tratta di fogli umoristici, come se la voglia di ridacchiare giustifichi il darsi a sì detestabili letture! [543] E difatto questo fogliaccio vantava una tiratura da disgradare altre pubblicazioni periodiche di vero merito, e l'esserne portato in giro con nome, cognome e tutto il resto, era come un tempo il venir tirato per città a coda di cavallo.. |
A012005536 |
Domenica ventura vi sarà di nuovo la partenza di un'altra piccola spedizione per istabilire un secondo piccolo collegio ad Ariccia, e di là andranno a far scuola in un seminario della Sabina nella città di Magliano. |
A012006100 |
Di coloro che vogliono fuggire il mondo è similmente figura Lot, che lascia le perverse città e si ritira sui monti. |
A012006484 |
Un giorno il Divin Salvatore, passeggiando per le campagne vicino alla città di Samaria, volgendo lo sguardo attorno, e per le pianure e per le valli vedendo che la messe in ogni luogo era molto copiosa, invitò i suoi Apostoli a ricreare anch'essi a oro vista a q e ridente aspetto delle campagne. |
A012006492 |
Oh, se si potessero avere tanti Sacerdoti da mandare in ogni regione della terra, in ogni città, paese, villaggio. |
A012006500 |
Preghiamolo per i nostri paesi; preghiamolo per i paesi lontani; preghiamolo per i bisogni delle nostre famiglie de delle nostre città, e preghiamolo per coloro che sono ancora avvolti nelle tenebre dell'idolatria, della superstizione, dell'eresia.. |
A012006641 |
Ciò conferma S. Dionigi Areopagita nella sua lettera a S. Policarpo, dove parla a lungo di questo oscuramento e lo dice avvenuto [639] in modo soprannaturale, quando egli dimorava in Eliopoli, città di Egitto. |
A012006657 |
All'oscuramento del sole e alla rottura del velo segue un terzo prodigio, per cui tremarono i monti, si spaccarono le pietre, si aprirono le tombe, e parecchi morti ritornati a vita comparvero a molti nella stessa città di Gerusalemme. |
A012006661 |
Corrobora tale asserzione il fatto di Flegonte che dimorando nella Bitinia fu testimonio tanto dell'eclisse, quanto del terremoto, che rovinò parecchi edifizi nella città di Nicea.. |
A012006716 |
In questi ultimi tempi apparvero alcuni albori di speranza e di Misericordia Divina, dacchè varie città. |
A012006720 |
Questa città, non essendo che 60 leghe distante dai selvaggi, darebbe campo ai Salesiani di studiare la lingua, la storia, i costumi di quei popoli, e forse preparare tra gli stessi allievi qualche Missionario indigeno, che potesse servire come di guida tra selvaggi.. |
A012006724 |
In questa città si occupano ad ascoltare le confessioni, a predicare e poterono già aprire tre oratorii festivi sui tre principali punti della Città.. |
A012006812 |
Io venni a Torino coll'ultimo convoglio (10 3/4) del giorno 23 dietro speciale e ripetuto invito ricevuto due giorni prima, e quantunque fossi conosciutissimo nella Chiesa ove ho celebrato, e da un buon numero di Parrochi e Clero di codesta città, pure aveva con me tutti quei ricapiti che si addicono ad un Sacerdote in perfetta regola, sebbene extradiocesano. |
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
A012007089 |
Aggiungo da ultimo che ho già trovato l'area fabbricabile vicino alla città un tirar di pietra. |
A012007160 |
LaSig. Contessa Carlotta Callori Sambuy, col consenso e col concorso del pio suo consorte, Ill.moSig. Conte Callori Provana Balliani, pel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Emanuele, rapito da immatura morte all'affetto de' suoi genitori in età appena di anni 24, ha deliberato di dare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice dì questa città, nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio, se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto agli eterni gaudi del Cielo.. |
A012007398 |
Il Collegio di San Nicolás va perfettamente, i Padri Salesiani si portano benissimo e son stimatissimi in città, ed il loro nom;suona già in tutta l'America del Sud.. |
A012007718 |
Ma quando ponevamo piede in città era ancora caldo il cannone che aveva dato il segnale della partenza ai viaggiatori del Poitou, gran bastimento che doveva trasportarci nelle lontane Americhe.. |
A012007720 |
Siccome avremmo dovuto dimorare quindici giorni in una locanda di una città sconosciuta, mi era balenata l'idea di risalire immediatamente la ferrovia, e correre difilato a Lisbona per terra a fine di prevenire l'arrivo del bastimento e colà imbarcarci. |
A012008063 |
Affinchè ogni cosa sia eseguita secondo le prescrizioni di Santa Chiesa, il sottoscritto supplica V. E. Rev.ma a voler delegare quella persona, che a lei sembri benvisa, perchè venga a visitare l'edifizio, verificare lo stato delle cose e benedire la nuova Cappella, che la Domenica prossima dovrà surrogare quella dell'attuale Oratorio festivo a favore dei poveri fanciulli di quel quartiere della città di Torino.. |
A012008218 |
Nel cappello all'articolo il giornale scriveva: "Chi giunge la prima volta in Torino resta altamente e dolorosamente sorpreso di vedere la città del Sacramento e della Vergine Consolatrice dominata da una sinagoga di Ebrei, che levasi arditamente al cielo e sembra sfidarlo come la torre di Babele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000095 |
Al terzo giorno fece con l'intera comunità l'esercizio della buona morte; indi, ossequiato il sindaco di Albano e visitato un locale che s'intendeva destinare per lui a collegio, si rimise in viaggio verso la città eterna.. |
A013000160 |
I primi che pensarono a Don Bosco per l'istituzione di un oratorio festivo in quella città furono i Confratelli Apostolici, come si denominò un'associazione di preti secolari e regolari, che mettevano in comune i loro sforzi per giovare alle anime. |
A013000328 |
Il Servo di Dio, salutatili paternamente, montò nella carrozza del Vescovo, col quale proseguì fino alla città. |
A013000363 |
Vi fu chi considerò come un grave smacco inferto al clero romano il ricorrere all'opera di un prete forestiero per la direzione e l'ordinamento di un Istituto nella città di Roma, quasi che non ci fossero in Roma sacerdoti nè Ordini religiosi buoni a tanto. |
A013000381 |
Stabilì pertanto di mandare con questa missione nella città eterna Don Lazzero e Don Barberis; ma, senza lasciar trapelare che vi avrebbero preceduto lui stesso, volle che facessero un viaggio e due servizi. |
A013000443 |
Anzi i nostri chierici vanno in città a fare scuola agli esterni, i quali, essendo cresciuti di numero, costrinsero il Municipio a prendere in affitto nuovi locali. |
A013000445 |
Si trattò di trasportarla a Sampierdarena, città famosa per l'irreligione e per la framassoneria. |
A013000447 |
Ciò è una fortuna per quella città, rifugio degli spiantati che là vanno per cercare lavoro e guadagnar danari, gente che ha poca cura dell'anima propria e di quella dei propri figliuoli, che non va alla chiesa e non si prende nessuna premura di mandare i giovanetti alla scuola e alle istruzioni parrocchiali. |
A013000447 |
I giornali francesi lodano questo collegio, fanno conoscere il benefizio recato dai Salesiani a Nizza e invitano tutte le città di Francia a procurarsi una casa di Salesiani. |
A013000447 |
La settimana scorsa due di questi giornali, levando a cielo i Salesiani, sparsero un così grande entusiasmo per noi, che Marsiglia, Lione, Bordeaux ed altre città si fanno uno studio per avere una casa di Salesiani. |
A013000447 |
Quindi motti sono i discoli, ed è un gran vantaggio che costoro, i quali riceverebbero o nessuna o una cattiva educazione, siano istruiti cristianamente e indirizzati ai Sacramenti; grande vantaggio non solo per essi, ma anche per la città. |
A013000459 |
Don Lasagna è Direttore di questo collegio, che fu chiamato collegio Pio, il primo in America consecrato alla gloria di Pio IX. Si prese anche a funzionare una chiesa annessa al collegio per uso degli alunni, e dei forestieri di quelle ville attigue, perchè il collegio si trova alquanto fuori di città. |
A013000464 |
Vi è pure domanda di prendere la direzione di un seminario a Concezione, ultima città verso la Patagonia. |
A013000467 |
A due ore di vapore da Roma verso la Toscana dalla parte opposta di Albano ed Ariccia, si trova la città di Magliano, luogo decantato per immoralità da non potersi dire di più. |
A013000472 |
Non andrà molto che si vedranno popolazioni e città intiere unite nel Signore in vincolo spirituale colla Congregazione Salesiana. |
A013000473 |
Io spero che se corrispondiamo al volere di Dio, non passeranno molti anni che le città e le popolazioni intiere non si distingueranno dai Salesiani che per le abitazioni. |
A013000524 |
Diciamo principali, perchè nel suo itinerario troviamo espressa l'intenzione di andare anche a Tolosa, a Bordeaux e in altre città; certo è pure che ai 19 di febbraio egli parlò di ventiquattro [94] domande provenienti da diverse parti della Francia; ma non abbiamo documenti se non per una corsa a Cannes.. |
A013000525 |
In quei giorni il Prefetto di Torino e il regio Provveditore agli studi visitavano insieme tutti gl'Istituti della città, e quindi sarebbero venuti anche all'Oratorio. |
A013000526 |
Trarremo l'ordito al nostro racconto da documenti dei nostri archivi e da altri conservati negli archivi della parrocchia di S. Giuseppe in quella città, scarsi tutti però circa questa prima fase delle trattative per la fondazione salesiana nella capitale della Provenza [44].. |
A013000544 |
Se non che in una città dove già tante famiglie religiose attendevano ai bisogni spirituali e materiali della popolazione, il Vescovo Monsignor Place non vedeva di buon occhio la venuta di una Congregazione nuova [49]. |
A013000545 |
Che cosa precisamente siasi fra loro concertato in quei giorni, non ci è dato saperlo; senza dubbio però le relazioni strette da Don Bosco a Marsiglia durante quella sua prima dimora e le conversazioni preliminari con l'abate Guiol segnarono in modo definitivo il punto di partenza per l'opera sorta l'anno dopo in quella città. |
A013000545 |
I giovani in casa erano poco custoditi, non hanno laboratori interni, e andavano a lavorare in città. |
A013000551 |
Per questo forse depose il pensiero di recarsi in altre città. |
A013000602 |
Il sindaco della città cavalier Raynaud, trattenuto da cause impreviste, vi si fece rappresentare dal Cavalier Toselli assessore. |
A013000616 |
Se poi nel corso della vita mortale, o Signori, avremo la buona ventura d'incontrarvi per le vie della città od in qualsiasi altro luogo, oh sì, [111] allora ricorderemo con gioia i benefizi ricevuti e rispettosi ci scopriremo il capo in segno d'incancellabile gratitudine sulla terra, mentre Iddio pietoso vi terrà assicurata la mercede dei giusti in cielo. |
A013000721 |
E tanto è grande questa stima, che qualcheduno mi propose di mandargli a Nizza alcuni studenti dell'Oratorio, proferendosi di pagare ogni spesa di viaggio, disposto a far loro percorrere gratuitamente la carriera degli studi, solo perché andassero, come essi dicono, a santificare quei luoghi, rendendo santi anche quelli del Patronato di Nizza e di altre città. |
A013000722 |
Ora passando dalla facezia a qualche cosa di più sodo, vi dirò che là a Nizza vi è un entusiasmo grande per la nostra Congregazione e [125] nella sola Marsiglia ci offrono nove case; trenta in tutta la Francia; senza contare le molte e molte altre che ci offrono in gran numero di città nella varie parti del mondo. |
A013000803 |
ecclesiastiche, ed è una delle più difficili, ma delle più importanti della città. |
A013001003 |
Quei posti militari, distanti l'uno dall'altro venti chilometri, sono divenuti col volgere del tempo tanti centri, intorno ai quali sono andate a stabilirsi famiglie di coloni, formando così villaggi e città; ma allora sorgevano isolati lungi da ogni consorzio civile. |
A013001007 |
Ciò che scrivi sulla Patagonia va d'accordo co' miei desideri: avvicinarsi poco alla volta, avvicinarsi mercè l'apertura di case nelle città è paesi più vicini ai selvaggi. |
A013001022 |
Tali oratori domestici diedero poi origine a regolari oratori festivi presso le parrocchie della città, dove gli ex - allievi continuavano a esercitate il loro zelo sempre sotto l'ispirazione e secondo le direttive di Don Lasagna. |
A013001108 |
Questi Religiosi giunsero in questa città privi di tutto, ricchi soltanto di buon volere. |
A013001142 |
Non infruttuose furono le sue fatiche, perchè giammai la chiesa italiana in questa città era stata si frequentata dai fedeli, come dal tempo che ne prese lui la direzione, aiutato dagli altri suoi compagni, che come figli di ubbidienza tutti adempivano il loro dovere. |
A013001174 |
P. S. IlSig. Canonico Ortalda, Direttore della Propagazione della Fede in questa nostra città, sarebbe pronto a darmi quel sussidio che la S. V. giudicasse di concedermi.. |
A013001182 |
"Riconoscendo, scriveva egli, quanta potenza sia in Lei, Rev.mo Signore, e non ammettendo dubbio sulla urgente necessità di provvedere questa povera e dimenticata città di un insegnamento utile qual è quello ginnasiale, mercè cui apresi pure la via al sacerdozio, i cui militi vanno ogni di più dileguandosi, oso implorare dalla S. V. Rev.ma di voler occuparsi con qualche sollecitudine della cosa e fra il più breve termine possibile riferirmi sulle più o meno possibilità dell'impianto di cui sopra". |
A013001184 |
L'amenità poi del sito, la salubrità dell'aria, la vicinanza della città, l'agevolezza delle comunicazioni coi paesi limitrofi e coi centri lontani, tutto rispondeva egregiamente ai bisogni di una comunità così numerosa e varia. |
A013001191 |
La casa per le nostre suore posta nell'amena città di Nizza Monf. |
A013001268 |
Nelle vicinanze di questa città di Nizza Monferrato esiste da parecchi secoli un convento con una Chiesa attigua sotto al titolo di Santuario della Madonna delle Grazie. |
A013001269 |
La Chiesa sarà provveduta di sacerdoti in guisa che i fedeli potranno comodamente farvi le loro divozioni ed il Convento [198] si cambierà in una casa di educazione, la quale mentre sarà di ornamento alla città dì Nizza, porgerà ai genitori un mezzo facile di allevare la figliolanza nella scienza e nella pietà. |
A013001368 |
Colà il Servo di Dio mandò le Figlie di Maria Ausiliatrice ad aprite un oratorio festivo per le fanciulle della città, avverandosi così una predizione del Beato Cottolengo, che quella casa sarebbe diventata un giorno abitazione di Suore.. |
A013001368 |
In questa città i coniugi Bertinetti, privi d'eredi necessari, avevano lasciato per testamento a Don Bosco la propria casa, affinchè egli se ne servisse a fare [216] del bene. |
A013001389 |
Visitare infermi nelle case e negli ospedali, soccorrere derelitti, catechizzare fanciulli, fondare e presiedere Conferenze di san Vincenzo in città e fuori, promuovere la buona stampa, essere sempre fra i primi dove ci fosse un bene da fare o un male da impedire, ecco la vita del conte Cays finchè restò in seno alla propria famiglia. |
A013001493 |
Perciò, rinunziando a ogni festa, si allontanò dalla città e recatosi col figlio a Sampierdarena, cantò ivi la messa nella chiesa dell'ospizio di San Vincenzo. |
A013001868 |
Questi Missionari dimorano nell'Ospizio nominato Patronage de S. Pierre nella città di Nizza Marittima.. |
A013001894 |
Dio benedisse i nostri deboli sforzi, e cinque Chiese furono già aperte al divin culto, a vantaggio dei fedeli: un piccolo Seminario in Villa Colòn presso Montevideo, capitale dell'Uruguay, ed il Santo Padre dimostrò gradimento che quel Collegio fosse chiamato coi suo venerando nome; altro Collegio fu aperto nella città di S. Nicolás de los Arroyos, il cui territorio confina cogli Indi; il terzo è un ospizio in Buenos Ayres pei poveri fanciulli specialmente selvaggi. |
A013001894 |
Quindi coll'autorizzazione di V. E. e coll'approvazione del Vescovo di Buenos Ayres si è aperto in questa medesima città una casa di studio o di Noviziato in cui preparare gli allievi per le missioni. |
A013001920 |
Poichè un gruppetto di Missionari doveva salpare da Lisbona, il Servo di Dio scrisse due volte a un sacerdote di quella città, ma senza averne mai risposta. |
A013001953 |
Quand'egli, di ritorno dalla sua città nativa, arrivò a Sampierdarena, il Beato era già a Torino; ma per lui aveva lasciato una lettera, scritta forse in latino, come usava fare talvolta per piacevolezza e in segno di confidenza, massime se voleva dare qualche buon consiglio. |
A013002002 |
[328] Non di rado pure, tornando da viaggi, se gli annunziava per il pranzo; il che faceva o a motivo dell'ora incomoda in cui sarebbe giunto all'Oratorio o per la premura di spicciare qualche faccenda in città o al tavolino.. |
A013002030 |
Essi ignoravano che si trovava in città uno sviscerato amico di Don Bosco e dei Salesiani, monsignor Pietro Lacerda vescovo di Rio Janeiro, due mesi prima ospite dell'Oratorio. |
A013002056 |
Un'altra conseguenza dell'accennata interpretazione fu che si credette doveroso non mandar più nessun prete dell'Oratorio a celebrare nelle chiese e negl'istituti della città, finchè gl'interessati non avessero provveduto a ottenere la licenza. |
A013002120 |
Un giorno incontrai per la città il buon D. Rua, che ho conosciuto dalla sua giovinezza, e standomi a cuore i rapporti di lui e dei suoi compagni con Mons. Arciv.vo gli dissi qualche parola in proposito; ma si dimostrò talmente addolorato per le esistenti scissure, che per poco ne piangeva per istrada, e mi fece compassione, onde non instai sull'argomento. |
A013002189 |
Quanto alle carte parmi che le abbia presentate a questa Curia, sebbene, essendosi da qualche settimana recato alla sua città natia, non lo possa affermare assolutamente.. |
A013002448 |
Il Servo di Dio mise solo due condizioni: che l'Arcivescovo considerasse la Congregazione Salesiana come le altre della città e che per dimostrare pubblicamente la fine degli screzi venisse a celebrare una Messa o a fare qualche funzione religiosa nella chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A013002489 |
Noi lo seguiremo più tardi nella città eterna, dove la Provvidenza lo conduceva a essere non solo spettatore, ma attore in grandi [386] avvenimenti. |
A013002558 |
Ma non contento Monsignore di questi risultati, con apposita circolare convocò di nuovo tutti i Parroci della città di Torino nel suo palazzo episcopale pel giorno 2 del corrente mese. |
A013002567 |
Salesiana in tutte le parti d'Italia, la screditò nella città di Torino, e lo scoraggiamento tra i Salesiani è tale, che parecchi postulanti mutarono proposito, ed altri già ricevuti non vollero più far parte ad una Congregazione così vituperata e l'abbandonarono; perciocchè i Salesiani possono essere coperti da ogni villania, ma sotto pena di sospensione loro è proibita la difesa.. |
A013002605 |
- Specialmente, aggiunse, mi parrebbe cosa di sommo pregio poter vedere nella loro divisa le guardie mandate dalla città per ispiare se Don Bosco predicasse la guerra o la sommossa o la resistenza alle leggi. |
A013002781 |
E poi avanti, avanti, tutto il littorale fino a Barcellona e quindi a Utrera, a Siviglia ed in altre città della Spagna.. |
A013002781 |
È poco lontana da Nizza, in una città chiamata Cannes: ma dobbiamo aprirci il passo per andare [439] ad aprirne altre a Marsiglia, a Navarra, Bordeaux, in altre città della Francia. |
A013002797 |
Gli rinnovò l'invito una volta che con la propria moglie lo incontrò per città; Don Bosco allora accettò, riserbandosi di fissare la data. |
A013002881 |
Se potrà bastare spedir un ricorso firmato dalSig. Prof. Pietro Guidazio unito al capitolato, si spedirà tantosto; del resto disponga pure diversamente, che noi volgeremo ad altra parte le nostre tende, essendo richiesti in varie città e paesi d'Italia e d'altri Stati". |
A013002933 |
Consistono essi in appositi locali destinati nei giorni festivi a raccogliere i giovanetti più pericolanti che dai varii paesi dello Stato intervengono a questa città, per trattenervisi con piacevole ed onesta ricreazione dopo aver compiuto i loro religiosi doveri. |
A013003020 |
Gli Eminentissimi Elettori si sarebbero potuti riunire a Roma? e l'elezione si sarebbe svolta libera e tranquilla, cioè senza tumulti di piazza e senza mene o pressioni o inframmettenze di qualsiasi genere da parte di coloro che sedevano al potere? Di qua e di là si stimolava il Governo italiano a immischiarvisi, in onta alla legge delle guarentigie, che glie lo vietava; avvenivano anche clamorose dimostrazioni settarie in più città d'Italia al grido di "Abbasso le guarentigie!". |
A013003073 |
Si vogliono disperdere le pietre del santuario; abbattere il muro e l'antemurale e così mettere confusione nella città e nella casa di Sion. |
A013003128 |
Non è gran tempo che passando nel quartiere di Roma che chiamano Città Nuova ho veduto una turba immensa di ragazzi che scorrazzavano rissando e bestemmiando. |
A013003216 |
Don Bosco ripartì da Roma alle due e mezzo pomeridiane del 26 marzo, dopo tre mesi e tre giorni di permanenza nell'eterna città. |
A013003288 |
Gli premeva molto di ben disporre per mezzo di Don Ronchail gli amici nizzardi, affinchè gli prestassero man forte allora che l'opera salesiana era sul punto di consolidarsi nella loro città. |
A013003337 |
Non si hanno altri provvedimenti fuori dei ricorso alla vostra carità, o benemeriti Nicesi, e di quei benevoli signori che dimorano in questa medesima città.. |
A013003351 |
Aveva in animo di recarmi quanto prima a Marsiglia, ma una dimanda urgente fa che lunedì prossimo debbo recarmi [a Roma] e ciò per secondare i voleri del S. Padre che a sue spese vuole che apriamo una casa nella Spezia che è città di protestanti e di Massoneria, un'altra a Roma. |
A013003437 |
Ciò posto, non si potrebbe coll'Orfanatrofio di S. Siro, e dell'altro della Navarre stabilirne uno in Fréjus dove fare: 1� Il giardino di ricreazione, oratorio e scuole domenicali pei giovanetti della città?. |
A013003437 |
Più le città sono popolate, più fanno per noi. |
A013003450 |
Le difficoltà si complicavano con tre altre pratiche, le quali si trovavano già sul tappeto, per l'orfanotrofio cioè di Saint - Cyr, fondato pure dall'abate Vincent, per una casa a Cannes, che in un primo tempo si annunziava di grandi proporzioni, e per la fondazione di Marsiglia, dove anche l'importanza della città imponeva inizi adeguati.. |
A013003488 |
Egli era colui su cui maggiormente calcolavamo per la casa da aprirsi in codesta città. |
A013003583 |
Nel mese di febbraio ultimo decorso il Signor Ministro dell'Interno chiedevami di esprimere il mio pensiero intorno al sistema preventivo e sulla possibilità di provvedere ai fanciulli che non sono perversi, ma solamente abbandonati e perciò pericolanti, nelle varie città d'Italia, e specialmente di Roma.. |
A013003605 |
In questo modo provvederebbe [555] ad un gran numero di poveri fanciulli che dimandano di essere ricoverati, e si porrebbe anche un termine al grave e dispendioso inconveniente di inviare da questa città una moltitudine di ragazzi all'Ospizio di Torino e di S. Pier d'Arena.. |
A013003626 |
I� Dalle città o dai diversi paesi dello Stato vanno in altre città e paesi in cerca di lavoro. |
A013003653 |
Regnano incertezze sulla data del colloquio e quindi sulle persone che coprivano allora determinati uffici; ma sembra verosimile che fra il sovresposto disegno ministeriale per la città di Roma e una proposta prefettizia che ora vedremo per la Generala di Torino corra un qualche rapporto cronologico.. |
A013003727 |
Verso la fine di marzo erasi scoperto che in città serpeggiava la congiuntivite, malattia degli occhi attaccaticcia. |
A013003808 |
Monsignor Gastaldi il 13 di quel mese nella pianta del doppio edifizio scrisse e sottoscrisse: "Avendo esaminati i disegni per la nuova chiesa a onore di S. Giovanni l'Evangelista da erigersi nella nostra città arcivescovile di buon grado li approviamo". |
A013003832 |
Nella dispensa del mese di aprile del Bollettino Salesiano che V. S. Ill.ma pubblica in San Pier d'Arena è comparsa una raccomandazione ai fedeli per convertire in monumento alla S. M. di Pio IX la nuova chiesa che si sta per cura di Lei costruendo in cotesta Città, sotto il titolo di San Giovanni. |
A013003884 |
Credo che l'autorità arcivescovile di Torino non si voglia estendere fin là, chè il Bollettino si spedisce ai soli cooperatori o benefattori Salesiani delle varie città e paesi dove abbiamo delle case. |
A013003938 |
L'indomani l'Arcivescovo gli scrisse in proposito: "Ieri V. S. mi parlò della benedizione [590] e posizione della pietra angolare della nuova chiesa di S. Giovanni in questa città, come di cosa prossima. |
A013003939 |
Non passarono ventiquattro ore che, ripensandovi sopra, tornò a scrivergli: "Riflettendo sulla cerimonia del benedire e porre la pietra angolare della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in questa città, penso che forse potrà piacere a V. S. di compierla Ella medesima. |
A013003948 |
Io non domando altro che di essere tenuti nel grado che sono le congregazioni ecclesiastiche di questa città. |
A013003965 |
Dal giorno in cui abbiamo conosciuto questo suo desiderio, noi abbiamo sempre avuto riguardo di sfuggire questa parola in tutte le copie del Bollettino, destinato ai Cooperatori della città e della Archidiocesi di Torino. |
A013003990 |
Così scorgendo l'immenso bene che in questa Chiesa e nell'Ospizio attiguo andrassi operando, a pro delle anime; a gloria di Dio, ad onore della Chiesa Cattolica, a giovamento della civile Società, a profitto della cara città di Torino, il vostro spirito in Cielo ne esulterà di purissima gioia, mentre di nuove gemme si abbellirà la vostra corona di gloria.. |
A013004068 |
Ond'è che nei paesi e nelle città, dove non esistevano case salesiane, quando gli associati giungessero a una diecina, volle che avessero un capo col titolo di decurione, che poteva essere eccezionalmente anche un laico esemplare. |
A013004092 |
Fu scelta all'uopo questa chiesa delle nobili Oblate di santa Francesca, perchè questo istituto fu il primo che in questa calma Città abbia cominciato a beneficare i poveri ragazzi delle case salesiane. |
A013004095 |
C'eran tante [619] miserie da sollevare nella loro città; a che dunque disperdere le loro beneficenze in opere belle e buone, ma fuori di Roma? "I Romani, disse Don Bosco, che fecero sempre grande carità e fortemente aiutarono le opere dei Salesiani, devono consolarsi di aver fatto cosa utile ai Romani. |
A013004095 |
Del resto ognuno cooperi pure al benessere della gioventù di questa grande città; poichè i Salesiani stessi godono della speranza che Dio concederà loro di potersi presto unire a voi e a questo zelantissimo clero a pro della povera gioventù di Roma. |
A013004095 |
In ogni tempo un numero considerevole di ragazzi fu inviato da questa città nelle case salesiane; molti vi si trovano presentemente, parecchi dimandano ora di esservi condotti e ricoverati. |
A013004095 |
Ma frattanto si rifletta che Roma è città cattolica, anzi il centro del Cattolicismo; perciò in ogni tempo la carità dei Romani si è estesa a tutti i paesi e a tutti i cattolici. |
A013004100 |
Il libro fece gran rumore in città; i preti specialmente smaniavano di conoscerne l'autore. |
A013004126 |
[626] Ed i benefattori continuando i loro aiuti, ed altri ogni giorno aggiungendosi ai primi, si potè in due altri punti di questa città aprire due altri oratori: uno in Vanchiglia chiamato dell'Angelo Custode, che poi, eretta la chiesa parrocchiale di S. Giulia, si trasportò accanto a detta parrocchia; l'altro denominato da S. Luigi fu aperto a Porta Nuova. |
A013004127 |
Ma i bisogni sentiti in Torino incominciarono a sentirsi potentemente anche in altre città e paesi, e continuando sempre l'aiuto dei cooperatori, si poterono ordinare regolarmente le opere fondate ed estenderle fuori di Torino.. |
A013004128 |
Chi fece tutte queste cose? Un prete? No! due, dieci, cinquanta? No! Neppure un numero maggiore avrebbe potuto fare tanto! Furono i tanti cooperatori e cooperatrici che in ogni parte, in ogni paese e città si unirono d'accordo ad aiutare questi pochi preti. |
A013004128 |
Come fare? La religione cattolica non guarda a luogo, a città, a persone; essa è universale e vuole che dovunque si faccia del bene e dove maggiore è il bisogno, quivi esige che maggiori siano gli sforzi della carità. |
A013004129 |
Oh se voi vedeste quante domande da ogni parte del mondo vengono fatte, perchè si aprano case per poveri giovani abbandonati! Una volta, solo nelle grandi città, bisognava provvedere all'anima e al corpo di tanti poveri giovani, abbandonati, scandalizzati, vittime infelici del delitto, della miseria, dei vizio; ma ora in quanti altri luoghi anche piccoli bisogna provvedere alla gioventù pericolante, se si vuole salvare la società. |
A013004132 |
Altra opera non piccola si è mettere un argine all'eresia che minaccia invadere tante città e paesi. |
A013004144 |
Da Firenze un signor Rastrelli, socio delle conferenze di San Vincenzo, fece per Don Bosco una comunicazione confidenziale al confratello torinese signor Falconet, il quale rimise lo scritto al conte Cays: era la prima mossa per l'apertura di una casa nella città dei fiori. |
A013004229 |
Il canonico Manini, già prevosto di Soresina, aveva fondato in vari punti di quella città sette case, chiamate della Provvidenza, per fanciulli e fanciulle, per le giovani pericolanti, per suore e per altri. |
A013004230 |
Parve che ci fosse la possibilità d'intendersi quindi è che il Vescovo scrisse a Don Bosco [330]: "Piaccia al Signore che abbia la consolazione di vedere in questa mia città i suoi figli e l'opera di benedizione che portano dovunque! Si ricordi V. S. Rev.ma che casa mia è casa sua. |
A013004234 |
Mercè l'opera di parecchie ottime persone si è acquistato un grandioso locale con apposite e spaziose ricreazioni e con chiesa annessa, in una delle migliori posizioni della città. |
A013004234 |
Nuovamente La prego, mi esaudisca e voglia procurare a questa mia povera città tanto bene.. |
A013004245 |
Ivi Don Francesco Grilli, zelante cooperatore, interpretando anche il desiderio di molti suoi concittadini, chiamò a raccolta i cooperatori lughesi e li invitò a prendere l'iniziativa di preparare una fondazione salesiana nella loro città. |
A013004251 |
Aveva fissato un alloggio in città per un certo tempo; dormiva quindi fuori, ma alle otto del mattino rientrava nell'Oratorio e vi restava fino alle otto di sera, lavorando. |
A013004280 |
Egli è per provvedere almeno in parte a questo bisogno che ogni anno non meno di cento fanciulli di questa città sono inviati negli ospizi salesiani di Genova e di Torino. |
A013004280 |
Quest'alma città nei tempi normali era abbondantemente provveduta d'istituti educativi per ogni condizione di cittadini. |
A013004290 |
probabile che questa istanza fosse girata al Cardinal Vicario, a cui direttamente spettava il provvedere ai bisogni spirituali della Città eterna; vedremo fra breve il fondamento [652] di questa probabilità. |
A013004315 |
La condizione anormale in cui trovasi la cristiana educazione in questa Alma Città richiama l'attenzione di tutti i buoni Cattolici che la Divina Provvidenza abbia posto in grado di venire in soccorso.. |
A013004324 |
Iacobini ed il sig. cav. Silenzi commossi dal tristo avvenire che si va preparando ai giovanetti poveri ed abbandonati della città di Roma sopratutto in fatto di religione, desiderando di cooperare agli sforzi di S. S. il regnante Leone XIII per tenere lontani i figli del basso popolo dalle massime protestanti, hanno deliberato di aprire una casa, ossia un ospizio, cedendo la direzione e l'amministrazione interna ai soci Salesiani come quelli che sono di proposito consecrati al bene della pericolante gioventù.. |
A013004344 |
8� I Salesiani andando come congregazione religiosa nella città di Roma è inteso che preventivamente dovranno prendere i concerti e le condizioni che il Santo Padre o l'Em.mo card. |
A013004361 |
Da gran tempo amico di Don Bosco, gli aveva già fin dall'anno innanzi espressa l'intenzione di abbandonare quel suo commercio, perchè diceva che gli affari non gli andavano più bene; sperava per altro che, trasferendo il suo domicilio a Torino, avrebbe potuto accudire meglio la fabbricazione delle maglie, che faceva fare a Bosco Marengo e a Lanzo: onde, assai prima che il Servo di Dio lo invitasse, egli ricercava un alloggio per la famiglia, nella città di Torino.. |
A013004385 |
In seguito, visto che continuava a lavorare e non pensava alla consegna della cartiera, Don Bosco lo citò avanti al tribunale di commercio, dove fu condannato con sentenza del 30 agosto 1878, della quale ecco il tenore: " Il Tribunale di Commercio di Torino... dichiara, previo regolare inventario a farsi dal perito infra nominato, tenuto il Varetto alla consegna al Don Bosco dello stabilimento a Cartiera di Mathi colle sue dipendenze, attrezzi, meccanismi e merci, inibendo il Varetto di più oltre ingerirsi in qualunque guisa nell'andamento della Cartiera medesima, mandando al Varetto stesso di consegnare al liquidatore Carlo Cereseto di questa città, che si nomina d'ufficio, tutti i libri e registri di contabilità tenuti dal Varetto, con incarico di formarne altresì il conto del rispettivo dare ed avere, dichiarando la presente esecutoria non ostante appello senza cauzione. |
A013004424 |
A suo tempo si vedrà che cosa è capace di fare anche qui la Madonna Ausiliatrice con l'appoggio e la cooperazione di caritatevoli persone, che certo non mancano in questa città. |
A013004433 |
Fra le città d'Italia in cui abbondano ragazzi abbandonati è certamente la Spezia. |
A013004443 |
Il Cardinal Nina nella sua risposta diceva: " [Sua Santità] mi ha incaricato di manifestarle nell'augusto suo Nome la viva e sincera [676] soddisfazione per i buoni risultati ottenuti finora, e di esprimerle insieme la ferma e sicura speranza in cui è che i buoni Salesiani vorranno da ciò stesso togliere motivo per proseguire sempre con maggior zelo ed impegno nella santa impresa, e molto giovare poco per volta all'infelice gioventù di cotesta città" [352].. |
A013004443 |
La cappella dedicata a S. Paolo Apostolo è frequentata alla festa dagli allievi e da molti fedeli della città. |
A013004443 |
Per questo sarebbe necessario che qualche persona della città ci porgesse generosa la mano; ma quantunque tutti i buoni veggano quest'opera con compiacenza e ci animino all'impresa, tuttavia finora non si potè ottenere nè sperare aiuto e senza qualche sovvenzione che ci manda ogni tanto il nostro Superiore, ci troveremmo a mancare delle cose più necessarie". |
A013004443 |
Un'opera da molti dimandata ed indispensabile in questa città sarebbe un Ospizio per ritirarvi i giovanetti più poveri ed abbandonati, per insegnar loro un'arte o mestiere, e trarli così dalla mala via e renderli capaci a guadagnarsi un giorno onoratamente il pane della vita. |
A013004444 |
Signora della Neve" e al tempio andasse unito "uno di quelli istituti di carità e morale educazione, ai quali il Rev. Don Bosco aveva dedicato tutta la sua vita e di cui mercè sua erano fornite moltissime città della Francia e dell'Italia". |
A013004452 |
Ho ricevuto con sentimento di sincera gratitudine la veneratissima lettera di V. Eccellenza Rev.ma, nella quale mi dà notizia che la Provvidenza [678] ha già preparato i mezzi per dar principio ad una casa di poveri artigianelli in cotesta città, essendo appunto questo lo scopo principale della nostra Congregazione.. |
A013004463 |
Fu notata ed encomiata in città la calma dei Salesiani. |
A013004464 |
Non così un altro foglio lucchese, denominato Il Progresso, che pigliando occasione dalla dimostrazione descritta e da corrispondenze comparse sulla Riforma dell'11 luglio e sul Telegrafo del 14, giurava ai suoi lettori che sì, che veramente "alcuni monaci della Compagnia di Gesù" erano venuti a cercare un ricetto nella loro città; ma che "sempre eguali a se stessi" nascondevano "la loro odiosa qualità sotto nomi di altre associazioni religiose". |
A013004465 |
Emissari dell'una e dell'altro corsero la città a caccia di firme. |
A013004497 |
Vide ai 10 di ottobre del 1878, quando col maestro Giovanni Vota per compagno e con cinquecento bigliettini da due lire in tasca pose piede nella storica città. |
A013004505 |
Quattro mesi dopo che egli era giunto colà, il Vescovo scriveva a Don Bosco [369]: " Questo sacerdote è irreprensibile, operoso, edificante, istruitissimo e oltre la benevolenza e la stima del Vescovo si è guadagnata una non ordinaria riputazione presso il Laicato e presso il Clero di questa città: e ciò Le dico, perchè Le sia di consolazione il sentire come questo suo allievo corrisponda alle paterne premure che Ella gli ha sempre prodigate ". |
A013004510 |
Come al loro Vescovo, così scrissero pure a Don Bosco dicendogli fra l'altro: " Essi [i deputati], in vista del notevole progresso riconosciuto nei giovani che frequentano le scuole degli amati suoi figli, in vista altresì dell'utile grande che può ridondarne a bene di questa Città e Diocesi Sabina, facendo propri i sentimenti di Sua Eminenza, si rivolgono a V. S. perchè voglia accettare e provvedere la direzione degli studi... nel modo più confacente al bene della gioventù studiosa ed a gloria di Dio più vantaggioso, che crederà nella sua sperimentata saggezza [696] e prudenza. |
A013004520 |
3� Se possono anche intervenire quelli della città come semplici allievi o come semiconvittori.. |
A013004548 |
L'occasione si presentò: nel 1876 due signore legatarie del Bertinetti, preso consiglio da Don Bosco si accordarono con altre della città per raccogliere ogni festa dopo mezzodì alquante ragazze nel cortile della casa appartenente al Beato, intrattenerle in onesti divertimenti e mandarle al catechismo nella parrocchia. |
A013004548 |
Questo sollevò grave malcontento in città e persone benevoli pregarono Don Bosco di desistere da tale vendita. |
A013004554 |
Il Sac. Bosco nel desiderio di provvedere al bisogno morale delle povere fanciulle della città di Chieri, avrebbe preparato un edifizio ed una Cappella dedicata a S. Teresa nella casa già Bertinetti.. |
A013004569 |
Il vivo desiderio di vie meglio propagare la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente il bisogno di promuovere il bene morale e religioso nelle zitelle della città di Chieri, oggidì esposte a gravi pericoli, ci hanno eccitato ad aprire in detta città a vantaggio delle medesime un oratorio festivo. |
A013004595 |
4� Nella Spezia, città invasa dalla massoneria e dall'eresia, in breve tempo aumentò la popolazione a segno che da cinque giunse a venticinque mila anime, e per sopra più essendo state ridotte ad uso profano alcune chiese, e conventi, ne seguì la dolorosa deficienza di clero, di chiese cattoliche, onde quel campo evangelico rimase quasi tutto in preda dei nemico della fede. |
A013004602 |
Ma la città di Ventimiglia si trova in assai maggiore bisogno [che non quella di Spezia] dell'assistenza di V. S. A poca distanza da questa città in una amena pianura detta Vallecrosia in pochi anni si fabbricarono case ed opifici, sicchè ora si è formata una vera popolazione. |
A013004604 |
Ci parve questo mezzo il più opportuno, come quello che tende la mano alla grande e alla piccola beneficenza in qualunque misura, e ci apre la via a ricorrere eziandio con fiducia tanto ai benemeriti nostri concittadini, quanto alle persone agiate che dimorano nelle altre città o paesi della provincia". |
A013004723 |
Abitavano in una stanza annessa a una cappella dedicata a Notre Dame de Bon Voyage, oggi matrice della città, e facevano scuola in un casotto di legno che dava da un lato sopra una gran piazza, piena sempre di movimento e di rumori, e dall'altro sul mare. |
A013004743 |
Ivi, a sei chilometri dalla città di questo nome, in riva al mare l'abate Vincent aveva fatto acquisto di un vasto edifizio, denominato il Castello, e vi aveva messo un orfanatrofio misto. |
A013004780 |
La città era in agitazione pro e contro la santa memoria del vescovo Belzunce, che dal 1720 al 1722 durante una fiera pestilenza era stato il Carlo Borromeo del suo gregge. |
A013004875 |
Il Vescovo nuovo di quella città scrive che vuole affidarci assolutamente la Maitrise della cattedrale; procureremo che una cosa non guasti l'altra.. |
A013005066 |
3� Divenuto questo insufficiente al gran bisogno coll'appoggio del governo ne fu aperto un altro per arti e mestieri nella medesima città dove sono raccolti trecento orfanelli con pubblica chiesa. |
A013005066 |
Molti paesi ed anche città passano degli anni senza vedere il Sacerdote Cattolico. |
A013005066 |
Quell'Arcivescovo pertanto accolse colla massima benevolenza i nuovi inviati, e tosto loro affidò l'amministrazione della chiesa detta della Misericordia o de los Italianos, posta nel centro della città, allora abbandonata. |
A013005067 |
5� Un collegio convitto, ed esternato a S. Nicolás de los Arroyos, ultima città della Repub. |
A013005068 |
6� In questa medesima città aprirono una chiesa pubblicamente funzionata.. |
A013005073 |
11� Sul fini del passato Novembre Mons. Vera propose ai Salesiani, e fu accettata la parrocchia di Las Piedras, città di circa 6000 anime senza preti e senza maestri di scuola.. |
A013005112 |
Ho notato in breve il successo ottenuto nelle case o meglio nel seminario, già attivato di S. Nicolás de Los Arroyos, ultima città della Repubblica Argentina limitrofa ai selvaggi; pare si manifesti il tempo di misericordia per quei popoli, che perciò possa tornare non infruttuoso un esperimento, nella medesima Patagonia dove i missionarii sarebbero invitati da due famosi Cacichi a recarsi nei loro paesi assicurando assistenza e protezione. |
A013005178 |
Una città così popolosa, mentre per i figli di genitori agiati abbondava di fiorenti collegi, non aveva dove far impartire una sana educazione ai poveri figli del popolo, che brulicavano per le sue infinite strade e piazze. |
A013005565 |
Le missioni aperte in America, la molta messe che ci presentano quelle repubbliche e gli stessi selvaggi; la spedizione dei missionarii e di quelli che si preparano a partire; la chiesa di S. Giovanni Evangelista per fare un po' di argine ai protestanti, che hanno invaso uno dei più popolati quartieri di questa città: tutte queste imprese ci hanno stancati ed indebitati.. |
A013005627 |
Faja Felice di Asti ed ora residente in questa città di Torino, Via Cernaia, n. I.. |
A013006196 |
della città e prov. di Torino.. |
A013006421 |
Egli aveva appena finito di proferire le ultime parole, quando giunse Don Deppert dalla Spezia, annunziando che Don Bosco era aspettato colà per decidere circa un ampliamento di quella casa; e che là si lamentavano, perchè Don Bosco di quella casa non si curava, quasi che non fosse sua; e che anche i buoni della città si mostravano scoraggiati, e che non sapevano spiegarsi come mai Don Bosco pensasse così poco a un bisogno così sentito. |
A013006601 |
Del resto non le fuggirà la necessità d'inviare qui ad un tempo un suo Ecclesiastico dipendente che la rappresenti e che pel momento prosegua l'opera ch'ella ha intrapresa, quando non avesse già disposte le cose perché ritorni al suo posto ilSig. D. Giuseppe Scappini, momentaneamente allontanatosi per isfuggire i calori di questa Città.. |
A013006738 |
Dominum, laudate nomen Domini, per la generosità con la quale Iddio ha trattato me e i miei compagni nel pellegrinaggio, che abbiamo compiuto alla Città Eterna, ove la maraviglia di questo secolo, l'augusto Vegliardo del Vaticano, l'immortale Pio IX governa quella Chiesa, nella quale siam nati, viviamo e speriamo di morire, e nella quale sola possiamo ottenere la gloria eterna.. |
A013006872 |
2� Nella stessa città si aprì un orfanotrofio per dar ricetto ai più poveri e pericolanti, specialmente agli Indi.. |
A013006875 |
5� In questa stessa città si funziona una Chiesa pubblica, si assiste e si dirige un piccolo ospedale in cui avvi grave bisogno di chi amministri i conforti di Nostra Santa Cattolica Religione.. |
A013006877 |
7� Presso la città di Montevideo si aprì la Chiesa di Santa Rosa funzionata a benefizio degli adulti.. |
A013006878 |
8� Ora sono conchiuse le pratiche per aprire una casa nella città di Dolores, una a S. Cruz sullo stretto Magellanico ed una a Petropoli nel Brasile.. |
A013006887 |
1� Aiuto materiale per sostenere i Collegi aperti per le Missioni in Torino, nella città di S. Pierdarena presso Genova e nella città di Nizza al Mare ed altrove... |
A013006910 |
I sottoscritti convengono sulla vendita e compra dello stabile esistente presso la città di Nizza Monferrato noto sotto al nome di Convento della Madonna delle Grazie alle seguenti condizioni:. |
A013006927 |
Venuto quel santo chiostro in mano del demanio per la soppressione del 1855, la Congregazione di carità di Nizza [939] ne fece acquisto con intendimento di farne un'Opera Pia: ma fece permuta di detto locale con altro stabile del Municipio di quella città, il quale pure non sapendo qual pro ritrarne cedette questo possedimento ad una Società Enologica, che da molti anni tiene questo Convento coll'annessa chiesa convertiti in usi profani, ed in magazzino di vino. |
A013007048 |
Il popolo é guasto nelle città di Lisboa e Porto, almeno in gran parte, e quantunque molti abbiano buon cuore e fede, sono abbandonati. |
A013007167 |
3� In questo decreto e nel modo con cui si fa eseguire, non si fa eccezione alcuna, non dei Superiore Generale, non dei conosciuti dai Rettori delle Chiese e residenti nella Diocesi, anzi nella stessa città Arcivescovile, il che sembra un eccessivo rigore.. |
A013007525 |
Nella visita eseguita in codesto Istituto dai sanitarii all'uopo delegati dalla Commissione di vigilanza incaricata da questo Consiglio Prov. Sanitario dell'ispezione delle scuole ed Istituti di questa città per proporre i provvedimenti indispensabili ad impedire ogni ulteriore diffusione della congiuntivite granulosa e curarne la distruzione, fu pur troppo riconosciuta una trascuranza di nettezza sia nel mobiglio, che nelle biancherie, la mancanza di luce e di aria in tutti i [974] locali, che hanno le pareti sucide e i pavimenti di mattoni polverosi e guasti, e sono del tutto angusti in relazione al numero degli allievi.. |
A013007728 |
Nei primi giorni della scorsa settimana scriveva alla S. V. onorevole pregandola di una risposta riguardo alle funzioni religiose, che da alcuni mesi si fanno nell'Oratorio così detto di D. Bosco eretto nel distretto parrocchiale di questa città: Tale mia lettera era motivata dalle prescrizioni Sinodali non che dalle orali nostre intelligenze.. |
A013007739 |
La S. V. vorrebbe, che siffatte funzioni non si tenessero contemporaneamente a quelle del Duomo; ma dica, di grazia, quando vorrebbe che noi le facessimo? Se prima, resterebbe troppo presto, e le ragazze, finite le funzioni, uscirebbero dall'Oratorio per recarsi a girovagare per la città, anzi le più grandicelle andrebbero sui balli come fanno molte di quelle, che non frequentano ancora l'Oratorio. |
A013007749 |
Uscite di Chiesa s'intrattengono nuovamente in varii trastulli sino verso notte e così s'impedisce che vadano a girovagare per le vie, e persino a portarsi in sui balli, che ogni festa si piantano nei principali punti della città, dove nel tempo delle sacre funzioni, per la noncuranza di molti genitori si veggono dolorosamente giovanetti e giovanette fin dai 12 anni insieme raccolti nel tristo divertimento.. |
A013007750 |
Io farei osservare che per questo bisognerebbe appigliarsi o all'una o all'altra di queste due cose: o mandare via dall'Oratorio le ragazze intorno alle ore due o alle tre, e così metterle in pericolo di andare di qua e di là, per la città, poiché V. E. conosce assai bene in che tempi viviamo e quale libertà i genitori lasciano alla loro figliuolanza: oppure incominciare le nostre funzioni verso notte, e di notte mandare a casa le giovanette, giacché le funzioni del Duomo finiscono [992] circa le ore 5 di sera. |
A013007751 |
Ora questo scopo e questo frutto si comincia ad ottenere nel detto Oratorio, così che molte persone della città e pur del Rev.mo Capitolo riguardano ormai quest'opera come una benedizione di Dio. |
A013007765 |
E di più quasi ogni festa si danno balli pubblici alla porta della città di Chieri o nei cortili privati. |
A013007846 |
Siccome poi egli si reca in Marsiglia per dirigere un orfanatrofio nello scopo di raccogliere poveri ed abbandonati fanciulli e farne buoni cittadini, così lo raccomanda umilmente ma caldamente al Console Italiano residente in quella città ed alle autorità locali, affinché vogliano prestargli benevola protezione, ove ne sia d'uopo.. |
A013008256 |
[229] Nella recente sistemazione della città quella casa è stata demolita. |
A013008272 |
Città di Castello, Lapi, 1888). |
A013008339 |
[303] Qui si rimandava alla nota seguente: "Giova notare che per Cooperatori noi intendiamo i nostri benefattori non solamente di Torino, ma di vari altri paesi e città d'Italia, di Francia e ancora di America, dove furono aperte le nostre case a pro della pericolante gioventù. |
A013008376 |
"Con atto ricevuto dal notaio Pietro Vittorio Pavesio di questa città, nel giorno 25 corrente mese, il sottoscritto sacerdote Giovanni Bosco del fu Francesco, nato a Castelnuovo d'Asti, residente in questa città, ha revocato la procura che, con precedente atto delli 5 luglio 1877, ricevuto dallo stesso notaio, che, aveva passato in capo al sig. Varetto Domenico del vivente Giacomo, negoziante, nato a Cambiano, residente a Torino.. |
A013008392 |
Il popolo però avrebbe voluto vederla non quasi a pigione in casa altrui e nel centro della città, ma, come prima, in casa sua e dinanzi a più vasto orizzonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000071 |
La fama del prodigio si sparse per tutta la città, levando un rumore straordinario, sicchè principiarono visite senza fine. |
A014000072 |
Quel giorno Don Bosco fu invitato a pranzo dal Vescovo, elle lo volle seduto accanto a sè, fra una corona di dieci parroci della città. |
A014000073 |
In mezzo a tanto entusiasmo era sorta la proposta di una conferenza: ma la facesse Don Bosco, la tenesse nella chiesa parrocchiale o almeno parlasse a un pubblico scelto in un salone della città. |
A014000075 |
Fu dunque ben inspirato il signor Giulio Rostand, presidente della Società Beaujour, ad allestire in onore di Don Bosco un banchetto veramente regale, a cui convitò il fiore della città. |
A014000152 |
Potendomi solo trattenere poco tempo nella santa città dovremmo proprio trattenerci qualche giorno intiero a chiaccherare.. |
A014000161 |
Nella vetusta città romana accadde un curioso episodio, narrato più tardi da Don Bosco stesso e raccolto da Don Lemoyne Recatosi a visitare il barone Martiri, fu da lui trattenuto a mensa in mezzo alla sua famiglia. |
A014000166 |
La città d'Hyères dista venti minuti di cammino dalla stazione. |
A014000178 |
Il suo medico dottor D'Espiney le consigliò l'aria di Nizza, La contessa nel gennaio del 1879 era in quella città, ma non vi sperimentava alcun giovamento; anzi prostrazione generale, inappetenza, insonnia, insofferenza di qualsiasi fatica, fosse anche di fare pochi gradini, le rendevano la vita insopportabile. |
A014000200 |
La lettura di due lettere, scrittegli da Don Bologna, gli suggerì questa osservazione: ""Io credo elle qualunque francese fosse venuto a Torino, quand'anche facesse miracoli, non avrebbe avuto le profferte avute da noi in Francia e soprattutto a Marsiglia, città così gelosa di estranee ingerenze". |
A014000285 |
Era sindaco della città un nipote del cavaliere, che abitava nella medesima casa. |
A014000287 |
Tre carrozze padronali portarono in città Don Bosco e il suo seguito. |
A014000290 |
A dispetto delle distrazioni carnevalesche, il nome di Don Bosco risonava per ogni dove nella città. |
A014000291 |
Il Beato, con carrozza inviatagli da una buona signora di Lucca, visitò parecchie benemerite persone della città sofferenti nella salute. |
A014000293 |
Di un fatto specialmente corse in brev'ora la notizia per tutta la città. |
A014000364 |
I giovanetti raccolti nell'Ospizio di S. Francesco di Sales in Torino stretti da grave bisogno si raccomandano ai Benemeriti Cooperatori [72] e Cooperatrici di questa Alma Città. |
A014000378 |
Nella città dei Papi attraverso la breccia di Porta Pia l'onda protestantica irruppe impetuosa e dilagò. |
A014000400 |
Chi può immaginare la nostra gioia? Al primo giorno libero, su diversi carrozzoni ci siamo messi per alla volta dell'eterna città. |
A014000421 |
Da questa alma città godo assai di poterla ringraziare degli atti di benevolenza che in molte circostanze usò alla nostra casa, o meglio ai nostri poveri ragazzi.. |
A014000528 |
Lo chiamava "probo cittadino", onore della città torinese, innanzi al quale egli s'inchinava rispettando nella sua persona "non il sacerdote, ma l'angelo della pubblica beneficenza, l'apostolo di Cristo"; facendo poi appello ai giornalisti, soggiungeva: "Non facciamo questioni di partito. |
A014000534 |
- Parole che alludevano a incipienti trattative per un'opera da stabilirsi in quella città.. |
A014000553 |
L'autore finisce invitando tutti i veri cattolici a farsi Cooperatori salesiani e formulando questo voto: "Possano tutte le nostre città di Francia appoggiate con abbondanti limosine la formazione di questi ateliers cristiani. |
A014000564 |
Il fatto è degno di memoria, per essere stata la prima volta che in un gran centro i Cooperatori facessero da sè; la qual cosa denota chiaramente quanto fosse ben avviata l'organizzazione in quella città; non bisogna dunque passarvi sopra di sfuggita.. |
A014000565 |
Mancavano forse a Modena istituzioni giovanili di carattere popolare? Vi faceva forse difetto lo zelo dei privati in aiuto del clero? A che dunque una nuova unione? Rispose: " La Pia Società dei Cooperatori Salesiani non fa se non proporvi di unirvi in santa lega per rendere più efficace l'opera vostra, offrirvi spirituali vantaggi in ricompensa delle vostre fatiche, pregarvi a procacciare sempre più il bene dei giovanetti ed invogliare altri a darvi mano per sostenere, promuovere e favorire con tutte le forze, le istituzioni educative che noi abbiamo nella nostra città". |
A014000567 |
In città fece visita soltanto alla contessa Da Rio. |
A014000570 |
L'Arcivescovo, che fu cordialissimo col Servo di Dio e tirò avanti per due ore a discorrere con lui, vedeva bene l'andata dei Salesiani nella sua città. |
A014000604 |
Ora Don Bosco aveva colà un vecchio condiscicele di Chieri, già suo intimo amico, quell'Annibale Strambio da Pinerolo, del quale egli parla nel primo de' suoi scritti che sia giunto fino a noi [75]; allora console generale italiano nella città, non avrebbe egli potuto porgergli una mano per ottenere da Roma un buon sussidio? Gliene scrisse dunque, pregandolo vivamente di pigliarsi a petto la cosa. |
A014000608 |
A fine di dare qualche provvedimento a questi sfortunati giovanetti d'accordo colla E. V. e coll'appoggio della carità di lei e di altri cittadini, si aprì l'ospizio di artigianelli in cotesta città via Beaujour n. g. Ma appena aperto rimase tosto pieno di poveri fanciulli, e presentemente vi sono già circa So artigianelli con altrettanti che vengono a scuola come esterni. |
A014000608 |
Ad unico fine di provvedere almeno in parte a questi giovanetti, ho procurato di attivare un Patronato pei poveri fanciulli nella città di Nizza Marittima, una colonia agricola alla Navarra presso Frejus ed un'altra a S. Cyr presso Tolone. |
A014000608 |
Come è ben noto alla E. V. in questa città e dintorni sonvi non meno di 80.000 italiani. |
A014000608 |
Ma la città di Marsiglia era degna di particolare attenzione. |
A014000971 |
Dal giorno 23 al 30 Giugno, tolti i giorni festivi, rimangono quattro giorni per dare gli esami a quasi 300 allievi, prevenire i loro parenti o tutori, di cui molti abitano Città lontane, ed altri in assai remote Nazioni. |
A014001078 |
Ma ciò che mise questo povero Istituto nella costernazione è il vero ordine dato dalSig. Prefetto di questa città, in forza di cui gli stessi allievi devono essere tostamente licenziati dall'ospizio e quindi messi in mezzo ad una strada, nel tristo abbandono in cui giacevano prima di essere accolti tra noi.. |
A014001165 |
Guai se le cento città d'Italia avessero per ciascuna un Don Bosco! Se non altro gl'imbarazzi crescerebbero a dismisura, e se ne vedrebbero gli effetti all'occasione. |
A014001262 |
E mi preme tanto più insistere in questo momento in cui mi viene partecipato correre voce a Torino che il R. Provveditore agli studii di questa città e provincia abbia testè riscritto al Ministero sulla questione in corso.. |
A014001268 |
Per aver una risposta a questa osservazione basterebbe visitare oltre l'oratorio di Torino, gli ospizii della città di Lucca, di Sampierdarena, e si vedrebbero centinaia, e possiam dire migliaia di poveri ragazzi applicati ad arti e mestieri e che in nessun modo aspirano allo stato ecclesiastico. |
A014001269 |
E a conferma di quanto asserisco potrei citare migliaia di giovani che tolti dall'ozio e dalla miseria si guadagnano ora onestamente il pane in società, come potrei nominare parecchi dei nostri giovani alunni che collo studio giunsero a coprire cariche luminose nella magistratura, nella milizia, nei varii ministeri e non pochi sono quelli i quali laureati in lettere e filosofia insegnano con plauso in varie città d'Italia, non solo nei licei e ginnasii ma nelle stesse regie università. |
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
A014001311 |
Anche il barone Celesia lesse e scrisse al Beato: "Di passaggio in questa città mi vien rimessa la preziosa lettera di V. S. Rev.ma del 17 corrente, coll'annessa copia di osservazioni. |
A014001434 |
2� Noviziato di Marsiglia. - Riguardo all'autorizzazione del Noviziato di Marsiglia, che si desidera erigere, ho preso un equivoco, perocchè codesta Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 5 febbraio 1879 avendone chiesto il parere al Vescovo di quella città, egli in data 23 febbraio 1879 rispose favorevolmente, perciò si giudicava questa pratica terminata, mentre è. |
A014001474 |
Mi venne riferito che ieri la F. V. Rev.ma ebbe occasione d'intrattenersi in Chieri con varii membri di quel rispettabile Capitolo intorno all'Oratorio di S.ta Teresa appartenente alla Congregazione Salesiana e intorno a quello che vi si fa nei giorni festivi a prò delle giovinette della città. |
A014001496 |
Testè fu sospeso il Sacerdote Giovanni Bonetti cui era stata affidata la direzione di un Oratorio festivo nella Città di Chieri dove faceva assai bene.. |
A014001498 |
Così colui che predicava con tutto zelo nella città di Chieri ha dovuto abbandonare il confessionale intorniato da una moltitudine di penitenti e allontanarsi da questa archidiocesi per non essere fatto segno alla pubblica ammirazione.. |
A014001509 |
È inutile dire che quelle notizie, comunicate in tale forma, riempirono di pettegolezzi la città e aggiunsero nuova esca alla fiamma.. |
A014001540 |
Intanto che ne avviene? Presso i miei confratelli, presso l'Istituto già da me governato, presso le anime da me dirette, nella città di Chieri, in Torino, nella mia patria, in tutta l'Archidiocesi io sono ormai tradotto quale un sacerdote scandaloso. |
A014001552 |
L'avvocato fiscale della Curia canonico Colomiatti, fermatosi alle prime notizie, chiamò Don Rua ad audiendum verbum senza dirgliene il perchè, e gli espose il fatto così: avere due Salesiani amministrati gli ultimi sacramenti alla moribonda, togliendo il Viatico dalla cappella interna e l'Olio santo dalla casa dei Gesuiti, e dopo il decesso essere i medesimi proceduti all'accompagnamento funebre per le vie della città fino al cimitero. |
A014001599 |
Il visitatore -avviatosi alla carrozza che lo attendeva di là dalla cancellata, vi montò e ordinò di sferzare verso la città non senz'aver prima fatto un gesto quasi di stizza a un capannello di signori che si aspettavano ben altro. |
A014001600 |
In tutta questa faccenda si ficca di mezzo il nome di un nero famoso della nostra città e parrebbe che alle arti inique degli accoliti di questo poderoso agitatore oscurantista debba attribuirsi l'accaduto. |
A014001625 |
Caucino scornati, e con una silografia del Beato, i cui lineamenti alterati ad arte lo facevano apparire di aspetto antipatico, veniva sparso a larga mano in città ad annunziare l'infelice vittoria. |
A014001635 |
Case sussidiarie al Seminario di Torino sono l'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli nella città di Sampierdarena, il Patronato di S. Pietro a Nizza di mare, quello di S. Giuseppe presso Fréjus, quello di S. Cyr vicino a Tolone e finalmente l'Oratorio di S. Leone nella città di Marsiglia. |
A014001658 |
Altri provenienti dalla città di Damasco fanno ora i loro studii per essere poi rinviati nei loro paesi. |
A014001674 |
Come avevo già avuto l'onore di rendere noto all'E. V., era stabilito che due nostri religiosi partissero da Buenos Aires col I� Agosto per recarsi a reggere almeno la Parrocchia della Città dell'Assunzione nel Paraguay. |
A014001754 |
Cominceremo da Modena, la prima città dove i Cooperatori fecero da sè nel preparare e tenere una conferenza salesiana [208]. |
A014001779 |
Ma nel caso che volesse consolarmi mettendo la prima tenda della sua famiglia in Sicilia in questa città, sarebbe necessaria la sua venuta qui, dove in ogni ora ed in ogni giorno troverà col mio povero cuore, aperto il mio piccolo episcopio".. |
A014001779 |
Monsignor Gerlando Maria Genuardi fu il primo Vescovo della Sicilia che trattasse con Don Bosco per avere nella sua città episcopale i Salesiani. |
A014001779 |
Scusandosi con lui del suo tanto insistere: "Che vuole, mio egregio Signore, gli scriveva [219], se Iddio proprio mi tiene fitto in mente un pensiero, che la povera gioventù di questa città e diocesi deve aver salute e vita a mezzo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales?". |
A014001784 |
Da ragguardevole personaggio di cotesta città venuto a visitare questo Oratorio di S. Francesco di Sales mi è stato manifestato il desiderio elle cotesti proprietarii dell'ex-collegio S. Martino in una a cotesta cittadinanza si hanno di vedere per mezzo de' miei preti riaperto quel Collegio all'educazione ed istruzione della gioventù con un corso completo d'insegnamento secondario.. |
A014001793 |
A lasciar cadere anzi del tutto la prima proposta del Vescovo dovette contribuire pure l'essersi appreso che nella città fioriva da poco tempo un collegio San Michele, diretto dai Padri Filippini. |
A014001798 |
Ma tutto finì lì nella città destinata a divenire il centro della vasta e feconda attività dei figli di Don Bosco per Visola del sole. |
A014001923 |
Detto di Cremona, Don Bosco proseguiva: "Col medesimo scopo fu aperta una casa il giorno 8 di novembre in [338] Brindisi, penultima città dell'Italia meridionale". |
A014001965 |
E' Randazzo un grosso borgo della Sicilia, che ab antico ha nome di città. |
A014002334 |
Queste religiose erano state invitate ad aprire una casa in Roma, non sapevano però risolversi ad andarvi, temendo di non trovare in quella città aiuto e favore. |
A014002442 |
La dimane, benchè in città non si fosse dato per certo che egli sarebbe giunto quel giorno, vi fu nell'oratorio tale un affluire di visitatori, che dovette starsene chiuso in camera fino a mezzodì per dare udienze. |
A014002458 |
Si noti ancora che in faccia alla città l'accompagnare morti era un ufficio disonorevole, perchè affidato a sacerdoti che non predicavano, non confessavano, piovuti dall'Italia per amor di lucro e non sempre lodevoli per condotta. |
A014002465 |
Avvicinandosi la festa di San Francesco di Sales, Don Bosco avrebbe voluto convocare i Cooperatori marsigliesi; ma bisognò rinunziarvi, perchè allora, essendo la città funestata da malattie e morti, non era possibile tenere riunioni. |
A014002510 |
In preda allo sconforto seppe di Don Bosco e della sua presenza nella città. |
A014002519 |
Marsiglia è città di grandi borse, di gran fede e che ha grandi bisogni. |
A014002519 |
Si è stabilita come una corrente elettrica in tutti i quartieri della città per comunicare tutto a tutti, tutto ciò che Don Bosco ha detto, ha fatto e sta per fare per ogni sorta di bisognosi spirituali e corporali [... ]. |
A014002552 |
- Ne abbiamo, disse, un esempio in questa casa di via Beaujour, fino a ieri nascosta e ignorata, e divenuta oggi il convegno di tutti i cuori caritatevoli della città e un centro di pellegrinaggio, ove la gente si accalca del continuo intorno all'uomo di Dio. |
A014002582 |
Dopodimani partirò alla volta della città eterna senza aver potuto trattare alcuna cosa nell'interesse di [435] questo istituto. |
A014002582 |
Nei primi giorni del mio arrivo in questa città credeva poter riposare; ma cominciarono tosto le solite visite degli esterni, ed ora mi trovo stanco da non poterne più. |
A014002621 |
Frattanto arrivò una richiesta d'informazioni sul conto di colui dal parroco di Beuthem e quasi contemporaneamente mia grave denunzia anonima da Cracovia, dalla quale si apprese che egli dimora presso i Francescani di detta città. |
A014002765 |
Il 30 marzo verso le ore 10 ½ ci venne il canonico Pacilio a prendere D. Bosco e lo condusse a visitare varie case di educazione e la Chiesa dell'Annunziata,- poi all'Istituto delle Monache della Carità, dove l'Arcivescovo di Napoli dava un pranzo a 400 i più poveri della città. |
A014002837 |
Sono pochi i paesi e pochissime le città in cui in generale abbiano luogo tali catechismi, meno poi ancora pei fanciulli poveri ed abbandonati. |
A014002976 |
Don Daghero viaggiò con lui fino a Orte, dove si cambiava treno per giungere a un'ora di notte nella città dei fiori. |
A014002977 |
Scrivendo poi da Lucca al cardinale Nina, gli narrò l'accaduto; al che Sua Eminenza rispose il 5 maggio: "Ringrazio V. S. [483] delle notizie fornitemi colla sua lettera dei 29 del p. p. mese, le quali se hanno vivamente rammaricato per la parte concernente il fatto, che Le cadde sott'occhio nella città di Firenze, non han potuto noti produrre grande consolazione nell'animo tanto del S. P. che mio per ciò che spetta lo zelo veramente straordinario, onde cerca Ella di far argine alla corruzione ed eresia, dove questa maggiormente irrompe. |
A014002977 |
Una copiosa documentazione dei nostri archivi, della quale ci varremo a suo tempo, fa conoscere che esisteva da due anni a Firenze un comitato per l'apertura di una casa salesiana in città; i membri più influenti di esso conferirono a più riprese con Don Bosco per trovar la maniera di affrettare l'attuazione dell'impresa. |
A014002978 |
L'aveva diffusa in città una circolare del Direttore Don Marenco, che convocava per quell'occasione a conferenza i Cooperatori Salesiani nella chiesa della Croce [339]. |
A014002981 |
Ora passando alla cooperazione locale io debbo ringraziarvi tutti e di cuore e questo sia detto prima a gloria di Dio e poi della città di Lucca. |
A014002988 |
Le famiglie religiose della città si stimavano ben fortunate di accogliere Don Bosco anche per brevi istanti fra le loro mura. |
A014002997 |
I Signori lo ricevettero nella loro villa non lungi dalla città. |
A014003001 |
Riportato via a forza di braccia, appena si trovò fuori dalla vista di persone ecclesiastiche e di oggetti sacri, riebbe la padronanza di sè, si mise a camminare da solo e parlava normalmente e disse tra l'altro che la medaglia l'avrebbe presa lontano dalla città, ma in città non mai, perchè altrimenti sarebbe rimasto ucciso. |
A014003024 |
- Marsiglia, egli dice, è una città sommamente cattolica, è generosa, è centrale per le opportune corrispondenze in Europa e nell'America. |
A014003024 |
Scrivete da parte mia a quella pia Società, che con zelo veramente cristiano si occupa dei vostri ospizi in quella città, dite loro che è una grande opera che io intendo raccomandare alla loro carità. |
A014003089 |
Durante la novena ogni sera la benedizione col Santissimo veniva data da canonici e curati della città, e alla vigilia fu riserbato quell'onore a monsignor Luigi Anglesio, successore del Beato Cottolengo. |
A014003128 |
La principale si è che vi adoperiate a fare tutto il bene possibile alla gioventù delle vostre parrocchie, delle vostre città, dei vostri paesi, delle vostre famiglie. |
A014003185 |
Ma basterà questo per adempire al prescritto del Concilio di Trento? A [524] me pare di no: imperocchè qui trattasi di prodigi operati non nei tempi antichi, non in luoghi lontani, ma nel tempo Presente nella città arcivescovile e come sotto gli occhi dell'Arcivescovo di Torino, cui il Concilio di Trento dà l'incarico di esaminarli e riconoscerli prima che si divulghino: pare adunque manifesto, stando al decreto del Concilio di Trento, che questi prodigi non si debbano in modo alcuno pubblicare, e molto meno nella diocesi, in cui si dicono avvenuti, senza il Previo esame e riconoscimento del Vescovo locale.. |
A014003187 |
Si aggiunga che Torino è una città di 240 mila persone, gran numero di Professori e Dottori e studenti nell'Università e con una magistratura numerosa e fiorente. |
A014003197 |
Il tipografo Binelli, che pubblicava la Mistica Città di Dio dell'Agreda, fece personalmente omaggio del primo quaderno a monsignor Gastaldi. |
A014003201 |
I miracoli narrati nella Mistica Città di Dio somigliano molto ai miracoloni di Don Bosco. |
A014003226 |
Si noti che per questa specie di periodico per tutto il tempo che si stampò in Torino non fu mai richiesto alcun gerente; perciocchè era riguardato come una specie di catalogo delle nostre librerie e tipografie, e soltanto nel Settembre 1877 il Procuratore del Re per la città di Genova chiese un Gerente responsabile, che fu tosto presentato ed accettato nella persona delSig. Ferrari Giuseppe, il quale dura tuttora nel medesimo uffizio.. |
A014003246 |
di Torino offriva in dono alla Congregazione dei Salesiani una bella casa con terreno abbastanza ampio, ch'Egli possiede presso la nuova Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, e ciò nell'intento che i Salesiani stessi vi aprissero due scuole gratuite elementari pei ragazzi poveri, delle quali s'ha gran bisogno in quella nuova parte della città. |
A014003264 |
Altrettanto è del Sac. Giovanni Bonetti da oltre un anno e mezzo sospeso per la città di Chieri, e malgrado la ripetuta sollecitazione della Sacra Congregaz. |
A014003294 |
Ebbene grazie ai Cooperatori e alle Cooperatrici i Salesiani fanno appunto tre cose: aprono laboratorii nelle città e organizzano colonie agricole nelle campagne per addestrare la gioventù al lavoro; fondano collegi maschili e femminili, scuole diurne, serali e festive, [541] oratorii domenicali per dirozzare le menti giovanili e arricchirle di utili cognizioni; a migliaia di orfani e abbandonati dischiudono ospizi e agli stessi popoli barbari recano i benefizi della civiltà. |
A014003301 |
Quindi fin d'allora molti sacerdoti e laici della città e in appresso pie signore, accolto il suo invito, a lui si unirono per aiutarlo, chi col menargli fanciulli, chi con l'assisterli e catechizzarli; le donne poi e le comunità religiose lo aiutarono col rattoppare abiti, fare bucati, e provvedere biancheria ai più bisognosi e abbandonati. |
A014003507 |
Questa lettera non dovette essere da lui considerata come definitiva circa la sua vocazione; poichè egli ci narrava d'avere in quel settembre intrapreso un viaggio per alcune principali città d'Italia, usando di un biglietto ferroviario circolare. |
A014003566 |
Le grandi spese che abbiamo tra mano in questa città, a Bordighera, a Spezia, a Roma ed altrove; l'imminente spedizione di Missionari che si sta preparando, la sussistenza di varie case nuove a carico di questa (fra le altre quella di S. Benigno) hanno ridotto la povera Casa Madre in gravissime strettezze. |
A014003634 |
Che tale orientamento fosse stato ben previsto e ben preparato, lo prova il fatto che dopo il 20 settembre 1870 la espansione da quella parte non che arrestarsi s'accelerò, sicchè parve sorgere ivi quasi una nuova città. |
A014003634 |
Da molti anni, e prima ancora che le Regole fossero approvate dalla Chiesa, anche Don Bosco vagheggiava il disegno di una sua fondazione nella città dei Papi; ma tutti i tentativi tornarono in nulla fino al 1880, quando finalmente nel modo più inatteso quel sogno così a lungo carezzato accennò a tradursi in realtà; una realtà invero che costò al Beato sette anni di presso chè ininterrotti patemi morali e fisici, ma che in ultimo gli meritò le benedizioni di Dio e l'ammirazione degli uomini. |
A014003634 |
[571] Il piano edilizio escogitato da monsignor De Mérode, ministro di Pio IX, portava a uno sviluppo della città nei quartieri alti, specialmente in quello del Castro Pretorio. |
A014003635 |
Ecco perchè l'angelico Pio IX dispose che sulla detta area non più a San Giuseppe, ma al Sacro Cuore di Gesù s'innalzasse il tempio divisato, mostrandosi ben lieto che da quel punto più alto della città eterna il Cuore adorabile del Redentore come da un gran trono benedicesse quasi al mondo intero.. |
A014003635 |
Nel 1871 i Vescovi d'Italia fecero a gara per consacrare solennemente le loro diocesi al Cuore adorabile di Gesù; donde nacque a Roma l'idea che nella città del Vicario di Cristo avesse a sorgere un grande santuario dedicato al divin Cuore, donde, come da focolare perenne, nuovo calore di pietà s'irradiasse dall'urbe nell'orbe. |
A014003650 |
Non ignorava poi il costo delle costruzioni a Roma, le quali importavano maggiori spese che non in qualunque altra città d'Italia. |
A014003652 |
Era un'onta che Roma cattolica sfigurasse così di fronte ai protestanti; essi con fondi poderosi avevano già innalzati nella santa città parecchi templi, e i cattolici non riuscivano a innalzarne uno. |
A014003848 |
il curato di San Giuseppe, tutto il consiglio d'amministrazione della Società Beaujour e un'eletta di nobili benefattori appartenenti alle prime famiglie della città si recarono nelle primissime ore del mattino a San Leone per assistere i Salesiani e per protestare con la loro presenza contro ogni sopruso e soprattutto contro la violazione dei più sacri diritti. |
A014003879 |
A questo fine appoggiato ai soli mezzi della divina Provvidenza ho aperto due Ospizii, uno nella città di Nizza, l'altro a Marsiglia per artigianelli una colonia agricola presso a Fréjus ed un'altra vicino a Tolone.. |
A014003889 |
La domanda incontrò le simpatie del Ministro, il quale dispose che fosse inscritta nel bilancio del 1881 la somma di lire mille a titolo di sussidio non temporaneo, ma duraturo da erogarsi ogni anno alla casa di Marsiglia e alle affigliate; tuttavia, per evitare noie in Parlamento, presentò tale largizione globalmente con altre somme destinate al Console italiano di quella città in favore degli Italiani [425]. |
A014003958 |
Nella Diocesi e città di Buenos Aires, col Provinciale, centro della direzione e dell'amministrazione. |
A014003963 |
Chiesa detta Mater Misericordiae, o de los Italianos, che ha per fine precipuo d'assistere nella religione gli adulti ed i fanciulli italiani, che numerosi intervengono dai vari quartieri della città e dalle vicine campagne.. |
A014003964 |
Nella città di S. Nicolás de los Arroyos, a poca distanza dai selvaggi, avvi un Collegio o Piccolo Seminario per le Missioni, da cui già si ottennero alcune vocazioni.. |
A014003965 |
Nella città stessa amministrano una chiesa pubblica a favore degli adulti.. |
A014003971 |
Nella città di Las Piedras si regge una parrocchia di seimila anime, con pubbliche scuole e con Oratorio festivo.. |
A014003979 |
Nella città di Buenos Aires fondarono molte scuole, laboratorii e congregazioni festive per le fanciulle abbandonate. |
A014004019 |
Uno a Villa Colón; l'altro a Buenos Aires; il terzo a S. Nicolás de los Arroyos, ultima città della Repubblica Argentina confinante coi Pampas. |
A014004020 |
Fatti maturi riflessi sulla convenienza di aprire questo Seminario in Italia, in Francia o nella Spagna, pare che per la speranza di appoggio materiale e morale sia da preferirsi la città di Marsiglia pel Seminario propriamente detto, e di aprire a suo tempo uno studentato nella Spagna per facilitare lo studio e l'uso della lingua spagnuola, che è appunto quella del Governo, e delle scuole del popolo, e prima ad essere imparata dai selvaggi.. |
A014004110 |
Proprio quel giorno il povero Don Bodrato seriamente infermo e sollecitato da tutti i confratelli, aveva potuto strappare il permesso di entrare nella città assediata per farsi visitare da un medico. |
A014004213 |
Sette anni soltanto rimasero colà, dopo i quali dovettero ritirarsi a causa dì estranee ingerenze, che ne inceppavano l'azione; ma le aspettavano in città opere di maggior rilievo.. |
A014004251 |
I Vescovi dalmati avevano, di comune concerto ideato d'istituire un ginnasio privato, un ginnasio-liceo diremmo noi, nel seminario di quella città, ma che dovesse servire per tutte le diocesi della Dalmazia, eccetto Zara, che n'era fornita. |
A014004252 |
In città la famiglia Vespignani fino dal '77 non cessava di spronare; soprattutto il Signor Carlo Vespignani, fratello maggiore di Don Giuseppe, avendo a Torino conosciuto Don Bosco [464], faceva mille insistenze. |
A014004272 |
Pressanti sollecitazioni vennero a Don Bosco da Teano, piccola città della Campania; egli non potè mandarvi i Salesiani [663], ma fece accettare un accomodamento provvisorio. |
A014004278 |
Dolorosamente colpiti alla vista delle torme di ragazzi elle vagavano del continuo per le strade e per le piazze nella città della laguna, venendo su viziosi e bestemmiatori e per lo più senza nessuna cognizione di Dio e delle cose di religione, avversi alla fatica, disfatti nel fisico, e per patimenti e disagi d'ogni maniera guasti nell'intelletto, i due zelanti laici studiavano come portar rimedio a tanto male. |
A014004279 |
In campagna, a lor modo di credere, il lavoro non mancava, massime allora che con mezzi meccanici cominciavano a essere bonificati e resi salubri vasti terreni altre volte palustri ed incolti; ivi il lavoro essere morale e igienico più che in qualunque officina, e più consentaneo alla natura umana che non fosse l'agire quasi come macchina; ivi l'istruzione, l'alloggio, il mantenimento costare assai meno che in qualunque istituto di città, senza dire che il lavoro stesso per piccolo che sia e fatto da braccia ancora inesperte frutta sempre; ivi guadagnarci [666] non solo i ragazzi, ma anche la società tutta quarta, perchè le idee sovversive, l'odio delle classi povere contro le agiate, e gli altri funesti principii che agitano le masse, non trovano eccitamento, ma anzi si calmano e si rettificano dinanzi allo spettacolo della natura, che produce salutari effetti sotto l'influsso benigno della Provvidenza [469]. |
A014004283 |
In quella seconda città del Portogallo ai migliori ecclesiastici piangeva il cuore alla vista delle misere condizioni religiose, in cui versava il popolo. |
A014004297 |
Finora la nostra beneficenza in quella città è stata la inesauribile carità del S. Padre. |
A014004332 |
Il signor Agostino Calcagno di Arenzano fu uno dei primi Cooperatori Salesiani, e che Cooperatore! Ogni volta che sapeva d'una conferenza di Don Bosco in Torino o in qualsiasi città della sua Liguria, vi si recava, portando seco offerte da lui raccolte, e conducendo persone inferme. |
A014004592 |
Vi hanno dieci persone di entrambi i sessi, ed è indispensabile che qualcheduno sia ritirato dagli Istituti carità che si trovano in questa città e sarei lieto che uno potesse [701] ritirarlo la S. V., come spero che faranno altri Istituti a cui rivolsi le mie preghiere.. |
A014004629 |
Appena nel 1848 i protestanti per legge furono fatti liberi di propagare i loro errori, succedette nelle principali città e nei paesi d'Italia una vera invasione di emissari evangelici, i quali con offerte di bibbie falsificate, con libri pestiferi, conferenze, scuole gratuite ed ospizi di beneficenza adoprarono tutti i modi per istrappare dal cuore dei cattolici la fede di Cristo. |
A014004630 |
Nella città di Torino sotto al titolo di Oratorio di S. Luigi si attuarono le scuole diurne e serali pei fanciulli abbandonati, Oratorio festivo con Catechismi, prediche e giardino di ricreazione. |
A014004631 |
Inoltre nella medesima città circa mille fedeli adulti intervengono alla Chiesa eretta provvisoriamente nell'edifizio appigionato. |
A014004631 |
Parimenti nella Diocesi di Sarzana e nella città di Spezia fu eretto l'ospizio di S. Paolo fondato dalla carità del Sommo Pontefice Pio IX, ed ora sostenuto dalla generosità del nostro santo Padre Leone XIII, che elargisce un sussidio di lire 500 mensili. |
A014004651 |
Sorgente copiosa di vocazioni alle Missioni straniere è l'Opera di Maria Ausiliatrice, altamente commendata da Pio IX ed eretta in Sampierdarena città della Liguria. |
A014004678 |
Case sussidiarie al Seminario di Torino sono l'Ospizio di S, Vincenzo de' Paoli nella città di Sampierdarena, il Patronato di S. Pietro in Nizza di Mare quello di S. Giuseppe presso Fréjus, quello di S. Cyr vicino a Tolone e finalmente l'Oratorio di S. Leone nella città di Marsiglia. |
A014004739 |
Esso da molti anni è promotore e cassiere del danaro di S. Pietro in quella città. |
A014004740 |
4) Signor Benedetto Pelà nobile e ricco cattolico della città di Este Veneto. |
A014004740 |
Esso offerì ai Salesiani un collegio da lui comperato in quella città. |
A014004905 |
Essendosi le LL. MM. il Re e la Regina compiaciute di accettare N. Soo biglietti della Lotteria che sarà data in questa città a favore dei giovanetti ricoverati in codesto Oratorio di S. Francesco di Sales, il Sottoscritto nel partecipare quest'atto di Sovrana Munificenza prega cotesta Onorevole Direzione ad inviare a quest'ufficio persona incaricata a ritirare i rimanenti 300 biglietti di detta Lotteria ed [720] esigere le lire Cinquecento importo di altrettanti biglietti stati accettati dalle Maestà Loro.. |
A014004958 |
Dichiaro io sottoscritto d'aver ricevuto dal signor Potenza Alessandro funzionario di pubblica sicurezza la nota prefettizia 20 andante N. 156 e l'annesso decreto del Ministro della Istruzione pubblica, col quale viene dichiarato chiuso il Ginnasio privato, ossia le scuole Secondarie esistenti nell'Ospizio di S. Francesco di Sales in questa città a far tempo dall'andante.. |
A014004989 |
Tanto il Collegio-convitto quanto le scuole dell'Oratorio s'ebbero la visita repentina; ma nel Convitto si trovò il massimo ordine, così nell'insegnamento come nella disciplina, e i professori che sono tra i più valenti della città nostra, nell'atto della visita erano tutti al loro posto. |
A014005162 |
É da premettere come nel frequentare le carceri di questa città lo scrivente potè assicurarsi, che un gran numero dì fanciulli scontavano la pena di delitti ai quali piuttosto l'abbandono e l'inconsideratezza, che non la malizia li aveva trascinati. |
A014005322 |
Il Ginnasio annesso all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa Città, numeroso sempre di più che trecento alunni, è diviso come i ginnasi governativi in cinque classi, nelle quali si insegnano le materie, si seguono i programmi e si adoperano i libri di testo che sono prescritti, o raccomandati dalla legge e dalle vigenti istruzioni ministeriali. |
A014005324 |
I migliori alunni della quinta classe del Ginnasio si presentano annualmente in numero di venti o trenta agli esami di Licenza in uno dei ginnasi governativi dì questa Città e generalmente vi fanno buona prova. |
A014005349 |
Chiesa dedicata a S. Francesco di Sales, con giardino per la ricreazione festiva, destinato ai giovani esterni della città di Torino.. |
A014005350 |
Scuole diurne e serali pei ragazzi più poveri ed abbandonati della città di Torino.. |
A014005351 |
Nella parte opposta della città havvi Chiesa e giardino di ricreazione sotto il titolo di S. Luigi, dove i ragazzi intervengono per tutte le sacre funzioni, e religiosa istruzione; ivi si sta costruendo una Chiesa monumentale in onore di Pio IX, con Ospizio annesso.. |
A014005359 |
Fuori di Torino poco lungi dalla città di Caselle havvi Oratorio e Cappellanìa a benefizio del pubblico, con iscuola pei fanciulli. |
A014005371 |
La casa Ispettoriale di questa Provincia è nella città di Alassio, diocesi di Albenga.. |
A014005373 |
Pubblica chiesa sotto il titolo di Maria SS. degli Angeli, funzionata a benefizio della gioventù e degli adulti della città.. |
A014005378 |
Nella diocesi di Savona, nella città di Varazze il Collegio di S. Giovanni Battista in cui è amministrata l'istruzione elementare, tecnica e ginnasiale a circa 150 giovanetti convittori.. |
A014005380 |
In pubblica Chiesa nella medesima città si raccolgono i giovinetti nel maggior numero che si può per l'Istruzione religiosa e per la frequenza dei Santi Sacramenti.. |
A014005381 |
Nella diocesi di Genova, nella città di Sampierdarena, havvi l'Ospizio detto di S. Vincenzo de' Paoli con pubblica Chiesa, a cui intervengono più migliaia di fedeli ad ascoltare la Santa Messa, frequentare le Confessioni, prendere parte alle prediche ad al Catechismo.. |
A014005386 |
Nella diocesi di Sarzana, nella città di Spezia esiste l'Ospizio di S. Paolo. |
A014005388 |
Nella Diocesi e città di Lucca havvi Ospizio, Chiesa pubblica, Oratorio e giardino festivo pei fanciulli di quella città.. |
A014005392 |
A queste scuole interviene la scolaresca della città. |
A014005393 |
Nella diocesi e nella città di Albano si tengono le pubbliche scuole ginnasiali, municipali e pel piccolo Seminario.. |
A014005395 |
Nella città di Ariccia sono amministrate le scuole elementari della città, e si funziona una pubblica Chiesa a vantaggio dei giovanetti e degli adulti.. |
A014005400 |
Nella diocesi di Padova, e nella città di Este, havvi un Collegio-convitto sotto il titolo di Collegio Manfredini, in cui si impartisce ai giovanetti l'istruzione primaria e secondaria.. |
A014005404 |
La prima casa fu stabilita nella diocesi e città di Nizza, col titolo di Patronage de S. Pierre; dove sono raccolti 120 fanciulli destinati alle arti e mestieri, ed alcuni applicati allo studio per lo stato ecclesiastico.. |
A014005405 |
In altra parte della medesima città, trovasi Oratorio e giardino [760] festivo dove si raccolgono circa cento poveri fanciulli per le pratiche religiose e per trattenimenti domenicali.. |
A014005408 |
Nella diocesi, e nella città di Marsiglia, vi è l'Oratoire de St-Léon; qui sono raccolti parecchi abbandonati fanciulli applicati in mestieri diversi.. |
A014005414 |
Nella diocesi e città di Buenos-Ayres, casa ispettoriale, nella parrocchia testè eretta detta S. Carlos en Almagro, di circa sei mila anime.. |
A014005420 |
Questa Chiesa è specialmente destinata agli adulti ed ai [761] fanciulli italiani, che qui numerosi intervengono per le pratiche religiose da tutti i quartieri della città e dei paesi vicini.. |
A014005421 |
Nella città di 8. |
A014005422 |
Chiesa pubblica a favore degli adulti di quella città.. |
A014005430 |
Nella città di Las Piedras si regge la parrocchia di sei mila anime, con pubbliche scuole ed Oratorio festivo.. |
A014005435 |
Un Collegio nella diocesi e città di Milano, nella parrocchia dell'Incoronata.. |
A014005436 |
Un Ospizio, Oratorio con giardino per la ricreazione festiva nella diocesi e città di Cremona.. |
A014005437 |
Ospizio ed Oratorio nella città di Luogo sotto la diocesi di Faenza.. |
A014005438 |
Ugualmente nella città di Brindisi, nella città di Catania e di Randazzo in Sicilia.. |
A014005453 |
Nella diocesi e città di Torino Istituto di San Carlo, dove hanno le scuole feriali per le povere ragazze, con oratorio, scuole festive e congregazione per le adulte.. |
A014005456 |
Nella stessa città è aperto Oratorio e scuole festive per le adulte, ove intervengono più di 4oo.. |
A014005458 |
Nella diocesi e città di Biella fanno la cucina ed hanno cura della biancheria del Seminario Vescovile.. |
A014005465 |
Nella diocesi e città di Nizza Marittima prestano servizio per gli abiti e biancheria del Patronato di S. Pietro.. |
A014005473 |
Nella città e diocesi di Buenos-Ayres aprirono poco fa una scuola, e laboratorio con congregazione festiva per le fanciulle povere ed abbandonate.. |
A014005485 |
Quantunque non sieno che pochi mesi, pure già ne vediamo manifestarsi li frutti, li quali abbiamo tutto fondamento a giudicare, che col tempo moltiplicheranno mediante il provvido Oratorio stabilito nella nostra Città per l'educazione religiosa delle figlie. |
A014005531 |
Nelle città, nei paesi, nelle colonie e nello stesso deserto con vera sete della parola divina ascoltano la voce del Missionario popoli civili e selvaggi.. |
A014005632 |
Per non metterci in pericolo di recar danno alle altre istituzioni cattoliche di cotesta città col voler insistere per la riapertura delle scuole di S. Lorenzo, crediamo utile e conveniente il ritirarci affatto e rimettere subito ogni cosa nelle mani della benemerita commissione. |
A014005632 |
É cosa certamente rincrescevole abbandonare sì presto una città in cui speravamo poter fare qualche beneficio alla povera gioventù; ma è troppo palese la volontà del Signore, costì per ora non possiamo più continuare. |
A014005645 |
Chiamati dai nostri Superiori, siamo oltremodo dolenti di dover partire senza poterle attestare personalmente la viva nostra riconoscenza pei tanti tratti di paterna benevolenza, che ci diede durante la nostra breve dimora in questa città. |
A014005659 |
Io ringrazio V. S. e il D. Bosco di tutto ciò che hanno fatto per questa città, e Iddio tenga conto a tutti del nostro buon volere. |
A014005842 |
Pietro Ceccarelli, Missionario Apostolico nella Repubblica Argentina, zelante parroco e Vicario Foraneo della città di S. Nicolas de los Arroyos, impiegò incessanti cure, a nome del suo Arcivescovo Mons. Aneyros e del Presidente di quella Repubblica, e si adoperò con gravi sacrifizii pecuniarii e personali, affinchè i Salesiani potessero recarsi e stabilirsi nell'America del Sud.. |
A014005904 |
Questa città, che in pochi anni portò il numero degli abitanti da quattro a trenta mila, versa in deficenza assoluta di Chiese, di scuole, e di Ospizii.. |
A014005905 |
2200 annui, per motivi che non occorre accennare, divennero inservibili; e perciò, mercè l'aiuto di un benemerito concittatino, si comperò apposito terreno in altro quartiere della stessa città: si preparò un disegno e si diè tosto principio ad una chiesa, che deve servire pei fanciulli e per gli adulti; ad un giardino per la ricreazione festiva, ad un edifizio che, oltre all'abitazione dei maestri e degli assistenti, abbia sale per le scuole gratuite giornaliere, serali e domenicali, con un Ospizio capace di raccogliere i fanciulli più poveri ed abbandonati.. |
A014006197 |
Essi di più hanno ricominciate le loro questue nella città in disprezzo della legge sulla mendicità, e ciò non li impedisce di scacciare in un modo indegno i fanciulli francesi, i cui parenti non possono pagare la pensione. |
A014006197 |
Il fondatore della Società, il celebre D. Bosco, deve prossimamente venire nella nostra città e ci regalerà senza dubbio una novella edizione di quei miracoli che ci hanno tanto esilarati l'anno scorso. |
A014006341 |
Egli si adoperò più volte e tuttavia si adopera pel bene morale e civile degli Oratorii maschili festivi di questa città destinati a raccogliere, trattenere, ed ístruire nella religione i giovanetti poveri ed abbandonati. |
A014006497 |
Nella settimana [827] prossima, o in quella dopo i Santi, dovrò fare altra gita a Milano; se ella trovasi in questa città andrò a sua casa, secondo l'indirizzo che si compiacque acchiudermi, altrimenti farò in modo di andare fino alla sua villeggiatura.. |
A014006497 |
Sono andato a Milano, ma non ho trovato V. S. Ill.ma in città; da Vaprio vi era troppa distanza dalla sua campagna. |
A014006727 |
Quest'autunno passato credevami poter ripassare da V. S. B. per parlarle del modo con cui la buona memoria delSig. Suo Genitore aveva divisato di concorrere per istabilire un ricovero di poveri fanciulli nella città di Genova.. |
A014006759 |
Esso parlerà col suo agente o meglio coll'agente di Lei in S. pierdarena, dopo si vedrà se sia possibile di fare qualche cosa per ingrandire l'attuale ricreatorio pei fanciulli pericolanti di quella città.. |
A014007213 |
[220] Monsignore aveva precedentemente inviato a Don Bosco una minuta per la lettera al sindaco in questi sensi: " All'occasione che alcuni Sacerdoti Salesiani per stabilire un Istituto d'istruzione in cotesto Circondario passarono per cotesta Città, furono avvertiti da molti padri famiglia ad annuire al loro vivo desiderio di stabilire in Acireale un loro Istituto; or io volendo secondare ai loro giusti desiderii, conoscendo anche che il Municipio ad un Collegio di simil fatta omai sciolto (l'ex-collegio S. Martino), accordava un sussidio annuo di lire 2000 fino alle scuole ginnasiali e che sarebbe disposto a innalzarlo fino a lire 4000, qualora si mettesse il Liceo, domando a cotesto Municipio se è pronto a soccorrermi col chiesto sussidio, assicurandolo che sarà mio interesse appagare, per l'anno scolastico 1880-81 con lo stabilimento dei Collegio, il desiderio che per l'istruzione ed educazione dei loro figli ci hanno manifestato cotesti padri famiglia " (Lett., 28 maggio 1879).. |
A014007375 |
Si deve alludere a La Città di rifugio per cura di Don Lemoyne; è del maggio 1880, Fascicolo 330 delle Letture Cattoliche.. |
A014007461 |
Viedma oggi è capitale della Gubernaciòn del Rio Negro, dipendente dall'Arcivescovo di Buenos Aires (i territori non costituiti in provincia o stati federali dipendono politicamente e amministrativamente dal Governo federale); Patagónes è ora città della provincia di Buenos Aires, diocesi di La Plata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000067 |
La domenica a sera tornammo a bordo ed il nostro caro padre, che diventa coraggioso quando si tratta di dar prova dell'affetto che ha pei figli suoi, vinse il più furioso dei venti mistrali, che scuotono piante, alberi, bastimenti e le stesse persone, per accompagnarci fino al bassin du radoub [alla dársena], lontano tre quarti d'ora dalla città.. |
A015000203 |
Poco avanti che i nuovi rinforzi arrivassero a Montevideo, monsignor Vera aveva voluto ad ogni costo che i Salesiani accettassero la parrocchia di Paysandú, antica città adagiata sulla sponda sinistra del gran fiume Uruguay, con venticinque mila abitanti e una chiesa sola. |
A015000248 |
Monsignor Boraggíni, Vescovo di Savona, aveva avuto un urto col Direttore di Varazze Don Monateri, perché questi non aveva creduto bene di mandare, come Sua Eccellenza desiderava, un prete del collegio a una chiesa di montagna dietro la città, per non sappiamo che abituale servizio religioso, c'era anche di mezzo qualche controversia per diritti parrocchiali. |
A015000301 |
Vi sarebbe pure un altro acquisto da fare, un terreno di duemila metri, la cui posizione in questa parte della città si presterebbe a stabilirvi un oratorio festivo. |
A015000311 |
- Io ho fiducia, disse il Santo Padre, nella città di Marsiglia, in cui vi é religione e carità. |
A015000311 |
Si cercò poi dove fondare un seminario simile in Francia; ma si trovarono difficoltà nella scelta della città, non essendo altre abbastanza centrali né offrendo i medesimi vantaggi di questa. |
A015000317 |
Ne uscì verso sera, perché era aspettato fuori di città. |
A015000319 |
Monsignor Vescovo, con la positiva intenzione di dare una pubblica prova di [49] benevolenza verso l'oratorio [46], volle celebrare la Messa della comunità, pronunciando un breve elogio del Santo Patrono e distribuendo la Comunione anche a numeroso stuolo di signori e di signore della città. |
A015000363 |
A Marsiglia ricevette la visita di un religioso, che ne aveva fondato uno in una città della Francia e che gli chiedeva se approvasse la musica fra i divertimenti dei giovani. |
A015000412 |
Don Bosco gli dà uno sguardo pieno di commozione e si avvia; ma, quel tale, quasi attratto da una forza magica, lo segue per la chiesa gli va appresso nella sacrestia, esce dietro di lui in città e non lascia di stargli alle spalle, finché non lo vede scomparire.. |
A015000413 |
Una giovane sui diciott'anni, che abitava nelle vicinanze della città, andava soggetta a fierissime doglie di fegato. |
A015000415 |
Don Bosco lo diede in esame all'Economo Generale Don Sala e a due distinti ingegneri della città, sulla relazione dei, quali il 26 giugno lo approvò, non senza introdurvi di propria mano alcune modificazioncelle, che furono scrupolosamente osservate. |
A015000491 |
Nel febbraio del 1881, mentre il Servo di Dio si trovava a Marsiglia, venne da Tolone il parroco di Santa Maria a supplicarlo che andasse in quella città a benedire il figlio unico dei signori Colle, ridotto ormai in fin di vita nella fresca età di diciassette anni. |
A015000636 |
Dio Le darà il centuplo adesso e più ancora a suo tempo nell'altra vita; ma il Sommo Pontefice e tutti i buoni cristiani e le persone da bene benediranno la sua carità."La lettera, nella quale il Colle annunziava l'invio del danaro, piacque tanto a Don Bosco per la sua eleganza e compitezza che ivi stesso gli diceva: "L'ho letta e riletta ed ho creduto di far cosa onorevole a V. S. ed anche alla città di Tolone, mandandola al Santo Padre, al quale farà conoscere come gli avvocati sappiano opportunamente unire scienza e pietà. |
A015000641 |
Il Servo di Dio, recatosi nell'aprile del 1884 alla Città eterna e riferendo in data del 16 sull'andamento dei lavori colà, toccò pure di quel viaggio:. |
A015000650 |
Roma é una città eterna. |
A015000662 |
Egli appartiene ad una delle più onorate famiglie di quella città;. |
A015000665 |
E' Presidente della Società di S. Vincenzo de' Paoli in questa medesima città di Tolone;. |
A015000728 |
Ho trovato la città di Torino circondata dal colera, ma la città finora interamente immune. |
A015000767 |
Ora la vita é salva e dopo un mese di vita pericolosa, finalmente sono arrivati tutti vivi alla città La Conception e cominciarono le fatiche per la conversione dei selvaggi.. |
A015000927 |
Per quel maestro successe ai primi di aprile un putiferio a Laigueglia, ed ecco l'anticlericale Secolo di Milano pubblicare un telegramma da Alassio, che un prete salesiano, addetto al collegio dei Salesiani in quella città, aveva oltraggiato turpemente i ragazzi delle scuole comunali di Laigueglia, ov'era maestro. |
A015000932 |
La signora che camminava con passo spedito dopo tanti anni che non aveva più fatto uso delle gambe, accompagnò Don Bosco fin sulla porta di strada, dicendo che l'avrebbe poi salutato alla stazione; ma egli le raccomandò di non farsi vedere in città per evitare il chiasso. |
A015000934 |
Sonata l'ora di avviarsi alla stazione, quale sorpresa! La voce del prodigio si era diffusa in un baleno per la città, traendo una folla di gente a vedere Don Bosco. |
A015000945 |
Il teologo Margotti, che era di San Remo e conosceva la sua città, ebbe a dire che l'aver tirato tanta gente alla sua predica in una popolazione così fredda per le pratiche religiose gli sembrava uno dei più grandi miracoli operati da Don Bosco.. |
A015000969 |
Pare veramente che il Signore ci voglia destinare a combattere l'eresia colle armi della preghiera, della scuola e della carità, giacché, come sai, a Bordighera ci troviamo proprio dappresso ai protestanti, alla Spezia siamo loro accanto a pochissima distanza, a Firenze il nostro piccolo istituto che dovrà diventare grande, non si poté allogarlo altrove, che nella regione della città, in cui i protestanti fanno propaganda; e qui a Roma il collegio dei protestanti é separato dal nostro ospizio solo da una via. |
A015000998 |
Approva e raccomanda un noviziato in cotesta città. |
A015001047 |
A quest'oggetto faceva appello alla carità dei Romani, che, se prima furon larghi di aiuto a lui per fare il bene in altre città d'Italia, oggi dovrebbero stendergli la mano, onde non si avesse a vedere qui in Roma i protestanti solleciti di impiegare energia e tesori nel trionfo dell'eresia, e neghittosi ed impotenti i Romani per il trionfo della fede. |
A015001066 |
E tra coloro ai quali dovete fare la vostra elemosina sono tanti poveri giovanetti abbandonati, che si aggirano oggidì sudici, scalzi e pezzenti per le contrade di questa vostra città e che vivendo d'accatto e andando la sera a stivarsi malamente in certe locande, senz'alcuno che si prenda cura pietosa del loro corpo e della loro anima, crescono ignoranti delle cose di Dio, della religione e dei loro doveri [160] morali, bestemmiatori, ladri, impudici, ingolfati in tutti i vizi, e capaci d'ogni azione anche la più scellerata, e molti dei quali vanno poi a cadere miseramente o nelle mani della giustizia che li caccia a marcire in qualche prigione, oppure, ciò che é ancor peggio, tra le branche dei Protestanti. |
A015001112 |
A quello spettacolo voi provereste una grande consolazione e non potreste non desiderare che si aprissero simili istituti in più altri punti della città, anzi in ogni paese del mondo. |
A015001112 |
Ora quello che si fa vicino a noi nelle città di Torino e di Chieri si fa pure in quaranta e più altre case dirette dalle Suore di Maria Ausiliatrice; si fa in Italia, in Francia, in America; si fa persino nella barbara Patagonia. |
A015001140 |
Più grave e più velenoso assalto gli mosse da Firenze la Gazzetta d'Italia del 7 giugno; autore ne sembra un protestante, disturbato forse dalla presenza dei Salesiani nella città. |
A015001208 |
Pure di quest'anno 1880 verso il fine di febbraio al Molto Rev.do Don Bosco ho fatto l'offerta di una casa mia attigua alla chiesa parrocchiale del Cuore di Gesù in questa città, del valore, di quarantamila lire, alla condizione che i Salesiani vi aprissero due scuole gratuite elementari pei maschi. |
A015001208 |
"Quando, dice, il Collegio di Valsalice di questa città stava per sciogliersi, io mi sono adoperato affinché i Sacerdoti Salesiani ne ottenessero la proprietà, da mantenerlo aperto come casa privata di Don Bosco. |
A015001220 |
E' circa un anno da che l'Arcivescovo mi fe' chiamare e fummo intesi che egli toglieva la sospensione a Don Bonetti ed io pro bono pacis avevo fatto in modo di non inviare questo Sacerdote nella città di Chieri ad esercitarvi il sacro ministero. |
A015001233 |
Infatti Monsignore in una sua lettera del 27 maggio 1879 a Don Bosco diceva chiaro e netto: "Ritiro la facoltà da Don Bonetti di assolvere sacramentalmente." In tal modo lo faceva pur sempre apparire colpevole di delitti non commessi, disonorandolo al cospetto di un'intera città. |
A015001259 |
Anzitutto non si fa alcun cenno delle due condizioni verbali; non si revoca il divieto fatto a Don Bonetti di ascoltare le confessioni nella città di Chieri; le carte riguardanti la questione di Don Bonetti non erano le sole da ritirare, ma anche di altre erasi stabilito con l'Avvocato fiscale il ritiro; parlare di oratorio [203] delle Suore Salesiane, era un insinuare che Don Bonetti fosse stato sospeso unicamente dall'udire le confessioni in una cappella privata di Suore e non in una cappella pubblica appartenente ai Salesiani. |
A015001331 |
I lettori non perdano di vista il punto vero della controversia, che in poche parole era questo: il 12 febbraio 1878 l 'Ordinario torinese, sotto pretesto di mancato rispetto verso il Curato di Chieri e di causati dissidi, senza preavviso né all'interessato né al suo Superiore, aveva contro le leggi canoniche sospeso Don Bonetti dall'udire le confessioni dei fedeli non solo per la città di Chieri, ma per tutta l'archidiocesi, con disonore suo e della Congregazione; la qual sospensione venne in seguito limitata a Chieri. |
A015001335 |
Con tale intendimento l'avvocato Leonori aveva posto mano alla compilazione di un opuscolo su Don Bosco e la sua Opera per ispargerlo largamente nella città. |
A015001408 |
Eccola nei due punti essenziali: "In ossequio alla Suprema Autorità della Santa Sede ed in segno di venerazione alla Eccellenza Vostra Reverendissima, io la supplico nuovamente che voglia avere la bontà di riabilitarrni ad ascoltare le confessioni sacramentali, non solo in tutto il resto dell'Archidiocesi di Torino, ma eziandio nella città di Chieri e nell'Oratorio di Santa Teresa. |
A015001437 |
- La terza Appendice riproduce la Circolare arcivescovile del 4 agosto 1877, in cui si deprime lo stato religioso in genere, ma con allusioni a Don Bosco, quasi stornasse di proposito i giovanetti dai seminari diocesani di Giaveno e di Bra, e per questo il Cappellano ironicamente commenta: "Quando si ha bisogno di malignare contro taluno [182], si può benissimo far qualche confusione e strappare Vangelo, storia, tradizione ed altro ancora." La quarta fa la storia dell'oratorio chierese di Santa Teresa, accoppiandovi un entusiastico scritto del canonico Gastaldi sull'Oratorio di Valdocco e stampandone in caratteri cubitali l'apostrofe finale [183], che giova riportare: "Salve perciò, o nuovo Filippo, salve, o Sacerdote egregio: il tuo esempio, deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, [230] dove la pietà si circondi di onesti sollazzi; ché solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che é la corruzione dei giovani.". |
A015001576 |
Nel partire poi dalla città, confessò al teologo Margotti che se n'andava disgustatissimo, non sapendo concepire come un Metropolitano potesse vietare a un Suffraganeo di celebrare la Messa in una chiesa di religiosi, e lo incaricò di fare ai Salesiani le sue condoglianze.. |
A015001863 |
Durante il suo soggiorno a Roma seppe che il padre Antonio Ballerini gesuita scriveva intorno alle dottrine di monsignor Gastaldi; egli preparava infatti il Piccolo Saggio, che mandò poi a Torino dopo il ritorno del Turchi alla propria città, e di cui il Turchi medesimo curò la stampa, aggiungendovi di suo la Prefazione, l'Introduzione, le Appendici e l'Avvertenza finale. |
A015001884 |
Ah! Non mi rigetti, mi stenda la mano e mi aiuti! [...] La città è avidissima dei figli di Don Bosco, molto più dopo averli veduti di passaggio così buoni, così cari, così gioviali ad un tempo e modesti." Li avevano veduti quando passavano per andare a Randazzo.. |
A015001887 |
Per [292] altre vie doveva la Provvidenza condurre i Salesiani a Messina e con loro anche le Figlie di Maria Ausiliatrice ma oggi se gli uni e le altre tanto nella città che nell'archidiocesi hanno creato un complesso meraviglioso di opere, se ne deve saper grado allo zelo illuminato e perseverante del cardinale Guarino, che preparò il terreno e del frutto vide poco più di splendide promesse. |
A015001887 |
Recatosi alla Città Eterna, il buon Prelato fece realmente quanto fu in poter suo, ma non venne a capo di nulla come diremo altrove. |
A015001891 |
Una caritatevole gentildonna, la marchesa di Castel Lentini Maria Carmela Gargallo, dimorante in Napoli, ma di famiglia siracusana, avendo a Siracusa le sue possessioni, desiderava impiegare una parte de' suoi capitali a dotare quella città di un ospizio per artigianelli e per piccoli agricoltori. |
A015001920 |
Due vescovi di questa città invocarono successivamente nel 1883 e nel 1885 da Don Bosco i Salesiani per il loro piccolo seminario; ma dovettero deporre ogni speranza di fronte all'impossibilità di trovare soggetti da inviarvi. |
A015001921 |
Tornando al 1879, troviamo che monsignor Giovanni Blandini, vescovo di Noto, bramoso di veder sorgere nella sua diocesi un buon collegio, si raccomandava instantemente a Don Bosco; non esaudito in questo, gli chiese due Salesiani per istituire un oratorio festivo nella città; deluso per la seconda volta, tornò a scrivere per ottenere tre Suore, a cui affidare le scuole femminili nel comune di Ferla. |
A015001925 |
Egli riferiva nel 1883 a Don Bosco che in una popolosa città marittima della diocesi (doveva trattarsi di Sciacca) una pia persona desiderava da Don Bosco l'impianto di una scuola privata con le cinque classi ginnasiali, assegnando una rendita di lire quattromila; di lì a poco propose l'apertura di una casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella medesima città; l'anno dopo si contentava di due [300] Salesiani che tenessero ivi stesso una scuola elementare privata. |
A015001927 |
Da Agìra, città di ventimila abitanti situata nel cuore dell'isola e appartenente alla diocesi di Nicosìa, c'é un monte di corrispondenza, che va dal febbraio del 1877 fin molto dopo la morte del Beato. |
A015001932 |
Tornate in patria e tocche dall'abbandono morale di tanta gioventù, gli offrirono una loro casa nella città vecchia, perché vi aprisse un oratorio festivo. |
A015001945 |
Da molto tempo si manifestava un vivo desiderio che nella città di Parma fosse fondato un ospizio pei fanciulli poveri ed abbandonati, che presentemente sogliono indirizzarsi a questa nostra casa di Torino. |
A015001963 |
Il Servo di Dio vide poi dal cielo l'ingresso dei Salesiani e delle Suore nella storica città dell'Arno.. |
A015001975 |
Prima sorgeva fuori dell'abitato; ma poi per l'ingrandimento della città finì con trovarsi circondato da edifizi e per l'accrescersi della popolazione non poteva più bastare al bisogno. |
A015001998 |
Vi erano nella città diverse chiese, due specialmente del secolo XV, vere cattedrali; ma parecchie per difetto di clero erano quasi abbandonate, e fra queste l'Arcivescovo disse ai Salesiani di sceglierne una, quella che paresse loro meglio. |
A015002012 |
P.S. Confermo quanto il mio incaricato Dottor Cagliero ha conchiuso per la casa da aprirsi nella città di Utrera e spero che coll'aiuto del Signore ogni cosa sarà preparata pel prossimo ottobre, e che i [321] miei e suoi figli Salesiani potranno partire a quell'epoca per recarsi al luogo dell'uffizio che la Divina Provvidenza per mano di Lei ha preparato.. |
A015002031 |
Da Oporto un'altra lettera, scritta a nome del Cardinale, gli diceva quanto fosse aspettata una sua visita nella seconda città del regno per istabilirvi senza indugio i Salesiani. |
A015002043 |
La mattina, attraversando la città, aveva visto il così detto toro del aguardiente. |
A015002044 |
Oggi il pericolosissimo divertimento è proibito fuori degli steccati, ma allora Don Cagliero ne fu spettatore attraverso la città. |
A015002054 |
Le sue frequenti visite alla città da quando ve lo chiamava il Governo negli anni della capitale provvisoria, i salutari effetti delle sue benedizioni e soprattutto il prodigioso ritorno da morte a vita del figlioccio della contessa Gerolama Uguccioni [269] l'avevano reso noto non solo, ma caro nelle case patrizie. |
A015002067 |
Per qualche tempo credo bene che si limitino al solo Oratorio festivo e giardino di ricreazione e quando avranno un po' di conoscenza della città, delle usanze e dei costumi potranno cominciare le scuole serali con altre cose che la E. V. nella illuminata sua prudenza vorrà suggerire.. |
A015002078 |
In una città quale Firenze, feste e spettacoli distraevano grandemente i giovani; pure gli inscritti toccavano i duecento. |
A015002091 |
Il padre Giuseppe Franco, fratello e confratello di Secondo e buon conoscitore della città, disse al Direttore: - Scriva pure a Don Bosco che un luogo più opportuno di questo non è possibile trovarlo in Firenze per l'opera sua e per fare del gran bene anche alla popolazione. |
A015002091 |
In questo canto della città la popolazione cresce affatto pagana. |
A015002095 |
Credo che Le sia noto come per mettere qualche argine al guasto grande che fanno i protestanti ai poveri fanciulli in codesta città, si è cominciato un Oratorio festivo ed un Ospizio per i più abbandonati.. |
A015002125 |
Don Paolo Taroni, il santo Direttore spirituale del seminario faentino [277], in una sua memoria manoscritta osserva: "Voglio qui notare una volta per sempre, che la fondazione di questa Casa Salesiana di Faenza è stato sempre Don Bosco che l'ha voluta anche contro il parere e le difficoltà del Capitolo." La buona disposizione del Beato a fare qualche cosa per la cattolicissima città romagnola rimontava al 1877, quando per la festa di Maria Ausiliatrice egli conobbe Don Taroni nell'Oratorio: allora fu che i due santi s'intesero a meraviglia, e fra il seminario di Faenza e il santuario di Valdocco si stabilì una corrente di spirituali rapporti che diedero preziosi frutti.. |
A015002127 |
Nella primavera del 1878 gli amici, non trovando in città luogo adatto, lo cercarono nel Borgo detto di Urbecco, dove un ex-convento sembrava prestarsi allo scopo. |
A015002132 |
Fu un momento di trepidazione per i buoni; vi tenne però dietro la smentita, che, egualmente diffusa in città, sgominò le manovre dei settari.. |
A015002135 |
A lui vennero mandati in aiuto il già detto chierico Foschini e un coadiutore, Paolo Bassignana, popolarissimo poi in città sotto il nome di Paolino, un vero santetto, che fino al termine della sua lunga vita fu entro casa servitor fedele e saggio e fuori angelo di bontà. |
A015002137 |
Anche nella Romagna fogli repubblicani, il qual termine durò un pezzo da quelle parti come sinonimo di massonici, vomitavano villanie e bestemmie, e nella città si adunavano comizi politici. |
A015002137 |
Lasciatili questionare un po': - Andiamo in città, interruppe Don Bosco, facciamo visita al Vescovo e domanderemo a lui e c'intenderemo. |
A015002202 |
Nell'attesa fu stipulata fra la Commissione dei Cooperatori e lui una privata convenzione [284], che durò in vigore fino al felice trasferimento dell'oratorio dal Borgo nell'interno della città. |
A015002202 |
Non che lasciare Faenza, Don Bosco volle che si cercasse in città un luogo che offrisse comodità maggiori a far del bene e consentisse maggior libertà d'azione. |
A015002278 |
Con queste premure Don Bosco mirava anche a circondare di persone benevole la Casa delle Suore, tanto più che in città non tutti le guardavano di buon occhio, come abbiamo già avuto occasione di raccontare.. |
A015002343 |
Magnifico sempre nella sua povertà quando ci fosse di mezzo il decoro del culto divino, massime in una grande città, non aveva lesinato fin da principio sul preventivo, tanto riguardo alle dimensioni che alle decorazioni del sacro edifizio. |
A015002346 |
Ce lo apprende Don Bosco stesso in una lettera a Sua Eminenza [309]: "Don Dalmazzo mi ha dato una delle più meravigliose notizie: che la E. V. si mostra disposta a venire a consacrare la chiesa di San Giovanni Apostolo che si sta costruendo e volge al termine in questa nostra città a gloria di Pio IX. Io la prendo sul serio e ci conto per quella per noi strepitosa solennità. |
A015002391 |
A giudizio dei più ragguardevoli artisti la chiesa e per l'architettura e per la decorazione, riuscì uno dei più perfetti ed eleganti sacri monumenti che arricchiscono la città del SS. Sacramento e di Maria SS.. |
A015002394 |
A questo fine ed anche perché la Dedicazione fosse per riuscire più solenne sarebbe mio vivo desiderio che vi prendessero parte i nostri Cooperatori e Cooperatrici, non solo di Torino, ma di ogni altra città e paese; ma siccome questo generale intervento non é possibile, così io li invito ad unirsi con noi con quel modo, che a ciascuno suggerirà il proprio cuore.. |
A015002426 |
"Don Bosco non ricusa di ringraziare persino quei pochi male intenzionati della città, i quali, spinti forse più dallo spirito d'abisso che dalla propria. |
A015002448 |
5� Un ospizio in cui siano istruiti nella scienza, nelle arti e ne' mestieri quei fanciulli, che vagano per le vie e per le piazze, a qualunque paese, città o nazione appartengano. |
A015002455 |
Vi sono poi i Collettori propriamente detti, i quali sono incaricati di raccogliere offerte ne' paesi e nelle città di loro dimora, o dove avessero a recarsi. |
A015002543 |
Tanta venerazione per il Servo di Dio ci spiega la generosità di cui diedero prova quelle buone genti in circostanze singolarmente critiche; poiché proprio in quei giorni disastrose inondazioni avevano allagato campagne e città nel Veneto, nel Piemonte e nella Liguria.. |
A015002692 |
Orbene, quando le istanze del Prelato sembravano proprio scritte con le lacrime, Don Bosco gli pose innanzi un patto: Sua Eccellenza gli ottenesse la comunicazione dei privilegi ed egli avrebbe mandato i Salesiani nella sua città. |
A015002784 |
Di tali sentimenti fu novella prova la prima conferenza salesiana tenuta nella città il 17 novembre 1881. |
A015002798 |
L'ora del convegno a Valdocco era alle cinque pomeridiane del 15; ma, arrivati in città la mattina, ne cominciarono a giungere fin dalla prima ora del pomeriggio. |
A015002801 |
E piacesse a Dio che ve ne fossero in maggior numero! Auguriamoci che simili istituti si moltiplichino a segno da averne presso di noi almeno uno in ogni dipartimento, in ogni grande città, non esclusa Parigi." Quindi volle che Don Bosco benedicesse i pellegrini, i quali, uscendo dal lato del cortile, sfilarono salutati dalla banda.. |
A015002901 |
Spero che il suo ritorno alla città non sarà lontano. |
A015002930 |
Di più il sig. Lattes della città di Nizza al Mare é Israelita, ma uno de' più ferventi nostri cooperatori. |
A015003021 |
de St-Michel a Lyon sull'epoca del mio passaggio in quella città. |
A015003182 |
Io temo molto che suo fratello Mons. Luigi acceleri la sua partenza da Roma perché gli aveva scritto che al dieci di questo mese sarei partito alla volta di quella città. |
A015003192 |
La terza città della Francia, una delle prime del mondo negli annali della carità, dovette essere per il grande apostolo della carità una méta a lungo vagheggiata delle sue peregrinazioni; ma ve lo attirava soprattutto quell'Opera della Propagazione della Fede, che in Lione ebbe la culla e che vi teneva la sua direzione generale. |
A015003201 |
A Lione, come pure in tante città della Francia, un'altra istituzione missionaria fioriva, la così detta Opera Apostolica, costituita di zelanti signore, che raccoglievano e spedivano, ai Missionari poveri, soccorsi in natura. |
A015003204 |
- L'adunanza ebbe termine con un voto unanime che la carità lionese facesse sorgere un istituto di Don Bosco in qualche quartiere operaio della città, come a La Croix-Rousse o a La Guillotière oppure in tutt'e due.. |
A015003207 |
La sera del sabato 21 gennaio arrivò a Valenza, città situata un po' meno che a mezza via fra Lione e Marsiglia, sempre sulla riva sinistra del Rodano. |
A015003209 |
Don Bosco vi assistette, facendogli onoratissima corona ragguardevoli signori della città. |
A015003209 |
Vi era nella città un oratorio per giovanetti operai. |
A015003230 |
Quel cardinale arcivescovo, Eminentissimo Desprez, avrebbe voluto che Don Bosco mandasse i Salesiani in un orfanotrofio della città, il quale non si poteva più reggere per difetto di mezzi e di personale. |
A015003240 |
Assediato fino all'ultimo istante da ogni qualità di persone, disse nel montare in treno a chi gli era da presso: - Io mi auguro che i Tolosani offrano per la chiesa del Sacro Cuore a Roma una colonna, sulla quale s'incida l'elogio fatto da Pio IX alla loro città, quando fu da lui salutata Tolosa fidelis. - Correva già una sottoscrizione per un pilastro nell'erigenda basilica di Montmartre; ma la Semaine ne aperse egualmente una seconda per quella del Castro Pretorio, e così ne rendeva ragione: "Roma e Parigi simboleggiano la Chiesa e la Francia, le nostre due patrie, le nostre due madri [...]. |
A015003243 |
A buon diritto fu detto quello un trionfale ritorno di Don Bosco alla storica gloriosa città [434].. |
A015003243 |
Anche oggi l'associazione é ivi fiorente, sicché nel dicembre del 1929 la reliquia del nuovo Beato vi fu accolta con tale entusiasmo e pompa di clero e di popolo, quale forse per simile occasione non si vide in alcun'altra città del mondo. |
A015003300 |
Le persone di sua conoscenza, vedendola attraversare così la piazza, non credevano ai propri occhi; ma la notizia del prodigio si era già sparsa per la città, come pure che Don Bosco in quel pomeriggio sarebbe tornato dalle Ausiliatrici, ed ecco il perché di tanta gente sana e inferma convenuta presso le Suore.. |
A015003359 |
Molte ne fece in Francia, più che non siano quelle da noi menzionate; ripassate le Alpi, intraprende un giro per l'Italia, chiamando in otto città a raccolta i buoni e ripetendo loro senza mai stancarsi il quod superest date eleemosynam; fatto poi ritorno in Piemonte, continuerà a predicare opportune e importune il medesimo verbo. |
A015003361 |
Ne avvertì i Cooperatori con una circolarina, datata da Sampierdarena il 29, nella quale diceva: "Più volte i Cooperatori e le Cooperatrici della Liguria avranno letto e udito a parlare delle Conferenze, dei Cooperatori Salesiani tenute in vari luoghi; e quest'anno abbiamo pure la grande consolazione di annunziare che la prima riunione dei medesimi avrà luogo nella città di Genova, in San Siro, nel giorno di giovedì, 30 corrente marzo." Egli notava per altro che l'invito si estendeva anche a tutti coloro che fossero desiderosi di conoscere la pia associazione e faceva sapere inoltre che la questua andrebbe a favore dell'ospizio di San Vincenzo, versante in gravi strettezze.. |
A015003389 |
La piccola città è situata sopra uno scoglio in riva al mare. |
A015003392 |
"Se i cattolici, disse, non si oppongono a tali sforzi, Roma, città del mondo cattolico, diventerà una rocca del protestantesimo. |
A015003429 |
Nel suo viaggio per Firenze ebbe la gradita sorpresa d'incontrare a Pistoia il direttore Don Confortóla, che con filiale impazienza lo attendeva e che nella città dei fiori lo condusse per prima cosa a visitare la mamma dei Salesiani, la contessa Uguccioni. |
A015003435 |
Oltre l'oratorio festivo e l'ospizio si desidererebbero pure come necessarie in quell'estremo angolo della città, dove non ve ne sono altre se non quelle degli eretici, le scuole esterne; ma anche per queste come per l'ospizio, ci vogliono fabbriche. |
A015003438 |
Alcuni Decurioni eletti con apposito diploma [465] riceveranno le vostre sottoscrizioni e le vostre offerte per passarle poi alla fine d'ogni [531] mese nelle mani del Direttore dell'oratorio salesiano di questa città, e così speriamo che l'opera nostra aiutata dai vostri continui sussidi, sostenuta dalla vostra carità possa progredire e fare tutto quel bene che si desidera.. |
A015003534 |
A prendere la via di Rimini l'aveva determinato un giovane e ragguardevole sacerdote di quella città, Don [543] Francesco Cagnòli. |
A015003598 |
Nulla di speciale ci é stato tramandato intorno alla festa di S. Giovanni: il Bollettino e i giornali cattolici della città ripetono le solite descrizioni, che a noi non dicono più niente di nuovo [494], Don Bosco ne fa menzione in una lettera al conte Colle [495]: "Ho ricevuto con la massima riconoscenza i suoi auguri per la festa di San Giovanni. |
A015003615 |
Detto infine della muscia, della pietà, dell'istruzione (era il tempo della guerra alle scuole dell'Oratorio), come precedentemente aveva parlato dei laboratori, conchiudeva: "M'allontano non senza una viva emozione da questa Casa, e avendo sott'occhio ciò che crea quasi il volere, quando l'alito della carità gli dona le ali, auguro, che di case eguali ne sorga almeno una in ogni città d'Italia.". |
A015003709 |
Fu grande sciagura per quell'istituto la perdita di Don Chicco, che cumulava nella sua persona le migliori doti di un bravo Direttore Salesiano e fra i cittadini della difficile città si era cattivata la benevolenza della parte sana o almeno libera da vincoli di setta. |
A015003724 |
Don Bosco pareva che presagisse il disastro; infatti nelle vacanze autunnali del 1881 (Don Chicco era morto il 16 settembre) avrebbe voluto che i Salesiani si ritirassero da quella città. |
A015003909 |
Qui nella città di Alassio e nel nostro collegio ricevo la sua ottima e cara lettera. |
A015003986 |
Nella capitale l'oratorio e le scuole dell'ospizio S. Vincenzo si allietavano della frequenza di duecentottanta giovanetti poveri; anzi la casa si fece il centro di tutta una bella corona di oratori festivi, sorti in città per l'iniziativa degli [620] ex-allievi di Villa Colón, come abbiamo narrato altrove. |
A015003987 |
La città siede sulla sinistra del fiume Uruguay all'estremo di una collina, sul cui vertice stava edificata la chiesa parrocchiale. |
A015003990 |
Quello che avveniva nella metropoli, succedeva pure nelle città più popolose. |
A015003990 |
Quindi per la città di Rio Janeiro Don Lasagna incontrava turbe di giovanetti che, abbandonati a se stessi, si addestravano al malfare. |
A015003995 |
A Rio Janeiro é tutto ultimato, e la nostra casa é a poca distanza da questa città, in una amena posizione detta Nicteroy, che tu puoi vedere nella carta geografica al nord di Rio Janeiro. |
A015004011 |
Nelle città ve ne sono davvero; ma nei villaggi [629] la setta non ha potuto attecchire; vi sono bravi contadini, di costumi liberi, se si vuole (non può aspettarsi altro cogli esempi che hanno. sotto gli occhi), ma docili che seguirebbero la voce del Salesiano come la pecorella quella del pastore. |
A015004013 |
Argomenti: parole d'incoraggiamento da parte di venerandi prelati, di eminenti personaggi e dello stesso Sommo Pontefice; buon esito delle opere intraprese, e aiuti a intraprenderne ogni anno delle nuove; benevolenza di molte buone persone e carità ardente dei Cooperatori e delle Cooperatrici; continue [630] grazie e segnalati favori celesti, concessi da Dio e dalla Madre di Dio a quelli che venivano in aiuto con la loro beneficenza; gara caritatevole di tanti e tanti, che da varie città e paesi portavano o mandavano i frutti dei loro risparmi, il superfluo dei loro beni a sostegno delle opere che si avevano tra mano. |
A015004155 |
Gode meritatamente il nome di onesto e caritatevole cittadino, come assai volentieri sono pronti dichiarare il Municipio di Marsiglia ed il Console Italiano residente in quella città.. |
A015004157 |
Ciò tornerebbe a lui di onorata ricompensa e lo incoraggerebbe certamente a continuare la sua benevola e gratuita assistenza alle numerose famiglie italiane che dimorano in quella città di Marsiglia.. |
A015004459 |
Farò in modo che abbia il personale necessario, ma coltivi o meglio faccia coltivare l'Oratorio festivo che é tanto desiderato in codesta città.. |
A015004501 |
Ma la regione che maggiormente patì i danni del cataclisma fu la veneta, dove straripamenti di fiumi sconvolsero estesi territori e da villaggi e da città scacciarono gli abitanti, riempiendo di rovine e di mota gli abitati. |
A015004598 |
Orbene, dal 1830 due figlie del conte Gazelli, che possedeva sulla collina di Santa Margherita una villa, ogni volta che scendevano in città, portavano sempre seco qualche fiore del loro giardino e fatto fermare la carrozza davanti all'edicola, introducevano per la grata i fiori fino ai piedi della Vergine. |
A015004649 |
Tuttavia io credo più opportuno il suo ritorno in città, dove l'alloggio é migliore per l'inverno, e dove Don Bosco potrà anche avere qualche buon pranzo. |
A015004672 |
Si era essa adoperata presso il Vescovo dì Padova, perché accordasse il permesso di tenere nella città una conferenza salesiana per il 20 gennaio. |
A015004730 |
A Lei pare che la città non abbia preso parte come si sperava. |
A015004730 |
Ma il Vescovo rappresenta tutta la città nel senso ecclesiastico e poi vi erano anche parecchi buoni Padovani. |
A015004739 |
Il Beato, recatosi a Roma per la benedizione della pietra angolare, rivolse alla Bonmartini un pensiero - dalla città eterna.. |
A015004921 |
La medesima istruzione si somministra agli Europei che abitano nelle città orientali della Plata.. |
A015004921 |
Nella città di Montevideo capitale di quella Repubblica si fondò una scuola cui intervengono più di 300 poveri giovanetti, che in parte notabile sono figli Italiani. |
A015004925 |
Nella città detta la Bocca popolatissimo sobborgo di Buenos Aires vi abitano oltre 20.000 Italiani. |
A015004926 |
Nel centro poi della città esiste la Chiesa della Misericordia. |
A015004926 |
Nella città di S. Nicolas de los Arroyos vi é pure un collegio di convittori ed esterni dove é studiata e parlata la lingua italiana. |
A015004926 |
Nella medesima città avvi l'ospizio di S. Carlos de Almagro dove sonvi raccolti più di 200 fanciulli poveri. |
A015004927 |
Si ha eziandio cura di molte colonie italiane fra cui primeggia quella detta Villa Libertad in Entrerios e che conta 200 famiglie italiane le quali sono stanziate nei così detti campi ossia in siti molto distanti dalle città e dal commercio. |
A015005130 |
E' questi il sig. Repetto Giuseppe di Lavagna Ligure, figlio di Bernardo cavaliere giudice del tribunale di commercio della città di Chiavari.. |
A015005134 |
Ultimamente ha fatto eseguire importanti lavori nell'Ospizio di S. Giovanni in costruzione nella città di Torino sul corso Vittorio [699] Emanuele destinato a ricovero di poveri fanciulli pel valore di circa quindici mila lire che ha generosamente condonato.. |
A015005147 |
della Città di Firenze.. |
A015005149 |
Con grandissima consolazione ho l'alto onore di potervi partecipare che l'Oratorio festivo pei giovanetti ebbe un regolare principio in questa nobile città, nella Via Cimabue n. 31 Parrocchia S. Salvi e che sta per aprire eziandio l'ospizio pei poveri fanciulli da tanto tempo desiderato. |
A015005149 |
Essendo questa la prima riunione dei Cooperatori Salesiani di Firenze, io vi fo umile ma calda preghiera a volerla onorare di vostra presenza, tanto più che non si tratta di opere estranee a questa città, ma di fondare stabilmente un Istituto per i poveri orfanelli, la cui buona educazione so starvi molto a cuore, che in questo tempo versano in grave pericolo della moralità e religione. |
A015005169 |
Quando invece andai a Varazze, donde non veniva che raramente a Torino, non ci pensava per nulla di figurare solo in questa cara città, che era la seconda patria. |
A015005315 |
Non ostante ripetuti e gravissimi dispiaceri che io aveva ricevuto da Don Bosco e dai Salesiani, tuttavia appunto per loro dimostrare la mia intenzione ed il mio vivo desiderio di essere con essi in buona armonia, io con lettera invitai nel 1878 Don Bosco ad aprire un oratorio festivo in Chieri in una casa civile di proprietà di esso Don Bosco per le ragazze che sono in questa città, affidandolo alle suore di Maria Ausiliatrice istituite da Don Bosco, le quali però non hanno alcuna approvazione pontificia. |
A015005316 |
Io feci chiamare dal Vicario generale Don Bonetti, e lo chiamai pure a me, mi adoperai in tutti i modi acciò esso nell'uffiziare quella cappella non facesse alcuna opposizione al Parroco suddetto e non suscitasse alcun scandalo nella città, ma invano. |
A015005321 |
Quella cappella dipende da me: non posso io farla uffiziare da altri sacerdoti, sebbene la proprietà sia di Don Bosco e valendomi [712] dei Salesiani, non ho io il diritto di eliminare quelli che si mettono ad urtare col parroco locale e persistono in tumultuosi scandali nella città, e quali siano questi io non ne sono il giudice? Come si dovrà fare con siffatta gente? Fare che si ponga in luce la malafede e la cattiva condotta di questa gente verso l'Arcivescovo. |
A015005387 |
Monsignore con mal celata premeditazione portò l'esempio degli Oratorii della Città di Brescia, come se Don Bosco ed i suoi non punto esistessero in Torino. |
A015005407 |
IV. Se non mi viene restituita intieramente la giurisdizione, in questo caso con qual altro mezzo potrò io essere ristorato nell'onore? E' forse egli giusto che senza colpa io debba proseguire ad essere creduto dai fedeli quale un Sacerdote e religioso indegno con tanto scandalo delle anime? Ed é cosa giusta che la Congregazione Salesiana, che attende con tutte le forze a fare nel mondo il maggior bene che può, rimanga anch'essa disonorata, e riceva una sì cattiva mercede? I padri e le madri di famiglia della città di Chieri che dovranno pensare, quando sapranno che il Sacerdote Salesiano, mandato ad istruire le loro figliuole fu degno di essere in tal modo punito? Non sarebbe questo un colpo fatale ad un'Opera che fece già tanto del bene coll'unico fine della gloria di Dio?. |
A015005411 |
Ora l'Oratorio di Chieri appartiene per legittima proprietà ai Salesiani, come ammette lo stesso Mons. e non già Oratorio privato di Monache, ma Oratorio pubblico, perché fu destinato per le ragazze esterne della Città, le quali vi intervengono in numero di oltre a 500. |
A015005610 |
aggravò maggiormente la mia condizione; poiché vivendomi come esiliato da quella città, si venne a supporre che io avessi veramente mancato e in cose gravi. |
A015005713 |
Intanto alcuni giornali cattolici avendo annunziato il detto opuscolo, come molto acconcio a ravvivare la fede nei cattolici, ed animarli a porgere una qualche riparazione al Nostro Divin Salvatore, nella stessa città del SS. Sacramento e della Sacra Sindone, oltraggiato da sacrileghe penne, da tutte parti d'Italia se ne fece dimanda alla Tipografia Salesiana per diffonderlo vie più largamente. |
A015005720 |
A Genova ed a Venezia bastò la voce dell'Arcivescovo e del Patriarca per soffocare due giornali scellerati che infestavano quelle città. |
A015005767 |
Si premette che al Municipio di Siracusa venne ceduto con atto 15 dicembre 1867 dall'Amministrazione del fondo per il culto il fabbricato del soppresso convento dei PP. Cappuccini sotto il titolo di S. Francesco d'Assisi sito fuori le mura della città di Siracusa. |
A015005777 |
Desiderosa laSig. Marchesa di Castellentini Maria Carmela Gargallo d'impiegare parte delle sue sostanze a favore della città di Siracusa, conviene col Sac. Giovanni Bosco, fondatore di parecchi stabilimenti di beneficenza per la gioventù povera, quanto segue:. |
A015005839 |
In tale emergenza la Benemerita Associazione Operaia Cattolica costituita in questa città, che già diede vita a tante altre opere molto vantaggiose alla classe povera, prese l'iniziativa eziandio per raccogliere mezzi per provvedere a tale necessità nell'intendimento di procurare [757] alla città di Firenze la fondazione di una casa Salesiana. |
A015005848 |
Convenzione privata fra la Benemerita Commissione ecclesiastica di carità della città di Faenza ed il Sac. Gio Bosco a fine di ottenere maggiore sviluppo all'Oratorio Salesiano aperto in detta città.. |
A015005854 |
6� Di tener aperto l'Oratorio festivo, le scuole serali e di canto pei giovani della città, che dai singoli Parroci vi saranno inviati.. |
A015005855 |
7� Di aprire, appena sarà possibile, un altro Oratorio festivo nella parte opposta della città.. |
A015005906 |
E' questi il sig. Repetto Giuseppe di Lavagna Ligure, figlio di Bernardo cavaliere giudice del tribunale di commercio della città di Chiavari.. |
A015005909 |
Ultimamente ha fatto eseguire importanti lavori nell'Ospizio di S. Giovanni in costruzione nella città di Torino sul corso Vittorio Emanuele, destinato a ricovero di poveri fanciulli, pel valore di circa quindicimila lire che ha generosamente condonato.. |
A015005919 |
Fin dall'anno 1867, tra varii proprietari del borgo detto volgarmente il borgo dei Sagrín [607], poi di Garibaldi, ed ora di S. Secondo, si formò un apposito Comitato per promuovere l'erezione di una Chiesa a comodità della numerosa popolazione, che andava ogni anno aumentando in quella saluberrima parte della città. |
A015005934 |
Si vuole infliggere un'onta alla liberale Torino! In questa città, in via San Secondo, é sorta una Chiesa, monumento a Pio IX, traditore e spergiuro nel '48, proclamatore dell'infallibilità papale, creatore del Sillabo.. |
A015005938 |
La nera canaglia osa gettarci il guanto di sfida, Raccogliamolo! Ed in segno di energica popolare protesta rechiamoci al Palazzo di Città per proclamare la nostra solenne volontà, a che il Municipio della colta e patriottica Torino voglia cancellato il suo nome dalla fronte del monumento ignominioso, ricacciando in gola al prete la farisaica calunnia. |
A015005981 |
In questi tempi la gloria di Dio e il bene delle anime richiedevano, che si erigesse pure una Chiesa in questo sito della città di Torino. |
A015005984 |
A vantaggio di quest'Oratorio che prese il nome di S. Luigi Gonzaga, spesero le loro fatiche e sollecitudini parecchi membri della Società di S. Vincenzo de' Paoli, e vari zelanti sacerdoti di questa città. |
A015005984 |
L'Oratorio festivo di S. Francesco di Sales in Valdocco, frequentato da circa 800 giovani della città, non poteva più capirne altri. |
A015006085 |
Adunque quanto all'Arcivescovo di Torino V. S. si contenti delle preghiere che ogni dì all'altare io offro per la prosperità della Congregazione Salesiana, e pel trionfo della santa Chiesa in Roma, e per il celere compimento della chiesa e dell'ospizio del Sacro Cuore nell'alma città. |
A015006085 |
Io non posso altro che rallegrarmi toto corde con V. S. che il Sommo Pontefice le abbia affidato un'opera di tanta importanza, quale é la costruzione di una nuova chiesa parocchiale nella parte nuova di Roma, e di un ospizio per la educazione di 500 giovani, così necessaria in questa Capitale dell'Orbe Cattolico, e forse più che in altre città, e che la chiesa ed ospizio sieno consecrate al Sacro Cuore di Gesù. |
A015006085 |
Quale missione più nobile che aver da coadiuvare in grande sfera la stessa missione della Chiesa nella sua città centrale, e dove piantarono le loro tende S. Domenico, S. Ignazio, S. Gaetano, San Camillo, e S. Filippo? Se vivesse la mia buona madre che per 20 anni incirca fece proprio da madre si paziente e si tenera ai figliuoli adottivi di V. S., o vivesse la mia sorella Marianna che proseguì per altri 10 anni lo stesso uffizio, quanto ne sarebbero consolate! esse piangerebbero di gioia. |
A015006253 |
A questo proposito annunziò come avesse ricevuto poc'anzi da Faenza un telegramma il quale gli dava la consolante notizia del felice arrivo di alcuni Salesiani colà spediti, per aprirvi un Oratorio festivo; e nel tempo stesso lasciò speranza che un Oratorio consimile si sarebbe aperto tra non molto nella stessa città di Casale. |
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
A015006366 |
Ricevuta così la missione dal Vicario stesso di Gesù Cristo, i figli di S. Francesco di Sales, in numero di dieci, sotto la condotta del Sacerdote Don Giovanni Cagliero, dottore in teologia, partirono, il dì 14 novembre del 1875, per la Repubblica Argentina; e il dì 14 del mese seguente, approdavano a Buenos Aires, città capitale di questo Stato.. |
A015006381 |
Arrivati alla città capitale, esposero al governo ed ai confratelli il felice esito del viaggio. |
A015006633 |
Egli ritenne quindi di doversi allontanare dalla Città di Cremona ed attendere per la propria difesa che sovvenisse la calma e la riflessione a disarmare gli animi concitati in modo così violento a danno suo.. |
A015006639 |
- Il Don Musso Ermenegildo era docente nelle Scuole di S. Lorenzo in Cremona: ma chiuse per ordine superiore le scuole medesime Egli lasciava la Città di Cremona. |
A015007183 |
Un caso molto più atroce avvenne nella città di Carmagnola. |
A015007897 |
[256] L' Unità Cattolica dell'II novembre in un articolo sulla imminente cerimonia scriveva: " Alla solenne funzione assistono i principali personaggi ufficiali della nostra città, e non vi manca il ministro Guido Baccelli, che vi rappresenta il. |
A015007974 |
Dimenticandosi di essere a Sampierdarena, dice " in questa nostra città", come se fosse a Torino.. |
A015008115 |
Nel 1883, celebrandosi a Nizza il cinquantesimo anniversario della fondazione delle Conferenze di S. Vincenzo in quella città fu pubblicata una notizia storica ( Notices Historiques des Conférences et OEuvres de Saint-Vincent de Paul à Nice depuis la fondation en 1844 jusqu' à 1883 année des noces d'or de la Société ) in cui si narra distesamente delle relazioni di Don Bosco con le Conferenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000013 |
A Nizza, a Marsiglia, a Lione e in altre minori città vicine. 14. |
A016000048 |
Nella città cosmopolita una novità dev'essere ben singolare, perchè attiri anche per brev'ora l'attenzione del pubblico. |
A016000151 |
Da oltre quarant'anni egli si è consacrato alla educazione morale e civile della gioventù, specialmente povera ed abbandonata, aprendo Case, Istituti e Collegi in varie città d'Italia, Spagna, e dell'America del Sud. |
A016000200 |
Egli considerava poi sempre le sue Letture Cattoliche come un ottimo riparo, in mezzo al popolo, contro l'accanita propaganda [25] anticattolica; perciò ora che all'ombra della chiesa di S. Giovanni si veniva creando un nuovo centro di attività religiosa nella città, voleva che la pubblicazione mensile si diffondesse di là il più largamente possibile all'intorno. |
A016000213 |
Benchè i giornali cattolici gridassero, sembrava che s'ignorasse quanto accadeva in città. |
A016000309 |
Dopo il discorso un signore della città per nome Fabre, padre dell'attuale sindaco [1934] gli si presentò in sacrestia per raccomandare alle sue preghiere la propria moglie, molto ammalata e in procinto di perdere la vista. |
A016000310 |
Parecchie signore si fecero allora zelatrici delle opere salesiane; una zitella fra le altre fu per molti anni così attiva in raccogliere sottoscrizioni e indumenti a pio degli orfanelli di Don Bosco, che un sempliciotto della città, incontrandola per via, soleva salutarla dicendo: - Buon giorno, signora Don Bosco.. |
A016000340 |
D'ordinario per guadagnarsi da vivere debbono andare nelle città e adattarsi a ogni mestiere, a ogni servizio. |
A016000355 |
Com'ei riconobbe, la città attraversava allora un periodo di disagio [52] finanziario, che non permetteva le larghezze dei tempi normali. |
A016000382 |
Per felice combinazione poterono prendere il direttissimo, che senza nessuna fermata li portò in due ore alla storica città dei Papi. |
A016000383 |
In città Don Bosco discese dal signor Michele Bent, che teneva un gran negozio di arredi e oggetti sacri. |
A016000385 |
E della conferenza il medesimo foglio riferiva: "Dinanzi al suo immenso uditorio Don Bosco non potè non lodare la città dei Papi, fedele alle tradizioni del passato e profondamente cattolica, aggiungendo che in quel momento avrebbe voluto avere l'eloquenza dei più illustri oratori francesi, dei Fénelon, dei Bossuet, dei Dupanloup. |
A016000395 |
L'articolo esordiva e si chiudeva così: "Di qui a pochi giorni la città di Lione avrà la fortuna di possedere Don Bosco. |
A016000397 |
Non gli fu per altro concesso di parlare in chiese pubbliche della città. |
A016000579 |
Parve a Don Bosco che piovesse a catinelle e che ciononastante urgenti affari lo costringessero a uscire in città. |
A016000587 |
Un giorno disse al medesimo Don Anfossi: - Se non si trattasse anche della Congregazione, io, per evitare questi urti, preferirei andarmene a Roma o in altra città; ma sembra essere volontà di Dio, che la Congregazione ponga qui le radici.. |
A016000600 |
Le maggiori città non si sogliono commuovere tanto facilmente per la presenza di ospiti anche molto illustri; Parigi poi alle novità di questo genere è forse la città più indifferente che esista. |
A016000608 |
Una sera, [109] bisognandogli trattar un affare con un signore della città ed essendo bloccato dalla parte anteriore il palazzo del viale Messina, sguizzò via per un'uscita postica. |
A016001024 |
Ricorreva nel 1883 il cinquantenario della Società di S. Vincenzo de' Paoli, per la cui diffusione Don Bosco erasi adoperato molto a Torino e in altre città d'Italia. |
A016001026 |
I più cospicui personaggi della città convennero ivi, bramosi di vederlo. |
A016001029 |
Vi giunse aspettatissimo non solo dalle religiose, dalle signore con esse dimoranti e dalle loro inferme, ma anche da una moltitudine di persone della città, che gremivano il chiostro dalla porta d'ingresso fino a quella della chiesa. |
A016001040 |
La santa benedizione che dall'alto della cripta di S. Dionigi martire Ella darà a Parigi, da cui ha ricevuto sì calorose accoglienze, apporterà, ne siamo certi, benefizio alla città e ridonerà alla Francia quei sentimenti di fede, di onore e di carità, che adesso sembra mettere in dimenticanza".. |
A016001075 |
- Sembra potersi dire che Parigi è la città dei contrasti. |
A016001075 |
Don Bosco non giudicò mai la capitale francese alla maniera di certi scrittori e non scrittori, che la additano con una specie di voluttà all'abborrimento dei buoni, come città di perdizione. |
A016001104 |
Allora con l'aiuto di giovani ricchi della città ci si occupò di quei poveri orfani, insegnando loro la musica ed esercitandoli nella corsa, nella ginnastica, nella declamazione in accademie letterarie, e poi dopo la colazione e la merenda si procurarono loro molti onesti divertimenti. |
A016001109 |
Nelle mie corse per la città, incontrando un giovane senza mezzi di sussistenza, gli facevo questa domanda:. |
A016001155 |
Ebbene, ecco appunto quello che oggidì trovo a profusione e da ogni parte nella grande città di Parigi. |
A016001155 |
Lo vedo qui in questo momento e specialmente in lei, Monsignore, che già tante volte ha dato prova della sua bontà e carità nella città della sua diocesi. |
A016001155 |
Ma ha fatto ancora di più: ha voluto onorare talvolta con la sua presenza la città di Torino. |
A016001170 |
Spero che le pie signore e i signori di questa grande e così caritatevole città di Parigi ci verranno in aiuto per stabilire qui una casa di questo genere. |
A016001172 |
Si spera che la città di Parigi, venuta tante volte in aiuto alle nostre opere, benchè stabilite lontano di qui, questa volta ci darà soccorso per fondare uno stabilimento, in cui raccogliere i giovani, che dì e notte arrecano molestie alle persone da bene.. |
A016001204 |
Soltanto però a Lilla preparò il terreno a una prossima fondazione, mentre nelle rimanenti città incontrate lungo il cammino le soste procuravano alle sue affrante membra [260] un po' di riposo e gli porgevano l'occasione di avvicinare e conoscere tanti buoni Cooperatori.. |
A016001206 |
La notizia della sua venuta, lanciata dai giornali parigini parecchi giorni prima del tempo, svegliò nella città una grande aspettazione, sicchè, quando si seppe che arrivava, molta gente andò a incontrarlo. |
A016001208 |
Nell'ultima la città di Lilla giubilava di averlo fra le sue mura, Lilla baluardo della Francia, Lilla felice di potersi fare eco dell'entusiasmo universale, gridando: Viva Don Bosco! Un indirizzo che gli fu letto subito dopo parafrasava i versi, con l'aggiunta di due concetti nuovi: essersi la Francia abbandonata a uno slancio di commozione e di riverenza dinanzi all'aureola di sacerdote e di apostolo che gli brillava in fronte, e considerarsi dai presenti come una grazia segnalata e uno dei ricordi più cari l'avere essi per un istante avuto un posto fra i suoi pensieri [219]. |
A016001208 |
Nelle due prime strofette si paragonava il passaggio di Don Bosco in Francia a quello di Gesù attraverso le città della Giudea, fra stuoli di madri che gli presentavano i loro figliuolini da benedire. |
A016001210 |
Due categorie di persone, secondo il giornale, conoscevano Don Bosco prima che il suo nome riempisse, come avveniva allora, la Francia: i pellegrini di Roma, che erano stati entusiasti testimoni dell'azione di lui in Italia, e coloro che, andando a Nizza in cerca di salute, avevano avuto anche il gran conforto spirituale di respirare il profumo emanante dall'opera salesiana di quella città. |
A016001218 |
"Con il cuore pieno di riconoscenza" la signora Niel ringraziava per lettera Don Bosco dell'onore e della consolazione procurata alla sua famiglia, accettando l'invito per il mezzogiorno del venerdì II a Roubaix, città situata a poco più di dieci chilometri da Lilla. |
A016001241 |
Quella voce, divulgatasi a poco a poco, giunse pure all'orecchio di monsignor Alfredo Duquesnay, arcivescovo di Cambrai, sotto la cui giurisdizione era la città di Lilla, non ancora sede vescovile. |
A016001246 |
L'Arcivescovo di Cambrai gli si dice riconoscente della visita fatta a quella città, come anche dell'aver egli accettato l'orfanotrofio [273] di S. Gabriele; lo supplica inoltre di andar a benedire una benemerita signora di Lilla, molto inferma. |
A016001250 |
Quel giorno si udì in casa che Don Bosco, venuto nella città, visitava le persone abbienti, chiedendo limosine per le opere salesiane e che certamente sarebbe andato anche là. |
A016001255 |
Lettere gli pervennero durante il suo soggiorno nella città. |
A016001267 |
Con i giovani convennero a salutarlo vari signori della città; vi era pure il marchese D'Avila, buon cooperatore spagnuolo, che dimorò alcuni giorni nell'Oratorio. |
A016001295 |
Torino fu una delle città d'Italia, in cui meglio attecchirono le conferenze di S. Vincenzo de' Paoli; perciò nel 1883 vi si festeggiò solennemente il primo cinquantenario della loro istituzione. |
A016001296 |
Don Bosco gradì l'omaggio, dicendosi lieto di partecipare al bene che faceva una società già da lui variamente favorita e avente la sua sede in una città a lui tanto cara. |
A016001318 |
Assente dalla città, il noto gentiluomo attestava tuttavia a Don Rua d'aver preso ugualmente parte "al felice compleanno del venerato e caro amico" e poi soggiungeva: "Se in 68 anni egli ha saputo fare tesoro di tante preziose gemme che splenderanno nella sua corona in cielo, il frutto delle sue fatiche resterà in terra a santificare numerose anime nell'uno e nell'altro emisfero. |
A016001406 |
In ogni città d'Italia si può dire che c'è qualcuno beneficato da lui quand'era fanciullo, ed egli continua sempre a fare del bene alla gioventù.. |
A016001570 |
Pacifiche dimostrazioni avvenivano in molte città; in tutte i fedeli assistevano numerosi a Messe celebrate per ottenere dal cielo la guarigione. |
A016001587 |
Nel secondo pranzo un altro principe russo aveva scommesso di far servire bocconi scelti di tutte le selvaggine russe, e vi era renna e orso de la Mouche, diceva Don Bosco, indicando la città di Mosca col nome del noto insetto. |
A016001632 |
Ma quando si volesse tentarne la replica in una città italiana alla frontiera della Francia medesima, allora non soltanto i progressisti, non soltanto i repubblicani, ma anche i più moderati potrebbero aver voglia di gridare l' alto là ai comici sanfedisti" [293]. |
A016001691 |
Da circa cent'anni la metropoli del Piemonte non aveva più avuto per Arcivescovo un Cardinale ed era certo un onore insigne per la gloriosa città avere un Porporato di tanta virtù e di sì bella rinomanza. |
A016001711 |
Contro di lui infatti si dava l'allarme con questa tirata: "Torino deve cessare di essere la città della rivoluzione, per diventare il centro del risorgimento religioso italiano; deve cessare d'essere la cittadella della rivoluzione, per diventare la città prediletta di Maria Ausiliatrice! Così predicano i clericali e non invano Con una abnegazione che sarebbe follia negare, con una tenacità di proposito che li onora, hanno seminato la città ed il contado di istituti educativi, di beneficenza, vivai di clericalismo. |
A016001711 |
Don Bosco ha fra noi la sua casa madre; quest'uomo prodigioso, degno d'ispirare una fra le più splendide pagine di Smiles, quest'uomo che dal nulla seppe riempire l'Italia, l'Europa della sua fama, questa incarnazione vivente della potenza formidabile del clericalismo, ha il suo quartiere generale nella nostra città. |
A016001711 |
Il Cardinale, appena preconizzato, aveva scritto una bella lettera al Di Sambuy, sindaco di Torino, il quale ne diede comunicazione al Consiglio, notificando in pari tempo la già avvenuta concessione del regio Exequatur; tutto dunque lasciava credere che i rappresentanti della città avrebbero preso ufficialmente parte all'ingresso. |
A016001713 |
- Ma il Sindaco, per la dignità della città, non volle arrendersi a imposizioni, non credendo che per essere liberali bisognasse essere incivili.. |
A016001727 |
Costruzioni di ponti, di acquedotti, di strade, di ferrovie e perfino di città sono opere d'impresari inglesi, che sogliono chiamarvi ministri del proprio culto oppure fan loro buon viso, quando ci vanno senz'essere chiamati. |
A016001729 |
Per esaudire le suppliche del vescovo monsignor Lino Diodato Rodriguez De Cavallo vi andò in persona, visitò parecchi luoghi nella città e nei dintorni e scelse quello che gli parve il più opportuno. |
A016001923 |
Orbene questa città si trova proprio sotto il grado io, menzionato nel sogno. |
A016001942 |
È necessario avere in quella città anche una stanza sola, ove possano fermarsi i Salesiani che vanno alle altre case di Sicilia. |
A016001946 |
A Firenze quell'ottimo Direttor e, non volendo sospendere i lavori, metteva in croce Don Bosco con frequenti invocazioni dì aiuti pecuniari; giacchè dalla città quello che veniva era pochino pochino. |
A016001952 |
Non rimaneva che volgere [403] gli occhi alla città, dove, quasi a consigliare tale scelta, sopravvenniva l'arrivo dei Protestanti, installatisi alla chetichella con una loro chiesa aperta al pubblico. |
A016001959 |
In città gli animi erano divisi. |
A016001960 |
Per aizzare la feccia del popolo fu attaccato per la città un manifesto, in cui i Salesiani erano accusati al Governo di far risorgere il feroce antagonismo d'una volta fra Borghigialli e Faentini; se si voleva la pace, bisognava assolutamente metterli fuori dei piedi. |
A016001960 |
Quella diatriba portava firme di scamiciati, noti nella città e un po' anche temuti. |
A016001965 |
Si avverarono così le parole di Don Bosco: i nemici tentarono un colpo, che la Madonna mandò a vuoto, e ai Salesiani tornò tanto di quiete che bastò a trovare finalmente in città il locale. |
A016001969 |
Un parroco di Boston, monsignor Bouland, aveva ideato di fondare nella città un'opera che, sotto il titolo di NotreDame des Victoires, e sotto la forma di Confraternita, spiegasse un'azione intensa per la conversione dei protestanti, per il culto mariano, per l'onore della Chiesa Cattolica e per soccorrere il Papa. |
A016002041 |
La sua lettera dopo un largo giro venne a raggiungermi in questa città, e mi è ben caro scegliere un momento per risponderle. |
A016002128 |
Insomma noi desideriamo ardentemente la sua venuta fra noi e faremo quanto sapremo per renderla gradevole ed utile anche per questa nostra città.. |
A016002139 |
Don Lodovico dei conti Tallandini, parroco di S. Maria della Pace a Bagnacavallo, città non molto lontana da Faenza, fu sempre amicissimo di Don Bosco e dei Salesiani. |
A016002340 |
Ricordiamo il nostro Divin Redentore che perdonò a quella città, che non lo volle ricevere tra le sue mura, malgrado le insinuazioni pel suo decoro umiliato di quei due suoi zelanti Apostoli, che l'avrebbero veduto volentieri fulminarla per giusto castigo. |
A016002415 |
- Nelle città Vescovili, dietro proposta del Rev.mo Mons. Vescovo, verrà scelto un membro del Capitolo, il quale presiederà a tutti i Decurioni e Cooperatori della città. |
A016002506 |
V. Rev.ma saprà come da cinque mesi, in questa Torino, città del SS. Sacramento e della Santissima Sindone, un empio e spudorato giornale coll'assenso dell'autorità governativa, assunse per titolo il nome adorabile del nostro Divin Salvatore Gesù Cristo, ne assale la divinità, ne vilipende la religione e spande dappertutto lo scandalo.. |
A016004297 |
Oggi si compie un anno, dacchè venne sottoscritta la Concordia tra il compianto Mons. Lorenzo Gastaldi, già Arcivescovo di Torino e la Congregazione dei Salesiani; e quindi giusta l'articolo III della medesima spira altresì il termine dell'assoluto mio allontanamento dalla città di Chieri, al quale veniva impegnato il mio venerato Superiore Don Giovanni Bosco.. |
A016004300 |
Questa ultima disposizione mette la povera mia persona in peggiore condizione di qualsiasi mio confratello, anzi di qualsiasi Sacerdote della Diocesi, imperocchè tra noi qualunque Sacerdote sia Regolare o non lo sia, purchè munito delle ordinarie patenti di predicazione e di confessione, può accedere liberamente a detta città, come ad ogni paese dell'Archidiocesi, in ogni tempo e in ogni circostanza, ed occuparvisi nel Sacro Ministero. |
A016004598 |
Globi di fiamme e di ardente zolfo strepitando, e stridendo colla rapidità del fulmine si cadono, si scagliano, s'avventano su tutte quelle peccatrici città, e su tutte le circostanti campagne; nelle città già son tutte in fuoco le piazze, le contrade, le case; ne' campi già ardono, divampano, si consumano le biade, l'erbe, le plante e tutto ciò che verdeggia; e dei sensuali suoi abitatori che ne è? Gli abominevoli abitatori che più non provavano soddisfazione, se non nei bagordi, nelle crapole, nelle impudicizie già tutti son circondati, compresi, assaliti da quell'orribile incendio; altri nell'aperto, altri nel chiuso; altri in letto o veglianti o in mezzo a lor nefandi piaceri, tutti già hanno addosso le voraci fiamme, che senza dar loro tempo di tentare uno scampo, s'appiccano alle sozze e immonde carni, e le bruciano, si cacciano nella gola e li soffocano, penetrano gl'intestini, li struggono e li mettono in cenere. |
A016004598 |
Più ancora, ridotte in mucchio di cenere città e cittadini con tutte le lor sostanze, si sprofonda il suolo, e s'apre la terra e tutto inghiotte nel suo seno formandovi [598] quel vasto mare, che chiamiamo Mare Morto. |
A016004598 |
Porta dunque il Signore l'ogniveggente suo sguardo sulle città di Gomorra e Sodoma, e su quelle che le eran vicine; tutte le vede in preda alle bruttezze della carne; e mosso da sdegno, e riputando quasi insufficiente castigo la pioggia d'acqua, ne manda una di fuoco. |
A016004644 |
Era bello a vedersi, dice lo scrittor di sua vita, un giovane principe sul fior di sua età; porsi le tasche in collo girando la città, andando di porta in porta in cerca di limosina per quei poveri malati; penetrava quindi negli ospedali, e tutto allegro e infiammato di santo amor di Dio: si metteva attorno a quegli infelici appestati, che qua e là giacevano o cadevano morti, affaccendato a lavarli, vestirli, in far loro il letto, coricarneli, dar loro mangiare, aiutarli, confortarli tanto in ciò che riguardava l'anima, che il corpo; cercando i più miseri e schifosi per vieppiù sfogare la sua carità. |
A016005009 |
Godo molto che, il S. Padre li abbia benevolmente accolti; e godo anche del buon pensiero di recarsi a passare il prossimo futuro inverno nella città santa.. |
A016005123 |
Prima della metà di agosto non ho affari che mi chiamino fuori di Torino e se passeranno in questa città, è indispensabile una loro fermata per discorrere qualche poco in nome del Signore.. |
A016005282 |
Spero vederla a Torino, mi fermerò in questa città fino al 22 prossimo Gennaio, epoca della partenza dei nostri missionari.. |
A016006899 |
Ogni giorno udivano notizie di furti e violenze nella città e nei dintorni; temevano quindi anch'esse la visita dei ladri, perchè dal di aprile avevano all'aperto mucchi di materiali da costruzione e da servire all'impianto di lavandini, bagni, porte, finestre e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000136 |
Una terza va alla cooperatrice lionese, signora Quisard, la quale, mentre sollecitava l'apertura di una casa salesiana nella sua città, si adoperava con zelo per aiutare il Santo [13].. |
A017000177 |
In una lettera al parroco Guiol egli diceva bensì che i suoi occhi e la sua salute difficilmente gli avrebbero permesso di affrontare il viaggio e intanto con la sua solita giovialità dava a lui l'incarico di pagare i debiti; ma il parroco gli rispose che questa cosa sarebbe assai più facile se ci fosse Don Bosco, e gli prometteva di ripararlo dalla calca opprimente delle altre volte, tenendolo nascosto nel noviziato recentemente aperto fuori di città, dove pochi soltanto sarebbero andati a trovarlo [23]. |
A017000238 |
Conosciutosi in città il suo miglioramento, si succedevano senza interruzione carrozze con visitatori. |
A017000253 |
Appena si spargeva la voce che Don Bosco andava là, comme si on avait touché un fil électrique, vi si accorreva da ogni parte della città fino a riempire cappella e cortile. |
A017000302 |
Un tempo, dominato dalla smania di comparire, non si dava in città festa importante, senza che egli vi facesse pompa di sè. |
A017000357 |
Distava poco Antibo, piccola città della riviera fra Cannes e Nizza. |
A017000391 |
Sì, il Santo Padre è povero, vive di elemosina, perchè fu privato di tutto, eppure per la Spezia il povero Pontefice trova modo di mandare mensilmente soccorsi, coi quali si rende più povero ancora a vantaggio dei giovanetti delle vostre famiglie, della vostra città. |
A017000403 |
La casa aveva realmente conseguito lo scopo inteso da Don Bosco nel fondarla, di arrestare cioè la corsa trionfale dei protestanti nella città. |
A017000408 |
Il bisogno di procacciarsi nuove risorse pecuniarie che gli consentissero di far proseguire i lavori della chiesa e dell'ospizio a Roma e l'urgenza di ottenere la concessione dei privilegi, che prima del suo dipartirsi da questo mondo venissero a completare l'organamento della pia Società, poterono su di lui, come abbiamo veduto, più di qualsiasi altro riguardo personale; ond'egli si rimise in via alla volta della città eterna. |
A017000447 |
Egli veniva a nome del suo Arcivescovo per sollecitare l'invio di Salesiani in quella città. |
A017000474 |
Non dovran nemmeno mutare costumanze e vitto, e l'educazione sarà loro impartita secondo le esigenze dell'eterna città, loro patria, e non a norma di usanze forestiere. |
A017000483 |
Essi poi si fermano nel cortile per la ricreazione, ed invece di andare girovagando per la città, esposti ai più gravi pericoli d'irreligione e d'immoralità, si stanno colà trastullandosi lietamente sotto gli occhi e l'assistenza dei Salesiani.. |
A017000483 |
Quello pare che due anni fa si notava era il bisogno sentito qui in Roma di una chiesa e di un ospizio dedicato al Sacro Cuore di Gesù, come un monumento di omaggio a Pio IX; chiesa ed ospizio, che servendo di parrocchia al nuovo quartiere della città al Castro Pretorio fosse ad un tempo asilo per l'educazione religiosa e civile di tanti poveri fanciulli abbandonati, che vagano per le vie e per le piazze in pericolo dell'anima e del corpo. |
A017000486 |
Vengo perciò io nuovamente a fare appello alla carità dei Cooperatori e delle Cooperatrici di Roma, perchè vogliano compiere un'opera tanto bene incominciata e tanto necessaria in quella parte della città, quale è il Castro Pretorio. |
A017000551 |
Il Barone Amato Héraud, fervoroso cattolico, Cameriere di cappa e spada, promotore del denaro di S. Pietro in Nizza al mare e nelle città vicine supplica di essere fatto Commendatore.. |
A017000553 |
Il Signor Dottore Carlo D'Espiney di Nizza Marittima, fervoroso cattolico e valente medico, si presta gratuitamente per tutti i poveri che lo richiedono e specialmente per gli orfanelli del nostro ospizio di S. Pietro in quella città. |
A017000577 |
Quasi sulle mosse per lasciare l'eterna città Don Bosco fece scrivere all'Oratorio sotto forma di lettera la narrazione di un sogno della massima importanza. |
A017000793 |
Il cardinale Alimonda "con vera soddisfazione dell'animo " suo confermava per iscritto la verità dei motivi esposti dal Santo e lodava nella sua Congregazione l'esemplarità della disciplina e il gran bene operato, aggiungendo di proprio un nuovo argomento circa l'opportunità della domandata concessione: essendo cioè nella città e diocesi torinese dispersi i religiosi degli altri Ordini, importare grandemente che si desse prosperità e fermezza a una Congregazione la quale, mentre riparava a tante perdite, aveva il vantaggio di sfuggire ai colpi delle leggi civili [70]. |
A017000919 |
Ma perchè, mi domanderete, un nuovo ospizio in Roma, dove ce ne sono già tanti? Vi risponderò che per lo più gli istituti già esistenti in Roma per il loro scopo e per l'atto di loro fondazione esigono che i giovani abbiano certe condizioni, per le quali molti non possono esservi ricevuti; gli uni esigono, per esempio, che i giovani siano romani, gli altri che appartengano a determinate città e nazioni, e poi la maggior parte per la condizione dei tempi e delle cose si sono fatti insufficienti al bisogno. |
A017000921 |
Intanto per meritare una speciale protezione da Maria Ausiliatrice e corrispondere al vivo desiderio del Santo Padre, ognuno di voi veda di fare quello che è in suo potere a vantaggio dell'ospizio dei Sacro Cuore in Roma e di quello di S. Giovanni in questa città. |
A017000934 |
Mentre a Torino tanto fervore di popolo cercava Don Bosco e la sua Madonna, in una città meridionale accadeva uno di quei fatti che ben possiamo ricordare come segno dei tempi. |
A017000934 |
"Don Bosco, scrisse allora un giornale del luogo [81], è un sacerdote di Torino che da tempo ha con larghe oblazioni di dame benefattrici in quella città fondato un orfanotrofio. |
A017000940 |
-Andate avanti, Egli mi disse, la pietà dei fedeli non vi mancherà; studiate il modo di far conoscere la necessità di questo sacro edifizio; notate il bisogno che vi ha in Roma di un ospizio pei giovani poveri, provenienti da qualunque parte del mondo, cui avvenga trovarsi abbandonati in questa città, ed avrete degli aiuti.. |
A017000976 |
Invitato a servirsi di carrozza almeno per uscire dalla città e poi, passeggiare [159] all'aperta campagna, rispondeva che i poveri non vanno in carrozza. |
A017001021 |
Sì, anche Don Bosco fa conoscere ed amare Gesù Cristo; lo fa conoscere ed amare negli oratorii e negli ospizi; lo fa conoscere con la parola e con gli scritti; lo fa conoscere ed amare nelle città e nelle campagne, e per mezzo de' suoi Salesiani lo fa conoscere ed amare anche nelle più lontane parti del mondo. |
A017001421 |
Il dì dell'Assunta, nel qual giorno era invalso l'uso di festeggiare il compleanno di Don Bosco, si portarono tutti in città, dove il Santo volle assistere alle funzioni nella cattedrale e udire il discorso del Vescovo. |
A017001452 |
ALLORCHÉ Don Bosco fece ritorno all'Oratorio, la città di Torino aveva il colera alle porte [116]. |
A017001452 |
Manifesta�tosi il 4 giugno a Tolone, il fatal morbo si apprese verso la metà di luglio a Marsiglia, le quali due città ne di�vennero il doppio focolare. |
A017001453 |
Invece a settembre le province invase sommavano a ventiquattro, e in due grandi città, alla Spezia e a Napoli, le vittime cadevano sempre più numerose. |
A017001453 |
Lo spavento portò l'emigrazione dalle città colpite, sicchè le frontiere e i porti italiani furono ben tosto inondati di fuggitivi. |
A017001460 |
Tuttavia se il morbo si sviluppasse di fatto in questa città, Ella potrebbe venire a Torino dove grazie a Dio finora siamo perfettamente tranquilli e tranquilla pure sarebbe la S. V.. |
A017001474 |
Già in varie città e paesi non solo della Francia ma anche dell'Italia si verificano casi di cholera, come viene a tutti annunziato per mezzo dei giornali. |
A017001486 |
Dei Salesiani della Spezia si leggevano magnifici elogi in una corrispondenza dell' Unità Cattolica del 30 settembre., Descritta la desolazione della città, che, cinta per terra e per mare da milizie armate, aveva l'aspetto di un'immensa prigione aperta solo alla morte, e lodata l'abnegazione del clero cittadino, il corrispondente continuava: "Mi è caro di segnalare alla pubblica ammirazione i sacerdoti della Casa Salesiana, i quali gareggiarono e gareggiano tuttora coi più caritatevoli e generosi della città. |
A017001487 |
Parve al giornale massonico una sì grande enormità il far passare quei fanciulli "alla cura di Don Bosco ", che, fingendo di non voler prestar fede alla voce còrsane in città, bollava d'infamia quel cadere nelle "unghie delle cattoliche [234] arpie, che decoro e carità di patria vorrebbe sbandite per sempre dall'umana mensa e dai civili costumi "; la scuola dover essere "palestra di istruzione, non di favole scandalose, non di oltraggi alla scienza, non di aberrazioni "; l'Italia chiedere, volere, imporre che le si preparino giovani magnanimi, "cittadini onesti, laboriosi, pronti ed atti ad impugnare un fucile per abbattere i privilegi e per guadagnar libertà, non conigli, non talpe, non creature inebetite nella superstizione cattolica, non buone se non a recitare le sciocchezze puerili della Dottrinella, il calepino del cretinismo "; gl'istituti cattolici essere "letamai ove il sole della libertà e della verità non splende " e donde "non possono uscire che coscienze frolle, piene d'ascetismo e d'ignoranza ". |
A017001488 |
Perciò Don Bosco offerse per la luttuosa evenienza i suoi servigi al conte di Sambuy, Sindaco della città.. |
A017001492 |
Secondo varie notizie, sembra che il cholera morbus, penetrato già in alcuni paesi della Provincia, vada ogni giorno avvicinandosi e stringendo la città di Torino: quindi non ostante le lodevoli ed utili precauzioni prese dalle Autorità, vi ha da temere che venga ad affliggere altresì i nostri concittadini.. |
A017001496 |
In ogni caso prego il Cielo che conservi a lungo la S. V. a Sindaco di questa grande ed illustre città, preservi la di lei persona e tutti i membri del Municipio dal temuto flagello, e ci conceda forza e coraggio a fare del bene a tutti.. |
A017001509 |
Ai molti titoli di alta benemerenza acquistati e che sono cotanto apprezzati da quanti si interessano alla sorte della classe lavoratrice, altro degno di ammirazione vivissima, e di plauso la S. V. Rev.ma volle aggiungere, offrendo con tanta spontaneità di ammettere gratuitamente nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di cui Ella ne è Fondatore e Direttore solerte ed intelligente, i giovani da 12 a 16 anni che in caso di un'invasione in questa nostra diletta Città dell'asiatico morbo, fossero per rimanere orfani di genitori ed abbandonati.. |
A017001517 |
Da Napoli la contessa Sanseverino Vimercati e la principessa Strongoli avevano pregato il Sindaco di Torino che volesse far ricoverare in qualche collegio della stia città un certo numero di orfanelli napolitani, i cui genitori erano morti di colera, e ricevutane risposta affermativa, s'erano affrettate a inviare i primi due, che vennero affidati all'Oratorio. |
A017001538 |
In città era così evidente l'incolumità di [240] quanti portavano la medaglia, che i radicali, per frastornare l'attenzione del pubblico, si diedero a spacciare tra il volgo essere i cattolici gli spargitori del colera.. |
A017001540 |
L'Ispettore Don Albera riferiva a Don Bosco da Marsiglia [123]: "La città è quasi spopolata. |
A017001540 |
È un miracolo della Madonna! In casa abbiamo ancora oltre a centocinquanta giovani, che da quanto pare non saranno ritirati, nemmeno se il colera infierisse maggiormente, sia perchè sono della città stessa di Marsiglia, sia perchè i parenti non possono ritirarli. |
A017001556 |
Sono parole che dànno il diritto di pensare che la, passata sicurezza del Santo avesse il suo fondamento in una indubbia ispirazione o rivelazione celeste; tanto più che nella circolare del gennaio 1885 ai Cooperatori e alle Cooperatrici potè con tutta semplicità e asseveranza formulare la seguente affermazione: "Vi è noto che per alcuni mesi molte città e borgate d'Italia e di Francia furono infestate dal terribile morbo asiatico, il colera, e migliaia e migliaia di vite furono mietute dalla morte. |
A017001563 |
L'onorevole Villa trovandosi in Svizzera l'autunno precedente per visitare l'Esposizione di Zurigo, erasi recato a vedere uno dei più riputati opifici della città e gli aveva fatto impressione una superba macchina che si stava costruendo per la fabbricazione della carta. |
A017001582 |
L'evangelico [249] pastore sfruttava un caso avvenuto di fresco nella città.. |
A017001794 |
Quando un confratello va in urto colle autorità ecclesiastiche di una città, luogo o Diocesi il Superiore usi la dovuta prudenza e gli destini un altro impiego. |
A017001833 |
Qualora in un paese od in qualche città vi si presenti una difficoltà da parte di qualche autorità spirituale o temporale, procurate di fare in modo [da] potervi presentare per dare ragione di quanto avete operato.. |
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
A017001984 |
Piazze, strade, giardini, viali, le ferrovie le mura di cinta, le campagne, e le colline circostanti, le città, i villaggi della provincia, la gigantesca catena delle Alpi coperta di neve stavano sotto i miei occhi presentandomi un stupendo panorama. |
A017002045 |
In questa città Don Bosco volle rendersi presente mandando a raggiungerli Don Bonetti per recar loro il suo ultimo saluto e consegnare al Vescovo un suo foglio autografo. |
A017002068 |
Questo Prelato, il cui Vescovo era in esilio per prepotenze governative, fermatosi in gennaio a Torino, concertò con i Superiori di tener preparata Della sua città una casa per il Vicario Apostolico, se gli fosse impedito l'accesso o la dimora dove la volontà del Santo Padre l'aveva destinato.. |
A017002085 |
Spesso veniva richiesto nella città per funzioni e per presiedere adunanze di associazioni, quando mancava l'Arcivescovo. |
A017002145 |
Chi arriva dei nostri in quella città, bisogna che vada all'albergo. |
A017002145 |
L'arcivescovo Dusmet nel mese di gennaio chiedeva che entro la prossima primavera si aprisse nella sua città un collegio di artigianelli; ma Don Bosco fece rispondere che così presto non si poteva, raccomandando di usare termini che addolcissero la sospensiva. |
A017002152 |
Allora il canonica Rebaudi che lo dirigeva, raccomandò con una lettera abilissima alla carità di Don Bosco i giovani da lui [330] raccolti, tentando per questa via di salvare la propria istituzione e influenza nella città. |
A017002152 |
Don Bosco gli fece rispondere chiaro e netto: I� che i Salesiani erano disposti a cedere non solo il convitto, ma anche il seminario, tenuto fino allora unicamente per volontà ed espresso comando del Santo Padre e dei Cardinale; 2� che i sacrifizi fatti dai Salesiani in quel collegio dimostravano il loro buon volere verso la cittadinanza; 3� che in quanto all'istruzione per i poveri giovanetti della città i Salesiani avevano le scuole per gli allievi esterni; 4� che riguardo ai convittori poveri, parte sarebbero soccorsi dal Santo Padre, parte dal cardinale Martinelli e parte da Don Bosco stesso, se fossero di buona condotta.. |
A017002163 |
- Fu deliberato di accettare un progetto del Cardinale di accogliere in seminario preti della città capaci di fare scuola, esercitarli nell'insegnamento e metterli al posto dei Salesiani, sicchè questi a poco a poco si potessero ritirare senza che il seminario avesse a soffrire danno o disturbo.. |
A017002165 |
Situata nel mezzo della città, non permetteva nè libertà nè sfogo agli allievi, che nel cortile erano sotto gli occhi di quanti sì affacciavano alle finestre dagli edifizi circostanti. |
A017002168 |
L'apertura del collegio portava il passaggio dei Salesiani dal Borgo nella città. |
A017002168 |
Le campane della città sonarono a stormo; ai loro rintocchi rispondevano dalla campagna i corni: tutta la popolazione fu sossopra, sicchè lo scompiglio generale impedì l'esecuzione del misfatto. |
A017002169 |
Allora Don Rinaldi inondò la città di un [337] suo opuscoletto, nel quale si rintuzzavano con dignitosa fermezza le accuse e le calunnie lanciate contro i figli di Don Bosco. |
A017002181 |
e a questo [341] modo abbia in mano tutta la gioventù della città. |
A017002226 |
In quella città dell'industria il Vescovo monsignor Vittore Giuseppe Doutreloux, bel nome nella storia della Chiesa belgica, anelava di dar vita a un'opera che fosse come l'Oratorio di Torino con il suo duplice obiettivo, di assicurare una cristiana educazione alla gioventù bisognosa mediante scuole professionali e di coltivare in scuole secondarie le vocazioni ecclesiastiche. |
A017002227 |
A Roma poi parlò di Don Bosco a Leone XIII, che si compiacque ricordare d'averlo veduto pochi giorni innanzi e disse al Vescovo di scrivergli che il Santo Padre, conoscendo assai bene la città di Liegi, l'aveva molto cara e desiderava vivamente di saperla dotata d'un orfanotrofio diretto dai Salesiani. |
A017002238 |
Ad Antibo, città marittima nel circondario di Grasse, si offriva un terreno di diecimila metri quadrati con nessun onere. |
A017002241 |
La pena maggiore per Don Bologna era vedere i giovani andare in officine della città ad apprendere il mestiere, mancando laboratorii interni; onde si prefisse di non perdonarla a sacrifizi fino a tanto che la casa di Lilla non potesse in tutto e per tutto star a paro con quelle di Nizza e di Marsiglia.. |
A017002245 |
"La città di Lilla, conchiuse l'oratore, faceva assegnamento sul concorso del Governo per fondare una scuola di arti e mestieri. |
A017002246 |
Mentre però il cooperatore parigino cercava in città, giunsero a Torino [358] due proposte per i dintorni. |
A017002249 |
Bisogna comperare questa casa in vista della benevolenza che la città di Parigi dimostrò per Don Bosco.. |
A017002583 |
In Francia è decantato il suo zelo nelle opere pubbliche di carità e di religione e nominatamente nell'Ospizio di S. Gabriele nella città di Lilla da lui amministrato come direttore e presidente fino al tempo in cui l'opera venne affidata ai Salesiani. |
A017002602 |
Ho ricevuto la graziosa lettera che la S. V. in nome suo e a nome del Circolo Cattolico operaio di recente costituitosi in cotesta città m'inviava in data del 22 corrente.. |
A017002617 |
Col fine di ovviare a diversi inconvenienti Don Bosco aveva dato a Don Bussi, Direttore della Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'autorizzazione a trattare con quel Municipio per ottenere la cessione di un tratto della stradicciuola che correva dalla par te del torrente Belbo; essendovi poi bisogno di formare un giardino di ricreazione per le fanciulle della città che frequentavano l'oratorio festivo, aveva pure deliberata la compera di un campo situato dinanzi alla primitiva caso del Direttore. |
A017002620 |
Onorevoli Consiglieri della Città di Nizza M.ta,. |
A017002622 |
Il sottoscritto Sac. Giovanni Bosco, nell'intento di eseguire l'ampliamento dell'educandato femminile della Madonna delle Grazie in codesta città, e precisamente verso il torrente Belbo per una lunghezza media di m. 30 circa, rispettosamente fa ricorso alle loro Signori e Ill.me, affinchè vogliano cedergli un tratto dello stradino per una lunghezza di m. 32 circa e la strada vicina al Convento, colle rispettive piante in N. di 28 tutte comprese.. |
A017002630 |
6� Infine per avere disimpegnato un Laboratorio e cortile di ricreazione ad esclusivo beneficio delle fanciulle più bisognevoli della città: essendo intenzione del supplicante di aprire una scuola professionale di cucito, gratuita, quotidiana per esse dall'età dei 12 ai 1-5 anni, come pure per averle a modo di Oratorio radunate nei giorni festivi per l'istruzione morale, civile e religiosa.. |
A017002805 |
Alle frutta, espressa la sua grande contentezza di avere alla propria mensa Don Bosco fra una così eletta corona di amici, e narrato in che modo l'orfanotrofio di S. Gabriele a Lilla fosse passato nelle mani del Santo, proseguì: - Da quattordici mesi quella casa è affidata ai Salesiani ed io qui, sul punto di ritornarmene alla mia città, sono lieto di dire a Don Bosco dinanzi a questi ragguardevoli signori, che noi gli siamo riconoscentissimi del bene da lui fatto alla gioventù della Francia e particolarmente di Lilla.. |
A017002806 |
Esposi con tutta semplicità al Santo Padre nel mio ultimo viaggio a Roma ciò che avevo visto e fatto in quella città così cristiana, e il Papa, che ben conosce la carità dei cattolici di Lilla e il loro attaccamento alla Santa Sede, volle dare a quei ferventi cattolici e in particolare ai [423] benefattori delle nostre opere un attestato della sua paterna benevolenza, accordando a colui che fu il primo a chiamarci colà e che si mostra ognora il nostro più valido collaboratore, al signor Alfredo di Montigny, il titolo di Conte Romano, onore trasmissibile a' suoi discendenti e prova imperitura dell'amore nutrito dal Santo Padre per le opere cattoliche di carità. |
A017002830 |
Benchè per la stagione già tanto inoltrata, molti forestieri si fossero restituiti alle loro città, pure durava l'affluenza di visitatori cospicui, poichè ne giungevano anche da lontano e attendevano non ore sole, ma intere giornate per potergli parlare. |
A017002903 |
Nelle città niente di meglio, anzi assai di peggio. |
A017003000 |
E che dirò delle case della Francia, della Spagna e dell'America? Di là ricevo notizie consolanti, e tra queste che nel Brasile si sta per aprire una nuova casa nella città di S. Paolo, per ricevervi tanta povera gioventù abbandonata. |
A017003000 |
Presentemente assorbono gran parte delle nostre cure la chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Roma, e l'ospizio che le sorgerà accanto; capace di ricevere più centinaia di giovani poveri della città. |
A017003014 |
Il rovescio accadde a Manelli, che, andato in Seminario e stancatosi presto, passò al regio liceo della sua città natale e morì studente universitario dopo una vita alquanto scioperata.. |
A017003037 |
Una è del Direttore Don Allavena, il quale esordisce così: "Dopo cinque anni che i suoi figli lavorano in questa città possono alfine non presentarsi soli a renderle omaggio nel suo onomastico, inviandole un filiale saluto dalle sponde dell'Uruguay; un coro di voci infantili, espressione del più sincero affetto, si unisce alle nostre per felicitarla in questo giorno e benedire il Signore, pregandolo affinchè ce la conservi ancora per lunghi anni. |
A017003057 |
I calori della città avrebbero finito con esaurirlo; perciò i Superiori del Capitolo, anche per suggerimento del medico, lo pregarono di concedersi un periodo di riposo in un clima più temperato. |
A017003258 |
Alcuni giornali, specialmente la Nazione di Firenze, parlarono della sua gita in quella città e poi dell'andata a Roma; nessuno però disse il vero della sua venuta e fermata a Torino. |
A017003267 |
Allorchè Vostra Altezza onorava l'umile nostro ospizio colla sua presenza, la pia e compianta Signora Contessa di Lei moglie vedeva con piacere i giovani di questa casa a praticare la cristiana religione, ed espresse il piacere che avrebbe provato se un ospizio al nostro di Torino somigliante avesse potuto vedere nella città di Londra, dove sono tanti giovanetti poveri, abbandonati e pericolanti, specialmente nella loro educazione religiosa. |
A017003268 |
Certamente un'opera di questo genere dimanda coraggio, specialmente nella grande città di Londra. |
A017003501 |
La notizia dell'attentato, sparsasi rapidamente in città, VI destò raccapriccio. |
A017003504 |
Il discepolo di Don Bosco, che visitava per la prima volta la gente romagnola, invece di turbarsi, sembrava che se ne rallegrasse e non faceva che ripetere: - Oh, guardate quanto bene si farà in questa città!... Quanto bene!.... |
A017003504 |
Percorrendo le vie della città, egli leggeva sui muri scarabocchiato a mano ovvero anche stampato: Abbasso i Salesiani. |
A017003510 |
Il direttole Don Rinaldi proponeva una forma di convenzione con capi d'arte esterni per evitare che tutti gli artieri della città, temendo la concorrenza, insorgessero contro i Salesiani. |
A017003511 |
Ho provato a mandare i giovani nei laboratori in città, quindi a ritirarli con lo stabilire laboratori in casa. |
A017003512 |
Gli urti avuti in Torino nel Congresso dei Tipografi, che volevano abolita la tipografia dell'Oratorio, ci indica un pericolo, se si vuole essere o parere concorrente agli altri nei lavori anche nelle grandi città. |
A017003512 |
Il lavoro agli artigiani lo danno gli studenti: questo è il principio che dobbiamo seguire e specialmente nelle piccole città. |
A017003517 |
Di questi conventi ne ha in parecchie città ed è utile sapere come sono torturate le ragazze perchè si facciano monache. |
A017003520 |
Allora come sempre, a Catania come altrove, per infamiam et bonam famant Don Bosco badò esclusivamente a fare il bene, quel bene che sapeva volere da lui la Provvidenza [350]; onde nella lettera del gennaio 1885 ai Cooperatori potè poi annunziare serenamente: "Ad istanza di persone ragguardevolissime si assunse in Catania la direzione di scuole serali per giovani adulti, l'amministrazione di una pubblica chiesa, e nel tempo stesso, sotto il titolo di S. Filippo Neri, vi si aperse un oratorio festivo per istruire cristianamente e raccogliere fanciulli, togliendoli in tal modo dallo scorrazzare per le piazze e per le vie della città ". |
A017003524 |
Don Bosco aveva ricevuto dal Municipio spezino e collocato nella casa della città otto giovanetti rimasti orfani per il colera; niente di più naturale dunque che passare a quella casa un piccolo sussidio. |
A017003545 |
La città di Spezia, che da un numero assai limitato di abitanti in breve tempo crebbe fino a trenta mila, si trovò, or sono circa due lustri, nella massima penuria di istruzione religiosa. |
A017003570 |
Tutti domandano come una grazia una Colonia di Salesiani in cotesta illustre città per prendersi cura dei giovanetti pericolanti. |
A017003592 |
Piacque a Don Bosco che per tal modo inaspettato si schiudessero alla Congregazione le porte dell'impero austroungarico; piacque pure che ciò fosse nella storica città del Concilio tridentino, anche perchè luogo fecondo di vocazioni. |
A017003610 |
Don Durando, per avere mezzi di sussistenza, proponeva di mandarvi alcuni maestri di va�lore e così formare parecchie classi a parte per alunni di fa�miglie agiate; egli era persuaso che si sarebbe avuta la scuola più fiorente della città. |
A017003648 |
La notizia del bene che i Salesiani operavano a Utrera e a Barcellona, propagandosi per la Spagna, faceva nascere, com'era naturale, anche in altre città il desiderio dì averli. |
A017003649 |
Il giorno 6 Don Pane scriveva dal luogo del suo ritiro a Don Bosco: "Se sapesse, carissimo Padre, quanto la amano questi buoni Cooperatori, come desiderano di vederla in mezzo a loro! Io credo che in poche città del mondo Don Bosco sia più amato e desiderato. |
A017003652 |
Fatti sospendere immantinente i lavori, scrive ad un banchiere di quella città, il quale manda prima un suo segretario a Sarriá, indi vi si reca egli in persona. |
A017003659 |
Le speranze del clero riposavano in alcuni chierichetti vagolanti per la città. |
A017003823 |
La chiesa è molto frequentata, gli Italiani della città e delle vicine colonie vengono bene spesso a fare qui le loro divozioni. |
A017003948 |
Molto indebitato era anche a Buenos Aires l'Ispettore Don Costamagna; questo tuttavia lo spaventava così poco, che aperse quasi nel centro della città una nuova casa, divenuta l'attuale collegio S. Caterina. |
A017003970 |
Diceva essere stato come un lampo; tuttavia nel percorrere quello spazio immenso aver distinto in un attimo regioni, città, abitanti, mari, fiumi, isole, costumi e mille fatti che s'intrecciavano e cambiamenti simultanei di spettacoli impossibili a descriversi. |
A017004038 |
Don Rua il 16 settembre lesse una circolare d'un tal Casimiro Mazzo, che pubblicava un Annuario d'Italia, in cui voleva notare tutti gl'istituti di beneficenza italiani città per città, e avrebbe desiderato scrivere brevi relazioni su ciascuna delle case salesiane, domandando lire venti per ogni collegio. |
A017004349 |
Il successore di S. Potino e di s. Ireneo nella chiesa metropolitana e primaziale di Lione, cardinale Lodovico Maria Giuseppe Eusebio Caverot nacque in Joinville, piccola città della diocesi di Langres, il 28 maggio 1806. |
A017004564 |
Il Signore nella sua infinita bontà ha permesso che, dopo aver evangelizzato altre città della Cattolica Spagna, venissi anche ad Utrera per conoscere e stringere fraterne relazioni coi dilettissimi figli della S. V. Rev.ma, che io ho visitati spesso, rimanendo profondamente edificato della loro caritatevole bontà e gentilezza e del loro spirito eminentemente religioso, zelante, generoso e magnanimo. |
A017004676 |
Padre per la Congregazione medesima la Comunicazione dei Privilegi di cui godono gli Oblati di Maria Vergine di questa città.. |
A017004678 |
Rendiamo le dovute lodi alla Congregazione Salesiana per l'esemplarità della disciplina che mantengono i membri della medesima, per il bene grande che operano tanto in questa città dove ebbe culla e continua ad avere la casa madre, quanto nelle numerose residenze in breve tempo in altri luoghi fondate. |
A017004678 |
Reputiamo tanto più opportuna la domandata concessione dei Privilegi in quanto che nella nostra città e diocesi si verifica una desolante dispersione dei religiosi degli altri ordini, cosicchè importa grandemente che la benevolenza della S. Sede aggiunga prosperità e fermezza ad una Congregazione che provvidamente ripara a tante perdite ed ha il vantaggio di sfuggire ai colpi delle leggi civili.. |
A017004904 |
Città di Torino. |
A017004906 |
La Contessa Sanseverino Vimercati e la Principessa Strongoli, le quali mi fecero vivissime e replicate istanze per vedere ricoverati in alcuni collegi di questa città un dato numero di orfani di genitori morti di cholera in Napoli, con telegramma or ora pervenutomi e che mi pregio trascrivere in margine alla presente, mi partecipano che non invieranno più qui orfano alcuno [426].. |
A017005239 |
Se non che, a confessione del vero, un tale bello effetto, da me sperimentato, ha notabilmente degradato quando mi è giunto a conoscenza, che Ella, insieme ai Padri Salesiani, si è assunto il carico di impiantare in Penne, città del Teramano, un Educandato pe' figli del popolo, e di volerlo impiantare proprio nel Convento di S.ta Maria Cobromano, posseduto per tre secoli e più dai Minori Riformati della Provincia monastica di S. Bernardino negli Abruzzi, e sul quale io esercito oggi giurisdizione ordinaria!. |
A017005328 |
I� Il Municipio di Faenza si fa promotore di un benefico Consorzio istruttivo allo scopo di sottrarre nei giorni festivi con piacevoli ed utili esercizi i figli del popolo ai pericoli dell'ozio e dell'abbandono ed istituisce, sull'esempio d'altre città d'Italia, apposito ricreatorio.. |
A017005329 |
2� Saranno ammessi a frequentare il ricreatorio indistintamente tutti i fanciulli maschi della città, del Borgo e dei sobborghi, i quali abbiano raggiunto i sette anni d'età e non oltrepassati i quattordici.. |
A017005349 |
Otto giorni addietro Le spediva di somma premura una lettera in cui le annunciava la stipulazione definitiva del contratto ed il nostro pacifico ingresso in città e presa di possesso della nuova casa, nella quale per mirabili fini segnati dalla Divina Provvidenza ci troviamo finalmente abbastanza benino.. |
A017005352 |
Tutta la città aspetta. |
A017006037 |
A M. Gladbach io trovai nel segretariato tutte le teorie e le pratiche delle varie associazioni che esistono in questa città, nella massima parte composta d'opificii. |
A017006038 |
Ad Aix-la-Chapelle città di cattolici ferventi con molti opificii, alcuni capi fabbrica vorrebbero istituire associazione o circoli di giovani dai 14 ai 18 anni. |
A017006092 |
Ed in effetto i tre mesi passati in questa città furonmi necessarii per poter conoscere i governatori ed altre autorità militari della Patagonia e Terra del fuoco per far seco loro relazione e tirarli a secondare i nostri piani civilizzatori di quei deserti. |
A017006181 |
Godiamo che a scusare in qualche modo i danni ed a lavare, se è possibile, le macchie dell'incredulità, vada innalzandosi su la cima di Montmartre, veramente bello e sontuoso, il tempio parigino; noi dell'Episcopato italiano sentiamo il dovere di rivolgerci più sollecitamente, [818] e non col solo tributo dell'ammirazione, ma con l'efficace concorso dell'opera nostra, a considerare il sorgere del nuovo tempio nella Città Eterna. |
A017006386 |
Al caritatevole scopo di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata della Città di Madrid l'Eccell.ma Commissione governativa ed il Sac. Giovanni Bosco Fondatore e Rettore della Pia Società di S. FRANCESCO DI SALES si convenne quanto segue:. |
A017006516 |
Il numero loro si aumentò di molto in quest'anno e in questo Collegio, e negli altri Collegi ed Oratori di questa Città. |
A017006633 |
I� Nella stessa prima lettera del 1852 vi è una frase che scuote la certezza dell'illazione dei Fratelli; infatti Don Bosco, quasi che nella supplica del 1850 avesse accennato anche ad altro che non fossero i suoi tre Oratori, festivi, si dice " memore e riconoscente del sussidio che li benemeriti signori " gli avevano assegnato tre anni prima " a favore dei tre Oratorii in questa città eretti per raccogliere ed istruire nelle scienze elementari e nella religione la gioventù abbandonata e pericolante". |
A017006637 |
Narra infatti: " Per provvedere a questo bisogno mi sono messo a fare scuola ad un certo numero di giovanetti della città. |
A017006649 |
Sprovveduti di locale opportuno l'adunanza facevasi ora in un sito ora in un altro di questa città sempre coll'annuenza delle autorità civili ed ecclesiastiche.. |
A017006669 |
Memore tuttora e riconoscente del sussidio che li benemeriti Signori della Pia Opera della Mendicità istruita or sono tre anni mi assegnavano a favore dei tre Oratorii in questa città eretti per raccogliere, [855] ed istruire nelle scienze elementari e nella religione la gioventù abbandonata e pericolante, mi trovo nella necessità di dover nuovamente alle LL. SS. Ill.me ricorrere in questo bisogno.. |
A017006684 |
Fra le molte opere dalla generosità di Lei favorite e sostenute voglia anche comprendere gli Oratori festivi eretti in questa città, e così Ella potrà essere lieta di aver tolto dai pericoli delle piazze e delle contrade un numero di giovani abbandonati, ai quali io mi unisco, e, non potendo fare altro, pregherò di tutto cuore il Signore Iddio affinchè si degni di concedere a Lei lunghi e prosperi giorni, e far discendere [856] copiose benedizioni dal cielo sopra la rispettabilissima di Lei famiglia.. |
A017006695 |
Alcuni anni addietro ricorreva alle S. V. Ill.me per chiedere sussidi a favore dei tre Oratorii eretti in questa città, il cui oggetto è di radunare ed istruire i giovani più poveri ed abbandonati; e attesa la analogia della R. Opera della Mendicità con questi Oratori, la mia dimanda era accolta favorevolmente e ne ricevetti generoso sovvenimento. |
A017006744 |
Compreso dai sentimenti della più viva gratitudine verso di Lei e verso di tutto il Municipio della città mi reputo ad onor grande il potermi dire col massimo rispetto. |
A017007140 |
Di autunno io sono ognora o qui o sempre in vicinanza di Torino; perciò se Ella prima del suo ritorno potrà a sua comodità prevenirmi del giorno in cui passerà in questa nostra città, io mi posso comodamente trovare in casa e mi rincrescerebbe troppo che Ella capitasse tra noi in mia assenza.. |
A017007210 |
CarissimoSig. D. Giovanni, il Signore ci vuole in gran prove; è la prima volta che in questa nostra città si vede l'emissario protestante a predicare sulle pubbliche piazze! Si immagini che scandalo, e che male, i libri, fogli volanti, catechismi, prediche, promesse d'impieghi, limosine, elargizioni sono i mezzi che soglionsi usare dai protestanti. |
A017007211 |
Ne abbiamo anche due della città di Roma.. |
A017007292 |
Fra queste lettere ve n'è una indirizzata al barone Giuliano Cataldi, padre della Carolina, rinomato banchiere di Genova, già sindaco della città. |
A017007644 |
Ai tempi di S. Filippo Neri i sacerdoti inglesi ordinati nella città eterna, prima di tornare in patria, solevano chiedere all'Apostolo di Roma la benedizione sul loro apostolato sacerdotale e missionario in Inghilterra; e il Santo, incontrandone per Roma mentre andavano a scuola, li salutava con le parole: Salvete, flores Martyrum. |
A017007645 |
Potè quindi ripigliare colà i suoi studi, fu ordinato sacerdote e divenne parroco zelante dei Santi Martiri a Manchester, nel centro della qual città costruì una magnifica chiesa con scuole annesse, lavorando indefessamente fino all'anno prima della sua morte, accaduta nel -1935. |
A017007782 |
[158] Allusione alla città di Torino.. |
A017007900 |
Essa abita a sei leghe da Lione e verrebbe ad incontrarlo in questa città per rimettergli la sua offerta di 2000 f. Se perciò D. Bosco andrà a Lione, Viglietti favorisca scriverlo a Madamigella Isnard a Saint-Julien par Brace (Rhone) dicendole dove potrà incontrare il sig. D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000115 |
Egli andava a dar missioni a Chieri, a Castelnuovo, a Ivrea, a Biella, e i giovani, non interni qui dell'Oratorio, ma giovani della città di Torino si radunavano a dieci, a venti, a trenta, una volta fino a cento e trenta e andavano a piedi fin dove era Don Bosco per confessarsi da lui. |
A018000123 |
Purchè abbiate al collo la medaglia di Maria: Ausiliatrice, e ne siate molto [20] divoti, io voglio sperare che come altre volte qui nella città di Torino e proprio qui attorno all'Oratorio fuvvi il colera, e i nostri giovani ne furono preservati, così pure sarete preservati voi.. |
A018000240 |
I Cooperatori genovesi avevano disposto ogni cosa, affinchè [42] fosse tenuta una conferenza in città nella chiesa di San Siro; vi s'incamminò dunque nelle prime ore del pomeriggio. |
A018000251 |
Il parroco della matrice, amicissimo dei Salesiani, aveva annunziato dal pulpito l'arrivo di Don Bosco; inoltre aveva diramato in città e nei comuni limitrofi una circolare con l'avviso di una conferenza per i Cooperatori. |
A018000324 |
Sparsasi in città la notizia che Don Bosco sarebbe partito il giorno 7, crebbe l'affluenza all'oratorio; al momento poi di partire nel cortile dell'istituto s'addensava una massa compatta. |
A018000332 |
Mancava poco alla partenza da quella città ed egli stava già seduto al suo posto, quando l'aveva colpito un grande frastuono; affacciatosi allo sportello, aveva inteso che partiva anche Don Bosco. |
A018000333 |
Da alcune settimane i giornali ne avevano annunziata la venuta, accompagnando la notizia con informazioni sulla sua persona e sulle sue opere; quando poi fu noto il giorno del [68] suo arrivo, si mossero anche da Madrid, da Siviglia e da altre principali città nobili personaggi e cospicue rappresentanze tanto del clero che del laicato per recargli l'augurale saluto. |
A018000334 |
Ma di quel passo non avrebbe mai raggiunto una delle cinquanta e più carrozze che si disputavano il privilegio di portarlo in città attraverso a quel mare di gente. |
A018000343 |
È vero che egli soggiornò a Sarrià; ma sebbene questa popolazione, non ancora assorbita come oggi dalla città, formasse un comune a parte, tuttavia si considerava quale vero sobborgo di essa.. |
A018000368 |
Vide Don Bosco allora urla gran città. |
A018000394 |
Anche Don Bosco volle godere dello spettacolo, ma con riguardo a' suoi occhi, che aperse quasi solamente per mirare un bel pallone elevarsi nell'aria recando scritto a grossi caratteri il suo nome venerato e infine librarsi maestoso sulla città di Barcellona.. |
A018000400 |
Avvertì di esser libero dal suo male quand'era già in città; dal momento che il Santo gli aveva posate sulle ginocchia le mani, non aveva sentito più nulla, nè in seguito ebbe più a sperimentare molestie di quella fatta. |
A018000438 |
Ho un grande concetto dell'entusiasmo cattolico che qui regna e mi congratulo con la città di Barcellona, che fu in ogni tempo una città eminentemente pia e godo di credere che tale sarà sempre in avvenire, meritando con questo gloriosi giorni.. |
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
A018000487 |
Nel pomeriggio del giovedì santo Don Rua e il chierico Viglietti furono accompagnati da Don Narciso alla città per la visita delle sette chiese. |
A018000590 |
Qualunque forestiero che sia credente, capitando a Barcellona, non parte senza recarsi a salutare Nostra Signora della Mercede; ecco perchè anche [112] Don Bosco alla vigilia di lasciare la città aveva divisato di andare colà a pregare e a ringraziare la Beata Vergine. |
A018000591 |
Fra le amene e fertilissime colline, che cingono di splendida corona la metropoli catalana, una si aderge più alta di tutte, dominando non solo le circostanti valli e pianure, ma anche le città vicine. |
A018000594 |
Il documento di cessione era scritto e ornato da valente calligrafo [60]. Glielo presentò a nome della Commissione il Presidente della Società di g. Vincenzo de' Paoli con queste parole: - A perpetuare il ricordo della sua venuta in questa città, i signori qui presenti si sono consigliati e di comune accordo hanno deliberato di cederle la loro proprietà del monte Tibidabo, affinchè la sua cima, che minacciava di cambiarsi in un semenzaio d'irreligione, sia consacrata con un santuario al Sacro Cuore di Gesù, per mantenere ferma e incrollabile quella religione che con tanto zelo ed esempio Ella ci ha predicata e che è nobile retaggio dei padri nostri.. |
A018000606 |
Parecchi montarono con lui sul treno per scendere poi a una stazione distante circa due ore dalla loro città.. |
A018000627 |
L'Eclair, organo cattolico del luogo, nel numero del sabato 8, rievocando le impressioni prodotte anche a Montpellier dalle cose che nel 1883 si narravano della visita di Don Bosco a Parigi, dava a' suoi lettori la notizia che le célèbre prêtre italien si trovava nella loro città e che la dimane avrebbe celebrato la Messa delle otto nella cattedrale. |
A018000634 |
Quegli rispondendo il 2 luglio, dopo averlo ringraziato gli diceva: "Il Seminario di Montpellier serba ancora la più gradita impressione della sua visita; i buoni abitanti della città, che le fecero sì bella accoglienza, sarebbero disposti a rinnovargliela e io mi offrirei nuovamente a sorreggerla e a ripararla dall'assalto della folla. |
A018000638 |
Un pranzo d'onore fu imbandito dal parroco il giorno dopo, con larghi inviti di signori della città, fra i quali menzioneremo il Du Boys, biografo di Don Bosco, incontrato già da noi a Tolone [74]. |
A018000647 |
Tutta la città lo conosceva e l'aveva in venerazione; era il signor Paolo Lamache, uno dei sette che con l'Ozanam istituirono a Parigi nel 1833 la Società di S. Vincenzo de' Paoli, più nota sotto il nome di Conferenze. |
A018000652 |
Per il pranzo s'andò fuori di città, nella villa del Seminario con tutti i chierici. |
A018000664 |
Non vide il Vescovo della diocesi monsignor Fava, perchè assente dalla città; Don Bosco però nel giungere si era fatto un dovere di recarsi all'episcopio in segno di devoto omaggio. |
A018000705 |
Il primo passo per l'organizzazione dei Cooperatori doveva consistere nel costituire le Decurie in ogni parrocchia pregando i parroci a indicare l'individuo da potersi eleggere a decurione e nel nominare per le grandi città, dove abbondassero le decurie, un Direttore che fosse un canonico delegato dal Vescovo. |
A018000716 |
Attraversarono le vie della città in colonna per quattro, ammirati per il buon ordine e il buon contegno. |
A018000754 |
All'arrivo lo attendeva il Vescovo con una vettura padronale favorita da un signore della città. |
A018000759 |
a tutti i loro parenti ed amici abitanti nella città e nei paesi. |
A018000818 |
coll'acclusa offerta di cui ringrazio la S. V. vivamente, e mi affretto assicurarla che io con tutti i miei giovani prego di tutto cuore per Lei, pe' suoi cari, e per tutta codesta buona città. |
A018000851 |
I frutti consolanti riportati dalla città di Bergamo ce ne danno luminoso esempio di incoraggiamento a promuoverla.. |
A018000862 |
Così il 3 giugno a La Spezia la Società Cattolica Operaia della città andò i festeggiare nell'Istituto S. Paolo la benedizione della bandiera, con l'intervento del noto cooperatore genovese Maurizio Dufour. |
A018000863 |
Il Re Umberto, recandosi il 17 luglio a Genova per assistere all'inaugurazione [169] del monumento di Vittorio Emanuele II, suo augusto genitore, si fermò un paio d'ore nella città marinara. |
A018000887 |
Il padre Superiore dei Gesuiti gli comunicava che una gran signora di Santiago del Cile voleva i Salesiani nella sua città, dicendosi pronta a pagar loro il viaggio dall'Europa e a provvederli di tutto il necessario. |
A018000997 |
La presenza dei giovani a Brescia produsse un senso così vivo e generale di soddisfazione nella cittadinanza, che la Commissione per i festeggiamenti scrisse a Don Bosco: "Abbiamo visto e ammirato fin da questi primi giorni non solo la maestria dei suoi cari giovani nell'arte del canto, ma altresì il loro contegno sopra ogni dire lodevole ed edificante; e compresi della più viva riconoscenza pel generoso regalo che Ella ha fatto alla nostra città e alla nostra Madonna coll'inviarli, non possiamo a meno che rendergliene subito sincerissime grazie anche a nome del nostro Veneratissimo Vescovo [132]. |
A018000998 |
Quei buoni amici facevano a voce e per iscritto ripetute istanze, affinchè anche nella loro città si tenesse una conferenza pubblica, che servisse a divulgare sempre più la conoscenza delle opere salesiane; ma vi si voleva l'intervento di Don Bosco. |
A018001011 |
- Lo stupore dei presenti andò al colmo e in un batter d'occhio la notizia della guarigione si sparse per la città [141]. |
A018001019 |
Pur rendendo omaggio alle alte doti personali dell'uomo, deplorava che si avesse "l'ardire di chiamarlo in una città civile l'Angelo della carità", come si leggeva nella lettera d'invito alla conferenza [147].. |
A018001027 |
In un opuscolo distribuito a quanti uscivano dal Comizio, Torino veniva rappresentata come la città, in cui il nuovo movimento clericale, massime per mezzo dell'istruzione, rivelava una più sapiente abilità di strategia. |
A018001066 |
Questa allora anche in città che come Torino avevano nell'anno periodici richiami alle Missioni, era ben lungi dal godere la notorietà e la simpatia che oggi la circondano in ogni dove. |
A018001070 |
In città serpeggiava il colera; il colera menava strage a Buenos Aires [164]; il colera aveva visitato l'Italia: tutto questo aveva già creato difficoltà e indugi per l'imbarco. |
A018001118 |
All'ora il canonico Carranza, parroco nella città, acquistò edifizi e terreno e poi con pressanti raccomandazioni dell'Arcivescovo e di altre autorevoli persone si presentò ai Salesiani per offrir loro ogni cosa. |
A018001137 |
S. Giuseppe alcuni giorni precedenti la sua festa ci ha regalato una nuova casa [230] nella nuova e bella città della Plata. |
A018001328 |
- Nizza Marittima, osservò taluno, è centro di Cooperatori non solo della Francia, ma dell'Europa intiera e dell'America, perchè in questa città convengono forestieri da ogni parte del mondo, e qui appunto si fanno ascrivere, qui si stringono con essi relazioni, qui si procura che facciano poi proseliti nelle loro patrie. |
A018001329 |
A proposito di Parigi, Don Rua disse che Don Bellamy, girando tutto un giorno per la città, non aveva raccolto che sette franchi. |
A018001331 |
Ebbene Don Albera mi mandi la nota dei principali signori della città di Marsiglia; io scriverò loro. |
A018001363 |
Situata com'era nel punto più centrale della città, fece venire a parecchi la voglia di acquistarla; ma quei corridoi, quelle porte spoetizzavano chiunque la vedeva e mandavano via la tentazione, sicchè essa tornò all'uso primitivo con soddisfazione dei professori che ne sperimentavano la necessità.. |
A018001443 |
Nella terza del 28 marzo Don Bosco assiste, ascolta, intercala qualche sua parola, ma senza dire [289] nulla di rilevante, se non fosse l'augurio che si presentassero circostanze favorevoli per l'apertura di una casa salesiana nella città di Cuneo.. |
A018001587 |
Sul nuovo treno incontrò il Vescovo di Arezzo, monsignor Giuseppe Giusti, che gli si accompagnò sino a Firenze, dove, prima di proseguire, gli strappò la promessa di una fermata nella sua città alla ripresa del viaggio per Roma.. |
A018001593 |
Il Direttore aveva disposto benino le cose, scrivendo lettere d'annunzio alle primarie famiglie della città; perciò o nella dimora opistale o nell'istituto di via Fra Angelico era un continuo giungere di carrozze, che conducevano signori e signore dell'aristocrazia e ragguardevoli prelati. |
A018001595 |
Primieramente gli dava modo di non fare tutto d'un fiato il resto del viaggio, il che l'avrebbe stancato di soverchio; poi, non essendo guari conosciuto in quella città, sperava di prendersi qualche riposo prima di arrivare a Roma, dove prevedeva di non poter più avere una giornata di libertà. |
A018001596 |
Cenò con lui e con i suoi compagni e verso la mezzanotte lo condusse egli stesso nella camera detta di Pio VII e tenuta sempre chiusa, dopochè il grande Pontefice nel suo trionfale ritorno alla città eterna vi aveva passato la notte. |
A018001628 |
C'era l'inconveniente di dover andare dopo la Messa a Sampierdarena per il pranzo e tornare quindi in città per i vespri. |
A018001629 |
Partirono la mattina dell'11 per l'alma città, dove noi li lasceremo andare, tornando a ritrovare Don Bosco presso la chiesa del Sacro Cuore.. |
A018001688 |
Sul tardi facciata, campanile, chiesa, ospizio illuminati a giorno, secondo disegno tracciato con buon gusto da un chierico salesiano, richiamarono per alcune ore gran gente anche da punti remoti della città.. |
A018001705 |
Visitino le chiese, i monumenti sacri, le catacombe, perchè conoscano questa città e ne raccontino poi le bellezze.. |
A018001721 |
In fondo alla chiesa i due vani fra gli ultimi pilastri e la parete della facciata contengono a sinistra di chi entra il Battistero con quattordici quadretti illustranti il mistero della rigenerazione, il tutto eseguito a spese della città di Trento, e a destra una maestosa statua di Pio IX, del quale la chiesa è monumento perenne. |
A018001761 |
Che tortura quel mal di mare! Balzando dalla diligenza, toccò il suolo della città santa con la commozione degli antichi romei Quella fu l'unica volta che visitò l'urbe. |
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
A018001804 |
Una sera a cena Don Garino lo esilarò molto raccontando come, al tempo delle perquisizioni della polizia nell'Oratorio, si vendeva per la strada un foglio al grido: - Don Bosco in prigione! un soldo alla copia! e che Don Bosco, andando quel giorno con lui per le vie della città, gli diede un soldo perchè acquistasse il foglio. |
A018001989 |
Oggi porge comoda uscita a quasi tutti i prodotti della Patagonia australe e della Terra del Fuoco ed è luogo di approvvigionamento, I coloni europei ne han fatto una piccola città cosmopolita, elegante e moderna. |
A018001989 |
Presentemente Puntarenas è una città di trentamila abitanti [313]. |
A018002010 |
Inoltre a Don Milanesio che con Don Panaro doveva in una lunga missione spingersi fino a Malbarco [413] appiè della Cordigliera, diede incarico di andar oltre e visitare detta città cilena. |
A018002020 |
"Nel presente vapore, scriveva egli, viaggiano tre avvocati cattolici di questa città, i signori Barros, Cox e Mendez. |
A018002033 |
Don Camillo Ortúzar visse fra noi in sì umile e schietta semplicità, che nessuno, vedendolo e praticandolo, avrebbe potuto mai sospettare nè degli alti uffici da lui sostenuti in patria nè tanto meno del vero motivo che l'aveva indotto ad [421] abbandonare la città nativa ed era la ferma volontà di sottrarsi definitivamente al più volte incorso pericolo dell'episcopato [325].. |
A018002040 |
[424] Circa tre mesi dopo, il 21 gennaio 1887, fu la volta dell'Arcivescovo di Bogotà, monsignor Giuseppe Telesforo Paul, della Compagnia di Gesù, il quale chiedeva a Don Bosco non una, ma due opere, cioè una scuola professionale per la gioventù povera della sua città e una missione per i selvaggi dei dintorni. |
A018002042 |
Si lavorava anche dietro le quinte; infatti l'11 novembre arrivò a Don Bosco dal cardinale Rampolla, Segretario di Stato, una lettera, in cui si diceva: "Il Governo di Colombia ha fatto conoscere alla Santa Sede che desidererebbe veder fondata e diretta dai PP. Salesiani una scuola di arti e mestieri nella città di Bogotà. |
A018002043 |
Scriveva infatti il 24 aprile: "Nel Novembre passato io mi dirigeva al compianto D. Bosco eccitandolo ad accogliere favorevolmente le premure fatte dal Governo di Colombia per la fondazione di una scuola di arti e mestieri nella città di Bogotà, e quel degnissimo Superiore, la cui perdita lamenta a sì giusto titolo la Congregazione Salesiana, mi rispondeva sotto la data del 30 del citato Novembre che avrebbe procurato " di accondiscendere nel più breve tempo possibile al desiderio del Governo Colombiano ". |
A018002054 |
La voce di questa sua intenzione si era ben tosto diffusa in città; infatti nei giorni dell'anno nuovo, nei quali le persone caritatevoli sogliono mettere mano alla borsa, un sacerdote assai benemerito dell'istruzione e dell'educazione popolare e autore di molte operette pregevolissime per le scuole primarie, il professor Giovanni Scavia [330], scriveva affettuosamente [428] al "venerato e caro Don Bosco", a cui lo legava cordiale amicizia: "Il Signore benedica e fecondi i benéfici disegni di Lei anche a benefizio della Repubblica dell'Equatore. |
A018002087 |
L'opera si completò rapidamente, anzi si dilatò in città con [434] l'avvento delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A018002098 |
Quanto aveva fatto nel triennio precedente monsignor Doutreloux, vescovo di Liegi, [437] perchè Don Bosco si decidesse ad aprire una scuola professionale nella sua città! Ne aveva parlato anche a Leone XIII. Di fronte all'impossibilità di vedersi esaudito con la prontezza da lui desiderata, non aveva disperato, ma si era rifugiato nella preghiera [344].. |
A018002104 |
I fatti non tardarono a dimostrare che davvero la Madonna voleva quella casa nella città del Corpus Domini; il Vescovo, come narrò a monsignor Cagliero suo ospite verso la fine del 1888, ne ebbe una luminosa prova. |
A018002126 |
Nel 1886 un pellegrinaggio di preti boemi si dirigeva alla Città Eterna. |
A018002127 |
Anche un sacerdote slovacco, Giovanni Boll, dell'archidiocesi di Ostrihon (città oggi annessa all'Ungheria col nome di Esztergom) comunicò con Don Bosco. |
A018002133 |
C'era tanto bisogno di chi aiutasse a soccorrere la gioventù povera di Londra! "Al presente, scriveva il signor Walsh, noi ci troviamo con un solo asilo per la gioventù operaia in questa città di quattro milioni d'anime, perchè soltanto Lord Douglas raduna gli operai cattolici. |
A018002135 |
L'Arcivescovo di Glasgow, monsignor Eyre, essendovi molti Italiani nella sua città, avrebbe voluto un prete salesiano che se ne prendesse cura, tanto più che i loro figli venivano insidiati nella religione dai protestanti. |
A018002135 |
Si promise però all'Arcivescovo che gli si sarebbe cercato un buono e zelante sacerdote secolare; sperarsi intanto di aver presto personale di lingua inglese per aprire un orfanotrofio anche a Glasgow o in altra città dell'archidiocesi [361].. |
A018002231 |
Fuori di città faceva, sostenuto, alcuni tratti di cammino a piedi. |
A018002387 |
L'ispettore francese Don Albera, che si trovava in quella città, dolorosamente colpito dall'inaspettata notizia, volò a chiedere spiegazioni. |
A018002431 |
Il signor Blanchon di Lione che desiderava fondare una casa salesiana nella sua città, scriveva a Don Rua: "La quantità delle nostre preghiere potrà mai compensarne lo scarso valore e aiutare le loro per ottenere che cotesto santo e buon Padre Don Bosco sia conservato a' suoi eminenti figli anziani, a' suoi più giovani, a' suoi più fortunati fanciulli, a tutti coloro che hanno bisogno di lui?". |
A018002475 |
- Al che l'Arcivescovo: - Ed io parlerò di Don Bosco alla mia città e annunzierò a Parigi che porto la benedizione di Don Bosco [406].. |
A018002545 |
Nelle prime ore del, pomeriggio la dolorosa notizia, diffusasi largamente in città, produsse generale e profonda impressione. |
A018002572 |
La stampa d'ogni colore e d'ogni nazione tessè le lodi del defunto, fatta eccezione della torinese Gazzetta del Popolo; forse perchè non ne poteva dir male, preferì tacere, o, peggio ancora, ne annunziò la morte nell'ordinario elenco necrologico della città, trasmesso quotidianamente dal Municipio. |
A018002587 |
Si presentò al Prefetto e al Sindaco della città e dichiarò a entrambi che, piuttostochè portare la salma di Don Bosco al cimitero comune, avrebbe preso le opportune disposizioni per mandarla a Parigi o a Barcellona, dove certamente sarebbe stata accolta come un [554] tesoro. |
A018002594 |
Sul momento dunque si sospese ogni decisione, essendo vietato ai Prefetti del regno fare raccomandazioni al Ministero per seppellimenti in città.. |
A018002598 |
Egli lesse loro gli articoli della legge sanitaria che proibivano i seppellimenti in città. |
A018002624 |
Il Municipio non avrebbe [561] mosso opposizione al seppellimento di Don Bosco nel collegio di Valsalice? A un certo punto abbandonò il corteo, si diresse al palazzo di città ed ecco ivi una lettera d'ufficio che stava per essere mandata alla regia Prefettura. |
A018002630 |
Ma la tumulazione nel recinto di una città è affatto contraria alle disposizioni del Regolamento sanitario in vigore, ed una eccezione, che in questo caso può parerti ragionevole, aprirebbe l'adito ad una violazione continua del Regolamento. |
A018002693 |
Del primo dice: "A Parigi dove gli fui compagno per circa un mese, potei scorgere che non furono esagerate le relazioni fattemi da' miei confratelli che l'avevano accompagnato in altre città". |
A018002693 |
E rievocato sommariamente quanto accadde nella grande metropoli francese, conchiude: "lo era meravigliato come Don Bosco, il quale non era mai stato in quella città, forestiero in mezzo a un popolo allora ostile all'Italia, potesse ricevere tante testimonianze di venerazione e non potevo attribuirlo ad altro che al gran concetto che si aveva della sua carità e della sua santità".. |
A018002751 |
Trascorso qualche tempo nell'ospedale, fece ritorno alla sua povera abitazione, dove caritatevoli dame della città la visitavano, portandole soccorsi. |
A018002819 |
Colla vostra carità abbiamo impiantato tipografie in varie città e paesi, pubblicato tra il popolo a più milioni di copie libri e fogli in difesa della verità, a fomento della pietà e a sostegno del buon costume.. |
A018002835 |
Il parroco Neri di Napoli, che aveva dato ospitalità a Don Bosco nel 1880 e che alloggiava fraternamente in casa sua i Salesiani di passaggio nella sua città: "Per parte mia non mancherò di usare a Lei ed a tutti i Salesiani que' riguardi che sin ora ho usati a Don Bosco ed a' suoi figli". |
A018003350 |
Santuario di Nostra Donna Ausiliatrice sorge in Torino, e percorra come è avvenuto a me, quella città vivente di giovanetti, quali occupati nelle sonanti officine, quali a tavolino taciti ed immobili allo studio, quali pendenti e taciti dal labbro del Maestro, quali raccolti intorno al Confessionario, quali genuflessi sotto le ali di Maria Ausiliatrice a cantarne le lodi, o tutti insieme raccolti in piedi o seduti intorno al redivivo Filippo poco dopo il tramonto, quando un raggio di luna discende a illuminare la illustre città e indora la veneranda canizie dell'uomo di Dio, pendere quasi estatici dal labbro dell'uomo Venerando a udire poche e semplici parole che come la pioggia fa, cascare a proposito in terreno ben preparato; e questi stempera in lagrime, altri eccita al sorriso, tutti invita a, vita nuova ed a magnanime risoluzioni, quando, ripeto, considero tutto questo, dico: qui il mondo non c'entra niente, qui la carne ed il sangue bussano indarno alla porta: non c'entra che la fede. |
A018003399 |
Oh che rovine! Il Catechismo in città fatto Dio sa come! non un collegio cristiano; non una scuola o un oratorio pei maschi; truppe [674] incondite di giovanetti scioperati, sucidi, ignoranti, ignorati perfino dal loro genitori. |
A018003643 |
Quando poi esauriti tutti i mezzi legali il socio debba partire, si veda o di farlo assegnare ad una città in cui vi siano Case Salesiane, o gli si procuri qualche buona raccomandazione e conoscenza.. |
A018003711 |
Nei paesi invece o nelle piccole città, ove dovessimo reggere delle parrocchie, è bene che il Parroco si studi di mantenersi in buona relazione col Sindaco, e colle altre autorità, memore dell'avviso dello Spirito Santo: "Tienti amico il potente, perchè non ti abbia a nuocere".. |
A018003711 |
Nelle grandi città il Parroco più raramente ha bisogno di mettersi a contatto colle autorità civili. |
A018003808 |
Per attendere più efficacemente e diffusamente a questo nobile intento giova moltissimo nelle città e nei paesi, ove esiste una Casa [703] Salesiana, impiantare eziandio un giardino di ricreazione ossia Oratorio Festivo pei giovani esterni, che sono più bisognosi di religiosa istruzione, ed esposti ai pericoli di pervertimento.. |
A018003813 |
Tutti i Soci Salesiani così ecclesiastici come laici si stimino fortunati di prestarvi l'opera loro, persuadendosi essere questo un apostolato di somma importanza, perchè nel tempo presente l'Oratorio festivo è per molti giovanetti, specialmente nelle città e nelle borgate, l'unica tavola di salvamento.. |
A018003835 |
Non avendo potuto appagare l'ardente brama che nutriamo in cuore di essere presenti alla solenne festa celebrata ieri nella nostra città, ci permettiamo di indirizzarle un umile scritto, col quale ossequiose la preghiamo d'impartirci la tanto sospirata sua benedizione, estensibile non solo a tutto il nostro caro Istituto, ma ancora alle amate nostre famiglie e a tutti coloro che s'interessano di noi.. |
A018003889 |
Oltre a ciò è bene che sappiate che, per assicurare l'esito della totale conversione della Patagonia, abbiamo già stabilito di, aprire una via dalla parte occidentale del Chilì, e già un drappello di Salesiani si recano colà per fondare una casa al di là delle Cordigliere, nella città di Conception, appartenente alla repubblica Chilena.. |
A018004208 |
Da quanto mi espone Don Lasagna, veggo che essendo Las Piedras un luogo fuori del gran commercio non sarebbe colà possibile l'impianto di un ospizio di Artigiani; questo però si potrà con assai meno difficoltà aprire nella città di Montevideo, se Ella, E, R., ne continuerà il suo valevole appoggio e se i signori Jackson a cui già ho scritto in proposito vorranno prendersi a cuore tale affare.. |
A018004210 |
e dei buoni di questa città, apporterà gran bene alle anime, trionferà la Religione in tutta la repubblica dell'Uruguay, anzi l'America tutta ne godrà i benéfici influssi.. |
A018004223 |
Assicuro poi con tutto il cuore V. S. che aiutandoci ad erigere tale Ospizio e chiesa farà una delle opere più gradite a Dio, e più utili alla città di Montevideo. |
A018004223 |
Quindi ben volentieri lascierò che ritorni in codesta Città e Repubblica a lavorarvi con zelo ed abnegazione il nostro Caro Don Luigi Lasagna che alcuni giudicavano conveniente ritenere qui per gli interessi generali della Congregazione. |
A018004272 |
Egli di là potè traversare le Ande e discendere in Chile fino alla città di Chillan per alcuni affari della Missione.. |
A018004393 |
Cogli accennati soccorsi, Monsignore trovossi eziandio in grado di dare una risposta consolante alll'Em.mo Vicario Cap. di Concepción, il quale da tanti anni va supplicando la S. V. C.ma per avere colà i Salesiani, cui affidare oltre ad una Casa per poveri giovanetti nella Città, eziandio le importantissime Missioni dell'Araucania al Sud. |
A018005217 |
per poveri fanciulli della cIttÀ. |
A018005230 |
4� Il numero dei ricoverati è illimitato; ma non meno di cinquanta devono essere della città o della Provincia di Parma.. |
A018005252 |
3� La fondatrice non intende di mettere alcun legame di coscienza, ma desidera che la casa dell'Ospizio sia costituita nella città o almeno nella Provincia di Parma. |
A018006373 |
Il padre Victor Vieille, gesuita, scrivendo il 12 aprile 1883 da Avignone a monsignor Michele Rosset, vescovo di S. Giovanni di Moriana in Savoia, faceva questo cenno sul passaggio di Don Bosco per quella città:. |
A018006802 |
Don Rua occupati i primi mesi del 1888 nell'ordinare gli affari materiali della Congregazione e regolati i diritti di successione col governo, rivolse i suoi primi pensieri alla compra della possessione Durazzo, per liberare l'Ospizio di Sampierdarena da una vessazione che forse non sarebbe stata lontana pel continuo crescere delle fabbriche in quella città.. |
A018006805 |
In città si parlava e si sapeva anche di qualche suo fallimento possibile.. |
A018006990 |
Infatti in novembre, Don Pasquale Morganti scrisse a Don Rua il 16 novembre 1895: "Monsignor Lasagna può dirsi il primo che abbia attizzato in questa città il fuoco pel movimento salesiano colle sue due conferenze alle Grazie ed a S. Marco " ( L. c., pag. 2 19),. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000067 |
Dal Piemonte alla Calabria; dalla Sardegna alla Sicilia, anzi all'isoletta di Pantelleria sperduta giù nelle acque del Mediterraneo; nelle città di Trento, di Gorizia, di Trieste e nella penisola istriana; a Gerusalemme e a Quebec; nelle repubbliche dell'America Meridionale: dove non si ripercosse l'eco dolorosa della sua perdita? E da mille punti della terra si levò unanime un coro immenso di lodi alle sue virtù, alla sua carità, al suo zelo. |
A019000099 |
Città e villaggi in gran numero per tutta l'Italia suffragarono con pompa l'anima di Don Bosco nell'occasione della trigesima; il Bollettino ne diede notizia in due lunghe rassegne per ordine alfabetico dal maggio 1888 al gennaio 1889, ma l'elenco è ben lontano da essere completo. |
A019000131 |
Non vi fu città principale che non ne celebrasse i funebri, decorati da discorsi dei più valorosi oratori sacri. |
A019000163 |
V. R.ma, che, usando delle facoltà dall'Apostolica Sede lasciate agli Ordinarii, voglia degnarsi di cominciare il Processo Diocesano sulla fama di santità, sulle virtù e sui miracoli del Servo di Dio Don Giovanni Bosco, morto in questa città il 31 gennaio dell'anno 1888 e qui sepolto; processo richiesto per la introduzione della causa di sua Beatificazione a Roma.. |
A019000246 |
Da principio collocava questi giovani nei laboratori della città ad imparare ed esercitarsi in vari mestieri; e in questi laboratori si recava spesso e si informava del modo di comportarsi dei suoi giovani, e dei loro profitto. |
A019000253 |
Appena si diffuse la notizia della morte, tutta la città fu immersa nel dolore e nel lutto. |
A019000272 |
Parlò, col beneplacito della Santa Sede, il Cardinale Maffi, Arcivescovo di Pisa, interpretando con nobile eloquenza i sentimenti della città che vantava e vanta Don Bosco come suo. |
A019000441 |
Egli aveva già spedito al Cardinale Gasparri questo bel telegramma: «La città di Torino, che fu testimone del sublime apostolato di Don Bosco ed assecondò fervidamente l'opera incomparabile sua e dei suoi successori, ascrive a particolare altissimo onore la elevazione agli Altari del grande Concittadino e prega Vostra Eminenza di deporre ai piedi del Santo Padre l'esultante suo omaggio di gratitudine e di devozione».. |
A019000441 |
Il giorno dopo i valletti del Municipio portarono una superba corona di fiori per ordine del Podestà con la scritta: LA CITTÀ DI TORINO. Vennero di Il a poco due speciali rappresentanti del primo magistrato cittadino con il seguente suo autografo: «Quale Podestà di Torino e quale Cattolico rendo fervido omaggio di devozione al Beato Don Bosco, al grande Concittadino impareggiabile apostolo di fede, di carità e di italianità nel mondo. |
A019000443 |
"Don Bosco, scriveva Sua Eminenza, fu una di quelle glorie, che valgono ad illustrare non una città o una nazione, ma il mondo intero [... ] Sono convinto che nessun altro Beato ricevette nella sua Beatificazione onori maggiori e più universali di quelli che riceverà il Beato Don Bosco". |
A019000486 |
- Vada volentieri a Torino, mi disse il Papa, ed assicuri il Cardinale Gamba del nostro compiacimento per la solennità con cui egli ha voluto celebrare nella città di Don Bosco il nostro giubileo sacerdotale; dica alla famiglia salesiana che noi partecipiamo al suo gaudio, che la sua gioia è la gioia nostra". |
A019000491 |
Presero poi a giungere anche le scolaresche dei vari compartimenti scolastici della città. |
A019000501 |
La notizia corse per le colline all'intorno, e i contadini scesero a frotte dai loro cascinali; corse anche in città, ed ecco un incalzarsi di automobili, che, rompendo là folla, penetravano nel cortile o facevano coda lungo la strada. |
A019000507 |
Durante il viaggio all'eterna città essi incontravano stuoli di giovani inviati a rappresentare i loro compagni da cento e cento collegi e oratorii festivi; la sola casa madre di Torino mandò 250 alunni interni e 125 oratoriani. |
A019000526 |
Invochiamo la Benedizione di Dio sui vostri interessi materiali, sulle vostre patrie, città, borgate e villaggi, sul vostro e nostro caro Piemonte, e questa Benedizione rimanga sempre.. |
A019000552 |
Finalmente, per compiere la rassegna delle molte fondazioni del Servo di Dio, si deve ricordare l'istituzione così dell'Unione dei Cooperatori Salesiani che aiutano in diversi modi le Opere Salesiane, come dell'Opera di Maria Ausiliatrice per promuovere le vocazioni ecclesiastiche, nonchè le chiese da lui erette col danaro raccolto da ogni parte, fra le quali meritano speciale menzione la Basilica parrocchiale del Sacro Cuore al Castro Pretorio in questa Nostra Alma Città, e il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino. |
A019000572 |
In sei esametri latini era detto: Entrando nel tempio venera Don Bosco Giovanni che Pio XI, regnante nella Città santa, inscrisse ritualmente nei fasti dei Beati. |
A019000642 |
Non avete, carissimi, voluto lasciare la Città Eterna senza ritornare a vedere il Padre, vi [161] assicuro che anche il Padre desiderava, prima che partissero, rivedere i suoi figli tanto buoni e cari.. |
A019000667 |
Basti ricordare la solennità con cui furono trasportati nel 107 alla sua città di Antiochia i resti delle ossa del Vescovo S. Ignazio, martirizzato a Roma. |
A019000673 |
Invece in una città di provincia, sia pure a Torino, se si vuole che masse ingenti non vi si confondano e che dimostrazioni di folle non si svolgano in mezzo al disordine, tutto è da fare. |
A019000681 |
Nelle case salesiane della città tutti i posti liberi erano riservati ai Cardinali, ai Vescovi, agli Ispettori e ai delegati che accompagnavano questi ultimi per il prossimo Capitolo generale della Pia Società. |
A019000695 |
Inoltre approvò la pubblicazione di un elegante Itinerario - Guida di un giro turistico in tranvia per una visione sommaria di orientamento nella Città di Torino, preceduto dal ritratto e da un cenno biografico di Don Bosco.. |
A019000697 |
Dai dintorni di Valdocco e di Valsalice dopo le celebrazioni romane l'animazione aveva preso a estendersi sempre più per tutti i quartieri della città. |
A019000701 |
Giornata storica per Torino il 9 giugno 1929! Quella mattina cominciò molto per tempo una vera invasione della città. |
A019000703 |
In città alle tredici le vie formicolavano di gente. |
A019000722 |
VII GRUPPO - BANDA DI AGLIÈ - Istituti ed Oratorii delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte (per ordine alfabetico della città), - BANDA DELL'ISTITUTO MISSIONARIO DI FOGLIZZO.. |
A019000724 |
VIII GRUPPO - BANDA DELL'ORATORIO SALESIANO DI ASTI - Istituti ed Oratori Salesiani del Piemonte (per ordine alfabetico della città) - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI NOVARA.. |
A019000734 |
Un gruppo isolato, il XVIII, destinato a chiudere il corteo al seguito dei due precedenti di qua dal fiume, aspettava ai margini del Valentino dove questo parco fa angolo col Corso Vittorio Emanuele e il Po, a sinistra di chi dal Ponte Umberto viene in città.. |
A019000766 |
Sospingevano l'urna i presidenti delle Unioni Insegnanti Don Bosco, organizzate nelle principali città italiane, e quelli delle Unioni ex - allievi; la fiancheggiavano trenta carabinieri in alta tenuta. |
A019000770 |
Ovunque s'invocava: Don Bosco! Don Bosco! Ma quando l'urna, passato il ponte, mosse verso la città, tutta la gente s'inginocchiò, porgendo il primo omaggio della cittadinanza torinese al Beato.. |
A019000773 |
Precedeva il gonfalone della città di Torino con la sua scorta d'onore.. |
A019000787 |
Pittoresca fu poi la luminaria accesa per la città. |
A019000800 |
Vi convennero le primarie Autorità ecclesiastiche e civili della città. |
A019000807 |
La singolarità eccezionale della storica celebrazione sarà comprovata agli occhi dei posteri anche da un documento, che forse non ha riscontro nella vita di una grande città. |
A019000807 |
Questi, dopo aver trascorsa la santa giornata mescolati ai Torinesi senza dar luogo al minimo incidente, lasciarono nella sera e nella notte la città quasi senza farsi sentire. |
A019000831 |
Accanto alla chiesa del Sacro Cuore con tutte le sue attività parrocchiali è sorte l'Ospizio, che accoglie quattrocento giovani e un buon numero di chierici ivi radunati dalle varie nazioni per attendere nell'alma città agli studi ecclesiastici. |
A019000831 |
Oggi, Padre Santo, i Salesiani coi loro allievi, ex - allievi, cooperatori, cooperatrici sono ai piedi del vostro Trono per testimoniare quanto lo sguardo del Papa abbia attirato le benedizioni celesti sull'Opera del Beato Giovanni Bosco nella città eterna. |
A019000831 |
Più tardi si aperse la scuola agricola del Mandrione ai margini della città con un centinaio di alunni.. |
A019000859 |
Ciò corrisponde parimenti ai meriti dei Beato: ed è la stessa frase ed è il medesimo intento che noi siamo soliti di dire e di volere raggiungere sempre con grande semplicità e con forti propositi in quanto riguarda la nostra piccola, ma pur tanto grande Città".. |
A019000859 |
La frase di Don Bosco che egli voleva essere sempre all'avanguardia del progresso, il Papa la fece sua il 19 novembre 1930, nell'occasione di benedire e inaugurare una nuova Centrale Telefonica entro la Città del Vaticano. |
A019001007 |
La loro glorificazione quindi, di cui già si vedono i primi albori nell'odierno decreto, desta molto giustamente il santo entusiasmo delle fiorenti Repubbliche dell'America Meridionale, tra cui è ora diviso il vasto teatro dell'eroismo dei nostri tre Venerabili sulle sponde del Rio de la Plata, cioè l'Argentina, il Brasile, il Paraguay e l'Uruguay: tutte quelle cattoliche popolazioni, con a capo i rispettivi Governi e Pastori, come l'hanno ardentemente implorato, così ora già vivamente pregustano il gaudio di poter salutre in essi i primi Beati Martiri di quelle regioni: il che tanto più vale del Venerabile P. Rocco Gonzáles, in quanto che egli, nato nella città dell'Assunzione del Paraguay, stato sacerdote secolare prima di farsi religioso della Compagnia, entrato in questa per sfuggire gli onori di più alte cariche, ecclesiastiche, e fattosi poi apostolo delle tribù abitanti sulle rive del Rio della Plata, tra cui trovò la desiderata palma del martirio, è veramente in tutto il senso della parola cittadino dell'America Meridionale e, collocato sugli altari, sarà il primo fiore purpureo indigeno, spuntato e colto sul suo suolo, come Santa Rosa ne è il primo vaghissimo fiore verginale.. |
A019001037 |
Un invito formale emanato dall'Assessore della Congregazione Concistoriale prescrise a tutti i Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi e Abati ordinari, che erano entro i cento chilometri da Roma, di recarsi, permettendolo le cure del ministero pastorale, all'eterna città per dare il loro voto. |
A019001070 |
Su due vetture della Città del Vaticano li aveva accompagnati il Conte Caccia, e condotti nell'appartamento del Maggiordomo, perchè assistessero alla sfilata del corteo papale fino a quando questo stesse per entrare nella basilica. |
A019001095 |
Intanto due colombi viaggiatori spiccavano il volo per recare a Torino, alla Casa Madre, il messaggio del Rettor Maggiore: "Città del Vaticano, I� aprile, ore 10, 15. |
A019001111 |
Ed ecco sorgere gli Oratori festivi, che Egli fondò non solo a Torino, ma altresì nei paesi e città vicine, e dovunque estese le sue provvidenziali istituzioni, che tanto bene operarono e operano in mezzo ai giovani.. |
A019001173 |
Vennero il Presidente del Senato, Federzoni, con la consorte; il Presidente dell'Accademia d'Italia, Marconi, con la signora; il Nunzio Pontificio presso il Quirinale, Borgoncini Duca; il Ministro Ercole dell'Educazione Nazionale; il Duca del Mare, Grand'Ammiraglio Thaon di Revel; e poi accademici, senatori, deputati, generali, i podestà di Torino e di Castelnuovo, Prelati e Autorità della Città del Vaticano, Vescovi e Capi o rappresentanti di Ordini religiosi e monastici. |
A019001297 |
Quegli ingegneri avevano visitato gl'impianti della Città del Vaticano; onde il Papa disse: "L'occasione di questa visita agli impianti del Vaticano ci ricorda un'altra visita ad altri impianti elettrotecnici; una visita da noi fatta a quell'uomo che davvero può dirsi di attualità, a quell'uomo che la Divina Provvidenza ci ha concesso di elevare ai supremi onori degli altari: a S. Giovanni Bosco, grande uomo prima, grande Santo ora. |
A019001302 |
I Salesiani prescelti, prima d'assumere il loro ufficio e prendere stanza nella Città del Vaticano, salirono a Castelgandolfo per ricevere la benedizione del Papa, il quale disse loro che l'idea di chiamarveli era stata tutta sua e che gli arrideva da tempo, avendo sempre seguito e ammirato il vasto ed esemplare lavoro della Società Salesiana anche in questo campo, assegnatole dal Santo Fondatore. |
A019001306 |
A Roma, capitale del mondo cattolico e dell'Italia, celebrarono S. Giovanni Bosco i fedeli dell'Orbe e i cittadini dell'Urbe; Torino, città di elezione del Santo, teatro della sua carità e sede centrale delle sue Opere, gli apprestò un trionfo che alla solennità uni alcun che di intimo e cordiale, com'era da aspettarsi dove tutto ancora parlava di lui, del suo zelo, della sua bontà, de' suoi prodigi e dove molti ancora ricordavano d'averlo veduto, d'averlo udito, d'avere sperimentato la sua benevolenza e i suoi benefici. |
A019001314 |
Prendendo le mosse delle grandiose manifestazioni della città eterna, tracciò in rapida ed efficace sintesi la molteplice attività di Don Bosco nel mondo.. |
A019001319 |
Nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, che col popolarissimo episodio del giovane Garelli ricorda l'inizio della missione di Don Bosco, si diedero convegno le Associazioni giovanili della città per un'ora di adorazione. |
A019001331 |
La Banda del Collegio degli Artiglianelli tagliava poscia le lunghe colonne di 17 Convitti ed Istituti femminili della Città di Torino, seguiti da 15 Convitti ed Istituti maschili e da una folta rappresentanza degli Istituti Medi, cioè tutto il V Gruppo [99].. |
A019001351 |
Attraverso i cristialli ciascuno cerca di ravvisare il volto del Santo che, come un trionfatore, passa nella città dove sbocciò e si sviluppò la sua opera meravigliosa.. |
A019001364 |
Don Bosco, il suo Santo, l'altro S. Giovanni dallo stesso nome del Santo - Protettore nei secoli della Città Fedele, ha avuto gli onori più alti della sua gloria nei luoghi dove ha più intensamente operato. |
A019001364 |
Il sue Corpo ha attraversato la città fra i segni della più alta divozione di tutto un popolo. |
A019001375 |
All'estrema periferia della città nei pressi della Stura si doveva inaugurare un grandioso fabbricato, eretto per formarvi personale salesiano laico, da destinarsi a reggere le scuole d'arti e mestieri nei paesi di Missione. |
A019001376 |
L'esordio fu un'esaltazione di Torino e del popolo piemontese: traversìe subìte nei secoli dalla città sabauda, fioritura di uomini santi che a giusto titolo furono inviati dalla Provvidenza per apportare ai mali che travagliano la nostra terra gli adeguati rimedi, condizioni della capitale piemontese all'inizio dell'Ottocento, della Torino che vide e amò Don Cafasso, Don Cottolengo, Don Bosco. |
A019001382 |
Durante il santo Sacrificio si cantarono inni liturgici e lodi a Don Bosco sotto la direzione del bravo Maestro Pachner, che li aveva insegnati appositamente nelle varie scuole della città. |
A019001412 |
In Italia si segnalò fra tutte le città la capitale lombarda. |
A019001426 |
Era la Pasqua del 1846 in Torino e il giovane prete sognava la gloria che è attributo di Dio: ma in sua umiltà non poteva pensare che per la Pasqua del 1934 in Roma sarebbe salito fra i Santi, che la sua urna sarebbe stata seguìta da un corteo di principi e di popolo per le stesse strade della città dove egli passava in mezzo ai fanciulli, incompreso da molti e da altri deriso.. |
A019001431 |
Presso l'oscura tettoia dove il Vescovo aveva dovuto togliersi la mitra per stare in piedi, egli innalzò un tempio per moltitudini di fedeli; la povera casa dove egli accolse i primi fanciulli diventò a vista una città dello studio e della preghiera da cui partivano i suoi figli per tutte le vie della terra. |
A019001440 |
Anche quando nelle sue case entrarono gli studenti dopo gli artigiani, non uscì dal popolo al quale in fondo appartiene la borghesia povera della campagna e della città. |
A019001446 |
La storia dimostra che il popolo nostro fu grande e potente, anche se diviso, finchè la fede fu viva e sincera, finchè la sua vita religiosa e la sua vita civile si svolsero in feconda armonia: allora sorsero insieme i superbi palagi e le sublimi cattedrali che illustrano le nostre città le quali, nello splendore delle armi e delle arti, nella ricchezza delle industrie e dei traffici avevano ciascuna la forza di creare lo Stato e il coraggio di sognare l'Impero.. |
A019001448 |
Il Duce ha fatto molte cose grandi: ha sottratto il popolo all'oscurità e la terra alla palude; ha creato istituti e fondato città; ha esteso il nostro dominio e rinnovata la nostra potenza; ma fin qui la sua divinazione più alta e la sua opera più grande è stata la conciliazione. |
A019001455 |
Il magnifico corteo di oltre ventimila persone sfilò imperterrito per le vie della città fra ale di popolo riverente fino al Duomo, dove attendeva dal trono l'Arcivescovo con il Capitolo e le autorità. |
A019001458 |
Non solo in villaggi o città di second'ordine, ma anche nelle maggiori capitali furono a Don Bosco intitolate vie e scuole, innalzate statue, erette chiese monumentali; di queste la principale sorse a Parigi. |
A019001856 |
Ma, anche qui, quale contrasto! Allora una casupola e, salvo la turba domenicale, la solitudine e il silenzio dei giorni feriali; ora invece, all'intorno, una borgata, che ha proporzioni e aspetto di città, e, dentro i vasti recinti dell'Oratorio, una doppia turba giovanile che alterna le occupazioni del braccio e della mente alla gioia dei divertimenti e alle armonie dei canti.. |
A019001878 |
la città fedele e amata:. |
A019002382 |
Finora non sì sapeva che egli fosse stato anche a Velletri; ora Mons. Rotolo, Ausiliare di quel Cardinale Vescovo, ha potuto avere notizie sicure di una sua visita alla città. |
A019002426 |
Mentre io sottoscritto mi trovavo internato in Angora, ora capitale della Turchia, cioè nel marzo 1918, Don Nerses Baghdikian, prete armeno cattolico, allora vicario patriarcale armeno di quella città, mi narrava che essendo egli Seminarista del collegio armeno di Roma con i suoi compagni fu ammesso a veder Don Bosco, nell'Ospizio, credo, del S. Cuore, l'ultima volta che vi andò per la consacrazione della nuova Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001874 |
� Andava alle varie scuole della città a fare catechismo [II 554] [IV 673]. |
A020002066 |
� Più le città sono popolate, più fanno per noi [XIII 537] (Pio IX) [VIII 698]; [XIV 659].. |
A020004775 |
� Salve, o nuovo Filippo, salve, o Sacerdote egregio: il tuo esempio, deh! trovi molti imitatori in ogni città (Can. Gastaldi sul Conciliatore Torinese) [III 582] [XV 229].. |
A020004897 |
Più le città sono popolose, più fanno per noi [XIII 537] [XIV 659]. |
A020005207 |
� Salve o nuovo Filippo, salve o Sacerdote egregio: il tuo esempio, deh! trovi molti imitatori in ogni città (Per D.B. sul Conciliatore Torinese) [III 582] [XV 229].. |
A020005515 |
� Non cattivi, però in pericolo... quei giovani... vanno in altre città e paesi in cerca di lavoro... quelli che hanno genitori che non possono o non vogliono prendersene cura [XIII 555-6].. |
A020005695 |
� Alla domenica... si vedevano i carabinieri e le guardie di città passeggiare nei dintorni [II 406] [IV 441].. |
A020005696 |
� L'ordine sospettoso dei Marchese (Vicario di Città) produsse un gran bene spirituale a tutte le guardie [II 447].. |
A020005804 |
� A Roma chiesa e ospizio illuminati a giorno richiamarono gente anche da punti remoti della città [XVIII 340]. |
A020008238 |
� Il Re fece dire a D.B. che paragonava la sua opera al lavoro delle missioni straniere; che si attivasse in tutte le città [II 444].. |
A020008298 |
� L'Oratorio festivo è per molti giovani, specialmente nelle borgate e nelle città, l'unica tavola di salvamento [XVIII 703].. |
A020008521 |
� Nessun padre riceve più carezze dai suoi figlioli, tutti gli sono ai panni, tutti vogliono parlargli; se lo veggono per la città escono dalle botteghe per riverirlo ( Can. |
A020008765 |
� Parigi, città di perdizione? Ah Parigi, Parigi! Che profondi ricordi mi ha lasciati! Che buona popolazione! E che cuori! [XVI 228].. |
A020009354 |
� Più le città son popolate, più fanno per noi [XIII 537] [XIV 660].. |
A020009444 |
Sarto, fatto pranzo da D.B., andò a rifocillarsi in città [XI 323] (Ospiti a pranzo, vanno a completare il pasto [IV 150].. |
A020010457 |
� Arrivato appena D.B. in Roma... tutta la città si mosse... Che fede! Che confidenza nel nostro D.B. io non vidi e non sperava di vedere mai! (d. Francesia) [VIII 584].. |
A020011550 |
� Io credo che in poche città del mondo D.B. sia più amato e desiderato (d. Pane da Jerez) [XVII 594].. |
A020011683 |
� Guai se le cento città d'Italia avessero per ciascuna un D.B. (abate Mongini, liberale) [XIV 189].. |
A020011685 |
� Con una abnegazione che sarebbe follia negare... hanno seminato la città ed il contado di istituti educativi e di beneficenza, vivai di clericalismo (Clericalismo a Torino) [XVI 361].. |