Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000172 |
Resistendo il Pontefice alle minacce e agli insulti dell'Imperatore e dei suoi ministri framassoni, Roma è invasa dai francesi, gli Stati papali sono dichiarati provincia dell'Impero; e Pio VII, nel 1809 condotto prigioniero prima a Savona e poi a Fontainebleau, per cinque anni soffre ogni sorta di angoscie morali, di infermità e di privazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000195 |
Il Signore aveva benedetta la loro unione, e Margherita fu la terzogenita di cinque tra fratelli e sorelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000220 |
Conta cinque frazioni o villate: Morialdo, Ranello, Bardella, Nevissano e Schierone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000245 |
Dopo quel giorno fino all'età di quattro ovvero cinque anni non mi sovvengo più di cosa alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000249 |
Erano cinque persone che Margherita dovea mantenere, poichè non reggevale il cuore a congedare i due servitori di campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000395 |
- Cinque soldi! - esclamarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000395 |
E l'altro soggiunse: - Vi do cinque soldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000395 |
Giovannino avea soli cinque anni e stava con Giuseppe guidando al pascolo un piccolo branco di tacchini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000395 |
Parve loro che si trattasse d'una somma enorme; quindi senza pensare ad altro accettarono i cinque soldi, mentre quel farabutto, preso il tacchino più grosso, s'involò prestamente ai loro sguardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000397 |
- E lo abbiam fatto pagar bene! Cinque soldi! - E a lei li porgevano trionfanti in palma di mano! Mamma Margherita non poteva credere a' suoi occhi: - Poveretta me! Cinque soldi! Avete fatto un bel negozio! Non sapete che per lo meno potea valere quattro lire e mezzo? Quell'uomo è uno scroccone, e ve lo ha rubato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000399 |
Così non venderete un tacchino per cinque soldi, e non vi metterete a rischio di perdere tutti gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000460 |
La buona madre intravedendo forse come la Provvidenza non destinasse Giovanni alla vita dei campi, desiderava di mandarlo alla pubblica scuola di Castelnuovo, nella quale l'insegnamento riducevasi alla lettura, scrittura, alle prime quattro operazioni di aritmetica, ai primi rudimenti della grammatica italiana ed al catechismo; ma trovavasi assai impacciata per essere la sua borgata distante da Castelnuovo cinque chilometri circa e perchè ciò importava qualche spesa in famiglia, sia per la debita pensione, sia per le necessarie provviste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000471 |
Quattro o cinque altri giovinetti conducevano le loro [101] mucche al pascolo nei dintorni del prato, ov'era Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000583 |
Colà raccoglievasi gente di ogni età e condizione, e tutti godevano di poter passare le serate di cinque ed anche sei ore ascoltando immobili la lettura dei Reali di Francia, che il giovanetto esponeva ritto sopra una panca, affinchè fosse da tutti udito e veduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000592 |
Giovanni in quelle assemblee domenicali godeva mezzo mondo; il disegno di vivere sempre in mezzo ai giovani, radunarli, far loro il catechismo, gli era brillato nella mente fin dall'età di appena cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000724 |
Mia madre è vedova con cinque creature da mantenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000799 |
Ma, invitato più volte dalla medesima a governare eziandio una sua bambina di cinque anni, in bel modo le rispondeva: - Datemi dei ragazzi, e ne governo fin che volete, anche dieci; ma bambine non debbo governarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Fu incaricato di supplirlo D. Moglia, uomo caritatevole e pio, del quale in Castelnuovo si conserva tuttora venerata memoria, ma incapace di dominare cinque gruppi di giovani vivacissimi e diversi per età, istruzione e sviluppo d'intelligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
Ogni anno, per cinque giorni, dal Venerdì detto di Passione al Martedì Santo, tutti insieme si radunavano per gli esercizi spirituali, con due meditazioni e due istruzioni quotidiane, e si poneva termine a questo raccoglimento spirituale colla Comunione pasquale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000936 |
Nel settembre 1831 aveva creata una commissione composta di cinque membri coll'incarico di vegliare che nei suoi Stati non s'introducessero queste pestilenze; e i suoi ordini vennero eseguiti con zelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Narrava il signor Pompeo Villata d'aver più volte udito da un suo zio, vivente ancora nel 1889, come nella scuola vi erano quattro cinque giovanetti ebrei, i quali si trovavano assai impacciati pel còmpito che dovevano fare dal venerdì al sabato a sera: imperciocchè, secondo il rigore della legge loro insegnata dal rabbino, non avrebbero potuto ciò fare senza colpa, e d'altronde tale omissione era loro causa di vivo rincresci mento e di rossore, dovendo comparire negligenti in faccia a tutta la scolaresca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001122 |
Egli serviva molto volentieri alla santa Messa anche nei giorni di scuola, quando poteva; ma nei giorni di vacanza servirne quattro o cinque era per lui cosa ordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001130 |
- Se non ha l'orologio, soggiunse Giovanni, mi dia una moneta da cinque soldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001130 |
[347] Senza scomporsi di aspetto, Giovanni gli chiese cinque minuti di tempo a rispondere, e lo invitò a dirgli l'ora precisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001142 |
Il mio professore voleva a tutti i costi ritenermi ancora, e mi nascose il [351] paracqua; ma vedendomi risoluto, si rassegnò, accompagnandomi per cinque miglia e mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001259 |
Cinque centesimi di lucido per le scarpe gli durava un anno intero, e per annerirle ricorreva ne' giorni feriali ad espedienti ancor più economici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001274 |
Un giorno in tempo di ricreazione mi condusse in iscuola e mi spiegò l'inno del nome di Gesù, invitandomi a recitare i cinque salmi in onore di questo nome adorabile e facendomi notare come dalle diverse iniziali dei singoli salmi si poteva appunto raccorre la parola Jesus. Restai ammirato di questa sua divozione, che per me era nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001277 |
Non mancò mai, nei cinque anni che fui suo condiscepolo in seminario, alla risoluzione presa di raccontare ogni giorno un esempio tratto dalla storia ecclesiastica, dalla vita dei Santi, o dalle glorie di Maria, Madre nostra amorosissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001305 |
Aggiunge il Prof. Francesco Bertagna: "Giovanni Bosco faceva ripetizione più volte alla [423] settimana a cinque o sei giovani studenti di Castelnuovo, i quali venivano a lui al Susambrino alcuni in gruppo, altri separatamente e in ore diverse, gli uni per esercitarsi nelle materie studiate nell'anno antecedente, gli altri per essere preparati a percorrere il nuovo corso, al quale erano stati promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001331 |
- Ma, a dir la verità, non sono solo: ho anche cinque o sei amici nel paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001344 |
I suoi preti ebbero da ciò un grande aiuto e risparmio immenso di tempo, poichè dovendo far prediche, panegirici, prepararsi ad esami, scrivere libri, ricorrevano a lui, il quale indicava sempre cinque o sei volumi, accennava qual fosse l'autore più stimato, [434] precisava il modo, coi quale dovevano avvantaggiarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Da lì a mezz'ora tornato alquanto in se e guardando fisso gli astanti, gridò ad alta voce: Ahi giudizio! - Quindi cominciò a dibattersi con forze tali, che cinque o sei che eravamo astanti appena lo potevamo trattenere in letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001426 |
Il suo felice transito avvenne alle due dopo mezzanotte, prima che sorgesse l'aurora del 2 aprile 1839, in età di anni 22, meno cinque giorni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001438 |
[475] Quivi con Giorgio s'incontrarono altri giovanetti, che venivano da Castelnuovo, per aver da Giovanni ripetizione di lingua latina; ed egli, colle cinque lire retribuite dai parenti di, due fra essi, si provvedeva,: qualche poco di vestito e di calzamenta pel nuovo anno scolastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
- D. Bosio, parroco di Levone Canavese: - Fui suo compagno per cinque anni in seminario e altri cinque tra Convitto e Rifugio; e non scopersi mai in lui il minimo difetto: anzi ogni virtù la vidi da lui praticata con perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001643 |
Il lavoro è un'arma potente contro ai nemici dell'anima; perciò non darò al corpo più di cinque ore di sonno ogni notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000078 |
Da queste memorie l'indimenticabile D. Giovanni Bonetti trasse ricca materia per compilare i suoi Cinque lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano, opera di incontestabile autorità, perchè confortata dalla testimonianza di gran numero di antichi allievi, che furono diligentemente interrogati dal coscienzioso autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000128 |
"In quell'anno 1841, così egli, mancando il mio prevosto di vice curato, io ne compii l'uffizio per cinque mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
L'orologio batteva le undici e mezzo, quando la novizia sentì chiamarsi per tre volte di seguito: - Suor Labouré! - Svegliatasi perfettamente, tirò alquanto la cortina del letto dalla parte donde aveva udita la voce, e con suo stupore vide un bambino dell'età dai quattro ai cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000691 |
- Ma come lei si degnò di venire in casa del carnefice? Io so che siete un buon cristiano (e questo era vero, poichè tutte le mattine che vi era un'esecuzione capitale, esso mandava cinque franchi ad una chiesa vicina, facendo celebrare Messa pel morituro) e ciò mi basta e voglio che siamo amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000874 |
Non si possono numerare le volte che annunziò la parola di Dio, e sovente in Torino in cinque o sei istituti al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000917 |
Anche d'inverno l'ordinario suo riposo era di sole cinque scarse ore ogni notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000988 |
Quell'Indulgenza di duecento giorni concessa già da Sisto V di felice rimembranza, e da Benedetto XIII, a tutti i fedeli Cristiani sì dell'uno che dell'altro sesso per ogni volta che con cuore almeno contrito e divotamente recitano le Litanie della Beata Vergine Maria, Pio VII di santa memoria, non solo confermò, ma di più la estese a trecento giorni [284] Inoltre agli stessi fedeli Cristiani, che avranno ogni giorno recitato le prelodate Litanie, benignamente elargì l'Indulgenza eziandio Plenaria, da acquistarsi nelle cinque Feste di Precetto della medesima B. M. V., cioè della Concezione, della Natività, dell'Annunciazione, della Purificazione e dell'Assunzione, purchè veramente pentiti e confessati abbiano ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, non che divotamente visitato qualche Chiesa, o pubblico Oratorio, e quivi per qualche spazio di tempo abbiano innalzato a Dio divote preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001087 |
Ivi al secondo piano in uno stretto corridoio si aprivano in una sola fila le porte di quattro o cinque camerette colle finestre rivolte a mezzogiorno, destinate per i preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001087 |
Ne affidò la vigilanza a cinque suore di S. Giuseppe, e vi stabilì per l'ufficio d'infermiere le Oblate di S. Maria Maddalena, che formavano, come già abbiamo detto, una speciale Congregazione, con un proprio Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Era dessa una camera lunga da quindici a sedici metri e larga da cinque a sei; dietro all'altare, che prospettava a ponente, vi erano due altre stanze che servivano di sagrestia e di ripostiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001565 |
- Dopo cinque anni la chiesa era incominciata, e l'altare maggiore riusciva appunto nel luogo segnato da Don Bosco, mentre l'architetto che ne aveva fatto il disegno ignorava quella previsione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001639 |
Ascolti dunque il mio consiglio di madre, signor D. Bosco, e io le continuerò lo stipendio, e lo aumenterò anche se vuole: Ella vada a passare alcun tempo in qualche sito, uno, tre, cinque anni, quanto farà di bisogno: si riposi; e quando sia ben ristabilito, ritorni al Rifugio, e sarà sempre il benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
Ai 5 di giugno egli prendeva a pigione tre camere attigue del piano superiore verso ponente, in ragione di cinque lire ciascuna al mese; e la durata del contratto era fissata dal 1° di luglio 1846 fino al l° di gennaio 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
IlSig. Pinardi aveva affittata a Pancrazio Soave tutta la parte della sua casa destinata ad abitazione, composta di undici stanze, cinque al piano superiore, coi sottotetti, e sei al piano terreno; e questi, ritenute alcune stanze per la fabbrica dell'amido e per suo alloggio, aveva cedute le altre in subaffitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001966 |
Il podere che circondava queste povere costruzioni misurava 3697 metri quadrati; era quasi tutto messo a prato con molti alberi, e aveva la figura di un poligono irregolare a cinque lati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001982 |
Era a ponente, come già accennammo, distante cinque o sei metri dal muro di cinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002007 |
- Fate qualche limosina secondo le vostre forze: e non potendo recitate cinque Pater, Ave e Gloria alle cinque piaghe dei nostro divin Salvatore colla giaculatoria: Gesù mio, misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002037 |
- Il cinque per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002040 |
D. Bosco si alzò con calma, fissò lungamente in faccia quel signore col suo sguardo penetrante che pareva lampeggiasse un minaccioso rimprovero e poi esclamò: - Il cinque per cento al mese? - E presolo garbatamente per le due rivolte del cappotto sul petto, replicò: - Il cinque per cento al mese? - Poscia, spingendolo lentamente indietro verso la soglia della camera, ripetendo la stessa frase, condusse sul poggiuolo quel vecchio usuraio, che sbalordito ed anche timoroso che si propagasse in città quel suo negozio, non sapeva che cosa rispondergli; e gli chiuse pacatamente la porta in faccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002137 |
Per ben due anni l'autorità ecclesiastica aveva esaminato il fatto, interrogati separatamente i due fanciulli moltissime volte, per cinque, sei, sette ore di seguito tentando di impacciarli e trarli in contraddizione, ma non si riuscì, perchè le loro deposizioni furono costantemente le stesse anche nella forma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000470 |
(La sera, un po' prima che suoni l'andata in Chiesa, aggiustino le panche disponendole in classi distinte, come viene indicato dal rispettivo numero affisso alla parete della Chiesa. - 4. (Mentre i giovani entrano in Chiesa, i Sacrestani distribuiscano ai Catechisti i catechismi numerati, e cinque minuti prima che finisca il Catechismo due di loro, uno a destra, e l'altro a sinistra distribuiscano i libri per cantare il vespro; verso il fine del Magnificat, passino a raccoglierli e li portino al loro posto; chiudano l'armadio, e consegnino la chiave al capo di Sacrestia).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Cinque minuti prima che termini il Catechismo, al suono del campanello, si racconterà qualche breve esempio tratto dalla Storia Sacra, o dalla Storia Ecclesiastica, oppure si esporrà chiaramente e con popolarità un apologo, od una similitudine morale, che deve tendere a far rilevare la bruttezza di qualche vizio, o la bellezza di qualche virtù in particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000484 |
I trastulli sono affidati a cinque invigilatori, di cui uno sarà il capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000484 |
Se ci fossero cinque paia di stampelle si noteranno col numero 10 - 11 - 12 - 13 - 14. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000529 |
Il catechismo non durava più' di mezz'ora, e cinque minuti prima del fine, il campanello della Messa dava un [122] segnale, che era accolto dai giovani col grido unanime, prolungato: Esempio! - I catechisti allora narravano un bel fatto da loro letto o udito, riguardante specialmente la vita dei Santi, o la storia della Chiesa, o i miracoli della Madonna, con grande piacere dei loro uditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000588 |
Per es., una larga focaccia fra dieci, una bottiglia di birra fra quattro; due pani, due porzioni di salame o di formaggio, una bottiglietta di vino corrispondevano a cinque numeri e formavano un lotto solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000606 |
E fin d'allora, per dimostrare il pregio nel quale tenevalo, alla festa di Santa Cecilia invitava a pranzo e faceva sedere alla sua tavola i primi cinque o sei giovanetti cantori di migliore abilità e condotta, pratica che amò continuare per molti anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000657 |
Così di questo singolare affetto e commovente divozione abbiamo inteso a parlare da moltissimi che divenuti uomini dicevano di D. Bosco: "Egli mi diresse spiritualmente per cinque, otto, dodici anni, e se attualmente sono quel che sono, e per riguardo all'anima e per riguardo alla mia onorevole posizione sociale, devo tutto a lui".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000723 |
Nei primi cinque o sei anni egli stesso compieva, questo lavoro in sè importunissimo, ma per lui facile e grato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000999 |
Gli alunni interni erano appena quattro o cinque, ed essi specialmente egli aveva in mira; senza escludere però i più adulti che frequentavano l'Oratorio festivo, fra i quali ne aveva preparati ed invitati alcuni ad uno spirituale ritira di sette od otto giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001087 |
Nei primi anni egli andava con soli quattro o cinque giovani, poi con dieci o quindici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001163 |
IL SAC. GIOVANNI BONETTI così narra nel Cinque lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano l'inaugurazione solenne dell'Oratorio di S. Luigi a Portanuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001271 |
Il 22, dopo cinque giorni di ostinati combattimenti, i Milanesi scacciano dalla città e dal Castello il presidio austriaco costringendolo a ritirarsi, con gravissime perdite, nel quadrilatero; lo stesso giorno Como, Bergamo, Brescia, Venezia insorte si liberano dallo straniero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001373 |
Dopo questi, D. Bosco nel 1848 ritirava in casa altri cinque giovani dei più bisognosi, prendendo a pigione altra stanza, sebbene a prezzo esorbitante non essendo ancor libera la casa da tutti gli antichi inquilini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001387 |
Per la Domenica però si aggiungevano sempre altri cinque centesimi per il companatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001926 |
Bosco per altri quattro o cinque mesi assistè alla compilazione di questo secondo giornale, perchè importavagli che mantenesse il buono spirito e sostituisse presso i giovani degnamente l'Amico della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001971 |
"Un giorno mentre lo era nella camera di D. Bosco si presentò un uomo domandandogli l'elemosina dicendo che aveva quattro o cinque ragazzi ai quali dal giorno antecedente non aveva potuto provvedere il cibo e che i poveretti basivano di fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
"1° Casa composta di quattordici membri, dei quali nove al piano terreno in cui è compreso un oblungo, serviente di cappella, e n.° cinque al piano superiore in uno con tutti i sottotetti dall'alto in [519] basso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Altri cinque mila imperiali venuti dalla Toscana, per Perugia e Foligno erano giunti fino a Macerata per aiutare a stringere Ancona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002120 |
Perciò la Sacra Congregazione dell'Indice nel giorno 30 di maggio 1849 aveva proibito il Gesuita moderno di Vincenzo Gioberti, il libro delle Cinque piaghe della Chiesa e l'altro della Costituzione secondo la giustizia sociale, di Antonio Rosmini [37]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002145 |
Mando i cinque primi volumetti dell'associazione per Don Paoli, il quale può far chiedere quelli che seguono, al segretario di Mons. Vescovo di Novara, che ne ha incombenza per tutta la Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002214 |
Il 25 luglio i Vescovi subalpini, essendo sempre lontano dalla sua archidiocesi Monsignor Fransoni, per cinque giorni si radunarono in Congresso a Villanovetta nella Diocesi di Saluzzo, col fine di prepararsi alle gravissime lotte che presentivano imminenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002240 |
Mediante il continuo suo insegnamento, dato non solo ad ore prefisse, ma talora eziandio durante il tempo della ricreazione e della sua refezione, riusciva a far loro imparare, [551] nello spazio di un altro mese, le cinque declinazioni, le quattro coniugazioni, e ad esercitarli nelle prime traduzioni dette volgarmente latinetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002357 |
Ma quanto più crescerà il suo stupore, ove chiegga da chi e per qual fine siasi consacrato alle pratiche di religione quel luogo sì modesto, e gli sarà risposto che un umile Prete, fornito di nessun'altra ricchezza, che di una immensa carità, già da più anni vi raccoglie ogni dì festivo da cinque a seicento giovanetti per ammaestrarli nelle virtù cristiane, e renderli a un tempo figliuoli di Dio e ottimi cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002368 |
A tutti questi si continuava a provvedere pel vitto giornaliero la minestra ed i cinque soldi pel pane [44]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002385 |
D. Bosco sopra un cartone, sul quale era stampato il lunario del 1848, attaccava nel 1849, non so per qual sua idea, cinque immagini rappresentanti Maria SS. Tre portavano l'effigie dell'Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002469 |
Avendoli incontrati dopo qualche settimana disse loro sorridendo: - Voi altri che studiate la teologia morale, ditemi un po': in quanti modi si può mancare mangiando? - Gli interrogati, che più non pensavano alla loro scappatella si affrettarono a rispondere: - In cinque modi: Praepropere, laute, nimis, ardenter, studiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002568 |
6° Anche il franco risulta dal metro giacchè pesa cinque grammi ovvero la sesta parte dell'oncia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002819 |
Finalmente in luogo del sacco si userà l'ettolitro, ma esso è assai più piccolo e tiene circa cinque coppi di meno; circa i 15 litri corrispondono al sacco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002864 |
Sì che potreste dimandando un mezzo kitogramma ovvero cinque ettogrammi, che corrispondono a circa 16 oncie e ¼ di oncia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002943 |
Per questo appunto la tesa di legna vale quanto quattro steri e la tesa da fieno corrisponde a cinque steri con qualche piccola eccedenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002944 |
Vorrebbe Ella spiegarmi se moltiplicando per cinque le tese del fieno potrei ottenere gli steri che vi corrispondono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002945 |
Moltiplicando le tese per cinque si hanno proprio gli steri con soli quattro centesimi di differenza, per ciascuna tesa, sicchè 15 tese farebbero 75 steri, più circa la metà di uno stero però questa regola vi dà la certezza di avere un conto assai approssimato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000426 |
[64] Alcuni giorni dopo andarono in cittadella altri cinque giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000428 |
Il nome di D. Bosco Giovanni comparve il lo giugno nella prima lista degli oblatori coll'offerta di lire cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000639 |
Dalle quattro alle cinque è ricreazione, e oggi uscendo di cappella neppur uno volle approfittarne e tutti volevano andare alla camera di riflessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000671 |
Invocata così la protezione del Cielo, si fece ancora una sonata, si diede un cordiale saluto ai vigili custodi del rinomato Santuario, e verso le cinque pomeridiane, fattasi da quei buoni Padri una distribuzione di pagnotte coll'accompagnamento di eccellente frutta, pieni di riconoscenza, presero da loro commiato e cominciarono a discendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Quivi dimorò soli cinque o sei giorni ed ebbe lunghi trattenimenti coll'Abate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000730 |
Da cinque giorni che son qui parmi aver molto acquistato in salute, però non con quella solita abbondanza degli [135] altri anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000777 |
Per ben quattordici mesi aveva fatto scuola di latino quasi tutti i giorni, prima del meriggio, e per cinque,o sei ore consecutive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000941 |
Vien formata la seguente scrittura per servire di positiva e solenne testimonianza, che essendosi radunati li qui sottoscritti amici tutti cattolici e laici, i quali addolorati dagli abusi della libera stampa in materie religiose, e dalla sacrilega guerra dichiarata da molti cattivi cristiani contro la Chiesa ed i suoi ministri, e dal pericolo di vedere in Piemonte la religione vera soppiantata dal Protestantesimo, avuto il favorevole parere di cinque dottissimi Ecclesiastici fra li più distinti e zelanti del clero di questa Capitale, sono addivenuti alle seguenti determinazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000954 |
Si fa atto della colletta fattasi qui tra noi, la quale ha prodotto la somma di lire cinque, che furono qui consegnate al sig. Promotore Roggieri nella sua qualità di Tesoriere, per servire di primo obolo alla società e da spendersi solo dietro ordinato regolare della medesima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000988 |
Talora predicava una sol volta al giorno in una delle sopradette chiese, talora fino a cinque prediche al giorno in diverse chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001011 |
- "Don Bosco una volta mi confidò, diceva D. Rua, che fino all'età di cinquant'anni non aveva dormito più di cinque ore per notte, vegliando una intiera notte a tavolino ogni settimana; ed io ne fui testimonio fino all'anno 1866, perchè vedevo sempre il lume acceso in sua camera fino oltre le dodici ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001041 |
- Don [197] Bosco accettò: entrò in quella piccola botteguccia, si sedette ad un deschetto e dormì dalle due ore e mezzo pomeridiane fino alle cinque Quando si destò, lagnossi col calzolaio che non lo avesse svegliato: -Oh caro lei, gli rispose quel bravo uomo; lo vedeva così stracco, dormiva così profondamente appoggiato a quel muro! Io lo guardava con divozione, pensando alle tante fatiche che avrà sopportate!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001060 |
Raccontava D. Reviglio, come essendo egli già parroco in Torino, un giorno entrasse nell'Oratorio mentre D. Bosco pranzava da solo verso le ore cinque pomeridiane, dopo aver lavorato molte ore a tavolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001101 |
Infine negli ultimi cinque anni l'indebolimento della spina dorsale lo costrinse a curvarsi sotto il peso delle sue croci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001800 |
Soltanto che mi trovo in momento scabroso, perchè scarso di mezzi e affatto privo di locale, tuttavia diami cinque o sei giorni di tempo, e farò in modo di occuparlo in qualche maniera, quindi collocarlo o qui o presso qualche altra sicura persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002394 |
Dopo la predica reciterà cinque Pater e cinque Ave per i benefattori dall'Oratorio ecc., un altro Pater ed Ave a S. Luigi e finirà con intonare Lodato sempre sia ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002472 |
Vi fu chi ne andava in cerca offrendo di pagarli cinque lire l'uno, ma non potè più rinvenirne anche perchè i promotori non avevano ancor restituiti quelli non venduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002531 |
Ricordiamo il Bellisio, perchè è uno degli antichi allievi che trasmise molte notizie a D. Bonetti per scrivere i cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano e perchè la lettera suesposta, è una delle prime in ordine di tempo che noi possediamo, scritta da D. Bosco ad uno de' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002679 |
Suonatele cinque ore, mentre la maggior parte di giovani già stava nel cortile osservando le rovine e la minore era ancora assopita dal sonno, si sentì crollare verso le cinque e mezzo la parte situata a mezzanotte, la quale battendo su quella di mezzo di altezza più elevata, fe' rovesciare anche [514] questa con un rumore quadruplo del primo, con tale scossa, che fece tremare l'attigua casa per alcuni minuti secondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002729 |
Volere o non volere, la giornata di questi ammirabili sacerdoti era così piena di opere, che avrebbero bastato ad occupare da mane a sera cinque o dieci uomini volonterosi ed intelligenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002847 |
Cinque anni dopo furono stesi alcuni articoli per norma di ogni camerata, nei quali si esponevano le cose più necessarie da osservarsi per la buona condotta morale, religiosa e laboriosa degli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002871 |
VI. Ogni sera dopo le preghiere comuni, e prima che gli allievi vadano a riposo, il Direttore, o chi per esso, indirizzi alcune affettuose parole in pubblico, dando qualche avviso o consiglio intorno a cose da farsi o da evitarsi; studii di ricavare le massime da fatti avvenuti in giornata nell'Istituto o fuori; ma il suo discorso non oltrepassi i cinque minuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003013 |
Quelle cinque ore le passava in gran parte nella biblioteca, ove faceva i suoi studii senza disturbo e vi preparava i suoi libri così fecondi di spirituali vantaggi in difesa della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003282 |
Un Curato nella bottega di un sarto, il cui figlio apprese massime cattive nella sua dimora alla Capitale, confuta le obbiezioni di questi, provando come la Chiesa abbia diritto di far leggi e quanto grandi siano i vantaggi che provengono all'umana società dai cinque comandamenti registrati dal catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003293 |
D. Bosco, vedendo che io non mangiava e deperiva, mi mandò a casa ove il medico mi praticò cinque salassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003305 |
E in questo stesso autunno, come se ciò non bastasse alla sua attività, ritornato a Torino curava la pubblicazione commessa a Giacinto Marietti di 2000 elementi di grammatica greca, componendosi ogni opuscolo di cinque fogli, di cui il 10 febbraio 1854 il tipografo Marietti mandava la fattura a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Lo spalancarsi improvvisamente dell'uscio e la comparsa di quattro o cinque giovanotti sui 18 e 20 anni pose freno alla tracotanza di coloro, il cui capo fattosi mogio disse: - Se non vuol bere, pazienza; lasci pure, e stia tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003604 |
La strada era seminata di cinque o sei caduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003699 |
La tempesta si rinnovò per cinque giorni, giovedì, venerdì, sabbato, domenica e lunedì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004118 |
In simil guisa continuata l'operazione nel giorno successivo alla presenza e coll'intervento di chi sopra, questa ebbe termine alle ore cinque e mezzo pomeridiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000059 |
Alle Opere che farà stampare l'Abate Rosmini ci sarà un ribasso del cinque per cento sopra i prezzi ristretti degli avventori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000221 |
In quello di S. Luigi i chierici dovevano pensare a provvedere gli oggetti per quel lotto e D. Demonte donava loro fino al 1861 cinque lire ogni mese a questo scopo, ed essi da abili amministratori con tale somma sapevano procurarsi tanti oggetti da contentare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000521 |
Fu cavato sangue cinque o sei volte e l'inferma guarì e visse ancora ventun anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000687 |
Per l'ottobre, per la prima metà di novembre e pel mese di febbraio 1855, eransi fissati cinque fascicoli, nei quali era divisa l'operetta anonima: La buona regola di vita per conservare la sanità.- Conversazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000904 |
Erano passati cinque giorni da questo sogno, e Don Bosco, dormendo, nella notte, sognò di bel nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000987 |
D. Bonetti Giovanni ne' suoi Cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano, scrisse una bella pagina intorno a questo anno 1855, e noi qui la riportiamo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
Dopo cinque minuti che ne avevano bevuto il primo, i giovani non potevano più stare nella pelle; le chiacchiere si mutarono in un passeraio; gli evviva al sig. Marchese si succedevano senza interruzione; era uno spettacolo da carnevale, ma onesto ed innocente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001150 |
Essa adunque conteneva cinque disposizioni principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001515 |
Ciò fatto, per dare un qualche conforto all'afflitto mio cuore mi inginocchiai sopra quella povera tomba e recitai cinque Pater, cinque Ave, cinque Requiem aeternam pel riposo dell'anima del mio padrone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001549 |
Era un giorno di Domenica d'estate nell'anno 1855, e noi altri giovani interni artigiani e studenti uscivamo dalle funzioni dell'Oratorio verso le cinque della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001551 |
Giacchè gli uni si fermarono sei mesi, altri un anno, chi due anni, chi quattro o cinque; ma tutti uscirono dopo essere stati istruiti nella nostra santa religione ed aver imparato un mestiere con cui campare la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001674 |
Mentre discorreva coi genitori, un loro ragazzo di appena cinque anni si baloccava nella camera stessa, tirando una carrozzella coi cavallini di legno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002019 |
Centinaia di questi ebbero ciascuno per circa dieci anni cioè fino alle sacre ordinazioni, quanto fu loro necessario, come pure l'ebbero gratuitamente, o quasi, migliaia di giovani per tutto il corso ginnasiale di quattro o cinque anni, cioè fino alla loro entrata nei Seminarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002666 |
Ha già avuto cinque edizioni, ed è largamente usato come testo approvato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002687 |
Si pose ad interrogarlo affabilmente e seppe da lui, che era nativo di Cavour, fuggito di casa, e che vagando in Torino or di qua or di là in cerca di lavoro, era capitato in casa di quel barbiere, il quale gli dava cinque soldi al giorno pel suo, vitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002811 |
[527] Dalle quattro alle cinque mi troverò al Convitto Stasera, sarò a sue spese a pranzo e intanto La ringrazierò personalmente de' molti benefizi che Dio Le inspira di fare a favore dei poveri nostri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002940 |
D. Bonetti Giovanni ne' suoi Cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano fa alcuni commenti a questa lettera da lui riprodotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003117 |
La signora Rua era coadiuvata per curare la biancheria dalla zia di D. Bosco Marianna Occhiena, dalla vedova Lucia Cagliero, e per cinque o sei anni da madama Bellia madre di D. Giacomo che veniva ogni giorno per cucire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003282 |
Fra pochi giorni sarò con Lei alle cinque della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003654 |
Ecco: cinque sono i miei sensi e trenta i giorni del mese al tuo onore consacrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003654 |
Or bene, io li prometto di mortificarmi ogni giorno in uno dei miei sensi, dimodochè ogni cinque giorni ripeterò la mortificazione di ciaschedun senso; il che ripetendo per sei volle giungerò contento al termine di questo mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003915 |
La sua condotta lasciava niente a desiderare; in tutti quei cinque anni non gli si parlò mai di vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004270 |
Si dia uno sguardo ai cinque grandiosi istituti che D. Bosco innalzò nella sola Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004376 |
D. Bosco gli disse: - Son qui di passaggio a Ceva ed avrei bisogno di ritirarmi alcune ore, pagando, s'intende, [769] quella somma che sarà necessaria, e partire domattina per le cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004388 |
Ambedue si introdussero in discorsi interessanti, e senza che se ne accorgessero continuarono sino alle cinque del mattino, ora della partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004615 |
I passeggieri potevano smontare a terra e fermarsi dalle sette del mattino fino alle cinque della sera, a condizione però di far vidimare il passaporto; e ciò importava pagare diritti, mance e soffrir noie che non aveano più fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004619 |
Ma intanto giungevan le cinque, e tolte le ancore il piroscafo fu in alto mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Uscito da questa immensa basilica a cinque navate, attraversò la piazza e si recò all'edifizio costrutto da Sisto V per la Scala Santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004664 |
La Basilica ha cinque porte; chiunque la visita in qualsiasi giorno dell'anno, può guadagnare l'indulgenza plenaria, purchè abbia premessa la Confessione e la Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004672 |
Scoccavano le cinque pomeridiane, e D. Bosco sentivasi molto stanco, poichè dalle undici del mattino egli, sempre in piedi, erasi aggirato per quella navata della Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Alle cinque era a casa per andare a far visita all'Eminentissimo Cardinale Giacomo Antonelli Segretario di Stato, che due giorni prima ci aveva fissata udienza privata alle sei di domenica a sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004806 |
In cinque minuti si poteva trattare con lui di affari pei quali con altri si sarebbe richiesta un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004833 |
Talvolta queste gallerie formano quattro o cinque piani soprapposti e vi si discende per scale strettissime ed anche pericolose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005127 |
Vi si mettono i numeri dal cinque, dieci, venti secondo la condotta del giovanetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000009 |
CAPO I. 1858 - Chi era D. Bosco: sua amorevolezza contraccambiata dagli alunni - Egli povero predilige i poveri - Virtù di Magone Michele: confidenza in Maria SS.: carità - Sua lettera a D. Bosco - Cinque ricordi ai giovani per conservare la virtù della purità - Il fazzoletto bianco - Predica sulla virtù dell'obbedienza - Tre immagini della Madonna - Letture Cattoliche. 10. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000053 |
CAPO XLV. D. Bosco nel tempo di tribolazione - Si leggono nell'assemblea dei socii le Regole della Pia Società - Previsioni sui pubblici avvenimenti - Le Regole della Pia Società sono firmate da tutti i socii e mandate a Mons. Fransoni - Risposta dell'Arcivescovo - La Questura di Torino e le persone di servizio dell'Oratorio - La politica e le ricchezze di D. Bosco - Giudizii di Urbano Rattazzi - Esposizione e supplica di D. Bosco a due Ministri - Udienza non concessa - D. Bosco si mostra sempre più allegro quanto più gravi sono i dispiaceri - Cinque giovani raccomandati all'Oratorio dal Ministero degli Interni. 217. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000075 |
CAPO LXVII. Il sogno della ruota - Un personaggio sconosciuto - Alberi di fico e un vigneto - Si avvicina la sera - Il fratello Giuseppe - Macchina con ruota a lente - Le coscienze; i buoni e i cattivi; gli incatenati; il lucchetto alle labbra; i scimioni sulle spalle; difficili conversioni -Nuovi alunni che Dio vuol donare a D. Bosco - Le vocazioni: i coltivatori della terra; il campo di spighe mature e i mietitori; meravigliose indicazioni - I primi cinque futuri decennii della Pia Società - Progressiva scomparsa dal mondo dei primi alunni Salesiani - I loro successori e nuovi innumerabili allievi - Umile conclusione del sogno. 309. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000122 |
Magone Michele, che, nelle prime settimane della sua entrata nell'Oratorio, sembrava un focoso cavallo sbrigliato, frequentando i sacramenti era divenuto così paziente che andandosi a confessare da D. Bosco si preparava stando raccolto immobile e ginocchioni sul nudo pavimento, talvolta per quattro ed anche cinque ore lasciando che altri passasse prima di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000130 |
Cinque ricordi che S. Filippo Neri dava ai giovani per conservare la virtù della purità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000147 |
Quante sorta di obbedienza vi sono? Ve ne sono di cinque sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000676 |
Don Bosco non cedeva ad altri questo, che egli stimava suo dovere, a meno che non fosse stato assolutamente impedito; e non voleva che il suo supplente parlasse più di tre o cinque minuti secondo che esigeva il bisogno e la circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000918 |
La nostra età constava dalle carte di nascita e battesimo loro consegnate; abbiamo messa la veste clericale con loro licenza; abbiamo subìto i nostri esami e con buon esito frequentando per cinque anni le loro scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000937 |
Parlò dell'amore patrio, della guerra, della necessità di avere sotto le armi molti giovanotti risoluti e prodi: asserì nell'Oratorio esservene molti abili e desiderosi: averne già iscritti cinque: dirglielo schiettamente sapendo egli quanto amor patrio si racchiudesse nel cuor di D. Bosco: e tirava giù giù, argomenti e paroloni senza fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000939 |
Io ho già mandato i nomi di cinque de' suoi alunni al ruolo e sono già fissati i numeri di matricola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001621 |
Più lontano ancora si udivano altre quattro o cinque trombe marcare il passo accelerato dei bersaglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001749 |
Il 14 settembre le truppe delle potenze alleate incominciarono a sbarcare presso ad Eupatoria, mentre tre fregate inglesi, cinque francesi simulavano uno sbarco a Katcha distante cinque leghe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001884 |
Cinque di questi ci furono conservati da D. Bonetti e qui li riportiamo colla data del giorno nel quale il Servo di Dio li pronunciò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002259 |
Un triduo di prediche al principio dell'anno scolastico, un altro triduo di prediche in preparazione della Pasqua e cinque giorni di santi spirituali esercizi ogni anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002457 |
- Recita cinque Pater alle piaghe di Gesù pel fine di ottenere che niuno di quelli che muoiono in questo giorno vada all'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002477 |
Egli in questa circostanza vedendo coloro che eransi messi in qualche imbroglio, stare osservandolo dietro alla folla de' compagni, ma da questa staccati di quattro o cinque passi, usciva a dire: - Io ho portato un bel regalo per qualcheduno di voi!- I giovani pieni di curiosità aspettavano di vedere quel regalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002893 |
Nell'ottobre del 1864 D. Bosco lo mandava ad aprire e a dirigere il collegio di Lanzo, e quindi doveva cessare dallo scrivere le sue preziose memorie che abbracciano lo spazio di cinque anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002894 |
Anche l'autore de' Cinque Lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano, D. Giovanni Bonetti ordinato sacerdote nel 1864, dandosi l'intesa con D. Ruffino, scrisse una, cronaca sugli avvenimenti dell'Oratorio accaduti sotto i suoi occhi dal 1858 all'autunno del 1863, quando egli pure cessò di scrivere, perchè mandato a fare scuola di ginnasio nel Collegio di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003016 |
Fatta secondo il solito la votazione, il Chierico Ruffino su sette voti ne ottenne sei, il Chierico Vaschetti ne ottenne cinque, il giovane Donato ebbe i pieni voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003309 |
Giunse finalmente il messo spedito a prendere il decreto; e allora il delegato, cintosi della sciarpa questurale e circondato da cinque poliziotti, disse con voce ruvida e solenne: - In nome della legge io intimo la perquisizione domiciliare al Sac. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003343 |
Erano cinque o sei coppie di numeri arabici precedute da un: Si dia, delle quali ecco il significato: - Si dia nulla a Garibaldi, si neghi tutto ciò che domanda, ma si lasci prendere tutto ciò che vuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003349 |
Egli dunque scriveva, ed essi in numero di cinque, l'uno dopo l'altro leggevano le sue lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003358 |
I cinque inquisitori, come sicuri di vedere comparire il corpo del delitto, si fanno ansiosamente attorno come per circondarlo onde non isfuggisse, ed aprono tanto d'occhi sopra un mazzetto di carte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003404 |
Verso le ore cinque cominciano le confessioni de' miei cari giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003441 |
Intanto erano già trascorse quasi tre ore d'inutili ricerche; e i cinque perquisitori e per l'affacendarsi nel loro ingrato uffizio, e per la polvere che avevano dovuto assorbire nel rimovere e scartabellare vecchi libri, e pel caldo che faceva nella camera, avevano tutti la gola asciutta ed arsa dalla sete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003535 |
Un giorno D. Bosco era da [593] cinque ore in confessionale ed intorno a lui stava ancora un gran numero di penitenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003583 |
Per soddisfare ai bisogni, che da ogni parte del Piemonte a lui si esponevano, aspettandone aiuto, D. Bosco risolse di proporre a famiglie agiate e a persone benefiche, che se volessero mandargli giovani già in grado di incominciare i corsi ginnasiali, egli sarebbesi incaricato di far loro percorrere tutti i cinque anni di ginnasio, mediante pagamento anticipato di sole lire 500 per una volta tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003899 |
Il Ministro dell'Interno ha ricevuta la lettera delSig. Sacerdote D. Bosco, e per ora non essendogli concesso di rispondere al medesimo per iscritto, gli fa conoscere, che se Egli volesse [640] venire a questo Ministero prima delle cinque, di quest'oggi, o nella mattina di domani, conferirà con lui direttamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003908 |
Dalla Divisione quinta del Ministero dell'Interno continuavano in questi stessi giorni a pervenirgli cinque raccomandazioni, perchè accettasse nel suo Ospizio giovani poveri ed abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004467 |
Cinque giovani avevano presentata supplica alla Curia di poter avere un corso di Rettorica a Giaveno chiedendo un'eccezione al programma; e il Vicario Generale Fissore dava l'incarico al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004938 |
Così scrisse D. Bonetti Giovanni nei suoi Cinque lustri dell'Oratorio Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005141 |
Domani a sera dalle cinque alle otto verrai qui in mia camera ed aggiusteremo i conti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005270 |
Ciò detto additandoci alla nostra destra, verso oriente, in fondo, un immenso vallone molto più grande, un quattro o cinque volte almeno del lago di sangue, soggiunse: - Vedete là quel vallone? Sappiate che laggiù si metterà il sangue di coloro, che per questa via avranno da salire su questo monte, il sangue dei giusti, di quei che morranno per la fede nei tempi futuri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005404 |
Entro nel cortile, veggo un brulichio di giovanetti correre intorno a Me e poi non vedo quattro o cinque, che son quelli che io vorrei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005624 |
Molino chiese a D. Bosco spiegazione della cosa ed ebbe per risposta: - Tu farai non cinque, ma sei anni di Teologia e poi deporrai l'abito ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005624 |
Questo giovane compièrealmente il corso non di cinque, ma di sei anni di Teologia, quattro all'Oratorio, altri due in Asti e dopo aver fatti gli esercizi spirituali per le ordinazioni, andato a S. Damiano di Asti sua patria per un giorno solo, come disse, al fine di sbrigare un suo negozio, depose l'abito clericale e più non ritornò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005631 |
D. Bosco avealo anche visto nell'atto che conduceva un carro tirato da cinque muli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005665 |
"Mi piace, scrisse D. Bonetti nel capo LI de' Cinque Lustri di Storia dell'Oratorio Salesiano, di accennare qui le pratiche principali, pubbliche e private, che avevano luogo tra noi in detto mese, tanto caro ai divoti di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
E Roano vide cinque o sei mattoni neri per la fuliggine caduti con impeto strano giù dal camino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005705 |
Intanto tutti quei artigiani si confessarono, assistettero alla S. Messa celebrata da D. Rua e fecero la Santa Comunione. Alle cinque del mattino, al segno della levata comune i compagni delle altre camerate si meravigliarono di vedere tanti giovani in cortile; e si affrettarono a discendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006142 |
Il 3 ottobre doveva partire per Castelnuovo una prima piccola squadra di cinque giovani, della quale io facea parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006459 |
Ivi dicevasi, avrebbero avuti cinque piatti a pranzo, tre a cena, sarebbero stati condotti al ballo, al teatro ed a divertimenti di simil genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006483 |
Molti paesi e città intere dovettero condurre i loro bestiami fino in lontananza di cinque miglia per abbeverarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006485 |
E la reazione ed il brigantaggio di Napoli? [1066] Tutti si pensavano che una decina di uomini bastassero a disperdere o catturare Chiavone co' suoi cinque o sei compagni briganti, ma intanto sappiamo che furono già spediti colà circa centomila uomini, di cui molti restarono morti o feriti, molti caddero ammalati e mi dicono che l'affare non sia ancor finito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000155 |
Fu udito ripetere quattro o cinque volte [24] la stessa cosa a chi non la comprendeva, e dirgliela l'ultima volta con tanta tranquillità come la prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000163 |
- Eccola: il numero 5 sono i cinque comandamenti della Santa Chiesa: il numero 10 sono i dieci comandamenti di [25] Dio; il numero 14 sono le quattordici opere di misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000338 |
- Sonvi ancora cinque minuti da aspettare, riprese Monsignore: mi permetta almeno che goda ancora seco lei questo breve momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000339 |
Cinque o sei non ancora contenti presero il biglietto della ferrovia e montati sul convoglio, col solo fine di conversare con lui, lo accompagnarono sino a Chivasso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000467 |
Quindi ci raccontò come cinque ovvero sei giorni fa i protestanti gli avessero dato, in una casa [65] di Torino, un gagliardo assalto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000498 |
Allora egli rispose: - Avrei bisogno di dormire! Sono quattro o cinque notti che non chiudo più gli occhi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000506 |
La sera dopo prima di coricarmi, volli dare la benedizione al letto; ma a nulla valse e continuò quel brutto giuoco, che da quattro o cinque notti si rinnova continuamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000511 |
- Questa sera alcuni osservarono che Don Bosco da cinque o sei giorni non prendeva più latte nel caffè, al mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000984 |
D. Vaschetti rispose: - Non è così, Monsignore: Veda: vengo ora dall'Oratorio, ove ho cinque giovani della mia parrocchia, che presto metteranno la veste clericale in Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001082 |
Da questo punto incominciò un gran concorso di fedeli, anche delle altre diocesi circonvicine, sicchè nei di festivi intorno a quel sacro pilastro si vedono inginocchiate da cinque a seimila persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001082 |
Ed ecco un bel giorno di quest'anno un fanciullo, non ancora di cinque anni nominato Enrico, essendosi recato a divertirsi presso quelle macerie, si udì chiamare per nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001601 |
Ma da Ciriè a Lanzo, che è lo spazio di cinque miglia, fu un dirotto piovere, un grandinare, un tuonare, un vento freddissimo, che impediva fino il respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001747 |
Il 29 agosto diede il primo fioretto e quindi altri cinque nelle sere successive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002020 |
Cinque erano, destinate alle pallottole portanti i numeri sino a duecento otto mila, che corrispondono al numero di biglietti approvati; si verificarono le urne e le pallottole e si trovarono precise e nel numero di esse e nel risultato della combinazione fortuita dei numeri da comporsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002059 |
2° Che erasi da esperimentare presso li detti Signori vincitori la via conciliativa di estrarre a sorte fra essi due il premio in questione, assegnando al non vincente le lire cinque cento che la Commissione riteneva per l'opera, dietro largizione appositamente fatta e formante parte del premio primo, come risulta dal piano di regolamento, articolo quinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002081 |
Ora avrei bisogno di sapere se potrebbonsi alloggiare militarmente, cioè sopra di un paglione, una settantina di giovani per quattro o cinque giorni e se avvi mezzo di somministrare loro pane e minestra, giacchè il resto si può comprare facilmente altrove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002249 |
La principale difficoltà consiste nel - trovare mezzi pel primo impianto e per questo io domanderei a codesto Ministero un mutuo di L. cinque mila che si estinguerebbe con altrettanti poveri giovanetti che venissero da Lei indirizzati a questo Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002309 |
Lo scrivente prega pertanto V. S. di voler porgere siffatte indicazioni, con riempiere e rinviare dentro un termine non maggiore di giorni cinque a questo ufficio i moduli qui compiegati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002613 |
D. Bosco si occupò quindi dei figli del primogenito di Giuseppe [341], dando ai medesimi ne' suoi collegi ed educatori un'istruzione ed educazione adattata al loro stato, di guisa che il figlio riuscì esso pure, come il padre, un buon contadino e delle cinque figlie, tre si consecrarono al Signore tra le Figlie di Maria Ausiliatrice, una passò a nozze e l'altra morì giovane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002706 |
Si aggiungano cinque sacerdoti professi, ed uno solamente ascritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002768 |
Li 18 gennaio 1863 ilSig. D. Bosco Rettore radunò tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, per la cerimonia dei voti che emisero cinque confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002776 |
Oltre non poche correzioni di frasi, aggiunte di periodi, di paragrafi, di alcuni fatti, ci di sana pianta arricchisce di cinque intieri capi l'epoca settima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002980 |
Il numero di essi è di cinque, in cui vi è la più soddisfacente affluenza di giovani che intervengono ad ascoltare la parola di Dio ed a frequentare i santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003033 |
2° Uno stato numerico degli studenti pel 1862 - 63, diviso nei cinque anni di corso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003104 |
Ma mentre attendono all'insegnamento essi frequentano da cinque anni le scuole universitarie quali uditoti, come risulta dal certificato ivi unito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003341 |
Essi sono in modo particolare commendevoli per la loro esemplare condotta morale e per le molte fatiche con alacrità sostenute, perciocchè mentre insegnarono nelle rispettive classi, fecero eziandio regolarmente i loro studii teologici, e frequentarono da cinque anni in qualità di uditori le lezioni di lettere greche, latine ed italiane e da un anno anche di storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003520 |
Troppo lungo sarebbe il riferire le domande fatte dall'ispettore e le risposte date dagli allievi in ciascuna delle cinque classi del ginnasio, e perciò ne daremo solo un semplice cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004002 |
Da più di cinque anni non si è vestita alcuna monaca e nel frattempo, ne morirono tredici e varie sono gravemente ammalate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004049 |
I cinque aspiranti, avevano subito felicemente l'esame di Filosofia nel Seminario di Torino, il quale come abbiamo detto, per più anni erasi riguardato equivalente al liceale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004153 |
Ma nelle città popolose, spalleggiato dai settarii, che lo retribuivano con cinque lire al giorno, e dai piazzaiuoli, la durava a lungo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004274 |
Alla 5 a ginnasiale il Sac. Francesia Giovanni approvato l'anno scorso perla stessa classe, già da cinque anni uditore alle lezioni di lettere nella Regia nostra Università ed ammesso con lode al corso regolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005181 |
Riguardo al mutuo che Ella è disposta di fare a favore di questi poveri giovani, sarebbe non più di cinque mila, ma solamente di due mila franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005215 |
Era stato quattro o cinque mesi nella casa, ma quasi sempre malaticcio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005590 |
- Non potrà licenziare D. Bosco senza avviso preventivo di cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005591 |
- Il Comune [693] procurerà un mutuo di 12.000 lire a D. Bosco, il quale presterà idonea cauzione - D. Bosco provvederà tre maestri per le scuole elementari muniti della relativa patente, ed insegnanti idonei per le cinque classi ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005599 |
Dopo cinque anni morì e il Signore rivelò all'Abate, che Dositeo aveva conseguito il premio eguale a quello di S. Antonio e di S. Paolo eremita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006129 |
Disse R. Bosco stesso negli ultimi suoi anni: - Quando io andava a Chieri e a Castelnuovo coloro che tanti anni prima avevano preso parte al mio Oratorio festivo, o che erano già stati qui nella Casa di Valdocco, tutti correvano a trovarmi e a fare le loro [752] divozioni; venivano anche da luoghi quattro o cinque miglia lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006278 |
[778] In que' tre giorni di allegrezza passati in Acqui i giovani visitarono la bella cattedrale a cinque navate, le varie chiese, le antichissime sorgenti solfuree d'acqua bollente e i dintorni della città; videro gli archi rovinati dell'acquedotto romano, le terme de' fanghi e l'antico castello dei Marche si del Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006328 |
Altri cinque erano entrati in Seminario, e D. Bosco non li dimenticava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006632 |
Vedendo certi giovani che sono raccolti in chiesa, riserbati nel tratto, affabili con tutti, sentite che si va dicendo di loro: Che buon prete sarà costui! - Di quell'altro si dice: - Che buon soldato diventerà! - E di lui terzo: - Di questo ne faremo un eccellente panettiere? - Voi ridete? Ebbene dite voi: certi giovani poltroni che si trovano qui nell'Oratorio, i quali non ostante che abbiano palle a volontà a pranzo ed a cena; a colazione una porzione di questo che è maggiore di quella che si dà in tutti gli altri collegi, a merenda lui altro gavasso; pure non contenti ancora fanno raccolta a pranzo e a cena di cinque o sei pagliotte, quasi avessero paura di morire di fame, dite voi, questi non hanno tutti i segni più evidenti che la loro vocazione si è di fare il panattiere? E sapete perchè fanno questa raccolta di pane? Ve lo dirò io! Non hanno fatto il lavoro, o non sanno la lezione e per questa o per qualunque altra ragione non vogliono andar a scuola; quindi si dànno per ammalati e per far vedere che manca l'appetito non prendono la colazione; ma poi vanno in camerata ed ivi tranquillamente mangiano il palle raccolto il giorno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006850 |
3° Cinque si presentarono a subire l'esame al Ginnasio del Carmine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007032 |
3° L'insegnamento abbraccia la 2ª e 3ª elementare e le cinque classi Ginnasiali, fino alla filosofia esclusivamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007763 |
Al Giovedì poi alle cinque di sera, se il tempo non impedisce, andranno tutti processionalmente a visitare i santi Sepolcri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000399 |
Oggi lo induce a fermarsi in letto ancora cinque minuti, e domani dieci minuti dopo della levata è ancora in letto: dopo domani al suonare della seconda campana si alza in tutta furia e corre in chiesa cogli occhi ancor chiusi dal sonno, e come volete che costui preghi il Signore con fervore ed ottenga quelle grazie delle quali ha bisogno? Qui non è tutto; prenderà gusto a poltrire e finalmente col pretesto di una malattia, di un dolore, si fermerà in letto tutto il tempo della Messa: e così se ne starà a godere del caldo del letto e della sua poltroneria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000503 |
Bisio le aveva detto di fermarsi, perchè, facendo il calcolo dal giorno per cui era fissato l'esercizio della Buona Morte, secondo la profezia di D. Bosco non restavano al figlio più di cinque o sei giorni di vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000532 |
La seconda appendice, col titolo Varietà, comprende cinque [61] esempi della protezione di Maria invocata ed ottenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000663 |
Non appena ebbi messo piede sul limitare di una, nella quale dormono trenta giovani tra i più grandicelli, vidi certi letti, cinque o sei, così disordinati che facevano bruttissima figura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000828 |
S. A. R. e il suo corteggio avevano lasciato l'Oratorio alle cinque e mezzo, mostrandosi ognuno pienamente soddisfatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000853 |
Don Bosco fece allora raccogliere gli altri cinque e li mandò al principe, narrandogli il fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000866 |
Nell'aprile del 1865 ricorrevano a D. Bosco, da Venezia e poi da Cremona, la Principessa Elena Di Soresina Vidoni pel felice esito di affari oltre modo dolorosi; nel mese di maggio da Nizza Marittima il Barone Heraud per la sua consorte da più di un anno afflitta da malattia incurabile: da Roma la Duchessa di Sora, figlia del Principe Borghese, per sè, per i suoi cinque bambini e per la conversione di uno stretto parente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000876 |
Conoscendo adunque di aver gran necessità di ricorrere alle preghiere dei buoni ed avendo somma fiducia nelle Sue, ardisco inviarle una piccolissima elemosina pregandola a voler celebrare il Santo Sacrifizio della Messa cinque volte, cioè una per il mio marito G.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001321 |
Si trattava delle quattro scuole elementari e delle cinque ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001352 |
1 ° Il Municipio di Cavour nel desiderio di vedere riaperto l'antico suo Collegio e provvedere un mezzo regolare per l'istruzione elementare e ginnasiale ai giovani studiosi di Cavour ed anche dei paesi vicini si obbliga di pagare la somma di F. 10.000 al Sac. Bosco Gio. con che egli provveda legale e regolare insegnamento per le quattro classi elementari e per le cinque ginnasiali (V. Verbale suddetto).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001363 |
11° Qualora per qualche ragionevole motivo il Municipio non volesse più continuare nella presente capitolazione (il che certamente non sarà) darà il preventivo diffidamento al Sac. Bosco, di anni cinque, affinchè possa prendere le sue misure e non abbia ad aver danno l'opera di pubblica beneficenza di cui è Direttore in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001364 |
12° Attese le gravi spese cui deve sottoporsi il Sac. Bosco, il Municipio per quest'anno procurerà di anticipare la somma di cinque mila franchi pel prossimo ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001402 |
Che mai! Contemporaneamente cinque sacerdoti dei più importanti caddero ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001692 |
1° Essere ottimo lo stato di sanità di quei giovanetti, mentre consta che nonostante il numero di circa ottocento, passano cinque ed anche sei mesi senza che un fanciullo vada per male in infermeria, se si eccettua il male dell'appetito che è grandissimo;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001709 |
Il Teol. Golzio è disposto di venire a fare meco una gita a Montemagno e il progetto sarebbe di andare lunedì prossimo; partiremo alle 9,30 e giungeremo per l'omnibus delle cinque pomeridiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001999 |
- Allora D. Bosco le disse: - Vuol guarire? Faccia una novena a Gesù Sacramentato e reciti cinque Pater, Ave, Gloria, aggiungendo le parole: "D. Bosco mi ha detto che voi mi farete guarire, ed io voglio guarire". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002817 |
Il locale è aperto al pubblico ogni giorno dall'una alle cinque pomeridiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002850 |
La superficie dell'edifizio è di circa mille duecento metri quadrati; il che significa la capacità di quattro o di cinque mila persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002959 |
Questi, che calcolando più sul cuore che sulle forze avevaci da principio offerto nel suo stabilimento trenta posti gratuiti, non potè darne in realtà che cinque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003392 |
Tanto più, come Ella di certo ricorda, si dovettero accettare tutti i debiti dei cinque primi anni sulla asserzione verbale, [382] senza poter verificare i crediti; non si diedero i conti del 1856; sebbene sottoscritti dal Teol. Valinotti; io non ho tenuto conto degli esposti che tra viaggi, posta, libri, mantenimento di alcuni giovani ad hoc non è minore di cinque mila franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003577 |
Papà, maman, ed Azelia stanno bene; spesso li vedo alle cinque mezzo di sera ed il nostro discorso in gran parte è sempre di te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004014 |
Bismarck avendo in mano quanto bastava pel compimento de' suoi disegni, senza consultare punto l'Italia, offerì all'Austria una tregua di cinque giorni e il 22 luglio l'armistizio era conchiuso; il 26 i plenipotenziarii di ambe le parti firmavano l'accordo per i preliminari di pace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004042 |
Coll'introduzione [443] e la chiusura avrebbero durato solo cinque giorni, cioè tre intieri; si sarebbero udite quattro prediche al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004096 |
Il giorno prima ero deciso di far ritorno a casa; invece la grazia ottenuta per mezzo di D. Bosco mi permise di stare all'Oratorio per cinque anni continui". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004225 |
Per cinque giorni intieri la metropoli della Sicilia fu quasi del tutto alla mercè de' rivoltosi che gridavano Viva la repubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004307 |
Il Vescovo Mons. Gerolamo Verzeri, esaminata la cosa, lo licenziò dal Seminario e insieme con lui scacciò cinque o sei chierici, che si mostravano i suoi più caldi ammiratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004334 |
Sul principio di Agosto sei di questi giovani arrivavano all'Oratorio, ove si trovavano già cinque loro compagni, giunti prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004421 |
Finito ogni disparere, compresi i cinque ricevuti gratuitamente e qualche altro raccomandato dal Cardinale Vescovo di quella città, venti furono i giovani Anconitani collocati presso Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004693 |
Delle otto principali vedute d'una statua, come direbbe il Cellini, se ne possono qui avere appena cinque e da vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004871 |
"Il primo riguarda ad una signora di Milano che da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell'economia vitale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005434 |
È madre di cinque piccole creaturine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005561 |
E il Padre Oreglia gliele fece ripetere in varie circostanze quattro o cinque volte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Che bel momento fu per lui quando vide D. Bosco! Cinque o sei volte gli baciò la mano e non era ancora soddisfatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Eravamo cinque nella medesima vettura: il D. Bosco di Torino, il D. Bosco di Roma, il Duca Scotti e la Duchessa e il Marchese Cappelletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006237 |
Infatti una domenica dopo pranzo egli uscì di casa con D. Francesia, e fino alle cinque passò di chiesa in chiesa, ove non solo non trovò che si facesse funzione, ma le trovò tutte chiuse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007086 |
Elementari in cinque classi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007152 |
Al mattino alle cinque ritornai da lui e lo trovai più sereno e tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007586 |
Era tisico da cinque o sei mesi, stava in questo stato colla tosse e non poteva neppur mangiare la minestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
ebbi in risposta che Sua Eminenza aveva piacere e desiderio di parlarmi, ma non prima di altri cinque giorni, perchè mancavagli ogni tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008261 |
Questa risposta agghiacciò il cuore della Contessa che accolse con mestizia Don Bosco, lo accompagnò al letto dell'infermo e dopo cinque minuti lo lasciò solo con lui e più non si fece vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008392 |
Or bene, dopo aver passato quattro o cinque ore stancando la sua mente nello sciogliere dubbi e dare gravi disposizioni, quando gli altri radunati andavano a prendere un po' di sollievo, egli recavasi a confessare, e come aveva fatto al mattino, vi durava altrettante ore la sera con una costanza che non poteva essere che effetto della sua viva fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008687 |
Insomma il demonio, se non vigiliamo, entra dentro di noi per mezzo di tutti i cinque sensi...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
Riguardo all'età ho poi veduto tanti più vecchi di me che non solo non erano venuti così comodi come me dal Piemonte ed in vapore, ma Vescovi venerandi dalle barbe lunghe e bianche consunti dalle fatiche apostoliche o dagli anni; eppure alla parola del Pontefice s'erano mossi dalla Cina, dal Giappone e dall'Abissinia; paesi che mi dissero lontani cinque o sei mila miglia da noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009498 |
Deh che giorni di prova e dolore furono mai quelli per i cristiani! Il Padre comune, strappato violentemente dalla sua Sede, gemeva da cinque anni sotto la tirannia di un imperatore scaltro e potente, il quale voleva costringerlo a tradire la Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000022 |
La chiesa è d'una sola navata assai grande, di bello e maestoso disegno, ricca di stucchi e pitture, con cinque altari e sul maggiore la statua di Maria SS. tenuta in somma venerazione da tempo immemorabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000058 |
- Reciterai cinque Pater, Ave e Gloria in onore della Passione di N. S. Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000539 |
26 al chilogramma; ora è fissato a 50, sicchè Don Rua ogni mese invece di cinque mila deve pensare a 9 mila; di più Lanzo e Mirabello sono in perdita sulle pensioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Negano i miracoli di Gesù Cristo, spiegandoli a modo loro, dicendo ad esempio che con un po' di economia si poteva benissimo saziare da chiunque cinque mila persone con cinque pani e pochi pesci! Quel viaggiatore apparteneva proprio alla categoria di simili dottori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001984 |
uno che di questi peccati ne aveva commessi quattro o cinque, disse solo di due o tre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002141 |
Certo è che sono preparati alloggi e letti per cinque mila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002150 |
Gli altari sono cinque; tutti in marmo lavorato, e quattro con disegni e con fregi diversi del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002174 |
Il 21 maggio, alle tre pomeridiane, vennero solennemente benedette le cinque campane da collocarsi sul campanile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002183 |
L'anno del Signore 1868, nel giorno 21 di maggio, sacro all'Ascensione di N. S. Gesù Cristo, regnando sulla Sede Pontificia S. S. Pio IX, ed essendo Arcivescovo di Torino S. E. Mons. Alessandro dei Conti Riccardi di Netro, vennero da S. E. Rev.ma Mons. Balma, Vescovo di Tolemaide, consecrate le cinque campane da collocarsi sul campanile della nuova chiesa dedicata in Torino a Maria Ausiliatrice, nella regione denominata Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002333 |
In tale stato io sono nella dispiacenza di non poter fare per la sua Pia Società ciò che vorrei, ma non voglio rimanere estraneo dal concorrere in ciò che posso, e perciò resta stabilito che per cinque anni consecutivi ella avrà lo sconto del 10 % sulle mie parcelle a titolo di elemosina, tanto sulla cera che sulle candele milly da chiesa e ad uso famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002360 |
Dal canto mio io offro a benefizio della nuova chiesa, e pongo ai piedi della Madonna la somma di L. cinque mila (5000), che pagherò alla S. V. M. R. in cinque rate annuali, delle quali la prima entro il corrente anno, e le altre successivamente di anno in anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002654 |
La medaglia commemorativa della grande solennità misurava più di cinque centimetri di diametro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002738 |
Di questa intimità, della quale già abbiamo spesse volte parlato, rechiamo in prova cinque lettere degli anni trascorsi, che ci furono da poco tempo consegnate e che meritano anch'esse, al pari di ogni lettera di Don Bosco, di essere conosciute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002851 |
Alle undici fu letto il testamento fatto cinque anni addietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003039 |
Oreglia che in quell'anno aveva acquistate cinque novelle novizie; altre si aggiunsero più tardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003071 |
Il sant'uomo mi suggerì un semplice decotto depurativo, e poi mi ordinò di recitare per circa un mese cinque Pater, Ave e Gloria fino al giorno dell'Assunta e dal modo sorridente e sicuro con cui parlava, io credetti che mi sarei ristabilita; mi regalò un libretto e una medaglia, e prima di congedarmi mi fece inginocchiare per dire con lui tre Ave Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003401 |
Il Sac. Giovanni Bosco, cinque anni or sono, previa convenzione col Municipio di Lanzo e con approvazione dell'autorità scolastica riapriva l'antico Collegio - Convitto di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004034 |
Dopo cinque anni di prova, colla Commendatizia del Superiore Ecclesiastico di questa Archidiocesi e di altri Vescovi benemeriti, presentava alla Santa Sede queste Costituzioni, perchè servissero di base ad una Congregazione col nome di Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004774 |
1° Di' al Cavaliere che spero di poter mettere i cinque mila franchi a disposizione del debito residuo Filippi: per ora riceverai circa mille franchi per mano della Contessa Uguccioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004976 |
Finora abbiamo accettati soltanto quelli che nelle nostre case passarono quattro, cinque ed anche sette anni con vita edificante, tanto nello studio, quanto negli esercizii di cristiana pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004997 |
Il nostro corso Teologico è di cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005086 |
Per le dimissorie Don Bosco dimostrò come fosse inutile chiedere ai Vescovi le testimoniali dei giovanetti entrati nelle sue Case prima dei 14 anni, poichè i prelati sarebbero affatto ignari della loro condizione e condotta, né potrebbero da altri ricevere informazioni che da lui e da' suoi che li hanno sott'occhio per lo più da quattro e cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005459 |
La sua nobile consorte Donna Agnese, figlia del Principe Borghese Boncompagni, Principessa di Piombino, e ai tempi del Venerabile, Duchessa di Sora, fece lo spoglio delle carte appartenenti al venerando suo defunto marito, e trovò cinque lettere di Don Bosco e alcuni foglietti di ricordi sulla visita di questi a Villa Ludovisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005723 |
Questa cosa è il vedere come vi siano sempre quei due, tre, quattro, o cinque confratelli là riuniti insieme, sempre gli stessi e quasi sempre separati dagli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006126 |
A 17 anni era entrata tra le figlie dell'Immacolata; anzi fu tra le prime cinque che aderirono alla proposta della Direttrice Angela Maccagno, che più tardi vide salire il numero di queste figlie a 17.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006131 |
Maria le accettò e in seguito prese a pigione due stanze, nella parte opposta della strada, di fronte al suo laboratorio, capaci ciascuna di cinque letti, e accolse cinque bambine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006143 |
Don Pestarino, che aveva la propria abitazione nel centro del paese, si era fabbricata una casetta vicino alla chiesa parrocchiale con cinque camere al pian terreno e quattro sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006144 |
Cinque figlie dell'Immacolata vi presero stanza con tre allieve, alle quali poi se ne aggiunsero alcune altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006327 |
In que' giorni fra le altre opere buone Don Bosco si adoperava a far uscire dal carcere di Civita Castellana un suo allievo, Bartolomeo Vaschetti, ivi detenuto da cinque mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006440 |
" La sera della vigilia di una solennità (Pentecoste, 16 maggio) i giovani verso le cinque si erano in buon numero recati nella sagrestia della chiesa di Maria Ausiliatrice per prepararsi alla confessione; e stavano attendendo che Don Bosco discendesse dalla sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006471 |
- Presto, presto, gli dicono quei della famiglia; forse non è più in tempo: il povero generale è tanto peggiorato! - Ed egli: - Uomini di poca fede! Non vi aveva io detto che il generale farà domani la Comunione in Maria Ausiliatrice? È quasi mezzanotte ed io ho bisogno di mangiare, tanto più che domani dovrò trovarmi in confessionale alle cinque: mi favoriscano un po' di cibo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007232 |
Cinque altri emettevano i voti triennali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007373 |
Nella città di Cherasco pel prossimo anno scolastico sarà aperto alla studiosa gioventù un Collegio - Convitto, che abbraccia le quattro classi elementari e le cinque ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007565 |
Questo alunno Sacerdote, Dottore in Sacra Teologia, Notaio apostolico, Cancelliere della Curia di Torino, Cerimoniere Arcivescovile, ed ora Prelato domestico di Sua Santità, chiamato a testimoniare nel processo diocesano sulla vita e virtù di Don Bosco, così esponeva le sue impressioni dei cinque anni di permanenza nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007926 |
Da un libro stampato nel 1679, risulta che da essa eransi riscattati più di 250.000 schiavi, senza noverare quelli che avevano ottenuto un simile beneficio da caritatevoli individui privati e da cinque ospedali fondati a quest'uopo nella città d'Algeri, protetti dai consoli della Repubblica, ai quali una costante carità inviava danaro, medicine, lenzuola, ed altre cose che servivano per cure speciali degli infermi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008130 |
Il Cardinale Schwarzenberg fece pervenire le cinque petizioni con una lettera d'accompagnamento, non già al Papa, ma alla Congregazione dei postulati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008319 |
Anzi con uno degli addetti alla sovraintendenza delle proprietà del Vaticano si recò a vedere la chiesa proposta e trovò una magnifica chiesa, piccola sì, ma bella, con cinque altari di marmo e un bell'organo nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008619 |
È adunque inteso, si Dominus dederit, che martedì partirò alle dodici e mezzo da Porta Susa e sarò a Casale poco dopo le cinque pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008975 |
Si dovevano mettere tre nuove piccole campane sul campanile, le quali colle altre cinque avrebbero formato un concerto in mi bemolle, per suonare arie di musica ed anche canzoni sacre e marce festose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009016 |
- Il medesimo sacerdote Bosco provvederà cinque distinti maestri per le classi elementari muniti delle relative patenti, e provvederà pure insegnanti idonei, ed in numero sufficiente, per le cinque classi ginnasiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009023 |
- Il Municipio si obbliga inoltre di corrispondere allo stesso Sacerdote Bosco un premio di lire duemila per anni cinque per le spese, si di primo impianto, che successivo mantenimento del Convitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009024 |
- Il presente contratto avrà la durata d'anni cinque e si intenderà rinnovato, ove da una parte non sia data disdetta cinque anni prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009206 |
Sarebbe ella disposta a mettere insieme due o tre giovani sacerdoti de' suoi, con quattro o cinque de' suoi probatissimi artigiani e [889] catechisti da mettere a mia disposizione, perchè io li possa condurre in Cairo d'Egitto nel mio istituto maschile, ove c'è casa e chiesa comodissima, preparata? Questi farebbero parte del mio istituto, sotto la mia giurisdizione, a cui penserei tutto io per viaggio, vitto, vestito, istruzione di lingua e tutto: ma al tempo stesso darei loro una conveniente autonomia, in modo che col tempo, aiutati ed accresciuti da altri di Cairo, li condurrebbe al punto di potere a suo tempo dirigere una missione speciale nella Nigrizia Centrale, da affidarsi esclusivamente all'Istituto Bosco di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009620 |
Intanto, per ordine di Re Vittorio Emanuele, cinque divisioni in pieno assetto di guerra entravano in territorio papale per combattere 8000 pontificii: e mentre il generale Nino Bixio si avanzava sotto Civitavecchia, bloccata dalla flotta, il colonnello Serra, comandante la fortezza, non cercava neppure d'iniziare la resistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009777 |
Dopo la messa a mo' di meditazione, in tempo di pranzo e di cena per un breve tratto di dieci o di quindici minuti, di nuovo cinque o sei minuti prima di uscire dalla sala di studio, e di nuovo in camerata durante i cinque o dieci minuti in cui ciascuno si coricava, sempre si faceva lettura di libretti educativi scelti con molta cura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009777 |
Gutta cavat lapidem... Quei buoni pensieri caduti sull'anima del giovinetto tre, quattro, cinque volte al giorno pel corso di quattro, cinque, sei anni di collegio, era impossibile non lasciassero traccia di sè e non dessero frutto di sano pensare e di virtuoso operare per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009790 |
Varii falegnami per la loro abilità, operosità e virtù, ebbero subito cinque lire al giorno, che furono poi aumentate di molto: e furono amatissimi dai Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009811 |
Parecchi anni, frequentai quell'Oratorio: credo cinque o sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009903 |
ilSig. Besio Giuseppe, fu Luigi, di anni 65, dimorante a Mondovì Breo, sembra abbia diritto alla pubblica benemerenza per esercire due fabbriche da stoviglie, dando così il pane a ben oltre 200 famiglie, e per aver esso recato alla fabbricazione di stoviglie tali miglioramenti da ottenere cinque medaglie a cinque differenti esposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009907 |
Finalmente, avendo saputo che i giovanetti ricoverati nello Stabilimento, detto di S. Francesco di Sales, si trovavano in gravi strettezze per saldare alcune note scadute e per provvedere ai medesimi pane di cui totalmente difettavano, mosso da vero spirito di carità fece la vistosa largizione di franchi cinque mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009977 |
Quel signore scrisse al debitore e dopo alcuni giorni riceveva dal suo agente cinque mila lire che gli si dicevano riscosse in modo imprevedibile, poi altre cinquemila, e infine tutto il suo avere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010039 |
Martorelli, da cui si era portato ben cinque volte il direttore dell'Infermeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010196 |
Il vivo desiderio di provvedere in qualche modo alla salute di tante povere anime, mi induce, Beatissimo Padre, a mettere a vostra conoscenza la posizione invero deplorevole, in che versano gli interessi religiosi di Onsernone, una delle vallate le più alpestri e la più povera del Canton Ticino, disseminata in nove villaggi, lungo una estensione di circa trenta chilometri e con una complessiva popolazione di presso a cinque mila anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010197 |
L'Opera di questi pochi sacerdoti è poi fatta più malagevole e penosa nella cattiva stagione per l'abbondanza delle nevi che vi cadono e le quali ordinariamente vi si mantengono per cinque e più mesi e per la distanza di due e talora di tre e più leghe che devono percorrere per recarsi dalla propria nelle vacanti parrocchie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010663 |
L'insegnamento è tutto in analogia coi programmi governativi, e si estende alle quattro classi elementari ed alle cinque ginnasiali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000244 |
Il buon Padre si recò a visitarlo e lo benedisse, e Marcello sospettò d'essere nel numero dei cinque; e lo pregava a dirgli apertamente, senza riguardi, se davvero egli fosse nel numero dei morituri, ché si sentiva di morire in pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000244 |
Recatosi nell'infermeria, per sei giorni ancora gli sbocchi si rinnovarono, e il medico dichiarava: - Questi è il più grave degli ammalati della casa! - Don Bosco, sul principio dell'anno aveva annunziato che cinque sarebbero morti; e difatti alcuni erano già partiti per l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000407 |
Aveva ora tre corna, ora cinque, ora dieci; tre teste, cinque, sette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000531 |
Questo sogno l'ebbi quattro o cinque anni fa e fece molta impressione sul mio animo, ritenendo che fosse un avviso celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000799 |
Fattasi l'operazione per rimetterla al luogo, si scoprì più tardi che, non essendo stata bene rimessa al luogo, la gamba ferita erasi accorciata di cinque centimetri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001026 |
SUL principio del 1871 cinque erano le case della nostra Pia Società: - la Casa - madre di Torino, il Piccolo Seminario di Borgo S. Martino, e i Collegi di Lanzo, di Cherasco e di Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001103 |
Due volte nei cinque anni di mia permanenza nell'Oratorio ebbi la velleità di scappare a diporto, e tutte due le volte Don Bosco lo seppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001413 |
2° sta scritto: "Il Sac. Bosco provvederà pure insegnanti idonei ed in numero sufficiente per le cinque Classi Ginnasiali ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001414 |
Poichè, soggiunge, il solo personale dei Ginnasio di 3 a categoria [133] costa oltre a dieci mila franchi; come adunque si possono oltre a questo esigere ancora cinque insegnanti per le Elementari muniti di legale patente con tutte le altre spese annesse e ciò soltanto per la somma descritta nell'articolo 6° di soli dieci mila franchi?".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001463 |
Tenuto conseguentemente il medesimo a provvedere pel prossimo anno scolastico per le Scuole Elementari cinque distinti maestri muniti delle relative patenti e provvedere insegnanti idonei in numero sufficiente per le cinque classi ginnasiali in modo che si abbia il diritto di ottenere per le scuole ginnasiali il pareggiamento alle governative a pena dei danni;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001530 |
7° - Il presente contratto avrà la durata di anni cinque, e s'intenderà rinnovato ove da una parte non sia stata disdetto cinque anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001530 |
[142] Accadendo che per forza maggiore dovesse sciogliersi il contratto entro il primo quinquennio il Sac. Bosco rimborserà al Municipio la rata che corrisponde alla somma di franchi 12 mila, divisa in cinque rate, quali egli rimborserà in tante rate quanti saranno gli anni decorrendo fino al compimento del quinquennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001605 |
4° - Di stabilirsi che la durata del contratto a stipularsi col detto Don Bosco sarà di anni cinque, e che non seguendo disdetta quattro anni prima della scadenza, si intenderà tacitamente rinnovato per un altro quinquennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001638 |
8° Il presente contratto avrà la durata d'anni cinque, e si intenderà rinnovato per altri anni cinque ove da parte del Municipio non sia data disdetta prima dello spirare del primo anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001729 |
Che il Comunale Consiglio della Città di Varazze con deliberazione cinque giugno mille ottocento settantuno determinò di affidarsi al ReverendoSig. Prete Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001747 |
7° Il presente contratto avrà la durata di anni cinque, e si intenderà rinnovato per altri anni cinque, ove da una delle parti non sia data disdetta prima dello spirare del primo anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001991 |
4° Cinque minuti prima che suoni il campanello per radunarsi in chiesa, si facciano uscire i giovani dalla camerata, affinchè l'assistente possa trovarsi per tempo nel cortile per ordinare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002379 |
Da cinque anni, dal 1865, non eransi più sistemati i conti, e la cosa era un po' complicata per la mancata registrazione di tutte le fatture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002381 |
Quindi passando a rilevare la nota dei debiti, ivi detta di 5553 lire e 96 centesimi, dopo aver ricordato che se n'erano da lui già versate 1000, proseguiva: [202] Ciò posto la cifra di L. 5553, 96 si riduce a mille lire di meno; altra riduzione e non tanto piccola si dovrà fare delle medesime sul prezzo sproporzionato stanziato per le edizioni di opuscoli, de' quali si fecero quattro o cinque edizioni usando la stessa composizione, come credo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002466 |
Un altro scritto, assai interessante, fu quello pubblicato nella prima parte del fascicolo d'agosto: La corona della verginità, composta di cinque fiori, cioè di cinque virtù, alle quali si associano tutte le altre: il giglio, ossia la verginità; la viola mammola, l'umiltà; la rosa vermiglia., la carità; il nobile girasole, la pazienza; il leggiadro mughetto, la vera fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002680 |
3° L'insegnamento abbraccia le quattro Elementari, il Tecnico e le cinque Ginnasiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002793 |
Qualche accesso di febbre ogni cinque ore circa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002981 |
Che malattia tremenda fu la sua! Tutta la sua pelle si scaglia e cade a pezzi, larghi cinque o sei centimetri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003123 |
Dopo fece quattro o cinque giri per la stanza sorretto da tre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003134 |
Ieri volle star su cinque ore intiere, e quando coricossi il fece con rincrescimento, ed oggi volle levarsi un'ora prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003163 |
Alla sera verso le cinque, lo prende sempre una febbre leggera che dura anche fino a mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003796 |
Egli è per aderire al giusto desiderio del Municipio e per accorrere ai sempre crescenti bisogni della popolazione che il sottoscritto ora che la stagione è ritornata propizia ha deliberato di testè incominciare i lavori e mandar ad esecuzione il progetto già stato approvato, prega perciò V. S. Ill.ma a voler mettere a sua disposizione il terreno suddetto e concedere la formazione dello steccato alla distanza necessaria dalla linea della progettata ed approvata costruzione, che si calcola essere di metri cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004042 |
L'anno scolastico volgeva al termine, e di trentun allievi, che avevano compiuto la rettorica, cioè la quinta ginnasiale, e dato gli esami di Licenza al R. Ginnasio Monviso, cinque appena erano stati rimandati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004077 |
Don Bonetti, in data 30 luglio, scriveva al gerente del giornale una lettera confutativa, che venne pubblicata con cinque note più bugiarde e più maligne ancora; ed egli, a mezzo della Questura, il 5 settembre mandava al giornale una dettagliata confutazione, perchè venisse anch'essa pubblicata integralmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004175 |
cinque mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005163 |
Abbiamo da una lettera del 13 - 3 che alle ore 9 del 12 - 3 si è sentita in Roma una terribile scossa di terremoto che durò cinque minuti primi; e rendono grazie al Cielo che non sia più a lungo durata, chè, se due minuti di più fosse durata, Roma sarebbe andata in rovina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006039 |
Avuta la Regola, la sopraddetta zitella radunò le compagne, in numero di cinque, tra cui Maria Mazzarello, che aveva compiuto i 18 anni; e queste diedero cominciamento alla Pia Unione, nella domenica dopo la SS. Concezione dello stesso anno 1855 [92]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006064 |
Maria cercò d'avvicinare più che potè il Santo, ascoltò con intima gioia la conferenza che egli tenne alle Figlie dell'Immacolata, e nei cinque giorni che rimase a Mornese, ogni sera si avvicinava anche al drappello dei giovani, quando il buon Padre dava loro la buona notte, e non finiva di ripetere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006100 |
"Bianchi Gerolamo di Mornese aveva un fanciulletto di soli cinque giorni al quale venne rotto un braccio nel fasciarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006114 |
Bisogna osservare che due delle stesse Figlie dell'Immacolata, Mazzarello Maria di Giuseppe, e Petronilla, col consenso di Don Bosco e senza nulla prevedere l'idea di Don Bosco, da quattro o cinque anni avevano cominciato a tenere vita in tutto comune col guadagnare il pane della vita col lavoro delle loro mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006182 |
Il Titolo seguente trattava della Clausura, e, giunta al sesto articolo, la trascrizione si arrestò, e vennero cancellati cinque articoli, con queste noterelle giustificative: " Questo Titolo decimo è inutile, cioè non va.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006305 |
"Il giorno cinque del corrente mese dopo i Santi Spirituali Esercizi, dettati dai M.to R.di Mons. Andrea Scotton e Padre Luigi Portaluri S. J., fecero professione religiosa in detta casa, con voti a tre anni, le novizie Mazzarello Rosa di Stefano, nata in Mornese, Maria Grosso di Giambattista, nata in S. Stefano di Parodi, e Corinna Arrigotti di Pietro, nata in Tonco; e vestirono l'abito della Congregazione Magone Virginia fu Giovanni, Bodrato Maria di Giuseppe, Mazzarello Teresa di Antonio, Pestarino Carlotta di Francesco, tutte nate in Mornese, Maria Gastaldi di Domenico, nata in S. Stefano Parodi, Deambrogio Angela fu Basilio, nata in Cinzano, Emilia Mosca di Alessandro, nata in Ivrea, Angela Peretto di Francesco, nata in Castelletto d'Orba, Enrichetta Sorbone di Costantino, nata in Rosignano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006771 |
Come fare? Non c'era altra via, per toglier ogni difficoltà, che inoltrare alla S. Sede la domanda della definitiva approvazione: e difatti, dopo aver trascorso cinque anni "sempre [669] tra le incertezze e le difficoltà", il Santo, munito delle Commendatizie di ventiquattro Vescovi, nel 1869 si recava a Roma, ed insieme coll'esemplare delle Costituzioni in lingua latina, edito nel 1867, inoltrava l'istanza ed otteneva l'approvazione definitiva della Pia Società, mentre quella delle Costituzioni veniva differita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006918 |
I ritenuti sono per quattro, cinque od anche sette anni esercitati nello studio e nella pietà, e di questi pochi soltanto sono ammessi alla prova, anche dopo questo lungo tirocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007449 |
Se la detta Congregazione è ancora soggetta al Vescovo come il rimanente del Clero della Diocesi, eccettuati quei pochi punti che formano l'oggetto d'un Rescritto Pontificio concesso a soli dieci anni, cinque dei quali scaduti già, allora prego la Sacra Congregazione dei VV. e RR. e Vostra Eminenza R.ma ad avere la bontà di avvertire il dettoSig.r Don Bosco, e per esso tutta la Comunità, acciò diano l'ossequio di obbedienza agli Ordini Vescovili che si debbono dare dal Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007702 |
SETTE OSSERVAZIONI (la 6 a, la 14 a, la 18 a, la 21 a, la 23 a, la 25 a, e la 26 a ) suggerivano aggiunte e ritocchi in armonia alla forma comune a tutti gli Istituti religiosi, e precisamente: l'invio alla S. Sede delle deliberazioni dei Capitoli Generali, perchè abbiano forza deliberativa; per aprir nuove case richiedersi non meno di tre soci, dei quali due almeno sacerdoti; che l'esercizio del sacro ministero deve compiersi, non tanto prout regulae Societatis patientur, ma iuxta Sacrorum Canonum praescripta; un aspirante, prima d'essere ascritto alla Società, deve fare dieci giorni di esercizi spirituali; [749] in ogni casa, per maggior libertà dei soci, vari devono essere i confessori (e non uno soltanto); per far cause civili, dèvesi chieder licenza alla S. Sede; ogni tre anni dev'essere convocato il Capitolo Generale per trattare degli affari più importanti dell'Istituto, e gli atti devono esser inviati alla S. Congregazione dei VV. e RR. per l'esame e per l'approvazione; e Don Bosco le accoglieva tutte: - le prime cinque nei luoghi indicati dal Consultore [138]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008566 |
a) tutti i membri del Capitolo Superiore (anche il Prefetto e il Catechista ) verranno eletti, con pluralità assoluta di voti, come il Rettor Maggiore, purchè abbiano vissuto cinque anni nella Società, compiuti 35 anni d'età, ed emessi i voti perpetui; e, perchè possano compiere appieno il proprio ufficio, risiederanno d'ordinario insieme col Rettor Maggiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009924 |
Nello stesso anno decorso il Superiore Generale per uscire dal provvisorio, ed appianare le gravi difficoltà che incontrava nella amministrazione delle case aperte in diverse diocesi e che tratta di aprire nella China, America, ed Africa, umiliava una memoria, nella quale prega la S. Sede a concedergli dopo la esperienza di cinque anni trascorsi dalla conferma dello statuto, la definitiva approvazione delle Costituzioni stampate nel 1873, unitamente alla facoltà assoluta di rilasciare le dimissorie (Som. n. 1 ); e per dimostrare lo sviluppo crescente e prosperevole della sua Società, ha compilato l'ultimo stato della medesima ( Som. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009929 |
Infatti relativamente all'ottava in cui si prescrive che il Superiore Generale [l'età del Superiore Generale] deve essere di anni quaranta, e quella dei Consiglieri Generali di anni 35, ed almeno cinque di professione, quella del maestro dei novizii di anni 33, ma di dieci almeno di professione, - il Supplicante dichiara di averla accettata per massima generale nel § 8, n. 1 p. 19. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009929 |
Per altro nel riflesso che potrebbe avvenire il difetto di età in coloro, i quali avessero compiuto i cinque, dieci anni di professione, per questo in via eccezionale vorrebbe prevedere tale ipotesi col premunirsi del Beneplacito Apostolico segnatamente per scegliere taluno idoneo alla carica di Superiore Generale, benché non abbia compiuto i quarant'anni, perciò propone [922] d'inserire nel citato § 8 la seguente clausola: haec vero aetas minui aliquando poterit, interveniente S. Sedis consensu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010109 |
Essi devono avere 35 anni di età, con cinque anni di professione per i primi e dieci anni per quest'ultimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010147 |
L 'età canonica del Superiore Generale deve essere di anni quaranta e quella dei Consiglieri Generali di anni 35 ed almeno di cinque di professione, e quella del Maestro di Novizi di anni 35 ma di dieci anni almeno di professione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010301 |
Passarono circa cinque anni dal Decreto di Commendazione sempre tra le incertezze e le difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010943 |
- Ebbene, scrivigli che fissiamo la pensione a cinque lire al mese... e che le pagherà, se potrà.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011149 |
Solo dopo che fu regolarmente costituito il Noviziato, che per cinque anni rimase nell'Oratorio, si presero ad annotarne tanti particolari, e precisamente dai chierici Giacomo Gresino, Emanuele Dompè, Cesare Peloso, Francesco Ghigliotto, che ne riempirono molti quaderni, ed anche dallo stesso Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012321 |
50 per cinque biglietti di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013071 |
2) A Lanzo sarebbe al 4 settembre, potrebbesi fissare il nostro [1182] al cinque, attese le dimande ripetute dei maestri? Pensateci e poi fatemelo sapere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013298 |
Indubbiamente i nipoti non avevano maggior diritto all'eredità di quello che n'avesse il figlio naturale, ma siccome il testamento, oltre vari legati a favore dei nipoti suddetti e [1202] del Proton, ne aveva molti altri a favore di chiese e di case religiose, come 500 franchi annui e scevri da ogni tassa per la chiesa delle Sacramentine in Torino, 4000 lire per ciascuna delle cinque chiese allora in costruzione nella stessa città, e precisamente delle chiese del S. Cuore di Gesù, del Suffragio, dell'Immacolata Concezione, di S. Secondo e di S. Giovanni Evangelista, 4000 lire pel riscatto dei chierici dalla leva militare, 6000 lire per la parrocchia ed altrettante per l'Asilo Infantile di Strambino ecc., parve a Don Bosco minor male l'adattarsi ad un accomodamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013583 |
Cinque anni sono il maestro di questo Comune, abusando della sua influenza, allontanò tutti i giovani dal servizio della santa Messa e delle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013865 |
"Nel 1874 trovandomi a Roma col Servo di Dio, precisamente il 16 di febbraio, verso le cinque pomeridiane lo accompagnava verso la villa Ludovisi, quando presso la chiesa dei Cappuccini ci passò vicino un signore, che salutato Don [1240] Bosco continuava il passo, ma vedutosi cortesemente risalutato ritornava indietro a ringraziarlo, dicendogli che nel 1867 allorchè Don Bosco trovavasi alloggiato presso il Conte Vimercati in S. Pietro in Vincoli, egli era stato condotto colà per ricevere la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014106 |
In quattro o cinque giorni, verso la metà di giugno, compì le visite all'Ospizio di San Pier d'Arena ed ai Collegi di Varazze e d'Alassio, con ugual diligenza ed attenzione insuperabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014180 |
Quinn aveva combinato di mandare all'Oratorio [1270] cinque giovani, che vi sarebbero stati educati gratuitamente e poi sarebbero tornati in Australia, tanto se fossero rimasti secolari, come se si fossero fatti Salesiani, per aiutarlo nel suo apostolato, come gli scriveva da Dublino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014188 |
Secondo questo accordo fra poco arriveranno cinque per le mie missioni dell'Australia, sia che rimangano nello stato secolare, sia che vogliano ascriversi alla sua Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014213 |
Cinque giorni dopo il Ministero si dichiarava " disposto a prendere in considerazione ed assecondare per quanto avrebbe potuto la domanda del Reverendo Sacerdote Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014487 |
In aprile Don Andrea Scotton gli comunicava il desiderio del Prevosto di Alzano Maggiore, " grossa borgata a cinque chilometri da Bergamo, ricca straricca di opifici di filatoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014493 |
Don Egidio Cattaneo, Rettore del Collegio - Convitto, ivi aperto da tre anni, con scuole elementari, tecniche e ginnasiali e 10 alunni, per darlo a Don Bosco in acquisto o in affitto, "a motivo della sua salute gravemente affievolita dalle soverchie occupazioni, assicurandolo che in quattro o cinque anni avrebbe saldato tutte le spese; e in pari tempo gli proponeva di trasportare le scuole tecniche a Lonato, un paese poco lungi da Carpenedolo, dove il Municipio e tutta la popolazione bramavano che si aprisse un collegio commerciale, come una filiale di quello di Carpenedolo, ove gli alunni di questo si recavano in villeggiatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014537 |
Poscia fui dalla clemenza divina lo strumento per operare la grande impresa dell'accettazione della Congregazione Salesiana in questa città, ove avrà un bellissimo Collegio, un magnifico Oratorio pubblico nella parte più sana a questa stessa città, oltre il necessario per tutto ciò che appartiene ad una Comunità di cinque o sette o nove padri senza la servitù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014562 |
Eccole le note che la Commissione del Consiglio" S. Nicolás dirige al R. P. J. R. Bosco, domandando che i suoi Padri della Congregazione di S. Francesco di Sales si facciano carico di detto Collegio; la prego molto caramente perchè lavori onde il R.do Signor [1299] Padre Bosco venga esaudito nel suo postulato, e che gli faccia, e che mi spedisca la risposta favorevole per inviare a lei nell'atto i cinque paragrafi, accusandomi anche il totale delle spese in detto viaggio, e nella corrispondenza, per poterle spedire con pagare alla vista in codesta città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014590 |
Anche il Presidente Benitez gli manifestava tutta la sua gioia nella speranza d'aver presto i Salesiani, e senz'altro gli prometteva cinque bollette di passaggio (cinque biglietti) fino, al porto di Buenos Aires per cinque primi missionari, che speravano di avere, nonchè l'indennizzazione di tutte le loro spese di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014599 |
Però, mancando questi del personale sufficiente e tenendo conto dell'esplicita e chiara indicazione fattaci dal Rev.mo nostro Arcivescovo e del nostro degno Parroco e Vicario, ci pare che potremo sperare che V. S. R. si degnerà di cedere al nostro invito, destinando cinque individui per dar principio a questo importante lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014599 |
Subito che sapremo essere stata la nostra dimanda favorevolmente accolta, metteremo alla disposizione di V. S. R. cinque bollette di passaggio valide fino al porto di Buenos Aires ed anche un ordine per le spese di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014867 |
"Bambina dai cinque ai nove anni ricordo che Don Bosco veniva ogni anno ai Becchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014991 |
Ho cinque cherici da riscattare dalla leva militare e non ho ancora un soldo ad hoc, mentre siamo vicini all'epoca del riscatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015001 |
Un bisogno urgente mi spinge a ricorrere alla carità di V. S. B. In quest'anno ho cinque chierici da riscattare con fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015016 |
Di cinque chierici due sono già riscattati, preghi Dio che mi aiuti a trovare i mezzi per riscattare gli altri tre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015374 |
Il suo augurio si avverò, fui soldato per cinque anni in cavalleria ed ora sono padre di famiglia ed il libro allora ricevuto lo conservo ancora come uno dei più cari ricordi.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015619 |
So bene quanto siano indispensabili a questa casa; ma questa è casa fatta, e quella è una difficilissima a farsi; poi non è che per un cinque mesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015704 |
Preferiscono spendere cinque, dieci dollari in un bel libro, che mezzo dollaro in un libro che poco interessa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015706 |
[1371] sarebbe 80 centesimi, e si venderebbe là cinque franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015780 |
In San Nicolás de los Arroyos alli dodici di ottobre del mille-ottocentosettantatre, presenti i signori Francesco Benitez, Melchiorre Echagüe, Venceslao Acevedo, Pedro B. Ceccarelli, Ventura Matti, Mariano Maremo, Pedro Zlobet, Giovanni Vasquez, Giuseppe A. Ur-tubey, Tommaso Acevedo ed Antonio Pareja, vicini di questa città, nominati nell'atto di fondazione del cinque febbraio del milleotto-centosettantuno, ai quali si aggregano quattro membri, tutti di co-mune accordo dichiarano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015781 |
Che dovendo compiere l'ultima risoluzione, fatta il cinque cor-rente, cioè porre la pietra fondamentale di questo edifizio, facciamo questo atto in presenza del popolo, e delle sue autorità con la dichia-razione che questa opera ora e sempre sarà proprietà di questa città di S. Nicolás;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015885 |
[37] Questo programma venne ristampato nel 1872 con qualche minima correzione e con l'aggiunta di due articoli, premessi ai cinque delle Indicazioni necessarie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015900 |
[50] La mamma di Don Rua guarì e continuò a lavorare per i giovani dell'Oratorio ancora per oltre cinque anni, terminando la sua vita edificante il 21 giugno 1876; mentre nel 1872, e precisamente il 20 gennaio, cessava di vivere nell'Oratorio Giovanna Maria Magone, della quale Don Rua nel suo quaderno dei "Defunti" scriveva quest'elogio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016012 |
Io ritornai a ripetergli per ben cinque volte, ch'egli avesse riguardo alla sua dignità, che ritornasse, che... Tutto indarno, non valsero preghiere, non scongiuri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000363 |
Molti si possono ormai ripromettere di passare i cinque anni di latinità nello studio di dodici mesi, e gli altri in quello di due anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000586 |
Il 23 settembre del ' 74 l 'Ordinario di Torino aveva presentato alla Santa Sede i cinque seguenti quesiti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000789 |
Nei primi cinque volumi di Don Lemoyne ricorre più volte il suo nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001148 |
Quest'ultima mossa non rimase senza effetto; poichè il municipio di S. Nicolas pagò il viaggio per cinque missionari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001154 |
Saranno cinque sacerdoti tutti maestri approvati e muniti dei loro diplomi nei nostri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001199 |
Il municipio di S. Nicolas somministra il locale pel Collegio e Chiesa, e paga il viaggio per cinque missionarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001234 |
Nei tre giorni 14, 15 e 16 aprile sei conferenze si tennero, delle quali cinque private e una pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001349 |
Vi si disponeva infatti che egli, valendosi della facoltà già concessagli per un decennio di rilasciare a' suoi le dimissorie, potesse, una volta tanto, presentare ai loro rispettivi vescovi d'origine cinque soli degli undici supplicanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001350 |
Allora Sua Santità acconsentì che a cinque soltanto de' suoi proposti, e da scegliersi da Lei, si concedesse ch'Ella li facesse ordinare dai rispettivi loro Vescovi d'origine, essendosi considerato dal suo esposto che tutti, meno due, erano d'altre diocesi e non di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001350 |
Se non ho ottenuto l 'extra tempora è stato perchè non lo ha dimandato nelle preci [111]; se non ha avuto la dispensa dall'età, è stato perchè il S. Padre non ha accordato alli undici, ma solo a cinque le grazie, e poteva essere che Ella scegliesse, tra gli undici, cinque che non ne avessero bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001350 |
Si riterrà dunque il rescritto che gli ( sic ) ritorno, altrimenti non ne può fare uso: [188] s'Ella mi dice che sceglierà tra i cinque da far ordinare, quelli che hanno bisogno di domanda d'età, me ne avverta, che implorerò questa domanda, che gli ( sic ) potrò fare avere con l'altra dell 'extra tempora... Ella per gli altri dia le dimissorie all'Arcivescovo di Torino". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001351 |
Si affrettò dunque a inviare due suppliche, nelle quali implorava per tre [112] l'apostolica dispensa sul difetto di età canonica e per i cinque prescelti [113] l'apostolico indulto dell 'extra tempora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001518 |
Se non che nell'agosto del ' 75 l 'Ordinario torinese scrisse a Roma queste righe dopo gli esami della vestizione chiericale datisi in seminario: "Nove giovanetti vi vennero dalle scuole di Don Bosco: quattro furono rimandati, perchè sforniti di buona condotta; gli altri cinque, benchè ammessi, sono debolissimi negli studi, e nessuno ebbe pieni voti" [128]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001519 |
Tutti gli altri cinque erano della quarta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001877 |
Scosso nella salute e avvezzo ai disagi, tacque, continuando nel cuor dell'inverno a levarsi alle cinque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002016 |
Fra le carte di Pio IX a Roma esiste l'originale delle suddette Osservazioni, con cinque postille marginali di mano del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002016 |
In ultimo: "NB. Le cinque postille furono fatte dal Sac. Gio. Bosco, 16 gennaio 1876". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002121 |
Il prefetto Colucci negò l'approvazione alle scuole tecniche, com'erano stabilite nel collegio di Varazze; rifiutò pure di accettare come insegnanti i maestri che da cinque anni l'autorità scolastica riconosceva idonei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002281 |
Il suo dire si divise in due parti, nella prima delle quali egli toccò due punti, su cui il Beato aveva espresso già ripetutamente il suo pensiero, e nella seconda illustrò cinque osservanze volute dalla regolarità della vita religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002284 |
Terminata così la prima parte, Don Rua entrò in altro campo, formulando e spiegando cinque raccomandazioni, che si riassumono a questo modo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002685 |
Ma io ho dimostrato al capitano che cinque erano le classi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003195 |
Il barone Carlo, suo fratello, completò la narrazione del Gesuita attestando che i medici subito dopo la caduta dubitavano di dover amputare la gamba; che ne fu tosto scritto a Don Bosco, il quale andò solamente dopo quattro o cinque giorni; che per la sua benedizione l'infermo si senti all'istante meravigliosamente sollevato, tanto che quasi subito o dopo brevissimo tempo si potè alzare da letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004087 |
Essi erano in numero di dieci, di cui, cinque sacerdoti, un chierico e quattro laici, membri tutti della Congregazione di S. Francesco di Sales, la quale, nata testè, va gareggiando per numero di soggetti, per vastità d'imprese, per vigore di spirito colle più provette istituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004201 |
È stata funzione di cinque giorni, devota, commovente, solenne, ma pure laboriosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004495 |
CINQUE LETTERE DEL BEATO AL CARD. DE ANGELIS.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004497 |
In appendice all'Appendice diamo lietamente ospitalità a cinque lettere della massima importanza, scritte dal Beato al Cardinal De Angelis nel 1867 - 8, quando si trattava di ottenere il decreto di approvazione della Società Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000114 |
- così dorme o meglio poltrisce ancora per cinque minuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000114 |
Cinque minuti più, cinque minuti meno fa poi lo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000114 |
stiamo ancora cinque minuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000277 |
Fra le altre cose notano come l'Archidiocesi del Brasile, Rio Janeiro, ha due milioni di abitanti con pochissimi Sacerdoti e con appena cinque Chierici in Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000341 |
1 Missionari andarono a trovare il Vescovo di Rio Janeiro, capitale dell'impero del Brasile, il quale li trattò tanto bene e tra le altre cose lagrimando loro disse che in tutto il suo Seminario ha soli cinque chierici e che ha già più di quaranta parrocchie non solo senza parroco, ma con nessuno che possa, benchè da lontano paese, recarsi [30] ad amministrare i Sacramenti a coloro che ne abbisognano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000728 |
Agli uni sembravano troppo frequenti; dove trovar materia da svolgere o da trattare a così brevi intervalli? Per altri la questione era di trovare il tempo; come fare di giorno a riunire tutti i confratelli? come fare a radunarli dopo le orazioni della sera, essendo essi allora stanchi e non potendosi andare tanto per le spicce? Vi fu chi propose l'esempio di qualche collegio, dove le conferenze si facevano alle cinque pomeridiane, affidandosi in quella mezz'ora l'assistenza dello studio a qualcuno che non fosse della Congregazione; essere l'ora scelta nell'Oratorio per la conferenza degli ascritti; perchè non introdurre la stessa usanza dappertutto? Don Rua disse: - Certamente la conferenza alle cinque pomeridiane arrecherà qualche inconveniente e bisognerà affidare ad alcuno l'assistenza dello studio in quel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000737 |
L'annunzio che alle ore cinque pomeridiane vi sarebbe stata la conferenza generale presieduta da Don Bosco pose termine alla riunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000755 |
In tutto, nove persone, cioè cinque giovani, due chierici, il cuoco e il Direttore.1 giovani essere tanto pochi per causa delle leggi francesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000811 |
Una sessantina si confessava ogni sabato, cinque o sei si accostavano alla sacra Mensa tutte le domeniche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001042 |
Cinque di essi furono ospitati dal dottor Ceccarelli nella casa parrocchiale e gli altri due da Don Benitez. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001053 |
Nella prima metà di febbraio arrivarono a Don Bosco cinque plichi contenenti parecchi fogli di confratelli e di amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001295 |
Solo metteremo qui cinque raccomandazioni che troviamo in un biglietto autografo privo di qualsiasi indicazione e che non sapremmo dove collocar meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001295 |
Sono cinque norme pratiche per il buon governo della casa [43]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001434 |
E lo fu per cinque giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001454 |
Quando non vi fossero larghi inviti, i giovani alle cinque e mezza si radunavano nelle scuole, donde in fila andavano al trattenimento, che cominciava alle sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001470 |
Inoltre dal '69 gli alunni della quinta che più si segnalassero per studio e condotta, sedevano ogni domenica alla mensa dei Superiori; una noterella di cronaca ci presenta sotto una domenica di marzo cinque nomi, che a molti dei nostri richiamano ancora persone ben conosciute: [138] Bima, Botto, Dompè, Gresino, Nespoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001954 |
- Il medesimo Segretario dei Vescovi e Regolari osservò al segretario di Don Bosco: -E' perciò che il Papa concesse a Don Bosco quella facoltà che domanda, ad tempus, per tre anni in Italia e per cinque all'estero, ma senza che se ne formuli il Rescritto, prima perchè le Congregazioni sono ancor chiuse per le ferie pasquali, poi affinchè l'Arcivescovo non venga a saperlo: se ne servano così come è già sottoscritto da me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002320 |
Oltre al catechismo quadragesimale gli esterni ebbero a parte un corso di esercizi spirituali, in cui si facevano cinque prediche al giorno, a tre delle quali ognuno era tenuto a intervenire: gli artigiani alle cinque e mezza del mattino, alle dodici e mezza e alle otto di sera; gli scolari a una di queste, più a due fatte esclusivamente per loro alle nove e mezza antimeridiane e [207] alle quattro pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002328 |
Al principiare del mese mariano andava in vigore l'orario estivo: levata, mezz'ora prima, alle cinque; all'una e mezza pulizia in camera; alle due studio libero e scuola di canto; alle sette e mezza predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
Al tavolino sedeva il coadiutore Barale, con una borsa contenente su polizze le domande della dottrina cristiana; nel rettangolo del centro si avanzavano gl'interrogandi, cinque o sei alla volta che si rinnovavano ogni quarto d'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002358 |
Stette là fino alle cinque e mezza; poi, -non potendone più, uscì a passeggiare nella biblioteca, discorrendo con Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002532 |
Era un indirizzo, con cui la gioventù cattolica romana proponeva a tutti i cattolici italiani di festeggiare ai 17 di gennaio del 1877 il quinto centenario del ritorno dei Pontefici da Avignone, Anche l' Unità Cattolica, araldo dei cattolici italiani, aveva un appello sul medesimo tono, ricordando come in sì "bel giorno" per tutto il mondo cattolico si rinnovasse [233] la gioia provata dai Romani, quando il 24 maggio del 1814 il Papa Pio VII "dopo cinque anni di prigionia" era ritornato "nella sua Roma Pontefice e Re".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002759 |
Insiste sulla necessità di una nuova spedizione, ed ho calcolato di prepararne una dozzina, di cui cinque preti; tre secolari, ma maestri idonei per far scuola: quattro capaci della cucina, della sacrestia, delle cose di casa ed anche del giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002815 |
6° Io preparo una dozzina di Salesiani, tra cui vi saranno non meno di cinque preti con Sammory, Fassio, e D. Bodrato alla testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002838 |
Le ultime notizie di là inviate il 10 giugno e ricevute il 1° luglio di questo anno recano che di già poterono stabilirsi cinque case o Istituti nell'America del Sud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002842 |
Nei cinque mesi di dimora in quelle regioni i Salesiani incontrarono parecchi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003496 |
In cinque anni non aveva mai dato motivo di lagnanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Comparvero così cinque giovanetti dall'aria serena, pieni di riverenza per il Vescovo e di confidenza con Don Bosco, che disse loro: - Questo eccellentissimo Vescovo americano vuol sapere da voi che cosa pensate intorno a certe cose, che egli vi esporrà; parlategli pure con tutta libertà, come fareste con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Non pago di ciò, volle che Don Bosco gli chiamasse cinque dei giovani più buoni, imitatori di Domenico Savio, perchè desiderava di far loro alcune interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003815 |
Più in là si stendeva una terrazza larga circa cinque metri, coronata di ringhiera che si appoggiava a pilastrini di mattoni, sorreggenti vasi di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003940 |
Don Vespignani lo trovò che cenava, circondato da quattro o cinque preti, che o ritti o seduti gli parlavano con gran confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004245 |
Innanzi all'ospedale la testa del corteo si fermò, i Ministri vi entrarono e vi stettero un cinque minuti indi l'incesso proseguì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004463 |
Presenteremo ora tutte di seguito le altre cinque "buone notti" quali ci sono pervenute, premettendo soltanto a ciascuna un titolo che ne indichi brevemente il tema.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004491 |
In questo anno sono cinque che passarono all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004985 |
Nel '76 questi sommavano appena a cinquanta, divisi in tre case: quarantadue a Roma presso l'ospedale di Santo Spirito, dove il Papa aveva fabbricato loro una bella abitazione; tre a Orte, e cinque a Civita Castellana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005116 |
Alle ore cinque si comincierà col Vespro, cui terrà dietro un sermoncino di opportunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005133 |
Alle cinque ecco sfilare dalla sacrestia i Missionari, portarsi nel presbitero e inginocchiarsi nel lunghissimo banco per loro preparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005133 |
Verso le cinque la folla gremiva ogni angolo della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005282 |
Grazie al loro intervento i cinque ecclesiastici trovarono posto nel Seminario maggiore, due coadiutori dai Passionisti e altri tre dal Carmelitani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005377 |
Quelli però di seconda e prima classe stanno meglio; hanno i loro letti in camerini lunghi un metro e mezzo, ma quattro o cinque l'uno sopra l'altro come una scansia, e perciò quello che è di sopra quando va a dormire deve usare riguardi, e quando è sopra essere discreto (risa universali). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005398 |
In questo momento i nostri Missionari devono aprire, mobiliare e funzionare cinque chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005542 |
Intanto avverto che domani a sera forse alle cinque e mezza, come mi hanno detto, vi sarà una conferenza per quelli della Congregazione e lo dico qui in pubblico perchè tutti lo sappiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005546 |
Il suo dire si protrasse dalle cinque e mezza alle sette: argomento, la vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005627 |
Ciò che voglio dirvi sono fatti che si raccontano in cinque minuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006410 |
Scrissi a lei cinque giorni fa in risposta alla sua lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006791 |
Quattro o cinque altri recitarono in seguito composizioni poetiche affettuose con una incantevole declamazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006797 |
[649] Alle cinque e mezzo della sera ebbe fine la bellissima funzione: giacchè i convenuti faranno conoscere meglio di noi a chi non vi ha assistito i rapidi progressi che in tutti i rami van facendo gli alunni del collegio di S. Nicolás e la savia direzione che in esso si osserva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006926 |
Questo credito V. S. sa quanto lo posso sapere io, vale più o meno secondo la probabilità maggiore o minore di riscossione; cioè vale cinque, se cinque sono i gradi di probabilità di esigerli, e vale anche niente questo credito, se non v'ha alcuna probabilità di poterlo esigere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000067 |
Don Bosco ebbe una seconda udienza privata alle cinque e mezzo pomeridiane dell'11, durata circa mezz'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000170 |
2) Si faccia pure il trattenimento pel giovedì grasso [11] ma cose brevi, che facciano ridere e che non siano protratte oltre le cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000383 |
Cinque cose specialmente vi lamentava Don Bosco: 1° La mancanza di un regolare noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000383 |
Cinque erano pure i provvedimenti principali, a cui urgeva metter mano, se si voleva fare opera duratura: 1° Attivare un noviziato, ma lontano all'Ospedale di Santo Spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000429 |
Spirava per il collegio di Valsalice il quinquennio della locazione; durante quei cinque anni si era sperato sempre un aumento di convittori, mentre il loro numero restava costantemente inferiore all'aspettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
- Talvolta erano quattro o cinque fuori di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000445 |
Cinque anni fa era una casupola a Marassi, dove in poche camerette si doveva fare scuole, camerate, cucina e studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000729 |
Essi erano cinque ragazzi di Damasco, che si chiamavano Kabil, Nais, Loftì, Homsi, Naggiar e Klat, e vi furono accettati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000821 |
Le nobili Oblate di Tor de' Specchi avevano [138] con l'Oratorio da lungo tempo una specie di debito, che desideravano saldare, ammobigliando cinque camere di loro proprietà, situate in una casa di fronte alla loro, e mettendole a disposizione dei Salesiani, ogni qualvolta alcuno di essi andasse a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000834 |
9) Mons. Lacerda Vescovo di Rio Janeyro è qui in Roma; gli ho parlato, vuole venire a Torino e non partirà più dall'Oratorio, se non quando avrà con sè almeno cinque salesiani, di cui ha preparato i passaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000893 |
In quel giorno 24 si sarebbe dovuto festeggiare l'onomastico di Don Bosco; ma Don Bosco era tuttora in viaggio con l'arcivescovo Aneyros, Monsignor Ceccarelli e cinque preti argentini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000940 |
Nella prossima settimana passerà qui Mons. Lacerda di Rio Janeiro, che non partirà senza avere con sè non meno di cinque Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001163 |
Nello spazio di due anni, si aprirono cinque Chiese al divin culto, un collegio a poca distanza dalla capitale dell'Uruguay, altro a S. Nicolás de los Arroyos, ed un ospizio pei fanciulli più poveri a Buenos Aires.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001369 |
Le prime, cinque sole, s'insediarono a Nizza il 16 settembre 1878, accolte festosamente dal clero locale e dalle famiglie benefattrici di Don Bosco; ivi mentre attendevano a preparare la dimora alle consorelle, s'ingegnavano d'attirare fanciulle a un po' d'oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001443 |
Ci leviamo alle cinque, e andiamo in chiesa senza che alcuno ci disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001509 |
Pio, umile, obbediente, mortificato, caritatevolissimo, edificò per soli cinque anni i suoi Confratelli; poichè il Signore lo chiamava a sè il 4 ottobre 1882. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001583 |
Cinque furono la commissioni costituite in quella prima conferenza; tre altre vi si aggiunsero appresso per l'esame di alcune questioni, che in un primo tempo non eransi prese in considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001632 |
Quando siano varie migliaia, ed io son persuaso che in poco tempo saranno cinque mila almeno, allora si otterranno effetti sorprendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001809 |
I tre anni dopo l'approvazione delle Regole datavano dal 4 aprile 1874, sicchè il Capitolo aveva subito [294] un ritardo di cinque mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001881 |
La missione dei Salesiani nell'America del Sud, cominciata sotto gli auspizii di V. E. due anni sono, fu benedetta dal Signore, ed ora conta già cinque Chiese aperte al divin culto, più un collegio o piccolo seminario a Villa Colón nell'Uruguay: altro a S. Nicolás de los Arroyos, più un ospizio pei fanciulli più abbandonati in Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001894 |
Dio benedisse i nostri deboli sforzi, e cinque Chiese furono già aperte al divin culto, a vantaggio dei fedeli: un piccolo Seminario in Villa Colòn presso Montevideo, capitale dell'Uruguay, ed il Santo Padre dimostrò gradimento che quel Collegio fosse chiamato coi suo venerando nome; altro Collegio fu aperto nella città di S. Nicolás de los Arroyos, il cui territorio confina cogli Indi; il terzo è un ospizio in Buenos Ayres pei poveri fanciulli specialmente selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001955 |
Desiderosi di soddisfare la santa curiosità dei lettori che bramano conoscere tutto quanto emanò direttamente dal nostro Beato Padre, apriremo qui una breve parentesi per inserire cinque sue lettere datate allora da Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002267 |
V. E. mi permetta di ricordarle che le testimoniali furono richieste cinque volte dal chierico Rocca, altra volta da D. Rua, ed una volta dallo scrivente senza averle mai potuto ottenere: in conseguenza di ciò si è andato oltre, secondo le istruzioni della sacra Congregazione della disciplina regolare date ai 25 Gennaio 1848 ( Collectanea, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002607 |
Se io avessi cinque o sei preti non occupati in altro che in eseguire i piccoli lavori che continuamente darei loro, avrebbero da fare anche troppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002629 |
cioè una moneta d'oro da cinque centesimi ( risa ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002666 |
Altri poi dicono: - L'ho fatta solamente due o tre volte - mentre sanno d'averla fatta cinque volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002775 |
Un libro che consiglierei a tutti di leggere è la storia d'Italia e ad uno che l'avesse letta cinque volte, io direi ancora: Leggila! Ed ecco il perchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002818 |
A tenore della convenzione il licenziamento doveva essere notificato cinque anni prima; perciò entro un quinquennio a partire dall'anno scolastico 1875 - 76 Don Bosco era obbligato a lasciare sgombri quei locali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002880 |
La capitolazione sia di cinque anni, e il diffidamento, tanto da una parte che dall'altra, si dovrà fare cinque anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002954 |
I lettori non immaginino che fosse un grande appartamento: una porticina immetteva dalla strada a una scaletta angusta e logora, che portava a cinque stanzuccie strette e basse, dove si soffocava dal caldo l'estate e si basiva dal freddo l'inverno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002960 |
Trattando ivi del cardinal Ferrieri, dice: "Sono cinque anni da che si degnò di ricevermi, d'allora in poi malgrado ogni dimanda, ogni lettera, non ho più potuto ottenere nè udienza nè risposta per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Dopo la morte di Omodei cinque giovani morirono alle case loro... Ieri poi morì a Lanzo il caro chierico Arata di malattia violenta dopo quattro giorni di letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003008 |
Verso le cinque e tre quarti di quella sera il Beato e il suo segretario scendevano dal Campidoglio, quando i lupi, che a ricordo di remotissima leggenda il Municipio di Roma alleva e mantiene sul declivio del colle, si misero a ululare così forte e in tono così mesto per oltre cinque minuti di seguito, che i passanti si fermavano e un signore vicino a lor due esclamò: - Piangete, piangete pure, che il nostro Santo Padre è morto! - "Infatti, scrisse Don Bosco in margine alle memorie di Don Berto, era morto in quell'istante, come poi si verificò". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Egli aveva imprestato al Servo di Dio quarantamila lire al cinque e mezzo per cento con semplice ricevuta in carta libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003218 |
Riandando le vicissitudini d'allora, è impossibile non riconoscere l'intervento della Provvidenza nell'incontro di Don Bosco con quel mirabile Don Rua, che, seguendo fedelmente le istruzioni del [512] Beato e informando del suo spirito tutta la propria condotta, riusciva a levarsi dagli impicci senza che in casa neppur si subodorassero certi disagi! Sopravvenne poi quella specie di tifo, per cui circa duecento giovani rincasarono e quindici morirono, cinque nell'Oratorio e dieci in famiglia; Don Rua si condusse in modo da non allarmare la comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003219 |
Egli parti con segni di viva soddisfazione da quest'Oratorio, dove cinque anni dopo sarebbe tornato Arcivescovo di Torino e angelo consolatore di Don Bosco, affranto ormai, più che dall'età, dai travagli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003380 |
Se non che, trascorsi appena cinque [533] anni, i locatari si trovarono talmente ingolfati nei debiti, che non sapevano più come rimettersi a galla e, ascoltando il consiglio del Vescovo, vennero nella decisione di cedere tutto a Don Bosco, esigendo che egli pagasse loro ventimila franchi per le migliorie fatte alle fabbriche e ai terreni nel tempo della loro amministrazione, e si accollasse un debito di franchi settemila, che era l'ammontare di una somma tolta dai medesimi in prestito presso vari benefattori della casa: salva sempre la condizione anzidetta, l'inadempimento della quale trasferiva senz'altro all'Ospedale d'Hyères il diritto di possesso della Navarre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004155 |
4° Il Municipio cede a D. Bosco l'insegnamento delle scuole elementari maschili e di un corso elementare femminile mediante l'annua retribuzione di lire cinque mila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004155 |
Qualora il Municipio non volesse [634] affidare questa scuola ad una suora di Maria Ausiliatrice non sarà diminuita la somma annua di lire cinque mila per l'insegnamento delle scuole elementari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004171 |
6° La convenzione tra il Municipio ed ilSig. D. Bosco s'intenderà fatta e duratura di 10 in 10 anni, con preavviso di anni cinque, qualora una delle parti volesse recedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004343 |
Qualora avvenisse (certamente non succederà) che una delle parti volesse sciogliere tale convenzione, dovrà darne avviso all'altra parte cinque anni prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004433 |
I cittadini sono quasi tutti operai dell'Arsenale che non possono averne la dovuta cura, mentre il numero degli abitanti in brevissimo tempo da cinque cresciuto a ventisette mila, non permise di provvedere istituti educativi che sarebbero: di assoluta necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004497 |
A cinque minuti di là abitava il signor Giacomo Grandis con la sua signora: non avevano figli e la loro casa era ampia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004506 |
Il fabbricato superava " cinque volte Valsalice ", quale vedevasi questo al tempo del nostro ingresso; ma era vuoto, nè con le disposizioni allora vigenti si sarebbe mai riusciti a popolarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004539 |
8° La Suddetta Convenzione comincierà ad avere effetto dal prossimo anno scolastico 1877 - 78 e durerà per anni cinque, e qualora una delle parti volesse recedere o sciogliersi da questo Concordato, dovrà darne avviso all'altra parte cinque anni prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004595 |
4° Nella Spezia, città invasa dalla massoneria e dall'eresia, in breve tempo aumentò la popolazione a segno che da cinque giunse a venticinque mila anime, e per sopra più essendo state ridotte ad uso profano alcune chiese, e conventi, ne seguì la dolorosa deficienza di clero, di chiese cattoliche, onde quel campo evangelico rimase quasi tutto in preda dei nemico della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004644 |
Ora cinque lettere del Beato a Don Ronchail ci faranno conoscere alcun poco e le costanti sollecitudini di lui per la casa di Nizza e varie coserelle di que' suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004740 |
I Salesiani giunsero all'orfanatrofio verso le cinque e mezzo pomeridiane del 5 luglio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004917 |
In questi stessi giorni il Beato sempre desideroso di stare e di mostrarsi unito al Vicario di Gesù Cristo, scrisse al cardinal Bartolini pregandolo di far gradire al Santo Padre, quale atto di ossequio, l'offerta che è indicata in queste [748] parole della risposta [416]: "Ho significato a S. S. quanto Ella mi ha scritto sull'offerta delle pratiche di pietà e delle cinque mila comunioni che saranno fatte venerdì prossimo nella festa Auxilium Christianorum per la prosperità del suo Pontificato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005256 |
Fu tenuta nella chiesa di san Francesco a tutti i professi, ascritti e aspiranti dell'Oratorio, nel dì dell'Ascensione, dopochè cinque degli astanti avevano emesso i voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005260 |
Ma come conservare la castità? S. Filippo era solito suggerire cinque mezzi: tre negativi e due positivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005303 |
- Infatti egli potè fare i nomi di cinque valsalicesi, che erano chierici in seminarlo ovvero nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005379 |
Nel 1878 Don Bosco autorizzò solennemente il chierico Luigi Piscetta con due sacerdoti e un suddiacono ad addottorarsi in sacra teologia presso la pontificia facoltà [819] del seminario arcivescovile: poichè da cinque anni era stata soppressa nella Regia Università la facoltà teologica [442]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006021 |
Proprio in quel mentre il Papa dava udienza all'Arcivescovo di Torino, che s'intrattenne con lui dalle cinque e mezzo alle sette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006422 |
Recatosi questi nella sua camera verso le cinque pomeridiane, il Beato passeggiò con lui per un'ora e mezzo nella galleria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006474 |
Il giorno dell'Epifania dell'anno seguente alle cinque pomeridiane partì per raggiungere il suo quartiere, lasciando la madre moribonda, che spirò di lì a un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006554 |
Cinque devono essere allontanati, otto sono incerti della perseveranza nell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007056 |
Oggi sera due signore nobilissime vennero da me, e in conversazione mi dissero, che una loro parente aveva quattro o cinque scuole [947] in case affittate, con forse 500 ragazzi del popolo e poveri (molti) e scalzi (alcuni) i quali di notte stanno in casa loro, o solamente durante la giornata frequentano le scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007068 |
E tutto si potrà decidere in cinque giorni o una settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007123 |
6° Il presente contratto avrà la durata di cinque anni e s'intenderà rinnovato ove da una delle parti non sia stato disdetto cinque anni prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007151 |
Per questi motivi a nome e col consenso di tutta la sua comunità, concede l'uso di un quartiere di sua proprietà di cinque o sei camere per lo spazio di trent'anni cominciando dal corrente 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007638 |
8° La convenzione comincerà nel prossimo anno scolastico 1877-78 e durerà cinque anni e qualora una delle parti volesse recedere da questa convenzione dovrà darne avviso all'altra parte cinque anni prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007641 |
Cinque lettere del Card. Bilio e Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000084 |
Ne abbiamo cinque, ma più che lettere, si direbbero tanti promemoria di cose fatte o da fare, disposte a elenco ed esposte in forma schematica; dal che si rileva quanto le due anime s'intendessero a vicenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000165 |
Il Servo di Dio benedisse durante quel soggiorno una signorina gravemente inferma, che guarì quasi subito e campò ancora cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000282 |
Non si perdette d'animo: aspettò quattro o cinque ore pazientissimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000357 |
Pendeva da cinque mesi sull'Oratorio una minaccia diretta a colpire quelle scuole ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000558 |
Trascorsi inutilmente cinque anni, Leone XIII, per rimediare a quello stato violento di cose, chiamò il cardinal Parocchi a Roma, dove lo costituì suo Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000715 |
Il pastore evangelico e il direttore dell'asilo Valdese che aveva dato per cinque anni ospitalità al giovane, pubblicarono un libercolo, in cui asserivano che i superiori della casa di Maria Ausiliatrice, approfittando della sua miseria, l'avevano pervertito come avevano pur tentato di fare con tre altri del medesimo ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Gli esaminatori vescovili dal canto loro formularono così il loro parere: "A noi sommessamente sembra che l'autore della Vita di San Pietro dettata in cinque fascicoli, abbia raggiunto lo scopo del programma; la chiarezza, la semplicità, l'evidenza la faranno leggere volentieri e con frutto al popolo, a cui servizio doveva dettarsi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Monsignor Rota accettò l'arbitrato propostogli e il 13 maggio 1879 scrisse al segretario della Commissione: "Ho esaminato e, poco fidandomi del mio giudizio, ho fatto esaminare da persone competenti le tre Vite di San Pietro... Quella da scegliere è sembrata la scritta in cinque fascicoli e che porta per epigrafe: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam (MATTH., XVI, 18) ed il testo di Origene: Nec adversus Petram, super quam Christus Ecclesiam aedificavit, nec adversus Ecclesiam portae inferi praevalebunt (ORIG. in Matth.)...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000807 |
Cinque decine di biglietti erano stati acquistati dal gran Magistero dell'Ordine Mauriziano [98].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001095 |
ma notò che di cinque professori, due soltanto erano in classe, i quali però davano le loro lezioni nelle ore loro possibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001129 |
Dal canto mio volendo fare ossequio non alla legge, che ciò non comandava, ma all'Autorità che così esigeva, vennero scelti cinque professori patentati, cui furono affidati i diversi insegnamenti voluti dalla legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001242 |
Cominciò a comporre un memoriale sotto forma di ragguaglio storico indirizzato al nuovo ministro della Pubblica Istruzione, con cinque appendici di documenti che andavano dal 1850 al 1866: egli dava in esso una giusta idea dell'Oratorio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
5° Quanti fossero gli alunni che negli ultimi cinque anni avevano compito la quinta classe ginnasiale e quanti fra questi erano passati nell'istituto al corso filosofico, per dedicarsi quindi al ministero ecclesiastico ed ascriversi al Sodalizio Salesiano da lui fondato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Egli, per eseguire gli ordini del Consiglio di Stato, formulò a Don Bosco per iscritto i cinque seguenti quesiti: I° Quale fosse l'indole dell'Oratorio in generale, e quale particolarmente lo scopo che egli si proponeva nel mantenervi le scuole ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001295 |
Studenti di Teologia dodici, dei quali cinque provenienti da altri Istituti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001298 |
Gli altri ne pagano cinque, quale otto, quale dieci, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001302 |
Gli alunni che negli ultimi cinque anni compirono la 5ª classe Ginnasiale in questo Oratorio furono 210. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001304 |
Con questo io credo di avere, per quanto mi fu possibile, soddisfatto ai cinque Quesiti proposti dalla S. V. Ill.ma, pronto a dare ogni altro schiarimento quando ne fossi richiesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001313 |
Don Bosco, avvertito segretamente di ogni cosa, fece stampare in gran fretta la lettera prefettizia dei cinque Quesiti e la sua risposta, premettendovi a mo' di preambolo questo indirizzo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001507 |
Che le lodi tributate da Don Bosco a Don Bonetti non fossero immeritate, ce lo conferma una dichiarazione del A febbraio 1879, firmata da cinque canonici chieresi [150], i quali testificarono che egli, dirigendo da sei mesi l'oratorio festivo di Santa Teresa, vi aveva "fatto veramente gran bene, con soddisfazione di tutte le persone oneste e timorate di Dio, specialmente dei padri e delle madri di famiglia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001541 |
Tentiamo ancora una via pacifica: giacchè l'Arcivescovo non ridona quello che ha tolto e non risponde alle replicate lettere della sacra Congregazione, non si potrebbe ottenere che io fossi autorizzato da Roma ad esercitare come prima il Sacro ministero in sino a che egli o abbia risposto o abbia rimediato in qualch'altro modo? [162] Sperando dunque di ottenere che il Santo Padre volesse rivocare [247] a sè la causa, preparò un quarto ricorso, al quale unì l'attestato dei cinque canonici chieresi e quest'altro di Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001553 |
Cinque giorni dopo il cardinale Caterini, Prefetto del Concilio, ordinò al Segretario monsignor Verga di avvertire il supplicante che la stia causa sarebbe trattata in plenario Eminentissimorum Patrum consessu entro il termine di un mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001603 |
[266] Il 25 agosto venne a trovarla un fratello, col quale si chiuse a confabulare per più ore, dicono cinque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001618 |
Ma il prefetto sotto il mentito pretesto di difendere la sua libertà personale contro le immaginarie violenze di Don Bosco non tolse l'assedio, che durò ben cinque giorni, gettando nel popolo il sospetto di chi sa quali misteriosi reati commessi da lei e da altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001685 |
Il progetto della campagna era stato sanzionato con legge il 4 Ottobre 1878; l'esercito di operazione, composto di quattromila e cinquecento uomini, si mise in marcia il A aprile 1879, ripartito in cinque divisioni, sotto il comando supremo del generale Roca, Ministro della Guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001685 |
Tre divisioni batterono l'interno della Pampa, una percorse il suo limite occidentale e un'altra più numerosa scese a fronteggiare la Patagonia, dove si accampavano cinque formidabili Cacichi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001759 |
Ce lo prova il fatto che da Ales cinque studenti lo pregarono tutti insieme di inscriverli fra i Cooperatori Salesiani, promettendo di compiere qualsiasi opera, spirituale venisse loro comandata e di offrire alla fine dell'anno il loro obolo, frutto di minuti risparmi su gli scarsi mezzi di cui disponevano; pregavano poi istantemente che fosse mandato a ciascuno di essi l'organo dell'associazione [211]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001761 |
Ad Isili si riposò su questa promessa per cinque mesi; poi il sindaco rinnovò l'istanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001884 |
Vero focolare di virtù e sapere, diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Sisto IV; cinque principi di Savoia vi furono abati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001973 |
Pigliando per base il capitolato più blando di Alassio, anzichè quello più esigente di Varazze, portato con loro e preferito da D. Bosco, stipularono il 7 marzo col municipio per la durata di cinque anni una convenzione, che, approvata il 29 aprile dal Consiglio scolastico provinciale, ebbe subito dopo forma legale [253]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002014 |
Egli istituì anche un'apposita commissione di cinque sacerdoti e quattro laici, che avvisassero ai mezzi di propaganda nella diocesi; ma la parte più onerosa gravava sempre sulle spalle di Don Bosco, che il Vescovo nominava due volte nella sua lettera con termini assai onorifici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002144 |
[373] Nel 1881 i cinque giovani Damasceni, che erano stati mandati dall'Oratorio a Nizza, furono richiamati da Don Bosco a Torino con l'intenzione di prepararli al chiericato; ma il Patriarca Melchita di Antiochia Gregorio Jussef, saputo che si voleva farli entrare negli ordini latini, non volle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002364 |
Erano un coadiutore, Carlo Tonelli, e cinque chierici: Pietro Scappini, Luigi Bianchi, Clemente Benna, Carlo Trivero, Giacomo Delmastro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002511 |
Si presentò a Don Bosco in Marsiglia una signora, che amaramente si doleva perchè suo marito si ostinasse a fare il miscredente e perchè un suo bambino di cinque anni fosse privo di favella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002652 |
Di lì a cinque giorni scrisse al Direttore, dando e chiedendo notizie, raccomandandogli di aiutare Don Rua, toccando dei rapporti col parroco di Sali Giuseppe; ma nella lettera spicca su tutto un aureo consiglio, che è uno dei segreti del suo sistema pedagogico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002769 |
Erano pertanto spariti seimila franchi in sei biglietti di banca francese; cinque ne aveva consegnati a Don Bosco la signora Noilly-Prat e uno il barone di Monremy, affinchè li deponesse ai piedi del Papa per l'obolo di San Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002968 |
- Non passarono cinque giorni, che un telegramma annunziava la morte della piccina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003000 |
Si seppe dai medesimi essere egli caduto in tale stato il giorno di San Giuseppe e già due volte essersi gettato giù da una finestra alta cinque metri senza farsi verun male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
E quanti fallimenti! quante famiglie ridotte per questo al verde! Ma sia pur sicura una banca; non passa tuttavia un interesse superiore al cinque o al sei per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
Ma io conosco una banca inesauribile, che presenta guarentigie tali da rendere impossibile ogni fallimento e che passa un interesse non dico del cinque, del dieci, del trenta, del cinquanta per cento, ma il cento per uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003702 |
Prat ha già offerto 65 mila lire (sessanta cinque mila) pel danaro di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003793 |
Un disegno di legge proposto da Giulio Ferry e presentato dal ministro Freycinet alle Camere con l'intendimento di colpire le cinque Università cattoliche sorte da poco in Francia, conteneva un articolo settimo, che escludeva dal pubblico insegnamento i membri delle Congregazioni religiose non riconosciute dallo Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004327 |
Era una casa poverissima con cinquanta ragazzetti orfani da curare e istruire; di cinque suore addette al loro servizio due in sei mesi erano andate a ricevere il premio dei loro sacrifizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004332 |
Nel 1881, andato alla conferenza tenuta durante la novena di Maria Ausiliatrice, consegnò al Servo di Dio cinque offerte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004432 |
Cinque lettere di Don Bosco a Don Rua da Marsiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005080 |
Ciò non ostante riuscì D. Bosco a trovarne ben cinque di questi benemeriti, i quali accettarono la cura e la responsabilità di quelle scuole ginnasiali in tempi ed orari loro permessi dalle molte altre occupazioni e coll'aiuto di buoni supplenti di loro scelta in loro assenza, e diede di questi nota all'autorità scolastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005082 |
[735] Perciò mandò a riconoscere se detti cinque professori patentati facevano scuola continua personalmente, e sembrandole avere scoperto che non la facevano che a rari intervalli ed il più delle volte col mezzo dei supplenti, non credette l'ospizio di D. Bosco meritevole dei benevoli riguardi usati a molte altre scuole; -ordinò la chiusura dell'ospizio e l'espulsione degli allievi senza preoccuparsi menomamente delle gravi conseguenze, senza sentire nel suo paterno cuore alcun rimorso di avere con ciò decretata la rovina di 300 poveri giovani e la disgrazia di altrettante famiglie, e forse di migliaia d'altre che per l'avvenire avrebbero potuto fruire di tale benefizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005248 |
Tuttavia considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo, e desideroso d'altro canto di obbedire, non alla legge, che ciò non comandava, ma all'Autorità che così esigeva, vennero scelti cinque professori patentati, cui furono affidati i diversi insegnamenti voluti dalla legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005294 |
La giustizia delle cose domandate, l'utilità grande che ne può derivare ai privati ed alla civile società fanno sperare che V. M. potrà seguire la paterna bontà del suo cuore, e consolare una numerosa schiera di poveri fanciulli, che da cinque mesi versano in angosciosa incertezza del loro avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005322 |
Il Ginnasio annesso all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa Città, numeroso sempre di più che trecento alunni, è diviso come i ginnasi governativi in cinque classi, nelle quali si insegnano le materie, si seguono i programmi e si adoperano i libri di testo che sono prescritti, o raccomandati dalla legge e dalle vigenti istruzioni ministeriali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005345 |
Ginnasio con tutte le cinque classi secondarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005672 |
Se questo avesse a protrarsi per qualche anno ancora, il sacrificio che dovrebbe fare la Casa Madre [777] farebbesi superiore alle proprie forze, massime che le dànno molto a pensare le altre quattro o cinque case di Francia, che sono anch'esse pure passive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005724 |
7° Il Municipio si obbliga inoltre di corrispondere allo stesso Sac. Bosco un premio di lire duemila per anni cinque per le spese sì di primo impianto che successivo mantenimento del Convitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005906 |
I lavori progrediscono alacremente, i muri superano l'altezza di cinque metri e si spera di potere nel I° marzo 1881 trasferirci nella novella abitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007016 |
Per cinque giorni di seguito vi fu ribellione violenta, con sassaiuolata, e rottura di oltre una ventina di lastroni ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007188 |
[195] Don Bonetti veniva allora pubblicando quei capitoli che poi, estratti e riuniti in un volume, diventarono i Cinque Lustri di Storia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007366 |
[349] Cinque giorni dopo, nella festa di San Pietro, Don Bosco spedì questo telegramma di omaggio al Papa: " Beatissimo Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000017 |
Il Soderini nel suo secondo volume, parlando dei denegati Exequatur ai Vescovi italiani, scrive [9]: " Così il cardinale Parocchi, uomo di grande cultura, nominato Arcivescovo di Bologna, rimase cinque anni ad attendere l'Exequatur e malgrado le ripetute insistenze di due Senatori, uno dei quali il Pépoli, e le istanze delle autorità civili di Bologna, non si poté ottenere nulla, di guisa che, per impedire mali maggiori, il Cardinale dovette dimettersi e venire a dimorare a Roma". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000040 |
Uno è umiliato all'E. V., l'altro la prego di volerlo far gradite a Sua Santità, come tenue omaggio che i nostri Missionari fanno alla Santa Sede, offerendo cioè i pochi frutti che essi hanno ottenuto in cinque anni dalle loro evangeliche fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000270 |
Un benemerito signore, invitatolo a pranzo, ottenne che egli posasse con cintura e rabat alla francese; ma poiché si sapeva quanto di rado si riuscisse a riprodurne bene la fisionomia lo fotografò in cinque atteggiamenti diversi [42]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000318 |
Ivi riposò fino alle cinque di sera, ripigliando un po' di vigore per le due laboriose giornate che lo attendevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000432 |
Per tutti i cinque giorni ebbe sempre a sua disposizione la loro vettura a due cavalli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000589 |
- Dai quattro ai cinque anni si mostri loro la santa [88] Ostia e preghino Gesù guardandola; sarà questa una comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000945 |
A San Remo Don Bosco tornava per una conferenza annunziata cinque giorni prima con una sua circolare a quei "benemeriti cittadini" [110]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001153 |
Gli altri cinque diamanti ornavano la parte posteriore del manto, ed erano così disposti: uno più grosso e più folgoreggiante stava in mezzo come il centro di un quadrilatero, e portava scritto Obedientia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001254 |
Con questa latitudine di cinque giorni Don Bonetti ebbe tempo di consultare Don Bosco, il quale da Roma laconicamente gli rispose: "Credo si possa andare dove sei richiesto, tenendo sempre ferme le due condizioni fondamentali: Lasciarti libero, ritirar tutti i reclami inviati alla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001376 |
Vi si dicevano cinque cose: 1° Essere stata troppo severa la misura presa contro Don Bonetti; 2° deliberazione cardinalizia e modo di attuarla; 3° l'Arcivescovo accogliesse statim atque humaniter [con prontezza e cortesia] Don Bosco e concedesse a Don Bonetti la chiesta facoltà nulla interposita mora [senza indugio di sorta]; 4° ammonisse il Curato chierese e i suoi aiutanti di usare maggior carità con i Salesiani; 5° togliesse la comminazione di sospensione ipso facto incurrenda, se Don Bosco scrivesse o stampasse checchessia in difesa sua o del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001438 |
Nell'ultima parte il compilatore riesuma e riassume un gruppo di articoli pubblicati dal canonico Gastaldi nel Conciliatore del 1848 e ' 49 in difesa del libro di Rosmini Le Cinque Piaghe della Chiesa, non ancora condannato da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001467 |
Credo opportuno notificare per istruzione di V. S. che il sopranominato Brunetti fu cinque anni allievo di questa Casa con irreprensibile condotta, e che da 22 anni che vive fuori di questo istituto fu sempre conosciuto onesto e laborioso operaio che si é sempre guadagnato il pane col sudore di sua fronte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001925 |
Egli riferiva nel 1883 a Don Bosco che in una popolosa città marittima della diocesi (doveva trattarsi di Sciacca) una pia persona desiderava da Don Bosco l'impianto di una scuola privata con le cinque classi ginnasiali, assegnando una rendita di lire quattromila; di lì a poco propose l'apertura di una casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella medesima città; l'anno dopo si contentava di due [300] Salesiani che tenessero ivi stesso una scuola elementare privata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002027 |
Grande banditore della fama di Don Bosco erasi fatto l'Arcivescovo di Siviglia, che nella Rivista diocesana pubblicava una Storia dell'Oratorio, attingendo al Bollettino, in cui dal gennaio del 1879 Don Bonetti dava ai lettori le briose puntate raccolte poi in volume sotto il titolo di Cinque lustri di storia dell'Oratorio di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002092 |
Don Bosco costituì una società acquisitrice composta di cinque Salesiani, a cui accedette anche l'Arcivescovo rappresentato negli atti da un ecclesiastico, mentre i primi passarono procura a Don Confortóla; venditrice era la signora Giovanna Glotz nei Panzani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002226 |
Subito nel numero di giugno il periodico pubblicò una necrologia breve, ma densa di elogio; poi in cinque numeri diede ai lettori una succosa biografia, in cui le virtù e i meriti dell'estinta [358] venivano messi in bella luce [290]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002317 |
Il pavimento di marmo é collocato e sul campanile già si trovano le cinque campane, che col loro gratissimo suono chiameranno i Torinesi nel luogo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002322 |
Le finestre, avendo i vetri colorati, ne lasciano entrare solo tanta che basti a favorire il religioso raccoglimento; delle rose le cinque sottostanti alla mezza calotta dell'abside incorniciano, dipinte a vetro, le figure di San Giovanni Evangelista, San Giacomo, Sant'Andrea, San Pietro e San Paolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002334 |
Cinque sacri bronzi raggiunsero la cella campanaria della graziosa torre il 10 dicembre 1881. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002633 |
Egli ne allegò cinque: 1° Variazioni arbitrarie nelle dimensioni di alcuni muri e di alcune volte; 2° novità arbitrariamente introdotte e senza le necessarie cautele; 3° pretesa di disegni per gli ulteriori lavori; 4° falsa supposizione ch'ei volesse decorazioni superflue e troppo dispendiose; 5° proposito mal celato di sbarazzarsi della sua persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002666 |
Le prime due dovevano durare tre anni nell'Italia e cinque fuori; la terza non aveva limite di tempo [356]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002667 |
Ce ne ha lasciato Don Bosco stesso il racconto, scrivendo nel 1882 [360]: "Sono cinque anni da che [il sig. Card. Ferrieri] si degnò di ricevermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002798 |
L'ora del convegno a Valdocco era alle cinque pomeridiane del 15; ma, arrivati in città la mattina, ne cominciarono a giungere fin dalla prima ora del pomeriggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002865 |
Qualora poi non potesse venire io l'attendo pel 2 oppure pel cinque agosto a Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002963 |
I CINQUE DAMASCENI DI NIZZA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002966 |
Nel 1881 vennero fra gli altri dalla Francia i cinque giovani Damasceni, menzionati da noi nel volume precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003198 |
La somma doveva essere pronta infallantemente per le cinque pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003287 |
Alle cinque pomeridiane del 7 arrivò a Fréjus, donde verso mezzodì giunse a Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003534 |
Questi da prete era stato per cinque anni precettore presso la distinta famiglia Massani; poi nel 1881 aveva domandato e ottenuto di essere accolto come novizio a San Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003620 |
Antonio Malàn emigrato con i parenti a Tolone, aveva fin dai sette anni una gran voglia di farsi prete; ma, date le condizioni economiche della famiglia, non osava manifestare ai genitori siffatto desiderio, tanto più che era il maggiore di cinque fratelli [500]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003737 |
"Noi siamo certi, diceva, che la prima Autorità della provincia, sotto un governo saggiamente liberale, vorrà con la dovuta prudenza e con la solita fermezza aiutare la nostra causa; causa santa che ha ormai prodotto una feconda agitazione e un sano fermento qui, in Castellazzo, il quale potrà o dovrà avere diciassette chiese, potrà o dovrà dare ogni tanto lo spettacolo di quattro o cinque vescovi pontificanti in pompa magna, potrà o dovrà, Dio sa come e perché, offrire ricetto ai frati capuccini (sic); ma non é secondo a nessuno per principii liberali; e per ossequio alla legge, per riverenza alla monarchia sabauda, per amore alle nostre libere istituzioni ha sempre meritato le lodi de' buoni e si é ognora cattivato la stima sia del Governo, sia delle Autorità preposte alla provincia alessandrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003768 |
Ora abbiamo tanti debiti da pagare per la costruzione della nostra chiesa e del nostro ospizio di Roma e per le enormi spese da sostenere a pro dei nostri Missionari e delle nostre Missioni nella Patagonia fra i selvaggi." Ella somministrò a suo tempo il capitale, la cui rendita bastasse al mantenimento di cinque orfani, come attesta Don Albino Ronchail, già Direttore di quella casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
La sua superfice si calcola ad [625] un milione quattrocento mila chilometri quadrati, vale a dire ad una estensione cinque volte maggiore dell'Italia intera con tutte le sue isole adiacenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004088 |
In questi ultimi cinque volumi abbiamo visto le cifre, dei giovani salire dai venti ai quaranta, agli ottanta mila, ed ora siamo arrivati ai centocinquantamila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004316 |
Verso le cinque del mattino una fragorosa esplosione scosse e atterrì tutto il tranquillo paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004601 |
Giunse verso le cinque e mezzo della sera, mentre le Religiose uscivano dalla benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004936 |
Si fecero già cinque spedizioni di salesiani, i quali presentemente sono divisi in trentaquattro località dove danno istruzione ed educazione in generale ai più poveri ed abbandonati ma sempre con sollecitudini particolari verso degli Italiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005226 |
Accolti essi nelle nostre case, coltivati nella scienza e nella moralità in numero di circa venti cinque mila sono ogni anno ridonati alla civile Società buoni cristiani ed onesti cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005480 |
Mi dica, Eminenza, posso io acquietarmi ad una composizione tanto umiliante, che condanna me senza una sola buona parola, e mi condanna nel mentre che ho difeso [725] i diritti della Giurisdizione Arcivescovile, diritti che debbo tutelare e fare sì che in futuro non vengano manomessi, diritti riconosciuti nella facti specie dai R.mi Prelati aggiunti [602] alla S. Congregazione del Concilio, i quali addì 13 del presente dicembre stesso, in numero di cinque su sei dissero al dubbio: Affirmative ad primam partem, negative ad secundam? Il sesto se é contrario, il suo ad mentem é assai più mite che non la composizione impostami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Questo si disse per tutta la valle grande di Lanzo, per dove passò l'Arcivescovo e Colomiatti; si disse a Torino, a me fu ripetuto da sei Parroci a Cavallermaggiore, tra i quali Don Menzio priore affermò di aver esso letto una lettera Arcivescovile divisa in cinque punti, diretta ad un Vicario Foraneo, (credo quel di Castelnuovo d'Asti), nella quale si diceva lo stesso; mi fu ripetuto a Saluzzo dove si recò l'Arcivescovo con Chiuso per la consacrazione di S. Agostino; mi fu ripetuto dal Can.co Assom di Nizza Mare, il quale a [742] Mondovì fu ricevuto dall'Arcivescovo e s'intrattenne con Colomiatti; mi fu ripetuto da Don Aniceto, Rettore del Seminario di Giaveno, il quale il giorno innanzi che parlasse con me, pranzò coll'Arcivescovo alla Sacra di S. Michele, il giorno stesso di S. Michele, dove si trovavano quaranta e più Sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005668 |
E poi che cosa sono le Congregazioni? Ce lo dice frequentemente lo stesso Arcivescovo; sono composte di quattro o cinque Cardinali, e quando qualcuno furbo se n'é guadagnati due o tre, facilmente fa pendere le decisioni in suo favore; così si spiegano certe vittorie riportate da alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005771 |
4° Essendo questi immobili destinati ad uso di pubblico istituto per poveri fanciulli, dovrà il Municipio dare il preavviso di anni cinque qualora giudicasse di rescindere la convenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006456 |
Si riceve con gratitudine qualunque oblazione fosse anche una lira, o mezza lire, o cinque centesimi mensili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007090 |
Di questo mese abbiamo già aperto cinque case, e sono già tutte ben popolate; quattro saranno aperte nel prossimo agosto, a Dio piacendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007269 |
Siamo però consolati da cinque mila circa giovanetti che vengono regolarmente alle pratiche religiose, ai Sacramenti e fanno sperare molto bene di sé.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000056 |
Le biografie contemporanee a Don Bosco sono sempre dar noi segnalate, ma piuttosto come fatti che come fonti, derivando esse dai Cinque lustri dell'Oratorio, opera di Don Bonetti, che uscì prima a puntate sui Bollettini italiano e francese e che Don Lemoyne in rem suam derivavit nei nove suoi volumi delle Memorie Biografiche, come si appropriò a tempo e luogo varie monografie di Don Francesia, quali Le passeggiate di Don Bosco e Due mesi con Don Bosco a Roma: tutti elementi però che sono anteriori al 1875, donde noi abbiamo preso le mosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000090 |
S. S. S. S. S. Chi ha la chiave [15] di questi cinque S. e li pratica, egli ha fondata speranza di avere il paradiso terrestre in questo mondo e il paradiso celeste nell'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000096 |
Dell'indovinello nessuno presentò la soluzione; Don Borio ci disse che le cinque enigmatiche lettere volevano significare: Sano Sapiente Santo Sacerdote Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000273 |
CINQUE anni precisi prima che lasciasse la terra, Don Bosco diede cominciamento al suo storico viaggio di quattro mesi nella Francia, dal 31 gennaio al 31 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000307 |
Don Ronchail narrava una scena che vivamente colpì lui e quanti ne furono testimoni, Mancavano cinque minuti alla partenza dei treno e Don Bosco stava per salire, quando due ufficiali superiori, forse colonnelli o generali, gli si avvicinarono salutandolo con il massimo rispetto e piegarono dinanzi a lui il ginocchio pregandolo di benedirli; il che egli fece con la più grande bontà e semplicità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000314 |
Cinque anni dopo tutto il braccio non era più che pelle e ossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000420 |
Due nutrici portavano in braccio due bambini, uno dei quali, per nome Andrea, nipote dell'ammalata, aveva appena cinque mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000477 |
Fatto canonico della collegiata alla Santissima Trinità nel periodo delle agitazioni quarantottesche, fondò Il Conciliatore, periodico milanese clerico - liberale, in cui propugnò con ardore le idee svolte dal Roveretano nelle Cinque Piaghe, prima che il libro fosse messo all'Indice [78]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000497 |
I ritenuti sono per quattro, cinque od anche sette anni esercitati nello studio e nella pietà, e di essi, pochi soltanto sono ammessi alla prova anche dopo questo lungo tirocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000581 |
Don Bosco tornò a ripetergli per ben cinque volte, che avesse riguardo alla sua dignità, che si ritirasse, che... Ma tutto indarno: preghiere e scongiuri non valsero a nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000604 |
Si alzava alle cinque, faceva orazione e attendeva allo spoglio della corrispondenza recatagli con l'ultima posta della sera innanzi: un monte di lettere che cresceva ogni dì più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000673 |
Insomma, la faccenda andò tanto per le lunghe che, a conti fatti, la Marchesa per avere il sospirato indumento sborsò in cinque volte mille franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000713 |
Fra le lettere di condoglianza giunte a Torino dopo la morte di Don Bosco e potutesi conservare, ne abbiamo trovate alcune che confermano a cinque anni di distanza le sante simpatie suscitate da lui nel 1883 a Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000733 |
La Bethford promise di fare il possibile presso Don Bosco; ma poi, rammentando il caso del di Phalle e dell'infermo, suggerì alla signora di mandare verso le cinque una persona della famiglia e una carrozza padronale per portai via le saint homme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Alle cinque e mezzo una carrozza si fermava nel cortile; indi venivano su il nonno materno del malato e il padre Argan gesuita e pregavano le Bethford de' suoi buoni uffici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000786 |
Così il conte di Villermont (23 aprile), lietissimo di essere stato fatto cooperatore e di aver parlato con Don Bosco, vorrebbe tornare da lui, per studiare [145] subito il modo di cooperare; il signor Bastard (26 aprile), direttore dell'ebdomadaria Gazette Illustrée e autore del libro Cinquante jours en Italie, in cui ha parlato di Don Bosco [109], ardisce ora sollecitare un'udienza per portargli personalmente un più rispettoso omaggio; con affetto di figlio, perchè cooperatore salesiano, l'abate Moigno (26 aprile) lo supplica di accordargli pochi minuti, tanto tempo che basti per una benedizione [110]; la signora Dufrasne (20 maggio) vorrebbe presentargli il marito, agitato da monomania religiosa, perchè lo benedica e gli ottenga dal Signore sanità di mente; una figlia (21 maggio) brama condurgli la madre paralizzata a ricevere la sua benedizione; la baronessa Racat De Roman (22 maggio) ha bisogno di consiglio e di una benedizione; la signora Franconie (22 maggio) prega umilmente di essere ammessa a ricevere la santa benedizione; la signora D'Ervan di Tours (22 maggio) è desolata perchè suo figlio ingegnere e ispettore ferroviario non farà più in tempo a vedere Don Bosco, mentre avrebbe tanto bisogno di una sua benedizione che lo riavvicinasse a Dio e lo richiamasse alle abbandonate pratiche religiose; la signora Loison di Lavantie (22 maggio) non si può dar pace per aver ricevuto con troppo ritardo il biglietto di udienza; la signora Pepin - Leballeur (22 maggio), a cui Don Bosco ha dato appuntamento presso il libraio Josse alle cinque e mezzo della sera, riceve all'ultimo momento dalla signora Josse l'avviso di non muoversi, perchè a impedire disordini deve chiudere la bottega, e n'è desolata; il sacerdote Baiville (23 maggio), recatosi più volte inutilmente dal medesimo libraio nella speranza d'incontrarvi Don Bosco, ridomanda il favore di un'udienza per la necessità che sente di una sua parola e della sua benedizione; la signora Hiendonne (24 maggio), avuto il biglietto dì udienza e fatte senza pro quattro ore di anticamera e senza pro tornata altre due volte, perduta ogni speranza, gli fa umile supplica di pregare l'Onnipotente che [146] pieghi la volontà di un padre egoista; la stessa sorte è toccata alla baronessa Des Graviers, che, tornata per parecchi giorni inutilmente in via Ville l'Evéque, secondo l'indicazione avuta da Don Bosco, gli promette un obolo di mille franchi, se rende la pace a un'anima sconvolta e lontana dai doveri religiosi; la duchessa d'Aremberg (23 maggio) è disposta a ritardare di qualche giorno la sua partenza da Parigi, pur di ottenere una brevissima udienza il dì appresso a qualunque ora e in qualunque luogo e intanto gli offre la sua ospitalità nel palazzo d'Aremberg, quando, come si spera, egli si recherà nel Belgio [111].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001004 |
Dopo l'abate Roussel pregò il "buon padre", ed egli lo fece "con evangelica premura e semplicità", di recitare insieme con essi cinque Pater e Ave, per ottener loro i tesori preziosi della divina grazia e per attirare sui benefattori e maestri gli aiuti speciali, di cui abbisognavano per continuare con frutto la loro caritatevole missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001007 |
Ma anche di tre fatti notevoli ci è stato comunicato il ricordo da cinque buone donne parigine, ricoverate da giovanette in quell'albergo del dolore e poi ritornate in salute: sono una mezza guarigione, un'intuizione di coscienza e un salutare diniego.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001013 |
Le cinque nostre informatrici erano del numero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001014 |
Sonarono le tre, le quattro, le cinque, e Don Bosco non compariva; ma la gente non si moveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Egli dal montatoio della carrozza arringò brevemente i cinque o seicento che occupavano il recinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001038 |
Le fondazioni richiesero cinque anni di lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001235 |
Nella visita che fece al Ricovero femminile delle Cinque Piaghe la Superiora gli disse: - Oh Don Bosco, lei che fa miracoli, ottenga che quante muoiono qui dentro, vadano tutte salve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001249 |
Un'altra signora, dolente di non essersi trovata ad Amiens, quando vi passò Don Bosco, gli domandava una toute petite prière per sè, tribolata da pene interne, per il nonno ammalato, per un altro membro della famiglia bisognoso di conversione, per cinque figli, per il marito e per una sorella carmelitana; Don Bosco le fece rispondere che volentieri avrebbe pregato per lei e per i suoi e che le mandava la sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001260 |
Don Bosco lasciò Digione alle cinque pomeridiane del 29; lo aspettava a Dóle la famiglia De Maistre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001260 |
Portava seco quattro o cinque grossi pacchi di lettere non ancora disuggellate, che a Modane richiamarono l'attenzione dei doganieri, ma le spiegazioni [280] date furono cortesemente accolte e i pacchi passarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001569 |
Nello stesso giorno entro lo spazio di cinque ore pervennero da diverse parti a Don Bosco tre telegrammi invocanti preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001650 |
Una lettera del suo gentiluomo conte De Monti a Don Bosco diceva che la caccia era durata cinque ore e che mentre il Principe sparava, il calcio del fucile gli aveva dato un colpo allo stomaco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001937 |
Le case esistenti in Italia erano ventidue, delle quali sedici regolari, cioè col numero voluto di soci, e sei succursali, che ne avevano soltanto da due a cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001947 |
Oh! se ei fu doloroso! Da ormai cinque anni eravamo soliti vederlo ogni giorno in mezzo a noi, coll'amore e colla premura di un padre, come colui che più non aveva altro pensiero che il Collegio e Don [402] Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002302 |
Abbiamo incontrato già più volte la signora Quisard Villeneuve, Cooperatrice lionese; di quest'anno ci restano da vedere cinque lettere a lei dirette, più una sesta per il figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002471 |
Le società bibliche che lavorano in Italia sono cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002506 |
V. Rev.ma saprà come da cinque mesi, in questa Torino, città del SS. Sacramento e della Santissima Sindone, un empio e spudorato giornale coll'assenso dell'autorità governativa, assunse per titolo il nome adorabile del nostro Divin Salvatore Gesù Cristo, ne assale la divinità, ne vilipende la religione e spande dappertutto lo scandalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004643 |
Un giorno fra gli altri, dopo cinque ore di orazione, si sentì internamente mosso da celeste impulso di recarsi dal padre e tentare l'ultimo sperimento; vi andò difilato essendo per la podagra in letto, e gettatoglisi davanti, con molta gravità ed efficacia: Signor mio, padre, gli disse, io mi commetto nelle vostre mani; fate pure di me ogni vostro piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004709 |
Cinque lettere di don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000174 |
Il cardinale Monaco La Valletta era stato nominato Penitenziere maggiore di Santa Chiesa e al suo posto nel Vicariato Leone XIII prescelse il cardinale Parocchi, già talmente inviso ai liberali, quand'era Vescovo di Pavia, che fatto Arcivescovo di Bologna, non aveva potuto per cinque anni ottenere dal Governo il regio exequatur [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000265 |
Lo accompagnarono alla stazione i due Vicari Generali, il quaresimalista della cattedrale e cinque o sei altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000304 |
In un dato momento cinque preti gli stavano inginocchiati davanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000450 |
Cinque signore un giorno protestarono che non avrebbero fatto Pasqua, se egli non le avesse ascoltate in confessione, sicchè le dovette contentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000518 |
Vi sono Congregazioni, i cui membri si contano sulle cinque dita di una mano, ed hanno ottenuto questi favori subito ed amplissimi; e per noi che siamo così numerosi e che ne sentiamo la necessità, sono tanti anni che domando e nulla posso ottenere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000569 |
Ma a proposito di anime, perchè non mi contentate il povero Vescovo di Mantova? È venuto da me, mi ha pregato di fare i miei buoni uffici, perchè voi gli mandaste quattro o cinque preti salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000659 |
Prima di procedere oltre, porremo qui alcune scarse lettere, cinque in tutto, delle tante scritte da Roma; sono le sole a noi pervenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001080 |
Taluni di questi ultimi da un anno o da due non avevano parlato con lui; ma alquanti di essi da cinque anni si trovavano all'Oratorio senza che neppure una volta gli si fossero avvicinati, sicchè le loro fisionomie gli riuscivano nuove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001088 |
Se non osano confessarsi da quel cinque o sei sacerdoti destinati per essi, aspettino l'occasione degli esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001227 |
Dopo la sua partenza da Valsalice il Capitolo Superiore presieduto da Don Rua, vi si era ancora adunato cinque volte dal 18 al 20 settembre, riattaccando a tre riprese il discorso stilla questione dei due Direttori, sia per rendersi conto di eventuali difficoltà e pericoli, sia per escogitare un modus vivendi che potesse dare qualche affidamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001455 |
Il coadiutore Giuseppe Rossi scriveva a Don Bosco il 5 settembre: o Credo farle cosa grata a darle un cenno delle medaglie che dal magazzeno si sono distribuite in meno di cinque giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001934 |
Nel 1875 l'abbiamo veduto capitanare la prima spedizione di Salesiani nell'Argentina, dove in due anni di permanenza fondò cinque case e preparò il terreno alla Missione patagonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002104 |
Un giorno Don Durando manifestò l'idea di aprire convitti per ragazzetti di quattro o cinque anni fino ai sette, sotto la direzione delle Suore; si sarebbero così potute aiutare quelle famiglie, nelle quali, morendo o padre o madre o ambidue i genitori, restavano fanciulletti troppo numerosi per essere assistiti dal genitore superstite o dai tutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002160 |
Don Rua temeva una condanna da parte della Sacra Congregazione, se non si stava al convenuto, che la diffida si desse cinque anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002161 |
Scriviamogli adunque che siamo pronti a dare qualunque indennità: cinque, dieci, ventimila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002163 |
In sostanza uno scrupolo di giustizia ratteneva Don Rua, secondo la cui opinione i Salesiani non dovevano ritirarsi da Magliano, finchè non fossero compiuti i cinque anni previsti nel capitolato; il ritirarsi prima ridondare a loro disonore; l'affare dei Concettini, di Albano e di Ariccia averli già pregiudicati nell'opinione di molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002354 |
Saranno quattro o cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002478 |
Altre cinque lettere scritte nella medesima lingua andavano a due signore Lallemand, madre e figlia, di Montauban. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002526 |
Questa volta Don Bosco dovette durare non poca fatica per ottenere le cinque decorazioni da lui chieste al Pontefice nell'udienza del 9 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002548 |
Macchi, fa di richiamare a memoria come a metà dell'udienza datami il 9 maggio dal S. Padre, esso lo chiamò e gli disse di ricevere la nota con promemoria sui cinque decorandi favoriti da S. S.; e che queste memorie fossero, anzi furono, consegnate nelle mani del caritatevole Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002786 |
Così potè avvenire che Don Bosco la sera del 13 marzo, mentre usciva con il chierico Viglietti a passeggio, incontrasse nella porteria varie persone desiderose di appurare la realtà, avendo udito per le vie gli strilloni che gridavano la morte di Don Bosco per cinque centesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002892 |
Dopo il pranzo a tino a uno i cinque figli e le quattro figlie esaminarono con Don Bosco la propria vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
Mentre Don Bosco si vestiva per andar all'altare, gli annunziarono l'arrivo di una De Barbarin, che si sapeva inchiodata da cinque anni in un letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002966 |
Nel primo giorno fu introdotto da Don Bosco un bambino di cinque anni, per nome Ernesto Maria Demaistre di Diano Marina, colpito di congestione cerebrale e paralizzato nella metà del corpo; alla benedizione del Santo il piccolo infermo guarì in un attimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003037 |
Una è del Direttore Don Allavena, il quale esordisce così: "Dopo cinque anni che i suoi figli lavorano in questa città possono alfine non presentarsi soli a renderle omaggio nel suo onomastico, inviandole un filiale saluto dalle sponde dell'Uruguay; un coro di voci infantili, espressione del più sincero affetto, si unisce alle nostre per felicitarla in questo giorno e benedire il Signore, pregandolo affinchè ce la conservi ancora per lunghi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003081 |
Un altro giorno scrisse cinque lettere senza la difficoltà dì prima; indi narrò tante belle cose e, ricordando i suoi giuochi d'una volta, ne diede un saggio col bastone, che, appoggiato semplicemente sopra il dito pollice della destra, fece saltare e roteare in tutti i versi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003145 |
Carmagnola pure non interpellato affermò che quattro o cinque suoi alunni di Sampierdarena non vollero venire all'Oratorio allettati dall'esame di licenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003204 |
Don Calogero Guasmano, [508] segretario del Capitolo Superiore e allora studente nell'Oratorio, ricordava che Don Bosco nel dare la strenna per il 1885 aveva annunziato per il prossimo anno la morte di sei là presenti; rammentava, pure benissimo che tra i suoi compagni si andava dicendo in ottobre: -Cinque sono già morti, chi sarà il sesto? - Il sesto fu Accornero [310].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003268 |
Per ora comincerebbero a recarsi colà non meno di cinque Salesiani ed altri seguiranno da poi se sarà mestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003330 |
Ma la Provvidenza non permise tanta rovina: cinque pompe arrivate in tempo, lavorando con intensissima attività, arrestarono l'incendio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003350 |
Venivano appresso cinque altre sale minori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003382 |
Un giorno Don Costamagna, andato a visitare le Figlie di Maria Ausiliatrice presso il seminario, dove alloggiò, e sceso in sacrestia alle cinque per dire la Messa, vi trovò preparato tutto il necessario: Monsignore, solito a levarsi per tempissimo, aveva disposto ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003489 |
Lo voleva sfrattato a ogni costo dall'abazia di Fruttuaria, il che non poteva ottenersi senza rescindere prima il contratto legalmente stipulato cinque anni innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003594 |
Il Podestà avrebbe desiderato che si mettesse subito in carta un abbozzo di convenzione; ma Don Sala prudentemente non acconsentì; soltanto espose a voce l'oggetto di alcuni articoli che poi avrebbe presentati all'esame del Capitolo Superiore: cessione ai Salesiani per uso gratuito del palazzo Crosina [585] e Sartori, come s'intitolava l'edifizio; rimozione delle orfane, cercando loro un altro locale; riparazioni esterne e modificazioni a spese del Municipio e della Congregazione di Carità; inventario di tutti gli oggetti esistenti nell'istituto con l'obbligo di restituirli nello stato in cui si troverebbero qualora i Salesiani dovessero ritirarsi; obbligo ai Salesiani di accettare solamente venticinque giovani, pagando il Municipio e la Congregazione di Carità ottanta centesimi al giorno per ogni altro di più che fosse da loro raccomandato; i giovani da accettarsi non poter avere meno di dieci nè più di dodici anni e dover essere sani e robusti; facoltà ai Salesiani di accettare quel numero di giovani e con quelle condizioni che loro piacessero; libertà al Direttore di applicare o allo studio o alle arti quelli stessi affidati dal Municipio o dalla Congregazione di Carità; stabilire esclusivamente scuole e laboratori interni; preavviso di cinque anni, se il Municipio volesse licenziare i Salesiani; di pertinenza del solo Direttore la direzione e amministrazione interna; libertà al medesimo di tenere separati dai nuovi venuti gli orfani già ricoverati o di incorporarli con essi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003680 |
Fatto intendere come Don Bosco e il suo Capitolo avessero tutta la buona volontà di andare a Madrid, ma che scarseggiava purtroppo il personale, ci tenne a fermare cinque condizioni da considerarsi basilari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003703 |
A tal fine siamo [605] dì parere che porti il nome di Ospizio o Istituto, e non quello di Riformatorio o Patronato ecc.; desideriamo pure che almeno per cinque anni non siavi ammesso nessuno colpito da condanna, appunto per avvezzare il popolo a non considerarlo come casa di correzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003799 |
Dopo cinque giorni di navigazione giunse a Nicteroy, indi il I° giugno fu alla capitale dello Stato di S. Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003893 |
Da San Nicolàs sono usciti finora quattro o cinque Salesiani, e sono in Buenos Aires, novizi o professi triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003947 |
L'episcopio ad esempio, che aveva la stessa architettura, consisteva in due camere di cinque metri per sei e alte quattro, a pian terreno, [642] una per il Vescovo e l'altra per il segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004035 |
- Queste parole erano come la prolusione all'atto, diremo così, d'insediamento, avvenuto cinque mesi e mezzo dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005179 |
Nei cinque anni abbiamo venduta una casa pel valore di 20.000 lire ed un terreno per 3.400, il cui importo fu impiegato nel comprare due terreni in Patagones, nell'edificare un collegio per giovani e un altro per ragazze in Viedma, consumandovi tutte le nostre risorse e contraendo un debito di 30.000 franchi colla Banca che si è stabilita qui in Patagones nel maggio dell'anno scorso.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005352 |
Oltre le molteplici domande che [767] mi si fanno di accettare fanciulli in casa, lo stesso Sotto Prefetto ne avrebbe cinque da consegnare e uno o due il Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006094 |
Abbiamo ottenuto da uno dei Ministri i passaggi gratuiti per undici Salesiani, dei quali sono già partiti cinque; io ho potuto avere dal Ministro della Provincia una speciale raccomandazione presso le autorità militari che sono sotto la sua giurisdizione, e, domani, a Dio piacendo, lascio Buenos-Ayres, e parto con piccola scorta per la mia destinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006162 |
A questo si aggiunsero cinque mute di esercizi spirituali per comunicandi e comunicande, e poi una serie di ammalati, tale che la scorsa settimana in sette giorni ne abbiamo viaticati ventiquattro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006315 |
Questa convenzione avrà il suo vigore il giorno stesso dell'apertura dell'Istituto e durerà cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006400 |
14° Questa Convenzione avrà il suo vigore il giorno stesso dell'apertura dell'Istituto e durerà cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006639 |
Questo gli fu reso possibile da nuovo locale, perchè nel 1849 prese in affitto la casa Pinardi, che, come appare dall'atto notarile di compera stipulato nel 1851, metteva a sua disposizione otto membri al pian terreno e cinque al piano superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007631 |
[35] Don Bonetti pubblicava a puntate sul Bollettino la Storia dell'Oratorio, che poi fu ristampata a parte in volume col titolo: Cinque lustri di storia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007650 |
[53] Il sacerdote Salvatore di Pietro, palermitano, in una lettera del 9 febbraio 1888 a Don Rua, scrisse: " L'immagine caramente affettuosa del nostro amatissimo D. Bosco mi è rimasta fittamente impressa nel cuore, quando, reduce dal quaresimale di Torino, fermatomi a Roma presso i Padri Salesiani alla Chiesa del Sacro Cuore, ebbi la fortuna di restare per ben cinque giorni accanto a lui (Aprile 1884). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007791 |
[167] Nel 1915 monsignor Cagliero fu chiamato a Roma, ricevette il Cappello Cardinalizio e dopo cinque anni ebbe la diocesi Tuscolana, rinunziata da ben otto Cardinali, che avevano il diritto alla opzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007993 |
[321] Il vivente Don Giovanni Boselli, salesiano, vide e lesse con i propri occhi a Londra questa lettera, il cui scopo era di ringraziare Don Rabagliati di una copia dei Cinque lustri inviatagli in omaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000047 |
Cinque Repubbliche d'America domandano a Don Bosco i Salesiani. 165. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000134 |
Alla fine, introdotta nuovamente la mano nel sacchetto, estrasse altre cinque nocciuole, e mostrandole manifestò il suo rincrescimento, perchè alcuni giovani non ci fossero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000134 |
In fatti ne mancavano proprio cinque, dei quali tre andati a Valsalice e due fermatisi nello studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000212 |
Quattro o cinque giorni dopo l'apparizione, recatosi a celebrare in casa della signora Dorotea, si sentì dire dalla mamma dei Salesiani: - Ho sognato Don Bosco, sa; l'ho sognato questa notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000253 |
La conferenza era fissata per le quattro; ma sonavano già la cinque e Don Bosco stava tuttora in camera, seduto sulla sua sedia e stretto da ogni parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000292 |
- Da cinque anni, rispose il padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000330 |
Nel tragitto da Marsiglia il treno di Don Bosco impiegò undici ore, essendo partito alle cinque pomeridiane del 7 aprile per giungere ivi alle quattro del mattino seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000751 |
Dite voi: questa è la mia mano; quale di queste cinque dita è più amato da me? Di quale fra queste mi priverei? Certo di nessuno perchè tutte e cinque mi sono care e necessarie egualmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000755 |
Inoltre non istava cinque minuti soli ferma o seduta in un posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000887 |
Lì per lì Don Lasagna non aveva fatto molto caso di quella comunicazione, troppo frequenti essendo ormai tali offerte; ma cinque minuti dopo ricevette da Torino una copia del sogno di Barcellona, nel quale si parlava appunto di una casa a Santiago del Cile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000944 |
Qui egli fece le cinque classi ginnasiali; ma nel ginnasio superiore, ingolfato nella lettura dei classici e non trovando nella scuola chi comprendesse i bisogni del suo spirito e lo illuminasse sufficientemente nelle cose della fede, si raffreddò assai nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000981 |
Doli Bonetti vi lesse una relazione intorno a cinque cose da osservarsi nel trattare con le Figlie di Maria Ausiliatrice, e cioè: I° Non accompagnare il medico, quando visita le inferme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001004 |
Alle cinque e mezzo, ora del pranzo, egli aveva ripigliato vigore, sicchè tenne animata la conversazione fra gli invitati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001063 |
- Non immaginava allora che cinque anni dopo quel Vescovo sarebbe stato egli stesso [159].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001070 |
Fortunatamente la contumacia durò appena cinque giorni, con non lieve dispendio però, sicchè il 14 erano tutti a Villa Colon, festeggiatissimi da quei Confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001131 |
Don Savio e Don Beauvoir con un coadiutore (Fossati) sono stabiliti sulla sponda del Rio S. Cruz ed a cinque giorni di mare distanti da noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001169 |
Perciò la parte della Patagonia settentrionale più importante e più popolata è da noi già tutta conosciuta, visitata, e si può dire catechizzata, se si eccettuano quattro o cinque tribù, i cui Cacichi si pronunziarono in senso favorevole alla loro conversione [179].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001231 |
Viaggiò in treno fino a Montanaro, la cui stazione dista circa cinque chilometri da Foglizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001311 |
Una sera di quell'autunno Don Berto, andato da Don Bosco verso le cinque, lo trovò che passeggiava nella sua galleria strascinandosi con grande stento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001442 |
Scartate dunque tutt'e cinque le opinioni, il relatore formulò nei seguenti termini il suo modo di vedere: "Sia affidata la direzione generale dell'Istituto delle suore al Vicario e al Catechista in modo che al primo sia devoluta di preferenza la parte materiale e finanziaria e al secondo la parte morale e spirituale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001625 |
Alle considerazioni ideali si aggiungeva il lato economico, perchè ci sarebbe voluta una grossa somma a scritturare per i cinque giorni di solennità un corpo ragguardevole di buoni cantori romani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001666 |
La dispensa dall'osservanza dei decreti per le accettazioni ed ammissioni ai voti venne poi accordata per cinque anni [242].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001673 |
Quando le porte si spalancarono ai fedeli, erano passate ben cinque ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001685 |
Le feste propriamente dette durarono cinque giorni con un crescendo continuo di concorso e di vera pietà da parte dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001688 |
Alle cinque, predica sul Sacro Cuore, fatta dall'eloquente monsignor Omodei Zorini, missionario apostolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001781 |
Cinque mesi di cure mediche non giovarono a nulla: essa teneva sempre il letto, non riconoscendo talora suo padre e sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001942 |
Solo cinque mesi dopo Don Barberis cominciò a comprendere il pensiero del Santo, quando cioè lo vide sepolto a Valsalice e precisamente nel punto centrale di quello scalone; lo comprese finalmente del tutto quando, preparato il progetto del monumento da erigersi sulla sua tomba, fu nella primavera presentato senza che egli avesse mai ancora detto nulla della conversazione di settembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Cinque giorni dopo, dandone relazione al Santo, cominciava con queste parole: "Oggetto di questa mia si è di darle una grande notizia: la fondazione della prima Casa Salesiana in Concepción del Chilì!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Volle accompagnarvi in persona i primi novizi e ben quattro volte li visitò in cinque anni; poichè morì nell'agosto del 1901. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002225 |
Se qui non c'è esagerazione, cinque leghe fanno venti chilometri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002225 |
[472] Una suora del Cuor di Maria gli trasmetteva da Blon presso Vitre, dipartimento del Calvados, cento franchi, dicendo dell'oblatrice: "Ha fatto cinque leghe a piedi per portarmi questo biglietto da cento ed ha ottantadue anni" [385]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002228 |
Un signor Ettore Chiaramello, amministratore delegato della Banca Industria e Commercio a Torino, gli chiese che lo assistesse per collocare "mercè la santa sua cooperazione" in "mani pie" qualche migliaio di azioni, a patto che queste pie persone si contentassero d'impiegare il loro capitale all'interesse del cinque per cento, cedendo il di più alle Missioni Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002233 |
I cinque compagni del Vescovo si erano pure inginocchiati all'intorno, mentre i maggiorenti dell'Oratorio si tenevano, muti e commossi, a rispettosa distanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002294 |
Il medico gettò lo sgomento nei Superiori, quando il 21 dicembre disse loro che, se l'infermo continuava in quello stato, non avrebbe potuto avere più che quattro o cinque giorni di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002366 |
Al conte Vespignani, architetto della chiesa, secondo i patti del cinque per cento, si sarebbero dovute sborsare centocinquantamila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002423 |
Cinque giorni dopo Don Bosco gli fece scrivere oppure gli scrisse a Roma, raccomandandogli la chiesa del Sacro Cuore [401]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002540 |
Aveva settantadue anni, più cinque mesi e mezzo, d'età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002721 |
Per altro gli disse: Non lo nego, lei sta bene; ma il suo è un male che ritornerà di qui a cinque o sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002727 |
Il medico che conosceva tutti i precedenti, pregato di rilasciare una dichiarazione, nicchiò, rispondendo che, sebbene non potesse spiegare il fenomeno, tuttavia voleva aspettare a vedere che cosa sarebbe avvenuto della suora di là a cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002735 |
Alle cinque si mise in ordine, scese in cappella e assistette a due Messe inginocchiata; quindi, passata con le consorelle strabiliate nel refettorio, mangiò con buon appetito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002745 |
Un cancro all'utero la travagliava da cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003584 |
La mia vita all'Oratorio fu di nove anni [460], solo interrotti dal mese di vacanza che nei cinque primi anni passai in seno alla famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003585 |
In tutti i cinque anni di ginnasio non mi abbandonò, anzi crebbe il desiderio di imparare, di studiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003603 |
Solo quando fui chierico, mi presi la grave fatica di cercare nel vocabolario il significato di quel cernui, che tutti i giorni sentiva a cantare in chiesa e che mai mi era curato durante i cinque anni di ginnasio di sapere che volesse dire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003605 |
Si possono immaginare studi più gretti, più sterili di questo, di far consistere la letteratura nelle parole, nelle frasi, nella sola forma? Eppure in cinque anni non ho atteso ad altro che a pescare parole e frasi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003796 |
Non si può determinare la durata del tirocinio essendochè non tutte le arti richiedono egual tempo per apprenderle, ma per regola generale può fissarsi a cinque anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003877 |
Circolare in cinque lingue sulle Missioni Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004303 |
Si figuri che vi ha chi offre cinque, sei e perfino dieci scudi a chi tralascia di andare a messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005847 |
L'immagine caramente affettuosa nel nostro amatissimo Don Bosco mi è rimasta fittamente impressa nel cuore, quando reduce dal quaresimale di Torino, fermatomi a Roma presso i Padri Salesiani alla Chiesa del Sacro Cuore, ebbi la fortuna di restare per ben cinque giorni accanto a lui (Aprile 1884).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005936 |
Il sacerdote Luigi Ferrugio, da Malta a Don Durando, 13 febbraio: "Avendo avuto, or sono quasi cinque anni, il bene di ossequiarlo, la sua memoria mi rimase sì impressa nella mente e nel cuore, che mi fu impossibile dimenticarlo anche un istante solo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005941 |
Don Giovanni Trudu, da Belvì (Oristano) a Don Rua, 20 febbraio: "Io ho la fortuna d'averlo avuto per Maestro e Padre per circa cinque anni [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005941 |
Non temo di dirlo; per quanto ho potuto conoscere [836] in quei fortunati cinque anni, se il Signore mi dà vita, spero di poterlo celebrare all'altare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007231 |
[318] Gli altri cinque erano i sacerdoti Don Scavini e Don Daniele, i chierici Amerio e Burzio e un coadiutore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007315 |
Al panno si era provveduto con cinque mila franchi del conte Colle (cfr. vol. XVI, pag. 723, lett. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000110 |
Il celebre letterato Padre Mauro Ricci, Generale delle Scuole Pie, compose per la circostanza cinque belle epigrafi [25] e il Vescovo titolare di Oropo, monsignor Velluti - Zatti dei duchi di S. Clemente, fiorentino e affezionatissimo a Don Bosco, magnificando il Servo di Dio nella sua vita e nelle sue opere, fece udire un elogio funebre pieno di sentimento [26]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000236 |
Trasferitosi poi a Chieri, vi percorse tutte le cinque classi del ginnasio, facendosi molto onore e riportando parecchi premi, mentre aveva cura di confermare i compagni buoni nella virtù e ricondurre i deviati sul retto sentiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000252 |
Il 31 gennaio 1888, al primo mattino, udendo il segno della campana, salutò la Beatissima Vergine esclamando Viva Maria, e poco dopo, circa le ore cinque, alla presenza dei Superiori e dei principali alunni di tutta la Società che accompagnavano con lagrime e preghiere il [58] transito del loro amato Fondatore e Maestro, Giovanni Bosco si addormentò piamente nel Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000284 |
Il capo leggermente volto a sinistra era coperto completamente dalla pelle quasi [67] annerita con i capelli ben conservati; sotto le palpebre ancora con ciglia e sopracciglia gli occhi erano consumati; la bocca aperta mostrava le gengive retratte, infissi ancora tre denti superiori e cinque inferiori ed essiccate le apparenti parti molli, ma non lasciava vedere la lingua; il naso ben conservato aveva la punta alquanto piegata a sinistra: così pure integro appariva il padiglione di entrambe le orecchie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000517 |
Ne giunsero ben trentadue, cinque dei quali con la propria banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000543 |
Il novello sacerdote, spiegando ardentissimo zelo per la salute delle anime e grande carità, esercitò per cinque mesi l'ufficio di coadiutore del parroco di Castelnuovo; ma lo Spirito del Signore era in lui e lo chiamava provvidamente a coltivare una più ampia porzione della sua vigna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000548 |
La Società dei Preti di San Francesco di Sales, i cui principii risalivano al 1858, accresciutasi di giorno in giorno, fu lodata e commendata dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, a nome della Sede Apostolica, l'anno 1864, e le fu proposto a superiore generale o Rettor Maggiore a vita il Servo di Dio, il quale scrisse Regole e Costituzioni molto adatte ai tempi, che nell'anno 1874, cinque anni dopo la conferma generale della stessa Pia Società, furono approvate dalla suddetta Sacra Congregazione Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000657 |
Cinque Porporati - Pompili, Hlond, Cerretti, Lauri, Gamba - numerosi Vescovi, molte autorità ecclesiastiche e civili, una folla internazionale di sacerdoti e religiosi, le Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori ed ex - allievi in numero considerevole, vari collegi salesiani fecero scomparire l'estesa area intorno all'armatura che reggeva il blocco riquadrato di travertino, destinato a essere nucleo su cui elevare il nuovo tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000674 |
Al Comitato d'onore femminile diedero il loro nome cinque Principesse Sabaude quali presidenti e centocinquanta altre socie fra darne della nobiltà e signore della borghesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000682 |
L'Associazione Nazionale dei Trasporti ordinò di sospendere per cinque giorni l'accettazione di certe merci dirette a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000701 |
Treni speciali, treni bis e treni rinforzati erano cominciati a giungere fin dalle cinque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000793 |
Cinque altoparlanti collocati nel cortile, nella piazza e sul viale Regina Margherita diffondevano all'esterno quanto si svolgeva nel santuario; anzi nel primo e nel terzo giorno la Radio trasmise le esecuzioni musicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001039 |
Si era svolta sotto quattro Papi: Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI. Cinque Arcivescovi di Torino avevano dovuto occuparsene: il Cardinale Alimonda, Monsignor Riccardi, il Cardinale Richelmy, il Cardinale Gamba, il Cardinale Fossati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001055 |
Dall'America e dall'Asia giunsero cinque pellegrinaggi con più di 1100 individui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001056 |
Di pellegrinaggi popolari se ne contarono ventisette d'Italia con 5000 pellegrini; cinque dì Spagna cori 1200; parecchi di Francia con 2800, di Germania con 700, d'Inghilterra con 500; altri da altre nazioni europee con cifre minori, 5000 complessivamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001120 |
Consistono questi in cinque grosse candele di cera vergine ornate dello stemma papale, due grandi pani, un bariletto di vino e uno d'acqua, due gabbie dorate contenenti la prima due tortore, la seconda due colombi, e una terza argentata che racchiudeva alcuni graziosi uccellini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001173 |
Quando già l'eletta assemblea era al completo e offriva un [287] colpo d'occhio magnifico, fecero il loro ingresso da una sala attigua cinque Cardinali ammantati della porpora: Pietro Gasparri fregiato del Collare dell'Annunziata, Enrico Gasparri, Fumasoni - Biondi, Fossati e Hlond. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001274 |
Cinque giorni prima il Papa, dando il benvenuto a duemila giovani provenienti da tutte le regioni della Francia, [313] aveva ricordato loro com'essi fossero venuti a Roma "in un momento solennissimo, nelle luminosità pasquali, della Pasqua romana, nel solco dell'Anno Santo, negli splendori della santità, in splendoribus Sanctorum, coronati dall'apoteosi di S. Giovanni Bosco" [86].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001293 |
Lo sguardo paterno di Sua Santità vedeva quindi presenti "vivi e reali i tralci fruttuosi di quella grande schiera di Figlie di Maria Ausiliatrice, che nel nome di Don Bosco milita con coraggio apostolico nelle cinque parti del mondo" [88]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Nel presbiterio cinque troni eretti di fronte al trono arcivescovile attendevano cinque dei Cardinali menzionati sopra; mancava l'Eminentissimo Schuster, che aveva dovuto fare ritorno a Milano subito dopo il suo discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001391 |
Canta questa pietra per Don Bosco il sorriso di Maria, l'amore di cinque grandi Pontefici, la devozione di migliaia di Vescovi e l'ammirazione di condottieri di popoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001462 |
Nel centro dinanzi all'altare della Confessione riempivano lo spazio gruppi di notabilità ecclesiastiche e laiche; il resto della navata era occupato da diecimila giovani, che, disposti in cinque colonne, vi rappresentavano, per volontà del Ministero, le Scuole dell'Urbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Cinque degli altari superiori (il sesto, quello del Beato Cafasso, poteva essere solamente benedetto), dedicati a S. Giuseppe Cottolengo, al Crocifisso, ai tre Santi Martiri torinesi della legione tebea, a S. Pio V e all'Angelo Custode, ebbero la consacrazione rispettivamente dai Vescovi Emanuel, Ferrando, Rotolo, Coppo e Olivares. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002086 |
Cinque lettere a Mons. Masnini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002573 |
Nel 1933, lanciato alle cinque da Priverno (Napoli) era giunto in serata a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000523 |
· Retta anticipata per cinque anni [VI 599].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020001784 |
· Ma il peggio stava nella casa di proprietà della signora Bellezza... distante cinque o sei metri dal muro di cinta... Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera... D.B. talora interrompeva la predica, perché le grida e i suoni sopraffacevano la sua voce [II 543-4].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020001917 |
· Cinque centesimi di lucido bastavano al ch. Bosco per un anno [I 398].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004738 |
· Cinque raccomandazioni nel trattar con loro [XVIII 188]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004983 |
· Offerti 200 franchi per il pastrano di D.B. e così altre cinque volte, dato che non se lo comprava [XVI 119], 100 franchi per il pastrano, ma li spende: dieci volte 120.. |
||||||||||||||||||||||||||
A020006225 |
· Il lavoro è anche un'arma potente contro i nemici dell'anima: perciò non dovrò dare al corpo più di cinque ore di sonno ogni notte (alla I a Messa) [I 518].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007091 |
· Dal magazzino si sono distribuite in meno di cinque giorni 63 mila medaglie [XVII 230].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007489 |
· Il municipio di S. Nicolás pagò il viaggio per cinque missionari [XI 148].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008351 |
· Retta anticipata per cinque anni ( D. Cafasso contrario ) [VI 600].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008924 |
· Duecento franchi per comprarsi il pastrano, ma li spende: così per cinque volte XVI 119, cento franchi dieci volte [120].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010558 |
I cinque "S" (Sanità, studio, santità, sacerdote, salesiano) [X 1182]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012071 |
· É tentare Dio il mettere mano a tante opere? lo credo di no (adduce cinque argomenti) [XV 629-30].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012078 |
· Il nostro corso teologico è di cinque anni [IX 509].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012993 |
· Dopo cinque ore di confessionale il giovane Merlone gli portò una tazza di camomilla. |