Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000063 |
CAPO LIII. Infermità mortale e guarigione di Giovanni in seminario - È insignito degli Ordini Minori - Lettera del suo antico maestro D. Lacqua Predizione avverata - Una poesia per l'onomastico del prevosto - È colpito dal fulmine - Mons. Fransoni gli concede d'abbreviare di un anno il corso teologico - Giovanni predica in varie chiese - Sua lettera ad uno studente rimandato agli esami - Riceve il Suddiaconato. 159. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000185 |
Il Papa Gregorio XIV, sprovvisto d'armi, ne chiese al Re di Napoli, pronto a pagarle, ma Ferdinando II le rifiutò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000186 |
Il Governo di Francia, che aveva bandito il principio balordo del non intervento, col pretesto di non voler che l'Austria sola avesse merito di soffocare quella ribellione, contro il volere del Papa, mandò una flotta ad Ancona, fece occupare violentemente la città, vi si fortificò, liberò i prigionieri politici, diè protezione ai banditi e lasciò che impunemente questi, in numero di trecento, uccidessero il gonfaloniere, ladroneggiassero i cittadini, profanassero le chiese, disprezzassero e ferissero i sacri ministri, schernissero la religione, e formassero pestilenziali adunanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000203 |
Settanta preti, per accuse politiche, presi nelle loro chiese e alcuni mentre confessavano, incatenati a due a due, esposti agli insulti della plebaglia, a piedi, erano stati tradotti da Torino alla cittadella d'Alessandria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000227 |
Francesco la chiese per moglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000234 |
In quest'anno tutto il nord dell'Europa erasi collegato coll'Inghilterra contro Napoleone, e tutti i giovanetti sui diciotto anni furono costretti a prendere le armi e andare in Francia per essere macellati in difesa di quel despota, che un giorno li aveva definiti carne da cannone! E nelle chiese il popolo doveva sentir cantare: Domine, salvum fac Imperatorem nostrum Napoleonem! [ 32]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000234 |
Le chiese erano squallide e spogliate di ogni ornamento prezioso e di opere d'arte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000250 |
Nelle città, sulle soglie dei palagi e delle chiese, nelle vie, nelle piazze si affollavano torme di poveri, sfiniti, seminudi, tormentati da schifose piaghe prodotte dal tifo petecchiale, di cui facevano dolente mostra per eccitare l'altrui compassione e carità! A ciò si aggiunga che le strade erano malsicure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000465 |
Nell'agosto di quest'anno tutte le chiese si vestivano a lutto: il suono funebre delle campane annunziava la morte di Pio VII, accaduta il 20 del mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000491 |
Ne chiese licenza alla madre, esponendole un certo suo disegno, che poi vedremo da lui eseguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000505 |
Comunque fosse la cosa, il fatto sta che il ciarlatano non si perdette di animo, e messo un po' della sua polvere sul dente cariato: - Or su, chiese; a vostra scelta: volete che adoperi la spada, il martello o semplicemente le dita? - Naturalmente rispose l'altro: - Le dita! - Il ciarlatano si accinse all'operazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000515 |
Allora chiese l'aiuto di due uomini, che vennero coll'accetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
- E il tuo cucco? - gli chiese allora la madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000591 |
A un tratto giunge la Catterina Agagliati e salutandola: - Ebbene, Margherita? - Margherita come scossa dal sonno si volse alla sua interlocutrice e sottovoce, ma con fuoco, le chiese: - Che cosa credete che ne verrà di mio figlio? - E l'altra: - È certamente destinato a fare qualche grande diavolío nel mondo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000703 |
Nel 1826 lo estendeva anche alle chiese fuori di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000703 |
Quivi il Vescovo di Pinerolo predicò gli esercizi spirituali al Re, alla sua Corte e ai Nobili; e si vide la Casa Reale e l'Accademia militare, accompagnata dal Genio e dal fiore dei cittadini, procedere in processione per la città alla visita delle quattro chiese, cantando divotamente le Litanie dei Santi, come gli altri del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000749 |
D. Calosso era impaziente; ed un giorno incontrando il giovanetto: - Sicchè, gli chiese, tua madre non ti mette ancora a studiare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000780 |
Ed il padrone appena lo vide: - Chi cerchi, ragazzo? gli chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000817 |
Si era verso il fine del mese di dicembre, quando un giorno, verso le ore otto del mattino, passò di là il fratello di mamma Margherita, Michele Occhiena, che andava al mercato di Chieri, e vedendo il nipote che spingeva l'armento fuori della stalla: - Ebbene, Giovanni, gli chiese, sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Un giorno il maestro dava il lavoro dei posti: Giovanni chiese per grazia che gli lasciasse fare il compito assegnato a quelli di terza ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000894 |
- Che hai, Giovannino, gli chiese il proprietario, che sei così allegro, mentre da un po' di tempo ti vedeva tanto pensieroso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000909 |
Per sei porte si entra nelle sue belle vie, ricche di molte chiese, di palagi, di conventi e monasteri; di istituti d'educazione per la gioventù, fra cui il Seminario e il Collegio per le scuole pubbliche stabilito nell'antico convento dì S. Chiara, e di vari; monumenti che ricordano le glorie passate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Uno incominciò, l'altro continuò a ridere a segno che la scuola era in disordine: - Che c'è? chiese il precettore: che c'è? mi si dica sull'istante! - Siccome l'occhio di tutti stava rivolto verso di me, egli mi comandò di fare la costruzione e ripetere la stessa sua spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Sorpreso D. Dassano, gli chiese qual motivo lo avesse ricondotto; e udito che aveva imparata la lezione, sulle prime non volle credere e lo congedava; ma Giovanni, insistendo rispettosamente, ebbe licenza e recitò con speditezza quelle lunghe pagine, senza restar imbrogliato in un solo periodo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000984 |
Tuttavia egli pensò di procurarsi le carte che sapeva necessarie, e ne fece richiesta al suo prevosto; il quale lo contentò, ma nel, dargliele, com'era naturale, D. Dassano gliene chiese il motivo, e Giovanni non gli nascose la presa risoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001025 |
Evasio Savio, fabbro ferraio, che da gran tempo amava Giovanni e ne ammirava l'ingegno e la costanza nella pietà e nello studio, vedendolo sulla porta della canonica con un involto di lingerie sotto il braccio, gli chiese: - Perchè hai lasciato Chieri? Vuoi forse con quell'involto ritornare a servire in qualche masseria?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001091 |
Che cosa volete, mio caro? gli chiese Lanteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001122 |
Se il tempo glielo permetteva, interveniva ad ogni religiosa funzione, che si celebrasse nelle chiese della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001130 |
[347] Senza scomporsi di aspetto, Giovanni gli chiese cinque minuti di tempo a rispondere, e lo invitò a dirgli l'ora precisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001146 |
Costoro poi sono mezzi cristiani e mezzi barbetti, e perciò hanno due chiese; l'una pei cattolici, sulla quale campeggia la croce, l'altra pei valdesi senza croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001185 |
Il mio prevosto se ne accorse, e nel ritornare a casa mi chiese perchè in quel giorno di pubblica allegria io mi fossi mostrato cotanto ritenuto e pensieroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001219 |
Non di rado preparava le prediche per quelli che, invitati dai parroci a recitarle nelle loro chiese in tempo di vacanza, o non avevano agio a scriverle, o non ancora abilità a comporle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001244 |
Giovanni, che fino a quel momento era stato in disparte, si fece avanti e chiese: - Volete che apra io? - Tu? E con qual mezzo? È impossibile! - Se il prefetto mi dà licenza, io l'aprirò di un colpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001314 |
[429] Non conoscendo la fantesca, chiese notizie del suo nome e del suo naturale; poi senz'altro si avviò col solo Garigliano alla canonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001342 |
Comollo guardò l'indice e chiese il primo fatto che gli cadde sott'occhio: Giovanni lo sapeva così a mente, che non ne sbagliò una sola frase. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001351 |
A un tratto un di que' sacerdoti chiese al chierico se avesse, secondo il solito, qualche amenità da raccontare, specialmente sulla vita del seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001373 |
Il parroco disse allora al chierico Bosco: - Andate voi! Giovanni chiese allora un breviario, lesse le lezioni del giorno, salì in pulpito e soddisfece così pienamente la popolazione, che alcuni degli uditori, parlando all'indomani col parroco di Castelnuovo, decantavano la bellezza del discorso e l'abilità del predicatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
La condanna ai lavori forzati a vita o a tempo per chi distruggesse o rompesse vasi sacri, reliquie o immagini, nelle chiese, vestiboli, sagrestie o anche fuori di questi luoghi, in occasione di pubbliche funzioni religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Nel 1839, il 26 ottobre, pubblicando il codice penale, comminava la reclusione o il carcere contro chiunque turbasse, interrompesse o impedisse con violenza le sacre funzioni nelle chiese o fuori di esse: ovvero facesse oltraggio ai ministri della Religione nell'esercizio delle loro funzioni: contro chi avesse profferito bestemmie, profanando il nome di Dio, della Vergine e dei Santi: contro coloro che con pubblici insegnamenti, con arringhe, scritti, libri e stampe attaccasse la Religione dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001570 |
Giacomelli rispose a varie interrogazioni; ma, essendo fradicio dal sudore, chiese al cugino se non fosse possibile avere un po' di fuoco per asciugarsi? - Sì, volentieri.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001633 |
- E proprio così che dice il Concilio? chiese Gastaldi maravigliato di tanta franchezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000039 |
CAPO XXXI. Occupazioni di D. Bosco negli Istituti dei Refugio - La Marchesa Barolo ordina che i giovani sgombrino dai locali destinati per l'ospedaletto - Un altro sogno: moltitudine di fanciulli; la misteriosa Signora; un prato; tre chiese in Valdocco; il luogo del martirio dei Santi Avventore ed Ottavio; la fondazione di una Società di religiosi in aiuto di D. Bosco - Narrazione del martirio dei Santi Solutore, Avventore ed Ottavio stampata dal Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
D. Bosco allora chiese per grazia di essere accompagnato a Ponzano; ma i contadini meravigliati gli fecero conoscere come fosse troppo lontano dalla sua meta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
D. Bosco chiese che gli dessero una guida, non conoscendo il paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000169 |
- Nel castello, fra le altre cose gli mostrò una bella biblioteca, ove [35] D. Bosco, per serbare grata memoria di così ospitale accoglienza scelse e chiese un libro intitolato: Compendio di storia Ecclesiastica di Lorenzo Berti Fiorentino. Il padrone glielo cedè volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000205 |
- Avete chiese, avete case?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000217 |
S'informò come avesse passate le vacanze, s'interessò delle notizie di sua sanità, chiese novelle dei parenti, del parroco, di altri sacerdoti del paese e della propria famiglia, e in ultimo con poche e affettuose parole gli spiegò la sostanza del regolamento e lo spirito della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000249 |
Quindi chiese di essere presentato al venerabile Padre Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000268 |
D. Bosco chiamò per la seconda volta il sagrestano e con viso alquanto severo gli chiese: - Per qual motivo avete [72] battuto quel giovinetto? Che cosa ha egli fatto di male da trattarlo in simil guisa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000345 |
Voleva che si lasciassero a parte certi argomenti troppo profani, più adatti alle accademie che alle Chiese; nè poteva tollerare che gli argomenti sacri fossero trattati puramente all'umana, e sostenuti a forza di raziocinio, perchè in tal modo, diceva, cessano di essere parola di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000361 |
- Perchè questo, chiese subito Don Bosco, non è un marengo che vi ho dato? - No, rispose il bottegaio; è una pezza da 28 e mezzo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000363 |
E prendeva di mira specialmente quelli, che, arrivati da lontani paesi, non erano pratici nè di chiese, nè di compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000364 |
- Qual somma le debbo? chiese Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000418 |
ERAN passati pochi mesi dacchè D. Bosco si trovava al Convitto, quando incontrandosi il Parroco di Castelnuovo con Don Cafasso, gli chiese se nulla di singolare avesse scoperto in lui riguardo all'oratoria sacra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000418 |
In quel frattempo il Parroco suddetto incontrando di bel nuovo D. Cafasso: - Ebbene, gli chiese, ha provato D. Bosco? È vero quanto [111] le ho detto sulla sua abilità nel predicare? - Sì, rispose Don Cafasso; l'ho invitato a fare una novena all'Ospizio di Carità senza che fosse preparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000516 |
Con qualche variazione fece pure servire la stessa musica per un Tantum ergo, che sovente fu cantato nelle Chiese per circa venti anni, specialmente nelle passeggiate che di quando in quando facevansi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000584 |
È in questo tempo che incominciò a predicare pubblicamente in alcune chiese di Torino, dettando tridui, novene ed esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000622 |
Chiese di poterlo vedere, ma gli risposero che il medico aveva proibito l'ingresso a qualunque visitatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000678 |
Cerca li qua, cerca di là, fruga sotto il cuscino, mette la mano sotto il pagliericcio... - Ma che cosa cercate, o buon giovane? gli chiese D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000687 |
Quella gente non assuefatta a ricevere visite e ad essere trattata con rispetto, corrispose al saluto, e gli chiese che cosa desiderasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000727 |
DON Bosco colla sua inesauribile attività passava dalle carceri agli Istituti, da questi' all'Oratorio festivo e alle predicazioni e confessioni in pubbliche chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000802 |
D. Bosco, trovandosi in particolare colloquio coll'Aporti, gli chiese perchè non spiegasse le sue definizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000899 |
Monsignore, benchè comprendesse l'importanza di quell'opera, tuttavia chiese: - Questi ragazzi non potrebbero recarsi alle loro rispettive parrocchie? - Nella sua prudenza conosceva che sarebbe potuto nascere qualche ostacolo la parte dei Curati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000899 |
Quegli stessi che sono della città, or per negligenza dei genitori, or perchè lusingati dai sollazzi, o attirati dai mali compagni, quasi mai o ben di rado si fanno vedere in chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001055 |
Fu dopo aver visto chiese, case, cortili, giovani, chierici e preti che mi aiutavano, ed il modo di condurre avanti il tutto, ch'io ne parlava con altri e raccontava la cosa come se fosse già fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001092 |
Da questa nota argomentiamo che molte fossero le persone che lo attendevano a S. Francesco d'Assisi, al Rifugio, e in altre chiese della città e dintorni, quando vi si recava per celebrare il santo sacrificio; così pure nelle parrocchie della provincia quando era invitato a predicarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001095 |
Per un po' ebbero pazienza, ma siccome ad ogni istante ripeteva la sua frase, finalmente gli dissero stizzosamente: - Ca dia, Monsü; ca parla ben, salu! - Dica, signore! Parli bene! - Carvallo nulla capiva di simile gergo; tuttavia, vedendole colle mani [315] sui fianchi e colle faccie irose, sospettò di essere caduto in, equivoco, e incontrato D. Bosco che attraversava la piazza, gli chiese il significato della famosa parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001096 |
- Perchè questa domanda? chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001239 |
La sola presenza di D. Bosco bastava a tenere in ordine quella folla di biricchini non avvezzi a disciplina; ma egli non poteva essere sempre e dappertutto con loro, specialmente in chiese pubbliche, nel tempo delle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001259 |
E concludeva: - Supponiamo che si riesca a condurli tutti nelle vostre chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001260 |
Dunque D. Bosco cessi di raccoglierli intorno a se e li mandi alle nostre chiese! - E risolsero di chiedere spiegazione allo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001270 |
Si potrebbe a ciò provvedere, se ogni parroco volesse prendersi la cura di venire od inviare a raccogliere questi giovani nel giorno festivo, e condurli alle rispettive chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001280 |
"Invidiava la sorte di quelli che davano la vita per la fede, ed egli stesso desiderava ardentemente di morir martire; ed ottenne dal Signore la palma del martirio di carità, giacchè, sorta in Roma una fierissima peste, Luigi chiese di andare a servire gli appestati, e venne anch'egli colto dallo stesso morbo in guisa che trasferito al convento, venne dal male lentamente consumato e in breve ridotto all'estremo di sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001533 |
Al mattino i sacerdoti suoi cooperatori erano occupati nelle loro chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001596 |
Colla sua dolcezza ne calmò l'animo irritato, manifestò la sincera venerazione che professava alla sua persona, dissipò con prove evidenti i deplorevoli equivoci, spiegò i motivi della sua resistenza, gli chiese il suo appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Quindi, dietro sue nuove domande, il 6 aprile lo stesso, Pontefice concedeva a tutti i fedeli l'indulgenza plenaria per una sola volta, nell'ultimo giorno di questo pio esercizio, da praticarsi tanto nelle chiese dei pii stabilimenti di S. Anna e di Santa Maria Maddalena, quanto in una chiesa pubblica da designarsi dall'Ordinario; purchè in tale giorno i fedeli, veramente pentiti, confessati e comunicati, visitassero qualcuna di queste chiese e pii oratorii, e pregassero secondo l'intenzione di S. S. per qualche tempo; ed inoltre fossero intervenuti a tutte le funzioni prescritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002000 |
La generosa patrizia giubilò di questi favori apostolici come di un suo trionfo spirituale, e vide subito parecchi Vescovi, Parroci e Rettori adoperarsi per introdurre nelle loro chiese siffatta divozione a beneficio delle anime loro affidate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002015 |
- Ebbene, prendete, replicò allora la Marchesa, eccovi 200 lire; dategliele; ma che non sappia che sono io che gliele mando! Altrimenti guai! - Quando poi ritornò il Teologo a visitarla, la Marchesa gli chiese subito notizia delle 200 lire: - Perchè, ella diceva, D. Bosco sapendo che sono mie, è capace di rifiutarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002030 |
Valente organista accompagnava più tardi i giovani cantori nelle chiese di Torino, nelle passeggiate [562] autunnali, e specialmente in Castelnuovo e ai Becchi per la festa del Santo Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002121 |
Quindi chiese ai due pastorelli - Dite voi bene le vostre orazioni?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000063 |
CAPO LIV. I Chierici della Diocesi dispersi sono raccolti nell'Oratorio - Le scuole del Seminario - Regole per questi chierici nell'Oratorio - Ammaestramenti, consigli, correzioni - Il Kempis - I biglietti di D. Bosco - Le strenne pel Capo d'anno ai chierici - La scuola di geografia in Seminario e nell'Oratorio - I chierici di D. Bosco e il servizio religioso nelle chiese di Torino. 195. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000144 |
Vi stampò eziandio la Compieta maggiore per quelle festività della quaresima nelle quali il rito porta che si canti il Vespro prima di mezzogiorno, e che poi modulata dai nostri giovanetti francesi avrebbe formato la delizia di varie Chiese in quella generosa nazione; e insieme colla Compieta i sette Salmi Penitenziali colle Litanie dei Santi, le quali sarebbero recitate dopo la santa Messa nella festa di S. Marco e nei tre giorni delle Rogazioni quando nell'Oratorio abiterebbero alunni interni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000166 |
Al mattino, benchè fosse certa che a sua insaputa, nessuno poteva penetrare nella camera di D. Bosco, gli chiese con chi si fosse intrattenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000354 |
Varie chiese in Torino furono il campo, nel quale esercitò l'inesauribile suo zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000377 |
Altra volta a notte fatta venendo egli dai portici di Po, verso piazza Castello, gli si avvicinò uno sconosciuto, il quale senz'altro gli chiese danari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000377 |
Egli per l'oscurità non riconosceva D. Bosco, ed avvicinatosi ad alcuni i quali da lontano osservavano pure il fatto, chiese chi fosse quel prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000601 |
Anche la gente estranea e i sacerdoti che venivano in Valdocco rimanevano meravigliati di quel nuovo coro infantile, il quale corrispondeva così bene alle cure del maestro, e domandavano e facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000604 |
D. Bosco gli chiese con un misterioso sorriso, se avrebbe potuto accompagnare il canto, essendo, la Messa affatto nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000800 |
E in Valdocco si radunavano tanti catechizzandi quanti non ve n'erano nella maggior parte delle chiese di Torino, computati insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000800 |
Ma benchè gli fossero tutti personalmente amici, alcuni non avevano cessato di riguardare l'Oratorio come un contro altare innalzato di fronte alle loro chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001023 |
Secondo il consueto delle altre chiese, erasi pure innalzata nella Cappella, dell'Oratorio, accanto all'altare, una specie di sedia episcopale, che altro non era fuorchè uno sgabello velato da setini, avente per base un tavolato coperto di un tappeto, sopra cui il Pontefice doveva ascendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001041 |
- Che cosa avete visto? - chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001090 |
D. Palazzolo, il suo amico e discepolo a Chieri prendeva stanza con lui il 23 ottobre 1847, e il giorno 29 dello stesso mese ed anno venne pure in Valdocco D. Pietro Ponte, che forse fu il secondo che ebbe l'ufficio di Prefetto nell'Oratorio festivo; abitarono con D. Bosco per tutto il 1848 mentre erano impiegati in chiese della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001110 |
Quando D. Bosco fu a Parigi nel 1883, andato a far visita alle suore di Carità, chiese se in quella casa si trovasse ancora una suora di Amsterdam che prima era Ebrea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001192 |
Il 12 febbraio ebbe luogo una funzione di ringraziamento nella chiesa del Miracolo coll'intervento dei decurioni, celebrando il Sacro rito l'Arcivescovo, il quale con lettera assai breve lo stesso giorno dava facoltà a tutte le chiese della [291] Diocesi di cantare un solenne Te Deum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001261 |
Questi vedendogli in mano le bozze di stampa della Storia Ecclesiastica, gli chiese come si regolerebbe quando si fosse imbattuto in punti difficili a trattarsi, dovendo p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001283 |
Quindi preparati per benino i cori ed esercitate molte graziose vocine Don Bosco li condusse a cantare nelle pubbliche chiese di Torino in occasione del mese di Maria e di altre funzioni, a cui tutti i giovani prendevano parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001290 |
D. Bosco accompagnava sempre i suoi giovani, dopo aver chiesto il consenso dei Rettori delle singole chiese fissate da lui per stazioni di quel pio pellegrinaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001301 |
Senz'altro si avvicinò e salutandoli chiese loro: - Come state? Che cosa si fa di bello?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001493 |
Vincenzo influì coi saggi consigli alla nomina di santi Vescovi da preporsi alle Chiese di Francia; per opera di D. Bosco più di cinquanta diocesi in Italia ebbero il loro Pastore di cui da lungo tempo erano destituite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001617 |
Soprattutto Gustavo lo si vedeva sovente nelle chiese di Torino ad accostarsi alla santa Comunione con un contegno molto edificante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001634 |
- Stasera la predica la faccio io! - E salito il pulpito, predicò sulle verità eterne, senza dir motto nè pro nè contro a ciò che era accaduto al mattino! Data la benedizione, il Teologo gli chiese ancora chi farebbe la predica la Domenica seguente, ed egli rispose: - La farò io!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001657 |
Ricorreva anche ai Vescovi, perchè il clero implorasse aiuti dal Signore per la patria pericolante, mentre parecchi padri cappuccini, colla necessaria licenza, percorrevano le città e le campagne, predicando nelle chiese è nelle piazze la crociata per la causa nazionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001674 |
L'Arcivescovo di Vercelli aveva permesso che i soldati occupassero il Seminario e quattordici chiese; e il Municipio pretendeva di occupare ancora quattro chiese e due monasteri, mentre lasciava libero il teatro e altri pubblici edificii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001674 |
Monsignore il [427] 6 settembre si presentava al Consiglia Civico e vi trattò nobilmente dei diritti della religione, del rispetto dovuto alle chiese e delle strettezze a cui era ridotto l'esercizio del culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001844 |
- Sia una Congregazione, sia quel che si vuole, io ho bisogno di erigere Oratorii, Cappelle, Chiese, catechismi, scuole, e senza un personale a me devoto non posso far nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001870 |
Inoltre ingiungeva loro di prendere notizia sul numero e dimensione di tutte le campane delle Chiese, sul numero e qualità degli arredi sacri d'oro e d'argento o di altro metallo prezioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001879 |
Ed egli faceva ciò che agli altri consigliava, mettendo eziandio, in pratica e ricordando il grande avviso che D. Cafasso era solito dare ai preti: - Volete che si frequenti la confessione nelle vostre chiese? Fate due cose: 1. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001928 |
D. Bosco rimasto solo chiese spiegazioni e aperse trattative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001969 |
- Che cosa hai, mio caro Gastini? - gli chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001984 |
Il giovane manifestava un grande [496] accoramento, e si chiese del vice parroco che tosto venne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002024 |
Anche in tutte le chiese dell'Olanda e fino ad Amsterdam, per iniziativa di un ministro protestante, si facevano colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002225 |
Sovente il giovane Michele Rua l'udì esclamare: - Oh se avessi dodici sacerdoti a mia disposizione, quanto bene si potrebbe fare! Vorrei mandarli a predicare le verità di nostra santa Religione non solo nelle chiese, ma persino nelle piazze! - E gettando talora gli sguardi su qualche carta del mappamondo, sospirava nel vedere come tante regioni ancora giacessero nell'ombra della morte, e mostrava ardente desiderio di poter un giorno portar la luce del Vangelo in luoghi non raggiunti da altri missionarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002317 |
Giunto a Milano colle sue morette, chiese qualcuno che lo accompagnasse a questuare, e un giovane e santo prete, D. Biagio Verri, accettò volentieri la proposta e prese ad aiutare l'opera del riscatto con abbondanti elemosine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002320 |
Una sera mi chiese licenza di passare la notte innanzi a Gesù in Sacramento, poichè aveva da chiedere a Lui consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002420 |
Per assicurare l'intervento di un più gran numero di giovani operai, gli Esercizii vennero fissati nell'ultima settimana dell'anno, nella quale occorrono feste carissime, generalmente bene osservate; fu stabilito un orario che desse meno aggravio ai padroni [47], e venne affisso alla porta delle chiese di Torino e spedito in molte case e laboratorii uno stampato [605] dei tipografo Paravia in 1500 copie a forma di Avviso Sacro, le cui espressioni rivelano tutto l'ardore del prete zelante, dell'amico sincero della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002482 |
D. Bosco cercava volentieri e in ogni modo, ed anche con suo grave incomodo, di contentare i Superiori Ecclesiastici; e perciò mandava regolarmente alcuni suoi chierici a fare il catechismo e gli ufficii religiosi nella [621] propria parrocchia; a servire i canonici nella cattedrale in tutte le feste dell'anno; e a richiesta dei parroci e dei rettori li conduceva in speciali circostanze ad altre chiese della città; Fra queste era preferito il Santuario della Consolata nella mezzanotte di Natale e nella Settimana Santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002482 |
Ma in tale settimana gli stessi chierici, con grande fatica e zelo, andavano a servire a tutte intiere quelle lunghe funzioni, in tre chiese consecutivamente; l'ultima, all'ora più tarda, era la Metropolitana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000046 |
CAPO XXXIX. Nuovi ordinamenti della chiesa e dell'Ospizio - D. Bosco e il SS. Sacramento - Le Chiese - La musica sacra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000244 |
Egli pure ne rimase così entusiasmato che le paragonava a quelle che si fanno nei paesi selvaggi tra le foreste, o nelle chiese nascoste delle missioni di città ancora pagane, come sarebbero quelle della Cina e dell'India. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000367 |
Nello stesso tempo per ordine di Mons. Fransoni in tutte le chiese dell'Archidiocesi, e così pure nell'Oratorio di Valdocco, con gioia sincera e viva gratitudine, furono rese per otto giorni azioni di grazia alla Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000427 |
Intanto dal Vicario generale erano state ordinate preghiere pubbliche in tutte le chiese dell'Archidiocesi; e continuavano le dimostrazioni di affetto e di stima all'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000603 |
Un ecclesiastico, mandato dalla Curia entrò in chiesa e vide l'empia venerazione prestata a quella lurida persona; ma nulla disse per non destare tumulti, e passato in sagrestia, chiese allo scaccino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Il Fratello Maestro era stato tolto dalla sua scuola per ordine de' Superiori, e trasferito ad insegnare in altra lontana località Michele sciolto così dal suo impegno, chiese ed ottenne da' suoi parenti di poter seguire il consiglio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000913 |
Quindi gli chiese della sua malattia, di quel che ne dicevano i medici e del metodo di cura prescelta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000922 |
La dimane gli fu portato il Santo Viatico; ma prima di comunicarsi chiamò nella sua camera tutti quei di casa e chiese pubblicamente perdono dello scandalo che aveva loro dato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000977 |
Intanto per timore del Governo i parroci esitavano a dar principio alle sacre missioni in preparazione all'acquisto del Giubileo; gli assembramenti numerosi nelle chiese, avrebbero potuto dar appiglio ad effervescenze politiche o provocare sospetti, divieti e repressioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000983 |
Ci basti per saggio l'esordio della sua predica sul giudizio universale: "E fino a quando, o peccatori, abuserete della bontà di Dio, fino a quando continuerete ad offenderlo? Già gridano vendetta i compagni scandalizzati da voi; già gridano vendetta le chiese nelle quali commetteste tante irriverenze; già gridano vendetta i sacramenti profanati con tanti sacrilegi; già gridano vendetta il sole, la luna, le stelle, testimoni della vostra ribellione al loro Creatore; già grida vendetta la terra, da voi fatta teatro delle vostre iniquità; già gridano vendetta gli angioli stessi che vorrebbero vendicare gli insulti da voi fatti al loro Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000988 |
In quel frattempo varii Rettori di chiese assicurati che la sua predicazione a S. Simpliciano, non solo non aveva dato il minimo pretesto nè a disordini, nè a violenze, ma era riuscita felicemente con molto frutto per le anime, lo chiamarono nelle loro chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000988 |
Talora predicava una sol volta al giorno in una delle sopradette chiese, talora fino a cinque prediche al giorno in diverse chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001068 |
Una sol volta in molti anni, dopo aver rifiutato il braccio che gli era offerto da chi lo vedeva strascinare penosamente i piedi, lo chiese e vi si appoggiò, perchè altrimenti sarebbe stramazzato sul selciato della strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001095 |
La stessa mentovata persona soleva giovarsi di lui per il sacramento della Confessione e gli chiese un giorno permesso di [216] potersi infliggere qualche penitenza corporale, come avevano fatto certi santi di cui aveva letto la biografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001117 |
Allora egli rispose: - Vedo che non fanno per me; ma sarete poi contento in punto di morte d'aver venduto tali libri? - E salutandolo se ne andò, Mentre D. Bosco si allontanava, il venditore chiese ai vicini chi fosse quel prete, e fugli risposto essere D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001232 |
D. Bosco un mattino l'incontrò e vedendo nel suo volto un'aria di grande ingenuità ne restò colpito, e fermandolo, gli chiese di quale arte si occupasse in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001350 |
Non si venne però al voto, e pochi giorni dopo, non essendo ancora ben maturati i disegni di soppressione dei Benefizii e degli Ordini religiosi, si cominciò ad imporre su questi gravi balzelli, e, lasciando esenti le chiese, si colpivano le abitazioni dei parroci e dei beneficiati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001392 |
Chi aveva chiese da erigere o riparare, chi si trovava ristrettissimo di finanze, chi era aggravato da istituzioni da sostenersi in città e diocesi molto povera, e assediato da molteplici richieste per opere pie e altre non pie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001397 |
Per non dire che delle sole chiese, quattro, e fra queste due parrocchiali, se ne stanno presentemente costruendo in questa mia Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001568 |
Ciò succedeva sovente quando predicava nelle chiese pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002227 |
"Ricordo, disse D. Piano, che un giorno essendo io studente di morale in Torino e trovandomi insieme con Don Bosco, incontrammo un povero il quale gli chiese elemosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002229 |
Un poveretto gli chiese l'elemosina; già altri l'avevano ottenuta prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002375 |
Infine fatto riflettere che le chiese materiali sono una figura delle anime, chiamate tempii dello Spirito Santo, spronò tutti a conservarle sempre pulite, cioè senza peccato, onde il Signore si compiacesse di porvi sua gradita dimora nel tempo presente, e degni li rendesse di entrare dopo morte nel gran tempio della sua eternità beata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Egli salutava tutte le chiese alle quali passava davanti, anche nei luoghi dove ne incontrava una ad ogni passo, ed essendo infermo fu visto farsi sovente il segno della croce e volgersi verso la chiesa in atto di adorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Egli, così povero, vagheggiava e poi innalzava chiese di una magnificenza sorprendente, e in queste, come fin d'ora ne' suoi Oratorii, esigeva tutto il decoro possibile e la massima nettezza anche nella sagrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Lo affliggeva il pensiero che Gesù fosse poco onorato in molte regioni della terra, e impegnava persone caritatevoli e pie a provvedere suppellettili e vasi sacri alle chiese povere e alle cappelle delle lontane missioni e a concorrere per la loro costruzione e conservazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002404 |
Finchè le forze glielo permisero si recava alla processione generale del SS. Sacramento della Metropolitana co' suoi giovani, i quali mandava eziandio alla parrocchia ed anche ad altre chiese nei giorni stabiliti per la stessa processione per renderla più decorosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002408 |
Tuttavia, senza alcuna affettazione, sempre calmo e naturale nei movimenti della persona, non lasciava travedere, specie nelle chiese pubbliche, nulla di straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002529 |
Due altri si erano provvisti di una scatola da tabacco che si chiudeva ermeticamente, e la riempivano nelle chiese di acqua benedetta e poi di nascosto si facevano il segno della croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002549 |
Il fratello Giuseppe, per quanto grandi fossero talora le sue strettezze, nulla mai chiese a D. Giovanni, che pur eragli riconoscente, avendo egli tanto contribuito a lasciargli percorrere gli studii per la carriera ecclesiastica, e a lui ceduta la sua parte di asse paterno perchè gli si potesse formare in Curia il patrimonio necessario per entrare negli ordini maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002611 |
Ma il chierico non seppe resistere alle assicurazioni di altri consiglieri, chiese di essere accettato fra i novizi degli Oblati, e il padre, benchè a malincuore, gli diede il proprio consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002613 |
Per questa cagione e per motivi di famiglia, dopo dieci anni che aveva professato, consigliato dal Padre Berchialla, del quale era segretario, chiese ed ottenne di essere sciolto dalla Congregazione degli Oblati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002913 |
Francesia l'indomani raccontò il fatto a D. Bosco e poi gli chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002948 |
Il Teol. Leonardo Murialdo un giorno gli chiese quale fosse il suo metodo di procedere quando avvenissero mancanze contro i buoni costumi nell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003072 |
Invece è di fatto che mi dispensai da molti inviti fattimi in altre chiese, e sol o per sentimento di affetto verso di Lei e de' suoi cari artigianelli, ho assistito alla sua festa, perchè invitato e non intruso in essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003134 |
Intanto l'altra metà della casa, benchè più tranquilla, continuava ad essere un covo d'iniquità E D. Bosco si presentò di nuovo alla padrona e le chiese di voler appigionare a lui solo tutto quell'edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003290 |
Le frequenti comunioni de' suoi allievi le eccitavano alla frequenza delle chiese e dei Sacramenti, perchè mentre erano così vispi ed allegri, sapevano a suo tempo stare raccolti e fervorosi nell'onorare Dio colle pratiche religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003318 |
Sua madre lo interruppe e gli chiese: - Clavigero! Dove è questo paese? - D. Bosco avvertì subito che quella era parola troppo difficile per intendersi dalle persone del popolo e la cancellò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003575 |
Altra volta lo stesso Andreis, mutati gli abiti, venne all'Oratorio, e non vedendo D. Bosco in mezzo a' suoi giovani, chiese di parlar con lui, e quindi salì difilato alla sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003666 |
Dopo aver assistito a varie esperienze, chiese al dottore di essere messo in comunicazione magnetica colla Brancani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003668 |
- Di chi sono questi capelli? chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004097 |
3° Facoltà di compiere in qualunque delle nostre Chiese il precetto Pasquale tanto pei fanciulli, quanto per gli adulti che vi intervenissero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000310 |
Nicolò I, col segreto disegno d'impadronirsi di Costantinopoli, aveva intimato al Sultano di affidare a lui la tutela esclusiva di tutti i sudditi Greci dei dominii Turchi e di proclamare la supremazia delle Chiese Greche sulla Chiesa Latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000355 |
D. Bosco essendo andato nelle sale della Lotteria, fra le molte persone venute a visitare l'esposizone vi fu un signore, il quale gli chiese con istanza di confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000387 |
Si prova l'istituzione divina dei sacrificii antichi e di quello della S. Messa; si confutano le sfrontate menzogne dei Protestanti colle antiche e varie Liturgie di tutte le Chiese cristiane e anche scismatiche, le quali confermano pienamente la credenza Cattolica; si dimostra l'eccellenza della S. Messa e le sue prerogative o proprietà di valore infinito, e il frutto che ne ridonda al Sacerdote e ai fedeli vivi e defunti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000471 |
I Religiosi dovettero pur sgombrare da S. Domenico e dalla Consolata, rimanendovi i soli necessarii per il servizio delle Chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000509 |
D. Bosco gli chiese se desiderava che egli glieli custodisse, e quel giovane tranquillatosi gli con segnò il suo piccolo tesoro, dicendogli: - Me li conservi per quando sarò guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000720 |
Odiandosi a vicenda, in varii paesi delle valli e in altri luoghi del Piemonte, formavano nuove sette, assumendo, con varie denominazioni, il titolo fastoso di chiese libere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000796 |
D. Bosco adunque nel novembre, colla Tipografia De Agostini, dava alle stampe nelle Letture Cattoliche il suo libretto: Il Giubileo e pratiche divote per la visita delle Chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000799 |
Si aggiungono alcune pratiche religiose, che possono servire alla visita delle tre chiese, secondo che viene prescritto dal Romano Pontefice nell'accordare il presente Giubileo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000898 |
- E quale? gli chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000905 |
Lo, chiamò, chiese perchè fosse venuto a ripetergli quell'annunzio [179]; ma il valletto gridando: - Grandi funerali in Corte! - si dileguò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000938 |
Folla immensa accorreva in tutte le chiese per il ristabilimento della sua salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001011 |
- D. Bosco le chiese perchè dicesse questo, ed ella rispose: - Lo vedo sempre pregare, restando in Chiesa dopo gli altri, finite le funzioni comuni; e sovente con un gruppo di compagni raccolti intorno all'altare della. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001157 |
D. Bosco lo salutò, il canonico rese il saluto e, fermatosi, chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001177 |
Visto il chierico Cagliero lo chiamò a sè e gli chiese notizie di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001182 |
- Lei è D. Bosco? gli chiese il generale con modi risentiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001456 |
In questo libretto, oltre il ripetere le indicazioni esposte negli anni antecedenti, notavansi alcune date più solenni della vita di Pio IX, e la distribuzione delle quarantore nelle Chiese di Torino per l'anno 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001553 |
Tornò indietro e chiese al confessore: -Lei è forse D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001650 |
- Ma, D. Bosco, lei non istà bene, chiese il capo di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001760 |
Ma io penso che se la mia casa fosse soppressa non vorrei entrare nelle chiese altrui e vedervi oggetti che a me fossero stati tolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001760 |
Vedo ancor io che sarebbe il momento opportuno di provvedere le mie chiese di tanti oggetti che mi mancano, e che non so quando potrò provvedermeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001769 |
Capo ne fu l'alunno interno Cerutti Callisto, eccellente musico, valentissimo nel suonare l'organo, e che esercitava questa sua nobile arte [348] nelle, chiese di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001922 |
Il nostro giovane ne provò una stretta violenta e salutare; chiese perdono, pregò D. Bosco, e fu ritenuto nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001938 |
Cagliero obbedì, ma dopo qualche tempo chiese licenza a D. Bosco di tramutare il suo letto nella stanza primiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002236 |
D. Bosco, a quella non preveduta domanda, credette bene non rispondergli subito e chiese tre giorni di tempo, dicendo: - In cose gravi desidero pensare e meditarci sopra un poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002346 |
Il personaggio mi chiese: - Hai visto? - Hai sentito?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002687 |
Il buon prete subito scrisse al padre del giovanetto a Cavour che il suo figlio si era ricoverato presso di lui e gli chiese se fosse contento che continuasse [509] a rimanervi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002797 |
Nella sera essendo ritornato all'Oratorio, come vide il disastro, ne fu molto addolorato e chiese subito: - Rimase sotto qualcuno? - Saputo che salva era la vita di tutti, alunni ed operai, ne ringraziò il Signore, e con aria serena e faceta disse ai giovani che lo attorniavano: - Meno male, che non vi è alcuna vittima! Il resto è nulla.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002806 |
D. Bosco non rispose a queste sue lamentanze, ma gli chiese premurosamente notizie della carriera nuova che voleva intraprendere e se sarebbe stato sufficientemente retribuito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003326 |
Egli chiese pertanto al portinaio delSig. Pirotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003376 |
Accennato così lo stato di questi Oratorii si può facilmente [613] conoscere ove sia diretto il provento della Lotteria; le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole e delle chiese, il dar pane ai centocinquanta ricoverati, sono oggetti di gravi dispendi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003489 |
Imperocchè, chi non conosce il progresso che il Cattolicismo fece nel Regno Unito da quaranta e più anni a questa parte? La gerarchia ecclesiastica ristabilita primieramente nell'Inghilterra e poi nella Scozia; la libertà concessa ai Cattolici di esercitare il loro culto; la facoltà di predicare e d'insegnare; le numerose chiese che s'innalzano nelle città e nelle [627] campagne; le conversioni quotidiane di protestanti, tra cui ministri, deputati, senatori, marchesi, duchi e via dicendo; lo scomparire dei pregiudizi contro il Papa e la Chiesa Cattolica; l'avidità, il trasporto, con cui si cerca di meglio conoscerla, tutti questi ed altri fatti sono una prova evidente che molti anni fa il giovanetto Domenico Savio vide nell'avvenire coll'occhio della mente illuminato da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003519 |
- Chiese ancora a D. Bosco di essere messo nel numero di quelli che potevano partecipare ad alcune indulgenze, plenarie in articolo di morte, che egli aveva ottenuto dal Papa, e gli baciò per l'ultima volta la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003662 |
Nella diocesi d'Ivrea eransi moltiplicati i ladri, che spogliavano chiese ed altari, non risparmiando i vasi sacri racchiudenti le specie sacramentali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003676 |
Don Bosco gli chiese se il prete stesse bene in sanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004064 |
L'immensità di operai che spendevano le loro fatiche nelle case dei Religiosi e delle Religiose, e delle chiese e case parrochiali, ora sono rimasti senza lavoro; quindi cessazione di commercio e costretti di recarsi altrove lasciando vuote le case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004268 |
D. Bosco, senza turbarsi, prese quella polizza, si portò all'ufficio delle imposte, ove abboccatosi col Direttore chiese spiegazione di tale intimazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004355 |
LA fama della dottrina e della virtù di D. Bosco era tale, che moltissimi parroci del Piemonte desideravano di averlo a predicare nelle loro chiese, vaghi di veder quel volto, che manifestava tanta bontà del cuore, e udire le sue affettuose parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004383 |
D. Bosco prese il libro e poi voltosi al cappellano gli chiese ridendo: - Conosce lei questo libro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004476 |
D. Bosco che aveva con viva attenzione ascoltato quel ragguaglio, chiese la parola e disse risolutamente: - Stante la gravità dell'esposta relazione non dobbiamo partire di qui senza aver preso decisioni pratiche ed efficaci per opporci direttamente alle mene dei Valdesi, e aver deliberato l'impianto di una scuola almeno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004514 |
Specialmente nella Settimana [791] santa, messi a parte quelli destinati per le funzioni della Casa, gli altri divisi in piccole schiere uscivano a servire, e talora successivamente, in più chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004618 |
D. Bosco [814] ringraziò il dottore e gli chiese il suo nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004622 |
Osservando poi il nome di Don Bosco nella lettera del console di Genova, disse che aveva più volte sentito a parlare di un D. Bosco di Torino, e chiese a lui stesso se per caso conosceva quel sacerdote piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004630 |
- Conoscerebbe ella forse qualche medicina pel mio male? chiese l'albergatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004650 |
Ritornato alla propria stanza, ordinò il suo programma che fu: mettersi in relazioni con ragguardevoli personaggi dell'alma città e colla loro scorta incominciare subito le, sue visite ai luoghi più celebri, ai santuari, alle basiliche, alle chiese che s'incontrano ad ogni passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Ma il protestante impaziente di vedere se il prodigio incominciava ad operarsi, dopo alcuni mesi chiese di aprire l'urna del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004672 |
Dopo mezzodì fu da Mons. Vicario per farsi segnare A celebret, non potendosi altrimenti celebrare nelle varie chiese di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004789 |
Rua, gli chiese se era già Sacerdote, ed egli rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004808 |
In fine D. Bosco chiese la benedizione sopra le persone che in qualche modo lo riguardavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004815 |
Quindi chiese se non vi era più nulla da vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004831 |
Queste due chiese sorgono sul monte Gianicolo al di là del Tevere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004836 |
E' questa una delle chiese fondate da Costantino il Grande, ricca di molte statue, dipinti, e marmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004903 |
Ma questa rivelazione fece nascere un sospetto nella mente di Pio IX, e, guardando fisso D. Bosco, gli chiese se anche egli avesse talora avuto arcana indicazione per procedere nell'opera che aveva fondata; e siccome gli parve che D. Bosco esitasse alquanto, insistette perchè gli raccontasse minutamente tutte le cose che avessero anche solo apparenza di soprannaturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004908 |
Pio IX, sorpreso a quelle non aspettate rivelazioni, disse senz'altro che sarebbesi giovato di quelle notizie per rimediare ai segnalati inconvenienti, ed essendosi parlato di laboratori, gli chiese di quali mestieri, arti e studi si occupassero i giovanetti in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004914 |
Presso queste chiese ve n'è una terza dedicata a S. Vincenzo ed Anastasio, di architettura gotica, con tre navate divise da pilastri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004994 |
Il Santo Padre propendeva che quel regolamento fosse tosto dato ad una Commissione incaricata di riferire; ma D. Bosco gli chiese che permettese di metterlo per qualche tempo in esecuzione, per poi umiliarlo di nuovo a Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004996 |
D. Bosco gli chiese eziandio un'induldenza plenaria per tutti i giovani che intervenivano agli Oratorii festivi, per quel giorno da essi scelto in cui si accosterebbero ai SS. Sacramenti; la benedizione apostolica a quelli che [908] prendono parte attiva a questi oratorii; a coloro che in qualunque modo si adoperano per la diffusione delle Letture Cattoliche; e ai giovani dell'Ospizio di S. Francesco di Sales; infine alcune facoltà speciali per D. Morizio e D. Reviglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005082 |
D. Bosco li regalò di qualche cosuccia, domandò notizia delle loro famiglie, chiese a qual giuoco si divertissero, li invitò a ripigliarlo, si fermò a presiedere al loro trastullo, ed egli stesso vi prese parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005085 |
Intanto D. Bosco dal 28 marzo al 13 aprile non aveva lasciato trascorrere alcun giorno senza recarsi in più chiese, insigni o per divozione 4 Maria SS., o per reliquie di santi, o per ricordi dei trionfi della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005102 |
Le onde questa volta furono calme e bello il tempo sicchè D. Bosco potè scendere a Livorno, intrattenersi con qualche amico e visitare alcune chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005114 |
"Una sera interrogò Tomatis e gli chiese: - Quali sono i tre nemici dell'uomo? - Non era facile la risposta, ma D. Bosco voleva destare l'attenzione di tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000123 |
Ritornato D. Bosco a Torino gli chiese licenza di far voto, che non avrebbe mai perduto un momento di tempo; ma quegli non glielo permise e volle che si contentasse di una semplice promessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000359 |
Occupato in queste pratiche e in molti altri lavori, D. Bosco accettava tuttavia di predicare fuori dell'Oratorio, nelle chiese pubbliche e negli oratorii privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000429 |
- Perchè - gli chiese il compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000712 |
Dopo circa un'ora ritornò e S. Macario gli chiese: - Hai fatto ciò che ti dissi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000770 |
Quindi gli chiese: - Mi dica un po' che cosa sarà di essi in avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000777 |
- E quale sarà la sorte di quest'ultimo? - chiese la Signora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000852 |
Alle nove di quella sera, Magone chiese con desiderio e gli fu portato il Santo Viatico; e prima di riceverlo disse a D. Bosco: - Mi raccomandi alle preghiere dei compagni! - Fatto un quarto d'ora di ringraziamento, parve che fosse sorpreso da repentino sfinimento di forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000887 |
Berardi allora, con una sicurezza che tutti sorprese, ripigliò la sua prima frase: - Dunque tocca a me star [129] preparato! - E avvicinatosi a D. Bosco gli chiese: - Sono io che devo morire? - D. Bosco non gli diede risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001022 |
Desiderando la salvezza delle anime, chiese un giorno consiglio a D. Bosco sul modo più efficace per invitare i giovani ad accostarsi al sacramento della Penitenza e nello stesso tempo renderli persuasi della facilità di confessarsi bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001112 |
- Ma a che titolo mi dona questa somma? gli chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001133 |
Egli mi accolse con grande bontà, mi chiese notizie dell'Oratorio, e dopo avermi intrattenuto in altri ragionamenti, mi consegnò un plico con entro il danaro del quale io abbisognava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001146 |
- Ma poi lei, si è serbato qualche cosa per caso di malattia? chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001170 |
E noi, ora che lo possediamo, che lo abbiamo nelle nostre chiese continuamente, che possiamo adorarlo presente, accoglierlo nel nostro cuore, parlare con lui, chiedergli tutto, perchè egli è padrone di tutto, come lo trattiamo? Per scuoterci dalla nostra ingratitudine, dalla nostra indifferenza, facciamoci queste due interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
D. Bosco poi nelle chiese che edificò volle sempre fosse dedicato un altare a S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001377 |
- Dove sono gli altri? - ei chiese; ma nessuno seppe dirglielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001395 |
Animato dal felice successo del compagno chiese a D. Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001474 |
Nel Piemonte per richiesta del Ministero si cantò in tutte le chiese l'inno di ringraziamento; e nella Metropolitana il principe luogotenente Eugenio di Savoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001495 |
Nello stesso tempo gli alleati traversavano il Chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001527 |
L'amor proprio lo ratteneva, la necessità spingevalo, ma fattosi finalmente coraggio si avvicinò e chiese loro una fetta di polenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001538 |
- Intanto il fattore essendosi avvicinato a lui, egli chiese notizie di quel servitore di campagna, ed ebbe per risposta: essere laborioso, obbediente e di buona condotta; averlo a lui raccomandato alcuni suoi parenti, e chiamarsi Giuseppe: ma non aver [2 55] stimato necessario chiedere informazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001567 |
Si legge nell'Ecclesiastico: "La bocca dell'uomo prudente è desiderata nelle Chiese e le parole di lui ciascuno le medita in cuor suo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001568 |
Villa chiese al prete:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001642 |
- E tu che cosa gli hai dato in compenso? chiese Don [275] Bosco a quel prete, che gli narrava l'ospitale accoglienza avuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001702 |
[285] D. Bosco dopo aver pensato il modo di eseguire prudentemente la commissione del Papa, chiese con un biglietto udienza al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001767 |
Era ormai pronto eziandio il fascicolo del dicembre: [295] La persecuzione di Decio e il pontificato di S. Cornelio I, Papa per cura del sacerdote Bosco Giovanni (I). In queste pagine si accenna alla supremazia, anche sede vacante, della Chiesa Romana sulle altre Chiese cattoliche del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001817 |
Bongiovanni Giuseppe domandò la parola, e ottenutala chiese: - Che cosa si deve fare adunque per [302] conservare la buona sanità, e campar lunga vita? - Don Bosco gli rispose dirigendo la parola ai giovani: - Vi dirò un segreto, ossia una ricetta, che servirà per risposta al chierico Bongiovanni e che sarà di gran vantaggio a tutti voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001896 |
- Perchè così mesto, o mio Signore? chiese la santa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001991 |
Il non aver l'aiuto nè da altri Sacerdoti, nè d'altri chierici, fa sì che i miei sono da mattino a sera occupati nel fare catechismi, scuola festiva, assistere giovani in chiesa e fuori, tanto in questa casa, quanto nelle chiese di Vanchiglia e di Porta Nova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002013 |
Nasi, l'Arcivescovo gli chiese: - Ma insomma, D. Bosco fa del bene o fa del male? - Il Canonico gli diede spiegazioni, quali poteva dargli un amico sincero dell'Oratorio, e l'Arcivescovo ne fu contento, e non tardò di presentarsi a lui l'opportunità per dar prova della sua soddisfazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002136 |
Milano - Le chiese - La montagna di marmo - I caffè Vista di Marignano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002138 |
Le chiese però sono più belle delle nostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002165 |
Giunto a casa dalla guerra io pensava di vedere le chiese piene di gente per ringraziare Iddio, perchè aveva fatto cessare la guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002493 |
Abbi pazienza, e non disturbare la camerata, concluse quel giovane; e al mattino chiese a D. Bosco se egli alla sera antecedente avesse guardato quel compagno con qualche intenzione speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002511 |
Un giovanetto un giorno chiese che gliene desse un maggior numero e lo guarentisse per sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002773 |
Questi poveri giovanetti, la cui condizione fa che non osano presentarsi alle pubbliche chiese, avrebbero forse passato chi sa quanto tempo, se la carità cristiana non fosse andata in cerca di loro per radunarli, istruirli e farli cosi perfetti cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003582 |
D. Bosco gli affidò l'erezione di tutti i suoi edifizii per ben trent'anni, sicchè divenne uno dei primi costruttori ed impresari di fabbriche e chiese in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003635 |
D. Bosco chiese tempo a riflettere, essendo in trattative con que' di Cavour; e andò a parlare con D. Cafasso, il quale esitò nel suggerire una risoluzione, perchè forse conosceva certi retroscena, che non erano ignoti a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003635 |
Quindi gli chiese: - E chi manderete a Giaveno per Direttore? - Non avendo io preti disponibili nell'Oratorio, ho pensato di mandare il tale Sacerdote diocesano, uno de' miei amici, di quelli che nel Seminario di Chieri erano sempre con me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003665 |
Quel signore mi chiese quali castighi si infliggessero ai di scoli, ed io gli risposi: - Nessuno; nessuno affatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003665 |
"Entrò, scrisse il maestro Reano Giuseppe, nella mia classe un signore della questura e avvicinatosi a me, chiese se io avessi la patente d'insegnante e risposi che no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004304 |
D. Rua nella parlata di chiusa dell'accademia, chiamando fratelli i giovani, li ringraziò, chiese preghiere, e venia se talvolta avea dovuto rimproverare qualcuno a suo bene, promise loro un affetto efficace inestinguibile, li supplicò ad avvisarlo con [707] piena confidenza qualora sembrasse aver egli mancato a questa sua promessa, e finì con inneggiare a D. Bosco suo e loro caro padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004375 |
Chiese ancora che un decreto della Curia dichiarasse tale indipendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004457 |
Incontratosi con D. Bosco gli chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004666 |
Ricevuto con grande cordialità gli chiese se avesse notizie di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Il giovane che allora allora spasimava ed era in delirio, subito siede sul letto, guarda all'intorno, quasi fosse rinvenuto da un lungo sonno, e tutto pace e gaiezza, esclamò: - Son guarito! E voltosi a D. Bosco gli chiese: - E ora che cosa debbo fare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004789 |
Al primo avvanzarsi per quegli ambulacri paurosi, alla vista di quegli scheletri, alla puzza di quel fracidume, egli ne fu talmente preso da orrore, che chiese all'angelo la grazia di potersi ritirare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004930 |
Aggiungeva che "i Russi ed i Prussiani verranno a portare la guerra in Italia; che ridurranno le chiese in iscuderie; e saranno alloggiati i cavalli nella nuova chiesa del monastero di Taggia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004955 |
Sembrava che tutti i giovani fossero passati, quando D. Bosco vedendo alcuni che stavano aspettando e non entravano, chiese a D. Cafasso: Ma costoro che cosa fanno? - Costoro rispose D. Cafasso, hanno la cartella vuota di numeri, quindi non si può far l'addizione; perchè qui si tratta di sommare insieme quello che già si possiede, quello che si è fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005028 |
Quando Dalmazzo Francesco venne nell'Oratorio, D. Bosco gli chiese: - Che cosa vorrai tu fare quando abbia compiuti i tuoi studi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005182 |
Fu estesa ad esso la legge del 1855 colle sue eccezioni; e furono aboliti 721 conventi, dispersi circa 12.900 tra religiosi e monache e confiscati i beni di 104 chiese collegiate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005624 |
Molino chiese a D. Bosco spiegazione della cosa ed ebbe per risposta: - Tu farai non cinque, ma sei anni di Teologia e poi deporrai l'abito ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005628 |
Spinto però dai compagni si avvicinò a Don [923] Bosco, e gli chiese che cosa avesse visto di lui in quella lente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005866 |
- Questo fatto è poi proprio certo? - Chiese uno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006046 |
- E se poi lei perdesse la corsa? - gli chiese il negoziante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006049 |
D. Bosco scendendo fu salutato dal Capo Stazione che era suo conoscente, al quale chiese di potersi ritirare in una stanza che fosse libera, per trattare senza testimoni di alcuni affari con un amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006049 |
Siccome in quella stessa sera avrebbe egli dovuto trovarsi a Montemagno, chiese al padrone degli omnibus, se fosse stato possibile attaccare per lui qualche altra carrozza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006069 |
D. Bosco salito nell'albergo attiguo, a quell'ora deserto, chiese licenza alla locandiera di occupare una stanza, e ottenutala v'introdusse que' giovanotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006185 |
D. Bosco gli andò incontro, gli chiese licenza di dare la benedizione col SS. Sacramento e quindi gli significò che tutti que' giovani appartenevano all'Oratorio di San Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006197 |
La musica andò quindi nell'atrio del palazzo Vescovile per la levata da tavola, ed io a nome de' miei compagni mi recai per chiedere licenza a D. Bosco, di visitare le chiese e i monumenti della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006253 |
Il giovane conte De Cardenas, figlio, comparve poco dopo al suo fianco e chiese al giovane Tomatis se avessero dormito tutti bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006428 |
Il medico entrando nell'Oratorio, incontrò D. Alasonatti e gli chiese: - A che ora è morto ieri sera?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006509 |
Finiva colla nota: - Distribuzione delle Quarantore nelle Chiese della città di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000140 |
Sovente invitava un ecclesiastico a promuovere il decoro della casa di Dio, la difesa della religione, la diffusione della buona stampa, le vocazioni ecclesiastiche e religiose, il progresso delle missioni tra i popoli infedeli, l'erezione di nuove chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000209 |
Chiese perdono per lettera; pregò Don Bosco a stracciare quel foglio malaugurato; lo supplicò a volersene dimenticare come se non fosse stato scritto; si proferse in tutto e per tutto a prestare quei servigi di cui D. Bosco avrebbe potuto avere bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000308 |
Perciò chiese il consiglio di D. Bosco, il quale, conoscendo le gravi difficoltà di simili imprese, gli domandò se in qualche modo avesse per sè, per sua sicurezza, qualche fatto o qualche invito soprannaturale, che lo accertasse del volere, di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000474 |
Se poi volete di più, leggete il capo quarto e i seguenti dell'Apocalisse e vedrete descritta una sacra funzione, con tutte le sue particolarità, sicchè vi pare di vedere un sacrifizio, quale si celebra in una delle nostre chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000635 |
In queste tre chiese si fanno le sacre funzioni mattino e sera, si amministrano i santi Sacramenti, e si istruiscono i giovanetti più pericolanti, i quali numerosi vi intervengono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000635 |
Ma le tre chiese non hanno reddito fisso per provvedere quanto è necessario pel Divin culto e sono sprovvedute degli arredi indispensabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000869 |
Nel 1863 Pietro Enria che aveva lavorato per tre anni sotto la sua maestranza, lo incontrò per Torino, e fattegli molte feste gli chiese sue notizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000875 |
Il domestico non avendolo trovato a casa, sapendo quanto viva fosse l'impaziente aspettazione della sua signora, chiese in qual parte di Torino avrebbe potuto rintracciarlo; ed essendogli [122] indicata si recò in fretta da lui e lo condusse presso la contessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
In quel giorno stesso che [126] chiese tale grazia o nel giorno in cui incominciò la confessione, incominciò pure a non sentirsi bene; stette alcuni giorni all'Oratorio sempre incomodato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001145 |
Però verso il cadere de' suoi giorni tornò a ravvedimento, frequentò le chiese, e morì cristianamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001179 |
Risero i giovani, divagarono in altri discorsi, finchè uno de' più adulti chiese: - Mi permette D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002195 |
Il 16 Giovedì i giovani fatte le solite divozioni nella bellissima cappella del Seminario, non tralasciarono di visitare tutte le chiese e i monumenti della città, mentre D. Bosco andava a fare ossequio al Vicario generale Capitolare il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002637 |
Replicai gli avvisi, e finalmente vedendosi così tormentato, mi chiese se lo avrei guarito interamente, ove si fosse arreso alle mie parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002690 |
- Chiese quindi un altro sacerdote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002776 |
Dopo il terzo secolo dell'era cristiana l'imperatore [366] Costantino abbracciò la religione di Gesù Cristo, fondò, chiese in Roma e le fornì di dote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002979 |
Molte chiese furono poste in costruzione o si vanno ristorando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002979 |
Nella sola città di Torino quattro chiese destinate a parrocchie sono in via di costruzione, delle quali una a Maria A uxilium Christianorum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003147 |
Parlandosi poi di alcuni della Casa che coll'andare a predica al mattino nelle chiese della città in tempo di quaresima recavano incomodo agli uomini della cucina, venendo in ritardo al pranzo della Comunità, D. Bosco rispose: - Se fosse sopra di me questo incomodo, vada pure, lo porterei volentieri; [405] ma sopra i cuochi nol posso permettere; il loro lavoro è già troppo gravoso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003272 |
- Due si distingueranno nel male - e Berto Gioacchino, studente di I° ginnasiale, quasi piangendo si fece più vicino a D. Bosco e gli chiese in un orecchio: - Sono forse io uno di quelli che dovranno distinguersi nel male? - D. Bosco stringendo tra le sue mani e al suo cuore il capo del giovane, con grande affetto, gli rispose sorridente all'orecchio: - Anzi da te spero molto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003463 |
Le molte largizioni già state accordate in quest'anno per ristauri e costruzioni di Chiese e quelle già promesse alla Basilica di Pavia e alla Chiesa Cattolica di Londra, avendo esaurito il fondo stanziato nel Bilancio Mauriziano per essere erogato in pie sovvenzioni, io lui trovo per ora nell'impossibilità di promuovere da Sua Maestà il Re, Generale Gran Mastro, una largizione sul tesoro di quest'Ordine per la Costruzione di una Chiesa in Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003507 |
Gli assegni (di cui in detta lettera) non saranno pagati se non dopo che si sarà fatto risultare a questo Ministero, che siano state nominate dall'Autorità competente apposite Commissioni, inoltre saranno gli assegni stessi corrisposti in due rate la prima quando le fondamenta saranno elevate dal suolo e la seconda quando le due chiese saranno al coperto ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003510 |
Noteremo ancora che il fisco aveva scacciato, dal principio del 1861 fino al giugno 1863, circa 14.000 tra religiosi e monache, da 803 conventi, prendendo possesso de' loro beni, come pur di quelli di 104 chiese collegiate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003510 |
Per que' preti sciagurati che avevano sottoscritto l'indirizzo di Passaglia al Papa ed erano sospesi a divinis perchè ostinati nella ribellione, si davano benefizii ecclesiastici, rettorie di chiese vacanti, canonicati, pensioni, cattedre, onorificenze, croci di cavaliere e di commendatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003655 |
- Che cosa intenderebbe di fare? le chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003679 |
- E perchè? gli chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003726 |
D. Bosco lo trattenne e gli chiese notizie del Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003889 |
- Non capisco mi chiese con ansietà, che cosa vogliano significare queste parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003997 |
Stupito Sala andò subito e gli chiese: - Che cosa desidera?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004199 |
Alla mattina dopo la Santa Messa, D. Bosco volle che si facesse un giro per la città visitando le chiese, ed egli si recò a far riverenza al Vescovo che lo aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004550 |
La Giunta Municipale prese in attenta considerazione il memoriale presentato al Municipio nel mese di Maggio p. p. dal Molto Reverendo [572]Sig. Sacerdote Giovanni Bosco diretto ad ottenere una sovvenzione per la costruzione di una Chiesa, che esso intende di erigere in terreno di sua proprietà in via Cottolengo, ed avrebbe provato grande soddisfazione se avesse potuto secondare la domanda; ma non potendosi essa dipartire dalla massima stabilita dal Consiglio comunale di concorrere solamente per l'erezione di Chiese Parrocchiali, ha dovuto con rincrescimento lasciare la domanda inesaudita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004833 |
Chiese tosto per lettera spiegazioni a D. Rua, che ne scrisse a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004851 |
Che questo Seminario di Mirabello incontrava molte difficoltà; ma la beneficenza venne in aiuto; Monsignore chiese a D. Bosco in Torino il personale, che gli fu somministrato e provveduto gratuitamente, e gratuitamente si occupa tuttora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004937 |
Il Municipio non ha finora preso impegni per concorrere alla costruzione di chiese che non fossero parrocchiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004937 |
Nè bastò che i costruttori avessero il disegno o la speranza di ottenere dalla Curia Arcivescovile l'erezione in parrocchia delle loro chiese, per indurre l'Amministrazione Comunale a prestare il suo concorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004989 |
Chiese che cosa scrivesse l'Apostolo, e le fu risposto scrivere esso le opere che dai buoni Cristiani si fanno in questi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005127 |
D. Bosco, conosciuto lo stato delle cose e crescendo i debiti del Teol. Valinotti verso la Tipografia dell'Oratorio, vedendosi in perdita, chiese che si verificassero i conti delle entrate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005264 |
Don Bosco mettendo la mano sul capo a Vicini gli chiese: - Sei tu amico di D. Bosco? [642]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005362 |
(2) Dalla Chiesa parrocchiale dei Borgo Dora tirando una linea fino alle Chiese della Consolata ed a quella di S. Donato, dipoi volgendo zitta Regia fucina delle canne fino al fiume Dora, havvi uno spazio coperto di case, ove hanno stanza oltre a 35, 000 abitanti tra cui non esiste alcuna pubblica Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005910 |
Questo emissario dell'eresia e delle sette aveva già fatte simili sconcie scenate contro altri istituti religiosi; e sulle piazze e presso alle Chiese continuava a vomitare empietà e sciocche invettive contro quanto vi ha di più sacro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005972 |
L'ambasciatore parlava della Convenzione, e assicurava essere Napoleone un devoto e leale difensore della Chiese, ma Pio IX per nulla badandogli, gli chiedeva ripetutamente notizie della sanità di sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005978 |
Disperata dal medici la pia Signora chiese aiuto e non invano alla SS. Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006048 |
Ed è che non ci metta in lista né dica la cosa, e la ragione è che abbiamo negata la nostra cooperazione ad altre chiese, e si potrebbe offendere chi ebbe la negativa: benchè si offenderebbe a torto perchè a nostro parere quella negativa era fondata sull'inutilità dell'opera, laddove qui è opera necessaria...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006133 |
Si visitarono anche varie Chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006166 |
Ritornato in Seminario chiese all'economo se gli aveva preparato il conto, volendo soddisfare il Seminario di tutto ciò che aveva provvisto per i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006275 |
Sentendo che passeggiava, chiese di poter entrare e singhiozzando esclamò: - Mi mandi dove vuole, che io non posso più resistere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006278 |
[778] In que' tre giorni di allegrezza passati in Acqui i giovani visitarono la bella cattedrale a cinque navate, le varie chiese, le antichissime sorgenti solfuree d'acqua bollente e i dintorni della città; videro gli archi rovinati dell'acquedotto romano, le terme de' fanghi e l'antico castello dei Marche si del Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006523 |
Il Ministro chiese ancora quali arti e scienze fossero coltivate nell'Oratorio e fu contento di tutto ed anche molto soddisfatto [813] che vi fiorissero le belle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006566 |
Saracco udì la voce di D. Bosco e avvicinatosi ad un compagno, scioperato al pari di lui, gli chiese se pensasse di andarsi a confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006627 |
Si era detto che le dottrine della' santa Sede non facevano più nè caldo nè freddo alla civiltà moderna, e alla parola del Papa trasmessa a tutte le Chiese del mondo, l'intera società si commosse fino dalle più profonde viscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007795 |
Le spese dei fitti de' rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto delle tre chiese, provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, il dar pane ai ricoverati sono oggetti di grave dispendio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007954 |
Ai sentimenti di riconoscenza aggiungo per altro una preghiera; ed è che a quando a quando rinnovi con poche linee la memoria ai parroci e Rettori di Chiese, acciocchè la dimenticanza non faccia loro perdere di vista la fondazione della Confraternita dei S. Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
- Udito poscia che non vi era più speranza di vita, convocò intorno al suo letto tutti i signori e servi della corte, loro chiese perdono dei dispiaceri e dello scandalo che aveva loro arrecato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Chiese egli stesso di confessarsi, e ricevette gli altri sacramenti a grande edificazione dei sudditi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008006 |
Non sapendo a chi ricorrere in questo premuroso bisogno, e per sopra più le tre rispettive chiese avendo necessità di essere eziandio provvedute di paramenti e di altri oggetti che occorrono per l'altare, ricorre umilmente alla nota e provata carità di V. E., supplicandola a volergli accordare sopra la cassa dell'Economato quel maggior sussidio che nella sua bontà giudicherà beneviso per queste chiese prive di ogni mezzo e che sussistono di sola beneficenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000017 |
Per questo D. Bosco aveva composto e dato alle stampe un opuscolo per le Letture Cattoliche del mese di febbraio col titolo: Dialoghi intorno all'istituzione del Giubileo, colle pratiche divote per la visita delle Chiese pel sacerdote Bosco Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000018 |
Inoltre come per appendice, si aggiungono alcune pratiche religiose che possono servire per la visita delle tre Chiese, secondo che viene prescritto dal Romano Pontefice nel promulgare il presente Giubileo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000458 |
- E chi sarà? chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000637 |
A Roma vi è da molti secoli l'uso che nei giorni di Quaresima si facciano le stazioni in varie chiese fissate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000722 |
Questo zelante sacerdote una domenica fu chiamato a predicare nell'Oratorio dopo che aveva esercitato nel mattino il sacro ministero in varie chiese della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000794 |
La forma della chiesa è di croce latina, della superficie di mille duecento metri; motivo di questa costruzione è la mancanza di chiese fra i fedeli di Valdocco, e per dare un pubblico attestato di gratitudine alla gran Madre di Dio pei grandi benefizi ricevuti, per quelli che in maggior copia si attendono da questa celeste Benefattrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001468 |
A quell'ora anche gli spacci erano chiusi e il Vescovo non aveva coraggio di chiedere al Servo di Dio se avesse bisogno di qualche ristoro; ma il teologo Reina, suo segretario, da lui pregato, lo tolse d'impaccio e chiese a D. Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001853 |
Sala e D. Alasonatti gli chiese sorridendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001999 |
Prima ancora che la signora parlasse D. Bosco le chiese: - Lei è malata? -Pur troppo lo sono, rispose quella, e da parecchi mesi; ho preso molte medicine, ho fatto diverse devozioni, ma a nulla giovarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002310 |
Di più una buona vedova mi chiese di allogare in una casa di educazione due suoi figliuoletti; e le proposi la casa di D. Bosco a Torino, oppure quella che D. Bosco aprirà a Firenze; ed essa pure vien sempre a domandarmi se questo D. Bosco c'è o non c'è. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002342 |
Dammi molte e minute [259] notizie de' miei cari figli; e di' loro che in tutte le chiese che visito fo sempre qualche preghiera per loro: ed essi preghino eziandio pel loro D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002379 |
Dopo D. Bosco le chiese se voleva guarire (promettendole la guarigione), oppure se preferiva riammalarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002402 |
L'ingegnere fissò bene D. Bosco e riconobbe in lui quel prete innanzi al quale aveva in convoglio parlato male dell'Oratorio; e gli chiese mille scuse, assicurandolo che non avrebbe detto mai più una parola nè contro lui, nè contro il [265] prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002411 |
E in altra lettera del 26 ottobre gli soggiungeva: "Don Ponzacchi dalla conferenza avuta con lei da Firenze a Prato, sentissi notabilmente sollevato, prosegue a star bene e a dedicarsi alla salute delle anime, predicando nella sua ed in altre chiese, confessando ed assistendo malati.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002768 |
4° Si potrebbero proseguire i lavori con molto minori spese, occupare maggior numero di persone, soddisfare il desiderio ed il bisogno degli abitanti del quartiere di Valdocco che trovansi lontani dalle chiese e sospirano il termine del nuovo edifizio che darà loro comodità di compiere i doveri religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002839 |
Oltre a ciò ci troviamo in un sito dove sono molte case piene di abitanti, tutti lontani dalle chiese, per modo che si calcola uno spazio di terreno abitato da oltre 30 mila anime, nel cui centro non àvvi chiesa di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002986 |
Le fo' osservare in secondo luogo che D. Bosco accettò già molti giovani inviatigli dal Governo, dal Municipio, dalle Società ferroviarie: anzi quando infieriva il colèra nei nostri paesi ne accettò circa una quarantina mandatigli appunto dal Municipio: in conseguenza trovossi e trovasi tutt'ora responsale di somme assai maggiori di lire 6000 che sarebbergli proposte da cotesta onorevole Commissione; ma non gli si chiese mai dal Governo, nè da altri alcuna garanzia; ed anche in questo non vorrebbe cambiar sistema. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003039 |
Ma poichè la deficienza dei mezzi opponevasi al cominciamento dei lavori, l'Eccellenza Vostra, per mezzo dell'Economo Generale, conosciuta la gravità del caso, mi incoraggiava colla promessa di franchi quindici mila, siccome era già stato bilanciato per altre chiese di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003114 |
Il Venerabile lo accolse amorevolmente e gli chiese che cosa domandasse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003753 |
Una quantità straordinaria di fondi rurali fu posta all'asta pubblica; moltissime chiese convertite in usi profani; monasteri e conventi mutati in caserme, in carceri e scuole; vasi sacri tolti alle chiese passarono ai rigattieri ed agli ebrei; e gran numero di religiosi delle nuove provincie, assai più maltratati dall'ultima legge che da quella del 1855, dovettero andar cercando in altri luoghi, e specialmente in Piemonte, un onesto sostentamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003907 |
Intanto Garibaldi si era avanzato nel Tirolo passando ad occidente della valle del Chiese, e la divisione del generale Medici marciava su Trento per la Valsugana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004094 |
Tuttavia si mostrò sempre religioso, buono e retto, e negli ultimi giorni rientrò in se stesso, si ravvide e chiese da sè spontaneamente il confessore per aggiustare con Dio le cose dell'anima sua, e morì dopo aver ricevuto i conforti della Cattolica Religione che nell'Oratorio e nel Seminario avea tanto amata e di cui aveva osservato i precetti in modo esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004335 |
Con amorevole sorriso il Venerabile tentò di accarezzarli e chiese loro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004565 |
[501] Si videro tra i gendarmi, in forma di rei, condotti alle pubbliche carceri, accompagnati dagli urli, dai fischi, e dagli insulti dell'infima canaglia, onorandissimi canonici, parroci e semplici sacerdoti, strappati alle loro chiese, senza che si potesse allegare contro loro un indizio neppur tenuissimo di colpa: ed altri furono consigliati a mutar aria da chi, dovendo amministrar la giustizia, guarentire la sicurezza personale, tutelar gli innocenti, non trovava modo di condannarli, nè aveva coraggio di difenderli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004566 |
Agli ordini religiosi fu subito applicata la legge di assoluta abolizione e molte chiese furono destinate ad uso profano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004630 |
- È suo quel palazzo? chiese D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004695 |
Avvicinatosi al letto, chiese licenza al parroco di darle la benedizione papale e inginocchiatosi recitò alcune preghiere, fermandosi qualche tempo per assisterla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005039 |
Presentatosi a Don Bosco chiese licenza di ritornare a casa sua, adducendo per motivo il bisogno che le due sue sorelle avevano della propria assistenza; e quindi il dovere di provvedersi a questo fine di un impiego. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005085 |
Il delegato stette un poco sopra pensiero, quindi chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005440 |
D. Bosco aspetta molte copie della Storia d'Italia, vivamente desiderata da gran numero di persone, dopo l'annunzio appiccato su quasi tutte le porte delle chiese di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005460 |
Il principe Paolo Borghese gliela volle servire in Roma e quando si recò a chiese fuori di città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005711 |
I Parroci lo invitano alle loro chiese, i Rettori ai loro Istituti, i Padri ai loro conventi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005770 |
Pio IX chiese a D. Bosco informazioni dell'eligendo, perchè non era ancora da lui conosciuto, e le ebbe favorevolissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005852 |
- E quale? chiese il Re con viva curiosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006075 |
Il Marchese Patrizi, nipote del Cardinale, ricchissimo e nobilissimo signore, chiese la sua mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006191 |
Chiusa poi la porta, volle ricevere la benedizione e chiese una medaglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006210 |
Ma che cosa erano queste poche chiese, provviste in conforto delle tante altre che restavano ancora vacanti? Eppure Bettino Ricasoli faceva dichiarare, forse per politica, che non si permetterebbe al Papa di procedere a nuove nomine di Vescovi in Italia! Tale dichiarazione leggesi nella Nazione del 25 di febbraio, num. 56; eccone le parole: "Colle nomine fatte nell'ultimo Concistoro dal Papa, per alcune Sedi Vescovili d'Italia non si provvide neppure ai due terzi delle diocesi vacanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006225 |
Predicò talora in Chiese pubbliche, come in Sant'Agostino, ad un affollatissimo uditorio; e ritornando dall'altare trovava piene le sagrestie ed i corridoi di [690] gente inginocchiata che domandava la sua benedizione, perchè diceva: - È la benedizione di un santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006229 |
I sacri oratori non erano in gran numero popolari; ed inoltre nelle Chiese pubbliche e parrocchiali la predicazione domenicale ordinaria e catechistica prescritta dal Concilio di Trento non era in Roma tra le costumanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006809 |
Avendo intorno a sè una bella corona di giovanetti, chiese ad uno: [752]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006931 |
E i consigli di Napoleone, se pur furono dati, a nulla valsero; trionfarono invece que' di D. Bosco e per lui, come diremo, tutte le Chiese vacanti d'Italia deposero le gramaglie ed accolsero i loro Prelati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006994 |
D. Bosco ne chiese licenza al Vicario Capitolare e avutala, prese a studiare il suo lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007329 |
Chiese di veder D. Bosco, ma non era in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007337 |
forse va male! - Monsignore infatti, senza far cenno delle feste del giorno prima e dell'indirizzo avuto dall'Oratorio, chiese senz'altro: - In che cosa posso servirla, D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007415 |
Il giorno 29, spossato dalla febbre che mi era ritornata [816] il giorno precedente, aspettai D. Bosco nello stesso luogo vicino all'infermeria, il quale passando mi chiese se avessi avuto la febbre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007586 |
Appena ritornato a casa, così mi riferì la madre, il ragazzo chiese subito da mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007940 |
Assistevano cinquanta cardinali e oltre a 450 prelati della chiesa latina e dei vari riti delle Chiese Orientali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007947 |
Non era cosa facile in que' giorni avere udienza, eppure ebbero la consolazione di prostrarsi ai piedi di Pio IX, che accolse i figli di D. Bosco con affetto paterno, chiese notizie del loro Superiore, parlò dell'Oratorio e ricevette con evidente piacere il foglio, del quale era latore D. Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007956 |
mille duecento giovinetti: a nome dei sacerdoti, chierici, giovanetti che intervengono agli oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga, di S. Giuseppe, dove intervengono più migliaia di poveri ragazzi: a nome infine di molti parroci, canonici, coadiutori, direttori di case di educazione, rettori di chiese e di molti buoni cattolici laici, le cui occupazioni o la cui condizione non consentono di portarsi personalmente a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008013 |
Ma quando il commissario mi chiese che se non aveva fatto io il brindisi dicessi chi era stato, io mi ribellai alla proposta di essere un delatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008168 |
Si fece una preghiera e appena ebbe la medaglia al collo si acquietò, domandando scusa e con tutto senno chiese potersi confessare e ne fu esaudita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008820 |
Il confessore gli chiese quando avesse ricevuta tal grazia dalla Madonna, e il giovane rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008865 |
Povere borgate di frontiera! I Garibaldini ovunque entravano, vuotavano le casse comunali e governative, imponevano contribuzioni, comandavano provviste di vettovaglie, saccheggiavano i conventi e le chiese con orrendi sacrilegi e commettevano altri atti di violenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009469 |
Lasciate quindi, che io vi ragioni della necessità di erigere questo sacro edifizio, e di moltiplicare le chiese nella nostra città, e vi esponga la convenienza del luogo ove lo si innalza e le care speranze che giustamente si fondano sul titolo consolantissimo Maria Auxilium Christianorum, di cui questa chiesa sarà onorata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009474 |
E siccome la religione per potere informare tutta la nostra vita ha da essere esercitata più spesso che sia possibile, così ci è necessario che gli edifizi consacrati a Dio sieno vicini alla nostra dimora, da potervisi recar facilmente; locchè non può ottenersi senza moltiplicare le chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009474 |
Le chiese adunque son necessarie per apprendervi ed esercitarvi la religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009476 |
Quindi è, che la necessità di abitare come in mezzo alle chiese per poter vivere una vita, che sia proprio un apparecchio al cielo, fu sempre mai sentita dai cristiani: e non appena il gran Costantino dopo avere collocata la croce in punta al suo diadema diede licenza di innalzare templi al vero Dio per tutto il romano impero, subito si videro in ogni parte sorgere a migliaia le chiese cattoliche, e tutta Europa nelle città e nelle campagne venne abbellendosi di una moltitudine senza fine di sacri edifizi con immenso guadagno delle arti e dell'industria, tutti facendo a gara di avere il più gran numero di chiese, e di averle più che gli altri, splendide e magnifiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009477 |
Tutte queste chiese già esistevano ai tempi di S. Massimo [1043] nostro vescovo ed uno dei più celebri padri della Chiesa; eppure egli eccitava i nostri avi a fabbricarne di nuove: ed avendo alcuni torinesi corrisposto al suo invito, ed edificato una nuova basilica, egli quando la consacrò encomiò la loro generosità, nel suo pubblico sermone, proponendola quale esempio da imitarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009481 |
Esaminate, fratelli miei, le ampliazioni di Torino fatte sul principio del secolo passato, e le chiese di S. M. del Carmine, della Confraternita del S. Sudario, di S. Teresa, della Visitazione, di S. Croce, S. Pelagia, S. Michele, e sovratutto di S. Filippo, a tacere di quattro altre ora convertite ad uso profano, erette appunto in quell'età, vi palesano quanto i nostri maggiori sentissero il bisogno di moltiplicare le chiese a misura che si moltiplicavano le case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009486 |
Per quanto splendida possa apparire mai una città, se mancano le chiese, se la religione non fa quasi nessuna mostra di sè tra gli edifizi pubblici, vi manca la principale bellezza, vi manca ciò che dà vita all'ordine sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009486 |
Una città che si amplifichi e ingrandisca senza costrurre nella debita proporzione delle nuove chiese egli è come se il nostro corpo si amplificasse, ma l'anima non prendesse possesso di questa aggiunta e rimanesse ristretta alle parti antiche senza vivificare le nuove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Questa è la ragione per cui nelle età passate i cristiani andavano a gara per abbellire le loro città di chiese, che erano portenti di architettura, e che, colle loro cupole ed aguglie fendendo le nubi, parevano voler portare a viva forza verso il cielo i cuori di chi le contemplava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009489 |
E se lo sanno, come va, che non si provvedono di chiese, ove imparare, ed ove esercitare la religione? Ignorano forse, che dove mancano le chiese, tardi o tosto la Fede si estingue e la religione sparisce?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009490 |
Faccia Dio, che tosto veggiamo un gran numero di chiese sorgere nelle parti nuove di questa nostra cara Torino, e sorgere le une più splendide e più sontuose delle altre, dovendo la casa di Dio vincere qualunque sia edifizio in bellezza e splendore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009490 |
Oh faccia Dio, che ritornino e presto, quei tempi, quando una città non cresceva mai di case senza crescere anche di chiese! conciossiachè solo nella casa di Dio è la norma certa e la salvaguardia sicura dei costumi che debbono informare i cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009502 |
Rallegriamoci adunque, perchè questa nuova chiesa sorga a onor di Maria, e speriamo, che essa sarà di stimolo a tutti noi a tosto arricchire ed abbellire la città di nuove chiese che sono così necessarie: e che nei tempi avvenire sarà mostrata quale un monumento della protezione di Maria e della nostra costanza nella fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009523 |
Le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto [1049] nelle tre Chiese, provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, dar pane ai ricoverati, estinguere un debito dovutosi contrarre nella costruzione di un tratto di casa, continuare l'edifizio della novella chiesa sono l'oggetto del grave dispendio cui tende a provvedere la progettata Lotteria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000637 |
Or ora fu qui Mons. Gastaldi e chiese delle sue notizie e mi lascia di riverirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000769 |
Il medesimo Pio IX con parecchie sue lettere particolari dava avvisi e consigli perchè ogni cosa riuscisse bene e chiese egli stesso che le Regole fossero presentate alla Santa Sede per l'apostolica sanzione, appena fossero state per qualche tempo messe in pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000966 |
Ciò detto, chiese licenza di ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001203 |
Infine dà la spiegazione delle principali cerimonie che si usano nella consacrazione delle chiese, riferisce i dite inni liturgici per le feste che saranno celebrate, e finalmente narra alcune grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001271 |
Dalla cucina se ne die' avviso al Prefetto Don Rua che chiese chi avesse visto per ultimo il Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002275 |
- Avete chiese, avete case?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Perciocchè quei giovanetti, allettati da quelle caritatevoli maniere, da quegli edificanti discorsi, sentivansi come tratti dove Filippo voleva; a segno che succedeva l'inudito spettacolo che per le vie, per le piazze, per le chiese, per le sacrestie, nella stessa sua cella, durante la messa, e fino nel tempo di preghiera, egli era preceduto, seguito, intorniato da ragazzi che pendevano dalle sue labbra, ascoltavano gli esempi che raccontava, i principii di catechismo che loro andava esponendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002331 |
Come già ebbi ad osservarle, in queste disgraziate annate un padre di famiglia non può fare offerte alle chiese, come si fece nelli anni scorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002332 |
Molte chiese furono chiuse, le Corporazioni Religiose soppresse tolti i redditi ai Capitoli: tutto congiurò per rovinare li fabbricanti [227] in cera; l'esazione poi è diventata una vera miseria, ed infatti mio figlio, giunto ieri, non portò dal suo viaggio io franchi e non so come finirà il viaggio della Lomellina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002345 |
Aggiunsi ad una lettera di mia moglie un quesito a Don Bosco, al quale egli si compiacque replicare, è vero, con un consiglio che non appagava il mio desiderio, giacchè come fabbricante di cera per le chiese, amava che qualche face fabbricata nella mia fabbrica concorresse alla festa della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
Eppure son quaranta secoli che gli increduli ridono et periit memoria eorum cum sonitu; ma le chiese consacrate stanno in piedi da quaranta secoli, ed il popolo fedele vi celebra senza interruzione e con gioia i misteri di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
In questi tempi d'incredulità e d'indifferenza è facile veder sul labbro a taluni un sorriso di indifferenza all'udir parlare di consacrazioni di chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
Infatti il rito di consacrare le chiese è antichissimo, nonchè pieno di gravi misteri, la cui origine rimonta coll'erezione stessa dei templi poichè Giacobbe nel fabbricare un altare pure il consagrò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002506 |
S. Cirillo ci avvisa che dagli Apostoli fu consacrato in chiesa il cenacolo, ove avevano ricevuto lo Spirito Santo, sala che raffigurò anche la Chiesa Universale. Anzi, secondo Niceforo Calisto (Hist. lib. 2, cap. 33), fu tale la sollecitudine degli Apostoli, che in ogni luogo ove predicarono il Vangelo consagravano qualche chiesa od oratorio, ed è perciò che il Pontefice S. Clemente I, creato l'anno (3, successore non meno che discepolo di S. Pietro, tra le altre sue ordinazioni, decretò che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. Certamente al tempo di S. Paolo le chiese erano consagrate, al che allude egli, come vogliono alcuni dottori, scrivendo ai Corinti al cap. II: Aut Ecclesiam Dei contemnitis? S. Urbano I, eletto nell'anno 226, consagrò in chiesa la casa di S. Cecilia, come riferisce il Metafraste; San Marcello I, creato l'anno 304, consagrò la chiesa di Santa Lucina, come racconta il Papa S. Damaso I (C 21; ); e così di seguito in mille altri luoghi e tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002563 |
- Chi siete voi? le chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002694 |
Alle 10 messa solenne pontificata dal Vescovo di Mondovì assistito dai rettori delle chiese particolari e delle Opere di beneficenza rappresentati dai Teol. D. Montà, Rettore del R. Manicomio; D. Bono, Rettore della Chiesa della SS. Trinità: Teol. Murialdo Roberto; Teol. Leonardo Murialdo, Rettore del Collegio degli Artigianelli; Teol. Bertoglio, Rettore della R. Cappella della SS. Sindone; Teol. Gaudi, Cancelliere della Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002990 |
Piissimo, egli chiese subito gli ultimi conforti della religione, e gli fu portato il S. Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003019 |
E tanto basso era il concetto che egli aveva di sé, che più volte chiese consiglio sul modo di regolarsi a personaggi ecclesiastici dotti e santi; ed ecco il giudizio che dava di lui Mons. Giovanni Bertagna, già maestro di morale nel Convitto Ecclesiastico, nel Processo Diocesano per la Causa di Beatificazione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
Sono ormai quattro anni da che detto Istituto chiese a questa Santa Sede l'approvazione ed in vista delle lettere commendatizie di quattro Vescovi riportò dall'Apostolico Trono un decreto di lode e le animadversioni sui varii articoli dei relativi Statuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004287 |
Perciò la Contessa chiese al medico se potesse soddisfare quel desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004289 |
La prima volta che egli andò a mensa coi parenti, presentandosi col braccialetto in mano, chiese loro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004366 |
Mia mamma che già aveva la fortuna di conoscerlo, sapendo ch'ei si recava a pranzo dall'ill.ma Signora Contessa Carlotta Callori, nata Sambuy, chiese licenza alla medesima di presentarmi a Don Bosco nel suo palazzo, affinchè mi benedicesse in nome di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004576 |
e ben 3, 400, 000 abitanti sparsi nei 1400 suoi villaggi; ma a che cosa varranno queste conquiste se si tiene lontana la fede e l'opera del sacerdote cattolico?... Sire! io vi domando il permesso di evangelizzare liberamente tutta l'Algeria, aprirvi scuole, fondarvi educandati, orfanotrofii, chiese, tutto quello in somma che mi suggerisce la fede e la civiltà cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004619 |
Dopo aver passeggiato su e giù in modo da parer pazzo, chiese di un prete, cadde in ginocchio e si confessò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004622 |
Il 7 gennaio D. Bosco chiese al Vicario Generale Mons. Giuseppe Zappata la licenza, e una lettera commendatizia, per rimanere tre mesi fuori diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004869 |
Lo attendevano sotto la tettoia della stazione il Marchese Angelo Vitelleschi colla sua consorte, il Marchese Villarios, il Conte Calderari e Mons. [495] Emiliano Manacorda, il quale presentò al Servo di Dio la licenza di celebrare in tutte le chiese di Roma per due mesi, firmata in quello stesso giorno dal Cardinal Vicario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005562 |
Canton, al quale raccontò delle pratiche già a buon punto per la casa di S. Cajo proposta dal Papa, senza rinunziare alle trattative per le Chiese del S. Sudario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005642 |
E mi raccomandò che si guardasse bene dall'affidare a' religiosi giovani la cura delle sacrestie nelle Chiese pubbliche, perchè diceva che quivi si mena regolarmente una vita oziosa, che vi si trovano più pericoli di quello che non si creda, e che l'esperienza insegna essere ciò causa di lagrimevoli cadute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005959 |
Nell'ora medesima in cento e mille templi del mondo, una moltitudine, rispetto alla quale gli adunati in S. Pietro non erano che un pugno, stava assistendo ai sacri misteri, attorniando in ispirito l'altare di Pio IX. I pellegrini accorsi da ogni parte a Roma avevano raddoppiata la popolazione della città e molti dovettero pernottare negli atrii delle chiese, e sotto i portici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006263 |
Io intanto, abborrendo gli errori di Lei, ma amando la sua persona, non cesserò di pregare Iddio, affinchè si degni di illuminarla e conchiudo facendo voti, che possa venire un giorno in cui Ella, invece di ripetere l'apostrofe del povero De - Sanctis a Roma, colla quale termina il suo scritto, goda di esclamare col gran Bossuet: "O Chiesa Romana, santa Chiesa Romana, madre di tutte le Chiese, e madre di tutti i fedeli, noi ci terremo sempre attaccati alla tua unità col più intimo del nostro cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006315 |
Un sogno fatto nel principio della malattia lo fece rientrare in se stesso, si pentì del passato, ne chiese perdono a Dio e al Superiore, e munito dei SS. Sacramenti passò all'altra vita nel bacio del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006442 |
- Da quanto tempo hai male agli occhi? chiese alla fanciulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006455 |
Don Bosco allora chiese alla zia ed alla nipote se avevano divozione e confidenza verso Maria SS., e avuta risposta affermativa, condusse entrambe ad un inginocchiatoio e fattele prostrare, interrogò la fanciulla se sapesse dir bene l'Ave Maria; e inteso che sì, gliela fece recitare, associandosi egli colla buona vecchia alla sua preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006497 |
Don Bosco sorrise a quella domanda e chiese loro se avessero fede nella Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006503 |
Solo uno s'era fermato a letto, un certo Giovanni Baravalle, il quale gli chiese se alzandosi non avrebbe peggiorata la sua condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006634 |
Chiese Esso allora ed ottenne dalla Santa Sede un Rescritto in data del 1° marzo ultimo, col quale venne quella Congregazione dichiarata esente dalla giurisdizione dell'Ordinario Diocesano: ma tutto ciò compiutosi, il Procuratore Generale fece sapere al Bosco che tal Rescritto doveva per le leggi del Regno essere presentato all'Autorità Governativa pel Regio Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006825 |
Si potrebbe, p. e., dire che il Municipio aveva l'insegnamento pareggiato ab antico; e che quasi ad esperimento chiese che tale pareggiamento fosse trasferito al corso tecnico; ma che il troppo piccolo numero degli allievi persuase di ritornare al corso ginnasiale, per cui si chiede la conferma del pareggiamento, nella persona dei professori titolari ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007394 |
Il più giovane Domenico, resosi insubordinato, chiese egli stesso di uscire; e Don Bosco, che l'aveva fatto provvedere, prima delle ordinazioni, di un patrimonio ecclesiastico, gli permise di aggregarsi al Clero della Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007406 |
- Una parola di Don Bosco per me vale più di una cambiale! Io, per lui, sarei pronto ad assumermi la costruzione di dieci chiese contemporaneamente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007680 |
Io stesso nella mia pochezza ho sempre fatti catechismi, scuole e servizio nelle Chiese: ma in ogni cosa ho sempre avuto in animo che queste opere fossero da V. E. benedette ed approvate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008036 |
L'amministrazione tanto delle Chiese, quanto delle Case, non è aggravata da alcun debito, ad eccezione dei debiti riguardanti alle opere in costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008233 |
- Che libri sono, chiese il S. Padre?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008336 |
Quindi chiese a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008912 |
Il buon frate argomenta anche contro i protestanti che bestemmiano contro la Croce, le sue reliquie, il suo culto, la sua erezione nelle piazze, nelle strade, e sul culmine delle chiese; e che la facevano a pezzi ovunque si estendevano le loro sétte; descrive i miracoli operati dalla Santa Croce e le sue meravigliose apparizioni in cielo al cospetto delle moltitudini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009741 |
Nella città di Torino, dalla piazza d'Armi fino al Po, àvvi uno spazio popolatissimo di circa tre chilometri, senza che tra que' numerosi abitanti vi sieno nè scuole per fanciulli, nè chiese pel culto religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009741 |
Quindi per quella deficienza deplorabile di vicine Chiese e scuole cattoliche, per la vicinanza altronde dello stabilimento eterodosso, ne nasce pe' padri di famiglia un gravissimo ed efficacissimo cimento di mandar i loro figli e figlie misti a quelli dei protestanti alle loro scuole ed asili, sotto allo specioso pretesto che la necessità non ha leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009773 |
Mi rispose: - Accetta per prima cosa dove l'elemosina è minore: prima la parrocchia, poi le confraternite e le altre chiese più frequentate dalla popolazione; in ultimo, se potrai, per le case private dei signori e dei villeggianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009790 |
Si affrettò a consegnarlo al suo capo, il quale gli chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009837 |
Desideroso di far parte di questi fortunati, almeno quale esterno, chiese licenza di recarsi a Torino al padre, il quale all'insistente domanda acconsentì a malincuore, temendo che i cattivi compagni dissipassero in breve la soda educazione, che aveagli procurata in lunghi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
In quella parte della nostra città, che dalla piazza d'armi si stende verso il Po, sorge, come ognun sa, il tempio dei protestanti, con ospizio, scuole ed asilo infantile; e per la lontananza di chiese e scuole cattoliche parecchi padri di famiglia, colà abitanti, si veggono quasi obbligati a permettere che i loro figliuoli usino alle scuole eterodosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009998 |
Don Bosco prese nobilmente le difese dei due medici, per sentimento di gratitudine ai servigi da loro prestati e in omaggio alla verità; e in pari tempo chiese appoggio e protezione per il suo istituto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000134 |
Questi si fece aspettare un poco; in fine comparve, e, con fredda urbanità, gli chiese il motivo della visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000187 |
Andò; e chiese a Don Bosco per prima cosa: - Quale è il contratto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000201 |
Di alcune cose Don Bosco gli disse: - Basta! - e com'ebbe finito gli chiese: - Hai più niente? - Ho detto tutto, tutto!... - E questo?... - e gli ricordò una cosa così lontana dalla faraggine di quelle da lui accennate, che, stupito e commosso, si mise a piangere, dicendo: - È vero! - e continuò a piangere per un po' di tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000706 |
- Che cosa è questo canto funebre? egli chiese al giovane misterioso che l'accompagnava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000787 |
Fece celebrar una messa, pregò, chiese il soccorso delle preghiere che ogni giorno si fanno all'altare di Lei, e, implorando la benedizione particolare per sua madre, piena di fiducia partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000799 |
Allora la madre recò il bambino alla chiesa di Maria Ausiliatrice e, nella sacrestia della chiesa, chiese ed ottenne che Don Bosco lo benedicesse ed intanto la madre in un con la nonna, che l'avevano accompagnato, fecero promessa di un'offerta a Maria Ausiliatrice, se veniva la guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001066 |
E Don Bosco chiese quale sarebbe stato il reddito che verrebbe assegnato per le spese dello stabilimento, Gli fu risposto: - 70.000 lire all'anno! [107]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001084 |
Il Commendatore, avvisato dell'insistenza di Don Bosco, venne, e gli chiese alquanto risentito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001142 |
Il Sindaco chiese subito al Comitato provvisorio per la costruzione del nuovo tempio qual fosse il suo parere, e il Segretario, dopo opportuni abboccamenti con Don Bosco, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001774 |
Il programma, riboccante d'interessanti particolari, non solo venne affisso alle porte delle chiese, ma anche pubblicato nella copertina del fascicolo di maggio delle Letture Cattoliche, e largamente diffuso in foglietti volanti in tutta la città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002031 |
Levarmi il cappello davanti alle Chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002183 |
E questo lo troverei un tantin difficile ai nostri tempi, ma anche questo a lei riesce agevole, e ne sian prova le tante case e chiese istituite e condotte a termine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002265 |
Don Bosco gli chiese se avesse bisogno di qualche cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002754 |
Don Bosco, in quel mentre, era accanto a Monsignore: - Che cosa facciamo? - gli chiese - C'è dell'imbroglio - rispose l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002780 |
Don Francesia chiese perciò un consulto del dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002906 |
La contessa, prima di partire, gli chiese che cosa avrebbe potuto provvedergli per rendere più comoda la sua camera in Torino, ad esempio un tappeto, che servisse a ripararlo dal freddo ai piedi, che poteva essergli causa anche di dolori al capo; e il Santo, che non poteva tollerar l'uso di tappeti nè sul pavimento, nè accanto al letto, le rispose (come ricordava Don Rua):. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003517 |
- Che hai, che sei così triste? caro Domenico?..., gli chiese Amerio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003747 |
Nella città di Torino dalla piazza d'armi fino al Po havvi uno spazio popolatissimo della lunghezza di circa tre chilometri, senza che tra que' numerosi abitanti vi siano nè scuole per fanciulli nè chiese destinate al culto religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003818 |
Il giorno 2 dello scorso aprile lo scrivente ricorreva a V. S. Ill.ma per ottenere trasporti gratuiti di materiali destinati a due edifizii di chiese e scuole vicini allo scalo di Porta nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Dall'altra parte l'esperienza [356] di questi ultimi anni dimostra che in Torino quante Chiese furono incominciate, senza mezzi preventivi, altrettante furono compiute, la Divina Provvidenza avendo aiutato in modo singolare chi avea intrapreso di edificarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003857 |
§ 10° Il Sindaco riferisce, che il Signor Sacerdote Giovanni Bosco a nome del Comitato promotore per l'erezione della Chiesa parrocchiale di S. Secondo chiese di essere autorizzato a variare la posizione e la planimetria della Chiesa stessa coll'aggiunta d'un fabbricato nell'angolo sud - est dell'isolato secondo il progetto in data 21 Luglio p. p. dell'architetto Formento, in sostituzione di quello stato approvato dalla Giunta Municipale in seduta 2 gennaio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003927 |
- Ecchè? lavoriamo tanto per costrurre chiese nuove, [367] e non dovremo curarci di conservare al sacro culto le già fabbricate?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004396 |
- Il Centenario decimoquinto di S. Eusebio il grande e le Chiese dell'Italia occidentale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004766 |
Quindi passò ad implorare, com'era solito, speciali favori e particolari indulgenze e benedizioni per vari benefattori e per gli alunni gli partecipò la decisione di costrurre in Torino le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Secondo, le trattative per la fondazione di un collegio a Varazze, per aprire una casa a Trecate e lo pregò ad indicargli in qual parte ritenesse più conveniente iniziare nuovi istituti, avendo molte domande di nuove fondazioni, in Italia, nella Svizzera, in Algeria, in Egitto, e perfino nelle Indie e in California.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004789 |
In una delle accennate udienze, non sappiamo se a Firenze o a Roma, Lanza gli chiese notizie dell'Oratorio di Valdocco e gli proponeva di aprir una casa di correzione per giovani discoli e abbandonati, in questa o quella casa religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004840 |
Venne introdotto, e chiese che cosa si desiderava da lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004844 |
Ricordo che nel settembre 1871, quando appunto l'aveva accompagnato dal Prefetto di Torino, il quale l'aveva invitato per incarico del Ministero ad andare da lui (per incarico del Presidente del Ministero, Lanza), relativamente alle trattative delle nomine dei Vescovi, al discendere gli andò incontro la moglie del portinaio, [441] gli chiese la benedizione, ed esclamò: - O mio Dio, mi par di vedere Nostro Signore! - Don Bosco si accese tosto in volto, gli vennero le lacrime agli occhi, e disse: - Preghi per me e per la povera anima mia ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004854 |
Quindi chiese il suo parere sulla loro destinazione a sedi determinate; e Don Bosco ne fissò 18, come attestava Mons. Manacorda, e il Papa approvò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004855 |
- E per Genova? Gli chiese il Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004863 |
Quando si trattò di sostituire il Vescovo di Alessandria, Mons. Antonio Colli, per gravi dispiaceri sofferti assai malandato in salute, Mons. Manacorda diceva a Don Bosco: - Faccia promovere Mons. Colli all'archidiocesi di Torino, e noi lo salviamo! - Ma Don Bosco aveva deciso di proporre per Torino Mons. Gastaldi, Vescovo di Saluzzo, e non mutò parere, e per l'affetto che gli portava e per il bene che aveva da lui ricevuto, ed anche perchè per governare l'archidiocesi ci voleva un prelato di buona salute; e chiese al Papa la promozione di Mons. Gastaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004910 |
- Quante difficoltà andate affastellando! Gesù Cristo chiese forse licenza a qualcheduno, quando mandò gli Apostoli a predicare? Disse loro solo queste parole: - Andate!... - e andarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004912 |
E che tale fosse stato il suo parere, si vide chiaramente dall'allocuzione che il Papa tenne il 27 ottobre, nella quale ripetè, quasi ad litteram, le parole dette da Don Bosco a Lanzo, che cioè per la sola autorità ricevuta da Dio, senza riguardi o licenze umane, destinava alle loro chiese i nuovi Pastori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004930 |
Una protesta così solenne produsse ottimo effetto ed il Ministero presieduto dal barone Bettino Ricasoli, chiese al Papa di poter ripigliare le trattative interrotte, ed ottenutolo assai facilmente, mandò a Roma il Commendatore Michelangelo Tonello, che in brevissimo tempo le condusse a termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005119 |
Di quel giorno chiese pure udienza al Santo Padre, e nel pomeriggio del 27 gli giungeva la comunicazione che era atteso di quella medesima sera, alle 18, 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005640 |
Intanto per togliere ogni pretesto alle esigenze del governo italiano, il Sommo Pontefice autorizzò i nuovi Vescovi fino dalla prima provvisione di chiese che ebbe luogo dopo il 20 settembre a partecipare per iscritto la loro nomina al Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005756 |
Don Bosco chiese al Ministro alcune ore di tempo per riflettere sulla situazione, e ritornò la sera stessa e dopo lunghi colloquii si convenne di aggiustar l'imbroglio, adoperando un'estrema circospezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005819 |
Allora bisognerebbe pensare ad un altro modus vivendi con le diverse nazioni cattoliche, o che hanno una parte di cittadini Cattolici, modus vivendi che andrebbe fino alla creazione di Chiese Nazionali, cioè alla distruzione della Chiesa Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006127 |
Don Cerruti, direttore ad Alassio, come seppe quanto si era deciso, chiese a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006956 |
Affine di evitare i disordini, che facilmente accadono nel centro della notte, ove si fa troppa agglomerazione di persone, proibiamo severamente sotto le pene ecclesiastiche da incorrersi immediatamente, sia di amministrare la Santa Comunione, sia di celebrare le tre messe nella notte del S. Natale in qualunque sia delle chiese, in cui si celebra la Messa a porte aperte e dando accesso al pubblico; nè facciamo eccezione per alcuna chiesa, osservando che la facoltà data dal Sommo Pontefice a certe chiese su questo riguardo, è data a condizione che vi sia il consenso dell'Arcivescovo: e questo consenso, per la suddetta ragione, Noi lo neghiamo, e se già fosse stato dato, lo ritiriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006990 |
Avendo meglio esaminato la cosa non ho difficoltà di permettere, che in qualunque delle chiese della dipendenza di V. S. nella notte del Santo Natale si celebrino 3 messe purchè januis clausis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007049 |
Il Vescovo abbia diritto di visitare le chiese e gli Oratorii della Congregazione ed esaminare se in questi tutto sia secondo le leggi ecclesiastiche, e si adempiano in esse i legati pii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007090 |
5) Il Vescovo abbia il diritto di visitare tutte le chiese e gli Oratori per constatare se in tutto si osservano i Sacri Canoni e le leggi ecclesiastiche, e si eseguiscono esattamente i legati pii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007644 |
Mi chiese molte particolarità, quali studi si facevano, se ce ne erano dei molto buoni, se frequentavano la Santa Comunione, se ce ne era qualcuno che potesse mettersi a pari con Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008283 |
Non avendo nulla in tasca, chiese qualcosa a Don Berto; anche questi non aveva nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008379 |
Monsignor Segretario chiese una particolare udienza al S. Padre, che glie la fissò per il pomeriggio del venerdì santo, 3 aprile, ascoltò attentamente la relazione, e quando sentì che mancava un voto per l'approvazione assoluta, sorridendo esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008433 |
Trattò ancora di alcune dispense [148], e infine suonò il campanello e fece chiamar Don Berto, che gli ripetè i più umili ringraziamenti per la bontà che aveva dimostrato, e gli chiese una particolare benedizione per i suoi genitori e per tutti gli alunni dell'Oratorio componenti le Compagnie [800] di S. Luigi, dell'Immacolata, di S. Giuseppe, del SS. Sacramento e del Piccolo Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008525 |
Il 18, nel pomeriggio, si recò ad ossequiare l'Arcivescovo, che non gli chiese nè gli disse neppur una parola circa l'approvazione delle Costituzioni, ma lo trattenne unicamente sulle temporalità vescovili, e in fine s'offerse a recarsi il giorno dopo all'Oratorio per celebrare la Messa della comunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008673 |
Ossequente, Don Bosco chiese senz'indugio il duplicato del Rescritto, e mentre lo stava attendendo per inviarlo all'Arcivescovo riceveva un monito senz'alcun fondamento:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008753 |
Non ignoro quanto prescrivono le Costituzioni Sinodali pubblicate per cura della S. V.; ma tutte queste ordinazioni riguardano alle chiese pubbliche, e in questi casi mi sarei certamente uniformato; anzi prima di cominciare la predicazione non avrei mancato di fare quanto la sola convenienza richiedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008754 |
Che fin dai primi tempi dell'Oratorio l'Autorità Ecclesiastica concedeva la facoltà di fare a piacimento tridui, novene, esercizi spirituali nelle chiese o cappelle degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008773 |
quella dove tu dici di non saper approvare il difetto, in quella casa, di un tempo e luogo apposito per il Noviziato, mentre i figli di S. Vincenzo, di S. Ignazio lo hanno, ecc.; così quella in cui vorresti emendati certi articoli, che ti sembrano ledere qualche poco, od intralciare la giurisdizione del Capo dell'Archidiocesi; ed intanto metti innanzi, se ben mi ricordo, quali dovrebbero essere, a tuo giudizio, le essenziali ed organiche forme de' nuovi Instituti del giorno perchè rechino stabile vantaggio alle Chiese presso cui sono fondati e vi si propagano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008908 |
3° È perciò tolta sì o no al Vescovo la facoltà di visitare le chiese e le case di questa Congregazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009054 |
A chiarezza delle cose è bene di premettere, come fin dal 1844 l 'Arcivescovo Fransoni, di chiara e gloriosa memoria, concedeva in modo formale di poter fare nelle nostre chiese tridui, novene, esercizi spirituali, senza limiti di età o di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010204 |
Le chiese, le Case di educazione ed Ospizi sono in numero di sedici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010228 |
[948] In tutte le Chiese e case sopra mentovate oltre l'istruzione scientifica e religiosa dei giorni feriali, si fa pure nei giorni festivi sia per i fanciulli, sia per gli adulti, quanto segue: Al mattino comodità di confessarsi e comunicarsi, messa, mattutino della B. Vergine, spiegazione del Vangelo, scuole e trattenimenti per la ricreazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010807 |
E' tolta al Vescovo la facoltà di visitare le chiese e le Case di tale Cong.ne?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010932 |
Un giorno il Santo l'incontrò, e vedendolo triste ed abbattuto, subito gli chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011607 |
Allora gli Esercizi Spirituali s'iniziavano il lunedì sera e si chiudevano la mattina del sabbato, non essendo possibile, durante la domenica, lasciar prive le case dei pochi sacerdoti, senza danno della parrocchia o di altre chiese locali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011729 |
Vedete ciò che G. C. rispose a Pietro, quando gli chiese che cosa sarebbe stato di loro: Ecce nos reliquimus omnia... Più reciso è il taglio [1087] che noi facciamo, più assicurato il nostro premio; sarà l'affetto d'una persona, di una cosa, di un capriccio che ne tien legati ancora alla materia; facciamo il taglio, ed è assicurata la nostra fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011736 |
Egli stesso, a chi cercava di più appressarglisi e vivere con lui, diceva che vendessero tutto e lo seguissero; perciò dettò le beatitudini evangeliche... In un'apparizione a S. Francesco d'Assisi, G. C. gli chiese che gli regalasse qualcosa, e siccome il Santo diceva di non aver nulla, G. C. gli disse di metter la mano in seno e ne ritirava una splendida e preziosa moneta d'oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011740 |
Un religioso, che passò anche qui nell'Oratorio, colla scusa del [1088] padre vecchio, chiese d'uscire da un chiostro; non avendolo ottenuto, se ne andò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012367 |
Chiese anche ed ottenne per il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012574 |
Appena Don Bosco fu di ritorno, egli chiese di parlargli; e Don Bosco che, appena lo vide, capì subito chi era, gli disse che non aveva tempo da perdere, e gli avrebbe concesso [1145] al più un quarto d'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013298 |
Indubbiamente i nipoti non avevano maggior diritto all'eredità di quello che n'avesse il figlio naturale, ma siccome il testamento, oltre vari legati a favore dei nipoti suddetti e [1202] del Proton, ne aveva molti altri a favore di chiese e di case religiose, come 500 franchi annui e scevri da ogni tassa per la chiesa delle Sacramentine in Torino, 4000 lire per ciascuna delle cinque chiese allora in costruzione nella stessa città, e precisamente delle chiese del S. Cuore di Gesù, del Suffragio, dell'Immacolata Concezione, di S. Secondo e di S. Giovanni Evangelista, 4000 lire pel riscatto dei chierici dalla leva militare, 6000 lire per la parrocchia ed altrettante per l'Asilo Infantile di Strambino ecc., parve a Don Bosco minor male l'adattarsi ad un accomodamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013308 |
La Giunta deliberava di convertire in rendita pubblica il fondo capitale per congrue alle parrocchie erigende, che si riduceva a Lire 3828, 60, di modo che la congrua era assai inferiore a quella di 500 lire, data alle altre chiese parrocchiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013331 |
La discussione col Proton non ebbe seguito; questi riconobbe il torto e chiese scusa a Don Bosco, che l'accontentò come meglio potè, mentre poi Don Rua gli procurò un impiego sufficiente per vivere presso la Basilica del S. Cuore a Montmartre in Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013454 |
In tutte le chiese, oratorii, cappelle di Lanzo si fanno tridui colla benedizione del SS. [1213] perchè il Vicario non parta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013938 |
Il Conte, senza dir il nome di chi l'accompagnava, avvicinò Don Bosco, portò il discorso sull'insurrezione spagnuola, e gli chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014342 |
Subito aveva compreso che non lo volevano e s'incamminò per tornare indietro, ma nello scendere la gradinata s'imbattè in un signore il quale, stupito di vederlo ripartire, gli chiese il perchè, e, intesa la cosa, sdegnato corse da quel sacerdote dicendogli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015151 |
1° Don Bosco avvertì di stare attenti che le Chiese e gli edifizi destinati al servizio della chiesa non pagano diritto di successione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015428 |
delle chiese povere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015683 |
1° Le collezioni fatte nella Messa due volte l'anno in tutte le chiese della Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015874 |
[32] Alle porte delle chiese venne affisso il programma:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000490 |
3° Le Indulgenze relative alle Chiese e alle feste di S. Francesco d'Assisi possano lucrarsi nelle feste di S. Francesco di Sales e nelle Chiese della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000528 |
La questione del manualino dei Cooperatori Salesiani pareva sopita; ma quando di lì a due mesi Don Bosco chiese licenza di pubblicare l'ultimo Breve, si riaccese più ardente che mai la questione principale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000562 |
Si raccoglievano in appositi locali e chiese, erano trattenuti in piacevole ed onesta ricreazione, istruiti, avviati a ricevere degnamente i Santi Sacramenti della Cresima, della Confessione e Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000589 |
3° È tolta al Vescovo la facoltà di visitare le Chiese e le Case di tale Congregazione? [90]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000601 |
Osservando ivi sulla volta della vecchia chiesa un affresco, che ne rappresentava [93] il primitivo Patrono San Giovanni Evangelista, scattò e chiese in tono sprezzante: - Avete fatto dipingere Don Bosco là? - L'erronea interpretazione è più che sufficiente a scusare il tono; ma simili equivoci, accompagnati subito da espressioni risentite, nascono senza dubbio da preconcetti molto radicati, che vietano serenità e spassionatezza di giudizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000616 |
La Vigilia del S. N. con un decreto, ricevuto in quel giorno, erano tolte tutte le facoltà, favori e privilegi concessi da' suoi antecessori e da lui medesimo a questa Congregazione e alle Chiese di essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000766 |
- È probabile che, come antecedentemente, così anche allora, egli abbia trattato della provvista di Chiese in Italia; infatti subito dopo la sua partenza vi furono nomine di Vescovi, susseguite da altre a brevi intervalli nel corso di quell'anno e dell'anno seguente [78].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000775 |
Fatto ardito dall'amabilità dell'angelico Pio IX, chiese parecchi favori personali che gli furono concessi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000781 |
Il secondo Breve, oltre a includere due delle suddette indulgenze, accordava altri sette favori: 1° Altare privilegiato in ogni chiesa della Congregazione; 2° Indulgenza plenaria per i confratelli defunti, in qualunque altare delle nostre chiese si applicasse per loro là santa Messa; 3° Indulgenza [119] plenaria tre volte alla settimana per qualunque defunto e in qualsiasi altare i sacerdoti Salesiani applicassero il Divin Sacrifizio; 4° Facoltà di benedire con la Croce concedendo indulgenza plenaria nelle Missioni e negli Esercizi spirituali; 5° Remissione di 200 giorni di penitenza ogni volta che un fedele interviene alla predica; 6° Facoltà ai predicatori e confessori di benedire medaglie, corone e crocifissi; 7° Facoltà di erigere la Via Crucis, dove non sono Case dei Francescani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000782 |
Aveva poi ottenuto per tutti i preti della Congregazione il permesso di celebrare in tempo d'Esercizi o di Missioni un'ora avanti l'aurora; l'autorizzazione a cantare nelle nostre chiese due Messe da requiem per settimana, quantunque non fossero per anniversari, purchè ciò non si facesse in doppi di prima e seconda classe, nè in vigilie o ferie privilegiate; la facoltà per ogni direttore di benedire paramenti destinati alla propria Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000906 |
Don Bosco, che parlò reiteratamente con mons. Simeoni di queste faccende, gli chiese che [128] cosa pensasse di fare a Madrid, e il Prelato gli rispose che avrebbe portato con sè due credenziali del Santo Padre, una intestata a Don Alfonso e l'altra in bianco, per potervi mettere altri nomi e altre cose, qualora non si trovasse più Don Alfonso sul trono e prevalessero i Carlisti o i repubblicani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001144 |
Ci vogliono predicatori, perchè si hanno chiese pubbliche da funzionare; ci vogliono professori per le scuole; ci vogliono cantanti e suonatori, perchè là si ama tanto la musica; ci vuole chi conduca le pecore al pascolo, le tosi, le munga, faccia il cacio: ci vogliono poi persone per fare tutti gli uffizi di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001154 |
Con essi vi andrà un maestro di musica per suonare ed insegnare il canto, il pianoforte, l'organo, ed altri strumenti, tanto nelle chiese se fosse d'uopo, quanto nel collegio e nelle scuole serali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001179 |
8° Se i nostri preti avranno da prendere parte alla predicazione, al catechismo, alle confessioni dei fedeli, siccome facciamo nelle nostre Chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001255 |
Entrai a parlargli un poco per volta se avesse già fatto Pasqua e capii che da più anni non frequentava più le chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001269 |
Fattasi, secondo il consueto, l'invocazione allo Spirito Santo, Don Rua, rendendosi interprete del comune desiderio, chiese come stessero le trattative d'America; Don Bosco di buon grado riferì quanto aveva concluso a Roma e con quei dell'Argentina; tutte cose già da noi esposte nel capo settimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001336 |
La qual cosa se può farsi per una casa determinata, riesce assai difficile in una Congregazione che conta già diciotto case o chiese aperte in diverse Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001340 |
Per esempio, un solo Breve importava oltre a mille franchi; è vero però che la Carità grande dell'Em.mo Cardinale Prefetto di quella Sacra Congregazione, che ci ha più volte beneficati, ridusse la somma a soli 120 franchi: somma tenue, è vero, ma che resta tuttora rilevante per una Congregazione che affatto destituita di mezzi materiali, si sostiene della sola Provvidenza cotidiana e deve aver cura di oltre a settemila fanciulli, quattrocento soci, tenere aperte al Divin culto diciotto chiese e provvedere a quanto è necessario a questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001341 |
Ciò posto io rinnovo l'umile preghiera della Comunicazione dei favori e dei privilegi che godono le altre Congregazioni Ecclesiastiche cui mercè si provvede a quanto occorre nelle varie case e chiese già aperte e per quelle che dovranno aprirsi quanto prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001347 |
Si avrebbe pure maggior numero di Sacerdoti da inviare ad esercitare il Sacro Ministero ora in Chiese pubbliche ora in Chiese private, secondo le varie richieste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001352 |
Finito che ebbe, sentendo levarsi un coro di lodi, chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001405 |
Si stabiliva però di supplicare il Santo Padre, perchè si degnasse dichiarare le Case della Pia Società Salesiana, in cui vivessero regolarmente almeno sei soci, esenti dalla giurisdizione e dalla visita degli Ordinari in tutto che concernesse la disciplina interna e l'amministrazione, salva sempre la giurisdizione degli Ordinari quanto alle chiese, all'amministrazione dei sacramenti e alle cose riguardanti il ministero sacro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001495 |
Don Bosco l'adoperava nelle sue chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001813 |
Terminata l'accusa, il giovane ruppe il ghiaccio e chiese di quella benedetta decisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001850 |
Di lì a pochi giorni il medesimo Don Barberis gli chiese se dovesse lasciar andare un ascritto a casa sua, perchè aveva il nonno gravemente infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001867 |
Nel '77 chiese e ottenne di partire per l'America il coadiutore Bernardo Musso, che fu colà maestro di calzoleria per cinquant'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001877 |
Sui vent'anni, mortagli la madre (il padre non l'aveva più), avendo udito parlare dell'Oratorio, chiese per mezzo del parroco di esservi accettato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002029 |
Un giorno chiese a Don Dalmazzo, suo direttore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002143 |
- Ebbene, che cosa vuoi? chiese Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002148 |
Difatti la scrisse; poi chiese ai parenti che lo lasciassero andare otto giorni a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002150 |
Ghigliotto, ricevuta la minacciosa lettera, la portò a Don Bosco nel refettorio, gli manifestò i suoi timori e chiese che cosa fare o che cosa rispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002520 |
I genitori, la loro figliuolanza poco istruita della lingua e dei costumi dei luoghi, lontani dalle scuole e dalle chiese, o non vanno alle pratiche religiose o, se ci vanno, niente capiscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002732 |
Il buon Vescovo chiese al Beato, se voleva che la mobilia fosse interamente nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002734 |
La pastorale fu pubblicata l'8 dicembre [162] e letta in tutte le chiese della diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
Il Servo di Dio nelle Letture Cattoliche del novembre 1854 aveva pubblicato, per il Giubileo straordinario di tre mesi indetto da Pio IX, un opuscolino diviso in tre parti: Enciclica del Papa, quattro dialoghi, e visite delle chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
Per [448] la visita di tre chiese nell'altro proponeva tre meditazioni: pensiero della salute, pensiero della morte, giudizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
Sua istituzione e pratiche divote per la visita delle Chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002889 |
Così i giovani dei collegi Salesiani si recavano a squadre, come per il passeggio, alle chiese designate dai rispettivi Ordinari dei luoghi, e là si radunavano e tutti insieme pregavano secondo che era detto nell'Enciclica dei Somino Pontefice [179].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002889 |
E il manualino fu distribuito ai giovani, perchè se ne servissero nelle visite alle chiese e lo serbassero poi come ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002889 |
Il Beato utilizzò il contenuto del suo secondo opuscolo, mettendo l'Enciclica del '75 al posto di quella del '64 e aggiungendovi la Lettera Pastorale di mons. Lorenzo Gastaldi che spiegava le condizioni e le grazie del Giubileo; e, poichè le chiese da visitare erano quattro, ne scelse le seguenti meditazioni: confessione, comunione, limosina, pensiero della salute: ma a queste premise una brevissima istruzione sulle intenzioni della Chiesa nel promulgare il Giubileo, sui favori concessi e sulle condizioni per acquistare l'indulgenza plenaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002976 |
Quantunque occupatissimo negli estremi preparativi per la imminente partenza dei Missionari, non volle soprassedere, ma ai primi di novembre, mutata la sua domanda, chiese solo un determinato numero di favori, tredici in tutto, comprendendovi i più indispensabili, e cioè quelli riferentisi alle sacre Ordinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002983 |
2° In tutte le Chiese della Congregazione possano celebrare la S. Messa, amministrare la Sacra Eucaristia, esporla alla venerazione dei Fedeli, fare Catechismo ai fanciulli, ed esporre la parola di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002994 |
La stessa Indulgenza nel giorno di San Francesco di Sales si possa lucrare in tutte le Chiese dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002996 |
13° Che nei giorni e nelle circostanze sopra descritte possano i Salesiani lucrare tali indulgenze sebbene non potessero visitare dette Chiese, purchè si accostino ai Sacramenti della Confessione e Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003032 |
Il Servo di Dio, facendo lo gnorri, chiese che gli lasciassero il manoscritto per esaminarlo: erano più di mille pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003039 |
- Perchè è venuto Lei e non Don Bosco? gli chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003135 |
Indubbiamente quei signori non avevano maggior diritto all'eredità che il figlio naturale; ma, siccome il testamento, oltre vari legati a favore dei suddetti e del Proton, ne aveva una moltitudine a favore di chiese e case religiose, parve al Beato minor male adattarsi ad un accomodamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003139 |
Egli riconobbe il torto e chiese scusa al Servo di Dio, che lo favorì come potè meglio; Don Rua poi gli procurò un impiego sufficiente alla vita presso la basilica del Sacro Cuore a Montmartre in Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003144 |
Il Rev. D. Bosco che ha l'onore di confabulare una volta al mese con Domineddio e di annoiare il prossimo con sempre nuove questue, si è deciso di seminare per Torino tutte le chiese che egli sogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003145 |
Non vi sono altri luoghi per Chiese? È prudente mettere due oratorii diversi l'uno addosso all'altro? Ci fu giustizia in quanto abbiamo narrato? Nell'anno di grazia 1875 non è che a Torino, ove la setta nera predomina tanto ancora, che si poteva ottenere un decreto di espropriazione per utilità pubblica contro un protestante a favore di un prete intrigante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003157 |
In fatti "senza censo proprio, senza [497] autorità ufficiale, il torinese, col solo concorso di private largizioni, innalzò chiese, aprì scuole, fondò ospizi, seminari e collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003296 |
Il P. Felice Giordano, degli Oblati di Maria Vergine, accompagnando verso questo tempo il Servo di Dio da Genova all'Oratorio gli chiese come mai le sue intraprese, cominciate tutte dal niente, prosperassero cotanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003394 |
3° Le Indulgenze relative alle Chiese e alle feste di S. Francesco d'Assisi possano lucrarsi nelle feste di S. Francesco di Sales e nelle Chiese della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004234 |
di una diocesi qualunque facoltà di recarsi alle Chiese od Oratorii pubblici o privati di D. Bosco, per quivi attendere ai Catechismi, e compiervi anche il precetto pasquale, e [601] ricevervi la Cresima, invece di portarsi alla propria Parrocchia, e ciò etiam contradicente Parocho aut proprio Episcopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004238 |
E tale facoltà fu concessa a D. Bosco in questa mia Diocesi dai Monsignori Franzoni e Riccardi, miei predecessori, e confermata da me l'anno 1874 li 17 novembre con apposito Decreto Arcivescovile: in cui si concede a tutti i giovani convittori dei Collegi della Congregazione Salesiana, a tutti i giovani esterni che frequentano le scuole di detta Congregazione, a tutti i giovani che vengono alle Chiese della medesima per le conferenze od istruzioni quotidiane o festive, ed anche a tutti i giovani che non frequentano nè le scuole nè gli Oratori, ma vengono a confessarsi alle Chiese o Case della Congregazione Salesiana, siavi certezza morale che non andrebbero a fare la Pasqua nelle proprie parrocchie; che possano compiere il precetto Pasquale e ricevere la Cresima nelle dette Chiese e nei detti Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004669 |
Quanto alla massa del popolo, essa non crede per nulla al cattolicismo e nelle chiese papali non vedete che vecchie bigotte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000339 |
Il sacro tabernacolo poi, cioè Gesù Sacramentato che si conserva nelle nostre chiese, è fonte di ogni benedizione e di ogni grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000481 |
Fattosi un po' di silenzio, Don Barberis chiese di parlare e interrogò: - Scusi, signor Don Bosco, mi permette che io le faccia una domanda? [41]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000743 |
Tre sacerdoti andavano a dire la Messa nelle chiese del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000750 |
Alcuni confratelli andar a fare catechismo domenicale in varie chiese; molti giovani esterni frequentare la casa, ai quali s'insegnava la dottrina cristiana nelle scuole, donde poi si conducevano in chiesa per la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000842 |
I protestanti, scorgendo quel luogo molto atto alle loro mire, non essendovi nè chiese, nè preti, nè scuole, vi fissarono la loro sede principale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000852 |
Io vedo chiese edificate, erette molte fabbriche, tanti giovani raccolti, tanti preti e chierici che mi circondano, tanti Direttori di case che mi fanno corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000866 |
Ebbene? Si pregò, si chiese la benedizione del Santo Padre, e i mezzi ci furono somministrati, e nulla mancò a coloro che partirono e nulla a noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000909 |
Il Beato approvò; soltanto chiese che prima di consegnarle al tipografo, venissero a lui presentate, perchè desiderava di eliminarne qualche espressione caustica già notata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001002 |
Si chiese a Don Bosco quale fosse il suo pensiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001181 |
Quella volta uno gli chiese: - Assistette lei alla predica di monsignor Mermillod?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001758 |
Dal medesimo veniamo informati che Don Bosco chiese per lui al Vicariato la facoltà di confessare in Roma; quindi in giorno stabilito questi andava in casa Sigismondi e là si confessava da Don Bosco, il quale poscia si confessava da lui mettendolo, com'egli dice [56], "un poco negl'imbrogli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001820 |
Chiese se ve ne sono molti buoni come Savio Domenico, ed io risposi di sì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001880 |
Ricordò l'antica visita della Deputazione, chiese notizie della novella piccola famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001911 |
Chiese pure particolari notizie dellaSig. Duchessa e scherzando diceva essere contento di avere chi l'accompagnava nel suo ottantesimo anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001983 |
Il Presidente del Consiglio promise, disse che avrebbe appoggiato una sua domanda di soccorsi, che avrebbe diramato ordini ai consoli, che ne avrebbe trattato con il collega degli Esteri, che avrebbe egli stesso contribuito; ma poi, quando il Beato venne al tandem e gli chiese sussidi, n'ebbe in risposta lodi, scuse, e non se ne parlò più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002322 |
- Don Bosco non mette troppa carne al fuoco? - chiese un giorno la marchesa Fassati a Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002334 |
L'ultimo interrogato chiese a Barale che raccontasse un esempio, solendosi fare così al termine dei catechismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002344 |
Sciolta l'assemblea, gli ospiti andarono a vedere i giovani interni ed esterni nelle rispettive chiese, e visitarono lo studio, i laboratori e altri locali della casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002443 |
Furono accordati a noi tutti i privilegi che hanno li Terziari di San Francesco d'Assisi e alle nostre chiese tutti i privilegi che hanno le chiese dei Francescani, ben inteso anche l'indulgenza della Porziuncola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002477 |
Risulta da esso che il Beato durante il suo soggiorno a Roma ebbe tre udienze pontificie; fece visite dieci a Cardinali, diciannove a Prelati minori, tredici a persone o comunità religiose, dodici a secolari di vario grado; andò a vedere due volte un locale che disegnava di acquistare, ma che non acquistò e soltanto due chiese, la piccola di san Benedetto e la rinnovata di Sant'Andrea alle Fratte; accettò sette inviti a pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002567 |
Un protestante di Firenze sul finire di marzo chiese di far l'abiura nell'Oratorio e di ivi fermarsi; ma il tono della lettera dava luogo a temere che egli agisse per interesse, nascondendo qualche inganno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002753 |
Ti mando qui notizie di quanto mi chiese il S. Padre, che è tutto animato per tentare qualche cosa nella Patagonia e nei Pampas. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003062 |
Essa allora chiese denaro per andare a Roma e presentarsi al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003516 |
Non chiese aiuto, perchè di notte non volle mai disturbare nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003655 |
- Ma io vado a suo nome? chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003963 |
Appena nella Salesiana Congregazione si osservò che tutti i postulanti erano giovani accolti nelle nostre case per fare i loro studi letterarii e per conseguenza poco o niente conosciuti dai rispettivi Ordinari, e che per lo più appartenevano ad altre nazioni; avuto il consiglio di un alto personaggio, si chiese e la clemenza del S. Padre concedette, che tutti quelli che fossero accolti nelle nostre case, ospizi, convitti e chi a suo tempo avesse fatto domanda di far parte alla Pia Società Salesiana fossero dispensati dalle testimoniali sopra nominate, vivae vocis oraculo (udienza 3 maggio 1876). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004031 |
Il secondo Breve accordava per tutte le chiese ed oratori della Congregazione la facoltà di celebrare la santa Messa, amministrare la santa Eucarestia a tutti i fedeli, esporre e predicare la parola di Dio, fare il catechismo ai fanciulli, conservare il Santissimo Sacramento, esporlo solennemente alla venerazione dei fedeli e con quello impartire la santa benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004247 |
Zanardelli nell'atto di varcarla si volse a Don Bosco e gli chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004349 |
- Lei non si sente troppo bene? gli chiese Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004411 |
Don Bosco, che lo conosceva a fondo, gli fece animo, chiese le opportune dispense e poi lo raccomandò a monsignor Ferrè, Vescovo di Casale, sempre tanto buono col Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004610 |
Ricevuta l'assoluzione, pieno di un gaudio ineffabile, chiese a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004889 |
L'idea di fare quella proposta gli era venuta per aver inteso dire che Pio IX volesse dare a Don Bosco la [486] chiesa là vicina di santa Bonosa, una delle Più storiche e antiche chiese del Trastevere, demolita purtroppo alcuni anni dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004986 |
Docile, come sempre, alla voce del Vicario di Gesù Cristo, egli chiese solamente in grazia che Sua Santità si degnasse di dargli in iscritto il suo pensiero per meditarlo e meglio eseguirlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005168 |
In un angolo abbandonato di questa città, detto la Bocca del diavolo, con migliaia e migliaia di abitanti Italiani, una Chiesa era necessaria, una parrocchia eziandio bisognava erigere in un sobborgo, e più di tutto apparve il bisogno di aprire anche una casa per arti e mestieri ai poveri fanciulli abbandonati e prendersi anche la cura di altre chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005392 |
Domandò insieme arredi e utensili sacri per le chiese aperte e da aprire in America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005398 |
In questo momento i nostri Missionari devono aprire, mobiliare e funzionare cinque chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005444 |
Quel degnissimo Pastore li abbracciò tenerissimamente; poi, sentendo che anch'essi andavano a Buenos Aires: - Sempre a Buenos Aires? chiese con accento d'angoscia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005465 |
- E perchè? gli si chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006113 |
Conchiuse così la prima parte: - Queste medesime cose [600] voi le troverete in tutte le nostre case e chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007340 |
Facoltà per chiese ed oralori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000080 |
- Perchè, gli chiese un giorno con tutta confidenza il segretario, perchè Don Bosco si adoperò presso Pio IX per far nominare il canonico Gastaldi prime Vescovo di Saluzzo e poi Arcivescovo di Torino, pur sapendolo seguace della scuola rosminiana e uscito inoltre dalla Congregazione dei Rosminiani? - Don Bosco, secondochè lasciò scritto il segretario, avrebbe risposto così: - Vedi, il canonico Gastaldi mi aveva più volte assicurato d'aver abbandonato l'Istituto della Carità, perchè certi suoi membri non professavano abbastanza sommissione e attaccamento al Papa e mi assicurava pure d'aver rinunziato a certe sue idee liberali, professate e difese prima di farsi rosminiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000108 |
Perciò un giorno taluno in conversazione gli chiese che ne dicesse loro qualche cosa; ma egli mutò discorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000162 |
- Come va? gli chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000380 |
Quegli un giorno chiese a Don Bosco se, di fronte alle gravi difficoltà presenti e alle minacciose incognite future, non pensasse di sbarazzarsi della cartiera acquistata a Mathi; ma il Servo di Dio gli chiuse la bocca, rispondendogli risoluto: - Don Bosco, quando ha messo mano a un'impresa, non è uomo da arrestarsi a mezza via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000429 |
Si doveva continuare a tenerlo o bisognava dare la diffida ai Fratelli delle Scuole Cristiane, ai [68] quali si pagava il fitto? Quid agendum? chiese Don Bosco ai suoi collaboratori; indi proseguì: - Io avrei desiderato tanto che questo collegio continuasse e prosperasse, per coltivarvi vocazioni allo stato ecclesiastico e vedere se anche da quella classe di persone si potessero avere giovanetti da consacrare al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Quivi essi hanno chiese, collegi, scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000672 |
Quel provvedimento però era transitorio; infatti nell'anno medesimo il vescovo Biale chiese a Don Bosco che gli indicasse un sacerdote meritevole di occupare quella nuova sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000747 |
- Che ne dici tu, chiese egli bonariamente un giorno a Don Rua in presenza di parecchi altri sacerdoti e accennando [129] con la mano a Don Lazzero e a Don Barberis, se mandassi questi due ratatùi? [69]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000817 |
- E avete anche bisogno, gli disse, di arredi sacri per la vostre chiese e per le missioni, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000818 |
- Santità, rispose Don Bosco, ne abbisognerei veramente, perchè molte delle nostre chiese sono affatto sprovviste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000820 |
Don Bosco s'intese col Cardinale, a cui presentò la lista di quanto gli bisognava per le singole sue chiese, cappelle, oratori, altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001131 |
Ma siccome S. S. conosceva la magnificenza di quella località, mi chiese [183] come l'avessi potuto acquistare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001163 |
Nello spazio di due anni, si aprirono cinque Chiese al divin culto, un collegio a poca distanza dalla capitale dell'Uruguay, altro a S. Nicolás de los Arroyos, ed un ospizio pei fanciulli più poveri a Buenos Aires.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001164 |
Le Chiese sono frequentate, i collegi sono letteralmente pieni di [186] allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001186 |
Nel suo primo abboccamento con lui Don Bosco gli chiese che cosa facesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001326 |
- Com'è detto nella Regola? - chiese Don Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001401 |
Ma il segretario Don Berto le chiese, perchè se ne volesse già andare; al che rispose che si faceva tardi e sembrava che la figlia soffrisse ad aspettare più lungo tempo, troppi essendo quelli a cui toccava l'udienza prima che a lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001665 |
Si chiese a questo punto qual libro si conoscesse più adatto per la meditazione dei principianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001749 |
Nella conferenza ottava essendosi da taluno proposto che in ogni dormitorio si accendesse sotto una statuetta della Madonna un lumicino simile alle lampade delle chiese, sicchè, chi si svegliasse, corresse subito con lo sguardo a Maria Vergine, arrise a tutti il bel pensiero; ma Don Bosco vi oppose un'osservazione " che egli ha sempre di mira ", commenta il verbale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001822 |
Allora Don Rua, accortosi del suo turbamento, gli chiese con grande amorevolezza, se avesse difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001881 |
La missione dei Salesiani nell'America del Sud, cominciata sotto gli auspizii di V. E. due anni sono, fu benedetta dal Signore, ed ora conta già cinque Chiese aperte al divin culto, più un collegio o piccolo seminario a Villa Colón nell'Uruguay: altro a S. Nicolás de los Arroyos, più un ospizio pei fanciulli più abbandonati in Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001894 |
Dio benedisse i nostri deboli sforzi, e cinque Chiese furono già aperte al divin culto, a vantaggio dei fedeli: un piccolo Seminario in Villa Colòn presso Montevideo, capitale dell'Uruguay, ed il Santo Padre dimostrò gradimento che quel Collegio fosse chiamato coi suo venerando nome; altro Collegio fu aperto nella città di S. Nicolás de los Arroyos, il cui territorio confina cogli Indi; il terzo è un ospizio in Buenos Ayres pei poveri fanciulli specialmente selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001898 |
Esso ha fondato le nostre case di America, aprì 5 chiese al divin culto in quei siti, ha studiate e visitate le località di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001940 |
Quindi, dato uno sguardo alla lunga fila, chiese: - Don Bosco dove prende tutta questa gente?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002038 |
Quegli, fatto pago de' suoi voti, chiese e ottenne di allontanarsi per poca e ritornò dopo due giorni per dar principio, alla sua vita religiosa come aspirante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002041 |
Anzi, aggiungevasi: "Nè esso nè anche alcun professo può celebrare nelle chiese non strettamente dell'Ordine religioso senza permesso dell'Ordinario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002043 |
Ma l'attenzione dei Superiori si posò più che in altro sulle ultime parole del [334] periodo che precedeva: "Nè esso nè anche alcun professo può celebrare nelle chiese non strettamente dell'Ordine religioso senza permesso dell'Ordinario". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002047 |
Dalla lettera, che V. S. mi scrive a nome di S. R. Rev.ma mons. nostro veneratissimo Arcivescovo ricevo ordine, che niun sacerdote della Congregazione Salesiana vada a celebrar Messa fuori delle chiese, che non siano strettamente della Congregazione. Rincresce questa misura severa, ma ci uniformiamo, e in tale senso mi fo premura di prevenire alcune chiese, che si provvedano altrimenti senza fare calcolo sulla Messa, che alcuni nostri sacerdoti richiesti andavano colà a celebrare a comodità dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002048 |
2° Se quando un sacerdote è accettato come novizio non possa celebrare nelle chiese che sono strettamente della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002056 |
Don Lazzero restò in attesa fino alla mattina della domenica, sperando sempre di veder arrivare qualche risposta; ma alla fine, non ricevendo nulla, scrisse ai rettori delle chiese un biglietto così concepito: "Per severe disposizioni di S. E. Mons. Arcivescovo siamo proibiti di celebrare messa fuori delle chiese della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002056 |
Un'altra conseguenza dell'accennata interpretazione fu che si credette doveroso non mandar più nessun prete dell'Oratorio a celebrare nelle chiese e negl'istituti della città, finchè gl'interessati non avessero provveduto a ottenere la licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002057 |
A quanti da Torino, da Valsalice e da Lanzo ricorsero per avere la licenza, l'Arcivescovo ripetè che egli non aveva mai proibito ai sacerdoti salesiani di celebrare in alcune chiese o pubbliche o private dell'archidiocesi e che le disposizioni attribuitegli erano immaginarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002059 |
Di questa seconda lettera il cardinal Oreglia informò Don Bosco il 6 settembre nel modo seguente: "La prevengo che l'Arcivescovo ha scritto una lettera fulminante contro di Lei, perchè ha fatto mancare le Messe in varie chiese e comunità di Torino nella domenica scorsa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002065 |
2° Testè avendo avuto notizia che il sacerdote Perenchio Giovanni d'Ivrea era stato ricevuto nella Congregazione Salesiana, per mezzo del suo segretario Canonico Chiaverotti intimò al Direttore della Casa Madre, o a chi per lui, di non lasciarlo più celebrare in alcuna chiesa, la quale proibizione fu estesa eziandio a tutti i Salesiani o almeno a tutti i sacerdoti della predetta Comunità di celebrare fuori delle chiese non istrettamente della loro Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002071 |
Per evitare scandali il sacerdote Perenchio non ha più celebrato, come più non celebrarono i Salesiani fuori delle loro chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002072 |
Intanto diverse chiese [338] e Pii Istituti non poterono più munirsi del voluto permesso, nè trovare tostamente altri sacerdoti; quindi la spiacevolissima conseguenza che molti fedeli dovettero perdere la S. Messa nel giorno festivo, e il sacerdote Lazzero, che con zelo lavora nel sacro Ministero della predicazione e delle confessioni, dovette rimirare il suo confessionale intorniato di penitenti senza che egli abbia potuto minimamente prestarsi al bene dell'anima loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002085 |
Il "foglio separato" conteneva alcune osservazioni giuridiche sull'intimazione fatta al Superiore dell'Oratorio di non lasciar celebrare nella propria chiesa un sacerdote ricevuto come aspirante, e al Superiore medesimo e per esso anche ai sacerdoti salesiani di non celebrare fuori delle chiese appartenenti strettamente alla Congregazione senza il permesso dell'Ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002086 |
I Salesiani poi non dissero che Monsignore proibiva loro di celebrare fuori di casa senza un permesso in iscritto, ma essi stessi esigevano questo permesso in iscritto dai rettori delle chiese o delle comunità: savia precauzione, com'è facile intendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002086 |
In tale esposizione egli spiega così il senso da darsi alle parole usate dal segretario della Curia circa il permesso dell'Ordinario ai religiosi per celebrare nelle chiese non loro: "È cosa chiara che nè esso nè alcun professo, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002086 |
Non si faceva con tali parole una proibizione a tutti i sacerdoti di Don Bosco di celebrare nelle chiese della diocesi senza che avessero una nuova licenza [163] e non si parla di licenza per iscritto: non si ritirava con tali parole una licenza già data in modo abbastanza esplicito, ed esercitata da un numero considerevole di sacerdoti salesiani pel corso di alcuni anni... sciente et non contradicente Archiepiscopo ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002086 |
si aggiungevano solo per dire che quand'anche il Don Perenchio fosse stato novizio in tutta regola, od anche professo, l'Arcivescovo poteva proibirgli di celebrare la Messa nelle, [340] chiese della diocesi, siccome poteva proibirla a qualunque regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002155 |
crede opportuno rivolgersi a lei a fine di evitare l'ammirazione di questa devota popolazione vedendosi priva delle Messe nelle domeniche e feste di precetto in molte chiese, conservatorii, ritiri nei quali sogliono celebrare i sacerdoti della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002166 |
Con grande mia sorpresa ho ricevuto la lettera di V. E. Rev.ma con cui si verserebbe sulla Congregazione Salesiana la mancanza di servizio religioso ad alcuni istituti e pubbliche chiese di questa diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
A questa grave proibizione ci siamo prontamente sottomessi e dimandato alla Curia arcivescovile il necessario permesso ci fu dato tostamente e continuammo celebrare nelle chiese dove eravamo soliti prestare gratuito servizio nei giorni festivi ed anche feriali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Allora fu giocoforza prevenire gl'Istituti e le chiese da noi servite ed invitarli a munirsi del voluto permesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Ecco la cagione delle chiese rimaste mancanti di Messe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002182 |
Il 2 novembre dal prosegretario teologo Maffei si chiese a Don Rua, d'ordine dell'Arcivescovo, se [356] monsignor Ceccarelli fosse fornito delle carte necessarie per il esercizio del sacro ministero nell'Archidiocesi, e s'ingiungeva di presentarle alla Curia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002296 |
Per altro il contenuto di questa parte soppressa fu poi prodotto nel titolo XVIII dei Monita et Decreta sul Calendario diocesano del 1878, con l'aggiunta della minaccia, generica pro forma, di procedere a far coprire immagini e chiudere chiese, dove si dicessero ottenuti miracoli non prima vagliati dall'Autorità Vescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002643 |
La povera donna gli chiese di vedere Don Bosco, per pregarlo di benedire la figliuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002650 |
Ma questi, come fuor di sè: - Avete detto Don Bosco? chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002797 |
Più tardi l'avvocato, dovendogli scrivere per raccomandargli un giovane, certo Clary, che poi divenne sacerdote, gli chiese se poteva dirgli quando avrebbe avuto il bene di riceverlo in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002962 |
Quello che è certo [si è] che negli ultimi momenti chiese carta e penna, che gli furono negate dicendo che in que' momenti ne avrebbe avuto troppo grave nocumento [237] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003034 |
Rievocati questi lontani ricordi, gli chiese: - Non si rammenta, Don Bosco, che io qualche volta veniva a confessarmi da lei all'Oratorio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003037 |
Crispi chiese pure a Don Bosco notizie sull'andamento della sua opera, il che lo portò a parlare di sistemi educativi e a lamentare i disordini che avvenivano nelle carceri dei giovani corrigendi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003037 |
Il Ministro sentì i pareri di Don Bosco, fece voti perchè quei luoghi, ove la gioventù rinchiusa anzichè migliorare, andava moralmente peggiorando, fossero affidati agli educatori cresciuti nell'Oratorio di Don Bosco e gli chiese un programma del suo sistema per poterlo esaminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003064 |
- Essi non avevano bibite; ma l'acqua fresca c'era ed anche un po' di zucchero, ed egli bevette, chiese schiarimenti sull'andamento della casa e ringraziando se n'andò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003139 |
La fondazione di questo istituto, gli allievi che sono educati cristianamente nelle varie case, le scuole attivate, le Chiese aperte al Culto, le Missioni, che già riportano frutto soddisfacente, e tutto questo essersi fatto senza possedimenti materiali, fanno certamente palese la benedizione del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003143 |
Quando si venne ai Missionarii, dimandò quali paesi abitavano, quanti erano, quante Case e Chiese avevano aperte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003144 |
Ho risposto che tra Chiese e Case erano dodici; che i Salesiani partiti da Europa erano 60. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003208 |
Per quel che riguarda il fatto spiacevolissimo della Domenica 26 agosto dell'anno scorso, l'E. V. Rev.ma mi permetta che osservi, come quel Monitum del Calendario Diocesano (ripetuto poi non so quanto a proposito, dal suo secretario nella lettera diretta al Superiore della Casa de' Salesiani di Torino) fu enunciato tanto nel testo [510] quanto nella traduzione italiana di quella lettera, con parole sì assolute, che a prima vista ingenerano l'idea, che fosse mente dell'E. V. che nessun sacerdote Regolare e specialmente Salesiano, dovesse poter celebrare la Messa fuori delle loro Chiese, senza una espressa licenza di V. E. Rev.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003375 |
- Potrei essergli presentata? chiese con peritanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003468 |
La mattina del 9 chiese di confessarsi e di ricevere il santo Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003676 |
5° A non lasciare celebrare la Messa nelle loro Chiese ad alcun Sacerdote che non sia della Congregazione senza il mio consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003686 |
Non dovrà lasciar celebrare nelle sue chiese della diocesi di Torino la S. Messa ad alcun sacerdote senza il Celebret, ossia licenza in iscritto della Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003910 |
Ora il 14 dicembre, alla vigilia quasi della partenza per Roma, chiese che quella condizione fosse eliminata Il Direttore generale gli rispose che, stando per cessare la gestione dell'esercizio d'allora [305], tali agevolezze non si potevano prolungare incondizionatamente, ma che sarebbero durate non oltre il 31 maggio del '78 e sempre senza oltrepassare il quantitativo già fissato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004048 |
Nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, in tutte le Chiese, in tutte le Case Salesiane sono mattina e sera innalzate al Cielo preghiere, affinchè Dio Vi conceda sanità stabile e vita felice, dia la concordia e la pace alle Vostre famiglie, la prosperità ai Vostri interessi, la fertilità alle Vostre campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004128 |
Ed ora sono cento e più tra chiese e case aperte ed oltre a 25.000 tra interni ed esterni che ricevono istruzione religiosa nelle nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004249 |
Curioso si diede a osservare specialmente l'altar maggiore e poi chiese di chi fossero la chiesa e i fabbricati circostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004384 |
Allora Don Bosco chiese di poter avere i registri per osservare come si navigasse; insistette nuovamente per avere in casa la contabilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004384 |
Le cose erano a questo punto, quando Don Bosco chiese un resoconto della gestione, per vedere se convenisse continuare o no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004422 |
- Ed ora, signor Don Bosco, gli chiese il Direttore, quale santo Patrono assegna alla novella casa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004448 |
Il Beato, che di primo acchito non soleva dire di no, chiese spiegazioni di là e di qua, ma poi fu messo tutto in tacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004472 |
Conseguita la licenza, chiese a Don Bosco se dovesse inscriversi nella Gioventù Cattolica, che sorgeva allora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004484 |
Infine le chiese: - Ma insomma si può sapere che cosa vuoi che io faccia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004506 |
Sua Eccellenza dunque chiese il personale necessario per aprire un liceo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004563 |
Autorizzazioni, limitazioni, consensi affatto fuor di luogo, perchè, come doveva essere noto, la Santa Sede con Breve speciale del 12 settembre 1876 aveva accordato simili facoltà in perpetuo per tutte le chiese e gli oratori pubblici appartenenti ai Salesiani [378]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004595 |
4° Nella Spezia, città invasa dalla massoneria e dall'eresia, in breve tempo aumentò la popolazione a segno che da cinque giunse a venticinque mila anime, e per sopra più essendo state ridotte ad uso profano alcune chiese, e conventi, ne seguì la dolorosa deficienza di clero, di chiese cattoliche, onde quel campo evangelico rimase quasi tutto in preda dei nemico della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004634 |
Ne chiese l'autorizzazione al Prefetto di Torino il 28 novembre, unendo alla domanda uno schema di regolamento, come voleva la legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005042 |
Don Bosco, preso il giovane a parte, gli parlò un momento e poi gli chiese forte: - Ti fermeresti volentieri tre giorni nell'Oratorio? Faresti un po' di ritiro spirituale, e intanto deciderai [765] che cosa vuoi fare in avvenire, se continuare gli studi o impiegarti in un negozio o avviarti per altra strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005043 |
Venuta la mamma a trovarlo, le chiese perdono e le domandò il permesso di fermarsi nell'Oratorio fin dopo la festa, il che ottenne facilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005058 |
Non più mandare missionarii in mezzo ai selvaggi, ma recarsi ai confini dei paesi civilizzati e colà fondare chiese, scuole ed ospizii, con due fini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005075 |
Queste sono le case e le chiese già aperte al pubblico nella R. Argentina e in quella dell'Uruguay, in favore della gioventù e degli adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005079 |
A sostenere gli oratorii festivi, le scuole diurne e le scuole serali, gli ospizi di artigianelli, collegi e chiese era indispensabile molto personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005087 |
A gloria di Dio, e dei popoli Americani è d'uopo dichiarare che i Salesiani giunti in paesi stranieri furono accolti con inaudita carità, a segno che loro non è mancata cosa alcuna necessaria per l'esercizio del sacro ministero, per attivare ospizi, chiese e scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005087 |
Se vogliamo fare un bilancio preventivo, non si ha un soldo di reddito sicuro; ma sempre ed unicamente appoggiati nella Divina Provvidenza potemmo fondare, attivare, provvedere di suppellettili tante case e Chiese, preparare centinaia di Capi d'arte e Sacerdoti per farne spedizione col voluto corredo; e ciò si è fatto mentre si dà pane e cristiana educazione a ventimila fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005119 |
Una commendatizia presso l'Opera pia della propagazione della fede di Lione che la richiede per venire in aiuto delle dieci chiese di America, del collegio di S. Nicolás de los Arroyos, di un altro in Buenos Aires, un terzo in Villa Colón poco distante da Montevideo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005169 |
Desiderando perciò l'attuale Pontefice, che è animato del più ardente zelo a vantaggio dei fedeli affidati all'universale sollecitudine che esercitar deve su tutte le chiese, non risparmiare qualunque mezzo che sia atto allo indicato scopo, mi ha indicato di rivolgermi alla S. V. Ill.ma affinchè Ella si compiaccia con qualche sollecitudine informarmi, in quale misura può venire in soccorso e della Diocesi del Paraguay e del Pontificio Delegato, sia inviando da costì un numero di Missionarii da lei diretti, sia facendoli partire da Buenos Aires, dove già hanno dato prova di intelligente zelo e di operosità veramente apostolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005386 |
- E hai continuato a fare la santa comunione? gli chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005431 |
Il Beato dunque gli chiese minuti ragguagli intorno alle sue occupazioni e infine gli domandò se tutti i superiori fossero contenti di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005436 |
- Trascorso un po' di tempo, Vacchina gli chiese che lo lasciasse andare a Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005457 |
Don Bosco, veduto Vacchina nel cortile, lo chiamò e gli chiese: - Ebbene, come va la tua scolaresca?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006458 |
- Ciò detto, chiese a un vicino chi fosse quel prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006870 |
Chiese e case aperte nell'America dai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006882 |
In generale le Chiese dei Salesiani sono frequentate, gli allievi porgono belle speranze di riuscita: e le missioni date finora tornano di grande consolazione, e speriamo che continueranno ad essere fruttuose per la salvezza delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007167 |
3° In questo decreto e nel modo con cui si fa eseguire, non si fa eccezione alcuna, non dei Superiore Generale, non dei conosciuti dai Rettori delle Chiese e residenti nella Diocesi, anzi nella stessa città Arcivescovile, il che sembra un eccessivo rigore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007173 |
le testimoniali del proprio Superiore per essere giudicati idonei a celebrare nelle Chiese della Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007565 |
Ed io nei diversi impieghi che ho occupato in diocesi come arciprete can. e vicario foraneo d'una delle principali chiese e vicarie della diocesi per lo spazio di 48 anni compiti, posso ben dirle che ebbi a soffrir più dalle imprudenze di monsignore che dai disgusti e falli, di tutto il clero da me dipendente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007983 |
Cosa singolare! Don Bosco é partito da Torino lo stesso giorno di noi; arriva il giorno che Pierotto chiese l'udienza per me, alloggia a casa sua e si fa intermediario, per farmi ricevere dal Papa, presso mons. Ricci, il quale d'ordinario non riceve mai nessuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008002 |
Mi chiese se aveva famiglia, gli dissi: - Quattro figli; uno passò alla prima confessione al S. Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008186 |
[163] "Nuova" per rapporto alla licenza tacita, per la quale già celebravano in chiese non proprie, quantunque nel Calendario di quell'anno il Decreto XII dicesse: Regulares omnes monemus, so non posse sine licentia Nostra, ne una quidem vice celebrare Missam in ulla ecclesia vel oratorio etsi privato, Nostrae Dioecesis, exceptis ecclesiis et oratoriis sui Ordinis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008194 |
Sotto CONSEGUENZE il 1° capoverso fu modificato così: "Per evitare pubblicità e scandali fu tostamente inviata una lettera a tutte le chiese cui si prestava servizio, affinchè si munissero del voluto permesso, ed il sacerdote Perenchio non ha più celebrato nella chiesa della Congregazione, come più non celebrarono i Salesiani fuori delle loro chiese". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000052 |
Sull'entrare in casa egli chiese al Direttore come stesse il barone Héraud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000055 |
Andato a visitare un'importante comunità religiosa, chiese del superiore [16] al portinaio, che gl'indicò le scale, il corridoio e la stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000055 |
Don Bosco si presentò umilmente -Che cosa cerca? gli chiese il superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000076 |
Quegli chiese tempo per parlarne con la moglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000161 |
Finita la sua operazione, che fu cosa di pochi minuti, Don Bosco gli chiese quanto potesse valere quel servizio di tavola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000178 |
Udito che Don Bosco trovavasi a Nizza, chiese e ottenne udienza il 3 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000378 |
Nella prima enumerava gli sforzi messi in opera dai Salesiani specialmente a Torino, alla Spezia e a Vallecrosia per mandare a vuoto le mene dei protestanti; ma ad assicurare e ad accrescere il bene ivi cominciato occorrevano validi mezzi materiali e morali, tanto più che in tutt'e tre i luoghi si dovevano fabbricare chiese e ospizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000381 |
- 2° La stessa indulgenza plenaria a chi intervenisse almeno alla metà delle prediche degli esercizi spirituali, che si dettassero nelle nostre chiese od oratori privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000382 |
Gli chiese a Cardinale Protettore il Segretario di Stato, e il Papa gli rispose esser già cosa fatta; gli parlò delle Missioni e gli domandò benedizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000586 |
Il Direttore dell'Oratorio gli fece i nomi di tre giovani che nuocevano ai compagni con la loro cattiva condotta e gli chiese licenza di rimandarli a casa loro, secondochè era sembrato opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000601 |
Tanta pacatezza diede un po' sui nervi alla gentildonna che gli chiese come mai potesse mantenersi così freddo in una questione così vitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001474 |
Nella fiducia elle la E. V. voglia usarci l'alta sua benevolenza, credo bene di qui presentare copia di un Breve del Santo Padre Pio IX di f. m. sopra cui appoggiati noi facciamo le funzioni religiose in detto Oratorio come in tutte le altre Chiese elle ci appartengono in Italia, Francia ed America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001510 |
Rispostogli essere ordine di Monsignore, chiese che gli si rilasciasse in iscritto una dichiarazione che lo giustificasse dinanzi ai Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001555 |
Al domani Don Deppert ritornò con un confratello e chiese di presentare personalmente la lettera nelle mani dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001566 |
La portò il medesimo Don Deppert, che, consegnatala al segretario, non chiese ricevuta, perchè la soprascritta era di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001622 |
Lo stesso giorno il sedicente amante, accompagnato dal fratello, chiese alla Direttrice di poterla visitare; ma la giovane ricusò di vederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001683 |
[284] - Come rispondere? - chiese Don Cagliero, dopo aver letta a Don Bosco la lettera indirizzatagli da quel Prelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001684 |
Questa necessità di "assottigliare il personale di qualche casa"per aprirne o provvederne qualche altra, si ripeteva ogni tanto anche senza che c'entrassero le Missioni; onde un lamento mosso il 29 aprile da alcuni Superiori elle lo scarso numero di confratelli aumentasse soverchiamente nelle case il lavoro dei singoli con detrimento della sanità, tanto più elle in quasi tutti i luoghi i nostri accettavano predicazioni e officiature in chiese esterne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001687 |
Al momento della loro partenza l'Arcivescovo ordinò che in tutte le chiese si sonassero a festa le campane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001755 |
Don Bosco si disse disposto a servirlo, ma chiese tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001802 |
Si chiese pertanto un prete abile, che andasse ad assistere subito all'impianto della prima ed a trattare per entrambe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001959 |
Trovare invece lì per li cinquemila franchi era un affar serio per lui, che aveva già sulle braccia la costruzione di parecchie sue chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002238 |
Le due chiese di San Giovarmi Evangelista e di Vallecrosia assorbivano gran parte [379] della beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002328 |
Suor Clementina, tutta consolata per queste parole, chiese alle Superiore la licenza di andare alle missioni; ma la licenza le fu negata, sia perchè la suora era di gran vantaggio alla comunità, sia perchè le Giuseppine di Torino non avevano casa alcuna in paesi di missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002329 |
Subito gli disse della negativa avuta e gli chiese consiglio: Don Bosco, alzati gli occhi al cielo: - Pazienza! - le rispose, nè altro aggiunse ed entrò in sacrestia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002417 |
Permette che io dica una parola a suo figlio? chiese poi alla madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002434 |
Nell'anno dell'esposizione nazionale di Torino Don Bosco, entrato nel recinto e passando dinanzi a un buffet, si sentì salutare da una signora, la quale, rivelatasi per la padrona del caffè di Ventimiglia, gli chiese che le permettesse di fargli una visita nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002521 |
Ella dunque condusse con questa intenzione il discorso sulle opere di lui, chiese ed ebbe spiegazioni, ma non lo udiva mai accennare a verun bisogno che avesse di soccorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002592 |
- Di chi debbo cercare? chiese l'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002729 |
- Che cosa volete da me? gli chiese in tono brusco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002942 |
Chiese poi della sua famiglia, ed avendogli risposto che tutta la sua famiglia consisteva in lui e nella moglie sua che è di sanità cagionevole, egli ripigliò: - Dio lo consoli colla pace del cuore a lui e colla sanità alla consorte sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002983 |
Di più in tutte le chiese e case Salesiane si fanno ogni giorno speciali preghiere per tutti i Cooperatori Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003063 |
Ciò premesso, riepilogò le opere intraprese dai Salesiani da un anno a quella parte; istituti di educazione aperti a bene della gioventù, erezioni di chiese per opporre un argine alla propaganda dei protestanti, missioni fra gli Indi della Patagonia, oltre agl'incrementi delle opere già avviate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003090 |
Creato provicario dell'Africa centrale nel 1872 e Vicario apostolico nel 1877, edificò chiese, fondò scuole per i negri nel Cairo e a Khartum, eresse stazioni missionarie nel suo Vicariato, proponendosi di convertire i negri per mezzo dei negri, di cui combattè energicamente la barbara tratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003101 |
Lo sentì, uscì e là sul pianerottolo della scala gli chiese in ginocchio la benedizione, accompagnandolo poi fino alla sacrestia, dove, fattosi coraggio, gli chiese consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003182 |
E il Ferraris alla voce Miraculum, dimostra che il Vescovo ha il diritto di far coprire le Immagini, e far chiudere la chiesa anche dei Regolari, fino a che siasi fatto l'esame dei prodigi, che si dicono operati in grazia di tali Immagini o in tali chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003197 |
Poi chiese all'editore in che modo sperasse di smerciarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003203 |
Allorchè il funzionario richiamò i suoi uomini, dichiarando esaurito il suo mandato, qualcuno gli chiese spiegazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003226 |
Si noti che per questa specie di periodico per tutto il tempo che si stampò in Torino non fu mai richiesto alcun gerente; perciocchè era riguardato come una specie di catalogo delle nostre librerie e tipografie, e soltanto nel Settembre 1877 il Procuratore del Re per la città di Genova chiese un Gerente responsabile, che fu tosto presentato ed accettato nella persona delSig. Ferrari Giuseppe, il quale dura tuttora nel medesimo uffizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003289 |
Ma a Lione non gli fu permesso di tenere conferenze pubbliche; invece l'Arcivescovo di Parigi lo fece parlare in una delle principali chiese, protestando che, quand'anche l'Arcivescovo di Torino fosse ancora vivo, non avrebbe tenuto in nessun conto le sue raccomandazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003640 |
Al che l'Arcivescovo di Malines nell'inviare il disegno replicava: "Roma, il centro del Cattolicismo, deve avere monumenti di tutte le grandi epoche della sua storia ed è certamente rincrescevole che accanto alle basiliche costantiniane e alle basiliche classiche della rinascenza nulla si veda di somigliante alle cattedrali di Colonia, di Amiens, di York, di Reims, di Westminster e a tante altre ammirabili chiese del mondo cattolico, senza dimenticar e la cattedrale di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003645 |
- Quale? chiese il Papa non poco sorpreso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003650 |
E non aveva già sulle spalle un bel numero di opere edilizie? Costruiva le due chiese di San Giovanni Evangelista a Torino e di Maria Ausiliatrice a Vallecrosia; fabbricava a Marsiglia, fabbricava a Nizza, fabbricava alla Spezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003670 |
5° Consacrata la chiesa al divin culto, i Salesiani dipenderanno dall'Autorità dell'Ordinario, come dipendono le chiese che appartengono a Congregazioni Ecclesiastiche, Qualora poi la prelodata Autorità Ecclesiastica giudicasse di erigere a Parrocchia la chiesa del Sacro Cuore, il parroco si sceglierà tra religiosi Salesiani, che il Rettore della Congregazione proporrà all'Em.mo Card. Vicario di Roma, e sarà quello che la stessa Eminenza Sua giudicherà più idoneo a quella carica per promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003681 |
L'Acquaderni chiese dunque al Beato se egli fosse disposto ad accogliere la proposta [394]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003915 |
Orbene in terre siffatte i Salesiani assistettero al formarsi del nuovo popolo patagonico, potentemente contribuendo al suo progresso e al suo sviluppo con le loro chiese, alla cui ombra benefica sì adagiavano o accorrevano i coloni, con le loro scuole professionali e agrarie per figli di bianchi e di indi, con le prime iniziative agricole, con i primi ospedali e perfino con i primi giornali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003997 |
Ultimamente poi il Presidente di quella Repubblica chiese formalmente che gli si presenti un Capitolato in cui si espongano le condizioni che si reputeranno opportune per regolare i rapporti Ara i Missionarii, il Governo e gli Indi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003998 |
Le prime loro sollecitudini furono dirette alla erezione di chiese, di. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004084 |
Un numero notabile di Sacerdoti catechisti, capi d'arte e di Suore coll'aiuto del Signore hanno già potuto stabilire chiese, case, scuole ed ospizi a benefizio dei fanciulli e delle ragazze selvagge, di cui più migliaia in breve tempo sono venuti alla fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004223 |
Chiese dunque al Servo di Dio se Carlo avrebbe perseverato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004241 |
Don Bosco le domandò donde venisse, le chiese il nome, la interrogò della famiglia e della figlia suora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004242 |
Allora la madre gli chiese se potesse sperare la grazia della guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004290 |
Ma il Governo che aveva promesso notabili sussidi per fondare colonie, edificare chiese, scuole, ospizi e così progredire in mezzo ai selvaggi, ora a motivo delle discordie civili non può mantenere le fatte promesse e ci abbandona a noi stessi con gravi passività da estinguere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004331 |
Una domenica il povero sofferente andò a trovare Don Bosco nella sua camera, gli narrò il suo triste stato e gli chiese la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004635 |
Al presente però in Torino, nella Spezia, in Ventimiglia, si dovrebbero fabbricare Chiese ed Ospizi per continuare ad assicurare il bene incominciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005009 |
---- Continua il signor Rho: poco prima della riapertura delle scuole per l'anno 1877-78 Don Bosco chiese direttamente al Ministero dell'Istruzione pubblica di essere autorizzato almeno per un triennio a valersi dell'opera d'insegnanti sforniti del regolare diploma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005530 |
Sì, consolatevi anche Voi, Santissimo Padre, chè le nostre deboli fatiche confortate dalla Vostra Apostolica Benedizione sono accette al trono di Dio e molti accorrono alle nostre chiese, ai nostri confessionali, alle nostre istruzioni e catechismi, alle nostre scuole ed ai nostri oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005904 |
Questa città, che in pochi anni portò il numero degli abitanti da quattro a trenta mila, versa in deficenza assoluta di Chiese, di scuole, e di Ospizii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005917 |
Passò poscia a dire della Congregazione Salesiana approvata dalla Santa Sede, delle varie opere sue, dei collegi, ospizi, scuole, laboratorii, colonie agricole e delle Chiese da lei amministrate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005920 |
La Congregazione Salesiana ha scuole, ha chiese in via di costruzione, aventi lo scopo di strappare dalle mani dei protestanti e giovanetti e adulti, tratti nell'inganno da lusinghe, da promesse e da premi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006076 |
Lavori da eseguirsi nella Chiese di S. Giovanni Evangelista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006092 |
Essa trovasi all'età di 79 anni affetta da paralisia alle gambe e da varie altre infermità che le rendono impossibile recarsi alle chiese pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006166 |
La Congregazione Salesiana ed il Parroco prescelto tra i suoi Religiosi dipenderanno dall'autorità Ecclesiastica in quel modo, che ne dipendono gli altri Istituti di Ordini regolari in Roma; ed i Parrochi delle Chiese loro 'affidate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007439 |
- È lei l'ingegnere Spezia? - gli chiese il sottufficiale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000257 |
Dopo la lettura dell'Enciclica Sancta Dei civitas, da noi citata sul principio di questo capo, disse brevi parole Don Bosco per informare i Cooperatori e le Cooperatrici sui progressi fatti dalla Congregazione nel volgente anno, sui frutti conseguiti nelle Missioni e sullo stato dei lavori per le chiese di San Giovanni Evangelista in Torino e del Sacro Cuore in Roma; cedette quindi il posto a Don Lasagna, che intrattenne da pari suo l'uditorio sulla vita dei Missionari Salesiani.[38]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000371 |
Il Servo di Dio, accostatosi al capezzale, le chiese: - Berrebbe un po' d'acqua?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000496 |
Nella prima, ringraziatolo di quelle inviategli, lo prega di aver pazienza e di completarle, raccogliendo: 1° detti, discorsi, pensieri espressi coi genitori o nel dare la limosina ai poveri o nel fare le cose comandate; 2° azioni edificanti in materia di mortificazione o di pazienza e nei rapporti con i parenti, gli amici, i poveri; 3° circostanze speciali della visita al Santo Padre nell'aprile del 1878, parole dell'uno e dell'altro e soprattutto qualche frase del Papa; 4° lo stesso per visite a santuari e a chiese o per l'assistenza a solenni funzioni religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000525 |
- Luigi, gli chiese, che debbo dire ai tuoi genitori per temperarne l'afflizione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000535 |
- Perché, gli chiese, tiri su tant'acqua?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000840 |
Mirabile effetto! Il giovane cominciò subito a distendere liberamente le membra, addormentandosi poi d'un sonno tranquillo, finché verso sera, ristabilito a pieno, chiese di alzarsi, accusando una gran fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000984 |
E avvicinatosi con bel garbo, gli fece una riverenza e gli chiese della sua salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001076 |
Con tutta umiltà il buon signore gli chiese la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001083 |
L'Arcivescovo, mentre Don Sala gli baciava l'anello, gli chiese: - Di che cosa ha bisogno lei da me? -- Don Sala girò largo e disse: - Essendo dal mio Superiore incaricato dei lavori per la chiesa di San Giovanni Evangelista ed avendo già ivi i pittori che lavorano, mi é nata una difficoltà, per la quale ho creduto opportuno di recarmi da V. E. Si tratta di dipingere i sette Vescovi delle chiese di Asia in figura di Angeli, secondo che si legge nell'Apocalisse.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001114 |
Ciò posto, non é una vergogna il vedere da una parte le donne e le figlie ebree privarsi dei loro oggetti più cari per concorrere a un'opera iniqua, e dall'altra parte vedere le donne e le figlie cristiane abbigliarsi come tante regine e dame di Corte e mettersi così nell'impossibilità di fare una limosina a gloria del vero Dio, a decoro delle sue chiese, a sollievo di tanti fanciulli e fanciulle abbandonate? Oh io certo non vorrei trovarmi al posto di queste cristiane nel punto di morte! Non vorrei essere al loro posto nel dì del giudizio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001141 |
Orbene, con l'aria pacata e sorniona di chi vuol dare a intendere che dice verità incontestabili, scriveva: "E v'è a Torino un sacerdote, Don Bosco, che in parecchi de' suoi istituti educa al servizio della chiesa centinaia e centinaia di giovanetti; molti si dànno poi alle missioni in Africa e nell'America Meridionale e nelle Indie; ma parecchi rimangono o dopo qualche anno di vita fra gl' infedeli, ritornano alle nostre chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001143 |
Anche nel 1881 il Fischietto volle dar prova della sua trivialità contro di lui e lo fece in un articolaccio dell'II ottobre, nel quale, immaginando una lettera di un Cardinale romano a Don Bosco, [180] designati entrambi con nome e cognome da suburra, sotto forma di elogi canzonatorii rappresentava il Servo di Dio intento solo a gabbare gl'ingenui per far quattrini; e sebbene tutti vedessero l'uso che faceva della carità pubblica, pure gettava il dileggio financo sulle chiese da lui fabbricate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001236 |
Il magno spauracchio poteva essere che ne andasse di mezzo l'autorità arcivescovile; ma quell'effetto si poteva evitare benissimo col farlo solo predicare alcune volte nelle chiese di Chieri o con dargli per iscritto la generale facoltà di udire le confessioni negli istituti femminili della diocesi, quando ne venisse richiesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001382 |
Ieri un nostro antico allievo, ora Sacerdote nel Seminario [170] chiese al Rettore del Seminario di far visita e parlare a Don Bosco e gli espose il suo desiderio che da molti anni nutre in cuore di farsi Salesiano con animo di recarsi alle Missioni estere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001447 |
Monsignore non dimenticò la preziosa informazione; onde il 6 giugno 1881 chiese per lettera allo Scolopio se confermava il già detto, assicurandolo che con questo gli avrebbe reso un servizio, di cui gli sarebbe molto riconoscente [188].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001461 |
-- S. Em. al leggere la lettera del P. Leoncini, ne vide la gravità e mi chiese se non avessi di già parlato col Card. Ferrieri al riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001556 |
Circa il da farsi Don Bosco chiese subito consiglio al Cardinale Protettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001661 |
A Roma [261] stessa quante volte si facevano accademie perfino in chiese pubbliche, come nel dicembre del 1881 ai Santi Apostoli e nel maggio del 1882 a San Vitale! Ma per Valsalice l'Ordinario torinese sollevò un casus belli: Don Francesia chiamato in Curia, non ammessa spiegazione di sorta, denunzia a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001724 |
Chiese allora di firmare con una riserva formulata a dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001783 |
L'8 luglio chiese venia a monsignor Gastaldi con questa lettera:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Chiamato a deporre nel Processo Apostolico, chiese ai giudici e ottenne di [284] presentare al Tribunale un suo plico suggellato da servire esclusivamente alla Sacra Congregazione dei Riti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001905 |
L'arcivescovo monsignor La Vecchia allora, ritenendo ormai sicura e vicina l'apertura dell'ospizio e desiderando che anche il suo seminario "bisognevole di riordinamento ricevesse le benefiche influenze dei buoni Padri Salesiani", chiese un sacerdote che vi facesse da Rettore [243]; ma la risposta fu che per il momento non era possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001915 |
Nel 1879 pertanto quel sindaco, mostrandosi ben informato dell'Opera salesiana, chiese a Don Bosco due professori per il ginnasio superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001921 |
Tornando al 1879, troviamo che monsignor Giovanni Blandini, vescovo di Noto, bramoso di veder sorgere nella sua diocesi un buon collegio, si raccomandava instantemente a Don Bosco; non esaudito in questo, gli chiese due Salesiani per istituire un oratorio festivo nella città; deluso per la seconda volta, tornò a scrivere per ottenere tre Suore, a cui affidare le scuole femminili nel comune di Ferla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001983 |
Venne la volta anche di monsignor Gastaldi, il quale si dichiarò contrario al trasferimento della parrocchia, lagnandosi di non essere stato interpellato prima d'ogni altro; spettare a lui designare le chiese parrocchiali e opporvi quindi il suo veto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001988 |
Il Re, appena [315] giunto, chiese subito al Correnti dove fosse Don Bosco Il Correnti, dato uno sguardo attorno senza poterlo scorgere, ne rimase male e si tenne alquanto offeso; perciò alcuni giorni dopo andò a lamentarsi con lui, che fosse venuto meno alla sua promessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001996 |
Anche l'alcalde o sindaco, ottimo cattolico, non solamente andò a dar loro il benvenuto, ma per due giorni volle farsi loro guida nel visitare chiese, scuole e altri stabilimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001998 |
Vi erano nella città diverse chiese, due specialmente del secolo XV, vere cattedrali; ma parecchie per difetto di clero erano quasi abbandonate, e fra queste l'Arcivescovo disse ai Salesiani di sceglierne una, quella che paresse loro meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002139 |
Chiese al Rettore se andassero a casa per le vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002287 |
Quando poi entrambi ebbero le loro ceste ricolme, la donna chiamò Don Bosco e gli chiese: - Sai quante sono qui dentro le castagne?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002449 |
5° Senza questa formalità sono rispettosamente pregati gli Ecc.mi e Rev.mi Arcivescovi e Vescovi delle varie Diocesi e i molto Rev.di Signori Parroci, Curati o Rettori di chiese a volersi fare Collettori tra i fedeli Cristiani dimoranti nel distretto di loro rispettiva giurisdizione, d'inviare a qualcuno dei tre sopranominati quel denaro che avessero potuto raccogliere, e di favorire i così detti Collettori muniti del richiesto attestato.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002541 |
Questuarono nelle case e nelle chiese con buoni risultati [335], tanto che Don Bosco volle manifestare la propria riconoscenza con una lettera stampata di ringraziamento [336]; anzi l'esito lusinghiero del primo esperimento lo indusse a far intraprendere nel seguente anno un'altra simile escursione per tutto il Veneto, affidandola ai medesimi del Tirolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002700 |
Poi chiese all'Eminentissimo: - Sa Ella chi abbia scritto questo foglio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003199 |
Don Bosco prima di uscire comunicò al Consiglio che teneva in deposito un legato di tremila franchi da rimettere alla Propagazione della Fede e chiese di poterne usare a vantaggio delle sue Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003249 |
- Tale raccomandazione, quando fu conosciuta, dovette far piacere a quei parroci, che si erano mostrati tanto generosi non solo mettendo a sua disposizione le loro chiese, ma anche annunziando le sue conferenze, assistendovi, prendendo la parola e deponendo per i primi nel piatto l'obolo della loro carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003253 |
Dopo la Messa del lunedì raccomandò una terza elemosina per la chiesa e l'ospizio del Sacro Cuore, mostrando come tale elemosina riunisse in sé tre caratteri, essendo a un tempo atto di religione e di amore verso il Sacro Cuore di Gesù e verso la Chiesa madre di tutte le Chiese, atto di carità per la povera gioventù d'ogni nazione, atto di pietà filiale e di affettuosa venerazione verso il glorioso Pontefice Pio IX, del quale il nuovo tempio doveva con l'annesso ospizio esser degno monumento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003282 |
Dopo che ebbero brindato alcuni, anche Don Bosco si alzò e chiese licenza di dire una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003286 |
Eppure come andò, si chiese essa, che al suo montare in pulpito per parlare della sua opera la chiesa era piena? Tanto concorso di gente non si era forse mai visto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003374 |
- Come va, gli chiese Don Bosco, che quel signore non fa elemosina proporzionatamente al suo stato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003487 |
Accennato quindi alla questione di Don Bonetti, gli chiese: - Ora ditemi un po': vi fermerete ancora molti giorni a Roma?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003547 |
Un periodico locale [481] parlava così della visita di Don Bosco a Rimini: "La venuta di D. Bosco in Rimini fu quasi improvvisa: ma non se ne ebbe appena sentore, che il prestigio del suo nome e delle sue virtù fece che su tutti i passi di lui traesser turbe di visitatori; sicché nei due giorni che soffermossi fra noi furono a mala pena lasciate libere le ore del breve riposo che pigliavasi la notte, tant'era l'assedio che facevaglisi intorno da ogni condizion di persone ovunque si recasse, alle chiese, alle abitazioni degli infermi, riputandosi beato chi potesse vederlo, baciargli la mano, essere benedetto; beatissimo poi chi avesse una parola di consiglio o di conforto: credevasi di vedere un Santo, di ricevere la benedizione, ascoltar la parola d'un Santo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003626 |
Egli prese la limosina e guardandolo gli chiese: Cela ne te privera pas? [questo non ti causerà una privazione?]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003727 |
La sera chiese udienza al Ministro, che, accoltolo molto urbanamente, gli rispose: - La risposta l'ha già avuta dal segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003737 |
"Noi siamo certi, diceva, che la prima Autorità della provincia, sotto un governo saggiamente liberale, vorrà con la dovuta prudenza e con la solita fermezza aiutare la nostra causa; causa santa che ha ormai prodotto una feconda agitazione e un sano fermento qui, in Castellazzo, il quale potrà o dovrà avere diciassette chiese, potrà o dovrà dare ogni tanto lo spettacolo di quattro o cinque vescovi pontificanti in pompa magna, potrà o dovrà, Dio sa come e perché, offrire ricetto ai frati capuccini (sic); ma non é secondo a nessuno per principii liberali; e per ossequio alla legge, per riverenza alla monarchia sabauda, per amore alle nostre libere istituzioni ha sempre meritato le lodi de' buoni e si é ognora cattivato la stima sia del Governo, sia delle Autorità preposte alla provincia alessandrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003746 |
Il poverino, essendosi staccato dai compagni per visitare chiese, non si era trovato nel luogo del pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003752 |
Ma colei tornava ostinata alla carica, finché, avendo quasi l'aria di prenderlo in giro, gli chiese: - Mi dica, conosce forse qualche cosa anche sul conto mio? - Allora Don Bosco credette venuto il momento di parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003886 |
Infatti nel 1884 la Louvet, ventilando il disegno propostole da Don Bosco di recarsi a Roma, gli chiese consiglio, a chi potesse dare in custodia i suoi valori durante l'assenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003979 |
Chiese allora di poter entrare almeno nella chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004148 |
Durante la sua dimora a Roma chiese all'onorevole Zanardelli, ministro di Grazia e Giustizia, un degno riconoscimento ufficiale di meriti acquistatisi da un medico francese presso gl'Italiani residenti a Marsiglia e per la sua opera "gratuita a pro dell'oratorio S. Leone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004380 |
L'infermo gli chiese in grazia che ne volesse ascoltare la confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004381 |
Appresso chiese e gli fu amministrata l'Estrema Unzione; volle pure la benedizione papale, benché non apparissero veri indizi di prossima fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004386 |
Alle ore dieci e mezzo chiese che gli si leggessero ancora una volta le preghiere della buona morte; poi gli venne impartita a sua richiesta l'assoluzione sacramentale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004658 |
In quell'estate la mamma, desiderando venire a Torino e trattenervisi alquanto per avere comodità di ricevere da Don Bosco un po' a lungo il benefizio della sua direzione spirituale, chiese di poter albergare dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004795 |
Tutti i nostri orfanelli, in tutte le nostre Chiese si prega incessantemente per Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005069 |
Ma fra quegli abitanti non vi erano nè Chiese, nè Scuole cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005409 |
E allora a che ci servirebbe ancora il Breve Pontificio del 12 7.bre 1876? A che gioverebbe la clausola del medesimo, che i Salesiani nelle loro Chiese ed Oratorii pubblici possono esercitare il sacro Ministero de Moderatorum suorum licentia libere ac licite? Quale dei Salesiani potrebbe ancora stare tranquillo nell'esercizio del suo sacro Ministero, se per farli sospendere e allontanarli dalle loro Chiese bastassero le rimostranze di un parroco o la volontà di un Ordinario? Che sarebbe di noi soprattutto nella Diocesi di Torino? Se fin qui Mons. Arcivescovo c'impedì già tante volte delle sacre funzioni nelle nostre Chiese, ci punì e ci sospese già tanti preti, ci sospese persino Don Bosco e da 4 anni lo tiene sotto la minaccia di una sospensione che sarebbe mai di lui e di noi per l'avvenire?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005411 |
VII. Il breve Pontificio del 12 settembre 1876 non parla di Case, come farebbe intendere il R.mo Arcivescovo; ma di Chiese ed Oratori pubblici appartenenti a' Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Siccome in simili occasioni, e persino per la distribuzione dei premi agli scolari, si sogliono fare dette solennità nelle stesse chiese pubbliche dell'Archidiocesi, come erasi pur tenuto nella Chiesa dell'Arcivescovado il Congresso Cattolico, così [736] non sappiamo a che attribuire le accennate rimostranze dell'Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Che significa questo spaccio di notizie? Che vogliono dire le frasi: - Don Bosco chiese perdono all'Arcivescovo con una lettera per ordine del Papa? - Don Bosco fu condannato? - Don Bonetti non sarà più Rettore di Chieri? - Don Bosco é riconosciuto l'autore degli opuscoli, ecc.?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005990 |
Sì, o generosi cattolici, Iddio pregato tutti i giorni in questo santo luogo, pregato da migliaia di giovanetti, raccolti nelle Chiese dei Salesiani e in molte parti del mondo, questo Dio misericordioso vi ricompenserà largamente di quanto avete fatto e sarete ancora per fare a vantaggio di questa Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006038 |
per la chiese del S. Cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Inoltre V. S. conosce cento volte meglio di me quali dei miei diocesani e in Torino e nelle altre parti della diocesi sieno forniti del volle e del posso riguardo a chiese da costruirsi e a opere, da compiersi; e sa per lunga prova che la sua parola senz'altro [777] conforto é efficacissima per ottenere l'intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Quanto ai miei diocesani, avendo io dovuto loro raccomandare quasi contemporaneamente da pochi anni in qua le chiese del Sacro Cuore, di S. Secondo, e di S. Gioachino in Torino ed ora di nuovo quella del Sacro Cuore affine di compirla, e decorarla, ed anche la nuova chiesa parocchiale degli Angeli Custodi, da cominciarsi quanto prima in Torino; e poi il mantenimento dei Chierici poveri, e l'Ospizio di Lanzo, e in meno di 9 mesi avendo domandato due volte la elemosina pel Danaro di S. Pietro, io non giudico cosa prudente il fare una raccomandazione speciale per la chiesa del Sacro Cuore in Roma; e questa é la risposta già data da me all'invito del Card. Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006215 |
La qual cosa, se può farsi per una casa determinata, riesce quasi impossibile in una Congregazione, che conta già oltre cento cinquanta case con chiese aperte in diverse Diocesi nelle più remote regioni della terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006254 |
Si estende ancora alla Religione; [791] perché parte di detta limosina viene impiegata ad innalzar chiese al divin culto, nelle quali le verità insegnateci da Gesù Cristo saranno predicate, difese e praticate nel presente e nell'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006382 |
Fondò case, chiese, ospizii; istituì scuole per i fanciulli e le fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006563 |
Non sapendo più che fare, si rivolse alla S. Vergine A. e ne chiese con tutto il cuore la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007798 |
Don Bosco siccome con questa superiora teneva conto corrente riguardo a libretti delle letture cattoliche [ qui nell'originale c'è la parola approfittò, cancellata con un tratto di penna ], sapendo che essa non aveva potuto ragguagliare le Oblate circa l'amministrazione da lei tenuta [ le Oblate erano ragguagliatissime di tutto, fuorché delle irregolarità di un nipote della Galeffi, ignorate naturalmente dalla zia stessa ], chiese alle medesime come suo avere quattromila scudi [ ossia fece risultare una scadenza di lire 20.133,32 al proprio danno per merci spedite, ricevute, non pagate ]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
Nella capitale della Francia Don Bosco diede infinite udienze a ogni qualità di persone; fece visite senza numero a famiglie private, a comunità religiose, a chiese; parlò più volte da pergami a folle immense; riscosse per le vie e sulle piazze frenetiche ovazioni popolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000214 |
L'ordine, col permesso dell'autorità ecclesiastica, venne puntualmente eseguito dopo la partenza del Servo di Dio: per mezzo della Società degli Operai Cattolici ben centomila esemplari ne furono diffusi in una sola domenica di febbraio dalle porte di tutte le chiese di Torino [23].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000308 |
Quel Prelato gli chiese alcune medaglie di Maria Ausiliatrice, che voleva mandare a una nobile signorina di Parigi, sua figlioccia, gravemente inferma, anzi in pericolo di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000397 |
Il Cardinale di Parigi al contrario, l'eminentissimo Guibert, che ricevette comunicazioni dello stesso genere, non avrà tanti scrupoli; Anzi lo metterà a conoscenza della lettera, e mostrandosene indignato, gli agevolerà il modo di tenere conferenze in una delle prime chiese parigine [65].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000397 |
Non gli fu per altro concesso di parlare in chiese pubbliche della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000415 |
- Sua madre?... Ma dunque non sei orfana, come dici? chiese di scatto la signora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000502 |
Poi scrisse ai Vescovi piemontesi e ad altri, invitandoli a fare, se richiesti, le loro commendatizie, formulando quattro voti: I° Che nessun membro della Congregazione potesse accedere alle Ordinazioni prima della professione perpetua; 2° che le regole riguardanti il noviziato fossero tali da formare buoni religiosi, [87] come avveniva dai Gesuiti; 3° che tutti gli ordinandi sostenessero in Curia gli esami; 4° che gli Ordinari diocesani avessero il diritto di visitare chiese e oratorii della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000604 |
Quindi si portava a celebrare in cappelle o chiese, dove fosse aspettato, e poi ivi stesso accoglieva visitatori e continuava ad accoglierne dalla De Combaud, finchè fosse tempo di andare a colazione da alcuno di coloro che quotidianamente lo tempestavano d'inviti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000636 |
Le maggiori chiese sono state troppo strette per contenere i fedeli elle vogliono ascoltare la Messa di Don Bosco, pregare con Don Bosco, ricevere la benedizione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000640 |
I concorsi nelle chiese sono imponenti e la ressa intorno all'uomo di Dio riempie di meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000644 |
La sua abitazione è presa d'assalto; si affollano le chiese, dov'egli va; saputosi che deve parlare dal pulpito, ci vuole un servizio d'ordine per contenere la piena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000649 |
Quando quegli chiese se fosse vero che Don Bosco guariva i malati, Don Rua e Don De Barruel sorrisero e il primo gli rispose: - Tutto quello che egli può fare, si è di pregar Dio per essi [95].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000729 |
La sera del 23 dalla Sénislhac si faceva "laboratorio" per le chiese povere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000738 |
- Lei è madamigella Sénislhac? chiese la prepotente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000761 |
Recatosi pertanto a Parigi, il monaco si presentò verso le due pomeridiane al palazzo De Combaud e chiese al portiere di parlare alla Contessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000852 |
- Ma colui che ella accompagnava or ora, gli chiese, è Victor Hugo? [157]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000895 |
Nel presente capo ci proponiamo di seguire passo passo il nostro Santo, quando si reca a visitare chiese, comunità e famiglie, procedendo in una prima parte, per dir così, col calendario alla mano e rimandando alla fine alcuni gruppi di notizie, che altrimenti intralcerebbero l'esposizione cronologica dei fatti o che si sottraggono finora agli accertamenti propri della cronografia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000911 |
Egli chiese se avessero i capitali e gli scrittori; e udito che si: - Ebbene, disse, andate avanti! - Tanta efficacia ebbero i suoi incitamenti, che ai 16 di giugno uscì il primo numero di quella [170] Croix, che conta già mezzo secolo di vita rigogliosa e assai feconda di bene [133].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001026 |
Una vedova Levasseur, [211] venuta apposta da Lisieux, ascoltò la sua Messa, gli offerse mille franchi e gli chiese la guarigione da un suo mal d'occhi; n'ebbe parole di speranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001040 |
Mossa dalla convinzione che santa è la sua vita e nobile lo scopo della sua missione, io ho dato volentieri in tutte le chiese, dove s'è fatta per Lei la questua, e non solo ho assistito a tutte le sue Messe, ma ho potuto anche ricevere tre volte dalle sue mani la santa comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001085 |
Laonde l'offerta di una questua in una delle chiese più ricche della capitale si [233] doveva considerare come segno di alto favore, di un favore così segnalato che forse era senza esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001123 |
La Santa Vergine è stata per noi realmente Ausiliatrice, perchè a lei dobbiamo i buoni risultati delle nostre fatiche ed essa è che ci ha procurato i mezzi per fabbricare case e chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001149 |
Lungo la via Sèvres, una delle arterie più aristocratiche di Parigi, spesseggiano chiese, case religiose, istituti educativi, opere cattoliche; aveva sua sede in essa presso i Lazzaristi anche il Patronato degli orfanotrofi, il cui scopo era di favorire e sviluppare gli Enti destinati ad accogliere poveri orfanelli di campagna per farne buoni cristiani e utili agricoltori od orticoltori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001213 |
Allorchè gli si fece vedere la nota con l'indicazione dei luoghi, dove giorno per giorno sarebbe dovuto andare nelle ore dei pasti, egli lesse attentamente e poi disse a Don Rua: - Oh, guarda che orario! Mi sarei aspettato una nota così concepita: Oggi visita alle tali chiese, poi pellegrinaggio al tale santuario; dopo domani digiuno e ritiro; quindi conferenza spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001226 |
- Ora che lo sa, è contento? gli chiese il signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001234 |
- Sotto che titolo, chiese egli, onorerete la Madonna nel nuovo monastero? - La Superiora, rimasta un momento a pensare, rispose: - Sotto quello di Madonna del Bosco, perchè... - Don Bosco, non lasciandola finire: - Chiamatela piuttosto Madonna Ausiliatrice, disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001242 |
Udito il suo desiderio, Don Bosco gli chiese che cosa volesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001306 |
Ultimamente, come sapete, sono stato a Parigi e tenni discorso in varie chiese per perorare la causa delle nostre opere e, diciamolo francamente, per ricavare quattrini, con cui provvedere pane e minestra ai nostri giovani, che non perdono mai l'appetito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001372 |
Il chierico fissò allora gli occhi nel sacerdote, che sedeva vicino a Don Costamagna e chiese: forse quello Don Bosco? [301]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001486 |
Perchè? chiese Don - Bellamy un po' contrariato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001602 |
Si era temuto che il dottore parigino facesse il ninfolo a incontrarsi con un prete; invece chiese egli stesso di venir presentato a Don Bosco, al quale disse che suo figlio, alunno dei Marianisti, aveva avuto la fortuna di vederlo nella visita fatta al collegio Stanislas.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001690 |
Oh, come è buono il Signore; Oh, come bene conosce i bisogni delle singole chiese il nostro Santo Padre! É impossibile il non iscorgere in lui lo spirito di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001776 |
Riuscirono già a fondare Chiese, scuole, asili dell'uno e dell'altro sesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001790 |
Egli portava a Don Bosco un'affettuosa lettera dell'Arcivescovo, che si diceva grato a Dio d'avergli mandato i Salesiani, i cui servigi erano così grandi nelle scuole, nei laboratori, nelle chiese e nelle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001905 |
Ivi erano molte case con abitanti in gran numero; più chiese, scuole, varii ospizi di giovanetti e adulti, artigiani e coltivatori, ed un educatorio di figlie che si occupavano in svariati lavori domestici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002011 |
- Per quanto tempo, gli chiese, pensi di restare presso Don Bosco nell'Oratorio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002590 |
Per l'esito del mio apostolato degli Splendori della Fede, bisognerebbe che le mie vedute in progetto fossero autorizzate nelle chiese; ora i costumi della nostra Francia ecclesiastica sono tali che non otterrò questa autorizzazione che per una serie di miracoli che io vi prego istantemente di sollecitare con me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004904 |
Il Marchese, non osando ripetere al sant'uomo la sua netta ripulsa, chiese allora un prezzo che parve a lui medesimo esorbitante, nella speranza di mandarlo con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007084 |
Profittando di una fermata a Torino, volò all'Oratorio e chiese a Don Bosco cento lire in prestito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000180 |
- Su quale soggetto si sarebbe fermata la sua attenzione? gli chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000223 |
- Ma lei non si è spaventato? gli chiese a questo punto del racconto Don Cerruti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000255 |
Un giorno, intrattenendosi familiarmente con le buone religiose, chiese loro: - Che cosa volete che io domandi al Signore per voi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000372 |
Discorrendo con i suoi figli di Sampierdarena e caduto il ragionamento sugli esercizi spirituali dei giovani, Don Bosco disse: -Nelle nostre case e chiese, per gli esercizi dei nostri figliuoli è sempre meglio chiamar a predicare nostri Salesiani anche solo mediocri nel ministero della parola, piuttostochè ottimi predicatori non appartenenti alla nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000372 |
Per questo stesso fine i Gesuiti non permettono che alcun altro predichi nelle loro chiese fuori dei loro confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000397 |
Il Preside al primo vedere tanta folla di miserabili, meravigliato chiese a Lorenzo, perchè avesse condotta colà tutta quella gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000437 |
Fra l'aprile e il maggio tre Salesiani dì Valdocco, ritornando da confessare alla Generala, incontrarono nel viale di Stupinigi il cardinale Alimonda, che, appena li vide, domandò: - E il caro Don Giovanni dove si trova? - Saputo che era a Roma, chiese come stesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000451 |
Una signora Berk Meda, la vigilia della stia partenza per la Francia, andò a riverirlo, gli rimise un'offerta e gli chiese la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000491 |
Parlano di Don Bosco e de' suoi figli i tanti collegi sparsi in Italia, in Francia, in Spagna e fino nelle lontane Americhe; parlano di Don Bosco e de' suoi figli, celebrano le loro lodi le tante chiese erette nelle varie parti del mondo nello spazio di pochi anni; parlano i tanti libri stampati per l'istruzione religiosa del popolo; parlano le tante opere dì polso date alla luce, e i classici corretti per sottrarre alla gioventù ciò che vi ha di pericoloso nella italiana letteratura; parlano gli oratorii festivi, le scuole diurne, serali, festive, [92] ove i giovanetti imparano ad amare Dio e a servirlo, e nello stesso tempo ricevono un'istruzione conveniente al loro stato; parlano le Missioni, che in breve giro di tempo si stabilirono numerose nell'America e prosperano a gloria della Chiesa cattolica e della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000493 |
Si parlò sempre di Missioni ai popoli selvaggi e barbari; si parlò di predicazioni, di chiese, di ospizi, di diffusione di buoni libri, di educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000504 |
La Chiesa Romana, primogenita e madre di tutte le Chiese, ha diritto che le sì paghi tributo di riverenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000505 |
Voi vedete con quale magnificenza si adornano le nostre chiese, e chi profonde quei tesori? Il popolo Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000514 |
Don Bosco, che si era messo in ginocchio, gli baciò il piede, poi chiese licenza di restare in piedi, perchè in quella posizione non avrebbe potuto resistere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000567 |
- E le vostre Missioni? chiese il Papa, rivolgendosi a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000728 |
In quest'anno ne incontrò uno che aveva vissuto con lui nel 1846 e gli chiese notizie di un suo fratello che era allor pure nel convitto, chiamandolo per nome, e di sua madre, che era vedova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000887 |
- Che decreto? chiese Don Lemoyne, tutto sorpreso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001073 |
Lane Fox allora gli chiese: - Ne ha parecchie dello stesso genere? - Il Santo fece un piccolo gesto scherzevole con un largo sorriso dicendo: - Oh sì, forse più che ella non immagini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001229 |
La forza visiva diminuì talmente che chiese e il 14 ottobre ottenne dalla Sacra Penitenzieria l'indulto di poter celebrare nei giorni festivi e di rito doppio la Messa votiva della Beata Vergine e negli altri giorni la Messa dei defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001539 |
Un coraggioso cittadino, Franco De Amicis, con la benedizione dell'Arcivescovo organizzò squadre di cattolici e, presentatosi al sindaco per dargliene notizia, questi gli chiese quale segno adottassero i suoi per essere riconosciuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001884 |
Egli chiese ancora se prima di presentare al Papa il nome di chi sarebbe il prescelto, convenisse consultare il voto dei Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001983 |
Dal momento che in Europa si incominciò a spogliare le chiese, incominciò a diminuire la floridezza del commercio, il quale andò e andrà sempre più deperendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002093 |
- Monsignore incoraggiato gli chiese un biglietto di presentazione o di raccomandazione per il generale Winter. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002168 |
Don Rinaldi per consiglio di persone amiche chiese e ottenne che soldati stazionassero alcune notti in casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002212 |
Radunato un migliaio di premi, chiese al sottoprefetto di Ventimiglia l'autorizzazione; ma la risposta fu negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002388 |
A un certo punto del cammino quel sacerdote chiese a Don Bosco ove andasse; Don Bosco indicò Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002483 |
Buona cooperatrice, chiese consiglio a Don Bosco, Il Santo le rispose: "la mezzo al mondo non è in pericolo l'anima sua, mentre può guadagnare molte anime al Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002829 |
Il Levrot gli chiese che desiderasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002929 |
Don Bosco chiese all'avvocato: - Quale crede lei che sia la causa di tanta aberrazione? quale l'origine di sì gran male? - Il Michel rispose con spiegazioni, piuttosto secondarie; onde il Santo: - No, no, mio buon avvocato, ripigliò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002962 |
Dopo la conferenza chiese di vedere Don Bosco insieme con la propria famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002998 |
Le case, le chiese, i giovani ricoverati vanno ogni di moltiplicandosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002999 |
Dappertutto c'è lavoro, ci sono scuole, chiese e ricoveri, e dopochè si è fatto, si è lavorato, si è provveduto, eccoci nuovamente da capo, perchè le domande, e il da fare aumentano ogni giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002999 |
Vi basti sapere che se avessimo 2000 missionari a nostra disposizione, tutti potremmo occuparli; se avessimo 2000 chiese, potremmo empirle tutte di popoli fedeli, e aumentare così il numero degli eletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003231 |
Il Santo gli chiese notizie della Duchessa, che era giunta di fresco a Torino, ma non istava guari bene e si sentiva stanca del treno, come pure il figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003233 |
Il Santo chiese scusa dell'equivoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003261 |
Si sapeva che il venerando Padre era molto affezionato a Don Bosco; infatti Don Tozzi pensò a lui per avere un inno da eseguirsi nelle feste in onore del nuovo Santo, ed egli lo compose; indi gli chiese che volesse dire come mai la stia famiglia nutrisse per Don Bosco tanta simpatia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003277 |
Il grande infermo gli affidò alcune commissioni per il Santo Padre e gli chiese notizie della nuova casa di Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003283 |
E forse oltrepasseranno le centomila lire, perchè nella Roma papale le chiese si fabbricano con grande magnificenza, e degna di Roma sarà anche quella del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003328 |
Nella festa di S. Gioachino, suo onomastico, intrattenendosi con i Cardinali, dopo aver lamentata la distruzione di alcune chiese a Roma per ragioni edilizie, raccomandò expressis verbis le questue per poter edificare la facciata della chiesa del Sacro Cuore [330].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003387 |
- Dove gli si potrebbe dare alloggio? chiese Don Durando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003392 |
Dopo il pranzo andò nella camera di Don Bosco, dove, inginocchiatosi [550] a' suoi piedi, gli chiese la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003525 |
Teniamo fermo di non incominciare questi lavori, finchè non siano ultimate le chiese di Roma e di Bordighera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003583 |
Don Rua chiese di proporre l'andata per il 1889; ma Don Bosco replicò: - E a che serve fissare anche il 1890? Adesso non possiamo, mancando di personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003950 |
Dalla medesima Repubblica il Vescovo di Coj a supplicava per Cariamanga e per Loja, ove case, chiese e mezzi non sarebbero mancati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004462 |
- Ora che cosa ha fatto D. Bosco co' suoi Salesiani, coi suoi Cooperatori e colle sue Cooperatrici? Ha innalzato case, oratorii, cappelle, chiese belle come questa, dove migliaia di persone vengono a pregare e a cantare le lodi del Signore; ha moltiplicato i luoghi, dove abita Gesù Cristo in persona nei sacri tabernacoli; luoghi, dove egli risiede col suo spirito di bontà e di misericordia, dove concede perdono al peccatore, perseveranza al giusto, sollievo all'infermo, coraggio al debole, conforto all'afflitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004462 |
Le chiese in modo particolare, gli oratorii, le case di educazione, dove si radunano anime pie, dove s'innalzano fervide orazioni, dove risuonano i sacri cantici, dove si pensa, dove si parla, dove si lavora per la gloria di Dio, sono le case del Signore, sono i luoghi, sui quali Egli tiene rivolti i suoi amorevoli sguardi, sono anzi i luoghi, in cui Egli abita e s'intrattiene come padre in mezzo a' suoi figliuoli e alle sue figliuole: Ubi sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004463 |
Quindi a Roma, a Firenze, e Spezia, a Ventimiglia, accanto alle scuole e alle chiese dei protestanti, sorgono per opera sua le scuole e le chiese cattoliche, col fine d'impedire che questi eretici seminino i loro errori, e pervertano la mente ed il cuore dei cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006180 |
Si aggiunse a riconfermarlo nel soave pensiero la proposta, destinata ad adempiersi prontamente, di due monumentali chiese, una da erigersi in Parigi e l'altra in Roma ad onore del Santissimo Cuore di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006521 |
Esaminatolo, si trovò sufficientemente istruito anche per questo 2° Sacramento, si chiese all'Eccell.mo Arcivescovo la facoltà di ricevere l'abiura, (dubitandosi ancora che fosse protestante non ben battezzato) e la notte di Natale prima della Santa Messa in mezzo ad una folla innumerevole nacque alla grazia questo secondo fiore piantato da Maria nella nostra casa, durante il suo mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006530 |
Tornando dunque alla fortunata fanciulla, che simbolizzò la spirituale nascita di Gesù fra le Suore nostre, le faccio noto che le fu imposto il nome di Maria, per riprodurre il nome di Suor Maria Mazzarello che fu Superiora Generale delle Suore stesse; il Rev. Ispettore amministrò dunque due volte in ambe le Chiese il Sacram. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006695 |
2° Provvedere alla manutenzione di tre chiese esistenti ne' tre recinti degli oratori, provvedere alle spese della scuola serale che ha luogo particolarmente nell'Oratorio di Valdocco ove s'insegna catechismo, lettura, scrittura, elementi di aritmetica e di lingua italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006739 |
Tra l'altro doveva ancor pagare al Municipio i diritti di fabbricazione; chiese pertanto di esserne dispensato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007709 |
Finito il ginnasio, chiese consiglio a Don Bosco sul suo avvenire il Santo gli rispose in piemontese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000195 |
Una faccia della medaglia si voleva che portasse questa leggenda: Don Bosco - Prêtre Salèsien - Civilisation de la Patagonie, e gli si chiese che indicasse una data da apporvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000256 |
- Qual è il braccio ammalato? - chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000285 |
Fattolo sedere, gli chiese notizie delle sue case, de' suoi giovani, del suo metodo educativo e con quali mezzi facesse fronte a tante spese; lo pregò pure di occuparsi del Wurtemberg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000484 |
Si sospendeva qualsiasi altra occupazione: non più visite, se non per grave necessità; le corse ferroviarie e tramviarie ridotte ai minimi termini; chiusi i negozi e le officine; affollatissime le chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000487 |
Nel pomeriggio del giovedì santo Don Rua e il chierico Viglietti furono accompagnati da Don Narciso alla città per la visita delle sette chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000537 |
- Che gliene pare, Don Bosco? chiese poi al Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000622 |
- Dov'è? le chiese il Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000677 |
Il salernitano Don D'Antuono, predicatore del mese mariano e della novena, disse d'aver predicato in chiese più vaste e dinanzi a maggior folla di popolo, ma di non aver mai visto tanto raccoglimento e tanta pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000710 |
Don Bosco chiese che cosa ci fosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000869 |
- Che vuol dire questo? chiese Don Bosco alla sua guida.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001027 |
"L'anima di questa vasta congiura, vi si leggeva [151], è il santo ispirato di Valdocco, Don Bosco, uomo singolare per intelligenza e per audacia, gesuita come Ignazio da Lojola, diplomatico fine, umile nella propria grandezza, onnipotente per valore proprio e per debolezza altrui, pronto a tutto, attivissimo, capace d'ogni cosa: d'impiantare in un attimo collegi in ogni parte del mondo, di creare opifizi industriali, di fabbricare chiese e di scrivere libercoli rugiadosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001067 |
Recatisi in pellegrinaggio alla Madonna della Guardia, dopochè ebbero celebrato e fatto le loro divozioni, furono avvicinati da un pellegrino, il quale chiese loro se fossero i Missionari di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001103 |
Ed ho bisogno che tale risorsa la ottengano alcuni di noi in Patagonia, dove abbiamo debiti serii per le due chiese che abbiamo dovuto costruire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001129 |
Si dice che quando il lupo ha fame esce dalla tana; così ho fatto io; e mi ci hanno spinto i debiti che abbiamo contratto col Banco per innalzare le due chiese che sa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001146 |
Più di tutto si ragionò dei tanti debiti contratti per l'erezione delle due chiese, delle case e delle scuole in Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001146 |
S'entrò quindi a discorrere dei progressi fatti dalla Missione, di scuole, di due chiese costrutte, delle ultime escursioni compiute da Monsignore e dai Missionari salesiani, delle molte conversioni, dei mille e più battesimi amministrati dopo il suo arrivo a Indi adulti e bambini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001330 |
Don Albera chiese di poter comprare un terreno che rinquadrava il cortile della casa di S. Leone; si sarebbero dovuti pagare ventimila franchi in rogito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001335 |
E nel triduo che nei due ultimi giorni dell'anno precedente e nel primo del corrente si fece in tutte le chiese della Diocesi pel Santo Padre in onore del SS. Cuore di Gesù, io alla Benedizione del SS. che diedi in Duomo, feci pregare pubblicamente pel caro e venerato Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001427 |
- Perchè avremo carestia? chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001456 |
Dappertutto case diroccate o pericolanti; alcune chiese crollate; in tutta la regione immensi disastri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001459 |
Sul finire del pranzo entrò il conte Eugenio De Maistre, che, fatti i convenevoli, chiese a Don Bosco: - Caro Don Bosco, ha bisogno di danaro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001576 |
La madre chiese per lui una seconda benedizione, che gli ottenesse il dono della perseveranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001578 |
Quando furono fuori del palazzo, Don Belmonte che era stato nell'antisala e all'aprirsi della porta aveva afferrato le ultime parole di Don Bosco, gli chiese come mai gli fosse bastato l'animo di tenere un simile linguaggio con una persona che pure faceva tanta elemosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001604 |
- E dopo d'allora, gli chiese subito Don Bosco, non ti sei più confessato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001635 |
- Marito mio, chiese la donna, quanto abbiamo ancora qui di danaro? [328]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001641 |
- Che cosa desiderate? chiese loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001655 |
Il Santo Padre chiese quindi nuove de' suoi giovani, delle sue case, interessandosi molto delle Missioni; gli domandò pure se di nulla abbisognasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001666 |
Si sorrise un tantino; poi Don Rua chiese e ottenne di poter domandare una grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001704 |
Le chiese senza le melodie dell'organo sono come corpi senz'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001705 |
Visitino le chiese, i monumenti sacri, le catacombe, perchè conoscano questa città e ne raccontino poi le bellezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001931 |
- Quando furono dentro, Don Tamietti gli chiese che cosa volesse dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001961 |
Quale differenza di trattamento verso le Missioni cattoliche della Patagonia! In soli sei anni i poveri figli di Don Bosco vi avevano eretto due belle chiese, aperto quattro collegi fra maschili e femminili, fondato varie pie associazioni, percorso più volte in cerca di Indi i deserti patagonici da un lato fino al Rio Colorado, dall'altro fino all'allora misterioso lago Nahuel - Huapí e alla cima delle Ande, il che vuol dire un tratto della lunghezza di mille cinquecento chilometri da Carmen de Patagones; eppure le autorità locali sembravano ignorarli, quando pure non li vessavano, come fecero spesso, imprigionando per esempio nel 1887 Don Milanesio, reo di nient'altro che di vero zelo apostolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001975 |
Quei lamenti pervennero anche al cardinale Simeoni, prefetto di Propaganda, il quale in dicembre chiese a Don Bosco spiegazione del ritardo dei Salesiani a recarsi colà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001989 |
Due chiese salesiane ed i collegi annessi sono fra i più notevoli edifizi cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002126 |
Chiese dunque a Dio la grazia d'incontrare un uomo di consiglio che gli rischiarasse la mente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002137 |
- Con un santo?... E chi mai? gli chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002188 |
- Che cosa ha veduto in quel sogno? chiese Don Lemoyne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002195 |
Finalmente gli chiese come stesse di salute; ma lo fece con un affetto quasi più paterno del consueto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002204 |
- Mio caro, gli chiese Don Bosco, come vanno le tue cose?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002228 |
Un signor Ettore Chiaramello, amministratore delegato della Banca Industria e Commercio a Torino, gli chiese che lo assistesse per collocare "mercè la santa sua cooperazione" in "mani pie" qualche migliaio di azioni, a patto che queste pie persone si contentassero d'impiegare il loro capitale all'interesse del cinque per cento, cedendo il di più alle Missioni Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002234 |
Di salute come stai? gli chiese adunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002345 |
Quando si trovò a posto, chiese chi fossero coloro che l'avevano trasportato, e li ringraziò un per uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002351 |
Questa, appressatasi al letto, s'inginocchiò, chiese la benedizione e poi uscì subito, perchè non poteva più reggere dalla commozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002358 |
In uno di tali intervalli Don Bonetti gli chiese un ricordo per le Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002365 |
Don Bosco, appena lo seppe, chiese a Don Lemoyne con ansietà che notizie portasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002388 |
Il 3 gennaio, visto che il miglioramento principiato il 31 dicembre progrediva, monsignor Cagliero chiese a Don Bosco licenza di recarsi a Nizza Monferrato per una cerimonia di vestizioni religiose presso le Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002402 |
Volle sapere notizie di Roma, del Papa, delle feste giubilari, della politica di Bismark e di Crispi; poi chiese novelle dell'Oratorio e volle parlare con alcuni chierici, fra cui Vesta e Dones. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002448 |
Quando se n'accorse, chiese: - Che cosa è questa roba?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002477 |
Chiese che gli si suggerissero giaculatorie divote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002478 |
- Dove siamo in questo momento? chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002491 |
Colto il momento in cui egli sembrava avere più libero il respiro: - Don Bosco, gli chiese, si sente molto male, è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002741 |
Gli chiese pure la grazia di conoscere un sacerdote, nel quale egli infondesse il suo spirito di carità per porgerle una mano soccorritrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002750 |
Per precauzione il marito chiese ancora una visita medica, la quale non riscontrò più ulceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002809 |
Chiese quindi notizie delle Case e delle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002820 |
Colla vostra carità ancora abbiamo innalzate molte cappelle e chiese, nelle quali per secoli e secoli sino alla fine del inondo si canteranno ogni giorno le lodi di Dio e della Beata Vergine, e si salveranno moltissime anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003594 |
Nel concetto perciò di Don Bosco scuola e chiesa erano due idee che si compiono a vicenda; la scuola deve coadiuvare la chiesa, il professore deve aiutare il sacerdote, il confessore; la scuola diventa così Patrio del tempio, come difatti nel medio evo era negli atrii delle chiese che sorsero le prime scuole sotto la direzione dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004424 |
Il 9 di luglio del 1886 entrava nel parlatorio della nostra casa di Patagones un figlio del Cacico Sayuhueque accompagnato da suo cognato e dall'interprete sig. Giovanni Salvo, e chiese di parlare con Sua Ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004747 |
Le nostre Case e Chiese del Piemonte e della Toscana ebbero solamente muri screpolati, tetti spostati, scale ed arcate smosse; danni questi, ai quali si potrà porre riparo con qualche facilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006250 |
Mi chiese pure se conosceva tutte quelle Case, specialmente quelle d'Italia: udita la risposta affermativa, dimandò notizie di Mons. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006384 |
Dopo un caloroso discorso, commoventissimo nella sua eloquente semplicità e zelo ardente e genuino, egli guidato da uno de' suoi orfanelli scese il pulpito ed incominciò lui stesso a raccogliere l'elemosina attraverso tutta la chiesa in quell'occasione piena zeppa di fedeli i quali al suo lento avanzarsi muovevano le loro sedie onde lasciarlo passare come si suol fare nelle chiese francesi quando si sta facendo la colletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006798 |
Appena il Papa vide De Amicis, avendo saputo che era stato a Torino, gli chiese con premura: Ebbene mi dica come sta Don Bosco? - De Amicis gli diede le notizie ed il Papa dimostrava vivissimo interesse per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006803 |
La conclusione però di questa proposta era sempre una negativa assoluta, e a chi gliene chiese la cagione disse una volta: Perchè Don Bosco promette di pagare e poi non pagherà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006923 |
[82] Mentre correggiamo le bozze (4 dic. 1936) Satana incarnato nel bolscevismo russo, dopo aver atterrato centinaia di chiese e assassinati 14.000 preti, minaccia di fare nella Spagna il concentramento delle forze infernali per annientare l'Europa cristiana e civile... se l'arcangelo S. Michele non lo ricaccerà prima negli abissi da cui è uscito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000072 |
NELLE TRE GRANDI CHIESE DI DON BOSCO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000074 |
Fra le chiese edificate da Don Bosco tre furono maggiori delle altre e monumentali: le due torinesi di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Evangelista e quella del Sacro Cuore a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000097 |
IN ALTRE CHIESE D'ITALIA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000166 |
Tali sono fra le altre la fondazione della Pia Società di S. Francesco di Sales, le Missioni Estere estese sino agli ultimi confini della terra; più di un centinaio di collegi, Ospizi ed Oratori festivi impiantati per la cristiana educazione della gioventù di ambo i sessi; migliaia di Sacerdoti dati alla Chiesa, specialmente del Piemonte, in tempi che più ne scarseggiava; tali eziandio i molti scritti da lui composti e dati alle stampe a sostegno delle verità cattoliche, nonchè le numerose cappelle e magnifiche Chiese, erette dalle fondamenta e inaugurate al divin culto; e più altre gesta private e pubbliche ben note all'Em. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000230 |
Ciò fatto, il Segretario dei Riti Monsignor [54] Panìci stese il decreto, che venne pubblicato con affissione alle porte delle chiese e riportato nel Bollettino degli Acta Apostolicae Sedis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000241 |
Per educare poi i fanciulli abbandonati e i giovani, prese a radunarli nei dì festivi in chiese, oratorii e altri luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000250 |
Finalmente sono da ricordare le Missioni propagate e fiorenti nelle regioni d'Europa e d'America; l'Opera, detta volgarmente Figli di Maria, intesa a coltivare le vocazioni ecclesiastiche degli adulti con le sue cinquanta e più case; molte chiese decoratissime erette in diverse regioni, tra le quali primeggiano la chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino e il tempio parrocchiale romano al Castro Pretorio, edificato a richiesta di Leone XIII, e dedicato, col vasto Ospizio provveduto di varie scuole letterarie e professionali, al Sacro Cuore di Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000346 |
Meravigliosa visione, quella che anche per sommi capi si può avere, di una settantina di Ispettorie (come direbbesi: di Province), più di un migliaio di Case, il che vuol dire migliaia e migliaia di Chiese, di Cappelle, di Ospizi, di Scuole, di Collegi, con migliaia, anzi centinaia di migliaia, ma molte centinaia di migliaia di anime avvicinate a Dio, di gioventù raccolta in asili di sicurezza e chiamata al convito della scienza e della prima cristiana educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000357 |
E pensiamo a tutti, specialmente a quelle Chiese e a quelle Terre per le quali questo giorno è in particolar modo e per particolare titolo giorno di santa e nobilissima letizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000428 |
Quando pensiamo alle centinaia e centinaia - riportiamo dati raccolti almeno vent'anni fa: cosa non sarà successo durante gli ultimi vent'anni, in cui tutto è andato aumentando con un crescendo che si direbbe formidabile se non fosse così glorioso e consolante? quando pensiamo alle centinaia di chiese e cappelle che venti anni fa eran già trecento, come erano centinaia di migliaia gli alunni e certamente passavano il milione gli ex - allievi educati nelle varie case di Don Bosco - da quelle in cui si imparte la più elevata istruzione fino alle scuole professionali di arti e mestieri - non possiamo, a meno di restare attoniti e meravigliati come innanzi alla continuazione di uno dei più straordinari miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000497 |
Le prime erano destinate a suntuosi reliquiari, che si dovevano dopo la beatificazione offrire al Santo Padre, ai Cardinali e alle Sacre Congregazioni; le seconde, affidate a Don Rinaldi, e chiuse anch'esse in reliquiari, sarebbero poi state distribuite ai Salesiani, alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ad Arcivescovi e Vescovi, a chiese pubbliche e private ed a benefattori insigni delle opere di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000552 |
Finalmente, per compiere la rassegna delle molte fondazioni del Servo di Dio, si deve ricordare l'istituzione così dell'Unione dei Cooperatori Salesiani che aiutano in diversi modi le Opere Salesiane, come dell'Opera di Maria Ausiliatrice per promuovere le vocazioni ecclesiastiche, nonchè le chiese da lui erette col danaro raccolto da ogni parte, fra le quali meritano speciale menzione la Basilica parrocchiale del Sacro Cuore al Castro Pretorio in questa Nostra Alma Città, e il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000561 |
Ma la recita di quest'Ufficio e la celebrazione della Messa concediamo sia fatta soltanto nell'archidiocesi di Torino, ove il Servo di Dio nacque e dove morì, nonchè nei tempii e cappelle posti in ogni parte della terra, dei quali si servono la Società dei Preti di S. Francesco di Sales, e la Congregazione delle Suore o Figlie di Maria Ausiliatrice, da tutti i fedeli che hanno l'obbligo di recitare le ore canoniche e, per quanto riguarda la Messa, da tutti i Sacerdoti così secolari che regolari, i quali convengono nelle chiese in cui si celebra la festa del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000562 |
Servo di Dio Giovanni Bosco nelle suddette chiese, nei giorni da destinarsi dalla legittima Autorità, entro un anno, servatis servandis, dalla celebrazione della solennità nella Patriarcale Basilica Vaticana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000572 |
In basso ai lati levavano la fronte due chiese, quella del Sacro Cuore di Gesù a Roma e quella di Maria Ausiliatrice a Torino, sulla quale si vedeva cadere un ramoscello di rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000573 |
Era l'ora in cui nel cielo di Torino e dell'archidiocesi alto si levava da tutte le chiese il giulivo concerto delle campane, ad annunciare che la Chiesa aveva in Don Bosco un nuovo Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000609 |
Ma rare volte Ci è avvenuto di vedere e di contemplare quello che oggi vediamo e contempliamo, una tale, una così grande, così fitta folla di eletti figli del Papa e della Chiesa, tanta gloria e tanta gioia di carità vera, tanto entusiasmo di filiale pietà, tante dimostrazioni di fede, di vero amore alla Santa Chiesa, a questa antica Santa Romana Chiesa, Madre delle chiese e al Vicario di Cristo, nel Padre delle anime, Padre comune di tutti i credenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000747 |
XIV GRUPPO - BANDA "CARDINALE CAGLIERO" DELL'ORATORIO FESTIVO S. FRANCESCO DI SALES - Congregazioni e Ordini Religiosi maschili - Superiori Provinciali e Generali - Clero Diocesano Rettori di Chiese - Parroci - Facoltà Legale - Facoltà teologica Canonici delle Collegiate e della Metropolitana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000953 |
Ed altri dati lo provano: 1800 le Case, 80 le Province o, come i Salesiani dicono, le Ispettorie; migliaia e migliaia sono le chiese, le cappelle, gli ospizi, i collegi; anzi è difficile elencarli tutti: parecchie centinaia di migliaia sono gli allievi presenti; a milioni bisogna valutare gli ex - allievi; un altro milione e più i componenti la terza grade famiglia: quella dei Cooperatori, questa longa manus, come Don Bosco la chiamava, e Noi l'abbiamo proprio udito definirla così, quando, con umile compiacenza, proprio di chi vuol dare importanza ad altri, il Beato diceva che, grazie appunto a tanti Cooperatori, Don Bosco - usava sempre la terza persona quando parlava di sè - Don Bosco ha le mani abbastanza lunghe che possono arrivare a tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001035 |
Sua Santità allora chiese il parere dei singoli Cardinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001095 |
Le campane della Basilica e delle trecento chiese di Roma sonavano a distesa e annunciavano all'Urbe che Don Bosco era canonizzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001135 |
A sera le basiliche e le chiese romane erano illuminate a luce elettrica: solo S. Pietro rimaneva nell'ombra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001275 |
Nel secondo, che era di dirigenti della Gioventù Femminile, lamentò la propaganda protestante in Italia e chiese il loro "prezioso concorso" per combatterla, suggerendo anzitutto il mezzo della "preghiera fiduciosa"; "giacchè, continuò, come diceva benissimo il grande Santo Don Bosco, Dio è obbligato ad aiutarci specialmente quando si tratta d'interessi non nostri, ma d'interessi suoi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001308 |
Approssimandosi l'aprile, il Comitato esecutivo, che dopo accurati studi aveva fissato il programma, chiese, come vuole la legge, e ottenne dal Prefetto della Provincia l'autorizzazione alle divisate pubbliche manifestazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001347 |
GRUPPO XV. - L'Urna passa fra le acclamazioni della folla e sosta brevemente in Piazza Consolata ove è in attesa, sotto una modesta tribuna, e nella Basilica, il XV Gruppo, formato dai rappresentanti dei varii Ordini e Congregazioni Religiose, dai Superiori Provinciali, dal Clero Diocesano, dai Rettori di chiese, dai Sacerdoti Salesiani, dai Parroci, dai Superiori Generali di Congregazioni Religiose, dai Canonici delle Collegiate e della Metropolitana, dai numerosi Prelati, Vescovi ed Arcivescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001427 |
Egli pregava nelle sue chiese e viveva nelle sue case prima di averle costruite perchè le aveva vedute in sogno e seguitava a vederle, anzi a crederle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001430 |
Don Bosco imprendeva la costruzione delle sue chiese e delle sue case quando aveva appena il suolo, perchè era un contadino e sapeva che il raccolto è nelle mani della Provvidenza e tutto sta di seminare, cioè di compiere un atto di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001431 |
Oggi si contano a centinaia le sue chiese, a migliaia le sue case e tutte sono state costruite dalla sua volontà, tutte sono illuminate dalla sua fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001455 |
Per disposizione del Cardinale Schuster lo predicarono contemporaneamente in settanta chiese scelti oratori del clero milanese, fra cui anche parecchi Vescovi e sacerdoti salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001458 |
Non solo in villaggi o città di second'ordine, ma anche nelle maggiori capitali furono a Don Bosco intitolate vie e scuole, innalzate statue, erette chiese monumentali; di queste la principale sorse a Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001513 |
Raccontando poscia il sogno a Don Lemoyne e a qualche altro, egli osservò: - Il posto ove mi condusse mia madre è indicatissimo per un'opera, perché forma il punto centrale di molte borgate prive di chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002332 |
Diciotto anni più tardi la stessa bimba diventata giovanetta chiese al buon Prete il suo parere su un giovanotto che le era stato proposto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001543 |
· Campane a festa in alcune chiese per l'annessione delle Legazioni al Regno Sabaudo [VI 497].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001561 |
· Meravigliati di quel coro infantile, facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese [III 147]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001994 |
· Egli, così povero... innalzava chiese di una magnificenza sorprendente... esigeva tutto il decoro possibile [IV 450] [XV 375-6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002000 |
· Molte chiese chiuse; le Corporazioni Religiose soppresse... tutto congiurò per rovinare li fabbricanti in cera [IX 226].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002473 |
· Legge Rattazzi: confiscati 320 conventi (5406 religiosi) [V 182,197,242] [VI 856]; 803 conventi, 104 chiese [VII 443]; [VIII 291,357], in Sicilia 463, 412, a Venezia 501).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002583 |
· Chiese ancora se, prima di presentare al Papa il nome del prescelto a Vicario,:convenisse consultare il voto dei Confratelli [XVII 275]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003537 |
· Avessi dodici sacerdoti a mia disposizione vorrei mandarli non solo nelle chiese ma persino nelle piazze [III 546] [VI 11].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003775 |
· L'abate dei Trappisti, toltosi anello e croce in ginocchio chiese la benedizione: "Qui, innanzi a quest'uomo di Dio non c'è autorità che valga" [XVIII 106,652].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004313 |
· Per ottenere l'approvazione della Congregazione chiese ai suoi giovani turni di adorazione al SS.mo Sacramento [IX 538].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004314 |
· Il sacro tabernacolo, cioè Gesù Sacramentato che si conserva nelle nostre Chiese, è fonte di ogni benedizione e di ogni grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005389 |
· Il Re chiese subito dove fosse D.B... Egli poi spiegò: "Ho evitato la presentazione al Re... I giornali d'Italia chi sa che cosa avrebbero detto" [XV 315].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006076 |
· Il Card. Mina, tornato per parlare al S. Padre, chiese le carte dei privilegi, sparite all'arrivo di D.B. [XVII 132].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006192 |
· Moltiplicati nella diocesi di Ivrea spogliavano le chiese [V 650]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007188 |
· "Potete darmi per iscritto quello che mi avete raccontato?" chiese D.B. [IX 259].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007649 |
· "A che ora è morto, chiese il medico... Aveva tanto male da morire dieci volte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007806 |
· A Lione Mons. Fransoni, ricevute le lettere di nemici di D.B., chiese al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009377 |
· Egli, così povero, vagheggiava e poi innalzava chiese di una magnificenza sorprendente ed... esigeva tutto il decoro possibile [IV 450] (É meglio far le cose bene [XV 376]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010033 |
· Il Re chiese subito dove fosse D.B., il quale poi spiegò al Correnti: "Evitai la presentazione al Re: chi sa poi i giornali d'Italia che cosa avrebbero detto... chi sa che cosa ne avrebbero pensato a Roma!" [XV 315].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010063 |
· Facoltà di chiedergli un regalo a lui possibile per il 24 giugno (un chierico chiese la talare nuova) [V 257].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010109 |
· Esclusi dalle lezioni dell'Aporti i misteri della religione... D.B. gli chiese perché... rispose che i giovani non erano ancora capaci di comprendere [II 213].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011490 |
· Molte chiese chiuse, le Corporazioni Religiose soppresse, tolti i redditi ai Capitoli, tutto congiurò per rovinare li fabbricanti in cera... tuttavia per 5 anni farà il 10% di sconto [IX 226].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011596 |
Quando una spesa gli sembrava necessaria, agiva in modo che appariva sin magnifico [XII 376] (per le chiese [IV 450]; [XV 376]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012829 |
· Col ricevere i SS. Sacramenti assicurò speriamo, la salvezza dell'anima sua... chiese carta e penna che gli furono negato (lettera al C. Cays) [XIII 470].. |