Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000758 |
Il nuovo prevosto D. Bartolomeo Dassano, uomo di gran pietà e dottrina, prendeva possesso di Castelnuovo nel mese di luglio 1827; mentre otto giorni prima un giovane Castelnovese, Giuseppe Cafasso, per le mani dell'economo D. Emanuele Virano aveva indossato la divisa chiericale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000766 |
- Tale infatti riuscì Giuseppe Cafasso, e per Giovanni Bosco fu non solo, come vedremo, modello di vita chiericale e sacerdotale, ma eziandio primo ed insigne benefattore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000853 |
La scuola di lingua latina, da poco tempo istituita, era unica, e quindi in essa venivano raccolti tutti i giovani appartenenti alle varie classi di ginnasio, sotto la direzione di un solo professore, D. Emanuele Virano da Castelnuovo [223] d'Asti, quegli stesso che aveva benedetta la veste chiericale del Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000889 |
Questi, benchè allevato nel lusso e nelle comodità, non si era fatto cappuccino, per il negato consenso del marchese suo padre; ma vestito l'abito chiericale a venticinque anni, appena sacerdote si era dato tutto ai catechismi e ad ascoltare le confessioni dei fedeli, e ascrittosi ai missionari diocesani, aveva percorso evangelizzando molte alpestri regioni della Liguria, con stenti, ma con frutto incalcolabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000995 |
Fu esaudito subito, e Giovanni si assunse l'incarico di fargli regolarmente lezione tutti i giorni in guisa da poterlo preparare a subire con lui l'esame per la vestizione chiericale Palazzolo era quasi digiuno di studi, non aveva gran tempo da disporre; ma Giovanni, rifiutando ogni compenso, si recava puntualmente ogni dì alla sua abitazione presso il duomo a fargli scuola: di quando in quando per lo stesso motivo Palazzolo si recava a far visita all'amico; e Giovanni gli insegnò con tanta pazienza ed abilità, che in poco più di due anni non solo lo condusse al punto che voleva, ma, presentatolo ai professori del collegio per gli esami, questi riescirono felicemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001151 |
Non so se Annibale studii la gita a Pinerolo o dove neppure so se sia chierico o secolare: disse però che sarebbe andato a prendere l'esame di vestizione chiericale e che avremmo parlato insieme in tal tempo; ma a cagion del coléra, che in allora minacciava le nostre contrade, non potei più parlare ad Annibale e non seppi più nulla se abbia preso l'esame di vestizione o no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001152 |
Aggiungi che il presentarsi a lui lo stato chiericale com'è il maggior bene assoluto, del quale si è fatto un abituale pensiero, mentre ora incomincia a ripugnargli il timore di far contro la volontà di Dio, vagheggiando altri ideali; il non sentire in sè il coraggio di retrocedere da quella via, dopo più anni di veste chiericale, la ripugnanza di palesare ai superiori le sue lotte interne, che potrebbero essere giudicate mosse da velleità irragionevoli; il riguardo ai parenti, per non disgustarli dopo tante spese e disegni sopra il suo avvenire assicurato; il rispetto umano [355] verso i compagni, per non comparire leggiero e volubile nelle sue deliberazioni; sono sentimenti che a volta a volta si affacciano alla sua mente, lo turbano e mantengono angosciosa la sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001153 |
Infatti, l'anno seguente, securo di sè, depose tranquillamente l'abito chiericale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001163 |
Vesta egli l'abito chiericale, e mentre farà i suoi studi, conoscerà vie meglio quello che Dio vuole da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001164 |
Giovanni esperimentò quanto giovi, nell'affare della vocazione, prendere consiglio da persone dotte e pie ed obbedì, come narra egli stesso: "Ho seguito quel savio suggerimento, mi sono seriamente applicato in cose che potessero giovare a prepararmi alla vestizione chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001166 |
Preso adunque l'esame di vestizione chiericale, che gli riuscì ottimamente, Giovanni andò a congedarsi dai superiori, del collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001169 |
Intanto, avvicinandosi il tempo della vestizione chiericale, Giovanni, mancando di mezzi materiali, si vedeva innanzi gravi difficoltà per entrare in seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001170 |
D. Cinzano adunque, vicario foraneo di Castelnuovo, il quale fu vero padre di tutti quei giovani che vestirono poi l'abito chiericale, fra i quali va notato Mons. G. B. Bertagna, lo fu in modo speciale per Giovanni Bosco suo primo chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001176 |
E qui crediamo far cosa ottima nel cedere la penna a D. Bosco stesso, il quale ci descrive pure i sentimenti che provò in quel solenne momento ed in tutto quel primo giorno della sua vita chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001194 |
Queste sono le cose deliberate allorchè ho vestito l'abito chiericale; ed affinchè mi rimanessero bene impresse, sono andato avanti ad un'immagine della Beata Vergine, le ho lette, e, dopo una preghiera, ho fatto formale promessa a quella Celeste Benefattrice di osservarle a costo di qualunque sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001195 |
Salutati i superiori e aggiustatomi il letto, con l'amico Garigliano, che aveva pur esso vestito l'abito chiericale, mi sono messo a passeggiare pei dormitori, pei corridoi e in fine pel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001204 |
È vero che simili compagni o deponevano volontariamente l'abito chiericale, oppure venivano cacciati dal seminario, appena scoperti per quello che erano; ma, mentre dimoravano in seminario, erano peste pei buoni e pei cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001220 |
Su questo punto D. Cafasso non aveva approvato il proponimento assoluto da lui fatto nel giorno della vestizione chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001264 |
NELLE vacanze dell'anno 1836, indossò pur l'abito chiericale l'angelico giovane Luigi Comollo, ed al riaprirsi delle scuole entrò anch'esso nel seminario di Chieri, dove nuovamente s'incontrò con Giovanni Bosco, il quale, ottenuto il condono di mezza pensione che solevasi concedere ai giovani più studiosi e poveri, con maggior lena incominciava il secondo anno di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001303 |
Era fedele osservatore di tutte le pratiche divote proprie della vita chiericale: meditazione, letture spirituali, rosario, visita al SS.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001585 |
Quale diligenza e quali sentimenti Giovanni avesse nell'esercizio di quest'onorevole ufficio ci è dato di poterlo raccôrre da uno splendido elogio, ch'egli fece di un pio giovanetto da lui assistito, il chierico Giuseppe Burzio, il quale nativo di Cocconato nel 1822, dopo varie vicende, nell'ottobre del 1840 indossava l'abito chiericale ed entrava nel seminario di Chieri, dove ebbe il nostro Giovanni a prefetto per circa un anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001611 |
Uno il chiamò modello di virtù; un altro, esemplare di modestia chiericale; un terzo, degno di sempre vivere per dare buon esempio; chi ancora, giovane singolare ed incomparabile per virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001797 |
Da quel punto sentissi così preso verso quel santo prete, che, indossata la veste chiericale nella Pia Casa del Veri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001171 |
Godo e mi rallegro assaissimo del felice successo de' miei compagni, cioè che abbiano vestito l'abito chiericale; il che spero coll'aiuto di Dio fare un po' più tardi. |
||||
A004002604 |
G... apparteneva a famiglia benestante, era figlio d'un capomastro muratore e quindi non aveva bisogno che altri gli facesse la carità: concluse pertanto [495] che D. Bosco questo chierico non se l'era fatto. Tale ragionamento non era giusto, poichè se G... aveva studiata la lingua latina, suo maestro era stato D. Bosco; se aveva indossata la veste chiericale, D. Bosco ne aveva ottenuta la facoltà dall'Arcivescovo. |
||||
A004004097 |
Benedire arredi sacri, l'abito chiericale e vestirne quei giovanetti che manifestassero vocazione ecclesiastica, ma destinati al servizio degli Oratorii e dimoranti nell'Ospizio annesso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005033 |
[913] Intanto sta allegro, ma pensaci bene a preparare il tuo cuore e farne un dono al Signore; il che farai certamente vestendo l'abito chiericale: il faremo giunto ch'io sia in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000908 |
Cagliero ne rimase grandemente stupito e non sapeva darsene ragione; passò tosto in Curia per riconoscere come fosse andata la cosa, ma ebbe dei rimbrotti per quelle patenti di vestizione chiericale non ritirate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004008 |
Le trasmetto qui la copia dei voti sulla condotta scolastica dei candidati per la Vestizione chiericale, siccome fu espressa da tutti i Superiori di questa casa radunati. |
||||
A007004215 |
Nel 1863 aveva terminati i corsi ginnasiali nell'Oratorio, [538] e doveva indossare l'abito chiericale; ne dimandai, per ordine di D. Bosco, il permesso al mio Vescovo. |
||||
A007006326 |
Appena giunto a casa di quella stessa sera radunata in Chiesa tutta la comunità, dopo le orazioni, benediceva e dava ad alcuni giovani la veste chiericale, fra i quali a Bodrato Francesco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001455 |
Le mando nota dei giovani che desiderano d'essere ammessi all'esame per la vestizione chiericale. |
||||||||
A008001723 |
Ho ricevuto la nota dei nostri giovani che si presentarono per l'esame della vestizione chiericale e ne la ringrazio. |
||||||||
A008002996 |
Fra i giovani che dopo aver compiuto il corso ginnasiale indossarono qui l'abito chiericale, annoverasi certo Bernocco Secondo da Cherasco. |
||||||||
A008006867 |
Ricorderà [760] il lettore quel sagrestano dei duomo di Chieri al quale Don Bosco, ancor studente, aveva fatto scuola di lingua latina in modo che potè vederlo vestire insieme con sè l'abito chiericale, e cui in seguito aveva continuato a dar lezioni di filosofia e di teologia. |
||||||||
A008008411 |
"L'altro dì parlai al sig. Don Bosco della mia vocazione e fra le altre cose mi disse, che se avessi continuato così per due o tre mesi, egli si sarebbe impegnato di mettermi l'abito chiericale, a patto che avessi grande confidenza in lui e gli avessi aperto interamente il mio cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005710 |
E certamente un segno della sua speciale dilezione l'abbiamo in questo, che mai nessuno dei nostri chierici ha dovuto interrompere [572] i suoi studi, differire la vestizione chiericale o le Sacre Ordinazioni per mancanza di mezzi materiali. |
||||
A009006947 |
Costoro non sarebbero riconosciuti come Chierici dai loro Vescovi, perchè loro non consta nè della carriera chiericale da essi percorsa, nè degli studi fatti, e quando anche constasse, forse non sarebbero riconosciuti, e perciò dovrebbero ricominciarli. |
||||
A009009816 |
È la vita di un giovane, che dopo varie vicende difficoltà, veste l'abito chiericale e muore santamente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004205 |
A Chieri i coniugi Carlo Bertinetti e Ottavia Debernardi gli avevan lasciato le loro sostanze, compresa una bella casa, che servì poi ad aprir l'Oratorio di Santa Teresa, nella quale egli, studente di ginnasio, aveva dato l'esame per la vestizione chiericale, e dove allora, occorrendo, mandava questo e quel confratello per un po' di riposo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007535 |
Mi parlò di Borelli, che non fu nelle nostre case se non momentaneamente per fare gli esercizi spirituali; dopo cui depose l'abito chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007760 |
Quand'io era a Saluzzo, lasciai che un chierico mio diocesano percorresse tutto lo studio chiericale in questa Congregazione, mi affidai agli attestati di moralità e di vocazione che mi si diedero dal sig. Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007761 |
[758] Questi dal 1862 al 1867 percorse la sua carriera chiericale nella Congregazione di S. Francesco di Sales, rimanendo in essa come convittore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008222 |
Don Bosco aveva tanta stima del buon Pavesio, che sarebbe stato lieto di vederlo vestir l'abito chiericale, come gli disse apertamente più volte, a voce ed anche per iscritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008910 |
5° È lecito al detto Rettore il ricevere nella sua Congregazione i Chierici ai quali il Vescovo ha dato l'ordine di deporre l'abito chiericale, perchè da esso giudicati inabili al Sacro Ministero e ciò senza il beneplacito e contro il dissenso del Vescovo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008928 |
In quel frattempo l'Arcivescovo moveva un'altra lagnanza, avendo Don Bosco pregato un parroco dell'archidiocesi a porre l'abito, chiericale ad un giovane parrocchiano, deciso d'entrare nella nostra Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008933 |
S. E. Rev. Mons. Arcivescovo mi ordina di avvertire la S. V., che questa mane gli fu comunicata una sua lettera in cui ella prega un parroco di questa Diocesi di porre l'abito chiericale ad un giovane per associarlo alla sua Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008952 |
Le suddette dichiarazioni non approdarono a nulla: e, in forma più dettagliata, l'Arcivescovo gli faceva ripetere che non aveva più la facoltà di dar l'abito chiericale ai giovani che intendono incorporarsi nella diocesi, e che quello, cui aveva fatto dar l'abito chiericale, non aveva intenzione di rimaner in Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008957 |
concesse a V. S., sul punto di dare l'abito chiericale ai giovani di questa Arcidiocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008958 |
Ma dal giorno in cui V. S. ottenne la facoltà di far ordinare i suoi chierici, per tenerseli incorporati nella sua Congregazione e mandarli fuori diocesi come e quando lo giudica conveniente, la detta casa ha cessato pienamente di essere Seminario Diocesano, e perciò venne a mancare di sua natura nella S. V. la facoltà di dare l'abito chiericale ai giovani che intendono incorporarsi in questa diocesi; e riguardo ai giovani della sua Congregazione, è cosa manifesta che ella non poteva avere tale facoltà dai Vicarii Ravina e Fissore, mentre essa in quel tempo non godeva ancora i privilegi di cui fu investito poscia dalla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008992 |
E se il suo esempio sarà imitato, come lo sarà certissimamente da molti, se l'Arcivescovo non trovi modo di arrestarlo, è cosa evidente che si disturberà notabilmente il Seminario; e bisognerà chiudere troppo spesso gli occhi, e scemare le ammonizioni e correzioni, e allargare la disciplina con grave danno dell'educazione chiericale, per non vedere il Seminario abbandonato da molti chierici, i quali andranno da Don Bosco a cercarvi non aumento di pietà, di fervore, di lavoro, ma piuttosto meno severità e più facilità in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011053 |
Erminio Borio, giovane d'ingegno e di forte volontà, com'ebbe vestito l'abito chiericale, venne mandato a far scuola a Borgo S. Martino, ma vi si trovava a disagio; e Don Bosco, vista la convenienza del richiamo, glie lo comunicava senz'indugio così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011067 |
Giovanni Tamietti, entrato nell'Oratorio nel 1860, nel 1863 aveva vestito l'abito chiericale, e due [1027] anni dopo fatti i voti triennali, ma, compiuto il triennio, che aveva trascorso nel far scuola con molta abilità, non si sentiva più di restare in Congregazione, e lo comunicava ripetutamente a Don Bosco pregandolo di trovargli un altro luogo dove potesse continuare a far scuola; e il buon Padre gli rispondeva ogni volta di lasciare a lui ogni pensiero sul suo avvenire e di star tranquillo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011167 |
Quel giorno si compiva la cerimonia della vestizione chiericale di alcuni aspiranti alla Società, e Don Bosco, alla sera, faceva questo riflesso:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012353 |
Credo che ti sarai fatto prendere la misura dell'abito chiericale e che giunto a Torino nulla più occorrerà che benedirlo e indossartelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013186 |
Carlo da dodici anni teneva aperto in casa sua, in Borgo S. Salvario, presso Porta Nuova, un Oratorio festivo, frequentato da più di 500 giovanetti; e vestiva, come il Conte Cays, l'abito chiericale in età avanzata, era ordinato sacerdote il 21 dicembre 1878, e moriva il 30 gennaio 1881, a 69 anni, dopo aver fatto un gran bene alla gioventù, asciugate tante lacrime ai poveri, e per tanti anni, inviandoci grande quantità di granaglie, somministrato il pane ai giovani dell'Oratorio di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013212 |
Qualora, poi, il giovinetto compiuti i corsi ginnasiali vestisse l'abito chiericale, potrà godere del posto gratuito sino all'Ordinazione sacerdotale, purchè continui gli studi superiori nell'Oratorio o in qualche altra casa o collegio della Congregazione; ed ogni anno, il giorno dell'Immacolata Concezione, il giovane beneficato dovrà recitare l'uffizio della Beata Vergine in suffragio dell'anima del fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013490 |
Il quale, sebbene fossero trascorsi due anni, mi riconobbe subito, e ricordo benissimo le sue prime parole: - Giubergia, sei venuto a vestir l'abito chiericale! - Ed io risposi: Sì, ma non verrò con lei, andrò nel Seminario maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013490 |
Nel 1875 - prosegue il Canonico - io avevo deciso di vestir l'abito chiericale, forse, e senza forse, molto in grazia di quelle parole dettemi da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014065 |
Esami particolari. - Veder fra i giovani se vi è chi sia per prendere l'esame per la vestizione chiericale, per la licenza ginnasiale, o liceale, e fra i chierici se vi è chi si prepari all'esame da maestro elementare od altro esame particolare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000340 |
Scelti i più attempati della seconda e terza ginnasiale, ne formò una scuola a parte, con programma speciale [56] a base di latino e d'italiano, nell'intento di accelerare per essi la fine del corso e prepararli alla vestizione chiericale del prossimo novembre. |
||||||||||||||||||||||||||
A011000362 |
Questi figli di Maria sono in tutto sopra cento, e circa quaranta almeno nel futuro Novembre vestiranno l'abito chiericale, perchè [61] quanto a bontà sono i giovani più esemplari, e quanto all'applicazione ammirabili.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001518 |
Se non che nell'agosto del ' 75 l 'Ordinario torinese scrisse a Roma queste righe dopo gli esami della vestizione chiericale datisi in seminario: "Nove giovanetti vi vennero dalle scuole di Don Bosco: quattro furono rimandati, perchè sforniti di buona condotta; gli altri cinque, benchè ammessi, sono debolissimi negli studi, e nessuno ebbe pieni voti" [128]. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001520 |
Dopo le prime quattro classi, egli vestì l'abito chiericale nell'autunno del '75; ma rimase nel seminario un anno solo, perchè chiamato a vita più perfetta. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001521 |
Ma non è probabile che vi fossero, perchè nei medesimi registri si nota che quei due avevano i loro certificati in regola; d'altra parte basta dare un'occhiata ai voti finali dell'esame chiericale e alle votazioni ordinarie dell'Oratorio, perchè salti subito agli occhi la loro deficienza intellettuale: questa dunque, e non la condotta, ne determinò l'esclusione. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001575 |
Nel pomeriggio del 25 arrivarono centocinquanta giovanetti dell'oratorio di S. Luigi, guidati dal loro maestro Macagno coadiutore e da Don Abrate, che, tenendo colà un ginnasio privato, aveva unito agli oratoriani parecchi suoi alunni vicini a dar l'esame della vestizione chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001805 |
A giudizio dell'Ordinario torinese, Don Bosco si sarebbe vantato di fornire alla diocesi giovani disposti allo stato chiericale, mentre in realtà traeva a sè in grande quantità giovanetti di tutte le diocesi e poi "con la mestola" scerneva e si pigliava il meglio, rimandando i meno idonei alle diocesi di origine [133]. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001821 |
Nel mese di novembre vestirono l'abito chiericale quarantotto ascritti, cifra non mai raggiunta precedentemente. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001981 |
Anche in questo collegio essa non ha diritto di porre l'abito chiericale a un giovane qualunque in modo che questi possa portarlo fuori del collegio senza il permesso del Vescovo, alla cui diocesi il giovane appartiene. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002149 |
Il giovane indossava già l'abito chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003367 |
Terminati i corsi letterari ogni allievo è libero di farsi religioso, recarsi nelle missioni estere o ritornare nella rispettiva Diocesi, per chiedere al proprio vescovo la facoltà di vestire l'abito chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003605 |
Il punto su cui insisteva maggiormente Monsignore si è che D. Bosco non accetti nelle sue case que' certi chierici [213] che siano stati dichiarati indegni dell'Ordinazione e comandati a deporre l'abito chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
D. Bosco ha dichiarato che non prenderà più [219] alcuno degli ex chierici di Torino, e non lascerà loro portare l'abito chiericale, o proseguire la carriera Ecclesiastica, e Monsignore fu soddisfatto. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
Egli inoltre per le sue case e massimamente per quelle di studi abbisogna, di maestri e di assistenti, e preferisce che abbiano l'abito chiericale, perchè siano più rispettati ed approfitta volentieri de' chierici, ed anche di quelli che siano stati rimandati dai loro prelati, forse senza conoscerne sempre tutti i precedenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000826 |
In molti erasi raggiunto lo scopo, che si prefigge la nostra Congregazione: di 45 alunni dell'ultima classe ben 40 avevano indossato la veste chiericale, somministrando ai Salesiani un largo contingente per poter estendere le lor fatiche anche fuori dei nostri paesi. |
||||||||||||||
A012001544 |
- Ebbene, se è così, io gli dissi, finisci la tua quarta e poi senz'altro, queste vacanze, preso l'esame della veste, ai Santi indossa l'abito chiericale.. |
||||||||||||||
A012001555 |
E il nostro giovane mise l'abito chiericale in quelle vacanze ed entrò in seminario. |
||||||||||||||
A012001555 |
Ma la sua condotta in quell'anno fu pessima, e tornato a casa sua nelle vacanze depose l'abito chiericale. |
||||||||||||||
A012003490 |
Questi era un giovane, del quale Don Barberis, scrivendo di una breve andata dei nuovi ascritti in famiglia prima della [331] vestizione chiericale, ci tramandò nella sua preziosa cronaca già tante volte citata questa informazione: "Che non abbia voluto assolutamente andare a casa non vi fu che Picollo, il quale sul serio, sebbene un po' birichinetto negli atti esteriori, aveva paura, andando a casa, di far peccati; epperciò non ci volle andare". |
||||||||||||||
A012003507 |
Nel '75 Don Bosco a un giovane della quarta ginnasiale un po' indeciso aveva suggerito d'indossare senz'altro l'abito chiericale; ma egli aveva preferito aspettare ancora un anno. |
||||||||||||||
A012005552 |
Qui si tratta di dare un addio al mondo e molti l'hanno già fatto col vestire l'abito chiericale, il quale di per sè rappresenta la rinunzia al mondo ed ai suoi allettamenti. |
||||||||||||||
A012008130 |
[30] Questo distintissimo giovane, di Camandona bieltese, vestì l'abito chiericale in un istituto di Biella aperto e diretto da un P. Gurgo filippino, per fornire buoni preti alla diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000441 |
In quest'anno agli esami finali molti giovani indossarono la veste chiericale: parte di essi andarono in Seminario, ma il maggior numero si fermò con noi e vennero qui nell'Oratorio. |
||||||||||
A013001368 |
Don Bosco vi era stato più volte da giovane e vi aveva dato l'esame di vestizione chiericale. |
||||||||||
A013002422 |
Il Beato aveva promesso agli ascritti di andare a pranzo con loro, quando tutti avessero indossata la veste chiericale. |
||||||||||
A013005302 |
- Il giovane va, si confessa ed è consigliato a prendere l'abito chiericale. |
||||||||||
A013006062 |
Nell'autunno vestì l'abito chiericale col fratello Carlo. |
||||||||||
A013008162 |
[139] Nella sua lettera Don Bosco passava subito serenamente a dar notizia del Conte Cays e della sua vestizione chiericale (cfr. sopra, pag. 22 5), e con non minore serenità diceva nel poscritto: "Mons. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001057 |
Subito l' Unità Cattolica accolse un articolo intitolato "Una domanda di giustizia" e scritto da "un chiarissimo personaggio... nè chierico nè chiericale" [114], che dimostrava come la chiusura del ginnasio dell'Oratorio fosse contraria alla legge. |
||||
A014003327 |
Quelli che da lui son chiamati "pasticci" si devono intendete nel senso insinuato dalla frase biblica [551] di poco avanti, con la quale non alludeva solo a fragilità personali, ma al far getto del pudore; infatti parlando del secondo caso, aveva pure soggiunto: - Come potrebbe poi questo tale andar a predicare nel suo paese? - Il suo pensiero è dunque che non solo dalla professione religiosa, ma anche dalla vestizione chiericale debba essere escluso chiunque "fino all'ultimo" abbia scandalosamente mancato contro la moralità.. |
||||
A014006978 |
I Fratelli del Sacro Cuore ivi menzionati non erano quelli dei Puy, ma formavano una Congregazione chiericale locale, detta (Euvre du Sacrè-Coeur de l'Enfant Jésus, fondata dall'abate Timon e, diventata pochi anni fa di diritto pontificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000817 |
Il 20 ottobre Don Bosco doveva a Foglizzo vestire dell'abito chiericale novantaquattro aspiranti; il Conte aveva [128] mandato la somma occorrente per il panno. |
||||||||||
A015000822 |
Li ho spesi immediatamente per essi e giovedì prossimo é fissato per la loro vestizione chiericale; ma nel giorno stesso pregano e fanno la santa comunione per Lei, per la Signora Contessa e per la continuazione della di Lei salute. |
||||||||||
A015001204 |
I1 2 novembre 1881 Don Bosco andò a San Benigno per fare con gli ascritti l'esercizio della buona morte e benedire a quarantacinque di essi l'abito chiericale. |
||||||||||
A015002966 |
Qualunque ne fosse la causa, dopo qualche mese, allorché mancava poco tempo alla vestizione chiericale, manifestarono scontentezza, e uno di loro per nome Antonio Homsi scrisse a Don Bosco, confidandogli il suo stato d'animo e fors'anche quello dei compagni, e n'ebbe un'affettuosa e ragionata risposta in lingua francese. |
||||||||||
A015002972 |
Perciò io credo che per te sia molto meglio fare come ci dice San Paolo: Chi sta bene non si muove. [401] E altrove: Rimanete nella vocazione, a cui Dio vi ha chiamati. Inoltre, se tu volessi tornare al tuo paese per fare gli studi, dovresti andarvi prima della vestizione chiericale; perché io non posso dare la sottana a un giovane che sia sotto la giurisdizione altrui.. |
||||||||||
A015003636 |
Allora Don Bosco prese a dirgli di vestire presto l'abito chiericale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001504 |
É questa la prima volta che vengo a San Benigno dacchè ci siete voi e sebbene sia venuto per la vestizione chiericale e non mi fermi che un giorno, non volli lasciarvi senza dire due parole a voi in particolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001934 |
[290] Condottolo a Valdocco, gli fece fare il ginnasio, gli diede la veste chiericale e lo mandò alle scuole del seminario arcivescovile per gli studi filosofici e teologici. |
||||||||
A017002336 |
La sentenza del Capitolo fu che il giovane deponesse l'abito chiericale e che come coadiutore fosse per allora messo in tipografia [224].. |
||||||||
A017002902 |
Quei giovani, che non indossavano ancora l'abito chiericale, gli fecero mille feste. |
||||||||
A017002956 |
Trattandosi dell'ammissione di alcuni francesi ai voti, disse così: - É necessario in Francia facilitare l'ingresso in Congregazione ai nostri giovani, dando loro la veste chiericale anche nella terza ginnasiale, quando sono buoni. |
||||||||
A017006948 |
Con piacere intesi la vostra determinazione di abbracciare lo Stato Ecclesiastico e vi accordo la vestizione dell'abito Chiericale: nell'indossarlo vi starà bene il ripetere: Dominus pars haereditatis meae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001008 |
Egli sciolse da prima un inno di riconoscenza all'Arcivescovo, che vent'anni addietro a Casale in quello stesso giorno l'aveva ammesso a vestire l'abito chiericale. |
||||
A018001234 |
Poi vestì dell'abito chiericale un centinaio di giovani, in mezzo ai quali spiccava nell'abituale suo umile atteggiamento il Servo di Dio Andrea Beltrami. |
||||
A018002196 |
Il fatto più notevole del mese di novembre fu una singolare [467] vestizione chiericale, in cui ricevettero da Don Bosco l'abito un polacco, Vittore Grabelski, insignito di parecchie lauree; un ex - ufficiale francese, Natale Noguier de Malijay; un giovanotto inglese che poi non perseverò, e, dominante su tutti per statura fisica e posizione sociale, il principe Augusto Czartoryski. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000078 |
saranno i libri, saranno i giornali che con facilità pervengono alle loro mani, ma il fatto sta che la deposizione dell'abito chiericale è assai frequente [VIII 455].. |
||||||||||
A020000084 |
· L'abito chiericale di per sé rappresenta la rinuncia al mondo e ai suoi allettamenti [XII 560].. |
||||||||||
A020001973 |
saranno i giornali che con facilità pervengono alle loro mani, ma il fatto sta che la deposizione dell'abito chiericale è assai frequente [VIII 455].. |
||||||||||
A020005044 |
· Saranno i tempi,... saranno i libri, saranno i giornali che con facilità pervengono alle loro mani, ma il fatto sta che la deposizione dell'abito chiericale è assai frequente [VIII 455].. |
||||||||||
A020006425 |
saranno i libri, saranno i giornali che con facilità pervengono alle loro mani, ma il fatto sta che la deposizione dell'abito chiericale è assai frequente [VIII 455].. |
||||||||||
A020010514 |
· 1852 Vestizione chiericale di Michele Rua [IV 487].. |