Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001610 |
- Nè si stupisca la R. V. di tal parlare, poichè con chicchessia parlava da persona la più assennata e di virtù la più sperimentata; ed io bene posso dire d'aver più volte avuto occasione di restarne grandemente edificato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000563 |
Dovesse perdere anche la propria vita, non dice, nè può dire a chicchessia la minima cosa relativa a quanto ha udito in confessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003982 |
È eziandio severamente proibito lo stringere contratto di vendita, compra o permuta, far debito con chicchessia senza il permesso del Superiore.. |
||
A004003992 |
Quando aveste a recarvi a passeggio oppure a scuola, od a fare commissioni fuori dell'Oratorio, non fermatevi a mostrare a dito chicchessia, nè fare risa smodate, tanto meno gettar pietre, divertirsi saltando fossi od acquedotti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000478 |
Michele pensandosi di non essere veduto da alcuno entra in casa, non cerca persona, non fa parola con chicchessia, ma va direttamente in chiesa. |
||||||||
A006000754 |
Senza giusto motivo non permetta a chicchessia l'entrata sul palco, meno ancora nel camerino degli attori; e su questo invigili, che durante la recita non si trattengano qua e là in colloqui particolari. |
||||||||
A006000945 |
Don Bosco accompagnò quell'intruso fino alla portieria, lo salutò cortesemente, [142] e diede quindi al portinaio la proibizione di lasciarlo più entrare in casa o di parlare con chicchessia.. |
||||||||
A006003305 |
- No, rispose egli; anzi vi proibisco ogni parola, ogni tratto che possa offendere chicchessia. |
||||||||
A006006107 |
E poi non lasciavasi mai trasportare a parole o a fatti che potessero ledere altrui nella fama; anzi compiacevasi di segnalare i veri meriti di chicchessia tutte le voltechè ne aveva occasione, e ciò faceva a voce o per iscritto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003436 |
Con questo D. Bosco sarebbe rimasto unico proprietario delle Letture Cattoliche e Mons. d'Ivrea ed il Teol. Valinotti si sarebbero obbligati a tenerlo rilevato da ogni qual siasi pretesa di chicchessia verso la passata Amministrazione delle medesime Letture Cattoliche. |
||
A008003442 |
Tale almeno doveva essere l'effetto dell'assunto, accertato il debito Paravia, nella precisa somma di lire 4 200, se non erro [17], e dall'altra condizione che dovesse D. Bosco essere rilevato da ogni qualsiasi [386] altra pretesa di chicchessia, il che tutto si fece all'oggetto di specificare il vero debito di D. Bosco che erasi così limitato alle lire 4200 da pagarsi a Paravia ed alle 1500 dovute a Monsignore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004149 |
Eccola: fra un momento le arriverà per posta un grosso pacco di libri tutti variati di materia, di volume, di legatura, ma tutti eleganti e degni di essere presentati a chicchessia. |
||
A009010094 |
PONIAMO termine a questo volume col riferir una delle molte opere apostoliche del Venerabile, le quali, non, ostante la loro importanza, rimasero quasi sconosciute, sia perchè si svolsero lentamente, restando in certo modo occultate dal fiorire di altre in apparenza più sfolgoranti, sia perchè la prudenza esigeva che si operasse [964] in silenzio per non dar motivo a chicchessia a intorbidare le cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002029 |
Spogliare l'alterigia nel trattare con chicchessia.. |
||||||||
A010004893 |
Circa la domanda espressa nel suo foglio del corrente, mi occorre innanzi tutto di osservare che non è in facoltà di alcuna autorità governativa di condonare a chicchessia il pagamento delle imposte, onde sotto questo punto di vista la domanda suaccennata non può essere assecondata. |
||||||||
A010007523 |
So che siffatti contrasti non possono a meno che turbare l'animo ed il cuore di chicchessia, per quantunque possa egli essere forte ed intrepido. |
||||||||
A010014500 |
ammirato dai più come un personaggio dalla Provvidenza suscitato per volgere al bene in ispecie la gioventù crescente, ed a ciò fare aiutano chicchessia con mettere nelle sue mani tesori di carità cristiana. |
||||||||
A010015978 |
"Non alzeranno mai la voce parlando con chicchessia, quand'anche fosse tempo di ricreazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000701 |
Quest'ultima era una supposizione gratuita; [106] cacciare poi in mezzo a una strada chicchessia, mal si conciliava con la carità di Don Bosco; nè, a chi avesse mostrato buone disposizioni, si sarebbe potuto negare il permesso di legarsi, se non coi voti perpetui, almeno con i triennali, secondo le Costituzioni approvate dalla Santa Sede.. |
||||||||
A011001446 |
Pur senz'aver l'aria di esercitare una missione, vi riusciva col contegno edificante, con la sobrietà e modestia, con le buone parole e gli ottimi discorsi, che aveva l'arte d'introdurre piacevolmente, senza dar ombra a chicchessia, ma sollevando gli spiriti. |
||||||||
A011002895 |
Noto poi che in questi libretti mi sono letteralmente tenuto alla esposizione fatta e sottoscritta da chi dichiara aver ottenuto tali grazie, e mi sono gelosamente astenuto dal qualificare quei fatti come soprannaturali; io non ho attribuito loro nessuna autenticità, nè indotto chicchessia a dare ai medesimi altra fede, che quella che si merita uno scrittore prudente. |
||||||||
A011002896 |
A mia discolpa credo di osservare di non aver dato nessun appiglio a chicchessia di pensare che i libri suddetti siano stati approvati in questa Curia Arcivescovile di Torino, e molto meno che questi siano stati esaminati ed approvati canonicamente da questa o da qualsiasi altra autorità ecclesiastica.. |
||||||||
A011004579 |
La personale conoscenza che tutti avevano degli estinti, avrebbe sconsigliato chicchessia dalle amplificazioni laudatorie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001500 |
Far digiunare la lingua, con proibirle ogni parola che possa dare scandalo, astenendovi sempre dal dire motti pungenti contro qualche [144] compagno, rifuggendo dal parlare male di chicchessia: insomma non tener mai un discorso, che non osereste fare al cospetto di un superiore.. |
||||
A012004369 |
- Del resto io non poteva immaginare che questa festa sarebbe riuscita così imponente e che avrebbe messo in apprensione chicchessia. |
||||
A012004775 |
- Nè proferì mai parola di speranza con chicchessia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000359 |
Il Servo di Dio, se non credette di tenere per sè questo sogno singolare, proibì nondimeno ai Direttori di parlarne con chicchessia, esprimendo anzi il parere che per allora non fosse da farne verun caso. |
||||||
A013001366 |
Non alzeranno mai la voce parlando con chicchessia, quand'anche fosse tempo di ricreazione. |
||||||
A013001682 |
Con l'andare del tempo si vide la necessità di cintare il cortile e di mettere un portinaio; ma si lasciava entrar in casa chicchessia. |
||||||
A013004252 |
"Una Congregazione religiosa, diceva, non può essere chiamata in diocesi che dall'Ordinario ed è un punto così delicato da non permettere a chicchessia l'iniziativa da sè, riservandola a me unicamente e come crederò opportuno". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000249 |
Chi, non conoscendolo, si fosse fermato al svio esteriore, non avrebbe lontanamente supposto quant'egli dovesse soffrire; poichè con tanti pensieri per il capo, con tante importunità da più parti, non mai un modo brusco o un istante di nervosità verso chicchessia, anzi una grazia e specialmente una tolleranza delle altrui debolezze che sembrava in lui quasi seconda natura.. |
||||||
A014002493 |
Dopo questo biglietto, sembra che a Marsiglia non abbia più toccato la penna per scrivere a chicchessia; fu quasi miracolo che non soccombesse alla dura e interminabile fatica del ricevere quanti facevano ressa alla porta della sua camera. |
||||||
A014002743 |
Per il nostro Beato Padre, che amava tanto la pace e che per vivere [451] in pace con chicchessia avrebbe fatto ogni sacrificio consentitogli dalla coscienza, il vedersi così respinto da tanto alta autorità, fu certo una delle massime afflizioni. |
||||||
A014005009 |
Questa domanda... mostra come egli cerchi di sottrarsi alla legge comune, e di ottenere un Privilegio, che Per certo non è conforme alle nostre istituzioni liberali di concedere a chicchessia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000968 |
L'abitazione era tanto angusta, che non aveva spazio per albergare chicchessia; laonde il Beato continuò a usare dell'ospitalità offertagli cordialmente dalla contessa Girolama Uguccioni. |
||||
A015001750 |
La prima é né nel Bollettino Salesiano, né in altra guisa permetta a chicchessia dei suoi di pubblicare cose, che abbiano la men che indiretta allusione all'Arcivescovo e sua Curia. |
||||
A015002137 |
- Vogliamo, diceva, che tutti sappiano di che si tratta, e non credano che noi congiuriamo contro chicchessia o che siamo venuti con intenzioni cattive. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001040 |
Non saprei quanto la politica o gli umani riguardi possano influire sopra un'anima come la sua; ma di una cosa sono certa, Padre, che Ella è in dovere di salire domani a Montmartre, non per attirar gente, chè la folla già troppo La assorbe, ma da semplice prete, senz'avvertire chicchessia; deve andarvi a ringraziare il Sacro Cuore di Gesù che Le abbia concesse tante grazie e a portargli un'offerta, non foss'altro che una pietra per la chiesa, in riconoscenza [217] di quanto Le ha prodigato da qualche tempo con sì grande entusiasmo Parigi. |
||||
A016001232 |
Da qualche tempo egli vagheggiava un partito di matrimonio, ma non aveva ancora fatto palese a chicchessia la propria intenzione. |
||||
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001229 |
Noi comprendiamo a pieno come Don Rua, che aveva agio di conferire confidenzialmente con il dottore Albertotti, medico di Don Bosco, e quindi conosceva meglio di chicchessia le condizioni reali del caro infermo, sentisse il dovere di far violenza a se stesso e guardare in faccia all'avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000555 |
La mattina del 3 maggio Don Bosco per quella bontà inesauribile che lo portava a fare sempre cosa grata a chicchessia, aderì ad un invito che dovette causargli qualche incomodo. |
||||||||||
A018000613 |
Bisogna però anche aggiungere che era suo costume eclissarsi e scomparire accanto a Don Bosco sì da non distrarre menomamente l'attenzione di chicchessia dalla persona del santo fondatore. |
||||||||||
A018000681 |
Il Vicario Apostolico monsignor Sogaro e il Delegato Apostolico monsignor Chicaro aver scritto al Ministro chiedendo i Salesiani; il Governo italiano aver già antecedentemente pensato a Don Bosco per questo oggetto, conoscendo benissimo quello che egli faceva e sapendo per esperienza che qualunque impresa egli si assumesse la conduceva a compimento; il Governo darebbe una grossa somma brevi manu, conservando sopra ogni cosa il più alto silenzio e lasciando ai Salesiani piena libertà di azione senza che dovessero dipendere da chicchessia; chiedere il Ministro l'apertura di una scuola al più presto possibile, cioè al principio del prossimo anno scolastico o al più tardi nel febbraio del 1887.. |
||||||||||
A018000996 |
Come effetto di questo difficilissimo sistema, ieri mattina tutti i giovanetti cantori, senza il più piccolo avvertimento da chicchessia, ma spontaneamente si accostarono ai santissimi sacramenti. |
||||||||||
A018002355 |
Rinnovarono la rigorosa proibizione di ammettere chicchessia a fargli visita, eccetto coloro che gli erano frequentemente vicini e non potevano perciò cagionargli impressione di novità [397].. |
||||||||||
A018002634 |
Remotis arbitris, il feretro venne riposto in un coretto, dinanzi al quale si fecero cadere a mo' di addobbo festivo drapperie, che mascherassero il nascondiglio, e fu fatto divieto di parlarne con chicchessia fuori del collegio. |