Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000644 |
- Essi non pensavano ad altro che al chiasso ed alla musica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000166 |
Pei quali ciò era stimolo ad essere timorati di Dio nelle loro ricreazioni, facendo pure ogni chiasso possibile, ma conservando la cara innocenza. |
||||||||||||
A002000676 |
Così egli passava molte ore a confessare in cameroni comuni, umidi, sucidi e fetenti, tra il chiasso dei maldisposti, e con indicibile cordoglio, di non poter disporre a suo talento dei posto e delle persone per dare libero sfogo al suo zelo. |
||||||||||||
A002001089 |
Per questa bagatella si faceva un chiasso del finimondo, e s'invocava l'autorità del Municipio come se la città avesse da sobbissare.. |
||||||||||||
A002001125 |
Cominciamo il prossimo giovedì a vendemmiare: noi abbiamo una vendemmia buona e bella; gli altri paesi limitrofi sono stati tocchi o dal tarlo o dalla grandine (Genta e Gamba mi disturbano dallo scrivere col loro chiasso). |
||||||||||||
A002001125 |
Domenica prossima (oh seccatura, che chiasso!) facciamo qui un festino, e la faremo bollire e la faremo versare e canteremo noi messa coi nostri ragazzi. |
||||||||||||
A002001375 |
Una volta tra le altre erano tutti affaccendati nel correre, giuocare, far schiamazzo, quando D. Bosco ebbe bisogno di loro parlare: ad un cenno della sua mano come in un baleno cessarono da ogni chiasso e divertimento, e furono a lui d'intorno per udirne gli ordini. |
||||||||||||
A002002046 |
D. Bosco ragionando col Teologo Borel passeggiava vicino al muro di cinta, mentre sorvegliava la ricreazione, quando tre monelli, che si rincorrevano nei prati circostanti, sentendo tanto chiasso in quel luogo, ristettero e dissero tra di loro: - Vediamo ciò che fa quella gente là dentro?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002375 |
Era solito dire a' suoi allievi: - Fate chiasso, correte, saltate, purchè non facciate peccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001017 |
Giunto in refettorio, se erano già usciti i soliti commensali, pranzava, attorniato dai giovanetti sopravvenuti, che lo circondavano così da togliergli quasi il respiro, assordato, dal loro chiasso, in mezzo ad un polverio e ad un ambiente non certamente gradito ai sensi, ma gratissimo a lui che non cercava i suoi comodi, sibbene il vantaggio de' suoi figliuoli.. |
||||
A004001306 |
P. S. Un po' in fretta e disturbato dal chiasso dei birichini. |
||||
A004003784 |
All'Assistente è caldamente raccomandato d'invigilare nei laboratorii, affinchè ciascuno accudisca il proprio lavoro, non si faccia chiasso e ognuno si trovi per tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001545 |
Più si faceva chiasso nel cortile, e più egli pareva ne fosse contento; e quando scorgeva che eravamo alquanto malinconici, o anche solamente non troppo vivaci, egli stesso si dava attorno per rianimarci con mille industrie, con giuochi nuovi, e così tutti ci riempiva di contentezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002302 |
Chi non ha visto, difficilmente si fa un'idea del chiasso, dell'ingenua spensieratezza, dei giuochi, della gioia di quelle ricreazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003604 |
Vantaggio da non passare sotto silenzio fu eziandio il gran credito, che d'allora in poi andò acquistando l'Oratorio nella pubblica opinione; imperocchè i buoni vedendolo vessato al pari di tanti altri rinomati ed ottimi Istituti, gli conservarono ed accrebbero la stima che già ne avevano, ed i cattivi o gli avversari scorgendo che, non ostante il gran chiasso fatto dalla pubblica stampa e le più minute inquisizioni praticate dallo stesso Governo, allo stringere dei conti non erasi trovato alcun che di biasimevole, deposero il mal animo che in buona o mala fede avevano contro di lui concepito, e lo riconobbero non immeritevole di loro simpatia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005638 |
Se educherete i poveri, se sarete poveri, se non farete chiasso, nessuno avrà invidia di voi, nessuno vi cercherà, vi lasceranno tranquilli e farete del bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005439 |
Si voleva, in tutti i modi, accrescere in mezzo al popolo quel senso di ostilità per la Chiesa, che era venuto dilagando dopo la presa di Roma; ed anche dell'accenno della Bolla, inventata di sana pianta, si fece tanto chiasso, che il Cardinal Antonelli, il 17 gennaio inviava ai Rappresentanti della S. Sede una circolare, di poche parole, che venne poi pubblicata, e bastò per ridurre al silenzio i tristi ed a svergognare gli impostori.. |
||||
A010006253 |
Raccomandò anche d'esser moderate nel parlare e nel ridere: "Ridere e scherzare sì, ma con moderazione e senza chiasso".. |
||||
A010012794 |
E Don Bosco, sempre, cercò di troncare il chiasso della stampa a discredito dell'Arcivescovo, anche a costo di sacrifizi pecuniari!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001249 |
Non la pensava così Don Cerruti, il quale propose che patenti se ne pigliassero, ma poche alla volta e senza fare tanto chiasso, come in anni precedenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000074 |
Ma certe volte il frate domestico usciva dalla sua cella e sentendo tutto quel rumore e vedendo tutto quel chiasso per i corridoi e i giovani che mettevano sossopra tutto e rompevano tutto, li sgridava. |
||
A012001036 |
Ragazzetti in buon numero, che si affollavano alla chiesa di Madre della Misericordia per servire la Messa e per aiutare nelle sacre funzioni, mettevano a rumore e a soqquadro la sacrestia; onde gl'Italiani della Confraternita, disturbati dal loro chiasso, li minacciavano spesso dicendo: - Ora vengono i Padri Salesiani, e vedrete come vi faranno star cheti! Essi vi aggiusteranno per le feste! La finirete una buona volta con tanti schiamazzi! - A forza di sentirli ripetere quell'antifona, i ragazzi s'erano formata l'idea che i Salesiani fossero preti terribili e che avrebbero messo mano a chi sa quali castigamatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001553 |
In certi ambienti torinesi circolava purtroppo ancora la voce malevola che i Salesiani fossero un'accozzaglia d'ignorantelli, buoni solo a far del chiasso e nulla più; questo spiega la cura [252] che ebbe Don Bosco di mettere in evidenza i titoli culturali dei presenti, tanto più che alle sedute egli invitava anche persone estranee. |
||||
A013001682 |
Nei primi anni si fece un chiasso dell'altro mondo; ma la novità della cosa faceva sì che di minore entità fossero i disordini. |
||||
A013007133 |
Recatomi a Locarno udii le gravi ragioni che fecero abbandonare il pensiero di chiamare a Mendrisio una Colonia Salesiana, e che queste ragioni fossero fondate, lo addimostrano i recenti gravissimi disordini di Lugano e di Chiasso dove la canaglia imperversò in modo da dover ristabilirsi l'ordine collà milizia federale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001918 |
Trapelatane fuori la notizia, si levò subito un gran chiasso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000932 |
La signora che camminava con passo spedito dopo tanti anni che non aveva più fatto uso delle gambe, accompagnò Don Bosco fin sulla porta di strada, dicendo che l'avrebbe poi salutato alla stazione; ma egli le raccomandò di non farsi vedere in città per evitare il chiasso. |
||
A015006799 |
Affacciatomi ad un comparto di seconda classe, vidi modestamente rincantucciato in un angolo un umile sacerdote, mentre i troppo sbrigliati operai facevano un chiasso straordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000909 |
Ogni gruppo circonda un insegnante, senza chiasso, senza [169] irritazioni, senza contrasti. |
||
A016001075 |
Il bene c'è e non inferiore al male; soltanto, come la sua natura comporta, fa meno chiasso e quindi meno si fa conoscere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003118 |
Per rispetto a Don Bosco che stava poco bene, non si volle fare tanto chiasso, ma la cosa passò come in famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000105 |
Sull'ultimo comparve Don Francesia, il quale, sentendo un insolito chiasso, si avanzava dicendo: - Oh! oh! che c'è? che c'è? - E i ragazzi in coro: - Don Bosco ci ha dato le nocciuole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001214 |
P.S. Un po' in fretta e disturbato dal chiasso dei birichini (lettera al procuratore dell'Abate Rosmini) [IV 245] [V 461,466].. |
||||||||||||
A020005784 |
· In taluni ambienti Torinesi si riteneva che i Salesiani fossero un'accozzaglia di ignorantelli, capaci soltanto di fare del chiasso [XIII 251].. |
||||||||||||
A020009015 |
· Fate chiasso, correte, saltate, purché non facciate peccati [III 586] [IV 293]; [VII 159]; [XI 223].. |
||||||||||||
A020010245 |
· Ridere, scherzare, sì; ma con moderazione e senza chiasso [X 616] (non sgangheratamente [X 1081]).. |
||||||||||||
A020010668 |
· In certi ambienti torinesi circolava la voce che i Salesiani fossero un'accozzaglia di ignorantelli, buoni solo a far del chiasso e nulla più [XIII 251].. |
||||||||||||
A020010915 |
· Ridere e scherzare, sì; ma con moderazione e senza chiasso [X 616] [XIV 846].. |
||||||||||||
A020011680 |
Chiasso della stampa sulla mediazione di D.B. tra Governo e S. Sede [X 507-17].. |