Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000187 |
Ma a Napoli la polizia scopriva e puniva i congiurati; in Piemonte ne venivano presi cento, duecento poterono fuggire e dodici furono archibugiati; e nel 1834 due centinaia di mazziniani, entrati in Savoia sotto il comando del generale Ramorino, vedendo che nessuno si univa loro, ritornarono alla corsa nella Svizzera, senza aspettare i soldati del Re.. |
||
A001001048 |
Ho ancora cento franchi, e questi li scommetto e li guadagnerà chi di noi arriverà a portare i piedi più vicino alla cima di quest'albero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000105 |
Con lui essa ha le cento braccia di Briareo; senza lui essa è condannata ad una impotenza compassionevole, a divisioni, a odii, ad ostilità, dalla prima catena delle Alpi all'ultimo anello degli Apennini. |
||||||||||||||||||
A002000124 |
Le cento volte ci ripetè: "Di quanto andava succedendo nulla mi tornò nuovo od improvviso. |
||||||||||||||||||
A002000544 |
Laonde in quel giorno il sant'uomo, dopo le religiose funzioni del mattino, invitò tutti a fare colazione con lui, e a tale uopo li condusse quasi in numero di cento nella gran sala detta delle Conferenze. |
||||||||||||||||||
A002000908 |
Primieramente perchè la marchesa Barolo, per secondare D. Bosco, divisava di stabilire al Rifugio una congregazione di Sacerdoti sotto a questo titolo, destinata ad avere la cura spirituale non solo dei molti suoi istituti già esistenti, ma eziandio di quelli che meditava di fondare in avvenire, tra i quali un collegio di giovani studenti a Barolo; ed un laboratorio dedicato a S. Giuseppe in Torino al Rifugio, per ivi mantenere ed educare giornalmente oltre a cento giovanette sotto i dodici anni di età. |
||||||||||||||||||
A002001530 |
Intanto il sito stabile, i segni di approvazione del Superiore ecclesiastico, le solenni funzioni, che andavansi celebrando nelle feste più belle, certi regalucci somministrati dai benefattori, la musica che si faceva ognor più scelta, le varie sorta di giuochi e trastulli, come salti, corse, bussolotti, corde, bastoni, e cento altre novità, cui sapeva escogitare l'industriosa mente di D. Bosco e dar vita il suo gran cuore, attiravano all'Oratorio fanciulli e giovinotti da tutte parti. |
||||||||||||||||||
A002001556 |
Ognuno, gli dava le cento volte la buona sera e non mai si risolveva di partire da lui. |
||||||||||||||||||
A002001959 |
- Dopo quest'atto mi sentii così contenta, che se avessi avuti cento altri corredi, me ne sarei privata senza alcun rammarico". |
||||||||||||||||||
A002002037 |
- Il cinque per cento. |
||||||||||||||||||
A002002040 |
D. Bosco si alzò con calma, fissò lungamente in faccia quel signore col suo sguardo penetrante che pareva lampeggiasse un minaccioso rimprovero e poi esclamò: - Il cinque per cento al mese? - E presolo garbatamente per le due rivolte del cappotto sul petto, replicò: - Il cinque per cento al mese? - Poscia, spingendolo lentamente indietro verso la soglia della camera, ripetendo la stessa frase, condusse sul poggiuolo quel vecchio usuraio, che sbalordito ed anche timoroso che si propagasse in città quel suo negozio, non sapeva che cosa rispondergli; e gli chiuse pacatamente la porta in faccia. |
||||||||||||||||||
A002002114 |
Fu questo l'argomento prediletto di D. Bosco, ripetuto da lui le cento volte non solamente per risvegliare nei giovani l'idea del mondo soprannaturale e la divozione e fiducia in Maria SS., ma eziandio per infondere in essi l'odio a tre peccati che accendono la collera di Gesù Cristo e fan cadere sugli uomini tremendi castighi: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar grasso nei giorni proibiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000194 |
Essi accorrevano, ed egli chiedeva loro se fossero allegri e buoni, come passassero la giornata, ove abitassero, qual mestiere esercitassero i loro genitori, quali giuochi essi prediligessero; quindi passava a descrivere i sollazzi di ogni genere preparati nel suo cortile, e il tamburo, e la tromba, e la passeggiata e cento altre meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000321 |
Era suo assioma, ripetute, le cento volte: "La predica che produce migliori effetti è quella che fu meglio preparata e studiata". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000400 |
Ne' suoi viaggi a Novara, [82] a Vercelli, a Casale, ad Asti, e in cento altre città e luoghi, studiavasi di avere un posto in cassetta col carrozziere e quindi aspettava il momento opportuno per guadagnare quell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000516 |
La fisionomia di D. Bosco, ci narrò molte volte Giuseppe Buzzetti, e con lui cento e cento altri, aveva un'espressione simpatica, così bella, amorevole, e direi angelica, che sembrava non fosse cosa di questo mondo; nello sguardo e nel sorriso palesava l'incanto della santità che aveva dentro di [117] sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000516 |
Le cento volte si udivano i giovanetti che gli stavano intorno ripetere: "Sembra Nostro Signore!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000584 |
Ricordavano questi spettacoli D. Bellia Giacomo, Buzzetti Giuseppe e cento loro compagni, e aggiungevano notizie d'altri trattenimenti che rendevano sempre più belle queste serate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000611 |
Più tardi ripeteva le cento volte che la sua più grande consolazione era l'udire una Messa in canto gregoriano nella chiesa di Maria Ausiliatrice, cantata da tutti i giovani, cioè da circa mille voci in due cori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
Talvolta, in ispecie nei primordii dell'Oratorio, D. Bosco [155] ne aveva intorno cento fra i più giovani che volevano confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001140 |
D. Bosco pure fu sollecitato a porre la sua firma, facendoglisi osservare che si erano già sottoscritti sei canonici della metropolitana, dieci curati dalla città, e altri canonici, parroci e semplici sacerdoti in numero di cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001245 |
Dai Valdesi giunto D. Bosco nel corso della sua storia alle luride, empie e sanguinarie figure di Lutero, di Calvino e di Arrigo VIII, loro contrapponeva la celeste visione dei figli della Chiesa Cattolica che vissero ad esse contemporanei: S. Gaetano di Thiene, S. Girolamo Emiliani, S. Giovanni di Dio, S.Tommaso da Villanova, S. Ignazio di Lojola, S. Francesco Zaverio, S. Pietro d'Alcantara, S. Filippo Neri, S. Pio V.S. Teresa, S. Carlo Borromeo, S. Francesco di Sales, S. Vincenzo de' Paoli, S. Luigi Gonzaga e cento altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001336 |
Dopo alcune interrogazioni sopra il suo stato e sovra la sua condizione, lo invitò a prendere parte ai trastulli, lo fece cantare da solo, ne lodò la bella voce, gli promise di fargli imparare la musica, e cento altre cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001413 |
"D. Bosco, per poter maggiormente conoscere l'indole dei giovani ed altresì per ispirare loro un grande desiderio di santificazione, permetteva loro di stargli continuamente ai fianchi, cosicchè non aveva ancor terminato il suo frugale pranzo e cena che già essi penetravano nel suo piccolo refettorio e lo circondavano; ed oh con quale compiacenza rammento l'accoglienza che ci faceva il nostro caro padre! Giunti a lui, noi lo stringevamo, e a cento a cento imprimevamo i baci su quella mano che ci beneficava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001428 |
Talora s'imbatteva in qualcuno di quelli indisciplinati, che nessuno poteva tenere a freno, ed ella: - Già! dicevagli; e quando ti metterai ad essere buono? Non vedi che sei come il cavallo di Gonella che sovra la sola coda aveva cento guidaleschi? Tutti al mondo studiano di rendersi capaci a qualche cosa, e tu invece studii ogni mezzo per diventar cattivo e farti rimproverare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001433 |
Incomincia a pregar bene, incomincia a pregar bene In cento altre circostanze trovava parole adattate, ora in pubblico ed ora in privato, secondo i caratteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001532 |
Ma l'opera ferocemente demolitrice della Gazzetta del Popolo e di un altro empio giornale, l'Opinione, in un colle bestemmie e menzogne di un certo apostata e ciurmadore che si faceva chiamare Bianchi - Giovini, e di cento e cento altri, incominciavano a produrre i più funesti effetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001641 |
Occupato nell'Istituto dei Refugio, nelle prigioni dello Stato, e in cento altri luoghi della città, quell'uomo, piccolo di statura, ma grande di animo trovava ancor tempo per venire a lavorare nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001826 |
Tali attestazioni cento volte ripeteva il Vicario D. Cinzano, dei quale, tra le molte carità da lui usate verso D. Bosco e i suoi giovanetti noi dobbiamo annoverare quella di invitarli graziosamente a pranzo in un giorno di quella novena in casa sua, eziandio quando passavano il centinaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001857 |
Perciò il 9 marzo 1848 era andato in persona all'incanto, assegnato per una prima somma di 10, 000 lire e aumentando egli il prezzo di costo di cento in cento lire giunse alle 11, 800 le quali, non essendo state superate da altri offerenti, a lui rimase aggiudicato tutto lo stabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001871 |
Non cessavasi però di intentare a danno del clero nuove confische e nuove gravezze: e simulando ancora qualche rispetto all'immunità ecclesiastica, il Ministero trattava col Nunzio Apostolico per ottenere che la S. Sede concedesse al clero di partecipare al prestito obbligatorio ordinato a pagare i debiti della guerra, che ammontavano a settantadue milioni, cento novantatrè mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001880 |
E nello stesso tempo in cento modi insegnava la prudenza nel parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001972 |
Rimasti soli, D. Bosco mi disse, che gli rincresceva molto di non avere avuto denari per dargliene di più: che se avesse avuto cento lire, tutte gliele avrebbe donate, perchè quei poveretto aveagli detta la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002023 |
Egli, per tacere di altro, deve provvedere alle molte sacre Congregazioni di Cardinali e di Prelati, delle quali si serve per discutere e disbrigare gli affari riguardanti a tutta la Cristianità; provvedere al mantenimento di tutti i rappresentanti presso ai Governi del mondo a protezione dei rispettivi fedeli loro sudditi; provvedere all'invio e sostentamento dei Missionarii nelle varie parti della terra, dove ancor non si conosce il vero Dio, nè si gode il benefizio della divina Redenzione e della cristiana civiltà; provvedere insomma a cento, a mille necessità, che anche fuor di luogo sarebbe qui enumerare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002027 |
Settanta mila di questi si collocano sul Ticino, stendendosi, e fu gravissimo errore, sovra una linea di più che cento miglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002274 |
Tra il lavoro, nelle passeggiate, alle refezioni cori pazienza ammirabile ci faceva scuola, ripetendoci cento volte le medesime regole, rafforzate da frequenti esercizii, se occorreva, e avveniva di spesso, sino a che sapessimo dare la ragione, l'ultimo perchè delle nostre risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002378 |
Egli abborriva tanto l'offesa fatta a Dio, che si sarebbe sacrificato cento volte al giorno per impedirne anche una sola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002540 |
Se tu supponessi lo spazio del metro quadrato cento volte maggiore, che cosa avresti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002541 |
Avrei cento metri quadrati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002542 |
Quello che chiami cento metri quadrati, forma appunto il decametro quadrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002564 |
Supponi questo metro diviso in cento parti uguali, che cosa ti rimane?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002586 |
Se voglio dire cento dirò etto ed è un centinaio di unità della medesima specie: Se ad etto aggiungo metro ho un ettometro ovvero un centinaio di metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002591 |
Etto vuol dire cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002596 |
Per carità non dir Barometro, esso è un istrumento di cui servonsi i fisici a misurare la pressione dell'aria, e anche l'altezza delle montagne: devi dire ettometro, che vuol dire cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002601 |
Etto che vuol dire cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002642 |
( interrompe ) Adagio, adagio; altrimenti non ne capisco più nulla: dunque i due primi sono deca, cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002643 |
No, non devi dire deca, ma deci, non cento, ma centi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002647 |
Similmente cento vuol dire cento unità, centi vuol dire la centesima parte dell'unità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002655 |
Similmente: etto vuol dire cento unità; centi la centesima parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002656 |
I multipli sono quattro: Deca che vuol dire dieci, etto che vuol dire cento, kilo che vuol dire mille, miria che vuol dire diecimila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002660 |
La differenza dei rispettivi loro nomi parmi che sia questa: deca vuol dire dieci; deci significa un decimo: etto cento; centi un centesimo: kilo mille; milli un millesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002683 |
Queste lineette dividono il metro in cento parti uguali, ciascuna delle quali dicesi centimetro, che è lungo circa tre punti dell'oncia, ovvero circa un quarto dell'oncia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002691 |
Per formare un decimetro, ci vogliono cento millimetri ovvero dieci centimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002707 |
Mi restano (120, 276) cento venti metri, più dugento settantasei millametri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002725 |
Perchè meglio comprendiate queste nuove misure vi dirò che dieci metri diconsi con un sol nome decametro; cento metri ettometro; mille metri kilometro; che vale a dire due quinti di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002748 |
Le linee più brevi e più vicine dividono il metro in cento parti uguali dette centimetri ovvero centesimi del metro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002809 |
Quell'altra misura che voi userete invece della brenta dicesi ettolitro che vale cento litri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002819 |
Invece poi del sacco si userà l'ettolitro, che contiene cento litri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002850 |
Se poi la quantità che si ricerca è maggiore useremo l'ettogramma che vale cento grammi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002854 |
Quando uno vorrà una quantitá maggiore di un'oncia userà l'Ettogramma che vale cento grammi, che corrisponde a circa tre oncie Più ¼ ossia circa 3 oncie e due ottavi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002855 |
Qualora ne volessi una quantità maggiore dimanderò cento ettogrammi che valgono 3 oncie e ¼.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002885 |
Il quintale metrico vale dieci miriagrammi ovvero cento kilogrammi e corrisponde al peso di rubbi 10, libbre 21, oncie 8 circa e possiamo ritenere rubbi io, libbre 22. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002887 |
Invece poi della somata o gamallata di rubbi dieci si userà il quintale metrico, che vale 10 miriagrammi e corrisponde a rubbi (10) dieci e ventidue libbre Finalmente a vece della carra di sessanta rubbi avremo la tonnellata, che vale cento miriagrammi e corrisponde a cento otto rubbi e undici libbre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000341 |
E il 9 marzo, con cento trenta voti contro ventisei, approvavano il progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000638 |
Il numero inter totum ascende a cento trenta; a tavola siamo solo centocinque, gli altri intervengono di fuori per le sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000674 |
Il 21 settembre 1850 D. Bosco firmava e presentava in carta da bollo la nota dei nomi dì ben cento di questi esercitandi, alla direzione dell'Opera pia di S. Paolo, la quale pagò la spesa intiera dei loro esercizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001007 |
Fin dai primordii non mancarono i critici per interpretare meno rettamente certi suoi atti, giudicandoli dalle apparenze; ma dovettero le cento volte ricredersi dopo un esame spassionato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001142 |
Mando a V. S. amatissima le cento copie degli Avvisi ai Cattolici, facendole soltanto osservazione che se si occupa di [228] questi libri, perde la protezione della Gazzetta del Popolo e chi sa ancor di più, giacchè questo libriccino, sebbene visibile appena, le è avverso e fa quanto può onde averne ed abbruciarne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001263 |
- Cento mila franchi di multa a chi desse indietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001312 |
E dando quel mutuo al quattro per cento, avvisò poi che i frutti sarebbero pagati quando egli li avesse richiesti e non domandò mai con insistenza nè l'interesse nè il capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001350 |
Il 15 aprile il Re firmava la nuova legge che aboliva le decime in Sardegna, e il 23 maggio sanciva quella della manomorta, la quale estendevasi alle province, ai comuni e agli istituti di carità e beneficenza; ma mentre per questi ultimi la quota era del mezzo per cento, per le Istituzioni Ecclesiastiche fu elevata al quattro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001990 |
In merito al loro valore si ottenne l'autorizzazione di emettere cento mila biglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002113 |
Il pio Istituto sorgeva a poca distanza dalla polveriera, ed alcuni suoi edifizi non ne erano discosti che da ottanta a cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Nel muro dell'Ospedaletto a mezzanotte si vedevano i segni profondi degli scagliati proiettili: nel Monastero delle Maddalene cadde tra gli altri un macigno del peso di ben 10 miriagr., e vi si mostra ancora oggidì un armadio pieno di pietre, di spranghe di ferro contorte e simili oggetti, grandinati nel cortile, sopra del loro edifizio e penetrati persino nelle camere e nei corridoi; ma niuna delle cento e più persone ne fu menomamente tocca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002147 |
Questa appena annunciata venne favorevolmente accolta dalla pubblica carità, e moltissimi distinti personaggi e benemerite signore, con zelo veramente cattolico, vi presero parte, e sì la promossero, che mercè loro i doni abbondarono oltre ogni mia aspettazione, sia nel pregio, sia nel numero, talchè al giorno d'oggi sommano oltre a tremila e cento; spero ora che mi sarà continuato il favore delle pie e facoltose persone nell'acquisto dei biglietti da cui solo dipende il compimento della santa opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002173 |
"Ho ricevuto assieme al pregiato foglio di V. S. M. R. del 21 corrente il pacco contenente N. 200 biglietti della consaputa lotteria, e sebbene non sia possibile di poterli qui esitare sia per le circostanze dei tempi, che per la straordinaria miseria che vi regna e fassi sempre maggiore, tuttavia, siccome trattasi dell'erezione di una chiesa, li terrò tutti, e nella settimana ventura Le procurerò l'incasso dell'importo totale in lire cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002228 |
Tra le altre volte l'ho veduto dispensare degli scudi, delle pezze da lire venti, e più di tre volte biglietti da cento lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002481 |
Ignoro ancora se i miei cento biglietti abbiano guadagnato qualche oggetto postabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002557 |
Giuseppe teneva la sua casa a disposizione di D. Bosco, il quale conduceva ai Becchi tutti gli anni, ora trenta, ora cinquanta, ora cento de' suoi giovanetti per farvi un po' di vacanza, e Giuseppe davasi attorno per provvedere tutto a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002683 |
Ma D. Bosco, sempre pronto ad assoggettarsi colla più profonda sommessione a tutte le disposizioni del Signore, così allora come in altre cento e cento dolorose circostanze, non si udì uscire in parole di lamento, nè si vide mostrarsi triste e melanconico, nè trepidante e pauroso, ma col suo volto ilare e la sua dolce parola incoraggiava gli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002889 |
E questi non potevano riuscire inefficaci, poichè D. Bosco per le anime avrebbe data cento volte la vita se fosse stato mestieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003023 |
Ed animatici a corrispondere, aggiunse con santo entusiasmo: - Oh vedete! io mi sono fatto prete una volta sola; ma se fosse necessario, mi farei tale ancora cento altre volte!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003137 |
Mar....., facendo patto che costui si prenderebbe cura di riscuotere le pigioni, e pel suo disturbo avrebbe il dieci per cento sulle somme riscosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003619 |
"Era un cane di un aspetto veramente formidabile e cento volte Mamma Margherita nel vederlo esclamava: - Oh la brutta bestiaccia! - Aveva una figura, quasi di lupo, muso allungato, orecchie diritte, pelo grigio, altezza un metro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003625 |
A queste parole tutti gli si avvicinano, lo accarezzano, lo prendono per le orecchie, gli stringono il muso, gli fanno cento vezzi, e infine lo menano nel refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003686 |
E le conseguenze di questi spettacoli innumerevoli in Torino e nelle province erano pazzie, suicidii, ossessioni, disperazioni, morti improvvise, ipocondrie invincibili, paralisi, spasimi acuti, e cento altre maledizioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000059 |
Alle Opere che farà stampare l'Abate Rosmini ci sarà un ribasso del cinque per cento sopra i prezzi ristretti degli avventori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000151 |
Che se noi possiamo dar principio alla provvista di materiali in questo momento, avrebbesi un agio non inferiore al quindici per cento, cosa che non si avrebbe più sul finire di aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000254 |
Rimanevagli però sempre il credito con D. Bosco di 20. 000 lire al quattro per cento impiegate nella compera di casa Pinardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000297 |
- Per novanta su cento questo sistema riesce di un effetto consolante; sugli altri dieci esercita tuttavia un influsso così benefico, da renderli meno caparbii e meno pericolosi; onde di rado mi occorre di cacciare via un giovane siccome indomabile ed incorreggibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000348 |
Premuroso di dimostrare, sebbene in tenue modo, il vivo mio desiderio di concorrere per quanto possa tornare ad utile degli Oratorii festivi dalla V. Signoria Molto Reverenda con tanto plauso iniziati e sorretti a profitto morale e materiale dei giovani abbandonati, mi professo ben fortunato di poter secondare l'invito da Lei ricevuto colla lettera in margine accennata, ritenendo i cento biglietti di Lotteria a benefizio degli Oratorii medesimi trasmessimi, e compiegando il prezzo di detti biglietti in lire 20, uniti alla presente, faccio voto perchè i pii Oratorii trovino ognora patrocinio presso chi si trovi in grado di proteggerli, come ben lo meritano, e dommi il pregio di professarmi ossequiosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000431 |
Appresso in media sopra cento assaliti ne soccombevano sessanta; quindi è che, tolta la peste, niuna malattia, sino allora conosciuta, presentava una mortalità così spaventosa; anzi, se la peste uccideva un maggior numero di attaccati, ciò non faceva per altro in così breve spazio di tempo come il coléra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000807 |
In quel tempo gli alunni dell'Ospizio, compresovi D. Bosco e sua madre, formavano già una famiglia di quasi cento persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000836 |
Se alcune volte si presentava a lui una signora vestita un po' vanamente, teneva gli occhi fissi al suolo, come tutti videro sempre, e come attestano D. Rua, D. Piano e cento altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000870 |
Da quel punto però si erano incominciate a promuovere petizioni a questo fine, e una Giunta incaricata presentava alle Camere quella di cento Consigli Comunali, di trentadue consigli delegati e di 20.213 cittadini, che domandavano l'incameramento dei beni ecclesiastici, la riduzione dei Vescovadi, l'abolizione dei conventi, e dell'esenzione di tutti i chierici dal servizio militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001373 |
La critica annata ed il gran numero di ragazzi, fatti orfani nella fatale invasione del coléra, mi hanno posto quasi nella necessità [269] di dover considerevolmente aumentare il numero dei giovani, ricoverati nella Casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, sicchè il loro numero attuale ascende a cento circa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001644 |
Il Marchese allora risolse di donargli 3000 lire e gli disse: - Venga dunque a pranzare con me, ed ogni volta che verrà, le farò tenere un biglietto da cento lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001656 |
Ritornato alla sera in Valdocco, tutti i suoi alunni le cento e cento volte dovettero constatare come fosse in lui radicato l'abito della temperanza e della mortificazione, e [323] come egli non facesse distinzione tra mensa e mensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001723 |
Da quell'istante egli mandò loro ogni mese cento lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002000 |
Quanti bravissimi giovani lo seguivano all'Oratorio da Cardè, Vigone, Revello, Sanfront, Paesana, Bagnolo, Cavour, Fenestrelle e da cento altri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002100 |
Il domani l'udienza era cresciuta di numero, ma non di molto: in tutto un cento cinquanta persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002371 |
Questa Direzione assegnò sui fondi delle Opere Pie da essa amministrate la somma di lire cento cinquanta a favore dell'Istituto dei giovani abbandonati, alla cui amministrazione la S. V. degnamente presiede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003081 |
- Perchè non solo Dio ci ha fatti nascere in grembo alla Chiesa, ci ha dato il battesimo, ma di più perchè Gesù Cristo ha istituito la confessione, per la quale non una sola volta, non due, non cento, ma molte e molte volte, ed anche migliaia di volte, potessimo riacquistare la sua grazia, se perduta col peccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003349 |
Le spese cui in questi ultimi anni dovetti sottostare, e quelle che attualmente mi occorrono, sia per ultimare alcuni lavori indispensabili pei giovani che intervengono agli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del santo Angelo Custode in Vanchiglia, sia anche per provvedere pane al numero di circa cento cinquanta ricoverati in questa casa, mi mettono nella necessità di fare in quest'anno una lotteria di oggetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004107 |
Tua madre paga cento lire annue pel tuo mantenimento; vedi adunque che a me converrebbe più che tu andassi a casa, anzichè stare tre mesi di più all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004265 |
Attualmente sono circa cento ottanta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004369 |
- Insomma incominciò un'altra predica; e tutti coloro che erano presenti, o che entravano nella sala stavano attentissimi, nè volevano più andar via: cosicchè vi saranno state un cento persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004549 |
Coloro che acquistano [798] cinquanta copie di una medesima operetta avranno dieci copie gratis, e chi ne acquista cento ne avrà venticinque gratis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004698 |
A D. Bosco parve che si desse molto ai poveri, ma non con quella regolarità e ripartizione che apre la strada a far del bene morale e spirituale ad un maggior numero di famiglie, primo scopo della Società: intese però facilmente che la generosità dei Papi e di cento opere pie in favore dei poveri non permetteva, per ragione di costumanze e confronti, largizioni più esigue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005045 |
I. Indulgenza di un anno a chi gratuitamente insegnerà il canto delle laudi sacre, praticandone o in pubblico o in privato almen qualche volta l'esercizio; altra di cento giorni a chi ne praticherà l'esercizio in oratorio pubblico o privato ogni qual volta esso avrà luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005330 |
Parecchi di costoro, circa cento, in gran parte di quelli fatti orfani nella fatale invasione del colèra dell'anno scorso sono attualmente ricoverati in Valdocco, altri sono altrimenti aiutati nel modo che si può, e costoro oltrepassano il mille e cinquecento tra tutti e tre gli Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000441 |
Io recitava il rosario di Maria SS. per quel signore, che ci ha accolti tanto bene; io non posso altrimenti ricompensarlo, e perciò prego il Signore e la B. Vergine, affinchè moltiplichino le benedizioni sopra di quella casa, e le doni cento volte tanto di quello che ha dato a noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Specialmente per quelle parole che minacciano di usare mezzi legali per quei cento franchi di cui Le sembrò essere incorso errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001081 |
Tuttavia, anche nella ferma e piena persuasione che questi cento franchi siano stati compresi nella sistemazione dei conti 1856 - 57, La prego di dire a chi fa da Superiore in questi affari, che io non voglio per nessun motivo venire a mezzi legali, e che a semplice cenno io manderò per la posta un vaglia di cento franchi, purchè tale sia la volontà del Superiore di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001083 |
Per diminuire disturbi io la prego di non occuparsi nè del mio torto, nè della mia ragione, ma dirmi semplicemente se debbo mandare i cento franchi; in caso diverso occorre nemmeno che mi risponda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001136 |
Ma se le cento volte egli andava in cerca della divina Provvidenza, questa madre amorosa veniva le cento volte e le mille in cerca di lui co' suoi soccorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001151 |
Ecco: ho cento franchi, risparmio di 50 anni di lavoro continuo, e li consegno a vostra signoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
Grattarsi il cranio, cacciarsi le mani nei capelli, prendere in mano le scarpe, il ficcarsi le dita nel naso, tenere il cappello in testa, non usare il moccichino, asciugarsi il sudore nella manica, camminare strisciando i piedi e cento altre gentilezze di simil genere si succedono rapidamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001629 |
Io con cento altri sono stato testimonio della gran fama di santità che godeva D. Bosco, quando per parecchi anni dal 1854 al 1860, invitato da lui stesso, lo accompagnai pei colli del Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001644 |
Tu dovevi chiudere in una busta un biglietto da cento lire, e darglielo sigillato, pregandolo a celebrare una Messa per te e per i tuoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001859 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma come, nel bisogno di provvedere ad un numero di oltre cento giovanetti ricoverati nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales, e anche per provvedere ad un numero di oltre mille cinquecento, che frequentano gli Oratorii maschili di Valdocco, di Portanuova e di Vanchiglia, io ricorreva al Ministero della guerra per ottenere a titolo di sussidio alcuni oggetti di vestiario che, o per la forma o perchè molto usati, non potevano più servire ad uso delle regie truppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001879 |
Cento volte la condannarono a morte, ma non osarono mai eseguire la sentenza e dichiarare abolite le disposizioni riguardanti l'insegnamento del catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002109 |
Più di cento feriti ristorati da' miei rinfreschi poterono riaversi e trasportarsi all'Ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002286 |
Su cento giovani, novanta non avevano nessun segno, ma dieci o dodici portavano il loro nome segnato più volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002457 |
- Puoi dormire tranquillo questa notte? -E cento altre frasi di simil genere che variavano secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002553 |
Quindi tutti si mettevano in marcia preceduti da D. Bosco il quale faceva cento strani giri intorno a tutti i pilastri, negli angoli nascosti, nei luoghi ove non giungeva la luce dei fanali, ovvero ordinariamente più deserti del cortile; e così cantando, ridendo, gesticolando assicuravasi cogli stessi suoi occhi che nulla accadesse di male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002666 |
"Egli vedeva adunque la coscienza dei suoi giovanetti appieno svelata come in uno specchio e che questo sia vero ne sono più che certo ed ho visto cento e cento volte ripetersi questo fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002670 |
- Sta a vedere, le rispose ingenuamente D. Bosco, se io li lascio tacere! - Ed era questa la convinzione comune a tutti gli alunni che cento volte si udirono esclamare: - È inutile tacere o nascondere peccati a D. Bosco; perchè li conosce ugualmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002694 |
Nel 1869 parlando una sera dopo le orazioni a tutta la comunità che numerava 900 persone fra le quali oltre a cento uomini istruiti e di senno diceva: - Io ho ricevuto dal Signore il dono di conoscere gli ipocriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003440 |
Quanto è buono il Signore e come scherza in cento modi in aiuto de' suoi cari!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004375 |
Riapriremo le scuole a novembre con cento allievi, per lo meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004626 |
Incominciando da questi ultimi esporremo un fatto semplice, che in vario modo si ripetè cento e cento volte nel corso degli anni, quale ci fu raccontato da una buona madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004982 |
Del resto noi dobbiamo pienamente aderire alle sue asserzioni, perchè più di cento volte noi dopo avere ascoltato questi racconti di D. Bosco, siamo venuti alle stesse conclusioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005520 |
Sappi che per ognuno di essi il Signore te ne darà cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005715 |
"A questo proposito, scrive D. Bonetti, notiamo solo di passaggio che la liberale Gazzetta pubblicava queste linee e in Torino e sei giorni dopo il fatto accaduto, cioè, dove e quando aveva avuto cento occasioni di conoscere appieno la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006025 |
È un libretto di pressochè cento pagine, scritto da quell'ottimo sacerdote che è ilSig. D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006103 |
D. Bosco lasciollo dire alquanto e poi rivoltosi a lui, così lo riprese: - Ma non sa che lei è molto cattivo? Sarebbe lei capace, ma con vere prove, di indicarmi un solo dei canonici che abbia quella intenzione che lei dice? E posto che ci fosse uno, due, e anche più che avessero quel fine, crede lei che con questo non possano averne altro degno di maggior lode? Non sa quel che dice S. Fracesco di Sales? che se un'azione del nostro prossimo [1006] ha cento aspetti, novantanove cattivi e un solo buono, dobbiamo giudicarla buona da quel solo aspetto buono?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000205 |
Egli ne aveva fatto cento volte la prova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001245 |
Questo ci deve essere di stimolo a confidare nella Madonna e a non pensare di non essere esauditi, perchè non ci avvengono le cose, come desideriamo Altrimenti faremo come quel marito che aspettava che la Madonna rendesse il soldo alla moglie e non vedeva che la Madonna glielo restituiva a cento doppi, preservandola dal medico e dalle medicine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001482 |
I Reali Principi ne mandarono a prendere cento decine, io ne acchiudo qui sessanta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001521 |
I Reali Principi ne mandarono a prendere cento decine; qui io ne ho acchiuso sessanta, che raccomando all'efficace di Lei protezione e alla carità della Reale Principessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001743 |
Questi sogni in buona sostanza rappresentano la realtà della vita e colle parole e fatti di D. Bosco manifestano lo stato intimo di una, di cento comunità, ove in mezzo a preziosissime virtù si trovano non poche miserie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001888 |
Avendo ricevuto un ossequiato dispaccio a stampa del p. p. agosto, con entro cento biglietti della Lotteria a favore dei tre oratorii, pei fanciulli di codesta città, io spedisco allaSig. V. Ill.ma, che me, l'inviava e che tanto meritamente presiede la Commissione stabilita per quella Lotteria, un biglietto di banca del valore di lire cinquanta corrispondente all'importare dei biglietti medesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002059 |
2° Che erasi da esperimentare presso li detti Signori vincitori la via conciliativa di estrarre a sorte fra essi due il premio in questione, assegnando al non vincente le lire cinque cento che la Commissione riteneva per l'opera, dietro largizione appositamente fatta e formante parte del premio primo, come risulta dal piano di regolamento, articolo quinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002597 |
Volevano udire da lui il racconto dei fatti ameni di D. Bosco e delle sue virtù quando era ancor fanciullo; e Giuseppe aveva cento aneddoti da esporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003825 |
Di questo giovane daremo qualche cenno perchè è come il rappresentante di cento e cento altri suoi compagni, i quali come lui furono salvati dalla carità di D. Bosco, corrisposero all'educazione loro impartita, vissero e morirono da buoni cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003990 |
- I Genovesi che erano negozianti: - Come! esclamarono; noi stentiamo ad avere il 5 per cento e questo Dio ci darà il cento per uno? - E senz'altro si fecero cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003990 |
Allora disse il santo: - Ascoltatemi: se voi servirete al vero Dio egli vi darà il cento per uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003996 |
Le cento volte si assunse l'impegno di annunziare a qualche giovanetto la morte del padre o della madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004196 |
Il domani l'intera brigata di quasi cento alunni lasciò i Becchi e scendendo dalle colline per sei chilometri giunse alla stazione [533] di Villanova d'Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004231 |
Porta pure le accettazioni al numero di cento e vedrai che tra quelli che non vengono, o dovranno rimandarsi, o andranno volontariamente, resterai con una ottantina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004460 |
Sorta essa, come tutte le opere di Dio, da umili principii nel 1841, crebbe già a quest'ora siffattamente, che possiede, oltre la casa madre di Torino presso l'Oratorio di S. Francesco di Sales, con due altri Oratorii in Torino stessa di S. Luigi Gonzaga e dell'Angelo Custode, la casa di Genova e quella di Mirabello, contando sessanta confratelli o congregati tra Sacerdoti e chierici; e ricoverando in Torino settecento sessanta giovani, cento in Genova, ed altrettanti a Mirabello e raccogliendo ne' giorni festivi nei tre soli Oratorii di Torino oltre a tremila giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004521 |
Nella loro scuola infantile sono più di cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004700 |
Se ne avete cento dite di averne cento cinquanta; e la gente crederà che ne abbiate cento e crederà il vero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004700 |
[585] Tuttavia per non avere aria di profeta talvolta facetamente ei narrava il detto di un vecchio Direttore d'Istituti: - Avete quasi cento giovani? Dite di averne cento e la gente crederà che ne abbiate soli cinquanta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004904 |
Insieme con questa benedizione Le mando pure cento mila cordialissimi [611] saluti e mi raccomando alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006132 |
Nel seminario sito nella parte estrema della città, il Rettore D, De Bernardis G. B. Dottore in leggi, D. Fulle Anglo economo corrispondente delle Letture Cattoliche per cento associati e il celebre professore di rettorica D. Rebuffo, con gran festa ricevettero sulla porta D. Bosco e i suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006159 |
Là entro i cento giovanetti erano riflessi e centuplicati negli specchi che coprivano tutt'intorno le mura, sicchè comparivano come se un grande esercito di essi circondasse quella sala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006410 |
Ognuna della dieci colline rappresenta dieci anni, sicchè vengono a significare cento anni il massimo della vita di un uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007094 |
Nel biglietto si annunzia che, essendo il giovane sprovvisto di corredo, la Direzione generale delle strade ferrate dello Stato pagherà all'Oratorio lire cento, secondo l'intelligenza avuta con Don Bosco; e che il decreto è già firmato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007120 |
Altra casa fu aperta nell'anno 1863 in Mirabello di Monferrato sotto al titolo di piccolo Seminario di S. Carlo, ove circa cento giovani sono educati secondo il Regolamento di questa Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007131 |
Nella casa di Valdocco sono circa 355 ed in Mirabello oltre a cento i giovani che percorrono i corsi classici con questo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007367 |
Tale società fu benedetta da Dio, pel cui favore essa ha fatto già tanto progresso che oltre l'Oratorio (la prima stabilito di S. Francesco di Sales esistente presso la casa principale di Torino, due altri Oratorii, chiamati l'uno di S. Luigi Gonzaga, l'altro del S. Angelo Custode, furono eretti nella medesima città di Torino in un colla casa di Genova e con quella di Mirabello diocesi di Casale per lo stesso altissimo fine. Questi stabilimenti hanno già sessanta socii ecclesiastici tra sacerdoti e chierici semplici, occupati tutti sulle traccie del prefato D. Bosco alla pia educazione dei fanciulli, i quali, quanto al ricoverati nella suddetta casa principale, sono in numero di settecento sessanta circa, di cento in quella di Genova, e pure di cento nell'altra di Mirabello; e quanto a quelli che ricevono cristiana istruzione nei giorni festivi e con santa industria sono trattenuti per lungo tempo nella casa principale e nei predetti tre Oratorii di Torino, oltrepassano di gran lunga il numero di due mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007931 |
Visti gli elenchi degli oggetti donati in numero di mille ottocento venti, il cui valore ascenderebbe a lire sessanta quattro mila cento trentatre e sessanta centesimi, giusta la perizia dei Signori Professori Giovanni Volpato e Buzzetti Giuseppe in data 14 marzo e 17 giugno ultimi scorsi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007938 |
Articolo I. - È autorizzata l'apertura della Lotteria suddetta in conformità del proposto piano e coll'emissione di Cento quaranta mila novantadue biglietti al prezzo di centesimi cinquanta caduno, i quali dovranno, prima di essere distaccati e distribuiti, essere numerati e debitamente sottoposti al marchio esistente presso l'Ufficio del Regio Lotto nel Ministero di Finanze e firmati da un membro della Commissione della Lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008297 |
I giovani ricoverati sono circa cento, più centinaia intervengono nei giorni festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000064 |
Il governo mandò i carabinieri per far cessare quelle adunanze e proibì alla gente di accostarsi a quella casetta; ma ad ogni individuo che era arrestato cento altri si portavano a quel luogo, e l'affluenza delle moltitudini cresceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000538 |
In tutta l'Italia cento otto sedi Vescovili erano vacanti, nel tempo che maggiore diveniva il bisogno di guida e di conforto ai fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000920 |
Ora riusciranno intelligenti ed onesti operai, come cento e cento loro compagni dell'Oratorio...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001424 |
Con mille e cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001568 |
La filantropica di Lei offerta per ricoverare sino a cento giovani orfani o resi miserabili dalla calamità, che attualmente affligge Ancona e qualche altra città del Regno, è degna di encomio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002212 |
Ivi lo avevano atteso cento settanta alunni che presto crebbero fino a duecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002463 |
Ma quanto voleva esporre ai giovani era principalmente il loro stato al cospetto di Dio, poichè tutte le sue parole, come abbiamo visto le cento volte, avevano per iscopo di combattere il peccato [275] con una franchezza scevra di rispetti umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003107 |
[347] Questa non si riconosceva più: vi alloggiavano dieci suore e cento bambine, tutte provvedute da quella Divina Provvidenza, che Don Bosco promise favorevole al caritatevole istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
Su tutte le finestre dell'Oratorio e le ringhiere dei poggiuoli, erano accese cento e cento fiammelle dentro bicchieri colorati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004022 |
Di più nel lavorare per le anime vale tanto un'oncia di pietà quanto cento miriagrammi di scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004071 |
Avendo ciò saputo, con dolce zelo e prudentemente, senza nominarlo, Don Bosco correggevalo nella predica successiva come un pericoloso sovvertitore; ma quell'incauto, che pure era molto istruito in teologia ed era stato beneficato per dieci anni e in cento modi da D. Bosco, finiti gli esercizi, [447] ritornava all'Oratorio e poco dopo ne usciva per sempre con modi indelicati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004955 |
Il Padre Domenico Verda, dell'Ordine dei Predicatori, formava centro di distribuzione ed aveva cento settanta associati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004962 |
L'associazione si farà per azioni di lire italiane cento da pagarsi a rate mensili a piacere di ogni associata; purchè l'intera somma venga pagata dentro il corrente anno 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005113 |
Un proclama di Mazzini in cento mila esemplari eccitava furiosamente i sudditi del Papa a ribellarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005394 |
Sto con cento occhi e più di orecchie per raccogliere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005517 |
Pio IX gli indicò Vigna Pia, bella istituzione da lui stesso fondata, della quale aveagli già parlato nel 1858, una specie di colonia agricola e di casa di correzione per cento giovanetti abbandonati, vagabondi, oziosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005529 |
7° L'Amministrazione pagherà al Direttore per ciascun individuo in ragione di un franco al giorno se non eccedono il numero di cento; per quelli che oltrepassassero questo numero saranno pagati per ciascuno 90 centesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005952 |
Se fosse a Torino che fortuna per l'Oratorio! Pensa che in pochi giorni trenta scudi si mutano in cinquanta e settanta e magari in cento per virtù sua particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006011 |
Se egli avesse cento medaglie benedette da D. Bosco, saprebbe dove collocarle, tanti sono gli infelici che conosce e che desiderano di essere guariti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006136 |
Per i cento ottanta di prima ginnasiale, Battagliotti Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006245 |
Gli amministratori dell'Ospizio, chiamati dal Sommo Pontefice che fece loro una buona ramanzina, non tardarono a pensare che la visita di D. Bosco poteva essere la sola cagione di quei rimproveri, e decisi, con altri, di prendere una rivincita, non potendo intaccar la sua persona, stabilirono di cercar qualche appiglio nelle cento operette da lui divulgate a piene mani in mezzo al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006559 |
Si chiedevano consigli persino su cose intime di famiglia, sul tramutarsi da una città all'altra, sull'aspirare ad un impiego, sulla composizione di una lite, sull'abbracciare una professione, sul contrarre un imprestito, sul modo di regolare la propria casa, sull'educazione di un figlio, sulla scelta dello stato, e su cento altre dubbiezze e necessità che s'incontrano nella vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006624 |
Per la scarsezza di fondi stanziati nel bilancio passivo di questo Ministero non potrei consentire intieramente alla richiesta fattami dalla S. V. Rev.da col foglio del dì 22 volgente; ma avuto riguardo allo scopo che determinò cotesto stabilimento nello iniziare una lotteria a favore dei poveri giovanetti nel detto Stabilimento raccolti, ho disposto che vengano acquistati per conto di questo Ministero venti decine di biglietti della lotteria medesima per la complessiva somma di lire cento che saranno quanto prima esigibili su cotesta Tesoreria mediante mandato a favore della S. V. Rev.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006737 |
Fra Bonaventura di Modena, Superiore Generale degli Ospedalieri della Concezione, che trovasi ora a fondare un nuovo Ospedale in Cento presso Bologna, nella lettera di colà scrittami mi prega di avvisare la S. V. che Egli non trovatosi qui a Roma quando fummo a visitare il casino di Pio V, desidera di venirla a visitare in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007125 |
Altrimenti che il Romano Pontefice sia successore di S. Pietro credo d'averlo ripetuto cento volte nel corso del testo, anzi chi legge può di leggieri accorgersi che questo comunque siasi lavoro non ha altro scopo che provare, insinuare e definire il primato di S. Pietro passato nel Romano Pontefice suo successore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007295 |
Dunque l'Oratorio era stato privato dei biglietti di favore per le ferrovie, aventi il ribasso del 75 per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007314 |
Dopo qualche pratica verbale, la Direzione delle Strade Ferrate accettava le ragioni di Don Bosco, e gli accordava il favore di riduzione del 50 per cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007347 |
Un giorno mentre nella sagrestia dell'Oratorio vestiva gli abiti pontificali per dare la benedizione, e in due ali cento e più giovani vestiti da chierici erano schierati dinanzi a lui, quei signori baciandogli replicatamente la mano o la spalla ripetevano ad alta voce: - Lei, Eccellenza, Lei è il nostro papà.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007378 |
I membri che fanno ora parte di questa Società sono circa cento tra preti, chierici e laici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007397 |
Così han già voluto fare i giovanetti di quest'Oratorio di S. Filippo Neri; così faranno quelli del vostro Oratorio di S. Francesco di Sales; così poi cento e mille altri per tutta Italia faranno; e molti del popolo udrannosi raccontare piacevolmente l'importantissima storia degli ultimi due anni della vita di san Pietro, la quale ha pur sì stretta attinenza col domma dell'unità della Chiesa e del Primato del Romano Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007514 |
Oh, se Savio Domenico venisse ora qui all'Oratorio e vedesse così poche comunioni quotidiane, certamente direbbe: Ma questo non è più dunque l'Oratorio dove io vissi, dove il Signore mi pose per salvarmi? Come va che ai miei tempi eravamo solo un cento cinquanta e tutti si può dire facevamo la comunione quotidiana nel mese di Maria, ad eccezione di qualcheduno, ma pochissimi; e sempre ai miei tempi in chiesa si stava così bene! E adesso? Oh quanto mi affligge simile vista! Si sta così male in chiesa! fra 800 giovani appena un 60, o 70 si accostano giornalmente al SS. Sacramento dell'Eucarestia, e solamente in questo mese! Facciamoci adunque coraggio, mettiamoci di buona volontà per non meritarci questo rimprovero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007586 |
- Ieri venne una madre di famiglia ad offrire cento franchi, promessi per la guarigione di suo figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007979 |
E adesso fa vergogna! Io dico con mio grande rossore, adesso che siamo in sì gran numero, appena un cento, o duecento si accosta ai SS. Sacramenti alla domenica: e [869] un cinquanta e anche meno negli altri giorni feriali: e poi si osserva che sono sempre i medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008199 |
... Scopo principale di questa mia lettera è di raccomandare alla carità delle loro preghiere e del nostro amato e venerando D. Bosco particolarmente la povera Costanza Lepri, ottima signora che Lei ricorderà benissimo essere venuta le cento volte con una pazienza ammirabile dal Conte Vimercati per poter parlare a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008267 |
Ivi furono tosto accolti cento ottanta giovani, parte gratuitamente, e gli altri a modicissima ed irregolare pensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008890 |
Vennero arrestati più di cento sediziosi, mentre tutta la città, indignata e atterrita, applaudiva alle truppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009208 |
Riguardo alla principessa Odescalchi, credo che abbia dato già quattrocento scudi a Lei, e cento a me quando fui a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000081 |
Gli altri membri della Pia Società Salesiana, di molti dei quali avremo occasione di scrivere, sul finire del 1867 erano quasi cento, compresi quelli dei collegi di Mirabello e di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000618 |
Mi faccia il piacere di mandarmi due righe per la Marchesa Marini che mi promise 400 scudi e che già me ne diede cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000713 |
Si cerchi adunque qualche agente di affari ecclesiastici e gli dica che promuova, e che per avere il Breve si pagheranno le tasse occorrenti, fossero anche cento e più scudi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001000 |
Fra i primi suoi allievi e maestri furono Don Cagliero Giovanni, D. Giuseppe Lazzero, D. Luigi Chiapale, Giuseppe Buzzetti, Giacomo Rossi, Giovanni Turchi, Callisto Cerruti, e Giuseppe Dogliani; e Bersano, Tomatis, Reano, Fumero, [88] Brunetti, Dassano e cento altri che alla lor volta furono maestri a migliaia di discepoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001926 |
E dietro di essa se ne aprirono contemporaneamente, con un lungo boato assordante, due, dieci, cento, mille altre, spinte dall'urto del giovane, trasportato come da un turbine invisibile, irresistibile, velocissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002782 |
Se può fare qualche mutuo alla Madonna sarebbe tempo il più propizio, e credo che ne avrebbe interesse che molto eccederebbe il 5 per cento legale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002911 |
Il Barone Bianco mi dice che si merita una multa di cento napoleoni; ci pensi; io vado a prenderli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002990 |
Fissore che lo curò per il primo, affermò più tardi che quella malattia era di tal genere che su cento infermi appena uno o due sogliono guarire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003459 |
Nonnulla observantur in animadversione super litteras dimissoriales; sed de hoc adest particula separatim exposita"; reca il decreto del Vescovo di Casale che nel 1868 approvava come diocesana la Pia Società, e l'altro suo decreto concedente peculiari facoltà ai sacerdoti e chierici del Piccolo Seminario di Mirabello: dà l'elenco delle case salesiane e a quelle di Torino, Mirabello, Lanzo, aggiunge la quarta presso Trofarello, destinata per gli Esercizi spirituali e per ristoro dei convalescenti: dice che i confratelli sono circa cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004096 |
Dalla stamperia editrice di Don Bosco, all'Oratorio di San Francesco di Sales, si darà principio alla pubblicazione di una Biblioteca della Gioventù Italiana, destinata a raccogliere in circa cento volumi i migliori classici italiani, ridotti all'ortografia moderna, e purgati all'uso della Gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004115 |
1° La Biblioteca della Gioventù sarà composta di circa cento volumetti; in complesso di pagine 200 caduno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004177 |
La ringrazio di ogni cosa; dei cento franchi che ho ricevuto e già spesi; e degli oggetti di vestiario che, mediante la sua raccomandazione, in questo anno fu molto più copioso degli anni scorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004737 |
Io lui adopro quanto posso, ma non sono poi la Marchesa Villarios. Don Bosco la prega a mandargli una ventina di copie del Cattolico Provveduto, tre delle quali legate, duecento medaglie del SS. Sacramento e di Maria Ausiliatrice, duecento immagini del quadro di Maria Ausiliatrice: cento coll'orazione stampata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005064 |
[513] Margotti vi aggiunge di suo le spese di posta e di trasferte; gli altri collettori invece si ritengono il 6 per cento in compenso delle stampe e delle loro fatiche... Il terzo è Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005541 |
Nel trascrivere queste pagine noi pensiamo... quanti tesori di lettere e memorie scritte sono nascoste, e ne siamo certi, in tante nobili Case, non solo in Roma, ma in cento altre città d'Italia, Francia, Spagna, che tennero rapporti col nostro Fondatore, ne ricevettero le visite, ed ebbero anche la felicità d'ospitarlo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005752 |
Ma che cosa sono le otto e le cento mila lire per una ricca di quella sorta? E volete che la Madonna esaudisca un cuore così gretto, accordandole una grazia così portentosa? La Signora faccia come vuole! Io non c'entro più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005818 |
Preghiere ed altre per la concordia [587] fra i Principi Cristiani, l'estirpazione delle eresie e l'esaltazione di S. Madre Chiesa, concediamo cento giorni d'Indulgenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005959 |
Nell'ora medesima in cento e mille templi del mondo, una moltitudine, rispetto alla quale gli adunati in S. Pietro non erano che un pugno, stava assistendo ai sacri misteri, attorniando in ispirito l'altare di Pio IX. I pellegrini accorsi da ogni parte a Roma avevano raddoppiata la popolazione della città e molti dovettero pernottare negli atrii delle chiese, e sotto i portici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006076 |
- Crede che io abbia paura di Lei? Nè di Lei, nè di cento suo pari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006120 |
Esse apriranno la prima casa della nuova istituzione, raccoglieranno le prime allieve, e la loro [615] Comunità diverrà una Congregazione religiosa che si formerà le maestre autorizzate all'insegnamento, e in cento regioni del mondo raccoglierà migliaia di fanciulle in fiorentissimi collegi, nel nome e sotto la protezione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006188 |
Intanto egli aveva ripreso il suo lavoro intorno a una nuova edizione della Storia Ecclesiastica accresciuta di molto, e corretta e ricorretta in cento luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006855 |
Pel momento parvero acconciarsi a quel manifesto volere, ma poi altri presero a sobbillarle dicendo che il prezzo offerto era inferiore al valore del fondo, che si sarebbero trovati dei compratori, i quali avrebbero esibito cento e anche centocinquanta mila lire! E il fatto è che le pratiche si protrassero ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006960 |
Questi sono i chierici che fra cento circa, di cui è composta la Congregazione di S. Francesco di Sales, vennero accolti nelle nostre scuole dopo l'anno quattordicesimo di età: ma di quanto loro occorse per lo studio, vestito e vitto, ne furono e sono tuttora provveduti dall'Oratore umile esponente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007392 |
Qualora però (essa soggiungeva) giunti alla maggiore età, non volessero assolutamente rimanervi, allora il sig. Don Bosco sarà obbligato di corrispondere, a quello che sortirà, la pensione di lire cento (100) annue, pagabili a semestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007395 |
Uscito il D. Domenico pochi giorni prima che compisse i 25 anni, richiese le cento lire di annua pensione e il capitale di lire duemila, e Don Bosco non annuì alla dimanda, sperando che venisse a migliori consigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007415 |
Mi chiedeva tal volta: - A quanto ascendono i tuoi debiti? - E rispondendogli talora che eran di cento e più mila lire, rispondevami:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007846 |
Il sottoscritto, affine di agevolare dal canto suo la costruzione di una nuova Chiesa, nelle vicinanze del tempio Valdese, o quanto meno di un pubblico oratorio da essere officiato sotto la direzione del Reverendo Don Bosco, colla presente scrittura si obbliga di corrispondere allo stesso la somma dell'uno per cento sulle spese che verranno fatte nella costruzione della Chiesa, comprendendovi il prezzo del terreno acquistato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008032 |
I membri che attualmente compongono la Società Salesiana sono cento e ventiquattro, di cui professi N. 60. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008047 |
Corre l'anno diciottesimo, e in media si diffusero ogni mese non meno di dodici mila libretti di cento e otto pagine caduno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008126 |
Vide che alla proposta dell'Arcivescovo di Malines - che l'infallibilità del Papa fosse definita domma - i Vescovi Belgi e cento altri avevano presentata la propria adesione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008130 |
Fra tutti figuravano sottoscritti cento trentasei nomi e nelle suppliche si accennavano le varie difficoltà e l'inopportunità della definizione secondo il loro avviso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008501 |
Siccome l'anno scorso avea fatto una piccola colletta per il Collegio di Roma, l'ho lasciata là, ed ora con qualche altra cosa insieme ho assicurato sul debito Pontificio 100 (cento) franchi mensili per vestire quelli che andranno poi a Roma nel corrente anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009779 |
Cento fatti lo attestano; qui ne aggiungiamo uno che ci viene alla memoria, narratoci da uno dei nostri confratelli sacerdoti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000020 |
La V illustra il compito ardito per alleviare le tristissime condizioni in cui ora la Chiesa in Italia, col promovere le nomine dei Vescovi, essendo più di cento le diocesi vacanti, e per ottenere ai nuovi eletti le temporalità: compito veramente ardito, che senza dubbio gli fu ispirato dall'Alto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000656 |
E non caddero più dalla mente del Papa! E mentre anche i cattolici continuavano a credere imminente la sua partenza da Roma, Don Bosco senz'indugio prese a difendere i diritti della Chiesa e del Sommo Pontefice con tanto ardire, che destò lo stupore universale, e riuscì ad ottenere che il Papa potesse procedere senz'impacci alla nomina dei Vescovi per più di cento diocesi italiane vacanti, e contemporaneamente iniziò le pratiche per ottenere ad essi le temporalità con l'approvazione del S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001296 |
Don Bonetti, felice del caro preannunzio, se ne servì per preparare gli alunni a riceverlo degnamente, narrando loro, e commentando per più sere, il sogno fatto da Don Bosco nel 1860 e da lui descritto agli alunni dell'Oratorio, dei tre ordini di mense, posti ad anfiteatro, dove i poveri figliuoli, [125] seduti nel più basso, mesti e luridi, che si cibavano di sozzure, eran coloro che si trovavano in peccato mortale; quelli che si trovavano nell'ordine medio, avvolti in candida luce e serviti con grande squisitezza in ricchi vasellami, eran quelli che s'erano rimessi in grazia di Dio con una buona confessione; e quelli assisi nell'ordine più alto, che godevano di un'imbandigione d'una finezza indescrivibile, immersi nella gioia più lieta, più belli a cento doppi dei secondi, e splendenti di raggi più luminosi di quelli del sole, erano gli innocenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002778 |
Aveva durante il giorno più di sette ore di scuola, e ancor un'altra ne doveva fare dalle 8 alle 9 pomeridiane, a non [234] meno di cento giovinotti dal 25 ai 35 anni, e con tutto ciò si diceva felice d'assistere Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002825 |
Vorremmo aver cento mani per la corrispondenza ed evitare così la taccia di trascurati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003120 |
La contessa Callori ci caricò oggi di regali per Don Bosco convalescente [con tre biglietti da cento pel brodo].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
Ma il Direttore Don Francesco Dalmazzo seppe così bene maneggiarsi, da poter contare finalmente un cento alunni circa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
Si accusava Don Bosco di presuntuoso nell'imprendere l'educazione dei figli nobili, si chiamavano ineducati coloro che furono destinati [347] ad assistenti, e con cento altre dicerie si ritraevano i signori dal porre a Valsalice i loro figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004098 |
Questo Collegio che conta ben cento alunni convittori fu aperto appena l'anno scorso sotto l'alta direzione del tanto benemerito sacerdote Don Bosco, il quale, coadiuvato da un'eletta schiera di giovani maestri e professori, informati al medesimo suo spirito, si adopera di instillare nel cuore della gioventù i principii di una cristiana educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004684 |
Il 21 giugno, anniversario della sua Incoronazione, il Santo Padre, presenti presso a poco cento comitati di città italiane, non senza lacrime diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004687 |
Di quei giorni erano ammesse alla presenza del Santo Padre anche più di cento signorine cattoliche, la maggior parte piemontesi, sotto la presidenza della signorina Mazè de la Roche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005556 |
La seconda era un opuscoletto dello stesso autore, intitolato: " Della vera scuola per ravviare la Società ", "piccolo di mole, ma che vale cento volumi, specialmente se si mette a riscontro colle pessime teorie d'insegnamento che oggi corrono per le mani dell'universale, inspirate tutt'altro che all'amore della vera istruzione e della vera civiltà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006504 |
E vivono ancora più di cento Figlie di Maria Ausiliatrice che conobbero il Santo Fondatore, e tutte, per tradizione familiare, ne hanno vivi i più cari ricordi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006571 |
Oggi appena si seppe nel paese che Don Bosco comprò la casa suddetta e lasciò a mia disposizione una somma, e tutti sono contenti, e mostrano gran soddisfazione; il Sindaco quando li dissi la cosa, rispose: - Benissimo... - non vorrei aver guadagnato cento franchi; bene bene; è un sito che sta troppo bene, così nessuno può più disturbarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006627 |
La nostra povera missione va avanti per grazia di Dio assai bene e in quest'anno vi furono, la Dio mercè, più di cento battesimi di pagani, dei quali settantanove adulti, compresivi però diciannove protestanti, ribattezzati sotto condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007185 |
Del resto che i Soci Salesiani sieno egregiamente educati nello stesso noviziato, senza ripetere altre ragioni esposte, lo comprova il fatto che dalle loro scuole ogni anno prendono la via del sacerdozio non meno di cento alunni, venendo a formare non la minima parte dei giovani che crescono alle speranze della Chiesa nei Seminari del Piemonte, da ammirarsi non tanto per il numero, ma ancor più per la pietà e per la loro formazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007382 |
Il 13 maggio Pio IX compiva ottantun anno, e Don Bosco umiliava al venerato Pontefice, insieme con un Album ove i confratelli e gli alunni di tutte le case avevano apposto il loro nome, ed un piccolo obolo di cento lire, una devotissima lettera, implorando col massimo rispetto l'approvazione definitiva delle Costituzioni con quella maggior copia di lavori [725] spirituali che ritenesse vantaggioso di concedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008867 |
Se l'invito fosse stato inviato a tutti i Parroci, subito avrebbe potuto trovarne non una, ma cento copie!... mentre all'Oratorio, lì per lì, non se n'ebbe una alle mani, e per obbedire ne venne inviata all'Arcivescovo una semplice bozza, presa in tipografia, insieme con la dichiarazione che la stampa era stata eseguita molto prima che ne venisse data la notizia dall 'Unità Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010194 |
Ogni anno vi sono circa cento quindici dei nostri allievi che entrano nello stato ecclesiastico e che sono inviati ai Vescovi delle rispettive Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012391 |
Don Bosco aveva deciso di spacciarne dieci mila, per raccogliere cento mila franchi; e siccome aveva appreso che l'Oratorio ne aveva avuti molti indietro, ne aveva chiesti ancora un centinaio; ma invece di cento glie ne avevano mandati una prima volta duecento, una seconda quattrocento, e poi altri ed altri fino a 1200!... Quindi la convenienza di stare ancor qualche giorno a Roma, anche pel motivo che una nuova udienza del Santo Padre gli era stata ritardata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013884 |
L'Arcadia contava oltre cento sessanta colonie, fra cui primeggiava la colonia Augustae Taurinorum. L'invasione Francese frastornò, tagliò e rovesciò tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Anche il coro di cento e più voci giovanili che dall'orchestra cantarono il Quasi arco rifulge Giuseppe tra le nubi di gloria: è come cespo di rose nei giorni invernali, ravvivò nella massa dei fedeli arcane ebrezze di elevazione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Le rose in mano di San Giuseppe e quelle ricantate dalle argentine voci di cento giovani ci davano l'impressione di trovarci in un giardino abbellito dallo splendore della maestà di San Giuseppe e profumato dall'aroma delle virtù del grande apostolo della gioventù che gli stava ai piedi raccolto nell'estasi della sua pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014236 |
Per le rimanenti lire ventimila il Comune si obbliga a pagare alSig. D. Bosco Lire duemila all'anno per anni dieci, corrispondendo sulle residue somme ancora dovute l'interesse del sei per cento, nonchè l'imposta sulla Ricchezza mobile sia a carico del venditore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014238 |
4° Nel caso di ritardo per parte dell'Autorità superiore ad approvare il contratto, oppure per parte del Comune nel poter ritirare i fondi che si trovano presentemente nella Cassa Esattoriale, stante [1277] il solito ritardo nella compilazione dei Ruoli, e per conseguenza nella sistemazione dei conti: Ciò non di meno il Comune intenderebbe andare al possesso al 1° di Gennaio del 1873, corrispondendo alSig. D. Bosco a cominciare da detto giorno l'interesse del sei per cento sia sulle Lire cinquemila sino al giorno del versamento delle medesime, che sulle rimanenti Lire ventimila; e si obbligherebbe pure a pagare tutte le imposte dell'annata in corso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014482 |
In questo caso si fa anche facoltà al Sac. Bosco di poter dare altrove tre sale o locali per le scuole che non siano distanti più di cento metri dal paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014799 |
5° Ogni Decurione comunicherà co' suoi dieci; ogni Prefetto co' suoi cento soci: ma ogni Associato, occorrendo, può indirizzarsi al medesimo Superiore ed esporgli quelle cose, che giudica doversi prendere in considerazione pel vantaggio del prossimo e segnatamente la gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015308 |
Se favorevole - mi fosse il vento, - farei la rima con mille e cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
È uscito il fascicolo di febbraio, col titolo San Giuseppe, del sacerdote Frassinetti (centesimi 30 per copia e lire 24 il cento); il solo nome dell'autore basta a invogliare ognuno a farne l'acquisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016108 |
- Le feci osservare che molti dei nostri preti e chierici avevano pubblicato opere letterarie e religiose, lodate e diffuse nelle mani di molti; che noi abbiamo centocinquanta professi applicati allo studio, di cui cento trenta sostennero pubblici esami e riportarono la patente o il diploma nell'esame, cui aspiravano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000362 |
Questi figli di Maria sono in tutto sopra cento, e circa quaranta almeno nel futuro Novembre vestiranno l'abito chiericale, perchè [61] quanto a bontà sono i giovani più esemplari, e quanto all'applicazione ammirabili.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011000858 |
Mio caro D. Dalmazzo: messis multa, messis multa! Dì' a' tuoi allievi, che si facciano tutti valenti e santi missionari, ma tali, che uno valga per cento, e allora comincieremo a soddisfare alcune delle innumerabili necessità, da cui siamo circondati.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001156 |
Installati i Salesiani al rispettivo ufficio, Egli lascierà direttore il prof. Bonetti Giovanni che da molti anni è capo di un collegio di oltre a cento allievi, e già conosciuto per alcune opere da lui pubblicate; quindi D. Cagliero farà ritorno in Europa per essere in grado di corrispondere e provvedere quanto farà mestieri al buon andamento del collegio e di altre case che la divina Provvidenza si degnasse affidarci.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001321 |
I religiosi poi crebbero notabilmente: il solo numero dei novizi oltrepassa i cento e porgono belle speranze di felice riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001552 |
La Compagnia del Santissimo Sacramento, molto fervorosa, si componeva di cento giovani, scelti fra i migliori, di cui buon numero apparteneva alla quinta ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001762 |
Quindi si vide discendere giù dalla collina una quantità di giovani tale, che credo fossero un cento e più mila. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001813 |
Ebbene, la storia di uno è la storia di cento. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002430 |
Il locale stabilito per chiesa dista circa cento metri dalla chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, in piano terreno, coll'adito pubblico e congiunto all'edifizio destinato per l'abitazione di alcune religiose, che di buon grado verrebbero a prendere cura di quelle pericolanti fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002874 |
Nel capitoletto destinato a questo Santo spagnuolo il galantuomo esordisce con un'allusione a Don Carlos, la cui causa, come vedemmo, appassionava molti, ma allusione altamente al di sopra della politica: "Ora che gran parte dei galantuomini d'Europa tengono gli occhi rivolti verso la Spagna, donde sembra voglia sorgere l'astro dissipatore delle nebbie del nord (che appunto perchè nebbie si gonfiano a segno di dire: La vecchia società europea sta Per crollare e nuovi focolari di civiltà si formano Bismark), mi si permetta che io, galantuomo anch'io rivolga i miei occhi verso la Spagna e additi un astro che, sorto nel 1175 da Pennafort, compì il suo giro in cento anni". |
||||||||||||||||||||||||||
A011002947 |
Dicono così che un uomo avvertito ne vale cento. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003272 |
3° Dice S. Francesco di Sales che d'un'azione di cento faccie, se novantanove sono manifestamente cattive ed una sola si può [518] prendere in senso buono, sotto questo aspetto si deve prendere l'azione, e non mai mormorare nè criticare.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003448 |
Ogni Decurione comunicherà co' suoi dieci, ogni Prefetto co' suoi cento socii; ma ogni associato occorrendo può indirizzarsi al medesimo superiore ed esporgli quelle cose che giudica doversi prendere in considerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011004539 |
Dalle note fatte in foglio a parte vedrà quanto sia critica l'attuale nostra posizione; per buona ventura abbiamo tutte le Diocesi, ove sono relazioni, propense a beneficiarci e ci lasciano i loro chierici a piena soddisfazione, perchè diamo loro il cento per uno. |
||||||||||||||||||||||||||
A011004561 |
[619] Eppoi se io mando i chierici in Seminario, dove sarà lo spirito di disciplina della Società? dove prenderò oltre a cento catechisti per altrettante classi di fanciulli? Chi passa un quinquennio in Seminario avrà volontà di rivenire a chiudersi nell'oratorio?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000996 |
Credetemi, parrò esagerato; ma io sono di parere che, forse cinquanta su cento, i giovani, quando vengono nei nostri collegi, hanno bisogno di fare la confessione generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001053 |
"Fra i Salesiani, dice a questo proposito la cronaca, ottanta su cento sono pronti a partire alla prima voce di Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001191 |
Tanti signori fecero dopo ciò che non poterono fare allora, di modo che a ogni momento io mi vedeva giungere visitatori e lettere con quaranta, cinquanta, cento franchi di elemosina per concorrere ad assicurare stabilmente l'esistenza dell'oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001390 |
La casa presso Bordighera è avviata eccellentemente Si tolsero già cento ragazze ed altrettanti fanciulli dalle fauci dei protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001432 |
Circa cento ragazze già frequentano le scuole delle monache e quasi altrettanti fanciulli la scuola del chierico Cerruti: tutta gente che prima andava a scuola dai protestanti; e gli altri erano obbligati a stare alle case loro senza imparar nulla, perchè scuole cattoliche non ve n'erano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001606 |
La Signora letta la lettera e scritto un bigliettino di risposta, vi unì tre carte da cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001740 |
Ora sono circa trecento i giovani ricoverati; di cui cento trenta grandicelli sono applicati allo studio e si preparano per lo stato ecclesiastico; gli altri attendono alle arti e mestieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001832 |
- Fra tutte le case sono circa cento; speriamo che parecchi vestiranno da Chierici nel prossimo ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002348 |
Il primo pensiero fu di correre a chiudere tutte le finestre per impedire l'irruzione di scintille, levate in alto e portate dal vento alla distanza di cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002528 |
Desideroso [232] di avere nell'Oratorio i giovani di Alassio per la festa di Maria Ausiliatrice, aveva scritto al Direttore generale delle Ferrovie dell'Alta Italia, pregandolo di accordare per l'andata e per il ritorno un ribasso del settantacinque per cento; ma la risposta fu negativa, perchè godevano già del cinquanta e ciò doveva bastare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002679 |
Lasci fare a me, gli dissi, che in pochi giorni ella vedrà la sua roba produrre il cento per uno! Noi convertiremo tutto in pagnotte per i nostri giovani e compreremo tante paia di lenzuola, di camicie, di giubbetti... E lei, Don Dassano, provi un po' a indovinare quanto si è dovuto spendere ultimamente per comprare un paio di lenzuola a ogni individuo della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002838 |
Un Collegio a Montevideo: la Chiesa Mater Misericordiae de los Italianos in Buenos Aires; un Ospizio per ragazzi abbandonati in questa medesima capitale; un collegio a S. Nicolás de los Arroyos che conta già oltre a cento allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002973 |
In altri Istituti femminili vi sono almeno le doti delle postulanti, per provvedere ai bisogni dei noviziati; qui invece novanta volte su cento le buone figliuole che chiedevano l'ammissione, erano sfornite di beni patrimoniali, non poche anzi si presentavano prive perfino di corredo personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002978 |
Intorno allo spirito di Mornese abbiamo una testimonianza che ne vale cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002988 |
Il numero attuale delle religiose monta a cento e più; alle Suore sono affidate le pubbliche scuole femminili del paese: all'edifizio dell'Istituto è annesso un educandato di giovanette di media condizione; siccome si scorge dal programma che si unisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003119 |
Si ultimò e già si aprì un Collegio a S. Nicolás de los Arroyos, dove hanno già raccolto oltre a cento venti giovanetti, di cui parecchi appartenenti a famiglie vissute nelle tribù selvaggie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003573 |
Ma comunque sia, fatto sta che era tutta raggiante di vivissima luce e illuminava tutto il refettorio, ampliato in vastità ed in altezza cento volte tanto, come un sole in pieno meriggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003594 |
Si sentivano tutte le note dalla più bassa alla più alta e pareva che cento voci cantassero in una sola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003840 |
- Ognuno di noi, diceva Don Bosco, che morisse ucciso dal lavoro, ne attirerebbe cento altri in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003842 |
[383] - Ma fosse pur vero quello che si dice, oh quale gloria sarebbe il morire per troppo lavoro! Iddio per questi sacrifizi riserba guiderdoni preziosi non solo in cielo all'individuo che soccombe, ma anche in terra alla Congregazione, a cui, togliendole quel tale, ne manda cento altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004411 |
Un mese appena era trascorso dai fervori dell'ordinazione sacerdotale, quando, nella medesima cappella che aveva echeggiato delle melodie di cento voci osannanti intorno all'altare del neolevita, risonava il lugubre canto del Requiem e del Dies irae dinanzi alla sua bara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004413 |
Si fa menzione di lui in un autografo del Servo di Dio, dove sono registrati i nomi e l'età dei cento giovanotti, che nel '5o egli condusse da Torino a fare gli esercizi spirituali nel piccolo seminario di Giaveno; ivi infatti verso la metà del foglio c'imbattiamo in "Chiala Cesare 16 [anni]". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004955 |
L 'oratorio festivo radunava non meno di due cento ragazzi [191]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005156 |
Credereste? Nello spazio di sei mesi, quella costruzione giunse al punto da rendere il collegio capace di contenere un cento trenta allievi; e vi sono, e dànno le più soddisfacenti prove di studio, di moralità e di disciplina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005937 |
Quel filo di luce era cento milioni di volte più chiaro del sole, e col suo fulgore basterebbe ad illuminare tutto l'universo creato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005990 |
Númerali, se puoi! Ma sarebbero cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto maggior fede e confidenza nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006235 |
Noi qui siamo 800 circa e calcolando il tre per cento, dovrebbero [609] essere coloro che moriranno 8 x 3 = 24. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006797 |
Divisi poi in quattro sezioni, i cento e venti alunni diedero principio agli esercizi di ginnastica diretti dal professor Tomatis, e se l'assemblea rimase soddisfatta degli esercizi letterari, non lo fu meno al vedere le difficili evoluzioni militari che eseguirono ed i voli che fecero sul passovolante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006846 |
Dal lungo colloquio tenuto ieri, coll'intervento anche di mio figlio ingegnere abbiamo potuto convincerci che l'offerta per essere accettata [652] a fronte di altre combinazioni, vorrebbe essere di lire due cento cinquantamila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006926 |
V. S. parte da una base incongrua, cioè di quello che valevano e gli hanno offerto nel 1872; ed io convengo come tutti convengono, che allora e terreni e case se valevano cento, ora valgono solamente cinquanta. [657] V. S. pone come prezzo di valore le contribuzioni dirette, non badando che i pesi gravitano sui frutti e mai sul capitale; e vuol dire che le contribuzioni dirette si pagarono col frutto del alquiles. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007085 |
Si buccina inoltre che V. S. sarebbe intenzionata di piantare la famiglia a Gavi, e io grido: Ben fatto! Prima di tutto la popolazione di Gavi e per educazione e per schiettezza e per cuore va avanti a Mornese; anzi dà a questo 90 punti su cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007169 |
4° Per le spese occorrenti nel funerale, nella Messa solenne e celebrazione delle Messe, Comunioni, preghiere, la Contessa sopramentovata offre una rendita annua di franchi cento cinquanta, che debbono servire in perpetuo al pio scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007515 |
Qui potrebbe vedersi in alto un Collegio almeno di cento chierici tutti benne allogati, senza, dipendenza alcuna dalle più centinaia di artigianelli e studenti che sarebbero anch'essi bene allogati in altri locali indipendenti affatto dal Collegio Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007726 |
In ricreazione ci accerchiano, come farebbero i nostri giovani dell'Oratorio, e pendono delle ore dal nostro labbro, facendosi dire e ridire le cento volte la storia della nostra Congregazione, e quello che si sforzano di fare i Salesiani, il modo con cui avviano la gioventù alla pietà, alla scienza, e più d'uno manifestò il desiderio d'essere salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000019 |
Chi voglia valutare fino a qual grado arrivasse, diciamo così, l'ubiquità della mente di Don Bosco, non ha che da compilarsi una tavola sincronistica delle cose narrate in queste pagine, riunendo sotto le proprie date tutte le occupazioni, pratiche, iniziative, imprese, a cui il Beato metteva mano: si ammirerà così il prodigio di un uomo che sapeva moltiplicarsi in tante guise non solo senza detrimento dell'intensità richiesta caso per caso, ma anche senza venir meno un istante alla padronanza di sè e alla calma più perfetta; della quale serenità e sicurezza apparirà la virtù sovrumana nei momenti, in cui il suo spirito, preoccupato da cento pensieri, verrà per giunta [10] abbeverato di fiele, Nessuno mai, fosse pure nelle contingenze più critiche, avvicinava Don Bosco senza che sentisse emanare da lui il celestiale profumo d'un uomo pieno di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000473 |
Se ora sono cento Cooperatori, il loro numero ascenderà a migliaia e a migliaia, e se ora siamo mille, allora saremo milioni, procurando di accettare ed iscrivere quelli che sono più adattati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000772 |
10° Istituto di S. Pietro, ove sono ricoverate circa cento giovani uscite dalle carceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001043 |
Citiamo ancora qualche periodo di una sua lettera del 20 aprile '77, che fu l'ultima a Don Bosco: "si può dire che tutti gli Italiani anche della campagna e distanti fino le cinquanta e cento leghe si versano qui come i fiumi si versano nel mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001263 |
Lire quindici mila vennero sborsate ivi stesso; per le restanti quindici mila Don Bosco si obbligò a pagarle entro tutto il mese di aprile del 1879, corrispondendo intanto l'annuo interesse del sei per cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001440 |
E quale sarà il mezzo principale, più efficace per diminuire questi impedimenti, e così invece di dover combattere come cento, vi sia più solo da combattere come novanta, come sessanta, come dieci? Sì che vi è il mezzo: fare quello che ci suggerisce Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001665 |
È da commendarsi altamente l'introduzione, che andrebbe letta cento volte e imparata a memoria, poichè vale tant'oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001808 |
Era un bel volumetto di circa cento pagine, recante sul principio un'affettuosa lettera del Beato Padre a' suoi " figli amatissimi in Gesù Cristo " [135].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002107 |
Nel chiederle perdono del disturbo e ringraziarla anticipatamente del favore, le auguro ancora cento anni di vita dal buon Dio a nostro maggior bene, professandomi colla più profonda stima e venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002635 |
A quanti aveva consigliata la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum ora pro nobis! Furono cento, furono mille, parte della casa, parte estranei, e mi sono raccomandato che se non fossero stati esauditi recitando questa giaculatoria, venissero a dirmelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
In tredici giorni più di cento giovani avevano dovuto andare a casa per malattia; al I° febbraio vi erano già sette morti, oltre parecchi moribondi [241]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Egli aveva imprestato al Servo di Dio quarantamila lire al cinque e mezzo per cento con semplice ricevuta in carta libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003112 |
A questo modo il Beato risparmiò tutte le spese notarili e il tanto per cento che avrebbe preteso il Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003144 |
Uno dei più zelanti è morto sul lavoro, [499] oltre a trenta sono gli indigeni [252] ascritti, sicchè tra tutti toccano i cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003332 |
Oltre alle spese quotidiane per dar pane a non meno di cento cinquanta giovanetti tra interni ed esterni, devonsi estinguere alcune passività incontrate per abiti, pane ed altri commestibili consumati da questi poverelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004128 |
Ed ora sono cento e più tra chiese e case aperte ed oltre a 25.000 tra interni ed esterni che ricevono istruzione religiosa nelle nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004144 |
NUMEROSE furono durante questo biennio le proposte di fondazioni in Italia: si parlò di cento, ma noi non abbiamo assolutamente il modo di verificare quanto questa cifra si accosti alla realtà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004280 |
Egli è per provvedere almeno in parte a questo bisogno che ogni anno non meno di cento fanciulli di questa città sono inviati negli ospizi salesiani di Genova e di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004480 |
Di ritorno da Torino, egli l'andò a visitare, non senza timore di qualche opposizione per amore del seminario; invece n'ebbe pienissimo assenso con l'incarico di scrivere a Don Bosco che lo ringraziava tanto tanto di sì bella carità e che desiderava grandemente abbracciarlo e che gli mandava cento e cento benedizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004590 |
I° Le missioni dell'America del Sud, nella repubblica dell'Uruguay e nella repubblica Argentina dove sono circa cento Salesiani che lavorano a benefizio degli adulti e specialmente per educare cristianamente la gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004668 |
Dio ci benedica tutti e conservi a cento anni ilSig. Audoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005080 |
Più di cento allievi hanno già manifestata la decisa volontà dì abbracciare lo stato ecclesiastico, dando segni chiari di vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005219 |
Un giorno e una notte durò il massimo infuriare del turbine; ma, scemata un po' la violenza, si trovarono sobbalzati in alto mare e in balla delle onde sempre sconvolte, sopra un legno senza vele, senza parapetto, senza timone, a circa cento miglia, dalla costa di Capo Corrientes.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005460 |
- Più di cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006423 |
Ma il motivo principale è un altro: vi sono argomenti che vanno ribaditi cento volte; se parla sempre il medesimo conferenziere, finisce con rendersi noioso; se invece viene uno nuovo, tratta la cosa un po' diversamente, reca nuovi esempi, nuovi paragoni, nuovi argomenti, porta una forma e un ordine nuovo, e la verità s'imprime più gradevolmente negli animi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000381 |
- 3° A coloro fra essi che recitassero la giaculatoria Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis, trecento giorni di remissione delle penitenze, e cento giorni ogni volta che attendessero alla meditazione [54]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000808 |
Diremo qui, precorrendo gli anni, che, quando i primi Salesiani andarono a Menilmontant, un redattore del Figaro parlò a Don Bellamy di aprire una sottoscrizione, del cui provento il cinquanta per cento fosse per il giornale, ma Don Bellamy ricusò, dicendo che Don Bosco non usava ricorrere in quella forma alla carità del pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Cento volte meglio un avversario manifesto, che uno coperto col manto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Diceva l'articolista: "Fa maggior [185] danno all'Italia D. Bosco (rispetto pur sempre la buona fede) che cento Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
Guai se le cento città d'Italia avessero per ciascuna un Don Bosco! Se non altro gl'imbarazzi crescerebbero a dismisura, e se ne vedrebbero gli effetti all'occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001298 |
Uno solo per ogni cento paga la pensione di lire 24 mensuali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001331 |
Il Bonghi stesso nel gennaio del 1875 con una circolare s'arrogò il diritto d'interpretare, mutilare, applicare a modo suo quella legge; alle teoriche poi e deduzioni bonghiane si appigliarono i Consigli Scolastici e il Consiglio di Stato per rifiutare la facoltà di aprire scuole paterne, sotto il pretesto che lo spirito della legge non comportava di estendere fino a cento il numero di più padri di famiglia che potevano associarsi per far istruire e far educare in comune i loro figli sotto la propria vigilanza, e che parimente ripugnava alla legge il potersi dai padri di famiglia delegare ad altri il loro diritto e la loro autorità sopra siffatte scuole [143]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001454 |
Si contano fino a cento le Case aperte, e in cui si porge cristiana educazione a circa cinquantamila fanciulli, di cui oltre a seicento annualmente entrano nel Chiericato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001584 |
Le signore erano circa cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001634 |
Di fatti un numero notabile dei nostri allievi trovasi ora nella China, nell'Australia, nell'Africa, e in numero di oltre cento nella stessa America Meridionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002455 |
Finalmente alle sette e mezzo il Servo di Dio entrava nell'Oratorio di San Leone, acclamato con un sol grido da cento e più voci: Vive Don Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002458 |
Per questo servizio i preti ricevevano prima cento cinquanta franchi al mese; con Don Bosco il canonico Guiol ne aveva pattuiti solo cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002557 |
In esse si ventilarono parecchi sistemi pratici per raccogliere soccorsi: io sottoscrizioni annuali per venticinque, cinquanta, cento franchi con relativi moduli; 20 istituire posti gratuiti, anche mediante sottoscrizioni collettive; 30 diffondere liste per dieci persone caduna, obbligantisi a versare due franchi all'anno; 40 adottare un ragazzo per franchi trecento all'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002568 |
Anche al Patronage Saint-Pierre, come all'oratorio di San Leone prima del suo arrivo, le angustie finanziarie si facevano ognor più stringenti: spese per acquisti d'immobili indispensabili, spese quotidiane per più di cento bocche, spese per l'attrezzamento dei laboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002611 |
Una minuta preparata ivi da Don Bonetti per Don Bosco ci fa conoscere che allora la direzione delle ferrovie della Bassa Italia, a istanza del Beato, aveva esteso alle reti meridionali e calabro-sicule il favore già goduto su quelle dell'Alta Italia da tutte le persone delle case salesiane, vale a dire la riduzione del cinquanta per cento sul prezzo del biglietto di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002848 |
Si osservi che sopra cento giovanetti che cominciano gli studi con animo di farsi preti appena sei o sette giungono al Sacerdozio; al contrario fra gli adulti si è osservato che sopra cento ve ne sono circa 93 che pervengono fino al presbiterato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002985 |
Ma ritornando alla mercede promessa dal Signore del centuplo, chi di voi non darebbe volentieri, se in questo momento venisse uno qui alla porta della Chiesa e procedesse avanti, dicendo a ciascuno: Orsù, chi ha da metter danaro all'interesse del cento per uno, avanti? lo credo che nessuno si rifiuterebbe di dare il suo obolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003004 |
Accennate le condizioni eccezionali in cui versava la Santa Sede e i molti e impellenti bisogni ai quali doveva essa far fronte in quei malaugurati tempi di lotte e di contraddizioni, gli comunicava che, non ostante le critiche circostanze dell'erario, la Santità Sua, bramosa di assecondare, per quanto le veniva consentito, la domanda, erasi degnata di accoglierla almeno in parte", disponendo che a titolo di prestito fosse somministrata a Don Bosco la somma di lire seimila da estinguersi col rilascio di lire cento mensili sul sussidio, e volendo a questa somma aggiunta pur quella di lire duemila per la celebrazione di altrettante Messe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
Chi è questo sfondolato banchiere? É Dio, padrone del cielo e della terra, che appunto ha promesso di rendere ora, nunc, in questo tempo, in tempore hoc, il cento per uno a chi dispone de' suoi beni alla sua maggior gloria, a vantaggio de' suoi poverelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
E quanti fallimenti! quante famiglie ridotte per questo al verde! Ma sia pur sicura una banca; non passa tuttavia un interesse superiore al cinque o al sei per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
Ma io conosco una banca inesauribile, che presenta guarentigie tali da rendere impossibile ogni fallimento e che passa un interesse non dico del cinque, del dieci, del trenta, del cinquanta per cento, ma il cento per uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004676 |
Di fatti un numero notabile dei nostri allievi trovasi ora nella China, nell'Australia, nell'Africa, e in numero di oltre a cento nella stessa America Meridionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005405 |
In altra parte della medesima città, trovasi Oratorio e giardino [760] festivo dove si raccolgono circa cento poveri fanciulli per le pratiche religiose e per trattenimenti domenicali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005920 |
La Congregazione Salesiana conta oggidì oltre a cento case, tra cui un buon numero di Ospizi di carità, dove sono ricoverati migliaia di poveri giovanetti orfani od abbandonati, ai quali è da provvedere vitto e vestito, finchè non abbiano imparata un'arte od intrapresa una carriera, che loro permetta di guadagnarsi il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006946 |
Noi dobbiamo essere la personificazione della regola, e cento bei discorsi senza l'esempio valgono nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007468 |
Dio li benedica ambedue e li conservi in buona salute e nella sua santa grazia tutto l'anno, anzi per molti anni ancora: almeno cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007483 |
[445] Don Bosco, avendo ricevuto in ottobre da un sacerdote di nome Don Valzacchi un'offerta di cento lire per i Missionari, gli accennò nella risposta a queste sofferenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000231 |
Don Bonetti e Don Bertello predicano gli esercizi a cento settanta novizi che si preparano a fare i voti pel giorno 3 del corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001141 |
Per novanta su cento vengon fuori da' più bassi strati sociali." E proseguendo su questo metro e generalizzando, tirava la conclusione che della questione ecclesiastica in Italia tutti oramai dovevano interessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001910 |
Ancora il 30 Ottobre 1883 la Marchesa mandando a Don Bosco cento lire per i Missionari e raccomandandosi alle sue preghiere, lo chiamava suo padre e diceva: "Noi non ci vediamo mai, ci scriviamo di rado, ma pure sono sicura che io sono più con lei che Ella con me." Chi trattava con Don Bosco, benché da lui contrariato, non cessava di stimarlo e di amarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001949 |
Assicurando a V. M. il debole concorso delle preghiere dei nostri cento mila giovanetti, reputo al più alto onore di potermi professare colla massima venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002334 |
divinam opem imploro [per le cento case salesiane d'Italia, Francia, Spagna e America imploro il divino aiuto].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002472 |
Ricevutane una parte pochi giorni dopo il suo ritorno a Torino, che fu il 16 maggio, non appena gl'incalzanti affari e le cento cure per le feste di Maria Ausiliatrice gli lasciarono [402] un po' di tempo libero, scrisse il 31 maggio al Procuratore: "E' il primo momento di respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002512 |
Non dimenticò il conte di Chambord, che gli fece tenere prima cento e poi cinquecento franchi [333]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002939 |
Per colpire sempre più le superstiti Congregazioni religiose, venne decretata dal radicale Ministero Gambetta una nuova imposta del tre per cento sui loro beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002983 |
In sostanza, cento lire d'ingresso e circa venticinque mensili di pensione erano un bel benefizio per i giovani, ma, economicamente parlando, non per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003395 |
Quanto erasi progredito nell'oratorio della Croce! Due anni prima si facevano voti per avere casa, laboratori e scuole, e allora c'era un bel convitto con più di cento interni fra studenti e artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003416 |
Nessuno può immaginarsi come il Signore chiederà stretto conto di quanto ha loro dato, perché si adoperasse a benefizio dei poveri." Egli non ignorava certamente che i teologi assolvono chi in via ordinaria dà il due per cento ossia la cinquantesima parte del superfluo ai bisogni della vita e della condizione; ma sapeva pure come in ogni caso l'aver il cuore attaccato ai beni della terra sia di per sé un gran male, che impedisce tanti favori celesti, a cui potrebbero essere connesse la preservazione dal peccato, la grazia del pentimento e la perseveranza finale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003773 |
La parola di Don Bosco non poteva non toccar il cuore alla pia Cooperatrice; infatti otto giorni dopo egli già dichiarava d'aver ricevuto da lei una trés bonne lettre avec l'offrande qu'elle contenait. Contemporaneamente le suggeriva che, mandando a Torino assegni bancari, sulla busta scrivesse per economia semplicemente: "Valore dichiarato cento franchi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003883 |
Io voglio che Ella conservi tutte le sue entrate e che le metta all'interesse del cento per cento sulla terra e poi abbia la vera ricompensa di goderli per sempre in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005226 |
Presentemente vi sono cento trenta Case in cui hanno cristiana educazione circa ottanta mila fanciulli, di cui molti si potevano dire nel vestibolo delle carceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Inoltre V. S. conosce cento volte meglio di me quali dei miei diocesani e in Torino e nelle altre parti della diocesi sieno forniti del volle e del posso riguardo a chiese da costruirsi e a opere, da compiersi; e sa per lunga prova che la sua parola senz'altro [777] conforto é efficacissima per ottenere l'intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006215 |
La qual cosa, se può farsi per una casa determinata, riesce quasi impossibile in una Congregazione, che conta già oltre cento cinquanta case con chiese aperte in diverse Diocesi nelle più remote regioni della terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006256 |
In altro luogo lo stesso Divin Salvatore promette di retribuire quaggiù il cento per uno di quanto si sarà dato per amor suo: Centuplum accipiet in tempore hoc. Questo centuplo Iddio lo dà non solo in beni spirituali, ma, come spiegano i Santi Padri, anche in beni temporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000151 |
Al presente arrivano al numero di circa centocinquanta, educando alla religione e alla civile società oltre a cento e quarantamila fra ragazzi e ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000338 |
Cento giovani di più che apprendono un mestiere, ricevono i principii delle lettere e delle scienze e imparano a conoscere e amare Dio è cosa molto consolante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000338 |
Quelle fabbriche permisero di portare il numero dei giovani da cento a duecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000443 |
Tuttavia mi sento così impressionata dalle sue opere e dal bene che lei fa, che la prego, Padre mio, di accettare cento franchi [75] de' miei risparmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000680 |
- Eccone cento! - E glieli diede all'istante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000681 |
A dirla in breve, la scena si rinnovò una diecina di volte e ogni volta furono cento franchi di elemosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000681 |
La Contessa dunque, datigli altri cento franchi, ritornò alcuni giorni dopo per il famoso soprabito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000681 |
Ma: - I cento franchi li ho spesi - le disse Don Bosco, che spediva il danaro or qua or là, mano a mano che aveva le somme proporzionate ai bisogni delle case francesi, della chiesa [120] di Roma o dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000681 |
Mi fu chiesta una somma e... - La Contessa, senza far motto, ricomparve da poi con altri cento franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000714 |
Avevo intenzione di mandargli cento franchi per le sue opere con la preghiera di ottenermi la guarigione della figlia da lungo tempo inferma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Ma come fare a interrompere le udienze? Don Bosco, giunto in ritardo, riceveva da appena un'ora, e più di cento persone aspettavano da dopo mezzodì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000749 |
Le auguro cento carrozze per andare in paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000978 |
La presente superiora è persuasa dell'avveramento di questa promessa o profezia; infatti ancora oggi la casa alberga più di cento religiose e da un trentennio è nel cuore di Parigi un focolare di fede per tante anime smarrite e di pietà per tante altre desiderose di condurre nell'alta società una vita divota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001005 |
Si diede financo il caso di una grand'mère anonima, buona donna del resto e generosa, ma eccessivamente impressionabile, che sfogò con l'abate per lettera il proprio malumore a quel proposito unendo per lui un biglietto da cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001017 |
Fatto così un po' di strada, prima una, poi cento voci risonarono: - Don Bosco, la santa benedizione! - Don Bosco fece fermare; poi, commosso fino alle lacrime, si alzò da sedere e: - Sì, sì, rispose, benedico voi e benedico la Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001046 |
Monsignor Richard, coadiutore dell'Arcivescovo di Parigi e suo futuro successore, lo prega vivamente di celebrare una Messa per un padre di famiglia infermo a Nantes, e celebrata che fu la Messa, gl'invia un'elemosina di cento franchi; l'una e l'altra volta si raccomanda caldamente alle sante orazioni del Servo di Dio [177]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001121 |
[238] oggi il numero delle case da noi fondate e dirette raggiunge la cifra enorme di cento sessantaquattro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001256 |
Aveva promesso a Don Bosco il dieci per cento su gli eventuali aumenti del suo stipendio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001256 |
Conseguito dunque col nuovo anno un aumento di cento franchi mensili, spedisce nel gennaio del 1884 la prima rata, sempre memore e grato dell'incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001537 |
Sua Eminenza consentì di salire al primo piano, dove s'intrattenne a conversai e con i nostri sacerdoti che lo accompagnavano, informandosi di cento cose con vivo interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001791 |
Il grosso delle spese si calcolava a cento mila lire, per le quali Don Bosco invocava la carità dei Cooperatori gli oblatori venivano ringraziati con una letterina italiana o francese, scritta da lui e litografata in modo da farla sembrare autografa [322].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001854 |
Dal primo zero al numero 55 era una terra sterminata che dopo uno stretto di mare, in fondo frastagliavasi in cento isole di cui una assai maggiore delle altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001946 |
Ora, non potendosi egli recare colà, spedì una ventina di lettere a determinate famiglie per raccomandare l'opera alla loro carità; due sole però risposero prontamente con l'invio di lire cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001983 |
Nella seduta pomeridiana del 4 esortò i Capitolari a tener presente questo principio nelle loro deliberazioni: - Una delle cose che dobbiamo avere di mira si è che quanto qui si tratta deve servire di norma da oggi a dieci, a venti, a cento anni; perciò bisogna che facciamo come il pittore che dice: Aeternitati pingo [dipingo per l'eternità].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001985 |
- A noi, osservò, non importa il ricevere cento lire di più o di meno, ma conseguire l'a gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002507 |
Prima di mettersi in viaggio per la visita delle Case Salesiane di Francia, egli dava ordine all'umile sottoscritto, Redattore del periodico Salesiano, di ridurre il detto articolo in forma di libretto e spanderlo gratuitamente tra il popolo Torinese.]L'ordine, col permesso dell'autorità ecclesiastica, venne puntualmente eseguito e ben cento mila esemplari ne furono diffusi con alta soddisfazione di tutta la cittadinanza cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002508 |
Io son certo che a Sua Santità tornerà carissimo il conoscere questo atto di riparazione data in Torino al nostro amorosissimo Gesù e le cento mila copie del detto librettino sparse in tante famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007084 |
Profittando di una fermata a Torino, volò all'Oratorio e chiese a Don Bosco cento lire in prestito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000277 |
Nel 1883 aveva benedetto colà una ragazzina sui dieci anni, lasciando in lei tale impressione di bontà, che ne rimase come santamente suggestionata udito delle sue necessità, la fanciulla d'allora in poi mise da parte tutto il danaro che riceveva in regalo, senza mai spendere un soldo, com'è uso dei ragazzi, in leccornie o in trastulli; quando poi ebbe raggranellato cento franchi, glieli spedì con una sua letterina, accompagnata da un foglio della mamma [27].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000357 |
Al qual proposito il suo compagno di viaggio attesta: "In questo mese io posso asserire con tutta certezza che almeno cento persone o per lettera o personalmente resero grazie a Don Bosco nello stesso modo, cioè per il frutto di benedizioni date da lui l'anno avanti ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000481 |
Oltre a cento mila giovani vi attendono oggidì ad imparare una professione e vi hanno il pane della vita temporale ed eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000775 |
D'altro canto è già cresciuta in buon numero come quella che conta già circa a mille quattrocento religiosi, cento sessantasei case in cui hanno cristiana educazione oltre a 150 mila tra giovanetti e adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001084 |
Fra cento giovani di quarta e di quinta ginnasiale, forse due soli pagano pensione regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001086 |
Ne avessimo anche soli cento, cinquanta, quaranta, pazienza, ma non ci sarà cancrena morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001448 |
Don Bosco volle contribuire [228] anche lui, inviandogli per mezzo di Don Lemoyne cento lire; il qual atto riempì di commozione il degno Pastore e gli porse il destro di rinnovare l'espressione dei sentimenti di venerazione profonda che nutriva per il Servo di Dio [115].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001540 |
Malgrado questa diminuzione, i morti sono sempre in media da novanta a cento al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001583 |
Un finto dottore Augusto dei Baroni di Meyer, oriundo di Ginevra, aveva con la moglie abiurato i propri errori davanti a Sua Eminenza, presenti cento e più sacerdoti, nella chiesa dell'Episcopio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001589 |
Si fece ben osservare subito la falsità di quel giudizio, contraddetto anche dal fatto che si stava là stesso precisamente stampando un'opera elegante, illustrata con cento incisioni, la Fabiola; ma non si volle smentire l'errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002219 |
Don Bosco offriva settantamila lire; ma essi ne domandavano cento di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002247 |
Gli altri versamenti si sarebbero fatti a rate con lungo respiro e con l'interesse del tre per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002843 |
Don Dalmazzo si aspettava al più un biglietto da cento; invece con sua grande meraviglia ricevette un involto che racchiudeva cinquanta biglietti da mille della Banca Nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002927 |
La mattina dopo egli fece chiamare Don Albera, ancora pieno di confusione per la stia cattiva cucina, e gli disse: - Ecco, questi cento franchi sono per il primo uovo, questi altri cento per il secondo... - E così via, fino al quinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002989 |
- Certi giorni, ricordava egli talvolta melanconicamente, scrivevo anche più di cento lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003031 |
"I suoi figli, scriveva egli [294], in questo giorno del suo onomastico guerreggiano e [475] gareggiano tentando di superarsi l'un l'altro in santi trasporti di filiale affetto, di lodi, di benedizioni, di promesse e di viva cento e cent'anni per chi è loro Superiore, Benefattore e Padre! Invidiabile gara, nobile tenzone e giusto tripudio dei figli, dei fratelli e di tutta la Salesiana famiglia! Pel suo primogenito e per i suoi figli d'America (oh come lontana!) non resta, in questo giorno di santa e comune esultanza, che il dolce ricordo del passato e che vorremmo convertire in dolcissimo presente, per dimostrarle ancor noi che in petto abbiamo valore e nel cuore abbiamo sentimenti al pari di ogni altro! Quantunque lontani però, abbiamo con noi, in noi e dentro di noi stampate le parole: DON BOSCO - ORATORIO - VALDOCCO e MARIA AUSILIATRICE capaci di stuzzicare più che prosa, poesia e musica ed a saziare ogni desiderio del nostro cuore! Ed i nostri fratelli d'Europa ed i Beniamini di Torino si godano pure le belle feste, esultino e tripudino, ma non ci vinceranno mai in amore, riconoscenza e sacrifizio per Colui che ci fu dato da Dio per guida, maestro, pastore e padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003064 |
S'inginocchiò, gli baciò più volte le mani e gli consegnò cento lire in oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003171 |
Usciva un fascicolo di circa cento pagine ogni due mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003547 |
Fu allora che la Santità Vostra concorreva in aiuto alla costruzione del novello Istituto con la somma di L. 6000 in data 10 Settembre 1880 da estinguersi mediante il rilascio di lire cento mensili sul nominato sussidio di lire cinquecento, che così ridotto ci venne caritatevolmente pagato fino a tutto Luglio dell'anno corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003612 |
L'ottanta per cento degli attaccati morivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003738 |
La compera di un terreno attiguo importò una spesa di quarantamila franchi, ma un tale acquisto assicurava all'Oratorio un'area fabbricabile di mille e cento metri quadrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003797 |
A fianco della chiesa i Cooperatori costruivano un grande edifizio capace almeno di cento giovanetti interni, senza contare gli esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006222 |
Compio ora l'onorevole incarico affidatomi da Sua A. R. di esprimere a V. S. l'animo suo grato per i devoti sentimenti che Ella gli ha manifestati ed il suo plauso per l'operosità veramente meravigliosa di V. S. nell'associare in cento forme la religione e la carità cristiana alla civiltà ed al progresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006721 |
Parecchi di costoro, circa cento, in gran parte di quelli fatti orfani nella fatale invasione del colera dell'anno scorso, sono attualmente ricoverati in Valdocco, altri sono altrimenti aiutati nel modo che si può; e costoro oltrepassano il mille e cinquecento tra tutti e tre gli Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006920 |
I partiti migliori: Tortone fa il ribasso del 14 per cento, Paravia il 15 sopra i prezzi stabiliti con Deagostini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000115 |
Egli andava a dar missioni a Chieri, a Castelnuovo, a Ivrea, a Biella, e i giovani, non interni qui dell'Oratorio, ma giovani della città di Torino si radunavano a dieci, a venti, a trenta, una volta fino a cento e trenta e andavano a piedi fin dove era Don Bosco per confessarsi da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000307 |
L'ebbe, si sentì meglio, donò a Don Bosco cento franchi e poi recitò il rosario intero, la qual cosa diceva di non aver più potuto fare da gran tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000317 |
In un attimo il dolore sparì; onde la donna felice e contenta promise che prima di notte avrebbe portato un'offerta di cento franchi in segno di gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000583 |
I nipotini di Donna Dorotea e i figli di Don Luis Marti - Codolar, una quarantina in tutto, sacrificando i loro piccoli peculii, portarono e consegnarono con le loro mani a Don Bosco chi cento, chi duecento lire e chi anche più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001242 |
Ho benedetto l'abito a cento dieci leviti, che si aggiunsero alla schiera di altri circa 500 che tutti si preparano a fine di recarsi a lavorare fra i selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001363 |
Ritornato nel Cile, costrusse un grande edifizio diviso in tanti appartamentini per accogliervi in pensione cento ottanta studenti universitari della provincia, e durante i lavori, rammentando le parole di Don Bosco, vi fece corridoi strettissimi con la porta molto bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001549 |
La religiosa gl'inviò qualche giorno dopo un'offerta di cento lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001579 |
Anzi giunse a dire: - Veda, signor Abeille, quando Ella abbia messo da parte cento franchi al mese, e cento franchi al mese sono molto, il resto lo deve dare a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001758 |
- Erano cento lire, come cento gliene avevano portate gli altri due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001948 |
Chi osserva sulla carta geografica la punta estrema dell'America meridionale, ha l'impressione che un'immensa lastra di ghiaccio galleggiante si sia sgretolata in cento punti e direzioni, continuando così franta a darci l'idea della sua forma primitiva [285]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001966 |
Finalmente verso le dieci del 24 tutti i membri della spedizione si trovarono riuniti in una vallicella a sud - est della Baia, ai piedi di un'amena collinetta, sul margine di un limpido ruscello, che scaturiva a circa cento metri di distanza e divideva il breve piano, irrigando il suolo coperto di esuberante vegetazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002092 |
Nella seduta del 27 giugno Don Rua presentò il preventivo per la costruzione di una lavanderia in servizio del collegio di Valsalice; la spesa prevista sarebbe ammontata a settemila e cento lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002225 |
[472] Una suora del Cuor di Maria gli trasmetteva da Blon presso Vitre, dipartimento del Calvados, cento franchi, dicendo dell'oblatrice: "Ha fatto cinque leghe a piedi per portarmi questo biglietto da cento ed ha ottantadue anni" [385]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002228 |
Un signor Ettore Chiaramello, amministratore delegato della Banca Industria e Commercio a Torino, gli chiese che lo assistesse per collocare "mercè la santa sua cooperazione" in "mani pie" qualche migliaio di azioni, a patto che queste pie persone si contentassero d'impiegare il loro capitale all'interesse del cinque per cento, cedendo il di più alle Missioni Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002366 |
Al conte Vespignani, architetto della chiesa, secondo i patti del cinque per cento, si sarebbero dovute sborsare centocinquantamila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002698 |
- Un altro spiraglio per iscandagliare l'animo suo ci aprono anche queste parole da lui dette nel 1886 a Don Marenco: - Se io avessi avuto cento volte più fede, avrei fatto cento volte più di quello che ho fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003800 |
b) Distribuire il lavoro a cottimo, stabilendo un tanto per cento pel giovane, secondo un sistema preparato dalla Commissione che ne fu incaricata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005160 |
Permetta adunque la S. V. che cadente ormai sotto il peso degli anni e degli acciacchi della vecchiaia, io le domandi per ora una qualche limosina per i cento e più miei Missionarii, che sebbene lungi dai miei occhi sono tuttavia sempre vicini al mio cuore; le dimandi la limosina per tanti poveri selvaggi, adulti e piccoli, da loro già convertiti, che senza conoscermi mi chiamano padre; le dimandi la limosina [788] per migliaia di altri, che invocano e stanno aspettando i Salesiani quali angeli liberatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005412 |
Confidai alle sue cure un piccolo foglio e lire cento per Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006361 |
Con animo riconoscente ho ricevuto la somma di cento franchi che la carità di V. S. offre in ossequio di Maria SS. Ausiliatrice pei nostri crescenti bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007243 |
Godettero grande popolarità, fra gli altri suoi libri, I mesi dell'anno, L'uomo e l'universo, Cento racconti di Storia Sacra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000507 |
Durante il viaggio all'eterna città essi incontravano stuoli di giovani inviati a rappresentare i loro compagni da cento e cento collegi e oratorii festivi; la sola casa madre di Torino mandò 250 alunni interni e 125 oratoriani. |
||||||||||||||||||
A019000682 |
Era stato accordato il ribasso del cinquanta per cento anche a pellegrini isolati. |
||||||||||||||||||
A019000762 |
Don Bosco ritorna echeggiava in cento toni, secondo l'età e il petto dei cantanti che passavano divisi nelle loro differenti masse. |
||||||||||||||||||
A019000776 |
Intanto il rombo metallico degli areoplani volteggianti sul corteo si confondeva con l'immenso assordante fragore dell'inno freneticamente cantato e sonato da cento parti senza soluzione di continuità nella Piazza del Duomo, per Via XX Settembre e lungo il Corso Regina Margherita. |
||||||||||||||||||
A019001037 |
Un invito formale emanato dall'Assessore della Congregazione Concistoriale prescrise a tutti i Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi e Abati ordinari, che erano entro i cento chilometri da Roma, di recarsi, permettendolo le cure del ministero pastorale, all'eterna città per dare il loro voto. |
||||||||||||||||||
A019001133 |
Il campanone di S. Pietro con ampi e fragorosi rintocchi riempie di letizia l'aria piovosa; gli rispondono osannanti le cento e cento campane di Roma. |
||||||||||||||||||
A019001308 |
Queste tessere avevano trenta pagine, venti delle quali si componevano di tagliandi per buoni di cestini e di pranzi con lo sconto del dieci per cento, e le altre contenevano il programma dei festeggiamenti, il circuito della processione e l'inno sociale. |
||||||||||||||||||
A019001308 |
Se ne interessò personalmente l'Ambasciatore De Vecchi, mercè i cui buoni uffici la Presidenza del Consiglio dei Ministri autorizzò la riduzione del cinquanta per cento a favore dei pellegrini isolati e del settanta alle comitive [326] di almeno quindici persone. |
||||||||||||||||||
A019001822 |
Così, quando nel 1865 Don Bosco, vedendo vacanti in Italia, a causa dei rivolgimenti politici, cento otto Sedi vescovili, ardì scrivere al Papa augurandosi uno scambio di trattative tra la Santa Sede e il Governo per riparare a un simile danno delle anime, il Papa gradì una tal sollecitazione, come gradì che Don Bosco ne parlasse con Giovanni Lanza, ministro dell'Interno. |
||||||||||||||||||
A019002073 |
Se può fare qualche mutuo alla Madonna, sarebbe tempo il più propizio, e credo che ne avrebbe interesse che molto eccederebbe il 5 per cento legale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000459 |
· Sono qui per salvare le anime vostre [VII 504].D.B. per le anime avrebbe dato cento volte la vita [VII 585].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001590 |
· Quanto qui si tratta deve servire di norma da oggi a dieci, a venti, a cento anni... Aeternitati pingo [XVI 412].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001762 |
· Le auguro cento carrozze per andare in Paradiso [XVI 136].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002398 |
· Cinquanta su cento entrando in collegio abbisognano di confessione generale [XII 91] [XIII 270].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003431 |
· Fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi [X 769] (fanno entrare il demonio [VIII 493]. Noi dobbiamo essere la personificazione della Regola e cento bei discorsi senza l'esempio non valgono nulla [XIV 849].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004183 |
· Cento bei discorsi senza l'esempio valgono nulla [XIV 849].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004504 |
· Quelli da te salvati sarebbero stati cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto più fede nel Signore [XII 591] [XIV 684]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004509 |
· Se io avessi avuto cento volte più fede, avrei fatto cento volte più di quello che ho fatto [XVIII 587] [VIII 977].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004988 |
· Solo il quinto uovo servito a cena è passabile... E il Conte Colle: "Ecco, questi cento franchi sono per il primo uovo, questi altri cento per il secondo...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005532 |
· D. Giacomelli: Egli abborriva tanto l'offesa di Dio, che si sarebbe sacrificato anche cento volte al giorno per impedirne anche una sola [III 587].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006337 |
· Certi giorni scrivevo anche più di cento lettere [XVII 459].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006471 |
· "Ma che cosa sono le otto e le cento mila per una ricca di quella sorte?"... L'indomani quella signora moriva [IX 578-9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008732 |
Le auguro cento carrozze per andare in Paradiso (alla marchesa che gli offre la carrozza) [XVI 136].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008924 |
· Duecento franchi per comprarsi il pastrano, ma li spende: così per cinque volte XVI 119, cento franchi dieci volte [120].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011009 |
· Certi giorni scrivevo anche più di cento lettere al giorno [XVII 459].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011161 |
· "Se voi servirete al vero Dio, egli vi darà il cento per uno" ( S. Nazario ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011426 |
· Quelli da te salvati sarebbero stati cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto più fede nel Signore (Domenico Savio nel sogno di Lanzo) [XII 591].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011683 |
· Guai se le cento città d'Italia avessero per ciascuna un D.B. (abate Mongini, liberale) [XIV 189].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012542 |
· Vecchia ottantaduenne: Ha fatto 5 leghe a piedi, per portare questo biglietto da cento [XVIII 472].. |