Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000209 |
Nel 1803 si celebrò in Torino il cinquantenario del Miracolo Eucaristico, accaduto nel 1453. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000903 |
In quella festa adunque D. Bosco benedisse la prima Cappella in onore di S. Francesco di Sales, celebrò la Messa e distribuì a parecchi giovani la santa Comunione.. |
A002001294 |
Verso le due del mattino gli impartì ancora la santa assoluzione, celebrò la santa Messa nell'altare preparato in quella stessa carcere, lo comunicò, e svestiti gli abiti sacri, con affettuose e calde parole fece con lui il ringraziamento.. |
A002001526 |
D. Bosco in quel mattino istesso benedisse e dedicò al divin culto in onore del Santo il modesto edifizio, e vi celebrò la santa Messa, assistita da molti giovani, dai vicini e da altre persone della città. |
A002002143 |
A questo modo per più anni si celebrò la novena e la festa del Santo Natale, fintanto che D. Bosco non ebbe in casa altri preti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000133 |
Nei primi venti anni si celebrò in tutti i venerdì quadragesimali di marzo. |
A003001020 |
Entrato in Cappella e vestito dei sacri paramenti, l'Arcivescovo celebrò la Messa, durante la quale distribuì il pane degli Angeli a parecchie centinaia di giovinetti. |
A003001118 |
D. Bosco celebrò Messa e predicò, e tutte quelle buone suore passarono con Rachele un giorno di vera festa.. |
A003001170 |
Ei benedisse la chiesetta, celebrò la Messa, dopo la quale voltosi sull'altare fece un breve e cordiale sermoncino, che in sostanza fu questo.. |
A003001284 |
Si celebrò la Messa e si fece da molti la santa Comunione. |
A003001823 |
La prima festa vi si celebrò con una solennità, quale poteasi maggiore, e con grandissimo concorso di gente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000339 |
Il giorno 4, anniversario della promulgazione dello Statuto, vi furono feste ufficiali nella chiesa della Gran Madre di Dio, ove si celebrò la Santa Messa e si cantò il Te Deum essendo schierati, nella magnifica e immensa piazza sottostante, Vittorio Emanuele, i battaglioni della guardia nazionale e tutti gli Istituti maschili della città. |
A004001390 |
In questo viaggio andò ad Oropa, vi celebrò la S. Messa e fu invitato dal Rettore a ritornare per fermarvisi fino a tre mesi, lavorando ne' suoi manoscritti e celebrando in compenso per il Santuario. |
A004001403 |
L' Armonia del 4 luglio 1851 così riferisce di questa festa: "Domenica scorsa (29 giugno) nell'Oratorio di San Francesco di Sales in Torino si celebrò la festa di S. Luigi Gonzaga nel modo il più devoto e più solenne. |
A004002374 |
Benedisse la chiesa, secondo il rito, il Curato della parrocchia di Borgo Dora, il M. R. Teol. Don Agostino Gattino, il quale vi celebrò poscia la prima Messa e tenne un dotto discorso ad una grande moltitudine di giovanetti e di altri intervenuti della città.. |
A004002430 |
Un Vescovo del quale non ricordo più il nome [461] celebrò i sacri riti. |
A004002680 |
Ma D. Bosco, abbandonandosi nelle mani di Dio, calmo ed impassibile, essendo egli già disceso in chiesa, fece radunare i giovani, e invitandoli di bel nuovo a ringraziare il Signore per averli scampati così miracolosamente, celebrò la S. Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000421 |
Fino al 1858 D. Bosco celebrò la seconda Messa.. |
A005001073 |
A Stupinigi D. Bosco li condusse in chiesa, celebrò la santa Messa, li trattò allegramente a pranzo e a merenda e durante tutta la giornata li occupò in svariati divertimenti. |
A005001753 |
La festa della Natività di Maria Vergine si celebrò con affetto dai giovani in Valdocco, e fu rallegrata da una piccola accademia, nella quale si presentarono al Prefetto D. Alasonatti Vittorio alcuni sonetti classici che inneggiavano il celeste avvenimento. |
A005004581 |
Il domani, 18 febbraio, giorno per sempre memorando, D. Bosco si alzò di buonissima ora, e celebrò la Santa Messa. |
A005004660 |
Don Bosco celebrò la santa messa, con grande divozione, ad un altare sopra il quale si crede aver offerto, S. Pietro il divino sacrifizio, posto in una cappella di forma molto oblunga a fianco dell'altar maggiore. |
A005004662 |
Qui è custodito, sotto l'altar maggiore, il capo dei due principi degli apostoli S. Pietro e S. Paolo, e conservasi una tavola, quella medesima su cui Gesù Cristo celebrò l'ultima cena co' suoi Apostoli.. |
A005004693 |
Nel sotterraneo più basso, a fianco di una colonna di pietra a cui furono, legati S. Pietro e S. Paolo, avvi un piccolo altare ove D. Bosco celebrò la santa Messa, assistita dai suoi nobili ospiti e da altre pie persone. |
A005004707 |
A questo altare D. Bosco celebrò il santo sacrifizio.. |
A005004840 |
Il 12 marzo celebrò la messa a S. Andrea detto della Valle, chiesa edificata sul luogo del martirio di S. Sebastiano.. |
A005005074 |
La mattina di Pasqua erasi recato fra loro per [917] disporli alla Santa Comunione, e la Domenica in Albis accompagnato dal Marchese Patrizi ritornò a S. Maria della Quercia, vi celebrò la Santa Messa e fece la predica ai giovani salutandoli per l'ultima volta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000230 |
In più luoghi ancora oggigiorno sono fiorenti tali pii sodalizii da lui fondati e quel di Poirino celebrò nel 1905 l 'anno cinquantesimo di sua esistenza.. |
A006000402 |
Nella Parrocchia di Madonna Campagna presso Torino si celebrò il 12 del corrente dalla compagnia dei figli e figlie la festa del SS. Nome di Maria; vi fu un gran concorso di parrocchiani sia alla comunione generale, sia alle sacre funzioni della mattina e sera; e sebbene ogni anno siasi sempre celebrata questa festa in questa piccola parrocchia con dimostrazioni di pietà e divozione, quest'anno però fu oltre il solito commovente, essendo state le sacre funzioni accompagnate dai dolci canti ed armoniosi suoni dei figli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, diretti ed allevati dall'istancabile e zelantissimoSig. D. Bosco, di modo che non pochi dei parrocchiani piangevano di tenerezza e tutti encomiarono per la loro abilità.. |
A006001652 |
Il domani vi fu un gran numero di comunioni: si celebrò [276] un solenne ufficio funebre per i defunti del paese, i giovani cantarono la messa del maestro Madonno, e poi Don Bosco benedisse lo stendardo della compagnia di S. Luigi, composta di un bel numero di fanciulli. |
A006003956 |
Il 29 giugno nota Ruffino, si celebrò nell'Oratorio la festa di S. Luigi. |
A006004351 |
"Il 30 agosto, così D. Ruffino, nella chiesa di S. Francesco d'Assisi si celebrò un magnifico funerale per D. Cafasso. |
A006004548 |
Celebrò il parroco D. Prinotti Teol. Giuseppe.. |
A006005098 |
Il 3 febbraio si celebrò la festa di S. Francesco di Sales, L'Armonia così ne parla nel N. del giorno 6.. |
A006005813 |
"Il 26 maggio D. Turchi Giovanni celebrò la prima messa che fu cantata in musica. |
A006005934 |
Quindi lauto pranzo ( more pauperum ) con musica, poesie e brindisi; dopo il pranzo vi furono molte pignatte rotte ed altri giuochi sino all'ora delle funzioni in cui celebrò di nuovo D. Bosco con piena orchestra, come al mattino così alla sera; dopo la benedizione confetti, frutta per merenda; fuochi, palloni volanti, razzi; una furia di poesie lette dagli alunni, regali diversi presentati dai giovani, in particolare dagli esteri, e dai signori della città: insomma, caro Severino, non ci mancavi che tu e poi ci sarebbe stato tutto. |
A006005935 |
A celebrare sontuosamente questa festa concorsero il Vicario Generale di Torino, che venne a dirci la Messa della Comunione generale e se ne fecero più di settecento; il Vicario [983] Capitolare di Asti che celebrò la messa solenne, diede la benedizione e fece il panegirico di S. Luigi; il Conte di Collegno che fu il Rettore della festa. |
A006006204 |
Al mattino le messe lette e l'amministrazione dei Sacramenti si celebrò in una piccola cappella che serviva di parrocchia e qui si recarono i giovani dell'Oratorio per fare le loro divozioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001170 |
La canonizzazione si celebrò l'8 giugno, essendo presenti 43 Cardinali, 5 Patriarchi e Primati, 52 Arcivescovi e 168 Vescovi. |
A007002135 |
Qui si celebrò in Chiesa una cara funzione per la compagnia di S. Luigi, composta di molti giovanetti del paese. |
A007002162 |
Il 10 venerdì: D. Bosco celebrò la messa nella bellissima cappella del Castello, alla presenza dei nobili ospiti e degli alunni; i quali dovettero pregare nella sala attigua innanzi alla porta, non essendovi spazio per tutti.. |
A007002572 |
La festa dell'Immacolata si celebrò nell'Oratorio con grande gioia specialmente perchè la questione per le scuole quest'anno era appianata. |
A007006176 |
Il sabato 8 ottobre D. Bosco celebrò la Santa Messa subito dopo il suono dell'Ave Maria. |
A007006191 |
Domenica 9 ottobre, era la festa della Maternità di Maria SS., che si celebrò in parrocchia con grande solennità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000181 |
La parola di D. Bosco, sempre accolta con affetto dagli alunni, li preparava alla festa di S. Francesco di Sales, che si celebrò nel giorno assegnato dalla Chiesa il 29 gennaio, Domenica IV dopo l'Epifania. |
A008001239 |
Quivi il 1° giugno, giovedì, si celebrò solennemente la chiusura dello stesso caro mese, con intervento di Mons. Vescovo di Casale ed un nobile corteggio di parroci e altri sacerdoti. |
A008001876 |
L'ultima volta che celebrò fu il 1° di ottobre, Domenica del Santo Rosario. |
A008005828 |
Celebrò la S. Messa e parlò per dieci minuti sulla Fede. |
A008005959 |
Don Bosco celebrò la S. Messa nella cappella del palazzo, che gli fu servita dal maggiordomo; quindi il Re lo condusse ove aspettavalo la sua consorte colle sue dame. |
A008006387 |
La mattina del 28 egli celebrò in Seminario la messa della comunità, predicando e distribuendo la S. Comunione ai chierici, che poi nelle varie camerate gli davano una cordiale dimostrazione di rispetto. |
A008006430 |
All'indomani si celebrò la festa di S. Francesco di Sales. |
A008006716 |
Gastaldi, celebrò il Santo Sacrifizio e poi, come aveva fatto più altre volte, s'intrattenne lungamente con D. Bosco per sentire da lui notizie della Pia Società. |
A008007779 |
Splendidamente adunque si celebrò l'onomastico di Don Bosco. |
A008008116 |
La domenica 14 luglio alle ore 10 egli celebrò la sua ultima messa, e fu la parrochiale, desideroso di sollevare il parroco tutto intento all'assistenza de' colerosi. |
A008009298 |
La notte di Natale il Venerabile celebrò le tre messe come di consueto; la prima fu cantata e colla comunione generale, le altre due lette. |
A008009300 |
Questo degno figlio del Venerabile il 25 dicembre andò a celebrare per la prima volta la Messa in paese, e così scriveva il Sac. Nicolao Maria Lisa: "Oh con quanta diligenza D. Racca vi si preparò e con quanto fervore la celebrò! Tutti si fecero di lui il concetto che si ha dei santi, e tra gli altri il sig. Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002505 |
Abbiamo inoltre che Giuda Maccabeo avendo purgato il tempio di Gerusalemme dalle sue profanità ed immondezze, e fattosi un altare nuovo di pietra, celebrò l'encenia ed ordinò che si celebrasse ogni anno.. |
A009002554 |
Quindi celebrò la S. Messa, mentre nel presbitero assisteva il piccolo clero e al suono dell'armonio i cantori eseguivano soavi mottetti di celebri autori. |
A009002630 |
Egli celebrò la S. Messa per la Comunione generale, prima di cui nel sermoncino prese a dimostrare come gli uomini abbiano un mezzo efficacissimo per placare Dio coll'offerta di Gesù in Sacramento. |
A009002672 |
Alle 10 1/2 Mons. Galletti celebrò Messa solenne, assistito dai Rettori delle Opere Pie rappresentati dai sacerdoti Bosco Giacomo, Rettore del Monastero delle Religiose di S. Giuseppe; Teol. Fissore, Rettore dell'Opera di S. Michele, detta Maternità, Serra Giuseppe, Direttore del Monastero delle Adoratrici Perpetue; Teol. Cav. |
A009002693 |
All'ora ordinaria Mons. Gastaldi celebrò la S. Messa per la comunione generale, e fece un semplice, ma assai commovente [282] sermoncino. |
A009002701 |
Il martedì 16 giugno, ultimo giorno dell'Ottavario, all'ora ordinaria il Vescovo di Mondovì celebrò la S. Messa per la Comunione generale. |
A009002708 |
Si recitarono speciali preghiere col Rosario pei defunti, quindi Mons. Galletti celebrò la S. Messa e dispensò la S. Comunione a numerosa schiera di fedeli, infine pronunziò analogo sermoncino.. |
A009004825 |
... Ebbi il vantaggio di veder Don Bosco il giorno dopo il suo arrivo e di assistere quindi lunedì alla S. Messa che Egli celebrò nella cappella della mia amica Uguccioni. |
A009004882 |
Don Bosco si arrese alla preghiera di Monsignore e le due vetture de' suoi nobili amici sfilarono alla vicina chiesa di S. Bernardo alle Terme, dove Don Bosco celebrò la Santa Messa. Padre Verda, sulla terza vettura, andò a prendere stanza nel convento del suo Ordine.. |
A009005024 |
Questa mattina ho Visto Don Bosco che sta assai bene... Celebrò la Santa Messa sabato (16) a Tor de' Specchi e Domenica al Gesù.. |
A009005049 |
... La Contessa Mellingen mi commette di dirle che da Maria SS. aspetta la grazia compita pel giovane Re, e le notifica che Don Bosco il giorno 27 corrente celebrò la Messa nella sua cappella.. |
A009005239 |
Martedì 22 gennaio 1867: il R. sig. Don Giovanni Bosco Sacerdote di Torino, venuto testé in Roma, celebrò la santa Messa nelle S. Grotte all'altare dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. |
A009005548 |
Il giorno 2 marzo celebrò la S. Messa in S. Pietro in Vincoli, ove era aspettato da un gran numero di persone; e il Marchese Angelo Vitelleschi ne dava ragguaglio al Cavaliere:. |
A009008490 |
Il 6 marzo, prima Domenica di Quaresima, si celebrò la festa di S. Francesco di Sales, e D. Bosco aveva un grave dolore. |
A009008954 |
Olivieri, allora arciprete della Cattedrale, e non ritornò a Mornese che il sabato precedente la terza Domenica dopo Pasqua, e celebrò la prima messa solennemente nella cappella del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005042 |
All'indomani Don Bosco celebrò la Messa della Comunità, e fece un sermoncino che piacque tanto per l'ammirabile semplicità.. |
A010005045 |
La mattina del 20 Don Bosco celebrò dalle Orsoline, e tornò in Seminario, donde, dopo aver fatto un po' di pranzo alle 10 ½, partì ed alla stazione rivide il P. Franco, e insieme a lui proseguì per Bologna, ove stette fino al 22, ospite del Parroco di S. Martino.. |
A010005058 |
Il giorno appresso Don Bosco celebrò in casa, poi si recò a visitare il Card. Berardi, suo grande ammiratore e, diciam pure, vero protettore, che s'interessava di tutto quello che domandava alla S. Sede, facendosene patrocinatore diretto presso il Sommo Pontefice.. |
A010005846 |
Il 15 celebrò in casa, quindi fece visita al Direttore del Journal de Florence. |
A010005985 |
Con questi mentori, e colla continua perseveranza, non andò guari che venne a conseguire l'idoneità al Sacerdozio e toccare il giorno che ei lungamente agognava, e che soleva chiamare il più bello di sua vita, il giorno in cui celebrò la sua prima messa [86].. |
A010006347 |
Il dì appresso, com'era solito, scese di buon mattino alla [631] parrocchia per confessare e comunicare; e, tornato al collegio, celebrò la Messa della comunità, quindi lesse egli stesso, come soleva fare nelle solennità, la breve meditazione del Mese di maggio di Don Bosco, che trattava della morte mostrandosi assai impressionato nel leggere queste parole: "... Può essere che la morte mi sorprenda nel mio letto, sul lavoro, per istrada od altrove. |
A010008446 |
Nel tempo che restò a Roma, Don Bosco celebrò d'ordinario a S. Giuseppe a Capo le Case, dove tenne anche il panegirico il 19 marzo, e a Tor de' Specchi, presso le Nobili Oblate, e al SS. Sudario dei Savoiardi; ed altre volte ai Santi Cosma e Damiano, alle Monache a Capo le Case, ai Ss. Giovanni e Paolo, a Villa Caserta presso i Liguorini, nonchè in vari Oratori privati, ed anche alla SS. Trinità dei Monti, al Monastero delle Sacramentine presso il Quirinale, alle Suore della Carità presso piazza della Bocca della Verità, e a S. Andrea della Valle, dove il 2 aprile, giovedì santo, fece la S. Comunione.. |
A010008450 |
Il 13 aprile celebrò a Tor de' Specchi, poi andò presso le Suore della Carità alla Bocca della Verità, e fece ancor visita a Mons. Vitelleschi, a Mons. Frateiacci, che l'amava tanto, e al Card. Berardi, mentre Don Berto era andato a ritirare e gli recava la copia delle Regole approvate, col relativo Decreto e col Rescritto delle Dimissorie:. |
A010008516 |
Alla stazione di Firenze l'attendeva un servo di casa Uguccioni, dove fu ospite e la mattina dopo celebrò la Santa Messa. La sera del 15 ripartiva, e, viaggiando tutta la notte, il 16, giovedì, alle 8 ½ giungeva alla stazione di Porta Nuova.. |
A010008518 |
Tuttavia, appena fu all'Oratorio, vari gli corsero attorno, ed egli andò subito in chiesa, e celebrò la S. Messa in suffragio di Don Provera, che era mancato il 14. |
A010013968 |
La festa di Maria Ausiliatrice, venne trasportata al 28 maggio, perchè il 24 ricorreva la solennità di Pentecoste, e si celebrò con lo splendore consueto.. |
A010013969 |
La sera di Pentecoste dopo le sacre funzioni venne inaugurata nell'interno dell'Oratorio la grande Ruota della fortuna; la vigilia poi e il giorno della festa si tenne la piccola fiera come negli anni precedenti, e la mattina del 29 si celebrò la S. Messa e si applicarono le Comunioni ed altre pratiche di pietà pei defunti confratelli dell'Arciconfratemita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002103 |
Tutte e tre le mattine celebrò nella cattedrale; l'imponenza dell'aspetto e la sostenutezza del contegno con cui domandò di celebrare, chiuse la bocca a chi voleva far precedere le solite formalità, sicchè gli fu recata senz'altro una veste talare.. |
A011002770 |
Monsignore celebrò la Santa Messa nell'umile cappella, con l'intervento di numerosi e distinti cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002763 |
La festa di Maria Ausiliatrice si celebrò con molta divozione, molto concorso, molte grazie. |
A012002941 |
Monsignor Arcivescovo, che vi celebrò la Messa, pianse di commozione al vedere tanti giovani accostarsi alla sacra mensa. |
A012004411 |
Celebrò la prima Messa nella festa della Santissima Trinità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002197 |
Aveva egli nella casa paterna una cappella privata, di cui erasi ceduta la proprietà alla Congregazione insieme con la parte dell'edifizio che toccava a lui; egli dunque considerò quel sacello come aperto in una casa della Congregazione e perciò fuori affatto dalla giurisdizione episcopale, e ivi celebrò per una settimana, eccettuata la [359] domenica. |
A013002201 |
S. E. Rev.ma mons. Arcivescovo m'incarica di dire a V. S., essere informato, che il sac. Don Rocca da Rivara uscito dal seminario di Torino ad insaputa di tutti, ed entrato nella Congregazione Salesiana senza chiedere i testimoniali al suo Arcivescovo, qualche mese fa fermatosi varii giorni nel suo paese nativo, celebrò la s. Messa dentro la sua casa, e disse all'amministratore della parrocchia di Rivara, che esso in ciò usava del diritto dell'oratorio, privato concesso ai Salesiani.. |
A013002279 |
E con mio dispiacere non celebrò. |
A013002279 |
Il Sac. Paglia non celebrò per ubbidire al citato decreto; le lingue poi parlarono per ignoranza. |
A013002279 |
Ma un altro Sac. salesiano venne a Favria, D. Vota; aveva la richiesta licenza, e celebrò più volte. |
A013003220 |
Il primo giovedì della quaresima, 17 marzo, l'Oratorio celebrò un solennissimo funerale in suffragio di Pio IX. [513] Un maestoso catafalco si ergeva fin quasi alla cupola; l'apparato della chiesa e la preparazione musicale furono quali richiedevano e la grandezza dello scomparso e la gratitudine dei Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000285 |
Pernottò dal cavalier Bruschi, divenuto poi sacerdote Salesiano; avendo egli la cappella domestica, il Beato vi celebrò la santa Messa. |
A014000534 |
Celebrò pure nel monastero di Santa Maria degli Angioli, dove si conserva il corpo di santa Maria Maddalena de' Pazzi, e dopo la Messa volle dire alcune parole di conforto alle povere monache, vittime delle spogliazioni settarie. |
A014002451 |
La domenica 18 celebrò nella chiesa parrocchiale a un magnifico altare della Madonna di Lourdes. |
A014002998 |
Don Bosco quella mattina celebrò verso le otto nella chiesa di Santa Croce, stipata di persone d'ogni ceto. |
A014004277 |
Monsignor Manacorda, vescovo di Fossano e nativo di Penango, celebrò, benedisse, predicò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001131 |
Celebrò per lui la Messa, invocando da Maria Ausiliatrice la grazia della guarigione. |
A015002138 |
La mattina del 14, domenica, il Beato celebrò in duomo all'altare della Madonna delle Grazie, di cui ricorreva la festa. |
A015003239 |
Celebrò dunque nella cappella di San Tommaso d'Aquino, del quale si custodisce ivi il capo [429]; indi, accompagnato dall'arciprete e da vari ecclesiastici, [496] fece il giro dell'abside e scese nella cripta a venerare avec une piété trés vive [430] i resti preziosi di tanti Santi. |
A015003372 |
La mattina del 31, secondo la promessa fatta nella conferenza, celebrò a Sampierdarena la Messa della comunità [520] per i benefattori. |
A015003431 |
La mattina di Pasqua confessò, celebrò, distribuì la comunione agl'interni. |
A015003564 |
Celebrò la Messa della comunione generale l'abate Mendre di Marsiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000290 |
Finalmente trovarono il luogo e Don Bosco potè prendere un po' di riposo, del quale sentiva estremo bisogno La dimane celebrò nella cappella di un vicino istituto. |
A016000384 |
La mattina appresso celebrò dalle dame del Sacro Cuore, una delle quali era sorella del suo segretario. |
A016000896 |
Don Bosco celebrò la sua prima messa a Parigi dalle Carmelitane, che avevano il convento, il terzo a Parigi, sul corso Messina, non lungi dal palazzo della sua dimora. |
A016000897 |
La mattina del 21 aprile celebrò presso le Domenicane della Croce in via Charonne. |
A016000943 |
Don Bosco fu realmente una seconda volta a Grenelle il 20 maggio [145] e vi celebrò. |
A016000956 |
Il giovedì 26 aprile Don Bosco celebrò nell'orfanotrofio della Presentazione, fondato dal canonico Pelgé a Passy, sobborgo di Parigi, in via Nicolò. |
A016000962 |
Egli celebrò in quella chiesa la domenica 29 aprile. |
A016001026 |
Un contrattempo, la perdita del treno, gl'impedì purtroppo di arrivare per la Messa della comunità; celebrò invece quella del ringraziamento, come si usa in Francia [164]. |
A016001050 |
La mattina del 25 celebrò nella chiesa di S. Tommaso d'Aquino: ce ne fa fede una madre, che dalla sua "bontà inesauribile" sospira la consolazione di essere da lui ricevuta ivi quel venerdì dopo la Messa nella sacrestia. |
A016001055 |
In via Sèvres c'è la chiesa del Gesù, poco distante dal luogo dove fu la libreria Josse: ivi celebrò Don Bosco. |
A016001134 |
Il 3o aprile, adempiendo la sua promessa, celebrò alla [243] Maddalena per le signore della questua e per tutti i benefattori delle sue opere. |
A016001245 |
Il 9 maggio celebrò nel monastero del Sacro Cuore, e le religiose collocarono sotto la tovaglia dell'altare uno scritto che conteneva le loro particolari intenzioni; il 12 fu a celebrare dalle Carmelitane, per contentare le quali dopo consentì di scrivere qualche parola e la sua firma sotto certe immagini presentategli; il 13 disse la Messa nella chiesa di S. Stefano. |
A016001247 |
Celebrò alle dieci nella cattedrale. |
A016001252 |
La mattina del mercoledì celebrò a S. Michele e la sera visitò un orfanotrofio dell'abate Chanton in via S. Filiberto.. |
A016001603 |
La mattina del 16, festa della Beata Vergine del Carmine, Don Bosco celebrò alle quattro nella camera del Conte, che insieme con la Contessa ricevette dalle sue mani la santa comunione. |
A016001715 |
Il Cardinale celebrò la Messa delle otto e parlò prima di distribuire la santa comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000219 |
Il dì appresso, che era domenica, celebrò senza difficoltà; ma più tardi, data udienza a due o tre persone, dovette sospendere ogni affare, perchè si sentiva svenire. |
A017001562 |
Questo era già in ordine, quando si celebrò l'inaugurazione [125].. |
A017002827 |
Pregatone dai parenti, Don Bosco celebrò per lui la Messa del 30. |
A017002829 |
La domenica 28 Don Bosco celebrò nella cappellina delle Figlie di Maria Ausiliatrice; gliela servì un giovanetto undicenne, figlio dell'ingegnere Levrot, così devoto al nostro Santo. |
A017002960 |
Celebrò in casa e ricevette dal Conte i ventimila franchi promessi. |
A017003420 |
Il dì appresso celebrò la Messa della comunità, ma diede la comunione soltanto alle Madri e a poche altre. |
A017003444 |
Nel dì della chiusura celebrò la Messa della comunità, interrotto di tratto in tratto da forti commovimenti interiori. |
A017006807 |
D. Bosco in persona nella nostra cappella di S. Francesco di Sales celebrò la S. Messa e noi ci accostammo alla balaustra per ricevere la Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000141 |
Fu una graziosa funzioncina, della quale si vede oggi tutta l'opportunità; poichè, diventate le camere di Don Bosco un vero santuarietto, ecco che la cappellina, dov'ei celebrò le sue ultime Messe ne forma come il sancta sanctorum.. |
A018000290 |
Nella loro cappella celebrò il dì seguente; poi cominciarono le udienze, continuate fino a mezzogiorno. |
A018000496 |
Don Bosco celebrò nell'oratorio privato di Don Narciso. |
A018000584 |
Celebrò in casa Pons, dove prese anche la refezione dei mezzodì; quindi visitò le suore Ausiliatrici e il collegio dei Gesuiti. |
A018000603 |
Don Bosco celebrò al nuovo altare eretto nella cappella del collegio. |
A018000619 |
La mattina dopo, 8 maggio, celebrò la Messa della comunità; poi diede udienza a numerose persone che dalle prime ore del giorno facevano ressa alla porta del Seminario.. |
A018000639 |
Il giorno 12, come già il mattino antecedente, celebrò nella cattedrale. |
A018000664 |
Celebrò la Messa della comunità e salutò i chierici. |
A018000678 |
Don Bosco celebrò all'altare di S. Pietro. |
A018001014 |
La mattina del 13 celebrò nella cappella arcivescovile, gremita di assistenti. |
A018001025 |
Ai 3 di ottobre, festa del Rosario, celebrò la Messa della comunità; essendo però stanchissimo, potè distribuire la comunione soltanto a quelli che servivano all'altare. |
A018001564 |
Il 7, giovedì santo, celebrò nella sua cappella privata, dove, comunicati i segretari, conservò sacre specie, perchè voleva fare il dì appresso la santa comunione.. |
A018001589 |
Nei tre giorni passati presso di lei celebrò ogni mattina nella sua cappella privata. |
A018001674 |
A mezzogiorno celebrò per primo Don Dalmazzo, mentre il nuovo organo riempiva il tempio delle sue armonie. |
A018001686 |
Alle sette celebrò il cardinale Melchers tedesco; alle dieci pontificò monsignor Jacobini con l'assistenza di un Vescovo degli Stati Uniti. |
A018001966 |
Monsignore, quando vide ogni cosa in ordine, compose l'altare portatile, sul quale celebrò la Messa, implorando la benedizione del Cielo sulla sua incipiente Missione.. |
A018002230 |
Celebrò ancora il 4 e il 6; volle ritentare la celebrazione la domenica seguente 11, ma arrivò con istenti penosi alla fine [387].. |
A018002514 |
Celebrò adunque Don Viglietti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000111 |
A Catania nella chiesa di S. Filippo Neri si celebrò l'anniversario. |
A019000191 |
Entrambi non furono di ritorno se non nell'imminenza della festa di Maria Ausiliatrice, che nel 1890 si celebrò ai 3 di [42] giugno; ma non si perdette tempo. |
A019000542 |
Finalmente l'anno 1841, ordinato sacerdote la vigilia della Santissima Trinità a Torino, disse privatamente e con profonda pietà la prima Messa nella suddetta chiesa di S. Francesco; e soltanto nella successiva solennità del Corpus Domini, tra la più grande commozione dei tanti che erano venuti dal natio borgo, celebrò con edificante pietà la Messa solenne nella chiesa di Castelnuovo.. |
A019000702 |
Al mattino Don Rinaldi celebrò la Messa del Beato, alla quale assistettero i superiori, i chierici studenti e i giovani liceisti del collegio tra una fitta corona di ex - allievi. |
A019001508 |
Compiuto il rito, ogni consacrante celebrò al proprio altare.. |
A019002383 |
Egli celebrò la Messa nella cappella delle Maestre Pie Venerine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007291 |
L'undici dicembre celebrò con grande stento l'ultima Messa [XVIII 474].. |