Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000100 |
D GIUSEPPE Card SARTO Patriarca. |
||||||||||
A001000108 |
DOMENICO Card. |
||||||||||
A001000119 |
G. Card. GUARINO Arciv.. |
||||||||||
A001000133 |
MICHELANGELO Card. |
||||||||||
A001000148 |
ALFONSO Card. |
||||||||||
A001000163 |
Card. FERRARI. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000980 |
Pel Card. A. DEL DRAGO.. |
||
A002002160 |
Pro Domino Card. A. DEL DRAGO. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001058 |
Narrava D. Bosco al Card. Bernabò nel 1873: "Nel 1847 lessi alcuni fogli di arrabbiati rivoluzionarii; eravi scritto: "S'incominci a gridare Viva Pio IX ma giammai Viva il Papa; si dia opera a screditare i Gesuiti, ma non toccate il Pontefice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000065 |
CAPO LVIII. Vita intima e regime dell'Oratorio - Bontà degli alunni - D. Antonio Grella - Lettera del Card. Antonelli -Progetto di una tipografia dell'Abate Rosmini - Sacerdoti accusati di ribellione -Inaugurazione del tempio valdese - Articolo del Rogantino e predizione di D. Bosco - Un pranzo agli operai - Lettera di D. Bosco al Card. Arcivescovo di Ferrara - UNA DISPUTA TRA UN AVVOCATO E UN MINISTRO PROTESTANTE: Dramma - Le galline di Mamma Margherita. 217. |
||||||
A004000523 |
G. Card. ANTONELLI.. |
||||||
A004000583 |
GIACOMO CARD. ANTONELLI. [94]. |
||||||
A004001220 |
Datum Romae ex Secreteria S. Congregationis Indulgentiarum die 18 februarii 1851] (L. S) F. Card. ASQUINIUS Bp.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000114 |
L'approvazione del Santo Padre, espressaci, per mezzo dell'E.mo suo Segretario di Stato Card. Antonelli, nella lettera che abbiam pubblicato di fronte al fascicolo 20-21, infuse nel nostro animo nuovo coraggio e portiamo fiducia che la benedizione dell'Augusto Pio IX avrà eziandio incoraggiato i benemeriti nostri cooperatori a proseguire con lieto animo a prestarci quel soccorso di cui ci furono cortesi pel passato, e che noi nuovamente e caldamente imploriamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002636 |
G. Card. ANTONELLI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003133 |
F. Card. GAUDE. [571]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003137 |
L. Card. ALTIERI".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004621 |
Però la dogana rispettò un pacco indirizzato al Card. Antonelli col bollo Pontificio, entro cui io aveva posto le mie cose e carte di maggior importanza; anzi i doganieri furono abbastanza gentili da non farmi aprire i sacchi de' miei bagagli, riputandomi un galantuomo incapace di fare frode.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004649 |
Rua a consegnare lettere al loro ricapito, e recossi al Convento dei Domenicani a S. Maria sopra Minerva per visitare il Card. Gaude, il quale però era uscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004653 |
Entrati nel convento, furono accolti con somma bontà dal Card. Gaude, che quivi aveva la sua dimora e li attendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Il Card. Antonelli è una persona cui bisogna avvicinarsi per conoscerne la bontà, la prudenza, la vastità delle sue cognizioni e l'affetto particolare che egli dimostra pei nostri paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004779 |
IL 9 marzo fu adunque il giorno dell'udienza papale; e D. Bosco, avendo bisogno di parlare prima di questa al Card. Gaude, andò a dir messa alla chiesa di S. Maria sopra Minerva, che è uno dei più belli e ricchi edifizi sacri di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
A un tratto il Card. Marini interrogò D. Bosco ove fosse andato in quel mattino e qual monumento avesse visitato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
La sera del 23 marzo adunque il Card. Antonelli, dopo il pranzo, teneva conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
Sopraggiunsero vari Vescovi, illustri e nobili personaggi, fra i quali il Card. Marini, il Card. Patrizi e Mons. De - Luca, Segretario della Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004922 |
Tutti i convenuti si guardavano in viso ridendo, e il [889] Card. Antonelli, voltosi al Card. Marini, esclamò: - Ve la siete meritata questa risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004925 |
S. E. il Card. Antonelli raccontò al Papa di questi esami dati a D. Bosco, le sue risposte, l'amabile ed erudita sua conversazione; e il S. Padre ne fu contentissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004931 |
Trovandosi una sera in conversazione, non sappiamo bene se presso il Card. Gaude o il Card. Altieri, ed essendo presenti vari prelati, l'Eminentissimo gli disse: - D. Bosco, ci faccia un po' una predica come è solito a farla a' suoi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004937 |
Il Card. Marini, venerando vecchio che tanto amava e stimava D. Bosco, parecchie volte lo volle commensale in sua casa, ed invitava alcuni degli Eminentissimi suoi colleghi ed altri amici a passare la serata col servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004956 |
Invitato dal Card. Gaude, D. Bosco potè contemplare il nobile corteggio che accompagnava la carrozza del Papa tirata da sei cavalli, essere testimonio dell'amore e dell'entusiasmo della moltitudine per il Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004956 |
Non consta da documenti, ma sembra molto probabile che il Card. Gaude abbia presentato Don Bosco all'angelico Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004970 |
Il Card. Marini, che era uno dei due Cardinali diaconi assistenti al trono, perchè D. Bosco potesse assistere da vicino, anche nella cappella Sistina a tutte le altre funzioni della settimana santa, se lo prese come caudatario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004975 |
E D. Bosco lo fu dell'Italia, e se Dio lo vuole, del mondo intero" [902] D. Bosco dopo l'adorazione aveva ripreso il suo ufficio di caudatario presso il Card. Marini; in quel giorno celebrava il Card. Gabriele Ferretti come penitenziere maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004977 |
D. Bosco col Card. Marini ed un Vescovo restò per un istante vicino al davanzale, coperto di un magnifico drappo, sul quale erano stati deposti tre aurei triregni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004979 |
Allora il Card. Ugolini Giuseppe lesse in latino il Breve dell'indulgenza plenaria e subito il Card. Marini lesse lo stesso Breve in lingua italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004979 |
Il Card. Marini allora, accompagnato dal caudatario, discese e andò alla sua carrozza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005136 |
Eziandio il Card. Marini mandando a D. Bosco alcune notizie e spiegazioni da lui chieste per lettera, sui riti che aveva visto svolgersi nella settimana santa in Vaticano, così gli scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005147 |
P. Card. Marini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005361 |
Pro D.no Card. Macchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000044 |
CAPO XXXVI. Letture Cattoliche - Lettera dell'Arcivescovo di Firenze in lode delle suddette Letture - La Pasqua: ed un muratore che D. Bosco sostiene perchè non cada Protesta di fedeltà al Papa dei giovani dell' Oratorio e il danaro di una colazione per l'Obolo di S. Pietro Lettera di D. Bosco al Papa - Tre previsioni di avvenimenti futuri - Punizione di chi scherniva il segno della Santa Croce - Lettera del Card. Marini e dispensa di età a D. Rua per le sacre ordinazioni - La morte di un giovane predetta ed avverata - Come fa D. Bosco a prevedere queste morti - Predizione a Gastini Carlo - La rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
||||||||||||||||||||||||
A006000044 |
Castellano in paradiso - Risposta del Card. Antonelli a D. Bosco in nome del Papa - Due verbali del Capitolo: accettazione di soci - Esercizi spirituali, ricordi e mese di Maria - Garibaldi parte per la spedizione di Sicilia - Il Card. Antonelli e i volontari pontifici piemontesi. 175. |
||||||||||||||||||||||||
A006000060 |
- La trigesima di D. Cafasso a S. Francesco d'Assisi: D. Bosco legge l'orazione funebre: suo continuo ricordo del caro benefattore - Garibaldi a Napoli - Invasione dei Piemontesi nelle Marche e nell'Umbria: battaglia di Castelfidardo e presa d'Ancona - Consiglio di D. Bosco; per i soldati che partivano per quella guerra - Il Card. De Angelis prigioniero in Torino - L'esercito piemontese nel Napoletano: vittoria al Garigliano e occupazione di Capua - Le sorti dell'Austria. 242. |
||||||||||||||||||||||||
A006000061 |
CAPO LIII. D. Bosco accetta la direzione del collegio di Giaveno - Condizioni da lui proposte e accettate dal Provicario - Elezione di un nuovo Rettore - Scelta di assistenti Conferenza di D. Bosco ai socii della Congregazione: egli è Pronto a sottomettersi al volere di Dio se non fosse approvata la pia Società: non s'introducano novità nelle consuetudini della Casa: non si abbiano sospetti che venga meno l'affezione del Superiore: annunzia che fu delegalo chi deve esaminare le Costituzioni - Lettera di Monsignor Fransoni a D. Bosco colla notizia della suddetta delegazione - Giudizi dell'esaminatore - Lettera del Card. Gaude che ha ricevuto le Costituzioni - Stato desolante del Seminario di Giaveno - Entrata nell'Oratorio del Cav. |
||||||||||||||||||||||||
A006000073 |
CAPO LXV. Sogno: Una passeggiata dei giovani al Paradiso - Una collina incantevole - Un altipiano - Laghi: sangue, acqua, fuoco, bestie feroci - Uno stretto passaggio - Si ritorna indietro: un'immensa pianura - Spettacolo ributtante - Un giardino ingannatore - Turbe allegre che vanno alla perdizione - Si ripiglia la salita: lo stretto passaggio; un ponte di legno - Difficile ascesa alla montagna - Un luogo di pena - Presso la vetta: canti celesti - I giovani scoraggiati e stanchi si fermano a mezza via o discendono - Sforzi di D. Bosco per farli risalire - Spiegazioni e osservazioni - D. Bosco racconta il sogno al Card. De Angelis. 297. |
||||||||||||||||||||||||
A006000398 |
COSTANTINO Card. Vicario.. |
||||||||||||||||||||||||
A006001002 |
OTT. Card. VIALE Arc.. |
||||||||||||||||||||||||
A006001389 |
Di ciò ne è garante l'approvazione che n'ebbero dal S. Padre, il quale con lettere dell'Eminentissimo Card. Vicario nel maggio u. s. e altamente le commendava e le voleva introdotte e diffuse nello Stato Pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||
A006002816 |
E per incoraggiare ogni cristiano a prendervi parte, rapportava, dalle lettere di S. S. Pio IX, del Card. Vicario e di Mons. Gianotti, già a suo luogo da noi esposte, alcune parole proferite in favore di queste Letture.. |
||||||||||||||||||||||||
A006003006 |
G. CARD. ANTONELLI. |
||||||||||||||||||||||||
A006003934 |
Erano in carcere il Card. Baluffi Vescovo d'Imola e i Vescovi di Carpi, Ferrara, Faenza. |
||||||||||||||||||||||||
A006004430 |
F. Card. GAUDE. [727]. |
||||||||||||||||||||||||
A006006735 |
Pro D.no Card. MACCHI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002903 |
E così doveva essere, perchè l'Opera sua era opera di Dio e perchè, come disse a D. Rua il Card. Agostini, Patriarca di Venezia, Iddio non suole compiere opere grandiose se non per mezzo de' suoi santi.. |
||||||||||||||||||||||||
A007003225 |
Di uno di questi rimasto ancora a Roma, così scriveva a D. Bosco il Card. Marini:. |
||||||||||||||||||||||||
A007003238 |
P. Card. MARINI. [417]. |
||||||||||||||||||||||||
A007005065 |
La persona di fiducia giunta a Roma, secondo le istruzioni ricevute, consegnava al Card. Antonelli il plico ed una lettera di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A007005218 |
Entro nove giorni le Regole partite da Torino, furono consegnate al Card. Antonelli e da lui trasmesse al Santo Padre".. |
||||||||||||||||||||||||
A007005703 |
A. Card. |
||||||||||||||||||||||||
A007006888 |
+ G. Card. BALUFFI. |
||||||||||||||||||||||||
A007006896 |
+ A. B. Card. ANTONUCCI Arc. |
||||||||||||||||||||||||
A007006905 |
+ Card. LUCCIARDI, Vesc.. |
||||||||||||||||||||||||
A007006924 |
+ Card. CORSI, Arciv. |
||||||||||||||||||||||||
A007007912 |
L. Card. VANNICELLI, Arciv.. |
||||||||||||||||||||||||
A007007921 |
P. Card. MARINI.. |
||||||||||||||||||||||||
A007008232 |
A. Card. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000019 |
Sul frontispizio si leggeva: "Beato quel popolo che sa che cosa sia Giubileo: infelici coloro che per negligenza o per inconsiderazione lo abbiano trascurato colla speranza di pervenire ad un altro (Card. Gaetani, Del Giub., 15)." Alla prefazione faceva seguito l'Enciclica del Sommo Pontefice e il libretto terminava con tre considerazioni: la confessione; la santa Comunione; la limosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000438 |
Avea saputo che ad alcune Congregazioni di voti semplici era stata concessa la facoltà delle dimissorie; e consultato qualche teologo valente, sulla possibilità di veder esaudita una sua domanda, inviò a S. Em.za Rev.ma il Card. Quaglia una supplica scritta tutta di sua mano, ma col nome di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000583 |
Tenne pure varie conferenze col Card. Antonelli, il quale era stato informato da Torino; e, trattando sempre in forma confidenziale, convennero che anzi tutto si lasciasse da parte ogni questione politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001619 |
A..B. Card. ANTONUCCI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002044 |
A Venezia D. Bosco s'intrattenne col Patriarca, il Card. Giuseppe Luigi Trevisanato, con varii distinti personaggi del clero e della nobiltà e specialmente con D. Apollonio, che fu poi Vescovo di Treviso, a cui il Servo di Dio era carissimo, col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003263 |
Fin dal tempo che fui a Roma, il compianto Card. Marini aveva più volte parlato della religione, carità e zelo di quest'illustre famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005410 |
Tonello aveva incominciato a trattarne col Card. Antonelli, Segretario di Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005416 |
Il Card. Antonelli era inflessibile nel mantenere le condizioni poste al Delegato del Governo del Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005425 |
Don Bosco pertanto fece i primi passi col Card. Antonelli, e con qualche stento lo indusse a considerare le cose dal suo punto di vista, cioè non tanto politico, quanto religioso nello stretto senso della parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005428 |
Più volte Don Bosco dovette andare dal Card. Antonelli al Papa, dal Papa a Tonello, e da Tonello al Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005435 |
Egli ebbe già due lunghissime udienze col Card. Antonelli e aggiustò parecchi affari e appianò difficoltà e raddrizzò molte pratiche politiche, e intelligenze di moltissimo rilievo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006145 |
Questo indirizzo fu ' recapitato al palazzo presso S. Pietro in Vincoli alla sera del giorno 16; mentre D. Bosco, diceva D. Francesia rispondendo, era di ritorno dall'aver fatto visita al Card. Angelo Quaglia, dal quale era andato per interessare l'Eminentissimo a favorire la Pia Società di S. Francesco di Sales, e per udire i suoi consigli riguardo il conseguimento di certi privilegi e l'approvazione canonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006151 |
Quest'oggi fu dal Card. Quaglia; lo trattò come si usa tra alme cortesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006191 |
D. Bosco domenica a sera fu di nuovo al Vaticano per visitare il Card. Antonelli che parla sempre volentieri e sente parlare con soddisfazione del Servo di Dio e de' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006191 |
Doveva andare dal Card. Antonelli e per D. Bosco differì ed ebbe la pazienza di aspettare due ore nell'anticamera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006200 |
Ci fermeremo però in qualche città, andremo a Fermo a restituire la visita all'esimio Card. De Angelis, che con lettera affettuosissima, ove faceva cara memoria di tutti voi, invitava D. Bosco alla sua dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006405 |
Nell'aprile del 1895 l 'Em.mo Card. Domenico Svampa, inaugurando il 1° Congresso Salesiano a Bologna, diceva in adunanza plenaria: [711]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006411 |
All'ora della partenza il Card. De Angelis si inginocchiò per terra e pregò D. Bosco a benedirlo; ma il Venerabile si gettò anch'egli in ginocchio innanzi al Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006692 |
Pochi giorni prima il Venerabile erasi raccomandato al Card. Costantino Patrizi, Vicario Generale di Sua Santità, e ne aveva la seguente risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006697 |
Frateiacci, già di tutto informato, ne ho dato un cenno al Card. Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006702 |
C. Card. PATRIZI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006716 |
Vide la lettera del Cardinale e quella di Mons. Berardi; seppe che la Commendatizia del Vicario Capitolare di Torino era stata mandata al Card. Vicario; e venne pure informato che si aspettava da Mons. Fratejacci una relazione sullo stato delle pratiche per le dimissorie, sulla disposizione degli animi di chi doveva concederle, sulle speranze o meno di ottenerle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Lasciamo che vengano in Roma il Card. De Angelis, l'Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
di Pisa Card. Corsi ed altri che più possono influire presso il S. Padre e la S. Congregazione e allora si proporrà la questione più vantaggiosamente e con migliore effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
Egli si consacrerà la prima festa dopo Pasqua per le mani del Card. Di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006724 |
Il Card. Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006724 |
Mi assicurò di aver già parlato col Card. Quaglia in favore della cosa, ma mi esternò una somma perplessità, e sua e del Quaglia, in consentire al privilegio che domandasi per gli ordinandi del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006725 |
- Questa solenne utopia, utopia delle utopie, io negoziai fra le altre col Card. Vicario, e vado negoziando con altri ancora in favore delle sue Costituzioni, per provare che qualora si verificasse questa impossibile segregazione di enti, Chiesa e Stato, lo Stato volendo usufruttuare di tutti i suoi uomini atti alla guerra, renderebbe impossibile l'ordinazione dei chierici, salvo che in quel ristrettissimo numero assegnato ad ogni diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006726 |
- Nei fogli da V. S. rimessi al Card. Vicario super animadversiones non ho veduti notati due recentissimi istituti che hanno goduto e godono del privilegio di cui trattasi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006726 |
Il primo è la Congregazione dei preti detti Pallottini, a' quali il Card. Lambruschini ottenne dal Papa Gregorio XVI questa facoltà, vivendo quasi il fondatore, D. Vincenzo Pallotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006735 |
Il Card. Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006735 |
Lasciamo che sia in Roma il Card. De Angelis ed il Card. Corsi, da cui andrò a parlare quanto bisogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006889 |
Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice era Sua Eminenza il Card. Ludovico Altieri, Vescovo di Albano; ma presiedeva la seduta S. E. il Card. Antonio Maria Panebianco, dell'Ordine dei Minori Conventuali, Prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e Sacre Reliquie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006903 |
Quella indirizzata al Card. Antonelli è di qualche premura, perciò se non potesse portarla, la metta in qualunque buca delle lettere, e l'avrà prima e prontamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006928 |
Don Bosco aveva raccomandato al Card. Segretario di Stato, Mons. Balma, Arcivescovo di Tolemaide in partibus infidelium, che poi ebbe l'Arcivescovado di Cagliari; aveva proposto altri nomi, poichè anche in Piemonte v'erano ancora diocesi vacanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Per testo ho tenuto gli annali del Padre della Storia Ecclesiastica, il Card. Cesare Baronio, colle osservazioni dei Bollandisti, e l'Abate Luigi Cuccagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Il libretto faceva serie di quelli che il Card. Vicario raccomandava con apposita circolare in data 22 maggio 1858. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007192 |
Giuseppe Bertinelli (Via del Corso, 38; è in casa alle 2); suo fratello Canonico di S. Eustachio, e i suoi fratelli; Casa De Maistre, Monti, Serluppi, Contessa e Conte Antonelli, Mons. Fratejacci, Uditore del Card. Vicario, il Padre Generale dei Domenicani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007439 |
Andato dal P. Angelini, cui aveva lasciati gli schiarimenti e le altre carte perchè poi mi consigliasse il da fare, mi disse: 1° che assolutamente non si doveano per ora far correre carte o difese o schiarimenti, senza prima averli comunicati o al P. Modena o al Card. Prefetto dell'Indice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007439 |
Facendosi diversamente, la cosa potrebbe esser presa in mala parte e far danno; 2° che io poteva o per me o per altri ottenere dal P. Modena o dal Card. questa licenza; 3° che intanto egli credeva più importante ottenere un'altra cosa: ed è che ella nella Prefazione dell'edizione corretta non sia obbligata a dire che fa questa edizione per ordine; il che lede alquanto le convenienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007970 |
Il Card. Patrizi, il Card. Bilio, il Card. Caterini, ed altri, instavano perchè li ricordasse al Servo di Dio, il quale, ne erano certi, avrebbe pregato per loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Col Card. Vicario col'Em.mo Consolini e con varii Prelati di mia relazione [879] e con moltissimi ecclesiastici che hanno influenza, feci con modi convenienti quanto io seppi senza dar vista d'alcun impegno per apparecchiar l'opinione prima di distribuire gli esemplari inviatimi delle Regole, da assoggettarsi al giudizio della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Fui al momento dal Card. De Angelis, feci consegnar la lettera, ma per le tante brighe, in cui tutti gli Eminentissimi hanno dovuto trascorrere i trenta ultimi giorni fra i concistori, le processioni, le visite da fare e da ricevere ecc., ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Il S. Padre è a ciò contrario, il Card. Quaglia e Mons. Svegliati egualmente, e secondo ogni apparenza, ed anzi certezza, la risposta della Sacra Congregazione sarà negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
In ordine però alle premure da Lui già messe in opera e col Papa e col Card. Quaglia e coi suoi colleghi, senza aver bisogno delle mie preghiere, cosicchè in ogni posizione che egli aveva in mano da trattare con chiunque aveva di sua mano scritto - Bosco - per un ricordo alla sua memoria di parlar di lei in qualunque occasione, mi ha dovuto confidare che per ciò che concerne le dimissorie degli ordinandi della Società novella di S. Francesco di Sales è inutile affatto il parlarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Non trascurai un momento per parlar subito con sì rispettabile Prelato, e interessarlo a che, data occasione, nel suo trattenimento in Roma parlasse convenientemente col S. Padre, e col Card. Prefetto dei Vescovi e Regolari e con chi stimasse opportuno in favore dei nuovo Istituto, quasi da Dio stesso fondato in questi miseri tempi ad Ecclesiastici Ordinis decorem promovendum, come disse la Chiesa di quello istituito da S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Ricevetti con piacere e riconoscenza la cara sua lettera e il duplice pacco delle note stampe consegnatemi dall'Em.mo Card. Vicario il giorno dopo l'arrivo dell'ottimo Mons. Vescovo di Mondovì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008091 |
E i Vescovi latini venuti in Roma, prima della loro dipartita, hanno tutti ricevuto un foglio contenente dei quesiti su cui è chiamata la loro attenzione, e richiesto il loro parere, fra i quali si legge: - Se sia espediente l'approvazione di nuovi Ordini religiosi, o non piuttosto la fusione di quelli che hanno un medesimo scopo; - notizia non ricevuta dal Card. De Angelis, ma che ho attinta da un altro fonte sicurissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008098 |
Qualunque dispiacere mi costi il vedere sì subito svanita la speranza concepita di ottenere tutto secondo i desiderii per l'opera certo poderosissima del Card. De Angelis, in cui può contare la S. V. un vero amico, ne sarò ben compensato del favorevole successo delle altre cure, che di tutto l'animo sosterrò per adempiere possibilmente i santi desiderii che animano V. S. e che sebbene alquanto ritardati, o momentaneamente impediti, riusciranno però finalmente allo scopo santo e glorioso a cui sono rivolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008103 |
Debbo infine dirle tante cose a nome dell'Em.mo Card. Vicario e dei Card. Consolini, e raccomandarle sempre a nome di quest'ultimo, che prosegua a pregare e a far pregare per suo fratello Marchese Luigi Consolini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008103 |
Le raccomando di nuovo a nome del Card. De Angelis che non manchi in Fermo, ove egli lo aspetta pei primi di Agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008214 |
G. Card. ANTONELLI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008884 |
Allora si fece pervenire al Card. Antonelli una lettera anonima che descriveva nettamente la cosa; e finalmente si ordinò una diligente visita e si trovò che i settarii avevano scavato un cunicolo che traversando il Corso doveva mettere nei sotterranei del Collegio Romano in mezzo al cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Vidi con affettuosa soddisfazione l'animato Card. De Angelis, che colle sue virtù ci aveva edificati a Torino, vidi il buon Vescovo di Avellino, vidi tanti altri che avevano sofferto esilio, carceri ed umiliazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000616 |
Fui oggi dall'Em.mo Card. Consolini che mi parlò con molto interesse di Don Bosco e di Vigna Pia: io non mi sbilanciai in verun senso e mentre per mantenere la conversazione ne diceva il mio parere, feci ben capire che io non aveva da lei nessun mandato in proposito, e che Lei stessa avrebbe veduto le osservazioni fatte dalla Commissione e risposto tosto a quelle che le fossero comunicate dal Duca Salviati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000698 |
Fra gli altri l'Em.mo Card. Vicario di Roma in apposita circolare intorno a queste Letture con data del '22 maggio 1858, ha quanto segue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000769 |
Il Sommo Pontefice accolse con bontà e con grande premura l'ideata instituzione, e stabilì le basi, aiutò a sviluppare i singoli articoli e, coll'aiuto del Card. Gaude, l'antico regolamento della Società fu portato al tenore della copia che si unisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000901 |
Tornato a Torino, riceveva questa risposta del Card. Corsi, Arcivescovo di Pisa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001060 |
Il Card. Antonucci, Arcivescovo - Vescovo di Ancona:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001070 |
A. B. Card. ANTONUCCI Arc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001109 |
Consegnata a Don Bosco questa Commendatizia, nella quale già chiare apparivano alcune riserve, l'Arcivescovo di Torino così scriveva confidenzialmente al Cardinale Prefetto della Congregazione dei Vescovi e regolari, che era allora l'Em.mo Card. Angelo Quaglia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001227 |
Non so dove dimori, ma i domestici del Card. Consolini lo sanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001273 |
Citiamo fra i testimoni del fatto il Card. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001426 |
Abbiamo stampato e legato alquanto elegantemente un indirizzo per il Card. Gonella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001527 |
EUSTACHIO Card. GONELLA. [133]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001709 |
Il Card. De Angelis, Arcivescovo e Principe di Fermo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001717 |
F. Card. Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002039 |
Vedendo che il Cardinale s'incaponiva, il Papa con Breve dello stesso mese, cominciò a negargli il piatto cardinalizio, poichè non risiedeva in diocesi ed egli nel maggio fece stampate in Napoli una lettera all'indirizzo del Card. Mario Mattei, Decano del Sacro Collegio, protestando contro quel decreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002057 |
Il 23 marzo 1866 Lo Stivale di Napoli pubblicava una seconda lettera del Card. d'Andrea al Card. Mattei, Decano del Sacro Collegio, che diceva cose di fuoco contro i Cardinali Antonelli e Caterini, ed i prelati Giannelli, Berardi, Svegliati, e Quaglia, gettando il biasimo a piene mani sulla Curia Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002080 |
A mio avviso V. S. farebbe un'opera santa se raccogliendo in un articolo apposito le colpe tutte e i delitti del sig. Card. Gerolamo d'Andrea, li mettesse in confronto colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002228 |
Pro D.no Card. PARACCIANI CLARELLI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002243 |
Per l'Em.mo Card. PARACCIANI CLARELLI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Il Prelato diceva di non potergli fare la Commendatizia favorevole all'approvazione della Pia Società e mentre annunciava al Servo di Dio il suo rifiuto, nello stesso tempo trasmetteva un suo foglio al Card. Angelo Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002479 |
A Sua Em. Rev.ma il Card. Prefetto delta S. Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002657 |
- Card. Amat - Contessa Antonelli Folchi - Signori Aicardi fratelli Principessa Borghese - Principe e Principessa Barberini - Mons. Bartolini - Mons. Badia - Signora Busiri - Bertinelli avvocato - Canonico Bertinelli - Card. Bofondi - Card. Bizzarri - Card. Borromeo - Card. Billio - Contessa Connestabile - Marchesa Cavalletti - Baronessa Cappelletti - Card. Clarelli - Mons. Carones - Mons. Colombo - Centi Droghiere - Mons. De Merode - Card. Di Pietro - Contessa De Maistre - Duchessa Sora - Contessa Folchi Cavalletti - Signora Fattori - Mons. Frateiacci - Mons. Folicaldi - Suor Galeffi - Card. Guidi - Mons. Greol - Delveata Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002657 |
- Contessa Melingen - Marchesa Marini - Mons. Herby - Conte Macchi Card. Milesi - Monastero Filippine - Monastero Trinità dei Monti - Monastero S. Rufina - Suor G. Vitelleschi - Mons. Negrotto Principessa Orsini - Principessa Odescalchi - Marchese Patrizi Giovanni - Mons. Pacca - Card. Roberti - D. Roggeri - Principe Ruspoli - Principe Falconieri - Duca Salviati - Mons. Svegliati - Card. Sacconi - Contessa Vinci - Marchesa Vitelleschi Maria - Marchesa Vitelleschi Clotilde - Mons. Vitelleschi Salvatore - Signora Mercurelli Rosa - Padre Mercurelli Domenicano - Padre generale dei Domenicani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002657 |
- Mons. Anivitti Direttore del giornale La Vergine - Avanzini Don Pietro - Card. Antonucci Ancona - Mons. Asinari Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002657 |
Angelini - Mons. Cretoni - Card. Berardi - Card. Bernabò - Marchesa Baviera - P. Ab. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002668 |
A. B. Card. ANTONUCCI Arc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002861 |
Ritorno a Lei e a Don Bosco tanti saluti dell'Em.mo Card. Patrizi, dei Connestabili, e di tutti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Bensì mi disse che secondo Lui, il meglio a farsi era che Lei stessa scrivesse al Cardinale e domandasse non per organo della Congregazione, ma per intercessione privata del Card. al S. Padre direttamente la grazia di poter presentare i suoi chierici all'ordinazione ai Vescovi che crederà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Mi disse che non credeva affatto prudente che io andassi al Card. Berardi, che ne avrei cavato nulla, e che invece gli sarebbe dispiaciuto di vedere intromessa in cosa segreta una persona estranea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003516 |
Noti che la Congregazione prima concede l'approvazione, poi la facoltà delle dimissorie e mai si concedono le dimissorie se non per dispensa papale; e se questa dispensa è chiesta per mezzo del Card. Berardi o altra persona affezionata, si avrà: ma la Congregazione si opporrebbe assai, se la cosa dovesse passare per le sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003517 |
Pigliando la cosa in questo modo e chiedendo al Card. Berardi la grazia di intercedere presso il S. Padre perchè Ella possa a numero e a tempo determinato presentare chierici, pare che tutto si accomoderà per ora: e si otterrà anzi un titolo per ottenere più in avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003521 |
Anche il Card. Patrizi gli dava ragguaglio delle sue premure presso il S. Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003532 |
P. Card. PATRIZI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004651 |
A S. Em. il Card. Prefetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004870 |
Filippo, fratello del Card. Berardi, e la terza di un altro nobile personaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004875 |
- Il Card. Berardi ha voluto così: anzi mette una carrozza a sua disposizione per tutto il tempo che dimorerà in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004885 |
Da S. Bernardo il Venerabile fu condotto ad ossequiare il Card. Vicario e poi all'abitazione del Tipografo Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004930 |
Il Card. Berardi fuori di sé dalla consolazione andò a far visita al Servo di Dio, e gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004940 |
Tuttavia siccome alcuni dei più influenti nelle Congregazioni giudicavano come impossibile quell'approvazione, egli, per eseguire gli incarichi ufficiosi accettati a Firenze e per assicurarsi un protettore, erasi portato a visitare il Card. Antonelli, [503] cui eziandio pareva impossibile l'approvare in questi tempi la nostra Società, massimamente perchè gli sembrava di trovare nelle stesse sue Regole delle contraddizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Attenendosi alle norme ricevute, il Venerabile continuò a visitare Cardinali e Monsignori addetti alla Congregazione de' Vescovi e Regolari, fra i quali il Prefetto Card. Quaglia e il Segretario Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
In [507] esso, a pag.10, egli dice di avere nel 1869 esposte le sue idee a Mons. Svegliati, al Card. Quaglia, allo stesso S. Padre ed al benemerito Cardinale Berardi, e aggiunge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005137 |
Il Papa era deciso d'approvare la Società, ed il Card. Berardi si portava da Mons. Svegliati e gli diceva: - Oh! Monsignore, il Papa non vuole che si facciano più difficoltà: vuole che si determini la questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005551 |
Il Card. Berardi e le famiglie Vitelleschi e Villarios mandarono le loro carrozze per accompagnarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005590 |
A Card. QUAGLIA Prefetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005823 |
N. Card. PARACCIANI CLARELLI [29]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006856 |
Lo stesso Principe Barberini, che era prima favorevole a Don Bosco, fermo nel suo patronato di famiglia su quel Convento s'impegnò di rompere il contratto: e il Card. Protettore delle Barberine accoglieva favorevolmente le ragioni che le monache opponevano a quella vendita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007859 |
Don Cagliero lo mise in musica e fu cantato nell'Oratorio in ogni circostanza per tutto l'anno seguente, e ripetuto nel 1916 nell'arrivo del Card. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008149 |
Sospiro i libri pel Papa e la musica pel Cardinale Antonelli e il Card. Berardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008465 |
Appare anche da questa lettera, trovata fra le carte del S. Padre Pio IX, scritta di mano del Venerabile e diretta ad un Eminentissimo, forse l'Em.mo Card. Bilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008498 |
Dopo questo esordio, descrisse la sua visita al Card. Quaglia e le due prime udienze avute dal Sommo Pontefice, di cui abbiamo fatto cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008526 |
Pel Card. PARACCIANI CLARELLI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009864 |
F. Card. MONACO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010644 |
Pro D.no Card. PARRACCIANI CLARELLI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010652 |
Pro D.no Card. PARACCIANI CLARFLLI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010678 |
Card. QUAGLIA, Praefectus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010686 |
N. Card. PARACCIANI CLARELLI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010706 |
Pro D. Card. PARACCIANI CLARELLI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000028 |
Subito dopo la morte del Santo, il 7 febbraio 1888, il [V] venerato Don Rua leggeva al Capitolo Superiore i Decreti di Papa Urbano VIII sul modo di comportarsi allorchè muoiono alcuni in fama di santità, e, il dì appresso, comunicava che il Card. Parocchi, nostro Protettore, consigliava di fare le pratiche presso il Card. Alimonda, Arcivescovo di Torino, perchè implorasse dalla Santa Sede, che, nonostante le prescrizioni ecclesiastiche, si potessero intraprendere gli atti preparatori per la Causa di Beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000114 |
Trovandosi a Roma ed essendo in colloquio col Card. Patrizi, d'un tratto lo sentì esclamare: [11]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000256 |
Era stata spinta a recarsi a Roma una buona donna - che alcuni ecclesiastici ritenevano favorita da Dio di doni straordinari, per alcuni suoi scritti che sostenevano essere vere rivelazioni; e il Papa la mandò dal Card. Patrizi, perchè la facesse esaminare da Don Bosco, che si trovava egli pure a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000257 |
Don Bosco le ottenne dal Card. Vicario quanto desiderava; ed ella, tornata in patria, gli scrisse più volte, piena di riconoscenza, sempre ringraziandolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004778 |
Il Papa non tardò a condividere il pensiero di Don Bosco, e propendeva per accettarlo; ma il Card. Segretario di Stato ed altri Prelati, ritenendolo un riconoscimento formale del nuovo stato di cose, e quasi un atto di adesione e di conciliazione, furono di parer contrario, e l'offerta fu respinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004828 |
Poi si spedisca immediatamente al Card. Antonelli con preghiera di appoggiarla al Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004858 |
.Qualcuno della Corte Pontificia, ingannato dalle false relazioni, aveva creduto di dover preferire la nomina del secondo; e Pio IX, chiamato uno dei segretari, gli disse: - Andate dal card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004861 |
Il Papa, udita la risposta del Card. Segretario, senz'altro fece chiamare un Prelato che stava in anticamera, e gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004861 |
La risposta fu che il Card. Segretario di Stato in quel momento non poteva venire, mentre il Papa avrebbe voluto che udisse il giudizio di Don Bosco, che di quel personaggio, avendo attinte informazioni anche al Ministero, era venuto a conoscere quegli intrighi, ed anche ad aver copia [443] delle lettere spedite al governo per la sua promozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004941 |
Il 2 dicembre tenne un terzo concistoro, preconizzando altri 18 vescovi per l'Italia, e, rispondendo agli auguri che gli venivano pòrti dal Card. Decano, per il trionfo della Chiesa e della Santa Sede: "E sì - diceva - che speriamo un lieto avvenire, e che il Signore voglia usare misericordia a questa povera Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004942 |
Ai nuovi eletti venivan date dal Card. Segretario di Stato queste norme: - Essere intenzione del Santo Padre che [453] prendano al più presto possesso delle loro diocesi, senza dimandare, nè direttamente, nè per altro mezzo, il R. Exequatur; al Governo dieno soltanto partecipazione della loro nomina, e, ove questo ricusi le temporalità, senz'altro esercitino il loro ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005012 |
Prima si voleva l'invio assoluto della Bolla; ora De Falco proponeva di scrivere al Card. Antonelli, Segretario di Stato, una lettera per chiedergli " la lista dei Vescovi preconizzati nei diversi Concistori dalla Santità di Pio IX alle diocesi vacanti in Italia, affine di poter promuovere le necessarie disposizioni, perchè ciascuno dei Vescovi preconizzati venga tosto immesso nel Possesso delle temporalità "; ma la proposta non venne accolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005046 |
"Appena arrivati - così Don Berto - già il Card. Morichini [466], autore della Petreide [78] ed Arcivescovo di detta città, aveva dato ordine di dire a Don Bosco che l'avrebbe sospeso da tutte le facoltà ecclesiastiche, se non fosse andato subito a trovarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005058 |
Il giorno appresso Don Bosco celebrò in casa, poi si recò a visitare il Card. Berardi, suo grande ammiratore e, diciam pure, vero protettore, che s'interessava di tutto quello che domandava alla S. Sede, facendosene patrocinatore diretto presso il Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005102 |
A togliere lo scandalo de' pusilli basterebbe che in qualunque modo (p. e. con una lettera del S. Padre al Card. Segretario di Stato o altro qualsiasi più familiare, non convenendo adoperare forme più solenni) basterebbe dico che si facesse ben rilevare questa relazione individuale che come cittadino il Vescovo nominato ha verso lo Stato, e che quindi la presentazione delle Bolle è atto non della S. Sede, nè propriamente del Vescovo, ma del cittadino il quale per le leggi vigenti dee sottoporsi a tal vessazione se vuol entrare in possesso di tutti i suoi diritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005114 |
Anche il Card. Antonelli era contrario a qualsiasi accomodamento, e non avrebbe mai tollerato alcun tentativo; ma sapendo che il S. Padre aveva dato a Don Bosco ogni facoltà nel modo indicato, ed avendo egli pure per lui la più profonda e schietta ammirazione, lo lasciava fare, limitandosi a tenersi al corrente della santa e scabrosa impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005118 |
- Il Card. Antonelli ha con me la più grande confidenza, e mi dice le cose anche più segrete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005134 |
La sera del 6 marzo ebbe un nuovo abboccamento col Card. Antonelli, che durò oltre due ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005230 |
In attesa della risposta, pel tramite di Mons. Tortone comunicava al Card. Antonelli che avrebbe ripreso le pratiche delle temporalità, se non v'era nulla in contrario, e lo scriveva direttamente anche all'Eminentissimo, che di proprio pugno gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005240 |
G. Card. Antonelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005242 |
La formula, la maniera proposta dal Card. Segretario di Stato non tornava gradita al Governo, e Don Bosco insistè per continuar le pratiche col proporre la presentazione della Bolla o di un sunto della medesima, dal Capitolo o dalla Curia o da altra autorità competente; ma il Cardinale non cangiava parere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005251 |
G. Card. Antonelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005253 |
La fermezza del Card. Segretario di Stato non lo turbò, e decise di rivolgersi al Ministro Vigliani, di cui era notoria la propensione a sciogliere ogni difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005277 |
Non abbiamo nemmeno una copia del foglio annesso alla lettera, contenente le note A e B; ma è chiaro che l'A era il primo dei tre modus vivendi non respinti dal Vaticano, a favore dei vescovi nominandi, leggermente modificato, come si è detto; e il B quello ripetutamente esposto dal Card. [492] Antonelli, a favore dei Vescovi eletti: "Chiedendosi a Mons. Segretario della S. C. Concistoriale che si desidera conoscere l'epoca, i nomi dei Vescovi, e le diocesi loro affidate nei vari Concistori, ecc.".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005318 |
Sciandra consegnò a Don Bosco le due lettere, e Don Bosco le comunicava al Card. Antonelli, per ottenere di poter continuare le pratiche su quella base. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005327 |
G. Card. Antonelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005342 |
Dopo un'ora e mezzo circa d'udienza discesi dal Vaticano siamo andati a visitare il Card. Berardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005342 |
Usciti di là, prendemmo una carrozza e fummo dal Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005347 |
Ma questa seconda dimanda non si vuole ammettere da altro più autorevole personaggio [dal Card. Antonelli]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005355 |
La sera del 1° gennaio - annotava Don Berto - "accompagnai di nuovo Don Bosco dal Card. Antonelli, perchè la sera precedente il suo colloquio era stato un po' disturbato da Mons. Randi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005373 |
Il 6 Don Bosco inviava una lettera al Ministro Vigliani ed aveva una nuova udienza dal Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005416 |
Nel pomeriggio andò a far visita al Card. Monaco, al palazzo Altemps, in piazza Navona, e vi si fermò circa un'ora e mezzo, e, tra l'altro ottenne gratuitamente due brevi per l'Oratorio privato delle signore Vicini e Ghiglini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005457 |
Ecco il motivo, per cui io faccio queste visite al Ministero ed al Card. Antonelli: per trattare le Temporalità dei Vescovi d'Italia. Ed ora preghiamo: a Torino i nostri fanciulli sono più giorni che pregano per questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005501 |
Difatti, il 19 gennaio, il Card. Antonelli inviava a Mons. Gastaldi, insieme con la dichiarazione del Segretario della Concistoriale circa la sua preconizzazione all'Arcivescovado di Torino, queste istruzioni: "La S. Sede, preoccupata altamente dello stato anormale in cui si trovano i Vescovi italiani nominati dal Santo Padre, specialmente per gli ostacoli che incontrano nell'esercizio del loro ministero pastorale, nulla avrebbe più a cuore, che vedere rimossi questi ostacoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005525 |
- Ritornando dal Card. Berardi raggiunsi Don Bosco in via Sistina, accompagnato da un granatiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005529 |
Giunto al Vaticano, apprese che il Card. Antonelli era a letto con febbre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005533 |
Don Bosco entrò dal Ministro, ci stette una mezz'ora e gli consegnò una Bolla da parte del Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005534 |
Il 21 Don Bosco scrisse una lettera al Card. Antonelli, e il 22 andò a fargli visita, quindi tornò dal Ministro Vigliani; e "ci stette dalle 11 e ¼ fino all'una, malgrado vi fossero a far anticamera due deputati e il Ministro della Pubblica Istruzione, il sig. Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005535 |
Il 24 "andai - prosegue Don Berto - a portare al Segretario del Card. Antonelli una lettera di Don Bosco da consegnare a Sua Eminenza; di poi, preso un legno, portai una formola di Bolle Pontificie al Ministro di Grazia e Giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005541 |
Ma tutti mi dissero di raccomandare caldamente a V. E. di tenere il più stretto segreto sopra tutto questo affare, ed occorrendo scriva esclusivamente al Card. Antonelli oppure al Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005542 |
Appena vi sia qualche cosa di positivo, ma conchiuso, lo saprà tosto o da me o dal Card. Antonelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005551 |
Il 26 il Card. Antonelli gli esprimeva, con forti parole, il dispiacere, che l'Arcivescovo di Torino, invece d'inviare la dichiarazione della Concistoriale al Ministro di Grazia e Giustizia, l'aveva rimessa al Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005569 |
Il 2 febbraio, festa della Purificazione di Maria SS.ma, accompagnato dal segretario, Don Bosco andava in Vaticano per chiedere un'udienza per sè, e per altre nove persone; quindi salì dal Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005569 |
Il Card. Antonelli era occupato anche lui a ricevere le candele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005570 |
Gastaldi, in risposta alla lettera di Don Bosco del 24 gennaio, nella quale gli aveva raccomandato di tener il più stretto silenzio circa l'affare delle temporalità, e se mai ne avesse bisogno, si rivolgesse direttamente, o al Card. Antonelli, o al Ministro Vigliani, e a nessun altro, il 3 febbraio, scrivendogli per un altro affare - la costruzione della chiesa di S. Secondo - gli faceva questa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005572 |
Riguardo alle temporalità, io non dissi mai nulla fino a che ricevetti una lettera dal Card. Antonelli, accompagnata dalla dichiarazione del Patriarca Antici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005703 |
"Il Conte Filippo Berardi [fratello del Card. Berardi], narra Don Berto, aveva stabilito di condurci a Ceccano, sua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005705 |
A Ceccano il cugino del Conte Berardi ci aveva detto: - In questi giorni un giornale scrisse che s'era radunata una Congregazione di Cardinali per mettere un Istituto di Don [545] Bosco a Roma; ma solamente due furono favorevoli al progetto, tra cui il Card. Berardi ed un altro col S. Padre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005716 |
Ritornando Don Bosco mi disse: - Il Card. Antonelli mi diede 500 fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005719 |
Egli, il Card. Antonelli sa il nome di chi scrive queste cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005731 |
Il 6 insieme col missionario Don Bertazzi si recò dal Segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, poi da Monsignor Peirano, "il quale gli disse che il Card. Antonelli aveva revocato ciò che il S. Padre aveva detto a Don Bosco: cioè di scrivere ai vescovi per ottenere le temporalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006286 |
E fu "una vera e santa gara - attestava il Card. Cagliero - da parte delle buone Figlie di Sant'Anna di ammirare le virtù e la santità della Mazzarello, e da parte di questa di encomiare la bontà e la santa direzione delle sue maestre". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006553 |
"Finchè i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice - l'udì ripetere il Card. Cagliero - si consacreranno alla preghiera e al lavoro, praticheranno la temperanza, e coltiveranno lo spirito di povertà, le due Congregazioni faranno del gran bene, - ma se per disgrazia rallentano il fervore, e rifuggono [652] dalla fatica, e amano le comodità della vita, esse avranno fatto il loro tempo, incomincerà per loro la parabola discendente, sbatteranno a terra, e si sfasceranno" [116].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006772 |
Evidentemente, fu questo un favore singolare! Ma per coloro che erano entrati od entravano nelle nostre case dopo i quattordici anni?... Purtroppo le difficoltà continuavano, e, atteso il numero crescente dei soci, andavano crescendo; e Don Bosco, non solo per ovviarle ma anche nella brama di prevenirle, prese a ricorrere alla S. Sede pel tramite di Monsignor Manacorda, il futuro Vescovo di Fossano, il quale, sapendo come il Card. Giuseppe Berardi - l' "alto e benemerito personaggio " che aveva dato a Don Bosco "formale consiglio " d'inoltrar l'istanza per l'approvazione della Pia Società - avesse facile entrata e grand'influenza presso Pio IX, soleva affidare all'Eminentissimo il buon esito di ogni domanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006792 |
A Roma i cattolici speravano di veder quanto prima ristabilito lo Stato Pontificio; e Don Bosco, che in quegli anni ripetutamente fece giungere notizie confidenziali al S. Padre, d'ordinario curava che ne fosse posto al corrente anche il Card. Berardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006811 |
Urgeva procedere, e Don Bosco scriveva al benemerito Card. Berardi pregandolo a conferire col S. Padre per sentire se credeva opportuno che s'iniziassero regolarmente le pratiche per ottener l'approvazione, e riceveva una consolante risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006916 |
Prima di venire la Santa Sede all'approvazione di questa Congregazione, ho avuto lungo colloquio prima con Mons. Svegliati e col Card. Quaglia, e di poi col Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007092 |
Don Bosco ne fu così impressionato che gli fe' comprendere che avrebbe forse lasciato il pensiero d'inoltrar l'istanza per l'approvazione, e partiva per Roma, dove, dopo aver fatto varie tappe a Parma, Piacenza, Bologna e Firenze, era prevenuto da un'altra lettera dell'Arcivescovo, inviata nientemeno al Card. Caterini, Prefetto della S. Congregazione del Concilio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007440 |
L'Arcivescovo, dal canto suo, proprio nello stesso giorno, tornava a scrivere al Card. Prefetto, per saper di positivo se la nostra Società godeva dei Privilegi dei Regolari e quindi era immune dalla giurisdizione vescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007454 |
Il Card. Bizzarri, in data 18 agosto, gli comunicava il seguente rescritto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007581 |
Giunto a Roma, per prima cosa, cercò d'aver un colloquio con Mons. Vitelleschi; e il dì appresso gli scriveva una lettera, e faceva visite al Card. Antonelli e al Card. Berardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007678 |
Tanto Esso quanto il Card. Antonelli sono informati dell'affare di Zinasco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007685 |
Il 3 gennaio parlò con Mons. Vitelleschi e la sera dell'Epifania aveva con lui un altro lungo colloquio, come il dì innanzi erasi lungamente intrattenuto col Card. Berardi; e subito si diceva lieto d'essersi pienamente inteso col Santo Padre, col Segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari e col Cardinale suo grande amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007685 |
In realtà, dopo il Papa, il Card. Berardi e Mons. Vitelleschi furon quelli che l'aiutarono senza posa, finchè non raggiunse la mèta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007686 |
L'8 gennaio si recò dal Card. Costantino Patrizi, avendo appreso da Sua Santità che nella Congregazione Particolare, o speciale Commissione Cardinalizia, che verrebbe formata per l'approvazione delle Costituzioni, forse ci sarebbe stato il Card. Vicario, e il Papa stesso l'avrebbe informato che l'Arcivescovo di Torino era di parere contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007688 |
Vitelleschi, intanto, gli dava la cara notizia che il S. Padre aveva già deciso di formare la Congregazione Particolare, della quale probabilmente avrebbero fatto parte il Card. Vicario, il Card. Berardi, ed uno dei dodici Cardinali creati nel Concistoro del 22 dicembre 1873, forse il Card. Tarquini S. J., o il Card. Oreglia di S. Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007689 |
Ed egli, senz'indugio, si recava a far visita al Card. Oreglia, fratello del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007689 |
Federico, che per vari anni aveva fatto parte della nostra Società; e due giorni dopo si portava al Palazzo Altemps, presso Piazza Navona, a parlare anche al Card. Monaco Lavalletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007690 |
Così fu del Card. Monaco, che era a noi il meno favorevole!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007691 |
Durante il banchetto egli parlò pochissimo; ma, verso la fine, invitato a raccontar qualche cosa dell'Oratorio e delle difficoltà che ebbe a superare, cominciò a narrare come aveva dovuto sostener dodici perquisizioni; e fece tale racconto con tanta grazia e tanta disinvoltura, da conquistarsi le simpatie di tutti, sicchè finito il pranzo, [746] il Card. Franchi lo prese in disparte e l'intrattenne in colloquio confidenziale circa un'ora e mezzo, fino a che giunse un altro Porporato, il Card. Martinelli, il quale, prima di partire, lo salutò egli pure nel modo più cordiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007692 |
Il 16 si fece coraggio e si recò dal Prefetto della S. Congregazione dei VV. e RR.; ed anche il Card. Bizzarri, benchè di carattere severo e quasi scrupoloso, l'accolse così benevolmente e lo consigliò in tante cose, che ritenne d'aver guadagnato anche il suo appoggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007693 |
Il 23 fu ad ossequiare il Card. Camillo Tarquini, della C. d. G., per cui aveva anche una commissione del P. Secondo Franco, e lo trovò pienamente favorevole; senonchè il nuovo Porporato, che probabilmente, si diceva, avrebbe fatto parte della Congregazione Particolare, dopo pochi giorni cadeva malato e moriva la mattina del 15 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
E Mons. Vitelleschi, il 17 febbraio, dava a Don Bosco un biglietto di presentazione all'avvocato, che prese subito a trattarlo con tutta cordialità e confidenza, e il 21 gli mostrava alcune lettere scritte dall'Arcivescovo di Torino al Card. Bizzarri Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e precisamente quelle del 26 luglio 1873, ove domandava se la Congregazione di S. Francesco di Sales era direttamente soggetta alla S. Sede ed immune dalla giurisdizione vescovile, e un'altra, ancor più grave, scritta il 9 gennaio di quell'anno, mentre Don Bosco era in Roma, nella quale, pur dichiarando d'ammirare " le qualità e le virtù non ordinarie " del Fondatore, e di rallegrarsi che riuscisse " a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici, i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione della gioventù ", tornava ad insistere sulla necessità d'imporre al nuovo Istituto un noviziato regolare " di due anni ", perchè se Don Bosco "ha un talento speciale per allevare i giovani secolari", " non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza dai Soci ai quali affida la formazione dei chierici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007770 |
Le fece copiar da Don Berto e ne parlò col Card. Berardi, dal quale, crediamo, o da qualche altro eminente personaggio, venne consigliato di confutarla [759] direttamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007789 |
Il 27 febbraio recò al Card. Berardi una copia del "famoso documento" e della relativa confutazione, e l'Eminentissimo gli diceva che l'avrebbe fatta correte nelle mani dei componenti la Congregazione Particolare e finir in quella di Mons. Vitelleschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007795 |
Nell'inviare a Don Rua la copia della circolare univa una lettera particolare, dalla quale traspare la sua speranza di toccar la mèta il 24 e d'esser di nuovo all'Oratorio verso [764] la fin del mese; ed insieme con altri incarichi gli dava quello d'inviare al Card. Berardi un telegramma augurale pel suo onomastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007801 |
3° Al giorno di S. Giuseppe alle ore nove circa manda un telegramma al Card. Berardi, come segue: Cardinale Berardi Giuseppe, Roma: Preti, chierici, allievi salesiani nel suo onomastico riconoscenti pregano, fanno vivissime felicitazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008124 |
Nel 1888 prese parte al pellegrinaggio del Clero Italiano a Roma in occasione del Giubileo Sacerdotale di Leone XIII; e il Card. Alimonda, nell'udienza pontificia, gli ottenne una sedia sulla quale lo fece salire, perchè, piccolo com'era di statura, potesse egli pure veder qualche cosa; e il Papa, quando gli fu dinanzi e ne udì dal Cardinale il più brillante elogio, lo fissò a lungo amabilmente e poi esclamò: - Tantillus et tantus?!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008251 |
Menghini, infatti, confidava a Don Berto che il Rev.mo Consultore erasi recato dal Card. Bizzarri per indisporlo contro la nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008278 |
Col Card. Martinelli ebbe un colloquio di tre ore, che lasciò l'Eminentissimo stupefatto per averlo sentito sciogliere ogni difficoltà, tanto più che prima egli aveva di Don Bosco una meschina opinione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008279 |
Al Card. Bizzarri offerse due immagini della Madonna, e il Cardinale le rifiutò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008280 |
Il Card. Vicario lo trattenne circa un'ora e mezzo, e per prima cosa gli dichiarava che, ancor prima di leggere la Positio, egli era convinto che il nuovo Istituto era opera di Dio; quindi prese a rilevare questa e quell'affermazione di Monsignor Gastaldi, e Don Bosco espose così nettamente come stavan le cose, che in fine il Cardinale esclamò: - Eh! tutt'al più si farà qualche osservazione, e nient'altro! - Allora Don Bosco gli narrò ciò che gli era capitato la sera innanzi nella visita fatta al Card. Bizzarri; il Card. Vicario si mise a ridere, e lo pregò cordialmente che facesse pregar molto e molto per lui, giacchè egli n'era assai contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008281 |
Anche il Card. De Luca l'accolse con piena cordialità, e, pregato in fine di dargli qualche consiglio che verrebbe accolto con somma riconoscenza, lo prese per mano, e fissandolo [788] serio per alcuni istanti, in fine esclamò: - Si guardi bene dall'Arcivescovo di Torino! - E Don Bosco: - Non dubiti, Eminenza, ne farò profitto; ma basta su quest'argomento!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008298 |
Al Card. Berardi fece avere alcune bottiglie di Bordeaux e di Macon. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008308 |
Al Card. Vicario, al Card. Berardi e a qualche altro, offrì anche una copia delle " tre profezie " che abbiam riportate; e non occorre ripetere che lo fece con tutti confidenzialmente, senza dire che erano state scritte da lui, anzi dichiarando che egli non dava a tali narrazioni altro valore oltre quello di semplici ispirazioni od illuminazioni, ricevute dall'Alto, per cui il loro adempimento dipendeva dalla buona volontà umana coll'attenersi alle vie delineate in tali comunicazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008309 |
Anche il 23, cioè il dì innanzi a quello fissato per la discussione dell'approvazione delle Costituzioni, tornò a far visita al Card. Martinelli, che lo congedava dicendo: - Eccole il mio voto, AFFIRMATIVE colle osservazioni! - Le sue osservazioni riguardavano minime cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008310 |
Menghini, tutto giubilante, diceva a lui e a Don Berto che era stato dal Card. Vicario e l'aveva trovato favorevolissimo e gli aveva detto: - Provai a fare interrogazioni a Don Bosco intorno alle difficoltà dell'Arcivescovo e mi rispose trionfalmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008311 |
Il Card. De Luca gli aveva detto che avrebbe dato il suo voto iuxta modum, cioè secondo la domanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008313 |
Il 24 Marzo, vigilia dell'Annunciazione, alle 10, presso il Card. Vicario si radunò la Congregazione Particolare, che si svolse, nonostante le molte varianti ed aggiunte all'esemplare delle Costituzioni, in modo assai favorevole; ma le lettere di Mons. Gastaldi, specialmente quella del 20 aprile 1873, protrassero la discussione, e gli Eminentissimi, all'una e mezzo pomeridiana, stabilivano di radunarsi nuovamente l'ultimo del mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008316 |
"Ieri si discusse nella Commissione Cardinalizia, presieduta dal Card. Vicario, la domanda del Sacerdote Bosco di Torino, che vuole essere autorizzato ad introdurre in Roma la sua Congregazione ed aprirvi due collegi: uno presso la chiesa del Sudario di patronato regio ed un secondo a Ceccano, nella proprietà dei signori Berardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008331 |
Don Bosco si recò subito dal Card. Berardi, che tornò ad esprimergli la sua gioia per il dispaccio avuto dall'Oratorio in occasione del suo onomastico; e, dopo un affabile colloquio, l'accompagnò fin sulla porta, dicendogli di star tranquillo e lasciar ogni cosa sopra di lui che avrebbe pensato a tutto, e finì con queste parole: [792]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008333 |
Le correzioni, volute dalla Commissione Cardinalizia, furon tante che Mons. Vitelleschi chiedeva altre 4 copie delle Regole, e Don Bosco glie ne mandava 6, colla correzione di un N maiuscola... suggerita dal Card. Martinelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008336 |
Il 28 si recò dal Card. De Luca e gli mostrò la lettera anonima, nella quale erano confutate le accuse dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008340 |
Anche Don Bosco ne fu messo al corrente e venne consigliato di farne una confutazione diretta; la fece, e nei giorni 29 e 30 marzo ne mandava copia firmata, al Card. Vicario, al Card. Martinelli, al Card. De Luca e a Mons. Vitelleschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008340 |
La lettera anonima, che abbiam già riportato, era la confutazione di quella inviata al Card. Bizzarri il 9 gennaio di quell'anno; ma di quei giorni era stata comunicata alla Commissione Cardinalizia quella, ancor più autoritaria, inviata da Mons. Gastaldi al Card. Caterini, Prefetto della S. Congregazione del Concilio, il 20 aprile 1873. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008378 |
Non si poteva desiderar di più!... Dapprima gli Eminentissimi pensavano di limitare l'approvazione ad experimentum per un decennio, cioè d'esigere un decennio di prova all'approvazione definitiva; ma poi, attese le ripetute e insistenti preghiere di Don Bosco, i buoni uffici del Card. Berardi, e le nette e favorevoli dichiarazioni del S. Padre, vennero alla votazione per l'approvazione definitiva, e tre Eminentissimi diedero il voto favorevole, uno ad decennium.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008392 |
Il Card. Vicario non era in casa, essendosi recato a S. Giovanni in Laterano per dar le Ordinazioni, ed egli consegnò al segretario una copia delle " Tre Profezie " per Sua Eminenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008393 |
Quindi andò dal Card. Martinelli, e nel congedarsi lo pregò a dargli la benedizione: e il Cardinale:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008395 |
Andò pure dal Card. Bizzarri, ma non lo trovò: era in Vaticano, in udienza dal Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008404 |
7) Graditissimo fu il telegramma al Card. Berardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008413 |
Il dì di Pasqua si recò dal Card. De Luca, che l'accolse con amabilità insuperabile, e gli disse apertamente che nessuno dei membri della Congregazione Particolare avrebbe mai creduto che il Papa fosse a lui così deferente, e che anche il Card. Vicario aveva detto più volte: - Voglio che terminiamo questa faccenda!... aiutiamo un povero prete che si sacrifica tutto per le anime!.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008416 |
Era l'8 aprile; quella mattina Don Bosco erasi recato ad ossequiare il Card. Vicario; e l'Eminentissimo gli ripetè che si doveva tutto al Papa: il Papa gli aveva detto che dovevasi concedere l'approvazione, il Papa aveva voluto che si concedesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008438 |
Dal Card. Antonelli seppe che il Papa aveva fatto avere a lui pure una copia della Positio, ed egli l'aveva letta attentamente, comunicando al S. Padre le sue favorevoli impressioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008439 |
Il Card. Bizzarri, appena lo vide, gli domandò: - Ebbene, è stato contento? - Contentissimo, Eminenza! - E l'Eminentissimo: - I Cardinali non andarono tanto avanti!... è stato il Papa!... - Don Bosco ringraziò lui pure; e - Che ringraziamenti! rispose il Cardinale, ho fatto il mio dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008441 |
Non era la prima volta che la famiglia Vitelleschi l'aveva a pranzo; ed anche il Card. Berardi, Mons. Frateiacci, il Seminario Irlandese, il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008450 |
Il 13 aprile celebrò a Tor de' Specchi, poi andò presso le Suore della Carità alla Bocca della Verità, e fece ancor visita a Mons. Vitelleschi, a Mons. Frateiacci, che l'amava tanto, e al Card. Berardi, mentre Don Berto era andato a ritirare e gli recava la copia delle Regole approvate, col relativo Decreto e col Rescritto delle Dimissorie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008465 |
A. Card. BIZZARRI Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008482 |
A. Card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008487 |
A. Card. BIZZARRI Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008491 |
Nel medesimo giorno, d'intesa col Card. Patrizi, Prefetto della S. Congregazione dei Riti, inoltrava umile istanza, consegnandola al segretario Mons. Bartolini, perchè nel Santuario di Valdocco si potesse anticipare o trasportare la festa titolare del 24 maggio, e il 16 aprile gli veniva concesso l'implorato favore colle condizioni solite ad apporsi a tali richieste [149].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008903 |
Ed in prima debbo esporre a V. E. che nello scorso anno 1873 io presentai alla S. C. dei VV. e RR. il seguente dubbio: "Se la Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Gioanni Bosco, è soggetta direttamente alla S. Sede e sia immune dalla giurisdizione del Vescovo; e con lettera 18 agosto 1873 portante il numero 22362/ 10 sottoscritta A. Card. Bizzarri Pref., mi si rispose: "La suddetta Congregazione di S. Francesco di Sales non è che un Istituto di voti semplici; e tali Istituti non sono esenti dalla Giurisdizione Vescovile, salve le Costituzioni quando sono approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009044 |
Stando così le cose, e soprattutto per la riservatissima comunicazione avuta che l'Arcivescovo aveva inoltrato una serie di quesiti o meglio di spiegazioni sull'applicazione delle Costituzioni - evidentemente il S. Padre aveva parlato con Mons. Vitelleschi o col Card. Bizzarri del memoriale inoltrato da Mons. Gastaldi - Don Bosco ritenne opportuno e necessario di far egli pure, e precisamente in data 12 ottobre, al Card. Bizzarri, Prefetto della S. Congregazione dei VV. e R.R., un'esposizione delle difficoltà che incontrava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009073 |
Di cotesti disaccordi, o, meglio, di coteste vessazioni, era al corrente anche l'ottimo Card. Berardi, che sulla fine d'ottobre assicurava Don Bosco d'aver suggerito - a chi si doveva - il modo di porre termine a siffatte spiacevoli ostilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009095 |
Vitelleschi, o al Card. Bizzarri, o anche annullandolo, se così giudicasse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009152 |
Ad evitare ogni difficoltà circa le Sacre Ordinazioni non c'era altra via che ottenere dalla S. Sede la facoltà di rilasciar le Dimissorie ad quemcumque Episcopum, e Don Bosco si rivolgeva al Card. Berardi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009547 |
PHILIPPUS DEANGELIS, Card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009548 |
IOANNES MARIA ANTONUCCI, Card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009549 |
COSIMUS CORSI, Card. Archiep. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010302 |
Svegliati, al Card. Quaglia, allo stesso Santo Padre ed al benemerito Cardinale Berardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010876 |
Alessandro Sigismondi, Maggiordomo della Casa di Torre de' Specchi e del Card, De Silvestris, espone rispettosamente a V. S., avere da molti anni sua moglie Matilde di sanità cagionevole a segno [1006] che spesso non può, se non con grave incomodo, recarsi in chiesa, e talvolta con grande sua afflizione trovarsi nella impossibilità di soddisfare a' suoi religiosi doveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010893 |
Anche in questo ritenne conveniente di andar adagio e fare un passo alla volta, perchè, come dice il proverbio, il troppo stroppia, e l'ottimo, o il meglio, com'egli soleva ripetere, è nemico del bene. "Se Don Bosco, fu udito tante volte affermare il Card. Cagliero, ci avesse detto subito nettamente che ci voleva far religiosi, forse nessuno di noi si sarebbe fermato nell'Oratorio per farsi salesiano! "; ed anche negli anni, in cui tanto lavorò per raggiungere l'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, procedette sempre con la massima discrezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012774 |
Monsignor Fratejacci, dopo aver "preso consiglio da Maria SS. recitando tre Ave Maria ", il giorno appresso si recava dall'Em.mo Card. Antonelli, e gli esponeva il caso minutamente, per sapere "a qual partito sarebbe conveniente appigliarsi nell'interesse dell'ottimo e santo sacerdote Don Bosco, senza ricorrere ai tribunali, con grave pericolo di tutti i commenti e le ingiurie della stampa"; e tornato a casa, scriveva alla signora Eurosia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012781 |
Tale in breve fu la risposta del detto prelato al Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012783 |
Ma in una interpellanza quasi confidenziale come quella fattasi dal Card. Antonelli, qual altro rimedio restava dopo la ferma e costante ed aperta asserzione fatta dal prelato che niun testamento fu trovato, che niun testamento esiste, e che altronde quanto esisteva di pertinenza del defunto tutto è stato consegnato a chi ha diritto alla di lui eredità?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013015 |
Il cav. Carlo Fava, segretario del Municipio, lo pregava di far pervenire al S. Padre un'umile istanza per una benedizione particolare; egli la spediva al |