Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001162 |
La sua tenerezza riconoscente per quanti gli facevano del bene fu sempre uno dei caratteri più salienti della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000891 |
Nell'interno di quella Chiesa era una fascia bianca, in cui a caratteri cubitali stava scritto: HIC DOMUS MEA, INDE GLORIA MEA. Continuando nel sogno, [245] volli domandare alla pastora dove mi trovassi; che cosa voleva indicare con quel camminare, colle fermate, con quella casa, Chiesa, e poi altra Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000108 |
D. Bosco allora avvisò Paravia a non disfare la composizione dei caratteri, e ne aveva per risposta: - Ho già capito che questo libro avrà uno spaccio straordinario - Infatti se ne dovettero imprimere ancora nello stesso anno altre 5000 copie. |
||||||||
A003000588 |
Nuovi commenti e nuove risa provocava la formazione di questi gruppi, fatta dal capriccio della fortuna, che accozzava talvolta caratteri disparati ed avversi. |
||||||||
A003001433 |
Incomincia a pregar bene, incomincia a pregar bene In cento altre circostanze trovava parole adattate, ora in pubblico ed ora in privato, secondo i caratteri. |
||||||||
A003001849 |
Si disse testardaggine la sua costanza, fu messo in canzone anche da' suoi più intimi amici, ma restò irremovibile nel suo programma Non molto tempo dopo raccontando questo fatto ad alcuni de' suoi primi chierici, ripeteva ciò che più volte aveva detto; e le sue parole furono conservate in uno scritto e a noi trasmesse: - Non mi sgomentavo di nulla perchè io sapevo, e ciò era il mio conforto, che il Signore avrebbe proseguita e compiuta la sua opera per mezzo dei giovani stessi, stati allevati nell'Oratorio; e sul frontone di una casa, costrutta poi sullo spazio occupato dall'edifizio Pinardi, avente la forma attuale, prima ancora che esistesse, io aveva visto scritto a caratteri cubitali: - Hic nomen meum, Hinc inde exibit gloria mea.. |
||||||||
A003002469 |
Usava una gran prudenza nel compatire la suscettibilità dei varii caratteri, non prendendoli di fronte nel comandare; e specialmente nella distribuzione degli impieghi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000790 |
Per invitare a Gesù Cristo gli Ebrei aveva esposta la profetata ed avvenuta distruzione di Gerusalemme, e per convincere i fedeli sugli errori dei Protestanti trattava della [145] Bibbia e della tradizione, del governo e dei caratteri della vera Chiesa, e delle Società separate dalla Chiesa Cattolica. |
||||||||||
A004001114 |
Questi dimostravano, una sola essere la vera religione: le sette dei Valdesi e dei Protestanti non avere i caratteri della Divinità, non trovarsi in esse la vera Chiesa di Gesù Cristo; essere i Protestanti separati dal fonte della vera vita, che è il Divin Salvatore, e convenire essi stessi che i Cattolici si possono salvare e che si trovano nella vera Chiesa. |
||||||||||
A004002338 |
Il nome della S. V. resterà scolpito a caratteri indelebili nel cuore dei Torinesi e di quanti conoscono e sanno apprezzare le caritatevoli sollecitudini ed i sacrifizi continui che Ella fa a pro dei poveri giovani abbandonati per ricondurli sulla buona via e procurare loro col pane materiale anche quello dell'anima.. |
||||||||||
A004002387 |
Una persona che colle eminenti sue virtù, colle vaste sue cognizioni forma l'onore del Clero torinese, il Pastore del gregge di Borgo Dora leggeva un'ammirabile composizione, in cui veniva svolgendo i sani caratteri della Chiesa, come Casa di Dio e come Casa di preghiera. |
||||||||||
A004002802 |
La carta, i caratteri ed il formato è pari al presente.. |
||||||||||
A004003446 |
Gli alunni vivevano alla presenza di Dio, e su tutte le mura leggevasi scritto a grossi caratteri: DIO TI VEDE. Con tale importantissimo ricordo D. Bosco sapeva loro ispirare un grande raccoglimento durante le preghiere, di cui rilevava l'efficacia dimostrandole un colloquio faccia a faccia con Dio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000640 |
Il suo sguardo si portò subito su di un cartello, sopra cui a grossi caratteri erano scritte le seguenti parole che soleva ripetere S. Francesco di Sales: Da mihi animas, caetera tolle. |
||||||||||||||
A005000767 |
Le questioni si aggiravano specialmente sui caratteri della vera Chiesa.. |
||||||||||||||
A005001559 |
Dentro alla luce di una era scritto a caratteri chiari: morte, e dentro all'altra: apostasia. |
||||||||||||||
A005002651 |
Il Manzoni, che voleva dare all'Italia un libro veramente morale ed ispirato da sentimento cattolico, poteva, certo, presentarci migliori caratteri; gli stessi romanzieri d'oltre Alpe ben altra idea ci porgono generalmente del parroco cattolico. |
||||||||||||||
A005002979 |
Ma D. Bosco voleva coronare degnamente quest'opera sua, e scialbati i portici e dato loro il bianco, pensò, in cima agli archi che facevano le volte appoggiandosi al muro maestro e sopra i pilastri, far stampare da Pietro Enria e a grossi caratteri maiuscoli alcune iscrizioni tratte dalla Sacra Scrittura. |
||||||||||||||
A005003251 |
È un volumetto di 496 pagine con caratteri grossi quali piacciono al buon popolo e in specie alla gente di campagna.. |
||||||||||||||
A005004417 |
Sulla porta stava scritto a caratteri cubitali: Nihil coinquinatum intrabit in eam. |
||||||||||||||
A005004651 |
Rua portando con sè i fogli scritti e corretti, con molte cancellature ed aggiunte, li ricopiava in nitidi caratteri per mandarli al tipografo torinese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001909 |
Il Diritto, giornale della democrazia italiana, del quale era Direttore il deputato Civinini, carne ed unghia col grande Oriente d'Italia stampava l'11 agosto 1863 a caratteri tondi: "La nostra rivoluzione tende a distruggere l'edificio della Chiesa Cattolica, e deve distruggerlo e non può non distruggerlo senza perire. |
||||||||
A006004425 |
Boggero mio conterraneo, che io lo ringrazio di cuore della sua lettera, e della premura che addimostra di sapere le mie notizie e vedere i miei caratteri. |
||||||||
A006005267 |
In faccia, sulle rive opposte, leggevasi scritto a grandi caratteri: Per sanguinem.. |
||||||||
A006005272 |
Sulla sponda stava scritto a caratteri cubitali: Per aquam.. |
||||||||
A006006168 |
D. Bosco in ogni momento libero della giornata e di notte senza impazientirsi, leggeva tutte le lettere e a tutte preparava la risposta, perchè moltissimi signori si sarebbero offesi non vedendo i suoi caratteri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000203 |
Consumato nella grande arte di accomodarsi a tutti i caratteri e di eguagliarsi a tutte le capacità, teneva perfino conversazione coi bambini, e direi quasi balbettava con essi, mentre nelle discussioni poco importanti, lasciava che l'uomo di mediocre levatura si credesse alla sua portata nella scienza e nel maneggio dei grandi affari.. |
||||||||||||||||||||||
A007000342 |
E nel locale sgombrato collocava due vecchie macchine a ruota, con un torchio, compra d'occasione; e un banco e le cassette per i caratteri, lavoro de' falegnami della casa. |
||||||||||||||||||||||
A007000462 |
I benefattori a voce e per lettera si congratularono con lui, ma chi allora avrebbe potuto prevedere che la minuscola tipografia colle due ruote fatte girare a braccia, si sarebbe allargata tanto da avere a sua disposizione oltre a quattro torchi, dodici scelte macchine mosse successivamente dal vapore, da forza d'acqua, dal gaz, dall'energia elettrica, con l'annessa stereotipia, fonderia di caratteri e calcografia? Le somme enormi che la Providenza avrebbe fornite a D. Bosco, per acquisto di materiale e per opere di pubblicazioni che non potevano essere compensate da guadagni? Il numero diremmo quasi sterminato di libri e fogli anche in lingue straniere, che vennero alla luce vivente ancora D. Bosco? Le onorificenze segnalatissime riportate nelle principali esposizioni d'Europa come per es. |
||||||||||||||||||||||
A007000853 |
Chiusi con muro gli spazii tra pilastro e pilastro ne riusciva una bella sala dove sarebbero state trasportate le macchine della prima tipografia, finchè fosse pronto il nuovo locale per esse destinato; e poscia la fonderia dei caratteri vi avrebbe occupato il suo posto.. |
||||||||||||||||||||||
A007001016 |
Ho fatto fare caratteri, carta, formati, ampiezza della macchina, adattata alle stampe di Paravia. |
||||||||||||||||||||||
A007002522 |
GESU' crocifisso dà solenni insegnamenti a chi è capace di comprenderli: dal solo dolore nascono le grandi cose e sorgono i forti caratteri come i fiori dalle spine. |
||||||||||||||||||||||
A007002572 |
D. Bosco rispose che il Signore avrebbe operato tutto per mezzo dei giovani stati allievi nell'Oratorio e intanto ci raccontò (e noi ampiamente abbiamo già descritto a suo tempo) come egli, essendo ancora al Rifugio, aveva veduta una casa fabbricata sulla stessa foggia della presente, e sopra di essa scritto a caratteri cubitali. |
||||||||||||||||||||||
A007002725 |
In quel mentre là al fondo compariva uno stendardo, su cui stava scritto a caratteri cubitali: Sancta Maria succurre miseris e lo seguivano i giovani processionalmente. |
||||||||||||||||||||||
A007004080 |
Dopo questi preliminari, D. Bosco, ritornato dal santuario d'Oropa, sceglieva coloro che dovevano reggere il piccolo Seminario, dopo averne studiati i caratteri e le abilità, per assegnare a ciascuno gli uffizi convenienti. |
||||||||||||||||||||||
A007005127 |
Ma D. Bosco non accusava nessuno, voleva bensì che fosse pagato alla sua tipografia il lavoro e le spese di carta e di caratteri. |
||||||||||||||||||||||
A007006391 |
Su questo punto di congiunzione si innalzava un magnifico stendardo sul quale era scritto a caratteri cubitali: Innocentia. |
||||||||||||||||||||||
A007008073 |
Questi tre caratteri fondamentali mancano nelle storie di cui parliamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000154 |
Uno dei caratteri speciali di questo volatile è la furberia. |
||||||||||||||||||
A008001843 |
So pure da quella mia buona amica ch'ella accetta qualunque piccolissima offerta le si faccia per quel tempio: e conoscendo quanto io tema di morire dal colera, mi ha consigliata a fare una piccola offerta alla Madonna per ottenere la grazia d'esser preservata... Mi perdoni se ho avuto l'ardire di dirigerle direttamente i miei caratteri, ma anche in questo mi son tenuta al consiglio della mia buona Carolina che mi ha fatto coraggio.. |
||||||||||||||||||
A008002183 |
Tutti si volsero verso di lui... I compositori, di mano, in mano, che ei passava vicino alla loro cassetta dei caratteri, si muovevano per avvicinarlo con rispetto. |
||||||||||||||||||
A008002488 |
Sopra quel fuoco eravi come un gran coperchio, sul quale stavano scritte a grossi caratteri queste parole - -IL SESTO E IL SETTIMO CONDUCONO QUI.. |
||||||||||||||||||
A008002492 |
Ed ecco comparire in cielo un'iride, più meravigliosa e varia di un'aurora boreale, ove passando leggemmo scritta a grossi caratteri di luce la parola MEDOUM, senza intenderne il significato. |
||||||||||||||||||
A008003232 |
Pochi giorni dopo l'arrivo del Vescovo di Guastalla, Don Bosco aveva ricevuto una consolazione, da lui ambita più di ogni fortuna, quella di leggere i venerati caratteri del Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||
A008004349 |
Ma non venne meno la magica influenza di D. Bosco sulla gioventù e il dono di ammansare i caratteri più difficili a domarsi. |
||||||||||||||||||
A008006018 |
Questa ve l'annunzio; tenetela cara e preziosa; sono i suoi caratteri. |
||||||||||||||||||
A008007849 |
- Vedo una carta a fiorami rossi, cerulei, verdi, violetti, ma di caratteri non ne veggo alcuno.. |
||||||||||||||||||
A008009447 |
Io pure vorrei fare altrettanto, ma appena so che in poesia la lunghezza delle linee deve essere uguale e non più; perciò a nome dei miei compagni e dei nostri amati Superiori solo dirò a S. A. il Principe Amedeo e a tutti gli altri Signori che noi fummo contentissimi di questa bella festa; che faremo una iscrizione in caratteri d'oro in cui si dica:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000104 |
Faccio per uscirne e al posto del poggiuolo mi trovai innanzi ad un bel giardino nel quale si vedevano piante senza numero di stupende rose, cinto intorno da un muro, sopra il cui ingresso era scritto a caratteri cubitali: 68.. |
||||||||||||||||
A009001274 |
L'ubbidienza e la pietà erano i suoi caratteri distintivi. |
||||||||||||||||
A009002148 |
La scoltura e tutti gli altri lavori furono opera dei giovanetti dell'Oratorio di San Francesco di Sales, a spese di una patrizia Torinese la quale se volle che si tacesse il suo nome, desiderava però che tutti sapessero essere un'oblazione per grazia ricevuta e perciò vi si legge a caratteri d'oro: Omaggio a Maria Ausiliatrice Per grazia ricevuta.. |
||||||||||||||||
A009002899 |
Oreglia il 3 giugno aveva comprato per la somma di 8.500 lire dall'avvocato Domenico Fissore una tipografia e legatoria; cioè le macchine e i caratteri e tutti gli accessori; banchi, scaffali e ogni altro attrezzo e mobili depositati dal proprietario nel Ricovero di Mendicità. |
||||||||||||||||
A009004081 |
Oltre le Letture Cattoliche, com'ebbe una tipografia fornita di tutto l'occorrente, anche di caratteri greci, aveva deciso di provvedere al grave bisogno di impedire il guasto che producevano nelle classi ginnasiali, pubbliche e private, la traduzione e lo studio degli autori classici latini, dei quali si mettevano in mano ai giovani le opere intere, conforme all'originale. |
||||||||||||||||
A009004109 |
5° Sarà usata massima cura affinchè la parte tipografica lasci niente a desiderare per la nitidezza dei caratteri, bontà della carta e per la esattezza della stampa.. |
||||||||||||||||
A009005772 |
A destra: un angelo, recante colla mano sinistra una bandiera, in cui, a traforo nel metallo e a grossi caratteri, è scritto: "Lepanto". |
||||||||||||||||
A009006630 |
In somma era questa una Congregazione Regolare con vita comune e caratteri ecclesiastici.. |
||||||||||||||||
A009007954 |
Nel mezzo dello stendardo in caratteri d'oro stava scritto il nome di Chi tutto può.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000448 |
Io voltava con molta sveltezza i fogli; e potei osservare anche come alcuni nomi si conosceva che erano scritti dai caratteri fatti sulla carta; ma non erano scritti con inchiostro, ed i nomi appena si poteano capire.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000609 |
Nel mezzo dello stendardo in caratteri d'oro stava scritto il nome di chi tutto può. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000732 |
L'esaminai pertanto attentamente in ogni sua parte, e potei scorgervi, sebbene fosse così alto, che nella sommità terminava in forma di grossa palla, su cui stavano incise a grandi caratteri queste [75] parole: Colui che tutto può. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002313 |
caratteri ed altri oggetti, quanto corrispondesse alla somma per cui concorreva. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002314 |
D. Fissore a Torino, incaricandolo di procedere alla separazione di tanti caratteri ed oggetti pel valore di Lire 3 mila, che dovevano secondo l'intelligenza restare alla Tipografia dell'Oratorio, e quindi provvedere al trasporto della Tipografia a Mondovì, e nello stesso tempo di sistemare ogni cosa riflettente il contratto. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002315 |
3° Appena poi trasportata a Mondovì la Tipografia e messa al suo posto, il Vescovo ebbe ben tosto ad avvedersi che non era di quel valore che gli era stato dato a credere, perocchè si dovettero subito spendere vistose somme nell'acquisto di caratteri, senza dei quali non avrebbe potuto servire allo scopo per cui fu acquistata.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010005675 |
E siccome la Bolla originale scritta con caratteri teutonici non è intelligibile che a pochissime persone, così l'Arcivescovo ordinò che si lasciasse visibile anche il transunto autentico della medesima Bolla.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010006142 |
Il terzo, con alcune piccole modificazioni, è una copia del secondo, in nitidi caratteri, senza alcuna correzione, da assegnarsi al tempo delle prime professioni, ed è intitolato nettamente: " Costituzioni e Regole dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice".. |
||||||||||||||||||||||||||
A010010205 |
Gli artigiani in varii laboratorii dello Stabilimento esercitano il mestiere di calzolaio, sarto, ferraio, falegname, ebanista, pristinaio, libraio, legatore, compositore, tipografo, cappellaio, musica, disegno, fonditore di caratteri, stereotipista, calcografo e litografo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010011640 |
In qualcuno si troverà resistenza; ma l'affetto paterno, la carità e la preghiera vincono i caratteri più difficili e, colla grazia, detta dello stato, si riesce a fare di certi confratelli, dei buoni, anzi dei santi servi di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010012658 |
E poichè venne descritto il fatto all'Autorità Giudiziaria, per trattarsi di una operazione che aveva bensì per iscopo la beneficenza, ma che ne' suoi particolari rivestiva i caratteri di una vera lotteria, la quale del resto non avrebbe potuto essere autorizzata, sia perchè erano promessi dei premi in denaro contro il preciso disposto dalla legge, sia perchè è in corso altra lotteria di beneficenza regolarmente autorizzata, ed altre aspettano già l'autorizzazione, così io non posso con mia dispiacenza pronunziare alcun giudizio in proposito, né [1152] autorizzarla a continuare l'operazione stessa sotto l'appellativo di questua, dovendo allo stato delle cose risolvere l'Autorità Giudiziaria in base alle disposizioni portate dalle vigenti leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010013056 |
Il giorno dopo veniva presentato al Teol. Giacomo Margotti un magnifico Album, con questa leggenda a caratteri d'oro sopra ogni foglio: - Al Teologo Giacomo Margotti nell'anno XXV dacchè tolse a difendere nel giornalismo la causa di Dio - e, sotto, gli autografi di molti illustri e venerandi personaggi italiani e forestieri, i quali lo confortavano, unanimi, dopo venticinque anni di lotta giornalistica, a battere sempre la stessa via. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014174 |
Pure quel sogno aveva lasciato in me impressioni così grandi e caratteri così marcati, che io non potevo disprezzarlo, perchè l'esperienza di altre volte mi persuadeva dover eseguirsi quanto avevo veduto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014456 |
Per fare apprendere un mestiere a questi giovanetti nell'Istituto esistono i laboratorii di tipografo - compositore, stampatore, calcografia, fonditore di caratteri, di stereotipia, legatori da libri, cappellai, sarti, falegnami, ferrai, calzolai, musica istrumentale, vocale, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002856 |
Nel '75 la tipografia dell'Oratorio contava già dieci macchine, con fonderia di caratteri, stereotipia e calcografia. |
||||
A011002873 |
Secondo centenario della prima consacrazione al Sacro Cuore di Gesù, di quella cioè che il Beato Claudio De la Colombiére fece di se stesso, con un'ampia narrazione sulle origini e i caratteri di tale culto, tratta dall'autobiografia di Santa Maria Alacoque: dodici pagine di deliziosa lettura. |
||||
A011002999 |
Monsignor Sbarretti, che stentava a decifrare gl'irregolari caratteri del Beato, chiamò in aiuto l'avv. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001765 |
Possediamo invece la copia che egli usò, trascrittagli, in nitidi caratteri e con infinita pazienza dal bravo calligrafo Don Berto e ritoccata qua e là di suo pugno. |
||||
A012003620 |
Allora fu che guardando fisso quei suoi lunghi denti in forma di spade, vi lessi scritte due parole a grossi caratteri. |
||||
A012003806 |
Intorno al capo di Don Bosco si sarebbero potuto scrivere a caratteri di luce: Conversatio nostra in caelis est ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000780 |
Quelle parole, precedentemente stampate in bei caratteri e su bella carta, furono distribuite loro per ricordo della gradita visita [72]. |
||||||||||||
A013002309 |
La prima dev'essere rivestita di caratteri e formalità determinati dalle leggi; l'altra si contenta dei segni ordinari più o meno certi, secondo i quali si regola l'umano giudizio. |
||||||||||||
A013002509 |
Vedere quei caratteri che mi ricordano il mio insigne benefattore e tenerissimo Padre, leggere che aveva fatta cosa gradita a quel D. Bosco che ho sempre nella mente, sulle labbra e nel cuore, fui commosso profondamente! Lessi più volte, baciai ripetutamente quello scritto vergato da quella benedetta mano che in tanta copia versò su di me povero, abbandonato, infelice per ogni riguardo, i tesori della più generosa beneficenza e dello sviscerato suo amore. |
||||||||||||
A013003065 |
Monsignore osservava che la santità ha caratteri differenti secondo le persone e le missioni loro affidate; dominare negli uni lo spirito di predicazione, in altri lo spirito di scienza, in altri la penitenza eroica o il dispregio delle ricchezze e via dicendo. |
||||||||||||
A013003965 |
È testimonio il tipografo, che a tempo debito fermava la macchina, e il compositore che ne mutava i caratteri. |
||||||||||||
A013005020 |
Colà vi era una fontana su cui stava scritto a caratteri cubitali: Fons signatus, fontana sigillata. |
||||||||||||
A013005036 |
Mi volsi e vidi sventolare un grande stendardo e vi si leggeva sopra a grossi caratteri questa parola: Vacanze. - Sì, lo vedo, risposi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001711 |
Ah! chi può immaginare ciò che si sente in cuore al vedere i caratteri del nostro carissimo Padre? Certamente elle più grande giubilo non provava Timoteo quando riceveva lettere di San Paolo, suo diletto Padre in [292] Gesù Cristo. |
||||||||||||
A014001711 |
Si figuri, o caro Don Bosco! Quando noi leggiamo nel Bollettino Salesiano gli esordi della Congregazione Salesiana e le prime gesta del nostro Patriarca [195], ci vien da piangere in pensando che egli vive tuttora, e elle noi pure siamo suoi figli! Or che non sarà il ricevere una stia lettera, vederne i caratteri e udirlo come parlare al nostro Cuore con quello stesso affetto, con cui un giorno ci rubava al mondo senza che neppure ce ne addassimo, e ci chiudeva nella eletta Vigna Salesiana a lavorare solo pel Signore?" Siccome poi Don Bosco gli aveva chiesto ulteriori notizie degli Indi, Don Costamagna per il momento se la sbrigava inviandogli non una relazione, ma una collezione di gruppi fotografici, dove si vedevano gli Indi da lui e da monsignor Espinoza istruiti e battezzati là sulle sponde del Rio Negro. |
||||||||||||
A014002576 |
L'autografo con quei caratteri ancor più informi del solito e molto difficili a decifrarsi, provano quanto vero sia ciò che dice ivi della sua stanchezza; la quale però non gli ha impedito di farvi seguire un'osservazione che gli doveva stare grandemente a cuore sulle meraviglie da Dio operate intorno alla sua persona.. |
||||||||||||
A014003192 |
Nei ben regolati Santuari tuttodì suole prendersi nota di grazie, talora improntate anche dei caratteri di miracolo, che i fedeli in argomento di gratitudine vanno ad attestare, di propria e certa scienza, avere ottenuto dalla celeste Regina ed a confermarli ancora colla soluzione di spontanei voti. |
||||||||||||
A014003346 |
- Vidi allora che tutti avevano sulla fronte a caratteri d'oro scritto il proprio nome, e mi feci più dappresso per poterli veder meglio, e anzi feci per prender nota dei loro nomi, ma essi ad un tratto sparirono tutti.. |
||||||||||||
A014003807 |
Se si fa a qualche nostro allievo scuola professionale ed anche di latino si è per formare dei sorveglianti, Maestri di scuola, capi d'arte e specialmente tipografi, calcografi e fonditori di caratteri.. |
||||||||||||
A014005167 |
Lungo il giorno erano occupati nei mestieri di falegname, di calzolaio, di sarto, ferraio, legatore da libri, tipografo, compositore, fonditore di caratteri, stereotipista, calcografia, nella pittura, fotografia, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000061 |
Don Bosco dal pulpito diede tre ricordi: 1° Avrebbero trovato laggiù caratteri difficili e indisciplinati, coi quali dovevano usare carità, carità, carità. |
||||||||||||
A015001153 |
Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: Pia Salesianorum Societas anno 1881, e sulla striscia d'essa fascia portava scritte queste parole: Qualis esse debet. Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinario erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, sopra quell'Augusto Personaggio. |
||||||||||||
A015001437 |
- La terza Appendice riproduce la Circolare arcivescovile del 4 agosto 1877, in cui si deprime lo stato religioso in genere, ma con allusioni a Don Bosco, quasi stornasse di proposito i giovanetti dai seminari diocesani di Giaveno e di Bra, e per questo il Cappellano ironicamente commenta: "Quando si ha bisogno di malignare contro taluno [182], si può benissimo far qualche confusione e strappare Vangelo, storia, tradizione ed altro ancora." La quarta fa la storia dell'oratorio chierese di Santa Teresa, accoppiandovi un entusiastico scritto del canonico Gastaldi sull'Oratorio di Valdocco e stampandone in caratteri cubitali l'apostrofe finale [183], che giova riportare: "Salve perciò, o nuovo Filippo, salve, o Sacerdote egregio: il tuo esempio, deh! trovi molti imitatori in ogni città; sorgano per ogni parte sacerdoti a premere le tue orme; aprano ai giovani de' sacri recinti, [230] dove la pietà si circondi di onesti sollazzi; ché solo in tal modo si potrà guarire una delle piaghe più profonde della società civile e della Chiesa, che é la corruzione dei giovani.". |
||||||||||||
A015003253 |
Dopo la Messa del lunedì raccomandò una terza elemosina per la chiesa e l'ospizio del Sacro Cuore, mostrando come tale elemosina riunisse in sé tre caratteri, essendo a un tempo atto di religione e di amore verso il Sacro Cuore di Gesù e verso la Chiesa madre di tutte le Chiese, atto di carità per la povera gioventù d'ogni nazione, atto di pietà filiale e di affettuosa venerazione verso il glorioso Pontefice Pio IX, del quale il nuovo tempio doveva con l'annesso ospizio esser degno monumento.. |
||||||||||||
A015003760 |
In una delle prime lettere [518] Don [586] Bosco domanda alla Louvet, se capisce la sua cattiva scrittura e se ha più caro che egli si valga del segretario, buon calligrafo; ma la Signorina dovette rispondergli che preferiva vedere i caratteri di Don Bosco: infatti non si dà mai il caso che c'imbattiamo in mano estranea. |
||||||||||||
A015005567 |
Ma la verità irrita troppo certi caratteri e la logica non fraternizza colle passioni. |
||||||||||||
A015007212 |
La sua lettera, i suoi preziosi caratteri mi hanno non poco consolato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000213 |
Gli strilloni lo urlavano per le strade; grossi annunzi tappezzavano i muri; mani sacrileghe scrivevano in molti luoghi con neri caratteri sulle lastre dei portici quel nome adorabile quasi per costringere la gente a calpestarlo. |
||||||||
A016001541 |
La tipografia con i suoi annessi e connessi, come la fonderia dei caratteri e la legatoria, lo interessò moltissimo. |
||||||||
A016001926 |
Invece le esplorazioni e gli studi compiuti da alcuni decenni han dimostrato che le Ande, come osserva giustamente Don Bosco, si trovano sezionate da numerose e profonde depressioni in forma di seni, valli e conche lacustri, e suddivise in gruppi o nodi di catene, [396] le quali si volgono in opposte direzioni e si presentano affatto differenti fra loro per caratteri geologici e orografici, Siamo dunque agli antipodi della rappresentazione primitiva di una catena formante un'unità geografica. |
||||||||
A016002495 |
Il nome adorabile del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo è assunto da un periodico sciagurato, è fatto ludibrio dagli spacciatori, è stampato eziandio a caratteri cubitali sul lastricato delle vie da obbligare il pubblico a calpestarlo. |
||||||||
A016006923 |
In alto, sopra la prima riga, Don Bosco scrisse a grandi caratteri: Oratoire S. Léon, Marseille. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001168 |
Stranezza di titoli, bellezza di carta, nitidezza di caratteri, finezza di incisioni, modicità di prezzi, popolarità di stile, varietà d'intrecci, fuoco di descrizioni, tutto è adoperato con arte e prudenza diabolica. |
||||||||||||||||||||||
A017001573 |
Venivano immediatamente dopo due macchinette per la fusione dei caratteri: belle e pulite se ne vedevano scaturire le lettere da consegnarsi alle vicine casse dei compositori. |
||||||||||||||||||||||
A017001585 |
Stampate a vistosi caratteri, quelle tredici facciate sì divorano d'un fiato e dovettero servire in molti casi per chiudere la bocca a mal informati detrattori.. |
||||||||||||||||||||||
A017002295 |
Il motto prescelto, come i più antichi alunni dell'Oratorio, fra cui il canonico Ballesio e il cardinale Cagliero, deposero nei processi, si vedeva ab antico, quand'essi erano ancora piccoli, scritto a grossi caratteri sulla porta della stanzetta di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A017003223 |
Più qua una compiutissima e stupenda tipografia; più là una fonderia di caratteri. |
||||||||||||||||||||||
A017003959 |
Quindi mi parve di essere nel centro dell'Africa in un vastissimo deserto ed era scritto in terra a grossi caratteri trasparenti: Negri. |
||||||||||||||||||||||
A017004236 |
I destinatari, indovinando che quei caratteri erano i suoi, si accorgessero o no della riproduzione litografica, serbavano i fogli come se fossero freschi autografi. |
||||||||||||||||||||||
A017004750 |
Come ornamento nella fascia che correva lungo l'orlo aveva varie iscrizioni e caratteri d'oro. |
||||||||||||||||||||||
A017004753 |
Nel mezzo della ripa sul bordo superiore dei candido tappeto si [723] innalzava un gonfalone bianchissimo sul quale leggevasi pure a caratteri d'oro: Fili mi, tu semper mecum es et omnia mea tua sunt.. |
||||||||||||||||||||||
A017006525 |
Intanto penso che con questa riceverà pure i di lui caratteri, e conoscerà i suoi sentimenti [439].. |
||||||||||||||||||||||
A017007738 |
É un lavoro ben fatto, di pagine 31 grandi, in caratteri di corpo nove.. |
||||||||||||||||||||||
A017007888 |
Egli mi incaricò di osservare se vi sono errori; ma credo che, quantunque ve ne fossero, sarebbe sacrilega la mia mano, se volesse toccare quei santi caratteri ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000394 |
Anche Don Bosco volle godere dello spettacolo, ma con riguardo a' suoi occhi, che aperse quasi solamente per mirare un bel pallone elevarsi nell'aria recando scritto a grossi caratteri il suo nome venerato e infine librarsi maestoso sulla città di Barcellona.. |
||||||
A018001313 |
"S'era fatto molto, moltissimo, scrive Don Luchelli, buon testimonio di quel periodo anteriore [202], e il nome di Don Celestino Durando resterà scritto a caratteri d'oro nei nostri annali. |
||||||
A018002094 |
Affinchè poi da nessuna parte avessero a sorgere dubbi, sospetti o malintesi, D. Bosco intitolò la casa seminario delle missioni estere, e così fece scrivere a grandi caratteri sulla porta d'ingresso. |
||||||
A018003619 |
Intorno alla presenza reale di Nostro Signore nella Eucaristia voleva conoscere tutte le questioni, e della [690] confessione vedere l'istituzione divina e i caratteri costitutivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000891 |
Ma, appunto per ciò torna di nuovo, ben a proposito, la figura del grande Servo di Dio, del Beato Don Bosco, Maestro del piccolo Venerabile Domenico Savio; torna ancora quella grande figura come Noi stessi l'abbiamo veduta tanto da vicino e noti per fuggevole ora, e proprio così, come il sua piccolo discepolo ce l'ha ripresentata nella sua vita, nei caratteri più cospicui della sua breve esistenza: un ardore incessante, divorante di azione apostolica, di azione missionaria, veramente missionaria, anche fra le pareti di un'umile camera; missionaria tra le piccole folle di bambini, di ragazzini, di adolescenti che continuamente lo circondavano; spirito di ardore, di azione; e con questo ardore mio spirito mirabile, veramente, di raccoglimento, di tranquillità, di calma, che non era la sola calma del silenzio, ma quella che accompagnava sempre un vero spirito di unione con Dio, così da lasciare intravvedere una continua attenzione a qualche cosa che la sua anima vedeva, con la quale il suo cuore si intratteneva: la presenza di Dio, l'unione a Dio. |
||||||||||
A019001057 |
Gli Argentini salparono da Buenos Aires sulla motonave italiana Neptunia, al cui arrivo nel porto di Napoli sventolava dall'albero maestro col tricolore italiano una bandiera bianca recante a caratteri cubitali il nome di Don Bosco. |
||||||||||
A019001147 |
Gli annali della Chiesa e gli annali della Società Salesiana hanno registrato la data gloriosa a caratteri d'oro.. |
||||||||||
A019001226 |
L'epigrafe, che in questo istante appare ai nostri sguardi, fissa nel marmo la storica data della canonizzazione del nostro Fondatore e Padre, San Giovanni Bosco, reca inciso a caratteri indelebili il nome del Pontefice che lo elevò ai sommi onori, e dice e dirà in perpetuo la gratitudine dei figli verso il glorificatore augusto del loro Padre.. |
||||||||||
A019001230 |
La stessa Maestà del Re, con quella bontà che sempre distinse la sua Augusta Casa, volle partecipare alla solenne cerimonia in S. Pietro facendosi rappresentare da S. A. R. il Principe Ereditario Umberto di Savoia, che, con gentilezza veramente regale, rivolse alla vigilia e al termine della canonizzazione agli umili figli di Don Bosco parole di sovrana compiacenza, che essi serberanno scolpite a caratteri indelebili nei loro cuori. |
||||||||||
A019002592 |
In essa emergono in sommo grado quei caratteri stilistici e quelle forme originali che abbiamo avuto occasione di mettere in rilievo esaminando altre composizioni dello stesso Autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005581 |
· Nell'interno della chiesa su una fascia bianca a caratteri cubitali: Hic domus mea, inde gloria mea [II 244,344], su due colonne 406 [III 455]; [VII 335]; [XI 389]; [XVII 30].. |
||||
A020006328 |
· Una lettera di D.B. in questi tempi (1879) è una cosa che fa epoca... vederne i caratteri ( d. |
||||
A020007518 |
· Tre ricordi: I° Con caratteri difficili carità, carità, carità; 2° Ognuno il proprio dovere: non che uno lavorasse per tre e l'altro per nessuno; 3° Non guardare i difetti altrui: tutti ne abbiamo [XV 20].. |