Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000619 |
- Anzi, contentoni; ma... e i carabinieri?. |
||||||||||||||
A001000621 |
Ed i carabinieri, vedendolo così vivace, di così facile parola e nello stesso tempo così contento di trovarsi in loro compagnia, s'intrattenevano con molto piacere a parlargli. |
||||||||||||||
A001000621 |
Erano niente meno che i reali carabinieri, i quali avevano l'usanza d'incontrarsi nella casa di Margherita per la corrispondenza, ed ivi si fermavano un tempo abbastanza notevole per riposarsi della marcia. |
||||||||||||||
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
||||||||||||||
A001000622 |
Ma ciò che accadeva non poche volte di singolare in quell'istante era, che i banditi stavano divisi dai carabinieri da una sola porta od assito, e talora da una finestra che in luogo di vetri avea fogli di carta, ed ascoltavano tutti i ragionamenti di coloro che aveano l'ordine di trarli in carcere. |
||||||||||||||
A001000622 |
Per circostanze impreviste avvenne [153] talora che, mentre i carabinieri entravano da una porta, dall'altra entrassero pure i banditi, i quali si ritraevano precipitosamente. |
||||||||||||||
A001000639 |
Era veramente una scena sorprendente vedere i carabinieri togliersi il cappello e piegar le ginocchia; ovvero i banditi chinar la fronte velata da folti capelli e pronunciare quelle parole del Pater o dell' Ave, che da tanto tempo non avevano più recitate. |
||||||||||||||
A001000639 |
Erano banditi, carabinieri, negozianti, poverelli, viaggiatori smarriti; ma nessuno osava rifiutarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000168 |
Aggiunsero che i reali carabinieri battevano la campagna in cerca dei delinquenti, i quali fino allora non erano caduti in loro potere. |
||||||||
A002000169 |
Gli stessi carabinieri finora non si arrischiarono a questa impresa. |
||||||||
A002001296 |
I soldati e i carabinieri a cavallo scortano i carri e li fiancheggiano. |
||||||||
A002001297 |
Invano gridava il conduttore del carro, invano gridavano i carabinieri; per inoltrarsi più rapidamente si sarebbero dovute schiacciare le persone. |
||||||||
A002001438 |
Alla domenica verso le sei del mattino al giungere dei primi giovani, già si vedevano i carabinieri e le guardie di città passeggiare nei dintorni tenendoli d'occhio; comparivano sulle prode del prato, mentre D. Bosco continuava a confessare fino alle otto e mezzo; lo seguivano a certa distanza quando egli conduceva i suoi alunni alla santa Messa od a qualche passeggiata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000260 |
Accorrevano anche le guardie della città ed i carabinieri, i quali da principio temevano che quel prete cagionasse qualche disordine, poi ascoltavano anch'essi. |
||||||||||||
A003000735 |
I carabinieri corrono temendo chi sa che cosa; forse qualche ferimento, furto o tumulto. |
||||||||||||
A003001271 |
Nessuno cercò di far cessare quegli insulti, benchè fossero presenti molti carabinieri. |
||||||||||||
A003001299 |
Nè i carabinieri, nè le guardie di pubblica sicurezza potevano più nulla contro di loro e non osavano porsi in mezzo per separare i combattenti. |
||||||||||||
A003001312 |
Invano i carabinieri, accorsi al primo nunzio, avevano cercato colle buone maniere e anche con severe intimazioni di far retrocedere le avanguardie di quei demoni grandi e piccoli. |
||||||||||||
A003001779 |
Una sera si presenta alla sua porta un brigadiere dei carabinieri savoiardo, e gli chiede Siete voi l'ingegnere Sp...?. |
||||||||||||
A003002304 |
Il portinaio della casa dell'Oratorio e altre persone che si trovavano nella strada, udendo i propositi vociati del Barabba di venire ad eccessi, andarono ad avvisare i soldati di cavalleria acquartierati poco lontano, e questi accorsero colle sciabole sguainate accompagnati da quattro carabinieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000362 |
Nell'uscire dalla porta maggiore della Cattedrale, benchè due file di carabinieri gli facessero ala fino alla carrozza e vi stesse schierato uno squadrone di cavalleria e un battaglione di guardie nazionali, pure Egli fu accolto da una furiosa tempesta di fischi, urla e minacce, che soffocavano gli evviva, i battimani e altri segni di rispetto che gli venivano dai Cattolici. |
||||||||||
A004000426 |
Mandava Reviglio Felice con un compagno, i quali ritornati a casa narravano come avessero attraversati due o tre cortili circondati da muraglie con sentinelle e carabinieri ad ogni passo, e finalmente fossero giunti al cospetto del generoso difensore dei diritti della Chiesa. |
||||||||||
A004000593 |
Il 7 agosto il Padre Pittavino con tutti i suoi correligiosi erano espulsi dal Convento, del quale il Governo pigliava possesso: e fattili salire in carrozze già preparate e scortate dai carabinieri, parte furono condotti ad Alessandria e parte a Saluzzo.. |
||||||||||
A004000594 |
Ed ecco che il giorno dopo, 7 agosto, i carabinieri si portano a Pianezza e lo conducono prigione nella fortezza di Fenestrelle, posta sopra le Alpi, ove regna un lungo e rigidissimo inverno con venti, nevi, nebbie spaventose. |
||||||||||
A004000596 |
Il 12 agosto 1850 il Questore con dodici carabinieri andava in grande solennità a perquisire la casa degli Oblati alla Consolata di Torino per avere prove di reità del Fransoni; ma nulla trovava. |
||||||||||
A004000596 |
Si pretendeva che gli Oblati fossero Suoi complici a danno dello Stato La solita plebe tumultuava, essendosi fatto correre voci di congiure, e così ferocemente che si dovette aumentare il numero delle guardie e dei carabinieri, e dipoi chiamare i bersaglieri e in ultimo la guardia nazionale [98] senza però sciogliere quell'attruppamento di bordaglia e di scioperati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000271 |
Vogliotti erasi ricusato a tale consegna; senonchè, alla minaccia dell'intervento dei reali carabinieri, dovette cedere alla forza, protestando. |
||||||||
A005000470 |
E il 18 agosto [91] le guardie alle 3 del mattino davano la scalata al monastero delle Canonichesse Lateranensi e conducevano le suore ad una villa della Marchesa di Barolo presso la città; e la notte del 22, quaranta tra carabinieri e guardie, rotta la ruota, invadevano il monastero delle Cappuccine, e trovate le monache che pregavano in coro, le costringevano ad uscire, e in carrozze trasportatele a Carignano le chiudevano nel monastero di S. Chiara.. |
||||||||
A005001061 |
Lei potrà mettere in esecuzione il suo disegno di passeggiata, la quale farà molto bene a questi giovani prigionieri sì dal lato morale come dal lato fisico: darò gli ordini necessarii: da lontano la seguiranno carabinieri travestiti per aiutarla in caso di bisogno a mantener l'ordine, e per far uso della forza, se alcuni recalcitranti rifiutassero la sera di rientrare in prigione.. |
||||||||
A005001062 |
Ma questi aveva sorriso udendo parlare di carabinieri.. |
||||||||
A005003482 |
Restava ancora il Modini, e contro questo manutengolo dell'empietà, il 4 marzo, si rinnovava una seconda fragorosa, prolungata dimostrazione per costringerlo a sfrattare dal paese; ma chiamati dal sindaco arrivavano in paese trenta carabinieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003131 |
Il Cardinal Corsi Arcivescovo di Pisa aveva protestato contro le vessazioni che il Governo faceva soffrire al clero; e per ordine di Cavour un capitano dei carabinieri lo condusse a Torino, ove giunse il 21 maggio alle 10 di sera. |
||||||
A006003657 |
Ai più pareva un mistero che alcuni preti consacrati ad opere di carità, potessero incutere tanta paura al Governo, il quale aveva a sua disposizione schiere di soldati e di carabinieri; eppure è un fatto storico.. |
||||||
A006003703 |
- Le guardie di pubblica sicurezza, i soldati e i carabinieri, replicò D. Bosco, fanno le semplice comparse in piazza d'arme; ma nelle case dei privati sogliono comparire per arrestare i malfattori. |
||||||
A006003934 |
Il Vescovo di Piacenza Mons. Antonio Ranza il 9 giugno era stato condotto a Torino da' carabinieri come prigioniero di Stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004152 |
I carabinieri, che erano incaricati della sua difesa, molte volte dovettero condurlo in carcere per metterlo al sicuro dalle ire del popolo, stomacato della sua sfrontatezza e delle sue bestemmie. |
||||||||||
A007004516 |
In Saluzzo vi è il...... Comandante dei RR. Carabinieri, e secretamente (si dice) il P. Francesco....... |
||||||||||
A007005966 |
All'improvviso i carabinieri fanno fuoco di fila e rimasero fra i cittadini dieci morti e varii feriti.. |
||||||||||
A007005966 |
In piazza Castello intanto uno squadrone di carabinieri impediva una dimostrazione pacifica e legale che era stata indetta il giorno prima. |
||||||||||
A007005969 |
I carabinieri senza squilli di tromba incominciano il fuoco contro il gruppo degli aggressori, ma alcune palle vanno a ferire il colonnello e alcuni soldati del 171 fanteria. |
||||||||||
A007005969 |
Una compagnia di linea con carabinieri e questurini era schierata davanti alla Questura; un battaglione del 17° reggimento guerniva la piazza dal lato di [738] levante; gli stava di rimpetto sul lato opposto un battaglione del 66° fanteria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000064 |
Gli stessi carabinieri, mandati come dicevano gli empi per far cessare quella superstizione, alla vista di quello spettacolo cadevano anch'essi in ginocchio a pregare.. |
||||||||||||
A008000064 |
Il governo mandò i carabinieri per far cessare quelle adunanze e proibì alla gente di accostarsi a quella casetta; ma ad ogni individuo che era arrestato cento altri si portavano a quel luogo, e l'affluenza delle moltitudini cresceva. |
||||||||||||
A008003217 |
Pietro Rota, Vescovo di Guastalla, erasi ritirato nella canonica della parrocchia suburbana di S. Rocco, quand'ecco il 13 maggio, alle 3 pomeridiane, gli si presenta il Delegato di pubblica sicurezza e il tenente dei carabinieri di quella città con uno squadrone di cavalleria, coll'ordine perentorio di eseguire una perquisizione al carteggio di Monsignore e di intimargli l'immediata partenza per una tra poche città proposte. |
||||||||||||
A008004515 |
A piedi d'una supplica colla quale da Cassine il 19 ottobre 1866 Marcellino Lucia, vedova di Denicolai G. B. già maresciallo d'alloggio dei Reali Carabinieri, pregava D. Bosco a voler ricoverare il figlio Carlo di anni 13, così stava scritto:. |
||||||||||||
A008006009 |
Devi sapere che vicino a noi sta una caserma di carabinieri, per tutelare l'ordine pubblico in questi luoghi remoti affatto dalla città.. |
||||||||||||
A008007301 |
Scoperta la frode, furono consegnati i frodatori ai carabinieri. |
||||||||||||
A008009026 |
Garibaldi, arrestato dai carabinieri italiani, fu condotto onoratamente alla Spezia, e di là a Caprera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004683 |
Naturalmente il Governo non osò vietare l'entrata dei pellegrini diretti a Roma, ma vietò alle ferrovie di abbonare una parte del nolo, e popolò la capitale di carabinieri, di poliziotti e di guardie municipali con la rivoltella al fianco, e di pattuglie di cavalleria e della guardia nazionale. |
||
A010006459 |
CARABINIERI REALI. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002148 |
Dopo un paio di mesi, il padre, stanco di battagliare per lettera, minacciò di ricorrere al prefetto della provincia e di farlo ricondurre per mezzo dei carabinieri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004245 |
facevano ala al corteggio, che ordinato si avanzava passando sotto un maestoso arco trionfale Apriva la lunga fila uno squadrone dì carabinieri a cavallo, seguito da una schiera di carabinieri a piedi. |
||||
A012004247 |
I carabinieri a cavallo si collocarono da un lato dell'ingresso; quelli a piedi entrarono e fecero ala. |
||||
A012004253 |
ginnastica aveva comandato ai giovani il fronte indietro! e le quattro compagnie eseguirono quel movimento con sì perfetta simultaneità e precisione, che gli ufficiali dei carabinieri dissero loro: Bravi!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001599 |
Vi era il procuratore del Re venuto pure da Acqui, vi era un ufficiale dei carabinieri con parecchi militi, e ad essi facevano corona alquanti cittadini di Nizza. |
||||
A014002006 |
E' facile immaginare come ne rimanessi io, che poche ore prima avevo lasciata La Generala coi suoi stridenti cancelli, colle inferriate e con un buon nerbo di guardie carcerarie e di soldati! Trovai allora quanto doveva essere vero il fatto narrato dal conte Connestabile, che il Don Bosco avesse un giorno accompagnato da solo trecento corrigendi della Generala fino a Stupinigi, ottenendo a stento tale concessione dall'allora Ministro Rattazzi, che voleva far circondare detti giovani almeno da carabinieri travestiti. |
||||
A014007439 |
Una sera si presentò alla sua porta un brigadiere dei carabinieri, che domandava di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001959 |
Un giorno il tenente dei carabinieri lo avvertì che correva pericolo della vita e che si munisse di rivoltella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002170 |
Il personale vi si recò prima dell'alba, mentre guardie e carabinieri stavano appostati a difesa, se fosse accaduto qualche atto ostile. |
||
A017003506 |
Il Direttore si rivolga al sottoprefetto e gli dica che alcuni giovani miserabili abbandonati chiedono dì essere ricoverati; che altrove non si usa domandare simile licenza, ma che noi lo facciamo per deferenza a quelle Autorità; che questi giovani si finirebbe per doverli consegnare ai carabinieri, sicchè in ultimo sarebbero mantenuti a spese dello Stato in qualche reclusorio... Si concluda dicendo che noi però ci rimettiamo al saggio parere del sottoprefetto.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003577 |
Il parroco trattava noi ragazzi poveri bruscamente, e più che un padre io vedeva in lui qualche cosa di simile a un aguzzino: mi faceva lo stesso effetto, quando lo vedeva passare, che i carabinieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000760 |
Sotto i portici, dietro i cordoni di carabinieri, agenti, militi, guardie municipali, l'addensarsi di due altre folle accorrenti ai due lati per assistere al passaggio della benedetta urna. |
||||||||
A019000766 |
Sospingevano l'urna i presidenti delle Unioni Insegnanti Don Bosco, organizzate nelle principali città italiane, e quelli delle Unioni ex - allievi; la fiancheggiavano trenta carabinieri in alta tenuta. |
||||||||
A019000769 |
Nel passaggio dell'urna le folle circostanti, arginate da bersaglieri, carabinieri e guardie civiche, gridavano con tutto l'entusiasmo: Viva Don Bosco!. |
||||||||
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
||||||||
A019001488 |
Pio XI, perfino ricevendo i Carabinieri Reali che avevano prestato servizio d'ordine e d'onore intorno alla residenza pontificia, volle far udire la sua parola in lode di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005267 |
· Stupinigi senza carabinieri travestiti [V 224] [XIV 630]; Figaro [XVI 546].. |
||
A020005695 |
· Alla domenica... si vedevano i carabinieri e le guardie di città passeggiare nei dintorni [II 406] [IV 441].. |