Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000446 |
Oltre a ciò, tutte le volte che la campana di Morialdo suonava l' Angelus Domini, ei toglievasi immantinente il cappello e piegava il ginocchio per salutare la sua Madre celeste. |
||||||||||||||||
A001000639 |
Era veramente una scena sorprendente vedere i carabinieri togliersi il cappello e piegar le ginocchia; ovvero i banditi chinar la fronte velata da folti capelli e pronunciare quelle parole del Pater o dell' Ave, che da tanto tempo non avevano più recitate. |
||||||||||||||||
A001000942 |
Chi riempiva di funghi il cappello, chi faceva sacca colle maniche della giubba legandole alle estremità, e chi se ne rimpinzava il seno. |
||||||||||||||||
A001001047 |
Giovanni pertanto prese una bacchetta, le pose ad una estremità un cappello, quindi appoggiò l'altra [314] estremità sulla palma della mano; dipoi, senza toccarla coll'altra mano, la fece saltare sulla punta del dito mignolo, dell'anulare, del medio, dell'indice, del pollice; quindi sulla nocca della mano, sul gomito, sulla spalla, sul mento, sulle labbra, sul naso, sulla fronte; indi, rifacendo lo stesso cammino, la bacchetta gli tornò sulla palma della mano.. |
||||||||||||||||
A001001128 |
Le confetture convertirsi in fette di pane; il danaro della borsa tramutarsi in inutili e rugginosi pezzetti di latta; il cappello divenire cuffia; noci e nocciuole cangiarsi in sacchetti di minuta ghiaia erano cose assai frequenti. |
||||||||||||||||
A001001169 |
Pescarmona del cappello, il vicario gli diede il suo proprio mantello, altri gli comprò il colletto e la berretta, altri le calze, e una buona donna raccolse i denari necessarii per fornirlo, credo, di un paio di scarpe. |
||||||||||||||||
A001001298 |
Mi alzai da mensa, presi il cappello per andarmene; ma lo zio si oppose; un altro si mise a parlare peggio e ad insultare tutti i commensali. |
||||||||||||||||
A001001301 |
A quel colpo corsero i miei compagni, e mentre essi rallegravansi per quella preda, portai uno sguardo su di me stesso e mi accorsi che era in manica di camicia, senza sottana, con un cappello di paglia, per cui faceva la comparsa di un contrabbandiere e ciò in sito lontano, oltre a due miglia da casa mia. |
||||||||||||||||
A001001356 |
- Quest'anno ilSig. Luigi gli comperava un cappello nuovo, perocchè quello donatogli dal Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000876 |
Un'altra volta, mentre otto o dieci di quelle buone lane erano sdraiati al sole e addormentati, il santo prete, visto che rimaneva spazio, va a coricarsi accanto ad uno dei più restii, e copre col cappello la faccia del medesimo e la sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000261 |
Ora si toglieva il cappello in mano, simulando di lasciarlo cadere, si chinava e così curvo passava tra l'uno e l'altro. |
||||||||||||||||||||||
A003000545 |
Alcuni di noi erano senza, giubba, altri l'aveano, ma tutta a brandelli; questi a stento teneva ai fianchi i calzoni, quell'altro non aveva cappello, o le dita dei piedi sì affacciavano dalle scarpe rotte. |
||||||||||||||||||||||
A003000555 |
Ora li esortava a guardarsi dalle risse o dall'imporre soprannomi ai compagni, ora a far sempre il loro dovere per amore e non per timor dei castighi, ora ad usar, gran rispetto a tutti i superiori, levando il cappello quando li incontrassero, ora a baciare riverentemente la mano ai sacerdoti che venivano all'Oratorio per far loro del bene, e a rispondere con parole umili e con sincerità alle loro interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||
A003000587 |
Sul banco vi erano alcune cravattine, un cappello, un berretto, una giubba, una focaccia dolce, frutta, zuccherini ed altri oggetti che dovevano rendere più ameno quel trattenimento. |
||||||||||||||||||||||
A003000604 |
- Ma chi ci capisce? Qual chiave è questa? Io ne ho abbastanza, esclama, e preso il cappello, scende in chiesa, e se ne va pe' fatti suoi. |
||||||||||||||||||||||
A003001516 |
Per cappello teneva in capo un pelliccione e aveva un paio di calzoni che gli arrivavano fino al ginocchio, con due tasche che parevano due sacchi. |
||||||||||||||||||||||
A003001589 |
Insulti, urli, tentativi di fargli cadere il cappello, facevano temere di peggio. |
||||||||||||||||||||||
A003001620 |
Il Teologo, appena ricevuto questo biglietto, interrogò i due giovani e le loro risposte quadrarono a cappello colla rivelazione di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A003001625 |
La proposta incominciava ad attecchire: per la città vedevansi parecchi del clero senza collare con cappello rotondo o a cilindro e panni lunghi in gamba; e i liberali promovevano questa trasformazione, con eccitare i monelli a motteggiare e insultare i preti che portavano l'antico costume. |
||||||||||||||||||||||
A003001625 |
Parteggiavano costoro per certi messeri, che struggevansi di voglia di deporre le divise clericali; ne avevano scritto sui giornali, e sollecitando i confratelli con lettere, proponevano l'abbandono del cappello triangolare e dei calzoni corti. |
||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Questa sua impresa gli procurò le simpatie e gli aiuti della Marchesa Barolo, del Marchese Roberto d'Azeglio, e di Gabriele Cappello, detto Moncalvo.. |
||||||||||||||||||||||
A003002279 |
Ma D. Bosco, benchè il giovane avesse il cappello sugli occhi, lo aveva riconosciuto pel figlio di un proprietario dei dintorni; tanto più che avevalo catechizzato e confessato nelle carceri di Torino, dalle quali era uscito da pochi giorni e per sua raccomandazione al Procuratore del Re. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000041 |
CAPO XXXIV. Scoppio della polveriera - Eroismo del Sergente Sacchi - Il cappello di D. Bosco - Visibile protezione di Maria Fatti diversi - Una colomba - Una trave infuocata - Il giovanetto Gabriele Fassio - Il Pater ed Ave a San Luigi -Guasti nell'Oratorio - Valdocco, luogo di rifugio - Sovvenzioni - Un'immagine commemorativa - D. Bosco e la Piccola Casa della Divina Provvidenza. 127. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000161 |
- E il Marchese a sua volta soggiunse: - E a me non cadde mai un cappello sul naso.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000161 |
Il Senatore Sclopis, che vi entrò pel primo, nel passarvi urtò col cappello, che rovesciato gli sarebbe caduto per terra, se il Pallavicini, a cui battè sul naso, non glielo avesse trattenuto di dietro. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000224 |
Usciva però dall'Oratorio in berretta, mentre poco lontano lo aspettava un suo fidato col cappello: e ciò faceva perchè i giovani di Valdocco non conoscessero la sua assenza e tenessero per certo trovarsi egli in casa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001691 |
Cappello cav. Gabriele, detto Moncalvo, consigliere comunale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002112 |
Non avendo alcun recipiente, il Sacchi diè di piglio al cappello di D. Bosco, e di quello si servì alla meglio, finchè non giunsero le secchie e le pompe. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002112 |
Se poi non gli fu permesso di prestare la mano nel difficile lavoro materiale, fece nondimeno un buon servizio il suo cappello. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002609 |
Ritornato a casa, venne in vettura nel cortile dell'Oratorio, e chiamato il figlio gli comandò: - Prendi il cappello e vieni con me. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003263 |
E i tristi che, mercè le arti della propaganda Anglicana e Valdese, erano molti ed audaci, poterono impunemente a tutto loro agio pigliarsi il brutto spasso di gettarsi a frotte attraverso la processione, con cappello in capo e laide contumelie in bocca, dileggiando il clero e beffandosi dei sacri riti. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003426 |
Era ormai notte fatta e D. Bosco, salutata quella folla col togliersi il cappello, continuò il suo cammino. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003622 |
Mamma Margherita cercava di dissuadernelo; ma egli, esortatala a non temere, prende il cappello, chiama alcuni giovani a fargli compagnia, e si porta al cancello. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003701 |
Una di quelle pietre venne con un brutto sputo sopra, altre comparivano asciutte, altre bagnate allora dalla pioggia; io le presi in mano, alcune mi colpirono sul cappello, altre sullo stomaco, e sul ginocchio sinistro e vidi grandinare per circa un'ora e mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||
A004004133 |
Il colpo, che era diretto alla tempia sinistra, cadendo dall'alto in basso, venne ammortito dal cappello, e quindi la contusione fu sulla regione dell'orecchio, la cui parte esterna fu lacerata da alto in basso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000840 |
Ciò visto D. Bosco si alzò, prese il suo cappello e salutando disse: - Non permetterò mai che una donna venga a prendermi pel naso. |
||||||||||||||||||||||
A005001013 |
- Io esitava tuttora, ma istando egli, ed avendo già provato altre volte l'importanza di questi inviti, prendo il cappello e lo seguo. |
||||||||||||||||||||||
A005002114 |
D. Bosco attendevalo e non andò molto che comparve in sua camera un uomo già vecchio, alto di persona, di forme erculee, che aveva una barba nera e lunga che copriva il petto, un paio di zoccoli ai piedi, di forma strana, ed un cappello in capo, alto un mezzo metro. |
||||||||||||||||||||||
A005003734 |
Il Ministro, udita così franca risposta, si alzò, prese il cappello e voltosi a D. Bosco disse: - In questo momento non si può più ragionare: verrò a tempo migliore. |
||||||||||||||||||||||
A005003800 |
D. Bosco era vestito da festa; aveva indosso un abito ed un mantello molto vecchio, un cappello che aveva perduto tutto il pelo. |
||||||||||||||||||||||
A005003827 |
D. Bosco gli diede il suo cappello, il mantello; si tolse la veste da estate, che aveva in que' giorni ricevuta in dono, indossando quella d'inverno non ostante che raggiasse il sollione d'agosto e gli diede pure le scarpe. |
||||||||||||||||||||||
A005003830 |
Ben sovente, dovendo all'improvviso mettersi in viaggio, o presentarsi a qualche rispettabile persona, non avendo il vestiario in convenevole stato, lo faceva chiedere ad imprestito a' suoi coadiutori, i quali correvano a gara ad offrirgli, chi le scarpe o le calze, chi i calzoni, chi la sottana, chi il corpetto nero o il pastrano o la mantellina e talora anche il cappello. |
||||||||||||||||||||||
A005003830 |
E in questi casi, siccome non aveva tempo o non pensava in quell'istante a curarsi i panni, taluni de' suoi figliuoli gli spazzolavano amorevolmente abito e cappello. |
||||||||||||||||||||||
A005004465 |
Mi ricordo che una folata di vento gli portò via il cappello. |
||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Don Bosco e i suoi compagni si levarono il cappello e gli fecero riverenza, lucrando con quest'atto altri cinquanta giorni d'indulgenza.. |
||||||||||||||||||||||
A005005096 |
Proveniente da Costantinopoli io arrivava a Civitavecchia a bordo della messaggeria Francese: verso sera salivano a bordo molti passeggieri, fra cui vari Sacerdoti, i quali dalla forma del cappello conobbi essere piemontesi. |
||||||||||||||||||||||
A005005102 |
Sonando le campane l'Angelus, molte persone per le vie e per le piazze si erano levato il cappello, e gli stessi facchini si erano alzati dalle loro panche per recitare la preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001120 |
Narrò Mons. Cagliero: "Un giorno dell'anno 1859 D. Bosco a mezzodì discese nel refettorio, ma non per mangiare, sibbene con mantellina e cappello in procinto di uscire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001131 |
D. Bosco, dopo aver pranzato, mandava a prendere il suo cappello e il suo mantello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001344 |
Finito il ringraziamento, prende il cappello per uscir di chiesa e cerca la mantellina, che non trova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
Grattarsi il cranio, cacciarsi le mani nei capelli, prendere in mano le scarpe, il ficcarsi le dita nel naso, tenere il cappello in testa, non usare il moccichino, asciugarsi il sudore nella manica, camminare strisciando i piedi e cento altre gentilezze di simil genere si succedono rapidamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001638 |
Ad esempio, un giorno, declamando aveva in testa un alto cappello a cilindro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002067 |
In quest'ultimo caso guardiamo di mettergli un buon cappello, cioè passando bene questi due giorni che ancora ci restano col rinunziare a qualche difetto, col praticare qualche virtù, affinchè almeno possiamo poi dire: Nel 1859 ho lasciato un difetto, ho praticato una virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002151 |
Il cavagno - Il cappello - Il codino - li fischio delle palle e le giaculatorie - La pace - Un regalo - Una colazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002153 |
- Ai ladri, mi posi a gridare, ai ladri ma ecco una palla da fucile, senza domandarmi permesso, mi portò via di testa il cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003105 |
Al comparire della carrozza si udì un brontolio indistinto, ma non voci ostili, che partiva da qualche crocchio di liberali; ma tosto cessò quando costoro e tutti gli altri videro ai fianchi del parroco un altro personaggio che aveva il cappello differente da quello dei preti lombardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003105 |
S'interrogavano a vicenda chi fosse quel prete e facevano le meraviglie del mio cappello alla piemontese, il quale a tre punte colle falde strettamente accartocciate, faceva singolare contrasto con quello degli altri ecclesiastici le cui falde sollevavansi maestosamente come tre vele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003109 |
- Ebbene conclusi, vedendo gli occhi di tutti volti a me: monterò io! E comparvi innanzi all'udienza col cappello nella mano sinistra e il mantello sul braccio destro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003313 |
Erano scritte sulla fascia o cornice del muro, alla sommità della porta che dava ingresso alla biblioteca, le parole Lodato sempre sia il SS. Nome di Gesù e di Maria. Giunti colà, l'avvocato Tua le lesse in tono burlesco; ma D. Bosco arrestatosi aggiunse: E sempre sia lodato, e, prima di terminare la giaculatoria solita a cantarsi tra noi, e scritta parimenti sulla porta attigua, che metteva alla sua camera da letto, voltosi indietro intimò a tutti di togliersi il cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004810 |
Era il porta mantello col cappello sopra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005304 |
Essi erano di bell'aspetto e ben vestiti e di maniere graziose, ma si vedeva che sotto il cappello avevano le corna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005624 |
P. Bosco aveva visto il Chierico Molino starsene ozioso colla falce in mano, guardando gli altri a lavorare e poi [922] avvicinarsi al fosso che circondava il campo, saltarlo, gettar via il cappello e fuggire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006038 |
Mentre lo aiutava a deporre cappello e mantellina, Don Bosco gli disse: -Tu sei giovane, ma ne vedrai delle belle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006267 |
Si alzò andò allo scrigno, per ben due volte prese quante monete d'oro potè con ambo le mani; e le versò nel cappello di D. Bosco, dicendogli che provvedesse ai bisogni de' suoi poveri giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000512 |
Ei disse: - Il tavolino continuò a saltare e fece cadere il cappello del lume. |
||||||||||
A007000775 |
- Questi aveva appena pronunciato il suo nome, che tutti gli altri viaggiatori si tolsero il cappello salutandolo. |
||||||||||
A007002126 |
I giovani si fecero da banda per lasciarlo passare, rompendo in evviva e battendo le mani: ed egli salutandoli ed agitando il cappello, diceva loro: - Vi precedo per andarvi a preparare la cena. |
||||||||||
A007002141 |
Andiamo a vedere! - E senza altro lasciando nel prato il cappello, le scarpe, la giubba, che si era tolta, corre a precipizio coi compagni verso il luogo donde partiva la musica. |
||||||||||
A007002368 |
Quel sacerdote che di nulla si era accorto perchè il cappello del lume proiettava la sua ombra sul viso di D.Savio, proseguì: - Io non mi son mai incontrato con D. Bosco; ma ora mi trovo in circostanze di doverlo pregare di un favore. |
||||||||||
A007005271 |
- Vado adunque in camera a deporre il cappello e scendo subito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002090 |
E preso il cappello andò bruscamente fuori di casa. |
||||||||||||||||||
A008002654 |
A nome di questa si era presentato al generale Garibaldi, mentr'era di passaggio in Milano; e l'eroe dei due mondi si era compiaciuto di quell'omaggio e gli aveva dato in dono il proprio cappello. |
||||||||||||||||||
A008002657 |
E D. Bosco ebbe cara l'offerta ospitalità, ma quanto più l'avvocato aveva occasione di trattare [305] con lui, tanto più diveniva migliore, e a poco a poco mutò idee, il cappello di Garibaldi non ebbe più il posto di onore, ma l'ebbero invece due lettere autografe del Servo di Dio, inquadrate in aurea cornice. |
||||||||||||||||||
A008003939 |
Perchè se portassi insieme cinquanta napoleoni col cappello in testa, forse metterebbero in combustione fin Giove Saturno e Marte, ecc.. |
||||||||||||||||||
A008004335 |
All'indomani dopo pranzo D. Bosco era sotto i portici, quando gli furono presentati questi giovani, i quali neppure si tolsero il cappello. |
||||||||||||||||||
A008004845 |
Nell'atto della partenza si trovò in tanta povertà di abiti che (eravamo noi presenti) uno dei Salesiani dovette prestargli il cappello, un altro il corpetto ed un terzo la sottana. |
||||||||||||||||||
A008005062 |
Io amo starmene tranquillo - e, preso il cappello, se ne uscì.. |
||||||||||||||||||
A008005685 |
Io non seppi far altro che nascondere la faccia entro il mio cappello e piangere, pregando per quelle anime pie e così piene di fede. |
||||||||||||||||||
A008005688 |
I carrozzieri si tolsero il cappello e D. Bosco nella Roma dei Papi dovette benedire il popolo.. |
||||||||||||||||||
A008009059 |
- Di buon grado, egli disse, metterò il cappello alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000991 |
Al ritorno trovarono Don Bosco che li aspettava in porteria col cappello in testa: e appena li vide, li interrogò:. |
||||||
A009001222 |
I nuovi Cardinali sarebbero stati preconizzati nel Concistoro segreto del 13 marzo; nel pubblico Concistoro del 16 marzo il Pontefice avrebbe dato loro il Cappello Cardinalizio [4].. |
||||||
A009002631 |
Alcuni avevano in capo un berretto rosso ed alto: altri un cappello a larghe falde; altri erano in brachette e farsetti e in altri abiti all'antica; e tutti cortesi e garbati.. |
||||||
A009008381 |
Pio IX uscì fuori di sua camera in mantello rosso gallonato, veste, fascia, rocchetto bianco, accompagnato da due prelati, uno dei quali teneva il suo cappello rosso, l'altro declinava i nomi dei singoli ammessi all'udienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002031 |
Levarmi il cappello davanti alle Chiese.. |
||||||
A010005611 |
Quand'ecco compare il Papa, vestito col cappello, mantello rosso e veste bianca, tenendo un bastoncino in mano. |
||||||
A010011748 |
... Il riso è lungo mezzo centimetro, - si lasciò sgarrare il vino... a casa mia mangiava, è vero, un pezzo di pane, ma almeno sapevo che cosa mangiava; qui, invece, pasticci di pietanze, di minestre, e talvolta pane che è tutto carbone... San Tommaso di Villanova portò un cappello 40 anni; S. Ilarione non cambiò mai la sua veste.. |
||||||
A010013857 |
Giunto là vicino, sorridente si levò il cappello, e li salutò con un inchino; e quelli, come mortificati subito gli fecero largo, dandogli segni di stima e di rispetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000139 |
Per la quarta che fu pubblica e si tenne alla presenza di Don Bosco, il segretario bonamente premise di suo questo cappello al verbale: "Il giorno 27 gennaio 1875, antivigilia della festa di S. Francesco di Sales, sarà sempre memorabile nei fasti della nostra Congregazione per le tante cose che avvennero a noi favorevoli e si comunicarono in questa conferenza. |
||||||||||
A011002086 |
Si mostrino educati, tengano il cappello in mano, facciano silenzio a tempo e luogo. |
||||||||||
A011002087 |
- Ah! fece ridendo, è un monsignore che porta a Don Bosco il cappello cardinalizio. |
||||||||||
A011002093 |
Sul finire del trattenimento il visitatore, alzatosi e toltosi il cappello, salutò graziosamente i giovani e si avviò verso la porteria. |
||||||||||
A011002510 |
Appena il vespro fu al Magnificat, i Missionari fecero a due a due l'ingresso nel presbiterio collocandovisi nel mezzo, in posti per loro preparati: i preti vestiti alla spagnuola e col cappello a barca in mano, i secolari in abito nero e con in mano il cappello a cilindro. |
||||||||||
A011002642 |
Il testo latino del Breve e la sua traduzione italiana, che è quella da noi riprodotta nell'altro capo, comparvero nel numero 285 (7 dicembre), con questo cappello di Don Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002713 |
Quando furono vicini, Don Bosco lo riverì togliendosi il cappello. |
||||||||
A012005133 |
I preti e i chierici avevano mantello e [511] cappello alla spagnuola. |
||||||||
A012005373 |
E là quanti imbrogli vi erano! A chi mancava qualche formalità nel passaporto, a chi cappello o mantellina, a chi camicie od altro; chi si lamentava [533] di non trovare una valigia, di aver lasciato libri a Torino; c'era insomma un guazzabuglio tra questi Missionari da non potersi descrivere: si affaccendavano, e non sapevano più quello che si facevano. |
||||||||
A012005483 |
Non è chi non vegga quanto d'inopportuno vi fosse in questa povera pubblicazione; ma peggiore dell'articolo fu il cappello premessovi dal redattore del giornale: "Assai di buon grado pubblichiamo la seguente lettera che ci scrive un Salesiano, relativa agli elogi del Bersagliere sul conto di Don Bosco, a cui noi avremmo augurato pel giorno 6 di agosto una di quelle momentanee malattie, che in simili circostanze colgono sempre molto opportunamente i diplomatici, compresi anche i Nunzii Pontifici". |
||||||||
A012008218 |
Nel cappello all'articolo il giornale scriveva: "Chi giunge la prima volta in Torino resta altamente e dolorosamente sorpreso di vedere la città del Sacramento e della Vergine Consolatrice dominata da una sinagoga di Ebrei, che levasi arditamente al cielo e sembra sfidarlo come la torre di Babele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001530 |
9° Economia nelle Provviste. Vi fanno da cappello questi due periodi: "Il nostro vivere è appoggiato sulla divina Provvidenza, che non mai ci mancò, e speriamo che non sarà per mancarci. |
||||||||
A013002654 |
In quel depositario delle sue confidenze Don Taroni prese nota anche di queste parole dettegli dal Servo di Dio: "Stamane Don Bosco mi ha detto che non avrebbe difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, purchè lo lasciasse passare per andar a salvare un'anima". |
||||||||
A013003021 |
Si presentò dunque al ministro guardasigilli Pasquale Stanislao Mancini che presiedeva al dicastero di Grazia, Giustizia e Culti; ma questi lo ricevette in modo così villano da non degnarsi neppure di volgere la faccia a quel prete, che gli stava umilmente dinanzi col cappello in mano. |
||||||||
A013004053 |
Il primo elenco di Cooperatori defunti comparve nel numero di giugno del '78 con questo cappello: "Quantunque nelle Case Salesiane si facciano speciali preghiere pei Cooperatori e Cooperatrici defunti, non appena ci viene dato il tristo annunzio della loro morte, e si preghi per essi ogni mattina, tuttavia vogliamo nel presente numero pubblicare il nome, cognome e patria di coloro, che vennero chiamati all'eternità nei primi mesi dell'anno corrente, raccomandandone le anime alle orazioni di tutti i confratelli e consorelle sparsi nel mondo". |
||||||||
A013007545 |
Dupré, il cavaliere Cappello detto Moncalvo, il cav. Rappolo componevano quella commissione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000052 |
Qui non [14] se ne sapeva nulla, Parve però che di qualche cosa straordinaria quei confratelli avessero 1 un vago sentore; infatti, mentr'erano a pranzo, un fischio fortissimo della locomotiva, quale non solevasi udire, fece sì che dicessero ridendo: Qualche gran novità ci dev'essere in aria! -Levatisi poi da mensa, il Direttore aveva già il cappello in testa per andare a fare una visita, quando gli corse incontro il portinaio gridando: - Don Bosco, Don Bosco! - I giovani a quell'annunzio si precipitarono verso la porta e intorno a Don Ronchail, che senza scomporsi credette trattarsi di sogno o scherzo. |
||||||||||||||||
A014000053 |
Alla partenza del Beato vi fu un po' d'ilarità, giacchè egli portava cappello e facciuola o rabat alla francese. |
||||||||||||||||
A014000382 |
Il Papa uscì all'ora precisa: era solo e in abito da passeggio, cioè con mantello e cappello rosso. |
||||||||||||||||
A014000479 |
Si alzò in piedi al suo passaggio, e quegli lo salutò levandosi il cappello e lo ricevette immediatamente. |
||||||||||||||||
A014001057 |
Per conto suo il direttore del giornale vi premetteva un cappello, in cui si diceva: "Noi pubblichiamo l'articolo mandandolo al nuovo ministro dell'Istruzione, il quale comincerebbe egregiamente il suo Ministero se per prima cosa riparasse una enorme ingiustizia e non permettesse che fosse consumato tanto strazio della morale e della legge. |
||||||||||||||||
A014001165 |
L'Unità Cattolica del 5 riprodusse la lettera di Don Bosco alla Gazzetta del Popolo con questo cappello: "Don Bosco è l'uomo della carità che vivifica; i suoi nemici sono gli uomini della lettera che uccide. |
||||||||||||||||
A014001744 |
Don Bosco divenuto miracolosamente grande, prodigiosamente potente, è l'occhio destro del Vaticano, è l'ispiratore del partito cattolico, l'educatore dei novelli liberticidi fedeli al motto: Viva il Papa Re! Viva Roma papalina! Da ogni onesto liberale non si può quindi disapprovare il Governo allorquando cerca, per quanto può, di restringere la cerchia d'azione di questo uomo, che rifiutato più volte il cappello cardinalizio, sarebbe, se l'avesse voluto, per l'ingegno e per attività, uno dei più famosi ed astuti padri generali dell'ordine di Gesù. |
||||||||||||||||
A014002448 |
Molto ancora si rise dopo il ritorno, perchè Don Cagliero aveva continuato la commediola, ingannando parecchi confratelli con il suo parlar francese e con il cappello alla spagnuola, poichè doveva proseguire per Siviglia.. |
||||||||||||||||
A014004230 |
In quella ecco Don Bosco affacciarsi col cappello in testa e la borsa da viaggio in mano; mancava poco all'arrivo del treno che doveva portarlo a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007659 |
Con quattro mani sul cappello, aggrappati a Don Bosco, potemmo giungere al ponte del bastimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000406 |
Se voi adesso vi tirate indietro, se lasciate che questi ragazzi diventino vittime delle teorie comunistiche, i benefizi che oggi rifiutate loro, verranno a domandarveli un giorno, non più col cappello in mano, ma mettendovi il coltello alla gola e forse insieme con la roba vostra vorranno pure la vostra vita. |
||||||||||
A016000735 |
Lo fece senza il timore che la prendeva in simili circostanze, perchè a una raccomandazione del curato della Maddalena si doveva fare di cappello. |
||||||||||
A016000916 |
Ne vedo ancora uno tagliargli con le forbici un lembo, credo, della fascia [140], e un altro portargli via un pezzetto di tessuto paonazzo strappato forse dalla fodera del cappello. |
||||||||||
A016000977 |
Una delle Madri gli tolse dalle mani il cappello per riporlo ed egli: - Non me lo cambi, veh! - le raccomandò.. |
||||||||||
A016001267 |
Salito sopra una cattedra, Don Bosco, sorridendo e guardando il cappello che teneva in mano, disse: - Forse a voi sembrerà [283] che con questo cappello francese Don Bosco non sia più quello di una volta. |
||||||||||
A016001955 |
Nel primo un corrispondente liberale, a cui l'affare della sottoscrizione non garbava punto, voleva libertà per tutti; ma in redazione si confezionò per l'articolo un cappello che ne soffocava l'onesto contenuto, invocandosi energia e, se occorresse, anche violenza contro i frati e le monache insegnanti, benchè patentati; essere questa una necessità, se s'intendeva di rendere l'educazione della gioventù conforme allo spirito dei tempi nuovi; per questo doversi attuare a ogni costo l'insegnamento laico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002893 |
Comparve quindi un bel cappello nuovo. |
||||||
A017002893 |
Sul punto di partire non si trovava più il suo cappello. |
||||||
A017006779 |
Il Lovera premise alla riproduzione un cappello di due pagine, dalle quali riportiamo questi rilievi ben degni di nota: " Il prete di Valdocco scrive a un uomo celebre e notissimo: ma quanta dignità nel chiedere! Non una sola parola di vacua cortigianeria, così solita in quel genere epistolare [... ]. Al severo patrizio scrive da povero, ma da sacerdote [... ]. Il sacerdote di Castelnuovo poi non è un ingenuo, e la penna gli sta bene tra le mani: nulla è trascurato nella breve esposizione: non le preoccupazioni dello spirito, non quelle sociali (quei pericolanti e pericolosi vale un Perù), non quelle materiali: si sente l'uomo che fida nella Provvidenza, ma che ricorda come la Provvidenza non aiuti gli ignavi. |
||||||
A017007791 |
[167] Nel 1915 monsignor Cagliero fu chiamato a Roma, ricevette il Cappello Cardinalizio e dopo cinque anni ebbe la diocesi Tuscolana, rinunziata da ben otto Cardinali, che avevano il diritto alla opzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000146 |
Entrava egli nella cattedrale di S. Giovanni a Torino, quando vide due preti, uno dei quali stava appoggiato alla pila dell'acqua santa e l'altro ad una colonna, tenendo entrambi con indifferenza il cappello in testa. |
||||||||
A018000151 |
Deponga quel cappello!. |
||||||||
A018000152 |
- È vero, ha ragione, fece il prete, e si tolse il cappello.. |
||||||||
A018000416 |
Uomo della più schietta semplicità, trovatosi ivi di fronte a una grande specchiera, confuso e distratto si tolse il cappello al sacerdote che credeva d'aver incontrato e che era invece la sua propria figura. |
||||||||
A018002707 |
Orbene il 31 gennaio 1888, prima che aggiornasse, dopo una notte senza riposo, leggermente si addormì, ed ecco apparirle Don Bosco ritto ai piedi del letto, con la solita mantellina rialzata sul braccio, col cappello nella destra e con un aspetto giovanile, allegro e vivace, proprio come era stata solita vederlo in famiglia negli anni della fanciullezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000529 |
Un'eletta di personalità, fra cui gli Eminentissimi Hlond salesiano e Sincero piemontese, parecchi Vescovi italiani e stranieri, il Rettor Maggiore Don Rinaldi, tutta la Curia generalizia dei Giuseppini, gli Ambasciatori del Brasile e del Nicaragua presso la Santa Sede, il Senatore Boselli, Collare dell'Annunziata, tre Generali d'esercito e molti altri cospicui signori si erano radunati colà per ascoltare l'orazione commemorativa di Don Bosco, affidata alla Contessa Amalia Cappello, consorte del menzionato diplomatico nicaraguaiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000477 |
· Non avrebbe avuto difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, purché lo lasciasse passare per salvare un'anima [XIII 415].. |
||||||||||||||||||||
A020001630 |
· Il cappello di Garibaldi sotto una campana di vetro [VIII 303].. |
||||||||||||||||||||
A020001631 |
· Non avrebbe avuto difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, pur di salvare un'anima [XIII 415].. |
||||||||||||||||||||
A020003155 |
· Non avrebbe avuto difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, purché lo lasciasse salvare un'anima [XIII 415].. |
||||||||||||||||||||
A020010127 |
Pastrano sostituito [XVI 119] (cappello [XVII 435], berretta [447]). |
||||||||||||||||||||
A020011542 |
· I missionari fecero l'ingresso nel presbitero... i preti vestiti alla spagnola, col cappello a barca in mano [XV 383].. |
||||||||||||||||||||
A020011694 |
Una sera ad ora tardissima, alzatosi dalla sedia, afferrò il portamantello col cappello, scambiandolo per un intruso [VI 795].. |
||||||||||||||||||||
A020012035 |
· I tristi a frotte attraverso la processione con cappello e laide contumelie in bocca [VI 637].. |
||||||||||||||||||||
A020012269 |
· Vista la sostituzione del cappello, quasi lacrimando mormorò: "Ma questo è troppo..." e d. Cerruti: "Finché è D.B., bisogna che lei si rassegni anche a questo" (in casa Olive) [XVII 435].. |
||||||||||||||||||||
A020012409 |
Vista la sostituzione del cappello, quasi lacrimando mormorò: "Ma questo è troppo..." (in casa Olive) [XVII 435].. |
||||||||||||||||||||
A020012650 |
· Missionari: vestiti alla spagnola col cappello a barca in mano [XI 383].. |