Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000075 |
Più di un capitolo potrà essere giudicato troppo prolisso, molti aneddoti soverchiamente particolareggiati, varii atti di virtù più volte ripetuti, ma distinti per circostanze di tempo e di luogo: ho pensato che facendo altrimenti, molte [X] notizie andrebbero irremissibilmente perdute, del che i miei confratelli si potrebbero giustamente lamentare. |
||||||||
A001000395 |
SEMBRERANNO a taluno cose di poca importanza quelle che passiamo a descrivere in questo capitolo; ma pure io giudico non doverle tralasciare, perchè giovano a palesare sempre meglio i modi, coi quali Margherita procedeva nell'educazione de' suoi figli. |
||||||||
A001000812 |
Il Papa! Maria Santissima! la Fede! Avrà pensato allora Giovanni che nella sua biografia sarebbe stato scritto un capitolo intitolato "D. Bosco e l'Inghilterra"?. |
||||||||
A001001307 |
Infatti D. Bosio, nativo di Castagnole, parroco di Levone Canavese, compagno di D. Bosco nel seminario di Chieri, venuto per la prima volta all'Oratorio nel 1890, arrivato in mezzo al cortile, circondato dai membri del Capitolo superiore della Pia Società di S. Francesco di Sales, girando lo sguardo attorno ed osservando i molteplici edifizii, esclamò: Di tutto ciò, che ora vedo qui, nulla mi riesce nuovo. |
||||||||
A001001342 |
Aveva letti una volta sola i sette volumi della storia di Giuseppe Flavio, ed ora, toltili dalla biblioteca del prevosto, li porgeva a Comollo [433] dicendogli: - Chiedimi pure quale capitolo vuoi che io reciti, purchè mi dica il titolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000728 |
Così venne fatto; ma il Canonico Zappata ed altri del Capitolo Metropolitano da lui consultati, dopo aver udito e disputato, conclusero che nulla si dovesse mutare. |
||
A002001392 |
La storia è divisa in epoche, e queste ripartite in capitoli, i quali sono eziandio divisi in paragrafi, che indicano la materia in ciascuna parte del capitolo contenuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000451 |
Incominciando a svolgere il suo primo manoscritto dal quale, nel Capitolo precedente, abbiamo appreso qual fosse lo scopo, della sua opera e le condizioni fatte ai giovani per essere accettati nell'Oratorio, si presenta subito spontanea un'importantissima riflessione: cioè che il primario disegno, da D. Bosco, vagheggiato costantemente, e svolto con prudente lentezza, era di preparare le fondamenta alla pia Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||
A003000452 |
Stabiliva eziandio, come vedremo, che gli incaricati di alcuni uffizii fossero eletti, come in un Capitolo, a maggioranza di voti dagli impiegati dell'Oratorio stesso, e fin d'allora ordinava speciali suffragii, non solo alla morte di coloro che lo coadiuvavano nella santa impresa, ma eziandio in occasione di quella dei loro genitori. |
||||||||||||
A003000594 |
NEL CAPITOLO precedente abbiamo descritto come D. Bosco si affaticasse, nel preparare quanto occorreva per entusiasmare i ragazzi nelle grandi solennità. |
||||||||||||
A003000613 |
Di quanto abbiamo esposto in questo capitolo abbiamo testimonii D. Rua Michele, Mons. Giovanni Cagliero e mille altri.. |
||||||||||||
A003000730 |
Al giovedì raccoglieva eziandio intorno a sè a conferenza i suoi maestri catechisti ed altri giovani impiegati nell'Oratorio festivo, e letto qualche Capitolo del Regolamento, esortato ciascuno di essi a praticare esattamente gli articoli riguardanti il proprio uffizio, constatato qualche inconveniente al quale bisognava riparare con opportuno rimedio, raccomandava [177] loro di essere sempre i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà e che quando volevano confessarsi e comunicarsi procurassero di farlo nell'Oratorio, perchè questo contribuiva molto al buon esempio e ad animare gli altri alla frequenza de' Sacramenti. |
||||||||||||
A003002159 |
ABBIAMO detto nel capitolo precedente che una delle cause per le quali i giovanetti dell'Oratorio amavano e rispettavano D. Bosco era il rispetto e l'amore che egli professava verso i suoi superiori. |
||||||||||||
A003002350 |
Ma prima che finisse l'anno 1849 avveniva un fatto sorprendente del quale fa memoria il Padre Giovanni Giuseppe Franco della C. di G. nella sua lettera riprodotta in un capitolo precedente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000425 |
La sera medesima, per la cortesia del comandante, Monsignore potè ricevere le condoglianze di una deputazione del Capitolo Metropolitano; e poi, nei giorni successivi, penetrarono sino a lui molti della nobiltà torinese e del clero.. |
||||||||||
A004000440 |
Ogni frase di questo capitolo l'abbiamo raccolta o dalle relazioni ufficiali delle Conferenze, o da notizie stampate, manoscritte od orali, non solo dai confratelli dell'Opera di San Vincenzo, ma eziandio da varii antichi allievi, i quali, essendone testimoni, ci riferirono quanto abbiamo esposto.. |
||||||||||
A004000720 |
- D. Bosco non si turbò; salutò cortesemente Farini, gli domandò scusa, dichiarando che non aveva intenzione di offendere alcuno; e mantenne il suo detto, continuando a fargli notare con bel garbo come fosse caduto in parecchi grossi errori nel capitolo dei Casi di Romagna. |
||||||||||
A004001570 |
Del dono delle guarigioni e dei miracoli abbiamo già parlato; ma è un nulla a petto di ciò che ne resta a dire; e quanto narrammo in questo capitolo, non è che una piccola traccia di un argomento inesauribile.. |
||||||||||
A004002848 |
Tale [543] regolamento andava in vigore nell'anno scolastico 1854 e 1855; al principiare delle scuole se ne dava solenne lettura in pubblico, ed ogni domenica se ne faceva leggere un capitolo agli alunni. |
||||||||||
A004003708 |
Aggiungeva un capitolo sui tristi effetti delle maledizioni, imprecazioni e bestemmie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000562 |
Nel 1883 porgeva a D. Cagliero un indizio più chiaro; perchè nell'atto di partire per la Francia, fatto il suo testamento e dati i ricordi a ciascuno dei membri del Capitolo Superiore, a lui consegnava una scatoletta sigillata, dicendogli: - Questo è per te! - E se ne partì. |
||||||||||||||||||||||
A005000565 |
E siccome D. Bosco non sapeva rifiutarsi, specialmente quando ne risultava la maggior gloria di Dio ed il maggior bene delle anime, accondiscese e raccontò, presente il Capitolo, le stesse cose che abbiamo sopra esposte. |
||||||||||||||||||||||
A005000565 |
Mons. Cagliero dopo aver tutto ascoltato, pregò D. Bosco che volesse di quella [113] sera stessa durante la cena narrare ai confratelli del Capitolo Superiore quelle visioni. |
||||||||||||||||||||||
A005000998 |
I due fascicoli del mese di marzo, stampati da Paravia, erano la seconda edizione di una operetta edita alcuni anni prima: Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo Cristiano, con [204] una carta di geografia della Terra Santa per cura del Sac. Bosco Giovanni. Con domande e risposte brevissime, ma scultorie, ei svolge in trentun capitolo il suo argomento. |
||||||||||||||||||||||
A005002650 |
In seguenti edizioni D. Bosco vi aggiungeva un Capitolo sulla guerra del 1859, ossia la conquista della [502] Lombardia, e più tardi un sommario cronologico dei principali avvenimenti dalla pace di Villafranca (1859) alla morte di Napoleone III (1873). |
||||||||||||||||||||||
A005003171 |
Ricordandosi l'immensa farragine di volumi che avea letto e colla citazione esatta delle pagine, quando non poteva muoversi dall'Oratorio, avendo bisogno di consultare o incorporare ne' suoi scritti qualche tratto d'autore, scriveva in bigliettini il nome di vari autori, col titolo, dell'opera, il volume, il capitolo, la pagina. |
||||||||||||||||||||||
A005003176 |
Ogni capitolo finisce con una massima scultoria che imprime nel cuore di chi legge l'amore alla Chiesa, e il libro si conchiude con un appello ai protestanti, perchè ritornino all'ovile di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||
A005003542 |
Eziandio in questo libro ogni capitolo termina con una sentenza così formolata, da non più scancellarsi dalla memoria del lettore.. |
||||||||||||||||||||||
A005003879 |
La base di queste avevala in certo modo già posta, poichè nei regolamenti dell'Oratorio festivo e [693] dell'Ospizio, i superiori, investiti dei vari uffizi, rappresentavano i membri del futuro Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||
A005005224 |
La congregazione sarà governata da un capitolo composto di un Rettore, Prefetto, Economo, Direttore Spirituale, o catechista, e tre consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||
A005005249 |
Ma quando è proposto al Capitolo, sarà solo accettato se otterrà almeno la maggioranza dei voti.. |
||||||||||||||||||||||
A005005412 |
fino al termine di questo capitolo sono aggiunte fatte da D. Bosco nel manoscritto 1898-359. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000032 |
CAPO XXIV. Conferenze di D. Bosco a que' suoi collaboratori che spera rimarranno nell'Oratorio: Essere pochi e poveri non è d'impedimento a grandi imprese: Premio dell'obbedienza: Nessuno è profeta nella sua patria - D. Bosco propone a' suoi collaboratori di costituirsi in società religiosa - Commenti, predizioni e risoluzioni - La Pia Società di S. Francesco di Sales è costituita - Verbale della proclamazione del Rettor Maggiore e dell'elezione dei membri del primo Capitolo o Consiglio. 117. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000042 |
CAPO XXXIV. Seduta del Capitolo: Accettazione del primo confratello nella Pia Società - Parola di D. Bosco - Letture Cattoliche - Il Papa: questioni del giorno - Raccomandazione agli associati delle Letture - D. Bosco difensore dei diritti della S. Sede - Il Ministro Farini chiede l'accettazione di un giovanetto nell'Oratorio - La diplomazia di D. Bosco - La lingua, italiana imposta per regola dell'Oratorio nei discorsi famigliari - Giovinastri condotti da D. Bosco nell'Ospizio - Una memorabile conversione - Pastorale del Vicario Capitolare di Asti che raccomanda le Letture Cattoliche - Una società per la diffusione de' buoni libri. 167. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000044 |
Castellano in paradiso - Risposta del Card. Antonelli a D. Bosco in nome del Papa - Due verbali del Capitolo: accettazione di soci - Esercizi spirituali, ricordi e mese di Maria - Garibaldi parte per la spedizione di Sicilia - Il Card. Antonelli e i volontari pontifici piemontesi. 175. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000049 |
Anglesio - I Bollandisti - La confessione - Sospetti di un nascondiglio - Un'altra raccomandazione di Farini per un giovane da ricoverarsi - Scherzo della Provvidenza - Si stura una bottiglia; i brindisi -La fine della perquisizione - Verbale e prova d'innocenza - I fiscali partono: gioia dei giovani - Preghiere in tutti gli Istituti per D. Bosco - Delirio di un giovane al falso annunzio che D. Bosco è prigioniero - D. Bosco avvisa D. Cafasso degli ordini ministeriali al Fisco - D. Bosco compra un foglio che sparla di lui - Continue visite di condoglianza all'Oratorio - Articoli dell'Armonia e della Gazzetta del popolo - Don Bosco pensa ad ampliar L'Oratorio -Parlata al Capitolo di questo disegno - Trattative per comperare casa Filippi - Generosa offerta del Cavalier Colla - Ragione del coraggio di D. Bosco in simili ampliamenti. 198. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000071 |
CAPO LXIII. Si tiene Capitolo per l'accettazione di un socio - Testamentino: D. Bosco dà qualche spiegazione sulla profezia della fine del mondo; annunzi a una grande carestia e mortalità - Riflessioni sulle profezie bibliche - Progetti per ampliare L'Oratorio - La festa di S. Francesco di Sales - D. Bosco predica gli esercizi nel Seminario di Bergamo: effetti della sua parola: vede ciò che accade nell'Oratorio: in mezzo ai Seminaristi - Lettera che ricorda questi esercizi - Ritorno di D. Bosco a Torino: scioglie li accalappiati dal demonio - Come fa D. Bosco per vedere le cose lontane: lavorar molto è suo dovere - Continuano le conseguenze del sogno - D. Bosco annunzia che dirà ad ogni allievo qualche cosa sopra il suo avvenire e sui nemici dai quali deve guardarsi - Meravigliose confessioni - La confidenza in Savio Domenico e la benedizione di D. Bosco guariscono un infermo - Come D. Bosco accetti le lodi e i biasimi - Tre furberie spirituali - Capitolo e accettazione di un nuovo socio. 288. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000084 |
Provera: Don Bosco gli offre la scelta fra la guarigione e il paradiso: Predice anni di tribolazioni: Due biglietti - Conferenze ai socii: Il consigliere nei dubbi sulla vocazione: Distacco dalle cose terrene - Capitolo e accettazione di un socio - Parlata alla sera: Distrazioni procurate dal demonio ai giovani nel tempo della Santa Messa - Soddisfazioni con danno dell'anima - Tre giovani e un sacerdote raccomandali dal Vescovo di Novara. 359. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000085 |
CAPO LXXVII. Il Galantuomo Pel 1862 e le Sue Profezie - Lettura Cattolica per il prossimo gennaio - Alcune vestizioni clericali - Capitolo e accettazione di soci - Un alunno che la novena di Natale costringe a ritirarsi dall'Oratorio - Don Bosco infermo di risipola - L'ultimo giorno del 1861: consigli di D. Bosco a tutti gli alunni: sua promessa di una strenna straordinaria. 365. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001287 |
Ed ora finiamo questo capitolo con una osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001317 |
Ma oltre a ciò, D. Bosco procurava che fosse loro assegnato settimanalmente da studiare a memoria circa un capitolo della Dottrina Cristiana, da recitarsi dagli artigiani nella lezione, che ricevevano alla sera di ogni Domenica; e dagli studenti nelle loro scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001576 |
Una di quelle nobili donzelle la cui testimonianza abbiamo riferito nel capitolo precedente sulla predizione di D. Bosco intorno alla pace di Villafranca, scrisse a D. Rua il seguente fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001759 |
Giova a chiarezza, secondo me, anche il raccogliere in un capitolo distinto le considerazioni generali sopra la religione e le istituzioni dei popoli e le consuetudini e gli usi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001964 |
Così era costituito il primo Capitolo, che poi fu denominato Capitolo Superiore, mentre tutti i primi soci, che intervennero ad eleggerlo ebbero il nome di membri nati della [337] Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001965 |
Procedendo nelle nostre memorie storiche accenneremo alle sedute del Capitolo fino all'anno 1865, perchè non è possibile andare più oltre, moltiplicandosi all'infinito tale argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002198 |
- D. Bosco leggendo questa lettera, diceva ai membri del Capitolo, che gli stavano intorno: Il mio sistema si vuole che io esponga! Ma se neppur io lo so! Sono sempre andato avanti senza sistemi, come il Signore mi ispirava e le circostanze esigevano. Tuttavia noi osserviamo che egli aveva un sistema suo proprio, il quale in poche parole così puossi pennelleggiare: carità, timor di Dio, confidenza nel superiore, frequenza dei Ss. Sacramenti della Confessione e Comunione, comodità grandissima ai giovani di potersi confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002525 |
Per esporre il gran disagio che doveva sostenere per loro, non solo fisico, ma anche intellettuale, noi fummo nel capitolo precedente costretti ad essere alquanto prolissi; ma ciò richiedeva la verità e lo scopo di queste Memorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002798 |
Erasi costituita, come abbiamo già detto, la Pia Società di S. Francesco di Sales, coll'elezione dei membri del Capitolo; ed ora questi si radunavano per esaminare la domanda del primo giovane desideroso di far parte della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002901 |
In Torino tuttavia lo cantò un parroco Cavaliere, ed in Chieri il Capitolo del Duomo col Rettore del Seminario che venne subito dalla Curia rimosso da quell'ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003010 |
Colla benedizione del Papa D. Bosco aggregava nuovi confratelli alla sua Pia Società, come si legge nei seguenti due verbali delle sedute del Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003012 |
L'anno del Signore 1860, 1 maggio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si è radunato per fare l'accettazione dei giovani, Capra Pietro figlio di Francesco di Alfiano, Albera Paolo [512] figlio di Gio. Battista da None, Garino Giovanni figlio di Antonio da Busca, Momo Gabriele figlio di Giuseppe da Saluggia, tutti proposti dal Rettore D. Bosco in altra seduta anteriore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003014 |
Due giorni dopo il Capitolo tenne un'altra seduta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003016 |
L'anno del Signore 1860 li 3 maggio alle 10 pomeridiane il Capitolo della società di S. Francesco di Sales radunossi per l'accettazione dei giovani, Ruffino Domenico, Chierico, figlio di Michele, da Giaveno, Vaschetti Francesco, Chierico, figlio di Pietro, di Avigliana, Donato Edoardo fu Carlo da Saluggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003491 |
Aveva già prima progettato col venerando Padre Anglesio, l'acquisto di caseggiati e terreni attigui per duplicare il numero de' ricoverati, quindi una sera raccolti i membri del Capitolo, disse loro: - La perquisizione ha dato occasione ai giornali sia benevoli, sia nemici di parlare di noi e delle nostre opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003812 |
Qualcuno proponeva che fosse attribuito a D. Bosco anche il diritto di eleggersi i Consiglieri del Capitolo; ma egli arrecando savie ragioni, asseriva che quei consiglieri dovevano essere eletti da tutta la Pia Società. Sciolta l'assemblea, narra la cronaca di D. Ruffino, e rimasti alcuni presso di lui, egli, che aveva sempre dinanzi le vicende che agitavano la Chiesa e lo Stato, asseriva: - Le cose del giorno in Italia da quest'anno saranno mutate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004114 |
Io pure ho scritto la Storia d'Italia: non avrei che da aggiungervi un capitolo, pubblicando ciò che occorse fra di noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005084 |
Leggiamo nei verbali del Capitolo: [839] L'anno del Signore 1861 li ventitrè gennaio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si radunò per l'accettazione del chierico Boggero Giovanni di Cambiano figlio di Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005084 |
Premessa l'invocazione allo Spirito Santo, fecesi dal Capitolo la votazione, la quale fu a pieni voti in favore di detto chierico Boggero Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005090 |
E poichè noi da qui innanzi ci incontreremo in non poche descrizioni che D. Bosco fece sugli avvenimenti futuri, crediamo opportuno, per norma dei lettori, di presentar loro alcune osservazioni, che fa il Vigouroux tratte dai santi Padri nel suo Manuale Biblico, volume Il, parte III Capitolo I, articolo I, numero 899 sui vaticini dei Profeti dell'Antico Testamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005167 |
Questa sera, 27, si radunò il Capitolo della Società di San Francesco di Sales e fece l'accettazione del Sac. D. Rocchietti Giuseppe del fu Pietro di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005391 |
Li 16 aprile del 1861 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si radunò per l'accettazione de' seguenti membri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005778 |
Leggiamo nei verbali del Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005780 |
- Il 21 maggio 1861, nella camera di D. Bosco si radunò il Capitolo per l'accettazione di due membri: D. Ciattino Giovanni di Portacomarro, parroco di Maretto nella Diocesi d'Asti già stato proposto nella seduta del 12 maggio e Tresso Antonio di Francesco di Front. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005781 |
Li 3 giugno 1861 radunatosi il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales dopo l'invocazione e breve preghiera allo Spirito Santo si fece l'accettazione dei tre seguenti membri: Costanzo R. di Busca figlio di Giuseppe, Parigi Domenico di Chieri figlio di Ottavio, Rebuffo Francesco di Genova del fu Giacomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006449 |
Leggiamo nei verbali del Capitolo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006451 |
Li 23 Novembre 1861 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece l'accettazione del giovane Diatto Emanuele di Michele di Sanfré, il quale avuta la maggiorità dei voti fu ricevuto tra gli altri confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006512 |
Dicono i verbali del Capitolo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006514 |
Li 15 dicembre 1861, il Rettore della Società di S. Francesco di Sales, dopo aver radunato il Capitolo e fatta insieme l'invocazione dello Spirito Santo, propose alla votazione i giovani Don [1070] Luigi studente dei fu Giovanni di Vigone e Mignone Giuseppe chierico figlio di Felice da Mazzè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000298 |
D. Bosco annunziava a' suoi giovani anche esterni le benigne concessioni della S. Sede, e queste gli porgevano occasione di aggiungere alla Parte seconda del Regolamento dell'Oratorio festivo un Capitolo, nel quale conferma le pratiche divote già in uso per la settimana santa e pel mese di maggio [4]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000300 |
Vennero proposti quindi due ottimi postulanti per la loro accettazione all'anno di prova e dei quali si legge nei verbali del Capitolo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000302 |
Li 20 gennaio 1862 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales radunato dal Signor Rettore D. Bosco, fece colle solite formalità l'accettazione del suddiacono Fusero Bartolomeo da Caramagna, figlio di Clemente e del Chierico Racca Pietro di Volvera, figlio di Giacomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000805 |
Il Capitolo della Metropolitana Torinese eleggeva a Vicario capitolare il Canonico Zappata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001054 |
- Giorno memorando! Si legge nei verbali [161] del Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001219 |
Si legge nei verbali del Capitolo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001221 |
Li 22 Giugno 1862 ilSig. D. Bosco Rettore, radunato il Capitolo, dopo la solita preghiera allo Spirito Santo, propose all'accettazione i due giovani studenti, Cagliero Giuseppe di Castelnuovo figlio di Giacomo e Peracchio Luigi di Vignale figlio di Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001715 |
Questo pero ci pare di poterlo raffrontare con quella pianta, della quale si legge nel Cantico dei Cantici, al Capitolo II, versicolo 3. Sicut malus inter ligna silvarum, sic dilectus meus inter filios. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002764 |
I loro nomi stanno nei tre seguenti verbali del Capitolo Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002766 |
Li 12 gennaio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, premessa la solita preghiera, fece l'accettazione formale dei seguenti individui proposti dalSig. D. Bosco Rettore: Lagorio Giovanni, Finino Gio. Battista, Bongiovanni Domenico, Chicco Stefano, Nasi Gio. Battista [364], Alessio Felice, Cuffia Francesco, Delù Luigi, Ravetti Giovanni, Pellegrini Giovanni, Ricchiardi Chiaffredo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002771 |
Li 8 febbraio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece, secondo le regole, l'accettazione dei seguenti giovani: Fagnano Giuseppe, Croserio Augusto, Belmonte Domenico, Morielli Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003296 |
Nei Verbali del Capitolo si legge: "Li 8 maggio 1863 furono accettati dal capitolo Gallo Giuseppe, Baracco, Birocco Giovanni Antonio, Pelazza Andrea, Tamietti Giovanni.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003328 |
A questa domanda egli univa un attestato, in carta bollata e col sigillo del Capitolo della Chiesa Metropolitana, degli studii fatti dai ricorrenti nel Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003559 |
Notai però un capitolo in favore del potere temporale dei Papi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004081 |
Non ostante però la giustezza delle sue vedute, volle consigliarsi col suo Capitolo, come fece sempre in simili occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004397 |
Stralciamo dai Verbali del Capitolo quanto segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004399 |
Così fu stabilito il nuovo Capitolo della Casa di Mirabello composto dal Direttore, dal Prefetto che ha pure il titolo di economo, dal Catechista e da due consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004399 |
"Li 12 novembre 1863 i Confratelli della Società di S. Francesco di Sales si radunavano per eleggere e stabilire nella nuova casa di Mirabello un nuovo Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004408 |
Ieri sera qui nella Casa Madre si radunarono i Confratelli della Società di S. Francesco di Sales per eleggere e stabilire costì, nella nuova casa di Mirabello, un novello Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004409 |
Godo intanto farvi i saluti da parte delSig. D. Bosco, del Capitolo e di tutti i confratelli della casa Madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004418 |
Ciò fatto bisognava completare il Capitolo dell'Oratorio e i verbali di questo ce ne danno relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004419 |
Li 15 novembre 1863 nella Casa Madre in Torino si sono radunati i confratelli della Società di S. Francesco di Sales per l'elezione del Direttore Spirituale e del secondo Consigliere, perchè quei che prima sostenevano tale ufficio andarono a comporre un nuovo capitolo [560] nella Casa di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004421 |
Nelle seguenti settimane radunavasi ancora il Capitolo per accettare nuovi membri nella Pia Società e per ammettere alcuni ai voti triennali: ed ecco i verbali:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004423 |
Li 18 novembre 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si è radunato per l'accettazione del Sac. Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004425 |
Li 30 dello stesso mese radunatosi il detto Capitolo, premessa la solita invocazione allo Spirito Santo, accettò ed ammise all'anno di prova il ch. Monateri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004742 |
Dai verbali del Capitolo si apprende:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005034 |
D. Bosco, appagato quel suo desiderio, radunava in sua camera l'II del mese i membri del Capitolo per dar loro la consolante novella di quelle pratiche fin'ora riuscite, e per loro proporre alcuni alunni che desideravano di far parte della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005034 |
Sì legge nel Verbale del Capitolo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005036 |
Li II febbraio 1864 radunatosi il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales furono accettati alla prova: Ansaldi Bernardo, Bonetti Enrico, Cerruti Felice, Grassi Giovanni, Norza Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005062 |
Nel capitolo 8°, articolo 2°, si domanda che i chierici siano posti sotto la giurisdizione dei Superiore Generale della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005108 |
- VII. Nei casi di correzione ed anche deposizione del Rettor Maggiore, in luogo di convocare il Capitolo sarebbe salutare ad un Istituto novello di prescrivere come unico rimedio il ricorso alla S. Sede, da cui otterrebbe le opportune disposizioni reclamate dal caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005216 |
Si legge ne' verbali del Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005228 |
D. Bosco raduna il Capitolo il quale accettò in prova nella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005596 |
Il 4 luglio alla sera radunatosi il Capitolo, accettò alla prova Rossi Spirito e Orsi Stefano i quali avevano domandato di essere ascritti alla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005770 |
Veruntamen sicut contingere potest, ut Superiori vel alii socio bona proveniant quae vel in foro conscientiae, vel coram Ecclesia tanquam bona Ecclesiastica ad ipsam societatem spectantia considerare possint, ideo humillime exposcitur ut Superiori Generali una cum suo Capitolo simul collecto, ejusmodi negotia, si quae forte erunt, tractandi ac perficiendi facultas concedatur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006011 |
Il Municipio si dichiarò disposto a favorirlo, mentre egli studiava sempre nuovi modi per far accettare dalle persone benefiche e religiose le schede di sottoscrizione, per la Chiesa delle quali abbiamo presentato il modulo ai nostri lettori nel capitolo LXIV. Parecchi del Clero le avevano - raccomandate dal pulpito, ed egli ne aveva distribuito un buon numero, accluse nelle prime sue circolari, ed ora rinnovava l'appello ai fedeli [61]. [744]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007211 |
I° Per l'interno la Società dipende dalla Casa Madre, che è governata da un Capitolo composto di un Rettore, Prefetto, Economo, Direttore spirituale o Catechista e tre Consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007212 |
Noti potrà per altro conchiudere contratti intono a sostanze immobili senza il consenso del Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007213 |
3° Niuno, ad eccezione del Rettore e dei membri del Capitolo, può scrivere o ricevere lettere senza permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007214 |
Ma qualora quod Deus avertat, egli trascurasse gravemente i suoi doveri, il Prefetto ed il Direttore possono di comune accordo radunare il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per avvisare efficacemente il Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007214 |
Qualora questa [879] ammonizione non bastasse, il Capitolo presenterà il caso al Superiore ecclesiastico della Casa Madre dietro al cui parere si può venire alla deposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007215 |
5° Il medesimo Capitolo così radunato ha l'autorità di eleggere un. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007217 |
6° Il Rettore poi convochi una volta l'anno il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per conoscere e provvedere ai bisogni della Società; dare quelle provvidenze che secondo i tempi, i luoghi e le persone si giudicheranno opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007218 |
7° Il Capitolo così radunato potrà anche aggiungere al presente regolamento quegli articoli che giudicherà opportuni pel bene della società; ma sempre in senso conforme alle regole già approvate e non mai in senso contrario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007228 |
Qualora, concorressero tutte le altre doti in grado eminente, l'età può dal Capitolo diminuirsi fino a ventisei anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007232 |
5° Qualora il Rettore Maggiore morisse senza aver prima nominato un Vicario provvisorio, il Capitolo della Casa Madre è autorizzato di eleggerne uno che avrà cura della Società fino alla effettuata elezione del novello Rettore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007260 |
7° Spetterà al Rettore Maggiore di eleggere il Direttore della casa che si desidera di aprire; di poi sarà stabilito un Capitolo compatibile col numero dei socii che vi abitano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007261 |
8° Questo Capitolo sarà formato dal Rettor Maggiore, dal Direttore della nuova casa, e dal Capitolo della Casa Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007264 |
11° Se le distanze, i tempi, i luoghi persuadessero eccezioni nella formazione di questo capitolo, o nelle attribuzioni dei membri, il Rettore Maggiore ne ha piena autorità di farlo, previo per altro il consenso del Capitolo della Casa Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007265 |
12° Il Direttore non può comperare nè vendere stabili senza il consenso dei Rettore Maggiore; soltanto nell'amministrazione ha piena autorità; ma nelle cose di maggiore rilievo gli si dà consiglio di radunare il suo capitolo e non deliberare senza che ne abbia il consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007272 |
Ma quando è proposto al Capitolo, rimane definitivamente accettato purchè ottenga la maggioranza dei voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007323 |
Terminati gli esercizi spirituali si radunerà il Capitolo, e se si può si raduneranno tutti i confratelli della casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002068 |
Sul finire di ottobre si fece l'accettazione di nuovi soci e l'elezione di tre membri del Capitolo Superiore della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||
A008002069 |
Leggiamo ne' verbali del Capitolo: [228] 24 ottobre 1865. |
||||||||||||||||||||||
A008002069 |
Questa sera radunatosi il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, il Rettore Sacerdote Bosco Giovanni propose e furono accettati i seguenti: Berto Gioachino chierico; Maranzana Francesco chierico; Bernocco Secondo chierico; Cuffia Giacomo chierico; Polledri Eugenio chierico; Franchino G. chierico.. |
||||||||||||||||||||||
A008002070 |
Li 29 ottobre 1865 radunatosi il Capitolo della Pia Società di San Francesco di Sales, il Rettore D. Bosco Giovanni per supplire alla mancanza di due membri capitolari, cioè del Prefetto D. Alasonatti che morì il 7 del corrente, e del Direttore Spirituale D. Fusero colpito da malattia di cervello, elesse nuovo Prefetto D. Rua Michele e nuovo Direttore Spirituale D. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||
A008002202 |
D. Bosco adunque, dopo di aver posto alla prova coloro che domandavano di consacrarsi al Signore per tutta la loro vita, ed altri che per quella volta si limitavano a pronunciare i voti triennali, premesse conferenze preparatorie e consultato il Capitolo, accondiscese al desiderio de' suoi cari discepoli. |
||||||||||||||||||||||
A008002353 |
Il Capitolo della Metropolitana, il quale voleva onorarlo, desiderava che andasse a far visita al loro magnifico tempio. |
||||||||||||||||||||||
A008002353 |
Ricordò che nel luogo dove erano radunati erasi dato principio al Concilio di Firenze; che su gli stalli da essi in quel momento occupati, avevano preso [260] posto i Padri della Chiesa; che in quell'aula risuonarono le voci dei legati del Pontefice; quindi continuò riferendo le parole d'elogio e di incoraggiamento che il Papa rivolse all'assemblea, concludendo che egli non avea altri sentimenti migliori di questi da indirizzare ai Prelati presenti e all'illustre Capitolo della Metropolitana di Firenze. |
||||||||||||||||||||||
A008002353 |
Tali onoranze il Capitolo non suole renderle se non nella circostanza della visita di un Cardinale. |
||||||||||||||||||||||
A008004853 |
Di quel che trattarono i due personaggi e di quanto accadde in seguito ne ascoltammo noi stessi il racconto da Don Bosco medesimo, quando ritornato a Torino ne dava relazione confidenziale al Canonico Stanislao Gazzelli di Rossana, del Capitolo Metropolitano.. |
||||||||||||||||||||||
A008004917 |
Il mandato di pagamento fu emesso in di Lei capo sul Capitolo 23 del 1867 col N. 3 e la data del 14 corrente.. |
||||||||||||||||||||||
A008006785 |
Ieri quando ebbi a comunicare la notizia, fattami gentilmente pervenire dalla S. V. Ill.ma al Capitolo e al Clero, mi hanno manifestati i più teneri sentimenti di gioia.. |
||||||||||||||||||||||
A008006787 |
La prego ad essere compiacente di esternare al Rev. D. Bosco la mia più sentita riconoscenza, non che quella del Clero, del Capitolo e di tutti i diocesani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001150 |
~ (N.4) Art. 5° Non sarebbe conveniente che il Superiore Generale desse conto annuale al Capitolo, onde evitare qualunque frode?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002499 |
IL portone d'entrata nell'Oratorio, che si apriva dalla via Cottolengo, in quest'anno era ancora all'estremità a levante del corpo di fabbrica, eretto sulle fondamenta dell'antica tettoia del sig. Visca, estremità abbattuta nel 1914 dopo innalzata la nuova fabbrica destinata [241] agli uffici del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003506 |
Il Venerabile non tardò ad aver notizia di questa informazione e manifestò al Capitolo della Pia Società il dispiacere che ne provava per l'impressione sinistra che avrebbe potuto fare sull'animo dei Cardinali: ma non conservò rancore per chi l'aveva compilata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003591 |
La tenuta dei fondi del Capitolo relativo ai sussidii del Bilancio per l'anno corrente non permise di accordare all'Istituto dalla S. V. diretto una elargizione superiore alle L. 300, per cui venne testé spedito in suo capo il relativo mandato, esigibile presso codesta Tesoreria Provinciale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004152 |
Chiudiamo questo capitolo che dice, coll'eloquenza dei fatti, qual fosse lo zelo di Don Bosco per la buona stampa, col riferire la prefazione del Galantuomo pel 1869, destinato agli associati delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004292 |
Questo fatto l'udimmo molti anni dopo la morte di Don Bosco, presenti tutti i membri del Capitolo Superiore, dalla bocca stessa del Conte Luigi, che aggiungeva: - La mia consorte in quell'istante era così piena di contentezza che se Don Bosco, del quale in quel frangente era stata chiesta la benedizione, le avesse domandate per l'Oratorio anche 25.000 lire, subito gliele avrebbe date. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005706 |
L'8 e il 9 marzo Don Bosco radunò il Capitolo per esaminare la nota dei membri della Società e vedere se vi fossero altri da proporre per la medesima; e infatti parecchi furono accettati alla prova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005721 |
Qui intendo di dire come questa Società consti di un Capitolo Superiore, i cui membri tengono le veci di Don Bosco, e ai quali si deve obbedire come allo stesso Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005949 |
Un'altra volta stabiliremo il personale del Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006988 |
Quelli che qui compongono il Capitolo e quei Sacerdoti che lo domandano possono presentarsi al Rettore Maggiore ed esporgli quanto è del caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007653 |
Nell'articolo 2° dello stesso capitolo si dice: Post Romanum Pontificem etc... (si può mettere tutto il numero).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007690 |
Ciò fatto, a suggerimento di vari membri del Capitolo Superiore della Pia Società, il nuovo professo fu all'indomani, essendo assente Don Bosco, destinato dal Capitolo alla Casa filiale di Mirabello; e il Vescovo di Casale Mons. Ferrè, che il 14 teneva sacre ordinazioni extra tempus, conoscendo lo spirito di Don Bosco e della Pia Società, da lui approvata come Istituto diocesano, e le difficoltà che si muovevano al Servo di Dio e ai suoi figli, fu lieto di conferire senz'indugio al povero diacono il presbiterato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007777 |
La ragione che aveva mosso il Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana ad inviare il diac. Cagliero a Mirabello, per essere ordinato a Casale, stava nel fatto che a Torino egli avrebbe avuto nuove sollecitazioni ad allontanarsi dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007780 |
"Questi screzi coll'Arcivescovo non furono noti che a Don Bosco, ai pochi interessati ed ai membri del Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007867 |
Il 10 dicembre radunatisi tutti i membri della Società di S. Francesco di Sales fecesi l'elezione dei membri del Capitolo, avendo tutti finito il tempo della loro carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Finora formarono il Capitolo D. Rua prefetto; D. Cagliero Direttore Spirituale, D. Savio Economo, e Consiglieri Don Ghivarello, D. Durando, e D. Francesia, che ora deve essere sostituito, perchè lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
I membri del Capitolo, secondo le nostre regole scadono dall'impiego dopo tre anni dalla loro elezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Il Capitolo consta di un Prefetto, di un Direttore Spirituale, di un Economo e di tre Consiglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Resta ancora questione indecisa se possano essere eletti membri del Capitolo quelli che non abbiano ancor fatti i voti perpetui, e per questa volta lascieremo intatta la questione e faremo come si è fatto finora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Si avverta che possono essere rieletti membri del Capitolo quelli che già vi furono o che vi sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
"- Questa sera ci siamo radunati per rieleggere il nostro Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007870 |
Qui si domandò se si dovevano eleggere due Economi; siccome uno non può attendere a tutto, cioè ai bisogni della Casa ed ai bisogni della Società; se per economo del Capitolo si deve anche intendere colui che sorveglia ai bisogni della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007871 |
Quindi quando diciamo Economo della Società, cioè colui che si elegge nel Capitolo, non lo dobbiamo confondere coll'Economo della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007875 |
- Ora ecco rieletto il nostro Capitolo, il quale deve sempre rappresentare i Superiori della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007875 |
Così sono i Domenicani, i Barnabiti, ed in tanti altri ordini; ed in queste Congregazioni il Capitolo ha perfin la tavola separata, cosa che col tempo combineremo anche noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007875 |
E questo non è solo una cosa così combinata fra noi, ma in tutte le Società religiose vi è sempre questo Capitolo, il quale è molto distinto dagli altri ed è facile conoscerne i membri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008022 |
Finora non vi è nè capitolo, nè alcuna cosa conchiusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008559 |
Aspettando adunque il danaro della carità, metteva mano alle sue imprese, delle quali ci piace fare un cenno in questo capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009222 |
Così l'augusta Assemblea, dopo aver tenuto circa 100 Congregazioni generali, aveva potuto lavorare indisturbata e condurre a termine mirabili cose, quali la Costituzione dottrinale De ride e l'altra De Ecclesia Christi, col capitolo tanto contrastato dell'infallibilità del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009663 |
Il capitolo accettò anche gli aspiranti che domandavano d'esser ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010411 |
- Capitolo delle stuoie di S. Francesco d'Assisi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000028 |
Subito dopo la morte del Santo, il 7 febbraio 1888, il [V] venerato Don Rua leggeva al Capitolo Superiore i Decreti di Papa Urbano VIII sul modo di comportarsi allorchè muoiono alcuni in fama di santità, e, il dì appresso, comunicava che il Card. Parocchi, nostro Protettore, consigliava di fare le pratiche presso il Card. Alimonda, Arcivescovo di Torino, perchè implorasse dalla Santa Sede, che, nonostante le prescrizioni ecclesiastiche, si potessero intraprendere gli atti preparatori per la Causa di Beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001471 |
Nei convegni in cui si predispose D. Bosco ad assumere la gerenza del Convitto, tanto il Sindaco quanto i membri della Giunta presenti e particolarmente il Delegato scolastico medico signor Lissone [137] sempre e con insistenza assicurarono D. Bosco perchè non avesse timori sul capitolo della salubrità del locale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003660 |
Don Bosco osservò non esser quello il campo dell'opera salesiana fondata per i figli del popolo, ma l'Arcivescovo insistè tanto fin quasi a dichiarare che glie lo voleva imporre, che il Santo chinò il capo, soggiungendo che avrebbe chiesto il parere al suo Capitolo, e glie l'avrebbe poi comunicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003662 |
Comunicò il voto all'Arcivescovo, e questi di nuovo insistè in forma quasi perentoria; e Don Bosco radunò di nuovo il Capitolo, e dopo aver detto che ne aveva avuto quasi un comando e che a lui pareva conveniente d'evitare un urto col nuovo Superiore Ecclesiastico, pregò di tornar alla votazione; e i membri del Capitolo, ridendo, diedero tutti la palla bianca!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003662 |
Don Bosco radunò il Capitolo, e tutti diedero voto contrario, ripetendo esser fuori del nostro programma la cura [343] di giovani appartenenti a famiglie signorili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004190 |
Don Rua gli aveva comunicato che non poteva moversi dall'Oratorio, essendo Don Provera assai giù in salute; ed egli, nell'affidargli l'incarico di compiere, nel miglior modo, le modificazioni di personale delle varie case pel nuovo anno scolastico, lo pregava d'usare al caro confratello, Consigliere del Capitolo, ogni riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004835 |
Dopo una breve gita in Liguria, a Varazze, a Genova, a Sestri Ponente, tornato a Torino, l'8 settembre presiedeva la distribuzione dei premi agli studenti dell'Oratorio; quindi si recava a Lanzo insieme coi superiori del Capitolo per trattare di affari della Pia Società, ed iniziare il giorno 11 il primo corso di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004850 |
Non possiam precisare se il colloquio col Prefetto Zoppi avvenne la sera del 9, o la mattina del 10 settembre; questo è certo che Don Bosco avvisò subito i direttori delle case che gli esercizi erano rinviati di una settimana, e tornò a Lanzo, ove, adunati i Superiori del Capitolo nell'anticamera della prefettura, mise essi pure al corrente della cosa, non senza manifestare un po' di rincrescimento per il rinvio degli esercizi, ed anche perchè egli era un po' giù in salute:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005146 |
2° Il Capitolo o la Curia od altra autorità competente presentino un sunto della Bolla, dichiarando che nulla fu aggiunto alle formole solite ad usarsi in tali scritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005152 |
Il Capitolo, la Curia, od altra autorità competente mandino dichiarazioni al Procuratore del Re o ad altra autorità governativa, che nel Concistoro tenuto nel giorno..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005242 |
La formula, la maniera proposta dal Card. Segretario di Stato non tornava gradita al Governo, e Don Bosco insistè per continuar le pratiche col proporre la presentazione della Bolla o di un sunto della medesima, dal Capitolo o dalla Curia o da altra autorità competente; ma il Cardinale non cangiava parere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005369 |
Il capitolo o la curia od altra autorità competente presentino un sunto della Bolla, dichiarando che nulla fu aggiunto alle formole solite ad usarsi in tali scritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005370 |
Il capitolo o la curia od altra autorità competente mandino dichiarazione al Procuratore del Re o ad altra autorità Governativa che nel concistoro tenuto nel giorno..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005676 |
E poichè al transunto della Bolla Ad populum va unito il transunto delle altre Bolle, cioè al Capitolo ed all'Arcivescovo, il notaio trascrisse i tre transunti e li trasmise al sindaco [540], il quale li mandò in Roma al Ministro guardasigilli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006092 |
Fin dal 1869 s'era stabilito che il mese mariano nel Santuario di Maria Ausiliatrice si sarebbe iniziato il 24 aprile per coronarlo con la solennità titolare; e nel 1871, prima che gli si dèsse principio, il Santo convocava tutti i membri del Capitolo dell'Oratorio, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Ghivarello, Don Durando e Don Albera; e dopo d'aver detto che li aveva radunati per cosa di grande importanza: "Molte persone - proseguiva - ripetutamente mi hanno esortato a fare anche per le giovinette quel po' di bene che per la grazia di Dio noi andiamo facendo pei giovani - Se dovessi badare alla mia inclinazione, non mi sobbarcherei a questo genere di apostolato; ma siccome le istanze mi sono tante volte ripetute e da persone degne di ogni stima, temerei di contrariare un disegno della Provvidenza, se non prendessi la cosa in seria considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006153 |
Titolo 5° - Capitolo della Casa Centrale e Consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006169 |
il Capitolo o Consiglio della Casa Centrale, dapprima composto dalla Superiora, da due assistenti (la prima delle quali era chiamata Vicaria ), dall'Economa e dalla Maestra delle Novizie, venne dopo stabilito così: Superiora, Vicaria, Economa, e due Assistenti, esclusa la Maestra delle Novizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006174 |
Si cominciò a formare il Capitolo ", come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006188 |
- Capitolo Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006188 |
Titolo 5° - Elezione della Direttrice delle Case particolari e rispettivo Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006210 |
- Dunque, riprese Don Bosco, si potrebbe dar principio a ciò di che parlammo quest'estate a Torino, e, se credete, andando a Mornese, radunatele e fate che dieno il loro voto per formare il Capitolo, Superiora, Assistenti, ecc., secondo le Regole [ delle quali aveva dato la prima traccia ] e chiamate pure tutte, anche quelle che sono nel paese, della Compagnia dell'Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Infatti solo nella copia delle Regole, presentata al Vescovo d'Acqui per l'approvazione, si legge: " Direttore generale sarà un membro del Capitolo Superiore della Società Salesiana; Direttore particolare o locale sarà quello cui è affidata la direzione di qualche casa o istituto ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006390 |
Don Bosco ringraziò cordialmente, e disse che appunto s'era recato tra loro per dire a tutte una parola di conforto ed assistere ai funerali di trigesima in suffragio del compianto Don Pestarino; e per tenere a quelle che dovevano fare la vestizione o la professione, un piccolo corso d'istruzioni allo scopo di ben prepararle, e, in fine, per dar forma regolare al loro Capitolo Superiore, perchè presto si sarebbe dovuto iniziare l'invio di alcune di loro in vari luoghi onde accontentare tanti che le domandavano per la fondazione di asili, d'istituti e di oratorii, a vantaggio delle figlie del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006737 |
[667] Art. 3°: Non potrà... nè comprare stabili, nemmeno far contratti la cui materia ecceda il valore di 1000 franchi, senza il parere del Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006821 |
Or ecco un cenno, molto interessante, del paziente lavoro del Santo, che, insieme con tutte le modificazioni ritenute doverose ed opportune in ossequio alle tredici Animadversiones, appose nel nuovo esemplare anche le specificazioni che esigeva lo sviluppo della Pia Società, delineando gli uffici particolari di ciascun membro del Capitolo Superiore, nonchè del Capitolo delle Case [120].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006832 |
1° specificò essere tutta la Società soggetta al Capitolo Superiore, mentre prima si diceva al Capitolo della Casa Madre; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006834 |
4° e nel 5°: - che se il Rettor Maggiore gravemente trascurasse i suoi doveri, il Prefetto o qualunque altro membro del Capitolo Superiore, d'accordo cogli altri, potrebbe convocare i direttori delle case per ammonirlo; e, qualora ciò non bastasse, darne comunicazione alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e - come indicava l'Osservazione 6 a - ricevuto l'assenso della S. Congregazione, si potrebbe procedere alla deposizione del Rettore; e per l'elezione del nuovo Rettore si seguirebbero le norme accennate più avanti nel caso che il Rettor Maggior morisse senz'aver nominato il Vicario temporaneo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006836 |
3° che, scadendo di carica, assegni speciali esercizi di pietà per implorare i lumi celesti, ed ammonisca chiaramente tutti i soci dello stretto obbligo di dar il voto a chi giudichino più atto a promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime; e in due nuovi articoli (il 5° e il 6°) delineava la forma dell'elezione in modo un po' diverso da quello che si leggeva nell'ultima parte dell'articolo 4°: - cioè ad essa prenderanno parte tutti i professi perpetui, per cui in ogni casa si terrà lo scrutinio, e il Direttore e due scrutatori raccoglieranno i voti, e, firmato l'indice di essi, l'invieranno al Capitolo Superiore; ed allo scrutinio generale prenderanno parte, oltre il Capitolo Superiore, i singoli direttori con il loro delegato, e tutti i professi perpetui della casa in cui si compie l'elezione; che se taluno degli elettori è assente, l'elezione sarà ugualmente lecita e valida; e chi riporterà la pluralità [678] dei voti, sarà il nuovo Superiore Generale, e caso mai il Rettor Maggiore morisse senz'aver stabilito il Vicario temporaneo, questi verrà eletto dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006840 |
3) l'elezione avrà luogo presso la festa di S. Francesco di Sales, quando sogliono adunarsi tutti i Direttori; ed il Rettore, tre mesi prima, notificherà il membro del Capitolo che termina il suo ufficio e stabilirà il giorno in cui in tutte le case si farà l'elezione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006842 |
5) altrettanto farà il Capitolo Superiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006843 |
6) in ogni casa lo scrutinio si farà dai Direttori e da due soci, come per l'elezione del Rettor Maggiore; e, fatte due copie dell'indice dei voti, una sarà conservata nella casa, l'altra, sottoscritta dal direttore e dai due scrutatori, verrà inviata al Capitolo Superiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006844 |
7) nel giorno stabilito, adunatosi il Capitolo Superiore con i direttori e tutti i soci della casa in cui viene convocato il Capitolo, raccolti tutti i risultati delle altre case, se ne farà pubblico scrutinio, eletti a tal fine tre scrutatori e due segretari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006850 |
Tutti i membri poi del Capitolo Superiore, tranne il Rettore, (art.18°), dureranno in carica quattro anni, e se taluno, o per morte o per altra causa, venisse a mancar prima della fine del quadriennio, il Rettore eleggerà chi riterrà in Domino a supplirlo fino al termine del quadriennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006851 |
In ultimo (art. 19°) il Rettor Maggiore, col consenso del Capitolo Superiore, può, ove occorra, stabilire Visitatori ed affidare ad essi la cura particolare di un dato numero di case, qualora la distanza e il numero lo richiedessero; e tali Visitatori, o ispettori, terranno le veci del Rettor Maggiore nelle case e nelle cose loro affidate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006852 |
Anche nel capo XII: Delle singole Case (De singulis domibus ) copiose furono le aggiunte e le modificazioni per delineare gli uffici di ciascun membro del Capitolo locale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006856 |
e (nell'art. 8°) che il Capitolo d'ogni casa sarà eletto dal Capitolo Superiore e dal Direttore della casa; e precisamente (art. 9°) il Catechista in primo luogo, quindi il Prefetto e, se occorre, anche l'Economo, in fine i Consiglieri che si ritengano necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006864 |
2°: - che dopo l'anno di prova il Capitolo locale tratterà dell'ammissione alla professione religiosa; e se il novizio avrà la maggioranza dei voti, ne verrà dato ragguaglio al Rettor Maggiore, il quale, udito il parere del Capitolo Superiore, l'ammetterà ai voti, o direttamente, o per delegazione [681]; e l'atto delegativo con le indicazioni opportune sarà rinviato al Rettor Maggiore, affinchè il nuovo professo venga inscritto nel catalogo della Società; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006864 |
3°: - che il Rettor Maggiore può accettare in Società, ammettere ai voti ed anche licenziare dalla Società, in ogni casa col voto del Capitolo locale, se vi fosse qualche giusto motivo; e che il Direttore della casa, ove si compie l'accettazione o il licenziamento, ne darà comunicazione al Capitolo Superiore affinchè il socio venga inscritto, o cancellato, nel catalogo della Società; e, circa i voti, nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006864 |
5° pose così - I voti si faranno per tre anni, e, passati i tre anni, ognuno, previo il consenso del Capitolo, può rinnovarli per un altro triennio, o farli perpetui: ma nessuno potrà essere ammesso alle Sacre Ordinazioni, titulo Congregationis, se non ha fatto i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007702 |
SETTE OSSERVAZIONI (la 6 a, la 14 a, la 18 a, la 21 a, la 23 a, la 25 a, e la 26 a ) suggerivano aggiunte e ritocchi in armonia alla forma comune a tutti gli Istituti religiosi, e precisamente: l'invio alla S. Sede delle deliberazioni dei Capitoli Generali, perchè abbiano forza deliberativa; per aprir nuove case richiedersi non meno di tre soci, dei quali due almeno sacerdoti; che l'esercizio del sacro ministero deve compiersi, non tanto prout regulae Societatis patientur, ma iuxta Sacrorum Canonum praescripta; un aspirante, prima d'essere ascritto alla Società, deve fare dieci giorni di esercizi spirituali; [749] in ogni casa, per maggior libertà dei soci, vari devono essere i confessori (e non uno soltanto); per far cause civili, dèvesi chieder licenza alla S. Sede; ogni tre anni dev'essere convocato il Capitolo Generale per trattare degli affari più importanti dell'Istituto, e gli atti devono esser inviati alla S. Congregazione dei VV. e RR. per l'esame e per l'approvazione; e Don Bosco le accoglieva tutte: - le prime cinque nei luoghi indicati dal Consultore [138]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007705 |
ALTRE OSSERVAZIONI riguardavano le modalità dell'elezione del Rettor Maggiore e del Capitolo Superiore e la forma del governo della Società, e precisamente l'8 a, la 9 a, la 10 a, l'11 a, la 12 a, la 13 a e la 15 a.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007706 |
[750] E Don Bosco nel 1° articolo del capo De Rectoris Majoris electione poneva che l'eligendo doveva essere professo da 10 anni almeno ed avere 35 anni d'età; e riguardo agli altri membri del Capitolo Superiore e al Maestro dei Novizi non mise nulla, essendo allora quasi tutti i confratelli molto giovani, per cui quasi tutti gli eletti a far parte del Capitolo avrebbero avuto il difetto d'età; e dichiarava, a parte, d'esser pronto ad accogliere l'osservazione in massima generale, ove, in via eccezionale, gli fosse concesso di poter sciogliere l'accennata difficoltà col beneplacito della S. Sede, aggiungendo alla dichiarazione le parole: Haec vero aetas minui aliquando poterit interveniente S. Sedis consensu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007707 |
10 del capo Degli altri Superiori, che nella stessa forma si sarebbe compiuta l'elezione dei membri del Capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007707 |
La 9 a esigeva che l'elezione del Rettor Maggiore e del suo Capitolo venisse compiuta dai componenti il Capitolo Generale, a maggioranza assoluta dei voti, e non altrimenti ed egli negli articoli 5° e 6° del capo De Rectoris Majoris electione e in un nuovo articolo apponeva che ad eleggere il Rettor Maggiore avrebbero dato il voto, insieme coi membri del Capitolo Superiore, tutti i direttori col loro delegato, eletto dai professi in ogni casa; e, nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007708 |
La 10 a voleva che il Capitolo Generale fosse composto, come di solito negli altri Istituti, senz'esservi ammessi tutti i professi perpetui della casa dove si fa l'elezione, giacchè se ne querelerebbero i professi perpetui delle altre case; ed egli, avendo già, come s'è detto, apposto la convocazione del Capitolo Generale ogni tre anni, e delineato come doveva essere convocato per l'elezione del Rettor Maggiore, non ritenne necessario aggiungere altri rilievi circa la convocazione del Capitolo Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007709 |
L'11 a esigeva che tutti i membri del Capitolo Superiore (compresi il Prefetto e il Direttore Spirituale) venissero eletti dal Capitolo Generale e risiedessero accanto al Rettor Maggiore; ma il Santo Fondatore, evidentemente nella brama di conservar a lato del Rettor Maggiore due aiutanti di sua piena fiducia pel miglior disimpegno degli affari della Congregazione [751], s'astenne dall'apporre quella variante, e non vi appose neppur l'obbligo di comune residenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007710 |
La 12 a voleva soppresso, nel capo Internum Societatis regimen, l'accenno che il Rettor Maggiore doveva prenotare e tener sigillato e segreto il nome di chi, alla sua morte, avrebbe assunto e tenuto il governo dell'Istituto fino al Capitolo elettivo; ed egli soppresse integralmente l'articolo; e negli altri luoghi dove si accennava il Vicario temporaneo, pose il nome del Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
16° del capo De caeteris Superioribus si leggeva chiaramente che erano riservate alle deliberazioni del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
Tuttavia Don Bosco l'ammise anche nell'accennato 1° articolo; e nel 3° (il 2° non aveva nulla in proposito) ritenne conveniente specificare che, qualora il Capitolo Superiore fosse assente e vi fosse qualche giusta causa, il Rettor Maggiore poteva accettare in Società ed ammettere ai voti e fare licenziamenti, in qualsiasi casa, col consenso del Capitolo locale, evidentemente per la pronta soluzione di casi facili a sorgere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007720 |
Durante il tempo della prima prova il Maestro dei Novizi e gli altri Superiori devono osservare attentamente e palesare al Capitolo Superiore quello che dinanzi al Signore riterranno conveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007724 |
Compiuto il Noviziato ed accettato il Socio in Congregazione, avuto il parere del Maestro dei Novizi, il Capitolo Superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007727 |
Compiute lodevolmente queste tre prove, se il Socio avrà davvero nell'animo il proposito di restar per sempre nella Congregazione, potrà essere appagato ed ammesso dal Capitolo Superiore ai voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008429 |
- La dispensa dell'età per i Consiglieri del Capitolo della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008543 |
A pranzo, insieme con i membri del Capitolo e i Direttori, Don Bosco volle alcuni benefattori, tra cui il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
6° del capo VII, modificato alquanto, circa la facoltà concessa al Capitolo Generale di deliberare mutamenti ed aggiunte alle Costituzioni, purchè "omnino respondeant" allo spirito ed alla forma per cui furono approvate, e " si vera necessitas exigat ", qualora proprio la necessità l'imponga (gravi parole, sulle quali è doveroso riflettere!); e tali mutamenti e modificazioni, per i quali è richiesta la maggioranza assoluta di voti, non avranno forza deliberativa, finchè non abbiano l'approvazione della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
Il 2°, riguardante la convocazione del Capitolo Generale ogni tre anni, venne diviso in due articoli, ed in essi specificato lo scopo: cioè di trattare non solo degli affari più importanti, ma anche delle sollecitudini da usarsi che i bisogni della Società e i tempi e i luoghi richiedono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008562 |
5°, relativo alle Conferenze generali, che si tenevano ogni anno nella festa di S. Francesco di Sales, essendo stato prescritto il Capitolo Generale ogni tre anni; l'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008566 |
a) tutti i membri del Capitolo Superiore (anche il Prefetto e il Catechista ) verranno eletti, con pluralità assoluta di voti, come il Rettor Maggiore, purchè abbiano vissuto cinque anni nella Società, compiuti 35 anni d'età, ed emessi i voti perpetui; e, perchè possano compiere appieno il proprio ufficio, risiederanno d'ordinario insieme col Rettor Maggiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008580 |
A Maestro dei Novizi sia eletto nel Capitolo Generale chi sia professo perpetuo, abbia compiuti trentacinque anni d'età e vissuto dieci anni nella Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008580 |
Se morrà durante il suo ufficio, col consenso del Capitolo Superiore il Rettor Maggiore ne eleggerà un altro fino alla convocazione del Capitolo Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008593 |
Compito il noviziato ed accettato il socio nella Congregazione, [818] col parere del maestro dei novizi il Capitolo superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008596 |
Terminate in modo lodevole queste tre prove, se il socio vorrà realmente perdurare in Congregazione coi voti perpetui, può essere ammesso dal Capitolo Superiore ad emetterli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009208 |
Anche nel 1884, il 16 agosto, da Pinerolo scriveva al caro Don Bonetti, Consigliere del Capitolo e poi Catechista Generale della Società:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009348 |
Tribus mensibus ante dictam solemnitatem Rector maior notum faciet omnibus domibus quisnam 'de Capitolo Superiori tempus proprie muneris courpleverit, diem assignans, qua omnes domus debent electionem per agere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009379 |
Quod si distantia, tempora et loca suadeant quaedam esse escipienda in capitolo constituendo, vel in muneribus assignandis, omni ad id auctoritate Rector maior pollet, consentiente tamen Capitolo Superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010106 |
Si attribuisce (pag. 18, N. 6) al Capitolo dell'Istituto la facoltà di modificare le Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010111 |
Il Capitolo Generale si compone di tutti i Rettori e di tutti i professi perpetui della casa dove si fa l'elezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010111 |
Non si vede nessuna ragione per questa preferenza della quale si potrebbero giustamente lagnare i professi perpetui delle altre case; onde sarebbe forse opportuno che il Capitolo generale venisse composto secondo il solito: del Superiore generale, del Consiglio generale, dei Rettori delle case particolari e di un Deputato di ciascuna di queste case da eleggersi a scrutinio secreto e maggioranza assoluta dai professi delle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010112 |
Il Capitolo Superiore (così si chiama impropriamente e con nome ambiguo il Consiglio generale) sembra che si componga di sette membri, dei quali tre soli vengono chiamati consiglieri, gli altri tre oltre il Rettore, ossia Superiore Generale, si chiamano Prefetto, Economo, e Direttore Spirituale ossia Catechista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010112 |
Si opìna che qualunque sia il numero dei Consiglieri intervenienti nel Consiglio con voto deliberativo, tutti devono essere eletti dal Capitolo generale elettivo come si è detto sopra, chiamarsi tutti Consiglieri, e risiedere tutti nella Casa Madre presso il Superiore Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010113 |
È cosa insolita che il Superiore Generale possa designare il Vicario, il quale in caso di morte del medesimo governi l'Istituto fino al Capitolo elettivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010128 |
Oltre il Capitolo Generale elettivo, il quale non ha luogo se non ogni dodici anni, la S. Sede suole esigere che ogni triennio si tenga un Capitolo Generale per gli affari più rilevanti dell'Istituto, e che gli atti di tutti i Capitoli elettivi o di affari siano trasmessi alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari per essere esaminati ed approvati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010149 |
Il Capitolo Generale si comporrà, come è solito negli altri Istituti; non può ammettersi che venga formato dei Professi perpetui [942] della casa dove si fa l'elezione, giacchè se ne querelerebbero i professi perpetui delle altre case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010150 |
I Consiglieri del Capitolo Superiore devono essere eletti tutti dal Capitolo generale, e risiedere presso il Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010151 |
È insolito che il Superiore Generale designi chi nella sua morte governi l'Istituto fino al Capitolo elettivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010165 |
Ogni tre anni si tenga un capitolo generale degli affari più rilevanti dell'Istituto oltre il Capitolo elettivo di ogni dodicennio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010497 |
Hoc autem in casu Director illius domus, in qua acceptio ve! dimissio facta est, rem uúnciabil: Capitolo Superiori cum opportunis indicationibus; ut socius vel inscribatur in Societatis catalogo, vel ab eo expungatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010973 |
Il chierico Giuseppe Ronchail, che era ad Alassio, e, benchè avesse ricevuto solo gli Ordini minori, faceva già parte del Capitolo della casa, alla vigilia del suddiaconato temeva di far quel passo arditamente, e tornava a comunicare le sue ansietà a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011332 |
Prima però ne parli nel proprio Capitolo e mandi il parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011346 |
21° Riguardo agli esaminatori da quelli richiesti, i membri dei Capitoli delle singole Case eserciteranno le funzioni di esaminatori provinciali e i membri del Capitolo Superiore saranno esaminatori generali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011347 |
22° Regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni, come quella dei membri del Capitolo Superiore, fatta però facoltà al Superiore Generale di cambiarli anche prima, ove siavi il bisogno, o di confermarli, ove lo richiedesse la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011348 |
23° Una cosa poi a cui debbono mirare tutti i Direttori coi membri del Capitolo Superiore si è di unificare la direzione generale della Congregazione, e perciò studiare il modo di emancipare il Capitolo Superiore dalla direzione dell'Oratorio [202].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011375 |
2° Il rendiconto mensile; convocare il capitolo; fare e raccomandar caldamente la meditazione pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011375 |
P. e.: Non si conservi danaro a proprio uso; nè si facciano spese senza il consenso del capitolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011391 |
4° Radunare il Capitolo, e qualche volta tutti gli insegnanti, per istudiare i mezzi che ciascuno giudica opportuni per rimediare il da rimediarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011416 |
La nostra Società otteneva il Decretum laudis il 25 luglio 1864, "venendo differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni"; ma siccome in queste si leggeva: "Il Rettore... convochi una volta l'anno il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per conoscere e provvedere ai bisogni della Società, dare quelle provvidenze che secondo i tempi, i luoghi e le persone si giudicheranno opportune " [203], fin dal 1865 si prese a compiere con una certa solennità la prescrizione del citato articolo, con apposite Conferenze Generali nella festa di San Francesco di Sales, alle quali, insieme con i Direttori, prendevan parte tutti i confratelli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011467 |
"Io vedo - esordiva - con piacere grandissimo che la nostra Congregazione va di giorno in giorno aumentando, dimodochè il Capitolo che noi abbiamo questa sera rieletto per poco ancora sarà Capitolo particolare e privato di questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011469 |
In loro vece poi sarà eletto un altro capitolo, che sia particolare di questa casa, come è di tutte le altre, che ne hanno uno particolare e privato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011469 |
"E se fosse possibile mi piacerebbe fare in mezzo al cortile una söpanta [una baracca, una povera tettoia], dove il Capitolo potesse stare separato da tutti gli altri mortali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011480 |
Che tuttavia non potendosi sostituire membri nuovi a quelli che già componevano il Capitolo della Casa madre e presentemente divenivano del Capitolo Superiore, così alcuni membri di questo facevan ancora parte del Capitolo particolare dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011480 |
Disse perciò che d'ora in avanti il Capitolo Superiore rimarrebbe alienato dalla direzione di case particolari, ma che si sarebbe occupato delle case in generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011480 |
Il sig. Don Bosco, apertasi la seduta, disse a Don Rua che leggesse il Capitolo superiore, o meglio i nomi dei membri che componevano quello, quindi i nomi dei membri che componevano il Capitolo dell'Oratorio, che prima era retto dal Capitolo Superiore stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011500 |
Si inculcò vivamente ai Direttori di far mensilmente un rendiconto sull'andamento igienico, economico, scolastico, e specialmente morale del proprio Collegio, facendo notare le particolarità sulla condotta del personale, sia in bene, sia in male; affinchè ciò serva di norma al Capitolo Superiore per conoscere i membri della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011504 |
Ogni trimestre si mandino le note dei debiti, e ciascuna casa paghi le medesime alle varie aziende dell'Oratorio ed alle varie nostre Case, indicando qual nota intendesi di soddisfare; il versamento però facciasi ai rispettivi prefetti; ciò che vi sarà di sopravanzo si versi presto al Prefetto del Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011506 |
Ciascun Direttore abbia cura di parlare o scrivere a tempo intorno a coloro che hanno da prendere le ordinazioni, un mese e mezzo o due mesi prima, dopo averne già parlato nel proprio Capitolo e averne inteso il parere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011508 |
Qualora abbisognino di portarsi in seno alla propria famiglia, per quanto si può, si procuri che non le riescano di troppo aggravio, tanto più se la famiglia trovasi in istrettezze; e però di concerto col Rettor Maggiore o Capitolo Superiore si facciano avere quei sussidi che si ravviseranno necessarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011524 |
1° Non si farà stampare niente dai membri della Congregazione, senza che sia passato alla revisione del Capitolo Superiore ciò che si vuol stampare, e se ne abbia ottenuto il permesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011530 |
Quanto alla scelta della stoffa e alla forma degli abiti, si terrà il campione e modello somministrato dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011534 |
11° Diasi ragguaglio al più presto possibile al Capitolo Superiore del metodo che ciascun Prefetto tiene per riguardo alla dispensa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011536 |
13° Per semplificare la contabilità ciascuna Casa tenga i suoi conti assestati trimestralmente colle altre Case della Congregazione, ed occorrendo a qualcuna di non poter far fronte a tutti i debiti, si rivolga al Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011561 |
- Una volta alla settimana si tenga una conferenza, e un capitolo ogni quindici giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011564 |
6) NELL'AUTUNNO si tennero altre Conferenze Generali, che in sostanza furono un Capitolo Generale, ed altre particolari dei Prefetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011569 |
DELLE CONFERENZE AUTUNNALI DEL CAPITOLO GENERALI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011576 |
4° Si propose da parte delSig. Don Bosco che i Direttori si tengano notate su apposito loro registro le spese loro particolari, oltre quelle pel vitto e vestito; registro che si potesse poi presentare qualunque momento al Superior Generale, o al Capitolo Superiore, e che dovesse servire pel rendiconto particolare del Direttore da farsi al finire dell'anno scolastico, cioè sul finire delle vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011577 |
Pertanto si determinò che regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni come quella dei membri del Capitolo superiore; fatta però facoltà al Capitolo Superiore di cambiarli anche prima ove siavi il bisogno e di riconfermarveli ove la necessità lo richiedesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011585 |
In alto, a sinistra in prima pagina, vi fu apposto da Don Brunazzo, segretario di Don Lemoyne, l'anno cui devesi riferire," 1874"; [1075] mentre a noi pare che sia da assegnarsi all'anno 1875... Comunque, data l'importanza del documento, che fu un primo abbozzo delle Deliberazioni a commento delle Regole, quali si presero poi, a cominciare dal 1877, nel 1° Capitolo Generale, di cui dette conferenze furono una preparazione, anzichè farne una semplice sintesi, lo riportiamo integralmente in appendice, con i nuovi ritocchi di Don Rua, quali si trovano nel manoscritto suddetto [208].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011664 |
Anche nel 1872 raccolse i direttori in particolari conferenze per provvedere ai bisogni delle case, e, tra l'altre paterne esortazioni, illustrava l'utilità e la necessità: di radunare tutte le settimane il Capitolo per provvedere al buon andamento del collegio; [1081] d'interrogare sovente gli insegnanti sulla condotta e sul profitto degli allievi; di non leggere mai giornali in pubblico, e di non parlar mai di politica, nè con i confratelli, nè con gli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011894 |
In questi casi notisi quello che si reputa necessario a farsi colla spesa approssimativa e poi si trasmetta preventivamente al Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011896 |
3° Si richiami l'osservanza degli articoli 2, 3, 4, 5, 6 del Capitolo IV delle nostre regole; siano praticamente spiegati dai Direttori; se occorre, ne parlino in particolare, oppure deferiscano la cosa al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011995 |
il [Capitolo Superiore ed il Capitolo della Casa di Torino] sono invitati a prendere in considerazione e promuovere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012039 |
Perciò l'amantissimo Rettore ilSig. D. Bosco d'accordo coi membri del Capitolo Superiore invita colla presente il Direttore d'ogni Casa a dar esecuzione ai seguenti articoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012100 |
24° Le lettere da mandarsi al Capitolo Superiore dai varii Collegi siano indirizzate al Rett. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012110 |
5° Per semplificare la contabilità ciascuna casa tenga i suoi conti assestati trimestralmente colle altre case della Congregazione ed occorrendo a qualcuna di non poter far fronte a tutti i debiti ricorra al Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012111 |
S'invii il danaro al prefetto di quel collegio a cui si soddisfa, indicando qual nota s'intenda coprire; ciò che sopravanza a ciascuna casa, pagate le note, s'invii al prefetto del Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012145 |
Il direttore poi, affinchè per le domande vi sia un centro solo, quando vede che ne sia il caso scriva al Consigliere scolastico de', Capitolo Superiore, il quale ne parlerà al Rettore od in Capitolo, e farà i necessari incombenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012210 |
Il 1° dell'anno si tenne un'adunanza particolare per la rielezione di alcuni membri del Capitolo della Casa Maggiore, e nella festa di S. Francesco di Sales si elesse il Capitolo particolare dell'Oratorio, affinchè il Capitolo Superiore potesse, senza alcun incaglio, compiere le sue mansioni riguardanti tutta la Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012211 |
Il Capitolo Superiore rimase composto da Don Bosco, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Provera, Don [1124] Durando e Don Ghivarello; e quello dell'Oratorio venne formato con Don Bosco direttore e Don Rua Vice - direttore, Don Provera Prefetto e Don Giuseppe Bologna Vice - Prefetto, Don Lazzero Catechista e Don Berto Vice - catechista, Don Sala Economo e Don Cuffia Francesco Vice - economo, e Don Barberis, Don Bertello e Don Cibrario consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013175 |
Don Ghivarello, consigliere del Capitolo Superiore, aveva invitati i direttori delle Case a trovarsi all'Oratorio il 9 settembre per le conferenze che si sarebbero tenute prima degli esercizi spirituali; ma Don Bosco era ancora fuori di Torino, e Don Francesia a Vignale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014128 |
Regolarità nei rendiconti mensili degli individui della società e del Direttore al Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014155 |
Converrà che al finir di ogni mese, in capitolo, si facciano passare a rassegna tutti i chierici e coadiutori per esaminarli come abbiano passato il mese, e dare a ciascuno gli avvisi opportuni per potersi emendare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014505 |
"Le prime lettere - dichiarava egli stesso - mi erano giunte nella novena del S. Natale, ed io le lessi al Capitolo Superiore la sera del 22 dicembre 1874".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014710 |
Solito com'era, nella sua umiltà, a chieder consiglio in ogni cosa di particolare importanza, a Lanzo nel 1874 comunicava il suo disegno ai membri del Capitolo e ai direttori - come faceva tre anni dopo per la pubblicazione del Bollettino Salesiano, - e vari opposero difficoltà, non avendo ben compreso lo scopo dell'associazione, ritenendola una confraternita, o una semplice compagnia di divozione di cui, dicevano, ce ne son già tante, e, quindi, di poco o di nessun vantaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016043 |
I miei umili rispetti a tutto il Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016152 |
[202] La formazione del |