Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000389 |
D. Cafasso, per disporre i carcerati a celebrare una festa che occorrev a in onore di Maria Santissima, aveva impiegata un'intiera settimana ad istruire ed animare i detenuti di un colloquio, ovvero camerone, ove erano circa quarantacinque dei più famosi carcerati. |
||||
A002000398 |
Certamente se quel carcerato avesse voluto, avrebbe potuto svincolarsi dalle mani di D. Cafasso coi più leggiero urto; ma, fosse rispetto alla persona, o meglio frutto della grazia del Signore, fatto sta che il prigioniero si arrese, e si lasciò tirar da D. Cafasso in un angolo del camerone. |
||||
A002000875 |
Un giorno, attorniato dagli inquilini di un camerone, cercava bel bello di persuaderli ad edempiere il precetto pasquale, quand'ecco gliene viene additato uno che non voleva saperne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002295 |
Consisteva in una grande area chiusa, annessa alla casa dei proprietarii, con due tettoie l'una al lato di mezzanotte e l'altra al lato di ponente; un casino di due camere soprapposte sull'angolo formato dalle due tettoie; un camerone eretto in prosecuzione della tettoia a ponente, verso mezzogiorno, che D. Bosco adattò ad uso cappella, con attiguo ripostiglio che serviva per sagrestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002558 |
Questo fu un camerone, innalzato sulla casa medesima per dare ricovero ai giovani che andavano alla festa del S. Rosario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001332 |
Nel 1860, 61, 62, 63 proseguì questa usanza del mercoledì il Teol. Borel in un camerone a doppio braccio, l'uno quello dell'attuale infermeria, l'altro sotto la camera di D. Bosco; ove le due sale facevano angolo, il Teologo si poneva a sedere vestito di cotta e stola e tutti i giovani studenti e i chierici stavano schierati alla sua destra ed alla sua sinistra. |
||||
A006001635 |
Altra volta Gastini era con un compagno a dormire in una stanza mentre Tomatis e altri giovanotti riposavano in un camerone attiguo: ma stavano in agguato fingendo di dormire per compiere una burla che avevano da vario tempo studiata. |
||||
A006005694 |
Mentre queste cose succedevano nella stanza di D. Bosco nel sovrastante camerone degli artigiani vi era un maggiore e più doloroso disordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006275 |
- Don Bosco gli diede la buona notte e si ritirò nella sua stanza, che era presso il camerone. |
||
A007006275 |
Finito il teatro saliva nel camerone destinato per il riposo dei giovani e vide D., Bosco occupato a preparargli colle sue stesse mani il letto, che al mattino non era stato rifatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008638 |
Credo meglio l'esecuzione del lavoro promesso ripetutamente da V. S. in pieno Municipio, cioè che in caso di aumento di allievi sarebbesi riattato il lungo camerone al sud - ovest del collegio, ed altro che fosse stato necessario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001391 |
Dori Bosco aveva rilevato che bisognava riattare un lungo camerone a sud ovest del collegio e compiere altri lavori di risanamento, e gli venne promesso che tutto si sarebbe eseguito, ma non si fece nulla.. |
||||||
A010001453 |
Che il Municipio si era impegnato di adattare il camerone e di costrurre un pozzo e, per quante istanze si siano fatte, il Municipio non provvide mai a tali opere, nè prima nè dopo l'apertura del Collegio.. |
||||||
A010001456 |
Che negli anni 187o e '71 durò pertinace e invincibile in collegio 1Influsso delle febbri intermittenti, dovute allo stato in cui fu [136] consegnato il Collegio, da non presentare altro dormitorio che un lungo camerone a mezzanotte, verso il fiume Stura, con un unico pozzo pure a mezzanotte.. |
||||||
A010012123 |
18° Nei collegi, dove si può (e poco per volta si introduca in tutti), oltre al camerone della biancheria s'abbia una camera dove in caselle apposite ciascuno metta le vestimenta sue e le scarpe, affinchè si possano dai dormitorii eliminare i bauli, e niuno debba recarsi in essi, se non nelle ore determinate per tutti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001432 |
Disapprova che si muri un tramezzo dentro un lungo camerone. |
||
A011002685 |
Per costoro le pietanze non fioccano, per sedia serve il tavolato della nave, e per dormire hanno tutti insieme un camerone e i letti a centinaia intorno, come le scansie di una biblioteca.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005375 |
Ecco ciò che loro si passa; caffè o the al mattino; minestra, pietanza, e frutta agli altri pasti, e ciascuno ne ha finchè vuole; per dormire hanno un lungo camerone e ciascuno ha un copertone da coprirsi e nient'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001886 |
Durante questo periodo con progressivo isolamento furono a poco a poco destinati loro camerone proprio per dormire, cortile distinto per la ricreazione, refettorio per essi soli; esonerati in ultimo da ogni assistenza, formarono nell'Oratorio un corpo segregato da tutto il resto dello stabilimento. |