Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000344 |
Quindi faceva calze, rappezzava, cuciva, preparava il mangiare, scopava; e per sua cura in quella piccola casetta ogni cosa era sempre lustra e in ordine. |
||||||
A001000588 |
Riusciva anche molto bene a fare le calze a maglia sui ferri; sicchè, quando fu all'Oratorio, da per sè rinnovava talora gli scappini stracciati. |
||||||
A001001169 |
Pescarmona del cappello, il vicario gli diede il suo proprio mantello, altri gli comprò il colletto e la berretta, altri le calze, e una buona donna raccolse i denari necessarii per fornirlo, credo, di un paio di scarpe. |
||||||
A001001356 |
Pescarmona era divenuto troppo logoro: e la signora Dorotea, riguardandolo come suo figliuolo, lo regalava di alcune paia di calze che essa stessa aveva fatte, dono che rinnovava ogni anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002118 |
Aveva scarpe bianche con rose attorno di varie tinte, calze e grembiale di color giallo, una veste bianca tutta cospersa di perle, un candido fazzoletto al collo orlato di rose, una cuffia o mitra un poco pendente in avanti con una corona di vaghe rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001132 |
Piantando in questi luoghi un Oratorio, e poi un Collegio di giovani, egli vi darà biancheria da lavare, calze da pulire, camicie e lenzuola da rappezzare, e via dicendo. |
||
A003001424 |
Oltre attendere alla cucina, rammendava i panni; le camicie, le mutande, le calze erano opera delle sue mani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001098 |
Nel 1846 gli si diffuse nelle gambe una leggera enfiagione che si accrebbe di molto nel 1853, producendogli dolori ed estendendosi ai piedi; e gli si andò sempre crescendo di anno in anno, sicchè negli ultimi tempi stentava a camminare, e fu costretto a far uso di calze elastiche. |
||
A004001164 |
Ora perdono i moccichini, le cravatte, le calze; ora nascondono camicie e mutande, e non si possono più trovare; ora portano via gli arnesi di cucina per i loro capricciosi divertimenti e mi fanno andare attorno mezza giornata per cercarli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002869 |
Il numero dei ricoverati eccede i 137; molti, in numero di, gran lunga maggiore, ricorrono a me per oggetto di vestiario, calze, coperte a fine di coprirsi nell'invernale stagione o mettersi in uno stato da poter essere collocati a lavorare presso ad un padrone.. |
||||
A005003830 |
Ben sovente, dovendo all'improvviso mettersi in viaggio, o presentarsi a qualche rispettabile persona, non avendo il vestiario in convenevole stato, lo faceva chiedere ad imprestito a' suoi coadiutori, i quali correvano a gara ad offrirgli, chi le scarpe o le calze, chi i calzoni, chi la sottana, chi il corpetto nero o il pastrano o la mantellina e talora anche il cappello. |
||||
A005003831 |
Un altro anno nel mese di maggio lo incolse per via un sformato acquazzone; egli non avendo altra sottana da mutarsi discese in chiesa con un lungo soprabito che avevagli donato un suo amico sacerdote; e fu allora che predicandoci dalla predella dell'altare il sermoncino della Madonna, abbiamo potuto scorgere le sue calze rattoppate, in poverissimo stato".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004729 |
Paja mezze calze lana 1000. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005321 |
Vorrei sapere come i ragazzi della casa portano le calze, se di colore, se bianche, se lunghe, se corte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008076 |
[791] Egli, infatti, quando i benefattori gli donavano vesti, calze, fazzoletti, camicie o altra biancheria, tutto comandava che fosse messo in comune nella casa, non volendo ritenere per sè alcun oggetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003357 |
Anche le gambe gli ritornarono così gonfie, da dargli non leggero fastidio, sicchè dovette ricorrere all'uso delle calze elastiche, che fu costretto a portare sino al termine della vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001223 |
Bisognava provvedere calze, calzetti, scarpe, camicie, mantelli, mantelline, pastrani, sottane, suppellettili di camera, arredi di chiesa, paramenta, calici, messali, antifonari, pissidi, libri di lingua spagnuola e francese, testi di teologia, opere predicabili, manuali di ascetica. |
||
A011001224 |
Nel medesimo tempo giungevano all'Oratorio pacchi di calze, camice, stole, dalmatiche, piviali, tovaglie, tovagliuoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002616 |
E sì che ha famiglia numerosa e non è poi mica il re da denari! Come quando stava ancora a Firenze, così adesso, appena ha un po' di denaro, viene a visitarmi nell'Oratorio e: Don Bosco, mi dice una volta, ella si troverà in bisogno, ora che si avvicina l'inverno: dovrà comprare calze per i suoi ragazzi; prenda, ne compri qualche dozzina a mio conto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002539 |
Questo doveva essere nell'atto di mettersi le calze elastiche per le vene varicose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000192 |
Vi sono di quelli che trovano modo di fare economia lavorando incessantemente in cose di carità, come sarebbe cucire abiti, rappezzare quelli [23] che sono guasti, fare calze, camicie; di poi lo portano dicendo: Questo è per vestire i poverelli di Gesù. |
||
A016000263 |
Le tante sue benefattrici gareggiavano nel regalargli calze, fazzoletti,, camicie, maglie e altri oggetti di vestiario; ma ogni cosa egli consegnava tosto a Don Berto, perchè portasse al guardarobiere per uso di chiunque ne abbisognasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000720 |
Com'ebbe dolorato un'ora e mezzo, s'alzò, a fatica si rivesti e a grande stento si rimise le calze. |
||
A017000720 |
Le aveva talmente gonfie, che ci volle della pena per aiutarlo a togliersi le calze metalliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000284 |
Il corpo e gli arti superiori e inferiori erano avvolti negli indumenti: pianeta, camice, veste talare, calze, scarpe, tutto assai bene conservato, ma puranco inzuppato di sublimato corrosivo.. |
||
A019000503 |
Le loro orfane di guerra avevano lavorato le calze in seta nera; poichè da tutti gl'indumenti i medici vollero assolutamente esclusa la lana per preservarli dall'azione del tarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006692 |
· D. Berto lo aiutava a togliere e mettere le calze elastiche per le vene varicose [XIV 421] [XVII 119].. |
||
A020009236 |
Don Berto lo aiutava a togliere e mettere le calze elastiche. |