Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000269 |
Tutto pel meglio; ma sappiate che pei cattivi sono castighi, e con Dio non si burla. |
||||||||
A001001007 |
Cerca di qua, cerca di là; ne chiede ai compagni; sospetta che, per fargli una burla, glielo abbiano nascosto. |
||||||||
A001001305 |
Giovanni Filippello infatti ricordava che un giorno il chierico Bosco, aspettando nella sala della canonica per avere udienza dal parroco, era messo in burla da due studenti, i quali pure attendevano per essere introdotti ed avere certe carte. |
||||||||
A001001340 |
Tuttavia i convitati non tardarono ad accorgersi che la burla aveva passato un po' il segno. |
||||||||
A001001437 |
Non ostante le sofferenze patite per la perdita dell'amico e lo spavento provato per quell'apparizione, sofferenze che diedero il tracollo alla sua salute già indebolita dalle lunghe, veglie sui libri e lo trassero, com'egli stesso dice, sull'orlo della tomba, un giovanetto chierico, spiritello irrequieto e allora irriflessivo, che non apparteneva alla camerata del nostro Giovanni, stizzito di vederlo sempre contegnoso, gli andava sovente vicino ripetendogli - Bosco, Bosco, Bosco sono salvo! - Giovanni sentiva riaprirsi una dolorosa ferita; quelle parole ripetute per burla suonavano male al suo, orecchio, eppure ci sorrideva, minacciava scherzosamente col dito e taceva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000390 |
Il detenuto da prima pensava che D. Cafasso facesse per burla, perciò in modo garbato, quanto si può aspettare da tale gente: - Mi prenda tutto, disse, ma mi lasci stare la mia barba.. |
||||
A002000579 |
Dio non mentisce, Dio non burla! Omnes: tutti vuole salvi.... |
||||
A002002009 |
Alcune persone ebbero a caso tra le mani il manoscritto di D. Bosco, ed una di esse prese a leggerlo ad alta voce con animo di metterne in burla l'autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001033 |
Loro raccomandava più calorosamente di prima il segno della santa Croce, come professione di fede, arma [236] contro il demonio, divisa, parola d'ordine, che distingue il cristiano dall'infedele, e quindi li esortava a farlo con divozione e sovente; aveva la pazienza di segnalare i varii difetti in cui per ignoranza o per negligenza taluni cadevano e per correggerli tra le varie industrie usava quella di mettere in burla coloro che si segnavano male, come se, invece di compiere un atto di religione, volessero pararsi le mosche. |
||||
A003001220 |
Certa gente male educata non sa far ma i una burla senza offendere il galateo. |
||||
A003001608 |
Come chiaro, si appalesa, gli avversarii non facevano per burla: essi volevano ad ogni costo far chiudere l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003154 |
La moglie addusse che l'ora era tarda, che essa era alquanto ammalata, e che simile cosa li avrebbe messi in burla presso i vicini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002282 |
Stimo per altro bene di notare che le meraviglie operate da questo eroe cristiano sono così grandi in numero e strepitose in se stesse, che io ne ho dovuto scegliere solamente alcune per non fare troppo grossi volumi e fra queste ho pur giudicato bene di trascegliere soltanto quelle che soglionsi dalla divina bontà concedere ai mortali in via ordinaria, omettendo parecchie cose che o non potrebbero reggere ad una critica ragionevole, oppure potrebbero da qualche indiscreto essere poste in burla.. |
||
A005002578 |
Appena si vide così circondato, fece cadere il discorso su cose di religione, e, come suol fare tal sorta di gente, gettava giù degli strafalcioni da far inorridire, mettendo in burla le cose più sante e screditando tutte quante le persone ecclesiastiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000048 |
CAPO XL Due Gesuiti incarcerati - D. Bosco e un giovanetto raccomandalo dal Ministro Farini - Arrivo nell'Oratorio dei fiscali - Primo incontro con D. Bosco e questione sul mandato per la visita domiciliare - Le guardie; resistenza giustificata; minacce; beneficenza e malevolenza - Effervescenza nei giovani - Parole di D. Bosco - Angustie di D. Alasonatti - Scene buffe e serie tra le guardie e gli alunni - La sciarpa questurale e il Decreto di perquisizione - Burla sconveniente fatta riparare - Indagini sulla persona - Il cestone delle carte stracciate e l'avvocato - Un telegramma dimenticato - Revisione delle lettere - Episodii - Le note dei debiti - Il Breve Pontificio - In biblioteca. 193. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000722 |
Così vi sono dei giovani, che non sanno soffrire una paroletta e molto meno una burla, un atto ironico, un motto ingiurioso; diventano rossi come la cresta del gallo, saltano su, rispondono per le rime, menano le mani e guai a chi li guarda. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001346 |
- Costoro mi presero... mi nascosero la mantellina, ed ora devo andare a casa e non me la vogliono dare; non può essere altri che il sacrestano capace di fare una simile burla, ed egli ride e si beffa di me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001635 |
Altra volta Gastini era con un compagno a dormire in una stanza mentre Tomatis e altri giovanotti riposavano in un camerone attiguo: ma stavano in agguato fingendo di dormire per compiere una burla che avevano da vario tempo studiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001635 |
I compagni che si erano asserragliati nella loro stanza, non poterono più tenere le risa ed a quegli scoppi malfrenati accortosi Gastini della burla, prese a tempestare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002092 |
Don Bosco sperava che non lo avrebbero giudicato opera di uomo serio e di gran levatura, e al più lo avrebbero o compatito o messo in burla come una frivolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002165 |
Ci sono le prediche e molti non vanno; ci sono preti e confessionali e molti per non recare loro disturbo, molti (che pur non sono nè eretici, nè ebrei) vi si accostano di rado, e non pochi si accostano mai, e taluno giunse fino a mettere in burla il bene che fanno gli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002444 |
Ad altri giovani: - Voglio che siamo amici: ma davvero e non per burla. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002807 |
"Questo libro, scrive il Frasinetti, insegna molti espedienti e varie arti e finezze, o lettore, colle quali ti riuscirà più facile evitare il male, operare il bene, giovare al prossimo; ed anche all'uopo dare la burla al mondo ed al demonio, per fare, a loro dispetto, ciò che non vorrebbero. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002965 |
Credimi, o fratello, io sono profondamente -addolorato; che se tu non vuoi [508] praticarla, almeno non burlartene, poichè D. Bosco mi ha detto e più volte ripetuto che col Signore non si burla, e che la religione è una spada a due tagli, che ferisce chiunque tenta d'impugnarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002965 |
Credimi; col Signore non si burla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002966 |
Dico solo le cose essere giunte al punto che tutti insieme schiamazzavano, mentre il poveretto non poteva più dire altro se non che: Col Signore non si burla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002972 |
- Compagni, non disprezzate mai la religione: col Signore non si burla; io muoio percosso dalla mano di Dio in castigo della mia intemperanza e delle bestemmie proferite contro di Lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003363 |
- Perchè ci corbella così? - disse il Delegato a Don Bosco, dopo essersi accertato della burla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003410 |
La loro visita è una burla e nulla più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006223 |
Enria allora accorgendosi che la cosa prendeva cattiva piega: - Eh là, mio caro, disse col tono di voce più soave che potè trovare, perchè vi arrabbiate così? Non vedete che io faccio per burla? Che ho voglia di ridere? [1029]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000024 |
Mi raccomando che ciascuno legga il suo, lo comunichi anche ad un suo amico, lo stracci anche, se vuole, dopo d'averlo letto, ma si prenda guardia dal metterlo in burla.. |
||||||||||||||||
A007000030 |
Erano spinti da un po' di malignità, o curiosità, o desiderio di mettere in burla i compagni, conosciuti i loro segreti. |
||||||||||||||||
A007001601 |
Da S. Maurizio a Ciriè la pioggia mista ad un po' di grandine fu soltanto per burla. |
||||||||||||||||
A007004060 |
Richiese alcune copie della vita di Savio Domenico " per edificarmi, scriveva, con quelle eroiche virtù" ma in realtà per farne tema di burla e disprezzo, con molti articoli pubblicati nel giornale Astigiano detto Il Cittadino. |
||||||||||||||||
A007005484 |
non si mettesse in canzone il modo, il tempo, la persona; si stimino queste cose come si crede bene di stimarle, ma non mai disprezzarle o metterli in burla, perchè il Signore potrebbe castigarli certi critici. |
||||||||||||||||
A007006368 |
E tutto questo il Galantuomo lo dice sul serio, perchè quantunque egli sia l'uomo più faceto, del mondo, tuttavolta [792] che si parla di religione, egli non si permette alcuno scherzo, ben sapendo che con Dio non si burla e che lo scherzo, la beffa in materia di religione, è la cosa più schifosa e più sciocca che i possa essere.. |
||||||||||||||||
A007006369 |
Framassoni, formaggioni che ne so io; doveva o portar il codino sino alla morte? E, poi dicono che c'è libertà per [792] che si parla di religione, egli non si permette alcuno scherzo, ben sapendo che con Dio non si burla e che lo scherzo, la beffa in materia di religione, è la cosa più schifosa e più sciocca che i possa essere.. |
||||||||||||||||
A007006710 |
- Si capì la burla ed io, rivoltomi nuovamente al mio interlocutore, gli dissi: - Veda, signore: avanti di parlare guardi sempre bene con chi parla, perchè potrebbe incontrarsi in qualcheduno che gli faccia fare una brutta figura. |
||||||||||||||||
A007006719 |
Da qui avanti io mi guarderò dal dirvi coraggio, per burla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001819 |
Costoro, vestiti con semplicità decorosa, erano felici di continuare la burla e riuscivano a rappresentar bene la loro parte. |
||||||||
A008003166 |
22) Per amor di Maria astenersi assolutamente dal mettersi l'un l'altro le mani addosso nemanco per burla. |
||||||||
A008004679 |
- Signor Marchese! replicò il Venerabile; rammenti che la promessa non l'ha fatta a D. Bosco ma l'ha fatta al Signore, e con Dio non si scherza! Colla sua Madre SS. non si burla! Pensi a quel che ora fa.. |
||||||||
A008006269 |
I famigliari del Conte ci fecero una seconda burla; prepararono otto paia di calzette per D. Bosco, e tre per me. |
||||||||
A008008639 |
Credetti fosse una burla; non sapeva donde venisse: sull'indirizzo vi era solamente scritto come firma: Un povero prete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000937 |
6° Non tralasceremo mai alcuna pratica di pietà per qualunque diceria o burla che ci venisse fatta da cattivi compagni, ma contenti di far cosa piacevole a Dio ed ai nostri superiori proseguiremo costanti sulla strada del bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004720 |
- Abbiamo la Legge delle Guarentigie, e non deve essere una burla. |
||
A010013621 |
Lo stesso discorso un giorno lo tenne dinnanzi al commendator Garelli, Regio Provveditore degli studi in Torino, il quale, non comprendendo il tono di burla con che lo diceva, prese sul serio il lamento di Don Bosco e disse: - Come! Don Bosco non è professore, non ha diplomi, e nemmeno una patente da maestro?! Don Bosco che è primo educatore della gioventù? Ma il Governo non ha fatto nulla per lei sino adesso? Non ha riconosciuto i suoi meriti? Or bene, ci penserò io, e domani stesso scriverò al Ministro, ed ella avrà tutti i diplomi che meritano i suoi scritti e le sue opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002453 |
- In quanto all'andare in America, sei sempre dello stesso pensiero? L'hai detto forse per burla che saresti andato?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002616 |
Sia consiglio, sia precetto, insistette egli, io so che con quelle parole del [246] Signore: E' più facile che un cammello entri per la cruna di un ago, che un ricco si salvi, non si burla. |
||
A012005796 |
Voi spero che avrete rispetto a questa statua, ed eviterete ogni burla, ogni discorso, ogni lettura che possa dispiacere alla nostra Madre Maria e al Divin suo Figliuolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003298 |
Non è tempo di far da burla.. |
||
A013006400 |
2) Cuoprire le macchie degli altri, non mai mettere in burla alcuno quando egli ne rimane offeso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006938 |
Basta che un maligno in collegio si metta a mormorare ed allora siam messi in burla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003246 |
Quegli stava in dubbio se dovesse prendere la cosa sul serio o per burla; ma alla fine cominciò a impensierirsi. |
||
A015003664 |
Unia che non aveva mai inteso un linguaggio simile, non sapeva se dovesse prendere sul serio o per burla quelle [570] parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001336 |
Ma, mia buona Eulalia, ciò non sia per burla, ma sul serio. |
||||||
A017001755 |
Le lettere francesi poi ove si possa, vengano bruciate; ma se mai taluno volesse stamparne, mi raccomando che siano lette e corrette da qualche conoscitore di quella lingua, francese, affinchè le parole non esprimano un senso non voluto e facciano cadere la burla od il disprezzo sulla religione in favore di cui furono scritte.. |
||||||
A017001817 |
Nè per burla nè per ischerzo, nè per altre ragioni o pretesti si dicano parole che servano a movere il riso o procacciare stima o benevolenza nelle persone di altro sesso. |
||||||
A017003471 |
Qualcheduno mi domanderà: questi voti si è obbligati ad osservarli con rigore? Se alcuno facesse i voti con intenzione di non osservarli, mentirebbe; sarebbe una burla fatta al Signore e tradirebbe la propria coscienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002749 |
Lei si burla di noi medici. |