Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000200 |
La famiglia Occhiena risentivasi certamente di tante pubbliche sventure, ma la confidenza in Dio e la buona riuscita della figliuolanza le era di grande conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000214 |
Ma sovratutto la buona figliuola era schiva di intrattenersi con persone di altro sesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000214 |
Margherita allora [23] pregò qualche buona donna delle vicine masserie a volerla accompagnare; ma tal fiata accadeva che costei, rattenuta a casa dai doveri di famiglia, non potesse prestarle quel servizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000220 |
Il popolo, sotto un cielo bello e splendido, è di umore lieto ed aperto, di buona indole e assai cortese coi forestieri, i quali sono trattati con quella sincera ospitalità che generalmente si ammira in tutti i paesi dell'Astigiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000227 |
"Una buona donna è una buona sorte; ella toccherà a chi teme Iddio, e sarà data all'uomo per le sue buone opere; sia egli ricco o sia povero, avrà il cuore contento e la faccia lieta in ogni tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000229 |
A quei tempi, come pure ai nostri, in simili circostanze si facevano nei villaggi fragorose dimostrazioni di allegrezza, corteggi, conviti, spari, musiche; ma, prima di ogni altra cosa, non si mancava di fare una buona Confessione e una santa Comunione, e quindi, ricevuta la benedizione dal parroco, si dava e si riceveva l'anello ai piedi dell'altare e nel tempo del Santo Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000242 |
E questa è la migliore eredità che possa toccare ai figliuolì, "perchè la gloria dell'uomo sta nella buona riputazione dei padre suo [13] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000244 |
Francesco cessava di vivere nella buona età di 34 anni non ancora compiuti, l'11maggio 1817, in una stanza della masseria Biglione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000251 |
Fra tante miserie la buona Margherita diede alimento alla famiglia fin che ne ebbe; di poi porse una somma di danaro ad un suo vicino di nome Bernardo Cavallo, affinchè andasse in cerca di cibarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000259 |
Manifestava egli grande apertura di mente, attacco ai propri giudizii, tenacità di propositi; e la buona madre lo assuefece ad una perfetta obbedienza, non lusingandone l'amor proprio, ma persuadendolo a piegarsi alle umiliazioni inerenti al suo stato: in pari tempo non lasciò mezzo intentato, perchè potesse darsi agli studii, e ciò senza affannarsi soverchiamente [42] e lasciando che la divina Provvidenza determinasse il tempo opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000270 |
È dalla [46] madre adunque che Giovanni imparò a stare sempre alla presenza di Dio ed a ricevere ogni cosa o buona o trista come proveniente dalla mano di Dio; e parlando egli sovente di sua madre, si mostrò sempre riconoscentissimo per l'educazione eminentemente cristiana da lei ricevuta e pei grandi sacrifizii che ella aveva per lui sostenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000271 |
La buona mamma li preparò poi alla prima Confessione, appena ebbero raggiunta l'età del discernimento; li accompagnò in chiesa, cominciò a confessarsi ella stessa, li raccomandò al confessore, e dopo li aiutò a fare il ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000274 |
Io credo però di non appormi al vero dicendo, che in quell'istante la buona Margherita gioisse, pensando come, dopo passati tanti anni, i suoi figli fossero sempre per lei quelli di una volta, semplici, sottomessi, rispettosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000275 |
La buona Margherita appena [49] l'avea dinanzi in quello stato: - Possibile! diceva; tutti i giorni ne fai qualcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
Intanto la [55] buona madre, sempre amorevole, sempre serena ad ogni risposta, faceva la sua osservazione prudente, che dovesse servir di regola per l'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
chiedeva: - Sei stato alla tale cascina, come ti avevo raccomandato, per domandare quella semente e quell'utensile? Che cosa ti hanno detto? Che cosa hai risposto? - E poi al secondo: - Hai fatto quella commissione, della quale ti aveva incaricato, se fosse venuta a casa nostra quella buona vicina? E in che modo l'hai eseguita? - E a tutti: - La nonna vi ha chiesto nessun servigio? Siete stati pronti ad obbedire? Le avete dato nessun motivo di gridare? Dei fanciulli del vicinato è venuto nessuno a visitarvi? E di che cosa vi siete intrattenuti con essi? In che modo avete occupata la giornata? Fra voi ci fu buona armonia? Avete recitato l'Angelus a mezzogiorno? - Con queste e simili interrogazioni si facea render conto esatto di tutto il loro operare e direi quasi persino dei loro pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000301 |
Tuttavia la buona madre non mancava di avvisare e rimproverare opportunamente e di essere costante nelle correzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000317 |
- Ebbene, mamma, non le farò più! - E il figlio sorrideva al sorriso inalterabile della sua buona madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000321 |
Essere però buona coi figliuoli amorevoli, tirare a sè coll'amore cuori ben fatti, non sembra cosa tanto difficile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000344 |
Tuttavia questa buona e santa creatura, assuefatta fin dalla fanciullezza ad una grande attività, si prestava per la famiglia a tutto quel poco che le forze le permettevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000347 |
Essa benchè tutta tenerezza pei figli, pure non prese mai le loro parti contro la buona vecchia, mai diede loro ragione quando la nonna dava loro torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000348 |
Questa perfetta armonia era necessaria per la buona educazione dei fanciulli, poichè tutta l'amministrazione domestica pesava su mamma Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000376 |
Venuta l'ora, nella quale sapea che la mamma sarebbe di ritorno, le corse incontro fino in fondo alla valle e appena le fu dappresso: - Ebbene, mamma, come state? avete fatta buona passeggiata?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000402 |
Margherita invece trovò che il figlio si era arrischiato troppo e gli diceva: - E se per caso non fosse stato lui che ti avea preso il tacchino, ti mettevi ad un brutto rischio, perchè poteva offendersi e darti una buona dose di busse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000414 |
- Non dico questo: la tua intenzione era buona e la cosa riuscì bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000450 |
Tutto ciò era effetto delle massime insegnate nell'Università di Torino e che si compendiavano in questo motto: - O il Papa acconsente a ciò che noi vogliamo, o ciò che vogliamo faremo egualmente! - Massima che in buona [93] sostanza spianava la strada a tutti i nemici della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000460 |
La buona madre intravedendo forse come la Provvidenza non destinasse Giovanni alla vita dei campi, desiderava di mandarlo alla pubblica scuola di Castelnuovo, nella quale l'insegnamento riducevasi alla lettura, scrittura, alle prime quattro operazioni di aritmetica, ai primi rudimenti della grammatica italiana ed al catechismo; ma trovavasi assai impacciata per essere la sua borgata distante da Castelnuovo cinque chilometri circa e perchè ciò importava qualche spesa in famiglia, sia per la debita pensione, sia per le necessarie provviste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000508 |
Rise la buona madre; e: - Vedi, gli disse, fuggi sempre dai luoghi ove si fa fracasso; è un minchione chi vi si lascia cogliere: gli cavano i denti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000515 |
Dopo di che la buona Margherita ebbe subito in sulle labbra la morale del fatto: - Allo stesso modo, disse, restano presi dalla giustizia di Dio e degli uomini coloro che vogliono prendere e portar via la roba degli altri!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000565 |
- E il garzone chiuse uno dei cani nel cortile, mentre D. Bosco, [132] preso l'altro pel groppone e pel collo, lo sollevò da terra, e così lo tenne per buona pezza onde sbalordirlo, mentre l'animale si dimenava e abbaiava rabbiosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000609 |
GIOVANNI, cresciuto alla scuola della sua buona madre, ben poteva ripetere le parole di Giobbe: "Dall'infanzia meco crebbe la misericordia e meco uscì dal seno di mia madre [46] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000620 |
Margherita con brevi parole indicava agli ospiti la topografia della casa e dava loro la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000635 |
In una casetta non lungi da quella di mamma Margherita abitava un certo Cecco, il quale, amante della buona tavola e del lavorar poco, erasi ridotto all'estrema miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000637 |
Accortosi dell'impiccio della buona donna, uscì subito senza dir parola, e ritornato alla sua abitazione, posta a Filippelli, frazione della borgata, chiamò un servo e gli disse: - Vieni qui, e prendi questo sacco di farina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000644 |
- Se vedeva [160] un'accolta di oneste persone e che trattavasi di una ricreazione alla buona, senza ombra di male, ritornava dicendo ai figli: - Andate pure! - Ma se avea osservato una sconvenienza, fosse pure minima, la risposta era perentoria: - Questo divertimento non fa per voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000646 |
Avete capito? - I figli contrariati per un istante restavano silenziosi; ma la buona mamma, chiamatili intorno a sè, incominciava a raccontare qualche istoria così sorprendente e ben intrecciata di guerrieri e di castelli, da vincere in fantasia lo stesso Ariosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000651 |
Or bene, entrando Margherita nelle altrui case, le ragazze al solo udirne la voce, se non erano in istato da potersi presentare, scappavano a nascondersi, ovvero correvano a mettersi in un abbigliamento più decente, e ricomparivano solo quando fossero [162] sicure di meritarsi una parola di lode dalla buona Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000681 |
Da quelle parti abitava un uomo che teneva in casa una persona, della quale la fama era tutt'altro, che buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000694 |
- Ma la buona Margherita rispondeva sempre: - È la madre di mio marito e perciò madre mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000695 |
Intanto il parroco avea amministrato alla buona vecchia gli ultimi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000696 |
- I nipoti, che piangevano dirottamente, furono condotti nella casa di un vicino e, dopo un'ora circa di penosa agonia, la buona vecchia rendeva l'anima sua al Creatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000697 |
Quindi Giovanni dovea quasi esclusivamente limitarsi all'istruzione religiosa che impartivagli la buona genitrice, dalla quale però aveva appreso tutto il piccolo catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000698 |
Ciò destava meraviglia nei compagni, i quali sempre più a lui si affezionavano, e fu pel curato una buona raccomandazione per l'esame che si diede in sul finir della quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000702 |
La buona mamma Margherita non poteva frattanto togliersi dal cuore il vivo desiderio di accontentare Giovanni e metterlo agli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000757 |
Malgrado tanto lavoro e tanta buona volontà, il fratello Antonio non era soddisfatto e ripeteva che di quella scuola non voleva più saperne: - Che bisogno c'è di tanto latino in casa? Che latino? Lavorare, lavorare! - Mamma Margherita aveva un bel mostrargli che non c'era necessità dell'opera di Giovanni, per tener ben coltivato il proprio podere; e come essa stessa non si risparmiasse in tutto ciò che occorreva per la seminagione, la coltivazione ed i raccolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000823 |
Divenuto infatti Giovanni sacerdote e Fondatore dell'Oratorio, la buona Anna, condotta da circostanze allora imprevedibili, partiva sovente dalla borgata Bausone e si portava all'Oratorio in Torino per visitare D. Bosco, confessarsi da lui nella piccola chiesa di S. Francesco e quivi fare le sue devozioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000830 |
I giorni della buona vita si contano (perchè sono pochi), ma il buon nome dura eternamente" [58].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000848 |
E però, circa al Natale del 1830, Giovanni, nel decimoquinto anno dell'età sua, incominciò a frequentare le pubbliche scuole del proprio paese, le quali allora a fianco delle elementari avevano pure aperto un corso di lingua latina, mentre la buona sua madre disponevasi a maggiori fatiche e sacrifizi per assecondare la sua vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000849 |
Quando sul far della notte imperversava la bufera, si fermava in paese, e andava a dormire in un sottoscala, ove una buona famiglia gli permetteva di ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000853 |
Questi aveva molta scienza, particolare abilità nel comunicarla, e grande ascendente sugli scolari: egli sapeva così bene dividere il tempo e coordinare agli uni e agli altri le sue lezioni, che chi era di buona volontà poteva ricavarne non poco profitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000857 |
Tale fu il suo costante tenor di vita, eziandio negli anni seguenti quando ritornava da Chieri nella stagione estiva, mantenendo sempre non solo, ma accrescendo la buona opinione che di lui si aveva in patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000859 |
- Ma che cosa costerebbe loro dirmi una buona parola, fermarsi qualche minuto con me?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Il nuovo maestro, testimonio della sua buona condotta, [230] quantunque avesse udito parlarne con gran lode anche dai propri parenti alla cascina Moglia, e in fondo in fondo gli volesse bene, pure erasi fitto in capo che, essendo dei Becchi, non potesse essere che un asino, di buon conto se volete, ma sempre asino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000874 |
Giovanni Roberto era allora capo-cantore della parrocchia, ed il giovanetto Bosco fin dal principio dell'anno, essendo fornito di buona voce, da lui guidato davasi con tutto amore all'arte musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000899 |
La buona donna accettò il consiglio, e senz'altro fu in canonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
La vita degli studenti a que' tempi non era così facile come ai giorni nostri, nei quali vi sono molti collegi ed ospizi, ove i giovani d'ingegno e di buona volontà trovano facilmente ricovero e sono mantenuti gratuitamente o semigratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000907 |
Il dì seguente Margherita, posto sulle spalle di Giovanni un sacchetto di farina e uno di granturco per venderli sul mercato di Castelnuovo e far qualche soldo, onde comprare carta, libri e penne, con lui partì, mentre il fratello Giuseppe auguravagli buona fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000910 |
Mi accudiva nella scuola, mi invitava a casa sua, e mosso a compassione della mia età e della buona volontà, nulla risparmiava di quanto poteva per giovarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000912 |
- Piacquero quelle parole al professore, il quale con insolita affabilità soggiunse: - Se avete buona volontà, voi siete in buone mani; io non vi lascierò inoperoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000912 |
Che ne dite? - Tutto sbalordito da quella severa presenza: - Qualche cosa di mezzo, risposi: è un giovane che ha buona volontà di fare il suo dovere e progredire negli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000923 |
Generalmente poi diceva a tutti per buona risposta, che mia madre avevami affidato alla mia padrona di casa, e che, per l'amore che io a lei portava, non voleva andare in nessun luogo, nè fare cosa alcuna senza il suo consenso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000924 |
Questa ferma obbedienza alla buona Lucia tornò utile a Giovanni anche temporalmente; perciocchè ella, vedendolo così diligente in tutti gli umili servigi di casa, che doveva prestare secondo i patti, così assennato, pio e fornito di tante altre belle doti, non potendo essa attendere come avrebbe desiderato alla propria famiglia, distratta troppo da vari negozi, con grande piacere a lui affidò il proprio unico figlio, di carattere assai vivace, amatissimo dei trastulli e pochissimo dello studio, incaricandolo eziandio di fargli ripetizione, sebbene frequentasse la classe superiore alla sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
A Giovanni adunque si possono applicare le parole dei Proverbi: "Una buona riputazione val più che le molte ricchezze: e più dell'argento e dell'oro vale l'essere amato" [70].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
E di ciò Giovanni conservò gratitudine e buona memoria, a segno che si tenne di poi sempre in istretta ed amichevole relazione con questo sacerdote, il quale, andato a vivere in Multedo Superiore, presso Oneglia sua patria, fra le molte opere di carità fondò un posto gratuito nel Collegio Salesiano di Alassio per un giovanetto che desiderasse studiare per lo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000969 |
Giovanni, tornato al Susambrino, trovò che le nozze del fratello Giuseppe avevano condotto ai fianchi di mamma Margherita una buona creatura, che a lei rendeva tutte quelle premure che essa aveva esercitate verso la nonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001002 |
La buona Margherita ringraziò il parroco della confidenza che aveale fatta, ma sull'avviso che le dava non lasciò trapelare qual fosse il suo pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001006 |
E la buona Margherita, quando trovavasi mancante del necessario pel figliuolo, si raccomandava a persone benefiche per aver qualche imprestito o sussidii in grano o altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001026 |
- No, rispose Giovanni; vengo dall'economo a farmi rilasciare il certificato di buona condotta; e poi vado a farmi frate francescano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Giovanni Pescarmona, allora sindaco di Casteluovo, perchè anch'egli volesse fare la sua buona parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001044 |
Anche in questo caso viene a proposito il consiglio di Salomone: "La buona grazia e l'amicizia fanno l'uomo franco; e tu conservale (stando unito agli amici) per fuggire i rimproveri" [79]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001081 |
- Calmatevi, buona signora, le disse Giovanni ed ascoltate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
Chi teme Iddio avrà una buona amicizia, perchè il suo amico sarà simile a lui" [81]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001112 |
"Se l'amico si umilia dinanzi a te e si ritira dalla tua presenza, avrai un'amicizia buona e leale" [83]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Un giorno, avendo preparato con grande cura una buona gelatina con un pollo da regalare a' suoi pensionari nel suo dì onomastico, quando si portò in tavola il piatto e lo si ebbe scoperto, con meraviglia di tutti ne saltò fuori un gallo, che, svolazzando, si diede a cantarellare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001152 |
Per un chierico di buona condotta e di delicata coscienza è oltremodo dolorosa questa incertezza; tanto più se non trova un consigliere di tale dottrina, esperienza e pietà, da giudicare senza esitanza sul partito da prendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Nostro fratello era l'ultimo nella classe di umanità, disattento e causa di fastidi alla famiglia; ma colla buona volontà e coll'istruzione, che il suo ripetitore seppe infondergli, cambiò interamente condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001166 |
Il tuono è preceduto dal lampo, e la verecondia è preceduta dalla buona grazia e la tua ritenutezza farà che tu sii benveduto" [89].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001169 |
D. Cinzano ne parlò ad alcuni suoi parrocchiani, che accettarono premurosamente di concorrere a questa opera buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001169 |
Pescarmona del cappello, il vicario gli diede il suo proprio mantello, altri gli comprò il colletto e la berretta, altri le calze, e una buona donna raccolse i denari necessarii per fornirlo, credo, di un paio di scarpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001213 |
Poco dopo [384] dimandò licenza di ritirarsi in camera, avendo ancora qualche faccenda da disbrigare; ed avuto da tutti la buona notte, si ritirò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001252 |
Quel degno sacerdote, [395] ammirando la mia buona volontà, continuò ad assistermi e per quattro anni ogni settimana leggeva una composizione greca o qualche versione, che io gli spediva e che egli puntualmente correggeva e poi mi rimandava colle opportune osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001252 |
Una buona occasione mi fu a tale uopo assai vantaggiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001266 |
Tutte le volte che i seminaristi assistevano in duomo alle solenni funzioni, non solevano più recarsi a recitare la corona della B. V.; ma il Comollo non seppe mai astenersi da siffatta speciale divozione; perciò, terminate queste pubbliche funzioni, mentre ognuno passava il tempo nella permessa ricreazione, egli con Giovanni si ritirava in cappella a pagare, come soleva dire, i debiti alla sua buona Madre colla recita del santo Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001286 |
Giunsi a persuadermi che la buona lingua e la eloquenza non si potesse imparare dai libri che trattano di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001314 |
- La buona fantesca, così lusingata, sorrideva modestamente, e poi interrompendolo: - Maddalena non è andata a Sciolze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001330 |
- No, no: troppo grande piacere sarà il mio nel darle un po' di pranzo alla buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001339 |
Per quella buona donna fu un giorno di trionfo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001349 |
Perocchè la tristezza ne ha uccisi molti, ed ella non è buona a nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001351 |
Giovanni per buona pezza sembrò concentrato in profondi pensieri; quindi, cedendo alle insistenze che gli veniano fatte, con tutta serietà prese a parlare delle virtù eroiche, nelle quali si esercitavano i seminaristi, [437] passando in ultimo a portarne le prove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001356 |
- Siccome gli pareva che in lui avrebbe potuto manifestarsi una vocazione ecclesiastica, così parecchie volte gli diceva: - La migliore opera che si possa fare al mondo è quella di trarre le anime perdute sulla buona strada, alla virtù, a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001356 |
E Giovanni mantenne la parola, e tutti gli anni nelle vacanze compariva in mezzo a quella buona famiglia, dimorandovi qualche settimana e una volta circa due mesi, intrattenendosi volentieri coi giovanetti di casa e del vicinato, istruendoli nel catechismo e dando a ciascuno i consigli più opportuni secondo l'età, le tendenze o i difetti che in essi scopriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001368 |
- Voglio fare onore al mio Giovanni! - esclamava la buona madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001375 |
- La vostra predica, mi rispose, fu assai bella, ordinata, esposta con buona lingua, con pensieri scritturali, e continuando così potete riuscire nella predicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001397 |
- Io sono in buona sanità, mi sento bene, ma non posso togliere lo sguardo da Cinzano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Orbene in quest'anno 1838, il Pietro riceveva una lettera, nella quale Giovanni invitavalo a farsi prete, adducendogli per ragione la sua indole quieta e lene e la sua buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Tengo ancora gelosamente presso di me la sua lettera, la quale ridesta ognora [455] nel mio cuore la commozione che allora provai nel riconoscere quanta buona opinione avesse di me un condiscepolo e amico di tanto merito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001412 |
"Fu in quest'anno, così narra egli nelle sue memorie, che ebbi la buona ventura di conoscere uno dei più zelanti ministri del santuario, venuto a dettar gli esercizi spirituali in seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001416 |
Sebbene lo stato della sua malattia apparentemente sembrasse assai migliorato, tuttavia sul fare dell'alba, ho stimato di avvertirlo essere cosa buona che in quel giorno ricevesse i SS. Sacramenti, occorrendo appunto la solennità di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001633 |
Or bene nei registri della Curia di Torino ove si legge l'elenco dei chierici dell'anno 1841, all'articolo osservazioni, a fianco del nome Giovanni Bosco sta notato: " Zelante e di buona riuscita ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000106 |
Ed in qualunque modo siano per volgere gli avvenimenti, se anche accadesse che qualche Cardinale o qualche Prelato, di piena sua buona voglia e non per insidia, entrasse a parte dei nostri segreti, non sarebbe questa una ragione per desiderare la sua elevazione alla Sede di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Come l'Inghilterra e la Francia, così l'Italia non mancherà mai di penne che sappiano dire bugie utili per la buona causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000109 |
Una volta che la vostra buona fama sarà stabilita nei collegi, nei ginnasii, nelle università e nei seminarii: una volta che voi vi sarete cattivata la fiducia dei professori e dei giovani, procurate che specialmente coloro che entrano nella milizia ecclesiastica desiderino conversare con voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000137 |
- Se sapessi che cosa fare per quella buona famiglia! Che buona gente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000152 |
PER aderire al desiderio con insistenza espressogli ed anche per manifestare la sua inalterabile gratitudine verso di quanti gli avevano fatto del bene, oppure solo gli avevano dimostrato benevolenza, nelle prime settimane del suo sacerdozio D. Bosco si recò a Moncucco a far visita alla buona famiglia dei Moglia; poi fece una gita fino a Pinerolo, presso i Signori Strambio, verso de' quali andava legato pei vincoli d'amicizia coi loro tre figli, ed in pari tempo si portò a Fenestrelle, ove predicò per invito di quel Parroco suo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000167 |
D. Bosco si avvicinò a quella casa: - Non temete, diceva; venite fuori; noi siamo buona gente, che abbiamo smarrita la strada, e a stento stiamo in piedi fradici dalla pioggia; non vogliamo farvi alcun male; venite ad accudire il vostro pane, che altrimenti abbrucia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Il padrone, certoSig. Moioglio, uno di quei vecchietti fatti all'antica ed alla buona, tutto cuore e carità, venne subito, chiamò i cani, che sembravano due vitelli, e introdusse D. Bosco e il suo giovane in casa, facendo loro le più grate e care accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Quella buona gente si scusò col dire che era povera; però gli indicarono un ricco signore che stava poco distante, il quale avrebbe potuto provvederlo dell'occorrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Quindi fece allestire una buona cena che li ristorasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000181 |
Senonchè la buona Margherita, intravedendo come dietro alle portiere di seta non regnava sempre l'innocenza di costumi, rispondeva: - Mio figlio in casa di signori?.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000221 |
Confessione ebdomadaria, mortificazione al venerdì, silenzio fuori delle ore di ricreazione, esercizio mensile di buona morte: due conferenze scolastiche al giorno e studio in comune: passeggio alla sera regolarmente in due, evitando i luoghi più frequentati della città; vietato l'assistere ai pubblici spettacoli o fermarsi nei caffè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
E in mezzo a loro garzoncelli, o privi di prossimi parenti o da questi abbandonati, respirare l'aria corrotta di quei luridi ricoveri e sciupare in quelle compagnie la floridezza della [5 9] loro vita, senza mai udire una buona parola, un avviso cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000246 |
Al cospetto degli stessi loro figli non si peritano di bestemmiare, schernire la religione di una buona madre e nella loro ubbriachezza insultare nel modo più villano e persino percuotere la compagna che Dio loro ha dato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000322 |
Sebbene di tarda memoria, [76] tuttavia coll'assiduità e coll'attenzione, in poche feste Garelli riuscì ad imparare le cose necessarie per poter fare una buona Confessione e poco dopo una santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000345 |
Facciamola vedere utile la vita veramente cristiana, dipingendone i vantaggi temporali ed eterni, in vita e in morte, la pace del cuore, le gioie della preghiera, la concordia domestica, il buon successo nei negozii, il conforto della buona coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000345 |
Si dica altamente che la via del paradiso, è difficile per chi non sa risolversi, ma facile per chi ha buona volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000349 |
Consultato su questo punto da qualche compagno, teneva un contegno tale da infondere riserbo in chi lo interrogava, e data qualche buona risposta, se occorreva fare un ragionamento prolungato, lo esortava a ricorrere agli autori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
- Ma io vi ho già dato una moneta, mia buona donna! - le disse D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
Dopo il pranzo solevano i superiori del Convitto far distribuire alla porta dell'Istituto una buona quantità di vivande, e ogni giorno ivi accorrevano numerosi i poveri, sicuri di non partirsene a mani vuote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000357 |
Sebbene suo scopo fosse di raccogliere soltanto i fanciulli ed i giovanetti più pericolanti e più' bisognosi di religiosa istruzione, e di preferenza quelli usciti dalle carceri; tuttavia, per meglio assicurare tra tutti la disciplina e la moralità, egli fin dai primi mesi invitò [91] e trasse al suo Oratorio alcuni altri di civil condizione, di buona condotta e già istruiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000364 |
- Presto fatto, rispose la padrona; e lei chi è? - Io sono D. Bosco! - La buona donna prese un bicchiere ed una bottiglia e versato l'olio e l'aceto consegnò il tutto al giovanetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000366 |
Non volendo tuttavia dare un avviso che avesse l'aria d'acerbo rimprovero, sia perchè tale era la moda, sia perchè buona era la famiglia e non si faceva colpa di quella libertà non smoderata, attese il momento opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000411 |
Intanto da queste visite ai carcerati D. Bosco traeva molti ammaestramenti per la buona riuscita nell'educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000579 |
- Sì, sì! Ci salveremo mediante la grazia di Dio ed il suo aiuto, che non mancano mai, e la nostra buona volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000581 |
- Esortava quindi a confidare eziandio nei meriti di questa buona Madre e di ricorrere e confidar pure nell'intercessione dei Santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000582 |
Il suo sospiro era di portar tutti in paradiso, il [158] suo timore che qualcuno deviasse dalla buona strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000659 |
Non è a dirsi quale concetto siasi formato allora la buona signora di quel giovane prete, che così opportunamente aveala consigliata a raccomandarsi all'Angelo Custode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000660 |
Tutte le circostanze del fatto suesposto ci vennero raccontate da uno scritto di questa stessa buona signora, dalla signora Teresa Martano di Chieri sua cameriera e da Don Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000666 |
Ogni sabato vi si recava colle saccoccie piene, ora di tabacco, ora di pagnotte, ma collo scopo di coltivare specialmente i giovanetti che avessero avuta la disgrazia di essere colà condotti, assisterli, renderseli amici e così eccitarli a venire all'Oratorio, quando loro toccasse la buona ventura di uscire dal luogo di punizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000672 |
Così eziandio gli ostinati sentivansi vinti, accoglievano i buoni propositi che loro ispirava la grazia divina e a poco a poco s'inducevano, ad una buona confessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000699 |
- E le sue parole erano prese sempre in buona parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000742 |
Prepariamoci per opporre alla scuola e alla stampa cattiva, la scuola e la stampa buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000801 |
Il Sovrano tuttavia era in buona fede, mentre l'Arcivescovo non operava dietro semplici sospetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000808 |
In quanto agli asili non sarebbe stato difficile prevenire il male coll'affidarli a qualche Congregazione religiosa di Suore, sicchè i bimbi ricevessero i germi di una buona e cristiana educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000814 |
È pur constatato che chiunque [219] trattava con lui sentivasi mosso ad una riforma morale e religiosa della propria vita, o, se non altro, a migliorare per questa o quella buona azione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000820 |
Tuttavia gli uomini di mondo e superficiali vedendo che, invece di aspirare a qualche carriera onorifica e lucrosa, si era dato tutto ai fanciulli del basso popolo, lo tenevano, specialmente nei primordii, per un semplicione fatto alla buona e per un visionario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000845 |
Costui, occupato nell'infornare il pane, appena li vide comparire così malconci, temette che fossero malviventi travestiti; ma poi, conosciutili per uomini dabbene, fece loro ogni più onesta accoglienza; li mutò di panni, imbandì una buona cena e corse ad una cappella lontana per avere breviario e calendario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000860 |
A molte delle detenute otteneva la grazia dal Re, e qual buona madre continuava eziandio ad assisterle quando erano uscite di carcere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000910 |
Non è a dire quanto Don Bosco abbia faticato nel cercare persone di buona [255] volontà che lo coadiuvassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000941 |
Oggi fate un esatto esame di coscienza e preparatevi a fare una buona confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000947 |
Questa preparava ad esse il cibo, le teneva con sè per qualche tempo anche di notte, mentre suo marito lavorando provvedeva loro il necessario e cercava di metterle a servire in una buona famiglia, o nella bottega di qualche donna di coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000958 |
Da quel momento ebbe costante impegno di espiare le sue colpe con rassegnata e allegra obbedienza ai duri regolamenti carcerarii, e riparare agli scandali dati col buon esempio e colle sante parole, inducendo così molti dei suoi compagni di pena, anche i più ostinati, a mettersi in pace con Dio con una buona confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001005 |
Ma charitas non aemulatur, la carità non è astiosa [52], e D. Bosco per troncare la disgustosa diatriba diede tosta ordine di cessare dalla ricreazione; quindi rivoltosi a quella donna le diceva pacatamente: - Mia buona signora! ella stessa non è sicura di essere qui nella domenica seguente, ed ora fa tanto scalpore per dirci che assolutamente un'altra domenica non ci lascerà più venire in questo luogo? - Quindi si avviava verso la chiesa circondato dai giovani, fra i quali erano i fratelli Melanotti e Buzzetti che tennero memoria [289] delle vicende di questo giorno, e anni dopo le narravano a D. Cesare Chiala, il quale ne scrisse la relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001046 |
Le si fece rispettosamente osservare che il locale destinato a cappella, a scuola e a ricreazione dei giovani non aveva alcuna comunicazione coll'interno dell'Istituto; che le persiane erano fisse e colle stecche rivolte all'insù; che si sarebbe procurato altresì che ogni cosa fosse fatta col minor disturbo possibile; ma la buona Signora non volle arrendersi: era padrona e fu d'uopo ubbidirla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001108 |
Egli recavasi tutti i sabati in tali scuole, specialmente in quelle di Santa Barbara, e vi si intratteneva una buona ora, facendo una specie di conferenza sulla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001114 |
Il Marchese carbonaro pertanto percorse nell'autunno le Marche, buona parte delle Romagne e della Toscana, insinuando ai settarii di cessare da' moti e dalle insurrezioni armate, ad incominciare a far una guerra legale al Papa e a mettere fiducia nel Re di Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001118 |
Suo fratello Giuseppe avvisato della comitiva che seguiva D. Bosco, riparato e messo in assetto il fienile perchè potesse servire di dormitorio, provvista con aiuto della buona Margherita sua madre ogni cosa necessaria per rendere gradito il soggiorno al fratello e a' suoi piccoli ospiti, fece loro le più oneste accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001125 |
Cominciamo il prossimo giovedì a vendemmiare: noi abbiamo una vendemmia buona e bella; gli altri paesi limitrofi sono stati tocchi o dal tarlo o dalla grandine (Genta e Gamba mi disturbano dallo scrivere col loro chiasso). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001125 |
Vado preparando una buona bibita di vino non per lei, ma pel signor D. Pacchiotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001135 |
Ma quello, che raccomando caldamente, si è di dire a Pietro che faccia buone pietanze a D. Pacchiotti, onde arrivando lo trovi in buona sanità e di buon umore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Ma se D. Bosco occupavasi con tanto amore dei monelli raccolti dalla strada, nello stesso tempo non trascurava altra opera di non minore importanza; quella di preservare dalla malizia e d'istruire nella religione quei giovanetti che in famiglie cristiane avevano ricevuta una buona educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001290 |
Appena incominciava a correre la voce essere imminente la sentenza capitale contro taluno, Don Bosco ad un cenno di D. Cafasso, nelle sue visite settimanale alle carceri senatorie, si metteva attorno al disgraziato e a poco a poco cercava disporlo a fare una buona confessione, [365] nel caso che non l'avesse ancora fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001340 |
Il Teologo Guglielmo Audisio, allora Preside dell'Accademia Ecclesiastica, regalò buona minestra e pietanza, ed il Parroco vino e frutta, facendo così vedere quanto essi fin d'allora stimassero D. Bosco e l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001341 |
Visitarono poscia la chiesa, le tombe dei Principi, la sala dei ritratti dei Papi, la biblioteca, e salirono eziandio sulla superba cupola, donde si scorge buona parte del Piemonte e si contempla con sentimenti di ammirazione la maestosa corona delle Alpi, che colle nevose loro punte sembrano toccare il cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001476 |
Il messo della Curia venne al Rifugio, e dopo un lungo preambolo avendo fatto cadere il discorso sull'importanza dell'Oratorio, D. Bosco non tardò a parlare con entusiasmo di ciò che stavagli sommamente a cuore: - Sì! Coll'aiuto di Dio, esclamava, potremo fare qualche cosa: là s'innalza la mia casa, e vicina a questa, la mia chiesa ove faremo magnifiche funzioni; qui scorgo radunati i miei preti e i chierici che or non sono, ma verranno e mi aiuteranno; in questo luogo vedo una moltitudine senza numero di giovanetti che mi circonda, mi ascolta, mi obbedisce e si fa buona! - Il Curiale dopo averlo udito con mesta sorpresa, ne riferì a coloro che lo avevano mandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001486 |
Perciò in quel mattino avutili nel prato e confessatine una buona parte, ei li raccolse, ed annunziò che sarebbero andati ad udire la Messa al Convento della Madonna di Campagna, luogo distante circa due chilometri sulla via di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Ad una cert'ora trovandovisi omai una buona parte dei giovani, D. Bosco vi fece trasportare dal Rifugio e dal casotto [4 29] del prato, ove si conservavano, gli attrezzi di chiesa e di ricreazione, e così insieme con lui presero possesso del nuovo Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001552 |
- Lo so che non sei preparato, ma te ne do tutto il tempo: io reciterò una buona parte del breviario, e tu dopo farai la tua confessione, come più volte mi hai promesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Fattosi in fine un profondo silenzio, egli augurava a tutti buona sera ed una buona settimana, invitandoli [439] per la seguente domenica; e tutti, con quanta voce avevano in gola, rispondevano: Buona sera; Viva D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Ognuno, gli dava le cento volte la buona sera e non mai si risolveva di partire da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001583 |
Pertanto fece chiamare ancora una volta D. Bosco al Palazzo municipale, e dopo averlo detto un prete ostinato, conchiuse il suo discorso con questa esplicita dichiarazione: - Lei lavorerà con buona intenzione, ma il bene che fa è pieno di pericoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001601 |
Ciò faceva buona impressione sull'animo di chi vedeasi così tenuto in onore da D. Bosco, legava i cuori e produceva del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001615 |
Finalmente messi sulla buona via, quali da una parte e quali dall'altra giunsero alla parrocchia in più volte un trecento giovanetti, molli di sudore, spruzzati di zacchere e di fango, e per la stanchezza e per la fame così sfiniti da fare compassione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001645 |
- D. Bosco non si lasciò smuovere, e fece rispondere alla Marchesa: - Protestarsi dolente di cagionar dispiacere ad una così buona signora verso la quale aveva tante obbligazioni; ma conoscere egli come il Signore lo chiamasse alla missione dei fanciulli, e temere di far contro alla santissima sua volontà abbandonandoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001671 |
E la buona Patrizia burbera in apparenza, mantenne la sua irrevocabile parola di non dar più alcuna elemosina a D. Bosco personalmente; ma non era sua intenzione negare ogni soccorso all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001683 |
In esso libro, dopo aver accennato alla coltura delle viti, alle condizioni di una buona cantina, alla preparazione dei tini, delle botti e degli altri vasi vinarii, egli insegnava tutte le diverse maniere di produrre il vino, il tempo di travasarlo, il modo di conservarlo sano, d'impedire che inacetisca o prenda gusti cattivi, pei quali tante volte una povera famiglia si vede andare a male le fatiche e il reddito di un intero anno. [4 74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001691 |
D. Bosco obbedì e, prese informazioni esatte, conobbe essere quella donna di buona condotta morale e osservatrice delle leggi della Chiesa; ma sospettò che in lei andassero a pari una grande ignoranza e la vanagloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001706 |
In lei D. Bosco aveva riconosciuto molta ignoranza e anche buona fede, sicchè per soccorrere le sue fanciulle aveva creduto lecito un mezzo che era riprovevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001780 |
Ma non essendo ancor state eseguite le necessarie riparazioni alle tre stanze da lui prese in affitto da Soave Pancrazio, e per altra parte avendo egli bisogno di una buona convalescenza, risolse di recarsi a Castelnuovo d'Asti per dimorare alcun tempo ai Becchi in seno alla famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001819 |
L'uva è già buona: lo dica a D. Pacchiotti e a D. Bosio; ci pensi anche lei...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001864 |
Buona massaia nel soprastare al governo di una casa, robusta per attendere a quelle cure materiali che D. Bosco non avrebbe potuto addossarsi, stimata da tutti per la riputazione che godeva di molto pia e per l'affezione che ispirava, doveva essere eziandio per la sua esimia prudenza un aiuto fedele e prezioso al figlio nell'assistenza dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001867 |
D. Bosco aveva una venerazione così grande per la buona Margherita e professava a lei tal rispetto, unito a tale amore che una regina non avrebbe potuto pretendere di più dal suo più fedel suddito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001928 |
E quanto ad essi era ancor più caro perchè stimavano essere stata la sua guarigione un dono fatto loro dal Signore, e dalla buona Madre la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001957 |
Di fatto molti fanciulli erano ogni giorno all'uscio domandando pane, calzamenta, [534] abiti, camicie, senza di cui non poteano recarsi al lavoro; e a lui e alla buona Margherita non reggeva l'animo di mandarli via senza soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001959 |
Per quanto la buona donna fosse distaccata dalle cose del mondo, tuttavia lo spropriarsi di quei preziosi ricordi le costò [535] non poca pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001980 |
Tuttavia ciò non impediva che più di un sasso venisse a cadere in mezzo ai cortili, mentre viva era la ricreazione, poichè non sempre tutti que' scapestrati se la facevano buona col prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002000 |
Perciò desiderava che qualche buona penna scrivesse [549] un'operetta sulla Misericordia di Dio; e radunati alcuni ecclesiastici e secolari dotti ed intelligenti, propose ad essi di indicar la persona capace di compilare convenevolmente un simile scritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002032 |
Andò; D. Bosco, quantunque non lo conoscesse, lo accolse ed ascoltò con ogni amorevolezza, lo esortò a ritirarsi dalla via pericolosa per la quale si era incamminato, lo invitò a mettersi in pace con Dio con una buona confessione e lo mandò a cercare di quell'ebreo, desiderando avere un colloquio con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002040 |
Quindi si affrettò a visitare il padre del povero studente, gli manifestò quel disgustoso affare e in tal modo, che questi prese in buona parte tale rivelazione; gli disse del pentimento del figlio, lo pregò a volergli perdonare, e gli indicò il modo di soddisfare prestamente quell'ebreo, eziandio per l'onore della famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002065 |
- Poveretto! esclamò allora D. Bosco rivolto al Teologo Borel; qui avvi un mistero: è un fanciullo rovinato per sempre, se non riusciamo a metterlo adesso sulla buona via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002097 |
Menato in casa, la buona Margherita, che aveva il cuore gonfio dall'ambascia, lo scalda al fuoco, lo ristora con buona minestra, e gli prepara un posto per dormire in quella notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002105 |
Reverendissima, in Valdocco, nella Parrocchia di S. Simone e Giuda; vedendo benedetti i loro voti per il grande concorso di giovani e la buona riuscita di molti di loro, affine di eccitare maggior [575] mente la pietà e divozione nei loro discepoli, hanno desiderio di collocare sul campanile una campana che tengono già pronta: implorano pertanto umilmente la facoltà di benedirla con delegazione al Rev. signor Teologo Vola Giovanni Juniore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002244 |
L'Istituto medesimo si assume speciale cura di collocare onestamente quelle che ne escono, e che vi hanno tenuta una buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002244 |
Memori che i loro fondatori erano in buona amicizia, questi due Istituti continuano ad aiutarsi vicendevolmente, le ricoverate lavorando pei giovanetti e pei Missionarii di D. Bosco, e i Sacerdoti Salesiani prestandosi sovente per le opere di sacro ministero a vantaggio delle medesime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000042 |
CAPO XXXIII. Maniera di vita dei primi ricoverati - Refettorio romantico - Il cucchiaio in tasca Il pane e i soldi per comprarlo - Il discorsetto alla sera - L'esercizio di buona morte - Visita ai laboratorii - Premiazione per voto comune - Le scuole e i mestieri - Il lepido cuoco - Il Padre adottivo - I giovani dopo il pranzo e la cena di D. Bosco - La prima parola sulla Patagonia. 114. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000096 |
Fra questi non pochi erano onesti, affezionati al loro sovrano ed in buona fede, quantunque fossero caldi per qualche idea non totalmente equa e scevra di errore; si professavano ed erano sinceramente cristiani, perchè il liberalismo non si era ancor palesato come un sistema contrapposto alla Chiesa Cattolica, alla fede, al Decalogo del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000108 |
Paravia volendo concorrere a quell'opera buona si contentava di 25 centesimi alla copia dando i soli fogli stampati, che D. Bosco avrebbe poi fatti legare a suo piacimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000116 |
E vuol dire: se noi cominciamo una buona vita ora che siamo giovani, buoni saremo negli anni avanzati, buona sarà la nostra morte e principio di un'eterna felicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
- Aggiungeva eziandio: Invocate S. Luigi per ottenere di fare una buona comunione e di ricavarne frutti più copiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
- Se non potete dissipare una tentazione fate il segno della santa croce, baciate qualche medaglia benedetta, invocate Maria, oppure S. Luigi dicendogli: O Luigi santo, fate che io non offenda il mio Dio! - Nell'accostarvi al Sacramento della Penitenza, dite: Vergine SS., S. Luigi Gonzaga, pregate per me, onde possa fare una buona confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000139 |
Quindi, perchè chi possedeva la grazia di Dio non ne facesse lagrimevole getto, e chi l'avesse perduta la riacquistasse il più presto possibile, ecco da lui stabilita un'altra pratica commoventissima, ossia l'Esercizio di Buona Morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000193 |
Se imbattevasi con qualche giovanotto di sua antica conoscenza, che da qualche mese non avesse più visto alla domenica non lasciava di chiedergli da quanto tempo non si fosse più confessato, se ascoltasse la Messa nei giorni festivi, se la sua condotta fosse sempre buona, e concludeva: "Vieni, mi farai sempre piacere e, potendolo, conduci con te i tuoi amici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000197 |
- E rivolto al più grandicello: - Dimmi un po' tu che sembri più dottore degli altri: [41] Chi morisse con un peccato mortale sull'anima, quale sorte incontra nell'eternità? Con quale rimedio si toglie dall'anima il peccato commesso dopo il battesimo? - Gli occhi intanto dei giovani erano rivolti al cartoccio che D. Bosco teneva - in mano, e nella speranza di toccare una buona porzione di que' dolci, facevano il possibile per rispondere il meglio che sapessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000243 |
- Ebbene, conchiudeva D. Bosco, vieni a farmi una visita ed io ti insegnerò a fare una buona confessione, e tu ne sarai molto contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000245 |
- E D. Bosco invitandoli a non vociare a quel modo, e parlando or con l'uno, or con l'altro, impiegava una buona mezz'ora a percorrere quel breve spazio di via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000262 |
Qualche buona donna esclamava: - Gli angioli lo hanno portato in altro luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000263 |
D. Bosco prendeva tutto in buona parte, ed era contento che coloro, i quali raramente o quasi mai andavano in chiesa, avessero sentita la loro buona predica e proprio di quelle che difficilmente sfuggono alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000273 |
CHI imprendesse a descrivere tutte le industrie adoperate da D. Bosco per riuscire a salvare il maggior numero possibile di anime e specialmente per trarre sulla buona strada i fanciulli, giungerebbe a comporre un racconto fra i più commoventi e più ameni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000276 |
Questo giovane, benchè di buona volontà, aveva però poco tempo libero alla domenica per andare in chiesa, essendo continuo il concorso dei buontemponi pei quali era obbligato ad apprestar le mense. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000286 |
D. Bosco però sapeva ricompensare i locandieri e gli osti della loro arrendevolezza a' suoi salutari consigli e della loro buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000343 |
D. Bosco riflettè un istante; il parroco teologo Giuseppe Eaudi dall'altar maggiore gli disse con tono solenne di voce: Vox populi, v ox Dei! E D. Bosco continuò per un'altra buona ora rimanendo tutti stupiti e in gran diletto nell'averlo udito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000382 |
Temendo però che quella buona disposizione fosse fuoco di paglia e che appena lontano non eseguisse più l'attuale proponimento, lo invitò a confessarsi subito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000389 |
La buona donna va in cerca di D. Bosco, e si lamenta con lui di quella cattiva sorpresa fattale: Senz'altro dicevagli, è qualcuno di coloro che stanno oziando in quella tettoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000397 |
[81] E numerosi accorrevano quei poveretti con fine sincero, e trovarono sempre buona accoglienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000398 |
- A chi non sapeva darsi ragione della sua larghezza, diceva Io colgo l'occasione per fare un po' di elemosina a questa povera gente, e dir loro qualche buona parola di cui hanno tanto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000398 |
Terminata la corsa, dava sempre al carrozziere qualche soldo di più oltre la pattuita mercede, dicendogli con buona grazia: - Questo è per voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000442 |
Era eziandio evidentemente inutile chiedere guarentigie di buona condotta ad un'autorità paterna o materna, la quale, non solo poco o nulla s'interessava della sorte dei figli, ma su di essi non godeva alcun prestigio, e tavolta financo avversava le pratiche di chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000456 |
Definiti i principali uffizii colle speciali loro attribuzioni, delle quali non tarderemo a parlare, D. Bosco li affidò a quelli tra i giovani, che per buona condotta ed assennatezza gli parvero più abili a disimpegnarli, creandoli, per così dire, suoi uffiziali od aiutanti di campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000456 |
Per questa guisa le cose dell'Oratorio presero ad ordinarsi con molto profitto dei giovinetti, ed anche con grande sollievo dello stesso suo Direttore, il quale poi soleva ogni settimana raccogliere a sè d'intorno i suoi uffiziali, e da esperto generale li animava con fervorose parole a rimanere fedeli e saldi al loro posto, suggerendo le cose da farsi o da fuggirsi per lavorare con buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000457 |
Ma se non era difficile trovare giovani di buona volontà ai quali affidare molte incombenze, ci tornava malagevole riguardo agli uffizii di Prefetto e di Catechista, ossia Direttore spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Ma perchè tra di noi vi sono molte classi, e d'altronde abbiamo la buona ventura di avere parecchi esemplari Signori, che si prestano a quest'opera, perciò a costoro con gratitudine si offra una classe di catechizzandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000480 |
Quando avvenissero simili mancanze, che grazie a Dio tra di noi sono rarissime, avvisino immediatamente il colpevole, e con pazienza e carità facciano vedere come simili colpe siano vietate [105] rigorosamente dal Superiore, contrarie alla buona educazione, e quello, che è più, proibite dalla santa legge di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
Niuno però deve essere eletto cantore se non ha buona condotta, e se non sa leggere correttamente il latino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
È cosa desiderabile che tutti fossero cantori, perchè tutti debbono prendere parte al canto; tuttavia per impedire varii inconvenienti, che potrebbero avvenire, si scelgono alcuni giovani che abbiano buona voce e sanità, ed a costoro viene affidato la direzione del canto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000510 |
Temendo però D. Bosco di recar disgusto e di allontanare da sè certi sorveglianti che pur erano di buona volontà, predicando dissimulava e studiava di contenersi; ma, risoluto di porre un termine a quel disordine, accordavasi col giovane Brosio Giuseppe, il quale fin dal 1841 aveva incominciato ed aiutarlo a S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000511 |
A queste industrie D. Bosco aggiungeva la sua persuasiva parola, e nelle prediche, e nei ragionamenti in cortile, raccontava esempii che dimostravano la necessità della fratellanza che doveva regnare tra compagni, e principalmente della buona unione tra i figli dell'Oratorio per essere degni delle benedizioni di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000564 |
E raccontava, concludendo E ora basta; buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000565 |
I giovani con tutta l'altra folla rispondevano: Buona notte! - e mandavano un ultimo assordante grido di evviva a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000659 |
Ecco tutto!" E ritiratosi in disparte s'inginocchiò, e immobile protrasse per una buona mezz'ora il suo ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
I giovani accolsero con plauso quell'invito, e in quei tre giorni invasero l'Oratorio, trovandovi i mezzi per abbandonarsi alla più viva ed innocente allegria, mentre D. Bosco, con distribuzione di regali e con una buona merenda, faceva dimenticare al maggior numero che in Torino vi fossero i tripudii del carnevale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Si fece l'esercizio di buona morte, e dopo il mezzogiorno del martedì D. Bosco e il Teol. Borel tennero in cappella un'istruzione amenissima in forma di dialogo, che destò l'ilarità di quei buoni figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000793 |
Ora siccome non tutti prendevano in buona parte il giuoco e i burlati si indispettivano, non rare volte succedevano scene disgustose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000873 |
Nella Domenica in Albis ebbe luogo la solenne distribuzione dei premii a quelli che colla loro frequenza e buona condotta si erano segnalati nell'intervenire al catechismo in tempo di quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000883 |
Molti di loro, e torinesi e forestieri, mostravansi pieni di buona volontà di darsi ad una vita morigerata e laboriosa; ma, invitati a principiarla o a proseguirla, solevano rispondere che non avevano nè pane nè abiti nè casa onde ripararsi; ed erano talora costretti ad una vita così stentata, ed alloggiare in siti così pericolosi, da far dimenticare in un giorno o in una notte i buoni proponimenti di una [203] settimana intera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000888 |
- Buona sera, cari amici, disse loro: come state?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000906 |
Infatti al mattino appena giorno egli esce di camera per [207] vedere i suoi giovinotti, dir loro una buona parola e invitarli che si rechino ciascuno al lavoro presso al proprio padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000907 |
Il primo tentativo di un Ospizio andava dunque fallito, ma non falliva la buona volontà di colui, che n'era da Dio incaricato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000909 |
La buona mamma Margherita lo accolse amorevolmente in cucina, lo avvicinò al fuoco, e, dopo averlo riscaldato e asciugato, gli porse una fumante minestra e pane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000933 |
- Le reciterai con noi, soggiunse la buona madre; e postisi in ginocchio gliele fecero ripetere parola per parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000933 |
Auguratogli la buona notte, D. Bosco e sua madre uscirono di colà per portarsi a riposo; ma questa, per assicurare le sue pentole, ebbe la precauzione di chiudere a chiave la cucina, e più non aprirla che al mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000947 |
Dopo questi due, più altri se ne aggiunsero; ma di quell'anno per difetto di locale D. Bosco si limitò al numero di sette, che per la loro buona condotta furono pel suo cuore altrettante allegrezze e gioie, che lo incoraggiarono a proseguire l'ardimentosa impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000950 |
Siate adunque intimamente persuasi che tutte le grazie, le quali voi domanderete a questa buona, Madre, vi saranno concesse, purchè non imploriate cosa che torni a vostro danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Ed era causa di grande consolazione al suo gran cuore, il vedere non pochi figli del popolo, occupati nell'apprendere un umile e faticoso mestiere, aspirare con perseveranza dopo gli esercizii non solo ad una vita buona, ma addirittura percorrere la via della santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001068 |
Ogni mese: Leggere le preghiere della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001093 |
Queste sante donne si erano raggruppate intorno a mamma Margherita, e prima fra tutte, colla sua buona sorella, la signora Margherita Gastaldi, madre del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001094 |
Essa passava gran parte della giornata nella guardaroba dell'Oratorio aiutando la buona Margherita a tenerla in ordine; provvedeva o faceva provvedere quanto mancava per i letti e per le persone; somministrava quanto poteva eziandio aiuti in danaro, cosicchè i giovani la consideravano, insieme con la sua sorella, come particolare benefattrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001118 |
Grande fu la gioia della buona sorella in quell'abboccamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001128 |
La buona signora si mostrò disposta al contratto, ma non potevasi accordare sull'annuo prezzo della pigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
Il due settembre aveva comprato per 27 lire una statua di Maria SS. Consolatrice col suo piedestallo, e deliberò che in quell'anno e nell'anno successivo si portasse processionalmente nel dintorni dell'Oratorio quando ricorrevano le feste principali della Gran Madre di Dio Stabilì eziandio che in onor di S. Luigi la prima Domenica di ciaschedun mese si facesse una bella processione nel recinto dell'Oratorio, fissando per l'esercizio mensile della Buona Morte l'ultima Domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001282 |
Intanto acconciandosi alle esigenze dei tempi, in tutto ciò che non era disdicevole alla religione e al buon costume, egli non esitò di permettere ai giovani che facessero ancor essi nel cortile dell'Oratorio le loro manovre, anzi trovò modo di avere una buona quantità di fucili senza canne con appositi bastoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001378 |
Assicuratosi della loro buona volontà e condotta, pensava a qual mestiere potessero applicarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001381 |
Allora ciascuno, dato di piglio ad una scodella o ad un pentolino di terra cotta, si accostava al paiuolo, che fumava sul focolare o era stato posto sopra uno sgabello presso la porta d'entrata; e la buona mamma Margherita, e sovente Buzzetti Giuseppe, e talora lo stesso D. Bosco colla mestola alla mano distribuiva la minestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001387 |
Egli fece ben tosto rescindere il contratto, dando al venditore una buona lezione di economia e al compratore una di giustizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001387 |
Quei di buona bocca provvedevansi pane inferigno, o biscotto da soldato; i più delicati tendevano al pan buffetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001389 |
Augurata poscia la buona notte a colui che loro faceva da padre, e ricevutone un grazioso contraccambio, andavano in cerca del loro letto, che il sonno, la stanchezza e soprattutto la gioia del cuore rendevano soffice e come sprimacciato, quantunque non fosse per i più che un saccone pieno di foglie o di paglia, disteso su due assi, sostenuti da pochi mattoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001393 |
Un altro mezzo efficacissimo fu l'esercizio di buona morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001400 |
A stimolo ed anche a guiderdone di buona condotta Don Bosco stabiliva e introdusse poi una lodevole pratica, che rimase in vigore per molti anni, e fu la premiazione ai reputati migliori per voto comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001427 |
I giovani poi stavano innanzi a lei con un rispetto e cori un silenzio ammirabile, sicchè la buona donna tanto più sfogavasi quanto meno trovava opposizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001432 |
[368] Il giovane a quell'apostrofe cercava di ritirarsi, ma la buona madre proseguì arrestandolo: - Non andartene, non impazientirti, ascoltami: Vedi tu là il Rondò? e gli accennava il luogo vicino ove in quei tempi si eseguivano le sentenze capitali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001433 |
Mentre terminava di dare un avviso, ecco comparire poco lontano da lei un giovanetto di buona condotta: - Bravo! dicevagli, vieni qua! Continua così come hai incominciato! D. Bosco è contento di te, ed eziandio il Signore ne è contento! Non dimenticarti del premio che sta preparato per i buoni in paradiso e procura di ottenerlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001436 |
Tuttavia non era così facile ingannare la buona madre, poichè, siccome affermava D. Bosco, ella conosceva non solo la condotta e l'indole di ciascun ricoverato, ma ne indovinava con facilità e sicurezza la stessa intenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001441 |
Se talora qualcuno per poltroneria o per altro motivo aveva commessa qualche mancanza, D. Bosco, saputa la cosa, andavagli incontro: - Ebbene, come va? Come ti regoli? È vero quello che ho udito di te? Possibile che tu non voglia una buona volta metterti a far bene? Se tu fossi superiore ed io al tuo posto e mi regolassi come ti regoli tu, che cosa faresti? Giudicati da te stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001445 |
- Ma non dirlo a nessuno che io ti ho dato il pranzo, continuava quella buona donna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001446 |
Tutti coloro che ebbero la fortuna di godere l'amabile compagnia di Margherita e gustare i tratti del suo materno amore, ora divenuti uomini, ricordano con gran piacere quegli anni felici della loro fanciullezza; e non dimenticano il sorriso inalterabile che rifluiva sulle labbra di quella buona donna, e il suo repertorio di proverbii popolari, coi quali infiorava il suo discorso e scolpiva nelle menti massime morali e di prudenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001455 |
- Già! Una cattiva lavandaia non trova mai una buona pietra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001457 |
Si è seduto sovra uno sgabelletto ai piedi della buona mamma; e in atto di sorridere, mentre coi dosso della mano si asciuga le ultime lagrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001460 |
Le erano pure comuni certi frizzi per insegnare ai giovani quei principii di buona educazione che si confanno ad ogni classe di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001506 |
D. Bosco andò subito dalla contessa Del - Piazzo e propostole di comperare 3.000 copie di quel libro per l'Opera pia del Cottolengo, la buona signora gli diede subito il danaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001532 |
Per queste ed altre cause, che troppo lungo sarebbe l'enumerare, successe che in capo a poco tempo una buona parte della plebe fosse così pervertita nelle idee e sì male impressionata, che un Ministro di Dio non era più sicuro per le vie della stessa civilissima Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001566 |
- Va bene: va bene! e datasi la buona notte si dividevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001630 |
Ma i saggi suoi ammonimenti non erano presi in buona parte, e si continuarono a sostenere le nuove teorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001643 |
Per buona ventura, ma all'insaputa di tutti, il quadernetto era stato trovato da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001671 |
Questo atto di prudenza e di buona politica, questo sentimento di umanità non tornò gradito ad una torbida fazione, che, messa a tumulto una parte del popolo milanese, si recò furibonda sotto il palazzo del Re gridando: Morte al traditore! Il coraggioso Principe non esitò punto a mettersi al balcone per [426] rivolgere una parola amica ai tumultuanti; ma poco mancò che quella vita, la quale sui campi di battaglia era stata risparmiata dalle palle nemiche, non rimanesse spenta dalle palle cittadine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001794 |
Essendo andato per qualche tempo a Vercelli, ebbe divieto da quell'Arcivescovo di celebrar messa e di predicare, se prima non presentava un attestato [435] di buona condotta, rilasciato da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
A tale vista la buona Margherita, credendo forse che quell'assalto fosse stato a bella posta combinato per rendere più bello lo spettacolo, si volse al figlio e con parole di giusto risentimento disse: - Varda, varda, Gioanin, lo ca l'a fait 'l Bêrsagliè: a la guastame tut l'ort; vale a dire: Guarda, guarda, Giovanni, quello che ha fatto il Bersagliere: mi ha guastato tutto l'orto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
Da buona massaia, erasi ella formato in fondo al cortile un orticello, il quale, da lei industriosamente seminato e coltivato colla più grande sollecitudine, le somministrava insalata, aglio, cipolle, piselli, fagiuoli, carote, rape e millanta specie di verdura, non escluse la menta e la salvia; anche in un piccolo prato cresceva l'erba pe' suoi conigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001804 |
Ciò portò un aumento considerevole di spesa per D. Bosco e di fatica per la sua buona genitrice, per lo spazio di circa un anno, cioè quanto ancora durarono le pubbliche agitazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001804 |
[441] Venivano costoro nell'ora fissata per il pranzo degli interni a mangiare tutti insieme quello che aveva fatto preparare il buon prete, il quale si compiaceva di aver trovato una buona occasione di più per confortarli a far bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001893 |
Gode Ella buona salute? L'Oratorio di S. Francesco di Sales prospera sempre? È molto numeroso? La festa di S. Francesco di Sales, solita a farsi gli anni passati, si farà anche quest'anno? L'Oratorio di Porta - Nuova sotto la direzione del signor Teol. Carpano è molto frequentato? Sa darmi nuova dei signori Teologi Vola, Bosio, Carpano, Borel, Palazzolo, Borghi?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001899 |
Egli ciò sopportava con tutta pazienza; se poteva indirizzar loro qualche buona parola, lo faceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001905 |
Quali armi adunque restavano per combattere una colluvie di tanti mali? Opporre una stampa buona alla stampa cattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001938 |
Questo faccio perchè mi rincresce assai, dopo dodici anni che trattiamo insieme con reciproca soddisfazione, perdere la buona relazione con dispiaceri d'ambe le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002121 |
D'altra parte vedendolo ripudiato da' suoi, escluso per sempre da ogni ingerenza dalle cose di Stato e da quegli onori al quali anelava la sua ambizione, credette che una buona parola nella sua presente amara solitudine avrebbe forse prodotto nel suo cuore di sacerdote un effetto salutare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002123 |
Ma in Gioberti avrà lasciata nessuna buona impressione l'ammonizione di D. Bosco? Dopo qualche tempo stabili nuovamente la sua dimora in Parigi, e non ebbe più un istante di pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Come fare adunque per raggiungere il suo scopo? Se avesse fatto appello alle persone di buona volontà che sono nel mondo non avrebbe trovato chi gli rispondesse, poichè egli, obbedendo alla sua missione, voleva fondare una congregazione religiosa e in tempi nei quali tutto cospirava contro il suo disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002239 |
- Benchè egli desiderasse far presto, considerando che l'ignoranza de' suoi allievi non era punto minore della loro buona volontà, riflettè che per gente ignara di ogni altro lavoro che non fosse dell'officina era come trovarsi in un mondo nuovo; e volle che in questo fossero introdotti passo a passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002350 |
Posso accertare in generale d'aver udito dire che una Domenica, avendo accolto, come soleva, un gran numero di giovani a trattenersi in onesti divertimenti, alla fine nel congedarli volle fare una buona grazia a quei cari giovanetti dando a ciascuno una manciata di castagne lesse e calde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002351 |
In quest'anno 1849 una Domenica dopo la festa d'Ognissanti, D. Bosco, fattosi in cappella l'esercizio della buona morte, condusse tutti i giovani interni ed esterni dell'Oratorio a visitare il campo santo e a pregare pace per i poveri defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002355 |
La buona Madre Maria SS. manifestava il suo gradimento per quanto facevasi nell'Oratorio! Quivi fiorivano le virtù cristiane come se ne legge un magnifico elogio, pubblicato l'anno 1849 nel periodico il Conciliatore Torinese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002388 |
Tutto al più, per dimostrare la sua contentezza per la buona condotta, metteva loro per un istante la mano sulla spalla o sul capo, o leggermente percuotevali sulla guancia accompagnando sempre questa carezza con un salutare ammonimento". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002389 |
D. Bosco al sabato sera non incominciava a confessarli che ad ora tarda, ritornato dalle sue urgenti commissioni in città; quindi non finiva che verso le 11 e ad ora anche più avanzata, perchè il mattino della Domenica era [593] sempre da lui tutto consecrato pel bene spirituale degli esterni, In che cosa occupare in quel tempo i giovani che si erano già, confessati? E nelle vigilie delle feste solenni, o di esercizio di buona morte per quelli dell'Oratorio festivo, come si sarebbero potuti contenere i ricoverati, già confessati al mattino, mentre D. Bosco stava nel tribunale di penitenza? Non era caso di studii, lavori, ricreazioni in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002407 |
Perciò in questo anno il Governo, per essere sicuro di una buona riuscita, per mezzo del Ministro di Agricoltura e Commercio, scrisse e indirizzò un'apposita circolare al Vescovi dei Regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002736 |
Imparare il sistema metrico non è cosa di pochi momenti: ci vuole tempo e buona volontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002737 |
Ci è la buona volontà: siccome il tempo preme assai, comincia ad istruirmi intorno alle cose principali del mio negozio, del resto la mia cascina...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002964 |
Quando taluno è avvisato di qualche difetto, o a torto o a ragione, accolga in silenzio ed in buona parte l'avviso, e se ha qualche motivo a produrre, ciò faccia dopo le Funzioni di Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000011 |
CAPO IV. Buona riuscita dei giovani dell'Oratorio festivo - D. Bosco fa il catechismo in mezzo ad un campo, e stupore di alcuni Inglesi - Prudenza di D. Bosco nell'andare a visitare gli Oratorii - Il Marchese di Cavour insegna il catechismo - Due altri celebri catechisti - Relazioni amichevoli tra l'Abate Rosmini e D. Bosco - Progetto da D. Bosco presentato a Rosmini. 13. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000076 |
E la sua obbedienza ai precetti di questa buona Madre abbracciava le prescrizioni più minute, le sacre cerimonie e rubriche, le varie risposte delle Sacre Congregazioni Romane, ed esigeva che altrettanto facessero i suoi dipendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000085 |
Il disgraziato pretendeva che la moglie ed il figlio facessero altrettanto, ma non ci poteva riuscire, poichè la buona donna era ferma nella religione e tenea fermo il suo piccolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000110 |
Talora, per meglio attirare la loro attenzione e per iscolpire più profondamente nell'animo una buona massima, egli raccontava loro un fatto edificante, avvenuto nel giorno, o tolto dalla storia, o dalla vita di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000162 |
La buona Margherita stava in quel momento assestando i piatti e le pentole: -Ecco mia madre, disse D. Bosco; ecco pure la madre dei nostri orfanelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000169 |
Scl. - È un po' troppo poco una sola; ma almeno gliela farete molto buona?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000181 |
Tutti si misero a ridere, e salutata la buona donna uscirono di cucina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000220 |
FRA le apprensioni e le speranze, celebratosi nell'Oratorio l'esercizio di buona morte, il 18 febbraio, dopo la prima domenica di quaresima, incominciavano in Valdocco, a Porta Nuova ed in Vanchiglia i catechismi preparatorii alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000345 |
Mentre nel centro di Torino si tumultuava insultando Mons. Fransoni, alla periferia della città nei tre Oratorii di Porta Nuova, Vanchiglia e Valdocco, quasi due migliaia di giovani popolani, bene istruiti nel catechismo, dopo tre giorni di prediche ed una buona confessione, si accostavano alla mensa Eucaristica, per compiere il dovere pasquale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000425 |
I giudici non gli menarono buona la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000655 |
Fate bene ogni mese l'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000655 |
Fate infallantemente e bene ogni mese l'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000655 |
Toccò a lui far la chiusa di questo ritiro spirituale e diede il seguente ricordo: - Fate ogni mese l'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000672 |
Ma a questi D. Bosco pensò in altro modo, e dopo averli rallegrati con buone parole, chiamato a sè Brosio, il cosi detto Bersagliere, gli consegnò una somma di danaro, affinchè li facesse tutti ristorare con una buona cena; e così fu fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000724 |
- Sovente si udiva ripetere: - Mandate i vostri figliuoli al catechismo ed ai Sacramenti? - Abbiate piena fiducia nella nostra buona madre Maria SS. - Fuggite il peccato se volete che Dio benedica i vostri campi e i vostri vigneti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000730 |
Savio ha assolutamente congedato le febbri, Reviglio pare che vada pure migliorando, gli altri stanno bene, eccetto l'inquietudine di un continuo famelico appetito; ma c'è buona polenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000798 |
La buona madre accoglievali sorridendo, ed ascoltava tranquilla, e senza far motto, le prose e le poesie che andavano leggendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000803 |
Battevano quindi alla porta di Margherita: - Mamma, si può? - La buona donna era seduta in mezzo a poche sedie, sulle quali stavano ammonticchiati i poveri e laceri vestiti dei giovani, da rattoppare: - Vengano, entrino, signori [149] miei, rispondeva tutta giuliva; che Iddio li benedica: - e sgombrando le sedie, le presentava ad essi invitandoli a sedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000835 |
- È troppo buona la S. V., ma lei sa che le abitudini,costano e molto... e noi siam poveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000839 |
Ringraziatela dunque quella buona signora, e ditele che venga pure a provvedersi in questa bottega, che io la servirò meglio e a miglior prezzo di qualunque altra persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000846 |
Invitavano lui piuttosto che altro sacerdote, convinti che sarebbe riuscito a ridurli a buoni consigli e ad aiutarli a fare una buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000987 |
Lasciava per ricordo: - Ogni mese apparecchio alla buona morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Disponeva che il vino ai chierici fosse dato in molto discreta misura, affermando che l'acqua buona giova assai meglio a spegnere la sete ed alla sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001008 |
Ed ecco subito un giovane dire ad un altro: - To', guarda; D. Bosco mangia la minestra questa sera che è digiuno! - Io ascoltando queste parole, desiderai [186] che D. Bosco desse una buona lezione a cosiffatti scrupolosi e dissi ad alta voce alla Margherita: - Eh brava mamma! Ha data la minestra a D. Bosco oggi che è digiuno: non sa che non se ne può mangiare? - A questa mia uscita tutte le persone che si trovavano in quella camera presero a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001018 |
La minestra ed il pane era quello che mangiavamo noi; e la pietanza che gli preparava la sua buona Mamma Margherita era per lo più di legumi e alle volte con pezzettini di carne o di uova: sovente di zucca condita: e vedeva che lo stesso piatto presentato alla mattina ritornava alla sera riscaldato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001034 |
Il Canonico gradì molto quella gentilezza, e nel congedarsi disse al suo ospite: - Mi avevano fatto supporre che all'Oratorio si tenesse per lei una buona tavola; ma ora mi persuado che la cosa sta ben diversamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001049 |
Ma [200] quale non fu l'indomani lo stupore della cuoca, quando, cercando l'amido, che aveva preparato per soppressare, più non lo trovò! - La buona donna non finiva di lagnarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
Sovente gli accadeva di cenare molto tardi, specialmente al sabato, alla vigilia delle feste e nell'occasione dell'esercizio della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001079 |
Servivasene nelle conversazioni e nei viaggi per farsi degli amici, come egli diceva, offrendone, quando la convenienza lo indicava, a compagni viaggiatori e aprendosi così la strada ad intavolar discorso; specialmente per dire qualche buona parola ad alcuni che erano di poca religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001110 |
Comparvero tra gli altri i giornali: La Buona Novella, La Luce Evangelica e il Rogantino Piemontese; e poi una colluvie di libri biblici adulterati, di poca mole, prese a dilagare nei nostri paesi, penetrare nelle [221] famiglie, scorrere per le mani di tutti, pervertendone la mente, corrompendone il cuore, instillando insomma nelle anime il veleno delle più esiziali dottrine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001112 |
Infatti i Cattolici abbisognavano di giornaletti di buona lega per diffonderli a larga mano, e pochissimi ne possedevano; facevano mestieri sopratutto libretti semplici e di poco costo, ed invece non si avevano che opere voluminose di grande erudizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001117 |
All'indomani si portò da lui coi quale tenuta una conferenza, finì per recargli tutti i suoi libri e rimettersi sulla buona via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001163 |
E come impedire che giovanetti vivacissimi, non per mal animo, ma per spensieratezza, cagionassero più di un volta danni non indifferenti e quindi recassero qualche fastidio alla buona mamma?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001177 |
Abbiamo recitato in famiglia le preghiere prescritteci, e grazie a Gesù nel SS. Sacramento, alla B. V. Maria Ausiliatrice, alle potenti preghiere del nostro sempre amatissimo padre, ilSig. D. Bosco, ed a quelle di voi altri tutti, carissimi amici ed ottimi fratelli, siamo stati consolati nel vedere che la mia buona consorte ha potuto andare alla messa nel bel giorno della Natività di M. V. Una volta D. Bosco mi scriveva in Savoia: Conservati nel santo timor di Dio, amami sempre nel Signore, e se in qualche cosa ti potrò servire, mi troverai sempre affezionatissimo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001336 |
- Ma dove prenderai i danari? gli domandò la buona Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001338 |
Mentre si prendevano queste disposizioni, si avvicinava la quaresima, e negli ultimi giorni di carnovale in mattine diverse i giovani interni ed esterni dell'Oratorio compivano l'esercizio della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001343 |
Fra gli altri, parendogli che io potessi fare buona riuscita, mi affidò al Teol. D. Pietro Ponte, perchè mi facesse incominciare lo studio della lingua latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001392 |
Il Vescovo d'Alba: "Dio non verrà meno a V. S., che fa un'opera così buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001471 |
Ciò non ostante, io trovai anche fra gli Ebrei persone oneste [283] nei contratti e benefiche e alcune poche che vivevano secondo la legge di Dio, e mi parve che stessero in buona fede aspettando il Messia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001493 |
- Mia buona Teresa, disse allora scherzando quel caro sacerdote e padre già di tanti orfani, siete venuta a tempo: io già vi attendeva; parliamo adunque del nostro negozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001494 |
- Oh! venderlo no, esclamò la buona madre; ma se lo gradisce, piuttosto glielo regalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001503 |
D. Bosco mi presentò alla buona mamma Margherita, dicendo: - Ecco, mamma, un ragazzetto di Castelnuovo, il quale ha ferma volontà di farsi buono e di studiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001512 |
Se vedeva che qualcuno fosse meno buono, s'industriava di avvicinarlo, dirgli qualche buona parola all'orecchio; e poi lo faceva sorvegliare per trarlo al bene e rassodarlo nella pietà! Aveva tutta la fiducia che Dio l'avrebbe aiutato nell'educazione e nell'istruzione cristiana di tanti giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001523 |
IlSig. Carlo Aimino riceve come apprendizzo nell'arte sua di vetraio il giovane Giuseppe Bordone nativo di Biella, promette e si obbliga di insegnargli la medesima nello spazio di tre anni, i quali avranno il suo termine con tutto il mille ottocento e cinquantaquattro il primo dicembre e dargli durante il corso del suo apprendizzaggio le necessarie istruzioni e le migliori regole riguardanti l'arte sua ed insieme gli opportuni avvisi relativi alla sua buona condotta, con correggerlo, nel caso di qualche mancamento, con parole e non altrimenti; e si obbliga pure di occuparlo continuamente in lavori relativi all'arte sua e non estranei ad essa, con avere cura che non eccedano le sue forze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001540 |
In questa si richiede che la scrittura sia fatta in doppio originale: si specifica essere il padrone obbligato a dare all'allievo, relativamente alla sua condotta morale e civile, quegli opportuni e salutari avvisi che dovrebbe dare un buon padre al proprio figlio: correggerlo amorevolmente in caso di qualche suo mancamento, sempre però con semplici parole di ammonizione e non mai con atto alcuno di maltrattamento: si dichiara con termini espressi che chi presta cauzione è solo obbligato quando un danno recato dall'apprendista al padrone possa giustamente venir imputato al danneggiante, [298] fosse cioè per risultar proveniente da volontà spiegata e maliziosa e non quale un semplice effetto di accidentalità, o per conseguenza di imperizia nell'arte: si dichiara che l'assistenza di D. Bosco prestata per la buona condotta del giovane cesserà dal punto che il giovane cessa di appartenere all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001567 |
Scrisse Mons. Cagliero: "Mentre D. Bosco predicava sull'amor di Dio, sulla perdita delle anime, sulla passione dì Gesù Cristo nel venerdì santo, sulla SS. Eucaristia, sulla buona morte e sulla [308] speranza del paradiso, lo vidi io più volte, e lo videro i miei compagni, versare lagrime ora di amore, ora di dolore, ora di gioia; e di santo trasporto quando parlava della Vergine SS., della sua bontà e della sua immacolata purità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001616 |
La signora Marchesa gode buona salute e fu molto contenta delle buone notizie de' suoi stabilimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001709 |
I sottoscritti desiderosi di procurare una lunga durata all'Oratorio di S. Francesco di Sales, di cui è cenno nella circolare annessa alla presente, scorgendo divenire ogni giorno più angusto il locale, che era stato destinato a uso di cappella, pel numero sempre crescente dei giovani che vi convengono per compiere i doveri religiosi nei dì festivi e per ricevere una buona educazione intellettuale e morale, divisarono di innalzare una chiesa più decorosa e più ampia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001754 |
I sottoscritti confidano nella bontà della S. V., sicuri che il pensiero di concorrere alla buona educazione della gioventù abbandonata non potrà a meno di non piegare il di Lei animo ad una qualche sovvenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001786 |
Chi osserverà queste regole sia dal Signore benedetto, Ognuno si ricordi che colui il quale comincia a vivere da buon cristiano in gioventù, condurrà buona vita fino alla vecchiaia, e Dio lo conserverà fino a quell'età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
è assai distinto nella buona condotta e nella pietà: dimostra propensione per lo stato ecclesiastico, primeggia nel terzo corso di grammatica latina: fa sperar bene [341] di sè per l'avvenire; ma tocca solo i quattordici anni; bisogna fare in modo che egli prosegua i suoi studii".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001801 |
La ringrazio di tutto cuore della buona memoria che conserva per me, mi raccomandi al Signore e gradisca che mi dica colla massima venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001815 |
Sonava con tanta foga note poco armoniche per un orecchio profano, che un giorno la buona Margherita perdette alquanto la pazienza, e non si peritò per cella di minacciar colla granata il giovane musico, che amava da buona madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002015 |
Intanto D. Cafasso cercava di ricondurre alla buona armonia gli animi agitati e scriveva la seguente lettera:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002029 |
Finita la lettura ci fece rimarcare quella frase: Alcune persone amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e mal consigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
Per conseguenza il giovane onesto e dabbene, da tutti per tale conosciuto, e al quale era affidato l'ufficio di catechista, non doveva prendere in mala parte un periodo che non era per lui; anzi si doveva gloriare di venire in [374] simile oratorio per cooperare ad una buona opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002040 |
Brosio però che voleva preparare le sue contromine, faceva loro buona cera e dava ambigue risposte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
D. Bosco godeva nel vederli fare così buona riuscita, e non si stancava di ripetere loro: - Per carità, raccomando di non lasciare mai soli i giovani, ma di assisterli sempre, continuamente e dovunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002100 |
E Iddio lo benediva, e molti giovani che prima davano poca speranza di buona riuscita, uscivano dagli Oratorii migliorati, e si diportavano da uomini di fede e di onore negli impieghi che poi occupavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Imperocchè i due magazzini, che avevano preso fuoco e menata sì orrenda strage e rovina, non contenevano che pochi miriagrammi di polvere; ma a pochi metri da quelli un terzo ancor se ne trovava col tetto divelto, con gli edifizi circostanti tutti in fiamme riempienti l'aria di scintille, e che di polvere ne conteneva ben quarantamila chilogrammi! Era un terribile vulcano, che, se prendeva fuoco, forse non solo il Borgo Dora, ma buona parte di Torino sarebbe crollata da capo [390] a fondo; e tal pericolo era imminente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002193 |
Non vedrà grandi cose, ma scorgerà senza dubbio il buon cuore e la buona volontà di questi nostri giovanotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002308 |
Ella avrà un posto stabilito per assistere comodamente alla sacra funzione, ed è mia precisa intenzione di usarle in tal giorno tutti i riguardi che la sperimentata di Lei carità e condizione si meritano se però nella moltiplicità delle cose non si potranno usare tutti quei tratti di rispetto, che per più titoli Ella si merita, La prego a volermi dare benigno compatimento, chè di certo non è mancanza di buona volontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002338 |
Il nome della S. V. resterà scolpito a caratteri indelebili nel cuore dei Torinesi e di quanti conoscono e sanno apprezzare le caritatevoli sollecitudini ed i sacrifizi continui che Ella fa a pro dei poveri giovani abbandonati per ricondurli sulla buona via e procurare loro col pane materiale anche quello dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002377 |
Toccò per sommi capi quello che si era fatto; segnalò la sollecitudine degli uni e la carità degli altri, per la buona riuscita della pia impresa, e con somma compiacenza mostrò come gli sforzi di tutti erano stati in quel mattino felicemente coronati colla benedizione del sacro edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002423 |
Spesse volte D. Bosco, augurando la buona notte ai giovani li invitava a pregare e a fare l'indomani, quelli che potevano, con grande fede la Comunione, dicendo che aveva bisogno di grazie grandi per la Casa: e molte volte alla sera seguente si udiva adire che il Signore lo aveva esaudito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002464 |
Mentre io lodo sommamente l'opera buona da Lei intrapresa in questi tempi, son pago poterla riscontrare aver esitato tutti gli anzidetti biglietti, il di cui ammontare non essendo per anco del tutto in mia mano, starò alquanto attendendo, per quindi in una sol volta inviarlo alla S. V., oppure rimetterlo a chi si compiacerà indicarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002546 |
Il 23 partiva da Torino con D. Bosco, Mamma Margherita e ventisei compagni recandosi ai Becchi, e vide come anche la buona Margherita godesse una gran stima non solo in quella borgata, ma eziandio in Castelnuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002550 |
Aveva ben motivo la buona madre di andar gloriosa eziandio di questo figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002556 |
Giuseppe, essendo un semplice contadino, dobbiamo supporre che sulle prime si mostrasse alquanto restio; ma pure finiva con andarvi, e in dialetto piemontese [485] vi si tratteneva alquanto, esponendo qualche buona massima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002578 |
Ivi si allestì una polenta così grossa (a mio mezzo specialmente) che ve ne fu per tutti; e il giovine Cagliero ci condusse, alla buona, nella cantina del parroco, offrendoci come cosa sua, il vino delle botti, anche il bianco, quello che serviva per la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002591 |
Si recò pertanto al Magistero dell'Ordine Mauriziano e presentatosi al Conte Cibrario, incominciò a ringraziarlo dell'onore conferitogli, e poi dolcemente gli fe' intendere, alla buona e colla più delicata semplicità, come a lui non convenisse quell'onorificenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002642 |
Ma D. Bosco di quando in quando, quasi senza che apparisse porre egli mente agli operai, con arguzie dirette ai giovani, e con raccomandazioni più o meno esplicite, accennava con pochissime parole, alla bellezza o ai premi della virtù, alla bruttezza o al castigo del peccato, alle consolazioni di una buona confessione, al pensiero dell'eternità, al pericolo di una chiamata improvvisa al tribunale di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002847 |
Cinque anni dopo furono stesi alcuni articoli per norma di ogni camerata, nei quali si esponevano le cose più necessarie da osservarsi per la buona condotta morale, religiosa e laboriosa degli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002888 |
Quando alcun superiore era incerto della buona riuscita di un giovane per accettarlo o per congedarlo, egli suggeriva di mettere in pratica, anche in questo caso, la massima di San Paolo: Omnia probate, quod bonum est tenete; e a ciò doveva condurre la vigilanza e l'avviso opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002906 |
E D. Bosco ora non li faceva partecipi di certi segni di benevolenza che [560] praticava verso i più buoni, ora li privava di un suo sguardo benevolo e simulava di non vederli; o non permetteva che gli baciassero la mano, ritirandola con pacatezza, mentre sorridendo acconsentiva che gli altri gli dessero quel segno di rispetto; o non rispondeva quando gli si avvicinavano per augurargli il buon giorno e la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002941 |
Ed è punto di grande importanza che i giovani non partano dall'Oratorio col fiele nel cuore, poichè venendo il tempo del disinganno, ricordano allora la carità colla quale furono trattati, ritornano in sè, pensano ai buoni consigli ricevuti, all'affetto che loro venne dimostrato, riconoscono chi fossero i loro veri amici, e spesse volte, dopo anni ed anni, se risolvonsi a fare una buona confessione, sì è proprio e solamente nella chiesa dell'Oratorio da coloro che li accolsero negli anni della loro gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002947 |
Il pensiero che, tornando in mezzo al mondo, avrebbe peggiorata la sua condizione morale e religiosa e forse anche perduta la fede e fatta una mala morte, lo consigliava a far di tutto per ritenerlo presso di sè, ma se non riusciva nel caritatevole intento di ridurlo sulla buona via, ei non tardava a rimandarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002970 |
Pei mesi di Aprile e di Giugno egli faceva stampare un volumetto anonimo diviso in due fascicoli, che portava il titolo: La buona madre di famiglia: conversazioni morali [578] adatte alle classi del popolo più semplice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003016 |
Egli diceva che il bene doveva farsi bene, ed io sosteneva che talora bastava farlo così alla buona in mezzo a tante miserie". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003130 |
Ma i frequentatori di quell'osteria non è a dire come imbizzarrissero a questa novella e tante ne dissero con malignità a quella buona donna contro i preti, che dopo pochi giorni venne piangendo a trovare D. Bosco, dicendogli che era stata ingannata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003134 |
D. Bosco accomodato così il negozio andò subito a visitare la proprietaria che abitava in Torino, le narrò quanto [612] aveva fatto, e quella buona cristiana approvò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003144 |
Qualche buona persona lo consigliò a ricorrere al parroco ed alle opere di beneficenza; ma egli respinse sdegnosamente quella proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003161 |
La Giunta incaricata di rivedere i libri di testo in uso nelle pubbliche scuole, trovando che la traduzione dei Racconti di Storia Sacra del Canonico Schmid non era in buona lingua, ne aveva procurata una nuova edizione, che venne fatta in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003188 |
Dopo i soliti complimenti di buona educazione, si cominciò la disputa che si protrasse dalle undici ore antimeridiane sino alle sei della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003209 |
Nè meno sdegnati e con buona ragione erano i giovani dell'Ospizio, che, accorsi alle bravate di quei due satelliti, avevano udite le minacce fatte a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003257 |
Egli diceva che coloro i quali disprezzavano la lingua della Chiesa si mostravano ignoranti delle opere dei Santi Padri, i quali in buona sostanza formano da soli la letteratura latina di più secoli, e una splendida letteratura che per molti lati eguaglia nella forma l'età classica e per magnificenza di idee la supera infinitamente, come il cielo la terra, la virtù il vizio, Dio l'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003314 |
Per la seconda metà di novembre aveva preparato il seguente volumetto: Vita infelice di un novello apostata. Sono tre conversazioni dell'apostata con un suo amico cattolico fervente, e portano i seguenti titoli: Perdita della tranquillità della mente - Perdita della pace del cuore - Perdita della buona riputazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003403 |
Don Bosco lo ritenne con sè, calmò la sua irritazione, ne diede avviso al padre, preparò il giovane a fare una buona confessione, e dopo un mese lo ricondusse in famiglia, ivi accolto a braccia aperte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003443 |
Disceso D. Bosco dal sermoncino, diceva una parola di confidenza all'orecchio di un gran numero di giovani, che andavano ad augurargli la buona notte e a domandargli consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003449 |
La loro divozione spiccava in modo sorprendente quando, al primo giovedì di ogni mese, facevasi l'esercizio di buona morte, pratica cui D. Bosco annetteva tanta importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003452 |
D. Bosco disse un giorno a D. Giacomelli: "Se l'Oratorio va bene, debbo attribuirlo specialmente all'esercizio della buona morte".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003528 |
Persuaso che voglia accogliere in buona parte questa mia lettera, mi raccomando di tutto cuore onde si degni supplicare il Signore Iddio ad aver pietà del povero Piemonte per cui corrono tempi veramente calamitosi per la nostra Santa Cattolica Religione: preghi eziandio per me [693] e per un numero di poveri giovani, che umilmente domandano la santa e pastorale sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003573 |
La buona Margherita sopratutto era nella più alta costernazione, e pel figlio e per i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003618 |
A prima vista n'ebbe paura, ma poi scorgendo che non minacciava, anzi [712] gli faceva delle moine, si mise tosto in buona relazione con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003622 |
La buona Margherita dice tosto in dialetto piemontese: Se t' veuli nen scouteme mi, scouta almen '1 can; seurt nen; vale a dire: Se non vuoi ascoltare me, ascolta almeno il cane; non uscire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003627 |
- Ma dunque che vuoi? domandò Don Bosco; e il cane sbattè le orecchie e dimenò la coda e continuando a dar segni di compiacenza, poggiò il capo sulla tavola, guardando Don Bosco, come se volesse dargli la buona sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003633 |
Ivi, riavutosi alquanto dallo spavento, e caritatevolmente ristorato con una opportuna bibita, riprese la via dell'Oratorio accompagnato da una buona scorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003698 |
Ai 10 di questo mese, in sulla sera trovavansi, nella stalla di mia madrina, la zia in letto inferma e la buona Angelina [729] che la custodisce, quando tutto all'improvviso sentono un rumore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003706 |
D. Turchi Giovanni ci narrava egli pure: "In una borgata di Bra (non ricordiamo l'anno), ed in una buona famiglia di agricoltori, quasi tutti ancora viventi, avvenne che nell'inverno, dormendo essi nella stalla, una notte, una figlia già adulta, svegliatasi incominciò a strepitare dicendo che vedeva un lume sulla testa e corna di un bue e che quel lume si moveva e andava alla porta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003873 |
Queste due condizioni dovranno essere comprovate da una buona condotta per qualche tempo tenuta nella casa dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003881 |
Il secondo giovedì di ciascun mese faranno tutti insieme l'esercizio della buona morte, preparandosi alcuni giorni prima con qualche pratica di cristiana pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003891 |
Ogni sabato vi sarà una conferenza per gli studenti, in cui l'assistente darà il suo parere sulla buona o cattiva condotta di ciascuno e proporrà qualche cosa che viemeglio possa contribuire all'avanzamento dello studio e della pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003991 |
Niuna cosa può essere di maggior edificazione quanto il vedere un giovane di buona condotta; egli fa vedere che appartiene ad una comunità di giovani cristiani e ben educati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000054 |
In seguito alla venerata lettera di V. S. Ill.ma M. Rev.da con cui mi manifesta la buona volontà del benemerito Abate Rosmini a pro degli Oratorii maschili di questa città, comincerò esternare un mio qualunque siasi sentimento sopra cui fondare una base per una tipografia; e sebbene io conosca appieno che la base sopra cui intende camminare il prelodato sia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000078 |
Abbiamo già detto che per stimolo e guiderdone alla buona condotta dei ricoverati aveva D. Bosco introdotto una lodevole pratica, che rimase in vigore per molti anni: e fu la premiazione ai creduti migliori, per voto comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000086 |
La buona Margherita era in angustie e non sapeva che fare, nè qual rimedio trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000097 |
Infine lo benedisse invocando S. Luigi e lo lasciò augurandogli amorevolmente la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000104 |
[19] Pel mese di febbraio 1854 era pubblicato il duplice fascicolo anonimo che portava per titolo: AI CONTADINI - Regole di buona condotta per la gente di campagna, utili a qualsiasi condizione di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000213 |
A questo ne aggiunse alcuni altri e comperò qualche istrumento col quale si lavorava alla buona; poi vennero ricoverati nell'Oratorio alcuni giovanetti, che per un po' di tempo avevano già fatto il legatore di libri in città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000221 |
Anche per le solennità della Chiesa e per l'esercizio di buona morte ricorrevano a confessori della città, e, qualora questi fossero stati impediti per le loro occupazioni, i buoni chierici salivano al convento del Monte; ed il Padre Guardiano dei Cappuccini mandava loro qualcuno de' suoi religiosi, i quali caritatevolmente per ore ed ore ascoltavano i giovani penitenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000229 |
Da questo ne scaturiva la perseveranza nel vivere morigerato, il ritorno sulla buona via di chi erasi lasciato trascinare dalle passioni, il cercare, un saggio consigliere e benefattore nei dubbi, nelle difficoltà della, vita e nei disastri; e a tutti il cuore additava ognora la strada che [42] conduceva in Valdocco e la stanza o la chiesa dove D. Bosco stava sempre aspettandoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000231 |
Ma frutti così preziosi ben si può dire che germogliassero in modo speciale per la buona semente gettata nei catechismi giornalieri della quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000451 |
Il coléra sarà egli prodotto da cause naturali, come dall'infezione dell'aria, dal contatto e simili? In questo caso noi abbiamo bisogno di una buona medicina, che ce ne preservi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000453 |
Io raccomando che domani ognuno di voi faccia una buona Confessione ed una santa Comunione, affinchè io possa offrirvi tutti insieme a Maria e pregarla a riguardarvi e proteggervi come suoi figli dilettissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000466 |
Vedendo tanta penuria delle cose più necessarie, si veniva a casa, si esponeva il fatto alla buona mamma Margherita; ed essa ai loro racconti presa da tenera compassione andava alla guardaroba, n'estraeva e somministrava gli oggetti, secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000476 |
Colla sua calma amorevole egli sapeva incoraggiarli, lodandone la buona volontà, e non ebbe mai Parole che accennassero alla minima impazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000513 |
Era una tenerezza il vedere con quanta amabilità e destrezza egli sapeva indurre gli ammalati a ricevere i conforti della religione e a fare una buona morte; e come riuscisse a tranquillizzarli sulla sorte dei poveri, figliuoli, che sarebbero rimasti senz'alcun appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000518 |
- Di' tu, replicò la buona donna: - qual è il tuo parere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000539 |
La buona madre credette che il figlio vaneggiasse e disse infatti a D. Bosco che allora allora era sopraggiunto: - Oh D. Bosco, è proprio vero che il mio ragazzo va male! Egli vaneggia e mi parla di vestire l'abito da prete e mi dice che gli prepari tutto l'occorrente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000540 |
E D. Bosco: - Ah no, mia buona Teresa, il vostro figlio non vaneggia mica: egli dice benissimo; preparategli pure tutto il necessario per vestirlo da chierico: egli ha da fare ancora molte cose e non ha voglia di morire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000543 |
D. Bosco cercò di tranquillarla, assicurandola che, avrebbe veduto il figlio chierico; ma la buona madre andava borbottando: -Ti metteranno indosso una veste qualunque, quando ti porranno nella cassa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000544 |
Intanto insisteva sempre presso la madre che gli preparasse il corredo da chierico, e la buona madre decise di [109] contentarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000571 |
Ma se la mitezza del male (nei quartieri centrali) non diede occasione alla carità del Clero Torinese di dare buona prova del suo zelo, tuttavia quel poco che ebbe a fare, ci rivelò abbastantemente [115] quel troppo più, che avrebbe fatto, se la Provvidenza divina avesse altrimenti di noi disposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000604 |
Benchè fra coloro che son nati protestanti non pochi siano, in buona fede, i Capi delle loro sette non credono più nè alla Bibbia nè a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000605 |
Non sono in buona fede i Pastori, i catechisti, i missionari protestanti sia per ragione del mostruoso principio del libero esame, che nega l'infallibilità del Papa e della Chiesa mentre la concede ad ogni fedel minchione eziandio se non sa leggere; sia perchè il loro movente sono le buone paghe colle quali vengono retribuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000619 |
- Eh! mi pare che ci sia buona stoffa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000667 |
- D. Bosco sorrideva nell'udir le mie parole e diceva: Quanto ha faticato la mia buona mamma!... Santa donna!... Ma la Provvidenza non ci è mai mancata!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000669 |
L'istruzione impartita agli orfanelli di S. Domenico, e il ricovero di una buona parte di loro nell'Ospizio di San Francesco di Sales, furono due atti, che gradirono [133] altamente al Comitato di pubblica beneficenza stabilitosi in quel tempo a Torino, e il Sindaco ne scriveva a Don Bosco lettere, che qui riproduciamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000687 |
Per l'ottobre, per la prima metà di novembre e pel mese di febbraio 1855, eransi fissati cinque fascicoli, nei quali era divisa l'operetta anonima: La buona regola di vita per conservare la sanità.- Conversazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000688 |
L'ultima conversazione espone una buona regola di vita in famiglia e in società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000751 |
Quindi in una lettera al Direttore della Buona Novella, data alle stampe, diceva: "Io debbo rendere giustizia alla verità: i preti non mi hanno mai trattato così male", comparativamente ai Valdesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000819 |
La sua benedizione invocava sui presenti e sui lontani la materna e valida protezione di Maria, e non attribuendo a sè alcun merito, andava ripetendo: - Quanto è mai buona la Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000930 |
Erano, tutti costoro, amici di D. Bosco; fra questi il Marchese Fassati, il quale conosceva ciò che D. Bosco metteva in opera in quei giorni per la buona causa, e certamente non senza intesa con D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000990 |
In un foglio teneva registrato il nome e cognome di tutti i suoi catechizzandi, ne segnava le assenze e la più o meno buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000991 |
Al mattino oltre un centinaio di giovanetti dell'Ospizio e molti altri dell'Oratorio festivo udirono la Messa, si accostarono ai SS. Sacramenti, risposero alle preghiere della buona morte recitate da D. Alasonatti, ed offersero a Dio per le anime sante non solo quelle pratiche di pietà, ma la pena di un freddo intenso, che intirizziva le membra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000991 |
Uno di questi fu nell'ultimo giorno di carnovale del 1855, nel quale si compieva l'esercizio di buona morte in suffragio delle Anime del Purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
Il caritatevole signore oltre ad una buona pietanza volle che i giovani fossero serviti di agnellotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
Ne occorrevano oltre a 100 dozzine; onde fu necessario che nella vigilia vi lavorassero attorno la buona mamma Margherita, e parecchi giovani sotto la sua guida. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
"Ma gli agnellotti vanno bagnati", disse il provvido signore; e quindi spedì all'Oratorio una buona quantità di ottimo vino delle sue vigne del Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Io allora non cercai più altro, ricordando quelle parole della Sacra Scrittura che dice: "È cosa buona [209] tenere nascosto il segreto del Re: Sacramentum regis abscondere bonum est" e che alle anime sante riesce più penoso lo svelare i doni che Iddio fa loro, che non i peccati commessi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001070 |
In premio della benevolenza che mi avete finora dimostrata; in premio della buona condotta che da qualche tempo menate; in premio sopratutto della vostra corrispondenza alle povere mie fatiche nel corso degli Esercizi spirituali, mi sono recato dal signor Intendente generale, indi dal signor Ministro, ed ho ottenuto la licenza di condurvi domani a fare una passeggiata sino a Stupinigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001079 |
E se ne ricordò quando più non seppe ove collocare un suo giovane nipote assai dissipato per fargli prendere una buona piega. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001128 |
E fu lui il mal genio che volle ritrarre il Re dalla buona via, lui che non aveva neppur letto l'ART. 29 dello Statuto: Tutte le proprietà, SENZA ALCUNA ECCEZIONE, sono inviolabili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001225 |
Il tempo pasquale corre galoppando e perciò è necessario mettersi in buona coscienza... Finora non ho scritto al Padre Generale perchè so essere assai incomodato di salute... È deciso che lo scalo della ferrovia si fa provvisoriamente qui in Valdocco, perciò il valore dei siti qua vicini è notevolmente aumentato: ciò per sua norma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001366 |
D. Bosco non tardò a smerciare per ogni parte i suoi biglietti e ne mandò a tutte le persone costituite in qualche dignità ecclesiastica o civile, e non dimenticò le persone più o meno benestanti, mettendole così nella dolce necessità di fare un'opera buona a sollievo di tanta povera, gioventù, statagli da Dio affidata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001428 |
Intanto io Le porgo i saluti della mia buona madre, dei miei chierici, che conservano viva di Lei memoria: e mentre ci raccomandiamo tutti alle pie di Lei orazioni mi dico nel Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001446 |
[281] L'anno scolastico si chiudeva coll'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001487 |
Io era ansioso di vedere quel mare, e mi pensava proprio che fosse nero; ma ho veduto che l'acqua è simile a quella degli altri luoghi; e mi fu detto che si dice Mar Nero per la grande oscurità che rappresenta nella sera, ed anche per le dense ed oscure nebbie da cui è coperto buona parte dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001512 |
- Pertanto mi sono messo di buona volontà a servire il mio padrone, ed anche a prestare agli infermi quell'aiuto che a me era possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001543 |
Coi giovani dell'Oratorio faceva veramente l'ufficio di una buona e pia madre; ed in essa noi giovani avevamo tutta la confidenza figliale e tutti erano oltremodo edificati delle sue virtù e della sua esemplare condotta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001543 |
"Ma per ritornare alle mie prime impressioni dirò che conobbi la signora Margherita, tipo di buona massaia, di spirito veramente cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001553 |
Un empio giornalista era andato a fare gli esercizi, forse più per avere alcuni giorni di riposo in quell'aria buona che non per pensare all'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001604 |
Buona festa, caroSig. Conte, buona festa a Lei e a tutta la sua famiglia, ed anche al Sia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001631 |
Interrogato da taluno de' suoi come dovesse comportarsi, allorchè si trovava con certe persone ragguardevoli, rispondeva: - Alla buona e senza ricercatezza! - Un anno mandò un suo chierico a passare le vacanze autunnali nella villeggiatura di nobilissima famiglia torinese, e gli disse alla presenza della padrona di casa: - Va come andresti in casa tua; avendo bisogno di qualche cosa ricorri alla signora baronessa come se fosse tua madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001649 |
Parlava volentieri anche d'argomenti utili o curiosi che riguardavano la scienza, le arti, la storia, la letterattura, eccitando la meraviglia dei convitati; ma aggiungeva sempre una buona parola di religione, ovvero induceva gli ospiti a sentimenti pii e caritatevoli, ad aiutarlo nelle sue imprese". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001677 |
Il padre, uomo di spirito e desideroso di dare una [329] buona educazione al suo bimbo, sedette, lo pose sulle sue ginocchia e gli disse: - È vero, perdona.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001721 |
Senonchè alcuni anni dopo, in seguito ad affari andati a male e sovratutto per fallimento di banche presso cui avevano depositata buona parte del loro capitale, erano caduti in miseria, a tal segno che vivevano in una soffitta a Milano, dove si erano ritirati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001754 |
In una casa, situata in via Cottolengo non lungi dal pio Istituto del Rifugio, portavasi a lavorare una buona, ma povera donna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001763 |
D. Bosco che era autore di questo libro, ne aveva incominciato a scrivere un altro per i due fascicoli di novembre, col titolo: La forza della buona educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001771 |
D. Bosco nelle ultime due settimane di settembre verso le otto del mattino partiva da Valdocco con alcuni giovani, i più bisognosi di riguardi, o per la salute poco buona, o, perchè avevano nessuno al mondo che pensasse a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001772 |
D. Bosco faticava, ma raccoglieva una buona messe di anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001772 |
La dimora ai Becchi erano giorni pieni di grande edificazione, perchè vedevasi la buona gente dei dintorni venire tutte le sere in bel numero alla novena per ascoltare la predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001777 |
Mentre i giovanetti stessi aiutavano i preparativi del pranzo, i cantori, per contentare il buon Vicario, che voleva sentire della musica buona e classica, salivano in orchestra per eseguire varii pezzi riservati per quella occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001785 |
[353] Avrei altre cose intorno a cui discorrere, ma spero che dopo i tuoi esami avremo tempo di fare tra noi una buona chiacchierata intorno a quanto occorre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001866 |
Senonchè la gioia delle feste natalizie era stata turbata da nuovi pericoli che sovrastavano alla buona educazione della gioventù in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001872 |
Egli stesso accoglieva i giovani, studiava di guadagnarsi il loro affetto e tutta la loro confidenza, li induceva ad una buona confessione; e le anime si aprivano a lui come i fiori in sul mattino all'apparire del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001878 |
Tenti una prova! Se avesse la bontà di riceverlo in mezzo agli altri suoi figliuoli, chi sa che ciò [369] non potesse ricondurlo sulla buona strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001932 |
Fatevi tutti buoni, non offendete il Signore, ed io intanto starò attento e terrò d'occhio quello del numero ventidue, il che vuol dire 22 lune, ossia 22 mesi: e spero che farà una buona morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
Alla morte di un giovane, o di un benefattore o amico della casa, ordinava tosto preghiere pubbliche, comunione generale, recita di una terza parte di Rosario, la celebrazione di un modesto funerale e l'applicazione della messa della comunità in loro suffragio Faceva recitare per i defunti preghiere speciali tutti i giorni, nell'esercizio mensile di buona morte, nell'ultimo giorno di carnevale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
Quando qualche giovane o altra persona domandavagli un consiglio in modo generico, egli soleva dire: - Fate una comunione o recitate una terza parte del Rosario, o ascoltate la S. Messa in suffragio di [385] quell'anima del purgatorio a cui manca solo il merito di questa opera buona - per soddisfare alla divina giustizia e volare al paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001959 |
Dal 1860 oltre al 1880, si può dire che quasi ogni mese, annunziando l'esercizio di buona morte, D. Bosco soleva fare simili predizioni; ma narrando con tale precisione le circostanze di quelle morti future da far meravigliare quelli che ne vedevano il pieno avveramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001966 |
Nel 1852, nel mese di ottobre, D. Bosco raccomandava al Vescovo di Biella un giovinetto suo diocesano perchè lo accogliesse nel suo piccolo Seminario, dando egli speranza di buona riuscita nella carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001969 |
"Le ristrettezze del Seminario, scriveva quel Vescovo il 24 ottobre, e i pesi che per altri mi sono già addossato non mi consentono di tenerli in Seminario ad intero mio carico; il perchè ringrazio lei, mio caro signore, della buona disposizione che ha manifestato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001976 |
La sua buona condotta, la sua ritiratezza, la sua frequenza alla pratiche religiose, la sua attitudine agli studii, lasciano niente a desiderare per una buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001999 |
D. Bosco allora prese con maggior impegno a percorrere, come fece per più anni, i paesi di campagna delle Diocesi di Torino, di Biella, d'Ivrea, di Casale e sovratutto le regioni di Saluzzo e di Mondovì, chiedendo ai parrochi quali dei loro giovanetti più virtuosi, di buona indole e di attitudine allo studio giudicassero potersi avviare allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002013 |
Persuaso che la sua famiglia e V. S. godranno tutti buona sanità, Le auguro dal Signore la continuazione dicendomi con istima e gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002018 |
Era una festa per D. Bosco ogni vocazione assicurata, e lasciò scritto: "Ricordiamoci che noi regaliamo un grande tesoro alla Chiesa, quando noi procuriamo una buona vocazione; che questa vocazione, o questo prete vada in diocesi, nelle missioni, o in una casa religiosa, non importa; è sempre un gran tesoro che si regala alla [397] Chiesa di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002022 |
Quando bene istruiti ritornavano per qualche giorno in vacanza alle loro case, facevano cadere nelle famiglie oneste i pregiudizi e le antipatie per una educazione che i fogli settarii chiamavano per disprezzo di sagrestia, e coll'ottima loro condotta tiravano all'Oratorio altri giovani loro conterranei, dei quali i parenti si auguravano una buona riuscita, lasciando di questa arbitro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002032 |
Ho ricevuto la sua lettera; lodo la sua schiettezza e ringraziamo il Signore della buona volontà che Le ispira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002042 |
[402] Intanto si metta di buona volontà a studiare per subire un buon esame; ogni sera pensi di quale cosa potrebbe essere rimproverato se dovesse in quella notte presentarsi al tribunale di Gesù Cristo per essere giudicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002068 |
Sovente ricordava quelli che, ritornati alle loro diocesi, erano stati insigniti del carattere sacerdotale, e diceva più di una volta: - Desidero tanto che i miei figli i [407] quali lavorano nel ministero ecclesiastico vengano qualche volta a trovarmi per essere sicuro che continuano nella buona via! - E venendo essi, li accoglieva con gran festa e se faceva d'uopo ricordava gli ammonimenti loro dati quando erano fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002093 |
La sincera conversione del Prevosto di S. Pietro, D. Lacchelli, e di D. Ferraris, che fecero una buona morte, non aveva prodotto in essi alcuna salutare impressione [414]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002158 |
Le preghiere dei giusti sostengano i buoni terrazzani di Viarigi sulla buona strada: e tanto più vogliamo sperare la loro perseveranza, in quanto che [424] essi non fuorviarono per tristizia di cuore, ma per inganno della mente: anzi non poterono essere tratti in inganno, se non abusando della loro bontà, ed il lupo non potè entrare nell'ovile, che vestendo la pelle di pecora, anzi pigliando le forme di buon pastore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002176 |
Furono presi in buona parte i suoi ammonimenti e specialmente ottennero da lui promessa che non si sarebbe fatto vedere a Viarigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002214 |
Quindi quella buona gente incominciava a supplicare; e D. Bosco talora prendeva tempo a rispondere, ora faceva proposta del pagamento di una somma annuale molto esigua, ora si contentava che i giovani non altro recassero che il proprio corredo; il più sovente faceva la grazia di accettarli gratuitamente; ma voleva che si riconoscesse a chi fossero debitori del benefizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002463 |
Fatta la preghiera, letto il verbale della seduta antecedente, reso conto di ciò che si era fatto nelle visite alle famiglie dei clienti nella domenica ultima scorsa, sì assegnavano i punti di merito a que' figliuoli dei quali [472] la condotta, secondo le informazioni, era buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002555 |
Nel giorno 10 di giugno il Sommo Pontefice concedeva indulgenza plenaria a chi visitasse la chiesa dell'Oratorio nelle feste principali della Beata Vergine, e in quella di S. Francesco di Sales e del Transito di San Giuseppe; nel giorno 13 l'indulgenza di sette anni e sette quarantene una volta al mese a que' fedeli che avessero assistito all'esercizio di Buona morte, nella chiesa suddetta [20]; e nello stesso [489] giorno 13 un terzo Rescritto, coll'indentico formolario del secondo, elargiva l'indulgenza di sette anni e sette quarantene a tutti quei fedeli che intervenissero nella notte del Santo Natale alle funzioni religiose nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002688 |
Io conobbi questo giovane che stette nell'Oratorio fino alla sua partenza pel servizio militare; si conservò sempre un galantuomo, ed ora è impiegato onorevolmente in Torino, e presentandomisi l'occasione di parlargli, sempre dimostra la sua riconoscenza a D. Bosco, a cui dice di dovere tutto il merito della sua buona educazione nella gioventù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002718 |
Il 27 poi domenica, Monsignor Foux, cappellano della Duchessa di Genova, che predicò regolarmente ogni sera delle feste per un anno e più, in squisito dialetto piemontese, ai giovani dell'Oratorio, istruzioni ascoltate avidamente per un'ora buona, salì sul pulpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002841 |
Dunque, sig. Conte, stia bene, buona campagna a Lei e a tutta la famiglia; doni il buon giorno alla Signora Contessa, e mi creda sempre con sentimento di verace stima e gratitudine tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003064 |
Si diceva che D. Bosco fosse di naturale focoso ed altero; a me pareva invece che avesse sortito un'indole naturalmente buona e mite, per cui avrebbe dovuto violentare se stesso per fare un atto di impazienza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003092 |
Verso la seconda metà di novembre 1856 cadeva inferma la buona mamma Margherita, la quale aveva tenuto pei giovani il posto delle loro madri, e colla sua bontà, colla sua attenzione e colla sua sollecitudine, loro faceva come dimenticare o di averle perdute o di averle lontane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003098 |
A un tratto la buona madre si volge a D. Bosco e gli dice: - Dio sa quanto ti ho amato nel corso della mia vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003311 |
Se egli dimostrerà buona volontà di darsi ad un'occupazione, io spero, nelle condizioni accennatemi nella venerata sua lettera, di poterlo aggiustare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003320 |
Precipitando la malattia, fu chiamata da Castelnuovo la sua buona moglie, perchè lo vedesse ancora per l'ultima volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003476 |
Ogni qual volta questi buoni in parole entrano a cantar le loro lamentazioni sui mali della stampa, converrebbe che taluno, battendo loro sulla spalla dicesse: - Ehi, amico! voi che inveite come un predicatore contro la cattiva stampa, fate poi qualche cosa contro di essa? Quanto spendete in tutto l'anno per aiutare la stampa buona?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003480 |
Alcuni di questi, appoggiati e sostenuti dal sindaco, uomo forestiere e di poca religione, eransi eziandio recati a Castelnuovo d'Asti e incominciarono a declamare nei caffè e sulle piazze le loro empie massime, rigettate però con orrore da quella buona e cattolica popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003490 |
- I giovani sul principio dell'anno fecero l'esercizio di buona morte, sul terminare del quale si recitò al solito un Pater ed Ave per colui che tra gli astanti sarà il primo a morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003496 |
La buona madre uscì allora fuori della porta, osservò attorno, ma inutilmente; e una cara supposizione le restò fissa nell'anima in tutto il tempo della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003518 |
Il mattino di sua partenza fece un'altra volta co' suoi compagni l'esercizio della buona morte con grande trasporto di divozione e poi s'intrattenne con essi, ad uno ad [630] uno, dando saggi consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003518 |
Se va a Roma, si ricordi della commissione dell'Inghilterra presso il Papa; preghi affinchè io possa fare una buona morte, e a rivederci in paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003522 |
- Eccomi, figliuol mio, che ti abbisogna? - Mio caro papà, è tempo; prendete il mio Giovane Provveduto, e leggetemi le preghiere della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003672 |
Ai sacerdoti poi in generale, dopo qualche scherzo, soleva sempre ripetere una buona massima tratta dal Vangelo, e più sovente l'abbiamo udito far sue quelle espressioni: - Noi siamo il sale della terra e la luce del mondo e comportiamoci in modo che si verifichino le parole del Salvatore, cioè che gli uomini veggano le nostre opere buone e glorifichino il Padre nostro che è nei cieli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003674 |
Il suo zelo fu largamente ricompensato, e quasi tutti potè ristorarli nell'onore sacerdotale in faccia a Dio, in faccia agli uomini, in faccia ai loro superiori; e rimessi sulla buona via, furono perseveranti nel [655] compiere con esattezza i doveri ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003798 |
Ricevendo oblazioni cospicue, chiamava a sè il prefetto e tosto gliele consegnava, dicendo: - Vedi come la Provvidenza è stata buona con noi! - E difficilmente riteneva danaro presso di sè, se non quanto era necessario per distribuire ai poveretti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003876 |
L'altro giorno ancora sei venuto da me perchè ti condonassi tutte le spese accessorie, dicendo che non potevano i tuoi parenti pagarle; ed io te le condonai, quindi... non hai scusa a trattarmi così... Buona notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003909 |
- Se dalla parte dei Francescani, ei diceva, vi fu colpa, perchè non coprirla col manto della,carità, mentre si era certi che gli Oblati non avrebbero potuto rivendicare i loro diritti? E poi in una comunità molto numerosa l'errore potendo essere di un solo o di pochi, rimanendo gli altri in buona fede, perchè involgerli tutti nella stessa accusa? - E concludeva: - Preti e frati finchè lavorano e fanno bene nel Sacro Ministero, non devonsi screditare e mettersi in cattiva fama! Queste parole le udiva e riferiva D. Turchi Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003956 |
Allora si può sperare in una buona riuscita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003964 |
- Non dubitare; son sicuro che te la passerai buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003993 |
Io ti assicuro in buona fede che trovandomi qui mi sembra di essere in un paradiso terrestre, poichè tutti si amano come fratelli e più ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004034 |
La forza della buona educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004096 |
D. Bosco promise, pregò, fece pregare dalla comunità, ed ecco la buona signora soprappresa da atroci dolori, che le durarono per ben due anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004139 |
E poichè alla buona Contessa piaceva la musica, i cantori avevano sempre qualche nuovo saggio per contentarla [734] e fu là che per la prima volta fece comparsa il Signor Demetrio, capo cuoco con una bella schiera dì aiutanti di cucina che formavano un magnifico coro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004189 |
D'altra parte sembravami che se quel brio e quell'indole intraprendente fossero stati coltivati, egli avrebbe fatto una buona riuscita; laonde ripigliai il discorso così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004198 |
- So tutto, mio caro; sei venuto di buona volontà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004199 |
- Sì, sì, la buona volontà non mi manca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004200 |
- Se hai buona volontà, io ti raccomando di non mettermi sossopra tutta la casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004209 |
- Se gli sforzi di una buona volontà potranno riuscire a qualche cosa, vi assicuro che non avrete ad essere malcontento di me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004220 |
Ascolta dunque: se le cose di tua coscienza sono aggiustate nel passato, preparati soltanto a fare una buona confessione esponendo quanto ti è accaduto di male dall'ultima volta che ti sei confessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004229 |
Visse ancora poche settimane e poi rassegnato e pentito de' suoi falli fece una buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004414 |
Egli incominciò a ringraziarli della loro attenzione, a rallegrarsi della loro buona volontà, a palesare la commozione che provava per tanto [774] loro fervore; e quindi riprese la predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004507 |
Sia impegno particolare di ciascuno di sostenere l'onore della Compagnia colla buona condotta e frequenza ai SS. Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004543 |
Per questo non ci vuole che un po' di buona volontà, ed un po' di zelo pel bene del nostro prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004562 |
In essa quell'ottimo Pastore rivelava la sua più alta benevolenza verso D. Bosco, ne esaltava la carità e lo zelo per la buona educazione della gioventù, segnalava il bene religioso e morale, che aveva già fatto in Torino coll'opera degli Oratorii, e rispettosamente, ma colla più viva istanza, pregava il Santo Padre, che gli fosse largo de' suoi illuminati consigli e dell'appoggio della suprema sua Autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004615 |
Anzi, dopo esser venuto sul ponte per qualche istante, dovè ritornare nella sua cuccetta, rinunziare ad ogni sorta di alimento e starsene alla buona ventura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004615 |
D'altronde la mia buona madre mi ha tante volte raccomandato di usare gran rispetto ai preti e che questo era un mezzo per guadagnarci la benedizione del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004681 |
Di qui la libertà di spirito nel conversare alla buona coi principi, coi ministri, coi più eminenti prelati e poi coi Re e colla stesso Romano Pontefice, senza però venir meno all'ossequio, e rispetto dovuto al loro grado e autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004754 |
Da questi discorsi appariva la |