Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001147 |
Un buio spaventevole si stendeva su tutta la strada. |
||
A001001245 |
Un compagno, che calzava scarpe di panno, scendeva pur egli a precipizio, persuaso di non incontrare ostacoli in quel buio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003592 |
In mezzo a questa gazzarra si spengono i lumi, e allora nel buio cessa il tuono e comincia una grandine di bastonate, dirette al sito dove stava D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003906 |
- Adunque che cosa sarà di me e dell'Oratorio?... che il Signore voglia permettere, almeno per ora, la sua distruzione? - E non sapeva come vederci chiaro in tanto buio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000113 |
Già incominciava a farsi buio, e D. Bosco, udita la sua confessione, gli disse: - Hai fiammiferi? - Sì, che ne ho! - rispose quegli, e già li ricercava in tasca, credendo che D. Bosco volesse accendere un lume. |
||
A007000502 |
Preso da misterioso ribrezzo riaccendeva la candela e tosto cessava quel fenomeno per ricominciare quando la stanza ritornava al buio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002731 |
Egli nuovamente parlò: -Se vuoi sapere chi sono, eccoti! -In quel mentre sparì e con lui anche la lucerna, dimodochè io rimasi al buio. |
||
A008008887 |
Il Cucchi affrettava, come meglio potè, gli ultimi preparativi e fra le varie disposizioni ordinava di apprestare le mine sotto le caserme Serristori e Cimarra, di avvisare i traditori in Castel S. Angelo di dar fuoco alla polveriera ad un segno convenuto; di voltar le chiavi dei condotti maestri del gaz affinchè la città rimanesse al buio, e, ad accrescere la confusione, di vestire da Zuavi un certo numero di Garibaldini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007524 |
- Io ne era al buio. |
||
A010009176 |
- Io mi raccomando a Lei e prego il Signore che faccia scomparire questo buio procelloso, e così presto la possa raggiungere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002019 |
E poi di quegli undici, chi per un motivo chi per un altro, quattro, sei e anche otto si vedranno ritardate le ordinazioni, e buona notte: noi staremo al buio più di prima.. |
||
A011002754 |
Durante una visita, perchè tutti si potessero sedere, fu necessario far uso di letti, dopo esserne stati rimossi i materassi; e poi, essendosi da qualcuno dovuto uscire per prendere un oggetto, la comitiva venne lasciata al buio, perchè vi era un lume solo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001422 |
Quanto ci rincresce di essere al buio su ciò che fece e disse nel visitare le altre case di Liguria! Vi supplisca almeno in piccola parte la " buona notte ", che rivolse ai giovani dell'Oratorio la terza sera dopo che vi fu ritornato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002446 |
Eppure dobbiamo dire che era così: là entro si viveva realmente al buio di questi retroscena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000167 |
Ma tutto il giorno là era piovuto, sicchè il fango arrivava alle caviglie; e poi era buio e le valige pesavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004598 |
Ci dice il sacro testo che spontava il sole sull'orizzonte quando cominciarono a coprirsi gli sfavillanti suoi raggi da fosco velo, e spandersi per tutta l'aria tenebre spaventose; ma quell'orrendo buio vien rotto da più orrendo lume, dal mezzo di cui si spicca e vien giù ruinosa una nuova pioggia, una pioggia di fuoco. |
||
A016006898 |
É alto, ha pelame grigiastro, porta orecchie lunghe e abbassate e i suoi occhi scintillano nel buio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002674 |
L'origine della famiglia Czartoryski si perde nel buio dei tempi. |
||
A017003008 |
Il piccolo, per nome Giovanni Penasio, dell'età di otto anni, soffriva da venti mesi tale oftalmia ch'era obbligato a rimanersi costantemente al buio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000466 |
Dilettissimi figli, vi lasciamo con la memoria che ci viene dalla tomba del martire e delle parole del buono ed umile Servo di Dio, perchè non è soltanto un'utile lezione che spesso ci viene in tanta amara lezione di cose, in tanto buio del presente e in tanta tenebria di avvenire, ma diventa anche in questi casi una grande consolazione e un grande conforto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001422 |
· Si ordina un prete e cresce il lavoro per due... Noi staremo al buio più di prima... io scappo in America e proveremo se là le cose cambiano [XI 307].. |
||
A020009620 |
· Si ordina un prete e cresce il lavoro per due... noi staremo al buio più di prima (D. Cagliero) [XI 306].. |