Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000106 |
Bologna, 13 Agosto 1896.. |
A001000168 |
Bologna, Ferrara e Ravenna.. |
A001000175 |
Infatti l'Austria voleva per sè le tre Legazioni; la Prussia insisteva perchè queste si dessero al Re sassone, in compenso della Sassonia che voleva per sè; l'ambasciatore di Toscana proponeva che Bologna, Ferrara e Ravenna si dessero alla Duchessa Maria Luigia, già Regina di Etruria. |
A001000185 |
Le Legazioni, le Marche e l'Umbria fecero causa comune con Bologna. |
A001000185 |
Perciò il 4 febbraio 1831 ritentarono la prova; e a Bologna, alzato il grido di viva la libertà, formarono un nuovo governo, mentre i capi delle società segrete percorrevano le Romagne per commuovere i popoli. |
A001000186 |
Nel 1832 il partito massonico ripigliava ad agitarsi nelle Romagne, e gli austriaci ritornarono a muoversi verso Bologna e a spingersi fino a Ravenna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000524 |
Lorenzo Gastaldi, D. Bologna, e alcuni sacerdoti dei Convitto Ecclesiastico. |
A003001095 |
Il Dottore si dedicò con grande affetto a quest'opera di carità, continuando fino al 1856, e cessando quando fu nominato professor di medicina nell'Università di Bologna. |
A003001839 |
A Roma pretendevasi dal Papa una dichiarazione di guerra all'Austria, e gli Austriaci che avevano tentato di occupare Bologna erano stati assaliti fieramente dai cittadini e costretti a ritirarsi. |
A003002098 |
Prima di loro erasi mosso l'esercito Austriaco da Castelfranco, e assalita Bologna con sedici mila uomini l'avea costretta alla resa il 16 maggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005007 |
L'anno scorso nel mio viaggio a Firenze e a Bologna ebbi a sequestrare migliaia di opuscoletti provenienti da Torino e da Milano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000020 |
CAPO XII. Letture Cattoliche: VITA DEL GIOVANETTO SAVIO DOMENICO - Come regola D. Bosco la frequenza alla Santissima Comunione - Gli alunni dell'Oratorio osservatori spregiudicati delle azioni di D. Bosco - Memorabile sua confutazione di smentita fatta alla biografia di Savio Domenico - VITA DEL SOMMO PONTEFICE SAN URBANO I - Il Vicario generale di Torino raccomanda in una circolare ai parroci le Letture Cattoliche - Lettera a D. Bosco del Cardinale Arcivescovo di Bologna - Una spiegazione del Vangelo predicata da D. Bosco. 59. |
A006000900 |
Poi nel Congresso di Parigi, che, nel febbraio del 1856, [133] determinava le condizioni della pace colla Russia, il Conte di Cavour muoveva gravi accuse contro il Governo di Napoli, proponeva di separare amministrativamente da Roma le Pontificie legazioni, ossia le provincie di Bologna, Ravenna e Ferrara, e di mettere fine all'occupazione Austriaca in Italia. |
A006001000 |
Bologna, 12 febbraio 1859.. |
A006001482 |
Il 12 la rivoluzione scoppiò a Bologna, essendosi ritirati i mille austriaci ivi di guarnigione. |
A006001483 |
Eziandio le legazioni di Ravenna e Ferrara abbandonate dalle truppe dell'Austria, eransi ribellate e tosto il ministero Piemontese mandava commissario in Bologna Massimo d'Azeglio.. |
A006001908 |
Garibaldi era a Bologna, pronto ad agire. |
A006002903 |
Sulle ore tre e mezzo pomeridiane, dopo che il Presidente ebbe proclamato i deputati di Bologna e di Ravenna, fu colto da un colpo apopletico: svenne e cadde; la tornata si dovette chiudere all'istante. |
A006004178 |
Due di costoro che si erano mostrati veramente zelanti in queste perquisizioni ed in quelle fatte ad altre famiglie della città, furono in premio del loro zelo politico inviati poco dopo a Bologna delegati di pubblica sicurezza. |
A006005175 |
E dopo la morte di D. Bosco lo stesso D. Turchi, nostro buon amico, raccontandoci quella predizione ci assicurava: - In quanto a girare il mondo dimorai a Bologna e a Roma, passai del tempo in Francia, in Austria, in Baviera, in Inghilterra e in Iscozia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005338 |
Il 7 maggio il buon Canonico da Bologna, dove avea incominciato una missione nel duomo, scriveva altra lettera a D. Bosco insistendo che fossero adottate le sue proposte, accettate dall'architetto Spezia. |
A007006893 |
E da Bologna specialmente e da Modena, per tacere d'altre parti più di contatto, qui grazie a Dio ne affluiscono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000597 |
A Bologna nel pomeriggio del 14 agosto le Suore Salesiane, in numero di 50, ricevevano l'ingiunzione di sgombrare dal Convento ed educatorio prima di sera. |
A008000745 |
Don Carlo Ghivarello e Giuseppe Bologna, essendo presenti, attestarono il fatto.. |
A008002055 |
Non abbiamo notizie certe della strada da lui percorsa: ma pare che sia stato per qualche ora anche a Bologna. |
A008002564 |
"Son proprio desolata di sentire dalle lettere che mi arrivano dalle persone alle quali ho affidata la cura di distribuire i biglietti della Lotteria a Parma, Piacenza, Modena e Bologna che non riescono ad esitarne che pochissimi, anzi l'agente di mio padre a Parma ha già riunito tutto il denaro raccolto dalle diverse parti e i biglietti avanzati. |
A008003212 |
A Bologna si fecero sino a quaranta perquisizioni domiciliari in un sol giorno e, benchè non si scoprisse ombra di reato, parroci, avvocati e giornalisti cattolici furono chiusi in prigione.. |
A008003332 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma furono le città che, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie invocata sotto il nome di Aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
A008003558 |
Oggi è pubblicato per Torino che le corse delle Ferrovie tra Torino, Bologna, Firenze sono tutte sospese.. |
A008004979 |
Il mattino del 19 il Venerabile giungeva a Bologna ed entrava nel ristorante della stazione per prendere un po' di refezione. |
A008004979 |
Il suo avviso fu preso in buona parte, poichè, tornato D. Bosco un'altra volta a Bologna e in giorno di venerdì, fu riconosciuto dal padrone del ristorante che gli andò incontro e gli disse: "Venga, venga, signor Abate; ora del magro ne teniamo". |
A008004980 |
Il giorno del suo primo arrivo a Bologna, D. Bosco andò presso il Curato di S. Martino e visitò i marchesi Bevilacqua e Malvezzi e più altri signori. |
A008004984 |
Ti scrivo da Bologna, dove mi fermo alcune ore: stassera sarò a Guastalla, domani a sera a Torino.. |
A008004987 |
Bologna, 19 dicembre 1866. |
A008004995 |
Sono a Bologna, stassera a Guastalla, domani a sera a Torino, si Dominus dederit.. |
A008004998 |
Bologna, 19 dicembre 1866,. |
A008005125 |
E il 15 novembre: "La signora Sofia Timoni sorella della contessa Malvasia di Bologna mi fece molta premura di far avere a lei l'inclusa carta che fedelmente le rimetto con preghiera di esaudirla.. |
A008005333 |
Finalmente con un appetito da vero musico arrivammo alle 2 a Bologna. |
A008005333 |
Sentimmo, ed in qual modo, il freddo fino a Bologna, sebbene fossimo nelle seconde classi e assai riparati. |
A008005334 |
Da Bologna, in vagone di prima classe, senza la molestia di avere qualche compagno di via, potrai facilmente immaginarti quale consolazione io sentissi di poter dopo tanto tempo intrattenermi da solo col nostro amatissimo D. Bosco. |
A008006050 |
Casoni era a Bologna. |
A008006212 |
Andò quindi a Bologna, esortando i popoli a mandare al Parlamento deputati nemici dei preti, col programma: - Guerra ai Preti! - Si mettessero d'accordo, ei diceva, onde allontanare il pericolo che i clericali facciano entrare nella rappresentanza nazionale i loro difensori. |
A008006255 |
Conta di partire lunedì prossimo 25 [695] febbraio, prendendo la via di Ancona, Fermo, Bologna; e sento, se gli riuscirà, che il 28 del mese vorrebbe essere a Torino. |
A008006303 |
Da Bologna telegraferà per dire l'ora che arriveremo a Torino. |
A008006404 |
E questi, poi Vescovo di Forlì, quindi Arcivescovo di Bologna e Cardinale, che promosse a Bologna il Primo Congresso Salesiano e prese parte al Terzo, tenutosi in Torino prima dell'Incoronazione della Sacra Effigie di Maria SS. Ausiliatrice, conservò sempre quella medaglia con immenso amore.. |
A008006405 |
Nell'aprile del 1895 l 'Em.mo Card. Domenico Svampa, inaugurando il 1° Congresso Salesiano a Bologna, diceva in adunanza plenaria: [711]. |
A008006427 |
D. Bosco arrivò a Bologna alle 4 e 15 e, fermatosi presso [714] il Marchese Malvasia, alle 3 dopo mezzanotte ripartiva per Torino e vi giungeva in sul mezzo giorno del 2 marzo.. |
A008006544 |
Non si può credere qual cumulo di lettere erano spedite e ricevute dall'Oratorio! Una di queste, indirizzata a Don Bosco, ci fa conoscere alcunchè di quello che egli fece a Bologna nel suo ritorno.. |
A008006546 |
Bologna, 10 marzo 1867.. |
A008006551 |
Non le so esprimere quanto mio marito ed io siamo stati dispiacenti di non aver potuto ottenere che Ella prolungasse un poco più la sua graditissima visita, solo ci consola la promessa solenne, fattaci in presenza di due testimoni, di non tardar molto a rinnovare con più comodo la sua visita; speriamo che Ella non si dimenticherà di tale promessa e che prenderà le sue misure per poter non solo celebrar la Santa Messa nella nostra cappella (sempre secondo la solenne promessa), ma anche aver tempo di visitare il celebre Santuario della nostra Madonna di S. Luca, quello di S. Caterina di Bologna, e ciò che potrebbe ancora interessare la pietà di V. S.. |
A008006737 |
Fra Bonaventura di Modena, Superiore Generale degli Ospedalieri della Concezione, che trovasi ora a fondare un nuovo Ospedale in Cento presso Bologna, nella lettera di colà scrittami mi prega di avvisare la S. V. che Egli non trovatosi qui a Roma quando fummo a visitare il casino di Pio V, desidera di venirla a visitare in Torino. |
A008006782 |
Il giorno 26 il Cavaliere era a Bologna presso il Padre Lanzerini, Fondatore dell'Ospizio dell'Immacolata in via Galliera, e il 30 faceva conto d'essere a Roma. |
A008007779 |
Egli veniva allora da Londra ed era già passato altra volta dall'Oratorio, andando da Bologna, sua patria, a Parigi. |
A008007779 |
Molto ricco e buono, nutriva una grande affezione per D. Bosco ed era fratello del santo sacerdote Lanzerini, fondatore dell'Ospizio dell'Immacolata a Bologna per i poveri giovani abbandonati. |
A008007781 |
Quando D. Bosco da Firenze giunse a Bologna, D. Lanzerini corse ad esporgli la disgrazia del fratello: e il Servo di Dio si recò senz'altro a visitarlo. |
A008008494 |
Viene a far visita all'Oratorio un Vescovo della Cina centrale, nativo di Bologna, Minor riformato. |
A008008796 |
Dirà inoltre che l'insegnamento non è la parte meno considerevole dei Nazareno, avendovi trovato buoni metodi e nobili eccitamenti, e ciò che più monta, uomini molto sapienti, che fui lieto di conoscere, come fra gli altri mi piace ricordare il P. Taggiasco, il P. Farnocchia, ed il P. Rolletta, ed alcuni di chiara fama come il P. Chelini, di cui l'Università di Bologna dolora sempre la perdita, avendone ammirato il perspicace e profondo ingegno.. |
A008009348 |
Se volete poi farmi un favore provvedetevi delle Strenne buonissime che si vanno pubblicando in Italia, quali sono il D. Mentore di Savona, il Caldeiscopio, l'Amico di casa smascherato di Torino, l'Amico di famiglia di Genova; ed altri simili di Bologna. |
A008009557 |
"La conferenza del SS. Sacramento radunatasi Domenica 30 aprile (1865) fu presieduta dal confratello sacerdote Bongiovanni Giuseppe, ed assistita dai confratelli: Piccinino, Bellazzi, Tricerri, Cassone, Ramognini, Biancotti, Savina, Priolo, Busso, Ravotti, Sampò, Veglio, Gallo, Spesso, Borgna, Bologna Giuseppe, Peila, Casarone, Rolla, Moresco, Lambruschini, Castelli, Vota, Musso, Villanis, Sartiero, Navoni, Pandiani, Coccero, Bertello Giuseppe (di cui è il presente verbale) e Appendino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000203 |
Quindi, con Don Gioachino Berto e Don Giuseppe Bologna, si mise di proposito a constatare per iscritto gli avvenimenti a mano che accadevano, tutti e tre firmando il verbale ogni volta che una profezia si avverava, e rimanendo stupiti della mirabile precisione colla quale si svolgevano le cose preannunziate da Don Bosco.. |
A009000204 |
Per buona sorte, tornato Don Bourlot dall'America per qualche tempo, mentre ci indicò qualche piccola addizione da farsi al sogno, ci diede pur notizia sulla fine degli altri due giovani e ci rilasciava la seguente dichiarazione in data 12 ottobre 1889: "Posso assicurare con giuramento che la morte annunziata dei tre figli di Don Bosco si è avverata, come potrebbero testificarlo D. Berto e Don Bologna". |
A009002369 |
Altri spedirono gran quantità di mortadelle da Bologna, e zamboni da Parma. |
A009002675 |
Per queste ragioni si vedevano raccolti parecchi illustri personaggi provenienti da Torino, da Milano, da Venezia, da Bologna, da Firenze, da Roma, da Napoli e da altre città. |
A009002716 |
E non i soli torinesi vollero prendere parte a tanta solennità, ma concorsero da tutti i paesi vicini e anche da lontani; da Genova, da Milano, da Firenze, da Bologna e fin anche da Roma partirono insigni personaggi e si recarono a Torino per assistere alla dedicazione della nuova chiesa. |
A009003297 |
In quel mattino pronunciava i voti perpetui D. Paolo Albera, che aveva già rinnovati i voti triennali l'11 gennaio 1866; i chierici Luigi Lasagna e Giuseppe Bologna li facevano triennali.. |
A009004555 |
A Bologna il vaiuolo arabo venne ad unirsi al colera, con terrore della popolazione, perchè il numero delle vite che mieteva non era inferiore.. |
A009007931 |
Dopo esserci soffermate a Genova, Bologna e Firenze, in capo ad otto giorni entrammo a Roma. |
A009007939 |
A Bologna Giosuè Carducci stampava un inno a Satana. |
A009008089 |
Mentre il treno correva sulla linea ferrata verso Bologna, a un punto salirono nello scompartimento, ove era Don Bosco, due giovani sposi, accompagnati da un vecchio con altre persone. |
A009008107 |
- E se arrivati a Bologna ci presentassimo a quel vescovo?!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003295 |
Don Giuseppe Bologna, nel suo stile bernesco, scriveva all' "Ill.mo signor Cavaliere Barone Enria: - L'impazienza di vederla arrivare è estrema. |
A010004682 |
A Bologna la questura minacciò di carcerare i primari della cittadinanza. |
A010005038 |
Si era combinato che sarebbe stato loro compagno di viaggio, fino a Bologna, il P. Franco della Compagnia di Gesù, che andava a predicarvi il quaresimale; ma alla stazione non l'incontrarono. |
A010005045 |
La mattina del 20 Don Bosco celebrò dalle Orsoline, e tornò in Seminario, donde, dopo aver fatto un po' di pranzo alle 10 ½, partì ed alla stazione rivide il P. Franco, e insieme a lui proseguì per Bologna, ove stette fino al 22, ospite del Parroco di S. Martino.. |
A010005047 |
Siamo pur andati a dir la Messa nella chiesa di Santa Caterina da Bologna, dove conservasi il suo corpo; ancora intatto, pieghevole, morbido, sta in qualunque posizione si metta, dopo 400 e più anni dalla sua morte. |
A010005203 |
Don Bosco partiva da Roma il 22, deciso di fare alcune tappe a Firenze, a Modena, a Bologna, e, a quante, pare, anche a Milano.. |
A010005208 |
A Bologna, sedendo a pranzo in casa del conte Sassatelli, questi gli disse: - Ci furono dei fogli, che parlarono di lei e come sia stato chiamato a Roma per sentire il suo parere intorno ad alcuni Vescovi da eleggersi. |
A010005462 |
La Gazzetta dell'Emilia, di Bologna, nel n° 15 confermava le sciocchezze della Gazzetta d'Italia con un senso evidente di ribrezzo, e diciam pure di spavento, solo al pensiero di venire ad una conciliazione.. |
A010007092 |
Don Bosco ne fu così impressionato che gli fe' comprendere che avrebbe forse lasciato il pensiero d'inoltrar l'istanza per l'approvazione, e partiva per Roma, dove, dopo aver fatto varie tappe a Parma, Piacenza, Bologna e Firenze, era prevenuto da un'altra lettera dell'Arcivescovo, inviata nientemeno al Card. Caterini, Prefetto della S. Congregazione del Concilio.. |
A010007207 |
- Scusi, Eccellenza, esclamò Don Cagliero; io non so la faccenda, ma so che il mandato era Don Bologna, il quale ha la voce forte e sempre parla forte anche nell'Oratorio. |
A010008151 |
Alla marchesa Bianca Malvezzi di Bologna:. |
A010008155 |
Dopo la metà di questo mese a Dio piacendo sarò di ritorno a Torino e spero di fare breve fermata a Bologna e quindi poterla ossequiare di presenza.. |
A010010931 |
Corsi in portieria, e trovai la mamma tutta allegra e trionfante, come chi ha riportato una vittoria, e voleva rivedermi, e mi disse: - Senti, Cecchino, io ora non piango più e tu sta' pure allegro, perchè io sono andata da Don Bosco, e Don Bosco mi ha risposto: - Sentite, buona donna, non piangete, dite a vostro figlio che se Don Bologna lo manda via dalla porteria, rientri dalla chiesa; Don Bosco non lo manderà via mai!".. |
A010010931 |
Mi parlò durante la ricreazione del dopo pranzo, e tra le altre cose mi confidò la sua pena per aver pregato Don Bologna, prefetto esterno, a pazientare per quel poco di pensione che si doveva pagare, promettendo di fare il suo dovere alla vendita del vino, ma che Don Bologna le aveva risposto: - Se non pagate, vostro figlio ve lo manderò via. |
A010010932 |
Era questi mesto e preoccupato, perchè i parenti per gravi dissesti familiari non potevano più pagargli la pensione, e il prefetto Don Bologna, attenendosi alle direttive di Don Bosco, non vedendo giungere la piccola somma, aveva loro scritto, che se non pagavano quanto si era stabilito, venissero a ritirare il figliuolo. |
A010012211 |
Il Capitolo Superiore rimase composto da Don Bosco, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Provera, Don [1124] Durando e Don Ghivarello; e quello dell'Oratorio venne formato con Don Bosco direttore e Don Rua Vice - direttore, Don Provera Prefetto e Don Giuseppe Bologna Vice - Prefetto, Don Lazzero Catechista e Don Berto Vice - catechista, Don Sala Economo e Don Cuffia Francesco Vice - economo, e Don Barberis, Don Bertello e Don Cibrario consiglieri.. |
A010012326 |
Lo spaccio dei biglietti fu il terzo scopo del viaggio che fece a Roma nei mesi di febbraio e marzo 1873, per le pratiche dell'approvazione delle Costituzioni e della concessione delle temporalità ai Vescovi d'Italia; e per questo, in [1131] modo particolare, passò per Piacenza, Parma, Bologna e Firenze, e prolungò la sua dimora in Roma.. |
A010012327 |
Prima di partire da Bologna, ringraziava la Marchesa Bianca Malvezzi:. |
A010012417 |
Dopo Giovedì al Prevosto di S. Martino Bologna. |
A010012440 |
Domani a sera probabilmente andremo a dormire a Bologna. |
A010012506 |
Alla Marchesa Bianca Malvezzi di Bologna:. |
A010012567 |
Le città che più si distinsero furono Torino, Milano, Roma, Novara, Mondovì, Brescia, Ivrea, Acqui, Tortona, Vercelli, Alba, Casale, Asti, Bergamo, Biella, Cremona, Vigevano, Alessandria, Pinerolo, Saluzzo, Como, Bologna, Firenze e Piacenza. |
A010014175 |
Anzi spinsi le cose al [1269] punto che Don Bologna e il ch. Quirino dovettero porsi con impegno a studiare la lingua inglese. |
A010014997 |
Scriveva alla marchesa Bianca Malvezzi di Bologna:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000843 |
PS. D. Chiala come sta? D. Bologna è cresciuto? Di' a D. Guanella che porterò qualche cosa anche per lui.. |
A011000967 |
Da Firenze proseguì per Bologna, accolto amichevolmente in casa Lanzarini. |
A011001248 |
Si andrebbe dunque a Venezia, a Bologna o altrove. |
A011001667 |
Durante l'intera novena, quante lettere gli giunsero, attestanti fatti prodigiosi! Per la solennità vi si pellegrinò da Genova, Savona, Ovada, Chioggia, Bologna, Firenze, Roma. |
A011001756 |
Chiamai a me Don Bologna e gli dissi: - Don Bologna, tu che sei alla porteria, sai dirmi che cosa di nuovo ci sia in casa? Perchè vedo in tutti un turbamento così grande?. |
A011001756 |
Fra costoro vidi Don Rua, Don Cagliero, Don Bologna. |
A011002068 |
Le due signore bolognesi avevano fatto il viaggio accompagnate dal signor Lanzarini, che nel marzo aveva ospitato in casa sua a Bologna Don Bosco ritornante da Roma e che allora ne ricevette a sua volta l'ospitalità per oltre un mese. |
A011002873 |
Quarto centenario della nascita del beato Nicolò Albergati, con la storia della sua vocazione religiosa avvolta in una luce simpatica e con le sue gesta in difesa del dominio temporale a Bologna e dei diritti della Santa Sede altrove.. |
A011002874 |
Condottolo a insegnare nell'Università di Bologna, il galantuomo ce lo presenta come "uno di quegli uomini, che insegnavano per amor di far imparare". |
A011003279 |
Il Servo di Dio cantò la Messa, assistito da Don Bologna e da Don Cipriano; i loro nomi sono stati consegnati alla cronaca, perchè i preti ambivano l'ufficio di diacono e suddiacono in tale occasione e i prescelti da Don Bosco si stimavano degni poco meno che di passare alla storia.. |
A011003282 |
Il suddiacono in un piemontese d'occasione [520] gli diceva di smettere; gli astanti, sulle prime esterrefatti, cominciavano ridere; il Servo di Dio calmo e rassegnato, in tono supplichevole ogni tanto ripeteva al traviato cantore: - Lascia, Don Bologna, lascia! - Ma l'altro la durò imperterrito oltre il verosimile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001481 |
Per segnare il passaggio dalla parte sacra all'altra si calò un sipario che nascose altare e immagine e sul quale compariva la scritta: Viva D. Giuseppe Lazzero, D. Bologna, D. Bertello, Buzzetti, Dogliani, Viva a tutti i Giuseppe. |
A012001848 |
A tale scopo abbiamo già un Sacerdote, D. Bologna, con altri che studiano l'inglese, e sanno già discretamente lo spagnuolo e il francese.. |
A012002342 |
Vennero il padre Alfieri, superiore generale dei Fatebenefratelli, presidente del consiglio superiore nei già Stati Pontifici; il cavalier Rocco Bianchi, presidente del consiglio superiore di Genova, chiamato "il nonno", perchè fu il primo a introdurre le Conferenze in Italia fin dal 1852; [212] il marchese Bevilacqua, presidente del consiglio superiore di Bologna; il conte Lurani, presidente del consiglio superiore di Milano; e i presidenti di Venezia, Firenze e Napoli: un'eletta insomma di personaggi cospicui. |
A012002562 |
Ora tu, Bologna, stagli dietro, perchè studi bene il catechismo e sia assiduo alle preghiere che si fanno in comune, e dàgli quelle spiegazioni che domanderà. |
A012002562 |
Parlandone il 28 marzo con Don Bologna, prefetto esterno, gli disse: "Io gli ho parlato chiaro, dicendogli che qui nessuno lo costringeva a mutar religione e che gli avremmo usata ogni carità,, qualunque fosse la sua decisione; che, facendosi cattolico, l'avremmo considerato come fratello e nulla gli sarebbe mancato, finchè stesse con noi; ma che, come avevo già detto ad altri, così ripeteva a lui: se fosse uscito dall'Oratorio, io non mi obbligava a nulla, assolutamente a nulla. |
A012004879 |
- Anche nella nostra Bologna scarseggiano gli istituti per l'educazione maschile e credo realmente che in pratica, sia per fondarli, sia per farli vivere e per dirigerli, presentino difficoltà maggiori che quelli che si fondano per le femmine. |
A012004879 |
Da Bologna sul principio di giugno venne una proposta del marchese Prospero Bevilacqua. |
A012004879 |
Quindi concludeva chiedendo quali sarebbero le condizioni, che Don Bosco porrebbe per aprire in Bologna una casa di tal genere.. |
A012004879 |
Tutto ciò porta che Bologna si trova nella necessità di averne uno pei maschi che risponda al bisogno". |
A012004881 |
Di una fondazione Salesiana in Bologna s'interessava a sua volta la marchesa Zambeccari, che ne avrebbe voluta un'altra simile anche a Modena, obbligandosi dal canto suo a dare per ciascun collegio lire trentamila di rendita annua e facendosi mallevadrice di valido appoggio da parte non solo del marchese Bevilacqua, ma anche di altri signori bolognesi.. |
A012004883 |
Ma il Beato non vide con i suoi occhi corporei nè l'una nè l'altra opera; tanto a Bologna che a Modena i suoi figli posero piede solo dopo la morte del Padre. |
A012005643 |
Quante lacrime versò, quante ragioni mise in campo per commuovere il Superiore! Poi scese dal Prefetto esterno Don Bologna a rinnovare con lui la scena. |
A012007490 |
Bologna Luigi. |
A012007722 |
E' costui uno svelto e nobile giovinotto di Bologna, che a noi si presentò come un angelo consolatore. |
A012008181 |
D. Bologna, 20 aprile 1876.. |
A012008349 |
Bologna 3 giugno 1876.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000222 |
Così mi dice il Card. Franchi, Don Cagliero Vicario Apostolico, Don Bologna suo Vic. |
A013000260 |
Egli è a Roma e vorrebbe esimersi dall'Arcivescovado di Bologna a cui lo elesse il S. Padre facendolo Cardinale. |
A013000266 |
10. A Don Giuseppe Bologna.. |
A013000268 |
Don Bologna, prefetto degli esterni, non essendosi mai inteso nominare, ne restò scontento. |
A013000270 |
Caro D. Bologna,. |
A013000272 |
Tu, Bologna, ti lamenti. |
A013000773 |
Cappellano Sac. Bologna Giuseppe.. |
A013002114 |
Don Bosco subito dopo la sospensione aveva scritto a Bologna per ulteriori notizie sul conto del sospeso, ma senza accennare al motivo. |
A013002114 |
Varii mesi fa era quivi ricevuto un sacerdote di Bologna. |
A013002801 |
Quod differtur non aufertur. Non posso dire quando, ma ci andrò, e te lo farò noto al giorno prima, affinchè il cuoco abbia agio a preparare qualche manicheretto, non è vero? - Per Chiari farà D. Bologna. |
A013003206 |
Per questo capo la S. Sede si attiene ora, come prima di quei Decreti, alla giurisdizione dottamente spiegata da Benedetto XIV nella lettera Apostolica Ex quo dilectus del 14 gennaio 1747, con le quali quei gran Pontefice dimostrò chiaramente al dotto per altro ed illustre Cardinal Quirini Vescovo di Brescia, che la legge Canonica non consentiva, che gli rimandasse in Diocesi non che altro il vecchio esemplarissimo e beneficentissimo Arcidiacono della sua Cattedrale, che, senza alcuna sua intelligenza e consenso, se ne era improvvisamente andato a Bologna a farsi Gesuita. |
A013004249 |
Avrà ricevuto una mia circolare, in cui notificava che, con l'approvazione di Sua Eminenza il Cardinal Parocchi, mio Ordinario, e con la benedizione del [646] Santo Padre Leone XIII io ideava di aprire in Bologna una casa di correzione e di esercizi per i preti, che i Vescovi volessero assoggettare a questa punizione o per quelli che volessero ritirarvisi a far vita migliore Ora sono di passaggio per Torino ed il caso o meglio la divina Provvidenza, senza che io neppure ci pensassi, mi ha condotto vicino a questa chiesa e mi ha spinto ad entrare in questa casa. |
A013004249 |
Un fatto curioso ci chiama alla non lontana Bologna. |
A013004252 |
Don Fusconi ritornò a Bologna, memore sempre della bontà di Don Bosco.. |
A013004253 |
2° Se mai fra le moltissime domande di aprir case salesiane ve ne fosse alcuna per cui vi fosse convenienza nella diocesi di Bologna, prima di ogni progetto se ne esporrebbe [648] l'idea all'Ordinario diocesano, siccome sta scritto nelle nostre Costituzioni. |
A013004253 |
3° Don Fusconi poi è pienamente libero di scegliere uno stato più perfetto quale è quello delle Missioni estere, lasciando l'amministrazione dell'opera pei preti a colui o a coloro, cui tornasse di maggior gradimento all'Ordinario di Bologna. |
A013004500 |
Recatosi il 14 maggio 1914 a Bologna per ottenere da quella direzione delle ferrovie una riduzione speciale ai giovani del suo collegio che dovevano fare un pellegrinaggio alla Madonna di Monte Berico, venne colpito da apoplessia mentre sedeva nel tram, e il 20 cessava di vivere tra i confratelli di colà. |
A013004691 |
Per dare un po' di pace alla Francia sarà bene che mandi Enrico con D. Perrot e Gioanni con Don Bologna, o viceversa. |
A013004767 |
Per dare qualche principio al nostro progetto io mando tosto Don Bologna che è prefetto o vice Rettore di questa casa. |
A013004768 |
Per lettera non fu possibile intenderci bene, ma ciò farà D. Bologna di presenza. |
A013004781 |
Don Bologna, che diventò poi Don Bologne, non aveva [731] nè un esteriore che lo raccomandasse, essendo bassotto di statura, nè gran facilità di parola; ma possedeva in grado eminente lo spirito del Beato Fondatore: bontà, dolcezza, allegria, prudenza, arte di guadagnar i cuori, non mediocre destrezza negli affari, zelo verace per l'incremento dell'opera affidatagli e, ciò che informava tutte queste doti, una pietà semplice e sentita. |
A013004783 |
Carissimo D. Bologna,. |
A013004797 |
Caro D. Bologna,. |
A013004842 |
Nel mese di settembre Don Bologna, recatosi a Torino per i suoi esercizi spirituali, conferì comodamente con Don Bosco sulle cose di Marsiglia, manifestandogli anche le intenzioni del canonico Guiol. |
A013004846 |
In mezzo alle interminabili faccende di questi giorni non ho potuto trattare e concludere le cose con D. Bologna, che forse partirà senza che lo possa rivedere. |
A013004847 |
Per norma di V. S. dirò che entro pochi giorni avrà con D. Bologna due altri preti ed un chierico presso alle ordinazioni. |
A013004848 |
In quanto a me non è possibile che io vada a Marsiglia se non ad autunno alquanto inoltrato; ma qualunque cosa tratterà e conchiuderà con D. Bologna, sarà ben conchiusa ed io l'approverò [401].. |
A013004850 |
Forse D. Bologna avrà bisogno di qualche somma di quando in quando. |
A013004945 |
Onde a taluni dei più influenti porgeva invito personale; così invitò la marchesa Marianna Zambeccari, nata contessa Politi, di Bologna [419].. |
A013005306 |
Fra gli altri si trovavano presenti monsignor Scotton, quel Don Antonio Fusconi di Bologna e il conte Cays. |
A013006080 |
Darai da parte mia un pizzicone a Bianchi, un saluto a Nasi, un cordiale bacio di mano a D. Bologna ed un altro al curato di S. Giuseppe, se è già ritornato.. |
A013006110 |
4° Se D. Bologna non è ancora partito digli che passi qua e mi porterà le carte richieste.. |
A013007844 |
Procura di Don Rua a Don Bologna.. |
A013007846 |
Il sottoscritto colla presente scrittura affida al Rev.Sig. D. Giuseppe Bologna di Roburent l'incarico di fare le mie veci in tutti gli affari che riguardano lo stabile situato in Rue Beaujour N. 9 in Marsiglia che tengo in affitto dalla Onor.ma Società civile Beaujour. |
A013008266 |
[239] Lettera di Don Bologna, 21 gennaio 1878. |
A013008268 |
[241] Lettera di Don Bologna a Don Berto, 10 febbraio 1878. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000055 |
Aveva con sè Don Bologna. |
A014000068 |
Don Bologna lo seguiva barcollante, tanto era irritato e confuso. |
A014000069 |
Diremo fra breve quale fosse la causa che aveva indotto negli animi un sì grande mutamento, per cui da tempo Don Bologna si sentiva molto a disagio - sollecitava la presenza del Beato Padre. |
A014000069 |
Un giorno, additando a Doli Bologna l'altura attraverso i vetri delle finestre, che non erano adorne di cortine, gli disse: - Vedrai che presto ci libereremo da questo inconveniente e avremo là una bella e grande casa con un ampio e ben spianato cortile. |
A014000070 |
Solo otto mesi dopo, durante gli esercizi spirituali, [18] Don Bologna osò chiedere in confidenza a Don Bosco in che modo fosse andata la cosa, non avendovi egli assistito. |
A014000072 |
E Don Bologna con la stessa data al medesimo: "t, favoloso come si estenda il movimento". |
A014000072 |
Il giorno 12 Doli Bologna scrisse a Don Rua: "L'entusiasmo si sveglia". |
A014000073 |
Don Bologna stupì nell'udirlo parlare con tanta disinvoltura in quel suo francese; stupirono anche altri uditori, taluno dei quali, dovendo rispondere ad amici curiosi di sapere come Don Bosco se la fosse cavata quanto alla lingua, si espresse argutamente così: "Ha parlato francese come se lo sapesse".. |
A014000079 |
Di maìtrise in verità nessuno aveva mai parlato durante le trattative per aprire un ospizio a pro' della gioventù povera; se ne parlò solamente dopo che Don Bologna prese la direzione dell'Oratorio. |
A014000080 |
Nemmeno su questo punto Don Bologna avrebbe potuto contentare il parroco senza compromettere il buon andamento della sua casa. |
A014000081 |
Queste due circostanze crediamo che bastino a spiegare come, passata la luna di miele, si manifestasse del malumore fra la casa e la parrocchia, fra il Direttore Don Bologna e l'abate Guiol, e come per riverbero si fosse negli amici di quest'ultimo intiepidito l'affetto verso i Salesiani. |
A014000200 |
La lettura di due lettere, scrittegli da Don Bologna, gli suggerì questa osservazione: ""Io credo elle qualunque francese fosse venuto a Torino, quand'anche facesse miracoli, non avrebbe avuto le profferte avute da noi in Francia e soprattutto a Marsiglia, città così gelosa di estranee ingerenze". |
A014000307 |
D. Bologna insiste perchè se gli mandi Grosso per la musica. |
A014000346 |
Fra queste cose che non si potevano dire, è lecito congetturare che entrasse precipuamente la questione dell'exequatur negato dal Ministero al cardinale Parocchi per la sede arcivescovile di Bologna; ne parleremo nel capo quinto.. |
A014000554 |
Con altri Vescovi il Governo venne realmente a più miti consigli; ma per quel di Bologna teneva duro. |
A014000554 |
Il marchese Bevilacqua, fermo sempre nel suo proposito di procurare a Bologna un istituto di beneficenza per la gioventù più bisognosa, aveva condotte le cose a si buon punto, che. |
A014000554 |
Promosso dalla sede di Pavia all'Arcivescovato di Bologna il 13 marzo 1877 e fatto già l'ingresso nella sua cattedrale, non riusciva a strappare l'exequatur. |
A014000554 |
Ricevute e rese visite in buon numero, il Servo di Dio lasciò Firenze per Bologna, il giorno 31. |
A014000554 |
Venendo poi al caso, giustificò l'atteggiamento ministeriale verso l'Arcivescovo di Bologna con l'allegare l'opposizione delle autorità locali, come del Prefetto, della Questura, dei Magistrati. |
A014000554 |
stava già per recarsi a Roma col fine di rimettere tutto nelle mani di Don Bosco; ma, parlatone al Cardinale, questi negò in un primo tempo il suo assenso e ricorse ad un'altra Congregazione, la quale però declinava l'offerta per mancanza di personale, Allora invece, udito dell'interessamento [104] di Don Bosco a Roma e a Bologna per la sua causa, aveva totalmente cambiato idea.. |
A014000627 |
Per altro Don Bosco veniva facendo una sua cura, della quale aveva fatto cenno a Don Berto nell'andare da Firenze a Bologna. |
A014000740 |
Due frasi cadute dalla penna al Beato nello scrivere a Don Bologna dicono tutta la sua contentezza per l'esito della festa.. |
A014000742 |
Mio caro D. Bologna,. |
A014001952 |
Un lungo carteggio del Conte Cays con l'abate Comoy e con Don Bologna, durato dal gennaio al giugno del 1880, per l'apertura dì una casa a Fourchambault nel dipartimento della Nièvre, venne sospeso per ordine del Beato, quando comparvero i primi decreti ostili alle Congregazioni religiose non approvate.. |
A014002108 |
Egli avrebbe bisogno di portare a D. Bologna almeno fr. |
A014002153 |
Così spero poter mettere in pace D. Bologna.. |
A014002167 |
[375] Scrivo a D. Bologna che passi da Lei per concertare di fare una bella festa.. |
A014002186 |
Più volte Don Bologna mi parlò delle opere di carità che Ella e la sua signora figlia fanno verso ai poveri ragazzi dell'Oratorio di San Leone. |
A014002457 |
Spero che parlandoci e parlando con Don Bologna si potranno togliere le difficoltà e riporre le cose nel modo che potranno assicurare il bene delle anime. |
A014002458 |
Un giorno i Domenicani dissero a Don Bologna: - Come mai? I Salesiani sono forse venuti a Marsiglia per fare i becchini della parrocchia? - Finalmente si noti che gravami così insopportabili dovevano durare in perpetuo. |
A014002459 |
Erano presenti Don Bologna, Don Ghione prefetto e forse Don Ronchail, direttore di Nizza. |
A014002460 |
Disse perciò a Don Bologna: - Vieni, andiamo dal signor Curato.. |
A014002498 |
Mentre aspettava nell'anticamera, diceva al Direttore Don Bologna: - Fra le virtù di Don Bosco non c'è l'umiltà? La sua richiesta non sa di vanagloria? Vorrebbe forse profittare di questa guarigione per proprio interesse? - Don Bologna si sforzava di fargli intendere la cosa per il suo verso; ma era come se dicesse al muro. |
A014002498 |
Uscito disse a Don Bologna: - Non è per sè, no, non è per sè, ma per gli altri e per la gloria della Madonna.. |
A014002500 |
Don Bosco, invitato a pranzo in quella famiglia, vi andò con Don Bologna. |
A014002583 |
Non ho ancora potuto scrivere a D. Bologna. |
A014002654 |
Mio caro D. Bologna,. |
A014002752 |
D. Bologna liti scrive che è molto contento dell'Oratorio e delle buone relazioni esterne, specialmente colla parrocchia di S. Giuseppe. |
A014002752 |
Lo stesso D. Bologna mi accenna ai frutti di già ottenuti dai Comitati elle Ella col suo zelo riuscì ad istituire. |
A014002753 |
In tale caso Ella potrebbe dire a D. Bologna che come Capo della casa si dia Taulaígo che è francese, Prefetto lui abate come Brogly che è pure francese. |
A014002824 |
Se può, parli un momento con D. Bologna e gli dica in confidenza che il S. Padre non vuole che si diano le nostre regole, qualora fossero richieste dal governo. |
A014002923 |
Mio caro D. Bologna,. |
A014003022 |
D. Bologna mi scrive assai spesso raccontandomi le sue incessanti sollecitudini per l'opera di S. Leone e mi invita a ringraziarla, come intendo di fare con questa lettera.. |
A014003030 |
Il Signore la conservi, la rimeriti e se può, dia di ogni cosa comunicazione a D. Bologna, cui non posso scrivere, se non di volo. |
A014003041 |
Mio caro D. Bologna,. |
A014003582 |
Caro D. Bologna,. |
A014003593 |
Dio benedica te, o caro D. Bologna, e benedica tutti i nostri cari figliuoli, ai quali tutti prego dal Signore sanità perfetta e la santa grazia colla perseveranza nel bene.. |
A014003681 |
Abbiamo fatto inutili ricerche a Bologna per sapere l'esito dell'affare; ma dal tenore della risposta adombrata nella riferita postilla sembra a noi verosimile che Don Bosco per iscansare immancabili complicazioni d'ingerenze estranee lasciasse cadere quell'idea.. |
A014003681 |
Il Consiglio Superiore della Gioventù Cattolica Italiana, il quale risiedeva a Bologna ed era presieduto dal conte Acquaderni, aveva deliberato di erigere un monumento alla santa memoria di Pio IX, senza però determinarne la forma, quando nel maggio del 1880 il Cardinale Vicario manifestò a quel presidente il suo desiderio che si unisse il progetto del monumento col progetto dell'erigenda chiesa. |
A014003797 |
A Don Ronchail che, come più anziano, era l'interprete di Don Bosco presso i colleghi e che gli aveva chiesto consiglio per ogni evenienza, il Beato tracciò da Roma le direttive da comunicarsi pure a Don Bologna e a Don Perrot. |
A014003817 |
In tale caso Ella potrebbe dire a D. Bologna che come capo della casa si dia Taulaígo che è francese; prefetto un abate, Come Brogly che è pure francese. |
A014003817 |
La seconda volta, 6 aprile, gli aggiungeva: "Gli dica [a Don Bologna] in confidenza che il S. Padre non vuole che si diano le nostre regole, qualora fossero richieste dal governo. |
A014003817 |
Per Don Bologna il Beato scrisse due volte al canonico Guiol. |
A014003826 |
Don Bologna e gli altri Salesiani, a cui la nazionalità straniera non permetteva di abitare nella casa, ma che vi stavano di fatto a compiere la parte loro, si sarebbero eventualmente sottratti alle ricerche, finchè l'uragano fosse passato. |
A014003843 |
Ma appena uscito, comunicò ai giornali fatti calunniosi di crudeltà commesse dai Salesiani sui giovani, attribuendo loro anche tentativi per inoculare nei dipendenti odio contro la Francia; anzi arrivò all'estremo di citare in tribunale il direttore Don Bologna, accusato di violazione del sigillo postale. |
A014003853 |
Don Bologna, avvertito della prossima espulsione, aveva telegrafato al Direttore di Alassio che facesse preparare una quarantina di letti per i Salesiani e per gli orfani abbandonati. |
A014003853 |
Non devono essere scacciati, l'ho scritto a Don Bologna.. |
A014003858 |
- Ritiratosi quindi in camera, scrisse a Don Bologna per aver informazioni; ma benchè Don Rua insistesse a dire che Don Bologna si trovava ad Alassio, egli nell'indirizzo mise Marsiglia e senza menomamente scomporsi spedì. |
A014003858 |
Prese il foglio, lesse e poi disse: - Qui ci dev'essere un equivoco, uno sbaglio... Lasciami la lettera, scriverò io a Don Bologna. |
A014003858 |
[608] La stessa sicurezza manifestò a Don Lemoyne, che, recatosi da Nizza Monferrato a Torino, non si tenne dal chiedergli perchè avesse scritto a Don Bologna: "Non temere, avrete noie, seccature, disturbi, ma non vi scacceranno". |
A014004328 |
Don Bologna e Nasi erano morti da un bel po'; ma vivevano altri che da essi avevano udita la cosa, e primo fra tutti il coadiutore Carlo Fleuret, il quale si ricordò molto bene d'aver inteso dal suo confratello Nasi le parole proferite da Don Bosco in quella memoranda occasione.. |
A014004328 |
Un giorno Don Bosco, passando per di là col direttore Don Bologna e col coadiutore Nasi, si fermò qualche istante a guardare quella fontana e poi disse: - Col tempo l'oratorio giungerà fin, qui a questa fontana. |
A014006390 |
Il cardinal Viale era Arcivescovo di Bologna. |
A014006975 |
[10] Lettere a Don Rua di Don Bologna (Marsiglia, 8 genn.), di Don Ronchail (ivi, 9), di Don Cagliero (Nizza, II).. |
A014006976 |
La nostra narrazione si fonda su testimonianze di Don Bologna, raccolte da Don Lemoyne, e da altre di Don Cartier che era allora nella casa di Marsiglia: scritte queste ultime testualmente dal salesiano Don Rivière. |
A014006988 |
Don Bologna (3o aprile 1879) scrisse a Don Rua: " M.r D'Yard de Barbarin, que vous connaissiez très bien est mort il y a quelques mois. |
A014007417 |
[394] Lettera del Conte a Don Bosco, Bologna, I° giugno 1880.. |
A014007558 |
[512] Ci manca il verbo retto dal " che "; forse " viene a Bologna ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000017 |
Egli fece del suo meglio tanto a Roma che a Bologna per vincere le resistenze; ma del suo lavorío si conserverà forse qualche traccia in relazioni del Cardinale presso la Segreteria di Stato: certo é però che per conto di Don Bosco il tutto procedette ore tenus, e oralmente se ne trasmisero alcuni particolari, di cui al suo solito Don Lemoyne prese nota.. |
A015000017 |
Il Soderini nel suo secondo volume, parlando dei denegati Exequatur ai Vescovi italiani, scrive [9]: " Così il cardinale Parocchi, uomo di grande cultura, nominato Arcivescovo di Bologna, rimase cinque anni ad attendere l'Exequatur e malgrado le ripetute insistenze di due Senatori, uno dei quali il Pépoli, e le istanze delle autorità civili di Bologna, non si poté ottenere nulla, di guisa che, per impedire mali maggiori, il Cardinale dovette dimettersi e venire a dimorare a Roma". |
A015000066 |
Don Bologna, quantunque piccolo, nei due giorni che alloggiammo da lui, si dimostrò grande in bontà, generosità ed amor fraterno! E che consolazione per noi Salesiani Lasciammo, é vero, dei cari confratelli in Italia, ma ne trovammo altri non meno cari in Francia. |
A015000268 |
Per questo il Direttore Don Bologna si recava di nascosto a visitarlo e in casa nessun altro sapeva che egli fosse da quelle parti.. |
A015000269 |
Ecco dunque in che modo il padre Mortara narra la visita del Beato [41]: "Dal Rev. Don Bologna, mio carissimo amico, Direttore dell'oratorio di San Leone, che mi visitava prodigandomi i soccorsi spirituali di cui io abbisognava, seppi che Don Bosco si trovava a Marsiglia. |
A015000339 |
Curato, a Don Bologna, e di pregare per me che le sono sempre con pienezza di stima e profonda gratitudine in G. C.. |
A015000344 |
Don Bologna potrà farmene rilevare una. |
A015000355 |
Mandò la lettera a Don Bologna, perché le desse recapito; ma siccome egli faceva della villa una descrizione conforme a quella che noi conosciamo, la signora non ci si raccapezzava, e Don Bologna s'accorse che Don Bosco era caduto in errore.. |
A015000356 |
Trascorsi alcuni mesi, Don Bologna gli scrisse che la signora insisteva nella sua proposta, pregando di accettare. |
A015000365 |
Tutti i giorni la madre andava a San Leone per ottenere che Don Bosco facesse una visita alla figlia; ma Don Bologna, non sappiamo perché, non credeva conveniente che egli vi andasse; perciò, comunicandogli la cosa, se la sbrigò in termini così freddi, che il Beato non si mosse.. |
A015000378 |
La guarigione fu così piena, che il 4 marzo la signorina, avendo scritto a Don Bosco e non sapendo ov'egli fosse, mandò la lettera a Don Bologna con un suo biglietto, nel quale gli diceva: "Ringraziamo tutti Maria Ausiliatrice della guarigione miracolosa, che io povera peccatrice non meritava. |
A015000379 |
Di là scrisse in francese a Don Bologna la lettera che qui traduciamo,. |
A015000381 |
Car.mo D. Bologna,. |
A015000420 |
Don Bologna mi scrive che, avendo dato agli imprenditori tutto il danaro raccolto nella questua durante la mia dimora a Marsiglia, si trova adesso senza quattrini, con le note da pagare. |
A015000420 |
Don Bologna mi scrive pure che la S. V. gli ha imprestato 5000 franchi per gli impresari; spero che anche questo si potrà regolare.. |
A015000998 |
Don Bologna mi scrive del grande impegno con cui Ella e il Comitato agiscono a vantaggio della nostra opera. |
A015002126 |
E' ben vero che l'illustre Porporato dopo il suo incontro con Don Bosco a Bologna [279], cambiò del tutto sentimento e in un confidenziale colloquio [340] si ritrattò con Don Taroni il 7 agosto 1880; ma questi nel frattempo dovette adoprarsi a tutto potere per diminuire l'effetto di quelle parole, che avevano fatto sorgere nel clero un partito avverso alla Congregazione.. |
A015002126 |
Il cardinale Parocchi, promosso quell'anno alla sede di Bologna, in un pranzo solenne mostrò poca stima di Don Bosco e dei Salesiani. |
A015002907 |
Era partito da pochi giorni, quando Don Bosco scrisse colà a Don Bologna:. |
A015002909 |
Carissimo D. Bologna,. |
A015002958 |
PS. E' bene che tu t'intenda con Don Bologna, perché si mandino alcune copie ad alcuni dei nostri benefattori del D'Espiney: Come, Curato di S. Giuseppe, Abbé Mendre, Mad. |
A015003158 |
Sarebbe opportuno che a queste persone fosse detto che noi qui abbiamo pregato e che continuiamo a pregare ogni giorno a pié di Maria V. A. Sono persone benefattrici e Don Bologna le conosce.. |
A015003159 |
Dirai allo stesso Don Bologna che per la proposta Piron tratteremo di presenza e spero che i comuni desiderii saranno appagati.. |
A015003218 |
Riguardo al "fatto noto", che i verbali ricordano sommariamente, ci somministra alcune informazioni il direttore Don Bologna, testimonio oculare. |
A015003219 |
Delle "grazie non così strepitose" Don Bologna ne riferisce tre. |
A015003222 |
- Infatti Don Bologna morì di morte repentina il 4 gennaio 1907 nell'Oratorio e Nasi gli tenne dietro il 7 dicembre dello stesso anno.. |
A015003222 |
Continua intanto ad aiutare quanto puoi Don Bologna. |
A015003225 |
"Il soggiorno di Don Bosco a Marsiglia, scriveva con ragione Don Bologna [419], é veramente qualche cosa di meraviglioso. |
A015003229 |
Ma di questo ci mancano i particolari: né il Direttore né altri confratelli della Casa pensavano in quei giorni a scriver lettere, perché, come diceva Don Bologna, "il nostro caro Don Bosco ci dava del lavoro per tutti". |
A015003311 |
Don Bologna, che una volta sola abbiamo incontrato nei documenti di questo tempo, ci ricompare qui sull'ultimo per una lettera assai interessante, a lui diretta da Don Bosco nel suo giorno onomastico.. |
A015003315 |
Carissimo D. Bologna,. |
A015003327 |
Dio ti benedica, o sempre caro Don Bologna. |
A015003534 |
Fece circa cinquecento chilometri, nutrendosi come poteva e strapazzandosi molto nella stazione di Bologna; arrivato però in casa, si sentiva meglio di quando era partito da Torino. |
A015003549 |
Il 15 maggio sulla linea da Bologna a Torino egli apparve subitamente commosso e al segretario, che se n'era accorto, disse: - Chi sa Franchino come stia? Temo assai che faccia la fine di Tavella. |
A015003702 |
- Questa parola fece meraviglia a Bologna, che, uscendo dalla camera di Don Bosco, la riferì al coadiutore Mondone.. |
A015003702 |
Chi potrà mai raccogliere tutte le predizioni fatte da Don Bosco per lo più molto alla buona e fedelmente avveratesi? Nell'autunno del 1881 era tornato da Marsiglia in Italia il chierico Angelo Bologna, chiamatovi dall'obbligo di leva; partì infatti per la caserma nello scorcio dell'anno. |
A015003704 |
Bologna, caporale maggiore, avendo danari e maggior libertà, pensava di godersela a Firenze specialmente con l'andare a teatro, né si rammentava più di quello che Don Bosco gli aveva detto. |
A015003704 |
Orbene, Bologna fu del numero dei sorteggiati. |
A015004397 |
Caro D. Bologna,. |
A015004416 |
Un saluto cordialissimo a Don Bologna, a tutti i confratelli, a tutti i nostri cari figliuoli e a tutti i nostri benefattori.. |
A015007659 |
[24] La medesima scena é descritta così da Don Bologna (lett. a Don Rua, Marsiglia, 9 febbraio): " Domenica a sera alle 6 con due omnibus i missionari, le Suore, Don Bosco ed il sottoscritto si recarono all'Umberto I. Era notte, il mistrale era in furore. |
A015007678 |
[42] Lettera di Don Bologna a Don Rua, Marsiglia 9 febbraio 1881.. |
A015007683 |
Altre notizie sono attinte da lettere del chierico Reimbeau e di Don Bologna e dal Bollettino francese di aprile.. |
A015007812 |
[171] L'autografo fu donato il 16 ottobre 1926 dal signor Pasquale Piancastelli di Bologna all'Istituto salesiano di Faenza, dove si conserva.. |
A015008120 |
[446] Prima di partire da Marsiglia aveva lasciati scritti per Don Bologna questi ricordi: Finestra e ruota tra cucina e refettorio.. |
A015008135 |
[457] Don Raffaele Veronesi, Montebudello presso Bazzano (Bologna), 26 maggio 1882.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000276 |
Carissimo D. Bologna,. |
A016001071 |
Ancora un ultimo fatto, testificato da Don Giuseppe Bologna. |
A016001372 |
Nell'andata, fra Parma e Bologna, si trovò nel carrozzone con un signore che aveva seco un chierichetto suo figlio. |
A016001388 |
Passata Bologna, nella salita degli Appennini una rottura [302] arrestò la macchina nel mezzo di una galleria, obbligando ad aspettare fino alle undici pomeridiane il soccorso di un'altra locomotiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000015 |
Ritorno per Firenze e Bologna. 28. |
A017000174 |
Il cardinale Monaco La Valletta era stato nominato Penitenziere maggiore di Santa Chiesa e al suo posto nel Vicariato Leone XIII prescelse il cardinale Parocchi, già talmente inviso ai liberali, quand'era Vescovo di Pavia, che fatto Arcivescovo di Bologna, non aveva potuto per cinque anni ottenere dal Governo il regio exequatur [22]. |
A017000281 |
Tutta la famiglia, fuori di sè dalla contentezza, studiava in che modo dar prova della comune riconoscenza, quando si seppe che a Don Bosco abbisognava una casa presso Marsiglia, ove collocare i suoi novizi, e la signora che, oltre a parecchie ville nei dintorni di Parigi, ne possedeva due anche nelle vicinanze di Marsiglia, ne offerse immediatamente una a Don Bologna è a Don Albera. |
A017000723 |
Il suo soggiorno a Firenze fu di breve durata; poichè la mattina del 16 si rimetteva già in viaggio per Bologna, dove arrivò verso le undici. |
A017002167 |
Nell'incontro a Bologna Don Bosco avvertì dello sproposito il Direttore e gl'insegnò [336] la maniera di rimediarvi. |
A017002241 |
La pena maggiore per Don Bologna era vedere i giovani andare in officine della città ad apprendere il mestiere, mancando laboratorii interni; onde si prefisse di non perdonarla a sacrifizi fino a tanto che la casa di Lilla non potesse in tutto e per tutto star a paro con quelle di Nizza e di Marsiglia.. |
A017002241 |
La scelta del Direttore cadde su Don Giuseppe Bologna. |
A017002243 |
Due difficoltà però mantenevano negli imbrogli Don Bologna: l'esiguità del personale e la ristrettezza del locale. |
A017002243 |
In una casa non inferiore a quella di Marsiglia per molteplicità di uffizi, non c'erano che un prete, tre chierici e un coadiutore; dentro poi non si sapeva da che parte voltarsi, standovisi stipati come acciughe Nonostante tutto, più nessuno in agosto lavorava fuori: Don Bologna aveva messo su alla meglio laboratorii di sarti, calzolai, falegnami, legatori, stampatori, litografi, fabbri ferrai. |
A017003043 |
Dalla Francia Don Bologna aveva condotto seco alla festa un alunno del suo collegio di Lilla per nome Maurizio Berthe, che passò otto giorni nell'Oratorio. |
A017003043 |
Mentre pertanto passeggiava lentamente e pensieroso sul ballatoio che portava alla camera del Santo, aspettando qualche anima buona che ve lo introducesse, ecco uscirne lo stesso Don Bologna, che, indovinatane l'intenzione, lo fece entrare. |
A017003822 |
Gli altri erano il chierico Cogliolo e il coadiutore Bologna.. |
A017004020 |
Anche Don Bologna proponeva alcuni della sua casa di Lilla come ascritti e altri come aspiranti. |
A017005456 |
Leffera di Don Bologna a Don Bosco.. |
A017007837 |
di Don Bologna a Don Bosco, Lilla 6 agosto 1884.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001238 |
Della vestizione fatta rese conto, appena rientrato nell'Oratorio, alla signora Teodolinda Pilati di Bologna, come le aveva promesso prima di partire [184].. |
A018001414 |
Giacchè Bologna era sede cardinalizia, non si sarebbe potuto accettare la rinunzia all'Arcivescovado, ma riserbare al rinunziante il Cardinalato? La proposta arrise al Santo Padre; onde Don Bosco, rivedendo Monsignore, gli disse:. |
A018001414 |
Trasferito da Leone XIII a Bologna, il pio e umile Prelato andò a scongiurare il Pontefice di lasciarlo a Verona. |
A018001880 |
La signora Teodolinda Pilati, vedova Donini, di Bologna, già nota ai lettori come generosa cooperatrice, aveva in giugno comunicato a Don Bosco l'intenzione d'impiegare in opere di beneficenza il patrimonio lasciatole dal marito. |
A018002087 |
La marchesa Zambeccari il 6 maggio 1889 poteva già scrivere da Bologna a Don Rua: "Ho passato una settimana in Parma, consolatissima di conoscere la soddisfazione e stima che riscuotono ivi i Salesiani" [341].. |
A018003546 |
" Giuseppe Bologna (Lilla).. |
A018004924 |
AllaSig. Teodolinda Pitati V.a Domini di Bologna.. |
A018006928 |
Nel 1871 Pio IX lo fece Vescovo di Pavia e nel 1877 Arcivescovo di Bologna; ma nell'una e nell'altra sede il Governo gli negò l'exequatur, sicchè dovette abitare nel Seminario, aspettando dal Papa le provvigioni dovutegli dallo Stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000774 |
Dalla gradinata della Basilica scesero ad accoglierla ed a farle corteggio con gli altri due Principi della Chiesa i quattro Cardinali Maffi di Pisa, Ascalesi di Napoli, Nasalli - Rocca di Bologna e Vidal y Barraquer di Tarragona, seguiti da una sessantina, di Arcivescovi e Vescovi, da molti abati, canonici e parroci, e da un'infinità di sacerdoti secolari e regolari. |
A019001314 |
Pontificò il Cardinale Nasalli - Rocca, Arcivescovo di Bologna, assistito da otto Vescovi. |
A019002592 |
[96] Archiginnasio (Bologna, Maggio - Giugno 1934): " É questa una delle più interessanti e significative composizioni di musica sacra uscite alla luce in questi ultimi tempi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000340 |
� Uno dei vostri preti in Seminario parlò ad alta voce, mancando così di rispetto ai Superiori con scandalo dei seminaristi... E d. Cagliero: "... era d. Bologna, il quale ha la voce forte e sempre parla forte anche nell'oratorio"(all'Arcivescovo) [X 707].. |
A020003146 |
� Burlamacchi insiste sul bisogno di cangiar aria: sarà caso di mandarlo ad Alassio?... D. Bologna insiste: Grosso per la musica. |
A020003870 |
� Morirai a poca distanza da d. Bologna (Nasi) [XV 490].. |
A020005004 |
L'ho scritto a d. Bologna [XVI 607].. |
A020007279 |
"Lascia, d. Bologna, lascia!" supplicava D.B. [XI 519-20].. |
A020008514 |
� Da per tutto e in tutti una serena aria di pace, di benessere, di salute che consola ed allegra ( La Stella d'Italia di Bologna ) [XVII 513].. |
A020008549 |
� Se non pagate, manderò via vostro figlio (d. Bologna). |
A020009079 |
� D. Bologna intransigente per la pensione di E. Calvi (Intervento di D.B.) [X 1012] [VII 491]; [IX 626].. |
A020011135 |
� Scandalo dei Seminaristi: d. Bologna parlò a voce alta [X 707].. |